402
Museo del Risorgimento di Milano Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes Milano, giugno 2010

Museo ed Archivio storico dei Mille · 2020. 6. 10. · collezionato dallo Ximenes è inventariato in voluminoso registro (63.5x43.5cm) intitolato Museo ed archivio Storico dei Mille

  • Upload
    others

  • View
    8

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • Museo del Risorgimento di Milano

    Museo ed Archivio storico dei Mille

    di Enrico Emilio Ximenes

    Milano, giugno 2010

  • 2010 - Museo del Risorgimento di MilanoMuseo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    Realizzazione a cura di:

    Scripta srl - Como

    Schedatura a cura di Edoardo Rossetti e Andrea Carlo Vichi

    Direzione lavori: Domenico Quartieri

  • Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    Sommario

    Soggetto produttore .........................................................................................................................5

    Storia archivistica..............................................................................................................................7

    Criteri di ordinamento.....................................................................................................................8

    Notizie d’intervento..........................................................................................................................8

    Soggetto Conservatore ....................................................................................................................9

    Inventario del fondo ...................................................................................................................... 10

    Fascicoli personali ........................................................................................................................... 10

    Articoli di giornale.........................................................................................................................390

    Materiale di studio e autografi ................................................................................................397

    Cimeli...................................................................................................................................................402

  • - 5 -

    Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    Soggetto produttore

    Enrico Emilio Ximenes, nato a Palermo nel 1857 da una famiglia di origine spagnolatrapiantata da secoli in Italia (specie a Firenze), letterato, poeta, giornalista epoliedrico studioso (suo un commento della Divina Commedia e la traduzione di poesiedal serbo), vive tra Milano e Bologna e muore nel capoluogo lombardo nel 1930 (1).Tra il 1885, anno in cui pubblica l’Epistolario di Giuseppe Garibaldi, e gli inizi delNovecento (specie tra il 1904 e il 1911), intraprende un paziente lavoro di verifica deidati anagrafici di ogni garibaldino registrato nell’elenco definitivo pubblicato nel 1878dal Ministero della Guerra del Regno d’Italia. Sfruttando i contatti personali allacciati,proprio in occasione della pubblicazione dell’Epistolario, con Garibaldi stesso e conalcuni dei legionari della spedizione dei Mille, Ximenes inizia a raccogliere una molenotevole di documenti (atti di nascita, stati di servizio, memorie redatte dai garibaldiniviventi a inizio Novecento, notizie biografiche, pubblicazioni di articoli di giornale,fotografie, ecc.), di libri e di cimeli (stampe, dipinti, gessi, marmi, bronzi, medaglie,camicie rosse, berretti e altri piccoli oggetti) relativi all’epopea di Marsala. L’utilità dellavoro di Ximenes sta nell’aver corretto le imprecisioni e lacune presenti nell’elencoufficiale del 1878.

    L’obiettivo finale del lavoro di raccolta èla redazione di un testo, I Mille. Notiziestoriche biografiche su tutti i componenti laLegione garibaldina desunte dall'ArchivioStorico dei Mille ed illustrate con 1500immagini, ritratti e disegni da EnricoEmilio Ximenes, solo in parte edito (64pagine) dalla Tipografia Fratelli Azzimontidi Milano nel 1904; la pubblicazione èriproposta nel 1913 alla casa editrice S.Lapi di Città di Castello con il titolo I Mille.Notizie storico biografiche dei legionari chepresero parte alla Spedizione in Sicilia conla più completa iconografia che si conservanel Museo ed Archivio storico dei Mille, mal’impresa editoriale sortisce lo stesso esitofallimentare: viene pubblicato solo ilprimo sedicesimo del testo. La passioneper le vicende dei Mille coinvolge lostudioso, con l’amico musicista GuglielmoMattioli (Reggio Emilia 1857 - Bologna1924), organista e compositore, maestro

    di cappella e direttore dell'Istituto musicale "G. Donizetti" di Bergamo, nella stesura diun’opera musicale (forse una vera e propria opera lirica) intitolata I Mille. Scenestaccate dall’epopea garibaldina (2).

  • - 6 -

    Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    Note:

    1. La carriera dello Ximenes scrittore è orientata principalmente verso gli studi garibaldini; negli anniOttanta del XIX secolo è direttore de “Il Vespro siciliano. Giornale politico letterario di Palermo”.Queste le sue produzioni letterarie che coprono un arco di quarant’anni dal 1885 al 1925:

    Il Vespro siciliano. Leggenda storica popolare del secolo XIII, Milano, Tip. Giovanni Gussoni, 1882;

    Cento lettere di Giuseppe Garibaldi. Riunite ed annotate ad uso delle scuole secondarie da EnricoEmilio Ximenes, Milano, Tip. Josia, 1885 (seconda ed. 1903);

    Epistolario di Giuseppe Garibaldi. Con documenti e lettere inedite (1836 - 1882), raccolto eannotato da Enrico Emilio Ximenes, Milano, Tip. A. Brigola, 1885 (seconda ed. 1904);

    La Commedia di Dante Alighieri voltata in prosa in forma narrativa da Enrico E. Ximenes,Benevento, Tip. Società editrice fra gli autori, 1901;

    Lettere di Umberto I di Savoia. Riunite, annotate e precedute da uno studio critico biografico daEnrico Emilio Ximenes, Cremona, Tip. Pietro Fezzi editore, 1904;

    Anita Garibaldi, Bologna, Tip. Libreria Treves di L. Beltrami, 1907;

    Garibaldi nel suo primo centenario. Note biografiche, Bologna, Tip. Libreria Treves di L. Beltrami,1907;

    A mezzanotte. Versi di S. M. Nicola I, re del Montenegro, traduzione letterale dal serbo di EnricoEmilio Ximenes, Ferrara, Tip. Ferrarese, 1913;

    Pantheon degli studenti decorati, mutilati e caduti per una più grande Italia, Milano, Tip.Illustrazione Internazionale, 1916;

    Prima e seconda centuria, Milano, Tip. Illustrazione Internazionale, 1916;

    L' episodio della Francesca in una conferenza di Ettore Romagnoli nella casa di Dante a Roma,Milano [Voghera], Tip. Moderna di M. Gabetta, 1925.

    2. Il libretto senza la partizione musicale si conserva nella b. 13, fasc. 108.

  • - 7 -

    Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    Storia archivistica

    Il Museo ed Archivio Storico dei Mille confluisce nelle Raccolte Storiche di Milanonel 1957 a seguito dell’alienazione da parte degli eredi di Emilio Enrico Ximenes.

    La raccolta documentaria è collazionata dallo Ximenes verosimilmente nel primodecennio del XX secolo; la maggior parte delle schede prestampate contenute neifascicoli personali riporta una datazione compresa tra il 1904 e il 1911. Il progetto hacomunque origine verso il 1885 e la raccolta di oggetti e dati prosegue fino alla mortedello studioso (1930), con rarissimi inserimenti successivi; l’ultimo e isolato casorisalirebbe al 1982.

    Una consistente porzione del materiale conservato, quella fotografico, costituisce laparte più antica del fondo e dovrebbe provenire dallo smembramento di uno degliAlbum dei Mille di Alessandro Pavia (1826 - 1889, fotografo attivo tra Milano eGenova), arricchita però da un notevole numero di immagini diverse ottenute dalloXimenes direttamente dai garibaldini o dalle loro famiglie.

    Già negli anni Trenta lo Ximenes propone al Comune di Torino l’acquisto delpatrimonio documentario raccolto; a seguito della sua morte la vedova offreripetutamente l’archivio a vari enti e musei. Infine, un decennio dopo il rifiuto del1943, le Raccolte Storiche di Milano riprendono la trattativa che porterà all’acquisto.

    Pervenuto alle Raccolte in condizione di notevole disordine il materiale Ximenesviene frazionato: quanto non riconducibile fisicamente alle originali carpette vienediviso tra la biblioteca e il patrimonio museale senza le opportune segnalazioni nelRepertorio e quindi parzialmente disperso.

    Durante gli anni Novanta del secolo scorso Danilo Luigi Massagrande, già vicedirettore Raccolte Storiche del Comune di Milano, realizza alcuni sondaggi sullaconsistenza delle buste e ipotizza un piano di verifica del materiale effettivamenteconservato.

    Bibliografia:

    D. L. Massagrande, Il Museo ed Archivio Storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes alle RaccolteStoriche del Comune di Milano, in “Il Risorgimento. Rivista di storia del Risorgimento e storiacontemporanea”, 52 (2000), pp. 571 - 606.

  • - 8 -

    Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    Criteri di ordinamento

    L’archivio, o meglio la raccolta, si compone di 1089 fascicoli personali dedicati aognuno dei legionari. Altri 57 fascicoli contengono articoli di giornale e vario materialeutile per la stesura di testi di conferenze e saggi. A questi si aggiungono 2 scatole cheraccolgono oggetti e cimeli appartenuti ai garibaldini. Il materiale originariamentecollezionato dallo Ximenes è inventariato in voluminoso registro (63.5x43.5cm)intitolato Museo ed archivio Storico dei Mille. Repertorio compilato da Enrico EmilioXimenes, n. a Palermo il 14 maggio 1857 - m. a […] 19 maggio 1930, Bergamo, Tip.Fratelli Bolis, 1906.

    In occasione della redazione del presente inventario non è stato effettuato nessunaoperazione di riordino lasciando inalterata l’organizzazione originale del fondo. Sullabase dell’attuale distribuzione delle carte è stato creato un sistema classificatoriostrutturato in quattro categorie:

    1. Fascicoli personali, fasc. 1089 in bb. 66 (1807 - 1982)

    2. Articoli di giornale, fasc. 35 in bb. 7 (1879 - 1930)

    3. Materiale di studio e autografi, fasc. 22, in bb. 2 (sec. XIX - 1911)

    4. Cimeli, bb. 2 (sec. XIX)

    Notizie d’intervento

    Il presente intervento è stato realizzato in concomitanza con le iniziative del Museodel Risorgimento di Milano per il 150° dell’Unità d’Italia. Nell’ambito del lavoro svoltoè stato prodotto, più che un tradizionale inventario analitico, una base dati inventarialeche costituisce una sorta di censimento preliminare del materiale conservato e chepermette un immediato accesso ad alcuni dei dati biografici raccolti dallo Ximenes. Adogni singola scheda della base dati sono stati collegati i file in formato JPG relativi allefoto - ritratto conservate nei fascicoli personali.

    Le schede della prima sezione sono state compilate integrando le informazionianagrafiche e biografiche dei legionari tratte dal Repertorio con gli estremi cronologicidi quanto fisicamente conservato nei fascicoli personali.

    Nel trascrivere le informazioni contenute nel Repertorio, manoscritte in una grigliaprestampata, sono stati rispettati alcuni standard per mantenere l’originale struttura econsentire una più agevole lettura dei dati. Laddove le informazioni mancano si èscelto di riportare comunque la parte a stampa inserendo un tratto ( - ) incorrispondenza della lacuna. Le interpolazioni del testo sono state segnalate conparentesi quadre, mentre le parentesi tonde sono state lasciate rispettando il sistema

  • - 9 -

    Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    di compilazione dello Ximenes. Nei casi in cui il testo della griglia prestampata entra inconflitto con i dati manoscritti (es. residente in via piazza Mazzini, 8; sposato con lasignora celibe) il testo a stampa non è stato riportato. Le note originarie sono stateconservate e, se necessario, rinumerate ordinatamente, mentre le precisazioni inseritedurante l’intervento sono state segnalate con degli asterischi (*, **, ecc.). Sono stateinoltre sciolte e uniformate le denominazioni delle cariche militari, degli ordinicavallereschi e delle onorificenze, nonché di alcuni toponimi (es. Custozza in Custoza).In linea generale i cognomi dei legionari sono stati uniformati secondo l’elenco redattodal Massagrande.

    In relazione agli estremi cronologici sono stati addottati i seguenti criteri: si èmantenuta, nel caso di copie autentiche o estratti, la data originale dell’atto trascritto;per le lettere non datate si è tenuto conto del timbro di affrancatura, ove presente eleggibile; è stato assegnato l’estremo “post 1900” ai fascicoli privi di documenti datatio contenenti solo il foglio prestampato dei dati anagrafici; quando, pur in assenza di unestremo definito, il contenuto delle carte consente di restringere in via ipotetica l’arcocronologico, i dati sono stati inseriti tra parentesi quadre; quando l’estremocronologico è fornito da un articolo di giornale con doppia datazione (es. 1911settembre 22/23) si è mantenuto il primo estremo, salvo nei casi in cui il datocostituiva estremo finale.

    Soggetto Conservatore

    Museo del Risorgimento di Milano

    via Borgonuovo, 23 - 20121 Milano

    tel. 02 884 64180 / 64195 / 54599

    fax 02 884 64181

    www.museodelrisorgimento.mi.it

  • - 10 -

    Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    Inventario del fondo

    Fascicoli personali

    La serie conserva in 1089 fascicoli la documentazione biografica relativa allevicende dei legionari. Questa consiste essenzialmente in certificati di nascita e dimorte, estratti dai registri di battesimo. In alcuni casi sono presenti congedi, stati diservizio, diplomi regi, lettere, lasciapassare, nonché ritagli di giornale e di libri relativialla vicenda dei Mille (essenzialmente tratti da P. Schiarini, I Mille nell’esercito, Città diCastello, Tip. dell'Unione arti grafiche, 1911); altre volte invece i fascicoli conservanosolo i moduli prestampati compilati dallo Ximenes, dagli stessi garibaldini o da lorocongiunti. Solo parte della documentazione risale al XIX secolo, la maggior parte dellecarte è databile ai primi anni del XX secolo; molti documenti ottocenteschi sonopresenti in copia.

    1. Abba Giuseppe Cesare

    Figlio di Giuseppe e di Gigliosa Perla; nato a Cairo Montenotte, provincia diGenova, il 6 ottobre 1838; di professione preside di istituto tecnico; abitualmenteresidente a Brescia, corso Palestro, n. 68.E’ morto a Brescia, provincia di Brescia, il 6 novembre 1910, nella casa di via 20settembre, n. 28 - A, ed è seppellito al cimitero di Cairo Montenotte.Acquistò il grado di sottotenente nell’esercito volontario e di - nell’esercitonazionale.

    Fece le campagne del 1859, 1860, 1866 ed ebbe per onorificenze: medaglia deiMille, menzione onorevole 1860, medaglia d’argento al valore 1866 (1).Nella Spedizione dei Mille appartenne alla 6^ compagnia.

    Sposò la signora Rosa Perla e Teresita Rizzotti, ebbe quattro figli della prima edue della seconda moglie.

    Estremi cronologici del fascicolo: 1838 ottobre 7 - 1912 marzo 5

    Segnatura: busta 1, fascicolo 1

    Note:

    1. La medaglia al valore l’ottenne a Bezzecca, per avere con pochi animosi seguitola bandiera salvando altri due pezzi d’artiglieria, 21 luglio 1866.

    2. Abbagnale Giuseppe

    Figlio di Melchiorre e di Somma Antonia; nato a Casola, provincia di Napoli, il 25novembre 1816; di professione - ; abitualmente residente a - .E’ morto a Aversa, provincia di Caserta, il 13 febbraio 1869, al manicomio, ed èseppellito al cimitero di - .Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1860 ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille.

  • - 11 -

    Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1904 agosto 8 - 1912 gennaio 20

    Segnatura: busta 1, fascicolo 2

    3. Abbondanza Domenico

    Figlio di Giuseppe e di Grondona Francesca; nato a Genova, provincia di Genova, il18 luglio 1824; di professione commerciante; abitualmente residente a Genova,via Legaccio, n. 2.

    E’ morto a Genova, provincia di Genova, il 17 luglio 1911, nella casa di viaLegaccio, n. 2, ed è seppellito al cimitero di Staglieno, reparto dei Mille.Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1860 ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille.

    Nella Spedizione dei Mille appartenne alla 1^ compagnia.Sposò la signora Pellegra Corsiglia, ebbe tre [figli], due maschi ed una femmina.

    Estremi cronologici del fascicolo: 1907 novembre 9 - 1912 gennaio 21

    Segnatura: busta 1, fascicolo 3

    4. Acerbi Giovanni

    Figlio di Giovanni Battista e di Moneta Domenica Anna; nato a Castel Goffredo,provincia di Mantova, il 14 novembre 1825; di professione generale nell’esercito;abitualmente residente a Firenze, via della Mattonaia, n. - .E’ morto a Firenze, provincia di Firenze, il 4 settembre 1869, nella casa di via - , n.- , ed è seppellito al cimitero di Castel Gandolfo.Acquistò il grado di generale nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1860 ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia, come capodell’Intendenza militare.Sposò la signora Secchi Angelica, ebbe due figli maschi.

    Estremi cronologici del fascicolo: 1861 luglio 16 - 1911 novembre 8

    Segnatura: busta 1, fascicolo 4

    5. Adamoli Carlo

    Figlio di Francesco e di Sant’Agostino Vincenza; nato a Milano, provincia diMilano, il 22 marzo 1842; di professione ebanista; abitualmente residente aMilano, via - , n. - .

    E’ morto a Milano, provincia di Milano, il 15 agosto 1896, nella casa di via - , n. - ,ed è seppellito al cimitero Monumentale.Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1860 ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.

  • - 12 -

    Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    Sposò la signora Amati Giuseppa, ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1911 ottobre 26 - 1911 ottobre 31

    Segnatura: busta 1, fascicolo 5

    6. Agazzi Isaia Luigi

    Figlio di Alessandro e di Mona Giuseppina; nato a Bergamo, provincia di Bergamo,il 10 dicembre 1838; di professione ufficiale pensionato; abitualmente residente aBergamo, via Borgo Palazzo, n. 68.E’ morto a - , provincia di - , il - , nella casa di via - , n. - , ed è seppellito al cimiterodi - .Acquistò il grado di ufficiale nell’esercito volontario e di ufficiale nell’esercitonazionale.

    Fece le campagne del 1860, 1861, 1866 ed ebbe per onorificenze: medagliecommemorative e la menzione onorevole.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla 7^ compagnia.

    Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1906 gennaio 18 - 1906 gennaio 19

    Segnatura: busta 1, fascicolo 6

    7. Agri Vincenzo

    Figlio di Agri Vincenzo e di - ; nato a Firenze, provincia di Firenze, il 15 aprile1833; di professione - ; abitualmente residente a - .E’ morto a - , provincia di - , il - , nella casa di via - , n. - , ed è seppellito al cimiterodi - .Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1860, ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.

    Sposò la signora - , ebbe - (1).

    Estremi cronologici del fascicolo: post 1900

    Segnatura: busta 1, fascicolo 7

    Note:

    1. Per quante ricerche abbia potuto fare il Ministero e chi scrive, non è statopossibile trovare scritto, come alcun pretendeva, sui registri del già Istituto oraOspizio Garibaldi di Palermo. Qualcuno accerta essere morto di colera nel 1867,però non ho prove per poterlo affermare (1906).

    8. Ajello Giuseppe

    Figlio di Giusto e di Gioacchina Triolo; nato a Palermo, provincia di Palermo, il1828; di professione fonditore in ghisa; abitualmente residente a - .

  • - 13 -

    Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    E’ morto a Palermo, provincia di Palermo, il 9 dicembre 1869, al manicomio di viaParraggi, ed è seppellito al cimitero di - .

    Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.Fece le campagne del 1860, 1862, 1866, ed ebbe per onorificenze: medaglia deiMille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.

    Celibe, ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1904 luglio 12 - 1911 novembre 7

    Segnatura: busta 1, fascicolo 8

    9. Airenta Gerolamo Giovanni Battista

    Figlio di Giovanni Battista e di Paola Pizzorni; nato a Rossiglione, provincia diGenova, il 15 settembre 1842; di professione proprietario; abitualmenteresidente a Rossiglione, in via - , n. - .E’ morto a Piacenza, provincia di Piacenza, il 21 dicembre 1875, nella casa di viaSan Francesco, n. 43, ed è seppellito al cimitero di Piacenza.

    Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.Fece le campagne del 1860, ed ebbe per onorificenze: medaglia al valore emedaglia dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.

    Celibe, ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1911 ottobre 25 - 1912 gennaio 2

    Segnatura: busta 2, fascicolo 9

    10. Alberti Clemente

    Figlio di Arcangelo e di Alboni Giovanna; nato a Carugate (Monza), provincia diMilano, il 23 novembre 1835; di professione proprietario di caffè; abitualmenteresidente a Monza, in piazza Mercato, n. - .E’ morto a - , provincia di - , il - , nella casa di via - , ed è seppellito al cimitero di - .Acquistò il grado di luogotenente nell’esercito volontario e di soldato nell’esercitonazionale.

    Fece le campagne del 1859, 1860, 1861, ed ebbe per onorificenze: medagliecommemorative e quella dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla 2^ compagnia.

    Sposò la signora Rosa Frigerio, ebbe sei figli, due maschi e quattro femmine.

    Estremi cronologici del fascicolo: 1860 novembre 3 - 1913 aprile 20

    Segnatura: busta 2, fascicolo 10

    11. Alessio Giuseppe

    Figlio di - e di - ; nato a - , provincia di - , il - ; di professione - ; abitualmenteresidente a - .

  • - 14 -

    Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    E’ morto a - , provincia di - , il - , nella casa di via - , ed è seppellito al cimitero di - .Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del - (1), ed ebbe per onorificenze: - .Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.

    Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: post 1900

    Segnatura: busta 2, fascicolo 11

    Note:

    1. Compreso nel “Bollettino” del 1864, ma non si trovano sue tracce né notizieufficiali nell’istesso Archivio di Stato di Torino che lo confermino dei Mille. Alcunelo dicono appartenente alla 6^ compagnia della Spedizione di Talamone. N. 429.

    12. Alfieri Benigno

    Figlio di Luigi e di Carminati Caterina; nato a Bergamo, provincia di Bergamo, il 7marzo 1821; di professione ramaio; abitualmente residente a Bergamo, via Osio26.

    E’ morto a Bergamo, provincia di Bergamo, il 24 maggio 1908, nella casa di via - ,ed è seppellito al cimitero di - .Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1860, ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.

    Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1912 gennaio 17

    Segnatura: busta 2, fascicolo 12

    13. Alpron Abramo

    Figlio di Jacob e di Terni Sara detta Sarina; nato a Padova, provincia di Padova, il22 giugno 1834; di professione commerciante; abitualmente residente a Padova,via delle Piazze, n. 8.E’ morto a Padova, provincia di Padova, il 2 maggio 1900, nella casa di via dellePiazze n. 8, ed è seppellito al cimitero di San Giovanni (israelitico).Acquistò il grado di ufficiale nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1859, 1860 - 1861, ed ebbe per onorificenze: medaglie del1859, dei Mille.

    Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.Sposò la signora Levi Brunetta, ebbe sei figli.

    Estremi cronologici del fascicolo: 1900 maggio 3 - 1906 marzo 16

    Segnatura: busta 2, fascicolo 13

    14. Amati Fermo Ferdinando

  • - 15 -

    Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    Figlio di Giovanni e di Farina Matilde; nato a Bergamo, provincia di Bergamo, il 17febbraio 1841; di professione - ; abitualmente residente a - .

    E’ morto a Palermo, provincia di Palermo, il 1860, nella casa di via - , ed èseppellito al cimitero di - .Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1860, ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille.

    Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.Sposò la signora, ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1911 novembre 24 - 1912 gennaio 17

    Segnatura: busta 2, fascicolo 14

    15. Amistani Giovanni

    Figlio di Angelo e di Busi Anna; nato a Brescia, provincia di Brescia, il 7 aprile1831; di professione impiegato; abitualmente residente a Verona, via interrottadell’acqua morta, n. 1.E’ morto a Verona, provincia di Verona, il 3 gennaio 1907, nella casa di via S.Tomaso n. 5 2° p., ed è seppellito al cimitero di Verona, loculo n. 6.Acquistò il grado di tenente nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1848 - 1849, 1859, 1860 - 1861, ed ebbe per onorificenze:medaglie del 1848 - 49, del 1859, medaglia dei Mille e d’argento al valore.

    Nella Spedizione dei Mille appartenne alla nona compagnia, Divisione Coten (*).Sposò la signora Giuseppina Bianco (di Napoli), ebbe tre figli, un maschio e duefemmine.

    Estremi cronologici del fascicolo: 1904 giugno 21 - 1911 novembre 6

    Segnatura: busta 2, fascicolo 15

    Note:

    * Sul registro la lettura della compagnia risulta incerta.

    16. Andreetta Domenico

    Figlio di Benedetto e di Cazorzi Angela; nato a Portobuffolè, provincia di Treviso,il 6 febbraio 1828; di professione - ; abitualmente residente a - .E’ morto a Portobuffolè, provincia di Treviso, il 12 novembre 1892, nella casa divia - , ed è seppellito al cimitero di - .Acquistò il grado di sottotenente nell’esercito volontario e di sottotenentenell’esercito nazionale.Fece le campagne del 1860 - 1861 - 1862, 1866, ed ebbe per onorificenze:menzione onorevole al valor militare, medaglia dei Mille.

    Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1910 agosto 25 - 1911 novembre 17

    Segnatura: busta 2, fascicolo 16

  • - 16 -

    Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    17. Andreotti Luigi

    Figlio di Francesco e di Bisio Benedetta; nato a Genova (San Terenzo), provinciadi Genova, il 20 febbraio 1829; di professione marittimo; abitualmente residentea San Terenzo di Lerici.E’ morto a Lerici San Terenzo, provincia di Genova, il 26 aprile 1871, nella casa divia - , ed è seppellito al cimitero di San Terenzo di Lerici.Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1860, ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.

    Sposò la signora Ratti Elisabetta e Rolla Beatrice, ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1911 novembre 15 - 1911 dicembre 6

    Segnatura: busta 3, fascicolo 17

    18. Anfossi Francesco

    Figlio di Giuseppe e di Canvoj Maria Battistina; nato a Nizza, provincia di Savoja, il1819; di professione Col. esercito italiano in ritiro; abitualmente residente aNizza.E’ morto a Nizza (mare), provincia di Savoja, il 18 aprile 1885, nella casa di via - ,ed è seppellito al cimitero di - .Acquistò il grado di Colonnello nell’esercito volontario e di Colonnellonell’esercito nazionale.Fece le campagne del 1848 - 1849, 1859, 1860 - 1861, ed ebbe per onorificenze:le medaglie commemorative (1).

    Nella Spedizione dei Mille appartenne alla 5^ compagnia.Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1904 luglio 30

    Segnatura: busta 3, fascicolo 18

    Note:

    1. Escluso dalla medaglia e dal diritto di pensione.

    19. Antognoli Federico (1)

    Figlio di Decio e di Gallina Stella; nato a Bergamo, provincia di Bergamo, il 17agosto 1839; di professione sarto; abitualmente residente a - .E’ morto a Calatafimi, provincia di Trapani, il 15 maggio 1860, nella casa di via - ,ed è seppellito al cimitero di - .Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.Fece le campagne del 1860, ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille.

    Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1912 gennaio 25

    Segnatura: busta 3, fascicolo 19

  • - 17 -

    Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    Note:

    1. Leggasi Antonioli.

    20. Antonelli Giovanni

    Figlio di Arcangelo e di Violante Benedetta; nato a Pedona (Camajore), provinciadi Lucca, il 13 dicembre 1820; di professione braccante; abitualmente residente aCamajore.E’ morto a Viareggio, provincia di Lucca, il 17 febbraio 1885, nella casa di viaEmilia n. 8, ed è seppellito al cimitero di Viareggio.

    Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.Fece le campagne del 1860, ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille.

    Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1904 luglio 25 - 1911 ottobre 28

    Segnatura: busta 3, fascicolo 20

    21. Antonelli Stefano Giuseppe

    Figlio di Francesco e di Bracchi Carolina; nato a Sajano, provincia di Brescia, il 20agosto 1841; di professione impiegato privato; abitualmente residente a Brescia,via delle Bazzighe (Mentone) n. 1993 ara 7.

    E’ morto a Brescia, provincia di Brescia, il 24 aprile 1867, nella casa di viaBazzighe, ed è seppellito al cimitero di Brescia.Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1860 - 1861 (1), ed ebbe per onorificenze: medaglia deiMille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla 5^ compagnia.Sposò la signora Vergoni Amalia, ebbe un figlio (Francesco).

    Estremi cronologici del fascicolo: 1904 luglio 31 - 1911 dicembre 24

    Segnatura: busta 3, fascicolo 21

    Note:

    1. Ferito in fronte il 15 maggio 1860 a Calatafimi.

    22. Antongini Alessandro

    Figlio di Gaetano e di Vezzoli Matilde; nato a Milano, provincia di Milano, nel1842; di professione setaiolo; abitualmente residente a - .E’ morto a Milano, provincia di Milano, il 14 aprile 1870, nella casa di via - , ed èseppellito al cimitero di - .Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.Fece le campagne del 1860, ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille.

  • - 18 -

    Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1904 settembre 7

    Segnatura: busta 3, fascicolo 22

    23. Antongini Carlo

    Figlio di Gaetano e di Vezzoli Matilde; nato a Milano, provincia di Milano, il 19settembre 1836; di professione setaiolo; abitualmente residente a Milano, viaBrera n. 5.

    E’ morto a Milano, provincia di Milano, il 30 dicembre 1902, nella casa di viaBrera n. 5, ed è seppellito al cimitero di Milano al Monumentale.Acquistò il grado di ufficiale nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1859, 1860 - 1861 (1), 1862, 1866 - 1867, ed ebbe peronorificenze: le medaglie commemorative e quella dei Mille, Croce dell’Ordinemilitare di Savoia.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla 7^ compagnia.

    Sposò la signora Dutini Emilia, ebbe due figli.

    Estremi cronologici del fascicolo: 1904 maggio 20

    Segnatura: busta 3, fascicolo 23

    Note:

    1. Ferito a Bezzecca alla mano destra. Nel 1864 subì un processo politico.

    24. Antonini Marco

    Figlio di Pietro e di Valpurga; nato a San Daniele, provincia di Udine, il 8 dicembre1834; di professione negoziante; abitualmente residente a - .E’ morto a Udine, provincia di - , il 2 novembre 1895, nella casa di via - , ed èseppellito al cimitero di - .Acquistò il grado di sottotenente nell’esercito volontario e di - nell’esercitonazionale.Fece le campagne del 1860 - 1861, 1863, 1866, ed ebbe per onorificenze:medaglia dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.Sposò la signora Nesman Rosa, ebbe due figli.

    Estremi cronologici del fascicolo: post 1900

    Segnatura: busta 3, fascicolo 24

    25. Arcangeli Febo Marco

    Figlio di Angelo e di Foschetti Luigia; nato a Sarnico, provincia di Bergamo, il 13dicembre 1838; di professione r. impiegato; abitualmente residente a Genova, viadei Servi int. 4 n. 46.

  • - 19 -

    Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    E’ morto a Genova, provincia di Genova, il 7 dicembre 1906, nella casa di via deiServi int. 4 n. 46, ed è seppellito al cimitero di Staglieno.

    Acquistò il grado di sottotenente nell’esercito volontario e di caporalenell’esercito nazionale.Fece le campagne del 1859, 1860 - 1861, 1863 in Polonia (1), ed ebbe peronorificenze: le medaglie commemorative e quella dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla 7^ compagnia.

    Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1904 luglio 1 - 1906 dicembre 16

    Segnatura: busta 3, fascicolo 25

    Note:

    1. Fu ferito in Polonia e preso prigioniero. Processato fu condannato a morte.Commutata la pena in 12 anni di esilio fu internato in Siberia.

    26. Arcangeli Isacco Marco

    Figlio di Bartolomeo e di Picca Angela; nato a Sarnico, provincia di Bergamo, il 13settembre1838; di professione farmacista; abitualmente residente a Genova.E’ morto a - , provincia di - , il - , nella casa di via - , ed è seppellito al cimitero di - .Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1860, ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.

    Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1904 agosto 23

    Segnatura: busta 4, fascicolo 26

    27. Arcari Sante Luigi

    Figlio di Angelo e di Lodigiani Luigia; nato a Cremona, provincia di Cremona, il 17luglio 1826; di professione - ; abitualmente residente a - .E’ morto a Milano, provincia di Milano, il 19 aprile 1873, nella casa di via - , ed èseppellito al cimitero di - .Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1860, ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.

    Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: post 1900

    Segnatura: busta 4, fascicolo 27

  • - 20 -

    Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    28. Archetti Giovan Maria

    Figlio di Giacomo e di Zotti Maddalena; nato a Iseo, provincia di Brescia, il 13gennaio 1840; di professione notaio; abitualmente residente a Iseo (casapropria), contrada Duomo n. 7.E’ morto a Iseo, provincia di Brescia, il 17 giugno 1912, nella casa di via - , ed èseppellito al cimitero di - .Acquistò il grado di sottotenente nell’esercito volontario e di sottotenentenell’esercito nazionale.Fece le campagne del 1859, 1860 - 1861, 1866, ed ebbe per onorificenze:medaglie del 1859, dei Mille e del 1866.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla 7^ compagnia.Sposò la signora Erminio Rosa, ebbe due figlie femmine.

    Estremi cronologici del fascicolo: 1904 luglio 26 - 1912 giugno 20

    Segnatura: busta 4, fascicolo 28

    29. Arconati Rinaldo

    Figlio di dott. Enrico e di Beretta Maddalena; nato a Milano, provincia di Milano, il26 luglio 1841; di professione avvocato; abitualmente residente a Varese(Lombardo).

    E’ morto a Varese, provincia di - , il 15 febbraio 1928, nella casa di via - , ed èseppellito al cimitero di Varese.Acquistò il grado di sottotenente nell’esercito volontario e di - nell’esercitonazionale.Fece le campagne del 1860 - 1861, 1866 - 1867, ed ebbe per onorificenze: tuttemedaglie commemorative e medaglia dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla 7^ compagnia.

    Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1904 giugno 27 - 1928 febbraio 17

    Segnatura: busta 4, fascicolo 29

    30. Aretoca Ulisse (1)

    Figlio di - e di - ; nato a - , provincia di - , il - ; di professione - ; abitualmenteresidente a - .E’ morto a - , provincia di - , il - , nella casa di via - , ed è seppellito al cimitero di - .Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del - , ed ebbe per onorificenze: - .Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.

    Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: post 1900

    Segnatura: busta 4, fascicolo 30

  • - 21 -

    Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    Note:

    1. Aretoca Ulisse è compreso nel Bollettino del 1864, ma non si hanno notizieufficiali che lo confermino dei Mille. Si noti che fra varie istanze testé pervenuteal Ministero dell’interno ve n’ha una di certo Rebuà Ulisse, di Livorno, che dice diaver fatto parte della spedizione di Talamone ed essere stato erroneamentecompreso fra i Mille di Marsala sotto il nome di Aretoca Ulisse che non gli spetta.Notizie private assegnerebbero l’Aretoca alla 2^ Compagnia della Compagniadella spedizione di Talamone. Tutto quanto ci dice il Bollettino non è dettoperché questo Aretoca non figura nell’elenco dei legionari di Talamonepubblicato dal Generale G. Pittaluga, La diversione, Roma 1904.

    31. Argeatino Achille (1)

    Figlio di Raffaele e di Antocino Raffaela; nato il 21 novembre 1821, provincia diAvellino, a S Angelo dei Lombardi; di professione ingegnere (2); abitualmenteresidente a Nizza (Sicilia), via Giuffrida n. 10.

    E’ morto il 8 gennaio 1903, provincia di Sicilia, a Nizza, nella casa di via Giuffridan. 10, ed è seppellito al cimitero di Nizza.Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1860, ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille.

    Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.Sposò la signora - , ebbe figlioli.

    Estremi cronologici del fascicolo: 1904 luglio 28 - 1911 ottobre 30

    Segnatura: busta 4, fascicolo 31

    Note:

    1. Il nome esatto è Argentino come risulta dall’estratto del registro degli atti dinascita dell’anno 1821 esistente nella cancelleria comunale di Sant’AngeloLombardi n. 215.

    2. Deputato al Parlamento.

    32. Armanino Giovanni

    Figlio di Gerolamo e di Marero Paola; nato a Genova, provincia di Genova, il 13marzo 1839; di professione calzolaio; abitualmente residente a Genova.E’ morto a Genova, provincia di Genova, il 20 gennaio 1896, nella casa di via - , edè seppellito al cimitero di Staglieno (Genova), Campo dei Mille.Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1860, ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.

    Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1907 novembre 8

    Segnatura: busta 4, fascicolo 32

  • - 22 -

    Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    33. Armani Antonio

    Figlio di Francesco e di nob. Fava Leopoldina; nato a Riva di Trento, provincia diTrentino, il 6 febbraio 1837; di professione possidente; abitualmente residente aRiva.E’ morto a Ardano - Riva di Trento, provincia di Lago di Garda, il 20 ottobre 1906,nella casa di via - , ed è seppellito al cimitero di Limone (*).Acquistò il grado di furiere nell’esercito volontario e di soldato nei bersaglierinell’esercito nazionale.Fece le campagne del 1859, 1860 - 1861, ed ebbe per onorificenze: medaglia del1859 e quella dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla 5^ compagnia.Sposò la signora - , ebbe quattro figlie, due maschi.

    Estremi cronologici del fascicolo: 1904 luglio 9 - 1912 novembre 29

    Segnatura: busta 4, fascicolo 33

    Note:

    * Sul registro il luogo della morte è corretto e il cimitero cancellato.

    34. Armellin Bartolo Pietro

    Figlio di Antonio e di Pase Lucia; nato a Ceneda di Vittorio, provincia di Treviso, il22 dicembre 1834; di professione fruttivendolo; abitualmente residente aVittorio Veneto.E’ morto a Vittorio Veneto, provincia di Treviso, il 24 agosto 1891, nella casa divia - , ed è seppellito al cimitero di Vittorio.Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di caporale nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1859, 1860 - 1861, ed ebbe per onorificenze:commemorativa 1859, medaglia dei Mille.

    Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.Sposò la signora Plevani Celeste, ebbe tre figli di cui una femmina.

    Estremi cronologici del fascicolo: 1860 novembre 30 - 1904 luglio 27

    Segnatura: busta 4, fascicolo 34

    35. Artiffoni Pietro Antonio (1)

    Figlio di Antonio e di Minetti Angela; nato a Bergamo, provincia di Bergamo, il 6dicembre 1818; di professione - ; abitualmente residente a Seriate.E’ morto a Seriate, provincia di Bergamo, il 18 gennaio 1884, nella casa di via - ,ed è seppellito al cimitero di - .Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1860, ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.

    Sposò la signora Ghislandi Pietra Maddalena, ebbe figli.

    Estremi cronologici del fascicolo: 1906 febbraio 1

  • - 23 -

    Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    Segnatura: busta 5, fascicolo 35

    Note:

    1. Leggasi Artifoni, il nome del bollettino è errato.

    36. Ascani Zelindo

    Figlio di Girolamo e di Sani Luisa; nato a Montepulciano, provincia di Siena, il 24maggio 1843; di professione falegname; abitualmente residente a Montepulciano.E’ morto a Montepulciano, provincia di Siena, il 4 maggio 1903, nella casa di via - ,ed è seppellito al cimitero di Montepulciano.Acquistò il grado di sottotenente nell’esercito volontario e di - nell’esercitonazionale.

    Fece le campagne del 1860 - 1861, 1866 - 1867, ed ebbe per onorificenze:medaglie commemorative e medaglia dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.

    Sposò la signora Radicchi Marianna, ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1903 maggio 10 - 1904 luglio 29

    Segnatura: busta 5, fascicolo 36

    37. Asperti Pietro Giovanni Battista

    Figlio di Giovanni e di Bonometti Maria; nato a Bergamo, provincia di Bergamo, il18 gennaio 1832; di professione possidente; abitualmente residente a Bergamo,via Alberico.E’ morto a - , provincia di Bergamo, il 7 gennaio 1905, nella casa di via - , ed èseppellito al cimitero di - .Acquistò il grado di ufficiale nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1860 - 1861, ed ebbe per onorificenze: medagliecommemorative, medaglia dei Mille, medaglia Italia.

    Nella Spedizione dei Mille appartenne alla 18^ divisione.Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1904 luglio 28

    Segnatura: busta 5, fascicolo 37

    38. Asperti Vito Luigi

    Figlio di Giovanni e di - ; nato a Bergamo, provincia di Bergamo, il 15 giugno1845; di professione possidente; abitualmente residente a Bergamo, via Alberico.E’ morto a Bergamo, provincia di Bergamo, il 7 gennaio 1905, nella casa di viaAlberico Rosciate n. 6, ed è seppellito al cimitero di - .Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1860, ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla 5^ compagnia.

    Sposò la signora - , ebbe - .

  • - 24 -

    Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    Estremi cronologici del fascicolo: 1885 giugno 12 - 1905 gennaio 10

    Segnatura: busta 5, fascicolo 38

    39. Astengo Angelo Stefano

    Figlio di Giovanni Battista e di Moraglia Angela Maria; nato a Albissola Marina,provincia di Genova, il 20 settembre 1835; di professione negoziante;abitualmente residente a Savona.E’ morto a Savona, provincia di Genova, il 2 giugno 1881, nella casa di via - , ed èseppellito al cimitero di Savona.

    Acquistò il grado di ufficiale nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.Fece le campagne del 1860 - 1861, ed ebbe per onorificenze: medagliecommemorative e medaglia dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.

    Sposò la signora Valleggino Nicoletta, ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1904 luglio 22 - 1904 agosto 9

    Segnatura: busta 5, fascicolo 39

    40. Astori Felice Simone

    Figlio di Giovanni e di Bianchetti Maria Angela; nato a San Pellegrino, provincia diBergamo, il 2 novembre 1827; di professione panettiere; abitualmente residentea Bergamo.E’ morto a Palermo, provincia di Palermo, il - , nella casa di via - , ed è seppellito alcimitero di - .

    Acquistò il grado di sottotenente nell’esercito volontario e di sottotenentenell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1849, 1860 (1), ed ebbe per onorificenze: medagliad’argento valor militare, medaglia dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.

    Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1904 luglio 10

    Segnatura: busta 5, fascicolo 40

    Note:

    1. E’ stato ferito a Calatafimi nel petto 15 maggio 1860.

    41. Azzi Adolfo

    Figlio di Agostino e di Andreucci Irene; nato a Trecenta, provincia di Vicenza, il 29agosto 1837; di professione possidente; abitualmente residente a Trecenta.

    E’ morto a Palermo (1), provincia di Palermo, il 4 luglio 1860, all’Ospedale di S.Francesco, ed è seppellito al cimitero dei Cappuccini.Acquistò il grado di maggiore nell’esercito volontario e di - nell’esercitonazionale.

  • - 25 -

    Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    Fece le campagne del 1859, 1860, ed ebbe per onorificenze: medagliacommemorativa del 1859, dei Mille.

    Nella Spedizione dei Mille appartenne alla 1^ compagnia.Celibe, ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1860 giugno 4 - 1911 novembre 3

    Segnatura: busta 5, fascicolo 41

    Note:

    1. Ferito a la coscia a Palermo.

    42. Azzolini Carlo (1)

    Figlio di - e di - ; nato a - , provincia di - , il - ; di professione - ; abitualmenteresidente a - .E’ morto a - , provincia di - , il - , nella casa di via - , ed è seppellito al cimitero di - .Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del - , ed ebbe per onorificenze: - .

    Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: post 1900

    Segnatura: busta 5, fascicolo 42

    Note:

    1. Comparso nel Bollettino del 1864, ma non si hanno notizie ufficiali che loconfermino dei Mille di Marsala. Informazioni private lo iscrivono alla spedizionedi Talamone, 2^ Compagnia, ma tutto ciò non risulta affatto. v. elenco diTalamone n. 422.

    43. Bacchi Luigi Giuseppe Pietro

    Figlio di Angelo e di Caggiati Eulalia; nato a Parma, provincia di Parma, il 11settembre 1843; di professione giornaliero; abitualmente residente a Genova.

    E’ morto a - , provincia di - , il - , nella casa di via - , ed è seppellito al cimitero di - .

    Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1860, ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.

    Sposò la signora Ressolo Chiara, ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1843 settembre 13 - [1911]

    Segnatura: busta 5, fascicolo 43

  • - 26 -

    Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    44. Baderna Carlo Luigi

    Figlio di Ferdinando e di Schenardi Giovanna; nato a Piacenza, provincia diPiacenza, il 17 agosto 1834; di professione negoziante merciaio; abitualmenteresidente a Fontana Pradosa, provincia di Piacenza.E’ morto a Fontana Pradosa, provincia di Piacenza, il 8 agosto 1901, nella casa divia - , ed è seppellito al cimitero di Fontana.Acquistò il grado di nessuno nell’esercito volontario e di nessuno nell’esercitonazionale.Fece le campagne del 1855, 1859, 1860 - 1861, 1866, ed ebbe per onorificenze:tutte le medaglie commemorative e quella dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.Sposò la signora Reggi Carolina, ebbe nessuno.

    Estremi cronologici del fascicolo: 1904 aprile 9 - 1911 novembre 9

    Segnatura: busta 6, fascicolo 44

    45. Badaracchi Alessandro Luigi

    Figlio di Giuseppe e di Zecchini Violante; nato a San Piero in Campo (Elba),provincia di Livorno, il 22 ottobre 1836; di professione capitano di lungo corso;abitualmente residente a San Piero in Campo, via Vittorio Emanuele n. 4.

    E’ morto a San Pietro in Campo, provincia di Livorno, il 1 gennaio 1917, nella casadi via - , ed è seppellito al cimitero di San Pietro in Campo.Acquistò il grado di semplice volontario nell’esercito volontario e di - nell’esercitonazionale.Fece le campagne del 1860 - 1861, ed ebbe per onorificenze: la medaglia deiMille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.

    Sposò la signora Gugliazzo Anna, ebbe tre figli.

    Estremi cronologici del fascicolo: 1904 ottobre 25 - 1917 gennaio 4

    Segnatura: busta 6, fascicolo 45

    46. Baiguera Crescenzo (1)

    Figlio di Francesco e di Paris Catterina; nato a Gradone, provincia di Brescia, il 6settembre 1822; di professione - ; abitualmente residente a Gardone.E’ morto a Alcamo, provincia di Trapani, il 18 maggio 1860, all’ospedale, ed èseppellito al cimitero di Alcamo.

    Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.Fece le campagne del 2860, ed ebbe per onorificenze: la medaglia dei Mille.

    Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1904 agosto 15 - 1904 agosto 26

  • - 27 -

    Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    Segnatura: busta 6, fascicolo 46

    Note:

    1. Nei bollettini del 60 e dell’85 figura il nome di Baignera, mentre che deve direBaiguera come risulta sulla fede di nascita.

    2. Non esiste fotografia perché non ne fu fatta mai. Ferito a morte a Calatafimi.

    47. Baice Giuseppe

    Figlio di Sebastiano e di Bertoldo Maria; nato a Magrè, provincia di Vicenza, il - ;di professione 7 settembre 1837; abitualmente residente a Pavia.E’ morto a Magrè, provincia di Vicenza, il 30 giugno 1867, nella casa di via - , ed èseppellito al cimitero di Magrè.Acquistò il grado di sergente maggiore nell’esercito volontario e di - nell’esercitonazionale.Fece le campagne del 1860 - 1861, ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla 2^ compagnia.

    Celibe, ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1862 aprile 18 - 1904 novembre 8

    Segnatura: busta 6, fascicolo 47

    48. Bajocchi Pietro

    Figlio di Andrea e di - ; nato a Atri, provincia di Teramo, il 19 maggio 1834; diprofessione - ; abitualmente residente a - .E’ morto a Palermo (1), provincia di Palermo, nel giugno 1860, nella casa di via - ,ed è seppellito al cimitero di - .Acquistò il grado di caporale nell’esercito sardo nell’esercito volontario e disemplice soldato nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1860, ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.

    Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: post 1900

    Segnatura: busta 6, fascicolo 48

    Note:

    1. E’ morto a Palermo di ferita di fuoco.

    49. Balboni Antonio Davide

    Figlio di Giovanni e di Maris Luigi; nato a Cremona, provincia di Cremona, il 21febbraio 1831; di professione barbiere; abitualmente residente a Cremona.

    E’ morto a Cremona, provincia di Cremona, il 1 maggio 1901, nella casa di via - ,ed è seppellito al cimitero di Cremona.

  • - 28 -

    Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.Fece le campagne del 1860, ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille.

    Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: post 1900

    Segnatura: busta 6, fascicolo 49

    50. Baldassari Angelo

    Figlio di Felice e di Felicini Bartolomea; nato a Sala Marasino, provincia diBrescia, il 2 marzo 1832; di professione panettiere; abitualmente residente a SalaMarasino.E’ morto a Brescia, provincia di Brescia, il 25 marzo 1864, all’ospedale civile, ed èseppellito al cimitero di Brescia.

    Acquistò il grado di sergente nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.Fece le campagne del 1859, 1860 - 1861, ed ebbe per onorificenze: medaglia deiMille.

    Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.

    Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1904 agosto 31 - 1904 settembre 2

    Segnatura: busta 6, fascicolo 50

    51. Baldi Francesco

    Figlio di Francesco e di Chiodi Regina; nato a Pavia, provincia di Pavia, il 21febbraio 1840; di professione fabbro ferraio; abitualmente residente a Pavia, viaCardano n. 10.E’ morto a Pavia, provincia di Pavia, il 28 maggio 1909, nella casa di corsoGaribaldi n. 36, ed è seppellito al cimitero di Pavia.

    Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.Fece le campagne del 1859, 1860 - 1861, 1866 (1), ed ebbe per onorificenze:medaglie commemorative, medaglia dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla 7^ compagnia.

    Sposò la signora Gardi Angela, ebbe una figlia.

    Estremi cronologici del fascicolo: 1829 maggio 12 - 1904 settembre 4

    Segnatura: busta 6, fascicolo 51

    Note:

    1. Ferito al petto da un proiettile di fucile a San Martino.

    52. Balicco Enrico

    Figlio di Carlo e di Cicolari Rosa; nato a Bergamo, provincia di Bergamo, il 15settembre 1838; di professione stalliere; abitualmente residente a - .

  • - 29 -

    Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    E’ morto a Bergamo, provincia di Bergamo, il 23 settembre 1865, nella casa di via- , ed è seppellito al cimitero di Bergamo.

    Acquistò il grado di soldato semplice nell’esercito volontario e di - nell’esercitonazionale.Fece le campagne del 1860, ed ebbe per onorificenze:medaglia dei Mille.

    Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.

    Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: post 1900

    Segnatura: busta 6, fascicolo 52

    53. Banchero Carlo

    Figlio di Tommaso e di Navona Maria; nato a Genova, provincia di Genova, il 6marzo 1838; di professione pare oste; abitualmente residente a - .

    E’ morto a - , provincia di - , il 6 marzo 1868, nella casa di via - , ed è seppellito alcimitero di - .Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1860, ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille.

    Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: post 1900

    Segnatura: busta 7, fascicolo 53

    54. Banchero Emanuele

    Figlio di Luigi e di Grillo Luigia; nato a Savona, provincia di Genova, il 14 ottobre1840; di professione - ; abitualmente residente a Patasso (Perù).E’ morto a - , provincia di - , il - , nella casa di via - , ed è seppellito al cimitero di - .

    Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.Fece le campagne del 1860, ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille.

    Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: post 1900

    Segnatura: busta 7, fascicolo 54

    55. Bandi Giuseppe

    Figlio di Agostino e di Mazzinghi Emilia; nato a Gavorrano, provincia di Grosseto,il 15 luglio 1834; di professione dottore in legge, direttore della GazzettaLivornese, Telegrafo; abitualmente residente a Livorno.E’ morto a Livorno, provincia di Livorno, il 1 luglio 1894 (1), nella casa di via - , edè seppellito al cimitero di Livorno.

    Acquistò il grado di ufficiale nell’esercito volontario e di maggiore nell’esercitonazionale.

  • - 30 -

    Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    Fece le campagne del 1859, 1860 - 1861 (2), 1866, ed ebbe per onorificenze:medaglie commemorative, medaglia dei Mille, Cavaliere dell’Ordine dei SS.Maurizio e Lazzaro e Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.Sposò la signora - , ebbe quattro figli.

    Estremi cronologici del fascicolo: 1894 luglio 2 - 1907 luglio 31

    Segnatura: busta 7, fascicolo 55

    Note:

    1. Assassinato con un colpo di pugnale al ventre.

    2. Ferito a Calatafimi da arma da fuoco alla spalla sinistra al di sopra dellaclavicola, alla mammella destra superiormente e leggermente alla testa.

    56. Barabino Tommaso

    Figlio di Carlo e di Caporile Teresa; nato a Genova, provincia di Genova, il 20dicembre 1834; di professione portiere; abitualmente residente a Genova.E’ morto a Genova, provincia di Genova, il 22 aprile 1897, nella casa di via - , ed èseppellito al cimitero di Genova, Staglieno, Campo dei Mille.Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1860 - 1861, ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.

    Celibe, ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1907 novembre 22 - 1907 novembre 29

    Segnatura: busta 7, fascicolo 56

    57. Baracchi Gerolamo

    Figlio di Antonio e di Gilberti Angela; nato a Brescia, provincia di Brescia, il 20aprile 1831; di professione - ; abitualmente residente a - .E’ morto a Palermo (1), provincia di Palermo, il 1860, nella casa di via - , ed èseppellito al cimitero di - .

    Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1860, ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille.

    Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: post 1900

    Segnatura: busta 7, fascicolo 57

    Note:

    1. Ferito a Palermo.

  • - 31 -

    Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    58. Baracchino Luigi Andrea (1)

    Figlio di Domenico e di Landini Elisabetta; nato a Livorno, provincia di Livorno, il29 settembre 1835; di professione - ; abitualmente residente a - .E’ morto a - , provincia di - , il - , nella casa di via - , ed è seppellito al cimitero di - .

    Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.Fece le campagne del 1860, ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille.

    Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1904 agosto 27

    Segnatura: busta 7, fascicolo 58

    Note:

    1. Leggasi Baracchini Luigi Michele.

    59. Baracco Giuseppe

    Figlio di Vincenzo e di Donati Giulia; nato a Finalmarina, provincia di Genova, il 8ottobre 1843; di professione capitano marittimo; abitualmente residente a - .E’ morto nel Perù (a Gaucho), il 16 novembre 1884, nella casa di via - , ed èseppellito al cimitero di - .Acquistò il grado di volontario nell’esercito volontario e di - nell’esercitonazionale.Fece le campagne del 1860, ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.

    Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: post 1900

    Segnatura: busta 7, fascicolo 59

    60. Baratieri Oreste

    Figlio di Domenico e di Zanelli Lucia; nato a Condino, provincia di Trentino, il 12novembre 1841; di professione tenente generale; abitualmente residente aFirenze, via S. Gallo n. 113.E’ morto a Sterzing, Austria, il 7 agosto 1901, nella casa di via - , ed è seppellito alcimitero di Arco.Acquistò il grado di capitano nell’esercito volontario e di tenente generalenell’esercito nazionale.Fece le campagne del 1859, 1860 - 1861, 1866, guerre d’Africa e 1886 ed ebbeper onorificenze: tutte le medaglie commemorative, due medaglie al valore, laCroce dell’Ordine militare di Savoia.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.Sposò la signora Corradini Lida, ebbe un figlio.

  • - 32 -

    Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    Estremi cronologici del fascicolo: 1895 gennaio 22 - 1906 dicembre 23

    Segnatura: busta 7, fascicolo 60

    61. Barberi Giovanni

    Figlio di Luigi e di Soresina Carolina; nato a Castelletto Ticinese, provincia diNovara, il 18 gennaio 1840; di professione negoziante; abitualmente residente aTorino.E’ morto a - , provincia di - , il - , nella casa di via - , ed è seppellito al cimitero di - .Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1860, ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille.

    Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: post 1900

    Segnatura: busta 7, fascicolo 61

    62. Barberi Enrico

    Figlio di Melchiorre e di Barberi Margherita; nato a Castelletto Ticino, provinciadi Novara, il 15 ottobre 1843; di professione negoziante e possidente;abitualmente residente a Castelletto.E’ morto a Castelletto Ticinese, provincia di Novara, il 9 maggio 1907, nella casadi via - , ed è seppellito al cimitero di Castelletto Ticino.Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1860, ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.

    Sposò la signora Morandini Eugenia, ebbe quattro figli, un maschio e tre femmine.

    Estremi cronologici del fascicolo: 1907 maggio 9

    Segnatura: busta 7, fascicolo 62

    63. Barbesi Alessandro Leone

    Figlio di Gaetano e di Morazzi Angela; nato a Verona, provincia di Verona, il 27luglio 1825; di professione albergatore; abitualmente residente a Verona, corso alGran Parigi n. 1247.E’ morto a - , provincia di - , il - , nella casa di via - , ed è seppellito al cimitero di - .

    Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di ufficiale di cavallerianell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1860, ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.

    Sposò la signora Cuggia figlia del Generale Cuggia, ebbe figli.

    Estremi cronologici del fascicolo: 1883 maggio - 1905 dicembre 28

    Segnatura: busta 8, fascicolo 63

  • - 33 -

    Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    64. Barbetti Fortunato Bernardo

    Figlio di Giuseppe Luigi e di Ghida Maddalena; nato a Brescia, provincia diBrescia, il 20 gennaio 1827; di professione - ; abitualmente residente a Brescia.E’ morto a Brescia, provincia di Brescia, il 18 aprile 1904, nella casa di via - , ed èseppellito al cimitero di Brescia.Acquistò il grado di soldato nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1860 - 1861, ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille emedaglia di bronzo al valore.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla 4^ compagnia.

    Sposò la signora Schivardi Filomena, ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1860 giugno 22 - 1906 aprile 13

    Segnatura: busta 8, fascicolo 64

    65. Barbieri Gerolamo

    Figlio di Giovanni Battista e di Biondelli Savina; nato a Bussolengo, provincia diVerona, il 7 giugno 1831; di professione veterinario; abitualmente residente aBussolengo.E’ morto a Bussolengo, provincia di Verona, il 23 settembre 1896, nella casa di via- , ed è seppellito al cimitero di Bussolengo.Acquistò il grado di sergente nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1859, 1860 - 1861, 1870, ed ebbe per onorificenze:medaglia dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.

    Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1885 maggio - 1904 settembre 4

    Segnatura: busta 8, fascicolo 65

    66. Barbieri Innocente

    Figlio di Giuseppe e di Zanetti Agata; nato a Brescia, provincia di Brescia, il 27dicembre 1840; di professione orefice; abitualmente residente a Calvagese,Brescia.

    E’ morto a Brescia?, provincia di Brescia, il - , nella casa di via S. Antonio n. 16, edè seppellito al cimitero di - .Acquistò il grado di sottotenente nell’esercito volontario e di - nell’esercitonazionale.Fece le campagne del 1859, 1860, ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.

    Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1906 aprile 13 - 1908 luglio 13

    Segnatura: busta 8, fascicolo 66

  • - 34 -

    Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    67. Barboglio Giuseppe

    Figlio di Pietro e di Caccia Mati Rosa; nato a Brescia, provincia di Brescia, il 4settembre 1839; di professione notaio; abitualmente residente a Brescia, vicolofratellanza n. 3.E’ morto a Camignone, provincia di Brescia, il 20 settembre 1919, nella sua villa,ed è seppellito al cimitero di - .Acquistò il grado di sottotenente nell’esercito volontario e di - nell’esercitonazionale.Fece le campagne del 1860 - 1861 (1), 1866, (1859), ed ebbe per onorificenze:medaglia dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla 7^ compagnia.Sposò la signora - , ebbe figli.

    Estremi cronologici del fascicolo: 1900 gennaio 20 - 1919 settembre 21

    Segnatura: busta 8, fascicolo 67

    Note:

    1. Ferito gravemente a Calatafimi di proiettile alla schiena uscito dall’Ospedale diVito 13 giugno 1860.

    68. Baroni Giuseppe

    Figlio di Giuseppe e di Ferrari Maria; nato a Bergamo, provincia di Bergamo, il 29agosto 1825; di professione - ; abitualmente residente a - .E’ morto a - , provincia di - , il - , nella casa di via - , ed è seppellito al cimitero di - .

    Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1860, ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.

    Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: post 1900

    Segnatura: busta 8, fascicolo 68

    69. Baruffi Stefano

    Figlio di Santino e di Sacchi Francesca; nato a Vignate, provincia di Milano, il 22dicembre 1834; di professione pasticciere; abitualmente residente a senza stabiledimora.E’ morto a Milano, provincia di Milano, il 5 ottobre 1905, all’OspedaleFatebenefratelli, ed è seppellito al cimitero di Milano.Acquistò il grado di caporale nell’esercito volontario e di sottotenentenell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1860 (1), ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.

    Ebbe moglie e figli.

    Estremi cronologici del fascicolo: 1905 ottobre 12 - 1911 novembre 13

  • - 35 -

    Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    Segnatura: busta 8, fascicolo 69

    Note:

    1. Ferito da colpi di arma da fuoco al pube e alla regione glutea del lato destro allapresa di Palermo 28 maggio 1860.

    70. Baruffaldi Tranquillino

    Figlio di Alfonso e di Mazzini Catterina; nato a Barzio, provincia di Lecco, il 12luglio 1839; di professione r. notaio; abitualmente residente a Barzio, viaAlessandro Manzoni n. 46.

    E’ morto a Milano, provincia di Milano, il 21 dicembre 1897, nella casa di viaLecco n. 12, ed è seppellito al cimitero di Barzio nella tomba di famiglia.Acquistò il grado di tenente nell’esercito volontario e di tenente nell’esercitonazionale.Fece le campagne del 1850, 1860 - 1861, 1866, ed ebbe per onorificenze:medaglia dei Mille e al valor militare (1).

    Nella Spedizione dei Mille appartenne alla 7^ compagnia.

    Sposò la signora Mazzoleni Giuseppina, ebbe due figli, un maschio ed unafemmina.

    Estremi cronologici del fascicolo: 1897 dicembre 22 - 1908 settembre 26

    Segnatura: busta 8, fascicolo 70

    Note:

    1. In seguito al suo arresto quale disertore e il conseguente processo fu degradato asemplice soldato e privato di fregiarsi della medaglia dei Mille e quella al valore(vedi Biografia).

    71. Bassani Enrico Napoleone

    Figlio di Giuseppe e di fagioli Cleonice; nato a Ponte San Pietro, provincia diBergamo, il 8 maggio 1836; di professione ufficiale pensionato; abitualmenteresidente a - .E’ morto a - , provincia di - , il - , nella casa di via - , ed è seppellito al cimitero di - .

    Acquistò il grado di ufficiale nell’esercito volontario e di capitano nell’esercitonazionale.

    Fece le campagne del 1859, 1860 - 1861, ed ebbe per onorificenze: medagliafrancese, medaglia dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.

    Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: post 1900

    Segnatura: busta 8, fascicolo 71

  • - 36 -

    Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    72. Bassani Giuseppe Antonio

    Figlio di Paolo e di Piantoni (1) Bartola; nato a Chiari, provincia di Brescia, il 26giugno 1838; di professione cameriere; abitualmente residente a Chiari.E’ morto a Chiari, provincia di Brescia, il 15 marzo 1903, nella casa di via - , ed èseppellito al cimitero di Chiari.Acquistò il grado di sergente nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del1860 - 1861, 1866, ed ebbe per onorificenze: la medaglia deiMille e la compagnia del 1866.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.

    Sposò la signora Comincioli Luigia, ebbe due figli.

    Estremi cronologici del fascicolo: 1860 - 1911 novembre 8

    Segnatura: busta 9, fascicolo 72

    Note:

    1. Leggasi Piantoni.

    73. Bassini Angelo

    Figlio di Giacomo e di Pozzi Luigia; nato a Pavia, provincia di Pavia, il 29 luglio1815; di professione ufficiale pensionato; abitualmente residente a Pavia.

    E’ morto a Pavia, provincia di Pavia, il 3 gennaio 1889, nella casa di via - , ed èseppellito al cimitero di Pavia.Acquistò il grado di tenente colonnello nell’esercito volontario e di Luogo tenentecolonnello nell’esercito nazionale.Fece le campagne del 1848 - 1849, 1859, 1860 (1), 1866, ed ebbe peronorificenze: medaglia d’argento al valor militare, Cavaliere dell’Ordine militareSavoia, Cavaliere dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, medaglia francese.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.

    Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: post 1900

    Segnatura: busta 9, fascicolo 73

    Note:

    1. Ferito alla coscia destra.

    74. Basso Giovanni Battista

    Figlio di Onorato e di Orengo Teresa; nato a Nizza (Francia), provincia di - , il 18dicembre 1824; di professione proprietario e impiegato di banca; abitualmenteresidente a Caprera sempre con Garibaldi.E’ morto a Genova, provincia di Genova, il gennaio 1883, nella casa di via - , ed èseppellito al cimitero di Staglieno.

  • - 37 -

    Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    Acquistò il grado di luogotenente colonnello nell’esercito volontario e di -nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1859, 1860, 1866, 1870 - 1871, ed ebbe per onorificenze:medaglia dei Mille, Croce dell’Ordine militare di Savoia e due al valore.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla 18^ compagnia.

    Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1904 luglio 30

    Segnatura: busta 9, fascicolo 74

    75. Bay Luigi Filippo

    Figlio di Gaetano e di Bianchi Giuseppa; nato a Lodi, provincia di Milano, il 31maggio 1845; di professione ragioniere; abitualmente residente a Sassari(Silanus), via Umberto I.E’ morto a Silanus, provincia di Nuoro, il 26 aprile 1934, nella casa di via UmbertoI, ed è seppellito al cimitero di Silanus.Acquistò il grado di milite nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1860, ed ebbe per onorificenze:medaglia dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.

    Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1904 agosto 21 - 1904 novembre 2

    Segnatura: busta 9, fascicolo 75

    76. Bazzano Domenico

    Figlio di Salvatore e di Curti Caterina; nato a Palermo, provincia di Palermo, il 11settembre 1827; di professione portiere; abitualmente residente a Catania, viaCoronda n. 88.E’ morto a Catania, provincia di Catania, il 24 febbraio 1913, nella casa di viaCoronda n. 88, ed è seppellito al cimitero di - .Acquistò il grado di sottotenente nell’esercito volontario e di - nell’esercitonazionale.

    Fece le campagne del 1848 - 1849, 1855, 1859, 1860 - 1861, 1862, 1866, ed ebbeper onorificenze: tutte le medaglie commemorative, medaglia dei Mille.

    Nella Spedizione dei Mille appartenne alla 1^ compagnia.Sposò la signora Grasso Agata, ebbe sei figli, due maschi, quattro femmine.

    Estremi cronologici del fascicolo: 1904 luglio 12 - 1914 aprile 5

    Segnatura: busta 9, fascicolo 76

    77. Beccarelli Pietro

    Figlio di Emanuele e di Santini Maria; nato a Porto al Borgo, provincia di - , il1822; di professione - ; abitualmente residente a - .

  • - 38 -

    Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    E’ morto a - , provincia di - , il 14 agosto 1871, nella casa di via - , ed è seppellito alcimitero di - .

    Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.Fece le campagne del 1860, ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille.

    Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: post 1900

    Segnatura: busta 9, fascicolo 77

    78. Beccario Domenico Lorenzo

    Figlio di Giuseppe e di Bertani Margherita; nato a Genova, provincia di Genova, il10 ottobre 1814; di professione - ; abitualmente residente a - .E’ morto a Palermo, provincia di Palermo, nel maggio 1860, nella casa di via - , edè seppellito al cimitero di - .Fu volontario nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1860, ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.

    Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: post 1900

    Segnatura: busta 9, fascicolo 78

    79. Beffagna Alessandro

    Figlio di Giacomo e di Bertani Giulia; nato a Padova, provincia di Padova, il 5novembre 1835; di professione proprietario fabbrica turaccioli; abitualmenteresidente a Venezia, Calle delle Rasse n. 4589.E’ morto a Venezia, provincia di Venezia, il 28 febbraio 1913, nella casa di Calledelle Botteghe a S. Samuele - , ed è seppellito al cimitero di Venezia.Acquistò il grado di sergente nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1855, 1859, 1860 - 1861, ed ebbe per onorificenze:medaglie commemorative, medaglia dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla 6^ compagnia.

    Sposò la signora Pozzi Teresa, ebbe dodici figli.

    Estremi cronologici del fascicolo: 1904 agosto 16 - 1913 marzo 2

    Segnatura: busta 10, fascicolo 79

    80. Bellagamba Angelo

    Figlio di Francesco e di Dellepiane Francesca; nato a Genova, provincia di Genova,il 3 febbraio 1843; di professione marinaio; abitualmente residente a Genova.E’ morto nel mar Rosso a banco Spab Garab, annegato, il 12 marzo 1870, nellacasa di via - , ed è seppellito al cimitero di - .Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

  • - 39 -

    Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    Fece le campagne del 1860, ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.

    Celibe, ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1907 novembre 8 - 1907 novembre 29

    Segnatura: busta 10, fascicolo 80

    81. Bellandi Giuseppe Costantino

    Figlio di Tomaso e di Farini Maddalena; nato a Brescia, provincia di Brescia, il 16dicembre 1833; di professione impiegato di commercio; abitualmente residente aBrescia, via Magenta n. 4.E’ morto a - , provincia di - , il - , nella casa di via - , ed è seppellito al cimitero di - .

    Acquistò il grado di sottotenente nell’esercito volontario e di sottotenentenell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1848 - 1849, 1860 - 1861, 1866, ed ebbe per onorificenzetutte quelle dell’indipendenza e la menzione onorevole e la medaglia dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla 4^ compagnia.

    Sposò la signora Moccinelli Angela, ebbe una figlia.

    Estremi cronologici del fascicolo: 1860 ottobre 10 - 1907 luglio 13

    Segnatura: busta 10, fascicolo 81

    82. Bellantonio Francesco

    Figlio del fu Giuseppe e di Marra Paola; nato a Reggio Calabria, provincia diReggio, il15 giugno 1822; di professione commesso di B.S.; abitualmenteresidente a Reggio Calabria, via Santa Lucia n. 1.E’ morto a Reggio Calabria, provincia di Reggio, il 19 giugno 1900, nella casa divia Santa Lucia, ed è seppellito al cimitero di Reggio Calabria.Acquistò il grado di tenente dei volontari garibaldini nell’esercito volontario e di -nell’esercito nazionale.Fece le campagne del 1848 - 1849, 1859, 1850 - 1861, 1866 - 1867, 1870 - 1871,ed ebbe per onorificenze: tutte le campagne dell’Indipendenza.

    Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.

    Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1904 agosto 22 - 1911 novembre 16

    Segnatura: busta 10, fascicolo 82

    83. Belleno Giuseppe Nicolò

    Figlio di Paolo e di Lonza Giuseppa; nato a Genova, provincia di Genova, il - ; diprofessione - ; abitualmente residente a - .E’ morto a Calatafimi, provincia di Trapani, il 15 maggio 1860, nella casa di via - ,ed è seppellito al cimitero di - .Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

  • - 40 -

    Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    Fece le campagne del 1860, ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.

    Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: post 1900

    Segnatura: busta 10, fascicolo 83

    84. Bellini Antonio

    Figlio di Giovanni e di Andreoli Elisabetta; nato a Verona, provincia di Verona, il 4luglio 1835; di professione impiegato; abitualmente residente a - .E’ morto a - , provincia di - , il - , nella casa di via - , ed è seppellito al cimitero di - .

    Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.Fece le campagne del1860 - 1861, 1866, ed ebbe per onorificenze: medaglia deiMille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1885 maggio - 1904 agosto 23

    Segnatura: busta 10, fascicolo 84

    85. Bellisio Luigi

    Figlio di Pietro e di Maria De Lupi; nato a Genova, provincia di Genova, il 1°dicembre 1837; di professione impiegato; abitualmente residente a Padova.

    E’ morto a Padova, provincia di Padova, il 18 dicembre 1900, nella casa di via S.Croce, casa Tosato n. 23 B, ed è seppellito al cimitero di Padova, nei sotterranei.Acquistò il grado di tenente colonnello nell’esercito volontario e di capitanocontabile nell’esercito nazionale.Fece le campagne del 1860, (1) Bixio 15^ divisione Türr, ed ebbe peronorificenze: medaglia dei Mille, Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla 1^ compagnia, 1^ brigata.

    Celibe, ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1865 aprile 1 - 1902 dicembre 30

    Segnatura: busta 10, fascicolo 85

    Note:

    1. Fu ferito a Calatafimi.

    86. Bellisomi Marco Aurelio

    Figlio del fu marchese Pio e di Maestri Adelaide; nato a Milano, provincia diMilano, il 25 aprile 1836; di professione Direttore Banca d’Italia; abitualmenteresidente a Bergamo.

    E’ morto a Bergamo, provincia di Bergamo, il 5 aprile 1904, nella casa di via - , edè seppellito al cimitero di Bergamo.

  • - 41 -

    Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    Acquistò il grado di maggiore nell’esercito volontario e di - nell’esercitonazionale.

    Fece le campagne del 1859, 1860 - 1861, 1866, 1867 ed ebbe per onorificenze:medaglie delle campagne fatte, medaglia al valore, Cavaliere Mauriziano,medaglia dei Mille.

    Nella Spedizione dei Mille appartenne alla 7^ compagnia.Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1882 agosto 20 - 1911 novembre 5

    Segnatura: busta 10, fascicolo 86

    87. Belloni Ernesto

    Figlio del fu Giovanni Battista e di Rossetto Luigia; nato a Treviso, provincia diTreviso, il 24 marzo 1841; di professione studente; abitualmente residente aTreviso.E’ morto a Reggio Calabria, provincia di Reggio, il 20 agosto 1860, nella casa di via- , ed è seppellito al cimitero di Reggio Calabria.Acquistò il grado di sottotenente nell’esercito volontario e di - nell’esercitonazionale.Fece le campagne del 1860 - 1861 (1), ed ebbe per onorificenze: medagliad’argento al valor militare e medaglia dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla 1^ compagnia.Celibe, ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1860 giugno 1 - 1904 agosto 26

    Segnatura: busta 11, fascicolo 87

    Note:

    1. Ferito all’inguine da schegge di granata mentre, seduto, suonava col violino laserenata di Schubert.

    88. Benedini Gaetano

    Figlio di Luigi e di Ciranti Catterina; nato a Asolo, provincia di Mantova, il 28ottobre 1830; di professione medico chirurgo; abitualmente residente a - .

    E’ morto a Firenze, provincia di Firenze, il 31 maggio 1868, nella casa di via - , edè seppellito al cimitero di - .Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1860, ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.

    Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1904 agosto 18

    Segnatura: busta 11, fascicolo 88

  • - 42 -

    Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    89. Benesch Ernesto

    Figlio di Francesco e di Miliczch Amalia; nato a Balschoru, provincia di Boemia, il1842; di professione ufficiale pensionato;residente nel 1868 a Torino.E’ morto a - , provincia di - , il - , nella casa di via - , ed è seppellito al cimitero di - .

    Acquistò il grado di sottotenente nell’esercito volontario e di - nell’esercitonazionale.

    Fece le campagne del 1860, ed ebbe per onorificenze: dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.

    Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: post 1900

    Segnatura: busta 11, fascicolo 89

    90. Bensaia Giovanni Battista

    Figlio di Salvatore e di Arena Vittoria; nato a Messina, provincia di Messina, il 8marzo 1824; di professione sensale in commercio, proprietario; abitualmenteresidente a Messina, via Torrente Portalegni (Casa Bensaja).E’ morto a Messina, provincia di Messina, il 28 settembre 1887, nella casa di viaTorrente Portalegni (Casa Bensaja), ed è seppellito al cimitero di Messina.Acquistò il grado di capitano nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.Fece le campagne del 1847, 1848 - 1849, 1859, 1860 - 1861, ed ebbe peronorificenze: medaglie commemorative, medaglia dei Mille, medaglia d’oro qualebenemerito di S.P.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla 4^ compagnia.

    Sposò la signora vedova di Gravina Maria, Pistorino Vincenza e Mangano Maria.

    Estremi cronologici del fascicolo: 1892 settembre 4 - 1904 luglio 14

    Segnatura: busta 11, fascicolo 90

    91. Bensaia Nicolò

    Figlio di Salvatore e di Arena Vittoria; nato a Messina, provincia di Messina, il 6maggio 1830; di professione sensale; abitualmente residente a Messina, viaTorrente Portalegni (Casa Bensaja).E’ morto a Palermo, provincia di Palermo, il 24 ottobre 1872, al manicomio di viaPorrazzi, ed è seppellito al cimitero di Palermo, Cappuccini.Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1847, 1848 - 1849, 1859, 1860 - 1861, ed ebbe peronorificenze: medaglia dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla 4^ compagnia.

    Sposò la signora Lusitano Caterina, ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1887 ottobre 6 - 1904 giugno 30

    Segnatura: busta 11, fascicolo 91

  • - 43 -

    Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

    92. Benvenuti Raimondo

    Figlio di Ernesto e di ignota; nato a Orbetello, provincia di Grosseto, il 15dicembre 1842; di professione bracciante; abitualmente residente a Orbetello, viaSiccardi n. 10.E’ morto a Orbetello, provincia di Grosseto, il 10 novembre 1909, nella casa di viaSiccardi n. 10, ed è seppellito al cimitero di Orbetello.Acquistò il grado di - nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1860 - 1861, ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.

    Sposò la signora Garganati Virginia (in chiesa), ebbe otto figli, cinque maschi, trefemmine.

    Estremi cronologici del fascicolo: 1904 agosto 19 - 1912 gennaio 31

    Segnatura: busta 11, fascicolo 92

    93. Benvenuto Bartolomeo

    Figlio di Antonio Giuseppe e di Orenzo Maria; nato a Genova, provincia di Genova,il 21 marzo 1842; di professione parrucchiere; abitualmente residente a Genova.E’ morto a Genova, provincia di Genova, il 2 dicembre 1901, nella casa di via - , edè seppellito al cimitero di Genova, Staglieno, Reparto i Mille.Fu volontario nell’esercito volontario e di - nell’esercito nazionale.

    Fece le campagne del 1860, 1866, ed ebbe per onorificenze: medaglia dei Mille ecommemorativa.Nella Spedizione dei Mille appartenne alla - compagnia.

    Sposò la signora - , ebbe - .

    Estremi cronologici del fascicolo: 1907 novembre 7 - 1907 novembre 29

    Segnatura: busta 11, fascicolo 93

    94. Berardi Giovanni Maria

    Figlio di Francesco e di Celestini Giuseppa; nato a Brescia, provincia di Brescia,il17 dicembre 1840; di professione armaiuolo; ab