Upload
max2007
View
243
Download
1
Embed Size (px)
7/25/2019 MyHOME Domotica
1/13
Soluzioni integrate per comfort, efficienza energetica, sicurezza, videocitofonia e controllo
http://close/7/25/2019 MyHOME Domotica
2/13
MyHOME attraverso una vasta gamma didispositivi offre soluzioni semplici ed efficientiper soddisfare le esigenze di sicurezza,comfort, risparmio energetico e comunicazioneapplicabili in qualsiasi contesto abitativo eterziario.Grazie allimpiego di dispositivi elettronici
intelligenti e programmabili, MyHOMErende accessibile in maniera semplice epersonalizzata funzioni evolute difficilmenterealizzabili in un impianto elettrico tradizionale.Inoltre, la sua modularit installativa elintegrazione funzionale dei diversi dispositivi
offrono la libert di scegliere quali applicazioniadottare fin da subito e quali integrare nelfuturo, senza importanti interventi strutturali econ unottima gestione dei costi.MyHOMEutilizza due tecnologie installative:a BUS con doppino 2 fili e radio ZigBee e puanche essere integrato a sistemi diversi quali
per esempio KNX e DALI.Mediante apposite interfacce e limpiegodel protocollo TCP/IP, MyHOME in gradodi gestire e supervisionare la casa anche daremoto utilizzando un telefono fisso, mobile ouna connessione Internet.
DOMOTICA
Dispositivi per il contrremoto delle fuzioni
BUS 2 fili
Comandiluci
Touch screen convisualizzazione consumi
Posto internovideocitofonico
Internet
MyHOME_Screen 10: dispositivo peril controllo centralizzato di tutte le fuzioni
Sondatermoregolazione
Telecamerae sensore IR antifurto
Amplificatorediffusione sonora
Local displaye comando generale luci
Alimentatore
MyHOME Le Funzioni Le Tecnologie Un Sistema Aperto Le interfacce Le Estetiche MyHOME Web
http://close/7/25/2019 MyHOME Domotica
3/13
LE FUNZIONI DI
Comando generaletapparelle
ComandoLocal display
Centralead incasso
Senso+ MW
SICUREZZA
PROTEZIONE ANTIFURTO protezione perimetrale e volumetrica degli ambienti della casa per rilevare intrus invio di messaggi telefonici di soccorso,suddivisione della casa in zone (max. 99) per controllo indipendente.
ALLARMI TECNICI chiusura automatica del tubo del gas e/o acqua in presenza di fughe di gas o allagam funzione di telesoccorso per anziani e disabili, segnalazione dell intervento del Salvavita e possibilt di riarmo con comandi telefo
COMFORT
AUTOMAZIONE LUCI regolazione dellintensit luminosa, accensione e spegnimento delle luci a livello singolo, a gruppio generale,
gestione di LED, lampade fluorescenti compatte (CFL)dimmerabili, alogene a risparmio energetico, trasformatorielettronici e ballast 0-10.
GESTIONE AUTOMATISMI comando di tende e tapparelle a livello singolo, a gruppi o gene-
rale,richiamo di una posizione pre stabilita (preset),
comando sistemi di irrigazione e altri sistemi con la massimaflessibilit e semplicit.
DIFFUSIONE SONORA disponibilit di musica con qualit stereo Hi-Fi in ogni ambiente, diffusione di una o pi fonti sonore simultanee, costituite da
radio FM integrata, impianto Hi-Fi o files mp3.
GESTIONE SCENARI attivazione manuale o automatica in funzione di eventi o
condizioni, di luci, tapparelle motorizzate, diffusione sonora etemperatura ambiente ideale.
MyHOME Le Funzioni Le Tecnologie Un Sistema Aperto Le interfacce Le Estetiche MyHOME Web
Guarda il video> Guarda il video>
http://close/http://close/7/25/2019 MyHOME Domotica
4/13
LE FUNZIONI DI
Touch screenMyHOME_Screeper la gestione lodi tutte le funzio
Posto internoAxolutevideo display
MyHOME_Screen 3,5:grafico del consumodellenergia elettrica in un giorno
GESTIONE ENERGIA
TERMOREGOLAZIONE ECLIMATIZZAZIONE
controllo della temperatura differenziatoper zone (max. 99),
gestione di impianti a termosifoni, fan-coile pannelli radianti con valvole ON/OFF eproporzionali 0-10V,
gestione splitter.
COMUNICAZIONE AUDIO VIDEO
VIDEOCITOFONIA gestione di chiamate videocitofoniche.
VIDEOCONTROLLO
controllo degli accessi tramite telecamere, integrazione con impianto antifurto perattivazione telecamere in caso di intrusione.
CONTROLLO CENTRALIZZATO DELLE FUNZIONI
CONTROLLO LOCALE impiego di dispositivi Touch screen, impiego di dispositivi mobile (Ipad e Iphone) provvisti di apposita App
MyHOME.
CONTROLLO REMOTO gestione delle funzioni domotiche tramite comandi telefonici o collega-
mento diretto allimpianto tramite internet, servizio MyHome Web per la gestione tramite pagine web personalizzate
GESTIONE DEI CONSUMI visualizzazione istantanea dei consu-mi di acqua, gas e energia elettrica,
contabilizazione e valutazione quanti-
tativa della spesa economica.
GESTIONE DEI CARICHI gestione della potenza assorbita deglielettrodomestici per evitarelintervento dellinterruttore limitatore.
MyHOME Le Funzioni Le Tecnologie Un Sistema Aperto Le interfacce Le Estetiche MyHOME Web
Guarda il video>
Scopri di pi>
http://close/http://close/7/25/2019 MyHOME Domotica
5/13
2 TECNOLOGIE
Tecnologia a BUS
TIPO DI DISPOSITIVI
Comando Attuatore BUS
FUNZIONI
QUANDOSI UTILIZZA
CONFIGURAZIONEDEI DISPOSITIVI
Illuminazione Automazione tapparelle Gestione scenari Antifurto Allarmi tecnici (fuga gas e/o acqua) Diffusione sonora
Quando c la possibilit di realizzare unimpianto nuovo oristrutturato con cablaggio a BUS
Termoregolazione Gestione carichi e visualizzazione consu Videocitofonia Cablaggio strutturato residenziale Controllo locale e remoto di unao pi funzioni integrate
Web ServerCavoEthernet
Cavo BUS
CARATTERISTICHE
La tecnologia BUS si basa sullimpiego di dispositivi collegati tra loro mediante un cavo (BUS) a due conduttori, utilizzato per il trasporto delle informazione lalimentazione elettrica a bassa tensione (27 Vdc).
Tramite apposite interfacce gli impianti a BUS MyHOME possono essere facilmente integrati ad impianti a BUS con protocolli di comunicazione diversi,quali standard Konnex, Dal ecc. ed estesi con dispositivi di comando radio ZigBee.
1 Configurazionecon software diprogrammazione
2 Configurazione fisica, medianlimpiego di componenti ad innesdenominati configuratori
MyHOME Le Funzioni Le Tecnologie Un Sistema Aperto Le interfacce Le Estetiche MyHOME Web
http://close/http://close/7/25/2019 MyHOME Domotica
6/13
Tecnologia Radio ZigBee
Comando radio Attuatore
Quando non c la possibilit diestendere/modificare un impiantocon cablaggio a BUS
Modalit autoapprendente(Push and Loarn)
senza limpiegodi strumenti e software
Illuminazione Automazione tapparelle Gestione scenari Allarmi tecnici (fuga gas e/o acqua)
Legrand membrodel Consiglio diamministrazione
CARATTERISTICHE
La tecnologia Radio ZigBee si basa sullimpiego di dispositivi di comando alimentati a batteria e dispositivi attuatori alimentati dalla rete elettrica e connessial carico da controllare, che comunicano via radio con segnale avente una frequenza di 2,4 GHz. Grazie a queste caratteristiche possibile realizzare conestrema flessibilit nuovi impianti elettrici o modifiche di esistenti con ridotti cablaggi e minimi interventi alla struttura muraria.Mediante uninterfaccia specifica, i dispositivi di comando radio ZigBee possono essere integrati ad un impianto con tecnologia BUS (pi precisamentelimpianto Automazione).
TIPO DI DISPOSITIVI FUNZIONI
QUANDOSI UTILIZZA
CONFIGURAZIONEDEI DISPOSITIVI
2 TECNOLOGIE
MyHOME Le Funzioni Le Tecnologie Un Sistema Aperto Le interfacce Le Estetiche MyHOME Web
Guarda il video>
http://close/http://close/7/25/2019 MyHOME Domotica
7/13
: UN SISTEMA OPEN
MyHOME un sistema apertoche permette lintegrazione e lacomunicazione anche con sistemi edispositivi di altre applicazioni; ci sirealizza con due modalit attraversolimpiego di:
un protocollo di comunicazionedenominato OpenWeb Net (OpenProtocol for Electrical Network);
dispositivi per linterfacciamento conil mondo esterno tramite protocollidi comunicazione quali il Konnex,Bacnet, DALI e TCP/IP, questultimooggi riconosciuto come linguaggiouniversale.
Open Web Net un linguaggio disponibilein forma dominio pubblico sviluppato perpermettere a chiunque abbia conoscenzeinformatiche di linguaggi ad alto livello, di
realizzare funzioni innovative scambiandodati e comandi tra ununit remota e ilsistema MyHOME.Il linguaggio fornisce un livello astratto dicomunicazione che permette al professionistadel settore (System integrator ecc.) dieffettuare il controllo remoto di MyHOMEutilizzando dispositivi come PC, Smartphones,
Tablet o di realizzare applicazioni evolutederivanti dallintegrazione di MyHOMEcon apparecchiature ed elettrodomesticidi altri marchi, senza curarsi dei dettagli
dellinstallazione e senza conoscere latecnologia a BUS SCS.Open Web Net indipendente dal mezzodi comunicazione utilizzato ed concepitconsiderando come requisito minimo pela sua trasmissione la possibilit di poterutilizzare toni DTMF sulla normale lineatelefonica PSTN.
IL LINGUAGGIO OPEN WEB NET(OPEN PROTOCOL FOR ELECTRICAL NETWORK)
Telefonia Home Theatre Media Center
Elettrodomesticiintelligenti
Applicazioniwireless
Automazionedomestica
Applicazioni webpersonalizzate
Sviluppo hardwaree softwarepersonalizzato
SupervisioneLightingmanagementnel terziario
WebServer
AttuatoredimmerDALI
TCP/IPComunicazionevia internet
Supervisioneluci
MyHOME Le Tecnologie Un Sistema Aperto Le interfacce Le Estetiche MyHOME WebLe Funzioni
http://close/http://close/7/25/2019 MyHOME Domotica
8/13
Per consentire a System Integrator esviluppatori di avvicinarsi al mondo diMyHome e creare applicazioni domotichepersonalizzate, disponibile un utile
strumento denominatoStarter Kit art. 3504SDK.Esso consiste in una valigetta contenenteun mini impianto MyHome funzionante,costituito da alcuni dispositivi di comando edattuatori per lautomazione di luci e tapparelle,una telecamera ed un alimentatore.
Completa la dotazione un dispositivo gatew(web server) per il collegamento con idispositivi/sistemi di gestione remota e conun PC per la programmazione delle funzio
Lo Starter Kit descritto disponibile ancin versione virtuale tramite linstallazionsu un PC di un software emulatore persistemi operativi Windows, Linux e MacOLapplicativo scaricabile dalla sezioneDevices del sitowww.myopen-legrandgroup.com
STRUMENTI E TOOL DI SVILUPPOPER APPLICAZIONI OPEN WEB NET
MY OPEN una comunit virtuale creataper coloro che vogliano specializzarsinellintegrazione di MyHome con il mondoesterno utilizzando il protocolloOpen Web Net.
Attraverso il sitohttp://www.myopen-legrandgroup.comfigure professionali quali Systemintegrators, installatori e tecnici delsettore possono trovare utili strumentiper sviluppi software/hardware.
ALCUNI ESEMPI:
descrizione e modalit dimpiego dellinguaggio Open Web Net;
librerie e applicazioni per piattaformeJava, C++ ecc.;
esempi di impiego, tutorials esimulazioni;
forum e social network per lo scambiodelle informazioni ed esperienze.
COMMUNITY MY OPEN
Starter Kit virtualecon dettaglio per laconfigurazione dei dispositivi
: UN SISTEMA OPEN
Le Tecnologie Un Sistema Aperto Le interfacce Le Estetiche MyHOME WebMyHOME Le Funzioni
http://www.myopen-legrandgroup.com/devices/default.aspxhttp://www.myopen-legrandgroup.com/devices/default.aspxhttp://www.myopen-legrandgroup.com/http://close/http://www.myopen-legrandgroup.com/http://www.myopen-legrandgroup.com/devices/default.aspxhttp://www.myopen-legrandgroup.com/devices/default.aspxhttp://close/7/25/2019 MyHOME Domotica
9/13
Interagire con MyHome facile e intuitivo, grazie alla
vasta offerta dei dispositivi digitaliche spaziano dalla semplice
immediatezza dei comandi base,che attivano il comando di luci otapparelle o richiamano scenari
preconfigurati con la pressionedi semplici pulsanti, alle grandipotenzialit offerte dai dispositivi
pi sofisticati e completi qualii comandi Touch Screen.
UNINTERFACCIA PER OGNI ESIGENZA
Comando capacitivo Comando conbadge transponder
Telecomandoe ricevitore IR
Comando base Comando soft touch Comando scenari
COMANDI BASE
Le Tecnologie Un Sistema Aperto Le interfacce Le Estetiche MyHOME WebMyHOME Le Funzioni
http://close/http://close/7/25/2019 MyHOME Domotica
10/13
SENSORI
DI PRESENZA
Sensore IR passivo Sensore IR serie GreenSwitch per gestioneevoluta dellilluminazio
MyHOME_Screen 10rappresenta lultimoesempio dellinnovazione ed evoluzionetecnologica in quanto permette di utilizzare
men personalizzabili a icone per gestire tuttele funzioni domotiche della casa e per fruiredi contenuti multimediali provenienti da altridispositivi esterni e dalla rete Internet.Il dispositivo pu essere utilizzato anche comeposto interno videocitofonico.
MyHOME_Screen 10
DISPOSITIVITOUCH SCREEN
Local display 1,2 MyHOME_Screen 3,5
DISPOSITIVI PER IL CONTROLLO CENTRALIZZATO
VIA RETE LAN E INTERNET
POSTI INTERNI
VIDEOCITOFONICI EVOLUTI
IPad con applicativo MyHOMEBTicino per il controllo dellefunzioni in locale.
Accessomobile
Accessovocale conmessaggi SMS
AXOLUTE Video displaydotato di men per gestionedelle funzioni domotiche
UNINTERFACCIA PER OGNI ESIGENZA
Le Tecnologie Un Sistema Aperto Le interfacce Le Estetiche MyHOME Web
Guarda il video> Guarda il video> Guarda il video>
Guarda il video>Guarda il video>
MyHOME Le Funzioni
http://close/7/25/2019 MyHOME Domotica
11/13
http://close/7/25/2019 MyHOME Domotica
12/13
Combinazioni estetiche DISPOSITIVI COMUNIALLE TRE SERIE
MyHOME_Screen 10
Centraleantifurtostandard
VideocitofonoPolyxMemory Display
PlaccaQuadra
Dispositivobianco
PlaccaTonda
PlaccaAir
PlaccaQuadra
Placca LivingInternational
Dispositivobianco
Dispositivogrigio tech
Dispositivoantracite
PlaccaEllittica
PlaccaQuadra
Dispositivobianco
Dispositivogrigio tech
Dispositivoantracite
VESTI COME VUOI
Le Tecnologie Un Sistema Aperto Le interfacce Le Estetiche MyHOME WebMyHOME Le Funzioni
http://close/http://close/7/25/2019 MyHOME Domotica
13/13
PORTALE MY HOME WEB:PER LA GESTIONE DELLA CASA DA REMOTO
Nello sviluppo del portaleMyHOME WEB, sono stati adottati i piseveri criteri di protezione per garantireelevati livelli di:
protezione dei dati nei confronti diaccessi non autorizzati;
salvaguardia dellaccuratezza ecompletezza delle informazioni;
accessibilit di dati e informazioniquando richiesto.
SICUREZZA E PROTEZIONE NELLA CONNESSIONE
Accessomobile
Internet Accessovocale con
messaggi SMS
WebPSTN
ADSL
Centrale antifurtocon comunicatore telefonico
Web server Modem ADSL
CASA - IMPIANTO MyHOME ACCESSO DA REMOTO - MyHOME WebMyHOME Web uninnovativo servizio con ilquale possibile controllarea distanza le funzionidellimpianto MyHOME ed
essere tempestivamenteinformati di qualsiasiallarme eventualmenteintercorso.
Mediante limpiego diuno Smartphone, o un PCcollegato ad Internet, siaccede facilmente ad unapagina web attraverso laquale si potr interagire daremoto con l impianto.
1 Area Professionistirivolta allinstallatore MyHOMEper registrare gli impiantirealizzati. Se richiestodal Cliente, linstallatorepu attivare il servizio diTeleassistenza per monitorareda remoto la casa e ricevere
in tempo reale segnalazioni incaso di guasti.
2 Area Clientirivolta esclusivamente acoloro che sono interessatialla Telegestione, cio alcontrollo da remoto di tuttele funzioni domotiche diMyHOME.Questa area consente di
disporre di servizi esclusivirealizzabili solo con il portale(notifiche in caso di pericolo,attivazione scenari web ecc.).
MY HOME WEB SUDDIVISO IN DUE AREE:
Per le caratteristiche descritte, il servizio ha ottenuto la certificazioneISO27001 Information technology - Security management systems.
Le Tecnologie Un Sistema Aperto Le interfacce Le Estetiche
Vai al sito
Professionisti
per ulteriori info >
MyHOME WebMyHOME Le Funzioni
http://close/