7

N = numeri positivi interi Z = numeri interi Q = frazioni (numeri periodici e illimitati) I = radici Tutti questi insiemi sono sottinsiemi dell insieme

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: N = numeri positivi interi Z = numeri interi Q = frazioni (numeri periodici e illimitati) I = radici Tutti questi insiemi sono sottinsiemi dell insieme
Page 2: N = numeri positivi interi Z = numeri interi Q = frazioni (numeri periodici e illimitati) I = radici Tutti questi insiemi sono sottinsiemi dell insieme

N = numeri positivi interiZ = numeri interiQ = frazioni (numeri periodici e illimitati)I = radici

Tutti questi insiemi sono sottinsiemi dell’ insieme R che comprende tutti i numeri

IL VALORE ASSOLUTO:Il valore assoluto di un numero è il numero stesso senza alcun segno, se il numero è positivo il valore assoluto è il numero stesso.

Page 3: N = numeri positivi interi Z = numeri interi Q = frazioni (numeri periodici e illimitati) I = radici Tutti questi insiemi sono sottinsiemi dell insieme

Le operazioni algebriche sono tutte le operazioni matematiche eseguite nell’ insieme R

+3 + (+2) = +5 se i numeri sono concordi la loro somma -2 + (-5) = -7 si ottiene sommando i valori assoluti e mettendo il segno che avevano in comune.

+5 + (-3) = +2 se i numeri sono discordi si sottrae al -7 + (+9) = +2 valore assoluto più grande il valore +5 + (-12) = -7 assoluto più piccolo e si mette il segno del numero che aveva il valore assoluto più grande.

Page 4: N = numeri positivi interi Z = numeri interi Q = frazioni (numeri periodici e illimitati) I = radici Tutti questi insiemi sono sottinsiemi dell insieme

Per eseguire una sottrazione bisogna cambiare il segno al secondo membro dell’ operazione e poi eseguire l’ addizione normalmente.

-7 – (+3) = -10 -13 – (-9) = -4 -17 – (+13) = -30

LO ZERO NON HA ALCUN SEGNO

-7 + 0 = -7 +14 – 0 = +14

Page 5: N = numeri positivi interi Z = numeri interi Q = frazioni (numeri periodici e illimitati) I = radici Tutti questi insiemi sono sottinsiemi dell insieme

La regola dei segni+ x + = ++ x - = --x + = --x - = +

La moltiplicazione si esegue moltiplicando i due fattori e rispettando la regola dei segni.

15 x (-3) = -45-2 x (-8) = +16-3 x (+4) x (-2) = +24

Page 6: N = numeri positivi interi Z = numeri interi Q = frazioni (numeri periodici e illimitati) I = radici Tutti questi insiemi sono sottinsiemi dell insieme

La divisione si esegue dividendo i due membri e rispettando la regola dei segni precedentemente scritta.

-16 : (+4) = -4+15 : (-5) = -3-18 : (-3) = +6

Page 7: N = numeri positivi interi Z = numeri interi Q = frazioni (numeri periodici e illimitati) I = radici Tutti questi insiemi sono sottinsiemi dell insieme

Con esponente positivo:

Quando si ha l’ esponente pari la potenza come risultato ha SEMPRE un risultato dal segno +.

-44 = +256

-53 = -125

-43 = -64

Con esponente negativo:

Quando si ha un esponente negativo si ribalta la base e si esegue la potenza.

3-2 = (1/3)2 = 1/9