32
5 Anno 3 / Numero 10 / Gennaio-Febbraio 2010 DELLA VALLATA D’ALPONE VESTENANOVA SAN GIOVANNI ILARIONE MONTECCHIA DI CROSARA RONCÀ MONTEFORTE D’ALPONE numero10 Comuni

N10 Gennaio/Febbraio 2010

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Il numero di gennaio/febbraio 2010 di 5 Comuni

Citation preview

Page 1: N10 Gennaio/Febbraio 2010

5Anno

3 /

Num

ero

10 /

Gen

naio

-Feb

brai

o 2

010

DELLA VALLATA D’ALPONE

VESTENANOVA SAN GIOVANNIILARIONE

MONTECCHIADI CROSARA

RONCÀ MONTEFORTED’ALPONE

numero10

Comuni

Page 2: N10 Gennaio/Febbraio 2010

2manifesto A3.indd 1 15/09/2009 12.37.15

TRATTAMENTI PER LA CURA E LA SALUTE DEI CAPELLI CONSULENZA GRATUITA

Page 3: N10 Gennaio/Febbraio 2010

EDITORIALE

di Dario BruniHanno collaboratoa questo numero:

Giampaolo AldighieriMassimiliano BertolazziMarco BollaDario BruniTarcisio CaltranAlessio CaminitiAnita CasarottoStefano CasottoMartina CattazzoAntonella ConfenteAnna CorradiniVanessa CraccoRodolfo CreasiMarco Dal BoscoEmma ErbogastoPiercarlo FracassoPier Paolo FrigottoEmilio GaronLorenzo GeccheleMario Gecchele

Mariella GugoleBarbara MarchiIsabella NegrettoAlice NucaLeonello PiccinaAlice QuagiottoRiccardo RegazzinEmanuel RighettoS. R.Paolo SantagiulianaAlberto SartoriVittoria ScrinziGiancarlo TessariFrancesca TombaBarbara TregnagoFrancesca ZambonVeronica ZambonNicolò ZamperiniGruppo GastrofiliPro Loco di MonteforteUn volontario dellaCroce Rossa

EPPUR SI MUOVE

Approfittando del periodo di Carnevale, ci siamo presi la licenza di definire la nostra come la “Vallata Arlecchina”,

volendo con questa espressione sottolineare la frammentarietà a cui da sempre i nostri 5 comuni sono sottoposti e di cui patia-mo gli svantaggi in termini di mancanza di unità di intenti nelle attività sociali, nell’amministrazione civile e (come rileviamo soprattutto in questo numero) ecclesiastica.Eppure qualcosa si sta muovendo, timidi accenni, per ora, ma non per questo meno significativi, che noi tutti abbiamo il dovere di cogliere: ad ottobre i cinque sindaci, riunitisi a San Giovanni Ilarione in occasione della Sagra delle Castagne, ave-vano auspicato in coro iniziative unitarie, in special modo nel campo della promozione turistica e commerciale della vallata; il 14 dicembre scorso si sono ritrovati a Vestenanova i 5 assessori con delega al turismo per coordinare iniziative comuni; le or-ganizzazioni del mondo agricolo si coalizzano per incrementare sicurezza e futuro ai nostri giovani imprenditori operanti nel settore (una riunione su queste tematiche si è tenuta a Montec-chia di Crosara); anche la Chiesa si muove e le parrocchie del-l’alta valle hanno invitato le altre comunità a ritrovarsi attorno ad un unico tavolo per cercare un cammino di condivisione e di collaborazione.Insomma, sembra proprio che la voglia di sentirsi abitanti di un’unica valle stia pian piano prendendo piede. A tutti spetta ora il dovere di fare il proprio piccolo passo. Il “5 Comuni”, per quanto è nelle sue possibilità e capacità, è qui per registrarne i progressi e auspicare nuovi percorsi.

3

DOVE TROVARE IL “5 COMUNI”Se per qualche motivo, dopo la distribuzione, volete una copia del 5 Comuni (per un amico o una persona lontana, per parenti o conoscenti), la potete trovare presso uno dei seguenti punti di distribuzione:Vestenanova: - Edicola Corradini - Edicola Presa (Bolca)San Giovanni Ilarione: - Biblioteca Comunale - Edicola “Bosco” - Damini ElettrocasaMontecchia di Crosara: - Biblioteca Comunale - MunicipioRoncà: - Municipio - Museo PaleontologicoMonteforte d’Alpone: - Biblioteca Comunale

La redazione e i collaboratori dei “5 Comuni della Vallata d’Alpone” sono vicini

al dr. Dario Bruni per la recente scomparsadel padre Giovanni.

vendita diretta al pubblico presso la nostra sede OLICAF SpA Via dell’Artigianato, 15 - 37040 S. Stefano di Zimella (VR) - Tel. 0442 490930 - [email protected] - www.olicaf.com

100% PRODOTTOITALIANO

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

AROMI MEDITERRANEI

Page 4: N10 Gennaio/Febbraio 2010

4

���������������������������������������������������������������

��������������������������������������������������

�����������ALBERGO RISTORANTE

��������

���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

������������������������������������������������������

�������������������������������������������������������������������������

��������������������������������������������������������������������������������

��������������������������������������������������������������������������������������

��������������������������������������

�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������������������������������������������������

���������������������������������������������������������������������������������

������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

��������������������������������������������

Page 5: N10 Gennaio/Febbraio 2010

SOMMARIO5ComuniDELLA VALLATA D’ALPONE

Registratopresso il Tribunale di Vicenza

al n. 1189 del 25.11.2008

Sede legaleContro Riccardo & C.Edizioni e Grafica snc

Via C. Ridolfi, 4/A36045 LONIGO (Vicenza)Tel. e fax 0444 [email protected]

Direttore responsabileEmilio Garon

Direttore editoriale Dario Bruni

[email protected]

RedazioneMariella Gugole

[email protected] Bruni

[email protected] Scrinzi

[email protected] Paolo Frigotto

[email protected] Nuca

[email protected]

Referenti di zonaVESTENANOVA

Mariella Gugole 340 [email protected]

SAN GIOVANNI ILARIONEDario Bruni 349 0657198

[email protected] DI CROSARAVittoria Scrinzi 045 7450820

[email protected]À

Gian Carlo Tessari 335 [email protected] D’ALPONEAlice Nuca 340 8057822

[email protected]

PubblicitàGiuseppe Frattini

333 [email protected]

Grafica e impaginazioneContro Edizioni e Grafica

StampaGrafica Alpone srl

Via del Lavoro, 9037035 San Giovanni Ilarione (Verona)

Tiratura: 8850 copie

Il materiale prodotto in questo numero è di proprietà esclusiva © 2008 Contro Riccardo & C. Edizioni e Grafica snc. Tutti i diritti sono riservati. L’intero con-tenuto della pubblicazione e dei suoi allegati sono protetti da copyright, sono quindi vietate riprodu-zioni totali o parziali, in ogni genere o linguaggio, senza il consenso scritto della Contro Riccardo & C. Edizioni e Grafica snc. Tutti i marchi citati nella rivista sono proprietà dei rispettivi Titolari.

© 2008Contro Riccardo & C. Edizioni e Grafica snc

Per qualsiasi articoloo segnalazione contattate

i referenti di zonadei comuni della vallata

Anno 3 / Numero 10Gennaio - Febbraio

2010

numero 10

Accade in valle La Vallata arlecchina Un territorio a pezzettoni, fra diocesi e province che si sovrappongono. Mons. Cesare Nosiglia Un uomo grande in un vescovo semplice.Unità Pastorale delle Vestene Parrocchie in sintonia. Il “5Comuni” viaggia nella rete5 comuni uniti Valorizzare turisticamente la Val d’Alpone. Agricoltura Certezze e speranze.Una giornata in compagnia della Croce Rossa • Lions Club Valdalpone • Festival del cinema africano

VestenanovaAl via la raccolta differenziataI campanari Più di un secolo di passione alle spalle. Rassegna “Cori Giovani” Animi smorzati dalla neve. Natale 2009 Associazione Sportiva Vestenanova.

San Giovanni Ilarione Pro Loco Pubblicata in riproduzione anastatica un’opera del naturalista John Strange. Gastrofili perché...Associazione ALA Un ecomuseo nella Val d’Alpone.

Montecchia di Crosara 10° Music Festival Monscledense Sempre più consensi

e successo di pubblico. “La luce delle emozioni” Un giovane poeta presenta la

propria opera prima. Elisoccorso Quando il tempo d’intervenire diventa prezioso.

Gruppo Atletica Amatori Montecchia

Roncà “Qui Roncà” Il trimestrale dell’Amministrazione Comunale. Centro

Diurno “Le Querce”Un presepe a misura di nonni.

Don Calabria a RoncàStart Cup 2009 Un’avventura da consigliare

Monteforte d’Alpone

“Carnevalon de l’Alpon” Il carnevale di Monteforte d’Alpone. Coro Polifonico

Monteforte L’amore del canto. Punto! E a capo Un Blog a Monteforte.

La parola ai lettori Lettera aperta al

signor Sindaco di MontecchiaTempesta d’agosto

����������������������������������������������������������������������������������������

������������������������������������������������������������

������������������������������������������

���������������������

��������������������������� ���������������������

Foto di copertina: Carnevalon 2009: il gnochi de Rocky - I Villani (Foto di S. Brandiele)

Page 6: N10 Gennaio/Febbraio 2010
Page 7: N10 Gennaio/Febbraio 2010

Dario Bruni

Contesa fra due diocesi che ne spezzano non solo l’uniformità geografica, ma in certi casi perfino quella comunale, la nostra

Vallata non si direbbe proprio che sia l’esempio di quell’unità che la Chiesa predica fin dalle sue origini. Se dovessimo seguire un qualunque visitatore di passaggio che ar-rivando da San Bonifacio (diocesi di Vicenza) dovesse percorrere la Val d’Alpone con l’occhio attento alle cose di Chiesa, dovremmo convenire che non ci si capisce un bel niente: a Monteforte si entra nella diocesi di Verona, ma non si fa a tempo a oltrepassare il confine comunale che nelle frazioni di Brognoligo e Costalunga ci si trova sotto la protezione del vescovo di Vicenza.Seguendo la Provinciale, in località Pergola si cambia comune ma non diocesi, che invece rimane la stessa per Montecchia, Roncà e San Giovanni. Si ritorna ad essere veronesi in località Nogarotto, dove una “vajola” divide in due anche la contrada: a nord il comune di Vestenanova (diocesi di Verona), a sud il comune di San Giovanni Ilarione (diocesi di Vicenza). Se poi il nostro “visitatore qualunque” volesse continuare oltre Bolca, prima di arrivare a Campofontana do-vrà aggiornare ancora la sua agenda di viaggio, avendo a che fare con ben 7 parrocchie appartenenti a tre comuni diversi (Badia Calavena, Selva di Progno e Vestenanova). Ricapitolando, dalla chiesetta detta comunemente della Madonnina di Monteforte (simbolica porta sud della vallata) fino al campanile di Campofontana il nostro visitatore qualunque avrà contato 2 diocesi “a corrente alternata” e ben 18 fra parrocchie e curazie, estese sul territorio di 7 comuni, per non parlare dei centinaia fra capitelli, chiesette campestri, oratori che spesso la singola contrada difende a spada tratta come fulcro del proprio credo religioso.Ma è davvero tutta fede quella che luccica? Sull’argomento si espri-mono il Vescovo di Vicenza, Cesare Nosiglia, intervistato nel corso della recente visita pastorale alle parrocchie “vicentine” della vallata, e don Sergio Marcazzani, montefortiano d’origine e attuale parroco di Vestenanova, che presenta il progetto di cammini comuni con le parrocchie della vallata, pur appartenenti a diocesi diverse.

LA VALLATA ARLECCHINAUN TERRITORIO A PEZZETTONI, FRA DIOCESI

E PROVINCE CHE SI SOVRAPPONGONO

ACCADE IN VALLE

7

Page 8: N10 Gennaio/Febbraio 2010

8

Accade in valle

Restauro mobili e trattamento antitarlo

Progettazione e realizzazione

arredamenti in stile e moderni

Cucine, soggiorni,

camere e mobili bagnoESPOSIZIONE MOBILI ANTICHIVia Ca’ Rosse, 64/b - 37035 San Giovanni Ilarione (VR) • Tel. e Fax 045 6550107 - Cell. 349 8772742

www.casottorestauri.com • E-mail: [email protected]

Casotti restauri Dicem 23-11-2009 11:35 Pagina 1

UN UOMO GRANDE IN UN VESCOVO SEMPLICE

male la gente, che si sente quasi derubata di una figura di rife-rimento molto importante qual è, appunto, il parroco. In realtà si dovrà condividere per forza con le altre parrocchie la figura religiosa del sacerdote in quanto, vista la scarsità di vocazioni, i parroci esistenti attualmente dovranno dividersi tra più paesi per soddisfare le varie esigenze religiose. È molto importante, però, che i parroci siano presenti ed equilibrati in questo passaggio di cambiamento e che non perdano mai di vista le tradizioni pro-prie di ciascuna parrocchia e quindi questo cambiamento dovrà avvenire con gradualità.D: Durante la sua visita lei ha incontrato anche i Consigli Comu-nali, come vede il loro impegno nell’amministrare questi paesi?R: Ho avvertito una buona intesa tra i comuni riguardo diversi obiettivi. C’è un comune sentire per far crescere la cittadinanza e una grande volontà da parte dei sindaci di operare per il bene dei cittadini mettendo da parte diatribe politiche. Una nota ca-ratteristica che non è facile trovare è il riferimento, nell’ambito politico, ai valori cristiani visti appunto come valori civili ed è molto bella questa visione positiva delle radici cristiane che ho incontrato nell’incontro con le vostre autorità.D: Un’altra tappa importante della sua visita, e che le fa molto onore, è stata la volontà di voler incontrare gli ammalati e gli anziani nelle loro case. Com’è andata?R: È stata forse l’esperienza più bella di questa mia visita; entrare nelle case di questi ammalati ed essere accolto con simpatia ed amicizia (sicuramente reciproca!) mi fa sentire un essere piccolo piccolo nonostante la carica che ricopro. Mi sono effettivamente sentito confermato nella fede e la cosa che più mi ha fatto piacere è vedere la gioia di queste persone ammalate che sono curate a casa propria. La vostra vallata dispone di strutture per anziani ed è giusto che queste esistano, ma non dobbiamo dimenticare l’im-portanza per queste persone di vivere a casa propria, circondate dall’amore dei propri cari (dove è possibile, s’intende). Le persone anziane, soprattutto, devono essere viste dai nostri giovani come

Barbara Marchi

Mi è stato chiesto di intervistare il nostro vescovo Mons. Nosi-

glia durante la sua visita pastorale alla nostra vallata e l’idea mi metteva in soggezione. Mi sono presentata all’in-contro un po’ imbarazzata perché non sapevo il modo più appropriato con cui rivolgermi a tale autorità. Quando sono arrivata all’appuntamento lui sta-va sorseggiando del tè caldo ed io ero molto emozionata; ho proteso la mano ed ho pronunciato molto timidamente

un ‘Eminenza’ oppure ‘Eccellenza’ o non so che altro epiteto ho farfugliato tanto ero agitata. Mons. Nosiglia molto cordialmen-te, quasi come un vecchio conoscente, ha allungato la sua mano sulla mia spalla e mi ha salutato cordialmente dicendomi “Ciao!” e da quel momento sembrava avessi di fronte un qualsiasi amico in vena di confidenze! Sembrava si fosse fatto piccolo per me, che fosse diventato come un sassolino in mezzo al mare che però può increspare l’onda...Domanda: Qual è l’impressione che ha avuto visitando le nostre parrocchie?Risposta: E’ stata un’esperienza molto positiva perché in questa vostra vallata ho potuto sentire un forte radicamento della fede cristiana. Ho riscontrato nella popolazione un forte impegno so-ciale e civile; ho conosciuto persone generose che si dedicano agli altri e con gli altri costruiscono il futuro.D: Aveva già avuto l’occasione di conoscere le nostre parrocchie?R: Singolarmente avevo già visitato le parrocchie in occasione delle cresime ma questa è la prima vera visita che faccio al vicaria-to nel senso di conoscere le unità parrocchiali e non solo. Ricordo la mia prima visita alla parrocchia di Roncà e tale ricordo mi fa sorridere. Ero arrivato il 30 novembre 2003 e provenivo da una parrocchia romana in cui non era presente un’unità parrocchiale così come da voi in quanto là le parrocchie sono formate in me-dia da 30000 abitanti ed è impensabile parlare di unità parroc-chiali. Mi sono trovato in Consiglio Pastorale a Roncà a discutere l’unità pastorale di quattro parrocchie molto piccole al confronto di Roma; si trattava di Roncà, Terrossa, Santa Margherita e Bren-ton! Da allora ne è stata fatta parecchia di strada e quella dell’uni-tà pastorale sembra essere la strada da percorrere nel prossimo futuro per le parrocchie più piccole. Tutto ciò è vissuto come una sofferenza dalla popolazione; l’idea di abituarsi a condividere il proprio parroco con altre parrocchie in un certo senso fa stare

Intervista a Mons. Cesare Nosiglia, Arcivescovo di Vicenza

Page 9: N10 Gennaio/Febbraio 2010

9

Accade in valle

fonte di saggezza e trasmissione di valori im-portanti e come una risorsa e una ricchezza per la nostra vita. Questi nostri ammalati sono una testimonianza di colori forti della fede cristia-na e invito i Comuni, le Usll e gli altri enti di competenza a dare una mano, anche economi-ca, alle famiglie affinché possano accudire a casa propria questi nostri fratelli. La vita è sempre degna di essere vissuta ed ho scoperto, nell’in-contrare queste persone, che è l’amore e l’affetto che a volte le fanno andare avanti perché magari in una casa di cura sarebbero già morte...D: Fino ad ora ha parlato molto bene della no-stra vallata ma c’è qualcosa che l’ha delusa o che le sembri che manchi?R: Una spia rossa comune a tutti i paesi e che ho avvertito anche in questa vallata sono i giovani! Nei vostri paesi non ci sono scuole superiori e i vostri adolescenti devono uscire dalla valle e questo comporta la scoperta di un mondo nuo-vo, diverso e lontano dal catechismo e dalla par-rocchia. Inviterei a fare una maggiore politica giovanile affinché i giovani si sentano coinvolti e partecipi di una comunità. In tal senso ho in-contrato Animatori ACR, Capi Scout, Gruppi Sportivi e altre associazioni ben impegnate per realizzare questo obiettivo. Invito ad intensifi-care a livello vicariale questo impegno, perché i giovani sono il nostro futuro e bisogna ascoltar-li e far capire loro che le vostre radici contadine sono molto importanti. Oggi più nessuno vor-rebbe fare il contadino, invece i giovani dovreb-bero capire che è importante mantenere i lega-mi con la vostra terra; la vostra è un’economia rurale ed è importante che tale vada conservata. Cercate di far capire ai vostri giovani l’impor-tanza delle radici di questi vostri valori non solo economici, ma religiosi, civili e di solidarietà. Sono sicuro che ci riuscirete, perché siete gente caparbia con una forte volontà di fare e avete compreso che se non ci sono solide fondamenta tutto traballa!D: Un augurio per la nostra vallata?R: Ciò che ho appena detto: vi auguro di man-tenere il radicamento dei veri valori e di coltiva-re questa vostra economia locale che vi salva da tante crisi!

Grazie di cuore caro Vescovo e buon prosegui-mento; le auguriamo che il suo sia un lungo cammino e che la sua strada sia ricca di gioia e serenità e la invitiamo a tornare a trovarci con la semplicità e la simpatia che la contraddistin-guono!!

PARROCCHIE IN SINTONIA: COMUNITÀ PIÙ UNITE IN VALLATA?

Interessante percorso pastorale dell’Unità Pastorale delle Vestene al confine tra due diocesi, che ora si estenderà in Val d’Alpone

Marco Bolla

Nell’Unità Pastorale della Lessinia Orientale è da quasi dieci anni che le set-te parrocchie presenti stanno facendo un cammino pastorale insieme: si

tratta delle parrocchie di Campofontana, San Bortolo, Sprea, Bolca, Vestena-nova, Castelvero e Vestenavecchia. Il percorso è cominciato nel 2000 con una lettera dell’allora vescovo di Verona, padre Flavio Roberto Carraro, attraverso la quale invitò i fedeli della zona ad intraprendere un cammino unitario.“Non c’è nulla che meriti la qualifica di ‘fatto storico’, - spiega don Sergio Mar-cazzani, parroco moderatore dell’Unità Pastorale - non c’è neppure l’ombra di una secessione come ho sentito. C’è semplicemente un approccio pastorale ad una realtà molto particolare: si tratta di un’esperienza di percorso verso l’unità pastorale di sette parrocchie, le quali non perdono nulla della loro autonomia, ma sviluppano forme di ministerialità, cioè di responsabilità locale assunta da diverse persone per la crescita autonoma delle differenti attività”.Poi sottolinea: “Quest’anno è stato fatto qualche passo in avanti, infatti ab-biamo celebrato una settimana di animazione missionaria contemporanea-mente nelle sette parrocchie; nel 2010 vivremo nello stesso modo anche le Quarant’ore di adorazione eucaristica, mettendo al centro la processione del Corpus Domini, come momento solenne ed unitario da celebrare in una delle sette comunità; celebreremo nello stesso giorno gli anniversari di matrimonio in ogni parrocchia. Alla fine dello scorso settembre, infatti, ci siamo trovati a Chiampo per lanciare l’imminente anno pastorale 2010, e quindi fissare dei traguardi da perseguire durante tutto l’anno: nel programma ci saranno anche dei momenti e delle iniziative che vivremo come Val d’Alpone”.L’Unità Pastorale della Lessinia Orientale appartiene alla Vicaria di Illasi, che si trova in un’altra valle, ma la sua gente gravita ed ha i suoi interessi lungo la Val d’Alpone: va al mercato di San Giovanni Ilarione, Montecchia di Crosara o di San Bonifacio; la maggior parte dei ragazzi frequenta le scuole superiori a San Bonifacio, il Centro Aiuto Vita di San Giovanni Ilarione e il Centro Ascolto Caritas di Montecchia sono dei punti di riferimento non solo per la Val d’Alpone, ma anche per le sette parrocchie della Lessinia Orientale.“Il tentativo di sviluppare attività comuni, limitate a particolari settori, con le parrocchie della Val d’Alpone, - spiega don Sergio - che appartengono tutte, tranne quella di Monteforte, alla diocesi di Vicenza, ha portato alla definizio-ne di “fatto storico”: a noi invece sembra logico che sullo stesso territorio dal punto di vista pastorale si possa e si debba tentare di lavorare insieme per essere più incisivi, concreti ed efficaci. Per esempio abbiamo deciso di dare ai giovani della vallata l’opportunità di ritrovarsi per momenti più qualificati di carattere pastorale, sia per attività di formazione cristiana che di carattere culturale e sociale, visto che le singole parrocchie fanno enorme fatica a vederli e seguirli a causa delle varie attività che occupano il loro tempo libero. Poi già da tempo ci coordiniamo e lavoriamo insieme con la Caritas di Montecchia, il Centro Aiu-to Vita di San Giovanni Ilarione, e tutti i gruppi missionari della vallata”.

Page 10: N10 Gennaio/Febbraio 2010

Mariella Gugole

Un ambizioso progetto di valorizzazione della Val d’Alpo-ne è nato grazie all’alleanza degli assessorati al turismo

dei 5 comuni della Valle, rappresentati da: Itala Savio di Monteforte, Ruggero Fattori di Roncà, Stefano Posenato di Montecchia, Augusto Gambaretto di San Giovanni, Massimo Camponogara di Vestenanova e con la consulenza di Giancar-la Gugole, coordinatrice delle Alte Valli. Il 14 dicembre 2009 hanno lanciato il sasso, in breve se ne vedranno gli effetti. “Una cosa è certa - hanno più volte ribadito i cinque assessori che si sono riuniti nella Sala Consiliare di Vestenanova - l’unione dei 25 mila abitanti della Val d’Alpone è una forza che si impone molto di più della singola, piccola realtà locale.”Il nuovo soggetto territoriale ha per il momento tracciato del-le linee guida che si concretizzeranno a primavera con progetti ben definiti e che mireranno principalmente alla promozione di prodotti locali enogastronomici, offrendo pacchetti turistici con escursioni lungo sentieri tra fossili e basalti o nelle realtà vitivinicole del fondovalle o alla riscoperta del patrimonio ar-chitettonico e artistico costituito dalle chiesette romaniche (ce ne sono cinque nella Valle), chiese ottocentesche e da antiche dimore padronali, di cui la valle è ampiamente dotata.Il progetto turistico più ambizioso per la Val d’Alpone? Una pista ciclabile che da Monteforte risalga tutta la valle, mettendo anche in sicurezza i numerosissimi appassionati dei pedali che già la frequentano.Al momento però stanno con i piedi per terra i giovani as-sessori, quattro dei quali eletti a giugno, con l’obiettivo im-mediato di attingere alle risorse già esistenti nei vari paesi per avviare un flusso turistico che oltre i fossili di Bolca valorizzi anche altre potenzialità della valle, geograficamente ai margini della provincia e trascurata rispetto ad altre realtà. Talmente trascurata che nelle mappe del Parco Naturale Regionale della

Lessinia nemmeno compare: solo una freccetta sul margine destro della carta geografica indica Vestenanova. Si sa che l’identikit del turista in questo periodo di crisi mira spesso al fai da te dunque “Superiamo le tradizionali agenzie e tour operator - hanno detto Stefano Posenato, assessore di Montecchia, e Ruggero Fattori, assessore di Roncà, promotori dell’aggregazione dei comuni - e puntiamo alla costruzione di un sito web della Val d’Alpone, con link che rimandano ai cinque comuni perché è in rete ormai che si creano i maggiori contatti tra utenti e realtà turistiche.”. E in questo fa scuola il sito di Bolca. “Frequentatissimo - ha detto Giancarla Gugole, coordinatrice delle Alte Valli e consulente del gruppo - ab-biamo riscontri che giungono da ogni parte del mondo per informazioni o prenotazioni.” I costi per la costruzione del sito non hanno frenato gli entusiasmi: una volta formalizzato, il nuovo soggetto territoriale potrà attingere a finanziamenti provinciali e regionali che gli consentiranno di pubblicizzare ciò che con gradualità la Valle sarà in grado di offrire. “Perché - ha sottolineato Massimo Camponogara, assessore di Veste-nanova - nei nostri paesi tutto ciò che è attrazione turistica e intrattenimento si muove ancora e solamente grazie al volon-tariato”. Concetto confermato da Augusto Gambaretto, asses-sore di San Giovanni Ilarione e amministratore più anziano presente al convegno “Sono in giunta da sette anni e confesso che fino ad ora sono state ben altre le priorità.A parte le tradizionali feste, fino ad oggi non abbiamo dato spazio ad iniziative di questo tipo.” Molte le forze da mettere in campo e c’è chi ci sta già provando con quel pizzico di crea-tività che aggiunge valore alle iniziative. “Stiamo riportando il nostro Palazzo Vescovile - ha detto Itala Savio, assessore di Monteforte - agli antichi splendori e grazie ad una schiera di Giuliette e Cavalieri cui saranno consegnate le chiavi di porte e portoni, il palazzo sarà quotidianamente aperto e tenuto in ordine dentro e fuori le mura”. Nel conto dunque dei progetti turistici, priorità alle risorse umane su cui ciascun comune potrà contare.

5 COMUNI UNITI PER“UNA VALLE DI RISORSE”

Nella foto: al termine della seduta gli assessori e alcuni consi-glieri festeggiano con prodotti dell’enogastronomia locale

IL “5 COMUNI” VIAGGIA NELLA RETE!

5COMUNIALPONE.ITLa redazione

In questi giorni sta prendendo forma l’estensione informatica del nostro magazine.

Raggiungibile all’indirizzo www.5comunialpone.it il nuovo sito sarà innanzitutto il trait d’union tra la redazione e i lettori: sarà possibile interagire attivamente commentando gli articoli

pubblicati e segnalando nuovi argomenti di approfondimento. Saranno resi disponibili tutti in numeri arretrati nel comodo formato PDF. Per chi lo desidera, sarà possibile ricevere ogni nuovo numero direttamente nella propria casella di posta elet-tronica. Nelle nostre intenzioni lo spazio web dedicato a 5 Co-muni della Vallata d’Alpone sarà un contenitore polifunzionale, in cui reperire non solo la pubblicazione in formato elettronico, ma anche molte altre informazioni e risorse, come fotografie e recensioni di libri, che riguardano la nostra vallata. I lavori per la realizzazione proseguono in maniera febbrile, si consiglia di aggiungere il segnalibro del sito nei preferiti e di tornare di tan-to in tanto a consultarlo, per non perdere gli aggiornamenti.

Scendono in campo i 5 assessorial turismo per valorizzare turisticamentela Val d’Alpone

Accade in valle

Page 11: N10 Gennaio/Febbraio 2010

Mariella Gugole

Approfittando della consegna dei diplomi per un corso riservato ai giovani imprenditori agricoli, il mondo con-

tadino si interroga su alcuni punti delicati della propria at-tività: sicurezza, imprenditorialità, commercializzazione dei prodotti. Le parole chiave che sembrano emergere dall’anali-si non lasciano dubbi sulle strategie da seguire per il rilancio del settore: prevenzione, sostegno ai giovani e creatività.

La cultura della sicurezza mette radiciin Val d’Alpone

Vite che si spengono nei campi sono la desolante cronaca anche della nostra Valle, dunque è necessario far tesoro de-gli errori del passato, perché l’infortunio è sempre in agguato ed è inaccettabile morire sul lavoro. Si sono conclusi a Mon-tecchia di Crosara, nella sala parrocchiale di Piazza Danieli, i primi due corsi sulla “Sicurezza in Agricoltura”, organizzati dall’Enaip (Ente Nazionale Acli di Istruzione Professionale) di Verona. Sono stati 24 gli attestati consegnati a residenti in Val d’Alpone che a vario titolo operano nel settore agricolo. “Gli infortuni in agricoltura nel 2008 - pubblicati dall’Inail Veneto - sono complessivamente diminuiti del 4% rispetto al 2007, mentre sono purtroppo aumentati gli infortuni mortali: si è passati infatti dagli 8 casi del 2007 ai 12 del 2008.La prima causa di morte per incidenti in agricoltura - sempre da dati Inail - è la perdita di controllo di macchine o attrezza-ture agricole, dovuti prevalentemente all’uso del trattore. La provincia con il più alto numero di infortuni è sempre Vero-na con 21.538 infortuni, seguita da Vicenza (20.271), Treviso (19.366), Padova (18.153) e Venezia (16.957); Rovigo e Bel-luno sono le più virtuose, sotto i 13 mila.” Un dato su tutti la dice lunga su quanto sia importante la prevenzione nel nostro territorio: dei 12 incidenti mortali re-gistrati in Veneto nel 2008, quattro sono della provincia di Verona, due dei quali nel comune di Vestenanova.

150 ore per diventare imprenditore

La consegna degli attestati di frequenza al corso sulla sicurezza è stata l’occasione per Alfredo Forlì, direttore dell’Enaip, per annunciare ufficialmente l’avvio del corso di “Primo Insedia-mento” di 150 ore, finanziato dalla regione Veneto per giovani imprenditori agricoli. “Un’attestazione professionale - ha spie-gato Paolo Vanzo, tutor del centro di formazione di Montec-chia (331.2883094) - resa obbligatoria dalla normativa vigente per tutti coloro che non hanno la laurea in agraria o il diploma di perito agrario, indispensabile per accedere al contributo re-gionale previsto per i giovani imprenditori”. Il sindaco di Montecchia Edoardo Pallaro ha ringraziato il par-roco monsignor Franco Coffetti per aver messo a disposizione la ristrutturata sede parrocchiale dove si terrà il corso di forma-zione. Altri due corsi, uno di approfondimento della coltura del ciliegio e uno per il patentino sull’uso degli antiparassitari si terranno nei prossimi mesi sempre a Montecchia.

AGRICOLTURA:CERTEZZE E SPERANZE

11

Il mondo contadino si ritrova a Montecchia di Crosara e fa il punto della situazione

Dalla terra alla tavola passandodalle Fattorie Didattiche

“È allarme a livello europeo per l’agricoltura - ha detto Forlì, direttore Enaip - e c’è bisogno di interventi straordinari, ma soprattutto di nuove opportunità e nuove idee.” Con il ripristinato assetto politico della Comunità Montana della Lessinia e il riconoscimento alla montagna veronese del Gal (gruppo di azione locale) sono previste iniziative formative e strutturali. “Risorse - ha specificato Forlì - indirizzate esclu-sivamente alle aziende che possono incrementare il turismo dal punto di vista enogastronomico.”“Per combattere la crisi e non subirla - gli hanno fatto eco Alberto Scardoni e Vanni Stanghellini, docenti dei corsi di formazione - è necessario pensare strategie nuove di mercato per far conoscere, apprezzare e poi vendere i nostri prodotti. L’idea che è nata qui in Val d’Alpone, proprio da un confronto fra agricoltori, è quella delle fattorie didattiche, per far vivere e conoscere l’agricoltura ai ragazzi, in particolare delle scuole medie. Si parte da un centro di accoglienza e poi ci si sposta nelle varie aziende per visitare stalle, coltivazioni in serra, frut-teti, ma anche frantoi, cantine, caseifici. È un’iniziativa tesa a valorizzare il territorio e che mette in comunicazione la nostra realtà agricolo-produttiva prima con i ragazzini, poi con le loro famiglie, creando un circuito agrituristico per far conoscere al consumatore i prodotti della nostra valle e passare alla vendita diretta incrementando la redditività.” Perché il consumatore solo se è informato sull’origine del pro-dotto può fare una scelta, diversamente tende a seguire la logi-ca dei minori costi.

Accade in valle

I relatori della serata; il parroco di Montecchia Monsignor Franco Coffetti, il presidente Enaip dottor Forlì e il sindaco di Montec-chia Edoardo Pallaro

Il momento più bello: l’assaggio e la degustazione dei prodotti locali, con grande soddisfazione del pubblico presente

Page 12: N10 Gennaio/Febbraio 2010

Un volontario della Croce Rossa

Sabato mattina, 7,45: tra un po’ inizio il turno in Croce Rossa. Ieri sera sono andato a letto presto e stamattina ho fatto una colazione

leggera: devo essere al massimo della forma. Alle 8,00 facciamo il cambio equipaggio: la notte è stata tranquilla ed i colleghi hanno po-tuto riposare. Ora tocca a noi: siamo in quattro, due della zona, uno da San Bonifacio e uno da Veronella (fortuna che ci danno una mano anche volontari non residenti in vallata).Qualcuno fa il caffè: una tazzina al volo e poi subito in garage per il controllo dell’ambulanza: ogni turno inizia con il controllo dell’am-bulanza, perché è fondamentale sapere esattamente se c’è sufficiente materiale e se le attrezzature sono perfettamente funzionanti. Le pri-me due ore scorrono velocemente: ci soffermiamo più volte a ripetere le procedure di utilizzo dei presìdi sanitari che ci capitano in mano durante la verifica della check list. Torniamo in stanza. Tutto tace; meglio così. Chi inizia a leggere il libro che si è portato da casa, chi guarda la TV; chi ne approfitta per distendersi e riposare un po’.Alle 12.26 squilla il telefono, è la centrale del SUEM 118-Vero-na Emergenza: mentre l’autista risponde ed inizia a prendere nota dell’intervento, io scendo ad aprire il cancello; il terzo si prepara a chiudere la porta della sede. Massimo 3 minuti e l’ambulanza è in strada. “Montecchia di Crosara” urla l’autista al resto dell’equipag-gio, “codice rosso per moto contro macchina, in arrivo echo-delta (elicottero del 118, n.d.r.). Codice rosso significa massima urgenza e, infatti, dopo aver confermato via radio alla centrale che siamo parti-ti, l’autista accende sirena e lampeggianti. Una scarica di adrenalina comincia ad entrarci in circolo. Nel frattempo, il volontario seduto a fianco dell’autista imposta il navigatore satellitare con i dati del luogo dell’intervento. Nel vano sanitario ripassiamo mentalmente il proto-collo operativo per il soccorso dei traumatizzati ed individuiamo le attrezzature che potrebbero servire. Ci dividiamo i compiti, in modo da arrivare sul luogo dell’evento con le idee chiare su “chi fa cosa”. Tutto questo si chiama “anticipazione”, ovvero sfruttare al massimo il tempo di percorrenza per lasciare il meno possibile al caso.Meno di 5 minuti di orologio e arriviamo sull’incidente; l’autista parcheggia l’ambulanza lasciando i lampeggianti accesi, in modo che sia ben visibile anche da lontano. Scendiamo e ci avviciniamo, senza correre, per valutare la presenza di eventuali rischi residui e per farci un’idea della dinamica: un’auto ha investito uno scooter; il motocicli-sta è a terra, il casco è a qualche metro. Penso: “se lo sarà tolto o l’avrà perso per l’impatto? (Un brivido mi corre lungo la schiena). Nel frat-tempo qualcuno lì presente esclama: “che presto che hanno fatto...”.Un altro gli risponde: “per forza, non vedi che è la nostra ambulanza!” Non possiamo dare retta, tiriamo dritto e soccorriamo il motocicli-sta, che ha avuto la peggio ma è cosciente e questo è positivo. Gli mettiamo il collare cervicale e la maschera con l’ossigeno (lo prevede la procedura); valutiamo respirazione, circolazione sanguigna e qua-dro neurologico: tutto nella norma. Bene, significa che non ci sono

UNA GIORNATA IN COMPAGNIA DELLA CROCE ROSSAUn volontario racconta “in diretta” un sabato qualsiasi presso il centro di pronto intervento di San Giovanni Ilarione, che interviene in tutta la vallata

ACCADE IN VALLE

funzioni vitali compromesse. Si lamenta di un dolore alla gamba dx: taglia-mo il jeans ed effettivamente rileviamo segni di una sospetta frattura, perciò immobilizziamo subito l’arto. L’autista comunica la situazione sanitaria alla centrale ed annulla l’invio dell’elicottero: qui non serve, è più logico che rimanga libero per eventuali interventi più gravi. Successivamente, mediante la barella spinale, immobilizziamo in via precauzionale anche tutto il resto del corpo, per mantenere in asse testa, collo e tronco. Non si sa mai.A questo punto i colleghi caricano l’infortunato sulla barella dell’ambulanza mentre a me tocca il compito di valutare l’autista della vettura: non è ferito ma è un po’ scosso e mi dice: “Me lo sono visto sotto la macchina”. Lo tran-quillizzo dicendogli che la situazione non è grave; gli misuro la pressione e la frequenza cardiaca. Non riscontro problemi ma gli chiedo comunque se vuole venire in ospedale. Si è calmato, mi ringrazia, dice che si sente meglio e che non è necessario.Partiamo verso il pronto soccorso in “codice 2” (non urgente). Durante il tragitto teniamo controllati i parametri e continuiamo a parlare al nostro infortunato: con l’arto immobilizzato non sente particolare dolore. Sono passate le 13.00, c’è poco traffico ed arriviamo velocemente. In P.S. lo affi-diamo alle cure dei sanitari, riportando loro le informazioni che abbiamo raccolto sul luogo dell’incidente. Lo salutiamo e lui ci ringrazia. Ripristi-niamo sull’ambulanza il materiale appena consumato e partiamo alla volta della sede. Nel ritorno facciamo un de-briefing del servizio appena eseguito, ovvero ripassiamo insieme i momenti salienti: abbiamo fatto tutto? Si po-teva fare di più? Di meglio? Quali problemi abbiamo incontrato? Ci met-tiamo sempre in discussione e ci confrontiamo, perché lo riteniamo utile per migliorarci, quando possibile. Rientrati a San Giovanni Ilarione diamo un’ultima, doverosa, controllata che il materiale appena usato sia tutto in ordine ed al suo posto. Guardo l’ora: 13.45, è già ora del cambio turno. Arriva l’equipaggio del pomeriggio e noi ce ne andiamo. Sulla strada di casa ripenso a quanto fatto la mattina: non sempre veniamo chiamati ad inter-venire, il più delle volte non è necessario l’invio dell’ambulanza e perciò qualche turno passa senza chiamate. Ma stavolta lo era e noi ci siamo fatti trovare pronti. Mettendo semplicemente a disposizione un po’ del nostro tempo abbiamo potuto dare un servizio così importante al motociclista, oggi, a quella signora anziana che aveva la febbre alta, la settimana scorsa, prima ancora a quel signore sulla cinquantina che lamentava un dolore al petto, e così via. Inoltre, riuscire ad arrivare in tempi ridotti consente di ottimizzare l’impiego di risorse importanti come, nel nostro caso, evitare l’invio dell’elicottero sanitario, che non serviva. Investire il proprio tempo libero per aiutare persone in difficoltà... “E cosa si riceve in cambio?”, ci chiede spesso la gente. Non c’è compenso economico o altri benefici professionali. I ringraziamenti delle persone che hanno dovuto, loro malgrado, affidarsi a noi, sono il nostro stipendio. Vedere ricomparire la serenità sui volti di chi attendeva un’ambulanza che è arrivata in pochissimi minuti, è il nostro rimborso spese. Sapere di essere utili alla propria comu-nità, apprezzati al punto da essere considerati “una sua cosa”, non solo come “proprietà” ma anche come “risorsa”, da conservare gelosamente, perché dif-ficilmente sostituibile, ci ripaga di tutti i sacrifici. Per non parlare di quanto si riesca ad apprezzare il fatto di stare bene, in salute, dopo che si è toccato con mano la sofferenza altrui...Sono arrivato a casa e per oggi finisce qui. La settimana prossima ho la notte: comunque andrà, per me sarà sempre una crescita!

12

Page 13: N10 Gennaio/Febbraio 2010

13

Accade in valle

Riccardo Regazzin

Il Gruppo dei Volontari del Soccorso C.R.I. di San Bonifa-cio, formato da 170 soci e 150 Volontari attivi, è impegna-to su diversi fronti. A disposizione del SUEM 118-Verona Emergenza, a San Giovanni Ilarione l’ambulanza è operativa durante le notti della settimana e per tutto il fine settimana; a San Bonifacio, un altro mezzo di soccorso è attivo dal lune-dì al venerdì, dalle 8.00 alle 21.00 e tutto il fine settimana.

LE ATTIVITÀ DEI VOLONTARI C.R.I.

In Val d’Alpone si turnano una quarantina di volontari, pro-venienti da tutti i paesi dell’est veronese: nel 2008 hanno effettuato 15.000 ore di servizio e più di 220 interventi, dei quali almeno cinquanta erano urgenti. Il gruppo di San Bonifacio, dal quale dipendono, fornisce assistenze a manifestazioni e gare sportive, tra le principali vi sono le partite casalinghe Sanbonifacese calcio, della Fer-roli Basket maschile, della Pregis basket femminile e la gara di mountain bike “Divinus”. I volontari sono impegnati nel campo della protezione civile: organizzano simulazioni di evacuazione delle scuole per insegnare a bambini e ragazzi cosa fare in caso di necessità. Il giorno stesso del terremoto, quattro di loro (tra cui un ilarionese) sono partiti per il primo soccorso; gli altri, nel frattempo, hanno raccolto, catalogato e spedito kg 2.500 di generi di prima necessità. Nell’ambito dell’educazione sanitaria organizzano corsi di Primo Soccor-so alla popolazione ed effettuano campagne per la prevenzio-ne dell’ipertensione. Partecipano a simulazioni di emergenza su vasta scala, come quella aeroportuale “Sirmione 2008” o degli istituti scolastici di Verona “Scuole Sicure 2008”, for-nendo simulatori truccati con traumi e ferite, in grado di rendere la scena realistica e mettere a dura prova i soccorri-tori. L’attività del 2009 riassunta in cifre porta a superare le 40.000 ore di servizio e 70.000 chilometri percorsi.Un impegno importante, che richiede un costante apporto di forze nuove: ecco perché i Volontari C.R.I. hanno orga-nizzato due corsi, uno a San Giovanni Ilarione e uno a San Bonifacio, che hanno lo scopo di reclutare personale. La no-vità è che i corsi sono aperti, per la prima parte, anche ai ragazzi dai 14 anni in su, con la speranza di avvicinarli alla Croce Rossa e ai suoi ideali, fornendo loro concrete alter-native di sana aggregazione e socializzazione. È un modo, inoltre, per diffondere tra i giovani importanti nozioni di primo soccorso, sempre utili in caso di necessità. Per ulteriori informazioni si invita a visitare il sito www.cri-sanbonifacio.it o inviare una mail a [email protected].

Non solo pronto intervento, ma anche impegno a tutto campo nella società

COSA FARE IN CASODI INCIDENTE O MALORE?1-MANTENERE LA CALMA2-NON METTERE A RISCHIO LA PROPRIA INCOLUMITA’ (valutare la presenza di eventuali pericoliper se stessi o per altre persone)3-in caso di incidente stradaleSEGNALARE ADEGUATAMENTE IL PERICOLO4-RACCOGLIERE VELOCEMENTE PIÙINFORMAZIONI POSSIBILI (numero delle personecoinvolte, eventuale presenza di feriti incastrati o personein stato d’incoscienza, ...)Subito dopo è necessario5-COMPORRE DA QUALSIASI APPARECCHIOTELEFONICO IL NUMERO UNICO PER LEEMERGENZE SANITARIE 118- LA CHIAMATA È GRATUITA- SI PUÒ EFFETTUARE ANCHE DAI TELEFONIPUBBLICI SENZA INTRODURRE MONETEO SCHEDE TELEFONICHE- NON OCCORRE DIGITARE IL PREFISSO- CON IL CELLULARE PUÒ ACCADERE CHE RISPONDA LA CENTRALE 118 DI UN’ALTRA PROVINCIA:VI PASSERANNO LA CENTRALE DI VERONA- NON RIAGGANCIATE SE DOPO POCHI SQUILLI NON

AVETE ANCORA RICEVUTO RISPOSTA:È IMPOSSIBILE CHE NON CI SIA NESSUNO- VI RISPONDERÀ AL PIÙ PRESTO UN OPERATORE PREPARATO6 – COSA DIRE: L’OPERATORE DEL 118, SEGUENDO UN’ORDINE PRECISO, CHIEDERÀ PIÙINFORMAZIONI POSSIBILI: NOME E COGNOME DI CHI CHIAMA- UN RECAPITO TELEFONICO - COSA È SUCCESSO - DOVE (paese, via, numero civico, eventuali riferimenti:es. vicino alla palestra - di fronte al Bar “XY”) - IL NUMERO DELLE PERSONE COINVOLTE - Ecc.IN BASE ALLE RISPOSTE RICEVUTE INVIERÀIL MEZZO PIU’ IDONEO (ambulanza - automedica -elicottero) E SE NECESSARIO ALLERTERÀ VIGILIDEL FUOCO O FORZE DELL’ORDINE.È FONDAMENTALE RISPONDERE IN MANIERACHIARA E PRECISA ED ATTENDERE CONFERMA DALL’OPERATORE PRIMA DI RIAGGANCIARE7- A questo punto la macchina dei soccorsi è stata messa in moto ed in breve tempo porterà assistenza qualificata dove è stata richiesta.ATTENZIONE: SE NE AVETE LA POSSIBILITA’ MAN-DATE SEMPRE QUALCUNO INCONTRO AI MEZZI DI SOCCORSO, IN MODO DA ACCOMPAGNARLI SUL LUOGO DELL’EVENTO. CIO’ CONSENTIRA’ DI RI-DURRE I TEMPI DI INTERVENTO

Page 14: N10 Gennaio/Febbraio 2010

ACCADE IN VALLE

14

LIONS A FAVORE DELLA FIBROSI CISTICA A VILLA “LA FAVORITA”CON MATTEO MARZOTTO

loro vivacità e la loro carica di entusiasmo, per l’iperattività dei soci; cose semplici, immediate e comprensibili. “L’obiettivo è di creare interesse, di dare un’informazione, di lasciare una traccia, senza preoccuparci delle possibili critiche - ha detto Matteo Marzotto -. Bisogna crederci e noi vogliamo investire nel futuro”. Anche il libro ser-ve a far parlare di questa malattia, oltre che a raccogliere fondi, sfruttando l’immagine dell’autore soprattutto dal punto di vista mediatico. Senza dimenticare “I vorrei”, prodotto dolciario della ditta “San Marco” di Cologna Veneta, il cui testimonial è sempre Matteo Marzotto. In concreto l’obiettivo è di finanziare la ricerca, che ha già ottenuto risultati importanti, ma ora bisogna colpire il

male alla radice: trovare dei farmaci in grado di con-trastare il gene, di attenuarne gli effetti. Il pro-

getto può sembrare un sogno, “ma la storia è fatta di visionari” ha aggiunto.Matteo Marzotto è stato l’ospite d’onore della serata voluta dal presidente del Lions Club Valdalpone Katia Fornaro, appoggiata e sostenuta dalla delegazione provinciale di

Vicenza dell’associazione per la fibrosi cistica, presieduta da Dario Antoniazzi. Tra gli ospiti al-

cuni sindaci del vicentino, molti Lions, con il vice-governatore Elena Appiani del distretto 108 Italy Ta1 ed il direttore di “Tempo di Lions” Tarcisio Caltran. Il significa-to dell’iniziativa è stato illustrato da Katia Fornaro e Dario Antoniazzi, prima di lasciare spazio alla lotteria finale che ha permesso di raccogliere una cifra significativa (7 mila euro) a sostegno della fondazione. Spunti di riflessione sono stati offerti anche dal direttore scientifico dell’asso-ciazione Gianni Mastella, il quale ha informato sullo stato della ricerca e sui progetti che si stanno portando avanti con buoni risultati.Un segnale di speranza per tanti ragazzi e per le loro fami-glie, impegnate in una lotta che sembra impari.

S. R.

Formidabile successo dell’iniziativa promossa dal Lions Club Valdalpone allo scopo di raccogliere fondi a so-

stegno della ricerca sulla fibrosi cistica, una malattia che solo da poco tempo sta aprendosi alla speranza grazie anche all’attività dell’associazione che ha in Matteo Marzotto il suo testimonial. Proprio l’imprenditore vicentino è stato al centro della serata, che ha richiamato nella splendida cornice di villa “La Favorita” a Monticello di Fara circa duecento persone, tra Lions, imprenditori, rappresentanti delle istituzioni e del volontariato, che con la loro presenza hanno voluto testimoniare la vicinanza a quanti sono col-piti da questo male ed alle loro famiglie. Un successo annunciato che testimonia la sensibilità ver-so una malattia ancora poco conosciuta. Nell’occasione Matteo Marzotto ha presentato il suo libro “Volare alto”, sottotitolo “Quel che ho imparato dalla vita” (edizioni Mondadori), in cui racconta se stesso e le vicende che ne hanno accompagnato l’ascesa. Dedicato alla sorella Annalisa (“ed a tutti i ragazzi che se la giocano ogni giorno”) il volume è stato scritto nella speranza che le mie considera-zioni possano risultare utili a quanti, miei coetanei, si sono posti ed hanno continuato a porsi domande non dissimili dalle mie”, ma “non offro consigli, soluzioni o risposte”. Nel titolo l’aspirazione più profonda dell’autore, che pure è appassionato di volo, quella di “vivere una vita piena e significativa”. E la vita di Matteo Marzotto è sicuramente piena di interessi, dalle attività imprendito-riali a quelle sportive (oltre al volo, il motociclismo con cinque Parigi Dakar, lo sci di fondo con undici Vasalop-pet), agli impegni nelle istituzioni e nel volontariato con la vicepresidenza della Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica. Su questo si è soffermato nell’incontro con la stam-pa, ricordando i risultati raggiunti in un periodo che, non va dimenticato, segna una crisi profonda che colpisce tutti i settori della vita produttiva e sociale.Le delegazioni provinciali, in continua crescita, stanno met-tendo in atto iniziative ed eventi che si caratterizzano per la

mansoldoluca & C. S.A.S.

Via Pergola, 9 - Località Costalunga37030 Montecchia di Crosara (VR)

Tel. 045 6175025Cell. 347 9551231

E-mail: [email protected]

Da sinistra Gianni Mastella, Dario Antoniazzi (con la moglie), Katia Fornaro e Matteo Marzotto

Grande successo dell’iniziativa promossa dal Lions Club Valdalpone che ha raccolto 7 mila euro per la ricerca - Matteo Marzotto presenta il suo libro “Volare alto”

Page 15: N10 Gennaio/Febbraio 2010

15

Accade in valle

Emanuel Righetto

Nel 1981, il Centro Missionario Diocesano e Nigrizia, il mensile edito dai Missionari Comboniani, diedero

vita ad una rassegna cinematografica. Questo per cercare di presentare al mondo l’eccellenza della creatività della gente africana, per dare una visione più realistica, scevra dai soli-ti stereotipi, di un continente in via di sviluppo e in piena espansione. Anno dopo anno la manifestazione è cresciuta, acquisendo un respiro sempre più ampio e stipulando colla-borazioni nazionali (Milano, Padova e Bari) e internaziona-li (Burkina Faso e Zanzibar) con comitati che organizzano eventi legati allo stesso tema.Dal 2007 la rassegna si è evoluta in festival, inserendo le proiezioni dei lungometraggi e dei cortometraggi in un con-corso vero e proprio, con tanto di assegnazione di premi.Il tema dell’edizione 2009 del festival era New Africa: imma-ginare, creare e innovare il continente, che richiamava espres-samente la campagna mediatica dell’Anno Europeo della Creatività e Innovazione promosso dalla UE.È stato scelto questo tema per concentrare l’attenzione sugli sforzi dell’Africa nell’affrontare la crisi finanziaria globale e i cambiamenti climatici, per far risaltare la trasformazione dell’immagine stessa che l’Africa vuole dare al mondo: un continente non più prostrato da violenze e ingiustizie ma che cerca di reagire proponendo nuovi modelli sociali e creando contenuti di qualità.Positivo il bilancio da parte della Direzione Artistica riguar-do l’edizione appena conclusa: 45 pellicole in concorso e un’affluenza che ha toccato le 2.000 presenze per le proiezio-ni riservate alle scuole, a cui si aggiungono i 2.500 spettatori di quelle aperte al pubblico.Grazie all’interessamento di Stefano Gaiga, don Sergio Mar-

FESTIVAL DEL CINEMA AFRICANO DI VERONA

cazzani e la segreteria di coordinamento che riunisce le asso-ciazioni, gruppi e movimenti missionari della Val d’Alpone, sono state organizzate due serate, con le proiezioni di film in concorso al festival, anche nella nostra vallata.Lo scorso 20 novembre gli intervenuti a Montecchia di Cro-sara hanno potuto godere della visione di un cortometraggio prima e di un film subito dopo.Il cortometraggio, un film la cui lunghezza solitamente non supera mai i venti o trenta minuti, si intitolava Waramutseho (Buon giorno) e proponeva la storia di due amici ruandesi emi-grati in Francia. I due convivono in un appartamento nella periferia di Tolosa e condividono la profonda passione per l’atletica, ma si ritrovano a dover affrontare il dramma della loro terra da “nemici”, appartenendo a due etnie diverse e in lotta fra loro. Il film Trapped Dreams (Sogni intrappolati) narra di Chike, un giovane nigeriano che immigra clandestinamente in Senegal in cerca di fortuna, ma al suo arrivo a Dakar vie-ne completamente derubato dei soldi e quindi di tutti i suoi sogni di una vita migliore. Per non tornare a casa da perdente cerca comunque un modo per svoltare e finisce nel giro dello spaccio della droga. Ubaka Joseph Ugochukwu, il giovane regista nigeriano, era presente in sala e non si è sottratto, dopo la proiezione, alle domande del pubblico.Il 27 novembre a Vestenanova è stato proiettato Izulu lami (Il mio cielo segreto) di Madoda Ncayiyana. La piccola Thembi, 10 anni, e il fratellino Kwezi, rimasti orfani, lasciano le loro montagne per cercare nella vicina città di Durban un negozio di artigianato per vendere una stuoia che la madre prima di morire aveva realizzato su commissione. Come moderni Hän-sel e Gretel, i due si trovano si trovano a dover affrontare, con l’ingenuità disarmante dei semplici, l’inferno della metropoli vista dagli occhi dei bambini di stradaA Stefano Gaiga, direttore artistico del Comitato Festival del Cinema Africano di Verona, va riconosciuto il merito di aver fatto un’ottima scelta nella cernita dei titoli da visionare in occasione delle due serate in vallata: Izulu lami ha ottenuto al Festival una menzione speciale della critica e premio del pubblico, come menzione speciale anche per gli attori che hanno interpretato Chilli Bite, Thembi and Kwezi nello stesso film. Parole di incoraggiamento anche per Trapped Dreams e il giovane Ubaka Joseph Ugochukwu, per spronarlo a conti-nuare sulla strada appena iniziata, fino a diventare un grande cineasta.L’anno prossimo il Festival del Cinema Africano di Verona, spegne 30 candeline: si annunciano interessanti novità per celebrare de-gnamente l’evento. Sarebbe proprio un peccato non esserci.

Due serate anche nella nostra vallata

Stefano Gaiga e Ubaka Joseph Ugochukwu rispondonoalle domande del pubblico presente in sala

Page 16: N10 Gennaio/Febbraio 2010

AL VIA LA RACCOLTA DIFFERENZIATAE IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

VESTENANOVA

16

Composter classico

Composter “fai da te”

Composter “fai da te”di legno o mattoni

Compostaggio in buca

Francesca Tomba

Dal 1° gennaio 2010 nel comune di Vestenanova è iniziata la raccolta differenziata dei rifiuti. È

comunque già da alcuni anni che la popolazione se-para e porta la carta, la plastica e il vetro negli appositi contenitori che si trovano anche nelle contrade delle frazioni, mentre i rifiuti ingombranti e durevoli nel-l’isola ecologica. La novità sta nel fatto che ora l’umi-do dovrà essere raccolto in sacchetti biodegradabili e conferito nel bidone color marrone mentre il secco, non riciclabile, nei bidoni verdi. I ragazzi del Gruppo Giovani sono stati incaricati di portare nelle varie case un pacchetto di questi sacchetti, in modo da prendere subito confidenza con il nuovo tipo di raccolta e, grazie agli opuscoli informativi e alle varie assemblee, tenute dal sindaco e dalla società SER.I.T., la popolazione ha ricevuto informazioni utili su come si differenzia in modo adeguato. A tal proposito il 5 Comuni ha pen-sato bene di sentire il sindaco di Vestenanova, Mau-rizio Dal Zovo, anche perché è importante conoscere meglio e da vicino un’altra interessante opportunità: il compostaggio domestico.Perché è importante differenziare i rifiuti?Per due motivi: innanzitutto “differenziare” significa meno costi da parte del Comune per lo smaltimento dei rifiuti e, di conseguenza, minore spesa per la popo-lazione. Inoltre è assurdo pensare a quanta immondizia viene gettata nei cassonetti e poi nelle discariche e sape-re che buona parte di essa può essere invece riciclata e riutilizzata, rispettando così l’ambiente che ci circonda. Bisogna ricordare poi che non siamo i soli: altri comuni limitrofi hanno già iniziato la differenziata.Eppure qualcuno pensa sia solo una perdita di tempo e non crede nell’importanza della differenziazione...Capisco che all’inizio sarà difficile abituarsi, ci vorrà un po’ di tempo. Ma sono fiducioso. L’obiettivo è quello di arrivare a riciclare il 65 % dei rifiuti: ce la possiamo fare se tutti si impegnano.

Come sta andando la raccolta in queste prime settimane di gennaio?Purtroppo, dopo alcuni controlli, notiamo già degli errori nella raccolta dell’umido, ad esem-pio: qualcuno lo ripone in sacchetti non bio-degradabili, ossia quelli che solitamente si usano per la spesa, e questo non va assolutamente bene. Raccomando perciò di usare esclusivamente sacchetti biodegradabili.Nelle assemblee ha ribadito la sua fiducia anche nei confronti dei più piccoli abitanti di Vestenanova.Infatti credo proprio che i bambini saranno coloro che “tire-ranno le orecchie” a noi grandi, in fatto di differenziazione. Ritengo perciò importante che vengano informati, sensibiliz-zati e abituati a casa ma anche a scuola, dove già sono stati distribuiti gli opuscoli illustrativi e dove non mancheranno i raccoglitori per i diversi rifiuti.Cos’è il compostaggio domestico e chi lo può fare?Purtroppo gli elevati costi che il Comune deve sostenere per i mezzi adibiti alla raccolta dei rifiuti non consentono di poter garantire la raccolta dell’umido nelle contrade più lontane. Questo è un altro dei motivi per cui consiglio il compostaggio domestico. Chi possiede uno spazio verde attorno a casa può riutilizzare l’umido per migliorare le condizioni del proprio terreno: infatti, se opportunamente trattato, esso consentirà di svolgere un’importante azione fertilizzante, risparmiando sul costo dei fertilizzanti chimici ad esempio.Le persone interessate dove possono trovare tutte le informa-zioni utili?Per tutte le informazioni consiglio di rivolgersi all’ufficio tec-nico del Comune che illustrerà agli interessati anche come richiedere e poi usare il composter, il contenitore per il com-postaggio, che ha un costo accessibile a tutti e non ha dimen-sioni ingombranti. Si può addirittura costruire da soli, sia in legno che in ferro, oppure in buca (simile, ma con qualche accortezza migliorativa, al vecchio sistema della concimaia).È difficile da utilizzare?Bisogna solo seguire degli accorgimenti, come quello di trovare e mettere il composter in una posizione idonea, poi aggiungere e coprire l’umido con degli strati di paglia e del-la terra per migliorare il flusso d’aria; inoltre è importante mescolare i materiali introdotti. Se il compostaggio viene condotto correttamente il composto prodotto è maturo dopo circa sei-otto mesi. È una buona opportunità per chi ha l’orto o un giardino ad esempio.La ringraziamo per la sua disponibilità e confidiamo allora nella buona volontà di tutti.

COS’E’ IL COMPOSTAGGIOCome ha spiegato il sindaco di

Vestenanova, è un peccato gettare nei cassonetti delle immondizie i rifiuti organici della cucina, dell’orto e del giardino. E’ infatti un materiale prezioso che, invece di divenire estremamente inquinante nelle discariche assieme ad altri rifiuti, può essere trasformato in humus, il più antico e naturale concime del terreno che si conosca: lo mantiene fertile, sano e nutre le piante, un po’ quello che succe-de nei boschi dove foglie, rami caduti e altri residui vegetali portano alla formazione, nel tempo, di ottimo terriccio tipico del sottobosco. Ecco allora che il compostaggio è il trattamento appropriato del-l’umido, mentre il prodotto ottenuto viene chiamato compost.COSA SI PUO’ COMPOSTARE: Resti di frutta e ortaggi, resti di cibi (evitare le ossa e i resti di carne troppo grassa perché marcisce in breve tempo), fiori secchi, filtri di tè e caffè, resti di lana, penne, capelli, erbacce, erba, fogliame, segatura, paglia, materiali legno-si sminuzzati... In piccole quantità si possono aggiungere anche: cenere di legna, escrementi di piccoli animali e fazzoletti di carta. CURIOSITÀ: Nella fase di compostaggio avviene la decomposizione dei materiali organici, che è un processo vivente al quale prende parte un numero inimmaginabile di organismi viventi: batteri, fun-

PER SAPERNE DI PIÙ ghi, lombrichi, insetti ..., i quali possono operare solo se posti nelle condizio-ni adatte. Affinché questi preziosi organismi possano svolgere il loro compito dobbiamo garantire loro aria, acqua, una nutrizione equilibrata (che dipende proprio dalla composizione del materiale inserito nel composter) e un suffi-ciente sviluppo del calore. Bisogna perciò evitare che nel composto venga a mancare l’ossigeno, altrimenti la sostanza organica, anziché trasformarsi in humus, marcisce: ecco allora che il materiale introdotto non deve essere troppo compresso. Non deve poi mancare l’umidità: senz’acqua non c’è vita, perciò il materiale non si deve seccare (in estate va annaffiato) ma nemmeno deve bagnarsi troppo per non perdere gli elementi nutritivi.QUANDO IL COMPOST E’ PRONTO E COME SI IMPIEGA: Il composto semi-grezzo (dopo 4-6 mesi) non è completamente maturo. Può comunque essere utilizzato per concimare tutti gli alberi e gli arbusti da frutto; poi per gli ortag-gi con forti esigenze nutritive come cavoli, patate, pomodori, porri, sedano, mais, cetrioli, zucchini e zucche. Il composto maturo (dopo circa 8-12 mesi) è un terriccio nero, soffice, con odore di terra di bosco, utile soprattutto per migliorare la struttura del terreno. Può essere utilizzato per la preparazione di terricci per le semine e per le piante in vaso, per la concimazione degli ortaggi meno esigenti e più sensibili come piselli, fagioli, carote, cipolle, insalate. Infine è utile per i fiori e per il prato.

Page 17: N10 Gennaio/Febbraio 2010

17

������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

���������������

�������������������������������������������������

���������������������������������������������������������������������������������

����������������������������������������������������������������������

��������������������

����������������������������������������������������������

Bolca

Tarcisio Caltran

Quasi novant’anni di storia! È questo il significativo traguar-do raggiunto dal “gruppo campanari” di Bolca, che sta ri-

trovando nuova linfa grazie all’innesto di giovani che vogliono proseguire una tradizione mai assopita e magari rinverdire gli allori di chi li ha preceduti. E non è cosa da poco considerando gli interessi dei giovani d’oggi.“È un passo importante che mi rende orgoglioso per tutto il la-voro fatto in questi anni e per l’impegno che abbiamo messo nel cercare di trasmettere questa passione ai nostri giovani - dice il presidente della Società campanaria di Bolca, Giovanni Cattaz-zo-. L’entusiasmo di questo nuovo gruppo ci sprona a far sempre di più, ma soprattutto ci dà tanta speranza per il futuro di una tradizione che, pochi lo sanno, a Bolca ha lasciato il segno e che speriamo possa proseguire a lungo”. In effetti, la tradizione cam-panaria di Bolca risale agli inizi dello scorso secolo, quando la “parrocchia” era il punto di riferimento del paese (da ricordare anche la tradizione teatrale e quella musicale). Suonare le cam-pane era un modo per partecipare attivamente alla vita e alle fe-stività religiose; le campane scandivano i momenti felici e quelli meno felici, come è avvenuto in tante altre parti. Famoso è rima-sto il “campanò” che veniva eseguito con una tecnica particolare il giorno della sagra.La “storia” inizia con la costruzione del “nuovo” campanile nel 1875, ma trova la sua espressione artistica nei primi del ‘900, quando il “gruppo” partecipa alle prime gare (1910 a Vestenano-va). A Bolca le prime gare campanarie ufficiali si tengono il 15 luglio 1923, quando si festeggia il passaggio da 4 a 6 campane sempre provenienti dalla fonderia Giovanni Cavadini di Verona, e quindi il 9 agosto 1925; in mezzo (nel 1924) il gruppo conqui-sta il primo successo provinciale a Velo Veronese. Seguono altri prestigiosi risultati a San Bonifacio e Bonaldo (1928), Montorio (1929) e Santo Stefano di Zimella (1931), a sancire le qualità di un gruppo affiatato, capace di conquistarsi un posto di pri-

TORNA D’ATTUALITÁ UNA GRANDE TRADIZIONE, QUELLA DEI CAMPANARI

mo piano nel panorama provinciale grazie all’abilità dei singoli componenti. Altri successi significativi arrivano dopo la seconda guerra mondiale (a San Martino Buon Albergo, Mezzane, Vero-na, Castelnuovo del Garda, Vestenanova, etc.) fino all’ultimo di quella serie a Quinto Valpantena (1962), dove ottiene il presti-gioso trofeo dopo cinque vittorie consecutive.La “squadra storica”, guidata dal “maestro” Giovanni Battista Cal-tran (a lungo sindaco di Vestenanova), è composta da Giovanni Cracco, Giuseppe Cracco, Domenico Busiaro, Bonifacio Presa, Beniamino Ramponi, Marco Rigoni, Pietro Rigoni, Benedetto Rigoni e Silvio Zanderigo, ai quali si aggiungono Luigi Carra-dore, Luigi Cattazzo, Gioacchino Ramponi e Arcangelo Caltran. Una grande “squadra” che si ritrova insieme ogni anno per fe-steggiare il 1° novembre, nella Festa di tutti i Santi, assieme alle “promesse”. Dopo un periodo di transizione a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta la tradizione riprende vigore nel 1979 con la nascita della “Società Campanaria”, con Giovanni Cattazzo “maestro”. Ne fanno parte, a varie riprese: Sergio Camponogara, Roboamo Dal Dosso, Egidio Ramponi, Mario Caltran, Sergio Zanderigo, Giuseppe Caliaro, Lorenzo Caliaro, Livio Zanderigo, Renato Zanderigo, Graziano Cattazzo, Lorenzo Cattazzo, Adria-no Camponogara, Claudio Zanderigo, Remo Cracco, Giancarlo Caliaro, Giorgio Caliaro e Riccardo Camponogara, ed altri più saltuariamente. Ricomincia la partecipazione alle gare organizza-te in provincia, ma anche in quelle di Vicenza e Padova; arrivano altri riconoscimenti. Nel 1988 viene organizzata la prima rasse-gna interprovinciale, che vede una straordinaria partecipazione di concorrenti ed appassionati. Il “gruppo” si impegna anche nel restauro della “meridiana” e del campanile. Da ricordare poi le rassegne interprovinciali, con una mostra di materiale iconogra-fico sulle campane e di documenti inediti sul campanile , sulla chiesa e sui campanari, tenutesi nei primi anni duemila per ri-cordare il “maestro” Caltran e la sua “squadra”. Ora il gruppo (vicepresidente è attualmente Marco Rigoni) si rafforza con gli arrivi di alcuni giovani che ridanno fiato ad un’espressione arti-stica trascurata, ma di grande valenza culturale e sociale.

Più di un secolo di passione alle spalle, tanto entusiasmo per il futuro

Nella foto a sinistra: il gruppo campanari di Bolca.Foto in basso: i giovani campanari; una garanzia per il futuro

Page 18: N10 Gennaio/Febbraio 2010

ANIMI SMORZATI DALLA NEVE

VESTENANOVA

18

Piercarlo Fracasso

La rassegna di “Cori Giovani” che ha avuto luogo a Vestena-nova il 19 dicembre 2009 non si è svolta secondo il pro-

gramma. Purtroppo, per quelle che vengono definite “cause di forza maggiore” alcuni cori invitati non hanno potuto parteci-pare. Tuttavia la neve non è riuscita a separare gli estremi della Valle poiché, anche se con qualche difficoltà, i “Giovani Incan-to” di Monteforte d’Alpone hanno raggiunto Vestena e con le “Giovani Note” dell’Unità Pastorale della Lessinia Orientale, quasi inaspettatamente, hanno allietato la serata a un pubblico numeroso. Ambedue i cori si sono trovati a dover improvvisare, ma hanno comunque riscosso cascate di meritati applausi.Malgrado il pericolo della nevicata quindi le “Giovani Note” non si sono date per vinte e lo stesso don Sergio Marcazzani, come promotore, non ha voluto arrendersi. Metafore belliche a parte, con la dovuta organizzazione si vuole riproporre l’evento come simbolo di tenacia del mondo giovanile. Insomma, a vent’anni non si teme nulla e ci si sente

capaci di cambiare il mondo, no? Oggi è difficile, si dice, per-ché la realtà è ben diversa, però c’è quella speranza che arde dentro, che rende capaci di insistere finché le cose non cam-biano. Questa speranza è quella che “Don” e coro predicano. Per questo si riproporrà la rassegna: deve essere un momento di unità, amicizia, condivisione fra tutti i cori di una valle che, per motivi diocesani, non è mai stata troppo unita. Don Sergio stesso ha voluto condividere questa posizione voluta-mente provocatoria: “Essendo stata un’esperienza di giovani, si pensava che un po’ di neve non potesse certo fermare quegli animi infuocati, e così in sé è stato, perché qualcuno il ri-schio l’ha corso! Però questa non è un’accusa di colpevolezza per nessuno, sia ben chiaro! Nonostante ciò noi “montanari”, teste dure di natura, non ci fermiamo qui, ma vogliamo, a tempo debito, riproporre l’evento in modo da creare quella situazione favorevole al dialogo fra i giovani: chiunque essi siano, ovunque essi vadano o provengano, in modo da essere uniti per un domani migliore!”Quella del parroco è volutamente una provocazione perché, quando si punge un po’ l’orgoglio, forse si riesce ad ottenere il meglio, giusto? Speriamo che sia così e che nessuno s’offen-da. Non era questa l’intenzione. Tutti dobbiamo far emergere, giovani per primi, tenacia, speranza e voglia di fare, per mille cause, ma per una soprattutto: la musica “anima mundi”.

Siamo veramente così noi dei “Cori Giovani”?

NATALE 2009: I “PULCINI” DELL’ASSOCIAZIONE SPORTIVA VESTENANOVA ESCONO DAL... GUSCIO!

Alberto Sartori

Grande festa di Natale in amicizia per l’A. S. Vestenanova, che può festeggiare gli ottimi risultati che sta ottenendo

la prima squadra militante nel campionato di terza categoria, contornato dagli eccellenti risultati raggiunti dalla squadra pulcini 2001: la vittoria del Torneo Autunnale.Ed è proprio su questi piccoli “guerrieri del pallone” che ab-biamo concentrato la nostra attenzione. Abbiamo così avvici-nato il loro allenatore: Simone Dalla Riva.Allora, Simone, innanzitutto... Descriviti! “Mi chiamo Simo-ne, ho 18 anni e sono di Bolca. Frequento la 5° liceo scienti-fico e ho una gran passione per il calcio. Da un paio d’anni, oltre a praticarlo per fare nuove esperienze, ho deciso di inse-gnarlo ai bambini”.Molto bene, immagino tu sia soddisfatto dell’annata trascor-sa. Ma dove sta il segreto di tanto successo? “Prima di tutto il gruppo. Ho avuto la fortuna di avere tra le mani 14 bambini dello stesso paese che si conoscono bene e si frequentano anche a scuola e nel tempo libero, una grande famiglia, insomma. La maggior parte del lavoro è consistita nell’alimentare l’unione all’interno del gruppo, in quanto a quest’età l’amicizia viene prima di ogni altra cosa, alternando momenti di divertimento a momenti di apprendimento. Il tutto secondo una logica di fair play e massimo rispetto dell’avversario”.Dagli archivi ho scoperto che le annate precedenti non erano state così rosee. “Sì, effettivamente venivamo da due annate a dir poco disastrose, in cui, complice la differenza di età rispetto alle altre squadre, i ragazzi non sono mai riusciti ad esprimere a pieno le loro potenzialità, subendo spesso sconfitte umilianti. Ma, nonostante questo, i ragazzi non si sono mai abbattuti e

la volontà d’animo li ha portati ad ottenere un risultato sensa-zionale, che ha riempito di grande soddisfazione Vestenanova intesa sia come paese che come società calcistica”.E il ruolo dei genitori è stato importante? “Direi che più che importante, è stato decisivo. Si è creato un grande entusiasmo. Ogni sabato riempivano le gradinate con tifo ed incitamento, che dava maggior carica ai miei ragazzi, e non si perdevano neppure una trasferta, neanche le più lontane. Personalmente, la sicurezza del loro appoggio mi ha reso il lavoro più facile”.C’è una partita che ricordi più volentieri? “Beh, una sincera-mente mi è rimasta nel cuore. Ovviamente sto parlando della vittoria trionfale ottenuta sul Roncà (9-1), che ci ha dato la vittoria del campionato”.E ti senti di ringraziare qualcuno in particolare? “Certo, mi sento in dovere di ringraziare la Società Sportiva di Vestenano-va e i miei assistenti: Moreno Zoccante, Damiano Rugolotto, Michele Baldo, oltre ai ragazzi naturalmente, di cui è dovero-so elencare i nomi: Alessandro Gaiga, Andrea Zoccante, Ema-nuele Carboniero, Francesco Dal Zovo, Alberto Mainente, Thomas Salgaro, Riccardo Panato, Mattia Baldo, Nicola Pa-nato, Denis Vanzo, Diego Tomiozzo, Eduard Panato, Marco Narminio e Matteo Camponogara”.Bene bene, e a livello tecnico vedi già qualche futuro Pelè o Cannavaro o Buffon?“Ma, sicuramente ho visto più di un giocatore con ottime prospettive, ma ritengo sia presto per parlare. Sono ancora giovanissimi, e il divertimento deve essere il primo scopo”.Ok Simone, ti ringraziamo per l’intervista che ci hai concesso e auguriamo un grosso “In bocca al lupo” a te e ai tuoi ragazzi per il campionato primaverile, ormai alle porte.

Page 19: N10 Gennaio/Febbraio 2010

19

Mario Gecchele

La Pro Loco di San Giovanni Ilarione, impegnata da lungo tempo in attività culturali legate alla riscoperta del territo-

rio, ha promosso la riproduzione fotostatica del libro di John Strange De’ monti colonnari e d’altri fenomeni vulcanici dello Stato Veneto del 1778, un volume molto raro e conservato solo in alcune biblioteche.Il testo è la relazione e le conseguenti riflessioni che il natura-lista inglese (1732-1799) e ambasciatore presso la Repubblica di Venezia stese dopo aver visitato alcuni fenomeni naturali di origine vulcanica nei colli Euganei e nelle valli del Chiampo e dell’Alpone, alla ricerca di prove che confermassero le conclu-sioni delle sue ipotesi sull’origine delle catene montuose. De-scrive quindi alcuni siti di naturale bellezza formatisi in segui-to ai movimenti vulcanici e presenti con i basalti solidificatisi milioni di anni fa in forme regolari. Secondo il suo modo di indagare, allega una serie di disegni in grande formato (undici per la precisione) di valenti pittori (Antonio De Bittio e An-tonio Biasini) che illustrano, come prova scientifica, i luoghi visitati, che sono: Monte Rosso presso Abano Terme (PD), Monte del Diavolo a San Giovanni Ilarione (VR), Sasso di San Biagio a Castelnuovo di Teolo (PD). Rappresentazioni varie di formazioni basaltiche a Monte Nuovo e palazzo del Cattajo (Battaglia Terme - PD), Val Nera (San Pietro Mussolino - VI), Colle San Marco (Gambellara - VI), Chiesa e monte Purga di Bolca (Vestenanova - VR), tre vedute del torrente Alpone a Vestenanova (VR).John Strange, “pur avendo appreso le basi della storia naturale a Cambridge negli anni ’50 del Settecento, va considerato a tutti gli effetti come un esponente di rilievo di quella che possiamo chiamare la tradizione veneta di storia naturale. Fin dalla metà del secolo XVIII, presso il Museo e la cattedra di Storia natu-rale di Padova si era andato costituendo un gruppo di giovani studiosi che gravitavano attorno a figure come Antonio Valli-sneri iunior (1708-1777), docente di Storia Naturale presso l’Ateneo patavino, e Giovanni Arduino (1714-1795), minera-logista di fama”. Costoro avviarono l’esplorazione geomorfolo-gica della Terraferma veneta per poi coinvolgere gradualmente alcuni cultori e appassionati di scienze della natura. Nell’ambi-to più generale degli studi sulla struttura e la formazione delle montagne, sin da principio essi avevano rivolto l’attenzione ai

LA FORZA DEL BASALTO, IL FASCINO DEI VULCANI

SAN GIOVANNI ILARIONE

19

Pubblicata in riproduzione anastatica dalla Pro Loco un’opera del 1778 del naturalista inglese John Strange, che riguarda alcune zone della nostra vallata e delle vallate circostanti

�����������������������������������������������������������������������������������

���������������������������������������������������������������������������������

��������������������������������

����������������� ������

����

����

�����

fenomeni vulcanici come causa del formarsi delle catene montuose e la loro produzione scientifica fu in grado di oltrepassare i con-fini della cultura di lingua italiana.John Strange, venuto in rapporto con la comunità scientifica di lingua italiana nel corso di un soggiorno toscano (1757-1765), ave-va intrattenuto rapporti co-stanti e significativi con na-turalisti, letterati, antiquari e scienziati del Granducato. Dopo avere trascorso alcu-ni anni in patria, nell’estate del 1771 soggiornò ad Aba-no, località da cui effettuava escursioni nel territorio cir-costante alla ricerca di indizi di vulcani estinti. Durante questo periodo, entrato in collaborazione con Arduino e Vallisneri, iniziò a coinvolgere alcuni studiosi della loro cerchia nei suoi progetti di studio della “geografia fisica”.Nell’autunno del 1773, la nomina ad ambasciatore britannico presso la Repubblica di Venezia gli consentì di stabilirsi nel-la città lagunare e di diventare il principale promotore di un programma di ricerche dedicate ai basalti colonnari o monti colonnari nell’intento di studiare l’origine delle catene mon-tuose. Con altri appassionati finanziò alcune escursioni geo-logiche di Festari e Fortis nelle Prealpi, negli Appennini e in Italia meridionale. I risultati delle indagini nel Veronese e nel Vicentino confluirono in due memorie di J. Strange apparse nei volumi delle Philosophical Transactions per il 1775, da cui egli ricavò l’opera De’ monti colonnari e d’altri fenomeni vulca-nici dello stato veneto (1778), opera oggetto del presente lavoro, e in una monografia di A. Fortis intitolata Della valle vulca-nico-marina di Roncà nel territorio veronese (1778). L’opera di Strange De’ monti colonnari e d’altri fenomeni vulcanici dello stato veneto del 1778 è significativa sul suo modo scientifico di procedere: visita sul campo, raccolta di campioni e disegno dei luoghi esplorati; metodo suggerito in un altro libretto dello Strange (Notizie per sua regola), indirizzato a G. Festari, in cui dà indicazioni su come procedere nella esplorazione.Il testo dello Strange è stato presentato alla popolazione il 23 gennaio nella sala civica del Comune di San Giovanni Ilario-ne, dal curatore Mario Gecchele e da Luca Ciancio, professori presso l’Università di Verona. La Pro Loco, oltre al testo e alle unite pitture, ha fatto stampare separatamente e in numero limitato, le undici riproduzioni dei siti visitate dallo Strange. Il testo e le riproduzioni sono aquistabili presso le librerie della zona e presso i musei di Roncà e di Bolca.

DE’ MONTI COLONNARIE D’ALTRI FENOMENI VULCANICI

DELLO STATO VENETO

La riproduzione fotostatica del libro di John Strange De’monti colonnari e d’altri fenomeni vulcanici dello Stato Veneto del 1778 rientra fra le attività che la Pro Loco di San Giovanni Ilarione porta avanti da lungo tempo e si somma ad altre pubblicazioni legate alla storia del territorio.Il testo è la relazione e le conseguenti rifl essioni che il naturalista inglese e ambasciatore presso la Repubblica di Venezia stese dopo aver visitato alcuni fenomeni naturali di origine vulcanica nei colli Euganei e nelle valli del Chiampo e dell’Alpone, alla ricerca di prove che confermassero le conclusioni delle sue ipotesi sull’origine delle catene momtuose (“Io ho viaggiato dalla punta d’uno di essi presso Monte-Bello, nel Territorio Veronese, fi no a Bolca, sempre sopra la lava pel tratto di venti miglia all’incirca”, p. XXXIX).Descrive quindi alcuni siti di naturale bellezza formatisi in seguito ai movimenti vulcanici e presenti con i basalti solidifi catisi in forme regolari milioni di anni fa.Secondo il suo modo di indagare, allega una serie di disegni di valenti pittori (Antonio De Bittio e Antonio Biasini), che illustrano, come prova scientifi ca, il sito visitato.

1. Monte Rosso presso Abano Terme (Padova).“Questa veduta espone una serie naturalmente disposta di colonne prismatiche, di varia forma e grandezza, situate in direzione quasi perpendicolare all’orizzonte, e parallele l’una all’altra” (p. IV).

2. Monte del Diavolo, San Giovanni Ilarione (Vr).“Le colonne di San Giovanni pell’ordinario s’accostano alla forma circolare, per quanto è permesso da’ loro angoli; […]; Le colonne di San Giovanni hanno all’incirca il diametro medio di otto in dieci once; alcune arrivano fi no alle quattordici, ma per l’ordinario non molto variano di mole le une dalle altre. […] Io non posso dire cosa alcuna di certo intorno alla lunghezza delle colonne di S. Giovanni; imperocché non se ne vedono al di fuori che i vertici, essendo il restante sepolto profondamente nel colle, e le testate medesime in alcuni luogo affatto coperte” (p. V). “Quelle di S. Giovanni presentano una superfi zie unita, e rotte che sieno, mostrano al di dentro un color grigio-fosco, ferrigno, che accompagna un’assai solida e uniforme tessitura” (p. VII). “A San Giovanni Ilarione v’hanno bassi strati marini, che fanno ripa a destra del torrente, ove trovansi assai frumentarie, e curiose madripore, ed echiniti coll’anima di focaja simili a quelli delle marniere d’Inghilterra”(p. XXXIX).

3. Sasso di S. Biagio (Castelnuovo di Teolo - Pd).“È una grande scoglio isolato, composto della medesima spezie di granito, ch’è comune nei colli Euganei […]. Le colonne, che ne formano una parte, mostrandosi come appoggiate al fi anco della rupe, e disposte intorno alla base, sono anch’esse della medesima sostanza” (p. IX). “Rare sono al Sasso di S. Biagio le colonne pentagone, e le poche che vi si trovano sono di minor mole; di fi gura esagona, come per lo più si veggono negli altri ammassi, non ve n’è alcuna. La loro natural positura tanto nella

facciata della rupe, quanto d’intorno alla base di essa, è per lo più perpendicolare” (p. X).

4. Rappresentazioni varie di formazioni basaltiche

5. Monte Nuovo e palazzo del Cattajo (Battaglia Terme - Pd).“Io unisco al mio scritto questa veduta tanto più volentieri, quanto che presa in lontananza potrà servire ancora benissimo, benché in ristretto, per dare una suffi ciente idea dell’aspetto esteriore de’ colli Euganei in generale […]. La massima parte della superfi zie del Monte-Nuovo è nodosa, sinuosa, e scabra, manifestatamente mostrando di essere stata formata dal fuoco per via della fusione” (p. LVIII).

6. Val Nera (S. Pietro Mussolino - Vi). “L’interna ossatura del monte accidentalmente denudata da una bella cascata d’acqua, mostra a netto fi no a dieci alternazioni di strati, sovrapposti gli uni agli altri”(pp. LXII-LXIII).

7. Colle San Marco (Gambellara - Vi).“Questo monte è esclusivamente vulcanico, ma ciò non ostante conserva in generale la primaria sua struttura a strati paralleli ed orizzontali, eccettuando soltanto il picciolo gruppo colonnare perpendicolarmente disposto, che ne corona la sommità” (p. LXIII).

8. Chiesa e Monte Purga di Bolca (Vestenanova-Vr).“Una grande apparenza d’antica regolarità stratosa conservasi anche dall’ammasso colonnare basaltino della Purga di Bolca, la cui base ancora sembra dover essere una continuazione degli strati orizzontali, che si veggono in colla del monte medesimo a sinistra della chiesa parrocchiale”(p. LXIV). “La celebre cava di pesci fossili a Bolca, tanto conosciuta da tutt’i curiosi d’Europa, non è altro che una punta, o promontorio incombusto calcareo, stratifi cato a lamine, della più alta parte del medesimo ramo vulcanico, che dalla Chiesa e villaggio di Bolca fabbricatovi sopra scende nella valle. La sommità di questa, superiore alla detta Chiesa, è perfettamente conica” (p. XLII).

9-10-11. Il torrente Alpone a Vestenanova (Vr).“Mentre io mi trovava al già descritto monte basaltino di S. Giovanni Ilarione fui avvertito, che a qualche miglio di distanza nell’alveo del torrente più sotto il monte esistevano molto più vasti, e spiccati ammassi colonnari non di rado stratifi cati, nel tenere di Vestena, de’ quali mi sono procurato, dopo d’averli visitati personalmente, varie bellissime prospettive, la principale delle quali offre la cascata del fi ume Alpone da una rupe di colonne verticali, e due altre il proseguimento del di lui corso a balzi fra i basalti” (p. LXIV).

Il presente volume è una riproduzione fotostatica del testo di John Strange De’ monti colonnari e d’altri fenomeni vulcanici dello Stato Veneto, Giuseppe Marelli, Milano 1778, 8°, pp. 70, tavole 11, di proprietà della Biblioteca Civica di Verona, (collocazione 151.8 584/8). Da parte della Pro Loco di San Giovanni Ilarione un sentito ringraziamento al responsabile della Biblioteca Civica, dottor Agostino Contò.

GIOVANNI STRANGE

Pro Loco di San Giovanni Ilarione - 2010

DE’ M

ONTI

COL

ONNA

RI E

D’A

LTRI

FEN

OMEN

I VUL

CANI

CI D

ELLO

STA

TO V

ENET

OGI

OVAN

NI S

TRAN

GE

Page 20: N10 Gennaio/Febbraio 2010

Gruppo Gastrofili

Il nome inizialmente poco esplicito, evoca comunque profumi e sa-pori di cose buone, apparentemente sconosciute e forse un po’ se-

grete. Una più attenta lettura ci porta invece a scoprire un’attività più ambiziosa, pregnante e appassionante, quella cioè di provare a unire due passioni che albergano nell’animo dell’essere umano sin da quan-do, all’inizio dei tempi, cercavano il cibo per sopravvivere e guardava meravigliato il cielo infinito. I secoli passano, le conoscenze crescono e i gusti si affinano, ma la meraviglia di un cielo di stelle o il piacere di un piatto ricercato, dona al nostro cuore un istante di profonda gioia. Chi guarda con attenzione scopre il filo sottile che lega un cielo stellato e un pandoro tagliato a stelle, il calore del Sole d’estate e un cartoccio di caldarroste invernali, il palpito di una notte di stelle cadenti e una coppa di gelato variegato con una montagna di panna...Il perdersi nell’universo delle cose o in quello dei sapori, saper ap-prezzare tanto un buon bicchiere di vino quanto la danza dei pianeti o la scia di una cometa, passare insomma dalle cose finite a quelle infinite per poi ritornare a essere sempre e solo uomini. Questo è essere Gastrofili!Ma se questo è essere Gastrofili, quali sono le attività che esplicitano tutto ciò? Cosa fanno i Gastrofili? I Gastrofili s’impegnano per far conoscere, a tutte le persone interes-sate, le meraviglie del cielo notturno. S’impegnano a far rispettare il cielo evitando di sprecare la luce, necessaria a illuminare le no-stre notti, disperdendola verso l’alto. I Gastrofili collaborano con le scuole per completare l’insegnamento della geografia astronomica. Si impegnano per approfondire la conoscenza del cibo che più volte al giorno ingeriamo.Tutto ciò, i Gastrofili lo propongono nella sede di Cattignano e qual-che volta anche presso altre associazioni o Enti. Sul sito dell’associazio-ne (www.gastrofili.it) si può trovare un riassunto delle attività svolte e il programma di quelle proposte, programma che per il 2010 riassu-miamo brevemente:Gennaio: 31. Pranzo sociale e tesseramento - Febbraio: 2. A me gli occhi: il senso più importante? 9. Osservazione a Cattignano: Marte e Saturno; 23. Astro dal giardino di casa: il binocolo. - Marzo: 2. A me gli occhi: Colori da guardare … e da usare; 23. Astro dal giardino di casa: le costellazioni. - Aprile: A me gli occhi: Colori da mangiare: il verde; 17. Proiezione film in sede; 20. Oss. a Cattignano: Marte, Sa-turno, Luna, Venere. - Maggio: 1-2. Gita ai giardini di Castel Trautt-mansdorf e Castel Juval; 4. A me gli occhi: Colori da mangiare: il gial-lo; 8. Osservazione al rifugio Revolto; 18. Astro dal giardino di casa: Scoviamo le meraviglie del cielo; 22. Cena: Tutti i colori del giallo (con gioco). - Giugno: 1. A me gli occhi: Colori da mangiare: l’arancio; 5. Osservazione al rifugio Revolto; 19. 4a Festa del Solstizio d’estate; 22. Astro dal giardino di casa: i pianeti. - Luglio: 3. Serata meraviglia con Luisita; 13. A me gli occhi: Colori da mangiare: il rosso; 17. Osser-vazione al rifugio Revolto; 27. Anguria party. - Agosto: Tour Estivo 15/22 o 22/29 date e meta da definire. - Settembre: 4. Osservazione al rifugio Revolto; 7. A me gli occhi: Colori da mangiare: il viola; 18. Proiezione film in sede; 21. Astro dal giardino di casa: Ogni stagione la sua osservazione. - Ottobre: 5. A me gli occhi: Colori da mangiare: il blu e azzurro; 17. Gita a Pesariis. Alla scoperta delle macchine del tempo; 19. Oss. a Cattignano: Giove, Luna, Urano, Nettuno, con ca-stagnada. - Novembre: 7. Pranzo: Lesso con pearà; 9. A me gli occhi: Colori da mangiare: il nero; 23. Le meridiane fai da tè; 5-12-19-26: Novembre con l’Astronomia a San Bonifacio. - Dicembre: 7. A me gli occhi: Colori da mangiare: il bianco; 14. Archeo-astronomia: I templi del tempo; 24. Incontro per gli auguri.

GASTROFILI PERCHÉ...

20

CATTIGNANO

PUOI CONTATTARE LE AVIS DELLA VAL D’ALPONE: S.Giovanni Il.- Vestenanova Tel. 349.0853966 Montecchia di Crosara Tel. 347.5970842 Terrossa-Roncà Tel. 389.0523649 Brognoligo-Costalunga Tel. 366.4232930 Monteforte d’Alpone Tel. 347.3923898

oppure presentarsi al Centro oppure presentarsi al Centro Trasfusionale diSan Bonifacio dal Lunedì al Sabato dalle 7.30-11.00Tel. 045 6138466 a digiuno con tessera sanitaria

Page 21: N10 Gennaio/Febbraio 2010

Anita Casarotto

Siamo sempre stati abituati a pensare al museo come ad un edificio che contiene e cataloga secondo una precisa pro-

gettualità le testimonianze della nostra storia. Ultimamente le comunità scientifiche lamentano l’impossibilità di queste strutture di valorizzare il contesto ambientale e culturale dal quale gli oggetti/reperti provengono: il messaggio educativo che arriva al pubblico ne risulta drasticamente ridotto. L’ecomuseo cerca di far fronte a questo problema mantenen-do inalterato il forte connubio che esiste fra paesaggio e bene culturale. Il paesaggio di tutta la Lessinia è il frutto di un’in-terazione continua fra elementi naturali ed elementi antropici (legati cioè all’attività dell’uomo), può essere visto, citando una metafora di Eugenio Turri, come un teatro dove l’uomo è sia attore che spettatore: è colui che costruisce e interagisce con l’ambiente in cui vive ma è anche colui che contempla il risultato delle sue azioni e in esse si identifica. Oggi la richiesta di “identità” è in forte crescita e tutti noi sentiamo il bisogno di rispettare la tipicità e le realtà locali nel tentativo di riscoprire le nostre origini. Con l’ecomuseo si può entrare direttamente in contatto con le persone che abitano il luogo, attraverso itinerari, laboratori scientifici e ludici, dove la didattica incrocia la tradizione.Questa può essere un’ottima formula per riscoprire il paesaggio come realtà dinamica e in continua trasfor-mazione che include, insieme alle bellezze paesaggi-stiche, tutti i beni immobili che lo costellano, dai monumenti storici ed archeologici, ai centri abita-ti, all’edilizia sparsa, fino alle infrastrutture tecni-che. Gli ecomusei vogliono leggere la complessi-tà del legame uomo-ambiente e vogliono essere “musei di società” e soprattutto “musei di civiltà” all’aperto. Le finalità sono la conservazione e la valorizzazione di un bene culturale nel suo am-biente e quindi nel rispetto della sua naturale collocazione.

UN ECOMUSEONELLA VAL D’ALPONE

San Giovanni Ilarione

In questo modo è possibile creare un turismo decentrato che produce nuove economie e nuove attività (alberghi, ristoranti, bar, negozi) spostando flussi turistici da aree “troppo piene” (la città e i suoi monumenti) ad aree “troppo vuote” (la nostra valle con le sue mille sfaccettature). L’ecomuseo è una forma interattiva con l’ambiente, poco invasiva e capace di attivare una rete di servizi ed economie interdipendenti fra di loro. Diventa un luogo in cui l’identità locale viene riscoperta e va-lorizzata attraverso la necessaria partecipazione degli abitanti che sono anche i primi fruitori del loro territorio.Nella nostra zona la promozione territoriale e culturale è in aumento grazie a molte attività di sensibilizzazione per la comunità. L’Associazione ALA (Ambiente Lessinia Archeolo-gia), di cui faccio parte, è costituita da un gruppo di laureati e universitari di Archeologia, Ingegneria Ambientale e Biologia che stanno lavorando in questo senso. Grazie al contributo della Regione Veneto e in collaborazione con diverse realtà lo-cali, tra cui il Parco Naturale della Lessinia, abbiamo attivato il progetto intitolato Ambiente e tracce di memoria storica: riscoperta della Lessinia nella complessità della realtà locale che nei suoi obbiettivi comprende anche la valorizzazione in chiave ecomuseale del territorio della Val d’Alpone.Si sono già svolte varie serate didattiche presso il comune di San Giovanni Lupatoto intitolate la prima “Gli ecomusei: strutture interattive con l’ambiente, nel rispetto della tipicità locale dove la didattica incontra la tradizione” e la seconda “Archeologia virtuale: le moderne tecnologie possono essere usate per ricostruire, in ambiente digitale, un paesaggio anti-co”, dove la comunità è stata invitata a partecipare per meglio conoscere il nostro ruolo nel panorama di valorizzazione cul-turale della Lessinia.I prossimi appuntamenti che si terranno nel mese di Marzo consisteranno in laboratori dedicati alle implicazioni ambien-tali e archeologiche nell’ambito dei processi pedogenetici di formazione dei suoli, all’Archeologia preistorica sperimentale con la scheggiatura della selce e allo studio delle erbe medicinali e terapeutiche della Lessinia. Siete tutti invitati! Per aggiorna-menti e ulteriori informazioni visita il sito http://archeolessinia.blogspot.com o contattaci a [email protected]

Una proposta di valorizzazione integrale del territorio da parte dell’Associazione ALA (Ambiente Lessinia Archeologia)

Il nostro territorio mostrato attraverso il modello digitaledel terreno e foto aerea: al centro la Val d’Alpone, a destrala Valle del Chiampo e a sinistra la Val di Tramigna e laVal d’Illasi (immagine tratta dalla tesi di Casarotto A. 2009, ACTION GIS: modelli pre-dittivi e post-dittivi nell’analisidel movimento antropico. Il caso di studio archeologicodella Val d’Alpone, Università degli studi di Padova)

La chiesa di Castello, foto scattata dalla zona intorno alla chiesaromanica di San Zeno (San Giovanni Ilarione)

21

Page 22: N10 Gennaio/Febbraio 2010

Barbara Tregnago

Grande successo anche quest’anno per la decima edizione del Music Festival Monscledense, sottotitolata “il meglio di”, che si è tenuta il 23 e 24 gennaio. Tema di fondo è stato un grande luna park, affascinante e colorato come il gioco della vita. Arrivato al decennio dall’ideazione di una kermesse unica nel suo genere, il Comitato Festival ha pensato di dedicare l’intero spettacolo ai ragazzi che hanno partecipato fin dal lontano 2000. In particolare, la classe dei diciottenni ha fatto propria una buona parte del Festi-val organizzandola di tutto punto: Sylvia, Mattia e Ales-sandro, infatti, sono stati i coreografi di altri coetanei nel Musical Peter Pan. Per non parlare delle Autentiche Spice Girls che, con bravura e simpatia, hanno vestito i panni delle ospiti per l’intermezzo. E poi, con ritmo incalzante, si sono succedute sul palco decine di ex concorrenti. Il Music Festival è per natura una gara canora dedicata ai ragazzini tra i 9 e i 13 anni e l’opportunità di lavorare stavolta con

10° MUSIC FESTIVAL MONSCLEDENSE

“IL MEGLIO DI”

MONTECCHIA DI CROSARA

Una manifestazione che raccoglie semprepiù consensi e successo di pubblico

persone ormai diventate adulte è stata molto emozionante e appagante per il maestro Memo. Il Festival negli anni ha coinvolto più di 100 ragazzi con relative famiglie e ha distribuito una serie ragguardevole di beneficenze, vicine e lontane, merito anche del contributo dei sostenitori. I patrocini del Comune di Montecchia, della Provincia di Verona e della Regione Veneto, poi, hanno portato la ma-nifestazione fuori dai confini locali e alla ribalta su molti media. Una presenza sul palco che ci ha onorato negli anni è stata quella di Padre Vincenzo Lumetta, volato a Mon-tecchia direttamente dal Bairro da Juventude di Criciuma (Brasile); è lì che vive Fernanda, la cui adozione viene rin-novata ogni anno puntualmente dal Comitato Festival.Ma la vera straordinarietà non è il risultato in sé all’aper-tura del sipario, quanto piuttosto il grande lavoro che da Settembre a Gennaio ferve in sala civica o in oratorio per le prove, in officina o dietro le quinte per la scenografia e nelle case di molti per tutto quanto ruota attorno alle esibizioni dei più giovani. È qualcosa di esclusivo ma mol-to faticoso, che richiede un ricambio generazionale anche all’interno del Comitato organizzatore. Obiettivo del Mu-sic Festival Monscledense è da sempre quello di far ama-re il linguaggio della musica ma, soprattutto, impegnare i ragazzi in qualcosa di importante e “sano”. Vale la pena creare i presupposti perché possa vivere altri 10-100 anni. Fatevi avanti, iscrivetevi nel Comitato ([email protected]), è una esperienza unica!

Tutti sul palco: una bella immagine del 10° Music FestivalMonscledense “Il meglio di”, edizione 2009

RACCOLTA RIFIUTI SOLIDI URBANI E SPECIALI ASSIMILABILI

RACCOLTA RIFIUTI INDUSTRIALI

SPAZZAMENTO STRADALE MECCANICO DI AREE PUBBLICHE E PRIVATE

Montecchia di Crosara - Via P. Castello, 1Cell. 335 1219394 • 335 1219387 • 335 1219388

SERVIZI ECOLOGICI

Page 23: N10 Gennaio/Febbraio 2010

23

Montecchia di Crosara

�����������������������������������������������������������������������

������������������������������������������������

Stefano Casotto

Con la pubblicazione del libro di poesie “La luce delle emozioni” si è realizzato il sogno che colti-

vavo da qualche tempo: dare alle stampe la raccolta dei miei componimenti in versi.Scrivere poesie è sempre stato il modo più sincero ed ispirato per dar voce alla parte più intima di me stes-so, con riflessioni e riferimenti ai momenti di vita intensa che il più delle volte rischierebbero di resta-re celati dentro il mio cuore. Credo di aver scritto la mia prima poesia a nove anni, ovviamente senza tante pretese e per di più con espressione elementa-re, ma già allora frutto veri di sentimenti che vivo ancora oggi. Da circa due anni sono nate e cresciu-te in me con intensità quasi irrefrenabile la voglia e l’esigenza di farmi conoscere anche ad un pubblico esterno, per capire se ciò che scrivo trova apprezzabi-li riscontri o se invece rimane un linguaggio fine a se

stesso o al massimo valorizzato da soli pochi intimi. E così ho iniziato ad inviare alcune poesie a vari concorsi letterari nazionali, raccogliendo soddisfazioni e importanti riconoscimenti: due segnalazioni nel 2008 da parte delle giurie al concorso del “Premio Laurentum” di Roma e del premio “Città di Giungano” (SA) e nel dicembre 2009 il primo premio della giuria sempre del “Laurentum” di Roma con la poesia “La mia primavera”. In quest’ultima occasione il 9 dicembre 2009 presso il teatro “Valle” di Roma, dopo aver ricevuto il trofeo dall’attore Pino Insegno, presentatore della cerimonia, ho provato una grandissima emozione quando la mia poesia è stata letta con grande professionalità dall’attrice Simona Izzo: non sembravano proprio i miei versi, perché avevano acquistato nuova musicalità e significati ancora più importanti di quelli che avevo vissuto fino a quel momento. Mi sto rendendo con-to del valore di quel premio solo ora, pensando che “La mia primavera” è stata scelta tra le 1.034 poesie in gara inviate al concorso da tutta Italia. Consentitemi queste piccole notizie che esulano da qualsiasi mia intenzione vanitosa, ma sono indispensabili per spiegare quanto sia importante per me trovare uno spazio anche modesto nel cuore di chi leggerà i miei versi. Giusto il prossimo 28 febbraio alle ore 16 presso la Sala della Comunità di Montecchia verrà presentata dalla Biblioteca Comunale la mia raccolta di poesie “La luce delle emozioni”, magi-stralmente illustrata dall’artista Paola Zinnamosca con l’introduzione del prof. Mario Pavan di Vicenza. Alcune persone mi chiedono spesso cosa mi spinge a scrivere, cosa provo dentro di me, in quali momenti scrivo e a che cosa penso: ogni volta posso dare loro risposte differenti, perché nei miei versi non c’è nulla di ragionato o pensato a priori, ma solo una semplice esplosione di vita che proviene dal cuore e che riesco a liberare scrivendo una poesia.

“LA LUCE DELLE EMOZIONI”Un giovane poeta della nostra terra presentala propria opera prima

dalla redazione di Montecchia

Domenica 13 dicembre con una cerimonia ufficiale si è inaugurato a Montecchia di

Crosara, nella piazzola retrostante il monumento dedicato agli alpini, l’eli superficie destinata al-l’atterraggio degli elicotteri del SUEM “Verona Emergenza”. Questo nuovo servizio va a raffor-zare il presidio medico sanitario già presente in valle con la sede staccata di San Giovanni Ilarione della Croce Rossa Italiana e della Guardia Medi-ca, inoltre fornisce supporto logistico per risposte in tempi rapidissimi alle emergenze sanitarie.La piazzola adibita all’elisoccorso è stata intitolata al beato don Carlo Gnocchi, che è stato cappel-lano degli alpini nelle campagne di Russia e Al-bania e che ha dimostrato grande impegno civile, anche dopo la fine della seconda guerra mondiale, accogliendo e provvedendo al loro sostentamento bambini mutilati e orfani di guerra.

ELISOCCORSO, QUANDOIL TEMPO D’INTERVENIRE DIVENTA PREZIOSO Inaugurata la piazzola di atterraggio dell’elicottero del SUEM “Verona Emergenza”

Page 24: N10 Gennaio/Febbraio 2010

Giampaolo Aldighieri

Nell’anno 2008 un gruppo di amici ha dato vita al gruppo podistico Atletica Amatori Montecchia. I

promotori nel darsi uno statuto hanno posto come punto cardinale il cammino all’aperto, riscoprendo la natura e lo stare assieme non trascurando l’aspetto culturale e la buona tavola.Le manifestazioni alle quali si partecipa si svolgono alla do-menica mattina con chilometraggi compresi tra i 5 e i 40 chilometri, garantite lungo il percorso da assistenza e risto-ri e con un piccolo contributo si ha diritto a un riconosci-mento. Al momento il gruppo svolge le maggiori parteci-pazioni nel territorio veronese e in questo caso i rientri si concludono entro mezzogiorno, quando invece si prevede una uscita extra regionale (Marche, Toscana, Lombardia), tutto viene anticipato di un giorno favorendolo con visite culturali a siti storici o religiosi.Per dormire, oltre agli alberghi, chi intende risparmiare, può riscoprire il piacere del sacco a pelo alloggiando in palestre o sale parrocchiali, messe a disposizione dagli organizzatori a costo zero. Quindi se ami camminare o anche correre e nei fine settimana sei libero, ti aspettiamo, il gruppo è aperto a tutti, giovani e meno giovani, maschi e femmine, senza nessun obbligo, serve solo un po’ di volontà.Qui non si usa il guinzaglio né per prendere e tanto meno per trattenere. Per informazioni telefonare allo 045 7450718 o al 333 1767885 o contattare Aldighieri Giampaolo, via Monsignor Beggiato, 10 - tel. 338 8979774 ore serali.Si sta per chiudere il secondo anno di attività del gruppo con un risultato positivo: 67 presenze a varie manifestazio-ni ne garantiscono una forte visibilità, proponendosi fra i migliori ambasciatori per la promozione del proprio paese. Tra le manifestazioni dove siamo stati presenti alcune me-ritevoli di citazione come sono la Montefortiana per l’im-ponente partecipazione, la CorriIllasi per un percorso e una organizzazione degna di lode, la StraVerona e Marlia Lucca per i percorsi ricchi di fascino e storia. Da non dimentica-re la scampagnata il giorno di Pasquetta in compagnia del gruppo Mondadori con la visita alla pala eolica di Badia

IL GRUPPO PODISTICO NON SI FERMA, CAMMINA E PROPONE...

Calavena e l’uscita a Ferragosto sul mitico sentiero delle 52 gallerie, teatro storico della prima Guerra Mondiale.Voglio altresì ricordare la presenza ad alcuni eventi stori-co culturali, proposti con grande professionalità dalla Pro Loco di Bolca, che con l’uso di figuranti ha riproposto il fascino del tempo passato e il recente incontro con il ve-scovo Cesare Nosiglia in occasione della visita pastorale nel nostro paese.Non dimentico, in quanto evento abbastanza raro, la pre-senza alla nostra festa sociale delle due prime autorità del paese, il sindaco Pallaro e il suo vice Olivieri, riconoscen-doci un valore seppur simbolico di ambasciatori del nostro territorio. Augurandoci per il prossimo anno l’arrivo di nuovi amici che portino entusiasmo e nuove idee, il diret-tivo del gruppo sta lavorando per il nuovo programma: tra gli obiettivi, oltre alla riconferma dei risultati, proporrà, in collaborazione con la scuola materna nel periodo marzo-aprile, una camminata nel territorio locale con i bambini del nostro asilo che porteranno un cartellone con i loro so-gni, per un futuro migliore, coinvolgendo in tutto questo anche il sindaco e il parroco.Ulteriori dettagli saranno comunicati. È prevista nel 2010, con date da concordare, una camminata storico culturale a Longarone, paese che negli anni sessanta fu vittima della tragedia della diga del Vajont.N.B. Tutto questo è possibile grazie ad alcuni amici di cui non posso fare a meno di citare i nomi: Teresa, Gugliel-mo, Dino, Flavio, Mario, Giambattista, Imelda, Maria, Alessandro, Maria Pia, Giovanni, Elena, Regina, Filippo, Santo, Giorgio, Paola, Rosina, Giulia, Massimina, Rosella, Sara, Roberta, Andrea, Pio, Damiano, Aurora

24

Montecchia di Crosara

Il gruppo Atletica Amatori Montecchia

�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

ALBERGO RISTORANTE

����������������������������������������������������������������

�����������������������������������������������������������������������������������������������������������

��������������������������������� ���������������������

Page 25: N10 Gennaio/Febbraio 2010

RONCÀ

25

“QUI RONCÀ”: IL TRIMESTRALE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

La redazione

Anche l’Amministrazione comunale di Roncà ha inaugurato il suo trimestrale di informazione, affiancandosi a quelli già esistenti in

vallata a Monteforte e a Montecchia (a San Giovanni Ilarione la stessa funzione è affidata a due pagine interne del trimestrale della Pro Loco).Il numero di avvio (il cosiddetto “numero zero”) ha visto la luce in pros-simità delle feste natalizie ed ha illustrato le iniziative in atto e quelle già realizzate dall’Amministrazione (lavori pubblici, sito internet, raccolta differenziata ed altro), con uno sguardo rivolto anche al territorio del comune e della vallata. Non manca la pagina riservata alla minoranza. Al di là delle solite critiche che inevitabilmente ci possono essere in que-sti casi da parte di chi in paese la pensa diversamente (ed è auspicabile che il confronto sia sempre leale e corretto), noi crediamo che qualsiasi strumento di informazione, da qualsiasi parte provenga, sia un passo in avanti per invogliare i cittadini a sentirsi ed essere partecipi (e vorremmo dire “responsabili”), di quanto avviene nel proprio paese.Un augurio di buon lavoro, quindi, a tutta la redazione del “Qui Ron-cà” e agli altri strumenti di informazione attivi in vallata!

La copertina del numero inaugurale di “Qui Roncà”

Barbara Marchi

Anziani protagonisti alle “Le Querce”, capaci di creare dal nulla un presepe vero e proprio per proporlo ai visitatori e

addirittura vincere un premio. L’opera ha impegnato per molto tempo gli ospiti, gli operatori e i volontari del centro diurno.Le statue sono state realizzate a mano dagli ospiti con l’aiuto de-gli operatori, utilizzando materiali di riciclo, stoffe e minuteria di vario genere. I corpi delle statue sono state fatte con comuni bottiglie di plastica, mentre le teste sono state ricavate da del polistirolo e decorate con pennelli, lana e fantasia! La capanna e il paesaggio è stato realizzato con foglie, edera e legni vari recu-perati in un bosco da alcuni ospiti che si sono dimostrati molto entusiasti della gita all’aperto! Il risultato finale è stato quello di un presepe diverso dai soliti, non solo per le modalità con cui

UN PRESEPE A MISURA DI NONNI

è stato realizzato ma anche per le cure e le attenzioni particolari ai dettagli che i nostri ospiti anziani hanno saputo definire.Il presepe è stato motivo di molto or-goglio per i nostri nonni che, una volta di più, si sono sen-titi importanti, utili e orgogliosi di sape-re ancora realizzare qualcosa. Sentirsi valorizzati e utili è infatti una molla che fa scattare nei nostri anziani la voglia di continuare e non abbandonarsi invece allo sconforto di cui spesso sono vittime. Grande festa è stata fatta nel momento in cui ci hanno comunicato che abbiamo vinto il primo premio al concorso dei presepi indetto nel paese di Roncà; poco importa il premio in palio o la foto sul giornale: ben più importante è il fatto che anche se anziani siamo ancora vivi!

In occasione del Natale il Centro Diurno “Le Querce” dimostra ancora una voltala sua vitalità

Botega PAGANI(Vicini alla Posta) - Montecchia di Crosara • Tel. 045 7450166 - (Chiuso il LUNEDÌ)

F I E R A d e l B I A N C OSCAMPOLI e MERCERIA OCCASIONI!!!

F I E R A d e l B I A N C O

Bottega PaganiFebbr 2010 27-01-2010 9:50 Pagina 1

Page 26: N10 Gennaio/Febbraio 2010

DON CALABRIA A RONCÀ

RONCÀ

Francesca Zambon

IL “SANTO DEI POVERI”

È bello scoprire a volte, senza guardare lontano da noi, ma-gari nella propria terra natìa, l’esistenza di fatti e persone

che hanno in qualche modo contribuito a rendere migliore il mondo e la vita di molti.Un esempio di tale impegno è quello di San Giovanni Cala-bria, nato a Verona nel 1873 da povera famiglia e divenuto in seguito “don Calabria”, il padre che cercò di aiutare tutti i bisognosi che si presentarono alla sua porta. Egli sentì fin da giovane la vocazione al sacerdozio e dopo diversi anni di studio (completati nel 1901) fu ordinato diacono e suc-cessivamente sacerdote dal cardinale Bartolomeo Bacilieri, vescovo di Verona.Nel frattempo si dedicò ad opere di servizio ai poveri: fondò infatti nel 1898 (in quel periodo stava ancora studiando) la Pia Unione per l’assistenza agli ammalati poveri e da quel presup-posto nacque in seguito la Casa Buoni Fanciulli a Verona, in via Casate Rotte.Nel 1907 divenne vicario della rettoria di San Benedetto al Monte di Verona e l’anno seguente trasportò la sede della Casa dei Buoni Fanciulli a San Zeno a Monte, dove egli stesso si tra-sferì stabilmente dal 1911 fino alla morte, avvenuta nel 1954.Vastissimo fu l’apostolato di don Calabria: ragazzi, vecchi, malati, sacerdoti in difficoltà, carcerati, e una folla anonima di anime in cerca di luce, di conforto e di consiglio che egli riceveva, e con le quali tenne una vastissima corrispondenza epistolare, pur tra continue sofferenze e malattie.Fondò due congregazioni: i Poveri Servi della Divina Provvi-denza, e le Povere Serve della Divina Provvidenza; fu beatifica-to a Verona da Giovanni Paolo II il 17 aprile 1988, e canoniz-zato a Roma il 18 aprile 1999.

I rapporti tra il santo veronese e la popolazione di Roncà ini-ziarono nel 1937, quando il nobile padovano mons. Alessan-dro Piccinali donò a don Calabria la seicentesca villa di sua proprietà, situata in aperta campagna tra i comuni di Roncà e Terrossa. La proprietà constava di una grande casa colonica a due piani più granaio, un’ulteriore costruzione destinata a stal-la e fienile, un giardino attorno ad un grande cedro, e a 150 m. un piccolo oratorio dedicato a S. Domenico: tutto quel com-plesso edilizio apparve agli occhi del santo veronese come un dono della Provvidenza, adatto ad attuare l’Opera di carità.E così fu: il 27 luglio 1937 nacque la nuova Casa di Noviziato San Giuseppe di Roncà.A1 piano terra, la parte sinistra della villa venne adattata a cap-pella dei novizi; nel lato destro furono posti una portineria, lo studio dei novizi e lo studio del padre maestro. Al primo piano vennero collocati il dormitorio ed alcune stanze; sulla destra fu allestita accanto alla stanza personale di don Calabria, una cap-pellina che aveva sopra all’altare un’immagine della Madonna dei Poveri.Nella casa colonica vennero collocati il refettorio comunitario, la cucina e alcune stanze per i religiosi Poveri Servi che risiede-vano presso la comunità di Roncà.

Don Calabria amava molto il luogo e il clima che respirava a Roncà. Ecco una delle tante testimonianze raccolte in merito: “Questo luogo deve essere come il Paradiso terrestre prima del peccato: Iddio camminava e conversava con gli uomini”. Il no-viziato rimase a Roncà dall’anno 1937-38 all’anno 1950-51 e vi ritornò per alcuni mesi nell’anno 1954-55.L’anno di noviziato, dal punto di vista spirituale, era dedicato alla preghiera, ad un ap-profondito esame della propria vocazione, e alla conoscenza della congre-gazione alla quale si chie-deva di appartenere. Ci si alzava presto, mentre alla sera ci si ritirava alle ore 21. La vita quotidiana era ritmata dalle pratiche di pietà (santa messa, medi-tazione, lettura spirituale, esame di coscienza, recita del Rosario), dalla lezio-ne del padre maestro, da qualche ora di studio ed in parte anche da qualche ora di lavoro manuale.Don Calabria aveva idee ben chiare e profonde ri-guardo al noviziato, a lui così caro. Esso rappresen-tava un anno di prova per i candidati religiosi, un anno in cui le mete da perseguire erano molte, ma il santo veronese aveva riunito in un’unica frase tutto ciò: la ricerca della santità.Egli disse: “Bisogna che ci santifichiamo. Così facendo, san-tificheremo l’Opera; santificando l’Opera, santificheremo il mondo, che corre alla rovina. V’è bisogno di santi; solamente la santità può dare al mondo la pace e salvare le anime.[...] Nel noviziato si deve mettere ogni studio per deporre l’uomo vecchio e vestirsi dell’uomo nuovo, che è quanto dire vivere praticamente il nostro spirito”.L’Opera proseguì a Roncà fino al 1969, quando, per vari mo-tivi, i responsabili dimisero l’attività educativa, che venne tem-poraneamente affidata ai Padri Monfortani.C’è da augurarsi che un giorno quella grande Opera fondata da don Calabria possa ritornare qui a Roncà, tra i verdi colli, i vigneti e la gente buona e volonterosa, perché a volte è impor-tante sperare nelle cose belle e ricordarsi anche del bene, delle buone azioni che sono state fatte e vengono continuamente portate avanti nel mondo. Non c’è solo il Male. C’è anche l’Amore, ed esso vince su tutto.

26

La seicentesca villa Piccinali donata a Don Calabria dal nobile padovano mons. Alessandro Piccinali

Una villa padronale trasformatain Casa di Noviziato per i futuri religiosi

San Giovanni Calabria

Page 27: N10 Gennaio/Febbraio 2010

START CUP 2009:UN AVVENTURADA CONSIGLIARE

27

Veronica Zambon

Nel numero di Settembre-Ottobre è stata rac-contata la nostra avventura di gruppo di gio-

vani che partecipano ad un concorso universitario. In realtà in quell’articolo c’era qualche imprecisione, che cercheremo di chiarire.Il Premio Nazionale per l’Innovazione è la compe-tizione che ogni anno riunisce i vincitori delle Start Cup italiane, le Business Plan Competition organiz-zate dalle 39 università che aderiscono all’associazio-ne PNICube e dai due principali centri di ricerca pubblici italiani: CNR e ENEA.Si tratta di una sorta di coppa dei campioni che vede in gara i primi tre classificati dei 19 concorsi locali per le migliori idee imprenditoriali ad alto conte-nuto tecnologico. Scopo dell’iniziativa è quello di contribuire alla nascita di imprenditoria innovativa. Come studenti delle Università Venete, ed in parti-colare dell’Università degli Studi di Padova, abbiamo partecipato al concorso presentando un progetto im-prenditoriale finalizzato allo sviluppo di un brevetto: la Ruota Idraulica con Grembiule.Nella prima fase del concorso, la nostra idea ha con-quistato i giudici delle Università venete (Venezia,

Terrossa

Padova e Verona), che ci hanno premiato offrendoci un piccolo contributo spese po-nendo un Consulente aziendale a nostra disposizione. Il consulente assegnatoci è un professionista molto capace di Verona, Walter Carturo, che nei mesi estivi del 2009 ci ha aiutati a produrre il nostro “Business Plan”, in sostanza un elaborato che ci avreb-be permesso di accedere alla seconda fase del concorso. In questo piano economico finanziario abbiamo immaginato di creare un’azienda in grado di progettare, produrre ed installare le nostre Ruote Idrauliche.Dopo aver consegnato tutto il malloppo, ovvero il Business Plan, non c’è rimasto che attendere il 23 ottobre quando presso il Polo Zanotto, Università di Verona, ab-biamo esposto il nostro lavoro insieme agli altri 10 finalisti (su 70 idee presentate nella nostra regione). Purtroppo la Giuria tecnica presente non è stata conquistata dal nostro progetto, anche se abbiamo ricevuto molti apprezzamenti. In sostanza non siamo passa-ti alla fase Nazionale, che si è svolta a Perugia a dicembre. In conclusione possiamo dire che è stata una bella avventu-ra, alquanto faticosa e piena di notti in bianco e di giornate intense di lavoro, ma che ci ha insegnato molto e confesso che ci ha fatto saltare anche qualche esame.Ma partecipare ad un concorso così ti fa portare a casa un bagaglio di esperienza consistente, esperienza pratica che spesso le nostre università non offrono e ci ha permesso di comprendere quanto sia difficile lavora-re in gruppo, soprattutto quando in ballo c’è il proprio futuro.

Page 28: N10 Gennaio/Febbraio 2010

“CARNEVALON DE L’ALPON”IL CARNEVALE DI MONTEFORTE D’ALPONE

MONTEFORTE D’ALPONE

Pro Loco di Monteforte

Per tradizione il carnevale è la festa più grande di Mon-teforte d’Alpone (Verona). Da oltre sessant’anni viene

celebrato con serate musicali e di cabaret, balli e scherzi per concludersi, tra una marea di folla, con la grande sfilata di carri allegorici del martedì grasso, che ha fatto diventare que-sto appuntamento uno dei più importanti della provincia di Verona. Il Carnevalon de l’Alpon rappresenta per Montefor-te più di una festa, è una celebrazione collettiva e l’impegno, la cura, l’entusiasmo ed il lungo lavoro con il quale viene preparato lo dimostrano.Ed è così che, dopo mesi e mesi di lavoro nei laboratori e negli scantinati delle varie contrade per realizzare i carri più spettacolari e fantasiosi, arriva il carnevale. Più di una setti-mana densa di appuntamenti in compagnia del Re del Torbo-lin, del Principe del Gnoco e del Sior Carnevalon, le storiche maschere di Monteforte, che ogni anno guidano con sapien-te regia tutte le iniziative: dalle serate elettorali al carnevale dei bambini, dai grandi balli mascherati alla magica sfilata notturna con carri allegorici illuminati, in un crescendo di euforia che nasce piano, si sviluppa, prende forma per mez-zo di mille idee e sfocia in tutta la sua vitalità in un diluvio di coriandoli, un turbinio di emozioni e un vero exploit di follia. Che ci si mascheri, si sfili in determinati cortei lungo il paese o semplicemente ci si accontenti di allungare una stella filante sui passanti, la febbre e lo stato d’eccitazione di questa settimana assalgono un po’ tutti, come se una mano invisibile stendesse un velo di gaiezza sulla gente. Una cosa è certa: freddo, vento o neve non possono contrastare un suc-cesso di folla e di entusiasmo che corona ormai da decenni questa grandiosa festa. Partecipare al carnevale di Monteforte, quindi, non vuol dire solo guardare, come avviene altrove, ma vuol dire vivere fino in fondo questa esplosione di allegria, la quale continua anche dopo la sfilata dei carri con l’ultimo grande ballo ma-scherato in piazza tra frittelle, gnocchi e qualche bicchiere di buon vino Soave.

28

UN OCCHIO ALLA STORIA

Ufficialmente il Carnevalon de l’Alpon è nato nel 1949; secondo le testimonianze dei più vecchi, però, i primi

spunti del carnevale montefortiano li troviamo già verso la fine dell’Ottocento.È rimasta nella storia l’edizione del carnevale 1924, organizza-ta durante il fascismo. Prendendo spunto dalla morte di Lenin avvenuta il 22 gennaio 1924, per le vie di Monteforte sfilò un vero carro funebre con tanto di banda, feretro e finto morto, accompagnato da languide nenie. Da quell’anno però, pro-babilmente per un’imposizione dall’alto, furono scoraggiate maschere e sfilate perché potevano rappresentare, per la loro carica provocatoria, un pericolo per la stabilità del regime. Ciò, comunque, non impedì di trasgredire lo stesso le norme vigenti attraverso camuffamenti e burle originali: si racconta che una volta, ad esempio, un gruppo di buontemponi, tra-vestiti da medici e infermieri, partirono da Monteforte per far

visita ai malati dell’ospedale di San Bonifacio.Il primo moto di risveglio del carnevale vero e proprio, però, si manifestò dopo la Seconda Guerra Mondiale, esattamente nel 1947, con l’allestimento di due carri allegorici. Nel corso degli anni Cinquanta le edizioni si susseguirono sempre più sfarzose ed alcuni carri di Monteforte parteciparono anche ad altri grossi carnevali del Veneto: nel 1954 il carro “Pi-nocchio ed il pesce tonno” a Bassano del Grappa conquistò addirittura il primo premio. Fu in questo periodo che co-minciarono a sfilare carri enormi sempre più elaborati che richiamavano un sacco di gente da tutta la provincia.

Alcuni foto del Carnevalon del 2009: dall’alto in basso, “Buon Compleanno Carnevalon” - Gruppo Rubian (Foto di S. Brandiele) • “The Flintstones” - Toni People e Capoline (Foto di M. Bolla) • “La 60a Paiasada del Carnevalon” - Imperatur (Foto di M. Bolla).

Page 29: N10 Gennaio/Febbraio 2010

CORO POLIFONICO MONTEFORTE: L’AMORE DEL CANTO UNISCE ANIME E UGOLE D’ORO

29

Alice Nuca

Cantare insieme: la musica per incontrarsi.

La musica unisce chi la fa e chi l’ascolta, crea pas-sione e collaborazione tra persone, di qualsiasi

età, estrazione sociale e cultura. La musica fa parte della natura umana come espressione più profonda e intima dei sentimenti, e proprio la natura ha fornito l’uomo stesso di uno strumento musicale che tutti possiedono senza doverlo acquistare: la voce. E come quando in qualche situazione di convivio, qualcuno sfodera una chitarra e incita il gruppo con un “dai che cantemo!”, il piacere di sentire la propria voce fondersi con le altre in un canto, a volte forse un po’ sguaiato (!) trova difficilmente pari soddisfazione in altre forme.È probabilmente questo il motivo per cui molte per-sone si avvicinano al canto corale: oltre che ad una buona padronanza delle proprie corde vocali, infat-ti, la spinta maggiore viene dalla volontà di unire la propria passione per esprimersi musicalmente a mo-menti di interazione sociale.Un esempio di coro, forse un po’ “fuori del coro” (scusate il gioco di parole!) rispetto le più classiche e diffuse formazioni canore legate in modo diretto alle parrocchie o ai seguitissimi gruppi alpini, è il Poli-fonicoMonteforte, un gruppo corale misto, attivo a Monteforte d’Alpone dal 2003.Il coro è composto da una quarantina di elementi, provenienti da esperienze assai diverse in ambito mu-sicale, e può vantare, nonostante la giovane età, un buon numero di partecipazioni a rassegne e concerti, che hanno sempre riscosso un ampio apprezzamento di pubblico, come gli immancabili concerti di Nata-le, eseguiti in varie sedi di Monteforte e altri comuni del circondario, l’ormai immancabile appuntamento estivo, che abitualmente si tiene verso la fine di giu-gno, ma anche in altre manifestazioni per occasioni quali la Festa donna, o la Festa del Vino.Le performance del Polifonico però hanno avuto

Monteforte d’Alpone

luogo anche fuori casa, come nella recentissima trasferta a Domodosso-la, e il concerto di Natale tenutosi presso la chiesa di San Bernardino, a Verona, o l’Eremo di Garda, e molte altre, collaborando sia con altre formazioni corali e con svariate associazioni culturali. Prossime tappe “fuori casa” sono per il 12 Febbraio p.v. alle ore 21.30, presso il Teatro Parrocchiale di Bardolino, ed il 15 Marzo a Marano di Valpolicella, con il concerto dedicato alla poesia di Meneghello, “To Biio”.

Tra musica sacra e profanaLa direzione e la scelta del repertorio è affidata fin dalla fondazione al maestro Mauro Zuccante, affermato compositore veronese, che si oc-cupa non solo di canto corale, ma che ha composto musica classica ed elettronica. Questa versatilità si riflette anche nella varietà del repertorio del PolifonicoMonteforte, sua peculiarità, che si compone di una gam-ma di brani in cui si spazia dalla tradizione sacra natalizia, recuperando e valorizzando opere musicali poco note ai più, perché ancora lontane dello sfruttamento commerciale, alla trasposizione in musica della tra-dizione poetica dialettale veneta di Luigi Meneghello, per arrivare alla celebrazione dei momenti più alti del cantautorato italiano, con la mu-sica di De Andrè, passando da antologie di brani dedicati al tema delle suggestioni della notte.Un itinerario di ricerca sempre nuovo e affascinante dunque, animato dalla volontà di fare buona musica, che non manca di sedurre.

Prossimo progetto: l’AmoreLa musica può servire a sedurre e molto spesso, chi canta, non può non cantare l’amore: il progetto su cui il coro sta infatti lavorando da alcuni mesi è dedicato al tema dell’amore, con una raccolta di canzoni che ci fa viaggiare nel tempo e nello spazio, per raccontare come l’amore sia universale e senza tempo, con brani originari dalle diverse tradizioni regionali italiane, come Malafemmena, o Non Poto Reposare, ma an-che brani della musica leggera italiana più conosciuta, andando da Mia Martini a Gino Paoli, ad altri grandi interpreti ed autori della musica italiana. L’appuntamento per potersi far abbracciare dalla magia della musica dei sentimenti più profondi, non è ancora definito, ma verso la fine di giugno il coro non mancherà di esibirsi in questo nuovo proget-to... stay tuned!

http://www.polifonicomonteforte.it/

Foto gentilmente concessa da Domenico Piccoli e dal Coro PolifonicoMonteforte

Page 30: N10 Gennaio/Febbraio 2010

APPUNTAMENTO A TEATROSAN GIOVANNI ILARIONE

Sabato 27 febbraio ore 20.45:LA MUGER DELL’OTTOMAN di Aristide GenoveseCompagnia LA MOSCHETA di Colognola ai ColliSabato 13 marzo ore 20.45:MAI STATA SUL CAMMELLO? di Aldo Nicolajcompagnia LA FORMICA di VeronaSabato 27 marzo ore 20.45:VENTESIMO SECOLOdi Giancarlo Beraldin e Enrico Cecconcompagnia GLI INSTABILI di Cismon del GrappaSabato 17 aprile ore 20.45:TOSSEGO E VIN SANTO di Joseph Kesselringtradotto da Luigi Lunari e Antonio Stefanicompagnia ASTICHELLO di Monticello Conte OttoTeatro Parrocchiale di Caterina in Villa,San Giovanni IlarioneINGRESSO: ADULTI: 6 euroBAMBINI fino 10 anni: 3 euro

Monteforte d’Alpone

PUNTO! E A CAPO

Marco Dal Bosco

“Punto e a capo ... spazio libero e democratico per uno scambio sincero e rispettoso di idee e progetti ... per

chi ha voglia di pensare e fare qualcosa di positivo... per fare assieme il bene di tutti”: questi sono alcuni passaggi dell’in-tervento d’apertura del blog a firma di Paolo Sartori e questo è anche lo spirito con il quale, trovatosi tra amici a parlare dei problemi del proprio paese, abbiamo deciso di creare uno spazio nel quale dare la possibilità alla gente di esprimersi e confrontarsi.Siamo a Monteforte d’Alpone, paese fresco di nuova ammi-nistrazione comunale, con problemi vecchi e nuovi a cui la gente chiede soluzioni.Il servizio di trasporto pubblico definitivamente sfrattato dal centro paese, e la questione dei campi e delle associazioni sportive del paese che infiammava i consigli comunali e non solo, sono stati i primi argomenti trattati, ma gli interven-ti si sono poi susseguiti nel tempo fino a lasciare il terreno

prettamente locale per trattare argomenti più generali e nazionali.Per renderli accessibili a tutti e quindi anche a coloro che non han-no accesso alla rete, i contenuti del blog sono stati liberamente stampati e distribuiti a tutte le famiglie del comune nel corso del mese di dicembre.Il blog è raggiungibi-le all’indirizzo www.eacapo.org ed è aperto agli interventi e commenti di tutti. Per ragioni di correttezza i contenuti del blog sono gestiti da un moderatore, al fine di evitare termini offensivi e lesivi della dignità delle persone.Questo progetto è nato dalla voglia di raccontare i fatti, espri-mere le proprie idee di persone che hanno a cuore il proprio territorio, ed è fatto dal lavoro di volontari e dalla voce della gente. Il contributo della gente in termini di idee ed argomen-ti è importante e contiamo di continuare ad averne nei mesi e negli anni a venire, come le tante parole di stima che abbiamo ricevuto e per le quali siamo grati.

Un Blog a Monteforte che vuole essere luogo di incontro e di confronto aperto a tutti

GITE GUIDATESAN GIOVANNI ILARIONE

La Biblioteca civica comunale “Ottavia Bonafin” L’Assessorato alla cultura del comune

di San Giovanni Ilarione organizzano

VISITA AL CASTELLO DI BORNATOVILLA ORLANDOe visita guidata

MOSTRA SUL POPOLO INCA

Domenica 7 MARZO 2010

Partenza ore 8.00 da San Giovanni Ilarionein pullman gran turismo. Pranzo in ristorante.

Per informazioni ed adesioni rivolgersi a: • Biblioteca civica “Ottavia Bonafin”:

Alessio Caminiti 045.6550664• Assessorato alla cultura:

Augusto Gambaretto 3487490305

���������� �� ������������� �� �����������

����������

���� �������� ����� �� ����������� ��� �������� ����

����� ������������ �� ����� �����������

Page 31: N10 Gennaio/Febbraio 2010

www.sordato.it

Sordato offre le migliori offerteper la manutenzione professionale della Vostra caldaia,

con una grande esperienza ed una professionalità impeccabile Sordato Assistenza.

�� �������������������������������������������������

�� ���������������������������������������������

�� ���������������������������������������������

�� ������������������������

�� ����������������������������������������������������

�� �������������������������������������������������

�� �������������������������������������������������

�� ���������������������������������������������

�� ���������������������������������������

IL TOP DELL’ASSISTENZAIL MASSIMO DELLA GARANZIA

0591_09 18X12,8 SORDATO ASSISTENZA.indd 1 14-09-2009 17:55:35

LA PAROLA AI LETTORILETTERA APERTA AL SIGNOR SINDACOE AI CITTADINI DI MONTECCHIA

Pino Bevilacqua

Egregio Signor Sindaco, Spettabili Cittadini di Montecchia, con la presente intendo portare a vostra conoscenza la grave e ormai insostenibile situazione che si sta verificando in maniera sempre più invadente, mi riferisco ai rumori assordanti di “musica tecno” (ed è un eufemismo chiamarla musica) che si protraggono fino a tarda notte durante certi fine settimana, ma anche in altre occasioni, anche fino l’una e trenta e oltre, nonché canti e grida urlate a squarciagola, presso un pubblico esercizio adiacente la mia abitazione.Ho inteso lamentele in questo senso anche di molte altre persone, riguardo il disturbo alla quiete pubblica presso alcuni bar ed esercizi pubblici del nostro paese, ed è per questo che mi sono reso portavoce nonché promotore di una petizione per la raccolta di firme per finire questa sorta di bagarre, e cercare di riportare il decoro in questo paese, nonché il rispetto per i suoi cittadini. Il Regolamento di Polizia Municipale del nostro paese all’ art. 47 prevede (e cito testualmente): “Nei locali pubblici e privati, comprese le abitazioni, è vietato produrre o lasciare produrre rumori o suoni di qualunque specie che possano recare, comunque, disturbo ai vicini. A tale limitazione è pure soggetto l’uso degli apparecchi radio e televisivi. Nel caso di Sale Giochi o locali con notevole occupazione di videogiochi, si rinvia agli art. 43 e 44 del pre-sente regolamento. Gli orari di utilizzo di tali strutture saranno definiti dal Sindaco in relazione alla ubicazione e alla grandezza dell’impianto, non oltre le ore 22.00. Il sindaco può prescrivere l’insonorizzazione dei locali.Le scarse risorse economiche lasciate in eredità alla attuale amministrazione comunale, l’esiguo numero di agenti di Polizia Urbana del nostro Comune (uno), e la vastità del territorio da con-trollare hanno fatto sì che alcuni gestori di locali si siano fatti prendere la mano e che cerchino di far diventare il nostro paese una sorta di posto di frontiera senza leggi e senza sceriffi, ma è ormai tempo di riprendere in mano la situazione, chiedo quindi a Lei Signor Sindaco (e penso di interpretare così il pensiero della maggior parte dei nostri Concittadini) che per il bene di tutta la nostra comunità si proceda per attivare un più serrato controllo da parte degli organi competenti, per cominciare a ridurre anche tutte quelle situazioni di disordine quali il parcheg-gio selvaggio delle automobili, i rifiuti e i mozziconi di sigaretta gettati per terra, manifesti e locandine appiccicati alla segnaletica stradale, striscioni pubblicitari affissi in mezzo agli incroci stradali, che provocano una ridotta visibilità creando pericolo per la circolazione, ecc.Confido in Lei Signor Sindaco perché si possa giungere presto a una soluzione per questi pro-blemi e se in un prossimo futuro sarà organizzata una campagna di sensibilizzazione rivolta alle famiglie per la raccolta dei rifiuti urbani abbandonati sul territorio e per il doveroso decoro del nostro paese, mi troverà in primis a portare avanti questa educativa quanto nobile attività.Porgo i miei ossequi al Sig. Sindaco e ai miei Concittadini.

Tempesta d’agostoStanotte no se gà podù dormire ,la tempesta la se gà fato sentire.Tutti ‘sti grani de giasso bianco,i gà cuerto la tera come on manto.

I me veciti a impisare candele,me suocero avanti e indrio a caminare,la so dona indenocià a pregare.

La matina le nostre colineteridenti come sposete,le ga cambià umore,non le porta pì el solito colore.

Foje e ua par terapare che ghe sia sta la guera.E oncò anca sa l’è la Madona,se sente i traturi a pompare,parchè ghè la ua da salvarese volemo vendemare!

Maria Stella Dal Bosco

Page 32: N10 Gennaio/Febbraio 2010

� � �������������������������������������������������������������������������������

������������������������������������

���������������������������������������������������������������������������������

�������������������

����������

dal 1904

100 anni di esperienza al Vostro servizio!

�����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

���������

������������

� � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � �