3
Muffa in casa – Come eliminare questi fastidiosi funghi pluricellulari, che si riproducono per mezzo di spore? La muffa in casa è un problema per molte persone, che andrebbe affrontato immediatamente e costantemente, per evitare danni futuri più gravi anche alla salute stessa: è ormai risaputo, infatti, come la muffa sia un nemico sia delle abitazioni che del nostro benessere, che si presenta sotto forma di macchie nere o verdi sulle superfici dei muri e dei soffitti, ma anche di vestiti ed altri oggetti non risparmiando, di fatto, niente. Cosa fare, quindi? Da cosa dipende? Ecco alcuni preziosi e semplici consigli per eliminare la muffa da casa. Muffa in casa: cause e danni alla salute La causa della presenza di muffa in casa e del suo odore fastidioso è, principalmente, un alto tasso di umidità: ambienti non molto ventilati o illuminati, così come anche perdite di acqua nelle tubature, condensa e via dicendo. La muffa emana delle tossine nell’aria ed è, per questa ragione, altamente pericolosa anche per la salute: può intaccare, infatti, le vie respiratorie ed il sistema immunitario, indebolendoli e causando raffreddore, asma, irritazione agli occhi, congiuntivite, allergie ed altre patologie più gravi. Muffa in casa: prevenzione Come prevenire e combattere la muffa? Molti suggeriscono l’uso della candeggina, ma è un

Muffa rimedi

Embed Size (px)

DESCRIPTION

muffa rimedi

Citation preview

Page 1: Muffa rimedi

Muffa in casa – Come eliminare questi fastidiosi funghi pluricellulari, che si riproducono per mezzo di spore? La muffa in casa è un problema per molte persone, che andrebbe affrontato immediatamente e costantemente, per evitare danni futuri più gravi anche alla salute stessa: è ormai risaputo, infatti, come la muffa sia un nemico sia delle abitazioni che del nostro benessere, che si presenta sotto forma di macchie nere o verdi sulle superfici dei muri e dei soffitti, ma anche di vestiti ed altri oggetti non risparmiando, di fatto, niente. Cosa fare, quindi? Da cosa dipende? Ecco alcuni preziosi e semplici consigli per eliminare la muffa da casa.

Muffa in casa: cause e danni alla saluteLa causa della presenza di muffa in casa e del suo odore fastidioso è, principalmente, un alto tasso di umidità: ambienti non molto ventilati o illuminati, così come anche perdite di acqua nelle tubature, condensa e via dicendo. La muffa emana delle tossine nell’aria ed è, per questa ragione, altamente pericolosa anche per la salute: può intaccare, infatti, le vie respiratorie ed il sistema immunitario, indebolendoli e causando raffreddore, asma, irritazione agli occhi, congiuntivite, allergie ed altre patologie più gravi.

Muffa in casa: prevenzioneCome prevenire e combattere la muffa? Molti suggeriscono l’uso della candeggina, ma è un suggerimento errato, in quanto può portare la muffa a diffondersi ulteriormente, causando un peggioramento del problema invece che una sua risoluzione. Per prevenire la muffa, occorre tenere aperte le serrande di giorno, perché la muffa evita la luce; assicurarsi che non vi sia differenza di temperatura di oltre 3 gradi tra una stanza e l’altra; arieggiare i vani per almeno 5 minuti al giorno; non aprire le finestre in caso di pioggia o forte umidità esterna, asciugando l’eventuale acqua entrata; non avere troppe piante; evitare i ristagni di acqua, anche nei lavandini; tenere distanti i mobili dalle

Page 2: Muffa rimedi

pareti di almeno 5 centimetri; non utilizzare tappeti o moquette in ambienti umidi, in quanto trattengono l’umidità; montare una cappa aspirante in cucina che scarichi all’esterno; asciugare bene le guarnizioni di lavatrice e lavastoviglie; pulire armadi e cassetti con acqua ed aceto, almeno due volte l’anno; asciugare la vasca da bagno o la doccia, una volta finito di lavarsi; inserire all’interno degli armadi una ciotola di gesso, che cattura l’umidità; evitare di riscaldare troppo gli ambienti; occuparsi delle strutture murarie affette da umidità e cercare di utilizzare un deumidificatore.

Muffa in casa: rimediSe la muffa vi ha già trovati, potete realizzare un detersivo fai da te per combatterla, ma ricordate di indossare delle mascherine prima di dare il via alla pulizia. Gli ingredienti? 700 millilitri di acqua, 2 cucchiai di acqua ossigenata, 2 cucchiai di bicarbonato di sodio, 2 cucchiai di sale fino: il tutto andrà versato in uno spruzzino, ma agitate bene prima dell’uso.