133
SCUOLA DI ECONOMIA E STUDI AZIENDALI ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2014 2015 o o n C e i n e z a

n e - Universita degli Studi Roma Tre Home Pageuniroma3.it/downloads/os1415/Economia.pdf · Economia dell’ambiente e dello sviluppo (classe LM-56) 41 Mercato del lavoro, relazioni

  • Upload
    dangque

  • View
    218

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

SCUOLA DI ECONOMIAE STUDI AZIENDALI

ORDINE DEGLI STUDIA.A. 2014 2015

oo n

Cei n ez a

DIPARTIMENTO DI ECONOMIAVia Silvio d´Amico, 77 - 00145 Roma

http://dipeco.uniroma3.it

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALIVia Silvio d´Amico, 77 - 00145 Roma

http:// disa.uniroma3.it

indice

Scuola di Economia e Studi Aziendali 6

Info e recapiti 8

Dipartimento di Economia 13

Info e recapiti 14

Corso di Laurea triennale in Economia (classe L-33) 15

Corsi di Laurea Magistrale 37

Economia dell’ambiente e dello sviluppo (classe LM-56) 41

Mercato del lavoro, relazioni industriali e sistemi di Welfare (classe LM-56) 51

Scienze economiche (classe LM-56) 55

Corsi Post Lauream 65

Master 65

Corsi di perfezionamento 65

Dottorati di ricerca 65

Dipartimento di Studi Aziendali 67

Info e recapiti 68

Corso di Laurea triennale in Economia e gestione aziendale (classe L-18) 69

Corsi di Laurea Magistrale 88

Economia aziendale (classe LM-77) 90

Economia e management (classe LM-77) 96

Finanza e impresa (classe LM-16, LM-77) 105

3 INDICE

Corsi Post Lauream 112

Dottorati di ricerca 112

Master 113

Corsi di perfezionamento 113

Conoscere l’Università 115

Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) 115

Servizi di Ateneo 118

Come arrivare a Roma Tre 131

4INDICE

SCUOLA DI ECONOMIA E STUDI AZIENDALI

6

Scuola di Economiae Studi aziendali(Scuola ESA)

PresentazioneLa Scuola di Economia e Studi Aziendali (ESA) “Federico Caffè” è una struttura inter-dipartimentale che supporta e promuove l’offerta didattica del Dipartimento di Econo-mia e del Dipartimento di Studi aziendali dell’Università Roma Tre.Tale offerta didattica, in stretta continuità con quella realizzata in passato dalla Facoltàdi Economia “Federico Caffè”, si contraddistingue per la presenza di un articolato com-plesso di discipline – di tipo aziendale, economico, giuridico e quantitativo – che for-niscono agli studenti gli strumenti necessari per: • comprendere e interpretare la gestione delle aziende e l’articolazione delle diversefunzioni che in esse si svolgono (produzione, marketing, amministrazione, finanza,programmazione, controllo, organizzazione, direzione);• conoscere i differenti settori di operatività delle aziende pubbliche e private (indu-striale, di servizi, bancario, assicurativo, etc.);• analizzare e studiare i moderni sistemi economici, al fine di indirizzare progetti dispesa pubblica, valutare le tendenze della domanda o costruire quadri di riferimentoprogettuali a livello di settore e di territorio;• avere informazioni critiche sul funzionamento dei sistemi economici contemporaneie sugli esiti cui essi pervengono sotto il profilo del benessere collettivo e dei livelli dioccupazione;• esaminare i temi della finanza d’impresa, dell’innovazione finanziaria e del funzio-namento del mercato dei capitali;• comprendere e indirizzare i cambiamenti in atto nell’economia del settore pubblico;• affrontare le problematiche ambientali, le politiche settoriali, territoriali e di sviluppo.

La scelta culturale di fondo è quella di offrire una formazione moderna nelle disciplineeconomiche, aziendali, finanziarie, territoriali-ambientali, sostenuta da una forte basedi insegnamenti comuni e tale da valorizzare, nell’ambito dei molteplici specifici per-corsi di studio offerti, le componenti storiche, sociali, giuridiche e matematico-statisti-che che supportano quelle discipline e ne qualificano le applicazioni. Lamultidisciplinarietà, una forte e comune base formativa, livelli avanzati e moderni dispecializzazione sono i principi che hanno guidato e guidano la progettazione dell’of-ferta didattica.

SCUOLA DI ECONOMIA E STUDI AZIENDALI

7

L’offerta formativa di base è costituita dai seguenti Corsi di Laurea Triennale:• Economia e gestione aziendale (classe L-18), offerto e gestito dal Dipartimento diStudi Aziendali;• Economia (classe L-33), offerto e gestito dal Dipartimento di Economia.

Ciascun Corso di Laurea è articolato in un’ampia serie di percorsi che si prefiggono diformare una pluralità di competenze e figure professionali. Alcuni percorsi preparanoa svolgere attività di tipo economico-aziendale sia all’interno delle strutture aziendaliche all’esterno delle stesse, mediante attività di consulenza; altri a operare in attivitàdi ricerca di base nel campo delle discipline economico-sociali; altri ancora, a effettuarestudi dell’impatto ambientale delle attività d’impresa o a sviluppare professionalità eco-nomiche nel settore pubblico e nelle istituzioni internazionali.

Lo studente che conclude un Corso di Laurea ha la possibilità di accedere a uno deiCorsi di Laurea Magistrale che costituiscono un approfondimento di tematiche affron-tate nell’ambito dei due Corsi di Laurea Triennale.

I Corsi di Laurea Magistrale offerti dal Dipartimento di Economia sono:• Economia dell’ambiente e dello sviluppo (classe LM-56);• Mercato del lavoro, relazioni industriali e sistemi di Welfare (classe LM-56);• Scienze economiche (classe LM-56).

Come per i corsi di LM offerti dal Dipartimento di Studi Aziendali.

I Corsi di Laurea Magistrale offerti dal Dipartimento di Studi Aziendali sono:• Economia aziendale (classe LM-77);• Economia e management (classe LM-77);• Finanza e impresa (classe LM-16, classe LM-77).

L’offerta didattica è, inoltre, completata dalla presenza di Corsi di perfezionamento,Master di I e di II livello e Dottorati di ricerca.

SCUOLA DI ECONOMIA E STUDI AZIENDALI

8

Info e recapitiVia Silvio D’Amico, 77 - 00145 Romatel. 06 57335600 - 06 [email protected] - http://www.economia.uniroma3.it

Corpo docenteTutte le informazioni sul corpo docente sono disponibili sul sito web della Scuola:http://www.economia.uniroma3.it Presidente: Prof. Giovanni ScaranoVicepresidente: Prof.ssa Maria Claudia LucchettiSegretario Didattico: Dott.ssa Miriam Colucci

Ufficio di Segreteria della Scuola ESASig.ra Barbara Benedetti (Referente Area Stage e Job Placement)Dott.ssa Alessia Giampaolo (Referente Area Tesi di Laurea ed Esami Finali)Sig.ra Daniela Lampisti (Referente Area Tesi di Laurea ed Esami Finali)Sig.ra Antonella Raimondi (Referente Area Didattica)

[email protected]

Area Tesi di Laurea ed Esami [email protected]

Area Stage e Job Placementtel. 06 57335642 - fax 06 57335611 [email protected]’Ufficio Stage e placement offre molteplici servizi volti ad assistere gli studenti sia du-rante il loro percorso formativo, sia al termine dei loro studi. L’Ateneo, inoltre, per fa-cilitare l’inserimento dei propri studenti e dei neo-laureati nel mondo del lavoro, haistituito il servizio Stage, che offre la possibilità di svolgere un tirocinio presso enti eaziende con sedi in Italia e all’estero e il servizio Placement, che assiste e supporta ineolaureati nella ricerca di un lavoro.

Area Relazioni Internazionali e Programma Erasmuse-mail: [email protected]. 06 57335643; fax 06 57335611L’Ufficio fornisce informazioni relative alle opportunità di studio e ricerca all’estero,svolge attività di supporto agli studenti in mobilità in entrata e in uscita e ai docenticoinvolti nel processo di internazionalizzazione, gestisce i rapporti della Scuola di Eco-nomia e Studi Aziendali con le Università estere.

Orario di ricevimento per tutti gli uffici della Scuola ESATutti gli Uffici della Scuola di Economia e Studi Aziendali ricevono il martedì ed il gio-vedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00. In caso di motivata impossibilità a recarsi negliUffici nei giorni e fasce orarie indicate, è possibile concordare un appuntamento tramitee-mail al seguente indirizzo: [email protected].

SCUOLA DI ECONOMIA E STUDI AZIENDALI

9

Assistenza Tecnica InformaticaSig. Maurizio [email protected]

Laboratorio InformaticoIl Laboratorio informatico comprende 86 postazioni di lavoro suddivise in due sale (64+ 22). Hanno diritto di accesso i docenti, il personale e tutti gli studenti regolarmenteiscritti ai Corsi di Studio della Scuola di Economia e Studi Aziendali. L’utilizzo dellastruttura è gratuito. Le spese per il materiale di consumo sono a carico dei singoli uti-lizzatori.Orario di apertura: lunedì-venerdì ore 9.00-19.00; tel. 06 5733 5626/5764/5710 - [email protected]://host.uniroma3.it/laboratori/infoeco

Mobilità studenti e laureandi

Programma ErasmusErasmus è un programma promosso dall’Unione Europea per incentivare la mobilitàdegli studenti universitari europei. Il programma Erasmus offre agli studenti la possibilitàdi svolgere parte del proprio curriculum nelle Università dei Paesi membri e associatiUE con il riconoscimento degli studi da parte dell’Università di provenienza. Le Univer-sità ospitanti non richiedono agli studenti di pagare tasse e mettono a disposizione ipropri servizi. L’accesso al programma Erasmus è regolato da un bando annuale chesolitamente è pubblicato tra il mese di febbraio e il mese di marzo sul sito dell’UfficioProgrammi Europei per la Mobilità Studentesca (www.europa.uniroma3.it/progeustud)e sul sito web http://www.economia.uniroma3.it.L’elenco degli accordi Erasmus della Scuola di Economia e Studi Aziendali è consul-tabile sulla sezione “Internazionale” del sito http://www.economia.uniroma3.it alla pa-gina “Accordi”.

Free moverIl Free mover rappresenta un’ulteriore possibilità di studio all’estero per gli studentidella Scuola di Economia e Studi Aziendali. Tale forma di mobilità non è finanziata conalcuna borsa di studio. Tuttavia, diversamente dal progetto Erasmus, essa dà la pos-sibilità agli studenti di scegliere di recarsi anche presso sedi universitarie con le qualila Scuola non abbia stipulato un accordo Erasmus e, quindi, anche al di fuori dellaUE. Per informazioni sulle modalità di presentazione domanda di partecipazione siconsulti il regolamento Free Mover sul sito web http://www.economia.uniroma3.it.

Borse di studio per le ricerche tesi in Italia e all’estero e Borse di studio per lamobilità internazionale extra europea L’assegnazione di tali borse avviene attraverso la partecipazione ad un bando annualeche solitamente è pubblicato nel mese di marzo. Per informazioni si consulti il sito webhttp://www.economia.uniroma3.it e dell’Ufficio Attuazione dei Programmi di Mobilità diAteneo (http://europa.uniroma3.it/progateneo/default.asp).

SCUOLA DI ECONOMIA E STUDI AZIENDALI

10

Erasmus PlacementAttraverso il Programma Erasmus Student Placement gli studenti della Scuola pos-sono fruire di borse per tirocini presso imprese all’estero e acquisire una professionalitàin linea con la propria formazione accademica. Il Bando Placement è pubblicato ognianno tra il mese di settembre ed il mese di ottobre. Per informazioni si consulti il sitoweb http://www.economia.uniroma3.it e il sito web dell’Ufficio Programmi Europei perla Mobilità Studentesca (www.europa.uniroma3.it/progeustud).

Accordi di mobilitàLa Scuola di Economia e Studi Aziendali ha concluso e continua a negoziare ognianno accordi con Università straniere, non solo europee, che consentono agli studentidi trascorrere fino a due semestri in mobilità. Per informazioni si consulti la sezione“Accordi” del sito web http://www.economia.uniroma3.it.

Programma Leonardo da VinciNell’ambito del programma comunitario Leonardo da Vinci è possibile usufruire diborse di mobilità destinate a laureandi e laureati che intendano svolgere un periododi tirocinio in imprese di un altro stato membro dell’Unione Europea e dell’EFTA comeparte integrante della loro formazione. Il bando Leonardo viene pubblicato ogni annotra il mese di settembre ed il mese di ottobre. Per informazioni si consulti il sito webdella Scuola (http://www.economia.uniroma3.it) e dell’Ufficio Programmi Europei perla Mobilità Studentesca (www.europa.uniroma3.it/progeustud).

Doppio TitoloAgli studenti del Dipartimento di Studi Aziendali viene offerta la possibilità di seguirepiani di studio appositamente predisposti per conseguire un doppio titolo di laurea ita-liano ed estero, sulla base di accordi internazionali stipulati dall’Università Roma Tre.

Gli accordi fino ad oggi stipulati riguardano:1. Doppio titolo italo-francese: Laurea Triennale in Economia e Gestione Aziendale(Classe L-18) e DIPLOME INBA - École Internationale de Management. Questopiano di studio, previsto da un programma di scambio con il Groupe École Supé-rieure de Commerce de Troyes, è riservato, per un massimo di cinque posti, aglistudenti che ne facciano richiesta, che abbiano completato il secondo anno delCorso di Laurea Triennale in Economia e Gestione Aziendale L-18 e che abbianosuperato la selezione prevista nel bando pubblicato annualmente dall’Universitàdegli Studi Roma Tre nel mese di maggio.

2. Doppio titolo italo-francese: Laurea Magistrale in Economia e Management (ClasseLM-77) e del "Diplôme de l’Ecole Supérieure de Troyes – Grade de Master". Questopiano di studio, previsto da un programma di scambio con il Groupe École Supé-rieure de Commerce de Troyes, è riservato, per un massimo di due posti, agli stu-denti che ne facciano richiesta, che siano iscritti al primo anno del Corso di LaureaMagistrale in Economia e Management (Classe LM-77) e che abbiano superato laselezione prevista nel bando pubblicato annualmente dall’Università degli StudiRoma Tre nel mese di novembre.

SCUOLA DI ECONOMIA E STUDI AZIENDALI

11

Per informazioni si consulti il sito web http://www.economia.uniroma3.it. Per ogni ulteriore informazione sulle borse di studio per attività all’estero e sulla mo-bilità studenti e docenti rivolgersi all’Ufficio Rapporti Internazionali e programma Era-smus della Scuola di Economia e Studi Aziendali: [email protected].

Borse di collaborazione per attività a tempo parziale degli studentiL’assegnazione di tali borse per attività connesse ad alcuni servizi forniti dall’Università(ad es. collaborazione nelle biblioteche e nei laboratori didattici) avviene su base con-corsuale. Per poter accedere al concorso gli studenti debbono aver superato i duequinti degli esami previsti dal loro piano di studio, con riferimento all’anno di iscrizione.Le prestazioni non possono superare un massimo di 150 ore per ciascun anno acca-demico (Legge 390/1991).

Presso la sede della Scuola di Economia e Studi Aziendali sono attivi i seguentiservizi:• wi-fi: Il servizio è attivo dal lunedì al sabato ed è utilizzabile gratuitamente da tutti glistudenti iscritti all’Ateneo Roma Tre;• sportello di orientamento e di tutorato: il servizio è rivolto agli studenti e svolto dastudenti seniores (di Laurea Magistrale o di dottorato). È finalizzato ad orientare eassistere gli studenti, rimuovere eventuali ostacoli ad una proficua frequenza deicorsi e ad un’attiva partecipazione a tutte le attività formative da parte degli studenti,anche attraverso iniziative rapportate alle necessità, alle esigenze ed alle attitudinidei singoli;• servizio di biciclette: il servizio è gratuito, con prelievo automatizzato, dalle 7.30alle 19.30;• garage: il servizio è a pagamento per le auto e gratis per i motorini. Orario: dal lunedìal venerdì 7.30-20.00. Sabato chiuso.• convenzioni con alberghi e centri di ristoro (si consulti la pagina del sito web diAteneo dedicata alle convenzioni).

Biblioteca di area di Scienze economiche “Pierangelo Garegnani”Orario al pubblico: lunedì-venerdì ore 9.00-19.30tel. 06 57335783/5782 - fax 06 5733 3085; [email protected] Elettronica Certificata (PEC): [email protected]://host.uniroma3.it/biblioteche/ecn.phpFacebook: https://www.facebook.com/BiblioScienzeEconomicheRomaTre

Segreteria Studenti di ateneoVia Ostiense 175 - 00154 Romahttp://portalestudente.uniroma3.it

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

13

Dipartimento diEconomiaPresentazioneCostituito su base multidisciplinare, il Dipartimento di Economia copre un ampio arcodi competenze in ambito economico, giuridico, matematico e statistico. Si proponecome struttura di ricerca e di formazione che raccoglie studiosi e gruppi di ricerca pro-venienti da itinerari scientifici e culturali distinti ma affini e da pluriennale esperienzadi collaborazione.Suo obiettivo è promuovere la diffusione della cultura e l’avanzamento della ricerca,teorica e applicata, nelle discipline economiche, anche in relazione al contesto istitu-zionale. Esso riconosce l’importanza dell’apporto scientifico interdisciplinare e l'esi-stenza di una pluralità di metodi di analisi e di posizioni di dottrina, favorendone ilconfronto dialettico. Su questa base, il Dipartimento di Economia incoraggia l'integrazione e il coordina-mento tra ricerca e attività didattica.Gli studi di teoria economica, politica economica e economia applicata, così come imetodi quantitativi e l’analisi giuridica, svolgono un ruolo scientifico e formativo impor-tante nel quadro di una tradizione consolidata che ha fortemente marcato la presenzadell’Ateneo Roma Tre nella comunità scientifica nazionale e internazionale. La ricerca si avvale di strumenti di analisi tipici della teoria economica, della politicaeconomica e dell’economia applicata, in sinergia con i metodi quantitativi e le analisigiuridiche, e abbraccia le seguenti aree: equilibrio economico generale; teoria classicae keynesiana; politiche macroeconomiche, settoriali e territoriali; economia pubblica;economia internazionale; economia dello sviluppo; economia industriale; moneta e fi-nanza; ambiente ed energia; lavoro e welfare. Il progetto formativo si articola lungouna filiera alla cui base vi è un corso di laurea triennale in Economia. A esso si ag-giungono corsi di laurea magistrale in Scienze economiche, Mercato del lavoro e wel-fare, Economia dell’ambiente e dello sviluppo, nonché un Master internazionale inHuman Development and Food Security, un Master in “Impresa cooperativa: econo-mia, diritto e management” e un corso di perfezionamento in Management della sicu-rezza sul lavoro. A livello più avanzato, in connessione con le attività di ricerca, sicolloca il Dottorato in Economia e Metodi Quantitativi che si articola in tre curricula:Economia dell’Ambiente e dello Sviluppo, Economia Politica, Metodi Statistici per l’E-conomia e l’Impresa.

Il DirettoreProf.ssa Silvia Terzi

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

14

Info e recapitiVia Silvio d´Amico, 77 00145 Roma - Università degli Studi Roma TreDirettore: Prof.ssa Silvia Terzi Segretario Amministrativo: Sig. Giuliano GuarnieriSegretaria della Ricerca: Dott.ssa Barbara CafiniSegreteria di direzione e affari generali: Dott. Armando CorsiSupporto contabile: Dott.ssa Paola SentinelliSupporto segreteria: Sig.ra Alessandra Masinitel. 06 57335655 - fax 06 [email protected]://dipeco.uniroma3.it

Segreteria DidatticaDott. Daniele Morgia (coordinatore lauree magistrali)Dott.ssa Claudia Mosticone (coordinatore laurea triennale)tel. 06 57335603 - fax 06 [email protected] di ricevimento (piano terreno): lunedì, mercoledì ore 10.00-12.00, giovedì ore15.00-17.00; appuntamenti pomeridiani possono essere preventivamente concordatiper e-mail.

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

15

Corso di Laurea triennale in Economia(classe L-33)

Coordinatore: prof. Paolo [email protected]

Obiettivi formativiNel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti della classe di appartenenza, il corsodi Laurea in Economia (CLE) si pone come obiettivo principale quello di trasmettereagli studenti una base di conoscenze interdisciplinari necessaria ad analizzare con ri-gore il funzionamento dei sistemi economici contemporanei. In particolare, il corso sipropone di fornire agli studenti una solida conoscenza critica delle principali teorieeconomiche e una base di strumenti giuridici e matematico-statistici che consentanodi sviluppare un’autonoma capacità di analisi e di giudizio circa: • le strategie e i processi di decisione economica e finanziaria delle imprese, dei con-sumatori, degli intermediari finanziari e di altri operatori economici;• le dinamiche di mercato e di settore e i loro effetti sulla distribuzione del reddito edella ricchezza e sullo sviluppo economico;• il ruolo del settore pubblico nel funzionamento dei sistemi economici;• il funzionamento e le implicazioni micro e macroeconomiche del mercato del lavoro;• le decisioni di politica economica di livello nazionale e quelle assunte dai principaliorganismi internazionali, comprese le scelte in materia istituzionale e regolamentare;• le problematiche economico-giuridiche dell’ambiente.

A tale scopo, il Corso di Laurea contempla, dopo un ampio corpo di discipline comuni,la possibilità di primi approfondimenti sulle seguenti tematiche:• l’evoluzione storico-analitica della teoria economica;• il funzionamento dell’economia e politica monetaria, gli assetti del sistema finanziarioe le problematiche di sua regolamentazione, le decisioni finanziarie delle imprese ei rapporti con gli intermediari finanziari, la valutazione finanziaria e il pricing del rischiosui mercati dei capitali;• le problematiche ambientali associate ai processi di crescita e sviluppo dei modernisistemi economici; • gli aspetti economici di una razionale gestione del territorio, sia urbano sia rurale;• il mercato del lavoro, il sistema delle relazioni industriali, i sistemi di welfare e le po-litiche sociali e del lavoro;• gli effetti dell’intervento pubblico sul funzionamento dei mercati;• i problemi inerenti il funzionamento e l’organizzazione delle imprese e delle ammini-strazioni pubbliche.Gli approfondimenti sono finalizzati ad orientare gli studenti nelle loro scelte future,sia professionali e di accesso al mercato del lavoro, sia formative.Per queste ultime, essi si propongono di preparare gli studenti sia alla frequenza deicorsi di studio offerti dalle Lauree magistrali, sia ad altre modalità di formazione supe-riore.

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

16

Sbocchi professionaliPer i laureati che al termine del corso di studio vogliano accedere direttamente al mer-cato del lavoro, si aprono i seguenti ambiti professionali:• professionalità economiche, amministrative e gestionali nell’ambito di istituzioni pub-bliche, di imprese private e di organizzazioni non profit; • l'impiego in imprese e in enti pubblici/privati per funzioni che richiedano competenzein ambito finanziario, relative alla finanza delle imprese, ai rapporti con gli intermediarifinanziari, alle logiche e ai meccanismi di funzionamento del sistema monetario-fi-nanziario e dei mercati dei capitali;• l’impiego nel settore pubblico e nelle attività private che interagiscano con l’ambienteal fine di valutare e minimizzare l’impatto ambientale di tali attività, e di predisporremisure di tutela dell’ambiente;• l’impiego in attività di ricerca come collaboratore o assistente nel campo delle disci-pline economico-sociali nelle pubbliche amministrazioni, in attività formative e in im-prese e organizzazioni private;• impiego in attività connesse alla gestione, organizzazione e consulenza del lavoro. La formazione di base acquisita consentirà ai laureati anche di proseguire in studi di li-vello superiore (master o lauree magistrali), in vari ambiti disciplinari dell’area econo-mica e gestionale, immediatamente o dopo un periodo di lavoro, secondo le logiche diapprendimento continuo ormai affermate nel contesto istituzionale e sociale europeo.

Struttura, esami di profitto e articolazione in percorsiIl corso di laurea triennale adotta una struttura modulare degli insegnamenti fondatasul seguente schema: • 6 CFU per corsi con 40 ore di docenza in aula; • 9 CFU per corsi con 60 ore di docenza in aula; • 10 CFU per corsi con 66 ore di docenza in aula; • una parte comune al corso di laurea triennale Economia e gestione aziendale (delDipartimento di Studi Aziendali), costituta da 10 insegnamenti per un totale di 89CFU; - 10 CFU assegnati alle attività formative “altre” (lingua inglese e informatica). In totale sono previsti 19 insegnamenti e 2 prove di idoneità (lingua inglese e informa-tica). Per conseguire la laurea lo studente deve quindi maturare 180 CFU. Gli insegnamenti possono essere erogati in tutto o in parte in lingua inglese. Gli studenti appartenenti all’ordinamento D.M. 270/04 non possono sostenere esamidell’ordinamento D.M.509/99.La durata normale del corso di studi delle lauree di primo livello è di tre anni accade-mici. L’anticipazione dell’esame di laurea rispetto alla durata normale del corso di stu-dio è ammessa soltanto a partire dalla sessione invernale del penultimo anno di corso,previa delibera del Consiglio di Dipartimento e sempre che lo studente abbia provve-duto al conguaglio delle tasse spettanti all’Ateneo per i servizi resi.Le tipologie di esami di profitto che possono essere adottate al termine delle attivitàsono le seguenti: • esami solo orali;• esami scritti e orali. Nel caso di prove di idoneità gli esami potranno anche essere solo scritti.

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

17

Nelle lauree triennali in ciascun anno accademico lo studente può anticipare l’esameper un insegnamento impartito nell’anno successivo, previa autorizzazione del com-missione didattica del corso di laurea; è possibile per lo studente anticipare un secondoesame nel caso abbia già sostenuto tutti gli esami previsti dal proprio curriculum com-presi quelli relativi all’anno di corso. Gli studenti di Laurea Triennale non possono sostenere esami previsti nelle laureemagistrali a meno che non siano presenti nel progetto formativo triennale degli “esamimutuati da laurea magistrale”. I suddetti esami non possono essere nè riconosciuti nèri-sostenuti dallo studente che si immatricolerà successivamente alle magistrali delDipartimento. Gli studenti di laurea triennale possono svolgere eventualmente un esame (9 crediti)in più rispetto a quelli previsti dall’ordinamento didattico. Detto esame sarà computatocome sovrannumerario.

Dopo un’ampia base di insegnamenti comuni (in parte comuni anche al Corso di Lau-rea in Economia e Gestione Aziendale), il CLE prevede la scelta da parte dello stu-dente, coerentemente con le sue attitudini e lo sviluppo delle sue preferenzescientifico-culturali, tra 5 percorsi orientati ad approfondire specifici aspetti in ambitoeconomico o finanziario.

La parte comune ai 5 percorsi è così composta:

I anno

N° Insegnamento SSD CFU

1 Matematica Generale (SECS-S/06) 10

2 Macroeconomia (SECS-P/01) 9

3 Economia Aziendale (SECS-P/07) 9

4 Diritto Pubblico (IUS/09) 6

5 Microeconomia (SECS-P/01) 9

6 Statistica (SECS-P/01) 10

Lingua inglese (Idoneità) / 6

Informatica (Idoneità) / 1

TOTALE 60

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

18

LinguaGli studenti devono sostenere una prova di idoneità nella lingua inglese, del valore di6 CFU, a conclusione di un corso di lingua seguito presso il CLA (Centro linguistico diAteneo). Il Centro linguistico di Ateneo svolge le proprie attività didattiche in autonomiadalle singole Facoltà, in modo omogeneo per tutto l’Ateneo e garantisce la docenzasufficiente per il raggiungimento di un livello minimo di competenze in linea con il qua-dro di riferimento europeo.

InformaticaGli studenti devono superare una prova di idoneità informatica volta a verificare il pos-sesso delle nozioni di base per il corretto utilizzo di programmi di word processing, difogli elettronici e di sistemi di basi di dati.Per consentire agli studenti di acquisire le conoscenze necessarie, sono organizzatiappositi corsi, con esercitazioni pratiche da svolgersi presso le postazioni predispostepresso il Laboratorio informatico.L’idoneità vale 1 CFU, che corrisponde a 25 ore di didattica in laboratorio informatico.La specificità dell’apprendimento connesso a questa prova, ad elevato contenuto spe-rimentale e pratico, giustifica infatti l’attribuzione del 100% dell’impegno orario com-plessivo del credito assegnato all’attività di laboratorio, essendo in essa ricompresal’attività di apprendimento autonomo e di gruppo dello studente (D.M. Classi di laurea,art. 5, comma 2).Il Laboratorio informatico garantisce la docenza sufficiente per il raggiungimento di unlivello minimo di competenze in linea con il quadro di riferimento europeo.

Di seguito sono indicati i 5 percorsi offerti:1. Il percorso di Economia del Lavoro si propone di far acquisire agli studenti gli stru-menti analitici necessari per poter analizzare e interpretare l’evoluzione delle dina-miche e delle caratteristiche strutturali del mercato del lavoro. Perciò, oltreall’approfondimento degli aspetti macro e microeconomici del mercato del lavoro, ilpercorso prevede anche l’acquisizione degli appropriati strumenti di analisi quanti-tativa e delle necessarie conoscenze giuridiche. Ciò è finalizzato all’obiettivo fon-damentale di fornire le competenze necessarie per operare nel mercato del lavoro,sia nel campo dell’analisi, sia nel campo della progettazione e della implementa-zione delle politiche pubbliche, sia nel campo della gestione delle risorse umane edelle relazioni industriali.

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

19

II anno

N° Insegnamento SSD CFU

7 Bilancio (SECS-P/07) 9

8 Diritto Privato (IUS/01) 9

9 Scienza delle finanze (SECS-P/03) 9

10 Economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11)o 9Economia e gestione delle imprese (SECS-P/08)

11 Politica economica (SECS-P/02) 9

12 Matematica finanziariao (SECS-P/06) 9Matematica per l'economia

13 Economia internazionale (SECS-P/01)oEconomia monetaria (SECS-P/01) 9oStoria economica (SECS-P/12)

TOTALE 63

III anno

N° Insegnamento SSD CFU

16 Statistica per l'economia (SECS-S/01) 9

17 Laboratorio di economia e politiche pubbliche (SECS-P/02) 9

18 Economia del lavoro (SECS-P/01) 9

19 Diritto del lavoro (IUS/07) 9

20 Un insegnamento a scelta libera (vedi allegato 1) / 9

21 Un insegnamento a scelta libera (vedi allegato 2) / 9

Prova finale 3

57

TOTALE 180

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

20

Insegnamenti a scelta consigliati per ALLEGATO 1

Insegnamento SSD CFU

Diritto commerciale (IUS/04) 9

Diritto tributario (IUS/12) 9

Economia internazionale (SECS-P/01) 9

Economia monetaria (SECS-P/01) 9

Storia del pensiero economico (SECS-P/04) 9

Storia economica (SECS-P/12) 9

Insegnamenti a scelta consigliati per ALLEGATO 2

Insegnamento SSD CFU

Diritto della sicurezza sociale (IUS/07) 9

Economia industriale (SECS-P/01) 9

Economia pubblica (SECS-P/03) 9

European Labour Market and Welfare Systems (SECS-P/01) 9

Organizzazione aziendale (SECS-P/10) 9

Storia del pensiero economico (SECS-P/04) 9

Storia economica (SECS-P/12) 9

2. Il percorso di Economia del Settore Pubblico ha come obiettivo specifico una for-mazione orientata all’applicazione dei metodi dell’analisi economica ai problemidelle scelte collettive e delle decisioni di finanza pubblica (Spese ed entrate dei bi-lanci pubblici, debito pubblico). Indispensabile è anche l’acquisizione delle capacitàfornite da specifiche discipline non economiche (principalmente aziendali e giuridi-che), che può consentire al laureato di accedere a quelle professioni, esercitate nel(o per il) settore pubblico, che si occupano di flussi finanziari pubblici ovvero di ge-stione economica efficiente delle spese e delle entrate dei diversi livelli di governo.

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

21

II anno

N° Insegnamento SSD CFU

7 Bilancio (SECS-P/07) 9

8 Diritto Privato (IUS/01) 9

9 Scienza delle finanze (SECS-P/03) 9

10 Economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11)o 9Economia e gestione delle imprese (SECS-P/08)

11 Politica economica (SECS-P/02) 9

12 Matematica finanziariao (SECS-S/06) 9Matematica per l'economia

13 Storia economica (SECS-P/12) 9

TOTALE 63

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

22

III anno

N° Insegnamento SSD CFU

16 Statistica per l'economia (SECS-S/01) 9

17 Diritto amministrativo (IUS/10) ) 9

18 Laboratorio di economia e politiche pubbliche (SECS-P/02) 9

19 Economia del lavoro (SECS-P/01)oEconomia internazionale (SECS-P/01)oEconomia monetaria (SECS-P/01) 9oEconomia pubblica (SECS-P/03)oStoria del pensiero economico (SECS-P/04)

20 Un insegnamento a scelta libera (vedi allegato 1) 9

21 Un Insegnamento a scelta libera (vedi allegato 2) 9

Prova finale 3

57

180

Insegnamenti a scelta consigliati per ALLEGATO 1

Insegnamento SSD CFU

Economia del lavoro (SECS-P/01) 9

Economia internazionale (SECS-P/01) 9

Economia monetaria (SECS-P/01) 9

Economia pubblica (SECS-P/03) 9

European Labour Market and Welfare Systems (SECS-P/01) 9

Storia del pensiero economico (SECS-P/04) 9

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

23

Insegnamenti a scelta consigliati per ALLEGATO 2

Insegnamento SSD CFU

Diritto del lavoro (IUS/07) 9

Diritto dell'ambiente (IUS/10) 9

Diritto privato dell'economia (IUS/05) 9

Diritto pubblico dell'economia (IUS/05) 9

Economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11) 9

Economia del lavoro (SECS/P-01) 9

Economia della cultura (SECS-P/02) 9

Economia delle aziende e delle amministrazioni pubblichee non profit (SECS-P/07) 9

Economia e gestione delle imprese (SECS-P/08) 9

Economia industriale (SECS-P/01) 9

Economia internazionale (SECS-P/01) 9

Economia monetaria (SECS-P/01) 9

Economia pubblica (SECS-P/03) 9

European Labour Market and Welfare Systems (SECS-P/01) 9

Organizzazione aziendale (SECS-P/10) 9

Principi di economia dello sviluppo(ex Economia dello sviluppo)

(SECS-P/02) 9

Programmazione e controllodelle amministrazioni pubbliche (SECS-P/07) 9

Scienza politica (mutuato da Scienze Politiche) (SPS/04) 9

Storia del pensiero economico (SECS-P/04) 9

3. Il percorso di Economia dell’Ambiente e dello Sviluppomira a fornire gli strumenticoncettuali e metodologici di base per affrontare i temi dello sviluppo economico insenso lato, con riferimento sia alle problematiche dei paesi in via disviluppo, sia aquelle dello sviluppo locale nei paesi industrializzati o post-industriali, rivolgendoun’attenzione particolare agli strumenti necessari per affrontare e gestire i problemiambientali associati agli stessi processi di crescita e di sviluppo economici.

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

24

II anno

N° Insegnamento SSD CFU

7 Statistica Bilancio (SECS-P/07) 9

8 Diritto privato (IUS/01) 9

9 Scienza delle finanze (SECS-P/03) 9

10 Economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11)o 9Economia e gestione delle imprese (SECS-P/08)

11 Politica economica (SECS-P/02) 9

12 Matematica finanziaria o (SECS-S/06) 9Matematica per l'economia

13 Economia internazionale (SECS-P/01) 9oStoria economica (SECS-P/12) 9

63

III anno

N° Insegnamento SSD CFU

16 Statistica per l'economia (SECS-S/01) 9

17 Diritto amministrativo (IUS/10)oDiritto dell'ambiente (IUS/10) 9oDiritto internazionale (mut. da Scienze. Politiche) (IUS/10)

18 2 insegnamenti a scelta tra i seguenti:19 Economia dell'ambiente

oPrincipi di Economia dello sviluppo (ex Economia dello sviluppo)

(SECS-P/02) 18

oEconomia e politica agroalimentare

20 Un insegnamento a scelta libera (vedi allegato 1) / 9

21 Un insegnamento a scelta libera (vedi allegato 2) / 9

Prova finale 3 57

180

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

25

Insegnamenti a scelta consigliati per ALLEGATO 1

Insegnamento SSD CFU

Economia dell'ambiente (SECS-P/02) 9

Economia e politica agroalimentare (SECS-P/02) 9

Economia internazionale (SECS-P/01) 9

Economia pubblica (SECS-P/03) 9

Laboratorio di economia e politiche pubbliche (SECS-P/02) 9

Principi di economia dello sviluppo(ex Economia dello sviluppo)

(SECS-P/02) 9

Storia economica (SECS-P/12) 9

Insegnamenti a scelta consigliati per ALLEGATO 1

Insegnamento SSD CFU

Diritto amministrativo (IUS/10) 9

Diritto commerciale (IUS/04) 9

Diritto dei consumi: tutela del consumatore (IUS/01) 9

Diritto dell'ambiente (IUS/10) 9

Diritto internazionale (Mutuato da Scienze politiche) (IUS/13) 9

Economia dell'ambiente (SECS-P/02) 9

Economia e politica agroalimentare (SECS-P/02) 9

Economia internazionale (SECS-P/01) 9

Economia pubblica (SECS-P/03) 9

Laboratorio di economia e politiche pubbliche (SECS-P/02) 9

Principi di economia dello sviluppo(ex Economia dello sviluppo)

(SECS-P/02) 9

Storia economica (SECS-P/12) 9

4. Il percorso di Economia Politica integra la preparazione di base del Corso di Lau-rea in Economia con un approfondimento a livello intermedio nel campo della teoriaeconomica e delle sue applicazioni. Oltre a costituire un presupposto alla continu-azione degli studi nel campo dell’economia politica e della politica economica, ilpercorso mira a formare capacità di analisi dei processi economici utilmentespendibili presso istituzioni pubbliche e private e presso la media e grande impresa.

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

26

II anno

N° Insegnamento SSD CFU

7 Bilancio (SECS-P/07) 9

8 Diritto Privato (IUS/01) 9

9 Scienza delle finanze (SECS-P/03) 9

10 Economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11)oEconomia e gestione delle imprese (SECS-P/08) 9oFinanza aziendale (SECS-P/09)

11 Politica economica (SECS-P/02) 9

12 Matematica per l'economia (SECS-S/06) 9

13 Economia internazionale (SECS-P/01)oEconomia monetaria (SECS-P/01) 9oStoria economica (SECS-P12)

63

III anno

N° Insegnamento SSD CFU

16 Statistica per l'economia (SECS-S/01) 9

17 Diritto amministrativo (IUS/10)oDiritto internazionale (mutuato da Scienze politiche) (IUS/13)o 9Diritto privato dell'economia (IUS/5)oDiritto pubblico dell'economia (IUS/5)

18 Fondamenti di economia politica (SECS-P/01) 9

19 Storia del pensiero economico (SECS-P/04) 9

20 Un insegnamento a scelta libera (vedi allegato 1) / 9

21 Un Insegnamento a scelta libera (vedi allegato 2) / 9

Prova finale 3

57

180

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

27

Insegnamenti a scelta consigliati per ALLEGATO 1

Insegnamento SSD CFU

Economia internazionale (SECS-P/01) 9

Economia monetaria SECS-P/01) 9

European Labour Market and Welfare Systems (SECS-P/01) 9

Storia economica (SECS-P/12) 9

Insegnamenti a scelta consigliati per ALLEGATO 2

Insegnamento SSD CFU

Economia del lavoro (SECS-P/01) 9

Economia industriale (SECS-P/01) 9

Economia internazionale (SECS-P/01) 9

Economia monetaria (SECS-P/01) 9

Economia pubblica (SECS-P/03) 9

Storia economica (SECS-P/12) 9

5. Il percorso di Economia e Finanza fornisce le conoscenze di base e gli strumentimetodologici e applicativi necessari per comprendere il funzionamento dell’econo-mia e politica monetaria, gli assetti del sistema finanziario e le problematiche dellasua regolamentazione, la finanza delle imprese non finanziarie, le funzioni degli in-termediari finanziari, la valutazione finanziaria e il pricing del rischio sui mercati deicapitali. Il percorso consente l’accesso a posizioni di lavoro nella funzione finanziariadelle imprese industriali e di servizi, nelle imprese finanziarie (banche e altri inter-mediari finanziari), nelle autorità di controllo, regolamentazione e vigilanza dei mer-cati dei capitali e del sistema monetario-finanziario, nelle società di consulenza,negli ambiti finanziari della pubblica amministrazione.

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

28

II anno

N° Insegnamento SSD CFU

7 Bilancio (SECS-P/07) 9

8 Diritto Privato (IUS/01) 9

9 Scienza delle finanze (SECS-P/03) 9

10 Economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11) 9

11 Politica economica (SECS-P/02) 9

12 Matematica finanziaria (SECS-S/06) 9

13 Finanza aziendale (SECS-P/09) 9

63

III anno

N° Insegnamento SSD CFU

16 Statistica per l'economia (SECS-S/01) 9

17 Diritto dei mercati finanziari oDiritto privato dell'economia (IUS/05) 9oDiritto pubblico dell'economia

18 Economia monetaria (SECS-P/01) 9

19 Analisi finanziaria (SECS-P/09) 9

20 Un insegnamento a scelta libera (vedi allegato 1) / 9

21 Un Insegnamento a scelta libera (vedi allegato 1) / 9

Prova finale 3

57

180

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

29

Insegnamenti a scelta consigliati per ALLEGATO 1

Insegnamento SSD CFU

Diritto commerciale (IUS/04)oDiritto tributario (IUS/12) 9oDiritto amministrativo (IUS/10)

Economia internazionale (SECS-P/01) 9

Economia e gestione delle imprese (SECS-P08) 9

Matematica per l'economia (SECS-S/06) 9

Politica monetaria e mercati finanziari (ex Economia e politica monetaria dell'UE)

(SECS-P/02) 9

Analisi e contabilità dei costi (SECS-P07) oEconomia del mercato mobiliare (SECS-P11) 9oEconomia delle imprese di assicurazione e della previdenza (SECS-P11)

Statistica multivariata (SECS-S/01) 9

Teoria del portafoglio e dei contratti derivati (SECS-S/06) 9

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

30

Aspetti organizzativi

FrequenzaLa frequenza alle attività formative è di norma obbligatoria.

Crediti formativiCiascun Corso di Laurea è organizzato secondo il sistema europeo dei Crediti formativiuniversitari (CFU).Il credito rappresenta l’unità di misura del lavoro richiesto ad uno studente di mediadiligenza per ogni attività formativa volta al conseguimento del titolo di studio univer-sitario. Tali crediti sono acquisiti dallo studente per effetto del superamento della rela-tiva prova d’esame, indipendentemente dal voto conseguito.Per conseguire la Laurea lo studente deve maturare complessivamente 180 crediti.

Criteri di accesso - ImmatricolazioniPer accedere al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuolasecondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all’e-stero riconosciuto idoneo.Per accedere al corso di laurea è richiesta una buona cultura generale ed una suffi-ciente attitudine al ragionamento logico-analitico.Gli studenti che intendono immatricolarsi dovranno pertanto sostenere una prova diammissione. La prova è articolata in due aree:a) capacità di comprensione di un testo;b) capacità logico-matematiche, che saranno valutate separatamente in modo da in-dividuare eventuali carenze nell’una e/o nell’altra area. La valutazione complessivaterrà anche conto del curriculum scolastico dello studente.

Il Dipartimento di Economia considerato il trend storico delle iscrizioni, la ridotta di-sponibilità di postazioni presso il laboratorio informatico (della Scuola di Economia eStudi Aziendali) e linguistico di Ateneo determina il numero programmato, per l’a.a.2014-2015, in 230 per il CdS in Economia (CLE). I criteri di accesso ai corsi di laurea e i termini per la presentazione della domanda diiscrizione saranno precisati nel bando delle immatricolazioni disponibile on line sulPortale dello Studente (http://portalestudente.uniroma3.it).

Attività didattiche di recuperoAgli studenti che desiderano immatricolarsi pur non avendo raggiunto la soglia minimadi punteggio in una o in entrambe le aree “a)” e “b)” di cui al punto precedente (e co-munque nei limiti del numero programmato sopra definito) il Dipartimento di Economiaprevede i seguenti obblighi formativi aggiuntivi:1. per gli immatricolandi che non hanno raggiunto la soglia minima nell’area delle ca-pacità logico-matematiche è necessaria la frequenza di un pre-corso di Matematicache si conclude con un test finale. Per chi non supera il test sarà messo a punto unopportuno percorso di attività didattica di tutorato;

2. per gli immatricolandi che non hanno raggiunto la soglia minima nell’area relativaalle capacità di comprensione di un testo, sono necessari l’assegnazione di un tutore lo svolgimento di un’attività didattica di recupero obbligatoria.

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

31

Viene inoltre fornito, limitatamente all’area delle capacità logico-matematiche, un pre-corso di Matematica, la cui frequenza:• è consigliata a tutti gli immatricolandi, al fine omogeneizzare le competenze iniziali;• è obbligatoria per gli immatricolandi che non hanno raggiunto la soglia minima nel-l’area delle capacità logico-matematiche. Il pre-corso di Matematica prevede un testfinale. Per coloro che non supereranno il test sarà messo a punto un opportuno per-corso di attività di tutorato dedicato.

Passaggi, trasferimenti, opzioni e abbreviazione di corso

PassaggiSono ammessi passaggi al corso di laurea in Economia da corsi di laurea di altri di-partimenti dell’Ateneo. Ai fini del riconoscimento dei crediti acquisiti in attività formativesvolte presso altri dipartimenti, sarà predisposta un’apposita commissione che valuteràle singole domande. Per l’iscrizione al primo anno, possono essere riconosciuti fino aun massimo di 30 CFU. Per l’iscrizione al secondo anno, possono essere riconosciutifino a un massimo di 72 CFU. Per l’iscrizione al terzo anno possono essere riconosciutifino ad un massimo di 114 CFU. Non sono accolte domande di studenti iscritti fuoricorso o ripetenti. Non sono accolte domande di studenti iscritti a corsi di laurea qua-driennale (vecchio ordinamento).

Passaggi interniAgli studenti provenienti dal corso di laurea in Economia e gestione aziendale(CLEGA) della sede di Scienze Economiche sono riconosciuti i crediti relativi a tuttigli insegnamenti che siano previsti anche nei percorsi di studio del Corso di laurea inEconomia.

TrasferimentiSono ammessi trasferimenti al corso di laurea in Economia da corsi di laurea di altriAtenei. Ai fini del riconoscimento dei crediti acquisiti in attività formative svolte pressoaltri Atenei, sarà predisposta un’apposita commissione che valuterà le singole do-mande. Per l’iscrizione al primo anno, possono essere riconosciuti fino a un massimodi 30 CFU. Per l’iscrizione al secondo anno, possono essere riconosciuti fino a unmassimo di 72 CFU. Per l’iscrizione al terzo anno possono essere riconosciuti fino adun massimo di 114 CFU. Non sono accolte domande di studenti iscritti fuori corso oripetenti. Non sono accolte domande di studenti iscritti a corsi di laurea quadriennale(vecchio ordinamento).

Iscrizione al corso come secondo titolo/abbreviazione di corsoPer i secondi titoli (e per gli studenti con titolo conseguito all’estero) potranno esserericonosciuti crediti se acquisiti esclusivamente nell’ambito di un percorso di studi uni-versitario e previa verifica della loro coerenza ed equivalenza con l’ordinamento di-dattico del nostro Dipartimento.I criteri per presentare domanda di passaggio, trasferimento, opzione e abbreviazionedi corso saranno precisati nel bando delle immatricolazioni disponibile on line sul Por-tale dello Studente (http://portalestudente.uniroma3.it).

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

32

Iscrizione ai successivi anni di corso

Studenti ripetentiPer i corsi di laurea triennale non esistono sbarramenti in termini di CFU per il pas-saggio dal primo al secondo anno mentre diventa studente ripetente del secondo annochi all’inizio del terzo anno triennale (al 15 ottobre) non ha superato l’esame di Matem-atica Generale impartito nel primo anno. Lo studente iscritto al secondo anno ripetente rimarrà nella suddetta condizione perla durata di tutto l’anno accademico. Se lo studente, nel corso dell’iscrizione al secondo anno ripetente, supera l’esame disbarramento, può sostenere gli esami del terzo anno, ed eventualmente laurearsi sesostiene tutti gli esami previsti. All’inizio dell’anno accademico successivo, solo se èstato superato l’esame di sbarramento, verrà iscritto al terzo anno.

Studenti fuori corso Lo studente che non abbia completato il suo percorso formativo entro il termine delladurata normale prevista per il corso di studio viene iscritto come studente fuori corso.

Studenti a tempo parziale (part-time)Il Dipartimento si avvale del “Regolamento Carriera universitaria degli studenti”(http://portalestudente.uniroma3.it/index.php?p=guide_e_regolam).

Studenti in mobilità Il Dipartimento favorisce la partecipazione degli studenti ai programmi internazionalidi mobilità - nell’ambito del programma LLP/Erasmus, di Accordi bilaterali di Diparti-menti e di altre opportunità di studio all’estero – come occasione di arricchimento delpercorso formativo, di incontro con altri sistemi di istruzione superiore e di dialogo mul-ticulturale.

L’accesso al programma Erasmus è regolato secondo un bando annuale disponibilesul sito dell’Ufficio Programmi Europei per la Mobilità Studentesca: http://europa.uniroma3.it/relint_nuovo/sito_2005/ e sul sito web della Scuola.

Il free mover rappresenta una ulteriore possibilità di studio all'estero per gli studentidel Dipartimento di Economia. Il Regolamento Free-Mover per gli studenti iscritti allaLaurea triennale è disponibile al sito: http://host.uniroma3.it/facolta/economia/materiali/moduli/freemovers_tr.pdf e sul sitoweb della Scuola.

Il Regolamento Free-Mover per gli studenti iscritti alla Laurea magistrale è disponibileal sito: http://host.uniroma3.it/facolta/economia/materiali/moduli/freemovers_lm.pdf e sul sitoweb della Scuola.

Riconoscimento delle conoscenze extra-universitarieNon è previsto il riconoscimento di CFU per attività formative extra-universitarie, fattaeccezione per i tirocini/stage per un massimo di 3 CFU ( 75 ore).

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

33

Riconoscimento delle conoscenze linguistiche extra universitarieNon è previsto il riconoscimento di CFU per attività formative extra-universitarie.

Prova finaleGli studenti devono sostenere una prova finale cui vengono attribuiti per la laureatriennale 3 CFU.Per il corso di laurea vengono proposte due alternative modalità di svolgimento dellaprova finale:a) presentazione di una tesina scritta su una materia scelta dal candidato e sotto lasupervisione di un relatore parimenti scelto dal candidato;

b) svolgimento di una prova scritta in seduta unica nell’ambito di un insegnamentoscelto dallo studente.

Il punteggio finale dell’esame di Laurea terrà conto, oltre che della prova finale e delpunteggio medio degli esami sostenuti, anche di altri aspetti quali-quantitativi del per-corso formativo svolto dal laureando.

Calendario delle attività didatticheLa didattica è strutturata secondo un calendario di lezioni su base semestrale, secondoil seguente schema:

Semestre Periodo lezioni Periodo esami

Primo tra il 24 settembre e il 20 dicembre da gennaio a febbraio

Secondo tra il 24 febbraio e il 31 maggio da giugno a luglio

/ / dal 1 al 30 settembre

Nel complesso, saranno svolti 7 appelli sulla base della programmazione annuale. Ledate degli appelli saranno rese pubbliche almeno un mese prima dell’inizio della ses-sione d’esame.Gli esami di laurea sono strutturati sulla base di quanto stabilito dal Regolamento Di-dattico di Ateneo.

Tasse e contributi universitariPer informazioni consultare il Regolamento Tasse e contributi studenti sul Portale delloStudente http://portalestudente.uniroma3.itModalità di comunicazione delle informazioniTutte le informazioni relative al Corsi di Laurea, nonché il Regolamento Didattico a.a.2014-2015 sono disponibili sul sito web del Dipartimento e sul sito della Scuola di Eco-nomia e Studi Aziendali.

Regole per la presentazione dei Piani di Studio Il piano di studi e la contestuale scelta del percorso si effettua a partire dal secondoanno di corso, seguendo le indicazioni comunicate dalla segreteria didattica tramite ilsito del Dipartimento di Economia. La compilazione è online accedendo sul portaledello studente nell’area riservata.Lo studente deve far riferimento al Regolamento dell’anno accademico di immatrico-

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

34

lazione e seguire rigorosamente le regole indicate. È possibile reperire il regolamentosul sito del Dipartimento e della Scuola di Economia e Studi Aziendali.Gli studenti sono obbligati a rispettare nella compilazione del piano di studi e nel so-stenimento degli esami le seguente propedeuticità, pena l’annullamento degli esamisvolti:

Propedeuticità corso di laurea in Economia (classe L-33)

Per poter sostenere l’esame di Occorre aver superato l’esame di:

Analisi e contabilità dei costi Economia aziendaleBilancio

Analisi finanziaria Finanza aziendale

Analisi tecnica dei mercati finanziari Economia aziendaleBilancioEconomia degli intermediari finanziariFinanza aziendale

Bilancio Economia aziendale

Bilancio (corso avanzato) Economia aziendaleBilancio

Bilancio consolidato Economia aziendale

Business Planning Economia e gestione delle imprese

Diritto amministrativo Diritto privatoDiritto pubblico

Diritto commerciale Diritto privatoDiritto pubblico

Diritto dei consumi: tutela del consumatore Diritto privato

Diritto dei mercati finanziari Diritto privatoDiritto pubblico

Diritto dell'ambiente Diritto privatoDiritto pubblico

Diritto del lavoro Diritto privato

Diritto dell'Unione Europea Diritto privatoDiritto pubblico

Diritto fallimentare Diritto commerciale

Diritto industriale Diritto commerciale

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

35

Diritto internazionale (mutuato da Sc.Pol.) Diritto privatoDiritto pubblico

Diritto privato dell'economia Diritto privato

Diritto pubblico dell'economia Diritto privatoDiritto pubblico

Diritto tributario Diritto privatoDiritto pubblico

Economia dell'ambiente Microeconomia

Economia degli intermediari finanziari Economia aziendaleBilancio

Economia della cultura MacroeconomiaMicroeconomia

Economia del lavoro MacroeconomiaMicroeconomia

Economia del mercato mobiliare Economia aziendale BilancioEconomia degli intermediari finanziari

Economia delle aziende e delle Bilancio amministrazioni pubbliche e non profit Economia aziendale

Economia delle imprese di assicurazione Economia aziendalee della previdenza Bilancio

Economia degli intermediari finanziari

Economia dello sviluppo MacroeconomiaMicroeconomia

Economia e gestione delle imprese Economiaaziendale

Economia epolitica agroalimentare Microeconomia

Economia industriale MacroeconomiaMicroeconomia

Economia monetaria MacroeconomiaMicroeconomia

Economia politica (corso intermedio) MacroeconomiaMicroeconomia

Economia pubblica MacroeconomiaMicroeconomia

Finanza aziendale Economia aziendale

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

36

Laboratorio di analisi urbana MacroeconomiaMicroeconomia

Laboratorio di economia Macroeconomiae politiche pubbliche Microeconomia

Laboratorio di statistica Statisticaper la finanza aziendale Finanza aziendale

Marketing Economia aziendale

Matematica finanziaria Matematica generale

Matematica per l'economia Matematica generale

Merci e certificazione di qualità Economia aziendale

Modelli matematici dei mercati finanziari Matematica generaleMatematica finanziaria

Modelli matematici per l'assicurazione Matematica generale e i fondi pensione Matematica finanziaria

Organizzazione aziendale Economia aziendale

Politica economica MacroeconomiaMicroeconomia

Programmazione e controllo Economia aziendaledelle amministrazioni pubbliche

Ragioneria Economia aziendale Bilancio

Revisione aziendale esterna Economia aziendaleBilancio

Scienza delle finanze MacroeconomiaMicroeconomia

Statistica applicata alle decisioni aziendali Statistica

Statistica multivariata Statistica

Statistica per l’economia Statistica

Teoria del portafoglio e dei contratti derivati Matematica generaleMatematica finanziaria

Le propedeuticità (che vanno seguite in base al proprio anno di immatricolazione) de-vono essere obbligatoriamente rispettate.

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

37

Corsi di Laurea Magistrale

Aspetti organizzativiNell’Anno Accademico 2014-2015 sono istituiti presso il Dipartimento di Economia iseguenti Corsi di Laurea Magistrale:• Economia dell’ambiente e dello sviluppo (LM-56);• Mercato del lavoro, relazioni industriali e sistemi di Welfare (LM-56);• Scienze economiche (LM-56).

Modalità di accessoPer informazioni dettagliate relative alle modalità ed alla tempistica per la presenta-zione delle domande di iscrizione si rimanda al bando rettorale disponibile on line sulPortale dello Studente (http://portalestudente.uniroma3.it).

Tasse e contributi universitariPer informazioni consultare il Regolamento Tasse e contributi studenti sul Portale delloStudente http://portalestudente.uniroma3.it

LezioniOgni singola disciplina dei Corsi di Laurea Magistrale corrisponde a 9 crediti (60 oredi lezione). La frequenza alle attività formative è di norma obbligatoria. Alcuni corsipotranno essere erogati in lingua inglese.

Calendario delle attività didatticheLa didattica è strutturata secondo un calendario di lezioni su base semestrale, secondoil seguente schema:

Semestre Periodo lezioni Periodo esami

Primo tra il 24 settembre e il 20 dicembre da gennaio a febbraio

Secondo tra il 24 febbraio e il 31 maggio da giugno a luglio

/ / dal 1 al 30 settembre

Nel complesso, saranno svolti 7 appelli sulla base della programmazione annuale. Ledate degli appelli saranno rese pubbliche almeno un mese prima dell’inizio della ses-sione d’esame.Gli esami di laurea sono strutturati sulla base di quanto stabilito dal Regolamento Di-dattico di Ateneo.

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

38

Iscrizione ai successivi anni di corso Per i corsi di laurea magistrale non esistono sbarramenti in termini di CFU per il pas-saggio dal primo al secondo anno.

Studenti ripetentiNon sono previsti casi di studenti ripetenti per i corsi di laurea magistrale.

Studenti fuori corso Lo studente che non abbia completato il suo percorso formativo entro il termine delladurata normale prevista per il corso di studio viene iscritto come studente fuori corso.

Studenti a tempo parziale (part-time)Il Dipartimento si avvale del “Regolamento Carriera universitaria degli studenti”(http://portalestudente.uniroma3.it/index.php?p=guide_e_regolam).

Studenti in mobilità Il Dipartimento favorisce la partecipazione degli studenti ai programmi internazionalidi mobilità - nell’ambito del programma LLP/Erasmus, di Accordi bilaterali di Diparti-menti e di altre opportunità di studio all’estero - come occasione di arricchimento delpercorso formativo, di incontro con altri sistemi di istruzione superiore e di dialogo mul-ticulturale. L’accesso al programma Erasmus è regolato secondo un bando annuale disponibilesul sito dell’Ufficio Programmi Europei per la Mobilità Studentesca: http://europa.uniroma3.it/relint_nuovo/sito_2005/ e sul sito web della Scuola.

Il free mover rappresenta una ulteriore possibilità di studio all'estero per gli studentidel Dipartimento di Economia. Il Regolamento Free-Mover per gli studenti iscritti allaLaurea triennale è disponibile al sito: http://host.uniroma3.it/facolta/economia/materiali/moduli/freemovers_tr.pdf e sul sitoweb della Scuola.

Il Regolamento Free-Mover per gli studenti iscritti alla Laurea magistrale è disponibileal sito: http://host.uniroma3.it/facolta/economia/materiali/moduli/freemovers_lm.pdf e sul sitoweb della Scuola.

Passaggi, trasferimenti, opzioni e abbreviazione di corsoSono ammessi trasferimenti, passaggi e opzioni ai corsi di laurea del Dipartimento diEconomia da corsi di laurea interni alla sede (Dipartimento di Studi Aziendali), da altriDipartimenti dell’Ateneo o da altri Atenei.

I termini per la presentazione della domanda di trasferimento, passaggio e opzionesaranno precisati nel bando rettorale. Le Commissioni Didattiche definiranno i criterie le modalità per la valutazione delle singole domande. In via generale per i passaggie trasferimenti magistrali sarà riconosciuto il numero massimo di crediti coerente coni corsi di laurea del Dipartimento.

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

39

Non sono accolte domande di passaggio e trasferimento da studenti iscritti fuori corsoo ripetenti presso altri Dipartimenti dell’Ateneo o altro Ateneo. Non sono accolte domande di trasferimento da studenti iscritti a corsi di laurea quadri-ennale (vecchio ordinamento) presso altri Dipartimenti dell’Ateneo o altro Ateneo. Per le abbreviazioni di corso/secondi titoli (e per gli studenti con titolo conseguito al-l’estero) potranno essere riconosciuti crediti se acquisiti esclusivamente nell’ambito diun percorso di studi universitario e previa verifica della loro coerenza ed equivalenzacon l’ordinamento didattico del Dipartimento.

Riconoscimento MasterI crediti maturati nell’ambito dei master di I e II livello possono essere riconosciutinelle lauree magistrali ai soli fini delle “Altre attività formative”, se previste, o persoddisfare i requisiti di accesso indicati nel presente Regolamento.Struttura, esami di profitto e articolazione in percorsiI corsi di laurea magistrale adottano una struttura modulare degli insegnamenti fondatasul seguente schema: • 9 CFU per ogni corso, con 60 ore di docenza in aula; • per tutti i corsi di laurea magistrale sono previsti 11 insegnamenti. I corsi prevedono le “Altre attività formative” (Lingua, Informatica, Tirocinio/Stage, Sem-inari multidisciplinari, attività di laboratorio ecc...) per un totale di 6 crediti (150 ore)con diverse possibili combinazioni secondo il percorso formativo offerto. Gli insegnamenti possono essere erogati in tutto o in parte in lingua inglese.La durata normale dei corsi di laurea magistrale è di due anni accademici. L’anticipa-zione dell’esame di laurea rispetto alla durata normale del corso di studio è ammessa,previa delibera del Consiglio di Dipartimento e sempre che lo studente abbia provve-duto al conguaglio delle tasse spettanti all’Ateneo per i servizi resi. Le tipologie di esami di profitto che possono essere adottate al termine delle attivitàsono le seguenti: • esami solo orali;• esami scritti e orali.Nel caso di prove di idoneità gli esami potranno anche essere solo scritti.Nelle lauree magistrali lo studente potrà essere autorizzato ad anticipare fino a treesami. Gli studenti di laurea magistrale possono svolgere eventualmente due esami (18 cre-diti) in più rispetto a quelli previsti dall’ordinamento didattico. Detti esame sarannocomputati come sovrannumerari.Gli studenti iscritti alle lauree magistrali del Dipartimento possono sostenere tra i creditia scelta libera (oltre agli insegnamenti consigliati dal Regolamento didattico o Ordinedegli Studi) tutti gli esami attivati presso i corsi di laurea triennale e magistrale di en-trambi i Dipartimenti; ove gli studenti manifestassero altre esigenze formative, po-tranno presentare una richiesta motivata al Consiglio di Dipartimento che valuterà laproposta dello studente; tale proposta dovrà, comunque, risultare coerente con gliobiettivi formativi e la struttura in termini di SSD del corso di Laurea Magistrale. Gli studenti appartenenti all’ordinamento D.M. 270/04 non possono sostenere esamidell’ordinamento D.M.509/99.Prova finale

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

40

Per i Corsi di Laurea magistrale la prova finale consiste nella discussione, dinanzi aduna apposita commissione, di una tesi di laurea redatta sotto la guida di un docenterelatore. La tesi qualifica in modo significativo il percorso formativo e tratta un argo-mento riconducibile alle discipline che caratterizzano il curriculum dello studente. L’e-laborato e la relativa discussione dovranno dimostrare che il candidato abbia acquisitola padronanza degli strumenti analitici appresi nel corso di studio e abbia sviluppatole capacità di interpretare i fenomeni e la letteratura con spirito critico e con contributidi originalità, approfondendo gli aspetti teorici e/o applicativi e/o di natura empiricadell’argomento prescelto. Ciascuna commissione sarà composta di almeno 5 membri,di cui almeno 2 professori ordinari. La tesi è redatta in lingua italiana o inglese. Per ul-teriori specifiche si rimanda al Regolamento Tesi di laurea presente sul sito:http://www.economia.uniroma3.it.

Modalità di comunicazione delle informazioniTutte le informazioni relative ai Corsi di Laurea, nonché il Regolamento Didattico a.a.2014-2015 sono disponibili sul sito web del Dipartimento e sul sito della Scuola di Eco-nomia e Studi Aziendali.

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

41

Economia dell’ambiente e dello sviluppo(classe LM-56)

Coordinatore: prof.ssa Valeria [email protected]

ObiettiviIl Corso di Laurea Magistrale in Economia dell'ambiente e dello sviluppo si propone diconsentire l'acquisizione di conoscenze avanzate nei campi della sostenibilità ambien-tale delle attività economiche, della promozione di processi virtuosi di sviluppo eco-nomico, della pianificazione, valorizzazione e promozione del territorio, della gestioneetica e sostenibile delle attività imprenditoriali, tali da permettere al laureato:• di individuare e risolvere i problemi ambientali connessi alla crescita e allo sviluppodei moderni sistemi economici;• di trattare gli aspetti economici di una gestione razionale del territorio , sia urbanoche rurale;• di analizzare il ruolo svolto dai diversi settori produttivi nel definire l’uso e le caratte-ristiche del territorio su scala locale;• di effettuare l’analisi e la promozione dello sviluppo economico in senso lato , perquanto riguarda sia le problematiche dei paesi in via di sviluppo, sia i fenomeni disviluppo locale nei paesi industrializzati o postindustriali.

Ai fini del conseguimento di questi obiettivi le attività formative del Corso mirano a faravanzare la preparazione e la consapevolezza del laureato, rispetto ai livelli raggiun-gibili nei corsi di laurea triennali, fornendogli strumenti teorici e le tecniche specialisti-che per: • operare con la modellistica economico-ambientale;• raccogliere ed elaborare informazioni statistiche per il monitoraggio dell’uso delle ri-sorse naturali e degli impatti ambientali;• gestire lo sfruttamento razionale delle risorse naturali esauribili e rinnovabili;• valutare beni fuori mercato ed effettuare analisi costi-benefici;• valutare e gestire il danno ambientale;• svolgere attività di eco-auditing e redigere bilanci ambientali;• predisporre e attuare politiche ambientali ed energetiche;• monitorare e programmare interventi di cooperazione e promozione dello sviluppoeconomico;• predisporre e attuare politiche di sviluppo economico;• pianificare, valorizzare e promuovere l’uso del territorio, sia urbano che rurale.

A supporto di queste competenze specialistiche, il Corso offre un potenziamento delbagaglio di strumenti matematici adeguato alle esigenze dell'analisi economica teoricadi livello avanzato, e un arricchimento degli strumenti statistico-econometrici utili alleanalisi di carattere empirico ed applicato. La preparazione è inoltre integrata da unampliamento delle conoscenze giuridiche relative ai diversi aspetti che entrano in gioconelle succitate competenze specialistiche.

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

42

Sbocchi professionaliI laureati magistrali in Economia dell’ambiente e dello sviluppo possono svolgere ilruolo di consulenti esterni o di esperti interni per imprese, organizzazioni professionali,Pubbliche Amministrazioni e organizzazioni internazionali, nei seguenti campi:• tutela dell’ambiente e rispetto delle normative ambientali;• gestione dell’efficienza energetica;• gestione di risorse naturali;• riciclaggio, bonifiche e smaltimento rifiuti;• ecobusiness;• realizzazione di rapporti e bilanci ambientali;• certificazione ambientale;• predisposizione di norme e regolamenti ambientali;• predisposizione, monitoraggio e valutazione di programmi e progetti di sviluppo eco-nomico;• predisposizione, attuazione e valutazione di politiche di sviluppo economico;• realizzazione, monitoraggio e valutazione di progetti di sviluppo territoriale (rurale eurbano);• valorizzazione e promozione del territorio

Percorsiil corso si articola in 3 percorsi:

Economia dell’ambienteL’obiettivo del percorso è la formazione di figure professionali in grado di affrontare,analizzare e gestire, sul piano economico-sociale, istituzionale, amministrativo e azien-dale, i temi e i problemi relativi all’impatto ambientale delle attività produttive e dei pro-cessi di crescita economica, nonché quelli attinenti alle politiche e alleregolamentazioni economiche volte ad attenuarli, eliminarli o superarli.

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

43

I anno

N° Insegnamento SSD CFU

1 Economia dell’ambiente (se già sostenuto) (SECS-P/02) 9Economia dell'energia e del cambiamento climatico

2 Natural resources economics (SECS-P/02) 9

3 Economia aziendale ambientale e impresa sostenibile (SECS-P/07) 9

4 Matematica per l’economia*oMatematica per l’economia (corso avanzato) (SECS-S/06) 9oMetodi matematiciper le decisioni economiche e aziendali

5 Metodi statistici per l’econometriaoStatistica multivariata (SECS-S/01) 9oStatistica applicata

6 Diritto dell’ambiente*o (IUS/10) 9Diritto amministrativo*

Altre attività formative (Lingua, Informatica, Stage) / 6di cui almeno 3 CFU di idoneità di informatica

60

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

44

II anno

N° Insegnamento SSD CFU

7 Sistemi agricoli e relazioni internazionalioEconomia urbana e regionale (SECS-P/02) 9oEconomia e politica agroalimentare

8 Economia dello sviluppo (SECS-P/02)(ex Politiche di sviluppo economico)oEconomia pubblica* (SECS-P/03)oFinanza pubblica (SECS-P/03)oEconomia dell'energia e del cambiamento climatico SECS-P/02)oPolitica monetaria e mercati finanziari (SECS-P/02) 9oEconomia della cultura (SECS-P/12)oStoria della città e del territorio (SECS-P/0)oEconomia internazionale (SECS-P/02)o +P/01)International trade: economics and policy

9 Marketing, innovazione e sostenibilità (SECS-P/08) 9

10 Merceologia delle risorse naturali (SECS-P/13)oEconomia e politica agroalimentare (SECS-P/02) 9

11 Insegnamento a scelta libera / 9

Prova finale 15

60

120

* Mutuata dal triennio

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

45

Economia dello sviluppoIl percorso punta a fornire gli strumenti concettuali, metodologici e analitici per af-frontare i temi dello sviluppo economico in tutti i suoi aspetti principali, con riferimentosia alle problematiche dei paesi in via di sviluppo, sia a quelle dello sviluppo nei paesiindustrializzati o postindustriali, in un’ottica di sostenibilità ambientale, sociale ed etica,e per delineare politiche di intervento, a livello sia micro che macro, volte a stimolarefenomeni virtuosi di crescita economica e di sviluppo umano.

I anno

N° Insegnamento SSD CFU

1 Economia dello sviluppo (SECS-P/02) 9(ex Politiche di sviluppo economico)

2 Human Development Economics (SECS-P/02) 9(Economia dello sviluppo umano)

3 Economia pubblica* (SECS-P/03)oEconomia internazionale (SECS-P/01)oNatural resources economics (SECS-P/02)oEconomia dei paesi in via di sviluppo (SECS-P/02) 9oGiustizia sociale e mercato (mutuato da Giur.) (SECS-P/03)oEuropean Labour Market and Welfare Systems (SECS-P/01)oInternational trade: economics and policy (SECS-P/02)

+(SECS-P/01)

4 Matematica per l’economia*oMatematica per l’economia (corso avanzato)o

(SECS-S/06) 9

Metodi matematiciper le decisioni economiche e aziendali

5 Metodi statistici per l’econometriaoStatistica applicata (SECS-S/01) 9oStatistica per il Management

6 Marketing, innovazione e sostenibilità (SECS-P/08) 9

Altre attività formative (Lingua, Informatica, Stage)di cui almeno 3 CFU di idoneità di informatica / 6

60

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

46

II anno

N° Insegnamento SSD CFU

7 Laboratorio di sviluppo locale ed economia sociale (SECS-P/12) + 3(SECS-P/02) + 3(SECS-P/08) + 3

8 Diritto internazionale (Mutuato da Scienze politiche) o (IUS/13) 9Diritto internazionale dell'economia

9 Gestione etica d’impresa (IUS/01) + 3(English Module: Ethics and Economics) ( SECS-P/02) + 3

(SECS-P/13) 3

10 Sistemi agricoli e relazioni internazionalioEconomia urbana e regionale (SECS-P/02) 9oEconomia e politica agroalimentare

11 Insegnamento a scelta libera / 9

Prova finale 15

60

120

* Mutuata dal triennio

Impresa sostenibileIl percorso punta a integrare la formazione economica con una preparazione volta allagestione aziendale, nella prospettiva di formare figure professionali capaci di support-are i processi decisionali complessi, legati alla sostenibilità ambientale, in contesti mi-croeconomici, quali quelli dell’imprenditoria privata, della gestione di apparati dellapubblica amministrazione o nella promozione turistica e paesaggistica del territorio.

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

47

I anno

N° Insegnamento SSD CFU

1 Economia dell’ambiente (se già sostenuto)Economia dell'energia e del cambiamento climatico

(SECS-P/02) 9

2 Human Development Economics(Economia dello sviluppo umano) (SECS-P/02) 9

3 Economia aziendale ambientalee impresa sostenibile (SECS-P/07) 9

4 Metodi matematici per le decisioni economichee aziendali (SECS-S/06) 9

5 Statistica per il Management (SECS-S/01) 9

6 Diritto dei consumi: regole del mercato (IUS/05)oResponsabilità d'impresa e consumatori (IUS/05)o 9Diritto privato dell'economia* (IUS/05)oDiritto dell'ambiente* (IUS/10)

Altre attività formative (Lingua, Informatica, Stage)di cui almeno 3 CFU di idoneità di informatica / 6

60

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

48

II anno

N° Insegnamento SSD CFU

7 Economia della cultura (SECS-P/02)oNatural resources economics (SECS-P/02)oEconomia dello sviluppo (ex Politiche di sviluppo economico) (SECS-P/02)oGiustizia sociale e mercato (mut. da Giurisprudenza) (SECS-P/03) o 9Economia dell'energia e del cambiamento climatico (SECS-P/02)oEconomia e politica agroalimentare (SECS-P/02)oPolitica monetaria e mercati finanziari (SECS-P/02)oStoria della città e del territorio (SECS-P/12)oInternational trade: economics and policy (SECS-P/02+P/01)

8 Merceologia delle risorse naturali o Technology,Innovation and Sustainable Production (SECS-P/13) 9(Tecnologia, innovazione e produzione sostenibile)

9 Marketing, innovazione e sostenibilità (SECS-P/08) 9

10 Gestione etica d’impresa (IUS/01) + 3(English Module: Ethics and Economics) (SECS-P/02) + 3

(SECS-P/13) 3

11 Insegnamento a scelta libera / 9

Prova finale 15

60

120

* Mutuata dal triennio

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

49

Regole per la presentazione dei Piani di Studio e scelta percorsoGli studenti ammessi alla Laurea Magistrale dovranno, in sede di perfezionamentodell’iscrizione effettuare la scelta di uno dei percorsi offerti dalla Laurea Magistrale.Tale scelta potrà essere, eventualmente, modificata all’inizio del secondo anno tramiteil portale dello studente (http://portalestudente.uniroma3.it/).La presentazione di piani di studio individuali è ammessa, purché adeguatamente mo-tivata da personali e specifiche esigenze formative. Il piano di studi individuale dovràcomunque essere coerente con gli obiettivi formativi e la struttura in termini di SSDdel corso di Laurea Magistrale, e comunque nell’ambito dei percorsi offerti, rispetto aiquali il piano di studio individuale potrà proporre delle varianti. Al fine di proporre unpiano di studi individuale, lo studente può presentare (verificare sul sito della Scuolaper le scadenze di presentazione) alla Commissione Didattica del Corso di Laureauna proposta completa, motivata negli obiettivi e nei fabbisogni formativi e/o profes-sionali e con argomentazioni a supporto delle varianti proposte. La Commissione Di-dattica del Corso di Laurea provvederà entro un mese dalla presentazione del pianodi studi individuale, a valutare l’adeguatezza dei piani individuali presentati, avvalen-dosi, qualora lo ritenga necessario, di un colloquio supplementare con lo studente pro-ponente, volto ad appurarne le specifiche esigenze formative. Eventuali modifiche delpiano di studi precedentemente approvato possono essere sottoposte alla Commis-sione Didattica del Corso di Laurea, sempre entro le scadenze indicate sul sito dellaScuola.

Criteri di accesso Potranno accedere al Corso di Laurea Magistrale tutti coloro che sono in possesso diun titolo di laurea, o di titolo equipollente, e dei seguenti requisiti minimi in termini dicrediti (CFU):• 12 CFU nel SSD SECS-P/01 o SECS-P/02 o SECS-P/03 o SECS-P/04 o SECS-P/05 o SECSP/06;• 6 CFU nel SSD SECS-S/01 o SECS-S/03 o SECS-S/04 o SECS-S/06;• 6 CFU nei SSD IUS/01 o IUS/09 o IUS/10 o IUS/13 o IUS/14.

I laureati provenienti dalle Classi di Laurea L-33(Scienze Economiche) e L-18 (Scienzedell’economia e della gestione aziendale) ex D.M. n. 270/2004 o L-28 (Scienze Eco-nomiche) e L-17 (Scienze dell’economia e della gestione aziendale) ex D.M. n.509/1999, in virtù di tale certificazione del loro livello di preparazione, potranno ac-cedere al Corso di Laurea Magistrale senza ulteriore verifica individuale del possessodei requisiti richiesti.I laureati provenienti da tutte le altre classi di laurea potranno accedere al Corso dilaurea Magistrale previa valutazione individuale del curriculum. La commissione di va-lutazione si riserva la possibilità, nei casi dubbi, di integrare le informazioni curricularimediante un colloquio orientativo.Per ulteriori specifiche si rimanda al Bando di ammissione ai Corsi di Studio A.A. 2014-2015 presente sul sito: http://portalestudente.uniroma3.it/

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

50

Riconoscimento delle conoscenze extra universitarie Non è previsto il riconoscimento di CFU per attività formative extra-universitarie, fattaeccezione per i tirocini/stage e per l’acquisizione di conoscenze linguistiche.

Riconoscimento delle conoscenze linguistiche extra universitariePossono essere riconosciuti come crediti assegnati alle ulteriori attività formative altre(ex D.M. 270/2004 art.10, comma 5, lettera d) i seguenti titoli: • Certificate of Proficiency in English (CPE);• Certificate in Advanced English (CAE);• First Certificate in English (FCE),• Test of English as a Foreign Language (TOEFL).

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

51

Mercato del lavoro, relazioni industriali e sistemi di Welfare (classe LM-56)

Coordinatore: prof. Sebastiano [email protected]

ObiettiviGli obiettivi formativi di questo Corso di Laurea Magistrale sono diretti a formare espertidel mercato del lavoro e delle politiche sociali in grado di comprendere le problemati-che relative a questi campi e di elaborare e gestire le relative politiche nel quadro deimutamenti che caratterizzano l’attuale evoluzione degli scenari economici e sociali.Tali obiettivi formativi abbracciano, per loro natura, sia la dimensione macroeconomica,sia la dimensione microeconomica, sia il quadro giuridico-istituzionale che presiedeal governo dei processi economico-sociali nei campi suddetti, e coinvolgono perciòcompetenze di teoria economica, di diritto, di organizzazione aziendale e di metodiquantitativi.

Sbocchi professionaliLe competenze acquisite consentiranno al laureato di accedere a sbocchi professionalinei campi della ricerca, della progettazione, della consulenza e delle responsabilitàgestionali di alto livello in materia di lavoro, di relazioni industriali e di organizzazionedelle risorse umane sia nell’ambito delle singole imprese, sia nell’ambito delle orga-nizzazioni imprenditoriali e sindacali, sia negli enti pubblici. Le figure professionali for-mate saranno inoltre idonee a ricoprire ruoli di responsabilità, oltre che nella ricerca,anche nell’elaborazione e nella gestione delle politiche pubbliche in materia di mercatodel lavoro, di previdenza, di politiche sociali non ché di formazione del capitale umanoai diversi livelli di governo e nelle diverse Agenzie pubbliche e private operanti in questicampi. Attraverso un’opportuna scelta tra gli insegnamenti offerti, ogni studente potràorientare la propria formazione verso il profilo professionale preferito.Il Corso di Laurea, pur non prevedendo quindi al momento specifici percorsi strutturati,tuttavia consente a ciascuno studente di orientare la propria formazione verso il profilopreferito.Con riferimento alla classificazione Istat le figure professionali di sbocco di questa lau-rea possono essere individuate come segue:• direttori e responsabili delle relazioni industriali;• specialisti in gestione delle risorse umane;• specialisti nell’organizzazione del lavoro e consulenti del lavoro;• esperti della progettazione formativa e curriculare;• esperti dei servizi di informazione e orientamento scolastico e professionale;• esperti dei servizi per l’impiego;• ricercatori nelle scienze economiche, politiche, sociali e statistiche.

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

52

Gli insegnamenti previsti sono:

I anno

N° Insegnamento SSD CFU

1 Economia e Politica del Lavoro (SECS-P/01) 9

2 Diritto del Mercato del Lavoro (IUS/07) 9

3 Economia delle relazioni industriali (SECS-P/06)o 9Storia del lavoro e delle relazioni industriali (SECS-P/12)

4 Business II(Economia e gestione delle imprese (corso avanzato))o (SECS-P/08) 9Economia e gestione delle imprese*

5 Statistica applicata (SECS-S/01) 9

6 Gestione e Sviluppo delle risorse umane (SECS-P/10) 9

Altre attività formative (Lingua, Informatica, Stage)/ 6

di cui almeno 3 CFU di idoneità di lingua

60

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

53

I anno

N° Insegnamento SSD CFU

7 Occupazione, distribuzione e crescita(Ex crescita e domanda aggregata)o

(SECS-P/01) 9

European Labour Market and Welfare Systems

8 Diritto amministrativo* (IUS/10)o o 9Diritto della Sicurezza Sociale (IUS/07)

9 Economia e Politica SocialeoEconomia dello sviluppo

(SECS-P/02) 9(ex Politiche di sviluppo economico)oPolitica economica (corso avanzato)

10 Bilancio sociale (SECS-P/07)oProgrammazione e controllo delle AA.PP* (SECS-P/07) 9oKnowledge Management (SECS-P/08)(Management della conoscenza)

11 Insegnamento a scelta libera / 9

Prova finale 15

60

120

* Mutuata dal triennio

Regole per la presentazione dei Piani di StudioLa presentazione di piani di studio individuali è ammessa, purché adeguatamente mo-tivata da personali e specifiche esigenze formative. Il piano di studi individuale dovràcomunque essere coerente con gli obiettivi formativi e la struttura in termini di SSDdel corso di Laurea Magistrale, e comunque nell’ambito dei percorsi offerti, rispetto aiquali il piano di studio individuale potrà proporre delle varianti. Al fine di proporre unpiano di studi individuale, lo studente può presentare (verificare sul sito della Scuolaper le scadenze di presentazione) alla Commissione Didattica del Corso di Laureauna proposta completa, motivata negli obiettivi e nei fabbisogni formativi e/o profes-sionali e con argomentazioni a supporto delle varianti proposte. La Commissione Di-dattica del Corso di Laurea provvederà entro un mese dalla presentazione del pianodi studi individuale, a valutare l’adeguatezza dei piani individuali presentati, avvalen-dosi, qualora lo ritenga necessario, di un colloquio supplementare con lo studente pro-ponente, volto ad appurarne le specifiche esigenze formative. Eventuali modifiche del

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

54

piano di studi precedentemente approvato possono essere sottoposte alla Commis-sione Didattica del Corso di Laurea, sempre entro le scadenze indicate sul sito dellaScuola.

Criteri di accesso Potranno accedere al Corso di Laurea Magistrale tutti coloro che sono in possesso diun titolo di laurea, o di titolo equipollente, e dei seguenti requisiti minimi in termini dicrediti (CFU):• 12 CFU nel SSD SECS P/01 e/o SECS P/02 e/o SECS P/03;• 6 CFU nel SSD SECS S/01 e/o SECS S/03 e/o SECS S/04 e/o SECS S/06;• 6 CFU nel SSD IUS/01 e/o IUS/04 e/o IUS/07 e/o IUS/09.Ove non posseduti al momento della preiscrizione, i crediti mancanti potranno essereconseguiti entro i termini fissati per l'immatricolazione attraverso l'iscrizione a corsisingoli. I laureati provenienti dalle Classi di Laurea L-33 (Scienze Economiche), L-18 (Scienzedell’economia e della gestione aziendale) e L-36 (Scienze Politiche e delle RelazioniInternazionali) ex D.M. n. 270/2004 o L-28, L-17 e L-15 ex D.M. n. 509/1999, in virtùdi tale certificazione del loro livello di preparazione, potranno accedere al Corso diLaurea Magistrale senza ulteriore verifica individuale del possesso dei requisiti richie-sti. I laureati provenienti da tutte le altre classi di laurea potranno accedere al Corsodi laurea Magistrale previa valutazione individuale del curriculum. La commissione divalutazione si riserva la possibilità, nei casi dubbi, di integrare le informazioni curricularimediante un colloquio orientativo.Per ulteriori specifiche si rimanda al Bando di ammissione ai Corsi di Studio A.A. 2014-2015 presente sul sito: http://portalestudente.uniroma3.it/

Riconoscimento delle conoscenze extra universitarie Non è previsto il riconoscimento di CFU per attività formative extra-universitarie, fattaeccezione per i tirocini/stage e per l’acquisizione di conoscenze linguistiche.

Riconoscimento delle conoscenze linguistiche extra universitarieLe conoscenze linguistiche acquisite presso enti esterni verranno riconosciute sullabase della documentazione presentata e con riferimento agli standards comunementericonosciuti presso le istituzioni accademiche dei paesi della lingua interessata.

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

55

Scienze economiche (LM-56)

Coordinatore: prof. Roberto [email protected]

ObiettiviIl Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economiche si propone di consentire l’acqui-sizione di conoscenze avanzate di teoria economica, di principi economico-aziendalie di strumenti matematico-statistici, tali da permettere al laureato:• di comprendere e discutere criticamente elaborazioni sia teoriche che applicate di li-vello specialistico;• di impostare e condurre in autonomia l’analisi di problemi inerenti al funzionamentodei sistemi economici, alle decisioni di singoli operatori o di gruppi di operatori eco-nomici e alle interazioni di tali decisioni;• di scegliere e impiegare i metodi e gli strumenti di analisi più idonei alla natura deiproblemi studiati, nella consapevolezza dei limiti che strumenti e metodi possonoavere nella loro capacità di interpretazione e rappresentazione dei fenomeni econo-mico-sociali;• di elaborare, sulla base dell’analisi condotta, possibili soluzioni per i problemi consi-derati.Ai fini del conseguimento di questi obiettivi le attività formative del Corso mirano a faravanzare la preparazione e la consapevolezza del laureato, rispetto ai livelli raggiun-gibili nei corsi di laurea triennali, più specificamente con riguardo ai temi della distri-buzione del reddito, della formazione dei prezzi, dei livelli di attività e di occupazione,degli obiettivi e degli strumenti dell’intervento pubblico in economia, degli aspetti fi-nanziari dei processi economici, dei rapporti economici internazionali. Parallelamenteal progresso nelle competenze e nel grado di maturità acquisibili nelle problematicheeconomiche il Corso offre un potenziamento del bagaglio di strumenti matematici ade-guato alle esigenze di molta parte dell’analisi economica teorica di livello avanzato, ein misura anche maggiore un arricchimento degli strumenti statistico-econometrici utilialle analisi di carattere empirico ed applicato. La preparazione viene quindi integratada un ampliamento delle conoscenze in discipline giuridiche connesse alle problema-tiche economiche, adeguato a rafforzare la consapevolezza degli aspetti istituzionalientro i quali tali problematiche si pongono. Coerentemente con questi obiettivi, il Corsosi articola nei tre curricula “Analisi economica”, “Economia per l'analisi applicata”, “Fi-nanza e processi economici”.

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

56

Sbocchi professionaliLe attività professionali e le connesse possibilità di impiego cui questa Laurea Magi-strale dà più direttamente accesso sono le seguenti: • attività di analisi, ricerca e documentazione presso istituzioni pubbliche (banche cen-trali, enti di ricerca nazionali ed internazionali, pubbliche amministrazioni), enti pub-blici, istituti di credito, medie e grandi imprese, associazioni di categoria, società diconsulenza;• attività amministrativa e di coordinamento presso le categorie di soggetti sopra men-zionate;• insegnamento nella scuola secondaria superiore.La Laurea Magistrale consente inoltre l'accesso a corsi di formazione superiore (dot-torati, master) indirizzati a preparare ricercatori di livello universitario nelle disciplineeconomico-statistiche nonché personale destinato a funzioni di alta dirigenza e di ele-vata qualificazione presso enti economici e imprese.

PercorsiIl corso si articola in 3 percorsi:

Analisi economicaIl curriculum "Analisi economica" è prevalentemente orientato a fornire conoscenze alivello avanzato delle diverse impostazioni in cui si articola la teoria economica con-temporanea.

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

57

I anno

N° Insegnamento SSD CFU

1 Economia politica (corso avanzato) (SECS-P/01) 9

2 Microeconomia (corso avanzato) (SECS-P/01) 9

3 Macroeconomia (corso avanzato) (SECS-P/01) 9

4 Matematica per l’economia (corso avanzato) (SECS-S/06) 9

5 Diritto pubblico dell’economia (IUS-05) +ed elementi di amministrazione aziendale pubblica (SECS-P/07) 6o +Diritto e finanza della tutela del risparmio (IUS-05) + 3

(SECS-P/08)

6 Economia internazionale (SECS-P/01)oEconomia monetaria (SECS-P/01)o Economia industriale (corso avanzato) (SECS-P/01)oEconomia pubblica* (SECS-P/03)o Finanza pubblica (SECS-P/03)o Fondamenti di economia politica* (SECS-P/01)o 9Laboratorio di economia applicata (SECS-P/02)oOccupazione, distribuzione e crescita (SECS-P/01)o Politica economica (corso avanzato) (SECS-P/02)oPolitica monetaria e mercati finanziari (SECS-P/02)oStoria del pensiero economico* (SECS-P/04)oEuropean Labour Market and Welfare Systems (SECS-P/01)

Altre attività formative (Lingua, Informatica, Stage)di cui almeno 3 CFU di idoneità di lingua / 6

60

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

58

II anno

N° Insegnamento SSD CFU

7 Metodi statistici per l’econometria (SECS-S/01) 9

8 Business II (SECS-P/08)(Economia e gestione delle imprese (corso avanzato))oBank management (ex Introduction to Banking) (SECS-P/11)o 9Strategia d'impresa (SECS-P/08)oRisk management in banking (SECS-P/11)(ex Value creation and risk management in banking)

9 2 insegnamenti a scelta tra i seguenti: Economia internazionale (SECS-P/01)oEconomia monetaria (SECS-P/01)

10 oEconomia industriale (corso avanzato) (SECS-P/01)oEconomia pubblica* (SECS-P/03)o Finanza pubblica (SECS-P/03)oFondamenti di economia politica* (SECS-P/01)o 18 Laboratorio di economia applicata (SECS-P/02)oOccupazione, distribuzione e crescita (SECS-P/01)oPolitica economica (corso avanzato) (SECS-P/02)oPolitica monetaria e mercati finanziari (SECS-P/02)oStoria del pensiero economico* (SECS-P/04)oEuropean Labour Market and Welfare Systems (SECS-P/01)

11 Insegnamento a scelta libera / 9

Prova finale 15

60

* Mutuata dal triennio

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

59

Economia per l’analisi applicataIl curriculum "Economia per l'analisi applicata" è indirizzato all'acquisizione di stru-menti concettuali e quantitativi utili per lo studio delle principali problematiche dei si-stemi economici attuali.

I anno

N° Insegnamento SSD CFU

1 Economia politica (corso avanzato) (SECS-P/01) 9

2 Diritto pubblico dell’economia (IUS-05) +ed elementi di amministrazione aziendale pubblica (SECS-P/07) 6o +Diritto e finanza della tutela del risparmio (IUS-05) + 3

(SECS-P/08)

3 Economia internazionaleo (SECS-P/01) 9Economia monetaria

4 Laboratorio di economia applicata (SECS-P/02)o 9Occupazione, distribuzione e crescita (SECS-P/01)

5 2 insegnamenti a scelta tra i seguenti: Economia industriale (corso avanzato) (SECS-P/01)o

6 Laboratorio di economia applicata (SECS-P/02)oOccupazione, distribuzione e crescita (SECS-P/01)oPolitica economica (corso avanzato) (SECS-P/02) 18oMacroeconomia (corso avanzato) (SECS-P/01)oMicroeconomia (corso avanzato) (SECS-P/01)oEuropean Labour Market and Welfare Systems (SECS-P/01)

6 Altre attività formative (Lingua, Informatica, Stage) / 6di cui almeno 3 CFU di idoneità di lingua

60

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

60

II anno

N° Insegnamento SSD CFU

7 Metodi statistici per l’econometria (SECS-S/01) 9

8 Business II (SECS-P/08)(Economia e gestione delle imprese (corso avanzato))oBank management (ex Introduction to Banking) (SECS-P/11) 9oStrategia d'impresa (SECS-P/08)oRisk management in banking(ex Value creation and risk management in banking) (SECS-P/11)

9 Economia industriale (corso avanzato) (SECS-P/01)oLaboratorio di economia applicata (SECS-P/02)oOccupazione, distribuzione e crescita (SECS-P/01)oPolitica economica (corso avanzato) (SECS-P/02) 9oMacroeconomia (corso avanzato) (SECS-P/01)oMicroeconomia (corso avanzato) (SECS-P/01)oEuropean Labour Market and Welfare Systems (SECS-P/01)

10 Economia internazionale (SECS-P/01)oEconomia monetaria (SECS-P/01)oPolitica monetaria e mercati finanziari (SECS-P/02)oEconomia pubblica* (SECS-P/03)oFinanza pubblica (SECS-P/03) 9oPrincipi di economia dello sviluppo (SECS-P/02)(ex Economia dello sviluppo)*oEconomia e finanza delle PMI (SECS-P/09)oStoria del lavoro e delle relazioni industriali (SECS-P/12)oStoria d’impresa* (SECS-P/12)oStoria del pensiero economico* (SECS-P/04)

11 Insegnamento a scelta libera / 9

Prova finale 15

57

* Mutuata dal triennio

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

61

Finanza e processi economiciIl curriculum "Finanza e processi economici" studia le tematiche della finanza sia alivello di impresa che di sistema economico, onde favorire la comprensione dellemolteplici interrelazioni tra finanza ed economia.

I anno

N° Insegnamento SSD CFU

1 Economia politica (corso avanzato) (SECS-P/01) 9

2 Metodi statistici per l’econometria (SECS-S/01) 9

3 Economia monetaria (se già sostenuto) (SECS-P/01)Politica monetaria e mercati finanziari (SECS-P/02)

9

4 Advanced Corporate Finance(ex Finanza aziendale (corso avanzato))

(SECS-P/09) 9

5 2 insegnamenti a scelta tra i seguenti: 6 Politica monetaria e mercati finanziari (SECS-P/02)

oEconomia internazionale (SECS-P/01)o 18Microeconomia (corso avanzato) (SECS-P/01)oPolitica economica (corso avanzato) (SECS-P/02)oEuropean Labour Market and Welfare Systems (SECS-P/01)

Altre attività formative (Lingua, Informatica, Stage)di cui almeno 3 CFU di idoneità di lingua / 6

60

II anno

N° Insegnamento SSD CFU

7 Finanza matematica (SECS-S/06) 9

8 Corporate & Investment Banking oBank management (ex Introduction to Banking) (SECS-P/11) 9oRisk management in banking(ex Value creation and risk management in banking)

9 Diritto pubblico dell’economia (IUS-05) +ed elementi di amministrazione aziendale pubblica (SECS-P/07) 6o +Diritto e finanza della tutela del risparmio (IUS-05) + 3

(SECS-P/08)

10 Finanza pubblica (SECS-P/03)oAnalisi finanziaria* (SECS-P/09)o 9Economia e finanza delle piccole e medie imprese (SECS-P/09)oStoria della finanza (SECS-P/12)

11 Insegnamento a scelta libera / 9

Prova finale 15

57

* Mutuata dal triennio

Regole per la presentazione dei Piani di Studio e scelta percorsoGli studenti ammessi alla Laurea Magistrale dovranno, in sede di perfezionamentodell’iscrizione effettuare la scelta di uno dei percorsi offerti dalla Laurea Magistrale.Tale scelta potrà essere, eventualmente, modificata all’inizio del secondo anno tramiteil portale dello studente (http://portalestudente.uniroma3.it/).La presentazione di piani di studio individuali è ammessa, purché adeguatamente mo-tivata da personali e specifiche esigenze formative. Il piano di studi individuale dovràcomunque essere coerente con gli obiettivi formativi e la struttura in termini di SSDdel corso di Laurea Magistrale, e comunque nell’ambito dei percorsi offerti, rispetto aiquali il piano di studio individuale potrà proporre delle varianti. Al fine di proporre unpiano di studi individuale, lo studente può presentare (verificare sul sito della Scuolaper le scadenze di presentazione) alla Commissione Didattica del Corso di Laureauna proposta completa, motivata negli obiettivi e nei fabbisogni formativi e/o profes-sionali e con argomentazioni a supporto delle varianti proposte. La Commissione Di-dattica del Corso di Laurea provvederà entro un mese dalla presentazione del pianodi studi individuale, a valutare l’adeguatezza dei piani individuali presentati, avvalen-

62DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

dosi, qualora lo ritenga necessario, di un colloquio supplementare con lo studente pro-ponente, volto ad appurarne le specifiche esigenze formative. Eventuali modifiche delpiano di studi precedentemente approvato possono essere sottoposte alla Commis-sione Didattica del Corso di Laurea, sempre entro le scadenze indicate sul sito dellaScuola.

Criteri di accesso Per l’iscrizione al corso di Laurea Magistrale in Scienze Economiche è necessario es-sere in possesso di diploma di laurea o titolo di studio equipollente.Ai fini di un proficuo inserimento nel Corso di Laurea si ritiene indispensabile esserein possesso dei seguenti requisiti minimi in termini di crediti (CFU):• 18 CFU nei SSD SECS-P/01 e/o SECS-P/02;• 6 CFU nel SSD SECS-S/01;• 6 CFU nel SSD SECS-S/06.I predetti requisiti devono risultare soddisfatti entro il termine utile per l’iscrizione (conpossibilità per lo studente di conseguire i CFU eventualmente mancanti con l’iscrizionea corrispondenti corsi singoli).In alternativa al possesso dei predetti requisiti minimi, le conoscenze pregresse rite-nute necessarie si ritengono sussistenti con il superamento, davanti ad una commis-sione nominata dal Corso di Laurea, di prove scritte e/o orali aventi per oggetto,nell’ordine:• elementi di economia politica (macroeconomia e microeconomia);• elementi di statistica;• elementi di matematica generale.Le modalità di svolgimento e le indicazioni bibliografiche per la preparazione dellaprova saranno definiti dal Commissione didattica del Corso di Laurea Magistrale e resipubblici entro il 31 luglio di ogni anno sul sito della Scuola e del Dipartimento.Per ulteriori specifiche si rimanda al Bando di ammissione ai Corsi di Studio A.A. 2014-2015 presente sul sito: http://portalestudente.uniroma3.it/

Riconoscimento delle conoscenze extra universitarie Non è previsto il riconoscimento di CFU per attività formative extra-universitarie, fattaeccezione per i tirocini/stage e per l’acquisizione di conoscenze linguistiche.

Riconoscimento delle conoscenze linguistiche extra universitarie Le conoscenze linguistiche acquisite presso enti esterni sono valutate ed eventual-mente riconosciute dal Consiglio di Corso di Laurea sulla base della documentazionepresentata.

63 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

CorsiPost LaureamNell’Anno Accademico 2014-2015 il Dipartimento di Economia prevede di attivare:

MasterMaster I livelloHuman Development and Food Security: Learning tools for fighting hunger and poverty(HDFS)Direttore: Prof. Pasquale TridicoMaster II livelloImpresa Cooperativa: Economia, Diritto e ManagementDirettore: Prof. Salvatore Monni

Corsi di PerfezionamentoManagement della sicurezza sul lavoroDirettore: Prof. Sebastiano FaddaPubblica Amministrazione e Scuola nel sistema del Diritto amministrativoDirettore: Prof. Paolo Lazzara

Corsi di aggiornamentoNuove Direttive UE Contratti e servizi pubbliciDirettore: Prof. Paolo LazzaraDiritto del lavoroDirettori: Prof. Silvia Ciucciovino e Prof. Roberto Romei (Dip. Scienze politiche)

Dottorati di ricercaIl Dottorato in Economia (coordinatore: prof. Luca Salvatici) si articola in tre curricula:Ambiente, Sviluppo e relazioni internazionaliResponsabile: prof. Valeria CostantiniEconomia PoliticaResponsabile: prof. Attilio TrezziniSistemi produttivi e politiche pubblicheResponsabile: prof. Paolo LiberatiSegreteria del DottoratoDipartimento di EconomiaVia Silvio D’Amico, 77 - 00145 Roma tel. +39 06 57335654 - fax +39 06 57335771referente: Dr.ssa Barbara [email protected] 65 C

ORSI POST LAUREAM

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

67

Dipartimento diStudi AziendaliPresentazione

Il Dipartimento di Studi Aziendali vuole essere il luogo dove opera una comunità distudiosi che intende sviluppare ricerca sui temi della creazione d’impresa; della dire-zione, gestione e valutazione di aziende pubbliche e private; della regolazione dell’at-tività dei privati, delle imprese e dei mercati; della finanza, utilizzando conoscenze emetodi tipici delle scienze economico-aziendali, matematiche e giuridiche. Nel perse-guire tali finalità, il Dipartimento intende promuovere e valorizzare l’interdisciplinarità,che ne rappresenta una caratteristica qualificante a livello scientifico e didattico.Il Dipartimento di Studi Aziendali intende sviluppare progetti di ricerca che rispondanopienamente ai requisiti qualitativi di livello nazionale e internazionale, coniugando l’ap-profondimento teorico con le implicazioni pratiche. Tale intendimento è volto sia a rea-lizzare un’offerta formativa fortemente integrata con la ricerca, che metta adisposizione degli studenti tutti gli strumenti necessari per un loro inserimento nelmondo del lavoro, sia a rispondere alle richieste delle imprese e delle istituzioni pub-bliche e private operanti nel territorio di riferimento e nel più ampio contesto nazionaleed internazionale .Nel Dipartimento di Studi Aziendali si individuano le seguenti tre macro-aree di ricerca:Accounting; Management; Finanza. Gli obiettivi formativi del Dipartimento sono coerenti con le esigenze di tutte le partiinteressate (Studenti, docenti, personale di supporto, ex allievi e rappresentanti delmondo del lavoro) e sono allineati ai migliori esempi nazionali e internazionali. Il pro-getto didattico del Dipartimento si propone di valorizzare l’offerta formativa mediantelo stretto collegamento tra i risultati di ricerca conseguiti e i contenuti proposti.I Corsi di Studio attivati dal Dipartimento garantiscono l’efficacia della formazionemessa a disposizione degli studenti e l’attenzione al suo miglioramento continuo alfine di puntare verso risultati di sempre maggior valore.L’offerta formativa è strutturata in modo da garantire il soddisfacimento della domandadi competenze, ai fini di una efficace collocazione nel mondo del lavoro. Rispetto aquesta finalità, il Dipartimento organizza attività di supporto all’ingresso nel mondo dellavoro, anche con la partecipazione attiva delle parti interessate.

Il DirettoreProf.ssa Lidia D’Alessio

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

68

Info e recapitiVia Silvio d´Amico, 77 - 00145 RomaDirettore: Prof.ssa Lidia D’Alessio Segretario Amministrativo: Loredana DonfrancescoSegretaria della Ricerca: Francesca CiccioniSegreteria di direzione: Maria Pia BressiSegreteria amministrativa: Monica Ramires - Lucia Tuzzatel. 06 57335631 - fax 06 [email protected] - www.disa.uniroma3.it

Segreteria DidatticaMarco Folliero (coordinatore lauree magistrali)[email protected] Mizzoni (coordinatore laurea triennale)[email protected]

Recapiti sportello didatticotel. 06 57335820 - fax 06 57335797ricevimento (piano terra): martedì, giovedì ore 10.00-12.00, mercoledì ore 14.30-16.30.

Ufficio Rapporti con il TerritorioSegreteria: Cristiana Morellitel. 06 57335831 - fax 06 [email protected]

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

69

Corso di Laurea Triennale in Economia e Gestione Aziendale (CLEGA)(classe L-18)

Coordinatore: Prof. Maria Claudia [email protected]

Obiettivi formativiIl Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale (CLEGA) fornisce agli studenti lecompetenze necessarie sia allo svolgimento di attività professionali in ambito economico-aziendale, sia alla continuazione degli studi nello stesso ambito.Nel corso del triennio gli studenti sviluppano:• solide conoscenze di base relativamente alle materie aziendali, economiche, giuridichee statistico-matematiche;• serie capacità di analisi, di interpretazione e di lettura critica dei fenomeni, dei dati azien-dali e delle informazioni rilevanti.• concrete competenze necessarie per supportare il decision-making manageriale.In tal modo lo studente potrà sviluppare un adeguato approccio professionale che gli con-senta una scelta consapevole in funzione del proseguimento degli studi o di un diretto in-serimento nel mondo del lavoro.

Sbocchi professionaliI possibili sbocchi professionali sono:• professioni e carriere manageriali nelle diverse funzioni di impresa (amministrazione econtrollo, finanza, marketing, organizzazione, produzione e tecnologia etc.) e nei diversitipi di aziende (private e pubbliche, profit e non profit);• attività di consulenza nelle varie aree della gestione aziendale;• attività imprenditoriali (in proprio o nelle aziende di famiglia).La formazione acquisita consentirà ai laureati triennali anche di proseguire in studi di livellosuperiore ( Lauree Magistrali e Master di I livello) e di vari orientamenti disciplinari secondole logiche di apprendimento continuo ormai affermate nel contesto istituzionale e socialeeuropeo.

Struttura e articolazione in percorsiIl Corso di Laurea Triennale in Economia e Gestione Aziendale è articolato in cinque per-corsi formativi che offrono un’ampia scelta di indirizzi consentendo agli studenti, dal se-condo anno in poi, di approfondire specifici aspetti relativi alle complesse dinamiche cheregolano la vita dell'impresa.Lo studente, coerentemente con le proprie attitudini e preferenze scientifico-culturali, hacosì modo di scegliere il percorso che meglio si adatta alle sue esigenze formative.I 5 percorsi consigliati comprendono:• una parte comune che comprende 10 insegnamenti per un totale di 89 crediti;• una parte specifica, ciascuna comprendente 9 insegnamenti, per un totale di 81 crediti;• 10 crediti assegnati alle attività formative “altre” (lingua inglese, informatica, esame di lau-rea…).Per un totale di 19 insegnamenti e 2 prove di idoneità (lingua inglese e informatica).Al conseguimento della laurea lo studente avrà conseguito 180 crediti.

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

70

LinguaGli studenti devono superare una prova di idoneità nella lingua inglese, del valore di 6 CFU,presso il CLA (Centro Linguistico di Ateneo).

InformaticaGli studenti devono superare una prova di idoneità informatica del valore di 1 CFU volta averificare il possesso delle competenze di base per il corretto utilizzo di programmi di wordprocessing, di fogli elettronici e di sistemi di basi di dati presso il laboratorio informaticodella Scuola.

Prova finaleIl Dipartimento ha scelto, nell’ambito della discrezionalità riconosciuta dalla legge, di privi-legiare gli aspetti dei fondamenti formativi del corso di studio; di conseguenza ha deciso diriservare alla prova finale il rilievo di una semplice e mirata verifica del complesso dellapreparazione già acquisita e pertanto di attribuire alla stessa 3 CFU.Coerentemente con la norma, si ritiene infatti che la prova finale abbia il ruolo di importanteoccasione formativa individuale a completamento del percorso, ma che, proprio in talsenso, non debba tradursi nell’approfondimento di altre conoscenze del corso di studio odel percorso formativo-professionale scelto dallo studente; ma piuttosto debba consentiredi verificare, su un tema oggetto di studio del percorso formativo del laureando, i risultatidi apprendimento attesi attraverso il recupero in ottica sistematica (integrata e possibil-mente critica) delle conoscenze già possedute. La prova, pertanto, sarà organizzata in modo da verificare su un determinato argomento,che sia rilevante per il corso di laurea e/o per il percorso scelto, il raggiungimento dei risultatidi apprendimento attesi come sono stati in precedenza esplicitati.

Di seguito sono indicati i 5 percorsi offerti:

Gli insegnamenti del primo anno sono comuni a tutti i percorsi:

I anno

N° Insegnamento SSD CFU

1 Diritto pubblico IUS/09 6

2 Economia aziendale SECS-P/07 9

3 Macroeconomia SECS-P/01 9

4 Matematica generale SECS-S/06 10

5 Microeconomia SECS-P/01 9

6 Statistica SECS-S/01 10

Lingua inglese (idoneità) 6

Informatica (Idoneità) 1

60

A partire dal II anno i contenuti dei vari percorsi si differenziano parzialmente.

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

71

Percorso di Amministrazione e controllo Questo percorso fornisce agli studenti le conoscenze fondamentali per soggetti che desi-derino operare nell'ambito dell'amministrazione, controllo e valutazione delle imprese siaall'interno dell'azienda sia come consulenti. Oltre alle competenze di base, saranno ero-gati insegnamenti mirati: alla conoscenza del bilancio; all'analisi e revisione dei docu-menti contabili; alle tematiche di corporate governance, alle politiche finanziarie e diinvestimento; alla programmazione e controllo. Tali insegnamenti permetteranno ancheallo studente di poter apprezzare il processo di internazionalizzazione dei criteri di valu-tazione del bilancio creando le basi per approfondimenti successivi mediante lauree ma-gistrali, master, esperienze lavorative, praticantati.

II anno

N° Insegnamento SSD CFU

1 Bilancio SECS-P/07 9

2 Diritto Privato IUS/01 9

3 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 9

4 Economia degli intermediari finanziari SECS-P/11 9

5 Matematica finanziaria SECS-S/06 9

6 Politica economica SECS-P/02o 9Scienza delle finanze SECS-P/03

54

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

72

III anno

N° Insegnamento SSD CFU

1 Diritto commerciale IUS/04 9

2 Diritto tributario IUS/12 9

3 Ragioneria SECS-P/07 9

4 Revisione aziendale esterna SECS-P/07 9

5 Analisi e contabilità dei costi SECS-P/07oBilancio consolidato SECS-P/07 9oBilancio corso avanzato SECS-P/07

6 Finanza aziendale SECS-P/09o 9Organizzazione aziendale SECS-P/10

7 Un Insegnamento a scelta libera* / 9

Prova finale / 3

66

Totale CFU 180

* Un insegnamento a scelta dello studente tra tutti quelli attivati per il triennio in en-trambi i corsi di studio triennali (compreso il corso di laurea in Economia) (tale sceltadovrà essere comunque coerente con gli obiettivi del percorso formativo).

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

73

Percorso Finanza, Banca e MercatiQuesto percorso fornisce agli studenti le conoscenze di base e gli strumenti metodo-logici relativi al sistema finanziario, inteso come insieme organizzato di intermediari, strumenti e mer-cati finanziari. In particolare sono approfonditi da diverse prospettive (gestionale, giu-ridica, quantitativa) i temi della intermediazione e della valutazione finanziaria. Ilpercorso risponde alla domanda di professionalità interdisciplinari, consentendo l’ac-cesso a posizioni di lavoro negli intermediari finanziari (tra cui banche, investmentbanks. assicurazioni, fondi comuni e altre imprese di investimento), nelle autorità divigilanza, nelle società di consulenza, nelle funzioni finanziari sia della pubblica am-ministrazione sia delle imprese, e nelle altre professioni di ambito finanziario.

II anno

N° Insegnamento SSD CFU

1 Bilancio SECS-P/07 9

2 Diritto Privato IUS/01 9

3 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 9

4 Economia degli intermediari finanziari SECS-P/11 9

5 Matematica finanziaria SECS-S/06 9

6 Politica economica SECS-P/02oScienza delle finanze SECS-P/03 9

54

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

74

III anno

N° Insegnamento SSD CFU

1 Diritto commerciale IUS/04 9

2 Diritto dei mercati finanziari IUS/05 9

3 Economia del mercato mobiliare SECS-P/11 9

4 Finanza aziendale SECS-P/09 9

5 Teoria del portafoglio e dei contratti derivati SECS-S/06 9

6 Analisi finanziaria SECS-P/09oBilancio corso avanzato SECS-P/07 9oStatistica applicata alle decisioni aziendali SECS-S/01

7 Un insegnamento a scelta libera* / 9

Prova finale / 3

66

Totale CFU 180

* Un insegnamento a scelta dello studente tra tutti quelli attivati per il triennio in en-trambi i corsi di studio triennali dell’area di Scienze Economiche (tale scelta dovrà es-sere comunque coerente con gli obiettivi del percorso formativo).

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

75

Percorso Gestione delle amministrazioni pubbliche / non profitQuesto percorso fornisce agli studenti la descrizione delle specificità delle aziendepubbliche e non profit oggi sempre più orientate a sviluppare una governance fondatasull’etica e la responsabilità sociale e in grado di coniugare l’efficienza, l’efficacia, l’e-conomicità e l’equità, nonché quello di formare soggetti in grado di operare all’internodi tali aziende. Per raggiungere questa finalità il percorso fornirà, unitamente alle co-noscenze di base, competenze aziendali mirate ad una specifica conoscenza delletematiche dell’amministrazione, della programmazione, del controllo e della valuta-zione delle performance nell’ambito della governance degli operatori pubblici e nonprofit.

II anno

N° Insegnamento SSD CFU

1 Bilancio SECS-P/07 9

2 Diritto Privato IUS/01 9

3 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 9

4 Economia degli intermediari finanziari SECS-P/11 9

5 Matematica finanziaria SECS-S/06 9

6 Politica economica SECS-P/02o vScienza delle finanze SECS-P/03

54

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

76

III anno

N° Insegnamento SSD CFU

1 Diritto commerciale IUS/04 9

2 Diritto privato dell’economia IUS/05 9

3 Economia delle aziendee delle amministrazioni pubbliche e non profit

SECS-P/07 9

4 Organizzazione aziendale SECS-P/10 9

5 Programmazione e controllodelle amministrazioni pubbliche

SECS-P/07 9

6 Analisi e contabilità dei costi SECS-P/07oEconomia pubblica SECS-P/03oPolitica economica SECS-P/02

9oRevisione aziendale esterna SECS-P/07oScienza delle finanze SECS-P/03oStatistica applicata alle decisioni aziendali SECS-S/01

7 Un insegnamento a scelta libera* / 9

Prova finale / 3

66

Totale CFU 180

* Un insegnamento a scelta dello studente tra tutti quelli attivati per il triennio in en-trambi i corsi di studio triennali dell’area di Scienze Economiche (tale scelta dovrà es-sere comunque coerente con gli obiettivi del percorso formativo).

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

77

Percorso Gestione delle impreseQuesto percorso fornisce agli studenti i seguenti obiettivi formativi:a) fornire una solida base teorica e di strumenti operativi delle discipline aziendali inun’ottica funzionale (finanza, marketing, direzione e produzione) e per aree settoriali(industria, commercio, servizi);

b) sviluppare la capacità di analisi delle dinamiche aziendali e dei processi decisionalid’impresa in contesti ambientali complessi. I possibili profili professionali sono: ma-nageriali nelle varie funzioni aziendali (marketing e vendite, finanza, personale, am-ministrazione, ecc.) dell’industria, del commercio o dei servizi, imprenditoriali e nellaconsulenza aziendale.

II anno

N° Insegnamento SSD CFU

1 Bilancio SECS-P/07 9

2 Diritto Privato IUS/01 9

3 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 9

4 Economia degli intermediari finanziari SECS-P/11 9

5 Matematica finanziaria SECS-S/06 9

6 Politica economica SECS-P/02o 9Scienza delle finanze SECS-P/03 9

54

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

78

III anno

N° Insegnamento SSD CFU

1 Diritto commerciale IUS/04 9

2 Marketing SECS-P/08 9

3 Organizzazione aziendale SECS-P/10 9

4 Diritto dell’Unione Europea IUS/14 +oDiritto del lavoro IUS/07 + 9oDiritto industriale IUS/04 +

IUS/05 +

5 Economia industriale SECS-P/01oPolitica economica SECS-P/02oScienza delle finanze SECS-P/03o 9Statistica applicata alle decisioni aziendali SECS-S/01oStoria d’impresa SECS-P/12oStoria economica SECS-P/12

6 Finanza aziendale SECS-P/09o 9Tecnologia dei cicli produttivi SECS-P/13

7 Un insegnamento a scelta libera* / 9

Prova finale / 3

66

Totale CFU 180

* Un insegnamento a scelta dello studente tra tutti quelli attivati per il triennio in en-trambi i corsi di studio triennali dell’area di Scienze.

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

79

Percorso Qualità dei prodotti e tutela del consumatoreQuesto percorso fornisce agli studenti elementi di forte innovazione e interdisciplina-rietà e si colloca nello scenario dei principi della responsabilità di impresa. Il percorsomira a formare una figura professionale che opera come raccordo tra impresa e mer-cato e possiede le competenze necessarie a garantire il rispetto della tutela dei con-sumatori. Il percorso integra i contenuti di base relativi alla gestione d’impresa e gliaspetti riconducibili alla qualità dei prodotti con gli elementi giuridici che regolano lerelazioni tra impresa e consumatore.

II anno

N° Insegnamento SSD CFU

1 Bilancio SECS-P/07 9

2 Diritto Privato IUS/01 9

3 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 9

4 Tecnologia dei cicli produttivi SECS-P/13 9

5 Matematica finanziaria SECS-S/06 9

6 Politica economica SECS-P/02o 9Scienza delle finanze SECS-P/03

54

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

80

III anno

N° Insegnamento SSD CFU

1 Diritto commerciale IUS/04 9

2 Diritto dei consumi: tutela del consumatore IUS/05 9

3 Marketing SECS-P/08 9

4 Merci e certificazioni di qualità SECS-P/13 9

5 Organizzazione aziendale SECS-P/10 9

6 Diritto dell’Unione Europea IUS/14 oEconomia industriale SECS-P/01oEconomia e politiche agroalimentari SECS-P/02 9oFinanza aziendale SECS-P/09oStatistica applicata alle decisioni aziendali SECS-S/01

7 Un insegnamento a scelta libera* / 9

Prova finale / 3

66

Totale CFU 180

* Un insegnamento a scelta dello studente tra tutti quelli attivati per il triennio in en-trambi i corsi di studio triennali dell’area di Scienze Economiche (tale scelta dovrà es-sere comunque coerente con gli obiettivi del percorso formativo).

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

81

Doppio titoloPer l’a.a. 2014-2015, il Corso di Laurea Triennale in Economia e Gestione delleAziende - offre agli studenti la possibilità di fare domanda di ammissione per il conse-guimento del doppio titolo italiano e francese.Gli studenti che partecipano al programma di scambio internazionale frequentano ilprimo anno e secondo anno del Corso di Laurea Laurea Triennale in Economia e Ge-stione delle Aziende presso il l’Università di Roma Tre e i corsi del terzo ed ultimoanno accademico presso il Groupe École Supérieure de Commerce de Troyes. Durante il periodo di permanenza all’estero, nel terzo ed ultimo anno accademico, glistudenti del Dipartimento di Studi Aziendali ammessi al piano di studi hanno lo statusdi studenti Erasmus e possono usufruire della borsa Erasmus qualora non ne sianostati già assegnatari nello stesso ciclo di studi e nei limiti delle disponibilità delle borseassegnate al Dipartimento di Studi Aziendali. Gli insegnamenti che devono essere seguiti dagli studenti nelle due istituzioni sonodefiniti, di comune accordo, dalle stesse. Ognuno dei due partner riconoscerà il per-corso formativo del corso di studio che lo studente avrà seguito nei due atenei.Al termine del percorso di studio bi-nazionale lo studente dovrà superare una prova fi-nale che gli consentirà di ottenere i diplomi di laurea rilasciati dall’Università degli studiRoma Tre e dal Groupe École Supérieure de Commerce de Troyes (doppio titolo). I crediti soprannumerari acquisiti presso il Groupe École Supérieure de Commerce deTroyes (riconosciuti aggiuntivi fino ad un massimo di 18 CFU) potranno essere computatiai fini della media, previa richiesta dello studente e approvazione dell’organo competente. Le lingue ufficiali del corso sono: italiano, francese, inglese

Requisiti di ammissione Le modalità di accesso al doppio titolo, descritte nel Bando 2014-2015, prevedono ilsuperamento di una prova di ammissione volta a valutare la qualità del curriculumvitae, la preparazione linguistica, la motivazione del candidato e la compatibilità deirequisiti con il programma didattico. La partecipazione alla prova di ammissione è su-bordinata, pena l’esclusione, all’iscrizione alla stessa con procedura on line sul Portaledello studente.

Aspetti organizzativi

FrequenzaLa frequenza alle attività formative è di norma obbligatoria.

Crediti formativiCiascun Corso di Laurea è organizzato secondo il sistema europeo dei Crediti formativiuniversitari (CFU).Il credito rappresenta l’unità di misura del lavoro richiesto ad uno studente di mediadiligenza per ogni attività formativa volta al conseguimento del titolo di studio univer-sitario. Tali crediti sono acquisiti dallo studente per effetto del superamento della rela-tiva prova d’esame, indipendentemente dal voto conseguito.Per conseguire la Laurea lo studente deve maturare complessivamente 180 crediti.

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

82

Criteri di accesso - ImmatricolazioniPer accedere al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuolasecondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all’e-stero riconosciuto idoneo.Gli studenti che intendono immatricolarsi dovranno pertanto sostenere una prova diingresso con finalità di orientamento, volta a favorire nello studente l’autoverifica delleproprie attitudini di base nei confronti del corso di laurea. La prova è articolata in duearee: a) capacità di comprensione di un testo e b) capacità logico-matematiche, chesaranno valutate separatamente in modo da individuare eventuali carenze nell’unae/o nell’altra area. La valutazione complessiva terrà anche conto del curriculum sco-lastico dello studente.È fissato per l’anno accademico 2014-2015 un numero programmato di accessi paria 545 studenti al primo anno del corso di laurea in Economia e gestione aziendale(CLEGA).I criteri di accesso ai corsi di laurea e i termini per la presentazione della domanda diiscrizione saranno precisati nei regolamenti didattici dei corsi di studio e nel bandodelle immatricolazioni disponibile on line sul Portale dello Studente (http://portalestu-dente.uniroma3.it)

Attività didattiche di recuperoGli studenti che desiderano immatricolarsi pur non avendo raggiunto la soglia minimadi punteggio in una o in entrambe le aree “a)” e “b)” di cui al precedente art. 24 (e co-munque nei limiti del numero programmato sopra definito) debbono estinguere un ob-bligo formativo aggiuntivo (OFA). L’estinzione dell’obbligo formativo si ottiene con ilsuperamento dell’esame di Macroeconomia per l’area relativa alla capacità di com-prensione di un testo e dell’esame di Matematica Generale per l’area relativa alle ca-pacità logico-matematiche entro il primo anno di corso; il superamento di tali esaminel periodo previsto è, pertanto, condizione necessaria per il sostenimento di altriesami, eccetto le idoneità. Viene inoltre fornito, limitatamente all’area delle capacitàlogico-matematiche, un precorso di Matematica volto ad omogeneizzare le compe-tenze iniziali di tutti gli immatricolandi e, in particolare, a favorire il superamento del-l’OFA di cui sopra, nell’area corrispondente.Viene inoltre fornito, limitatamente all’area delle capacità logico-matematiche, un pre-corso di Matematica, la cui frequenza:• è consigliata a tutti gli immatricolandi, al fine omogeneizzare le competenze iniziali;• è obbligatorio per gli immatricolandi che non hanno raggiunto la soglia minima nel-l’area delle capacità logico-matematiche. Il pre-corso di Matematica prevede un testfinale. Per coloro che non supereranno il test sarà messo a punto un opportuno per-corso di attività di tutorato dedicato.

Passaggi, trasferimenti, opzioni e abbreviazione di corsoI criteri per presentare domanda di passaggio, trasferimento, opzione e abbreviazionedi corso saranno precisati nel bando delle immatricolazioni disponibile on line sul Por-tale dello Studente (http://portalestudente.uniroma3.it).

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

83

Prova finaleLa prova finale consisterà nella trattazione di un argomento scelto nell’ambito degliinsegnamenti del corso di laurea, con taglio specifico o interdisciplinare, finalizzata averificare capacità di integrazione delle conoscenze già possedute.

Calendario delle attività didatticheLa didattica è strutturata secondo un calendario di lezioni su base semestrale, secondoil seguente schema:

Semestre Periodo lezioni Periodo esami

Primo dal 29 settembre al 14 dicembre nel periodo di sospensione

delle lezioni entro il 21 febbraio

Secondo dal 23 febbraio al 30 maggio nel periodo di sospensione

delle lezioni entro il 25 luglio

/ / dal 1° settembre al 30 settembre

Nel complesso, saranno svolti 7 appelli sulla base della programmazione annuale. Ledate degli appelli saranno rese pubbliche almeno un mese prima dell’inizio della ses-sione d’esame.Il calendario degli esami di laurea sono strutturati sulla base di quanto stabilito dal Re-golamento didattico d’Ateneo.

Tasse e contributi universitariPer informazioni consultare il Regolamento Tasse e contributi studenti sul Portale delloStudente http://portalestudente.uniroma3.it

Modalità di comunicazione delle informazioniTutte le informazioni relative al Corsi di Laurea, nonché il Regolamento Didattico a.a.2014-2015 sono disponibili sul sito web del Dipartimento di Studi Aziendali e sul sitodella Scuola di Economia e Studi Aziendali.

Regole per la presentazione dei Piani di Studio Al fine di seguire un piano di studio individuale, lo studente in corso deve presentaredomanda in modalità online, accedendo sul portale dello studente nell’area riservata,a partire dal secondo anno di corso e precisamente in due finestre temporali, ovverodal 1° ottobre al 28 novembre 2014 (I semestre) e dal 28 febbraio al 15 aprile 2015 (IIsemestre). Lo studente deve far riferimento al regolamento dell’anno accademico di immatricola-zione ed è tenuto a rispettare nella compilazione del piano di studi e nel sostenimentodegli esami le propedeuticità previste nel proprio anno di immatricolazione, pena l’an-nullamento degli esami svolti.Se si sceglie il percorso consigliato senza modifiche in modalità online verrà automa-ticamente approvato. Se si desidera apportare delle modifiche al percorso consigliatosi dovrà utilizzare apposito modulo, coerente con gli obiettivi formativi generali del

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

84

Corso stesso, che verrà esaminato dalla commissione didattica.La Commissione provvederà a valutare, sulla base di criteri predefiniti, l’adeguatezzadei piani presentati, avvalendosi, qualora lo ritenga necessario, di un colloquio sup-plementare con lo studente proponente, volto ad appurarne le specifiche esigenze for-mative. L’esito sarà pubblicato sia nella bacheca della Segreteria didattica che sul sitodi Dipartimento (www.disa.uniroma3.it).

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

85

Propedeuticità a.a. 2014-2015:

Gli studenti sono obbligati a rispettare nella compilazione del piano di studi e nelsostenimento degli esami le seguente propedeuticità, pena l’annullamento degli esamisvolti:

Propedeuticità corso di laurea Triennalein Economia e Gestione Aziendale (CLEGA) (classe L-33)

Per poter sostenere l’esame di: Occorre aver superato l’esame di:

Analisi e contabilità dei costi Economia aziendaleBilancio

Analisi finanziaria Finanza aziendale

Analisi tecnica dei mercati finanziari Economia aziendaleBilancioEconomia degliintermediari finanziariFinanza aziendale

Bilancio Economia aziendale

Bilancio (corso avanzato) Economia aziendaleBilancio

Bilancio consolidato Economia aziendale

Business Planning Economia e gestione delle imprese

Diritto amministrativo Diritto privatoDiritto pubblico

Diritto commerciale Diritto privatoDiritto pubblico

Diritto dei consumi: tutela del consumatore Diritto privato

Diritto dei mercati finanziari Diritto privatoDiritto pubblico

Diritto dell’ambiente Diritto privatoDiritto pubblico

Diritto del lavoro Diritto privato

Diritto dell’Unione Europea Diritto privatoDiritto pubblico

Diritto fallimentare Diritto commerciale

Diritto industriale Diritto commerciale

Diritto internazionale (mutuato da Sc.Pol.) Diritto privatoDiritto pubblico

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

86

Diritto privato dell’economia Diritto privato

Diritto pubblico dell’economia Diritto privatoDiritto pubblico

Diritto tributario Diritto privatoDiritto pubblico

Economia dell’ambiente Microeconomia

Economia degli intermediari finanziari Economia aziendaleBilancio

Economia della cultura MacroeconomiaMicroeconomia

Economia del lavoro MacroeconomiaMicroeconomia

Economia del mercato mobiliare Economia aziendale BilancioEconomia degli intermediari finanziari

Economia delle aziende e delle Bilancio amministrazioni pubbliche e non profit Economia aziendale

Economia delle imprese di assicurazione Economia aziendalee della previdenza Bilancio

Economia degli intermediari finanziari

Economia dello sviluppo MacroeconomiaMicroeconomia

Economia e gestione delle imprese Economia aziendale

Economia e politica agroalimentare Microeconomia

Economia industriale MacroeconomiaMicroeconomia

Economia monetaria MacroeconomiaMicroeconomia

Economia politica - corso intermedio MacroeconomiaMicroeconomia

Economia pubblica MacroeconomiaMicroeconomia

Finanza aziendale Economia aziendale

Laboratorio di analisi urbana MacroeconomiaMicroeconomia

Laboratorio di economia Macroeconomia e politiche pubbliche Microeconomia

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

87

Laboratorio di statistica Statistica per la finanza aziendale Finanza aziendale

Marketing Economia aziendale

Matematica finanziaria Matematica generale

Matematica per l’economia Matematica generale

Merci e certificazione di qualità Economia aziendale

Modelli matematici dei mercati finanziari Matematica generaleMatematica finanziaria

Modelli matematici per l’assicurazione Matematica generale e i fondi pensione Matematica finanziaria

Organizzazione aziendale Economia aziendale

Politica economica MacroeconomiaMicroeconomia

Programmazione e controllo Economia aziendaledelle amministrazioni pubbliche

Ragioneria Economia aziendale Bilancio

Revisione aziendale esterna Economia aziendaleBilancio

Scienza delle finanze MacroeconomiaMicroeconomia

Statistica applicata alle decisioni aziendali Statistica

Statistica multivariata Statistica

Statistica per l’economia Statistica

Teoria del portafoglio e dei contratti derivati Matematica generaleMatematica finanziaria

Le propedeuticità (che vanno seguite in base al proprio anno di immatricolazione) de-vono essere obbligatoriamente rispettate.

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

88

Corsi di Laurea Magistrale

Aspetti organizzativiNell’Anno Accademico 2014-2015 sono attivi presso il Dipartimento di Studi Aziendalii seguenti Corsi di Laurea Magistrale:• Economia aziendale (LM-77);• Economia e management (LM-77);• Finanza e impresa (LM-16, LM-77).

Modalità di accessoPer informazioni dettagliate relative alle modalità ed alla tempistica per la presenta-zione delle domande di iscrizione si rimanda al bando rettorale disponibile on line sulPortale dello Studente (http://portalestudente.uniroma3.it).

Tasse e contributi universitariPer informazioni consultare il Regolamento Tasse e contributi studenti sul Portale delloStudente http://portalestudente.uniroma3.it

LezioniOgni singola disciplina dei Corsi di Laurea Magistrale corrisponde a 9 crediti (60 oredi lezione). La frequenza alle attività formative è di norma obbligatoria. Alcuni corsipotranno essere erogati in lingua inglese.

Calendario delle attività didatticheLa didattica è strutturata secondo un calendario di lezioni su base semestrale, secondoil seguente schema:

Semestre Periodo lezioni Periodo esami

Primo dal 29 settembre al 14 dicembre nel periodo di sospensionedelle lezioni entro il 21 febbraio

Secondo dal 23 febbraio al 30 maggio nel periodo di sospensionedelle lezioni entro il 25 luglio

/ / dal 1° settembre al 30 settembre

Nel complesso, saranno svolti 7 appelli sulla base della programmazione annuale. Ledate degli appelli saranno rese pubbliche almeno un mese prima dell’inizio della ses-sione d’esame.Gli esami di laurea sono strutturati sulla base di quanto stabilito dal Regolamento Di-dattico di Ateneo.

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

89

Prova finalePer i Corsi di Laurea magistrale la prova finale consiste nella discussione, dinanziad una apposita commissione, di una tesi di laurea redatta sotto la guida di un do-cente relatore. La tesi qualifica in modo significativo il percorso formativo e tratta unargomento riconducibile alle discipline che caratterizzano il curriculum dello studente.L’elaborato e la relativa discussione dovranno dimostrare che il candidato abbia ac-quisito la padronanza degli strumenti analitici appresi nel corso di studio e abbia svi-luppato le capacità di interpretare i fenomeni e la letteratura con spirito critico e concontributi di originalità, approfondendo gli aspetti teorici e/o applicativi e/o di naturaempirica dell’argomento prescelto. Ciascuna commissione sarà composta di almeno5 membri, di cui almeno 2 professori ordinari. La tesi è redatta in lingua italiana o in-glese. Per ulteriori specifiche si rimanda al Regolamento Tesi di laurea presente sulsito: http://www.economia.uniroma3.it.

Modalità di comunicazione delle informazioniTutte le informazioni relative ai Corsi di Laurea, nonché il Regolamento Didattico a.a.2014-2015 sono disponibili sul sito web del Dipartimento e sul sito della Scuola di Eco-nomia e Studi Aziendali.

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

90

Corso di Laurea Magistrale in Economia aziendale (classe LM-77)

Coordinatore: prof. Mauro [email protected]

ObiettiviIl Corso di Laurea Magistrale in Economia aziendale si pone quale obiettivo l’acquisi-zione da parte dello studente di:• rilevanti conoscenze di contenuto e di metodo nel campo dell’amministrazione e fi-nanza, della governance di aziende pubbliche e private;• specifiche e avanzate competenze nell’ambito della programmazione, controllo e va-lutazione delle aziende sia private che pubbliche;• capacità di comprensione e gestione di problematiche operative specifiche dell’areaeconomico aziendale.

Sbocchi professionaliI laureati del Corso di Laurea Magistrale in Economia aziendale potranno esercitareattività ad alto contenuto professionale nelle aziende operanti in ogni settore, nellepubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell’area economica. In particolare,potranno ricoprire i ruoli nel seguito indicati:• esperti e consulenti nelle materie di direzione, amministrazione e finanza, program-mazione e audit, valutazione;• dipendenti, dirigenti o manager, anche in imprese di grandi dimensioni, con riguardoalle funzioni di direzione, di controllo e di revisione;• imprenditori nei diversi settori produttivi e dei servizi;• dipendenti o esperti in organismi nazionali, comunitari e internazionali legati a tema-tiche di amministrazione, controllo e valutazione aziendale;• dottori commercialisti (previo tirocinio ed esame di Stato) o, in generale, liberi pro-fessionisti nell’area economica.In relazione all’ultima tipologia professionale si precisa anche che è stata stipulata (indata 29 marzo 2012) la Convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e che ilconseguimento della Laurea Magistrale Economia Aziendale consente di ottenere lariduzione del tirocinio nel caso in cui le disposizioni di cui alla medesima convenzionesiano rispettate nello svolgimento del corso di studio.

PercorsiIl Corso di Laurea Magistrale si articola in due percorsi formativi ognuno dotato di unapropria caratterizzazione:• amministrazione e governance delle aziende;• audit e valutazioni aziendali..

Amministrazione e governance delle aziendeIl percorso di LM in Amministrazione e governance delle aziende si propone qualeobiettivo formativo avere dei laureati con competenze su temi avanzati di economiaaziendale, con particolare riferimento agli aspetti decisionali relativi alla Direzione am-ministrativa e finanziaria, nonché alla governance delle imprese.

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

91

I anno

N° Insegnamento SSD CFU

1 Economia aziendale (corso avanzato) (SECS-P/07) 9

2 Diritto commerciale (corso avanzato) (IUS/04) 9

3 Ragioneria (corso avanzato) (SECS-P/07) 9

4 Economia dei gruppi (SECS-P/07) 9e delle concentrazioni aziendali

5 Advance Corporate Finance (SECS-P/09)(ex Finanza aziendale - corso avanzato)

9oCorporate & Investment Banking (SECS-P/11)

6 Human Development Economics (SECS-P/02)(Economia dello sviluppo umano) o (SECS-P/01) + 9Laboratorio di economia applicata (P/02)o Economia industriale (corso avanzato) (SECS-P/01)

Business English (idoneità) / Lingua inglese (idoneità) / 6

60

II anno

N° Insegnamento SSD CFU

7 Metodi statistici per l’econometria (SECS-S/01)o

9+

Metodi matematici (SECS-S/06) per le decisioni economiche e aziendali

8 Bilancio sociale (SECS-P/07) 9 +oControllo di gestione

9 Diritto tributario (corso avanzato) (IUS/12)o 9 +Diritto commerciale: crisi d’impresa (IUS/04)

10 Corporate governance (SECS-P/07) + 6 +e scenari di settore delle imprese (P/01) 3 +

11 Un insegnamento a scelta libera* / 9 +

Prova finale 15 +

60 +

120 +

*Consigliata la scelta di un insegnamento offerto dal Corso di Studi non precedente-mente scelto dallo studente.

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

92

Audit e Valutazioni AziendaliIl percorso di LM in Audit e Valutazioni Aziendali si propone quale obiettivo formativoavere dei laureati con competenze aziendali specifiche sui temi della programmazione,dell’audit e della valutazione delle performance aziendali, in riferimento a qualsiasi ti-pologia di azienda (pubblica o privata, di produzione o di servizi).

I anno

N° Insegnamento SSD CFU

1 Economia aziendale (corso avanzato) (SECS-P/07) 9

2 Diritto commerciale (corso avanzato) (IUS/04) 9

3 Programmazione e controllo (SECS-P/07) 9

4 Principi contabili e informativa finanziaria (SECS-P/07) 9

5 Revisione aziendale interna o

(SECS-P/07) 9Tecniche e ristrutturazione d’impresa(ex Tecnica professionale)

6 Economia industriale (corso avanzato) (SECS-P/01) 9

Business English (idoneità) / Lingua inglese (idoneità) / 6

60

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

93

II anno

N° Insegnamento SSD CFU

7 Finanza quantitativa e derivati (ex Investment Science) o Valutazione finanziaria e gestione del rischio(ex Modelli di risk management) (SECS-S/06) 9 +oMetodi matematiciper le decisioni economiche e aziendali

8 Analisi finanziaria** (SECS-P/09)oStrategie competitive nei settori finanziari (SECS-P/11)(ex Strategie competitive nel settoredei serivizi finanziari) 9 +oRisk management in banking (SECS-P/11)(ex Value creation and risk managementin banking - Gestione dei rischie valore nelle banche)

9 Diritto tributario (corso avanzato) (IUS/12)o Diritto delle banche e delle assicurazioni

9+

(ex diritto della banche, ex diritto assicurativo) (IUS/05)

10 Corporate governance (SECS-P/07) + 6 +e scenari di settore delle imprese (P/01) 3 +

11 Un insegnamento a scelta libera* / 9 +

Prova finale 15 +

60 +

120 +

* Consigliata la scelta di un insegnamento offerto dal Corso di Studi non precedente-mente scelto dallo studente;** Mutuata dal triennio.

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

94

Regole per la presentazione dei Piani di Studio e scelta percorsoGli studenti ammessi alla Laurea Magistrale dovranno, in sede di perfezionamentodell’iscrizione effettuare la scelta di uno dei percorsi offerti dalla Laurea Magistrale.Tale scelta potrà essere, eventualmente, modificata all’inizio del secondo anno tramiteil portale dello studente (http://portalestudente.uniroma3.it/).La presentazione di piani di studio individuali è ammessa, purché adeguatamente mo-tivata da personali e specifiche esigenze formative. Il piano di studi individuale dovràcomunque essere coerente con gli obiettivi formativi e la struttura in termini di SSDdel corso di Laurea Magistrale, e comunque nell’ambito dei percorsi offerti, rispetto aiquali il piano di studio individuale potrà proporre delle varianti. Al fine di proporre unpiano di studi individuale, lo studente può presentare entro 20 settembre (per il I se-mestre) ed entro 20 febbraio (per il II semestre) alla Commissione didattica del Corsodi Laurea una proposta completa, motivata negli obiettivi e nei fabbisogni formativi e/oprofessionali e con argomentazioni a supporto delle varianti proposte. La Commissionedidattica del Corso di Laurea provvederà entro un mese dalla scadenza della presen-tazione del piano di studi individuale, a valutare l’adeguatezza dei piani individuali pre-sentati, avvalendosi, qualora lo ritenga necessario, di un colloquio supplementare conlo studente proponente, volto ad appurarne le specifiche esigenze formative. Eventualimodifiche del piano di studi precedentemente approvato possono essere sottopostealla Commissione didattica del Corso di Laurea, sempre entro le scadenze previstesopra.

Criteri di accessoPer accedere al Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale è necessario il se-guente requisito: titolo di laurea triennale o equivalente.Per accedere alla Laurea Magistrale in Economia Aziendale è anzitutto necessarioche qualsiasi studente, indipendentemente dal suo percorso triennale, abbia conse-guito nei tre anni svolti almeno i seguenti crediti formativi:• 12 in area aziendale (nel SSD SECS P/07);• 6 in area economica (nel SECS-P/01 e/o nel SECS-P/02);• 6 in area matematico statistica (nel SECS-S/01 e/o nel SECS-S/06);• 6 in area giuridica (di cui almeno 5 nel SSD IUS/04).La prova di accesso, in coerenza con le indicazioni normative del D.M. sulle LaureeMagistrali, ha l’obiettivo di verificare la personale preparazione necessaria per l’ac-cesso alla Laurea Magistrale e, quindi, dovrà verificare il possesso delle conoscenzedi base relative agli insegnamenti (o nomi assimilabili) di Diritto Commerciale (IUS/04)ed Economia Aziendale (SECS-P/07).La prova di accesso è prevista per gli studenti che nella loro carriera universitaria pre-cedente non abbiano sostenuto almeno 6 crediti in Diritto Commerciale (IUS/04) e 21crediti nel settore Economia Aziendale (SECS P/07).Gli argomenti, la forma, le modalità di svolgimento, i tempi, la bibliografia di riferimentoper la preparazione della prova e i criteri di valutazione, nonché il punteggio minimodi superamento della prova saranno definiti dalla Commissione didattica del Corso diLaurea Magistrale e resi pubblici entro il 31 luglio di ogni anno sul sito della Scuola diEconomia e Studi Aziendali e del Dipartimento. In alternativa alla prova di accesso, lo studente potrà sostenere gli esami corrispon-

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

95

denti agli insegnamenti mancanti, con l’iscrizione ai corrispondenti singoli corsi, nel ri-spetto del regolamento previsto dall’Ateneo.Ai fini dell’espletamento della prova di ammissione, ai laureati sono equiparati i lau-reandi che prevedono di conseguire la laurea entro l’ultima sessione dell’anno in corsoalla data della domanda di preiscrizione.Per ulteriori specifiche si rimanda al Bando di ammissione ai Corsi di Studio A.A. 2014-2015 presente sul sito: http://portalestudente.uniroma3.it/

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

96

Corso di Laurea Magistrale inEconomia e management (classe LM-77)

Coordinatore: prof.ssa Francesca [email protected]

ObiettiviIl Corso di Laurea in Economia e management si propone di preparare gli studenti aun ingresso qualificato nel mondo del lavoro per ricoprire ruoli manageriali o impren-ditoriali, nell’ambito di aziende e istituzioni, pubbliche e private, che operano nei settoriindustriali e di servizi.In particolare il percorso formativo arricchisce le conoscenze acquisite nel corso deltriennio, sviluppa la capacità di analisi e di interpretazione dei fenomeni aziendali eaccresce le abilità di assumere decisioni inerenti la gestione dell’impresa.Al termine del Corso, il laureato dovrà essere sufficientemente preparato da poter as-sumere, in tempi ragionevolmente brevi, incarichi di responsabilità all’interno (comedipendente) o all’esterno (in veste di consulente) dell’azienda, in quest’ottica si favoriràlo sviluppo di stage e tirocini a elevato contenuto esperienziale.

Sbocchi professionaliIl Corso è rivolto a tutti gli studenti che intendono inserirsi nelle imprese o nelle istitu-zioni facendo leva su una formazione adeguata e il più possibile completa relativa-mente alle principali tematiche gestionali. I laureati della Laurea Magistrale inEconomia e management potranno utilmente collocarsi in posizioni manageriali e/odi elevata responsabilità come:• esperti e consulenti nelle materie di direzione, gestione e controllo delle risorse;• assistenti, o manager, in imprese di medio-piccole o grandi dimensioni, con riguardoalle funzioni di: pianificazione strategica; R&S e innovazione; risorse umane; produ-zione e logistica; gestione della qualità; marketing e comunicazione; corporate socialresponsibility;• imprenditori nei diversi settori produttivi e dei servizi;• esperti in gestione d’impresa presso organismi nazionali, comunitari e internazionali.

PercorsiIl Corso di Laurea Magistrale in Economia e management è strutturato in tre percorsi:• Impresa e innovazione;• Marketing;• Strategia e Management.

Impresa e innovazioneIl percorso si propone l’obiettivo di approfondire gli aspetti che riguardano il processodi innovazione, inteso sia come miglioramento dei processi produttivi di beni e servizi,tenendo conto delle principali problematiche ambientali e dell’economia globale, siacome sviluppo e lancio di nuovi prodotti.Saranno anche approfondite le tematiche relative alla creazione d’impresa (start up)con le sue implicazioni di tipo organizzativo e finanziario. I laureati acquisiranno co-

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

97

noscenze e competenze in termini di pianificazione della produzione e della logistica,gestione delle risorse umane, programmazione e controllo.I contenuti economico-aziendali sono integrati con insegnamenti giuridici e quantitativimirati.

I anno

N° Insegnamento SSD CFU

1 Management della qualità (SECS-P/13) + 6 +(e controllo statistico della qualità) (SECS-S/02) + 3 +

2 Technology, Innovation and Sustainable Production(SECS-P/13) 9

+(Tecnologia, innovazione e produzione sostenibile)

3 Business II (SECS-P/08) 9 +(Economia e gestione delle imprese - corso avanzato)oMarketing, innovazione e sostenibilitàoBusiness planning

4 Metodi matematici (SECS-S/06) 9per le decisioni economiche e aziendali

5 Diritto industriale (ex Diritto commerciale: (IUS/04) 9concorrenza e segni distintivi)

6 Economia industriale (corso avanzato) (SECS-P/01) oEconomia e Politica del Lavoro (SECS-P/01) oLaboratorio di economia applicata (SECS-P/01) +o (P/02) 9Economia dell’ambiente (SECS-P/02)oFinanza Pubblica (SECS-P/03)oStoria del lavoro e delle relazioni industriali (SECS-P/12)oStoria d’impresa* (SECS-P/12)

Business English (idoneità) / Lingua inglese (idoneità) / 6

60

* Mutuata dal triennio.

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

98

II anno

N° Insegnamento SSD CFU

7 Business II(Economia e gestione delle imprese - corso avanzato)o (SECS-P/08) 9 +Marketing, innovazione e sostenibilitàoBusiness planning

8 Organizzazione aziendale (corso avanzato) (SECS-P/10) 9 +

9 Gestione etica d’impresa (SECS-P/02) + 3 +(SECS-P/13) + 3 +

(IUS/01) 3 +

10 Programmazione e controllo (SECS-P/07) 9 +oRevisione aziendale interna (SECS-P/07)oAnalisi finanziaria* (SECS-P/09)oCorporate & Investment Banking (SECS-P/11)

11 Un insegnamento a scelta libera / 9 +

Prova finale 15 +

60 +

120 +

* Mutuata dal triennio

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

99

MarketingIl percorso si propone di studiare le leve strategiche e operative tipiche del marketing.Gli studenti sono messi in condizione di acquisire gli strumenti gestionali, analitico-quantitativi e giuridici necessari per pianificare e gestire in modo integrato il rapportotra le imprese e il mercato. Gli studenti acquisiranno competenze spendibili nei diversisettori industriali, sia profit che non profit, nell’ambito dei beni e dei servizi.

I anno

N° Insegnamento SSD CFU

1 Management della qualità (SECS-P/13) 6 +(e controllo statistico della qualità) (SECS-S/02) 3 +

2 Strategia d’impresa o (SECS-P/08) 9 +Comunicazione d’impresa

3 Marketing (corso avanzato) (SECS-P/08) 9 +

4 Gestione e sviluppo delle risorse umane (SECS-P/10) 9 +

5 Statistica per il management (SECS-S/01) 9 +

6 Economia industriale (corso avanzato) (SECS-P/01)oFinanza Pubblica (SECS-P/03)o 9 +Storia del lavoro e delle relazioni industriali (SECS-P/12)oStoria d’impresa* (SECS-P/12)

Business English (idoneità) / Lingua inglese (idoneità) / 6 +

60 +

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

100

II anno

N° Insegnamento SSD CFU

7 Ricerche di marketing (SECS-P/08) 9 +

8 Diritto dei consumi: regole del mercato (IUS/05) 9 +

9 Gestione etica d’impresa (SECS-P/02) + 3 +(SECS-P/13) + 3 +

(IUS/01) 3 +

10 Ragioneria (corso avanzato) (SECS-P/07)oTecniche e ristrutturazione d’impresa (SECS-P/07)(ex Tecnica professionale) 9oAnalisi finanziaria* (SECS-P/09)oStrategie competitive nei servizi finanziari (SECS-P/11)

11 Un insegnamento a scelta libera / 9

Prova finale 15

60

120

* Mutuata dal triennio

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

101

Strategia e managementIl percorso si propone di approfondire gli aspetti teorici e gli strumenti di analisi che ri-guardano la gestione delle strategie e le decisioni manageriali in aziende di grandi,medie e piccole dimensioni. Il percorso formativo è finalizzato alla formazione di com-petenze approfondite sulle tematiche gestionali necessarie per ricoprire ruoli direzionali(o di responsabilità) in imprese che operano a livello nazionale e internazionale, conparticolare attenzione alla direzione generale e/o di unità di business di imprese indu-striali e di servizi, nonché alla consulenza direzionale e strategica.

I anno

N° Insegnamento SSD CFU

1 Management della qualità (SECS-P/13) 6 +(e controllo statistico della qualità) (SECS-S/02) 3 +

2 Strategia d’impresa (SECS-P/08) 9 +

3 Business II(Economia e gestione delle imprese - corso avanzato) (SECS-P/08) 9 +

4 Business planning (SECS-P/08) 9 +oStrategic entrepreneurship

5 Metodi matematici (SECS-S/06) 9 +per le decisioni economiche aziendali

6 Economia industriale (corso avanzato) (SECS-P/01)oEconomia e Politica del Lavoro (SECS-P/01)oEconomia dell’ambiente (SECS-P/02)o 9 +Finanza Pubblica (SECS-P/03)oStoria del lavoro e delle relazioni industriali (SECS-P/12)oStoria d’impresa* (SECS-P/12)

Business English (idoneità) / Lingua inglese (idoneità) / 6 +

60

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

102

I anno

N° Insegnamento SSD CFU

7 Organizzazione aziendale (corso avanzato) (SECS-P/10) 9 +

8 European Competition Law (IUS/14) 9 +(Diritto dell’UE per l’impresa)

9 Gestione etica d’impresa (SECS-P/02) + 3 +(SECS-P/13) + 3 +

(IUS/01) 3 +

10 Economia dei gruppi e delle concentrazioni aziendali (SECS-P/07)oEconomia aziendale (corso avanzato) (SECS-P/07)oAnalisi finanziaria* (SECS-P/09)o

9 +

Advanced Corporate Finance (SECS-P/09)(ex Finanza aziendale - corso avanzato)oStrategie competitive nei servizi finanziari (SECS-P/11)

11 Un insegnamento a scelta libera / 9 +

Prova finale 15 +

60 +

120 +

* Mutuata dal triennio.

Regole per la presentazione dei Piani di Studio e scelta percorsoGli studenti ammessi alla Laurea Magistrale dovranno, in sede di perfezionamentodell’iscrizione effettuare la scelta di uno dei percorsi offerti dalla Laurea Magistrale.Tale scelta potrà essere, eventualmente, modificata all’inizio del secondo anno tramiteil portale dello studente (http://portalestudente.uniroma3.it/).La presentazione di piani di studio individuali è ammessa, purché adeguatamente mo-tivata da personali e specifiche esigenze formative. Il piano di studi individuale dovràcomunque essere coerente con gli obiettivi formativi e la struttura in termini di SSDdel corso di Laurea Magistrale, e comunque nell’ambito dei percorsi offerti, rispetto aiquali il piano di studio individuale potrà proporre delle varianti. Al fine di proporre unpiano di studi individuale, lo studente può presentare entro 20 settembre (per il I se-mestre) ed entro 20 febbraio (per il II semestre) al Consiglio del Corso di Laurea unaproposta completa, motivata negli obiettivi e nei fabbisogni formativi e/o professionalie con argomentazioni a supporto delle varianti proposte. Il Consiglio del Corso di Lau-rea provvederà entro un mese dalla scadenza della presentazione del piano di studiindividuale, a valutare l’adeguatezza dei piani individuali presentati, avvalendosi, qua-lora lo ritenga necessario, di un colloquio supplementare con lo studente proponente,

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

103

volto ad appurarne le specifiche esigenze formative. Eventuali modifiche del piano distudi precedentemente approvato possono essere sottoposte al Consiglio di Corso diLaurea, sempre entro le scadenze previste sopra.

Criteri di accessoPer accedere al Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management è necessarioil seguente requisito: titolo di laurea triennale o equivalenteSono ammessi alla laurea magistrale in Economia e management tutti i candidati chepresentano un titolo di laurea triennale o equivalente e che abbiano ottenuto una vo-tazione alla laurea triennale non inferiore a 90/110 ovvero un voto medio degli esaminon inferiore a 23/30.

Prova di accessoAccedono senza prova gli studenti che hanno conseguito un numero minimo di 30CFU nei seguenti SSD:• almeno 6 CFU nel settore scientifico disciplinare SECS-P/08; • almeno 6 CFU nel settore scientifico disciplinare SECS-P/07 e/o SECS-P/10;• almeno 6 CFU nei settori scientifico disciplinari SECS-P/01 e/o SECS-P/02;• almeno 6 CFU nei settori scientifico disciplinari SECS-S/01 e/o SECS-S/06;• almeno 6 CFU nei settori scientifico disciplinari IUS-01 e/o IUS-04 e/o IUS-09.Gli studenti che non soddisfano il requisito legato ai SSD previsti per l’accesso do-vranno acquisire corsi singoli presso l’Ateneo Roma Tre o altri Atenei. Tali corsi ver-ranno assegnati in funzione delle specifiche carenze.Il Corso di Laurea, valutati i curricula di studio dei candidati allegati alla domanda dipre-iscrizione, comunicherà gli ammessi senza ulteriori prove e gli ammessi con ri-serva.Tutti gli studenti che hanno ottenuto un voto di laurea triennale inferiore a 90/110 (opresentano una media dei voti inferiore a 23/30), devono sostenere la prova di accessoscritta che servirà a valutare il possesso delle conoscenze di base necessarie a se-guire il percorso formativo della laurea magistrale in Economia e Management.Gli argomenti, la forma, le modalità di svolgimento, i tempi, la bibliografia di riferimentoper la preparazione della prova e i criteri di valutazione, nonché il punteggio minimodi superamento della prova saranno resi noti sul sito della Scuola di Economia e StudiAziendali e del Dipartimento. Per gli studenti che non superano il test di accesso si sconsiglia l’iscrizione.

Doppio titoloPer l’A.A. 2014-2015, il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management – per-corso Marketing - offre a due studenti la possibilità di fare domanda di ammissioneper il conseguimento del doppio titolo italiano e francese.Gli studenti che partecipano al programma di scambio internazionale frequentano ilprimo anno del Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management presso l’Uni-versità di Roma Tre e i corsi del secondo ed ultimo anno accademico presso il GroupeÉcole Supérieure de Commerce de Troyes.Durante il secondo anno, gli studenti di Roma Tre svolgeranno un tirocino di 5 mesipresso un’azienda individuata all’università di Troyes e localizzata in un paese UE.

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

104

Al termine del percorso di studio bi-nazionale lo studente dovrà superare una provafinale, presentando un elaborato scritto sotto la supervisione di un docente dell’uni-versità di provenienza e di un docente dell’università partner.La prova finale consentirà allo studente di ottenere i due diplomi di laurea rilasciatidall’Università degli Studi Roma Tre e dal Groupe École Supérieure de Commerce deTroyes (doppio titolo).Le lingue ufficiali del percorso di doppio titolo sono: italiano e inglesePer essere ammessi al piano di studi personalizzato è necessario possedere i requisitiprevisti nel bando pubblicato annualmente nel mese di novembre sul Portale delloStudente e superare una prova di selezione volta a valutare la qualità del curriculumvitae, la preparazione linguistica, la motivazione e la compatibilità dei requisiti del can-didato con il programma didattico. Per maggiori informazioni si rimanda al sito webdella Scuola di Economia e Studi Aziendali nella sezione internazionale o al sito webdel Dipartimento di Studi Aziendali.

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

105

Corso di Laurea Magistrale in Finanza e impresa (classe LM-16, LM-77)

coordinatore: prof. Carlo [email protected]

ObiettiviIl Corso di Laurea Magistrale in ‘Finanza e impresa’ si fonda sul Corso di Laurea Ma-gistrale in Finanza istituito dalla Facoltà di Economia nell’Anno Accademico2001/2002, innovandolo. È una Laurea Magistrale interclasse (appartiene alle classidi laurea: LM-16 Finanza e LM-77 Scienze economico-aziendali) così da risponderefin dall’inizio alle esigenze multidisciplinari della finanza, ed è l’unico Corso di Laureainterclasse della Scuola formata dal Dipartimento di ‘Studi aziendali’ e dal Dipartimentodi ‘Economia’. Il Corso di Laurea è di taglio prevalentemente aziendale e quantitativo,pur lasciando spazio agli aspetti economici e con un percorso riservato alla formazionedi una figura professionale di giurista esperto in problemi di finanza.

StrutturaL’offerta formativa è costituita da un unico percorso, che si caratterizza a secondadelle scelte dello studente.È previsto, inoltre, un percorso di studi di natura multidisciplinare, riservato e abbre-viato, denominato “Diritto e Finanza” che permette allo studente di conseguire duelauree magistrali sostenendo 37 esami vincolati, 3 idoneità, 2 tesi magistrali. Il percorsoè riservato ai soli studenti che abbiano già conseguito una Laurea magistrale in ‘Giu-risprudenza’ a ciclo unico (LMG-01) con esami a scelta prestabiliti.

Sbocchi professionaliI laureati della LM potranno utilmente collocarsi, in posizioni manageriali e/o di elevataresponsabilità, nei seguenti ambiti lavorativi: direzione e reti distributive di banche, imprese di assicurazione e intermediari finanziariin genere direzione finanziaria delle imprese industriali e di servizi e ruoli imprenditoriali/direzio-nali di imprese di diversa dimensione; operatori dei mercati finanziari, traders e risk managers;società di analisi finanziaria e di investment/asset management, di consulenza finan-ziaria, fondi di investimento, fondi pensione; società di venture capital e di corporate restructuring; autorità di vigilanza e di regolamentazione dei mercati e degli operatori del sistema fi-nanziario e assicurativo; area finanza nel settore pubblico e nelle organizzazioni non-profit incluse banche cen-trali, governi e amministrazioni locali, organismi internazionali; altre organizzazioni, studi professionali e legali, enti di ricerca, ecc. in ruoli che richie-dono competenze di finanza o che interfacciano le imprese e le organizzazioni del si-stema finanziario o la direzione finanziaria delle imprese industriali e di servizi.

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

106

Gli insegnamenti previsti sono:

I anno

N° Insegnamento SSD CFU

1 Politica monetaria e mercati finanziari (SECS-P/02) 9(ex Economia e politica monetaria dell’UE)

2 Finanza pubblica (SECS-P/03) 9

3 Finanza computazionale (SECS-S/06) 9

4 Diritto delle banche e delle assicurazioni (IUS/05) 9

5 Metodi statistici per la finanza (SECS-S/01) 9

6 Principi contabili e informativa finanziaria (SECS-P/07) 9

Business English (idoneità) / Lingua inglese (idoneità) / 6

60

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

107

II anno

N° Insegnamento SSD CFU

7 Corporate & Investment Banking (SECS-P/11) 9

8 Risk management in banking(SECS-P/11) 9

(ex Value creation and risk management in banking)

9 Valutazione finanziaria e gestione del rischio(SECS-S/06) 9

(ex Modelli di risk management)

10 Advanced corporate finance (SECS-P/09)oBank management (SECS-P/11)oEconomia delle imprese di assicurazione (SECS-P/11)e della previdenzaoEconomia politica della previdenza (SECS-P/01)(mutuato da Giurisprudenza)o 9Finanza dell’assicurazione e dei fondi pensione (SECS-S/06)oFinanza matematica (SECS-S/06)oFinanza quantitativa e derivati (SECS-S/06)oRisk and accounting (SECS-P/07)oStoria della finanza (SECS-P/12)oStrategie competitive nei servizi finanziari (SECS-P/11)

11 Insegnamento a scelta libera / 9

Prova finale 15

60

120

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

108

Innovazione didattica: percorso di studi ‘‘Diritto e Finanza’’L’offerta formativa della Laurea magistrale in Finanza e Impresa prevede un percorsodi studi di natura multidisciplinare, riservato e abbreviato, denominato “Diritto e Fi-nanza”.Il percorso di studi “Diritto e Finanza” risulta dal coordinamento dell’offerta didatticadel Dipartimento di Giurisprudenza e del Dipartimento di Scienze aziendali.In virtù di questo percorso, è previsto che lo studente che abbia già conseguito la Lau-rea Magistrale in Giurisprudenza a ciclo unico (LMG/01) con esami prestabiliti, puòconseguire una seconda Laurea Magistrale in Finanza e Impresa (LM-16 o LM-17)con un percorso di studi riservato e abbreviato, denominato percorso “Diritto e fi-nanza”. Il succedersi della Laurea magistrale in Giurisprudenza e della Laurea magi-strale in Finanza e Impresa (percorso di studi “Diritto e Finanza”) èculturalmente concepito come un unicum.La natura multidisciplinare del percorso di studi “Diritto e Finanza” è del tutto evidentee siffatto percorso può avviare la costruzione di nuove figure professionali, con com-petenze di law and finance, che appaiono oggi particolarmente all’attenzione del mercato del lavoro.Il percorso “Diritto e Finanza” permette allo studente di conseguire due lauree magi-strali sostenendo 37 esami vincolati, 3 idoneità, 2 tesi magistrali e si realizza in duefasi consecutive:la prima fase consiste nel conseguimento della Laurea Magistrale in Giurisprudenza,costituita dagli insegnamenti previsti nel percorso di studi “Diritto e Finanza” (31 inse-gnamenti obbligatori, 3 idoneità, 1 tesi magistrale);la seconda fase, offerta dalla Laurea Magistrale in Finanza e Impresa, costituita daulteriori 6 insegnamenti obbligatori e 1 tesi magistrale. L’immatricolazione alla LaureaMagistrale in Finanza e Impresa, percorso di studi “Diritto e Finanza”, è riservata aisoli laureati magistrali in Giurisprudenza con piano di studi rispondente alla prima fase.Coloro che, dopo avere concluso la prima fase si iscrivano alla seconda, sono in grado,in virtù dell’abbreviamento dei corsi consentito dalla disciplina vigente (non ché dellapossibilità di anticipare alla prima fase esami della seconda fase) di ottenere la se-conda Laurea Magistrale in Finanza e Impresa in un arco temporale circoscritto a unsolo ulteriore anno accademico. Sinteticamente, potremmo definire le due fasi di studiocome ‘‘percorso formativo 5+1’’: in altri termini in sei anni accademici coordinati fra diloro lo studente che scelga il percorso di studi “Diritto e Finanza” è in grado di conse-guire due lauree magistrali: in Giurisprudenza (5 anni) e in Finanza e Impresa (+1anno).

Regole per la presentazione dei Piani di StudioLa presentazione di piani di studio individuali è ammessa, purché adeguatamente mo-tivata da personali e specifiche esigenze formative. Il piano di studi individuale dovràcomunque essere coerente con gli obiettivi formativi e la struttura in termini di SSDdel corso di Laurea Magistrale, e comunque nell’ambito dei percorsi offerti, rispetto aiquali il piano di studio individuale potrà proporre delle varianti. Al fine di proporre unpiano di studi individuale, lo studente può presentare entro 20 settembre (per il I se-mestre) ed entro 20 febbraio (per il II semestre) al Consiglio del Corso di Laurea unaproposta completa, motivata negli obiettivi e nei fabbisogni formativi e/o professionali

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

109

e con argomentazioni a supporto delle varianti proposte. Il Consiglio del Corso di Lau-rea provvederà entro un mese dalla scadenza della presentazione del piano di studiindividuale, a valutare l’adeguatezza dei piani individuali presentati, avvalendosi, qua-lora lo ritenga necessario, di un colloquio supplementare con lo studente proponente,volto ad appurarne le specifiche esigenze formative. Eventuali modifiche del piano distudi precedentemente approvato possono essere sottoposte al Consiglio di Corso diLaurea, sempre entro le scadenze previste sopra.

Criteri di accessoPer accedere al Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management è necessarioil seguente requisito: titolo di laurea triennale o equivalente.Al momento dell’iscrizione lo studente deve indicare la classe di laurea magistrale pre-scelta (LM-16 oppure LM-77). Tale scelta può essere variata all’inizio di ogni anno ac-cademico.La prova di accesso, in coerenza con le indicazioni normative del D.M. sulle LaureeMagistrali, ha l’obiettivo di verificare la personale preparazione necessaria per l’ac-cesso alla Laurea Magistrale. Servirà a verificare il possesso delle conoscenze di baserelative ai seguenti insegnamenti (o nomi assimilabili): Diritto Commerciale (IUS/04),Economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11), Finanza aziendale (SECS-P/09),Matematica finanziaria (SECS-S/06) ed è prevista per gli studenti che nella loro car-riera universitaria precedente non abbiano sostenuto almeno tre dei predetti quattroesami.La prova verterà sulle conoscenze di base relative agli insegnamenti citati di cui nonsi è superato l’esame corrispondente.Gli argomenti, la forma, le modalità di svolgimento, i tempi, la bibliografia di riferimentoper la preparazione della prova e i criteri di valutazione, nonché il punteggio minimodi superamento della prova saranno definiti dalla Commissione didattica del Corso diLaurea Magistrale e resi pubblici entro il 31 luglio di ogni anno sul sito della Scuola diEconomia e Studi Aziendali e del Dipartimento. L’esito della prova di accesso sarà reso noto con apposita comunicazione, consistentenella redazione e pubblicizzazione di un elenco di coloro che hanno superato la provadi accesso ossia hanno conseguito un punteggio superiore al punteggio minimo di su-peramento.In alternativa alla prova di accesso, lo studente potrà sostenere gli esami corrispon-denti agli insegnamenti mancanti, con l’iscrizione ai corrispondenti singoli corsi, nel ri-spetto del regolamento previsto dall’Ateneo.Per ulteriori specifiche si rimanda al Bando di ammissione ai Corsi di Studio A.A. 2014-2015 presente sul sito: http://portalestudente.uniroma3.it/

Ufficio Rapporti con il TerritorioSegreteria: Cristiana Morellitel. 06 57335831 - fax 06 57335797@ [email protected]

DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI

110

L’ufficio Rapporti con il Territorio è una nuova struttura attivata dal Dipartimento diStudi Aziendali nell’anno 2014.Favorisce l’integrazione tra Università e mondo del lavoro ed ha l’obiettivo di creareun più efficiente collegamento con il mondo esterno di destinazione dei laureandi elaureati del Dipartimento di Studi Aziendali.Offre i seguenti servizi:• Assistenza agli studenti e laureati nella ricerca attiva di aziende e soggetti pubblici,ai fini di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro;• Supporto nella ricerca di stage presso un’azienda, ente, istituzione nazionale ed in-ternazionale in cui poter fare una prima esperienza lavorativa;• Affiancamento nel percorso di inserimento nel mondo del lavoro attraverso consu-lenze personalizzate, fornendo strategie operative per concretizzare gli obiettivi per-sonali e professionali;• Sostegno nell’acquisizione di tecniche relative alla stesura del Curriculum Vitae, dellaLettera di Presentazione e modalità di svolgimento dei colloqui di selezione;• Tutoraggio, con attività di colloqui di accoglienza e monitoraggio stage e tirocini alfine di assicurarsi che il tirocinio corrisponda alle aspettative del tirocinante e lo facilitinel raggiungimento dei propri obiettivi;• Supporto alle imprese nella ricerca di risorse umane e presentazioni aziendali,• Gestione di una banca dati contenente i Curricula degli studenti e laureati del Dipar-timento di Studi Aziendali e segnalazione alle aziende con posizioni aperte.

CORSI POST LAUREAM

112

CorsiPost LaureamNell’Anno Accademico 2014-2015 il Dipartimento di Studi Aziendali prevede di attivare:

Dottorato di ricercaPresso il Dipartimento di Studi Aziendali è attivo il Corso di Dottorato in “Mercati, im-presa e consumatori”.Il Dottorato svolge attività di alta formazione finalizzata alla ricerca scientifica.Ha carattere multidisciplinare e si articola nei seguenti quattro curricula:• Diritto dell’economia e dei consumatori;• Finanza, mercati e regolazione;• Governance e gestione di impresa;• Qualita’, innovazione e sostenibilità.L´ammissione al Corso di Dottorato ed il completamento degli studi da esso organiz-zati, consente di ottenere il titolo di dottore di ricerca.

Descrizione e obiettivi del corsoObiettivo è l’alta specializzazione nel diritto e nelle tecniche di analisi e di gestione del-l’economia e dei mercati. La c.d. finanziarizzazione, il nuovo ruolo del credito, dell’attivitàbancaria e assicurativa e le conseguenti nuove frontiere del consumerismo confermanola centralità del diritto dell’economia nei sistemi nazionale ed europeo e suggerisconopercorsi formativi altamente specializzati. Il nucleo del progetto raccoglie più SSD, ul-teriori rispetto al Diritto dell’economia, anche appartenenti all’area delle scienze eco-nomiche: ciò però nella logica di stretta coerenza culturale, assicurata dall’unità e dallaspecificità del tema. La presenza di SSD e di aree differenti - giuridici, aziendali mate-matici finanziari - trova ragione teorica e pratica nell’esigenza di formare studiosi dotatidi conoscenza sostanziale dei fenomeni, che controllino criticamente più metodi di ana-lisi dei dati e dei problemi. Così, il dottorato si articola in curricula proprio per renderepossibili l’accesso stabile e la ricomposizione adeguata delle competenze essenzialiper una formazione scientifica e professionale fortemente specialistica. Obiettivo è dun-que la formazione completa ed efficace sul terreno dell’analisi e del governo delle pro-blematiche connesse alla disciplina dell’economia e dei mercati, per come si presentanoe vengono affrontate a livello nazionale, trasnazionale e internazionale.

Sbocchi occupazionali e professionali previstiConcorsi pubblici (Autorità indipendenti, Università, Magistratura); esercizio della pro-fessione forense e di dottore commercialista; inserimento nelle strutture pubbliche e/oprivate nel settore aziendalistico; ingresso nelle strutture pubbliche e/o private chehanno attenzione alla Costumers’ Satisfaction e responsabilità sociale.

113

Master

Master di II livelloMaster “Energia e Ambiente”Responsabile: prof. Fabio [email protected] - [email protected]@uniroma3.it

Master “Esperto in Finanziamenti europei”Responsabile: prof.ssa Lidia D’Alessio (modalità e-learning)[email protected]

Master “Gestione della banca e delle assicurazioni”Responsabile: prof.Roberto [email protected]

Master “Governance e sistema di controllo e Auditing negli enti pubblici e privati” Responsabile: prof.Gaetano [email protected]

Master “Innovazione e Management nelle Amministrazioni Pubbliche”Responsabile: prof.ssa Lidia D’[email protected]

Master “Management-Promozione restauro - BIM (Building Information Modeling) deibeni culturali”Responsabile: prof Carlo Travaglinidipartimento.studiaziendali@uniroma3.itwww.disa.uniroma3.it

Master “Qualità nella Pubblica Amministrazione”Responsabile: prof.ssa M.Francesca Renzi (modalità e-learning)[email protected]://masterqpa.crisfad.uniroma3.it

Corsi di Perfezionamento“Percorso di formazione e certificazione delle competenze 6 Sigma: diventare GreenBelt”Responsabile: prof.ssa M.F. [email protected]

CORSI POST LAUREAM

115

conoscerel’universitàSistema bibliotecario di Ateneo (SBA)

Presidente del Consiglio centrale del Sistema bibliotecario di Ateneo:prof. Emanuele ConteDirigente SBA: arch. Luciano ScacchiDelegato del Dirigente: dott. Piera Storariwww.sba.uniroma3.it

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) è preposto a garantire adeguato supporto alladidattica e alla ricerca, assicurando la fruizione e l’incremento e del patrimonio biblio-grafico e di documentazione su tutti i supporti e attraverso tutti gli strumenti disponibili,tradizionali e di nuova tecnologia. Assolve le sue finalità utilizzando in modo armonicole risorse umane e finanziarie a sua disposizione.Lo SBA ha il dovere di garantire un livello di servizi adeguato alle esigenze dell’utenza,di progettare piani di sviluppo, di garantire la comunicazione al suo interno e con lestrutture dell’Ateneo, di creare e mantenere il contatto con i Sistemi bibliotecari nazio-nali e internazionali, nonché con altri enti e associazioni professionali di ambito affine.Ha quindi il compito di assicurare la formazione e l’aggiornamento del personale bi-bliotecario e di organizzarne il lavoro per il raggiungimento degli obiettivi.

Lo SBA è articolato in:

• Ufficio di coordinamento centrale per le biblioteche;

• Biblioteca di area delle arti;

• Biblioteca di area di scienze economiche “Pierangelo Garegnani”;

• Biblioteca di area giuridica;

• Biblioteca di area di studi politici;

• Biblioteca di area scientifico-tecnologica;

• Biblioteca di area umanistica “Giorgio Petrocchi”;

• Biblioteca di area di scienze della formazione “Angelo Broccoli”.

Le Biblioteche che sono indicate di seguito sono Biblioteche di Roma Tre esterne alloSBA, in rapporto con esso per quanto riguarda gli strumenti di gestione bibliograficadel patrimonio cartaceo ed elettronico, i progetti, la formazione del personale, l’assi-stenza strumentale:

• Biblioteca del Centro studi italo-francesi “Guillaume Apollinaire”; CONOSCERE L’UNIVERSITÀ

CONOSCERE L’UNIVERSITÀ

116

• Biblioteca del Centro di Documentazione e di Osservazione del Territorio (CeDOT);

• Biblioteca del Museo Storico della Didattica.

Ufficio di coordinamento centrale per le biblioteche (UCCB)Responsabile: dott. Piera StorariVia Ostiense, 139 - 00154 Romatel. 06 57334380/4381 - fax 06 57334383 - [email protected]

L’Ufficio di coordinamento centrale per le biblioteche (UCCB) è una struttura centraledello SBA che ha il compito di garantire lo sviluppo armonico del sistema assicurandoil coordinamento tra le strutture e il supporto alle loro attività; di gestire centralmente iservizi informatici (catalogo collettivo, risorse elettroniche, consorzi etc.); di coordinarsicon gli organi e le strutture dell’Ateneo e di collegarsi con gli enti affini in campo citta-dino e nazionale.

Biblioteche di areaLe Biblioteche di area garantiscono la fruizione, la gestione, l’aggiornamento e la con-servazione del patrimonio bibliografico e documentale. Ogni biblioteca persegue que-ste finalità per l’area scientifico-disciplinare che rappresenta.

Biblioteca di area delle arti• Sezione Architettura “Enrico Mattiello” Largo Giovanni Battista Marzi, 10 - 00153 Roma tel. 06 57339612/9613/9657 - fax 06 57339656 [email protected] di apertura: lunedì-venerdì ore 9.00-19.30

• Sezione Spettacolo “Lino Miccichè” Via Ostiense, 139 - 00154 Roma tel. 06 57334042/4224/4331/4332 - fax 06 57334330 [email protected] di apertura: lunedì-venerdì ore 9.00 -19.00

• Sezione Storia dell’arte ”Luigi Grassi” Piazza della Repubblica, 10 - 00185 Roma tel. 06 57332980/2982/2983 - fax 06 [email protected] di apertura: lunedì-venerdì ore 9.00 -19.00

Biblioteca di area giuridicaVia Ostiense, 161/163 - 00154 Romatel. 06 57332242/2288 - fax 06 [email protected] di apertura: lunedì-venerdì ore 9.00-19.30

Biblioteca di area di scienze economiche “Pierangelo Garegnani”Via Silvio d’Amico, 77 - 00145 Roma tel. 06 57335783/5782 - fax 06 57333085 - [email protected] orario di apertura: lunedì-venerdì ore 9.00-19.30

CONOSCERE L’UNIVERSITÀ

117

Biblioteca di area di studi politiciVia Gabriello Chiabrera, 199 - 00145 Roma tel. 06 57335340/5278 - fax 06 57335342 - [email protected] di apertura: lunedì-venerdì ore 9.00-19.00

Biblioteca di area scientifico-tecnologica

• sede centraleVia della Vasca Navale, 79/81 - 00146 Roma tel. 06 57333361/3362 - fax 06 [email protected] di apertura: lunedì-venerdì ore 9.00 -19.30

• sede delle TorriLargo San Leonardo Murialdo, 1 - 00146 Roma tel. 06 57338213/8245 - fax 06 [email protected] di apertura: lunedì-venerdì ore 9.00-19.00

Biblioteca di area umanistica “Giorgio Petrocchi”Via Ostiense, 236 - 00146 Roma tel. 06 57338648 - fax 06 [email protected] orario di apertura: • Sala consultazione: lunedì-venerdì ore 9.00-19.30• Sala Joris Coppetti: lunedì-venerdì ore 9.30-19.30

Biblioteca di area di scienze della formazione “Angelo Broccoli”Via Milazzo, 11/B - 00185 Romatel. 06 57339372/9226/9295 - fax 06 [email protected] orario di apertura: lunedì-venerdì ore 9.00-19.45Biblioteche di Roma Tre esterne allo SBA

Biblioteca del Centro di studi italo-francesi “Guillaume Apollinaire”Piazza di Campitelli, 3 - 00186 Roma tel. 06 57334401/4402 - fax 06 [email protected] di apertura: lunedì-venerdì ore 9.30-19.00

Biblioteca del Centro di documentazione e di osservazione del territorio (CeDOT)Via Ostiense, 139 (c/o C.R.O.M.A) - 00154 Roma tel. 06 57334235 - fax 06 [email protected] di apertura: lunedì-venerdì ore 9.30-15.30

Biblioteca del Museo storico della didatticaVia Milazzo, 11/B - 00185 Roma tel. 06 [email protected] di apertura: martedì e giovedì 9.30-13.00 - venerdì ore 9.30-12.30

CONOSCERE L’UNIVERSITÀ

118

Servizi di Ateneo

L’Università Roma Tre attribuisce grande importanza alla qualità del rapporto con glistudenti e per questo motivo ha scelto di mettere a disposizione dei propri iscritti unavasta gamma di servizi volti ad agevolare il percorso di formazione e di maturazionepersonale e a promuovere la partecipazione attiva alla vita universitaria in tutti i suoiaspetti.Lo studente che si iscrive a Roma Tre avrà la possibilità di usufruire di benefici cosìcome previsto dalla normativa vigente, di richiedere informazioni sui Corsi di Laureaattivati, di ricevere supporto per questioni di carattere burocratico-amministrativo, diricevere sostegno per ciò che riguarda la scelta del percorso didattico.Inoltre lo studente potrà avvalersi di tutti quei servizi che favoriscono il percorso uni-versitario inteso non solo come momento strettamente formativo ma come esperienzadi vita nel senso più ampio.

Associazione laureati • promozione immagine laureati Roma Tre;• iniziative culturali e artistiche per i soci.www.associazionelaureatiroma3.it

Centro per l’impiego universitarioLa Provincia di Roma, in collaborazione con SOUL, offre ai giovani romani e a quelliche si trasferiscono sul territorio per motivi di studio, la possibilità di avere a portata dimano un punto di riferimento per affacciarsi e confrontarsi con il mondo del lavoro esoprattutto per stabilire un primo contatto con le imprese. Il Centro per l’impiego uni-versitario garantisce agli studenti universitari e ai giovani laureati la possibilità di fruiredi tutti i servizi per il lavoro (pratiche amministrative e misure di politiche attive per illavoro) in un’ottica di semplificazione amministrativa e snellimento delle procedure.

Via Ostiense, 169 (piano terra - stanza 2)orario di apertura: martedì, mercoledì, giovedì ore 9.30-13.00.Negli orari non indicati si riceve solo per appuntamento da fissare ai seguenti recapiti:tel. 06 57332858 - 06 45606964 - fax 06 45606964 [email protected]

C.L.A. - Centro linguistico di AteneoIl C.L.A. è la struttura di riferimento dell’Ateneo per la formazione linguistica. Le lingueinsegnate sono francese, inglese, portoghese, spagnolo, tedesco, alle quali si ag-giunge l’italiano L2 per studenti stranieri. Con esperti di madrelingua e personale tec-nico-informatico il C.L.A. offre all’Ateneo competenze linguistiche e supportoorganizzativo nella gestione di procedure valutative e testing, fornendo corsi frontalidi lingua e attività di apprendimento autonomo, con lezioni di orientamento e relativoservizio di assistenza e tutorato. Il C.L.A. svolge inoltre attività di aggiornamento nelladidattica delle lingue, promuovendo seminari, workshop e attività di ricerca nel settoredell’insegnamento linguistico, con materiali fruibili anche on line. Nell’ambito della con-

CONOSCERE L’UNIVERSITÀ

119

venzione INDIRE il C.L.A. è attualmente sede della certificazione linguistica di ingleseper gli insegnanti della scuola primaria e, in collaborazione con il CAFIS, è impegnatonella formazione degli insegnanti che partecipano al progetto ministeriale CLIL. Per gli studenti, a seguito del test valutativo (le cui scadenze sono pubblicate nellasezione Avvisi del sito) il C.L.A. organizza:

• corsi in classe di lingua straniera per principianti;

• percorsi di e-learning (Clacson – CLA Courses On the Net), fruibili on line e corsiblended, con apprendimento individuale e ore di tutorato, articolati su diversi livellifino al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento;

• corsi in classe intensivi di lingua inglese, a livello avanzato, destinati agli studentidelle lauree magistrali (B1 - B2);

• corsi di italiano da A1 a C1, sia in modalità frontale, sia blended, per gli studenti Era-smus, per gli studenti stranieri regolarmente iscritti all’Ateneo e studenti stranierinell’ambito di accordi bilaterali con Roma Tre;

• corsi di italiano destinati a studenti stranieri che studiano presso l’Università RomaTre con borse di studio dello Stato italiano e a studenti di Master e Dottorati pressoRoma Tre;

• corsi di italiano destinati a studenti cinesi inseriti nei Programmi Marco Polo e Tu-randot;

• corsi di italiano destinati a studenti americani nell’ambito dell’accordo Arcadia;

• corsi di italiano destinati a studenti brasiliani nell’ambito del programma Ciencia semfronteiras;

• corsi di italiano interamente on line destinati agli studenti stranieri del Master leader-ship e management in educazione, dirigenza scolastica e governo della scuola;

• corsi di formazione linguistica per gli studenti di Roma Tre vincitori di borse di studioSocrates/Erasmus o inseriti in accordi bilaterali sottoscritti dall’Ateneo;

• percorsi di lingua avanzata con moduli settoriali specifici, in progressivo potenzia-mento (English module on Economics; English module on Law; English module onCivil Engineering; English module on Geology; English module on Biology; Englishmodule on Global Social Sciences; English module on Performing Arts; English mo-dule on Architecture; Français pour l’Economie);

• corsi di preparazione alle certificazioni (TOEFL-iBt e IELTS per la lingua inglese) in-dirizzati a studenti delle lauree magistrali (compresi gli studenti degli ultimi anni deicorsi a ciclo unico), a studenti di Master e Dottorandi che abbiano già una cono-scenza avanzata delle lingue e desiderino una preparazione specifica per le diversesezioni degli esami di certificazione;

• corsi specifici a richiesta, per destinatari e livelli diversi, concordati con gli organi ele strutture didattiche interessate.

Alla fine di ciascun percorso, sia in classe, sia on line, il C.L.A. somministra in sedeun test di verifica finale.

Il C.L.A. offre inoltre:

CONOSCERE L’UNIVERSITÀ

120

• materiali linguistici sia tradizionali che multimediali nei laboratori self access, dotatidi postazioni audio e computer;

• un help desk tecnico per quesiti e problemi legati ai percorsi on line;

• sessioni di scambi linguistici con conversazione face to face tra studenti italiani estudenti stranieri che partecipano ai differenti corsi di italiano all’interno del pro-gramma Tandem;

• un sito contenente risorse on line per l’apprendimento autonomo delle lingue, fac-si-mile dei test valutativi e download dei materiali relativi alle attività di aggiornamentodella didattica organizzate presso il C.L.A;

• una biblioteca con un patrimonio bibliografico cartaceo e multimediale, in costanteincremento, per il quale ha attivato la catalogazione attraverso l’Opac.

Presso il C.L.A. infine ha sede l’Ufficio della Certificazione dell’italiano come linguastraniera (L2), Ente certificatore riconosciuto dai Ministeri degli Affari Esteri, dell’Istru-zione Università e Ricerca, che si occupa della progettazione, realizzazione, sommi-nistrazione e valutazione delle prove di esame di italiano come lingua straniera.L’ufficio ha elaborato quattro sistemi di esame in linea con i descrittori del QCER peri livelli A2. B1, B2 e C2.

Per ulteriori informazioni sui servizi offerti:Via Ostiense, 131/L (scala C - 7° spiano)tel. 06 57332083 - fax 06 [email protected] - PEC: [email protected] di apertura: lunedì-venerdì ore 9.00-19.00

Segreteria didatticaRicevimento allo sportello (su appuntamento): martedì ore 11.00-13.00 - mercoledìore 15.00-18.00 - venerdì ore 11.00-13.00 e 16.00-17.00.Gli appuntamenti si possono fissare online, accedendo con le proprie credenziali, alPortale dello studente in corrispondenza della dicitura "Segreteria didattica del CLA" alseguente link: http://servizivocali.uniroma3.it:8099/PrenotazioneColloquio, oppure al telefono chia-mando lo 06 57332101, muniti di numero di matricola e data di nascita.Ricevimento allo sportello solo per le urgenze senza appuntamento (per un massimodi 20 studenti): martedì ore 15.00-16.00.

www.cla.uniroma3.it

Divisione politiche per gli studentihost.uniroma3.it/uffici/divisionepolitichestudentidivisione.politiche.studenti@uniroma3.it

Centro di ascolto psicologico Un team di esperti in counselling psicologico è a disposizione di tutti gli studentidi Roma Tre per qualsiasi problema si presenti nel percorso universitario e/o nellavita personale. Problemi di concentrazione nello studio, ansia per gli esami, at-tacchi di panico, difficoltà a fare amicizia e a inserirsi nella vita universitaria, pro-blemi di coppia e nelle relazioni con la propria famiglia, dubbi sulla scelta

CONOSCERE L’UNIVERSITÀ

121

universitaria o sulla scelta professionale etc. I colloqui sono gratuiti e si svolgonoin un ambito di totale riservatezza e privacy.È possibile chiedere un appuntamento per telefono o via email. È attiva una chatline. Ogni richiesta viene presa in carico nel più breve arco di tempo possibile.Per esigenze istituzionali è necessario essere regolarmente iscritti a Roma Tre.

Responsabile: dott. Bianca Iaccarino IdelsonVia Ostiense, 169orario: su appuntamento tel. 06 57332705/[email protected]/uffici/ascolto

Ufficio job placementAttività di intermediazione finalizzata a facilitare l’incontro tra domanda e offertadi lavoro; incontri e presentazioni di enti/aziende; seminari tematici rivolti a studentie laureati. L’Ufficio si avvale del sito www.jobsoul.it nato dall’intesa SOUL (SistemaOrientamento Università Lavoro) che vede oggi collaborare gli atenei della Re-gione Lazio per offrire, a studenti e laureati, una concreta possibilità di inserimentonel mondo del lavoro.È possibile iscriversi al portale www.jobsoul.it e visitare la sezione dei servizi offertida Roma Tre: http://uniroma3.jobsoul.it/.

Via Ostiense, 169 (piano terra - stanza 2)tel. 06 57332676 - fax 06 [email protected]://uniroma3.jobsoul.it/

Ufficio orientamento

• elaborazione delle politiche e delle iniziative di orientamento in entrata dell’Ate-neo;

• attività di orientamento e rapporti con le scuole medie superiori;

• redazione del periodico di Ateneo Roma Tre News;

• coordinamento editoriale delle guide di Ateneo e di Dipartimento;

• notizie e informazioni generali sui corsi attivati e sulle modalità di accesso aicorsi di studio.

Via Ostiense, [email protected] (attività di orientamento rivolte alle scuole mediesuperiori)[email protected] (redazione periodico di Ateneo)fax 06 57332480host.uniroma3.it/progetti/orientamentohost.uniroma3.it/riviste/romatrenews

CONOSCERE L’UNIVERSITÀ

122

Ufficio stage e tirocini

• contatti con aziende per la sottoscrizione di nuove convenzioni per l’avvio dinuovi stage;

• istruzione delle pratiche amministrative di avvio stage per studenti e neo- laureatidi Roma Tre;

• attivazione di seminari tematici e incontri tra Dipartimenti e mondo del lavoro.

Via Ostiense, 169tel. 06 57332315/353/338/249 - fax 06 [email protected] di ricevimento: martedì ore 10.30-12.00; giovedì ore 14.30-15.30(nel suddetto orario il servizio telefonico è sospeso)http://www.jobsoul.it - http://uniroma3.jobsoul.it/

Ufficio attività per gli studenti

• rapporti con il Consiglio degli studenti e le rappresentanze studentesche;

• elaborazione di proposte per le politiche e le iniziative culturali rivolte agli stu-denti;

• promozione delle iniziative di Ateneo di particolare interesse per gli studenti;• supporto organizzativo alle campagne di informazione sanitaria promosse daiconsulenti ASL nell’ambito del protocollo d’intesa con la ASL RMC.

Via Ostiense, 169tel. 06 57332657/129 - fax 06 [email protected]

Ufficio studenti con disabilitàOrganizza ed eroga servizi specifici finalizzati all’inserimento degli studenti condisabilità nella vita universitaria: accompagnamento, interpretariato della linguaitaliana dei segni (LIS), materiale didattico accessibile, servizi alla persona, ste-notipia (servizio di sottotitolazione), supporto alla comunicazione, trasporto, tuto-rato specializzato.

Via Ostiense, 169orario: martedì 10.00-12.30 e giovedì 14.30-15.30 tel. 06 57332703/754/625 - fax 06 [email protected] host.uniroma3.it/uffici/accoglienzadisabili

Servizio per studenti con Disturbi Specifici dell’ApprendimentoPer tutti gli studenti dell’Università Roma Tre, è attivo un Servizio di tutorato rivoltoall’accoglienza, all’orientamento e al sostegno degli studenti con Disturbi Specificidell’Apprendimento, in particolare a studenti con dislessia.

CONOSCERE L’UNIVERSITÀ

123

Si riceve per appuntamento:Via Milazzo, 11/B (1° piano - stanza 1.2)tel. 06 57339341orario: lunedì ore 10.00-13.00 Via Ostiense, 139 (piano rialzato - stanza 0.09) tel. 06 [email protected]: mercoledì ore 10.00-13.00

Laziodisu - Adisu Roma Tre Ente pubblico dipendente per il diritto agli studi universitari nel Lazio - Sede territorialeRoma Tre.Servizi a concorso: borse di studio, residenze, contributo per l’alloggio, contributo peresperienze U.E.Servizi generali: servizio di ristorazione e bar, servizi per diversamente abili, borse dicollaborazione.

Via della Vasca Navale, 79tel. 06 5534071 - fax 06 [email protected]: Via della Vasca Navale, 79 - Via Libetta, 19pensionato: Via di Valleranello, 99www.laziodisu.it

Piazza telematica La piazza telematica è il principale centro informatico dell’università di Roma Tre. Perle dimensioni e per le modalità di erogazione dei servizi, la Piazza telematica è l’ini-ziativa di accesso alla rete internet più innovativa mai realizzata in un ateneo italiano.La piazza telematica è composta da 200 postazioni multimediali di ultima generazionedistribuite su due ampi locali climatizzati con rispettivamente 120 e 80 PC. L’intera su-perficie si trova all’interno di un’area cablata con la rete LAN che consente il collega-mento alla rete interna ed esterna.

Il sistema è in grado di gestire in modo integrato i seguenti servizi:

• rilascio Roma3Pass;

• collegamento a internet da postazioni fisse o mediante rete Wi Fi;

• servizio stampa;

• supporto tecnico alle procedure di immatricolazione;

• supporto alla prenotazione agli esami on line;

• supporto tecnico alla compilazione delle dichiarazioni ISEEU;

• fruizioni dei corsi multimediali on line;

• zona studio adibita con Wi Fi.Per accedere alla Piazza telematica è necessario utilizzare un account persona- leche coincide:

CONOSCERE L’UNIVERSITÀ

124

• per gli studenti con nome utente e password (Roma3Pass) utilizzati per accedere alPortale dello studente (fornito all’atto della preiscrizione all’Ateneo);

• per il personale dell’Ateneo con il proprio account di dominio.

La Piazza telematica dispone di una zona attrezzata, completamente cablata Wi Fi,dove gli studenti possono riunirsi, navigare e studiare utilizzando i propri portatili.La Piazza telematica è accessibile agli studenti disabili e riserva loro postazioni dalledimensioni adeguate con supporti hardware e software adatti a diversi tipi di esigenza(scanner OCR, sintesi vocale, stampante e barra braille, tastiera con scudo, trackball,touchscreen, monitor 22’, ingranditore ottico etc.). orario laboratorio: lunedì - venerdì ore 9.00-16.00(i PC vengono spenti automaticamente 10 minuti prima della chiusura)orario ufficio per assistenza: lunedì - venerdì ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00

Via Ostiense 133/Btel. 06 57332841 - fax 06 [email protected]://host.uniroma3.it/laboratori/piazzatelematica

Prevenzione sanitariaIn base ad un protocollo d’intesa sottoscritto con la ASL RM/C nel 1995, riconfermatonel 1998 e tuttora vigente, con l’obiettivo di collaborare strettamente per la prevenzionedell’infezione da HIV, prosegue la campagna di prevenzione delle malattie sessual-mente trasmesse e la realizzazione di conferenze brevi in aula, check point informativipresso le sedi di Roma Tre, con l’approfondimento anche del tema relativo all’uso edabuso di alcool quale cofattore di rischio dell’infezione da HIV in ambito sessuale.

Per informazioni, consulenze ed accesso al test anti-HIV in maniera riservata e gra-tuita:

ASL RM/C - Unità Operativa di II livello AIDS Distretto 11Via San Nemesio, 28 (2° piano)tel. 06 [email protected] - [email protected]: da lunedì a sabato ore 8.00-12.30 (per quanti volessero eseguire il test nellastessa giornata l’orario di accesso è dalle ore 8.00 alle 9.30; non è necessaria la richiestamedica e non è indispensabile la residenza o il domicilio nella Asl RM/C).

Prove di orientamento simulate (POS) Per esercitarsi ai test di ingresso e permettere di far conoscere agli studenti i requisitiminimi che si intendono accertare prima dell’immatricolazione ad un determinato Corsodi Laurea, il gruppo di lavoro per l’orientamento di Ateneo (GLOA) ha ideato il sitodelle prove di orientamento simulate (POS) dove vengono erogate le domande som-ministrate nei test degli anni passati. Al sito, che è completamente gratuito, si accededalla seguente pagina web previa registrazione: http://pos.uniroma3.it/

Roma Tre OrchestraRoma Tre Orchestra è la prima orchestra universitaria nata a Roma e nel Lazio, dal

CONOSCERE L’UNIVERSITÀ

125

piacere di far musica insieme, orientata all’impegno e all’eccellenza. È un’associazionedi amici della musica che promuove la diffusione della cultura musicale all’interno del-l’università e sul territorio.Roma Tre Orchestra organizza concerti di musica da camera e sinfonici presso le sedidi Ateneo e presso il Teatro Palladium. Negli anni, ha collaborato con solisti di livellointernazionale come l'Ars Trio di Roma, Maurizio Baglini, Emanuele Arciuli, l’attoreClaudio Amendola, il coreografo Bill T. Jones, lo scrittore Alessandro Baricco, la can-tante Etta Scollo e direttori come Pietro Mianiti, Bruno Weinmeister, Donato Renzetti,Will Humburg, Cord Garben, Sir David Wilcocks. Dal gennaio 2013 nuovo direttoremusicale dell’orchestra è Luigi Piovano, primo violoncello dell’Orchestra dell’Accade-mia Nazionale di Santa Cecilia. Roma Tre Orchestra ha inoltre collaborato con impor-tanti Istituzioni quali Municipio Roma XIX, Ambasciata degli Stati Uniti presso la SantaSede, Caspur, International Church Music Festival, Accademia di Danimarca, Zètema,Laziodisu, CIDIM, Ambasciata degli Stati Uniti, Reale Ambasciata di Norvegia, Amba-sciata di Svizzera, Istituto Polacco di Cultura.

Ospite di rassegne musicali quali RomaEuropa Festival, Concerti del Quirinale, Amicidella Musica di Foligno, Amici della Musica “F. Fenaroli”, Società Aquilana dei Concerti“B. Barattelli”.A partire dall’a.a. 2010-2011 Roma Tre Orchestra realizza un laboratorio di linguaggiomusicale dedicato principalmente agli studenti iscritti ai Corsi di Laurea in Scienzedella Comunicazione e Filosofia, e dall’a.a. 2013-2014 un workshop di musica da ca-mera, dedicato agli studenti-musicisti dell’Ateneo, desiderosi di suonare insieme sottola guida di professionisti già affermati.Per ulteriori informazioni sulle attività dell’Associazione è possibile visitare il sito web.

Presidente: prof. Roberto PujiaDirettore artistico: dott. Valerio [email protected] www.r3o.org

Segreterie studentiPortale dello studentehttp://portalestudente.uniroma3.itAdempimentiamministrativi relativi a:

• preiscrizioni e prove di ammissione/valutazione ai Corsi di Laurea;

• immatricolazioni, iscrizioni, trasferimenti e passaggi;

• tasse, rimborsi, esoneri;

• decadenza, rinuncia, sospensione, interruzione, reintegro;

• conseguimento del titolo;

• rilascio pergamene di laurea/diplomi;

• ammissione studenti con titolo di studio conseguito all’estero;

• riconoscimento titolo accademico conseguito all’estero;

CONOSCERE L’UNIVERSITÀ

126

• iscrizioni ai Corsi post lauream (Master, Corsi di perfezionamento, Corsi di aggior-namento, Scuola di specializzazione per le professioni legali);

• iscrizioni agli esami di Stato (ingegnere, assistente sociale, geologo, dottore com-mercialista ed esperto contabile);

• iscrizioni ai corsi singoli;

• certificazione esami studenti in mobilità internazionale.

Via Ostiense, 175Uffici Segreterie Studenti di DipartimentoContatti su: http://portalestudente.uniroma3.it/index.php?p=segreteria_studOrario front office:primo semestre: 1° settembre - 28 febbraiolunedì, mercoledì e venerdì ore 9.30-13.30 - martedì e giovedì ore 13.30-15.30secondo semestre: 1° marzo - 31 agostolunedì, mercoledì e venerdì ore 9.30-12.30 - martedì e giovedì ore 14.00-15.30Sportello con chat testuale (Skype: segreterierm3):martedì e giovedì ore 11.30-13.30 tel. 06 57332100 (ore 10.00-12.00) - fax 06 57332724Apertura segnalazioni e richieste su Portale dello studenteContatti: http://portalestudente.uniroma3.it/index.php?p=contatti

Via Ostiense, 139 (2° piano)Ufficio Esami di Stato e Corsi post laureamApertura segnalazioni e richieste su Portale dello studente - Contatti:http://portalestudente.uniroma3.it/index.php?p=contatti

Via Ostiense, 149 (piano terra)Ufficio Studenti con titolo estero e programmi di mobilità d’Ateneo Orario di apertura al pubblico: lunedì ore 14.00-16.30; giovedì ore 10.00-13.00tel. 06 57332872/850 - fax 06 [email protected]

Servizio di bicicletteSessanta biciclette a prelievo automatizzato a disposizione degli studenti per gli spo-stamenti tra le sedi dell’Ateneo.È possibile ritirare l’apposita chiave in Via Ostiense, 161 (3° piano - stanza 363)

tel. 06 [email protected] di ufficio (meglio se previo appuntamento)host.uniroma3.it/uffici/mobilitymanager/romaTreBici.php

Servizio di carpoolingA partire dal mese di marzo 2011, l’Università Roma Tre ha attivato un servizio on lineper mettere in contatto tra loro studenti che frequentano l’Ateneo, utilizzano un mezzoprivato e provengono dalla stessa zona della città.

CONOSCERE L’UNIVERSITÀ

127

Il link del servizio è: https://carpooling.uniroma3.it. Per accedervi è indispensabile l’at-tivazione dell’indirizzo di posta elettronica fornito dall’Ateneo.

CAR2GO. A partire dal 26 maggio 2014 e fino al 31 dicembre 2014 è possibile iscri-versi al CAR2GO gratuitamente ed avere 30 minuti gratis. Per ulteriori informazioni:http://host.uniroma3.it/uffici/mobilitymanager/.

Servizio di orientamento al lavoro per studenti con disabilitàIl servizio nasce dal progetto di partenariato e collaborazione tra soggetti pubblici e pri-vati, finalizzato alla piena inclusione sociale delle persone con disabilità, di cui sonopromotori l'Università degli Studi Roma Tre ed il CISP - Comitato internazionale per losviluppo dei popoli, con la collaborazione della Fondazione italiana Charlemagne.Questo nuovo servizio intende garantire pari opportunità di accesso al mondo del lavoroai giovani laureandi e laureati con disabilità dell’Ateneo offrendo accoglienza e ascolto,colloqui di orientamento, counselling, informazioni sui diritti delle persone con disabilitàe su iniziative e servizi di collocamento al lavoro, assistenza alla compilazione del cur-riculum vitae e seminari di orientamento al lavoro. Il servizio è gratuito.

Via Ostiense 131/L (corpo C - 7° piano - ascensori C e C1)orario di apertura: lunedì e mercoledì ore 9.30 -13.30tel. 06 57336441/6442/[email protected]

Servizi informatici Servizi informatici on line di segreteria studenti:

• immatricolazioni e iscrizioni;

• compilazione piano di studi;

• prenotazioni esami;

• verbalizzazione online degli esami;

• stampa certificati con timbro digitale;

• pagamento tasse;

• accesso alla propria carriera (iscrizioni, certificati, tasse ed esami);

• sportello virtuale http://portalestudente.uniroma3.it/index.php?p=sportello_virtu.

Altri servizi

• casella di posta elettronica di Ateneo;

• Office 365 ProPlus;

• accesso al catalogo del Sistema bibliotecario di Ateneo;

• accesso wireless alla rete di Ateneo;

• Piazza telematica di Ateneo;

• laboratori informatici in diverse strutture;

• postazioni di accesso alla rete di Ateneo;

• convenzioni per l’acquisto di software e attrezzature informatiche;

• apprendimento, traduzione e valutazione delle lingue (a cura del C.L.A.).

it.uniroma3.it

CONOSCERE L’UNIVERSITÀ

128

Teatro PalladiumIl Teatro Palladium, importante laboratorio culturale dell’Ateneo, propone attività di for-mazione e sperimentazione e offre un’interessante serie di rappresentazioni e spetta-coli di qualità, svolgendo un ruolo centrale nei rapporti con la città. Maggioriinformazioni, insieme al cartellone mensile del teatro, sono disponibili sul sito:http://www.uniroma3.it/page.php?page=palladium.

Piazza Bartolomeo Romano, 8http://www.uniroma3.it/page.php?page=palladium

Ufficio iniziative sportive - R3SportCura e valorizza lo sport in Ateneo e presso i singoli Dipartimenti. Promuove l’attivitàagonistica nell’ambito del territorio tramite una politica di accordi con strutture esterne.Incentiva la partecipazione femminile allo sport universitario. Offre una vasta gammadi attività fisiche tese alla salvaguardia del benessere fisico e mentale dell’individuo;promuove corretti stili di vita; rafforza il senso di appartenenza, migliora la conoscenzareciproca delle componenti d’Ateneo e le relazioni nella comunità universitaria.

In particolare organizza:

• tornei di calcio, calcio a 5, tennis, tennis tavolo, scacchi, pallacanestro, pallavolo,beach volley, calciobalilla e altri;

• corsi di patente nautica, vela, atletica leggera, calcio a 5, fitness;

• convegni e laboratori su tematiche sportive.

Svolge inoltre attività di comunicazione degli eventi sportivi di Ateneo e di monitoraggiodella customer satisfaction da parte dei fruitori delle strutture.

Via Ostiense, 149tel. 06 57332117/8 - fax 06 [email protected]://r3sport.uniroma3.it

ImpiantiStadio “Alfredo Berra” (ex stadio degli Eucalipti)Via G. Veratti snctel. 06 57333702 - fax 06 59600568Pista di atletica leggera, campo di calcio in erba e palestra.

Centro sportivo “Le Torri”Lungotevere Dante 376tel. e fax 06 57338038Tre campi di calcio a 5 in erba sintetica di terza generazione.

Ufficio studenti con titolo estero e programmi di mobilità di AteneoCoordina e gestisce: le procedure amministrative inerenti l’iscrizione ai corsi di studiodegli studenti con titolo estero e borsisti del Governo Italiano, le richieste di riconosci-mento e di equipollenza dei titoli conseguiti all’estero; la mobilità degli studenti in entratae in uscita in attuazione degli Accordi Bilaterali e stipulati dall’Università Roma Tre conaltre Istituzioni Universitarie; l’assegnazione di borse di studio di Ateneo destinate alla

CONOSCERE L’UNIVERSITÀ

129

mobilità internazionale per progetti di studio e di ricerca; la mobilità in entrata degli stu-denti cinesi appartenenti al Programma Marco Polo/Turandot; la mobilità in entrata deglistudenti brasiliani appartenenti al Programma “Scienze senza Frontiera”.

Via Ostiense, 149 (piano terra)tel. +39 06 57332850/2872 - fax +39 06 [email protected] - [email protected]://europa.uniroma3.it/progateneo

Ufficio programmi europei per la mobilità studentesca Programma Erasmus+ (mobilità studenti per studio e per tirocinio, mobilità docenti estaff), Programma EU-Australia, Programma Vulcanus in Japan, programmi di mobilitànell’ambito delle iniziative di cooperazione europea per l’istruzione e la formazione:orario di ricevimento: lunedì ore 14.00-16.30; giovedì ore 10.00-13.00

Riceve per appuntamento previa prenotazione on line all’indirizzo:http://europa.uniroma3.it/dotnet/ricevimento/[email protected] - [email protected]@uniroma3.it - tel. 06 57332328/329 - fax 06 57332330

Via Ostiense, 149 (piano terra - stanza 5)http://europa.uniroma3.it/progeustud

U.R.P. - Ufficio relazioni con il pubblico

• fornisce informazioni circa iscrizioni, immatricolazioni, passaggi, trasferimenti, datedi scadenza, Corsi di Laurea istituiti presso i Dipartimenti, corsi post lauream;

• garantisce i servizi per il diritto all’accesso agli atti e alla partecipazione ai procedi-menti amministrativi; le informazioni sugli atti amministrativi, sui responsabili, sullosvolgimento e sui tempi di conclusione dei procedimenti e sulle modalità di eroga-zione dei servizi;

• promuove la realizzazione di iniziative di comunicazione di pubblica utilità per infor-mare l’utenza sui diritti dei cittadini, sui servizi erogati, sulle norme e sulle strutture;

• promuove l’utilizzo delle ICT nei rapporti con l’utenza;

• si occupa del controllo delle dichiarazioni ISEEU presentate dagli studenti e delle

autocertificazioni;

• riceve segnalazioni e reclami.

Riceve il pubblico:• telefonicamente 06 57332100 e in presenza: lunedì-venerdì ore 10.00-13.00• con sportello virtuale via Skype: urp.uniroma3 martedì e giovedì 14.30-15.30

È possibile seguire l’URP su:Twitter: @URPROMATRE Facebook:URP Università ROMA TRE

CONOSCERE L’UNIVERSITÀ

130

Per richiedere informazioni o inviare segnalazioni è possibile utilizzare:• PEC (posta elettronica certificata): [email protected]

• fax 06 57332396• il modulo segnalazioni on line:http://host.uniroma3.it/uffici/urp/page.php?page=Segnalazihost.uniroma3.it/uffici/urp/

Via Ostiense, 131/Lhttp://host.uniroma3.it/uffici/urp/

CONOSCERE L’UNIVERSITÀ

131

Come arrivare a Roma Tre

Elenco bus Atac

23 Pincherle / Efeso/ Marconi / Ostiense / Piramide / Marmorata / Emporio / LgtDe Cenci / Lgt Tebaldi / Conciliazione / Crescenzio / Risorgimento / L.go Trion-fale / Clodio

75 XX Settembre / Termini / Cavour / Fori imperiali / Colosseo / Circo Massimo/Aventino/ Marmorata / Emporio / Porta Portese / Morosini / Dandolo / Fabrizi/ Carini / Barrili / Poerio

128 Baldelli / Calzecchi / Lgt Inventori / Magliana / Imbrecciato / Magliana / Colon-nello Masala / Crocco

170 Termini / Repubblica / Nazionale / P.zza Venezia / Bocca della Verità / Lgt Te-staccio /Largo Marzi / Trastevere / P.zza della Radio / Marconi / Colombo / Ci-viltà del Lavoro / Agricoltura

271 Volpi / Lgt M.llo Diaz / Ministero Esteri / De Bosis / Stadio Tennis / Lgt Cadorna/ Ostello Gioventù /Maresciallo Giardino / V.le Angelico / Ottaviano(Metro A) /Risorgimento / Conciliazione / Ara Coeli / P.zza Venezia / Fori Imperiali / Cam-pidoglio / Colosseo (Metro B)/ Circo Massimo(Metro B) / Aventino / Staz.Ostiense / Piramide (Metro B) / Garbatella / Prefettura / V.le S. Paolo

670 Pincherle / S. Leonardo Murialdo / Vasca Navale / Marconi / Baldelli / Giusti-niano / Regione Lazio/ L.go Sette Chiese / Pullino (Metro B)/ Circ.ne Ostiense/ Caffaro / Colombo / Navigatori / Tor Marancia / Arcadia / Caravaggio / TorMarancia / Georgofili / Ambrosini / Accademia Platonica / Leonori / Mirandola/ Grotta Perfetta / Montagnola

673 Zama / Gallia / Villa Celimontana / Celio / Colosseo / Circo Massimo (MetroB)/ Aventino / Galvani / Zabaglia / Ostiense / Matteucci / Benzoni /Pullino(Metro B) / Rho

707 Agricoltura / Civiltà del Lavoro / Colombo / Palazzo Congressi / Museo CiviltàRomana / Arte / America / Umanesimo / Oceano Atlantico / Lau- rentina / Cec-chignola / Trigoria / Campus Biomedico / Valgrisi

715 Tiberio Imperatore / Silvio D’Amico / Leonardo Da Vinci / Costantino / Re-gione Lazio / Villa Lucina / L.go Sette Chiese / Circ.ne XI / Pullino / Caffaro /

Come arrivare a Roma Tre

Coordinamento redazionaleDott.ssa Miriam Colucci

Coordinamento editorialeDott.ssa Sonia Urdis

Divisione Politiche per gli Studenti

CopyrightUniversità degli Studi Roma Tre

impaginazioneLinoGrafic

Via Alessandro Volta, 54/56 - Roma

novembre 2014