48
STRADA PISTA MOUNTAIN BIKE CICLOCROSS MASTER CICLOTURISMO GRANFONDO BMX 48 48 LE GLORIE DEL 2008 DOMANI REZZATO (BRESCIA) OSPITERÀ IL GIRO D’ONORE PER RENDERE OMAGGIO AGLI ATLETI E AI TECNICI CHE HANNO CONQUISTATO NELLA STAGIONE BEN 25 PODI INTERNAZIONALI NELLE VARIE SPECIALITÀ E CATEGORIE CDM PISTA Da Annalisa Cucinotta ed Elisa Frisoni due splendide medaglie d’ argento nello scratch e nel keirin a Melbourne CICLOCROSS Marco Aurelio Fontana superstar nelle tappe del Giro d’Italia disputate a Follonica e alle Mura di Lucca MEETING ADISPRO Tre intensi giorni al Convento di Santa Lucia alla Castellina per l’ aggiornamento e per il rinnovo delle cariche. La prima riunione del Direttivo UEC in Italia

n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Rivista Ufficiale della F.C.I.

Citation preview

Page 1: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

STRADA ● PISTA ● MOUNTAIN BIKE ● CICLOCROSS ● MASTER ● CICLOTURISMO ● GRANFONDO ● BMX

4848

LE GLORIE DEL 2008

DOMANI REZZATO (BRESCIA) OSPITERÀ IL GIRO D’ONORE PER RENDERE

OMAGGIO AGLI ATLETI E AI TECNICI CHE HANNO CONQUISTATO NELLA STAGIONE BEN 25 PODI INTERNAZIONALI NELLE

VARIE SPECIALITÀ E CATEGORIE

CDM PISTA

Da Annalisa Cucinotta ed Elisa Frisoni due splendide

medaglie d’argento nello scratch e nel keirin

a Melbourne

CICLOCROSSMarco Aurelio Fontana

superstar nelle tappe del Giro d’Italia

disputate a Follonica e alle Mura di Lucca

MEETING ADISPROTre intensi giorni al Convento di Santa Lucia alla Castellina per l’aggiornamento e per il rinnovo delle cariche. La prima riunione del Direttivo UEC in Italia

COPERTINA48.indd 1 24-11-2008 15:02:14

Page 2: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

Direttore Generale: MARINO MONTUORIResponsabile Marketing: SIMONETTA SANTINI

Segreteria Generale:Marica Manzoli - Tel: 051.63.288.12

Ufficio Marketing:Martina Morvillo - Tel: 051.63.288.13

[email protected]

Sede Legale e Amministrazione:Via Saliceto 22/E – 40013 Castelmaggiore (BO)

Tel: 051.63.288.11 (centralino passante) Fax: 051.63.288.15

PUBBLICITÀ

ABBONAMENTI

ARRETRATI

REDAZIONE

www.trends-words.it

Sede Legale e Direzione Amministrativa:Via Saliceto 22/E – 40013 Castelmaggiore (BO)

Tel: 051.63.288.01 (centralino passante) Fax: 051.63.288.09

[email protected]

Direzione Commerciale:Viale Stelvio, 70 – 20159 Milano

Tel: 02.39.820.222 – Fax: [email protected]

Distribuzione per l’Italia:PARRINI & C. S.p.A. - Via Vitorchiano, 81

00189 Roma - Tel: 06.33.45.51

Stampa:CANTELLI ROTOWEB – Via Saliceto 22/F

40013 Castelmaggiore (BO) – Tel: 051.63.280.11 – Fax: 051.63.280.90

Impianti:DPS Digital Plate Services – Via Saliceto 22/E

40013 Castelmaggiore (BO) – tel: 051.70.19.66 – 051.70.30.34

Le copie sono inviate entro 24 ore dalla stampa,il recapito avviene a mezzo posta.

Cantelli Editore non si assume responsabilità per i tempi di consegna.

Prezzi per l’Italia: annuale € 80,00 per 50 numeri;(scontato del 36% rispetto al prezzo edicola).

Prezzo bloccato anche su tutti i numeri speciali.

Servizio clienti:Numero verde: 800-560088

Lunedì-venerdì dalle 9.00 alle [email protected]

Modalità di pagamento:● C/C postale N.28300408 intestato a: Cantelli Editore

Ufficio Abbonamenti - Via Saliceto 22/E40013 Castelmaggiore (BO)

● Bonifico Bancario intestato a Cantelli Editore S.r.l.Cassa di Risparmio di Genova - Ag. Castelmaggiore (BO)

IBAN: IT 02 R 06175 36740 000000016920(Inviare copia della ricevuta via fax al: 051.63.288.16)

● Carta di credito on-line su www.shop.cantelli.net

Il doppio del prezzo di copertina

Registrazione al Tribunale di Bolognacon il numero 7145 del 19/07/2001

Anno VII

Direttore Responsabile: Claudio Magnani

Editing:Omni@com s.r.l. – Viale Aldo Ballarin 7 – 00142 Roma

Tel: 06.36.857.850 – Fax: [email protected]

Redazione:Marcello Angelini, Massimo Rodi, Antonio Ungaro.

Segreteria di Redazione:Bianca Maria Baldassari

Fotografie:Silvano Rodella; Emanuele Sirotti; Gian Franco Soncini.

Impaginazione:Carla Rocca

IL M

ON

DO

DEL

CICL

ISM

OO

c/o Federazione Ciclistica ItalianaStadio Olimpico, Curva Nord - 00194 Roma

Tel: 06.36.857.850 – Fax: [email protected]

È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e foto senza autorizzazione.

Non verranno restituiti manoscritti, foto, disegni o altro materiale inviato, anche se non pubblicato.

Il Mondo del Ciclismo è un periodico edito da

p02 colofon.indd 2 29-09-2008 11:45:58

Page 3: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

3

il Mondo del Ciclism

o n.48

FCI

al suo presidente Giovanni Pe-trucci, che sempre ci supporta e ci sostiene”.Di grande prestigio sono, in-fatti, il numero e la qualità delle medaglie conquistate dagli azzurri nella stagione appena conclusa: in tutto 25 podi internazionali, tra cui il titolo iridato su strada éli-te con Alessandro Ballan e la medaglia d’argento con Da-miano Cunego, due medaglie olimpiche con Davide Rebel-lin (argento) e Tatiana Guder-zo (bronzo), la vittoria iri-data ed europea nella crono under 23 di Adriano Malori e l’argento mondiale di Simo-ne Ponzi nella corsa su strada della stessa categoria. I tito-li europei dell’under Elia Vi-viani nello scratch e, insieme a Tomas Alberio, nel madi-son, a cui si aggiunge il bronzo agli europei omnium élite. Le otto medaglie di bronzo che gli azzurri hanno conquistato in varie specialità su pista. In particolare, il bronzo europeo e mondiale della junior Gia-da Balzan nel keirin, di Loris Paoli nel km da fermo junio-res e dell’under Marco Cole-dan nell’inseguimento indi-viduale agli europei, il ritorno sul podio continentale dell’in-seguimento a squadre con gli under 23 e le donne juniores. E ancora, il bis europeo del-la junior Valentina Scandola-ra nella corsa su strada, i suoi due argenti, mondiale nella corsa a punti ed europeo nello scratch, le medaglie d’argento di Mattia Cattaneo e Rossel-la Callovi ai mondiali su stra-

da juniores. Tutti risultati che confermano la continuità dei progressi nel settore giovani-le e la competitività del no-stro vivaio. Completa un qua-dro già esaltante, la medaglia di bronzo nella corsa a punti, ai Mondiali in Gran Bretagna, della già due volte campio-nessa del mondo di specialità Vera Carrara.Anche dal settore “fuoristrada” sono venute quattro medaglie e prestazioni di assoluto presti-gio. Nella staffetta MTB, la Na-zionale azzurra ha mantenuto alto il suo valore conquistan-do l’argento agli europei ed il bronzo ai campionati del mon-do. Nel BMX, nuova discipli-na olimpica dal 2008, l’azzurro Manuel De Vecchi si è aggiu-dicato l’argento ai mondiali cruiser. Nel ciclocross l’under Cristian Cominelli ha conqui-stato il bronzo nella competi-zione iridata di Treviso. Infine, il quinto posto di Marco Aure-lio Fontana, il più giovane dei concorrenti nel Mtb alle Olim-piadi di Pechino, che vale quasi una medaglia.Durante la cerimonia, impor-tanti riconoscimenti saran-no assegnati ai vincitori della Coppa Italia 2008: Danilo Di Luca vincitore della classifi-ca individuale, Francesco Gi-nanni, vincitore tra i giovani, alla società Di Quigiovanni -Andrioli Giocattoli, vincitri-ce della classifica a squadre. All’azzurro Enrico Gasparot-to andrà il premio come lea-der della Classifica Individua-le Professionisti Strada Elite dell’UCI Europe Tour 2008; al

Team Acqua e Sapone-Caffè Mokambo il riconoscimento come vincitrice della classifi-ca a Squadre dell’UCI Europe Tour 2008.I festeggiamenti più calorosi saranno destinati anche agli azzurri medagliati alle Para-limpiadi 2008, tra cui Paolo Viganò, oro nell’inseguimen-to individuale (LC4); Vittorio Podestà, argento a cronome-tro (HCB), Giorgio Ferragoni, oro su strada categoria CP1/CP2; Fabio Triboli, oro nel-l’inseguimento individuale (LC1), nella crono (LC1) e nel-la gara individuale su strada (LC1/LC2/CP4). Ma non solo titoli e medaglie. La ripresa del ciclismo ita-liano trova riscontro nell’au-mento dei tesserati. Attual-mente sono 109.724 e, dato molto significativo, il trend di crescita riguarda soprattutto i giovanissimi, che sono passa-ti dai 10.975 del 2005 ai 13.110 del 2008, con particolare inci-denza del settore femminile.Il “Giro d’Onore” renderà, inoltre, omaggio ai commis-sari tecnici che hanno contri-buito alle numerose vittorie. Da Franco Ballerini a Edoardo Salvoldi, per le categorie eli-té, passando per Rosario Fina, categoria Under23 e Rino De Candido, commissario tecni-co strada e crono individua-le juniores, Andrea Collinelli, categoria Under 23 pista, fino ai commissari tecnici del fuo-ristrada Ludovic Laurent, per la specialità del Bmx, Hubert Pallhuber per la MTB, e Fau-sto Scotti per il Ciclocross.

DOMANI, venerdì 28 novem-bre, torna il Giro d’Onore per gli azzurri del ciclismo, grandi protagonisti della stagione ap-pena trascorsa. La cerimonia, fortemente voluta e riproposta per il terzo anno consecutivo dal presidente della Federa-zione Ciclistica Italiana, Rena-to Di Rocco, suggella vittorie sportive ed anche organizzati-ve. Nel 2008 l’Italia ha infatti ospitato, con grande entusia-smo e professionalità, alcuni dei più importanti eventi in-ternazionali: i Campionati del Mondo Ciclocross a Treviso, i Campionati Europei strada e downhill, i campionati del mondo Mtb, Marathon, Stra-da e Crono. Numerosi gli ap-passionati che hanno risposto al richiamo delle due ruote: “Il ciclismo è fatto dalla gente che ti acclama e che ti sostiene - dice Renato Di Rocco -. Con il Giro d’Onore, cerimonia che ci inorgoglisce, abbiamo la possibilità di ringraziare e applaudire gli atleti ed i Com-missari Tecnici che in ogni settore e categoria hanno con-quistato titoli e medaglie in-dossando la Maglia Azzurra, simbolo del grande ciclismo nazionale”.La cerimonia, che quest’an-no si svolge a Brescia abbinata alla serata di gala Cycling Rael Time e alla consegna degli Oscar TuttoBICI, è un appun-tamento significativo: “Festeg-giamo i successi azzurri, che sono i successi di tutti - dice il presidente Di Rocco -. Lo fac-ciamo grazie anche alla conti-nua collaborazione degli atleti e delle Società di appartenen-za, all’impeccabile lavoro dei nostri Commissari Tecnici e di tutto lo staff federale, alla grande passione che ha spin-to numerosi organizzatori ad ospitare in Italia importanti eventi internazionali per dare un valore aggiunto al nostro territorio e al nostro ciclismo. Un grazie speciale al Coni ed

In programma domani 28 novembre a Rezzato, in provincia di Brescia

Un Giro d’Onore che unisce tuttiLa cerimonia renderà omaggio agli azzurri che nel 2008 hanno conquistato ben 25 podi olimpici, mondiali ed europei nella varie specialità e categorie

p03 Meeting.indd 3 24-11-2008 15:14:42

Page 4: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

il M

ondo

del

Cic

lism

o n.

48

4

MEETING

Sabato ci sono stati una serie di interventi dedicati ai rego-lamenti e agli aggiornamenti con il presidente nazionale dei commissari di gara, Rodol-fo Biancalani ed il dott. Luigi Simonetto, che hanno esami-nato i regolamenti tecnico e sanitario. Nel pomeriggio c’è stata la consegna dei premi “Il Timone 2008” istituito dal-l’ADIS-PRO e “Ammiraglio d’oro” promosso dal Convento di S. Lucia alla Castellina.Infine, domenica mattina, dopo la celebrazione della Santa Messa, c’è stata a mez-zogiorno la consegna del pre-mio “Coraggio e Avanti” a Francesco Ginanni, scelto dalla commissione quale mi-glior neo professionista della stagione e di quello in memo-ria di Mario Sani, istituito per ricordare uno degli Amici del-la Castellina.Sicuramente la giornata di ve-nerdì è quella che ha fornito i maggiori spunti di riflessio-ne. Si è iniziato con la riunione

dell’Adis-Pro che ha organiz-zato una conferenza sulla “Ge-stione dell’atleta di alto livello”. Tanti direttori sportivi, capi-tanati dal presidente Alberto Volpi, parlano dei loro proble-mi, ma c’è anche un bel con-fronto tra grandi tecnici come Franco Ballerini, C.T. della na-zionale azzurra di ciclismo, Marcello Lippi, C.T. della na-zionale di calcio, e Antonio La Torre, allenatore dell’olimpio-nico di marcia Ivano Brugnet-ti. La Torre ha trattato il tema “Lavoro quadriennale nello sport individuale - vantaggi e svantaggi”, Marcello Lippi quello legato alla “Gestione del singolo atleta nell’obiettivo di gruppo”; Franco Ballerini inve-ce ha analizzato “L’importan-za del Gruppo nella vittoria del singolo”.Poi il dibattito tra tutti i “Tec-nici a confronto”, al quale han-no partecipato anche alcuni dei direttori sportivi presenti nella Sala delle Confessioni, primo fra tutti il mitico Alfre-

do Martini. Tra il pubblico in sala anche il presidente FCI, Renato Di Rocco e il presiden-te onorario dell’UCI, Agosti-no Omini.Il C.T. Ballerini ha afferma-to che “per arrivare ad ottimi risultati servono tre elemen-ti: stima, fiducia, sacrificio. La stima si guadagna mostrandosi preparati e capaci. La fiducia si concede quando si ha una forte autostima e carisma ed è frut-to di un lavoro di convinzione tale da infondere all’atleta le motivazioni per dare il massi-mo non solo per sé, ma anche per non deludere né il C.T. né gli altri. Il sacrificio non è altro che il senso di responsabilità di portare addosso una maglia e di sapersi mettere al servizio per il risultato globale.” Bal-lerini ha citato come esem-pio di questi tre fondamenti il mondiale di Varese, quando la squadra seppe prendere in mano la situazione.”Marcello Lippi ha avanzato una “provocazione” che po-trebbe anche essere anche una bella idea: “Il ciclismo, caro Franco, non è sport di squa-dra. Non è giusto che tutto il gruppo lavori ed uno solo alla fine indossi la maglia con i co-lori dell’iride. Sul palco do-vrebbero salire tutti. Potrà es-sere, la mia, una provocazione, ma anche un’idea da portare ai vertici. Sono d’accordo con Ballerini che occorrono i tre elementi stima, fiducia, sacri-ficio per fare gruppo e rag-giungere il successo”.Non c’è stata alcuna sorpre-sa al termine dell’Assemblea elettiva dell’ADIS-PRO. Al-berto Volpi è stato infatti rie-letto presidente per i prossi-mi due anni, con il vice Luca

di Antonio Mannori

SESTO FIORENTINO FI - Diesse al lavoro in Toscana in questo fine settimana, ospi-ti del convento di S. Lucia alla Castellina poco sopra Sesto Fiorentino, divenuto ormai sede abituale degli appunta-menti dell’ADIS-PRO (As-sociazione direttori sportivi professionisti) e da un anno Centro Spirituale del Ciclismo su decisione della Federcicli-smo, grazie all’impegno pri-ma di Padre Agostino Bartoli-ni, ora di Padre Agostino Gelli e Padre Raffaele Duranti, at-torniati da altri appassionati della Comunità “La Famiglia” come Giancarlo Vannucchi, propulsore di tante iniziative, Piero Pieroni, Luca Liberti ed i loro collaboratori.Non si è parlato solo di cicli-smo e le tematiche trattate sono state molteplici, in quan-to oltre ai tecnici del ciclismo, ad iniziare dal c.t. azzurro Franco Ballerini, sono giunti alla Castellina Marcello Lip-pi, c.t. della nazionale di cal-cio, e Antonio La Torre, tecni-co dell’atletica leggera. “Come gestire l’atleta”, “l’importanza del gruppo per raggiungere l’obbiettivo” e poi la tecnica, i regolamenti, la sanità; questi alcuni dei temi discussi, oltre a quelli che più strettamente interessano la categoria dei di-rettori sportivi delle squadre ciclistiche, in un confronto tra i tecnici azzurri del ciclismo, del calcio e dell’atletica legge-ra finalizzato a sviscerare me-todi e tecniche che consento-no di raggiungere risultati di livello. Presenti campioni del ciclismo di ieri e di oggi, per-sonaggi dello sport, rappre-sentanti delle istituzioni.Il convegno dal titolo “La ge-stione dell’atleta di alto livel-lo” ha aperto venerdì scorso il Meeting, seguito in serata dal-l’assemblea elettiva dell’ADIS-PRO.

Al Convento di S. Lucia alla Castellina tre giorni intensi di appuntamenti

Stima, fiducia e sacrificio il segreto di ogni sport

IL MONDIALE DI VARESE, ESEMPIO DI GIOCO DI SQUADRA

p04 06 Meeting.indd 4 24-11-2008 15:15:14

Page 5: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

5

il Mondo del Ciclism

o n.48

MEETING

Guercilena ed il segretario Mario Chiesa. Nel direttivo è entrato anche Bruno Cen-ghialta, Flavio Mozzo, Fran-co Gini e Giuseppe Petito. Proprio in concomitanza del meeting della Castellina, è venuto il riconoscimento del ruolo ricoperto dall’ADIS-PRO anche su scala interna-zionale. L’Unione Ciclisti-ca Internazionale, infatti, ha diffuso una nota a margine di un incontro con Serge Parsa-ni, Alberto Volpi e Alain Gal-lopin (rispettivamente pre-sidente, segretario generale e componente di ADIS-PRO International), in cui è stato delineato un percorso comu-ne. La stessa UCI ha ricono-sciuto l’ADIS-PRO Interna-

tional come interlocutore strategico sia per l’aggiorna-mento dei regolamenti tecni-ci, sia per una corretta valu-tazione delle gare iscritte nel calendario internazionale.DIRETTIVO UEC - Per la prima volta il Consiglio Di-rettivo dell’UEC (Unione Ci-clistica Europea) ha tenuto una propria riunione in Italia, ospite proprio del Monastero di Santa Lucia alla Castellina. Con il presidente della UEC, il ceco Vladimir Holecek, l’in-glese Barry Broadbent, il greco Thanasis Tzimas ed il polacco Wojciech Walkiewicz, tutti e tre vice presidenti, il francese Daniel Baal (tesoriere), il rus-so Alexander Gusyatnikov, il presidente della nostra Fede-

razione Ciclistica, Renato Di Rocco, ed il segretario del-l’UEC, lo svizzero Roland Ho-fer. Un’importante riunione, dalla quale è scaturita l’idea di realizzare un Campiona-to Europeo di ciclismo riser-vato alla categoria élite, pro-getto che è stato lanciato dal rappresentante russo Gusyat-nikov, ma fortemente osteg-giato dall’UCI. Il progetto co-munque proseguirà il suo iter ed il prossimo 18 dicembre il Consiglio del Ciclismo Euro-peo si riunirà a Ginevra per iniziare a costruire lo schema di questo campionato che, se-condo chi lo ha progettato, e senza impedimenti, potrebbe essere disputato nella stagio-ne 2010.

La proposta, occorre aggiun-gere, è piaciuta anche ad An-gelo Zomegnan, direttore del Giro d’Italia, che ha lanciato a sua volta la proposta per alle-stire un Giro d’Europa a tap-pe da tenersi nel mese di ago-sto, intercambiando sedi di partenza ed arrivo con le altre nazioni. Una proposta che ha trovato il consenso di tutti i presenti.Sempre in merito all’UEC, da segnalare che il Direttivo ha auspicato di tornare con i suoi componenti a Santa Lucia alla Castellina in occasione del meeting dei direttori sporti-vi della squadre professioni-sti per parlare e dibattere con loro i problemi e le tematiche del settore.

SI RAFFORZA ancora una volta la partnership tra la Skoda e la Federazione Cicli-stica Italiana. Per continua-re la proficua collaborazione iniziata nel 2005, nei giorni scorsi la Skoda ha consegnato due nuove Superb 2.0 TDI 170 CV con allestimento Elegan-ce e cambio DSG al presiden-te della FCI Renato Di Rocco e al commissario tecnico del-la Nazionale Franco Ballerini.

La lussuosa ammiraglia Ceca, caratterizzata dalle linee ele-ganti, dalla spaziosità e raffi-natezza degli interni e dalle prestazioni eccellenti, com-bina il design di una berlina alla praticità di una tre volu-mi, grazie all’esclusivo siste-ma Twin Door, che permette di sollevare completamente il portellone del bagagliaio. Lanciata sul mercato italia-no lo scorso settembre, la Su-

perb ha già accompagnato gli eventi del grande ciclismo sfilando in anteprima al Giro d’Italia e come auto ufficiale del Tour de France 2008. Il Direttore della Skoda Italia Axel Mohr e il Responsabile del Marketing Giorgio Colom-bo hanno consegnato le chiavi delle due Superb al Presiden-te Di Rocco e al CT Ballerini, fresco dei successi iridati del-la squadra azzurra ai Cam-

pionati del Mondo di Varese. Le ammiraglie si aggiungono, così, alla flotta di 25 vetture già in uso dalla Federazione. Il riconoscimento della colla-borazione vincente con la Sko-da, che fonda le proprie origini nella produzione di biciclette, è arrivato anche da parte della FCI con la consegna alla Casa automobilistica del gagliar-detto autografato dai campio-ni della Nazionale.

Sponsor - Nei giorni scorsi consegnate due nuove Superb a Di Rocco e Ballerini

Skoda-FCI, si rafforza la partnership

IL MOMENTO DELLA CONSEGNA DELLE CHIAVI A BALLERINI E DI ROCCO

p04 06 Meeting.indd 5 24-11-2008 15:15:24

Page 6: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

il M

ondo

del

Cic

lism

o n.

48

6

MEETING

Pubblichiamo di seguito il programma del corso di Formazione per l’abilitazione a Tecnico Allenatore Categorie Internazionali, qualifica ri-chiesta a partire dal 2008 per il tesseramento di Direttore Sportivo di 3° livello, la cui prima sezione si è tenuta lo scorso fine settimana e che ter-minerà il 14 dicembre.

Orario delle lezioni

VENERDI 5 DICEMBRE 200815.00-17.00: COLLI Roberto - Fisiologia metabolica17.00-19.00: COLLI Roberto - Classificazione allenamenti metabolici21.00-23.00: TACCHINO Fabrizio - Allenamento metabolico strada

SABATO 6 DICEMBRE 20089.00- 11.00: TACCHINO Fabrizio - Allenamento metabolico strada11.00-13.00: GUERINI Giuseppe - L’allenamento di uno scalatore15.00-17.00: CUCINOTTA Claudio - Esperienze di allenamento di un ciclista professionista 17.00-19.00: COLLI Roberto - Valutazione metabolica21.00-23.00: tavola rotonda - 3 gruppi di lavoro con Broccardo, Cuci-notta, Colli

DOMENICA 7 DICEMBRE 20088.30-10.30: CUCINOTTA Claudio - Esperienze e necessità di valuta-zione di un ciclista professionista10.30-12.30: COLLI R. - Allenamento giovanile e di qualificazione14.00-17.00: BUGLIONE Antonio - Valutazione metabolica parte pra-tica

VENERDI 12 DICEMBRE 200815.00-17.00: GALLOZZI Claudio - Biomeccanica e postura per la bici17.00-19.00: GALLOZZI Claudio - Biomeccanica e postura per la bici21.00-23.00: BELTRAN Omar - L’apprendimento

SABATO 13 DICEMBRE 20088.00- 11.00: BELTRAN Omar - Comunicare e motivare11.00-13.00: CORSETTI R. - Alimentazione ed integrazione del ciclista15.00-17.00: CORSETTI R. - Alimentazione ed integrazione del ciclista17.00-20.00: BELTRAN Omar - Osservare per comunicare

DOMENICA 14 DICEMBRE 20088.30-10.30: SIMONETTO Luigi - Tutela della salute10.30-12.30: VALOPPI C. - Progr. dell’allenamento e sua valutazione14.00-16.00: VALOPPI C. - Progr. dell’allenamento e sua valutazione16.00-17.00: BROCCARDO Dario - chiusura del corso

PROGRAMMA CORSO TECNICO ALLENATORE CATEGORIE INTERNAZIONALI - nov-dic 2008

ti. Uno strumento attivo che coinvolge e prevede la collabo-razione di tutti gli operatori in-teressati.Sicuramente un passo impor-tante quello che si è fatto come Settore Nazionale e siamo già al lavoro per produrre altro materiale informatico a sup-porto di quelle figure coordi-nate dal Settore stesso e che ri-cordo sono: I Direttori di Corsa e Organizzazione, le motostaf-fette, il personale ASA e non è detto anche in un prossimo fu-turo anche il personale Cam-bio Ruota, quest’ultimo al mo-mento è un progetto ancora sulla carta”.Il Settore nella stessa giornata e nella riunione che ha prece-duto il corso, ha comunicato che è a buon punto la presen-tazione del CD con il program-ma formativo delle nuove moto staffette, con un richiamo alle moto staffette aventi funzio-ni di Scorte Tecniche tesserate alla FCI. Si conta di presentarlo prima della fine del quadrien-

nio olimpico che coincide con il termine del mandato.“Lo stesso programma ha subi-to un rallentamento perché si è data priorità alla nuova figu-ra ASA, che ci è stata imposta poiché ritenuta importante in certi tipi di manifestazioni, che ripetiamo interessa unicamen-te le medio e le gran fondo. Di primaria importanza sarebbe, secondo noi, evitare di creare problemi e formare gruppi che tentano poi di risolverli, an-dando a rivendicare problema-tiche che si stanno già discu-tendo da mesi e che sono già nelle priorità dei programmi futuri. Quindi un prodotto che nasce con il sostegno e la par-tecipazione di tutti”.Inoltre, sempre per quanto ri-guarda le moto staffette, sono all’ordine del giorno del prossi-mo Consiglio Federale le Nuo-ve normative che definiscono in modo concreto quello che è il percorso formativo degli stessi. Tra l’altro, come citato nell’art.1 delle nuove normative

poste all’approvazione del C.F., il Settore Direttore di Corsa e Organizzazione è l’unica strut-tura di riferimento in collabo-razione con i Gruppi di lavoro Regionali, per le problematiche riguardanti le moto staffette operanti nel ciclismo.Problematiche che si discu-tono sistematicamente nel-le varie riunioni al Ministero dell’Interno, il quale a breve dovrebbe rispondere ad alcuni quesiti posti. Queste proble-matiche, stanno molto a cuo-re alla FCI, che ha creato un gruppo di persone composto dal Vice presidente federale Lino Secchi, dal consigliere fe-derale Gianni Pozzani, dal Re-sponsabile del Settore Diretto-ri di Corsa e Organizzazione Antonio Bertinotti e dal segre-tario dello stesso settore Clau-dio Mologni, il cui compito in questi ultimi due anni è stato quello di mantenere costante-mente contatti con il Ministe-ro dell’Interno con una serie di riunioni.

ROMA 15/11 - La riunio-ne che il Settore Direttori di Corsa e Organizzazione della Federazione Ciclistica Italiana ha organizzato sabato a Roma, presso la sala consigliare del CONI, ha ricevuto un plauso da tutti i responsabili regionali dei Direttori di Corsa e Orga-nizzazione presenti che hanno sottolineato concretamente il lavoro svolto dal Settore D.C.O. Un forte rilievo è stato dato alla produzione del CD (conse-gnato a fine incontro), ritenuto molto utile perché, oltre a esse-re di supporto per i formatori del personale, contiene anche tutte quelle informazioni utili a svolgere il compito di Adet-to alla Segnalazione Aggiunti-va (ASA). “E’ stato veramente un lavoro importante - ha ribadito il re-sponsabile di settore Antonio Bertinotti - e abbiamo chiesto ai nostri responsabili regiona-li, al termine dei Corsi forma-tivi, di inviare al Settore delle note finalizzate a migliorare il prodotto. Al termine di questa prima fase si valuteranno tut-te le note che perverranno e si provvederà immediatamente ad aggiornare il programma informatico e renderlo subito disponibile ai nostri associa-

Nei giorni scorsi si è tenuta a Roma un’importante riunione del Settore Direttori di Corsa e Organizzazione

Crescono le competenzeCon l’istituzione degli Addetti alla Segnalazione Aggiuntiva una nuova figura si aggiunge a quelle già coordinate dalla struttura

p04 06 Meeting.indd 6 24-11-2008 15:15:26

Page 7: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

7

il Mondo del Ciclism

o n.48

PISTA

to due volte undicesimo (corsa a punti e inseguimento indi-viduale), conquistando poi un brillante sesto posto nel madi-son assieme ad Andrea Pinos. Il ritorno delle due azzurre su un podio mondiale è un’otti-ma notizia in prospettiva futu-ra. Annalisa ha sfoggiato una marcia in più rispetto alla pri-ma prova di Coppa del Mondo disputata venti giorni prima a Manchester. In quella occasio-ne si era classificata 14a nello scratch e 9a nella corsa a punti: un netto progresso, segno che

la preparazione sta proceden-do nel migliore dei modi. Per Elisa si tratta, invece, di una vera e propria rinascita dopo un lungo periodo di travaglio. E’ apparsa sicura di sè, poten-te e determinata come ai tem-pi migliori, grazie al paziente lavoro di recupero di Edoardo Salvoldi. PRIMA GIORNATA - Annali-sa Cucinotta entra nella finale dello scratch insieme a Eleo-nora Soldo e conquista il posto d’onore contro rivali di valore assoluto, come la britannica

Elizabeth Armitstead, che la precede nello sprint per l’oro, la russa Evgeniya Romanyuta, medaglia di bronzo, la spagno-la Dorronsoro, quarta, la neo-zelandese Maclean, quinta, la statunitense Rebecca Quinn, sesta. L’azzurra è lanciata nel migliore dei modi dalla bra-vissima Eleonora Soldo, che al termine si classifica al 14° po-sto. Anche Elisa Frisoni si difende molto bene nel difficile torneo della velocità individuale, inse-rendosi nelle “top ten” (nona)

LA SPEDIZIONE azzurra a Melbourne, per la seconda prova di Coppa del Mondo su Pista, torna con un bilancio positivo: due medaglie d’argen-to e vari piazzamenti di rilievo. Un raccolto notevole se si tie-ne conto che la rappresentativa era limitata a cinque atleti, due uomini (Alex Buttazzoni e An-drea Pinos) e tre donne (An-nalisa Cucinotta, Elisa Frisoni ed Eleonora Soldo). E proprio dalle azzurre, dirette nell’oc-casione dal Collaboratore Tec-nico del C.T. Edoardo Salvoldi, Pierangelo Cristini, sono venu-ti i due argenti (Cucinotta nel-lo scratch e Frisoni nel keirin), a cui vanno aggiunti il quinto posto di Annalisa nella corsa a punti, con il sostegno deter-minante di Eleonora Soldo), il quarto e il nono posto di Elisa nei 500 metri e nella velocità. Alex Buttazzoni si è classifica-

Coppa del Mondo - Seconda prova a Melbourne

Cucinotta e Frisoni sulla giusta...pistaLe due azzurre tornano protagoniste a livello internazionale. Bene anche Buttazzoni e Pinos, sesti nel madison

A SX: LO SPRINT DI ANNALISA CUCINOTTA. A DX: UNA FASE DELLA GARA DI ELISA FRISONI. SOTTO I RISPETTIVI PODI

p07 08 Pista.indd 7 24-11-2008 15:15:58

Page 8: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

il M

ondo

del

Cic

lism

o n.

48

8

PISTA

dopo aver vinto la finale B. La vittoria va all’ucraina Lyubov Shulika davanti alla tedesca Christin Muche e all’australia-na Kerrie Meares. Onorevoli le prestazioni di Alex Buttazzoni, undicesimo nelle due gare disputate, la cor-sa a punti, vinta dall’australia-no Glenn O’Shea di misura sul coreano Joon Yong Seo e sullo spagnolo Eloy Teruel Rovira, e l’inseguimento individua-le, che vede prevalere un altro “canguro”, Jack Bobridge, sul russo Alexei Markov e l’ucrai-no Vitaliy Shchedov. Alle altre due gare della giornata, inse-guimento individuale donne e velocità a squadre uomini, non hanno partecipato atleti azzurri. La prima è vinta dalla britannica Joanna Rowsell da-vanti all’australiana Josephine Tomic, terzo posto alla ceca Lada Kozlikova. La seconda porta sul gradino più alto del podio il terzetto della Toshiba formato da Daniel Ellis, Jason Niblett e Scott Sunderland. A Giappone e Ucraina le piazze d’onore.

SECONDA GIORNATA - Annalisa Cucinotta, dopo lo splendido argento dello scra-tch, ottiene un altro importan-te risultato nella corsa a punti. Si piazza quinta nella finale, dove è entrata anche Eleonora Soldo, che la sostiene con gran-de generosità. L’oro va alla rus-sa Evgeniya Romanyuta (p. 16), argento alla spagnola Olaber-ria Dorronsoro (p. 15), bron-zo a Belinda Goss (p.11), della Toshiba. Annalisa, con 7 punti, sfiora il podio anche in questa gara, sfoggiando una marcia in più rispetto alla prima prova di Coppa del Mondo disputata venti giorni fa a Manchester. L’altro azzurro impegnato nella giornata, Andrea Pinos, si clas-sifica 13° nello scratch vinto da Ting Kwok Ho (HKg) davanti a Leigh Howard (Toshiba) e Ja-son Christie (Nzl). Il protago-nista a sorpresa è, però, il ma-lese Azizul Hasni Awang, che si aggiudica il keirin superando due atleti esperti come Andriy Vynokurov e François Pervis. Scontata, invece, la vittoria del quartetto australiano nell’in-

seguimento a squadre (assenti i britannici), che raggiunge in finale la Spagna. Terzo posto all’Ucraina.Nel Km da fermo il francese Michaël d’Almeida, in 1’02”238, supera l’australiano Scott Sun-derland (1’02”492) e il cinese Wen Hao Li (1’03”189). Facile successo dell’Olanda (Yvonne Hijgenaar, Willy Kanis) nel-la velocità a squadre donne su Australia (Kerrie Meares, Emi-ly Rosemond) e Corea (Jin Gu Hyon, Won Gyeong Kim).TERZA GIORNATA - Final-mente torna il sorriso sul volto di Elisa Frisoni, che conquista la seconda medaglia d’argento per l’Italia nell’ultima giorna-ta della seconda prova di Cop-pa del Mondo. L’azzurra, falli-to l’ingresso in finale al primo turno di qualificazione, non si demoralizza. Supera con sicu-rezza il recupero e vince con grande sicurezza il secondo turno di qualificazione. In fi-nale dà il meglio di sè impe-gnando fino all’ultimo metro l’olandese Willy Kanis, che vince l’oro. Il bronzo va alla

tedesca Christin Muche. Che Elisa sia sulla... pista giusta lo dimostra anche il quarto po-sto ottenuto nei 500 metri a cronometro, vinti dalla stessa Kanis in 34”657 davanti alla cinese. Jinjie Gong (34”676) e a Kaarle Mcculloch (34”844), della Toshiba. In precedenza Alex Buttazzo-ni e Andrea Pinos avevano ot-tenuto un ottimo sesto posto nella finale del madison, con gli spagnoli Unai Elorriaga Zu-biaur e David Muntaner Jua-neda sul gradino più alto del podio, seguiti dalla coppia au-straliana e da quella tedesca. Nelle altre due gare dell’ultima giornata non erano presenti pi-stard italiani. La velocità indi-viduale uomini è dell’australia-no Shane Perkins sul francese Michaël D’Almeida. Terzo po-sto a Jason Niblett (Toshiba). Nell’inseguimento a squadre donne vittoria della Gran Bre-tagna (Elizabeth Armitstead, Katie Colclough, Joanna Row-sell) in 3’29”890 davanti al-l’Australia (3’30”506) e al-l’Ucraina (3’34”842).

SCRATCH DONNE: 1. Elizabeth Armitstead (GBR); 2. Annalisa Cucinotta (Italia); 3. Evgeniya Romanyuta (Russia); 14. Eleonora Soldo (Ita).VELOCITÀ DONNE: 1 Lyubov Shulika (Ucr); 2. Christin Muche (Ger); 3. Kerrie Meares (Aus); 9. Elisa Frisoni (Ita); 10. Sze Lee Wai (Hkg).INSEGUIMENTO IND. DONNE: 1. Joanna Rowsell (GBR) 3’41”183, media 48.828; 2. Josephine Tomic (Aus) 3’42”692; 3. Lada Kozlikova (R. Ceca) 3’40”793. VELOCITÀ A SQUADRE UOMINI: 1. Toshiba (Daniel Ellis, Jason Niblett, Scott Sunderland) 44”744, media 60.343; 2. Giappone (Kazuya Narita, Yudai Nitta, Kazunari Watanabe) 45”479; 3. Ucraina (Yevhen Bolibrukh, Yuriy Tsyupyk, Andriy Vynokurov) 45”697.CORSA A PUNTI UOMINI: 1. Glenn O’Shea (Australia) p. 59, media 49.522; 2. Joon Yong Seo (Corea) p. 59; 3. Eloy Teruel Rovira (Spagna) p. 56; 11. Alex Buttazzoni (Ita) p. 23.INSEGUIMENTO IND. UOMINI: 1. Jack Bobridge (Aus) 4’22”192; 2. Alexei Markov (Russia); Federation); 3. Vitaliy Shchedov (Ucr); 11. Alex Buttazzoni (Ita).SCRATCH UOMINI: 1. Ting Kwok Ho

(Hk); 2. Leigh Howard (Tos); 3. Jason Christie (Nzl); 13. Andrea Pinos (Italia). INSEGUIMENTO A SQUADRE UOMINI: 1. Australia (Bobridge Jack, Dennis Rohan, Durbridge Luke, Jamieson Mark) 4’03”483 (tempo qualif.); 2. Spagna (Elorriaga Zubiaur Unai, Muntaner Juaneda David, Tauler Llull Toni, Teruel Rovira Eloy) 4’07”945 (tempo qualif.); 3. Ucraina (Kononenko Roman, Lagkuti Sergiy, Polatayko Lyubomyr, Shchedov Vitaliy) 4’09”976. KM DA FERMO UOMINI: 1. Michaël d’Almeida (Fra) 1’02”238. media 57.842; 2. Scott Sunderland (Aus, Team Toshiba) 1’02”492; 3. Wen Hao Li (Cina) 1’03”189. KEIRIN UOMINI: Finale 1-6: 1. Azizul Hasni Awang (Malesia); 2. Andriy Vynokurov (Ucr); 3. François Pervis (Fra, Cofidis); 4. Shane Perkins (Aus); 5. Kazunari Watanabe (Giap); 6. Christos Volikakis (Gre).CORSA A PUNTI DONNE: 1. Evgeniya Romanyuta (Russian) p. 16; 2. Olaberria Dorronsoro (Spagna) p. 15; 3. Belinda Goss (Toshiba) p. 11; 5. Annalisa Cucinotta (Italia) p. 7; 17. Eleonora Soldo (Italia).VELOCITÀ A SQUADRE DONNE: 1. Olanda (Yvonne Hijgenaar, Willy Kanis)

34”191, media 52.645; 2. Australia (Kerrie Meares, Emily Rosemond) 34”621; 3. Corea ( Jin Gu Hyon, Won Gyeong Kim) 35”788.MADISON UOMINI: 1. Spagna (Elorriaga Zubiaur Unai, Muntaner Juaneda David) p. 19; 2. Australia (Meyer Cameron, Sutton Christopher) p. 7; 3. Germania (Bommel Henning, Schaar Fabian) p. 6: 6. Italia (Buttazzoni Alex, Pinos Andrea) p. 11 a 1 giro. VELOCITÀ IND. UOMINI: 1. Shane Perkins (Aus); 2. Michaël D’Almeida (Fra); 3. Jason Niblett (Tos); KEIRIN DONNE: Finale 1-6: 1. Willy Kanis (Ol); 2. Elisa Frisoni (Italia); 3. Christin Muche (Germania); 4. Kaarle Mcculloch (Tos); 5. Yvonne Hijgenaar (Ol); 6. Jinjie Gong (Cina).500 METRI DONNE: 1. Willy Kanis (Ol) 34”657; 2. Jinjie Gong (Cina) 34”676; 3. Kaarle Mcculloch (Tos) 34”844; 4. Elisa Frisoni (Italia) 35”542. INSEGUIMENTO A SQUADRE DONNE: 1. Gran Bretagna (Armitstead Elizabeth, Colclough Katie, Rowsell Joanna) 3’29”890; 2. Australia (Ankudinoff Ashlee, Kent Sarah, Tomic Josephine) 3’30”506; 3. Ucraina (Galyuk Svitlana, Kalitovska Lesya, Shulika Lyubov) 3’34”842.

Risultati

p07 08 Pista.indd 8 24-11-2008 15:15:59

Page 9: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

9

il Mondo del Ciclism

o n.48

CICLOCROSS

Sven Nys mattatoreMalgrado le difficili condizio-ni meteo circa 10mila spetta-tori (10 Euro, gratis per i mi-nori di 14 anni) hanno seguito con passione ed entusiasmo le gare del programma di Ham-me-Zogge, in particolare quel-la open, andata in diretta sul-l’emittente televisiva belga “Vt4”. Al segnale di start pren-deva il comando Klaas Vantor-nout seguito da Sven Nys men-tre il nevischio si trasformava, gradualmente, in una nevicata di clamorose proporzioni che imbiancava il circuito e l’am-pia area di servizio della ma-nifestazione, mettendo a dura prova l’impegno degli atleti e la resistenza fisica degli spet-tatori. La fuga di Vantornout e Nys procedeva decisa e rego-lare fino a tre giri dal termine, quando il campione belga in sella alla specialissima Colna-

go forzava i tempi e ribadiva, in ogni caso, la sua legittima aspirazione per gli obiettivi più importanti della stagione. Per Nys, che ha consolidato la sua leadership del Trofeo, quella di Hamme-Zogge è stata la sua ottava vittoria stagionale, qua-rantaseiesima in una tappa del Superprestige. Su quel circuito “il cannibale” si è imposto per la quinta volta, quarta conse-cutiva. Vantornout (a 11”) e Bart Wellens (a 24”) sono risul-tati del tutto degni di salire sul podio con il loro connazionale e si collocano, nell’ordine, an-che nella classifica provvisoria del Trofeo in vista della pros-sima prova che si disputerà a Gieten (Olanda), già sede di un mondiale, il 30/11.

La determinazione di Marco BiancoIl nostro Marco Bianco, unico italiano in mischia, si è classi-

ficato 23° a 4’34”, sulla scia di atleti blasonati come Richard Groenendaal e Radomir Si-munek jr. Per il generoso atle-ta del gruppo sportivo L’Arco-baleno Carraro Team quella di Hamme-Zogge è stata la quin-dicesima gara stagionale al-l’estero, nella regione geogra-fica del Benelux e in Svizzera, con una vittoria e un secondo posto in gare di livello nazio-nale e tre piazzamenti nella “top ten” del calendario Uci. Complimenti a Marco per la sua grande determinazione.Nella gara degli Under 23 il te-desco Philipp Wasleben, cam-pione europeo e compagno di squadra (Palmans-Cras) di Albert, ha ribadito la sua evi-dente superiorità anticipan-do, ancora una volta, il belga Kenneth Van Compernolle (a 53”) e l’olandese Mitchell Huenders (a 1’12”). Walsleben ha già vinto 8 gare tra le quali,

di Alfredo Vittorini

BEN 12 GARE del calendario internazionale ciclocross Uci, 7 in Europa, quattro negli Usa e una in Giappone, hanno mo-vimentato lo scorso fine set-timana. L’appuntamento clou del variegato contesto ago-nistico è stata la 4^ prova del Trofeo Superprestige che si è disputata domenica ad Ham-me-Zogge, cittadina del Bel-gio tra Gand e Anversa.

Stop prolungato per Niels AlbertDalla lista dei concorrenti di Hamme-Zogge è stato riti-rato il dorsale numero uno, quello che Niels Albert, irida-to a Treviso (Under 23), por-tava ad Asper-Gavere, nella precedente prova del Trofeo, quando cadde nel giro di ri-cognizione del circuito ripor-tando pneumo-torace grave dannoo alla milza (emorra-gia) che lo costrinse al ricove-ro per cure intensive al centro ospedaliero di Gand, poi ad Herentals, nell’ospedale vici-no alla sua abitazione, dimes-so sabato scorso. Molto pre-sto Albert inizierà una terapia riabilitativa in piscina men-tre dovranno passare almeno quattro settimane prima che possa risalire in bici per una graduale ripresa in vista della possibile partecipazione alle prove di Coppa del mondo di Roubaix (18/1), Milano (25/1), e al mondiale di Hoogerhei-de, in Olanda (1/2). Alla triste assenza di Albert si è aggiun-ta quella temporanea di Lars Boom, altro iridato di Treviso (Elite), bloccato da un’infezio-ne urinaria con conseguente stato febbrile.

Panorama internazionale - Hamme-Zogge ha ospitato la 4a prova del Superprestige

Nys non conosce ostacoliOttavo successo stagionale del fuoriclasse belga che consolida il suo primato nel Trofeo.

Sabato prossimo a Koksijde di scena la Coppa del Mondo

SVEN NYS SOTTO LA NEVE AD HAMME-ZOGGE

p09 10 Ciclocross.indd 9 24-11-2008 15:11:29

Page 10: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

il M

ondo

del

Cic

lism

o n.

48

10

CICLOCROSS

oltre il titolo continentale, an-che le prove di Coppa di Tabor e Pijnacker e due tappe del Su-perprestige.Anche tra gli Juniores con-ferma del campione europeo, l’olandese Tijmen Eising, che precedeva il belga Wietse Bo-smans (a 5”) e ribadiva la sua leadership nel Trofeo. Al ter-zo posto l’altro olandese Lars van der Haar, secondo nella classifica provvisoria.

La provincia trevigianaLa quarta prova del Giro d’Italia Cross coinciderà con la gara internazionale del Ponte in programma a Faè di Oderzo (Treviso) l’8 dicem-bre. La manifestazione è sta-ta presentata ufficialmente lo scorso 20 novembre alla pre-senza delle autorità locali e con ospiti d’onore l’ex iridato Renato Longo e Remo Moso-le, sponsor del Trofeo Trive-neto nel quale è inclusa anche la gara di Faè. Nell’occasio-ne Mosole ha confermato che nel 2013 o nel 2014 il Lago Le Bandie a Treviso potrà essere, nuovamente, sede dei cam-pionati mondiali di ciclocross a riprova di quanto la marca trevigiana sia attiva a livello organizzativo in campo inter-nazionale, soprattutto nel set-tore fuoristrada, considerata anche l’assegnazione dei mon-diali MTB Marathon al Mon-tello nel 2011. Mirko Barattin, presidente della società orga-nizzatrice “Sportivi del Ponte”, è intervenuto sottolineando

come il Ciclocross del Ponte sia un evento nato per creare spettacolo, per entusiasmare il pubblico e per passare una giornata di festa a degustare i prodotti enogastronomici lo-cali. Rese note anche le modi-fiche del percorso che, in caso di condizioni climatiche av-verse, diventa veramente diffi-cile da interpretare.

La prima di WellensIn ambito europeo si è corso anche a Meilen, in Svizzera, dove il corridore locale Simon Zahner ha preceduto il belga Davy Commeine e Lukas Flu-gicker (21° Davide Belletti). A Le Creusot, in Francia, il tri-

colore Francis Mourey, por-tacolori della “Francaise des Jeux”, ha colto il suo terzo suc-cesso stagionale davanti a Ste-ve Chainel e Nicolas Bazin. Sabato 22 l’appuntamento più importante è stato quel-lo relativo alla terza prova del Trofeo Gazzetta di Anver-sa che ha avuto svolgimento ad Hasselt, in Belgio. Vittoria entusiasmante, la prima della stagione per l’ex iridato Bart Wellens (Fidea) che ha prece-duto di soli 10” il suo compa-gno di squadra Kevin Pauwels e di 24” Rob Peeters che, a sua volta, è compagno di squadra di Sven Nys, giunto soltanto quinto, condizionato da una scivolata e da una foratura. In ogni caso Wellens è stato sempre all’attacco dando l’im-pressione di essere, finalmen-te, in giornata di grazia. Al 21° posto Marco Bianco. A causa dell’assenza di Albert e Boom la classifica provvisoria vede ora Nys al comando con sei punti di vantaggio su Wellens. Anche in questo Trofeo suc-cesso e classifica appannaggio di Walsleben (otto vittorie su 15 gare disputate!) nella cate-

goria Under 23 La prossima prova è prevista per sabato 13 dicembre ad Essen. Da segna-lare, inoltre le vittorie di Mar-tin Zlamalik nella prova del-la “Toi Toi Cup” a Minichovo Hradiste (Repubblica Ceca) e di Jeremiah Bishop ad Hnder-sonville, Nord Carolina (Usa). Nella stessa giornata 12° Davi-de Frattini nella gara di Sou-thampton, New Jersey (Usa) vinta da Jeremy Powers. Frat-tini ha già disputato una doz-zina di gare ciclocross Uci ne-gli Usa entrando ben 4 volte nella “top ten”. Complimenti anche a Davide.

Torna la Coppa a KoksijdePeer sabato 29 novembre è pre-vista la 4a prova della Coppa del Mondo che si disputerà a Koksijde, altra città gia sede del mondiale ciclocross, e sarà riservata solo alle categorie éli-te. Anche le successive prove di Igorre (7/12), Nommay (21/12) e Milano (25/1) non includono Under 23 e Juniores che avran-no invece il loro spazio a Zol-der (subentrata ad Hofstade, il 26/12) e Roubaix (18/1).Dall’elenco ufficiale degli iscritti di Koksijde rileviamo la presenza di Marco Bianco, Fa-bio Ursi, Rafael Visinelli, Mar-co Aurelio Fontana ed Ales-sandro Gambino per la gara open uomini e Veronica Ales-sio, Daniela Bresciani ed Eva Lechner per la gara open fem-minile. La delegazione azzur-ra, come sempre, sarà segui-ta da Fausto Scotti, direttore tecnico della disciplina e dal suo collaboratore Luigi Bielli i quali a Follonica e Lucca han-no preso buona nota dell’ele-vato numero di partecipanti, specie per le categorie giova-nili. Un segnale importante in vista del meeting tricolore, per tutte le categorie federali, del 10 e 11 gennaio a Modena con l’organizzazione del grup-po sportivo Cicli Paletti, un sodalizio che ha nel ciclocross il suo impegno principale.

1. Sven Nys (Bel) in 59’49”; 2. Klaas Vantornout (Bel) a 11”; 3. Bart Wellens (Bel) a 24”; 4. Erwin Vervecken (Bel) a 50”; 5. Sven Vanthourenhout (Bel) a 1’03”; 6. Kevin Pauwels (Bel) a 1’11”; 7. Petr Dlask (Cze) a 1’12”; 8. Zdenek Stybar (Cze) a 1ì31”; 9. Thijs Al (Ned) a 1ì38”: 23. Marco Bianco (Ita) a 4’34”.

Classifica dopo quattro prove1. Sven Nys (Bel) p. 58; 2. Klaas Vantornout (Bel) 53; 3. Bart Wellens (Bel) 48; 4. Kevin Pauwels (Bel) 42; 5. Erwin Vervecken (Bel) 36; 6. Thijs Al (Ned) 29; 7. Niels Albert (Bel) 28; 8. Bart Aernouts (Bel) 26; 9. Rob Peeters (Bel) 24; 10. Lars Boom (Ned) 23.

Ordine di arrivo

MARCO BIANCO, UNICO ITALIANO IN GARA AD HAMME-ZOGGE

p09 10 Ciclocross.indd 10 24-11-2008 15:11:33

Page 11: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

11

il Mondo del Ciclism

o n.48

CRONACHE DELLE GARE

Ciclocross - Seconda e terza prova del Giro d’Italia

Fontana, momento d’oroIl tricolore della Selle Italia Guerciotti trionfa nella gara

nazionale di Follonica e replica nell’internazionale di Lucca

di Antonio Mannorifoto Soncini

FOLLONICA GR 22/11 - Dopo la prima prova ad Asia-go il Giro d’Italia Cross ha fatto tappa in Toscana con il Gran Premio Città di Folloni-ca, messo in cantiere dall’ASD Free Bikers Pedale Folloniche-se capitanato dal presidente Maurizio Stella e collabora-tori. Appuntamento su di un cir-cuito veloce e scorrevole, nel Parco adiacente via della Pace, nei pressi dell’ippodromo. Un tracciato tutto piatto, sterra-to, con circa 200 metri su fon-do con brecciolino, adatto al campione italiano Marco Au-relio Fontana, il quale non ha fallito l’obiettivo mostrando-si in ottima condizione. Una prova brillante quella dell’az-zurro portacolori delle Selle Italia Guerciotti che alla fine ha anticipato Ursi, autore di una buona prestazione, e Pac-cagnella. Una dimostrazione lampante dell’attuale periodo di forma attraversato dal campione ita-liano, la cui prestazione è sta-ta salutata con estrema simpa-tia dagli sportivi presenti. Già sei giorni prima, in provincia di Vicenza, il tricolore si era mostrato il più forte e lo stes-so Ursi era stato tra i più bravi anche in Veneto. Tra le donne elite, rispetto a quanto avvenuto il sabato precedente in Veneto, rivin-cita per Veronica Alessio nei confronti della Cucciniello con terzo posto per la Cava-ni. Da ricordare che la Ales-sio è under 23 e la seconda in questa categoria è stata la Bor-gia, mentre la donna junior

migliore è risultata Elena Va-lentini (decima nella classifi-ca assoluta femminile) che ha anticipato la Arman. Nella ca-tegoria juniores uomini bella conferma di Salviani che ha avuto ragione, dopo trentaset-te minuti, di Braidot e De Ros-si, che fino all’ultimo hanno cercato di insidiare la marcia del corridore della Rinascita Ormelle Lazio. Tra gli allievi ha prevalso Zur-lo, così come ha fatto l’esor-diente Guidi, mentre è sta-ta Soraya Paladin a brillare tra le allieve, e Sara Romanin ha prevalso tra le esordienti. Complessivamente oltre 190 concorrenti impegnati nelle varie gare, a ripagare l’impe-gno degli organizzatori che si sono giovati del patrocinio del Comune di Follonica, per cui si è trattato di un’esperienza sicuramente da ripetere.

UOMINI ELITE: 1. Marco Aurelio Fontana (Selle Italia Guerciotti) in 53’43” (9 giri); 2. Fabio Ursi (G.S. Esercito) a 2”; 3. Thomas Paccagnella (Adv Corratec) a 5”; 4. Alessandro Gambino (Centro Sportivo Esercito) a 6”; 5. Martino Fruet (L’Arcobaleno Carraro) a 25”; 6. Rafael Visinelli (G.S. Forestale) a 35”; 7. Luca Damiani (Colavita Sutter Home) a 56”; 8. Marco Ponta (Cycling Team Friuli) a 1’01” (1° Under 23); 9. Alessandro Fontana (G.S. Forestale) a 1’23”; 10. Alessandro Calderan (U.C. Trevigiani) a 1’26” (2° Under 23).DONNE OPEN: 1. Veronica Alessio (Colnago Filago Arreghini, Under 23); 2. Francesca Cucciniello (Selle Italia Guerciotti, Elite); 3. Milena Cavani (Marchiol Emisfero Liquigas Ima, Elite); 4. Daniela Bresciani (Colnago Cap, Elite); 5. Alina Parsy (Naz. Francia, Elite); 6. Lazzaro; 7. Bresciani N. (elite); 8. Borgia (under 23); 9. Vecchio (under 23); 10. Elena Valentini (Cicli Fiorin Despar) (1^ junior).JUNIORES: 1. Domenico Maria Salviani (Rinascita Ormelle Lazio) in 37’05”; 2. Daniele Braidot (L’Arcobaleno Carraro) a 3”; 3. Alessandro De Rossi (Moro Scott) a 7”; 4. Bryan Falaschi (Zeta Cycling Club Colombi) a 10”; 5. Daniele Dall’Oste (Selle Italia Guerciotti) a 13”; 6. Braidot L.; 7. Righettini; 8. Tatto; 9. Samparisi; 10. Todaro.ALLIEVI: 1. Federico Zurlo (ASD Postumia) in 25’58”; 2. Adriano Lenti (Guazzolini Coratti) a 1”; 3. Giuseppe Quarato (Team Eurobike) a 2”; 4. Andra Sottocornola (Pedale Verbanese Delta) a 32”; 5. Alberto Terzariol (Libertas Scorzè) a 36”; 6. De Rossi; 7. Scapolan; 8. Braidot; 9. Rossi; 10. Maravecchio.ALLIEVE: 1. Soraya Paladin (Moro Scott); 2. Asia Paladin (id.); 3. Alice Arzuffi (Cicli Fiorin); 4. Maria Giulia Confalonieri (id.); 5. Simona Bortolotti (Team Femminile Trentino).ESORDIENTI: 1. Marco Guidi (Selle Italia Esercito); 2. Niko De Patre (Team Rainbow Iron Metal); 3. Mirco De Nardi(Cicli Fiorin Despar); 4. Marco Pellizzato (Libertas Scorzè); 5. Carlo Bugnato (Moro Scott).DONNE ESORDIENTI: 1. Sara Romanin (Moro Scott).

Classifiche

M. A. FONTANA IN AZIONE

p11 12 CrGare.indd 11 24-11-2008 15:09:37

Page 12: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

il M

ondo

del

Cic

lism

o n.

48

12

CRONACHE DELLE GARE

ri e strappando applausi agli sportivi per la facilità del suo ritmo e la destrezza mostrate per tutta la durata della gara. Ha trovato antagonisti peral-

tro tenaci e che solo nel finale sono rimasti attardati di pochi secondi. Posto d’onore, infatti, per un ottimo Visinelli, men-tre al terzo posto si è classifi-cato Ursi che aveva disputato una pregevole prestazione an-che 24 ore prima a Follonica. Nel settore femminile ha vin-to la 24enne della Repubbli-ca Ceca, Pavla Havlikova, che ha inflitto 48” alla Cucciniel-lo, destinata evidentemente ai posti d’onore in questo fine settimana in Toscana, mentre dopo il successo assoluto del giorno prima in provincia di Grosseto, Veronica Alessio è stata la prima under 23, giun-gendo al quarto posto. Prima delle juniores, come era av-venuto anche il giorno prece-dente in Maremma, è risulta-ta Elena Valentini davanti alla Arman. Altro successo “Ceco” negli juniores con il 17enne Jan Nesvadba dopo un duello avvincente con l’ottimo Fala-schi. Al mattino le gare pret-tamente giovani e qui ricor-diamo i successi dell’allievo Zurlo, dell’esordiente Bertoli-ni, e nel settore femminile di Asia Paladin (allieva) e Sara Romanin (esordiente). La ras-segna internazionale di Lucca

si è svolta sotto l’ottima regia dell’A.C. Le Mura, mentre vo-gliamo ringraziare per la col-laborazione Laura Puccetti, Angelo Impianti, il Comitato Provinciale di Lucca presiedu-to da Gianfranco Battaglia, ed il servizio di MTBonline.it che in tempo reale ha reso noto le classifiche sia per la prova na-zionale di Follonica che per questa internazionale di Luc-ca. La prossima prova del Giro d’Italia, che sarà la quarta, è in programma a Faè di Oderzo il prossimo otto dicembre.

UOMINI OPEN: 1. Marco Aurelio Fontana (Selle Italia Guerciotti, Elite) in 1h00’14”; 2. Rafael Visinelli (Forestale, Elite) a 8”; 3. Fabio Ursi (Centro Sportivo Esercito, Elite) a 19”; 4. Luca Damiani (Colavita Sutter Home, Elite) a 47”; 5. Marco Ponta (Cycling Team Friuli, 1° Under 23) a 48”; 6. Alessandro Fontana (Forestale, Elite) a 49”; 7. Alessandro Gambino (Centro Sportivo Esercito, Elite) a 51”; 8. Martino Fruet (L’Arcobaleno Carraro, Elite) a 1’33”; 9. Matteo Trentin (Moro Scott, 2° Under 23) a 1’38”; 10. Cristian Cominelli (Gewiss Bianchi, 3° Under 23) a 1’39”.DONNE OPEN: 1. Pavla Havlikova (Repubblica Ceca, Elite) in 35’46”; 2. Francesca Cucciniello (Selle Italia Guerciotti, Elite) a 48”; 3. Milena Cavani (Marchiol Emisfero Liquigas Ima, Elite) a 1’24”; 4. Veronica Alessio (Colnago Filago Arreghini, 1^ Under 23) a 1’34”; 5. Nicoletta Bresciani (Team Colnago Cap Arreghini) a 2’02”; 6. Borgia (2^ under 23); 7. Vecchio (3^ under 23); 8. Ferrari (elite); 9. Elena Valentini (Cicli Fiorin Despar, 1^ Junior); 10. Arman (2^ junior).JUNIORES: 1. Jan Nesvadba (Rep. Ceca) in 39’11”; 2. Bryan Falaschi (Zeta Cycling Club) a

1”; 3. Daniele Braidot (L’Arcobaleno Carraro) a 10”; 4. Daniele Dall’Oste (Selle Italia Guerciotti) a 22”; 5. Luca Braidot (L’Arcobaleno Carraro) a 29”; 6. Salviani; 7. Todaro; 8. Tatto; 9. Simerle; 10. Samparisi.ALLIEVI: 1. Federico Zurlo (ASD Postumia) in 28’25”; 2. Enrico Scapolan (Rinascita Ormelle) a 3”; 3. Luca Silvestri (Alpin Bike Edilbi Team) a 5”; 4. Luca Maravecchio (Libertas Scorzè); 5. Lorenzo Samparisi (D.D. Team).ALLIEVE: 1. Asia Paladin (Moro Scott); 2. Soraya Paladin (id.); 3. Maria Giulia Confalonieri (Cicli Fiorin Despar); 4. Chiara Mercante (id.); 5. Alice Arzuffi (id.)DONNE ESORDIENTI: 1. Sara Romanin (Moro Scott); 2. Giovanna Michieletto (Libertas Scorzè); 3. Marta Cassano (Pedale Verbanese Delta); 4. Beatrice Camatta (Moro Scott); 5. Arianna Fidanza (Cicli Fiorin Despar).ESORDIENTI: 1. Joele Bertolini (Alpin Bike Edilbi Team) in 29’49”; 2. Michael Capati (Team Bike Chiesanuova) a 11”; 3. Marco Guidi (Selle Italia Esercito) a 13”; 4. Marco Pellizzato (Libertas Scorzè); 5. Andrea Di Federico (Team Rainbow Iron Metal) a 44”.

Classifiche

PONTA, 1° U23. A DESTRA, SALVIANI 1° JUNIOR A FOLLONICA

LUCCA 23/11 - Su di un tracciato suggestivo, spetta-colare e splendido, quello del-le celebri Mura di Lucca, già teatro del campionato italiano e dove nel 2011 si svolgerà il Campionato Europeo di ciclo-cross, appuntamento interna-zionale con il “Città di Lucca”, valevole anche come 150° An-niversario Giacomo Puccini e terza prova del Giro d’Italia Cross. E’ stato un grande spet-tacolo, sia per l’affluenza dei concorrenti (in 200 comples-sivamente coloro che hanno preso parte alla manifestazio-ne) sia per il pubblico favori-to da una splendida giornata di sole. Nella gara maschile open, una bella conferma ancora per il forte e brillan-te Campione Italiano Marco Aurelio Fontana, in splendi-de condizioni di forma. Dopo Follonica il giorno prima, Fontana si è ripetuto dando spettacolo lungo il tracciato disegnato dagli organizzato-

p11 12 CrGare.indd 12 24-11-2008 15:09:38

Page 13: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

13

il Mondo del Ciclism

o n.48

CRONACHE DELLE GARE

Ciclocross - Trofeo San Martino-Memorial Evis - Coppa Piemonte

Romanò e Dall’Oste superVincono d’autorità tra open e juniores. Gli altri protagonisti della seconda prova di Pasturana

di Paolo Buranello

PASTURANA AL 16/11 - Un grande successo organiz-zativo. Anche la seconda pro-va della Coppa Piemonte di ci-clocross disputata a Pasturana nell’alessandrino, ha infatti ri-scosso una notevole partecipa-zione di atleti. Al “Trofeo San Martino-Memorial Evis” egre-giamente allestito dal Progetto Ciclismo, pilotato da Massimo Subbrero, hanno preso parte un centinaio di specialisti con folta rappresentanza lombarda. Due azzurri hanno nobilitato la giornata: Christian Romanò e Daniele Dall’Oste. Il milane-se, di Meda, ha conquistato la prima vittoria stagionale nella gara più importante della gior-nata, quella degli open. Subito al comando, ha vinto netta-mente per distacco. “Alterno il ciclocross alla strada, perché mi piace molto. Il mio obietti-vo? Indossare la maglia azzur-ra al mondiale”. Identico esito negli juniores, categoria che ha registrato la trionfale cavalca-ta solitaria di Dall’Oste. Il va-resino, di Venegono Inferiore, ha firmato la seconda afferma-zione dell’anno. “Due vittorie in 24 ore (sabato si era affer-mato a Mussolente nel Veneto ndr.) non sono davvero male. Quest’anno in azzurro ho già

disputato due prove di Coppa del Mondo, ora spero di guadagnarmi ancora la convocazione in nazionale”. Negli élite si è imposto Flavio Alex Longhi, mentre negli al-lievi il campione italia-no Andrea Sottocorno-la ha onorato la maglia tricolore conquistando la seconda vittoria sta-gionale per distacco. Le batterie maschili han-no registrato infine ne-gli esordienti il successo di Mirco De Nardi. In campo femminile inve-ce, promosse a pieni voti Alessia Ferrari (seconda vittoria dell’anno) nelle juniores, Stefania Vec-chio nelle under, Alice

Maria Arzuffi nelle allieve e Marta Cassano nelle esor-dienti. Sul percorso allenta-to e spettacolare disegnato nei pressi del Centro Spor-tivo locale, si sono esibiti anche i cicloamatori. Tra i veterani Franco Baroetto ha incassato il suo secondo successo dell’anno tenendo a debita distanza il rivale Pietro Sottocornola, men-tre Cristian Perotti è arri-vato abbracciato a Davide Bertoni nei giovani. I due hanno condotto la gara in-sieme, tagliando il traguar-do l’uno al fianco dell’altro, ma la vittoria è andata a Perotti perché la sua ruota anteriore ha preceduto di qualche centimetro quella del pavese.

OPEN: 1. Romanò Cristian (Colnago Filago Arreghini); 2. Longhi Flavio Alex (Gs Daccordi Asd); 3. D’Avola Manuele (Gs Cicli Fiorin Despar); 4. Tursi Mauro (Gs Daccordi Asd); 5. Sottocornola Omar (Gs Podenzano).ESORDIENTI: 1. De Nardi Mirco (Gs Cicli Fiorin Despar); 2. Fornoni Alessio (Uc Costamasnaga La Piastrella Spini&Zoja); 3. Bennati Riccardo (Sc Cadrezzate); 4. Lala Fabio (Vc Novarese Italia Vacanze.Com); 5. Freddura Mirko (Comerio Vetera Car).ALLIEVI: 1. Sottocornola Andrea (Asd Pedale Verbanese Delta); 2. Maggi Michele (Vc Pontenure 1957 F. Zeppi); 3. Petilli Simone (Gsc Capiaghese); 4. Mazza Francesco (Colnago Filago Arreghini); 5. Borsato Ottavio (Sc Cadrezzate).DONNE ALLIEVE ESORDIENTI: 1. Arzuffi Alice Maria (Gs Cicli Fiorin Despar); 2. Dotti Jasmine (Molinello Ciclismo); 3. Confalonieri Maria Giulia (Gs Cicli Fiorin Despar); 4. Cassano Marta (Asd Pedale Verbanese Delta); 5. Galliani Martina (Muggiò Fiscal Office).JUNIORES: 1. Dall’Oste Daniele (Selle Italia

Guerciotti); 2. Samparisi Nicolas (Macostateam & Fm Bike); 3. Todaro Fabio Alfonso (Sc Cadrezzate); 4. Dal Maso Roberto (Asd Gp Racer Team); 5. Esposito Roberto (Gs Cicli Fiorin Despar Asd).DONNE JUNIOR: 1. Ferrari Alessia (Gs Cicli Fiorin Despar); 2. Vecchio Stefania (id.); 3. Pagani Samantha (Sc Cesano Maderno); 4. Lapisa Nicole (Pedale Verbanese Delta); 5. Remondina Giulia (Gs Cicli Fiorin Despar).AMATORI M4 E OLTRE: 1. Baroetto Franco (Ale Bike Asd M4); 2. Sottocornola Pietro Ivano (Asd Pedale Verbanese Delta M4); 3. Dotti Alberto (Us Derviese M4); 4. Galliani Ambrogio (Muggiò Fiscal Office M4); 5. Zanzi Carlo (Gp Racer Team M4).AMATORI MS-M3: 1. Perotti Cristian (Asd Kuota Carimate M1); 2. Bertoni Davide (As Olympia Lacchiarella M3); 3. Caroni Emilio (Team Caroni M2); 4. Barone Roberto (Asd Mtb La Fenice Mt); 5. Borin Andrea (Team Skorpions Eporedia Mtb Asd M2). DONNE MASTER: 1. Elena Maria Mastrolia (La Fenice).

Risultati

ROMANÒ (FOTO TODARO)

DALL’OSTE (FOTO TODARO)

p13 16 CrGare.indd 13 24-11-2008 15:08:47

Page 14: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

il M

ondo

del

Cic

lism

o n.

48

14

CRONACHE DELLE GARE

MTB - Trofeo d’Autunno-Grand Prix PlayLife Passione

Ultimo atto a DehoLa partecipazione di Simoni, Cattaneo e Bertolini ha dato lustro alla chiusura del challenge. Circa 300 i partecipanti. Tutti i protagonisti delle rispettive categorie

di Francesco Coppola

SANTA MARIA DI SALA VE 23/11 - Marzio Deho, il forte portacolori della Ci-cli Olympia di Piove di Sac-co, precedendo il bergamasco Jonny Cattaneo ed il compa-gno di squadra Nicola Dalto, si è affermato nell’ottava ed ultima prova del Trofeo d’Au-tunno-Grand Prix PlayLife Passione di mountainbike. E’ stata una gara, quella che ha visto impegnato un gran nu-mero di corridori professioni-sti, tra i quali il due volte vin-citore del Giro d’Italia e terzo nella passata edizione della corsa rosa, Gilberto Simoni ed i compagni di squadra Jon-ny Cattaneo e Denis Bertolini, alla quale hanno partecipato circa 300 atleti. Subito dopo il

giro di lancio al coman-do della corsa si è forma-to un quintetto composto da Agostino Andreis, Ni-cola Dalto, Marzio Deho, lo stesso Cattaneo e l’un-der Alessandro Moras. Al loro inseguimento si sono posti con tenacia l’elite Ti-ziano Carraro ed il pro-fessionista Denis Bertoli-ni. Nel finale, però, Deho e Cattaneo hanno pigiato con decisione sui pedali e si sono presentati da soli al traguardo. I due cor-ridori bergamaschi, che non hanno dato vita allo sprint, si sono presentati mano nella mano e a vin-cere è stato Deho. Primo tra gli under, ma quarto in classifica generale, è stato il sandonatese Alessandro Moras, alfiere del Vc Bian-chin-Marchiol Pizzolon. Vincitori delle altre cate-gorie sono stati: Monica

Squarcina (Team Zordan), tra le Donne; Marco Metti (Bike Club 2000), tra gli Juniores; Luca De Lorenzi (Galvalux) e Valentina Zorzetto (Mirano), tra gli Allievi; Matteo Vendra-min (Dopla) ed Emily Corazzin (Ovam), tra gli Esordienti; Ivan Galante (Bike Tribe), tra gli Sport e Claudio Centis (Bandi-ziol), Alex Cazzaro (FPT Indu-strie), Paolo Alverà (Olympia), Roberto Morandin (DR Sport) e Fabrizio Stefani (Scavezzon), tra i Master. La riuscita mani-festazione, seguita dal pubblico delle grandi occasioni, è stata organizzata dalla FTP Indu-strie con la regia di Gabriele Piccolo, Antonello e Zorzetto e dell’inesauribile anima del set-tore, Luciano Martellozzo.

OPEN: 1. Marzio Deho (Cicli Olympia); 2. Jonny Cattaneo (Diquigiovanni-Androni Giocattoli); 3. Nicola Dalto (Cicli Olympia); 4. Alessandro Moras (Vc Bianchin-Marchiol Pizzolon) 1. Under; 5. Agostino Andreis (Cicli Olympia); 6. Denis Bertolini (Diquigiovanni-Androni Giocattoli); 7. Daniel Boschetto (Cicli Olympia); 8. Tiziano Carraro (Coppi Gazzera-Videa-Casinò di Venezia); 9. Marco Santinello (MC2); 10. Manuel Vego Scocco (Cicli Olympia).DONNE: 1. Monica Squarcina (Team Zordan); 2. Giovanna Troldi (Bee On Bike); 3. Emily Tommasi (Club Alessandra il Sorriso).JUNIORES: 1. Marco Metti (Bike Club 2000); 2. Giacomo Antonello (MC2-Gemin); 3. Nicolò Ferrazzo (Bike Tribe).ALLIEVI: 1. Luca De Lorenzi (Galvalux); 2. Gianluca Giraldin (Club Alessandra il Sorriso); 3. Damiano Savi (Cicli Agordina). ALLIEVE: Valentina Zorzetto (Mirano).

ESORDIENTI: 1. Matteo Vendramin (Dopla); 2. Davide Nardei (Galvalux); 3. Riccardo Scaggiante (Dopla). FEMMINILE: Emily Corazzin (Ovam).SPORT: 1. Ivan Galante (Bike Tribe); 2. Alessandro Falcomer (Perla Verde); 3. Andrea Marian (Velociraptors).M1: 1. Claudio Centis (Bandiziol); 2. Mauro Simion (ADV); 3. Simone Piccolo (Rampiclub).M2: 1. Alex Cazzaro (FPT Industrie); 2. Stefano Zanini (Rampiclub); 3. Attilio Santi (Scavezzon).M3: 1. Paolo Alverà (Cicli Olympia); 2. Roberto Ambrosi (Rampiclub); 3. Renato Zanuzzi (Scavezzon).M4: 1. Roberto Morandin (DR Sport); 2. Stefano Trevisan (Scavezzon); 3. Cristiano Cassetta (Club Alessandra il Sorriso).M5: 1. Fabrizio Stefani (Scavezzon); 2. Stefano Masotti (Perla verde); 3. Daniele Formenton (Scavezzon).

Risultati

IL PODIO OPEN. IN ALTO, DEHO E CATTANEO AL TRAGUARDO

p13 16 CrGare.indd 14 24-11-2008 15:08:49

Page 15: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

15

il Mondo del Ciclism

o n.48

CRONACHE DELLE GARE

MTB - 24° G.P. Madone de Salut

Filosi e Moro mattatoriTutti i vincitori di categoria della gara valida come seconda prova del Campionato d’Inverno

di Giovanni Casella

BUJA UD 16/11 - Il master 1 Alberto Filosi, alla sue settima affermazione annuale, e il plu-ricampione regionale dei ma-

stersport, Manuel Moro, sono stati i grandi protagonisti del-la 24 edizione del G.P. Madone de Salut. La gara, valida anche per la seconda prova del Cam-pionato d’Inverno di mountain bike, si è disputata, contraria-mente alla prova d’apertura, su di un percorso molto tecnico e selettivo che ha messo a dura prova i partecipanti anche a causa del fondo fangoso, tanto che i due dominatori già al ter-

mine della prima tornata viag-giavano solitari in testa senza venir più raggiunti.Nella corsa che ha visto in sel-la i master, hanno primeggiato nei singoli settori, oltre ad Al-berto Filosi, vincitore assolu-to, Sergio Giuseppin tra i ma-ster 2, Severino Scala tra i 3, e Claudio Remoto e Fulvio Da-mian tra i 4 e 5. Nella prova de-gli agonisti, invece, alle spalle di Moro e Bravin, primo degli

open, è risultato Fabio Onga-ro, che in tal modo ha bissato il successo di domenica scorsa; nella categoria inferiore si è af-fermato l’ex campione italiano Denis Milic. Mentre tra i tre-dici e quattordicenni, Federico Nocent ha siglato l’undicesima vittoria stagionale. Tra le ra-gazze, infine, ha vinto Marika Covre, dopo un lungo braccio di ferro con Paola Maniago e Polona Batagelj.

SAN MARTINO IN COLLE PG 16/11 - Circa novanta cicloturisti hanno partecipato al tradizionale appuntamento con la “Rosa d’Autunno”, or-ganizzato dal Gruppo Spor-

tivo Torgianese e giunto alla trentunesima edizione. I con-correnti hanno pedalato per 40 chilometri in una matti-na rischiarata da un bel sole. Al termine la prima società è

stato il Gc Panificio Deidda di Montecastrilli. L.P.ORDINE D’ARRIVO: 1. Gc Panificio Deidda Montecastrilli; 2. Gs San Martino in Campo; 3. Circolo Dipendenti Perugina.

Novanta in bicicletta per la “Rosa d’Autunno”

Mountain Bike - 16a Scarpirampi

Orsucci-Checcacci duetto vincente

Prima donna Erita Tempestini. Ben cento coppie in gara

di Antonio Mannori

PRATO - La coppia lucchese formata dal biker Simone Orsucci e dal podista Lorenzo Chec-cacci, ha vinto la 16^ Scarpirampi. Per Chec-cacci, alla settima esperienza in questa classica pratese, è la terza vittoria. Debutto invece per Orsucci che, dopo i trascorsi da dilettante, si cimenta nelle gran fondo. La prima donna sul traguardo in Val di Bisenzio è risultata la bra-va pratese Erita Tempestini assieme al marito Rolando Franchi, mentre la prima coppia inte-ramente femminile è stata quella di Loretta e

Patrizia Franchi. Sfortunati l’ex professionista Francesco Casagrande e Innocenti, una delle coppie favorite, costretta al ritiro per una con-trattura muscolare accusata da Innocenti dopo appena 10 Km. Cento le coppie in gara nella “Scarpirampi 2008” che ha preso il via da Santa Lucia (mossiere l’assessore allo sport del Comu-ne di Prato, Gerardina Cardillo) e si è conclusa a S. Quirico di Vernio dopo aver attraversato il crinale della Calvana, su un tracciato duro, im-pegnativo e pesante per il fango. La manifesta-zione era organizzata da Prato Promozione, da Silvano Melani con la collaborazione dell’Asso-ciazione “Regalami un Sorriso”.

CLASSIFICA ASSOLUTA: 1. Simone Orsucci-Lorenzo Checcacci, Km 30 in 2h22’14”, media 12,615; 2. Bettini-Capaccioli a 4’07”; 3. Casini-Giunta a 5’16”; 4. Cartei-Sanbrotta a 9’40”; 5. Lombardi-Quinzi a 10’12”; 6. Torracchi-Morozzi a 11’05”; 7. Mantellassi-Ricciarelli a 11’31”; 8. Boretti-Chaplin a 11’47”; 9. Berlingacci-Carmagnini; 10. Maiè-Mordini.

M1: 1) Alberto Filosi ((Ki.Co.Sys); 2) Mauro Zanier (Cellina bike); 3) Emanuele Diana (Ki.Co.Sys).M2: 1) Sergio Giuseppin (Delizia Bike); 2) Daniele Caporale (Radical bikers); 3) Andrea Veritti (Ki.Co.Sys).M3: 1) Severino Scala (Punto bike team); 2) Massimo Marcon (Team bike 53.3); 3) Vito Petrucco (Acido lattico).M4: 1) Claudio Remoto (Gs Ciclismo Buttrio); 2) Michele Feltre (Team Salvador Rdz); 3) Maurizio Inguscio (Gs Ciclismo Buttrio).M5: 1) Flavio Damian (Ideal Vivibike); 2) Giorgio Del Fabbro (Bike team 53.3); 3) Alessandro Brancati (Uc Caprivesi).MASTERSPORT: 1) Manuel Moro (Ki.Co.Sys); 2) David Bevilacqua (idem); 3) Giorgio De Cecco (Buje mtb).OPEN: 1) Andrea Bravin (Team Mapei); 2) Tiziano Del Mistro (Ki.Co.Sys); 3) Matiaz Budin (Mbk Hidria).JUNIORES: 1) Fabio Ongaro (Cellina bike); 2) Giacomo Greatti (Free spirit team); 3) Massimo Schneider (Ki.Co.Sys).ALLIEVI: 1) Denis Milic (Team Isonzo-Pedale ronchese); 2) Giancarlo Cincotti (Free spirit team); 3) Francesco Bregant (Uc Caprivesi).ESORDIENTI: 1) Francesco Nocent (Uc Caprivesi); 2) Massimo Sartori (idem); 3) Elia Gava (Team Isonzo-Ciclistica Pieris).DONNE: 1) Marika Covre (Ideal Vivibike); 2) Paola Maniago (Acido lattico team); 3) Palona Batagelj (Mbk Hidria). Prima juniores: Jerneja Tratnik (Mbt Hidria).

Ordini di arrivo

p13 16 CrGare.indd 15 24-11-2008 15:08:50

Page 16: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

il M

ondo

del

Cic

lism

o n.

48

16

CRONACHE DELLE GARE

BMX - 25° Trofeo Luca Cornia

De Vecchi showSpettacolare esibizione nell’impianto di Fossoli di Carpi

di Elio Giusti

FOSSOLI DI CARPI MO 9/11 - Il pluritricolore e prota-gonista alle Olimpiadi di Pechi-

no, Manuel De Vecchi, è stato il mattatore della 25^ edizione del Trofeo Luca Cornia svolto-si sull’impianto permanente di BMX a Fossoli di Carpi.

La manifestazione, organiz-zata dal Team Luca Cornia e patrocinata dall’ammini-strazione comunale di Car-pi, si è svolta in una splendida giornata di sole come antici-po dell’estate di S. Martino ed ha riscosso un grande succes-so di pubblico che ha applau-dito l’esibizione dei tanti par-tecipanti ed in particolare di Manuel Vecchi.Il campione europeo indoor e medaglia di bronzo in Coppa del Mondo a Salt Lake si è naturalmente imposto nella sua categoria.

APRIPISTA: 1. Passera Hafid (Team Luca Cornia); 2. Andrea Pisaturio (idem); 3. Enrico Garantini (idem).G1/G2: 1. Giacomo Gargagli (Perugia); 2. Cristiano Crema (Verona); 3. Andrea Ammucchini (idem).G3/G4: 1. Nicolò Bonini (Verona); 2. Marco Butturini (idem); 3. Pietro Bertogliati (idem).G5/G6: 1. Fabrizio Moretti (Como); 2. Matteo Graziani (idem); 3. Michele Cordioli (Verona).ESORDIENTI: 1. Nicolas Okoh (Verona); 2. Claudio Moretti (Como); 3. Daniele Benavilla (Lucca).ALLIEVI: 1. Cesare Botti (Pavia); 2. Matteo Caprarulo (idem); 3. Mattia Falavigna (idem).ELITE: 1. Manuel De Vecchi (Verona); 2. Matteo Furlan (Vicenza); 3. Manuel Schiavo (idem).MASTER CRUISER: 1. Marcello Dos Santos (Vicenza); 2. Alberto Martino (idem); 3. Germano Cozzari (Perugia).MTB: 1. Filippo Crespi (Pol. Sanmarinese); 2. Raffaello Tomizioli (Verona); 3. Valentino Visconti (idem).

Risultati

PERUGIA 9/11 - Pedalare per beneficenza e contro la malattia. È stato questo lo scopo del raduno cicloturistico “Sotto il Sole di San Martino - In Bici contro la Leucemia”, pro-posto per il secondo anno dall’associazione sportiva Punto Bici di Sauro Topini. Alla ma-nifestazione hanno aderito circa 200 ciclisti appartenenti a 23 società. La manifestazione ha avuto il suo quartiere generale al Residence Chianelli, struttura vicina all’ospedale Santa Maria della Misericordia che ospita gratuita-mente adulti e bambini malati di tumori, leu-cemie e linfomi, assieme ai loro familiari.La prima società in classifica è stata il Circolo Dipendenti Perugina per la Federazione Cicli-

stica Italiana, mentre tra gli Enti della consul-ta è arrivata prima la Grifo Bike. L.P.

FCI: 1) Circolo Dipendenti Perugina; 2) Gc Panificio Deidda; 3) Gc Bevagna; 4) Uc Ponte San Giovanni; 5) Asd Bici; 6) Gc Deruta; 7) Velo Club Santa Maria degli Angeli; 8) Gs Acar Unicredit; 9) Uc Nestor; 10) Team Monarca Trevi.ENTI DELLA CONSULTA: 1) Grifo Bike; 2) Gc Tuderte; 3) Anastasi Mobili; 4) Asd Velo Italia; 5) Castel Rigone Pedala.

Classifiche

Cicloturisti - “Sotto il Sole di S. Martino - In Bici contro la Leucemia”

Pedalata di solidarietàCirca 200 partecipanti al raduno benefico di Perugia

p13 16 CrGare.indd 16 24-11-2008 15:08:52

Page 17: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

PROSSIME GARE

PIEMONTE6 DICEMBRE CICLOCROSS RIVOLI (TO) - “Ciclocross Campio-

nato Regionale “Top Class” 3° Prova

Coppa Piemonte - Organizzazione:

A.S.D. Vigor Multisport Rivoli cod.

reg.01 K 1980 - Iscrizioni: ASD Vigor

Multisport via al Castello,27 Rivoli(TO

)tel.011-9576960-011-9566057 fax

011-9576960 cell. 33569618 e-mail

[email protected] - Addetto alla giu-

ria Carlo Rista - Resp. manifestazione

Carlo Rista - Ritrovo a Rivoli Centro

Sportivo Comunale via XX settem-

bre,60 - Verifica licenze dalle ore

10,30 alle ore 12,30 per Juniores, Un-

der 23, elite’M/F, Master il 6-12-2008.

- Verifica licenze per G6, Esordienti,

allievi M/F termine ore 14,15. - 1° par-

tenza ore 13,30 Under 23 - Elite’ M -

Master 1-2-3, Sportsman tempo gara

60 min. - 2° partenza 14,45 Juniores

M/F donne Under 23 e donne Elite’

Donne amatori tutte, sport junior

Master -M4-M5 e oltre, tempo gara

40 min. 3° partenza ore 15,30 Esor-

dienti M/F-Allievi M/F 30 min. gara

Con inserimento G6 dopo 2 giri - Per

le categorie agonistiche F.C.I. la gara e’

valida come Campionato Regionale,

valida Top Class. Sono ammessi nella

categoria Master anche tesserati degli

Enti della consulta. - Descrizione per-

corso: Km. 2,00 Sterrato, prato, asfalto

- Servizi,Segreteria gara , punto ri-

storo , lavaggio bici sul posto.. - Giu-

ria: Zonca - Giordanino - Abellone

- Chiozzi -Segr. Milanetti.

LOMBARDIA30 NOVEMBRE M.T.B. PROMOZIONALECORSICO (MI) - ID GARA 23308

- Gran Premio d’Inverno - Mtb Pro-

mozionale - Cat. Giovanissimi anche

non tesserati - Org. Team Galbiati

ASD - Isc. Team Galbiati via Monte

Grappa 13, 20094, tel. 024590847, fax

024400987, e mail: barlassina.carlo@

aliceposta.it - Ritr. Corsico, h. - Part.

h. - RM: C.Barlassina.

7 DICEMBRECICLOCROSS GIOVANILE RONCOLA di TREVIOLO (BG) -

ID GARA 23038 - 23° Trofeo Parco

Callioni - Promozionale - Cat. G.6,

Maschi e Femmine - Org. G.S. Tre

Albe ASD - Isc. GS Tre Albe via Roma

1, tel. e fax 035691144 - Ritr. Centro

Sportivo c/o Parco G.Callioni, h.8.00

- Part. h.10.00 - RM: U.Benigni.

CICLOCROSSRONCOLA di TREVIOLO (BG) -

ID GARA 23035 - 23° Trofeo Parco

G.Callioni - Valida come Campio-

nato Provinciale - Org. G.S. Trealbe

ASD - Isc. GS Trealbe via Roma 1,

Treviolo(Bg), fax 035691144 - Chi.

Isc. 5.12.h.19.00 - Ritr. Centro Sporti-

vo c/o Parco G.Callioni, h.8.30 - Cat.

Esordienti 2° anno M/F, Allievi M/F,

Juniores M/F, Under 23 MF, Elite MF,

Amatori MF, Enti - Part. h.10.00 - RT:

U.Benigni.

8 DICEMBREPEDALATA ECOLOGICA BRINZIO (VA) - ID GARA 23138

- 9a Pedala con i Campioni - Org.

Ass. Org. Gare Ciclistiche Comitato

di Varese ASD - Isc. c/o Municipio

di Brinzio v.le Indipendenza, 21300,

Brinzio(Va) - Ritr. Municipio v.le In-

dipendenza, h.9.00 - Part. h.10.10

- Perc. Brinzio-Gavirate-CocquioTre-

visago-Gemonio-Caravate-Cittiglio-

Brenta-Casalzuigno-Cuveglio-Ran-

cio-Valcuvia-Brinzio- Km.52 - RM:

L.Guastaldi.

VENETO7 DICEMBRE CICLOCROSS SOLIGO (TV) - org. Asd Ciclistica

Col San Martino - 29° Trofeo Trive-

neto Ciclocross - G.P. Calcestruzzi

Mosole - 7° G.P. Edilsoligo - Campio-

nato Regionale - Cat. Giovanissimi

- Esordienti M/F - Allievi M/F - Junio-

res - Donne Junior - Under 23 - Elite

- Amatori M/F - Percorso: come da

regolamento ciclocross - Iscrizioni:

Asd Ciclistica Col San Martino - Tel.

0438/987009 - Fax. 0438/987002 en-

tro venerdì 05 dicembre alle ore 20.00

- Ritrovo: Soligo (Tv) - Parco Festeg-

giamenti Pro Loco - Via Dei Colli alle

ore 10.00 - Partenza: alle ore 12.00

promozionale giovanile - ore 12.30

Esordienti M/F - Allievi M/F - ore

13.30 Juniores - Donne Junior - Ama-

tori F2 - ore 14.30 Under 23 - Elite

- Amatori F1 - Giuria: Dal Corso B.,

Menegazzo T., seg. Franceschini U.,

Dal Ben M., Collodel E.

8 DICEMBRE CICLOCROSS FAE’ DI ODERZO (TV) - org. Asd

Sportivi Del Ponte - 29° Trofeo Tri-

veneto Ciclocross - G.P. Calcestruz-

zi Mosole - 7° Ciclocross Del Ponte

- Cat. Giovanissimi - Esordienti M/F

- Allievi M/F -Amatori M/F - Percor-

so: come da regolamento ciclocross

- Iscrizioni: ASD Sportivi Del Ponte

- Tel. 0422/851419 - 347/9026623

- Fax. 0422/851419 - 1786029374 en-

tro sabato 06 dicembre alle ore 20.00

- Ritrovo: Fae’ Di Oderzo (Tv) - Borgo

Barattin - Via Gherle alle ore 08.00 -

Partenza: alle ore 09.30 promozionale

giovanile - ore 10.00 Amatori ed enti

della consulta M/F - ore 11.15 Esor-

dienti M/F - Allievi M/F -Respon-

sabile della manifestazione: Barattin

Mirko - Giuria: Girardi F., seg. Carollo

M.L., Lovat C., Compagnin C.

FRIULI V.G.7 DICEMBRECROSS COUNTRY - MTB - LIGN

Campionato d’Inverno - Organizza-

zione: ASD Go BIke - Categorie: MTB

Tutte - Ritrovo: dalle ore 09,00 alle ore

10,30 - Partenza: ore ,00 - Giuria: Co-

mar, Pironi, Terpin, Zanel - Iscrizioni:

entro le ore 20.00 del .11.2008.

8 DICEMBRECROSS COUNTRY MTBAVIANO - Acid & Chilly Race - Tro-

feo MTB XC 2009 - ID GARA: 23009

- Organizzazione: ASD Acido Lattico

Team Via Caserme, 26 Pordenone -

Tel e fax 0434/365881 e-mail: info@

ciclotime.it - Categorie: MTB Tutte -

Ritrovo: Aviano c/o Impianti Sportivi

Visinai dalle ore 08,00 alle ore 09,30

- Partenza: ore 10,00 - Giuria: Toffoli,

Ciullo, Comar, Zanel - Iscrizioni: en-

tro le ore 18.30 del 05.12.2008.

TOSCANA7 DICEMBRECICLOCROSSVENTURINA (LI) VIII Trofeo Citta’

Di Venturina Ciclocross - 14° Tro-

feo Regione Toscana Ciclocross / 4°

Memorial Claudio Cecconi - org.:

ASD Venturina 2000 - gara n° 004

- ID 23116 - Note: gara per tutte le

categorie agonistiche ed amatoriali

(aperta anche ai tesserati degli Enti

di Promozione Sportiva) - Percorso:

circuito km. 2,500 - 100% prato - iscr.:

cell. 335/6916071 - 348/7028251 fax

0565/851043 e-mail: leo.tronconi@

tiscali.it - ritr.: ore 11.00 c/o “Boc-

ciodromo” v. E. Montale - Venturina

- part. 1^ gara: ore 13.30 - Resp. Mani-

festazione: R. Tinagli Giuria: Buggia-

ni/Gradassi/Nocchi Segr.: Orsini.

GIOVANISSIMIVENTURINA (LI) VIII Trofeo citta’

di venturina ciclocross - trofeo re-

gione toscana minicross - org.: ASD

Venturina 2000 gara n° G004 - ID

23117 fuoristrada m/f aperta anche

ai non tesserati - Percorso: circuito

km. 0,500 - iscr.: cell. 335/6916071 -

348/7028251 fax 0565/851043 e-mail:

[email protected] - ritr.: ore 09.00

c/o “Bocciodromo” v. E. Montale

- Venturina part. 1^ gara: ore 10.30 -

Resp. Manifestazione: R. Tinagli Giu-

ria: Gradassi.

CICLOTURISTIPIETRASANTA (LU) Pedala Per

Telethon - 8^ Edizione - org.: GS Pe-

dale Pietrasantino ASD gara n° C001

- ID 23160 - Pedalata Ecologica aper-

ta anche ai non tesserati - Percorso:

km. 53 Pietrasanta (p.za Matteotti) /

Capezzano Pianore / Piano di Mom-

mio / Montramito / Viareggio / Lido

di Camaiore / Marina di Pietrasanta

/ Forte dei Marmi / Cinquale / Ma-

rina di Massa / Massa / Montignoso

/ Querceta / Pietrasanta. - iscr.: tel.

0584/71069 - 742572 e-mail: peda-

[email protected] - ritr.:

ore 08.00 p.za Matteotti - Pietrasanta

part.: ore 09.15. - Resp. Manifestazio-

ne: A. Bertellotti Giuria: A. Pardini/

Quadrati.

8 DICEMBRECICLOCROSSPIEVE A PRESCIANO (AR) 5° Gran

Premio La Pieve - 14° Trofeo Regio-

ne Toscana Ciclocross / 4° Memorial

Claudio Cecconi - prova unica per

l’assegnazione del campionato italiano

“Vigili Del Fuoco” - org.: A.S. Tecnico-

lor Vernici Pennelli Vaio AD gara n°

005 - ID 23121 - NOTE: gara per tutte

le categorie agonistiche ed amatoriali

(aperta anche ai tesserati degli Enti

di Promozione Sportiva) - Percorso:

misto prato/asfalto/sterrato - iscr.:

tel. 0575/897044 (escluso giovedì) fax

0575/897049 e-mail: tecnicolor@vir-

gilio.it - ritr.: ore 10.00 c/o Ristorante 17

il Mondo del Ciclism

o n.48

p17 18 ProssGare.indd 17 21-11-2008 14:06:12

Page 18: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

il M

ondo

del

Cic

lism

o n.

48

PROSSIME GARE

18

“Perbacco” - Pieve a Presciano part.

1^ gara: ore 14.00. - Resp. Manifesta-

zione: A. Bracciali Giuria: Nencetti/

Gobbi/Bondi Segr.: Del Bravo.

MARCHEAVVERTENZASi ritiene opportuno riproporre la se-

guente gara del 30 novembre p.v. com-

pleta di alcune descrizioni non indicate

nella precedente pubblicazione:

30 NOVEMBRE - CICLOCROSS (id

gara 23156) - SENIGALLIA - 1° Trofeo

Cityper Senigallia - Prova Campionato

Regionale - Gara riservata alle cate-

gorie Amatoriali e Agonistiche tutte

- Soc. Org: A. S. D. Velo Club Cingo-

lani - Percorso Categorie Amatoriali:

percorso ricavato nel parco Cityper -

Percorso Categorie Agonistiche: prato

e asfalto come da regolamento - Iscri-

zioni: cicli Cingolani Via Stradelletto

12 60010 Ostra tel. e fax 071 688548

- cell. 338 5409587 - e mail: ciclicingo-

[email protected] Chiusura: 28.11.08 ore:

24,00 - Ritrovo Categorie Amatoriali

Ore: 7,30 Senigallia via N. Abbagnano

7 - Partenza Categorie Amatoriali Ore:

9,00 Senigallia parco cityper - Ritrovo

Categorie Agonistiche Ore: 12,30 Se-

nigallia via N. Abbagnano 7 - Partenza

Categorie Agonistiche ore: 14,00 Se-

nigallia parco cityper - Responsabile

Della Manifestazione: Cingolani Amos

- Giuria: Stacquadanio - Mengucci -

Maraschi - Caimmi

UMBRIA7 DICEMBRECICLOCROSSCITTÀ DI CASTELLO (PG) - 2^ Pro-

va Umbria Master Cross - 3° Memorial

Marco Moscatelli - Gara indicativa di

selezione per la Squadra Nazionale

Ciclocross per le categorie Amatoriali

- Soc. Org. Bikeland Team Bike 2003

- Informazione di carattere tecnico:

circuito di ciclocross ricavato in parte

all’interno del Ciclodromo Comunale

ed in parte su campi e percorso verde

adiacente. Da ripetere più volte come

da regolamento. - Ritrovo dei concor-

renti: a Città di Castello c/o Ciclodromo

Comunale in Via della Barca dalle ore

08,00 alle ore 09,00 - Partenza: ore 09,30

partenza prima fascia; partenza seconda

fascia a seguire - Iscrizioni: sul posto il

giorno della gara entro le ore 09,00 o tel

e fax: 075/8523160 - e mail: segreteria@

bikeland2003.it - Verifica Tessere: dalle

ore 08,00 alle ore 09,00 del 07/12/2008

- Responsabile Per La Manifestazione:

Sig. Donati Antonello - Addetto Alla

Giuria: Sig. Vigna Mauro - Giuria: Sigg.

Paoletti, Urbani, Durastanti, Tosti

MINI CROSS CITTÀ DI CASTELLO (PG) - 4^ Prova

Umbria Mini Cross 2008 - 3° Memorial

Marco Moscatelli - a - org. Bikeland

Team Bike 2003 - Informazione di ca-

rattere tecnico: circuito di minicross da

ripetere più volte come da regolamen-

to. - Ritrovo dei concorrenti: a Città di

Castello c/o Ciclodromo Comunale in

Via della Barca dalle ore 09,00 alle ore

10,00 - Partenza: ore 10,30; - Iscrizio-

ni: sul posto il giorno della gara entro

le ore 1000 o tel e fax: 075/8523160 - e

mail: [email protected] - Ve-

rifica Tessere: dalle ore 09,00 alle ore

10,00 del 07/12/2008 - Responsabile

Per La Manifestazione: Sig. Donati An-

tonello - Addetto Alla Giuria: Sig. Vi-

gna Mauro - Giuria: Borsini, Morosi.

LAZIO8 DICEMBREMTB TUTTETREVIGNANO ROMANO(RM)

- Pedalata Ecologica “Iii° Raduno

Mtb Dell’immacolata. anche non

tesserati con certificato medico. Per-

corso: Al 90% sterrato all’ interno

del Parco Regionale di Bracciano e

Martignano. E’ gradita la pre-iscri-

zione, tel:0761/572000. Iscrizioni tel:

0761/572000, fax:0761/572000, e-

mail: [email protected], fino alle

ore 20:00 del 06/12/2008. Ritrovo

presso Campo Sportivo Comunale

alle ore 08:30. Partenza alle ore 09:30.

Soc. Org. A.S.D. Ciclimontanini. Re-

sponsabile manifestazione Arnaldo

Montanini.

PEDALATA ECOLOGICAAPERTA A TUTTI ROMA - Pellegrinaggio Al Santuario

Della Madonna Del Divino Amore.

Percorso: Ex velodromo Olimpico

(Eur), viale Oceano Pacifico, viale

Cristoforo Colombo, viale Terme di

Caracalla, p.le Numa Pompilio, via di

Porta S.Sebastiano, via Appia Antica,

via Ardeatina, Santuario Madonna del

Divino Amore. Iscrizioni sul posto.

Ritrovo in viale della Tecnica presso

Ex Velodromo Olimpico (Eur) alle ore

08:30. Partenza alle ore 09:30. Soc.

Org. A.S.D. Bici Club Divino Amore.

Responsabile manifestazione Ciucci

Settimio.

CICLOCROSSCICLOAMATORI FCI + ENTI.ROMA - II° Gran Premio Azienda

Ospedaliera - Ii° Trofeo Cral Osa

- valida come campionato regiona-

le ciclocross. PERCORSO: Al 75%

sterrato, disegnato all’interno del-

l’ospedale C.Forlanini. Iscrizioni cell:

347/7928299, fax: 06/64202062, e-

mail: [email protected], fino alle ore

20:00 del 06/12/2008. Ritrovo pres-

so Piazza Carlo Forlanini I alle ore

08:00. Partenza Ospedale C.Forlanini

alle ore 10:00. Soc. Org. A.S.D. Team

2001 Roma. Responsabile manifesta-

zione Spedicato Maurizio. Presidente

Baldin Ivano, Componente Porretta

Fabrizio, Campano Alfonso. G.A. Ma-

renzi Giorgio.

PUGLIA21 DICEMBRECICLOCROSSTUGLIE (LE) - III Trofeo Gs Tugliese

Memorial Cosimo Giaffreda - Cam-

pionato Regionale - Challange Puglia

Basilicata - Ctg: agonisti e amatori tut-

ti più Enti della Consulta - Org: ACD

GS Tugliese - Rad: ore 08,30 presso

Pineta località Montegrappa Tuglie

- Part: ore 10,00 - Iscr: Le iscrizioni

sono aperte fino al giorno 20.12.08

alle ore 12,00 sul sito www.mtbonline.

it la quota di partecipazione è di € 7,00

(solo amatori). Per informazioni Tel.

0833.231822 cell. 388.6029425 - KM:

il percorso misura Km 2,00 Fndo ster-

rato e macchia locale con tratto sca-

linata - D.C.: Prete Vincenzo - Resp.

Manif: Tedesco Salvatore

21 DICEMBREGIOVANISSIMIMINICROSS TUGLIE (LE) - III Trofeo Gs Tuglie-

se Memorial Cosimo Giaffreda - Ctg:

solo categoria G6 M/F - Org: ACD GS

Tugliese - Rad: 08,30 ore 08,30 presso

Pineta località Montegrappa Tuglie

- Part: 10,00 - Iscr: Le iscrizioni sono

aperte fino al giorno 20.12.08 alle ore

12,00 sul sito www.mtbonline.it Id

gara n. 23368 Tel. 0833.231822 Fax.

0833.231111 cell. 388.6029425 - KM:

2,00 - Resp.Manif.: De Santis Rocco

CALABRIA7 DICEMBRECICLOCROSSLUZZI (CS) - 1° Trofeo Iso Casa - (Esor-

dienti/Allievi/Juniores valido prova uni-

ca Campionato Regionale) (Trofeo aper-

to anche alla partecipazione di amatori

tutti FCI ed Enti) - Soc. Org.: ASD GS

Progetto Calabria - Cosenza - Chius.

Iscr.: 6/12/08 ore 20 - tel. 3295665606

fax 0984/414770 - Ritr.: Luzzi (Cs) C. da

Gidoraz ore 8.00 - Part.: ore 10.30 - Ve-

rifica licenze: dalle ore 8.00 alle ore 9.30

- Riunione Tecnica: ore 9.40 - Perc.: cir-

cuito di km 2,100 attrezzato da ripetersi

a norma di R.T. - Posto eventuale con-

trollo medico: Elettro officina D’Am-

brosio - Resp. e vice manifestazione:

Rovito Maria/Cariati Umile - Delegato

Tecnico: La Mantia Bruno.

8 DICEMBRECICLOCROSSSAMO (RC) - 1° Tr. Città di Samo -

Amatori tutti FCI ed Enti - Esordienti/

Allievi/Juniores - Soc. Org.: ASD Bar-

barello - Siderno (Rc) - Chius. Iscr.: ore

8.00 del 8/12/08 - tel. 3298699281 fax

0964/342867 - Ritr.: Samo (Rc) p.zza

Municipio ore 8.00 - Part.: ore 10.15 -

Verifica licenze: dalle ore 8.00 alle ore

10.00 - Riunione Tecnica: ore 10 - Perc.:

circuito di km 2,500 attrezzato da ripe-

tersi a norma di R.T. - posto eventuale

controllo medico: Municipio di Samo

(Rc) - Resp. e vice manifestazione: Bar-

barello Giuseppina/Macrì D.co - Dele-

gato Tecnico: Neto Giuseppe.

14 DICEMBRECICLOCROSSLAMEZIA TERME (CZ) - 1° G.P.

Azienda Agricola Statti - Amatori tutti

ed Enti - Org.: ASD Gs Sporting Lame-

zia - Lamezia Terme (Cz) - Chius. Iscr.:

ore 8.00 del 14/12/08 - tel. 3405799072

fax 0968/449740 - e-mail: Antonio

[email protected] - Ritr.: Lamezia

Terme (Cz) via del Progresso Tenuta

Lenti-Statti ore 8.00 - Part.: ore 10.00

- Verifica licenze: dalle ore 8.00 alle ore

9.30 - Perc.: circuito attrezzato da ripe-

tersi a norma di R.T. - posto eventuale

controllo medico: Azienda Agricola

Statti - Resp. e vice manifestazione: De

Vito Antonio/Conforti Claudio - Dele-

gato Tecnico: Battipede Gaetano.

p17 18 ProssGare.indd 18 21-11-2008 14:06:13

Page 19: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

19

il Mondo del Ciclism

o n.48

COMUNICATI UFFICIALI

S.T.F.

COMUNICATO N. 164DEL 21 NOVEMBRE 2008TEAM MTB UCI 2009 - Si comunica

che i formulari e le informazioni neces-

sarie per la registrazione dei Team Uci

Mtb 2009, sono disponibili presso la Se-

greteria del Settore Fuoristrada di Mi-

lano, Piazza Luigi di Savoia n. 2, 20124

Milano - fax n. 02 6701464, e-mail fuo-

[email protected].

I formulari debitamente compilati e la

documentazione completa richiesta

andranno inoltrati all’UCI con lettera di

accompagnamento della FCI entro il 01

febbraio 2009.

A tal fine le richieste dovranno perveni-

re presso la segreteria del Settore entro

e non oltre il 19 gennaio 2009 per garan-

tire il controllo della documentazione.

IL RESPONSABILE

Luciano Vespari

IL RESPONSABILE

Gianella Graziano

COMUNICATO N. 162DEL 18 NOVEMBRE 2008GARE INDICATIVE SQUADRA NA-

ZIONALE CICLOCROSS CATEGORIE

AMATORIALI - Contrariamente a quan-

to indicato sul comunicato n. 139 del 06

ottobre c.a., su indicazione del Collabora-

tore Tecnico Luigi Bielli, in merito al ca-

lendario delle gare indicative di selezione

per la Squadra Nazionale Ciclocross per

categorie amatoriali, si comunica che le

seguenti gare in calendario nelle date:

22 Novembre Follonica(Gr) Nazionale;

23 Novembre Lucca (Lu) Internazionale

non saranno comprese nelle gare indi-

cative per la Squadra Nazionale Ciclo-

cross per categorie amatoriali.

La nuova gara indicativa è la seguente:

07 Dicembre Città Di Castello (Pg) Re-

gionale (per atleti del centro nord) per

gli atleti del centro-sud sarà individuata

una nuova gara indicativa e comunicata

successivamente.

IL RESPONSABILE

Massimo Cassano

COMUNICATO N. 163DEL 20 NOVEMBRE 2008 RICHIESTA ISCRIZIONE GARE BMX

CALENDARIO INTERNAZIONALE

UCI 2009/2010 - Le società che inten-

dono iscrivere una gara Ciclocross nel

calendario internazionale UCI devono

fare richiesta alla Struttura Tecnica Fe-

derale - Settore Fuoristrada - P.zza L.

Di Savoia 2 - Milano. Fax 02/6705364

e-mail [email protected] per

conoscenza al C.R. di competenza, en-

tro il 19 dicembre 2008.

I formulari UCI per l’iscrizione sono a di-

sposizione, presso la Struttura Tecnica.

La richiesta dovrà essere corredata

dalla ricevuta del bollettino di c.c.p. n.

571018 - intestato a B.N.L- Fil. Roma -

F.C.I.- attestante l’avvenuto versamento

del deposito cauzionale (UCI tax 2008)

di € 800.00

PRECALENDARIO 2009/2010 - UCI

- 21/22.08.2009 UCI BMX Supercross

World Cup; 10/11.10.2009 UCI BMX Su-

percross World Cup; 31/01.11.2009 Natio-

nal Championships (Asia); 14/15.11.2009

Asian Continental Championships;

22/21.02.2010 National Championshi-

ps (Latin America); 06/07.03.2010 Latin

American Championships; 10/11.04.2010

National Championships (Oceania);

17/18.04.2010 UCI BMX Supercross

World Cup; 24/25.04.2010 Oceanic Con-

tinental Championships; 08/09.05.2010

UCI BMX Supercross World Cup;

05/06.06.2010 National Championships

(North America); 19/20.06.2010 North

America Continental Championships;

26/27.06.2010 UCI BMX Supercross

World Cup; 03/04.07.2010 National

Championships (Europe); 10/11.07.2010

European Continental Championships;

22/25.07.2010 UCI BMX World Cham-

pionships

PRECALENDARIO 2009/2010 - UEC

- 04/05.04.2009 ROUNDS 1+2

25/26.04.2009 ROUNDS 3+4

02/03.05.2009 ROUNDS 5+6

16/17.05.2009 ROUNDS 7+8

30/31.05.2009 ROUNDS 9+10

13/14.06.2009 ROUNDS 11+12

27/28.06.2009 ROUNDS 13+14

10/12.07.2009 ROUNDS 15+16

IL RESPONSABILE

Graziano Gianella

S.A.N.

COMUNICATO N. 54DEL 20 NOVEMBRE 2008CORSI PER ADDETTI SEGNALAZIO-

NI AGGIUNTIVE A.S.A. - Si ricorda

che il personale ASA è obbligatorio solo

nelle gare di Gran Fondo, Fondo e Me-

diofondo che secondo i parametri indi-

cati nella Tabella Ministeriale consulta-

bile nel Com. n° 7 del Settore Direttori

di Corsa; in particolare la presenza del

Personale Addetto alle Segnalazioni Ag-

giuntive “abilitato” è obbligatorio lungo

tutto il percorso con un numero di par-

tecipanti superiore a 400(quattrocento);

ed anche con un numero di partecipanti

compreso tra 200 e 400 quando si ri-

chieda alla Prefettura una sospensione

temporanea della circolazione superio-

re ai 30 (trenta) minuti.

La FCI mette a disposizione in modo

gratuito per tutti gli Organizzatori di

Gran Fondo, Fondo e Mediofondo un

programma informatico finalizzato alla

formazione del Personale ASA e utiliz-

zabile come materiale didattico del cor-

so. il Programma è scaricabile diretta-

mente dal Sito FCI(www.federciclismo.

it) dal link Direttori di Corsa.

Le Società FCI interessate ad organizza-

re un corso per A.S.A. devono richiedere

l’autorizzazione al Comitato Regionale di

appartenenza compilando il modulo

Allegato n° 2, scaricabile dal Sito FCI

sotto il link Direttori Di Corsa;

ottenuta l’autorizzazione, devono inol-

trare domanda di inizio corso al Co-

mando Polizia Stradale di Zona.

Si invita a consultare i Comunicati dal n°

7 al n° 13 del Settore Direttori di Corsa.

Per ulteriori informazioni si può contat-

tare la Segreteria del Settore (sig. Anto-

nella Cristiano - FCI - Stadio Olimpico

Curva Nord - 00194 Roma - tel. 06-

36857294 - fax. 06-36857958 - email:

[email protected])

IL RESPONSABILE

Carlo Zuccaro

C.N.C.G.

COMUNICATO N. 22DEL 18 NOVEMBRE 2008RINNOVO TESSERAMENTO PER

LA STAGIONE 2009 -Facendo seguito

al recente comunicato n. 16 della Segre-

teria generale, si ricorda che è già possi-

bile attivare la procedura per il rinnovo

del tesseramento dei Giudici di gara per

la stagione 2009.

Le modalità da seguire per il rinnovo,

che sarà effettuato dalle Commissio-

ni regionali presso i rispettivi CC.RR.,

rimangono invariate; in particolare si

ricorda alle Commissioni regionali la

necessità di far firmare ai colleghi il pre-

visto modello di richiesta tessera.

La quota di rinnovo per tutti i Giudici in

ruolo e per coloro che svolgono servizio di

Ispettore al Controllo Antidoping rimane

fissata in: 52 euro Internazionali UCI

42 euro Nazionali

37 euro Regionali

6 euro giudici fuori ruolo o in aspettati-

va per l’intera stagione 2009

Il versamento deve essere effettuato

entro il 31 Dicembre, con consegna del-

l’attestazione alla C.R.C.G. entro il 15

Gennaio 2009.

Dovranno allegare il previsto certifica-

to medico tutti i colleghi in attività nati

negli anni 1944 e 1949, e i nati nell’anno

1954 che svolgono servizi in moto.

A partire dalla stagione 2009 la visita

andrà effettuata anche per i colleghi in

attività nati negli anni 1942 e 1940 (67 e

69 anni di età)

Si ricorda, infine, che chi svolge servizi

in moto deve effettuare la visita presso

un centro di medicina dello sport o un

medico F.M.S.I.

IL PRESIDENTE

Rodolfo Biancalani

C.N.D.C.O.

COMUNICATO N. 11DEL 17 NOVEMBRE 2008CORSI PER PERSONALE ASA - Si

comunica a tutte le societa’ affiliate alla

FCI, le quali volessero organizzare un

corso riservato al personale Asa, che

prima di inoltrare domanda di inzio cor-

so al compartimento di Polizia Stradale

di zona, devono chiedere al Comitato

Regionale di appartenenza l’autorizza-

zione a svolgere il corso, tramite modu-

lo allegato n° 2 scaricabile sul sito della

FCI sotto il link direttori di corsa.

Lo stesso comitato regionale potra’,

prima di rilasciare l’autorizzazione, for-

mulare delle osservazioni sui contenuti

del programma, sulla composizione dei

docenti e sulla formazione della com-

missione esaminatrice.

Lo stesso comitato regionale potra’

indicare il responsabile regionale dei

direttori di corsa e organizzazione o

un proprio delegato come componente

nella commissione esaminatrice.

Inoltre si ricorda che il personale ASA

e’ obbligatorio solo nelle gare di fondo,

medio fondo e gran fondo le quali esco-

no dai parametri indicati nella tabella

ministeriale inserita nel comunicato n°

7 del 17 ottobre 2008.

COMUNICATO N. 12DEL 18 NOVEMBRE 2008CORSI PER PERSONALE ASA - Si co-

munica a tutti i comitati regionali e a tutti

i responsabili regionali direttori di corsa

e organizzazione, di prendere visione del

p19 32 Comunicati.indd 19 21-11-2008 14:04:44

Page 20: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

il M

ondo

del

Cic

lism

o n.

48

COMUNICATI UFFICIALI

2020

conseguito nel Campionato Italiano

Individuale di Cicloturismo 2008. Con

questa vittoria, il Campionato Italiano

Individuale di Cicloturismo rimane per

il quarto anno consecutivo alla regio-

ne Piemonte dopo i successi di Danillo

Bergamin nel 2005, di Nino Rabottini

nel 2006 e di Angelo Feriolo nel 2007.

Un plauso va inoltre alle società pie-

montesi premiate come sotto indicato

nei vari campionati nazionali di ciclotu-

rismo per società.

Campionato Italiano di Società Serie

A: 2° classificata S.C. Nizza Lingotto,

8° classificata V.C. Bergamin, 13° V.C.

Frejus; Serie B: 1° classificata G.S. Bor-

garo; Promozione: 2° classificata S.C.

Way Assauto.

Campionato Italiano Fondo e Medio-

fondo di Cicloturismo: 4° classificato

C.C. Piemonte, 7° classificato S.C. Nizza

Lingotto, 10° classificato V.C. Bergamin

SETTORE AMATORIALE - CICLO-

TURISMO - Si comunica alle Società

di Cicloturismo che la premiazione per

l’anno 2008 avrà luogo entro la prima

quindicina del mese di febbraio 2009.

AVVISO ALLE SOCIETA’ CICLISTI-

CHE PIEMONTESI - Anche quest’anno

il Comitato Regionale ha deciso di ade-

rire in modo tangibile a TELETHON, la

raccolta di fondi per la lotta alla distrofia

muscolare e alle altre malattie geneti-

che, invitando tutte le società ciclistiche

piemontesi a partecipare con i propri

tesserati alla 15^ edizione della CICLO-

TELETHON, maratona cicloturistica in

quattro tappe che si svolgerà venerdì 12

(1° percorso partenza da Collegno Piaz-

za Avis ritrovo ore 8,00 arrivo previsto

a Collegno ore 15,30, 2°percorso ritrovo

ore 8,oo in Piazza Avis a Collegno e tra-

sferimento in auto a Susa partenza da

Susa ore 9,30 arrivo 15,30) e sabato 13

dicembre 2008 (1° percorso ritrovo ore

9,00 a Montà D’Alba partenza per Alba

ore 9,30; 2° percorso ritrovo ore 8,00 a

Torino Piazza Carducci (BNL) partenza

ore 9,00 circa).

La quota d’iscrizione, per le quattro tap-

pe, è di 15 Euro per ciascun partecipan-

te e la cifra raccolta verrà interamente

devoluta a Telethon. Le società che, per

motivi diversi, non possono partecipare

potranno comunque aderire all’inizia-

tiva benefica con il versamento di un

contributo.

La conferenza stampa di presentazione

dell’intera manifestazione si terrà Mer-

coledì 3 dicembre p.v. alle ore 11,00

presso la sede della Polisportiva Borgo-

nuovo a Collegno in Piazza Avis, 3

Per ulteriori informazioni contattare il

I costi di partecipazione sono:

euro 20,00 per i Direttori Sportivi di 1°

livello

euro 30,00 per i Direttori Sportivi di 2°

livello

euro 40,00 per i Direttori Sportivi di 3°

livello

che dovranno essere corrisposti al no-

stro Comitato Regionale mediante:

versamento su c/c postale n.38332102

bonifico bancario - BNL IBAN: IT09Z0

100501013000000001592

Le adesioni al Corso dovranno perveni-

re entro e non oltre l’8 dicembre 2008.

Si ricorda l’importanza di partecipare

al corso in questione poiché, in base

alle vigenti disposizioni in materia, la

mancata frequentazione del corso di

aggiornamento comporta l’automatica

cancellazione dall’Albo dei Direttori

Sportivi e la conseguente impossibilità

di emissione della tessera 2009.

Sono esclusi dall’obbligatorietà dell’ag-

giornamento tutti coloro che hanno fre-

quentato il Corso da DS 1° livello svolto-

si a Piasco nell’ottobre 2007, il Corso da

DS 2° livello a Cantalupa nel dicembre

2007 e i tecnici che hanno partecipato al

Convegno di aggiornamento a Borgaro

il 13/01/2008.

SETTORE STUDI. CORSO DI TECNI-

CO ISTRUTTORE CAT. GIOVANILI

1° LIVELLO - Il C. R. Piemonte ha pro-

grammato l’effettuazione di un Corso di

Tecnico Istruttore delle Categorie Gio-

vanili (1° Livello) da tenersi nei giorni 6

- 7- 13- 14 - 20 (colloquio finale) dicem-

bre 2008, che si svolgerà presso la sede

del Coni Provinciale di Novara in Corso

della Vittoria, 5.

La partecipazione al corso è consentita a

tutti coloro che, avendone fatta richiesta,

abbiano: versato la relativa quota d’iscri-

zione. Abbiano compiuto 18 anni di età

Abbiano assolti gli obblighi scolastici

previsti dalla legge.

Per essere ammessi al colloquio finale

dovranno frequentare almeno 28 ore di

lezioni frontali e 4 di esercitazioni pra-

tiche.

ISCRIZIONI: Le iscrizioni dovranno per-

venire per iscritto a: FCI - C.R. Piemonte

- C.so Moncalieri, 71 - 10133 Torino - Fax

011/6600828 - mail piemonte@feder-

ciclismo.it , entro il 24 novembre 2008;

il modulo di iscrizione al Corso è sul ns.

sito www.federciclismopiemonte.it al link

Direttori Sportivi. La quota d’iscrizione

è di € 100,00 da versare sul c/c postale n°

38332102 intestato a FCI - C.R. Piemonte

- C.so Moncalieri, 71 - 10133 Torino. Le

iscrizioni prive della ricevuta del versa-

mento non saranno accettate.

comunicato n° 11 del settore direttori di

corsa e organizzazione, e di predisporre

i moduli relativi all’autorizzazione come

da allegato n°1 scaricabile dal sito della

FCI - link direttori di corsa.

COMUNICATO N. 13DEL 18 NOVEMBRE 2008CORSI PER PERSONALE ASA - Si co-

munica a tutte le societa’ organizzatrici

delle gare denominate fondo, medio

fondo e gran fondo che la FCI ha messo

a disposizione dei suddetti organizza-

tori, in modo gratuito, un programma

informatico finalizzato alla formazione

del Personale Asa. e come materiale di-

dattico del corso.

Lo stesso programma si puo’ scaricare

direttamente dal sito della fci link-diret-

tori di corsa.

Per ulteriori informazioni contattare la

segreteria del settore (Sig.ra Anto nella

Cristiano - F.C.I. Stadio Olimpico Curva

Nord - 00194 Roma - Tel. 06.36857294

- Fax 06.36857958 e-mail: direttoridi-

[email protected].)

IL RESPONSABILE

Antonio Bertinotti

PIEMONTE

COMUNICATO N. 47DEL 20 NOVEMBRE 2008CONSIGLIO REGIONALE E DEI PRE-

SIDENTI PROVINCIALI - E’ convoca-

to in data 26/11 p.v. alle ore 14,30 presso

la sede del Comitato Regionale a Torino

in Corso Moncalieri 71

ANNUARIO CICLISMO 2008 - E’ usci-

ta alle stampe la 1^ edizione dell’Annua-

rio Del Ciclismo 2008 delle Società del

Piemonte, ricca di risultati e bellissime

immagini.

L’anteprima è disponibile al link www.

annuariopiemonte.com e per ulteriori si

prega di contattare il Sig. Nicola Balice

cell. 3339951614.

Si ringraziano tutte le Società per la

preziosa collaborazione offerta all’edito-

re per la realizzazione dell’opera.

IMPORTANTE. CORSO DI AGGIOR-

NAMENTO DIRETTORI SPORTIVI

1°, 2° E 3° LIVELLO - Informiamo che

in data 21 dicembre 2008, presso il Cir-

colo Dipendenti Comunali, Corso Sici-

lia 12 - Torino, si terrà il Corso di Ag-

giornamento, obbligatorio ogni biennio,

per Direttori Sportivi di 1°, 2° e 3° livello,

con il seguente orario: 9,00 - 13,00 per

Direttori Sportivi di 1° livello

9,00 - 18,00 per Direttori Sportivi di 2°

e 3° livello

IMPORTANTE: Qualora alla data del

30 novembre p.v. non si sia raggiunto il

minimo di iscritti (almeno 15) il corso

non verrà effettuato e la quota di iscri-

zione sarà restituita.

Il programma dettagliato sarà pubblica-

to sul ns. sito regionale.

SETTORE GIOVANISSIMI. CAMPIO-

NATI REGIONALE 2009 - Le date delle

prove di Campionato Regionale Giova-

nissimi sono: Giovanissimi strada: 24

maggio 2009

Giovanissimi gimcana e sprint: 31 mag-

gio 2009

SETTORE FUORISTRADA. CALEN-

DARIO REGIONALE 2009 - Il giorno

29 novembre p.v. alle ore 15,00 presso

la sede del Comitato regionale Piemon-

te Corso Moncalieri 71 Torino, viene

convocata una riunione con tutte le

Società per la presentazione del calen-

dario provvisorio, le norme attuative e

i programmi per il 2009. In vista della

riunione sono stati riaperti i termini

per la presentazione di domande per lo

svolgimento di gare 2009, che devono

pervenire tassativamente entro e non

oltre il 24/11 p.v.

In quella sede le società devono ricon-

segnare i numeri gara assegnati nel

2008 e verranno rese le cauzioni di € 5.

Le società dovranno predisporre l’elen-

co dei numeri con il relativo nominativo

dell’atleta.

SETTORE AMATORIALE - CICLO-

TURISMO - La SAR richiede alle Socie-

tà amatoriali e cicloturistiche di inviare

alla suddetta entro il 30 novembre 2008

le richieste per inserimento gare nel ca-

lendario 2009.

Inoltre si convocano per Domenica

14 Dicembre 2008 le Società Ciclotu-

ristiche alla riunione per la stesura del

Calendario Regionale di Cicloturismo

2009. La riunione si terrà presso la sede

del Comitato Regionale F.C.I. (corso

Moncalieri 71 - Torino) alle ore 8,30.

Vista l’importanza dell’incontro si rac-

comanda la presenza dei Presidenti o di

un delegato per Società.

Inoltre si ricorda, come stabilito nell’As-

semblea Gare 1999, che verranno tenu-

te in considerazione le richieste delle

Società presenti o rappresentate.

Si raccomanda altresì la massima pun-

tualità.

SETTORE AMATORIALE - CICLO-

TURISMO - Il Comitato Regionale,

in particolare la Struttura Amatoriale,

Settore Cicloturismo, si congratula con

i tesserati del V. C. Frejus Giovanni

Migliara (1° classificato) e Sante San-

tomauro (2° classificato) per il risultato

p19 32 Comunicati.indd 20 21-11-2008 14:04:46

Page 21: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

21

il Mondo del Ciclism

o n.48

COMUNICATI UFFICIALI

Sig. Carlo Petrella 3683558087, oppu-

re il Sig. Lucio Baruzzo 3384109702; e

mail: [email protected]

Il giorno 10 dicembre 2008 si svolgerà

la cena benefica pro Telethon presso la

sede della Polisportiva Borgonuovo.

COMITATO PROVINCIALE DI TO-

RINO CALENDARIO REGIONALE

STRADA E GIOVANISSIMI 2009 - Il

giorno 29 novembre p.v. alle ore 9,00

presso la sede del Comitato Regionale

Piemonte - Corso Moncalieri 71 Torino,

viene convocata una importante riunio-

ne con tutte le Società della Provincia di

Torino per la programmazione e la ste-

sura del calendario provinciale 2009.

COMITATO PROVINCIALE DI CU-

NEO - Si comunica che sabato 6 dicem-

bre 2008 alle ore 14,30 presso la Sala

falco della Provincia di Cuneo (Corso

dante Cuneo) si terrà l’annuale Festa del

Ciclismo - Premiazione stagione agoni-

stica 2008.

Durante la Manifestazione saranno pre-

miati i campioni provinciali di ciascuna

categoria nonché i vincitori del Trofeo

Nallino, riservato alla categoria Giova-

nissimi.-

IL PRESIDENTE

Rocco Marchegiano

LOMBARDIA

COMUNICATO N. 46DEL 20 NOVEMBRE 2008OGGETTO: PROGRAMMI GARE

- Per il coordinamento delle diverse

attività, cui si aggiungono le esigen-

ze legate alla gestione telematica delle

gare, si ricorda che la documentazione

riguardante l’approvazione delle gare

DEVE essere presentata tassativamente

tramite i Comitati Provinciali per tutte

le categorie e le specialità.

OGGETTO: AFFILIAZIONI 2009 - Si

prega di prestare attenzione a tutte le

Società, in fase di rinnovo dell’affiliazio-

ne, e ai CC.PP. in fase di controllo anche

dei nuovi affiliati di accertare la corretta

dicitura della Società nei due campi di

identificazione così come segue:

Ragione sociale: Nome Società - Asso-

ciazione Sportiva Dilettantistica (es.:

G.S. Lombardia - Associazione Sportiva

Dilettantistica)

Nome breve per tessera: Nome Società

a.s.d. (es. Lombardia a.s.d.)

Quanto sopra per evitare che su alcune

tessere o in alcuni elenchi ricavati dal-

la procedura, vengano stampati solo

descrizioni parziali o incomplete di

società che nel secondo campo hanno

messo come prima la dicitura completa

“associazione sportiva dilettantistica”

cosa che rischia di escludere la denomi-

nazione della Società.

Prestare, poi, particolare attenzione alla

correttezza e funzionalità del numero

di fax e dell’indirizzo e-mail, elementi

indispensabili per le comunicazioni tra

Comitato e Società.

Infine ricordiamo che l’Affiliazione - de-

bitamente firmata - deve essere conse-

gnata al rispettivo Comitato Provinciale

in 4 (quattro) copie. Le Società di nuova

affiliazione devono presentare anche le

4 copie dello Statuto.

OGGETTO: MODALITA’ VERSA-

MENTI - Si ricordano i dati per i paga-

menti di affiliazioni, tessere e richieste

gare (tasse Nazionali):

Il pagamento può essere effettuato nelle

seguenti modalità:

1. Carta di credito on-line;

2. Bonifico Bancario - Intestatario: Fe-

derazione Ciclistica Italiana - Banca:

B.N.L. - IBAN: IT87 S 01005 03309

0000000 10111 - Swft Bic: BNLIITRR

(Indicare obbligatoriamente nelle note

del bonifico bancario il codice della So-

cietà);

3. Versamento effettuato su conto cor-

rente postale n. 00571018 intestato a:

Federazione Ciclistica Italiana - Causa-

le: Affiliazione.

(Indicare obbligatoriamente nel bollet-

tino il codice della Società).

I dati relativi al versamento (tasse Na-

zionali) vanno obbligatoriamente ri-

portati nell’apposita procedura on-line

di registrazione dei versamenti delle

società affiliate.

non vanno, invece, registrati nella pro-

cedura i pagamenti (tasse Regionali)

fatti al C.R.L. (c/c 14741201).

OGGETTO: CALENDARIO GARE

2009 - Le richieste di inserimento delle

gare nel calendario dovranno pervenire

al Comitato Regionale (da parte dei Pre-

sidenti Provinciali) entro e non oltre il

30 novembre p.v., dando la precedenza

alle categorie Elite/Under23 e Juniores

ed alla specialità MTB.

Per tutte le categorie non potranno es-

sere prese in considerazione segnalazio-

ni pervenute direttamente al C.R.L.

I singoli Comitati Provinciali fisseranno

la data per le zone di rispettiva compe-

tenza, tenendo presente che le richieste

dovranno essere presentate su carta

intestata della Società e firmate dal Pre-

sidente.

Ad avvenuta conferma del calendario

dovrà essere versato l’importo delle tas-

se Regionali per le gare di tutta la sta-

gione, su bollettino postale intestato al

Comitato Regionale Lombardo.

OGGETTO: SETTORE FUORISTRA-

DA - BMX e TRIAL - CALENDARIO

2009 - Si invitano Le Società interessa-

te a fare richiesta presso i competenti

Comitati Provinciali FCI con le moda-

lità previste dai regolamenti (richiesta ai

C.P. su carta intestata della Società an-

che per le gare promozionali) tenendo

presenti le seguenti date:

Campionato Regionale BMX 02/07/09;

Trofeo Regione Lombardia possibili in-

serimenti (una per società) il 15/03/09-

01/05/09-10/05/09-24/05/09-19/07/09-

06/09/09;

Manifestazioni Promozionali altre date

libere

I Calendari, prima di essere approvati,

saranno oggetto di discussione in una

prossima riunione con le Società.

OGGETTO: SETTORE CICLOTURI-

STICO/AMATORIALE - La premia-

zione annuale del 2008 per tutti i vari

campionati svoltisi nella corrente sta-

gione (sia cicloturistici sia amatoriali)

si terrà SABATO 13 DICEMBRE 2008

ALLE ORE 15.00 presso la Sala Con-

gressi dell’Associazione Commercianti

del Mandamento in piazza 25 Aprile a

Seveso (MI).

Si invitano tutte le Società del Settore

Cicloturistico ed Agonistico Amatoriale

a partecipare a questo incontro di fine

anno.

Tutte le Società e gli Atleti che saranno

premiati sono stati informati tramite

lettera.

OGGETTO: RIUNIONE GIUDICI DI

GARA DELLA PROVINCIA DI MI-

LANO (zona BRIANZA) - Si comunica

che venerdì 28 novembre 2008 alle ore

20.30 si terrà presso la sede dell’A.S.D.

Aurora Desio, in via Garibaldi, n° 257 a

DESIO (MI) una riunione per i giudici

di gara della provincia di Milano (zona

Brianza).

OGGETTO: RIUNIONE GIUDICI DI

GARA DELL’ ALTO MILANESE - Si co-

munica che venerdì 28 novembre 2008

alle ore 20.45 presso le Ass. Sportive di

via G. Gilardelli, 10 a Legnano si terra

la riunione dei Giudici di Gara dell’ Alto

Milanese per Tesseramento e Varie.

OGGETTO: RIUNIONE GIUDICI DI

GARA DELLA PROVINCIA DI BER-

GAMO - Si comunica che Sabato 29

novembre 2008 alle ore 19.00 si terrà

presso il locale Eclisse in Via Vittorio

Emanuele a Calusco D’Adda una riunio-

ne per i giudici di gara della provincia

di Bergamo. Tutti sono invitati a par-

tecipare. Dopo la riunione è possibile

fermarsi al ristorante del locale per una

cena insieme.

OGGETTO: RIUNIONE GIUDICI DI

GARA DELLA PROVINCIA DI PAVIA

- Si comunica che giovedì 11 dicembre

2008 alle ore 20.45 si terra presso la sede

del Comitato Prov.le di Pavia, via Pasi-

no,15 (Borgo Ticino) una riunione per i

giudici di gara della provincia di Pavia.

OGGETTO: CORSI DI AGGIORNA-

MENTO DIRETTORI SPORTIVI DI 1°

e 2° LIVELLO - Si comunica che sono

programmati i seguenti corsi di aggior-

namento per D.S. 1° e 2° livello con il

seguente schema:

Sabato 29 novembre 2008 dalle ore 14.00

alle ore 18.00 si effettuerà un corso di ag-

giornamento per i D.S. di 1° livello, pres-

so la Sala Nicolini c/o Palazzo del Comu-

ne di Travagliato (BS). Quota iscrizione €

20, scadenza martedì 25 novembre.

Domenica 30 novembre 2008 dalle ore

9.00 alle ore 18.00 si effettuerà un corso

di aggiornamento per i D.S. di 2° livel-

lo, presso la Sala Nicolini c/o Palazzo

del Comune di Travagliato (BS). Quota

iscrizione € 30, scadenza martedì 25

novembre.

Sabato 6 dicembre 2008 dalle ore 14.00

alle ore 18.00 si effettuerà un corso di

aggiornamento per i D.S. di 1° livello,

presso l’ Auditorium comunale di Re-

scaldina (MI) c/o Centro Sociale “San-

dro Pertini” in via Matteotti.

Quota iscrizione € 20, scadenza martedì

2 dicembre.

Domenica 7 dicembre 2008 dalle ore

9.00 alle ore 18.00 si effettuerà un corso

di aggiornamento per i D.S. di 2° livello

presso l’Auditorium comunale di Re-

scaldina (MI) c/o Centro Sociale “San-

dro Pertini” in via Matteotti.

Quota iscrizione € 30, scadenza martedì

2 dicembre.

Si ricorda che l’aggiornamento è obbli-

gatorio per chi non ha frequentato i cor-

si effettuati nei primi mesi del 2008.

Le iscrizioni dovranno essere indi-

rizzate a questo Comitato Regionale,

SOLO tramite fax o e-mail, agli indi-

rizzi 02.7386075 - g.lorenzon@federci-

clismo.it accompagnate dalla copia del

versamento sul c/c postale n.14741201

intestato a CRL - FCI via Piranesi 44/b

- 20137 Milano, segnalando nome, co-

gnome, indirizzo, numero telefonico e

numero di tessera FCI e specificando il

livello di appartenenza e dove s’intende

partecipare. L’originale del versamento

dovrà essere presentato al corso per es-

sere ammessi allo stesso.

OGGETTO: CORSI DI AGGIORNA-

MENTO DIRETTORI SPORTIVI DI 3°

p19 32 Comunicati.indd 21 21-11-2008 14:04:49

Page 22: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

il M

ondo

del

Cic

lism

o n.

48

COMUNICATI UFFICIALI

22

cando al CRV tramite email (veneto@

federciclismo.it) o fax (049/660294) i

propri dati anagrafici e lasciando un re-

capito telefonico.

Modalità, sede e costi da definire. Per

informazioni è sempre possibile con-

tattare il Sig. Claudio Rigo al numero

347/5602646.

CORSO PER NUOVI DIRETTORI DI

CORSA - Si informa che, nei prossimi

mesi di gennaio-marzo 2009, verrà or-

ganizzato un corso per Nuovi Direttori

di Corsa (previo raggiungimento di un

minimo 10 adesioni). Le lezioni si arti-

coleranno complessivamente in circa

quattro giornate.

Gli interessati sono invitati ad effettuare

un’iscrizione informale (quindi non im-

pegnativa!) comunicando al CRV trami-

te email ([email protected]) o fax

(049/660294) i propri dati anagrafici e

lasciando un recapito telefonico o indi-

rizzo e-mail entro il 15 Dicembre 2008.

I requisiti necessari per essere ammessi

al corso sono i seguenti: età compresa

tra i 18 e i 55 anni; cittadinanza o resi-

denza italiana o di stato facente parte

dell’Unione Europea; diploma di scuola

media inferiore; stato di buona salute,

attestato da certificato medico; non ave-

re riportato condanne penali imputabili

a dolo; non essere stati colpiti da so-

spensioni di durata complessivamente

superiore ad un anno da parte di organi

della FCI o di altre Federazioni Sportive

riconosciute dal CONI.

Per i requisiti ai punti (a), (b), (c), (e), (f )

è ammessa l’autocertificazione. Modali-

tà, sede e costi da definire. Per informa-

zioni è sempre possibile contattare il Sig.

Claudio Rigo al numero 347/5602646.

COMMISSIONE REGIONALE GIU-

DICI DI GARA - Corso per aspiranti

Giudici di Gara - Sono aperte le iscri-

zioni per partecipare al Corso per nuovi

Giudici di gara di ciclismo. Gli interes-

sati devono far pervenire la domanda

alla Commissione Regionale Giudici di

gara presso il Comitato Regionale Ve-

neto FCI - Palaz.Velodromo Monti - Via

Carducci - 35123 Padova entro il 31 di-

cembre 2008.

Per l’ammissione al Corso occorrono

i seguenti requisiti: aver compiuto il

18° anno di età e non aver superato il

50° nell’anno solare dell’esame; essere

in possesso della licenza media della

scuola d’obbligo; essere in possesso di

idoneità fisica; essere cittadino italia-

no o straniero e residente in Italia; non

aver riportato condanne penali imputa-

bili a dolo; non aver riportato condan-

ne da parte di Organi della F.C.I. o del

LIVELLO - Il CRL in collaborazione con

il Centro Studi FCI comunica che sono

programmati due corsi di aggiornamen-

to per D.S. 3° livello, obbligatori per chi

non ha partecipato ai precedenti corsi di

aggiornamento 2008 (Rescaldina e Calu-

sco d’Adda). I corsi si effettueranno:

Sabato 20 dicembre 2008 dalle ore 9.00

alle ore 18.00 presso la Sala A del Palaz-

zo CONI via Piranesi 44/b a Milano.

Domenica 21 dicembre 2008 dalle 9.00

alle 18.00 in una località in via di defini-

zione (zona BG-BS)

Le iscrizioni, complete di nome, co-

gnome, indirizzo, numero telefonico e

numero di tessera FCI dovranno essere

indirizzate a questo Comitato Regiona-

le, SOLO tramite fax o e-mail, agli indi-

rizzi 02.7386075 - g.lorenzon@federci-

clismo.it. e pervenire entro e non oltre il

15 dicembre 2008.

La quota di iscrizione è fissata a € 40 a

partecipante e, su disposizione del Cen-

tro Studi, dovrà essere saldata diretta-

mente in contanti all’inizio del corso, al

rappresentate dello stesso.

OGGETTO: CORSI DI AGGIORNA-

MENTO PER DIRETTORI DI CORSA

E DI ORGANIZZAZIONE - Si comunica

che i corsi di aggiornamento per DO e DC

si svolgeranno con il seguente program-

ma: per le provincie di Milano, Pavia,

Varese e Lodi in data Venerdì 28 Novem-

bre alle ore 20,30 presso la sede del CRL

situata in via Piranesi 44/b a Milano;

per le provincie di Bergamo, Brescia,

Cremona, Mantova, Lecco, Como, Son-

drio in data Venerdì 5 Dicembre alle ore

20,30 a Calusco D’Adda presso il Centro

Parrocchiale Don Battista Paltenghi si-

tuato in via Dell’Assunta (BG).

Si ricorda che i suddetti corsi sono rivolti

sia ai DO che ai DC, che è possibile fre-

quentare il corso in sede diversa da quel-

la prevista per la propria provincia, (pre-

via comunicazione alla Commissione) e

che la partecipazione è obbligatoria per il

tesseramento della stagione 2009.

OGGETTO: CP. VARESE - RIUNIONE

SOCIETA’ - Si comunicano le date dei

prossimi eventi:

29 Novembre 2008 Premiazioni Super-

varesino 2008 ore 20,30 Auditorium

Scuole Medie di Gavirate (i premiati

verranno avvisati tramite lettera);

06 Dicembre 2008 Premiazioni Provin-

ciali ore 20,30 Sala Caproni di Malpen-

safiere, in Via 11 Settembre, 16 a Busto

Arsizio (i premiati verranno avvisati

tramite lettera).

OGGETTO: CP. MILANO - PREMIA-

ZIONI STAGIONE 2008 - Si comunica

a tutte le Società della Provincia di Mi-

prevista entro il 09/01/09, l’iscrizione si

riterrà chiusa. Il pagamento dovrà esse-

re effettuato brevi manu c/o il comitato

regionale o tramite assegno allegato in

raccomandata al seguente indirizzo:

CRV FCI c/o velodromo Monti Via

Carducci 35123 Padova.

I requisiti necessari per l’iscrizione dei

candidati sono i seguenti:

- aver compiuto il 18° anno

- titolo di scuola media inferiore;

Per ogni ulteriore informazione, è possibi-

le rivolgersi al Responsabile dei corsi, Prof.

Cristiano Mazzurana al 347/5553829.

COMMISSIONE DIRETTORI DI

CORSA E DI ORGANIZZAZIONE

- CORSO DI AGGIORNAMENTO

PER DIRETTORI DI CORSA E DI OR-

GANIZZAZIONE - Si comunica che

il corso di aggiornamento obbligatorio

per il tesseramento nella stagione 2009

si svolgerà Domenica 14 Dicembre 2008

presso la sala riunioni del Comitato Re-

gionale - Palazzina Velodromo Monti -

Via Carducci - Padova con accrediti ore

8.30 ed inizio lavori alle ore 9.00.

All’ o.d.g.: L’utilizzo delle scorte tecni-

che (motociclisti) e gli A.S.A.(personale

a terra). Criteri di sicurezza durante una

manifestazione ciclistica in riferimento

al nuovo disciplinare delle scorte e re-

lative circolari emanate dal Ministero

degli Interni. Varie ed eventuali

In caso di impossibilità di partecipazio-

ne si prega di dare giustificata motiva-

zione alla Segreteria del C.R.V. tramite

email ([email protected]) o fax

(049/660294). Per ulteriori informa-

zioni contattare Sig. Claudio Rigo tel.

347/5602646.

CORSO PER “ADDETTI ALLA SEGNA-

LAZIONE AGGIUNTIVA” (A.S.A.) - Si

informa che è intenzione di questo Co-

mitato, nei prossimi mesi organizzare

dei corsi per il personale “Addetto alle

Segnalazioni Aggiuntive” (A.S.A.); Figura

recentemente introdotta dal Ministero

dei Trasporti per migliorare la sicurezza

delle gare ciclistiche. Personale dotato di

poteri effettivi, prezioso per ogni tipo di

gara e obbligatorio per le Gran Fondo che

prevedono una sospensione superiore ai

15 minuti. I corsi avranno la durata di 8

ore ed esame: Prova scritta a quiz a ri-

sposta multipla. I requisiti necessari per

essere ammessi al corso sono i seguenti:

18 anni di età; Possesso della patente di

guida (minimo cat. A); non avere riporta-

to condanne penali; in possesso di tessera

della F.C.I.

Gli interessati (o le società) sono invita-

ti ad effettuare un’iscrizione informale

(quindi non impegnativa!) comuni-

lano che sabato 20 dicembre ci saranno

le premiazioni Provinciali presso l’audi-

torium “Il Parco” di Carate Brianza alle

ore 16.00.

OGGETTO: CP. PAVIA - RICORREN-

ZA DEFUNTI - Si comunica che dome-

nica 30 novembre 2008 alle ore 11.30

presso il Santuario della Passione di

Torricella Verzate (PV) verrà celebrata

la SS. Messa per la commemorazione

dei defunti.

IL PRESIDENTE

Oreste Casati

VENETO

COMUNICATO N. 45DEL 20 NOVEMBRE 2008PREMIAZIONI ATTIVITA’ 2008

ATLETI E SOCIETA’ - L’incontro an-

nuale per le premiazioni ad Atleti e

Società per i risultati ottenuti nella de-

corsa stagione, avrà luogo a Campodar-

sego (PD) - grazie alla disponibilità della

Banca di Credito Cooperativo dell’Alta

Padovana - al Centro Congressi Alta

Forum - Via Caltana, 7 - con inizio alle

ore 15,00 di sabato 06 dicembre. Solleci-

tiamo, inoltre, tutti gli atleti a verificare

sul sito regionale www.federciclismove-

neto.com i titoli conquistati nella stagio-

ne 2008 al fine di pubblicare il classico

opuscolo annuale.

STRUTTURA TECNICA REGIONA-

LE - STESURA DEFINITIVA DEL CA-

LENDARIO GARE 2009 - Si ricorda che

Sabato 13 Dicembre c.a., con inizio alle

ore 14.30 presso il Comitato Regionale

Veneto F.C.I. - Via Carducci - Palazzina

Velodromo Monti - è indetta l’annuale

riunione di tutte le Società interessate

all’attività organizzativa 2009 riguar-

dante Giovanissimi, Esordienti, Allievi,

Juniores, Elite/Under 23, Fuoristrada

e BMX - maschile e femminile - per la

stesura definitiva del Calendario 2009.

L’acquisizione a calendario delle gare è

subordinata al versamento della relativa

cauzione regionale.

COMMISSIONE METODOLOGICA

DIDATTICA - CORSO PER DIRET-

TORI SPORTIVI DI 2° LIVELLO - Il

Comitato Regionale Veneto organizza a

Padova un corso per Tecnico Allenatore

categorie agonistiche (direttore sporti-

vo di 2° livello) che avrà inizio intorno

a metà gennaio 2009 e seguirà i criteri

della nuova normativa federale.

Il costo del corso è fissato in € 160,00

(centosessanta/00) e una volta raggiun-

to il numero massimo di partecipanti

che avranno GIA’ VERSATO la quota

p19 32 Comunicati.indd 22 21-11-2008 14:04:51

Page 23: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

23

il Mondo del Ciclism

o n.48

COMUNICATI UFFICIALI

C.O.N.I. o di altra Federazione Sportive

superiori ad un anno.

Il Corso, completamente gratuito, si

svolgerà nei mesi di gennaio e febbraio

2009. Per ulteriori informazioni gli in-

teressati si possono rivolgere presso la

C.R.G.G. ai seguenti recapiti tel. 049-

8752230 - fax 049-660294 - mail: vene-

[email protected].

COMITATO PROVINCIALE DI VE-

RONA - Come consuetudine il Comitato

Provinciale indice una serata per la stesu-

ra provvisoria del Calendario Gare 2009,

che poi sarà reso definitivo con la riunio-

ne in Comitato Regionale.Le Società che

volessero evitare di andare a Padova per il

pagamento delle relative cauzioni lo po-

tranno fare direttamente alla riunione di

cui sopra; provvederà poi un rappresen-

tante del Comitato di Verona a pagare le

tasse direttamente a Padova.La riunione

avrà luogo presso la sala conferenze del

Centro Sociale di Caselle di Sommacam-

pagna (Vr) in via Scuole n° 53, il 10 Di-

cembre alle ore 20.30. Si raccomanda la

partecipazione e la puntualità.

IL PRESIDENTE

Raffaele Carlesso

C.P. TRENTO

COMUNICATO N. 46DEL 20 NOVEMBRE 2008PREMIAZIONE SOCIETA’ ED ATLE-

TI MERITEVOLI - Come ogni anno, il

Comitato Provinciale Trentino F.C.I. or-

ganizza la giornata di premiazione delle

società e degli atleti che si sono distinti

nel corso della stagione appena conclusa.

Pertanto tutti i tesserati sono cordial-

mente inviatati alla festa che si terrà il

prossimo 8 dicembre 2008 alle ore 10.00

presso la Sala Comunale del Teatro di

Gardolo (TN) in via Soprasasso n. 1.

COMUNICATO IN FORMA CARTA-

CEA - Coloro che fossero interessati a

ricevere il comunicato del C.P. Trentino,

per l’anno 2009, in forma cartacea, de-

vono versare l’importo di € 30,00 (quale

rimborso spese postali) al Comitato,

in contanti o con bonifico (coordinate

bancarie B.N.L. - IBAN IT21 R010 0501

8000 0000 0030 223.

CORSI DIRETTORI SPORTIVI - Ri-

guardo ai corsi di direttore sportivo di

prossima organizzazione, ci sono alcu-

ne novità:

- è stata inserita la possibilità di frequen-

tare direttamente il corso di 2° livello,

senza dover obbligatoriamente comin-

ciare dal primo; tale livello permette di

allenare i ragazzi di categoria Esordiente

ed Allievo maschile e femminile, ma non

i Giovanissimi;

- il Comitato Provinciale Trentino F.C.I.,

in accordo con il Referente del Centro

Studi, ha deciso quindi di organizzare

un corso di 2° livello. Coloro che fossero

comunque interessati ad ottenere anche

l’abilitazione per il primo livello e quindi

allenare le categorie Giovanissimi, po-

tranno farlo nel corso dell’autunno-inver-

no del prossimo anno frequentando un

corso ridotto di sole 16 ore anzichè 32.

Per ogni ulteriore informazione o chia-

rimento, la Segreteria del C.P. Trentino è

a disposizione dal lunedì al venerdì dalle

ore 10.00 alle ore 13.00 al n. tel. 0461-

983818.

CAMPIONATO PROVINCIALE PRO-

VE MULTIPLE GIOVANISSIMI - Si ri-

porta di seguito la classifica individuale.

Categoria G1: 1° Class. Zambanini Edoar-

do, Soc. Ciclistica Dro

2° Class. Casal Davide, Soc. Unione Cicli-

stica Valle Di Cembra.

3° Class. Larcher Alessandro, Soc. U.C.

Trentinalatte - C. R. Tassullo E Nanno

A Seguire Claus Christian, Iseppi Danie-

le, Slomp Samuel, Nikolov Samoil, Zanei

Alessio, Zendeli Elfat, Debiasi Andrea,

Doliana Luca, Tomazzolli Damiano,

Zeni Amedeo, Foradori Edoardo, Telch

Dennis.

Categoria G2: 1° class. Nessler Martin,

Soc. Ciclistica Dro

2° Class. Agostini Nicholas, Soc. G.C.

Zambana

3° Class. Fedrizzi Alessandro, Soc. Unio-

ne Ciclistica Valle Di Cembra

A Seguire Lucca Simone, Buonauro Mi-

chele, Ravanelli David, Giovanazzi Mas-

simo, Deromedis Simone, Bentivoglio

Andrea, Zanardi Cristian, Toller Michele,

Fumanelli Davide, Nikolov Nikola, Nar-

don Mattia, Corazzolla Gianluca.

Categoria G3: 1° class. Paternoster Mo-

reno, Soc. U.S. Cristoforetti Fondriest

Anaune (ex aequo)

1° class. Adamo Davide, Soc. Ciclistica

Dro (Ex Aequo)

3° Class. Iob Patrick, Soc. U.S. Cristofo-

retti Fondriest Anaune

a seguire Vivaldelli Lorenzo, Capovilla

Nicola, Nicoletti Davide, Casal Fabrizio,

Vivari Pietro, Sandri Cristian, Iseppi Lo-

renzo, Tambosi Nicola, Benedetti An-

drea, Paolazzi Thomas, Larcher Gian-

marco Maria

Categoria G4: 1° class. Huber Nikolas,

Soc. G.C. Zambana

2° Class. Giovanazzi Lorenzo, Soc. Unio-

ne Ciclistica Valle Di Cembra.

3° Class. Rigatti Tommaso, Soc. Societa’

Ciclistica Mori

A Seguire Salvetti Paolo, Varesco Loren-

zo, Paternoster Matteo, Vanzetta Andrea,

Gastainer Jacopo, Zambelli Samuele, Sor-

mani Simone, Mottes Mattia, Bais Davide,

Zattoni Mattia, Bertoluzza Sebastiano

Categoria G5: 1° class. Chini Simone, Soc.

Unione Ciclistica Valle Di Cembra.

2° Class. Magnani Enrico, Soc. U.S. Cri-

stoforetti Fondriest Anaune

3° Class. Baldo Mattia, Soc. Societa’ Cicli-

stica Mori

A Seguire Campi Ivan, Lorenzoni Luca,

Weber Loris, Zanotti Cristian, Zanini Da-

niele, Zambelli Davide, Casermini Den-

nis, Conci Nicola

Categoria G6: 1° class. Sartori Mirco, Soc.

U.S. Velo Sport Mezzocorona

2° Class. Lazzeri Luca, Soc. Unione Cicli-

stica Valle Di Cembra.

3° Class. Benedetti Matteo, Soc. Ciclistica

Dro

A Seguire Soardi Davide, Eccher Paolo,

Tonini Diego, Seber Patrick, Berloffa

Giorgio, Manica Davide, Ciardi Nicolo’,

Buza Roberto, Bais Mattia

Categoria G1F: 1° class. Capovilla Eleono-

ra, Soc. Unione Ciclistica Valle Di Cem-

bra.

2° Class. Adamo Alessia, Soc. Ciclistica

Dro

3° Class. Bagattini Sabrina, Soc. Unione

Ciclistica Valle Di Cembra

A Seguire Zambelli Vanessa, Casal Ro-

berta, Benini Alessia, Piu Marica, Podetti

Martina

Categoria G2F: 1° class. Fedrizzi Silvia,

Soc. Unione Ciclistica Valle Di Cembra.

2° Class. Santoni Arianna, Soc. Ciclistica

Dro

3° Class. Lucchi Giada, Soc. G.C. Zam-

bana

A Seguire Miorelli Giorgia, Malcotti Bar-

bara, Malfatti Maria, Pellegrini Camilla,

Giovanelli Arianna, Ramus Benedetta,

Pichler Celeste, Fontana Nicole

Categoria G3F: 1° class. Paternoster Le-

tizia, Soc. U.S. Cristoforetti Fondriest

Anaune

2° Class. Campi Giada, Soc. Unione Cicli-

stica Valle Di Cembra

3° Class. Menapace Elisa, Soc. U.C. Tren-

tinalatte - C. R .Tassullo E Nanno

A Seguire Denti Gaja, Borghesi Chiara,

Blasiol Silvia, Paoli Denise, Gasperotti

Rachele, Felicetti Elisabetta, Paoli Federi-

ca, Civettini Elisabetta, Santoni Giorgia,

Ischia Aurora

Categoria G4F: 1° class. Bertotti Ilaria,

Soc. Unione Ciclistica Valle Di Cembra.

2° Class. Bellante Isabel, Soc. Ciclistica

Fiemme

3° Class. Zancanella Lisa, Soc. U.S. Mon-

tecorona

A Seguire Coden Giulia, Perini Jessica,

Angeli Rita, Allegra Letizia, Wegher Ales-

sia, Harabbi Sana

Categoria G5f:

1° Class. Rizzoli Alessia, Soc. Unione Ci-

clistica Valle Di Cembra.

2° Class. Denti Elisa, Soc. Ciclistica Dro

3° Class. Mazzerbo Deborah, Soc. Unione

Ciclistica Valle Di Cembra

A Seguire Toniatti Sonia, Ferrari Katia,

Simonazzi Stefania, Malfatti Gloria, Ben-

tivoglio Sara, Capovilla Rachele, Vinante

Valentina, Sandri Martina, Andreis Ales-

sia

Categoria G6f: 1° Class. Bortolotti Arian-

na, Soc. Unione Ciclistica Valle Di Cem-

bra.

2° Class. Tavernini Michela, Soc. Ciclisti-

ca Dro

3° Class. Capovilla Giada, Soc. Unione

Ciclistica Valle Di Cembra

A Seguire Santoni Sandra, Iob Cristiana,

Bellante Tanja, Gerola Nicole, Zappini Sil-

via, Perrone Francesca, Depaoli Marika

Classifica Per Societa’ Giovanissimi Prove

Multiple:

1° Class. Unione Ciclistica Valle Di Cem-

bra, Punti 383

2° Class. Ciclistica Dro, Punti 295

3° Class. U.S. Cristoforetti Fondriest

Anaune, Punti 149

4° Class. Gruppo Ciclistico Zambana,

Punti 94

5° Class. Societa’ Ciclistica Mori, Punti 72

LA CLASSIFICA TIENE CONTO DEI

SOLI PUNTI PIAZZAMENTO DEGLI

ATLETI NELLE SINGOLE GARE. Non

sono stati aggiunti i punti dei concorrenti

partenti in quanto da un sommario con-

trollo nei file delle singole gare sono state

riscontrate delle anomalie sulle classifiche

per numero di atleti.

CLASSIFICA TRENTINO TROPHY

- CICLISMO FUORISTRADA 2008 - 1°

class. L’Arcobaleno Carraro Team

2° class. 24H Val Rendena

3° Class. Veloce Club Borgo

CONTRIBUTO CONCESSO DAL

COMUNE DI TRENTO - Si ricorda a

tutte le società, con sede nel Comune di

Trento, che fossero interessate a presen-

tare domanda di contributo a sostegno

della propria associazione sportiva per:

manifestazioni sportive (da organizza-

re nel primo semestre 2009), acquisto

di attrezzatura sportiva (da effettuarsi

nel primo semestre 2009) e interventi

di manutenzione straordinaria negli

impianti sportivi, che il termine di pre-

sentazione delle domande di contributo

è fissato a lunedì 1 dicembre 2008 fino

alle ore 12.00. Si sottolinea l’importanza

utilizzare esclusivamente la modulisti-

p19 32 Comunicati.indd 23 21-11-2008 14:04:53

Page 24: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

il M

ondo

del

Cic

lism

o n.

48

COMUNICATI UFFICIALI

24

ca predisposta dall’Ufficio Istruzione e

Sport. I moduli potranno essere ritirati

presso l’Ufficio Istruzione e Sport, sito

in via S. Giovanni n. 36 a Trento, con

orario di apertura al pubblico il lunedì,

martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30

alle 12.00 ed il giovedì dalle 8.00 alle

18.00; oppure potranno essere scaricati

dal sito del Comune di Trento (Utilità

- Modulistica -Servizi all’Infanzia, Istru-

zione, Sport). Per eventuali chiarimenti

ed ulteriori informazioni contattare

l’Ufficio Istruzione e Sport al numero

telefonico 0461 / 884175.

CONTRIBUTO CONCESSO DAL-

LA PROVINCIA AUTONOMA DI

TRENTO - Si ricorda a tutte le società

interessate a chiedere un contributo alla

Provincia Autonoma di Trento, per la va-

lorizzazione della propria attività spor-

tiva, che è disponibile sul sito internet

provinciale (www.sport.provincia.tn.it)

la modulistica relativa alle domande di

contributo da trasmettere alla P.A.T. I

moduli sono scaricabili dal sito sopra ci-

tato. Si ricorda che il termine ultimo per

la presentazione della domanda è fissato

in venerdì 28 novembre 2008.

IL PRESIDENTE

Giuseppe Zoccante

FRIULI V.G.

COMUNICATO N. 44DEL 18 NOVEMBRE 2008ASSEMBLEE ELETTIVE QUADRIEN-

NIO 2009/2012 - Si informa che il Con-

siglio Regionale allargato ai Presidenti

dei Comitati Provinciali nella seduta del

16 ottobre u.s. ha stabilito le date di effet-

tuazione delle Assemblee Elettive ordina-

rie per il rinnovo dei Comitati Provinciali

e Regionale del quadriennio olimpico

2009-2012 e per l’elezione dei Delegati

degli Affiliati, degli Atleti e dei Direttori

Sportivi all’Assemblea Nazionale.

Assemblee Provinciali - venerdì 30 gen-

naio 2009 a Gorizia; lunedi’ 02 febbraio

a Trieste; sabato 07 febbraio a Udine;

domenica 08 febbraio a Trieste.

Assemblea Regionale: Domenica 22 feb-

braio a Codroipo (Udine). Come previ-

sto dallo Statuto Federale, seguiranno

lettere di indizione e di convocazione da

parte dei singoli comitati.

PUBBLICAZIONE RISULTATI SUL-

L’ORGANO UFFICIALE - Le Società

interessate a pubblicare i resoconti della

stagione appena conclusa sull’organo

ufficiale Il Mondo del Ciclismo sono

invitate a consegnare il materiale in for-

mato cartaceo/fotografico direttamente

COMITATO PROVINCIALE DI LA

SPEZIA- ASSEMBLEA ANNUALE: Si

comunica che Domenica 14 dicembre

p.v. alle ore 09,30 presso la Sala consi-

liare del Comune di Ortonovo, orga-

nizzata dalla Società V.C. Bottegone,

si svolgerà l’annuale Assemblea delle

Società Spezzine, con il seguente ordine

del giorno: 1) Saluto del Presidente; 2)

Nomina del Presidente e del Segretario

dell’Assemblea; 3) Premiazioni; 4) Rela-

zione Presidente Comitato Provinciale;

5) Interventi; 6) Assegnazione Sede As-

semblea Provinciale 2009; 7) Varie.

CLASSIFICA PROVVISORIA CHAL-

LANGE PISTA 2008:

G.S. Levante Punti 60; Genoa Bike Punti

58; U.C. Casano Punti 36; U.C. Alassio

Punti 31; V.C. Bottagna Punti 20; Ciclisti-

ca Bordighera Punti 17; Ciclistica Roste-

se Liguria Punti 16; Polisportiva Milleluci

Punti 10; Ciclistica Arma Taggia Punti 3.

Le società possono inviare eventuali os-

servazioni relative alla classifica al Comi-

tato Regionale tramite fax: 010/590279 o

tramite e.mail: [email protected]

entro il 30 Novembre p.v.

IL PRESIDENTE

Sandro Tuvo

EMILIA ROMAGNA

COMUNICATO N. 51 DEL 20 NOVEMBRE 2008CANDIDATURE PRESIDENTE RE-

GIONALE E PRESIDENTE PROVIN-

CIALE_- Si riporta l’art. 29 e l’art. 30

dello Statuto Federale in merito ai re-

quisiti necessari per le candidature in

vista delle prossime Assemblee. Chi vo-

lesse candidarsi a Presidente Regionale

e a Presidente

Provinciale dovrà attenersi alle seguenti

condizioni di eleggibilità:

ARTICOLO 29 - Condizioni di eleggi-

bilità

1. Possono essere eletti o nominati alle

cariche previste dal presente statuto e

dalle norme da questi richiamate, i cit-

tadini italiani maggiorenni che siano in

possesso dei seguenti requisiti:

a) non avere riportato condanne penali

passate in giudicato per reati non colpo-

si a pene detentive superiori ad un anno

ovvero a pene che comportino l’interdi-

zione dai pubblici uffici superiori ad un

anno.

b) non aver riportato nell’ultimo decen-

nio, salva riabilitazione, squalifiche o

inibizioni sportive definitive complessi-

vamente superiori ad un anno da parte

delle Federazioni sportive nazionali,

gare ciclistiche che prevedono una so-

spensione superiore ai 15 minuti.

I Corsi avranno una durata di 8 ore ed

avranno un esame finale con prova

scritta a quiz a risposta multipla.

Requisiti necessari: 18 anni di età; pos-

sesso della patente di Guida (minimo

cat.A); non avere riportato condanne

penali.

Per eventuale partecipazione: e-mail: di-

[email protected] - fax.0432.525422

info: Mauro Defend cell. 338.2904306

(ore serali). Indicare i propri dati anagra-

fici e lasciare un recapito telefonico.

IL PRESIDENTE

Franco Fioritto

LIGURIA

COMUNICATO N. 41DEL 20 NOVEMBRE 2008 COMITATO PROVINCIALE DI SA-

VONA- ASSEMBLEA ANNUALE: Si

comunica che Domenica 30 Novembre

p.v. alle ore 15.00 presso il Teatro Co-

munale Casone di Ortovero, in Via della

Chiesa, si terrà l’Assemblea Annuale del

Comitato Provinciale FCI di Savona.

Nel corso della quale verrà illustrata la

relazione consuntiva e programmatica

del Comitato Provinciale e saranno pre-

miati gli Atleti e le Società vincitrici dei

Titoli di Campione Provinciale e Regio-

nale 2008.

COMITATO PROVINCIALE DI IM-

PERIA-PREMIAZIONE DI FINE

ANNO: Si comunica che il giorno 8

dicembre 2008 alle ore 15.30 si svolgerà

la Festa di fine anno del Comitato Pro-

vinciale di Imperia, presso la Camera di

Commercio nella sala “Varaldo” in Via

Matteotti, 48/A, (vicino alla stazione dei

Carabinieri di Imperia) dove verranno

premiati tutti gli Atleti (Cat. Esordien-

ti e Allievi). Per le categorie superiori,

saranno presi in considerazione i titoli

Regionali, Nazionali e Internazionali.

COMITATO PROVINCIALE DI GE-

NOVA - ASSEMBLEA ANNUALE PER

LE PREMIAZIONI DI FINE STAGIO-

NE 2008: L’Assemblea annuale si terrà

SABATO 13 DICEMBRE 2008 alle ore

15,30 presso il Teatro SE.DI. della Pro-

vincia di Genova in Largo Cattanei 3 a

Genova-Quarto ( di fronte all’ex Ospe-

dale Psichiatrico di Quarto) con il se-

guente ordine del giorno:

1) Saluto del Presidente; 2) Nomina del

Presidente e del Segretario dell’Assem-

blea; 3) Intervento delle Autorità; 4)

Premiazione atleti e società; 5) Calen-

dario 2009; 6) Varie.

al Comitato Regionale, che avrà cura di

consegnarlo o inviarlo ai corrispondenti

Provinciali.

CALENDARIO GARE 2009 - La stesu-

ra del Calendario 2009 per tutte le spe-

cialità e categorie è programmata per il

giorno sabato 10 gennaio 2009 alle ore

17,00 a Codroipo c/o la Sala Riunioni

ARCHE’ dell’Oratorio (ingresso da Via

Balilla).

DIRETTORI DI CORSA E DI ORGA-

NIZZAZIONE: aggiornamento - E’ con-

vocato per domenica 11 Gennaio 2008

- con inizio alle ore 9.00 presso la Sala

dell’Oratorio “Maria Gaspari” di La-

tisana in Via Vendramin - il Corso di

Aggiornamento obbligatorio 2009, ri-

servato ai Direttori di Corsa e di Orga-

nizzazione FCI.

A seguire incontro conviviale presso

Ristorante “La Capannina” di Pertega-

da di La tisana; per la partecipazione

è necessaria la prenotazione entro il

31/12/2008 telefonando al Sig. Mauro

Defend (ore serali)

MOTOSTAFFETTE E SCORTE TEC-

NICHE - E’ convocato per domenica

11 gennaio 2009 con inizio alle ore 9,00

presso la Sala dell’Oratorio “Maria Ga-

spari” di Latisana in via Vendramin, un

incontro Regionale con partecipazio-

ne libera, riservato alle Motostaffette

e Scorte Tecniche. A seguire incontro

conviviale presso Ristorante “La Ca-

pannina” di Pertegada di Latisana. Par-

tecipazione con prenotazione entro il

31/12/2008 telefonando al Sig. Mauro

Defend (ore serali).

COMMISSIONE REGIONALE DI-

RETTORI DI CORSA E DI ORGA-

NIZZAZIONE - Si comunica che, la

Commissione Regionale D.C.D.O. or-

ganizza per domenica 11 gennaio 2008

- con inizio alle ore 13.00 - un incontro

conviviale aperto a tutti i tesserati della

F.C.I. in occasione della conclusione del

nostro Mandato, presso il Ristorante

“La Capannina di Pertegada di Latisana

Via Costantini, 1 (strada statale Latisa-

na-Lignano).

Si accettano solo prenotazioni entro e

non oltre il 31 dicembre 2008 telefonan-

do al Sig. Mauro Defend 338.2904306

(ore serali).

CORSO PER ADDETTI AI SERVIZI

DI SEGNALAZIONE AGGIUNTIVA

- La Commissione Regionale Direttori

di Corsa e di Organizzazione comunica

che è intenzionata ad organizzare Corsi

per personale addetto ai Servizi di se-

gnalazione aggiuntiva (A.S.A.), in base

al nuovo disciplinare.

Si tratta di una figura obbligatoria nelle

p19 32 Comunicati.indd 24 21-11-2008 14:04:55

Page 25: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

25

il Mondo del Ciclism

o n.48

COMUNICATI UFFICIALI

delle Discipline Sportive Associate,degli

Enti di Promozione Sportiva, del

C.O.N.I. o di organismi sportivi inter-

nazionali riconosciuti;

c) siano tesserati alla F.C.I. o lo siano

stati per almeno due anni nell’ultimo

decennio; gli Atleti ed i direttori sportivi

devono essere in attività o essere stati

tesserati per almeno due anni nella ri-

spettiva qualifica negli ultimi dieci anni.

d) essere tesserato alla F.C.I. al momen-

to delle candidature o delle nomine;

2. Il requisito di cui ai precedenti punti

c), e d) non è richiesto per i componenti

del Collegio dei Revisori dei Conti e degli

Organi di Giustizia e Disciplina federali.

Per i componenti degli altri Organi detto

requisito dovrà risultare da documenta-

zione esistente negli archivi federali.

3. E’ ineleggibile chiunque abbia subito

sanzioni di sospensione dall’attività spor-

tiva a seguito di utilizzo di sostanze o di

metodi che alterano le naturali presta-

zioni fisiche nell’attività sportiva e/o per

aver contribuito direttamente od indi-

rettamente alla pratica del doping. Sono

ugualmente ineleggibili tutti coloro che

abbiano in essere controversie giudizia-

rie contro il C.O.N.I., la F.C.I., contro Di-

scipline Sportive Associate o contro altri

Organismi riconosciuti dal C.O.N.I.

4. Sono parimenti ineleggibili tutti co-

loro che abbiano come fonte primaria

o prevalente di reddito un’attività com-

merciale collegata all’attività della F.C.I.

nell’ambito della quale viene presentata

la candidatura. A decorrere dalla data

di approvazione del presente Statuto

non possono essere ricoperte cariche

elettive a livello provinciale, regionale

e nazionale per più di tre mandati nel

medesimo Organo. Chi ha ricoperto

per due mandati consecutivi la carica di

Presidente può esercitare un terzo man-

dato consecutivo soltanto qualora uno

dei due mandati abbia avuto durata in-

feriore a due anni ed un giorno per cau-

sa diversa dalle dimissioni volontarie.

5. Per le elezioni successive a due o

più mandati consecutivi il Presiden-

te uscente che si presenti candidato è

confermato soltanto qualora raggiunga

in Assemblea una maggioranza non in-

feriore al sessantacinque per cento dei

voti validamente espressi.

6. Nel caso in cui non sia stata raggiunta

la sopradetta maggioranza dovrà pro-

cedersi alla convocazione di una nuova

Assemblea Straordinaria nella quale il

Presidente uscente non potrà candi-

darsi.

7. Il computo dei mandati di cui al pre-

cedente comma 4 si effettua,a norma

dell’art.2, comma 6 del D.L. 8-1-2004

n.15, dal mandato che ha inizio a se-

guito della elezione della Giunta e del

Presidente del C.O.N.I. da tenersi entro

il 30-6-2005.

8. Tutte le candidature sono presenta-

te a titolo individuale e ne potrà essere

presentata una sola per ciascuna As-

semblea elettiva.

9. Può essere presentata la candidatura

per la elezione a Delegato dell’Assem-

blea Nazionale per una sola delle tre

componenti.

ARTICOLO 30 - Candidature agli orga-

ni federali

1. Ogni tesserato in possesso dei requi-

siti stabiliti dal presente Statuto può ac-

cedere alle cariche elettive presentando

la propria candidatura nei modi e tempi

di seguito indicati.

2. Le candidature nazionali e regionali

devono essere presentate alla Segreteria

Generale ed al Comitato Regionale di

appartenenza, pena la loro irricevibili-

tà, rispettivamente almeno venti e dieci

giorni prima delle relative Assemblee,

con pubblicazione a mezzo Organo

Ufficiale, almeno cinque giorni prima

dell’Assemblea.

3. I candidati alle Presidenze Federali e

Regionali, dovranno presentare i relativi

programmi di attività che saranno resi

pubblici unitamente alle indicazioni

delle candidature. Le candidature pro-

vinciali dovranno essere presentate ai

rispettivi Comitati Provinciali e Regio-

nali, almeno dieci giorni prima dell’As-

semblea.

CORSI DI AGGIORNAMENTO PER

DIRETTORI SPORTIVI DI 1^ E 2^ LI-

VELLO - Si comunica ai Tecnici interes-

sati che nel prossimo mese di dicembre

il CRER organizzerà i corsi di aggiorna-

mento per DS di ^ e 2^ livello.

Corso di aggiornamento per DS di 2^

livello

Forlì domenica 14 dicembre 2008 pres-

so la sala riunioni del Velodromo “Ser-

vadei” di Forlì con 1^ sessione dalle ore

09,00 alle ore 13,00 e 2^ sessione dalle

ore 15,00 alle ore 19,00.

Corso di aggiornamento per DS di 1^ li-

vello - Forlì domenica 21 dicembre 2008

presso la sala riunioni del Velodromo

“Servadei” di Forlì con sessione unica

dalle ore 09,00 alle ore 13,00.

Argomenti e relatori verranno resi noti

con apposito comunicato.

Costi: per l’aggiornamento del 1° livello

€. 20,00 (venti/00); per l’aggiornamento

del 2° livello €. 30,00 (trenta/00)

CORSO TECNICO ALLENATORE

CAT AGONISTICHE - SEDE FORLI’

(2^ LIVELLO NUOVA NORMATIVA)

- In data sabato 20 dicembre 2008 pren-

derà il via il Corso per Tecnico allenatori

categorie agonistiche (esordienti ed allie-

vi) presso la sala riunioni del Velodromo

“Servadei” di Forlì con ritrovo alle ore

15,00 e fino alle ore 19,00 (1^ modulo).

I primi 4 moduli (quello del 20 dicem-

bre e i successivi tre) ciascuno di 4 ore

per un totale di sedici ore sono riservati

ai Tecnici che non sono in possesso del

1^ livello nuova normativa, cioè per

coloro che non hanno ancora acquisito

nessun livello o che sono in possesso del

1^ livello vecchia normativa. Le date dei

successivi tre moduli verranno concor-

date con gli interessati e si concluderan-

no durante il periodo di vacanze scola-

stiche natalizie.

A partire dal mese di gennaio il corso pro-

seguirà con tutti i candidati regolarmente

iscritti e si concluderà presumibilmente

per la fine del mese di febbraio 2009.

Seguirà calendario dettagliato delle le-

zioni.

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER

DIRETTORI SPORTIVI DI 3°LIVELLO

- Si rende noto che in occasione del 4°

Meeting di Aggiornamento Tecnico del-

l’Associazione Ciclismo Dilettantistico,

organizzato dalla A.C.D. a Salsomag-

giore (PR) presso il Grand Hotel Porro -

Viale Porro, 10 Salsomaggiore Terme, la

giornata di sabato 29 novembre 2008 è

valevole come aggiornamento biennale

per i Direttori Sportivi esclusivamente

per la categoria di 3° livello. Si riporta il

programma del corso:

Sabato 29 novembre 8,45 Saluti Autori-

tà (firma foglio presenza)

9,00 Metodologia dell´allenamento in

altura (Prof. Franco Impellizzeri)

10.45 Norme Attuative Regolamento

Tecnico 2009(Sig. Flavio Milani Presi-

dente STF )

11,45/13 Componenti psicologiche

dell´atleta; competenze psicologiche del

tecnico nel rapporto con l´atleta e con il

gruppo ( Dott. Sergio Rota)

(firma foglio presenza)

13.00 Pranzo (firma foglio presenza)

14.00 Problematiche connesse al recu-

pero degli atleti infortunati (Dott. Luigi

Simonetto Presidente Commissione

Tutela della Salute FCI)

15.15 Consenso informato e privacy

nell’ambito delle competenze nel rap-

porto con l’atleta (Avv. Pietro Bertoni)

16.30 Regolamenti ( Commissione Na-

zionale Giudici di Gara - relatore Dott.

Sandro Coccioni)

18,00 Conclusione e chiusura del Mee-

ting

(firma foglio presenza)

Invitiamo, pertanto, tutti gli interessati

ad inviare, al più presto, alla Segreteria

del Comitato Regionale (Via P. Tibaldi,

17 - 40129 BOLOGNA - fax 051/372656

- [email protected]) la propria

iscrizione, indicando nome e cognome

e numero di tessera. Per ulteriori infor-

mazioni ed eventuali pernottamenti si

prega di contattare lo scrivente Comita-

to ai numeri sopra indicati.

La quota di partecipazione del corso di

aggiornamento è fissata in €. 40,00 com-

prensiva del pranzo del sabato e dovrà

essere versata direttamente sul posto,

all’atto dell’accredito presso la Segrete-

ria del Meeting.

COMMISSIONE REGIONALE DI-

RETTORI DI CORSA: CORSO DI

FORMAZIONE - Si rende noto che il

Comitato Regionale organizza un corso

per Direttori di Corsa presso la sede del

Comitato Regionale (Via Tibaldi 17 -

Bologna) a partire presumibilmente dal

9 al 20 dicembre 2008.

Requisiti per essere ammessi al corso:

Età compresa tra 18 e 65 anni; Cittadi-

nanza italiana; Diploma di Scuola Me-

dia; Stato di buona salute psicofisica e

visus sufficiente a svolgere le mansioni

di Direttore di Corsa, certificato del me-

dico di famiglia (da esibire al momento

della eventuale richiesta della tessera);

Non aver riportato condanne penali im-

putabili a dolo; Non essere stato colpito

da condanne di durata superiore ad un

anno da parte di organi della F.C.I. o di

altre federazioni Sportive riconosciute

dal C.O.N.I.

Coloro che fossero interessati a conse-

guire tale abilitazione possono inviare

la domanda di iscrizione presso il CRer,

via P. Tibaldi 17 - 40129 Bologna - tel.

051/372958 - fax 051/372656 - e-mail:

[email protected], entro e non ol-

tre il 5 dicembre p.v..

La quota di partecipazione è fissata a €

100,00 (Cento/00).

Per ulteriori informazioni si può con-

tattare il responsabile regionale D.C.

Lelio Benetti - tel. e fax 051/6257199 -

339/7852176.

COMMISSIONE REGIONALE COM-

MISSARI DI GARA - Il responsabile

provinciale dei Commissari delle Pro-

vince di. Forlì - Cesena e Rimini comu-

nica che il giorno Venerdì 28 novem-

bre p.v. alle ore 20.30 presso il Circolo

ENDAS di Ponteabbadesse si terrà una

riunione alla quale seguirà la cena per

chiudere la stagione agonistica 2008.

Alla riunione in oggetto sono invitati

tutti i Commissari delle due province

p19 32 Comunicati.indd 25 21-11-2008 14:04:58

Page 26: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

il M

ondo

del

Cic

lism

o n.

48

COMUNICATI UFFICIALI

26

TOSCANA

COMUNICATO N. 57DEL 18 NOVEMBRE 2008VINCOLO REGIONALE TRASFERI-

MENTO ATLETI ALLIEVI E JUNIO-

RES FUORI REGIONE - STAGIONE

AGONISTICA 2009 - Si informano

tutte le società interessate che il Con-

siglio Regionale della FCI Toscana ha

disposto di applicare, relativamente ai

tesserati delle categorie allievi 2° anno

e juniores 1° anno, il vincolo regionale;

pertanto gli stessi NON potranno tesse-

rarsi, per la stagione agonistica 2009, ad

altra società che non risulti affiliata allo

scrivente C.R. Toscana (cod. 08).

EMITTENTI TELEVISIVE - Si ribadi-

sce nuovamente che le televisioni po-

tranno essere ammesse al seguito delle

gare esclusivamente se il conducente

della moto risulta in possesso di tessera

federale o titolo equipollente (tessera di

giornalista). Altresì le moto tv-stampa e

fotografi dovranno obbligatoriamente

essere in possesso di ricetrasmittente

funzionante, ed essere (fino alla fine

della gara), in costante contatto con la

direzione di corsa e la giuria. Per quan-

to concerne la posizione in corsa si ri-

chiede di attenersi scrupolosamente alla

indicazioni comportamentali diramate

nel 2007 dal Comitato Regionale Tosca-

na ed alle disposizioni in corsa impartite

dalla Direzione di corsa.

ASSICURAZIONE INTEGRATIVA

- Il Comitato Regionale Toscano della

Federazione Ciclistica Italiana, rispon-

dendo alle richieste avanzate da più

parti, ha elaborato, unitamente ad una

primaria Compagnia assicurativa, una

polizza di assicurazione, in aggiunta a

quella prevista dalla Federazione, de-

stinata particolarmente alle Società

che organizzano corse ciclistiche. Tale

accordo, operativo già dalla scorsa sta-

gione è stato riconfermato. Detta poliz-

za in sintesi prevede: 1. durata annuale;

2. copertura per i rischi relativi a danni

arrecati a terzi da partecipanti alla gara

qualora la responsabilità sia imputata

alla società e, di fatto, al Presidente della

stessa; 3. copertura per tutti gli associati

e non che, di fatto, collaborano alla riu-

scita della manifestazione, per qualsiasi

danno da loro procurato; 4. copertura

della Sede sociale per danni arrecati a

terzi; ed inoltre: 5. copertura di tutti gli

atleti tesserati per la Società durante gli

allenamenti per danni arrecati a terzi;

la polizza prevede un 5. 6. numero di

50 associati oltre i quali è previsto un

incremento di tariffa per ogni associato

in più; 7. gli associati che partecipano

alle attività sportive non sono conside-

rati terzi tra di loro; 8. massimali unici

per sinistro 1000000 di euro. Coloro che

fossero interessati potranno rivolgersi

direttamente alla Segreteria del Comita-

to. E’ inoltre in uso una polizza infortu-

ni, sempre in aggiunta a quella prevista

dalla Federazione, dedicata agli atleti.

ATTIVITA’ SCOLASTICA - Al termi-

ne della verifica da parte dell’apposita

Commissione, delle domande presen-

tate inerenti l’attività scolastica promo-

zionale, il Consiglio regionale ha sta-

bilito l’assegnazione dei contributi alle

seguenti società ciclistiche:

UC Aretina - Olimpia Valdarnese - SC

Nuova Sfinge - Pol. Marina di Cecina

- Ciclistica Figlinese - Elba Bike - ASD

Grosseto - UC 2000 - GS Cintolese - GS

Anchione - Polisp. Monsummanese

- Pol. Vallerbike - GS Pozzarello - GS

Ponte Buggianese.

COMMISSIONE CULTURA - Infor-

miamo che su iniziativa del Presidente

del Comitato Regionale Riccardo Nen-

cini è stata una costituita una Commis-

sione di lavoro i cui compiti principali

sono i seguenti:

- la creazione in seno al Comitato Re-

gionale di un Archivio Storico e di Do-

cumentazione

- la diffusione della cultura ciclistica

sia come conoscenza storica sia come

sviluppo dell’immagine dello sport del

ciclismo. La responsabilità di tale set-

tore è stata attribuita a Giancarlo Del

Balio. Nel portare a conoscenza di ciò

tutte le Società Ciclistiche della Toscana

chiediamo alle stesse una collaborazio-

ne per poter intanto verificare quanto

in termini di documentazione storica

(resoconti di gare, materiale fotografico,

maglie ecc.) si trova nell’attualità pres-

so le Società stesse. Invitiamo pertanto

cortesemente i Presidenti delle Società

ad attivarsi presso i propri collaboratori

per la compilazione dei questionari da

ritornare per posta ordinaria o via mail.

Appena avremo avuto un significativo

riscontro alla nostra richiesta provvede-

remo ad informare tutte le Società sul-

l’esito complessivo della ricerca e sulle

eventuali iniziative da prendere in me-

rito. Ringraziamo anticipatamente della

collaborazione.

DOCUMENTI - CERTIFICAZIONI -

TESSERAMENTO - Al fine di rendere

migliore il servizio inerente alle affilia-

zioni ed al tesseramento, si invitano le

società ciclistiche a rivolgersi ai Comitati

Provinciali, competenti territorialmente,

in modo da venire a conoscenza delle

nuove procedure relative alle Affiliazioni

ed al Tesseramento 2009. Si invita inoltre

a fare particolare attenzione agli indirizzi

postali, telematici ed al codice fiscale del-

le società stesse, oltre a fornire i numeri

di telefono e fax per aumentare l’efficien-

za nelle comunicazioni. Si rammenta alle

società ciclistiche che tutte le pratiche

relative ad affiliazioni, tesseramento e

gare devono essere presentate ai Comita-

ti Provinciali di competenza territoriale.

Si ricorda che i Comitati Provinciali sono

le strutture della FCI - CRT esclusiva-

mente responsabili delle pratiche relative

alle affiliazioni e tesseramenti. Qualsiasi

documento pervenuto alla Segreteria

regionale senza la validazione del Co-

mitato Provinciale di appartenenza, sarà

respinto e restituito.

PAGAMENTO AMMENDE - Si ricor-

da a tutte le società che le ammende

comminate dal G.S.R. devono essere

pagate esclusivamente tramite bollet-

tino postale n°. 40418162 intestato alla

“Federazione Ciclistica Italiana - Co-

mitato Regionale Toscana. Il bollettino

viene inviato unitamente alla comuni-

cazione alle società o atleti colpiti da

provvedimento economico e copia del

versamento dovrà essere inviato imme-

diatamente al numero di fax riportato

sulla anzidetta comunicazione. Tale di-

spositivo è previsto dal regolamento di

giustizia e disciplina.

STRUTTURA TECNICA REGIONA-

LE - CALENDARIO ATTIVITÀ 2009

CAT. ELITE-UNDER 23 - Si informano

le società interessate che organizzano

gare e/o svolgono attività agonistica per

la categoria Elite-Under 23, che il gior-

no Sabato 6 dicembre p.v. alle ore 15.00

presso i locali della Misericordia di Sea-

no, piazza della Chiesa 1 - Seano (PO),

si terrà la riunione per la stesura del

calendario relativa all’attività 2009. In

tale occasione saranno illustrate anche

le Norme Attuative 2009. Si ricorda che

al momento dell’assegnazione della gara

richiesta dovrà essere versata la somma

di € 120.00 quale competenza del Comi-

tato Regionale.

RIUNIONE ATTIVITÀ 2009 CAT. AL-

LIEVI ed ESORDIENTI - Si informano le

società interessate che svolgono attività

agonistica nella categorie Allievi ed Esor-

dienti, che il giorno Sabato 29 novembre

p.v. alle ore 15.00 presso i locali della

Mostra del Mobilio di Ponsacco, piazza

della Mostra 1 - Ponsacco (PI), si terrà

una riunione con il seguente O.d.G.:

- riassunto dell’attività 2008;

- programmazione stagione 2009;

interessate e quanti altri volessero par-

tecipare.

Gli interessati sono pregati di comuni-

care la propria adesione al Sig. Ravaglia

Alberico entro il giorno martedì 25 no-

vembre ai seguanti numeri telefonici:

cell. 347-0993774 o casa 0547-353154.

COMITATO PROVINCIALE DI BO-

LOGNA - CONVOCAZIONE AS-

SEMBLEA ORDINARIA 2008 DELLE

SOCIETA’ BOLOGNESI - Il Consiglio

Provinciale della F.C.I. nella riunione del

10 novembre 2008 ha indetto per il gior-

no 12 Dicembre 2008 con inizio alle ore

19.00 in prima convocazione ed alle ore

20.30 in seconda convocazione presso

la Sala Riunioni della UP Calderara c/o

Centro Sportivo Pederzini (Bologna2)

a Calderara di Reno (BO) l’Assemblea

Ordinaria delle Società Bolognesi con il

seguente Ordine del Giorno:

- Comunicazioni del Presidente;

- Lettura ed approvazione del Bilancio

Consuntivo 2008;

- Lettura ed approvazione del Bilancio

Preventivo 2009;

- Determina e delibera del Contributo

di sostentamento del Comitato Provin-

ciale Bolognese per il quadriennio 2009

- 2012;

- Norme e modalità di candidatura a

Presidente e Consigliere per il prossimo

Comitato 2009-2012:

- Norme e modalità di candidatura a

Delegato all’Assemblea Nazionale 2009

in rappresentanza degli Affiliati, degli

Atleti e dei Direttori Sportivi:

- Definizioni per l’Assemblea Elettiva

Provinciale 2009;

L’importanza degli argomenti trattati

merita la più ampia partecipazione.

Il Consiglio Provinciale ha inoltre in-

detto per il 23 gennaio 2009 l’Assemblea

Elettiva Provinciale 2009 da effettuar-

si nella stessa sede e per la quale sarà

emesso particolare comunicato.

COMITATO PROVINCIALE MODE-

NA - Il Comitato Provinciale di Modena

indice per il giorno 1/12/08 alle 19,30 in

prima convocazione e alle 20,30 in se-

conda convocazione, una riunione pres-

so il Palazzo dello Sport, c/o Coni Viale

dello Sport 29, Modena con il seguente

ordine del giorno:

approvazione bilancio 2008; approva-

zione sostegno Comitato 2009/2012;

calendario agonistico; candidature per

i consiglieri provinciali; candidature re-

gionali e nazionali; varie ed eventuali

Vista l’importanza degli argomenti si

prega la massima partecipazione.

IL PRESIDENTE

Celestino Salami

p19 32 Comunicati.indd 26 21-11-2008 14:05:00

Page 27: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

27

il Mondo del Ciclism

o n.48

COMUNICATI UFFICIALI

- illustrazione delle Norme Attuative

per l’anno 2009;

- varie ed eventuali.

Saranno presenti la S.T.R., il C.R. e i

Presidenti dei Comitati Provinciali della

Toscana. Data l’importanza della riu-

nione si confida nella massima parteci-

pazione.

ATTIVITÀ 2009 CAT. JUNIORES - Le

società che intendono organizzare gare

per la categoria Juniores sono invitate a

presentare richiesta scritta al C.R.T. via

Fax al n° 055-5520879 entro e non oltre

il giorno 30 Novembre 2008. Le richie-

ste dovranno indicare la data prescelta e

la data di riserva, possibilmente cercan-

do di confermare le date della passata

stagione. Per eventuali chiarimenti con-

tattare il Sig. Alessandro Dolfi ai n° 330-

270297 o 331-2855414. Per la data e la

località di stesura del calendario seguirà

altra comunicazione. L’inizio dell’attivi-

tà è previsto per il 8 marzo 2009

CALENDARIO REGIONALE CAT.

JUNIORES 2009 - Si informano le so-

cietà della categoria Juniores che svol-

gono attività ed organizzano gare che il

giorno Venerdì 19 Dicembre 2008 alle

ore 21.00, presso il Circolo Arci Avane

Via di Magolo Avane (Empoli), si terrà

la riunione per la stesura del calendario

attività 2009. In tale occasione verranno

illustrate anche le Norme Attuative Ju-

niores 2009. Si ricorda che all’assegna-

zione della gara richiesta dovrà essere

versata la somma di € 90,00 quale com-

petenza del Comitato Regionale.

COMMISSIONE REGIONALE COM-

MISSARI DI GARA - CORSO PER

GIUDICI DI GARA REGIONALI - La

CRCG Toscana indice per l’inizio del

2009 un corso per nuovi Giudici di

Gara. Tutti coloro che ne sono interes-

sati possono inviare le domande d’iscri-

zione al corso entro il 20 Dicembre

2008. Presumibilmente il Corso inizierà

la seconda settimana di Gennaio per

concludersi con l’esame entro la fine di

Febbraio 2009. Le domande possono

essere inviate per posta ordinaria presso

la sede del Comitato Regionale Toscana

Via Lungo il Mugnone 48-50 50129 Fi-

renze o per posta elettronica al seguente

indirizzo: [email protected]

ulteriori informazioni la CRCG Tosca-

na è a disposizione in Comitato tutti

i Mercoledì dalle ore 9,30 alle 11,00 o

contattare Nannini al 3356077910.

DOCUMENTAZIONE - Si comunica

a tutti i colleghi che sono stati inviati i

bollettini postali, il modulo richiesta

tessera e il modulo per le Disponibilità

2009. Il termine per il pagamento del

rinnovo tessera è fissato al 31/12/2008.

L’importo è rimasto invariato e cioè:

Giudici Internazionali € 52.00 , Giudi-

ci Nazionali € 42.00 , Regionali € 6.00 ,

Fuori Ruolo, Aspettativa e Incarichi Re-

gionali € 6.00

I suddetti bollettini dovranno per-

venire alla CRCG entro e non oltre il

10/01/2009. Per quanto riguarda i mo-

duli per le disponibilità 2009 dovranno

essere inviati unitamente ai bollettini di

rinnovo.

CONVEGNO REGIONALE 2009 - La

CRCG comunica che il Convegno Re-

gionale si terrà in data 18/01/2009 a

Ponte a Ema, Firenze. Nel prossimo co-

municato verranno comunicate le tema-

tiche ed il programma della giornata.

COMMISSIONE REGIONALE DI-

RETTORI DI CORSA ED ORGANIZ-

ZAZIONE - RIUNIONI - La Commis-

sione Regionale organizza due incontri

per Direttori di Corsa e Organizzazione

insieme ai responsabili delle società che

svolgono attività di staffetta motocicli-

stica, che si svolgeranno secondo il se-

guente calendario:

21/11/2008 - alle ore 21,00 presso le scuo-

le elementari a S.Salvatore di Montecarlo

- Lucca (per le province di Livorno, Luc-

ca, Massa Carrara, Pisa , Pistoia). OdG:

discussione relativa all’attività agonostica

2008. In tale occasione la Commissione

è a disposizione per la consegna dell’ab-

bigliamento tecnico a coloro che non ne

fossero ancora in possesso.

CORSO PER “ADDETTI ALLE SE-

GNALAZIONI AGGIUNTIVE” - La

Commissione Regionale Direttori di

Corsa e Organizzazione della Tosca-

na indice due corsi per gli addetti alle

segnalazioni aggiuntive a terra, figura

recentemente introdotta dal Ministero

dei Trasporti per migliorare la sicurezza

delle gare ciclistiche, ai quali sono affi-

dati i compiti di regolamentazione del

traffico in qualità di appartenente alla

Scorta Tecnica in sostituzione (o ausi-

lio) delle forze di Polizia. I requisiti per

l’ammissione al corso sono i seguenti:

essere maggiorenni, essere in possesso

della patente di guida (minimo cat. A),

non avere subito condanne penali. La

quota di iscrizione è di € 15,compreso il

materiale didattico. Il corso si articolerà

su due giorni ed i candidati dovranno

assicurare la loro presenza per l’intera

durata del corso (8 ore); al termine del

secondo giorno, per il conseguimento

dell’idoneità, dovranno superare un

esame finale con prova a quiz. Per il ri-

lascio effettivo dell’abilitazione, previsto

a cura del Compartimento della Polizia

Stradale, gli idonei dovranno consegna-

re n°2 marche da bollo da €. 14,62. Il ca-

lendario dei corsi è il seguente:

primo corso - località Cecina (LI) pres-

so la sede del Bocciodromo Comunale,

via Corsini 5.

e 06-12-2008 con il seguente orario: dal-

le ore 8.30 alle 12.30.

secondo corso - località Pontassieve (FI)

presso La Croce Azzurra Via di Rosano,

17.

29-11-2008 e 06-12-2008 con il seguen-

te orario: dalle ore 15.00 alle 19.30

CORSO PER “RINNOVO ATTESTA-

TO SCORTE TECNICHE” - La Com-

missione Regionale Direttori di Corsa

e Organizzazione della Toscana, in

collaborazione con il Gruppo Staffette/

Scorte A.C, Capannolese ed il Comitato

Provinciale Pisa, organizza per il giorno

20 dicembre p.v., presso il teatro Comu-

nale , p.zza del Popolo 8 a Capannoli

(PT), il 1° Corso di Formazione, pre-

esame per Scorte Tecniche con attesta-

to in scadenza e non.

La partecipazione è aperta a tutte le

Scorte Tecniche della provincia di Pisa

e delle provincie limitrofe con esame di

rinnovo nell’anno 2009. L’inizio del cor-

so, della durata di 3 ore circa, è fissato

per le ore 15.00. Per informazioni contat-

tare: Mugnaiani Andrea (338.4937536),

Poli Stefano (329.1916349) e-mail: staf-

[email protected]

COMITATO PROVINCIALE di FI-

RENZE - Si comunica che il giorno 13

dicembre p.v. si terrà l’annuale Festa

Provinciale del Ciclismo Giovanile pres-

so il Palazzo delle esposizioni di Empoli.

Si invitano tutte le società a far parte-

cipare gli atleti con la divisa sociale. I

premiati della altre categorie verranno

comunicati direttamente alle società

interessate. Al termine della manifesta-

zione di premiazione sarà organizzato

un rinfresco.

COMITATO PROVINCIALE di LUC-

CA - Si comunica che il giorno 7 dicem-

bre p.v., dalle ore 10.00, si terrà l’annuale

Festa del Ciclismo Lucchese presso il

Teatro Vittoria Manzoni - via Manzoni,

Massarosa. Saranno premiati gli Atleti,

Dirigenti e Società che si sono mag-

giormente distinti nel corso dell’anno

sportivo. Si confida nella massima par-

tecipazione.

COMITATO PROVINCIALE di MAS-

SA CARRARA - Si comunica che il

giorno 7 dicembre p.v., dalle ore 10.00,

si terrà l’annuale Festa Provinciale del

Ciclismo presso il Teatro dei Servi - via

Palestro , Massa. Saranno premiati tut-

ti i Giovanissimi e tutte le società della

provincia. Si confida nella massima par-

tecipazione.

COMITATO PROVINCIALE di MAS-

SA CARRARA - Si comunica che il gior-

no 1 dicembre p.v., alle ore 21.00 si terrà

una riunione con tutte le società della

provincia presso la sede del C.O.N.I.

Provinciale, via Toniolo - Avenza, con

il seguente Ordine del giorno: Rinnovo

cariche del Comitato Provinciale; Varie

ed eventuali. Vista l’importanza della

riunione è richiesta la massima parte-

cipazione.

INDIZIONE ASSEMBLEA ELETTIVA

ORDINARIA PROVINCIALE - - QUA-

DRIENNIO OLIMPICO 2009/2012

- Vista la convocazione dell’Assemblea

Nazionale Elettiva Ordinaria per il rin-

novo delle cariche federali - Quadrien-

nio Olimpico 2009/2012 - prevista per il

giorno 15 marzo 2009, si rende noto che,

così come stabilito dall’art. 36 del Rego-

lamento Organico della FCI, il Consiglio

Provinciale nella riunione del 24/11/08,

sulla base di quanto previsto dall’art. 35

del citato Regolamento, ha indetto per

il giorno 12/01/2009 con inizio alle ore

19.00 in prima convocazione, alle ore

21.00 in seconda convocazione, presso

la sede del CONI provinciale via Tonio-

lo n° 8, Avenza Carrara (MS), l’Assem-

blea Elettiva Ordinaria Provinciale per

l’espletamento dei seguenti competenti

adempimenti:

- elezione dei Delegati all’Assemblea

Nazionale in rappresentanza degli Af-

filiati;

- votazione dei Delegati all’Assemblea

Nazionale in rappresentanza degli Atle-

ti e dei Direttori Sportivi;

- elezione del Presidente e degli altri

componenti del Consiglio Provinciale

di questo Comitato.

Così come disposto dall’art. 36 - comma

2 - del Regolamento Organico FCI, se-

guirà formale lettera di convocazione e

relativo ordine del giorno.

COMITATO PROVINCIALE di PI-

STOIA - Si comunica che il giorno 20

novembre alle ore 21.00 si terrà una riu-

nione con tutte le società della provin-

cia presso la sede del Comitato Provin-

ciale, via Panciatichi 11 - Pistoia, con il

seguente Ordine del giorno: Resoconto

stagione 2008; Programmazione calen-

dari Stagione 2009 Giovanissimi, Esor-

dienti, Allievi; Festa del Ciclismo 2009;

Come prepararsi per i prossimi Con-

gressi Provinciali, Regionali, Nazionali;

Varie ed eventuali. Vista l’importanza

della riunione è richiesta la massima

partecipazione.

COMITATO PROVINCIALE di PRATO

p19 32 Comunicati.indd 27 21-11-2008 14:05:02

Page 28: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

il M

ondo

del

Cic

lism

o n.

48

COMUNICATI UFFICIALI

2828

- Si comunica che il giorno 21 novembre

alle ore 21 si terrà una riunione con tutte

le società della provincia presso la sede

del Comitato Provinciale, Circolo Renzo

degl’Innocenti via A.Costa 48 - Galciana

(PO), con il seguente Ordine del giorno:

Comunicazioni del Presidente; Festa di

fine anno; Varie ed eventuali. Vista l’im-

portanza della riunione è richiesta la

massima partecipazione.

IL PRESIDENTE

Riccardo Nencini

MARCHE

COMUNICATO N. 35DEL 20 NOVEMBRE 2008AFFILIAZIONI 2009 - Si reputa oppor-

tuno ricordare a tutte le Società che in

vista del rinnovo di tutte le cariche fede-

rali e delle conseguenti Assemblee elet-

tive che a livello provinciale e regionale

dovranno svolgersi entro il mese di feb-

braio 2009, tutte le affiliazioni dovranno

essere perfezionate entro il 31 dicembre

2008 pena l’impossibilità di esercitare il

diritto di voto, ovviamente per le Socie-

tà che lo hanno maturato.

Si richiama inoltre l’attenzione di tutte

le Società in fase di rinnovo dell’affilia-

zione per l’esatta compilazione dei due

campi di identificazione quali Ragione

Sociale e Nome breve per tessera in cui

dovrà essere indicata l’esatta denomi-

nazione sociale come segue: esempio

Ragione sociale: S.C. Pedale.....Associa-

zione Sportiva Dilettantistica (anche

parzialmente abbreviata), Team .....

Associazione Sportiva Dilettantistica;

Nome breve per tessera: S.C. Pedale.....

a.s.d., Team....a.s.d.

Quanto sopra per evitare che sugli

elenchi ricavati dalla procedura e sulle

tessere degli atleti compaia la denomi-

nazione sociale incompleta o solo par-

ziale perché preceduta dalla dicitura

completa “Associazione Sportiva Dilet-

tantistica” che in molti casi esclude la

denominazione della Società.

CORSO AGGIORNAMENTO DIRET-

TORI DI CORSA E DI ORGANIZZA-

ZIONE -

Si informano tutti gli interessati che do-

menica 30 novembre 2008 alle ore 9,30

presso la sede del Comitato Regionale

Marche - Stadio del Conero Curva Nord

- Strada prov.le Cameranense - Varano

di Ancona si svolgerà il corso in oggetto,

obbligatorio per tutti gli iscritti all’albo e

indispensabile per il rinnovo del tesse-

ramento 2009.

Saranno trattati i seguenti argomenti: 1)

Resoconto stagione 2008; 2) Norme at-

tuative 2009; 3) La sicurezza nelle corse

su strada; 4) Programma stagione 2009;

5) Varie

Saranno infine consegnate le divise a

coloro che ancora non le avessero rice-

vute.

Considerata l’obbligatorietà della pre-

senza e l’importanza degli argomenti di

cui sopra, si confida nella totale parteci-

pazione e nella massima puntualità.

CORSO AGGIORNAMENTO PER DI-

RETTORI SPORTIVI - Si reputa oppor-

tuno ricordare a tutti i Direttori Sportivi

di qualsiasi livello che la normativa vi-

gente stabilisce l’obbligo di partecipare

ad un corso di aggiornamento ogni due

stagioni, pertanto coloro che non hanno

partecipato all’ultimo corso di aggior-

namento effettuato a febbraio 2008, al

fine di potersi tesserare per il 2009 entro

il 31/12/2008, dovranno partecipare al

prossimo corso di aggiornamento che si

svolgerà Sabato 6 Dicembre 2008, dalle

ore 14,00 alle ore 20,00 presso la sala

riunioni del CONI Provinciale di An-

cona - Stadio del Conero Curva Nord

Strada Prov.le Cameranense Varano di

Ancona. Al corso potranno partecipare

anche Direttori Sportivi di altre regioni

e i Direttori Sportivi che hanno parteci-

pato al corso di aggiornamento di feb-

braio 2008.

Inoltre si informa che i Direttori Spor-

tivi che non si fossero tesserati e/o non

avessero partecipato ai corsi di aggior-

namento negli ultimi anni, potranno

essere reinseriti nell’albo partecipando

al suddetto corso e versando il 50% delle

quote di tesseramento non versate negli

anni precedenti. Gli argomenti trattati

al corso saranno i seguenti: 1 - Le nuove

definizioni della forza; 2 - Il “Progetto

Giovani”; 3 - La comunicazione.

Tutti gli interessati dovranno comuni-

care la propria partecipazione a questo

Comitato anche a mezzo fax al numero

0712908218 o a mezzo posta elettro-

nica: [email protected] entro

Giovedi 4 Dicembre 2008. La quota di

partecipazione è fissata in Euro 25,00 da

versare all’inizio del Corso, al termine

del quale sarà rilasciato un attestato di

partecipazione.

Per ulteriori informazioni si potrà con-

tattare la nostra segreteria al numero 071

2900597, oppure il responsabile del cor-

so prof. Massimo Valle (340/3704380-

071/9171169-071/9160787).

RIUNIONE CON LE SOCIETA - CO-

MITATO PROVINCIALE DI PESARO

- Si comunica che venerdì 5 dicembre

2008 alle ore 20,30 presso la sede del

CONI Provinciale di Pesaro - Galleria

Roma 10 - si svolgerà la riunione in

oggetto che avrà all’ordine del giorno i

seguenti punti: Il ciclismo Provinciale,

Regionale e Nazionale in prospettiva del

nuovo quadriennio olimpico; Progetti e

programmi.

IL PRESIDENTE

Ivo Stimilli

UMBRIA

COMUNICATO N. 115 DEL 18 NOVEMBRE 2008ATTIVITA’ DI MOUNTAIN BIKE

- Si comunica a tutti gli interessati che

a partire dalla prima gara del Calenda-

rio Regionale, saranno applicate alcune

norme concordate nella riunione con le

Società:

RIFORNIMENTO - Da delimitare (pre-

feribilmente 200 metri dopo l’arrivo);

CIRCUITI- Si invitano le Società orga-

nizzatrici a disporre circuiti lunghi per

evitare più possibile i doppiaggi;

DOCCE - si invitano le Società orga-

nizzatrici a predisporre il servizio docce

per i partecipanti e un posto per il la-

vaggio delle bici;

PARTENZE - Nelle gare Cross Country,

nel seguente ordine con leggera diffe-

renza una dall’altra: Fascia 19/22 anni,

Fascia 23/29 anni, Master 1 e 2 quindi

Master 3/4/5/6 e ancora Fascia giovani

13/16, Junior e Donne; nelle prove per il

circuito Marathon, le partenze saranno

così effettuate: Elite Under 23 / Juniores

- Master Sport - M1- M2- M3- M4-

M5- M6, Donne / Giovani. Per la Chal-

lenge partenza tutti insieme ma saran-

no effettuate delle griglie che avranno

questo ordine: prima griglia abbonati ed

Elite/Under 23 ; seconda griglia tutti gli

agonisti; terza griglia i non tesserati.

ORARI DI PARTENZA - nei mesi di

febbraio, marzo, aprile e maggio gli ora-

ri di partenza devono essere i seguenti:

09,30 al mattino e 15,00 il pomeriggio

mentre nei mesi di giugno, luglio, ago-

sto e settembre ore 09,00 al mattino e

15,00 il pomeriggio; per le gare del cir-

cuito Challenge, partenza per tutte alle

ore 09,30.

DURATA DELLA MANIFESTAZIO-

NE - Donne, Giovani e Juniores minimo

45 minuti max ore 1,15 ; mentre le fasce

19/22, 23/29 e i Master 1,2,3,4,5,6 mini-

mo ore 1,30, max 2.00;

NUMERI AL TELAIO - obbligatori

suddividendoli per categoria;

TASSA DI ISCRIZIONE - massimo €

10,00 per il Cross Country, € 25,00 per

la Discesa , mentre non pagano la tassa

di iscrizione alle gare valide per l’asse-

gnazione dei punti Top Class le catego-

rie Giovani, Juniores, Under 23, Elite e

Donne Elite; nelle prove Cross Country

l’iscrizione può essere fatta , nei gior-

ni che precedono la manifestazione ,

a mezzo fax o per telefono, o il giorno

della gara. Per la Challenge € 20,00 per

la gara agonistica, € 25,00 fuori del li-

mite prefissato, pedalate ecologiche

ad essa collegate € 15,00; per il circuito

Marathon e le pedalate ad esso colle-

gate, rispettivamente € 15,00 e € 15,00,

non pagano le categorie atleti.

CATEGORIE - nelle gare Top Class le

categorie sono le seguenti: Atleti : Esor-

dienti , Allievi , Juniores , Under 23 ,

Elite 23 e Donne Elite; Amatori: Master

Junior, Master Sport , Master 1, Master

2, Master 3, Master 4 , Master 5 , Master

6, Master Woman; nelle gare valide per

l’assegnazione del titolo Regionale le ca-

tegorie sono le seguenti: Atleti (almeno 2

partecipanti) Giovani 13/16 anni, Junio-

res ( atleti e amatori), Elite/Under 23 ;

Amatori ( almeno 3 partecipanti) Don-

ne Unica, Master Sport, Master 1, Ma-

ster 2 , Master 3 , Master 4 , Master 5,

Master 6 (55 anni e oltre).

MONTEPREMI E PREMIAZIONI

- nelle gare Top Class il montepremi

sarà assegnato alle sole categorie atleti,

mentre per queste categorie il premio in

natura è facoltativo, ( Esordienti, Allievi,

Juniores, Under 23, Elite e Donne Elite )

e risulta così suddiviso:

ESORDIENTI 13/14 anni - € 51,65 ( 1°

€ 17,56 - 2° € 11,88 - 3° € 8,78 - 4° € 7.

23 - 5° 6,20 );

ALLIEVI 15/16 anni - € 51,65 ( 1° €

17,56 - 2° € 11,88 - 3° € 8,78 - 4° € 7. 23

- 5° 6,20 );

JUNIORES 17/18 anni - € 51,65 ( 1° €

17,56 - 2° € 11,88 - 3° € 8,78 - 4° € 7. 23

- 5° 6,20 );

UNDER 23 19/22 anni - € 51,65 ( 1° €

17,56 - 2° € 11,88 - 3° € 8,78 - 4° € 7. 23

- 5° 6,20 );

ELITE 23 anni e oltre - € 51,65 ( 1° €

17,56 - 2° € 11,88 - 3° € 8,78 - 4° € 7. 23

- 5° 6,20 );

DONNE ELITE 19 anni e oltre € 51,65

( 1° € 17,56 - 2° € 11,88 - 3° € 8,78 4° € 7.

23 - 5° 6,20 );

Per i premi in natura la premiazione

va effettuata tenendo conto che vanno

premiati almeno i primi cinque di ogni

categoria.

UMBRIA CHALLENGE MTB 2009

- REGOLAMENTO - La Challenge si

articola in nove prove come di seguito

riportate:

p19 32 Comunicati.indd 28 21-11-2008 14:05:05

Page 29: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

29

il Mondo del Ciclism

o n.48

COMUNICATI UFFICIALI

05/04/2009 a San Gemini (TR) Soc.

Org. A.S. La Base MTB Club Terni

19/04/2009 a Miranda (TR) Soc. Org.

Team Bike Miranda

03/05/2009 a San Pellegrino (PG) Soc.

Org. G.S. AVIS Gualdo Tadino

14/06/2009 a Schifanoia (TR) Soc. Org.

Ass. Sportiva 2000

05/07/2009 a Giuncano (TR) Soc. Org.

A.C. Ruota Libera

23/08/2009 a Pianello (PG) Soc. Org.

V.C. Pianello

30/08/2009 a Cantalupo di Bevagna

(PG) Soc. Org. G.C. Bevagna

13/09/2009 a Fontechiarruccia di Mon-

tefranco (TR) Soc. Org. A.S. La Base

MTB Club Terni

27/09/2009 a Petrignano di Assisi (PG)

Soc. Org. U.C. Petrignano

La manifestazione è aperta a tesserati

FCI ed enti tutti , regionali e extraregio-

nali con il seguente regolamento:

PREMIAZIONE: in ogni prova saranno

premiati i primi 3 per le categorie Gio-

vani, Juniores, Elite/Under23, Donne; i

primi 5 per le categorie Master 5 e 6; i

primi 10 per le categorie Master Sport

, Master 1-2-3-4 e le prime 5 Società a

punteggio ( il punteggio di ogni socie-

tà sarà la somma dei punti acquisiti da

ogni singolo atleta). Nella classifica as-

soluta saranno premiati i primi tre del

percorso lungo e i primi tre del corto.

Tempo massimo per l’inserimento in

classifica e la conseguente esposizione

di tutti gli arrivati entro le ore 12,30. La

classifica finale e completa, sarà esposta

successivamente, dopo l’arrivo di tutti i

concorrenti.

PEDALATA ECOLOGICA: premi a

sorteggio

CATEGORIE: le categorie sono 11 così

suddivise:

Donne Unica

Giovani 13/16 Anni

Juniores 17/18 “

Elite/Under 23 19 E Oltre

Master Sport 19/29 E Oltre

Master 1 30/34 “

Master 2 35/39 “

Master 3 40/44 “

Master 4 45/49 “

Master 5 50 /54 “

Master 6 55 e oltre

NON SARA’ CLASSIFICATO: Chi non fa

la verifica licenze, chi non parte dalla sua

griglia e chi rende il numero illeggibile.

PUNTEGGI sono assegnati per ogni

categoria i seguenti punteggi:

1° class. pt 500 - 2° class. pt 470 - 3° class

pt. 450 - dal 4° al 30° class. a scalare di pt

5 - dal 31° all’ultimo a scalare di 1 pun-

to ( naturalmente soltanto a coloro che

avranno portato a termine la gara).

Per la classifica finale, deve essere effet-

tuato uno scarto sul totale delle prove

organizzate.

PARTENZE: partenza tutti insieme

ma saranno effettuate delle griglie che

avranno questo ordine: prima griglia

abbonati ed Elite/Under 23 ; seconda

griglia tutti gli agonisti; terza griglia i

non tesserati.

Ingresso in griglia dalle ore 09,00.

Partenza di tutte le manifestazioni alle

ore 09,30

NUMERI: i numeri dovranno essere

utilizzati quelli assegnati nel 2008.

MAGLIE: Al termine di ogni prova sarà

assegnata, al primo di ogni categoria , (

nella classifica a punteggio), la maglia di

leader con l’obbligo di indossarla nella

prova successiva, pena l’esclusione defi-

nitiva dalla classifica.

PREMIAZIONE FINALE: saranno pre-

miati i prime cinque di ogni categoria e

le prime 10 società classificate, tutti gli

agonisti (atleti ed amatori) che hanno

portato a termine tutte e nove le mani-

festazioni, più i non agonisti che hanno

partecipato ad almeno 8 prove.

TASSA DI ISCRIZIONE: Gara: € 20,00

se l’iscrizione è stata fatta entro le ore

20,00 del giovedì che precede la mani-

festazione o le ore 20,00 di due giorni

prima, se la gara non è di domenica; €

25,00 se fatta nei giorni successivi. Pe-

dalata Ecologica : Euro 15,00.

E’ previsto un abbonamento per tutte e

nove le prove che si articola in due im-

porti con due scadenze diverse come di

seguito indicato:

1^ fascia dal 1 dicembre al 31 gennaio

2009 € 126,00 - 2^ fascia dal 1° al 28 feb-

braio 2009 € 140,00

Le iscrizioni dovranno pervenire al

numero di fax 0744-302792, complete

di tutti i dati anagrafici e societari del-

l’atleta, entro le date precedentemente

indicate, accompagnate dalla ricevuta

di pagamento della quota d’iscrizione

eseguita tramite:

Bonifico Bancario a favore della A.S.D.

LA BASE MTB CLUB TERNI presso

INTESA SANPAOLO SPA Filiale di

Spoleto, da effettuare utilizzando una

delle seguenti coordinate:

IBAN IT73 N030 6921 8011 0000 0000

246

Vaglia Postale intestato A.S.D. LA BASE

MTB CLUB TERNI - Via Del Centena-

rio snc - Area Protezione Civile - 05100

Terni (TR).

Le categorie Atleti ( Esordienti M/F, Al-

lievi M/F, Junior M/F, Donne Elite ed Eli-

te/Under 23) non pagano l’iscrizione.

L’iscrizione sarà valida se completa di

nome e cognome, numero di tessera,

categoria, codice e nominativo completo

della Società e attestazione dell’avvenuto

pagamento.

TESSERA GIORNALIERA : i non tesse-

rati possono fare la tessera giornaliera sul

posto il giorno della gara, al costo di euro

5,00 e iscriversi con pre - iscrizione o non

al costo di Euro 20,00.

Le Società organizzatrici si impegnano

a fornire, in tutte le prove, la disponibi-

lità delle docce, dello spazio riservato al

lavaggio delle bici, e sarà offerto a tutti

i partecipanti e ,se possibile, a modico

prezzo, per gli accompagnatori, un pa-

sta party prima della premiazione. Nelle

prove del 05/04/2009, 03/05/2009 e del

27/09/2009, le Donne Elite possono effet-

tuare il percorso lungo senza che venga

assegnato loro nessun punteggio valido

per la sola classifica generale di categoria

dell’Umbria Challenge. La categoria Ma-

ster 6 effettuerà il percorso lungo mentre

il corto sarà effettuato dalle categorie

Donne, Giovani e Juniores.

1^ PROVA

05/04/2009 a SAN GEMINI (TR) - Tel.-

335/6656393 - 335/6857589- 329/1411050

-348/5660731 - 0744/240866 - tel e Fax

0744/302792 e - mail aslabase@gmail.

com - www.aslabase.com

2^ PROVA

19/04/2009 a Miranda (Tr) Tel.

338/3506132 - 0744/272685 - Fax

0744/272685

E mail: segreteria@team-bike-miranda.

org Sito - www.team-bike-miranda.org

3^ PROVA

03/05/2009 a San Pellegrino (Pg) Tel:

333/4443549- 338/3990869-333/4982096

- 347/0723260- fax: 075/916967 -

075/9140506

e-mail [email protected] - sito:

www.gsavisgualdotadino.it

4^ PROVA a SCHIFANOIA Di NAR-

NI (TR) - Tel e Fax 0744/796860 - Cell:

349/5546484 14/06/2009 393/9306956

e - mail [email protected] -

www.assportiva2000.it

5^ PROVA a Giuncano (Tr) - Fax:

0744/229174 - cell: 339/5273945 -

05/07/2009 329/3982224 e - mail ruotali-

[email protected]

6^ PROVA a Pianello (Pg) - Tel

333/4923884 - 349/2370415 - 334/5023123

fax 23/08/2009 075/6020935 e - mail

[email protected] - www.velo-

clubpianello.info

7^ PROVA a Cantalupo Di Bevagna

(Pg) - Tel 347/1804335 - 333/4482859

- 30/08/2009 349/8195137 - Fax:

0742/361908 e - mail [email protected] -

Sito www.lasagradellalumaca.it

8^ PROVA

13/09/2009 a Montefranco (Tr) - Tel.-

335/6656393 - 335/6857589- 329/1411050

-348/5660731 - 0744/240866 - tel e Fax

0744/302792 e - mail aslabase@gmail.

com - www.aslabase.com

9^ PROVA a Petrignano Di Assisi (Pg)

- Tel. 335/5773240 - Fax 075/8039260 -

27/09/2009 e mail goriettimarco@franci-

scus.it - www.franciscus.it/ucpetrignano

UMBRIA MARATHON 2008 - CAM-

PIONATO REGIONALE MARATHON

- REGOLAMENTO - Il circuito si articola

in cinque prove come di seguito riportate:

08/03/2009 ad Amelia (TR) Soc. Org.

G.S. Avis Amelia

15/03/2009 a Baschi (TR) Soc. Org. A.S.

Amatori Baschi

24/05/2009 a Narni (TR) Soc. Org. Cral

Amministrazione provinciale Terni

31/05/2009 a Rivotorto di Assisi (PG)

Soc. Org. Consorsio Assisì

28/06/2009 a Massa Martana (PG) Soc.

Org. Cicloturistica Massa Martana

La manifestazione è aperta a tesserati

FCI ed enti tutti , regionali e extraregio-

nali con il seguente regolamento:

PREMIAZIONE: in ogni prova saranno

premiati i primi 5 di ogni categoria e le

prime 5 Società a punteggio ( il punteg-

gio di ogni società sarà la somma dei

punti acquisiti da ogni singolo atleta).

Nella Classifica assoluta saranno pre-

miati i primi tre del percorso lungo e i

primi tre del corto. Tempo massimo

per l’inserimento in classifica e la con-

seguente esposizione di tutti gli arrivati

entro le ore 12,30. La classifica finale e

completa, sarà esposta successivamen-

te, dopo l’arrivo di tutti i concorrenti.

PEDALATA ECOLOGICA: premi a

sorteggio

CATEGORIE: le categorie sono 11 così

suddivise:

DONNE UNICA

GIOVANI 13/16 Anni

JUNIORES 17/18 Anni

ELITE/UNDER 23 19 e oltre

MASTER SPORT 19/29 Anni

MASTER 1 30/34 Anni

MASTER 2 35/39 Anni

MASTER 3 40/44 Anni

MASTER 4 45/49 Anni

MASTER 5 50 /54 Anni

MASTER 6 55 e oltre

TESSERA GIORNALIERA : i non tes-

serati possono fare la tessera giornaliera

sul posto il giorno della gara, al costo

di euro 5,00 e iscriversi al costo di Euro

15,00.

PUNTEGGI sono assegnati per ogni

categoria i seguenti punteggi:

p19 32 Comunicati.indd 29 21-11-2008 14:05:07

Page 30: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

il M

ondo

del

Cic

lism

o n.

48

COMUNICATI UFFICIALI

30

1° class. pt 500 - 2° class. pt 470 - 3° class

pt. 450 - dal 4° al 30° class. a scalare di pt

5 - dal 31° all’ultimo a scalare di 1 pun-

to ( naturalmente soltanto a coloro che

avranno portato a termine la gara).

Per la classifica finale, deve essere effet-

tuato uno scarto sul totale delle prove

organizzate.

PARTENZE: partenza tutti insieme

ma saranno effettuate delle griglie che

avranno questo ordine : Elite Under 23

/Juniores - Master Sport- M1- M2- M3-

M4- M5- M6- Donne / Giovani.

NUMERI: i numeri dovranno essere

utilizzati quelli assegnati dalle Società

Organizzatrici.

MAGLIE: Al termine delle cinque prove

sarà proclamato il vincitore del circuito

Marathon mentre al primo umbro di

ogni categoria, tesserato FCI , sarà asse-

gnato il titolo e la maglia di Campione

Regionale.

TASSA DI ISCRIZIONE: Gara € 15,00,

Pedalata Ecologica Euro 15,00, Le cate-

gorie Atleti ( Esordienti M/F, Allievi M/

F, Junior M/F, Donne Elite ed Elite/Un-

der 23) non pagano l’iscrizione.

Le Società organizzatrici si impegnano

a fornire, in tutte le prove, la disponibi-

lità delle docce, dello spazio riservato al

lavaggio delle bici, e sarà offerto a tutti

i partecipanti e , se possibile, a modico

prezzo per gli accompagnatori, un pasta

party prima della premiazione.

La categoria Master 6 effettuerà il per-

corso lungo.

UMBRIA CROSS COUNTRY 2009

CAMPIONATO REGIONALE CROSS

COUNTRY - REGOLAMENTO - Il

circuito si articola in sette prove (da de-

finire) come di seguito riportate:

29/03/2009 a Castel Todino (TR) Soc.

Org. G.C. Castel Todino R. Chiappa

13/04/2009 a Selci Umbro (PG) Soc.

Org. G.S. Cicli Effe Effe

01/05/2009 a Castiglione del Lago (PG)

Soc. Org. A.S. MTB Castiglione del Lago

10/05/2009 a Porchiano del Monte (TR)

Soc. Org. G.S AVIS Amelia

02/06/2009 a Fiamenga (PG) Soc. Org.

Battistelli Extreme

07/06/2009 a Scheggino (PG) Soc. Org.

MTB Club Spoleto

21/06/2009 a Lama (PG) Soc. Org. Bike-

land Team Bike 2003

La manifestazione è aperta a tesserati

FCI ed enti tutti , regionali e extraregio-

nali con il seguente regolamento:

PREMIAZIONE: in ogni prova saranno

premiati i primi 5 di ogni categoria e le

prime 5 Società a punteggio ( il punteg-

gio di ogni società sarà la somma dei

punti acquisiti da ogni singolo atleta).

PEDALATA ECOLOGICA: premi a

sorteggio

CATEGORIE: le categorie sono 11 così

suddivise:

DONNE UNICA

GIOVANI 13/16 Anni

JUNIORES 17/18 Anni

ELITE/UNDER 23 19 e oltre

MASTER SPORT 19/29 Anni

MASTER 1 30/34 Anni

MASTER 2 35/39 Anni

MASTER 3 40/44 Anni

MASTER 4 45/49 Anni

MASTER 5 50 /54 Anni

MASTER 6 55 e oltre Anni

TESSERA GIORNALIERA : i non tes-

serati possono fare la tessera giornaliera

sul posto il giorno della gara, al costo

di euro 5,00 e iscriversi al costo di Euro

10,00.

PUNTEGGI sono assegnati per ogni

categoria i seguenti punteggi:

1° class. pt 500 - 2° class. pt 470 - 3° class

pt. 450 - dal 4° al 30° class. a scalare di pt

5 - dal 31° all’ultimo a scalare di 1 pun-

to ( naturalmente soltanto a coloro che

avranno portato a termine la gara). Per

la classifica finale, deve essere effettuato

uno scarto sul totale delle prove orga-

nizzate.

NUMERI: i numeri dovranno essere

utilizzati quelli assegnati dalle Società

Organizzatrici.

MAGLIE: Al termine delle sette prove

sarà proclamato il vincitore del circuito

Cross Country mentre al primo umbro

di ogni categoria, tesserato FCI, sarà as-

segnato il titolo e la maglia di Campione

Regionale.

TASSA DI ISCRIZIONE: € 10,00 max.,

le categorie Atleti ( Esordienti M/F, Al-

lievi M/F, Junior M/F, Donne Elite ed

Elite/Under 23) non pagano l’iscrizione.

Le Società organizzatrici si impegnano

a fornire, in tutte le prove, la disponibi-

lità delle docce, dello spazio riservato al

lavaggio delle bici.

UMBRIA DOWNHILL 2008 - CAM-

PIONATO REGIONALE DISCESA -

REGOLAMENTO - Il circuito si articola

in tre prove come di seguito riportate:

26/04/2009 a Città di Castello (PG) Soc.

org. Bikeland Team Bike 2003

10/05/2009 a Collestatte (TR) Soc. org.

A.S. Ruota Libera

21/06/2009 a Narni Soc. org. A.S. Ruota

Libera

La manifestazione è aperta a tesserati

FCI ed enti tutti , regionali e extraregio-

nali con il seguente regolamento:

PREMIAZIONE: in ogni prova saranno

premiati i primi 5 di ogni categoria e le

prime 3 Società a punteggio ( il punteg-

gio di ogni società sarà la somma dei

punti acquisiti da ogni singolo atleta).

CATEGORIE: le categorie sono 10 così

suddivise:

Donne Unica - Esordienti - Allievi - Ju-

niores - Elite/Under 23 - Master Sport -

Master 1 - Master 2 - Master 3/4/5 - Free

Ride

TESSERA GIORNALIERA : i non tesse-

rati possono fare la tessera giornaliera sul

posto il giorno della gara, al costo di euro

5,00 e iscriversi al costo di Euro 25,00.

PUNTEGGI sono assegnati per ogni

categoria i seguenti punteggi: 20 punti

al primo classificato e a scalare 15, 13,

12, 11 con cinque punti a tutti gli arri-

vati ( esclusi i primi cinque); A parità di

punteggio finale, vale il miglior piazza-

mento nell’ultima prova .

BICI AMMESSE: DH Libera

FR deragliatore anteriore funzionate e

forcella monopiastra

NUMERI: i numeri dovranno essere

utilizzati quelli assegnati dalle Società

Organizzatrici.

MAGLIE: Al termine delle tre prove

sarà proclamato il vincitore del circuito

Downhill mentre al primo umbro di ogni

categoria, tesserato FCI, sarà assegnato il

titolo e la maglia di Campione Regionale.

Tassa Di Iscrizione: € 25,00 max.

Le Società organizzatrici si impegnano

a fornire, in tutte le prove, la disponibi-

lità delle docce, dello spazio riservato

al lavaggio delle bici, e dei mezzi per la

risalita.

COMUNICATO N. 116DEL 19 NOVEMBRE 2008ATTIVITA’ CICLOCROSS - UMBRIA

TOP CROSS - Si comunica a tutti gli

interessati la classifica finale della ma-

nifestazione sopra indicata. Eventuali

osservazioni dovranno essere effettuate

dalle Società di appartenenza entro cin-

que giorni dalla data di pubblicazione

sull’Organo Ufficiale. Dopo tale termi-

ne la classifica diventerà definitiva. Si

ricorda inoltre che la classifica integrale

può essere consultata nel sito www.um-

briaciclismo.it, alla voce classifiche:

Categoria Donne Unica: 1) Spadaccia

Elena Loco Bikers P. 56; 2) Scarabottini

Romina A.C.D. Ruota Libera P. 30; 3)

Perugini Romina A.S.D. Bikeland Team

Bike 2003 P. 28

Categoria Esordienti: 1) Di Federico An-

drea Team Rainbow-Iron Metal P. 54; 2)

De Patre Niko Team Rainbow-Iron Me-

tal P. 50; 3) Costantini Francesco G.S.

Dil. Pianello Cicli Cingolani P. 40

Categoria Allievi: 1) Pedante Francesco

Team Rainbow-Iron Metal P. 52; 2) Co-

stantini Riccardo G.S. Dil. Pianello Cicli

Cingolani P. 42; 3) Lenti Adriano Asd

Guzzolini Coratti-Ubaldo Signori P. 40

Categoria Junior: 1) Papaleo Domenico

Loco Bikers P. 40; 2) Di Federico Ales-

sandro Team Rainbow-Iron Metal P.

35; 3) Animali Andrea Ass. Sport. Dilet.

F.N. Mengoni Campo P. 28

Categoria Elite/Under 23: 1) Salza Mi-

chele A.S.D. Team Co.Bo Pavoni P. 50;

2) Bianchi Federico A.S.D. U.C. Bastia

Volvo Teghini P. 35; 3) Roviglioni Marco

A.S. Tecnicolor Vernici Pennelli P. 24

Categoria Master Sport: 1) Ricciardi An-

drea A.S.D. Bikeland Team Bike 2003 P.

52; 2) Sebastiani Andrea A.S.D. Gruppo

Cicl. Bevagna P. 40; 3) Moretti Daniele

A.S.D. Gruppo Cicl. Bevagna P.30

Categoria Master 1: 1) Donati Matteo

A.S.D. Bikeland Team Bike 2003 P. 48; 2)

Grelli Emanuele A.S.D. Team Motor Point

Sc Parlesca P. 40; 3) Burzi Vega Team Scott-

Pasquini Pol Dilettantistica P.34

Categoria Master 2: 1) Laloni Alberto

A.S.D. Battistelli Extreme P. 54; 2) Be-

nedetti Andrea A.C.D. Sc Centro Bici

Team Terni P. 46; 3) Serangeli Gianluca

A.C.D. Ruota Libera P. 36

Categoria Master 3: 1) Panichi Mario

Mariano Team Mate’ P. 48; 2) Cozzari

Mauro Associazione Sportiva Dilettanti-

stica Punto Bici P. 46; 3) Barbaccia Luca

A.C.D. Sc Centro Bici Team Terni P. 40

Categoria Master 4: 1) Vittorini Vit-

torino Asd Mtb Santa Marinella Cicli

Montanini P. 54; 2) Ubaldini Massimo

A.S.D. Team Eurobici Orvieto P.52; 3)

Cavalieri Fabrizio Team Monarca Trevi

A.S.D. P. 30

Categoria Master 5: 1) Battistelli Carlo

A.S.D. Battistelli Extreme P. 60; 2) Sarti

Stefano A.S.D. La Base Mtb Club Terni

P. 42; 3) Burzi Massimo Team Scott-Pa-

squini Pol. Dilettantistica P.32

Categoria Master 6: 1) D’Alessio Mau-

ro G.S. Spoltore.Com P. 56; 2) Rivaroli

Giancarlo A.S.D. Battistelli Extreme

P. 52; 3) Vigna Mauro A.S.D. Bikeland

Team Bike 2003 P. 35.

COMUNICATO N. 117DEL 20 NOVEMBRE 2008ATTIVITA’ MINI CROSS - UMBRIA

MINI CROSS - Si comunica a tutti gli

interessati la classifica della manifesta-

zione sopra indicata dopo la seconda

prova:

Categoria G1: 1) Cosentino Giovanni

Testi Cicli Asd P. 40; 2) Bazzica Tomma-

so U.S. Bovara Punto Bici P. 30; 3) Lu-

mia Francesco Individualep. 24

Categoria G2: 1) Gargaglia Giacomo

Testi Cicli Asd P. 40; 2) Menicacci Mi-

p19 32 Comunicati.indd 30 21-11-2008 14:05:09

Page 31: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

31

il Mondo del Ciclism

o n.48

COMUNICATI UFFICIALI

chael Sorianese Ciclismo P. 32; 3) Grilli

Matteo Soc.Cicl. Pedale Spoletino P. 28

Categoria G3: 1) Cocchioni Nicola Uc

Nestor Sea Marsciano P. 40; 2) Mosca

Leonardo Uc Nestor Sea Marsciano P.

32; 3) Galardini Leonardo Unione Cicli-

stica Foligno P.26

Categoria G4: 1) Filippi Christian Soria-

nese Ciclismo P. 36; 2) Panichi Alessio

Individuale P. 24; 3) Cecchini Alessan-

dra Cicloturistica Massa Martana P. 24

Categoria G5: 1) Verducci Diego Testi

Cicli Asd P. 40; 2) Gubbiotti Lorenzo

G.S. Sgl Carbon Ciclismo P. 30; 3) Lumia

Federico G.S. Sgl Carbon Ciclismo P. 23

Categoria G6: 1) Allegrezza Giuseppe G.S.

Pianello Cicli Cingolani P. 34; 2) Sabatini

Luca Sorianese Ciclismo P. 32; 3) Gentili

Simone Unione Ciclistica Foligno P. 20

IL PRESIDENTE

Carlo Roscini

LAZIO

COMUNICATO N. 45DEL 20 NOVEMBRE 2008ROBERTO CANCANELLI CAMPIO-

NE ITALIANO GRAN FONDO - Ro-

berto Cancanelli del G.S.Master Bike

Lazio Ecoliri, si è aggiudicato il Cam-

pionato Italiano Gran Fondo categoria

CicloMaster3.

Al bravo atleta, al suo Presidente, ai Di-

rigenti e Soci della sua Società, vadano le

congratulazioni del Comitato Regionale.

CAMPIONATO ITALIANO FONDO/

GRAN FONDO - La Società A.S.D.

G.S. Master Bike Lazio Ecoliri si è clas-

sificata seconda al Campionato Italiano

Fondo e Gran Fondo.

Agli atleti partecipanti, al Presidente, ai

Dirigenti e Soci della Società, vadano le

congratulazioni del Comitato Regionale.

ORGANI DI GIUSTIZIA - COMMIS-

SIONE DISCIPLINARE DEL LAZIO -

Verbale n.2/2008 del 07 novembre 2008.

All’adunanza del 07/11/2008, visti gli

atti della gara per Giovanissimi (G025)

del 28/06/2008, la C.D.R. decide e deli-

bera di sanzionare la A.S.D. SCUOLA

DI CICLISMO SRAL di Civitavecchia

per il comportamento irriguardoso te-

nuto da un suo tesserato, ovvero da per-

sona riconducibile alla predetta società

con la pena dell’ ammonizione.

STRUTTURA TECNICA REGIONA-

LE - CALENDARIO AGONISTICO

REGIONALE 2009 - Le Società interes-

sate all’organizzazione di gare nella sta-

gione 2009 possono presentare la loro

richiesta al Comitato Regionale entro il

06 dicembre 2008; si sollecitano parti-

colarmente le richieste per l’organizza-

zione dei Campionati Regionali.

Si invitano, inoltre, le Società ad inviare

presso il Comitato il punteggio conse-

guito dagli atleti, compresi quelli dell’

attività extraregionale nelle categorie

Es/All/Jun/Un23/Elite.

PREMIAZIONE ANNUALE - STA-

GIONE 2008 - Si comunica che il gior-

no 14 dicembre p.v. alle ore 09:00 presso

la Sala dei Congressi della piscina del

Foro Italico in Roma - Largo de Bosis, si

effettuerà la premiazione annuale della

stagione 2008. Per l’occasione, verranno

premiati i Campioni Regionali, Italiani,

Europei e Mondiali del Lazio.

FESTA DEL CICLISMO PROVIN-

CIALE DI ROMA - STAGIONE 2008

- Si comunica che il giorno 14 dicem-

bre p.v. alle ore 09:00 presso la Sala dei

Congressi della piscina del Foro Italico

in Roma - Largo de Bosis, si effettuerà

la festa in oggetto. Per l’occasione, ver-

ranno premiati i Campioni Provinciali

Giovanissimi su strada e Mountainbike,

Esordienti e Allievi strada, e Cicloma-

ster Mountainbike.

C.N.D.C.O

CORSI PER PERSONALE ASA - Si

comunica a tutte le società affiliate alla

FCI, le quali volessero organizzare un

corso riservato al personale ASA, che

prima di inoltrare domanda di inizio

corso al compartimento di polizia stra-

dale di zona, devono chiedere al Comi-

tato Regionale di appartenenza l’auto-

rizzazione a svolgere il corso, tramite

modulo allegato n° 2 scaricabile dal sito

della FCI sotto il link Direttori Di Cor-

sa. Il Comitato Regionale potrà’, prima

di rilasciare l’autorizzazione, formulare

delle osservazioni sui contenuti del pro-

gramma, sulla composizione dei docen-

ti e sulla formazione della Commissione

esaminatrice, potrà inoltre indicare il

responsabile regionale dei direttori di

corsa e organizzazione o un proprio

delegato come componente nella com-

missione esaminatrice. Si ricorda che il

personale ASA è obbligatorio solo nelle

gare di fondo, medio fondo e gran fon-

do, le quali escono dai parametri indica-

ti nella tabella ministeriale inserito nel

comunicato n°7 del 17 ottobre 2008.

IL PRESIDENTE

Bruno Vallorani

ABRUZZO

COMUNICATO N. 75DEL 14 NOVEMBRE 2008CORSO DI “TECNICO ISTRUTTORE

CATEGORIE GIOVANILI” - (DS 1° LI-

VELLO) - Facendo seguito ai precedenti

comunicati e viste le richieste pervenu-

te, si avvisa che il Comitato Regionale

Abruzzo ha programmato un Corso di

“Tecnico Istruttore categorie giovanili”

- (DS 1° livello) per il periodo gennaio

- febbraio 2009 con inizio nella prima

decade di gennaio.

Tutte gli interessati a partecipare, pos-

sono inoltrare con urgenza, domanda

di iscrizione alla Segreteria di questo

C.R. (anche tramite fax al numero

085/4221647). Chi ha gia segnalato la

propria intenzione in precedenti occa-

sioni, deve comunque iscriversi con le

stesse modalità.

La quota di iscrizione resta fissata in €

100,00 (cento/00), più € 25,00 (venticin-

que/00) per il materiale didattico così

come stabilito dalle norme in materia

di corsi, e dovrà essere versata all’atto

dell’iscrizione tramite assegno bancario

intestato a: F.C.I. - Comitato Regionale

Abruzzo, o bonifico su conto corrente

“Bnl Di Pescara - IBAN: IT92N010051

5400000000026008”.

Il numero massimo di ammissione al

corso non potrà superare le 35 unità,

pertanto saranno ammessi a partecipa-

re prioritariamente chi ha gia segnalato

l’intenzione in precedenti comunicazio-

ni e comunque coloro che alla data del

20 dicembre 2008 avranno formalizza-

to l’iscrizione in ogni sua elemento, ivi

compreso il versamento della suddetta

quota.

Nel caso in cui gli iscritti alla data di

scadenza di presentazione delle do-

mande, siano superiori alle 35 unità,

una apposita commissione procederà a

stilare una graduatoria di merito al fine

di individuarne gli aventi diritto tramite

l’assegnazione di un punteggio, come

da specifico regolamento - allegato A; a

ulteriore parità di punteggio, costituisce

titolo preferenziale la maggiore età.

Su specifica richiesta del Comitato Re-

gionale della FCI, si avrà la possibilità di

ammettere al corso ulteriori corsisti di

particolare interesse Regionale da inse-

rire all’interno di futuri Settori Tecnici.

Nel caso non si dovesse raggiungere il

numero minimo di 25 iscritti, gli impor-

ti versati saranno comunque rimborsati

ed il corso sarà rinviato a data da desti-

narsi.

Con prossimo comunicato sarà definita

la data d’inizio del corso ed il program-

ma dettagliato.

Ulteriori informazioni sul program-

ma, requisiti di ammissione e modulo

di domanda, possono essere richiesti

direttamente alla Segreteria di questo

C.R. (085 4210458) e al responsabile del

Corso, Prof. Gabriele D’Alicarnasso 348

4985769.

COMUNICATO N. 76DEL 19 NOVEMBRE 2008COMUNICATO COMITATO PRO-

VINCIALE PESCARA - PROCLAMA-

ZIONE CAMPIONI PROVINCIALI

2008 - Visti i risultati delle gare valide

per i Campionati Provinciali delle varie

categorie, vengono proclamati “Cam-

pioni Provinciali Pescara 2008” i se-

guenti atleti:

Esordienti 1° anno: Sergiacomo Alessio

ASD Polisportiva Pennese

Esordienti 2° anno: Pedante Francesco

ASD Polisportiva Pennese

Donna Esordiente: Angeletti Rachele

ASD Polisportiva Pennese

Donna Allieva: Sciarra Francesca ASD

SS-NOCE Nocciano - Cepagatti

Allievi: Di Federico Alessandro ASD

Team Di Federico-VC Notaresco

Juniores: Di Sabatino Mattia ASD Team

Di Federico-VC Notaresco; MTB - MT

Toma Giuseppe ASD Team Bike a Ruo-

ta Libera; M1 Giovannucci Antonello

ASD Cicli Sport Mania Popoli; M2 Ci-

coria Giovanni ASD Team Bike a Ruota

Libera; M3 Pantalone Angelo ASD Cicli

Sport Mania Popoli; M4 Pedante Cle-

mente ASD Team Bike a Ruota Libera;

M5 D’Alessio Mauro ASD GS Spoltore.

Com; M6 Di Scipio Franco ASD GS Val

Silente Bussi

COMUNICATO COMITATO PRO-

VINCIALE L’AQUILA

PREMIAZIONE SOCIETA’ ED ATLE-

TI DELLA PROVINCIA DELL’AQUI-

LA - Il Comitato Provinciale de L’Aquila

informa che Domenica 14 Dicembre

2008 con inizio alle ore 10.00, presso la

“Sala Consiliare” del Comune di Vittori-

to (Aq), alla presenza di varie autorità,

si effettuerà la premiazione di Atleti e

Società della provincia dell’Aquila di-

stintisi nel corso dell’anno.

Saranno premiati i Campioni Provincia-

li di tutte le categorie; i Campioni Re-

gionali delle Categorie Amatoriali della

provincia dell’Aquila e le relative Società

di appartenenza.

Le Società degli Atleti interessati sono

stati informati anche a mezzo lettera.

Si Invitano Società, Dirigenti,Tecnici e

simpatizzanti a partecipare numerosi.

Con l’occasione sarà possibile visitare il

Museo Storico delle “Cantine Pietran-

tonj”.

IL PRESIDENTE

Camillo Ciancetta

p19 32 Comunicati.indd 31 21-11-2008 14:05:11

Page 32: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

il M

ondo

del

Cic

lism

o n.

48

COMUNICATI UFFICIALI

32

SICILIA

COMUNICATO N. 44DEL 20 NOVEMBRE 2008AFFILIAZIONE e TESSERAMENTO

ANNO 2009 - Si rende noto che le pro-

cedure informatiche per l’affiliazione ed

il tesseramento per la stagione sportiva

2009 sono attive dal 5 novembre 2008.

I costi di affiliazione e tesseramento

sono rimasti invariati:

€ 219,00 entro il 28 febbraio 2009, €

270,00 dal 1° marzo 2009 al 31 maggio

2009. Si ricorda alle società che inten-

dono tesserare atleti di categoria “Elite

s.c.” oppure “Under 23” di versare la

quota suppletiva di € 155,00.

Come per l’anno precedente è fonda-

mentale che le società, al termine del-

la stampa dei moduli di affiliazione e

tesseramento che potrà avvenire sola-

mente dopo aver inserito i dati relativi

al versamento effettuato, clicchino sul

pulsante con la scritta rossa “Richiesta

affiliazione” o “Richiesta tesseramento”.

Si ricorda comunque che tutte le guide

dettagliate per le procedure di affilia-

zione e tesseramento si trovano sul sito

della F.C.I. www.federciclismo.it

Tutte le società che non possono operare

tramite internet possono rivolgersi alla

segreteria del Comitato per poter effet-

tuare l’affiliazione ed il tesseramento.

Si ricorda inoltre che la documenta-

zione da inviare al Comitato Regionale

dovrà essere:

1 - Modello 1AF ( richiesta di affiliazio-

ne 2009) da confermare e stampare in

triplice copia direttamente dalla proce-

dura internet (http://ksport.fattorek.it/

fci/) e firmare in ogni sua parte (le affi-

liazioni in cui mancherà anche una sola

firma saranno rispedite alla società)

2 - Attestazione di avvenuto pagamento

(per i bonifici bancari è obbligatorio in-

viare la copia dove si evince il CRO)

Per il tesseramento è necessario inviare

al C.R. Sicilia solamente l’attestazione

di avvenuto pagamento in quanto le ri-

chieste firmate dagli atleti devono esse-

re conservate presso la sede sociale.

IL PRESIDENTE

Gesualdo Di Bella

MOLISE

COMUNICATO N. 66DEL 19 NOVEMBRE 2008FESTA DEL CICLISMO MOLISANO

- Ad integrazione del comunicato n°

65 del 12 novembre u.s. si comunicano

i nominativi dei Campioni Regionali

Pista che verranno premiati in occasio-

ne della Festa del Ciclismo Molisano in

data 14 dicembre p.v.:

CAMPIONI REGIONALI PISTA 2008

VELOCITA’ -

Ctg. Es De Santis Alessio G.S. Garofalo

Mobili

CAMPIONI REGIONALI PISTA 2008

CORSA A PUNTI - CTG. Es De Simo-

ne Andrea G.S.Garofalo Mobili

CAMPIONI REGIONALI PISTA 2008

VELOCITA’ ED INSEGUIMENTO -

Ctg. Al Fratangelo Nicola Euro 90 Mo-

lise Free Bike

IL PRESIDENTE

Silvestro Belpulsi

ORGANI DI GIUSTIZIAG.S.N.

ERRATA CORRIGEIn riferimento al comunicato n. 18 del

17/10/2008, si precisa che, in merito alla

omologazione della gara n. 2620 deno-

minata “31° Giro del Valdarno” svoltasi

il 09/09/08, causa refuso di stampa,

l’ammenda comminata dal GSN alla

società organizzatrice è da intendersi di

euro 360,00 e non di euro 300,00.

LA SEGRETERIA DEL G.S.N.

GG.SS.RR.

COMUNICATO N. 39DEL 13 NOVEMBRE 2008Visto i verbali pervenuti dai Presidenti

dei rispettivi collegi di Giuria il Giudi-

ce Sportivo Regionale ha omologato le

seguenti gare.

GARE SENZA PROVVEDIMENTI

- ELITE UNDER 23: Gare n° 535 ID

21480 Precedentemente Sospesa org.

S.C. Pedale Pavese del 14/10/08, n° 531

ID 21485 org. U.S. Coppa D’Inverno

Biassono del 26/10/08.

CICLOCROSS: Gara n° M 125 ID

23030 org. U.C. Costamasnaga la Pia-

strella Spini & Zoia del 1/11/08.

GIOVANISSIMI: Gara n° G 298 ID

21841 Precedentemente Sospesa org.

S.C. Busto Garolfo del 14/9/08.

GIOVANISSIMI CROSS: Gara n° 359

ID 23031 org. U.C. Costamasnaga la

Piastrella Spini & Zoia del 1/11/08, n°

G 360 ID 23033 org. New Team Ticino

Green ASD del 9/11/08.

GARE CON PROVVEDIMENTI - Gara

n° M 126 ID 23032 Ciclocross org.. New.

Team Ticino Green ASD del 9/11/08, la

gara viene omologata come da Comuni-

catoN°1 del collegio di Giuria viene san-

zionata sospensione di una settimana

al corridore n° 25 Treachi Paolo tessera

577506 Y Società Team Mapei art. 2.50

all. 5 R.T.A.A. Ingiurie.

IL G.S.R.

Franco Rigoldi

COMUNICATO N. 46DEL 20 NOVEMBRE 2008OMOLOGAZIONI - Il Giudice Sporti-

vo Regionale - Giancarlo Baldessari - ha

omologato le seguenti manifestazioni:

SENZA PROVVEDIMENTI - n. 20885

- Ciclocross - svoltasi a Borgo Valsuga-

na il 08/11/2008 - org. V.C. Borgo

IL G.S.R.

Giancarlo Baldessari

COMUNICATO N. 31DEL 20 NOVEMBRE 2008Seguito mio comunicato del 02.10.2008,

nel quale veniva riaperta l’omologazione

della gara n. 025 del 13.07.08 denomina-

ta “Carnia Classic Zoncolan” organizza-

ta da ASD C. Carnia Bike, espletati gli

accertamenti di rito, evidenziate le irre-

golarità dell’intruso che ha influito sullo

svolgimento regolare e sull’esito della

gara stessa, alla luce di quanto sopra, la

gara è da considerarsi annullata.

IL G.S.R.

Albino Momente’

COMUNICATO N. 32DEL 20 NOVEMBRE 2008Esaminata la documentazione per-

venuta dai Presidenti dei Collegi dei

Commissari di Gara, si omologano le

seguenti gare e manifestazioni:

Senza provvedimenti: - Categ. BMX:

Gara Nr. 03 (Id 18791) del 09/11/2008

IL G.S.R.

Trevisani GianFranco

COMUNICATO N. 4DEL 14 NOVEMBRE 2008OMOLOGAZIONE GARE - Visti i ver-

bali di Giuria e gli atti allegati, il Giudice

Unico Regionale ha omologato le se-

guenti gare:

Giovanissimi Strada G0021 del 06/09/

2008; Giovanissimi Strada G0022

del 30/08/2008; Giovanissimi Strada

G0023 del 23/08/2008; Giovanissimi

Strada G0024 del 13/09/2008; Giova-

nissimi Strada G0025 del 20/09/2008;

Giovanissimi Ginkana G0039 del

14/09/2008; Giovanissimi MTB G0040

del 21/09/2008; Giovanissimi Mini Cross

GCS002 del 25/10/2008; Esordienti

I anno ST0043 del 07/09/2008; Esor-

dienti II anno ST0044 del 07/09/2008;

Allievi ST0037 del 14/09/2008; Allievi

ST0038 del 21/09/2008; Juniores ST0036

del 31/08/2008; Juniores ST0039 del

04/10/2008; Elite/Under 23 ST0007 del

30/08/2008; Cronoscalata Juniores/Ama-

tori CR0003 del 13/09/2008; Tipo Pista

TR0007 del 18/09/2008; Raduno Ciclo-

turistico C0015 del 31/08/2008; Raduno

Cicloturistico C0016 del 09/11/2008;

Raduno Cicloturistico C0029 del

14/09/2008; Pedalata Ecologica C0022 del

27/09/2008; Pedalata Ecologica C0028 del

26/10/2008; Medio Fondo MTB M0037

del 31/08/2008; Medio Fondo MTB

M0039 del 14/09/2008; Medio Fondo

MTB M0042 del 28/09/2008; MTB Cross

Country M0041 del 21/09/2008; Pedalata

Ecologica MTB M0038 del 31/08/2008;

Pedalata Ecologica MTB M0040 del

14/09/2008; Pedalata Ecologica MTB

M0043 del 28/09/2008; Pedalata Ecolo-

gica MTB M0045 del 12/10/2008; Ciclo-

cross CS0001 del 12/10/2008; Ciclocross

CS0002 del 25/10/2008

IL G.S.R. SUPPLENTE

Lucio Ferranti

COMUNICATO N. 21DEL 17 NOVEMBRE 2008Il Giudice Sportivo Regionale esaminata

la documentazione trasmessa dai Presi-

denti dei rispettivi collegi dei Commissa-

ri di Gara, ha omologato le seguenti gare:

Giovanissimi G059 del 27/9 a Ripi

(sprint).

MTB: M025 dell’11/10 ad Allumiere

(Arrampicata); M028 del 26/10 a Panta-

nello di Anagni (valevole come 5° tappa

del 9° Giro del Lazio Abbazie.

PROVVEDIMENTI DEL GSR - La gara

di MTB - M026 del 19/10 a Fondi non

è stata omologata per richiesta di chia-

rimenti.

Non sono ancora pervenute per la rela-

tiva omologazione le seguenti gare: 1)

Esordienti del 14/9 a S. Anna di Veroli; 2)

MTB del 12/10 a Nemi (valevole come 4°

tappa del 9° giro del Lazio Abbazie).

IL G.S.R.

Antonino Ianni

p19 32 Comunicati.indd 32 21-11-2008 14:05:13

Page 33: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

33

il Mondo del Ciclism

o n.48

REGIONI

sessore allo Sport del Comune di Cittadella, Francesco Pozza-to, il presidente della Provincia, Vittorio Casarin e Raffaele Ba-bini, vice direttore di gara del Giro d’Italia. Durante la mani-festazione sono stati premiati numerosi campioni dello sport e tra loro l’atleta delle Fiamme Oro, Francesco D’Aniello, ar-gento olimpico di tiro a volo e l’alfiere delle Fiamme Gialle, Andrea Facchin, bronzo olim-pico di canoa K2. Rilevante la presenza dell’appuntato dei

Carabinieri, Walter Nones, al-pinista reduce dalla recente scalata in Pakistan della pare-te nord del Nanga Parbat (8125 m). Madrina della serata sarà la campionessa italiana di nuoto dei 100 stile libero e medaglia d’argento agli Europei con la 4X100 stile libero, Marialaura Simonetto, medaglia d’oro dei 100 stile libero ai Campiona-ti Italiani Assoluti di Livorno nello scorso aprile e vice cam-pionessa europea con la staffet-ta 4X100 stile libero e azzurra a Pechino 2008. Tra i presen-ti l’olimpionico ed iridato del-la scherma, Mauro Numa. Nel corso della serata è stato proiettato un filmato inerente le quattro prove del Grand Prix 2008, ideato dal Direttore di Organizzazione del Consiglio del Ciclismo Professionistico, Pierluigi Basso con il supporto tecnico del Veloce Club Tom-bolo e del Non Profit Center di Romano d’Ezzelino. Il Grand Prix Città Murata è stato com-posto dal: 2. Memorial Gerry Gasparotto 10. Gp Art. Ind. Comm. - 20. Medaglia d’Oro

Longa di Schiavon (Vicen-za), 23. Giro del Medio Brenta Open a Villa del Conte - Citta-della (Padova), 33. Gp Sportivi di Poggiana a Riese Pio X (Tre-viso) e 39. Trofeo Gianfranco Bianchin a Paderno di Ponza-no Veneto (Treviso). L’edizione 2008 del Grand Prix Città Mu-rata è stata vinta dalla Zalf dé-sirée Fior e a ritirare la presti-giosa Coppa d’Argento offerta dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sono sta-ti il presidente ed il direttore sportivo del team di Castel-franco Veneto, Egidio Fior e Gianni Faresin. Il trofeo anche quest’anno si ripropone quin-di al vertice nazionale viste le 4 prestigiose corse in calenda-rio e la conferma dei patroci-ni di rilevanti Enti sportivi ed Istituzionali quali il Coni Na-zionale, Regionale e Provin-ciale, la Federazione Ciclistica Italiana, il Panathlon Club, la Regione Veneto, le Province di Padova e di Treviso, i Comuni di Cittadella, Tombolo, Gal-leria Veneta, San Martino di Lupari, Fontaniva e Riese Pio X. Premiati anche i rappre-sentanti delle Forze dell’Ordi-ne. Nel corso della serata sono stati assegnati i tradizionali Premi Grand Prix 2008: Pre-mio Sport-Cultura ad Angelo Gabrielli (ritirato dai figli An-drea e Piergiorgio) del Gruppo Gabrielli ed al vicepresiden-te del Cittadella Calcio, Gian-carlo Pavin il Premio Dirigente Sportivo. Un premio speciale è stato consegnato a Mario Guerretta, conduttore della popolare ru-brica televisiva “Teleciclismo”.

di Francesco Coppola

CITTADELLA PD - Alla presenza dei consiglieri fede-rali Barbara Baratto e Luigi D’Agrò, del componente della Caf, Enzo Conte e del respon-sabile della Struttura Tecnica Nazionale, Flavio Milani si è svolta nella Sala Consiliare di Villa Rina di Cittadella (Pado-va) la cerimonia delle premia-zioni del 7° Grand Prix Città Murata, il trofeo ciclistico in-ternazionale articolato in quat-tro prove e riservato ai corrido-ri Elite ed Under 23. La serata di gala, che ha avuto tra gli ospiti d’onore il commissario tecnico della nazionale Franco Balleri-ni e la medaglia d’argento alle Olimpiadi di Pechino, Davide Rebellin, è stata organizzata con il patrocinio e la collabo-razione dell’Amministrazione Comunale di Cittadella ed ha festeggiato anche la conclusio-ne della storica annata sporti-va che ha visto l’arrivo di tappa del 91. Giro d’Italia nella Città Murata lo scorso 23 maggio e la promozione nel campionato di Serie B del Cittadella Calcio. Alla serata, svoltasi in un clima di grande festa, sono interve-nuti, tra gli altri, i tre presidenti del Trofeo, Pompeo Andreatta, il Col. Giancarlo Andolfato e lo stesso Conte nonché il pre-sidente della Federciclismo Pa-dovana, Bruno Capuzzo, l’as-

Veneto - Prima classificata nel 7° Grand Prix Città Murata per élite ed under 23

Zalf désirée Fior fucina di talentiAl sodalizio di Castelfranco Veneto è stato assegnata anche la Coppa d’Argento del Presidente della Repubblica

DA SIN.: BARATTA, SAVINA, FIOR, CAPUZZO E MILANI

SAVINA CONSEGNA LA COPPA D’ARGENTO A FIOR E FARESIN

p33 35 RegioniVeneto.indd 33 24-11-2008 15:08:06

Page 34: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

il M

ondo

del

Cic

lism

o n.

48

34

REGIONI

di Francesco Coppola

CASTELFRANCO VENETO TV - La riunione annua-le dell’Associazione Glorie del Ciclismo Triveneto, giunta alla 34ma edizione e svoltasi do-menica 16 novembre nell’Ho-tel Fior di Castelfranco Vene-to, in provincia di Treviso, ha rappresentato la continuità ed il passaggio del testimone tra i campioni del passato, del pre-sente e del futuro nel nome dello sport del pedale. Alla cerimonia, ondotta da Giorgio Martino, sono inter-venuti corridori (numerosis-simo il gruppo della Toscana) che hanno scritto alcune del-le pagine più belle del cicli-smo a cominciare da Giovan-ni Pinarello, Francesco Moser, Giovanni Battaglin, Michele Dancelli, Franco Bitossi, Aldo Beraldo, Attilio Benfatto, Ser-gio San Vido fino al campio-ne del mondo di Varese 2008, Alessandro Baldan. L’iridato, nonostante i suoi in-numerevoli impegni, ha man-tenuto fede all’invito rivoltogli dal presidente dell’Associazio-ne Glorie del Triveneto, Rena-to Giusti. Ospiti d’onore della cerimonia sono stati il consi-gliere federale Luigi D’Agrò, l’europarlamentare Giaco-mo Santini, i presidenti del-la Federciclismo del Veneto e di Treviso, Raffaele Carlesso ed Ivano Corbanese, il consi-gliere regionale, Italo Bevilac-qua, l’assessore allo sport del-la Provincia di Treviso, Paolo Speranzoni ed il pro-sindaco di Treviso, Giancarlo Genti-lini.Prima di dare inizio alla ceri-monia, che ha avuto per slo-gan “I corridori di ieri pre-miano le promesse di oggi”, Renato Giusti ha portato il saluto dell’Associazione nata nel 1974 grazie all’impegno di un gruppo di amici. Suc-cessivamente sono stati pre-miati i soci fondatori dell’As-

sociazione, nata per volere di Giovanni Pinarello, dopo la scomparsa del mitico Toni Bevilacqua nel 1972. Subi-to dopo sono stati premiati i giovani atleti delle varie cate-gorie che si sono distinti du-rante la passata stagione: il pordenonese Gianni Da Ros (Marchiol Emisfereo Liqui-gas), tra gli Under 23; la pado-vana Chiara Capuzzo (Verso l’Iride) ed il trentino Moreno Moser (Montecorona) tra gli Juniores; il veneziano Paolo Simion (Libertas Scorzé), tra gli Allievi; il padovano Ric-cardo Donato (Mirano), tra gli Esordienti del 2. anno ed il veronese Riccardo Mina-li (Isolano), tra gli Esordienti del 1. anno. Premiata anche la quattro vo

lte campionessa d’Italia allie-ve (strada, cronometro, veloci-tà ed inseguimento individua-le su pista), la padovana Giulia Donato (Verso l’Iride).A festeggiare i giovani corri-dori Alessandro Ballan che li ha esortati a “non mollare mai e a lavorare con impegno e se-rietà perché alla fine il lavoro ripaga sempre”. L’iridato si è congratulato con loro e ha avuto parole di rin-graziamento per i componen-ti dell’Associazione Glorie del Ciclismo Triveneto. “E’ grazie a loro e a quello che hanno sa-puto costruire in passato che il ciclismo italiano è ai primis-simi posto nel mondo. Loro hanno aperto la strada e per noi rimangono sempre un im-portantissimo punto di riferi-

mento da non trascurare mai”. Ballan ha poi osservato che la stagione che sta per iniziare si preannuncia piuttosto impe-gnativa perché “non sarà sem-plice difendere il titolo iridato. Tutti mi staranno addosso. In questo periodo sono preso da tante feste e non riesco a con-centrarmi sugli allenamenti ma fortunatamente tra pochi giorni si comincerà a lavorare seriamente”.Il campione del mondo ha quindi ricevuto dalle mani del maestro orafo di San Michele di Borgoricco (Padova), Giu-seppe Marchetti, in segno di riconoscenza e di ammirazio-ne, un medaglione in oro mas-siccio a forma di scudetto con i colori dell’iride e all’interno incastonato un brillante. Lo stesso Marchetto ha dedicato a Ballan una toccante poesia, “scritta con il cuore”, sulla sua straordinaria impresa ai Mon-diali.La cerimonia si è conclusa con la lettura del messaggio invia-to da Alfredo Martini, la pre-miazione di tanti ex corrido-ri, tra i quali Bitossi, Corrieri, Casarini, Poggiali, Tognaccini Zandegù, Soldani, Battaglin, Bertolini, Cestari, Testa, Pini, Benfatto e Baraldo e di Paolo Coletto, figlio del compianto Angelo, ex presidente dell’As-sociazione scomparso lo scor-so anno. La manifestazione è stata or-ganizzata con la collaborazio-ne della “GSG” Technical Bike Wear, dell’Azienda di Costru-zioni Prefabbricate Antonio Basso, dell’Azienda Agricola Roveri di Paolo Marchetto, del Centro Sportivo Lago le Ban-die, dell’Hotel Fior e della Ar-chiutti Office Forniture.

Veneto - 34a riunione dell’Associazione Glorie del Ciclismo Triveneto

Ballan nel club dei GrandiOltre al campione del mondo, premiati i giovani Da Ros, Moser, Simion, Milani, Riccardo e Giulia Donato, Chiara Capuzzo

FOTO DI GRUPPO DEI PREMIATI

p33 35 RegioniVeneto.indd 34 24-11-2008 15:08:07

Page 35: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

35

il Mondo del Ciclism

o n.48

REGIONI

Veneto - Ventinove le vittorie stagionali, tra cui otto titoli italiani e sette regionali

Il GS Verso l’Iride merita... dieci e lodeNato nel 1998, nel corso degli anni si è rivelato un inesauribile serbatoio nazionale per il settore giovanile femminile

di Francesco Coppola

SAN FIOR TV - Alla pre-senza del presidente della Fe-derazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco, del respon-sabile del ciclismo veneto, Raffaele Carlesso e del com-missario tecnico della na-zionale femminile giovanile, Marino Amadori il Gruppo Sportivo Verso l’Iride, presie-duto da Luisangelo Narder, ha festeggiato nei giorni scorsi nel Ristorante “Calinferno” di San Fior, la conclusione della stagione 2008. L’annata, come ha rilevato lo stesso presiden-te del club trevigiano, ha ri-servato tantissime soddisfa-zioni proprio nel momento in cui il sodalizio ha compiuto il decimo anno di attività. Alla cerimonia sono intervenuti, tra gli altri, il vice presiden-te della Provincia di Treviso, Floriano Zambon, l’assessore allo sport del Comune di Co-negliano, Loris Zava, i compo-nenti del settore strada nazio-nale della Fci, Mario Penariol e Paolo Pioselli, il consigliere regionale Italo Bevilacqua, il responsabile della Struttura Tecnica del Veneto, Ennio Be-nedet ed i presidenti dei Co-mitati Provinciali di Treviso e di Venezia, Ivano Corbanese e Fabrizio Olia. Ad inaugurare la serie degli interventi prima di premiare le atlete ed i diri-genti del Gs Verso l’Iride è sta-to il presidente Di Rocco che ha ringraziato “per i risultati ottenuti dalle ragazze alla luce dell’ottimo lavoro svolto dai tecnici e dai dirigenti del club che in breve tempo hanno raggiunto ambiziosi traguar-di”. “Quello femminile - ha continuato Di Rocco - è stato il settore che ha dato maggio-re continuità alla nazione. Ri-sultati che hanno consentito all’Italia di raggiungere i pri-mi posti”. “Sono contento - ha rilevato dal canto suo Carles-so dopo aver portato il saluto

del Comitato Veneto - perché il Gs Verso l’Iride ha eviden-ziato ancora una volta che il Veneto nel settore giovanile è all’avanguardia”. Il club, nato nel 1988, rappresenta una sorta di vivaio azzurro per il settore femminile giovanili. Festeggiata anche l’iridata ju-niores Eleonora Patuzzo che lo scorso anno aveva regala-to all’Italia e al club di Narder la maglia iridata in Messico e che non ha voluto mancare alla festa delle sue “vecchie” compagne. “Con il Gruppo Sportivo Verso l’Iride - ha det-to Amadori - è stato instaura-to uno straordinario rappor-to di collaborazione che sta dando i frutti sperati”. “Siamo partiti dieci anni fa - ha ricor-dato Penariol riferendosi al settore giovanile femminile - come un treno vuoto ma nel corso degli anni il convoglio si

è fermato nelle varie stazioni e si è riempito e questo non fa altro che darci tante soddisfa-zioni”. Prima di chiamare una per una le ragazze Luisangelo Narder ha voluto ringraziare gli amici sponsor che, ha det-to, “offrono un grande aiuto e consentono alle nostre ragaz-ze di svolgere una sana attività sportiva” ed i tecnici: i diret-tori sportivi Maurizio Dona-to e Mario Manfrotto, il diret-tore tecnico Italo Bevilacqua ed il massaggiatore Severino Zamprogno. La formazione trevigiana durante il 2008 ha conquistato 8 titoli italiani, 7 regionali e 29 vittorie su stra-da e a cronometro ed ha dato la possibilità a molte sue atlete di indossare la maglia azzurra. Tra le plurivittoriose, l’allieva padovana Giulia Donato con 4 maglie tricolori (strada, cro-nometro, inseguimento indi-

viduale e velocità) e 5 regiona-li; la junior veronese Valentina Dal Bon con 2 titoli nazionali (cronometro e scratch); la ju-nior padovana Chiara Capuz-zo (inseguimento a squadre) e l’under 23, la veneziana Laura Doria (inseguimento a squa-dre). A loro vanno aggiunte le promettenti Giulia Danieli (junior padovana di 1° anno); Francesca Cauz (allieva tre-vigiana di 2° anno) ed Elena Cacin (allieva trevigiana di 2° anno) che si sono messe in luce in più occasioni ed hanno sfiorato i successi nelle prove tricolori. A loro dalla prossi-ma stagione si affiancheranno la vincentina Elisabetta Zanin (allieva 2° anno), la friulana Anna Pagliaro (elite) e la ve-neziana Erika Olia (junior 2° anno con all’attivo cinque vit-torie nei campionati regionali su pista 2008).

LE RAGAZZE DEL TEAM TREVIGIANO CON CARLESSO, DI ROCCO E I DIRIGENTI DELLA SOCIETÀ

p33 35 RegioniVeneto.indd 35 24-11-2008 15:08:08

Page 36: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

il M

ondo

del

Cic

lism

o n.

48

36

REGIONI

ria da segnalare anche Bani. LE VITTORIE: Con 7 Fiu-mana; con 6: Bongiorno; con 5: Sbaragli, Orsani; con 4:

Taliani; con 3: Vezzani, Sor-rentino; con 2: Bani, Ulivie-ri, Casali, Fedi, Bagni, Ceglia, con una: Pontieri, Bertuccelli,

Galligani, Antonini, Tabini, Ricci, Pagliaccia, Benedetti, Menciassi, Testi, Malinconi-co, Fiorenza.

di Antonio Mannori

FIRENZE - Compagni di squadra nel Team Ambra Ca-vallini Vangi Caparol, socie-tà che ha vinto nel settore 27 gare, e protagonisti dall’inizio alla fine. I due più forti junio-res toscani della stagione, sono stati gli azzurri Kristian Sba-ragli (unico toscano al mon-diale in Sud Africa) e Manuel Francesco Bongiorno. Qual-che punto in più di rendimen-to per Sbaragli, vincitore tra le altre gare del Trofeo Buf-foni, del Trofeo Fiaschi e del-la Pisa-Livorno, mentre Bon-giorno ha ottenuto la vittoria più importante per la Tosca-na a livello juniores, la Tre Tre Bresciana a tappe, oltre alla tappa più difficile e impegna-tiva del Giro della Lunigiana. Il migliore del primo anno l’ex tricolore allievi Simone Anto-nini, e brillante l’annata di Ta-liani, Sorrentino, del velocista principe Fiumana (campione toscano sul traguardo di Mas-sa con una volata travolgente), Ulivieri, Vezzani, forte anche su pista, Orsani (suo il titolo regionale nella crono). Tra gli atleti al primo anno in catego-

Toscana - Il bilancio stagionale della categoria juniores

Sbaragli e Bongiorno le guide dell’annoI due azzurri della Ambra Vangi separati nella classifica di rendimento da soli 6 punti. Antonini il migliore tra i primo anno

CLASSIFICA DI RENDIMENTO 1 2 3 4 5 P.ti1. Sbaragli (Ambra Vangi) 5c 1 4c 5d 3b 1342. Bongiorno (id.) 6d 3a 3 1 2 1283. Antonini (Iperfinish Grassi) 1a 8c 2a - - 84 4. Sorrentino (Arianna Rimor) 3 2 6c 3 - 825. Ulivieri (Iperfinish Grassi) 2a 2a 2b 5b 3 64 6. Orsani (id.) 5a - 4b 1a 1a 597. Fiumana (Ambra Cavallini) 7c - - 2 1 558. Bani (id.) 1 6a 7a - 1 519. Taliani (id.) 4a 3 1 1a 3a 489. Vezzani (Guarducci Tr.Luca) 3 5a 1 1a - 4811. Bertuccelli (Ambra Vangi) 1a 1 1 - 4d 32 12. Testi (id.) 1a - 2 1 2 2513. Casali (Berti Mobili Nari) 2 - 2 1a 2 2413. Bellagamba (Arianna Rimor) - 2a - 2b 2 2415. Tabini (id.) 1 1 2a 1 - 20Seguono: Bagni p. 19; Fedi p. 17; Del Mastio p. 15; Goffredi p. 15; Pagliaccia p.12; Ceglia 11; Menciassi 10; Ricci, Fruini, Mantelli 9; Targetti 8; Pontieri, Bernardi, Pettinato 7; Fiorenza, Galligani, Susanna 6; Benedetti Nic., Malinconico, Sileoni, Toci 5; Mori, Venturini 4; Brogi, Casucci 3; Bartolini, Brovelli, Bonajuto, Cei 2; Cecchi, Jacchi, Dami, Lonzi 1

di Antonio Mannori

FIRENZE - Torna l’entusia-smo e la voglia di operare un deciso rilancio della società che ha appena tagliato i 100 anni di vita, a San Bartolo a Cintoia, popoloso quartiere alla periferia della città. Parlia-mo del Gruppo Sportivo Itala che sotto la presidenza di Giu-liano Cenni sta attuando una serie di iniziative, mentre fi-nalmente dopo vari anni, sono iniziati i lavori per la realizza-zione di un circuito ciclabile, e qui occorre dar merito all’as-sessore allo sport del comune di Firenze dott. Eugenio Giani

che aveva promesso la realiz-zazione della pista e si è battu-to a fondo, ma anche al presi-dente del Consiglio Regionale della Toscana e del Comitato Regionale di ciclismo, Riccar-do Nencini. Un impianto im-portante per gli allenamenti dei giovanissimi, per la loro si-curezza, ed anzi lo stesso pre-sidente della società fiorentina ha informato che con un paio di possibili accorgimenti, si

potrebbe avere a disposizio-ne un anello di circa un paio di chilometri, lunghezza idea-le come da regolamento, per poter disputare anche vere e proprie competizioni. I lavo-ri di costruzione della pista dovrebbero permettere nel-la prossima primavera di ave-re a disposizione la struttura. In atteso di questo, ecco par-tire la campagna di recluta-mento di giovanissimi da av-

viare al ciclismo da parte del gruppo ciclistico Itala Berlo-ni Casa Selezione, una socie-tà che ha avuto tra le proprie file nomi illustri come l’attua-le commissario tecnico della nazionale azzurra professio-nisti Franco Ballerini, Dario Pieri, Raniero Gradi, Graziano Salvietti ed altri. Il presidente Cenni cercherà anche i neces-sari contatti con il mondo del-la scuola e rinnova l’invito ai genitori di quei giovanissimi intenzionati a svolgere attivi-tà ciclistica, a rivolgersi presso la Casa del Popolo di San Bar-tolo a Cintoia, dove si trova la sede sociale di questo gruppo sportivo da 101 anni in atti-vità.

Via ai lavori per il circuito ciclabile di San Bartolo a Cintoia

GS Itala, cento anni ma è sempre giovane

p36 37 RegioniToscana.indd 36 24-11-2008 15:07:36

Page 37: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

37

il Mondo del Ciclism

o n.48

REGIONI

Gruppo Motociclisti O.Ci.P. di Pistoia

Con loro vince la sicurezzaFondata 25 anni or sono, la società ha scortato gare giovanili, dilettantistiche, amatoriali e professionistiche

di Antonio Mannori

PISTOIA - Festeggia i 25 anni il Gruppo Motociclisti O.Ci.P. Pistoia. Era il 1984 quando a Pistoia un gruppo di amici amanti del ciclismo decidono di fondare una società che met-ta a disposizione di tutti gli or-ganizzatori di gare ciclistiche una struttura per fornire loro tutto quello che necessita, dal-la segreteria alla direzione di gara, al servizio informazione fino alla sicurezza. A capo di questa società viene eletto Ro-mano Giannoni, mentre coor-dinatore della sicurezza è Igna-zio Bianchi. Nascono così le Motostaffette O.Ci.P. Pistoia. Inizialmente il gruppo conta una decina di motociclisti, ma con il tempo il numero inizia a salire, come pure l’impegno e l’importanza delle gare da co-prire. Nel 1993 si ha una svolta

fondamentale; per la prima vol-ta il Gruppo viene chiamato a scortare una corsa a tappe im-portante come il Giro d’Italia femminile che segna l’inizio in pratica di un’attività sempre più impegnativa e nello stesso tem-po più professionale e qualifica-ta. Tre anni dopo il Gruppo de-cide di dividersi giuridicamente dalla società di fondazione, l’O.Ci.P. proprio per far fronte in modo autonomo a tutti gli im-pegni che ormai sono tanti e sempre sotto la presidenza di Ignazio Bianchi. Nel 2001 altro momento importante e qualifi-cante per i Motociclisti pistoie-si ai quali viene affidata la scor-ta al Giro d’Italia dilettanti (lo

sarà anche nei tre anni succes-sivi) e alla gara professionisti Giro della Liguria. L’attività si fa sempre più intensa e nel 2005 il Gruppo viene inserito e iscrit-to nel Registro Nazionale del-le societù dilettantistiche del Coni. L’anno dopo altra tappa fondamentale e prestigioso con la chiamata a scortare il Giro d’Italia professionisti per quan-to concerne la carovana pubbli-citaria. Un compito che conti-nua assieme a quello di scorta a tutti i tipi di gara da quelle pro-mozionali e giovanili, ai profes-sionisti. Con la chiusura della stagione sportiva 2008, l’A.S.D. Motociclisti O.Ci.P. Pistoia fe-steggia i 25 anni di attività e le

nozze d’argento con il ciclismo grazie a uno sponsor che ope-ra nel campo della sicurezza (lavoro e antincendio) come il Gruppo Lupi di Pontedera dei fratelli Gronchi. Un sostegno importante da parte di chi cre-de fermamente nella preven-zione sul tema della sicurezza. Il Gruppo pistoiese festeggerà questo importante traguardo il 4 gennaio al Lago Verde di Serravalle Pistoiese quando si svolgerà una conferenza sulla sicurezza nel ciclismo, relatori il dott. Giandomenico Proto-spataro del Ministero degli In-terni e Silvano Antonelli presi-dente del G.S. Progetti Scorta di Ravenna.

Toscana - Rinnovato il Consiglio Direttivo del G.S. Esercito - Folgore Bike

Torelli nuovo presidenteLUIGI LUPINI, dopo due anni lascia la Presidenza. Due anni durante i quali il Gs Eser-cito - Folgore Bike, ha organiz-zato due edizioni della Gran-fondo Esercito, due edizioni del Trofeo Caroti e due gare di giovanissimi. Ha consegui-to notevoli traguardi sportivi, ma soprattutto ha rinsaldato i vincoli di collaborazione ed amicizia fra le autorità loca-li la Federazione ciclistica e la Folgore. Ottimi risultati sono stati ottenuti anche dai Ma-ster della società, in particola-re con la punta Vincenzo Pisa-ni, Campione Italiano Master Gold di Gran Fondo 2008. Ne sono stati buoni testimoni il Presidente Prov. FCI De An-gelis ed i Dirigenti Regionali con il pisano Bacci, Vice Presi-dente Regionale e Pisaneschi e Tronconi del Settore Amato-riale Toscano.Per la SAN il G.S. Folgore Bike è stato un punto di riferimen-

to importante ed ha contri-buito in modo determinante al forte rilancio federale nel Settore Amatoriale in Tosca-na che ha avuto un incremen-to di Tesserati ed attività del 35% nel biennio 2007-2008 ed un formale ringraziamento al Presidente uscente è stato

espresso dal Responsabile Na-zionale Carlo Zuccaro.Gli subentra Pierluigi Torelli, che ha rinnovato l’impegno sociale sia a livello organizza-tivo che sportivo, proseguendo la proficua opera di integra-zione della Folgore nel tessu-to sociale e sportivo del ter-

ritorio. La Gran Fondo della Folgore si svolgerà il 19 Aprile 2009.Il nuovo Direttivo: Vice Pre-sidenti Roberto Orsini e Alfio Pellegrin; Consiglieri: Alfonso Fasano, Sandro Principessa e Fabiano Citi; Segretario Paolo Aghini Lombardi. U.S.

DA DX: CITI, ORSINI, TORELLI, PELLEGRIN, AGHINI, LUPINI, PRINCIPESSA, FASANO E MADAU

p36 37 RegioniToscana.indd 37 24-11-2008 15:07:36

Page 38: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

il M

ondo

del

Cic

lism

o n.

48

38

REGIONI

Emilia Romagna - Festa annuale del ciclismo bolognese

Una lieve ma costante crescitaAlla presenza del presidente Di Rocco la provincia ha gratificato i protagonisti

della stagione e stilato un bilancio dell’anno appena concluso

ampia e appassionata, da un apporto preziosissimo di di-rigenti e di tecnici credibi-li, impegnati per tanta parte

dell’anno, da una straordina-ria popolarità che continua a sostenere la nostra disciplina sportiva. Quindi il presidente

ha premiato i giovanissimi, i campioni provinciali e regio-nali, della strada e della pista, alternandosi con il presiden-te provinciale Renato Rizzoli, con la vice presidente regiona-le Barbara Gamberini e con il presidente STR Leonardo Le-vati.Il Comitato Provinciale di Bologna (Stefano Marabini presidente, Alberto Braghet-ta segretario, Lelio Benetti, Mauro Grillo e Dimer Rinal-di consiglieri) archivia così una stagione ciclistica all’in-segna dell’informatizzazione per rendere sempre più rapide e precise le tanto incombenze amministrative connesse con

di Gianpaolo Balotta

CALCARA - Il presidente na-zionale Renato Di Rocco torna qui, a Calcara, alla festa an-nuale del ciclismo bolognese per esprimere la propria gra-titudine ad un comitato pro-vinciale attivissimo che porta avanti un’intensa promozione giovanile. Ha avuto modo di manifesta-re, ad una foltissima presen-za di corridori e di familiari, la propria felicità, una felici-tà istituzionale, per gli ottimi risultati ottenuti quest’anno a livello internazionale. I ri-sultati di vertice non posso-no prescindere da una base

CAMPIONI ITALIANI- Alberto Petitto (Italia Nuova Centro Borgo) inseguimento a squadre su pista juniores- Elena Gaddoni (Progress Frm) cross country donna elite; - Mike Felderer (Sintesi Corse M2) Marathon MTB élite.

CAMPIONI REGIONALI, STRADA, PISTA E CROSS COUNTRYESORDIENTI: Matteo Beghelli (Ceretolese 1969) e Angelica Valfrè (Pol. Molinella). JUNIORES: Matteo Tartari, Andrea Zecchi, Riccardo Manfredini (tutti dell’UP Calderara STM Riduttori), Mattia Cavallari (Italia Nuova Centro Borgo). UNDER 23: Andrea Guidetti (Sergio Dalfiume). DONNA ÉLITE: Catherine Laura Passariello (Team Pamini). MASTER 1: Massimo Pamini (Team Pamini).

CAMPIONI PROVINCIALI, STRADA E PISTAESORDIENTI: Marco Piazzi (Sport Reno Team Bologna), Natasha Grillo, Luisa Zenna (entrambe del Mac Team Molinella), Matteo Sola, Matteo Mattarozza (entrambi dell’US Calcara). ALLIEVI: Alessio Morsiani, Enrico Pritoni, Valerio Spata (tutti dell’UP Calderara STM), Christian Marzoli (Certolese 1969), Valentina Gherardi (Sport Reno Team

Bologna). JUNIORES: Alexandru Catavei, Mattia Cavallari (entrambi della Italia Nuova Centro Borgo). UNDER 21: Simone Pasolini (Sergio Dalfiume). UNDER 23: Lorenzo Rocchi (Sergio Dalfiume).

10° MEMORIAL PAOLO BENFENATICLASSIFICA DI SOCIETÀ GIOVANISSIMI: 1. SC G. Bonzagni Decima punti 382 (Natalia Valuta, Elena Scarazzati, Manuel Matteuzzi, Kevin Bertarini, Juri Sceglierini, Giorgio Bencivenni), 2. Unione Sportiva Calcara punti 375 (Edoardo e Gregorio Ferri, Elia Meteorin Tommaso Guarniero), 3. Mac Team Molinella punti 290 (Tommaso Gozzi, Nicolò Gozzi, Laila Quakib, Sara Gregori); 4. Pol. Villafontana punti 2711 (Andra Bader, Elena Pisu, Sofia Bartolomeo, Giulio Giordani, Prisciplla Ciani, Omaima Aboukoutiba); 5. Sport Reno Team Bologna punti 204 (Francesco Messieri, Elisa Zucca), a seguire Pol. Molinella (Nicola Le Rose, Jessica Raimondi, Antonio Donnarumma, Jacopo Andreani, Nicolò Alessandri, Lisa Cattani, Irene Le Rose, Giada Venturi, Simone Gherardi, Laura Gherardi), UP Calderara STM Riduttori (Nicole Rapisarda, Leeyon Shujinta, Marco Morselli, Marco Maccagno), Ceretolese 1969 (Martina Beghelli, Matteo Verasani), San Lazzaro

(Lorenzo Fortunato), Santerno Fabbi Imola (Matteo Mantellini).

8° MEMORIAL MANUELA BANDIERAESORDIENTI 1° ANNO DONNE: 1. Luisa Zenna (Mac Team Molinella) punti 119; 2. Natasha Grillo (Mac Team) p. 85; 3. Serena Ballan (SC Cavriago) p. 53. ESORDIENTI 2° ANNO DONNE: 1. Asia Casadei (Velo Club Cattolica) p. 95; 2. Giorgia Nanni (SC Forlivese) p. 72; 3. Angelice Valfrè (Pol. Molinella) p. 51. DONNA ALLIEVE: 1. Anna Trevisi (Team Herberia) p. 160; 2. Irene Margotti (SC Massese Ran Cellofan) p. 106; 3. Silvia Marotta (SC G. Pezzoni).

8° MEMORIAL ANGELO BENTIVOGLIESORDIENTI 1° ANNO: 1. Marco Piazzi (Sport Reno team Bologna) p. 182; 2. Simone Manfredi (US Calcara) p. 141; 3. Matteo Tano (Santerno Fabbi Imola). ESORDIENTI 2° ANNO: 1. Matteo Matarozi (US Calcara) p. 141; 2. Matteo Beghelli (Ceretolese 1969) p. 86; 3. Lorenzo Longagnani (SC Reggiolese).

5° MEMORIAL ADOLFO PIZZOLIALLIEVI: 1. Cristian Marzoli (Ceretolese 1969) p. 182; 2. Matteo Malaguti (US Calcara) p. 127; 3. Hanza Dallagi (Santa Maria Codifiume) p. 71.

I premiati

PETITTO PROTAGONISTA DELLA CERIMONIA DI CALCARA

p38 39 RegioniEmilia.indd 38 24-11-2008 15:16:39

Page 39: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

39

il Mondo del Ciclism

o n.48

REGIONI

Il Team Motosicurezza di Bagnara il prossimo anno gestirà la Settimana Tricolore 2009

I Falchi Rossi puntano in altoBAGNARA DI ROMAGNA RA - Qui era la festa dei “Falchi Rossi” dalla nuo-va e appariscente divisa da centauri della “Motosicurez-za” che mettono sotto rigido controllo il vasto e complesso movimento che caratterizza ogni gara ciclistica: dall’alli-neamento, all’intero e artico-lato percorso, all’arrivo ecc. Al termine di una stagione che li ha visti assicurare oltre 250 assistenze a competizioni, in maggioranza di categoria pro-fessionisti, e dopo la festa di cui abbiamo dato risalto sul-lo scorso numero de Il Mondo del Ciclismo, è giunta, duran-te la stessa festa, la notizia for-se più attesa, che ha scatenato grande entusiasmo. Il diretto-re d’organizzazione, Raffaele Babini, ha annunciato, a nome del presidente dell’Us Imole-se, Virgilio Rossi, che a “Mo-tosicurezza” è stato assegnato il ruolo di governare tutte le gare della “Settimana Tricolo-re 2009”. Un riconoscimento straordinario e di piena fidu-cia al lavoro altamente profes-sionale del sodalizio motoriz-zato.IL BILANCIO 2008 - Tutte le gare dell’organizzazione “Gs Emilia”, Coppa Placci, tappe del Giro d’Italia come la cro-noscalata al Plan de Corones.

Presenza alla corsa rosa del condottiero Lucchesi, ma an-che ad altre gare organizzate dall’Rcs Sport come la Tirreno Adriatico, Sanremo, Melinda, Lombardia, Piemonte, Lazio e mondiale di Varese.IL PROGRAMMA 2009 - Sa-ranno confermati gli appun-tamenti della scorsa stagione con in più la “Settimana Tri-colore”. Partenza il 30 gennaio nel Giro della Sicilia, a feb-braio il Gp Costa degli Etru-schi, a marzo le gare del Gs

Emilia: Giro della Provincia di Grosseto, Coppa e Bartali (5 tappe), Memorial Pantani, Trofeo Beghelli, Memorial Ci-murri, Memorial Manservi-si, Giro dell’Emilia e, per l’Us Imolese, la Coppa Placci.ORGANIGRAMMA - Mas-simo Albonetti, Alberto Ban-dini, Alessandro Benedetti, Angelo Benvenuti, Michele Bernagozzi, Merissiano Cal-dironi, Giancarlo Capra, Francesco Cardella, Guerri-no Cicognani, Silvio Del Fat-

ti, Stefano Forasassi, Fran-co Gatti, Angelo Grasso, Patrizia Leoncini, Ermanno Liverani, Marco Luccarini, Pasquale Marabini, Luigi Ma-tera, Leandro Mazzarini, Pier Paolo Mercatali, Agar Nanni, Nicola Pistoia, Ivano Ruffilli, Daniele Silvani, Franco Sin-toni, Carmine Starace, Sau-ro Suprani, Ermes Tarlazzi, Gianfranco Vitali, Dario Za-nelli. Patrizia Salvatori (se-gretaria generale).Medardo Bartolotti

il tesseramento e l’organizza-zione delle gare. Si è corso pa-recchio in provincia, ben 70 le gare in linea e in circuito, con netta prevalenza per quelle del settore giovanile, in stret-ta collaborazione con i comi-tati provinciali di Ferrara e di Modena.Le 37 associazioni ciclistiche dilettantistiche affiliate han-no staccato 1269 tessere delle quali 194 di giovanissimi e 52 di esordienti maschi e femmi-ne, 28 di allievi, 23 di juniores e 18 di under 23. Una forbi-ce, quella dell’agonismo, che

si chiude quindi molto in fretta e, pur nelle ri-strettezze economiche esistenti e persistenti, una delle speranze del comitato è di avere un incremento delle cate-gorie esordienti e allievi. La ripresa del movimen-to dilettantistico appar-tiene invece alla casistica dei sogni, così come una necessaria crescita dei settori femminili e MTB per giungere ad una loro autosufficienza. Una provincia stabile,

quindi quella bolognese, con una lieve ma costante crescita, pur nella persistente difficoltà di rinnovarsi. Qualche faccia giovane si scorge qua e là per fare tesoro dell’esperienza dei dirigenti anziani. Il messag-gio scaturito dalla festa pro-vinciale è un auspicio, che il rinnovamento sia più rapido e più sostanzioso. Conclusione della festa con le premiazioni dei quattro memorial che ri-cordano l’atleta Manuela Ban-diera e i dirigenti Paolo Ben-fenati, Angelo Bentivogli ed Adolfo Pizzoli.ELENA GADDONI

UN MOMENTO DELLA FESTA

p38 39 RegioniEmilia.indd 39 24-11-2008 15:16:44

Page 40: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

il M

ondo

del

Cic

lism

o n.

48

40

REGIONI

atleti di tutte le categorie (os-sia professionisti, donne, di-lettanti, under 23, juniores, allievi e esordienti). Per que-sta stagione il presidente Ma-

rio Lanzafame e tutto il Con-siglio sono stati agevolati dal fatto che i vincitori sono atle-ti che nelle rispettive catego-rie hanno fatto, come si dice in gergo, il vuoto. Tra i pro-fessionisti il premio è andato a Stefano Garzelli; per le don-ne non poteva sfuggire a Noe-mi Cantele. Tra i dilettanti ha vinto l’atleta di Castelseprio (portacolori della Podenzano Tecninox) Edoardo Girardi. Per gli Under 23 affermazione di Emanuele Moschen, di Cu-vio (portacolori della Unidelta Arvedi). Tra gli juniores il pre-mio non poteva non essere as-segnato al campione lombardo Eugenio Alafaci (Pedale Ca-stanese). Negli allievi era facile prevedere che il riconoscimen-to andasse a Kabir Lenzi, atle-ta di San Macario e portaco-lori del Prealpino Carnaghese Ivan Basso. Infine negli esor-

dienti, essendo divise in due le categorie, quello del secondo anno è andato al portacolori del Prealpino, Carmelo Foti, atleta di Melito Porto Salvo (Rc) che ha preceduto Lorenzo Pivetta della Cardanese IGVN. Non ha avuto rivali Davide Debenedetti, che nella catego-ria esordienti primo anno ha conquistato questo prestigio-so premio in virtù delle sue 19 vittorie. Per il ragazzo di Cu-vio e portacolori della Orine-se tutte le vittorie sono arriva-te dopo quel magico sabato di luglio, quando a Mondovì (Cu-neo) ha conquistato la maglia tricolore di Campione d’Italia. Mentre il premio alla carriera è stato assegnato (e non poteva che essere) a Stefano Zanini, interprete di una lunga carrie-ra iniziata nel “ lontano” 1991 con la maglia della Italbonifica Navigare.

di Antonio Posti

VARESE - Come da tradizio-ne, la Provincia di Varese in-comincia, al termine della sta-gione, a gratificare i suoi atleti, che nella stagione appena con-clusa hanno ottenuto risulta-ti prestigiosi. Uno dei premi più rappresentativi è proprio il “Varesino d’oro” che dal lon-tano 1988 premia, per volontà del club Ciclisti ex Professio-nisti ed Amici dello Sport, gli

Lombardia - Resi noti i vincitori dell’ambito premio della provincia di Varese

Garzelli e Cantele varesini d’oroRiconoscimenti anche per Zanini (alla carriera), Girardi (Elite), Moschen (U23), Alafaci (juniores), Lenzi (allievi), Foti (esordiente 2° anno) e Debenedetti (1° anno)

CANTELE (A SIN), GARZELLI E ZANINI (SOTTO) PREMIATI COL VARESINO D’ORO

p40 41 Regioni.indd 40 24-11-2008 15:06:47

Page 41: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

41

il Mondo del Ciclism

o n.48

REGIONI

stenere fin da subito, suggerendo addirit-tura l’organizzazio-ne di una importante gara di ciclocross. Le premiazioni sono iniziate con l’asse-gnazione della “Coro-na Ferrea” al Giudice di gara Giancarlo Bo-vini per i suoi 25 anni di carriera e dell’ “Arengario d’Oro” in memoria di Dante Brambilla, al CT del-la Nazionale femmi-nile Edoardo Salvol-di mentre, la “Penna d’Oro” per la preziosa opera di divulgazio-ne del ciclismo, è sta-ta assegnata a Marco Pastonesi. Il Memorial Fabio Casartelli è stato con-segnato al professio-nista Davide Viganò, corridore cresciuto nelle fila della Fiorin e nella Giovani Giussa-nesi, conquistando, da allievo, il titolo tricolore su strada. Le premiazioni sono prose-guite con l’ospite d’onore, Ro-berta Passoni, Campionessa del Mondo su pista nel 1995 e, infine, con la “Chioccia”, Me-morial Cav. Uff. Angelo Fari-na, alla società GS Cicli Fiorin Despar.Quindi sono saliti in passerel-la i campioni d’Italia Stefania Vecchio (Ciclocross Junior), Andrea Prati (Velocità ind. e a squadre juniores), Alfredo De Maio (Individuale a punti Juniores), Stefano Fiorin (Ve-locità a squadre Open), tut-ti del GS Cicli Fiorin Despar, società Campione Italiana di ciclocross e, per il Trial, Paolo

Patrizi (Under 21 del GS Moto Club Lazzate). Riconoscimenti anche alla SC Brugherio Spor-tiva vincitrice della combinata “Ruote D’Oro” e del Campio-nato brianteo esordienti 1994 e allievi, rispettivamente con Nicolò Anzani e Fabio Giuf-fredi.La SC Cesano Maderno ha fat-to la parte della leonessa nelle categorie femminili con Ve-ronica Simoncelli (esordienti 1994) e con Chiara Vannucci (allieve), conquistando i titoli di Campionesse briantee; tra le esordienti 1995 titolo e pre-mio per Ilaria Ronchi della Po-lisportiva Molinello. Filippo Viganò, esordienti 94, porta il VC Sovico al titolo di squa-

dra camp. Brianteo, come Cristian Cor-ti per la SC Ciclisti Monzesi tra gli ju-niores. Nel settore amato-riale, Memorial F. Galbiati, trionfo per il GS Delicatesse. In-dividualmente vin-cono i titoli briantei Andrea Colombo (Ciclistica Seregno) nella 1° Fascia, Filip-po Lunghi (Gs Me-dese) nella 2°, An-drea Cattaneo (VC Brianza Salmilano) nella 3° e Renzo Mo-schin (AS Martesa-na) nella 4°. Chiudono la lunga carrellata i giova-nissimi con le fem-mine neo campio-nesse briantee 2008: G1, Rebecca Rivelli-ni (Giov. Giussane-si); G2, Sara Greco (Gessate); G3, Laura

Vecchio (Fiorin); G4, Martina Marro (Bettolino Freddo); G5, Marica Romano (Sovico); G6, Domenica Lagona (Molinello). Per Società al femminile, 1° GS Cicli Fiorin-Despar, punti 52; 2)VC Sovico, 30; 3)UC Pes-sano, 30. Tra i maschi riconoscimenti per: G1, Matteo Barni (Gius-sanesi); G2, Samuel Nova (Ped. Arcorese); G3, Andrea Cicinato (Brugherio Sportiva); G4, Andrea Molinari (Pessa-no); G5, Simone Sanvito (So-vico); G6, Lucian Buga (Ped. Arcorese).Classifica per Società al ma-schile, 1° Pedale Arcorese, punti34; 2)VC Sovico, 33; 3)SC Brugherio Sportiva, 26.

di Vito Bernardi

CARATE BRIANZA 15/11 - “Da ragazzo prendevo la bici e andavo in Svizzera a compe-rare il caffé per mia mamma e oggi, dopo 55 anni ho ancora quella bici... è una Legnano.”Con queste parole che dimo-strano tutta la sua vicinanza al mondo delle due ruote spinte dalla forza dei pedali, Ezio Ce-sana, Funzionario della Banca di Credito Cooperativo di Ca-rate Brianza, ha accolto tutto il popolo del ciclismo brian-zolo nel capiente e modernis-simo Auditorium “Il Parco” di Carate Brianza per la tradizio-nale cerimonia per le premia-zioni annuali dei corridori, so-cietà e persone benemerite.Con ben sei maglie tricolo-ri sul palco dell’Auditorium “Il Parco”, messo gentilmente a disposizione per il diciotte-simo anno consecutivo dalla Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza, presentato-re lo speaker Gianroberto Vi-ganò, si è svolta la cerimonia per le premiazioni dei cam-pioni brianzoli di tutte le spe-cialità e categorie con la pre-senza dei presidenti regionale e provinciale della FCI, Ore-ste Casati e Giuseppe Ardi-gò, del Consigliere Nazionale Carlo Buzzi, del responsabile del Settore Tecnico Regiona-le, Carlo Ricci e del responsa-bile FCI per la zona di Monza e Brianza, Valter Cozzaglio, che ha svolto la relazione in-troduttiva. Ha fatto gli onori di casa il di-rigente della BCC, Ezio Cesa-na, che ha assicurato la vici-nanza dell’Istituto di Credito alla Federciclismo milanese per molti altri anni, vista an-che la notevole partecipazione di pubblico a queste manife-stazioni ciclistiche. Cesana ha rilanciato, chiedendo ai diri-genti della Federciclismo pre-senti di sottoporgli qualche iniziativa che lui è pronto a so-

Lombardia - Premiazioni per le società, atleti e dirigenti briantei

A Viganò il Premio CasartelliInsieme al professionista riconoscimenti importanti anche per il ct Salvoldi, per il giornalista Pastonesi e per numerosi atleti

VECCHIO, SPERANZA DEL CICLISMO BRIANZOLO

p40 41 Regioni.indd 41 24-11-2008 15:06:48

Page 42: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

il M

ondo

del

Cic

lism

o n.

48

42

REGIONI

Friuli Venezia Giulia - Intervista al Presidente del Comitato Regionale, Franco Fioritto

È stato un quadriennio ricco di soddisfazioniIl consuntivo finale parla di maglie azzurre e tricolori e di un’attività tra strada e pista sempre di alto livello

di Giovanni Casella

UDINE - Concluso il qua-driennio olimpico il 22 gen-naio in occasione del congres-sino regionale Franco Fioritto, presidente uscente del Comi-tato del Friuli Venezia Giulia, annuncerà ufficialmente che passerà la mano. Un abbando-no deciso non per incompren-sioni, ne tantomeno per sfidu-cia da parte delle società, anzi, “ma semplicemente perché - ha precisato - ritengo conclu-so il mio mandato dopo quat-tro anni di intensa attività. Periodo nel quale nonostan-te le molteplici difficoltà che sono sotto gli occhi di tutti il ciclismo friulo-giuliano ha so-vente primeggiato e visto, sep-pur relativamente, lievitare sia i tesserati che le gare”.D’altronde se si considera che in questi quattro anni diversi friu-lani hanno vestito la maglia az-zurra e quella tricolore di varie specialità, che in regione sono state annualmente organizzate gare, nazionali, internazionali, campionati italiani e via dicen-do, il presidente uscente può dirsi ampiamente soddisfatto del suo lavoro. “Particolarmen-te proficua è stata l’ultima sta-gione - ci ha tenuto a sottoli-neare - poiché Angelo Ciccone del Cycling team Friuli ha vesti-to la maglia azzurra alle Olim-piadi gareggiando la madison in coppia con il friulanissimo Fabio Masotti della Fiamme Azzurre, nonché in varie prove di Coppa del mondo su pista. E’ stato vinto il campionato ita-liano su strada esordienti con Dora Ciccone del Team Isonzo, titolo che non conquistavamo dal 1994, quello di ciclocross con il master 2 Maurizio Ta-botta del Cycling team Friuli, e quelli della velocità esordien-ti su pista con Maila Andreotti del Team Isonzo, a punti allieve con Elena Cecchini de La Puje-se-Uberco, nonché il tricolo-re di biketrial allievi con Nico-

lò Di Ronco del 100 One kona, credo non sia poco. Va poi sot-tolineato che riteniamo, seppur in parte, nostri anche i tricolori vinti su pista dal professionista Claudio Cucinotta, e dai dilet-tanti Alex Buttazzoni, Davide Cimolai e Gianni Da Ros, tutti friulani doc che però difendo-no i colori di sodalizi extrare-gionali”. “Anche sotto l’aspetto orga-nizzativo - ha proseguito Fio-ritto - la nostra regione è stata seconda a poche, poiché que-st’anno nelle nostre zone si è corso il campionato italiano di mountain bike giovanile a Gorizia, la 46° edizione del-l’internazionale Giro della Re-

gione per dilettanti e il Giro il nazionale del Friuli occiden-tale per juniores, entrambi a tappe. Manifestazioni che hanno avuto la prerogativa di fungere da volano per il nostro sport. Naturalmente sono sta-te anche allestite centinaia le gare a carattere interregiona-le per tutte le categorie, e si è riscontrato un buon risveglio del settore del mountain bike, dopo un periodo di leggera flessione. Molto seguita è sta-ta inoltre l’attività su pista. Di particolare interesse è stata la Coppa Europa che si è consu-mata al Bottecchia di Porde-none e il master regionale che si è sviluppato in sette prove

in entrambi i velodromi”.Nella sua relazione ha accen-nato a un aumento, seppur re-lativo, di tesserati. In quali ca-tegorie ?“Soprattutto giovanili, grazie all’opera di proselitismo che molti dirigenti hanno fatto in più siti, e al progetto Educare al benessere che il professor Silvano Perusini ha sviluppato in diversi distretti scolastici. Uno dei quali quello di Prece-nicco che ha vinto il nazionale Pinocchio in bicicletta”.Cosa non è riuscito a realizza-re in questo quadriennio ?“Forse diverse cose, ma ciò che particolarmente mi ram-marica è il fatto di non essere riuscito a programmare una rubrica televisiva settimanale sulle emittenti locali. Ma solo esclusivamente per problemi economici”.Un Comitato regionale per ben operare ha sempre avuto bisogno di vari collaboratori. Quelli che l’hanno affiancata sono stati all’altezza ?“Tutti, dai componenti il con-siglio ai responsabili delle va-rie commissioni, alla segrete-ria e via dicendo hanno sempre operato con competenza ed entusiasmo. Lo conferma an-che il fatto che sono stati an-che organizzati vari corsi per commissari di gara, diretto-ri sportivi e direttori di corsa. Dirigenti indispensabili per la crescita del nostro sport”.Nel concludere Fioritto non ha mancato di ringraziare i di-rigenti delle varie società ope-ranti nel territorio “sia per la collaborazione fornita, quanto per la sportività di come han-no sempre agito”.

LA COPPIA MASOTTI-CICCONE

p42 43 RegioniFriuli.indd 42 24-11-2008 15:06:00

Page 43: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

43

il Mondo del Ciclism

o n.48

REGIONI

Valle d’Aosta - Una grande festa per i protagonisti regionali della stagione

Un 2008 da ricordareIn occasione della cerimonia il presidente Dodaro ha ricordato i successi in campo organizzativo, con in testa il Gran Prix, i Campionati Italiani downhill di Pila e il Giro dilettanti

QUART AO 15/11 - Un folto pubblico ha partecipato alla festa del ciclismo che si è tenuta sabato 15 novembre presso il salone delle scuole medie di Quart. Alla giornata hanno preso parte l’assesso-re regionale allo sport Aure-lio Marguerettaz. Ospiti del-la festa, inoltre, il consigliere nazionale FCI, l’avvocato Bar-bara Baratto, il vice presiden-te della Federazione ciclistica italiana Davide D’Alto e il tec-nico azzurro Hubert Palhuber. Sono stati ben 135 i giovanis-simi premiati che nel corso della stagione hanno parte-cipato ad almeno 4 prove su 6 del Grand Prix giovanile di Mountain Bike. Oltre al futuro del ciclismo valdostano premi

anche per atleti e tecnici che nel corso del 2008 hanno avu-to ottimi risultati agonistici. Durante la festa è stato inoltre presentato l’annuario del cicli-smo Piemonte e Valle d’Aosta realizzato dalla società pie-montese Habtech, firmato da Paolo Buranello e Nicola Bali-ce. All’interno del libro si pos-sono trovare tutte le società che svolgono attività ciclistica nelle regioni interessate con foto di squadra e foto d’azione.

Soddisfatto il presidente della Fci Valle d’Aosta Natale Doda-ro: «Ormai siamo in scadenza di quadriennio, devo dire che il lavoro svolto è stato buono e l’incremento dei numeri c’è stato. Svolgere ciclismo a 365° cercando di muovere tutti i settori era un nostro obiettivo che sicuramente è stato realiz-zato. Da una realtà solamente del fuoristrada siamo riusci-ti a portare in Valle anche i settori della strada e del trial.

Per quanto riguarda la stagio-ne 2008, sono molto contento dei risultati ottenuti. Il Grand Prix è una realtà sempre più affermata che vede la parteci-pazione di oltre 200 ragazzini per tappa. Va inoltre segnala-ta anche l’organizzazione delle gare. Il 2008 ha visto la Valle d’Aosta organizzare i campio-nati italiani di downhill, senza dimenticare il Giro ciclistico della Valle d’Aosta che riscuo-te sempre maggior successo».

FOTO DI GRUPPO DELLA FESTA DEL CICLISMO VALDOSTANO

p42 43 RegioniFriuli.indd 43 24-11-2008 15:06:10

Page 44: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

p44 ADVSERVIZICICLISTI.indd 44 24-11-2008 15:03:18

Page 45: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

45

il Mondo del Ciclism

o n.48

REGIONI

manifestazioni regionali e in-terregionali conquistando lu-singhieri risultati tecnici. Fra tutti, la prestigiosa vittoria nel meeting regionale di società ad Anagni nella prova fuoristra-da. Gli esordienti hanno bril-lato nel famoso Giro del Lazio MTB alla scoperta delle Abba-zie, Santuari e Castelli del La-zio. In evidenza il campionci-no Samuele Puleggi, nella sua prima esperienza tra i grandi, che si è imposto, al termine di prestazioni davvero maiusco-le, nelle tappe di Vitorchiano e Castelnuovo di Farfa. Molto bene anche tra i gio-vanissimi Gabriele Burat-ti, campione provinciale G1 e protagonista nel Baby Cross Country insieme al compagno di squadra Daniele Sabatini. Tra i G2 fanno notizia le splen-dide performance di Michael Menicacci, vincitore dei tito-

li provinciali, regionali, pri-mo al 10° Baby Cross Country e terzo classificato al Meeting Nazionale di Società. Bene an-che Andrea Morgani quinto al Meeting Nazionale Giovanis-simi di Società 2008.Tra le ragazze Sophie Mercuri si è classificata seconda al 10° Baby Cross. e nona al Meeting Nazionale di società.Nella categoria G3 troviamo i “piccoli alfieri” Riccardo Ma-racci campione regionale e 2° classificato al 10° Baby Cross. Bene anche Emanuele Buratti (terzo classificato) e la piccola Gaia Di Vita campionessa re-gionale e secondo al baby cross country. Nella G4 bravo Christian Filip-pi, campione provinciale, pri-mo classificato al baby cross e 5° al meeting nazionale di società, Leonardo Capagni 2° classificato al baby cross.

Tra i G5 Federico Proietti ha dimostrato di essere un vero talento naturale. Si è aggiudi-cato infatti i titoli provinciali, regionali, il meeting nazionale di società (2008) e ha conclu-so al primo posto il 10° Baby Cross Country. Tra i G6, Luca Sabatini al suo esordio stagio-nale, si classifica settimo al 10° Baby Cross Country.Con questi risultati l’ASD So-riano Ciclismo ha dato quin-di testimonianza di essere una delle migliori realtà regiona-li, nel solco di una tradizione sportiva giovanile che ha dato molto. Quadri sociali: Presi-dente: Brunetti Piero Angelo; Vice Presidente: Filippi Mario; Segretario: Famà FrancoConsiglieri: Menicacci Andrea, Puleggi Andrea, Proietti Giu-seppe; Maestro di MTB: Brin-chi Pier Angelo; Atleti: Giova-nissimi ed Esordienti

di Giovanni Maialetti

SORIANO VT Ormai è un pezzo di storia della Tuscia Cimina. Parliamo dell’ASD Soriano Ciclismo, da oltre 30 anni nel ciclismo, famosa per aver organizzato ad alto livello gare ciclistiche di spessore na-zionale ed internazionale (élite e under 23), con Roberto Petit più volte protagonista e vinci-tore di numerose gare, in rap-presentanza del Lazio. Di que-sto periodo storico va ricordata la presidenza di Fulberto Ot-taviani, personaggio amato e stimato da tutti. La società da qualche anno si dedica con successo alla preparazione di nuovi talenti per il settore gio-vanile e ha creato di fatto una scuola di formazione che, negli ultimi cinque anni ha dato vita ad una campagna promozio-nale nel territorio per reperire giovani e ragazze desiderosi di praticare il ciclismo. Nel 2008 il costante lavoro svolto dalla dirigenza è stato premiato da-gli ottimi risultati tecnici con-quistati sul campo dalle squa-dre giovanissimi (12 atleti) ed esordienti (2 unità). La socie-tà ha partecipato a numerose

Lazio - Un sodalizio che da oltre 30 anni è punto di riferimento della provincia viterbese

ASD Soriano ciclismo al servizio dei giovaniL’affermazione più significativa della stagione 2008 la vittoria nel meeting regionale giovanile di società

I GIOVANI CICLISTI DELLA ASD SORIANO

p45 RegioniLazio.indd 45 24-11-2008 15:05:25

Page 46: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

il M

ondo

del

Cic

lism

o n.

48

46

REGIONI

Campania - Il 9 dicembre apertura in grande stile della stagione ciclocrossistica

Nel segno della tradizioneIn calendario il Trofeo Città di Melito, valido come campionato provinciale di Napoli. Si chiude a febbraio 2009

di Silvestro Mele

RITORNA A FAR PARLARE di sé Melito e stavolta è per eventi che sempre si vorreb-bero narrare: manifestazioni sportive. Alla cittadina, prima periferia del napoletano, il lu-stro di aprire il ciclocross che conta in Campania l’8 dicem-bre prossimo, nel giorno del-l’Immacolata. Per l’occasione il Trofeo Città di Melito si ve-stirà da campionato provin-ciale napoletano, ma la par-tecipazione sarà aperta anche ai corridori professionisti tra i quali ha già dato la sua ade-sione Pasquale Muto (Miche Silver Cross) sempre vicino al “ciclismo pedalato”, inoltre hanno già assicurato la loro presenza alcuni stradisti cam-pani che saranno presenti ad onor di firma, mentre si con-tenderanno la vittoria i miglio-ri specialisti campani e non, tra i quali l’ex vice campione del mondo Michele Salza ed il campione italiano Sannino.__ Ottimo il lavoro dell’assesso-re allo Sport di Melito Isido-ro Niola, che (dopo 10 anni il giorno di Santo Stefano ripro-porrà anche la Maratona di Melito) conscio dell’impor-tanza dello sport, ha coinvol-to in queste iniziative l’intera

cittadina dal suo primo citta-dino, il sindaco Dott. Anto-nio Amente, la Polisportiva “Boys Melito” che metterà a disposizione il campo di gara e la commissione consiliare sport nelle persone del presi-dente Gennaro Nappello e del consigliere Antonio Caputo. L’organizzazione tecnica sarà a cura della società ciclistica Liquori Luxor Penisola Sor-rentina.__ Un’ organizzazio-ne perfetta che sembra voler migliorare, se possibile, quella che fù la prima edizione svol-tasi qualche anno fa. Il Ciclo-cross campano vedrà due gare promozionali(con montepre-mi unico accorpando altre tre successive gare) prima del-la gara di Melito. Infatti il 30 novembre si gareggerà a Cal-vanico (Sa) mentre il 7 dicem-bre si correrà a San Salvatore Telesino(BN). Mentre il 14 di-cembre si tornerà a correre nel casertano in quel di San Tam-maro prima della disputa del Campionato Regionale il 21 dicembre organizzato dalla

Pol.va Novara. Seguiranno le altre tre gare promozionali (in pratica con unico montepremi si correranno 5 gare) il 26 di-cembre ancora a San Salvatore Telesino, mentre sarà il Team Balzano ad organizzare il 4 gennaio una gara importante perché sarà l’ultimo test per chi ha ambizioni tricolori. Al contrario il 6 gennaio a Moia-no probabilmente chi avrà l’obiettivo dei campionati na-zionali o non parteciperà op-pure userà l’ultima gara pro-mozionale come allenamento e non di più. Scelta discutibi-le sulla disputa di queste ulti-me due gare a ridosso del 10 e dell’11 gennaio 2009 quando ci saranno i campionati ita-liani a Modena ed al ritorno, sperando in qualche altro suc-cesso campano, la domeni-ca successiva non ci saranno gare mentre il 24 gennaio si correrà il 13° Trofeo Mazzeo. Successivamente altri due im-pegni importanti in Campa-nia il primo febbraio con il 31° Borgocross di Casertavecchia

mentre la domenica succes-siva il III Memorial Vittorio Galletta con la sempre per-fetta organizzazione del G.S. Ciclo Sport Chalet 4 Pini con i factotum Francesco Franze-se e Carmine Galletta. Non si può non raccontare la pri-ma sortita stagionale del cam-pione italiano esordienti Giu-seppe Sannino(Pianura Oboe Visconti) in quel di Teramo dove ha ottenuto un deludente quarto posto, ma purtroppo la Struttura Tecnica Regiona-le ha “ritenuto” che il ragazzo dovesse andare a gareggia-re mentre il suo preparatore, che l’ha portato a vincere an-che il campionato italiano, era contrario ed avrebbe preferi-to far allenare il ragazzo nei due giorni che l’hanno visto in trasferta con la compagi-ne campana. In questa situa-zione politicamente ha vinto il Comitato Regionale, tecni-camente ha avuto ragione il preparatore, ma purtroppo è il ragazzo che ha perso e non solo la gara.

p46 RegioniCampania.indd 46 24-11-2008 15:04:57

Page 47: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

47

il Mondo del Ciclism

o n.48

ULTIM’ORA

portare con sé maglie sociali e,

qualora possibile, bici da espor-

re nel corso della manifestazio-

ne.

Si ricorda che la cerimonia di

premiazione si svolgerà dome-

nica 14 dicembre p.v. a partire

dalle ore 11:00 presso il risto-

rante “Le Petit Garcon” sito in

S. Maria del Molise (IS).

ORARI SEGRETERIA - Causa

problemi tecnici nel corso dei

prossimi giorni e settimane gli

orari di segreteria del C.R. Mo-

lise potrebbero subire picco-

le variazioni. Pertanto, qualora

non fosse possibile contattare

la stessa al n° 0874/90781 negli

orari prestabiliti (dal lunedì al

venerdì 10:00/12:00) si prega di

rivolgersi al n° 335/6486989. Gli

interessati verranno richiamati

non appena possibile.

IL PRESIDENTE

Silvestro Belpulsi

ORGANI DI GIUSTIZIA

G.S.R.

COMUNICATO N. 32DEL 21 NOVEMBRE 2008GARE OMOLOGATE - Visti i

verbali dei Collegi dei Commis-

sari e gli atti allegati, il G.S.R.

omologa le seguenti gare:

Mountain Bike: n. 001 del

09.11.08 - Campionato d’In-

verno, org. ASD V.C. Latisana;

n. 001 del 16.11.08 - 24° G.P.

Madone de Salut / Trofeo d’In-

verno, org. ASD Bje Mtb.

IL G.S.R.

Albino Momente’

PROSSIME GARE

14 DICEMBREINTERNAZIONALECICLOCROSS4° G.P. SAN MARTINO -

5° PROVA GIRO D’ITALIA

CROSS - INTERNAZIONALE

CICLOCROSS - ID 22819/05CX

- CAT. : ELITE M/F - UNDER

23 M/F - JUNIOR M/F - Socie-

tà organizzatrice: Asd Pedale

Verbanese Delta - Via Cartie-

ra 27 - 28923 Possaccio - Ver-

bania - tel 0323 552981 - cel

348 5632832 - fax 0323 572907

- 52933 - e-mail: deltabagni@

libero.it - Iscrizioni: Asd Peda-

le Verbanese Delta - Via Cartie-

ra 27 - 28923 Possaccio - Ver-

bania - Tel 0323 552981 - Cel

348 5632832 - Fax 0323 572907

- 52933 - E-Mail: deltabagni@

libero.it - Chiusura iscrizio-

ni: 12/12/2008 - ore 22.00 - Ri-

trovo: Localita’ San Martino -

28819 Vignone (Vb) - Verifica

tessere: il 14/12/2008 dalle ore

10.30 alle ore 12.30 - Riunione

Tecnica: il 14/12/2008 alle ore

12.30 presso il punto di ritrovo -

Programma: donne/junior - ore

13.30; under 23/elite - ore 14.30

- Giuria: Presidente di Giuria

UCI designato UCI - Tarenne

Jacky - Componente Granzie-

ra Celeste - Componente Bensi

Piera - Giudice Arrivo Canazza

Giuseppe - Segr. Giuria Laguzzi

Valeria

FRIULI V.G.

7 DICEMBRECROSS COUNTRY MTBDOBERDO’ DEL LAGO - 5°

Prova Campionato d’Inver-

no - ID GARA: 23130 - Or-

ganizzazione: ASD Go Bike

Via Vallone, 32 Doberdò del

Lago - Tel 340-5335451 Fax

0481/300766 e-mail: lenky@

tin.it - Categorie: MTB Tutte

- Ritrovo: Doberdò del Lago c/

o Centro Visite “Gradina” dal-

le ore 08,00 - alle ore 09,30 -

Partenza: ore 10,00 - Giuria:

Comar, Pironi, Terpin, Zanel

- Iscrizioni: entro le ore 09.00

del 07.12.2008.

BASILICATA

COMUNICATO N. 23DEL 20 NOVEMBRE 2008COMMISSIONE REGIONALE

COMMISSARI DI GARA

CORSO - Il C.R. Basilicata or-

ganizzerà il Corso in oggetto a

Potenza, presso la sede del C.R.,

sita in Via Vaccaro 290, da sa-

bato 6 dicembre 2008 alle ore

18.00.

Pertanto, si invitano tutti gli in-

teressati a partecipare, anche

coloro che non avessero ancora

fatto l’iscrizione, a presentarsi

nella suddetta data.

TESSERAMENTO 2009 - I

Commissari di gara sono invi-

tati a rinnovare il tesseramen-

to per la stagione 2009 median-

te il bollettino di c/c, inviatovi a

mezzo posta, per un importo di

€ 37 i commissari regionali, di €

42 i commissari nazionali e di €

6 i commissari fuori ruolo.

Il versamento dovrà essere ef-

fettuato entro e non oltre il

31.12.2008 e l’attestazione do-

vrà essere spedita alla Commis-

sione Regionale Commissari di

gara, presso la Federazione Ci-

clistica Italiana - C.R. Basilica-

ta - Via N.Vaccaro 290 - 85100

Potenza. In ultimo, potrà esse-

re consegnata nella riunione

che si terrà sabato 10 gennaio

2009, presso la sede del Comita-

to Regionale alle ore 18.30, per

discutere il seguente ordine del

giorno: consuntivo anno 2008;

candidature a presidente della

commissione; raduno tecnico

regionale 2009; corso per nuovi

giudici; varie ed eventuali.

IL PRESIDENTE

Matteo Lioi

MOLISE

COMUNICATO N. 67DEL 24 NOVEMBRE 2008FESTA DEL CICLISMO MOLI-

SANO - Si invitano le Società a

far pervenire, quanto prima alla

segreteria del C.R. Molise, ma-

teriale fotografico e video da

poter visionare durante la ce-

rimonia. Si invitano le stesse a

p47 Ultimora.indd 47 24-11-2008 15:04:25

Page 48: n.48 de "Il Mondo del Ciclismo"

p48 SupersportADV.indd 48 24-11-2008 15:02:55