8
Keja, je doša benja dan ke mamo se gledat naza oš mislit di moremo potj sutra. Fino malo godišt naza se pitahmo još ko bihmo: "Zlave, iz one bane mora…" Čuda vrimena smo se kuaške strašil reč ke morahmo bit do jene ol druge nacijune. Sada čujemo semaj veče čeljadi reč "govoremo kroat". Ma ove nazanje godišta nisu nam samo činil razumit ke naš jezik je kroat: vidimo pur kako more servit našimi gradi za se dvinit oš sprobudit. Vidimo semaj ve če č uda niknit prodžete, tege oš nderese vezane s Kroacjom. Samo vogošte vidimo hot napri muzeje, čendre za naš jezik, hiže stare ke se kumidivaju, korse na-našo. Ma nimamo se strašit ke čmo se natj zdola koje druge bandere, kako govoru nike: bandera je ona naša ke nimamo čini skar čat! Mi ju nosimo pet sekuli, e nimamo se štangat ju nosit još! [PADŽ. 3] Džurnal do Kroati iz Moliza – Periodico dei Croati del Molise Gošte Anno 4 – Numer Numero 3 – Lulja/Atubra Luglio/Ottobre 2005 SOMARJ SOMMARIO 2 Još dva libra na-našo 3 Naš jezik... naša bandera! 3 Čin na lipi put, Drago! 4 Ki lipu kumbanjiju vogošte! 5 Su bil premjane naše artište 6 Gramatika 7 Šalimo se/Naučimo se na-našo 8 Su rekl na-našo... JOŠ DVA LIBRA NA-NAŠO (padž 2) ANCORA DUE LIBRI IN CROATO MOLISANO (pag. 2) Sì, forse è arrivato il giorno di guardarci in- dietro e pensare dove possiamo andare do- mani. Fino a pochi anni fa ci chiedevamo an- cora chi eravamo: "Slavi, da quella parte del mare…" Per molto tempo abbiamo quasi avuto paura di dire che eravamo di una o del- l'altra nazione. Ora sentiamo sempre più persone dire "parliamo croato". Ma questi ultimi anni non ci hanno fatto solo capire che la nostra lin- gua è croata: vediamo anche come può essere utile ai nostri paesi per risollevarsi e risve- gliarsi. Vediamo sem- pre più nascere pro- getti, lavori r interessi legati alla Croazia. Solo quest'anno ab- biamo visto avviati mu- sei, centri per la nostra lingua, ristrutturazioni del nostro antico patri- monio edilizio, corsi croato-molisani. Ma non dobbiamo temere di trovarci sotto qual- che altra bandiera, come dicono alcuni: la bandiera è quella no- stra che non dobbiamo far strappare! Noi la por- tiamo da cinque secoli, e non dobbiamo stancarci di portarla ancora! [PAG. 3] N N A A Š Š A A S S T T A A R R A A B B A A N N D D E E R R A A . . . . . . LA NOSTRA VECCHIA BANDIERA...

NAŠA STARA BANDERA · 2012-08-27 · more servit našimi gradi za tiamo da cinque secoli, e se dvinit oš sprobudit. Vidimo semaj veče čuda niknit prodžete, tege oš nderese vezane

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: NAŠA STARA BANDERA · 2012-08-27 · more servit našimi gradi za tiamo da cinque secoli, e se dvinit oš sprobudit. Vidimo semaj veče čuda niknit prodžete, tege oš nderese vezane

Keja, je doša benja dan

ke mamo se gledat naza oš mislit di moremo potj sutra. Fino malo godišt naza se pitahmo još ko bihmo: "Zlave, iz one bane mora…" Čuda vrimena smo se kuaške strašil reč ke morahmo bit do jene ol druge nacijune. Sada čujemo semaj veče čeljadi reč "govoremo kroat". Ma ove nazanje godišta nisu nam samo činil razumit ke naš jezik je kroat: vidimo pur kako more servit našimi gradi za se dvinit oš sprobudit. Vidimo semaj veče čuda niknit prodžete, tege oš nderese vezane s Kroacjom. Samo vogošte vidimo hot napri muzeje, čendre za naš jezik, hiže stare ke se kumidivaju, korse na-našo. Ma nimamo se strašit ke čmo se natj zdola koje druge bandere, kako govoru nike: bandera je ona naša ke nimamo čini skarčat! Mi ju nosimo pet sekuli, e nimamo se štangat ju nosit još!

[PADŽ. 3]

Džurnal do Kroati iz Moliza – Periodico dei Croati del Molise Gošte Anno 4 – Numer Numero 3 – Lulja/Atubra Luglio/Ottobre 2005

SOMARJ SOMMARIO

2 Još dva libra na-našo

3 Naš jezik... naša bandera!

3 Čin na lipi put, Drago!

4 Ki lipu kumbanjiju vogošte!

5 Su bil premjane naše artište

6 Gramatika

7 Šalimo se/Naučimo se na-našo

8 Su rekl na-našo...

JOŠ DVA LIBRA NA-NAŠO (padž 2)

ANCORA DUE LIBRI IN

CROATO MOLISANO (pag. 2)

Sì, forse è arrivato il giorno di guardarci in-dietro e pensare dove possiamo andare do-mani. Fino a pochi anni fa ci chiedevamo an-cora chi eravamo: "Slavi, da quella parte del mare…" Per molto tempo abbiamo quasi avuto paura di dire che eravamo di una o del-l'altra nazione. Ora sentiamo sempre più persone dire "parliamo croato". Ma questi ultimi anni non ci hanno fatto solo capire che la nostra lin-gua è croata: vediamo anche come può essere utile ai nostri paesi per risollevarsi e risve-

gliarsi. Vediamo sem-pre più nascere pro-getti, lavori r interessi legati alla Croazia. Solo quest'anno ab-biamo visto avviati mu-sei, centri per la nostra lingua, ristrutturazioni del nostro antico patri-monio edilizio, corsi croato-molisani. Ma non dobbiamo temere di trovarci sotto qual-che altra bandiera, come dicono alcuni: la bandiera è quella no-stra che non dobbiamo far strappare! Noi la por-tiamo da cinque secoli, e non dobbiamo stancarci di portarla ancora!

[PAG. 3]

NNAAŠŠAA SSTTAARRAA BBAANNDDEERRAA......LA NOSTRA VECCHIA BANDIERA...

Page 2: NAŠA STARA BANDERA · 2012-08-27 · more servit našimi gradi za tiamo da cinque secoli, e se dvinit oš sprobudit. Vidimo semaj veče čuda niknit prodžete, tege oš nderese vezane

Molize – Ovi lito smo vidil jena avenimend uniki za naše grada: su izašl dva libra na-našo! Jena ke je štambala Fondacijuna "Agostina Piccoli" a drugi do asočacijune "Naš život" iz Kruča. Prvi ima titol "Kako biše slako": je na liber do kučine "na-našo". Su ga pisal Vesna Ljubić oš Gianco Giorgetta ke su vrl skupa čuda arčeti, sve one lipe oš slake stvare ke se činu okolo našihi forneli. Ma nisu samo pisal arčete; su pol po hižami oš basami iskat oš redžištrat na-zbolje stvare ke umu činit naše matere oš naše vičine. Liber je se presenda agušta u Mundimitar eš atubra u Austrij

u čendr Kroati iz Gradišća u grad Veliki Borištof (v. fotografije). Na ve dvi okazijune, di je se pur ku-halo oš ilo "na-našo", su nas kumbanjal dva grupa muzikala: u Mundimitar grup folklorištik "Ježinac" iz Splita e u Austrij jena grup klasik. Drugi liber ke je izaša ovi lito na Kruč je "Vokabolarij ilustrani za dicov". Autor je Pasqualino Sabella. Ima alfabet na-našo oš disenje cinjene do Biagine Vetta. Riče presendane imaju pur traducijunu tal-janu oš kroatu.

STVARE NOVE ATTUALITA'

JJOOŠŠ DDVVAA LLIIBBRRAA NNAA--NNAAŠŠOO ANCORA DUE LIBRI IN CROATO MOLISANO

Molise – Questa estate abbiamo assistito a un avvenimento unico per i nostri paesi: sono usciti due libri in croato-molisano! Uno stampato dalla Fondazione "Agostina Piccoli" e l'altro dell'associazione "Naš život"di Acquaviva. Il primo porta il titolo "Kako biše slako" (Com'era saporito): è un libro della cucina croato-molisana. L'hanno scritto Vesna Ljubić e Gianco Giorgetta che hanno messo insieme tante ricette, tutte quelle cose buone e saporite che si fanno attorno ai nostri fornelli. Ma non hanno solo scritto le ricette; sono andati per le case e le cantine a cercare e registrare le cose migliori che sanno fare le

RIČA ŽIVA/PAROLA VIVA – GOŠTE/ANNO 4, NUMER/NUMERO 3

nostre mamme e le nostre vicine.Il libro è stato presentato in agosto a Montemitro e in ottobre in Austria nel centro dei Croati del Burgenland (v. fotografie). In queste due occasioni, nelle quali si è anche cucinato e mangiato"na-našo", ci hanno accompagnato due gruppi musicali: a Montemitro il gruppo folcloristico "Ježinac" di Spalato e in Austria un gruppo di musica classica. L'altro libro uscito quest'estate ad Acquaviva è il "Vocabolario illustrato per bambini". Autore è Pasqualino Sabella. Contiene l'alfabeto croato molisano e i disegni realizzati da Biagina Vetta. Le parole presentate hanno anche la traduzione italiana e croata.

PRESENDACIJUNA U AUSTRIJ

Page 3: NAŠA STARA BANDERA · 2012-08-27 · more servit našimi gradi za tiamo da cinque secoli, e se dvinit oš sprobudit. Vidimo semaj veče čuda niknit prodžete, tege oš nderese vezane

[iz prve padžine] – Prva stvara ke čini jenu popolacijunu (pri do gradi, pri do kumbini ol do banderi, … pri do sekoliko!) je njegov jezik, s kojime jena grup čeljadi more komunikivat oš živit skupa. Na vu padžinu jesu nike kuaderne do skole do 15/20 godišt naza, kada još govorahmo ke naš jezik biše "slavo"; ma dža dikodi se lejaše "croato". Sada znademo siguro ke ovi naš zlav je proprja kroat, ono ke govoru na nu banu mora. Di imaju njihovu banderu; ma pur mi imamo našu …oš čuda lipu: nima lipe kolure ma ima lipe riče, veče stare do sake bandere! [dalla prima pagina] - La prima cosa che distingue un popolo (prima delle città, prima dei confini o delle bandiere, … prima di tutto!) è la sua lingua, con la quale un gruppo di persone puòcomunicare e vivere insieme. In questa pagina sono riprodotti alcuni quaderni scolastici di 15/20 anni fa, quando ancora dicevamo che la nostra lingua era lo "slavo", ma già da qualche parte si leggeva "croato". Ora sappiamo con certezza che questo nostro slavo è proprio croato, quello che parlano da quella parte del mare. Dove hanno la loro bandiera; ma anche noi abbiamo la nostra …e molto bella: non ha bei colori ma ha delle belle parole, più vecchie di qualsiasi bandiera!

Rim – Drago Kraljević, mbašatur Kro-acje, je funija njegov mandat u Italij. Mi ga salutivamo kano na stari amiko ke je nas kumbanja ove godišta ke je proša s nami. Nako mi ga kumbanjivamo s našimi saluti na vi put ke ga čini vrnit doma. Jesmo sigure ke če servit dobro Kroacju, kako je ju pomoga dokle je bija u Rim. Čuda voti smo ga vidil ume nas, e subito do prve vote je se čuja kano jena do nas. Mamo mu reč dvi vote "lipa huala!": erke je bija kano jena do nas oš kano mbašatur ke je nam donija oš da čuda posibilita za činit zdvignit naše grada. Naša minorandza s njime je počela razumit oš znat koko vrac nam se moru tvorit si razumimo kako je imbortando ono ke jesmo. Tako mi, Drago, čmo ostat naše vraca semaj tvorene za tebe oš tvoju dragu ženu Edu!

Roma – Drago Kraljević, ambasciatore di Croazia, ha completato il suo mandato in Italia. Noi lo salutiamo come un vecchio amico che ci ha accompagnato in questi anni che ha trascorso con noi. Allo stesso modo noi lo accompagniamo in questo viaggio che lo riporta a casa. Siamo sicuri che servirà bene la Croazia, come l'ha aiutata durante la sua permanenza a Roma. Molte volte l'abbiamo visto tra noi, e subito dalla prima volta si è sentito come uno di noi. Dobbiamo dirgli due volte gra-zie!: perché è stato come uno di noi e poicome l'ambasciatore che ci ha portato e dato tante possibilità per far risollevare i nostri paesi. La nostra minoranza con lui ha iniziato a capire e sapere quante porte ci si possono aprire se capiamo quant'è importante ciò che siamo. Così, Drago, lasceremo le no-stre porte sempre aperte per te e la tua cara consorte Eda!

ATTUALITA' STVARE NOVE

RIČA ŽIVA/PAROLA VIVA – GOŠTE/ANNO 4, NUMER/NUMERO 3

NNAAŠŠ JJEEZZIIKK…… NNAAŠŠAA BBAANNDDEERRAA!! LA NOSTRA LINGUA… LA NOSTRA BANDIERA!

ČČIINN NNAA LLIIPPII PPUUTT,, DDRRAAGGOO!! FAI UN BUON VIAGGIO, DRAGO!

DRAGO KRALJEVIĆ

Page 4: NAŠA STARA BANDERA · 2012-08-27 · more servit našimi gradi za tiamo da cinque secoli, e se dvinit oš sprobudit. Vidimo semaj veče čuda niknit prodžete, tege oš nderese vezane

STVARE NOVE ATTUALITA'

KKii lliippuu kkuummbbaannjjiijjuu vvooggooššttee!!...... Che bella compagnia quest'anno!...

Mundimitar - Saka naša inicjativa kultu-ralu vogošte je bila kumbanjana s muzi-kom. Ova kombinaci-juna je nam siguro činila protj veče veselo čuda dani. Maja smo presendal u Mundimitar našu prvu gramatiku, ter su nas dol natj oš razveselil "Dubrovačke kaval-jere" s Majom Moza-rom iz Dubrovnika. Klapa "Dubrovački ka-valjeri" je tila svirit oš kandat pur na miso kada je reka misu pa-dre Angelo Giorgetta. Pa Jožo oš njegove kavaljere su nas seguil pur džunja u Austrij. Kada je izaša liber "Kako biše slako", Branka Bezić Filipović iz Splita je tila donit klapu "Ježinac"; nako agušta, kada smo pre-sendal liber oš je se stalo skupa na večeru "Multietnike", smo slušal kandzune iz Dalmacije. Pa smo imal ospit kor do divojki "Splitske cure" na pašta e fažuol na tjac. S ovimi kumbanji smo se devertil oš kandal. Ma nismo zabil ke pur mi umimo kandat oš svirit, kano Andžulin "meštar" s njegovom fizarmonikom. Gošte nije još funija. Čekamo pri Božič jena grup teatral iz Hvara ke če nam proponi štokodi novo. Kako je počeja, nako gošte če funit s kum-banjijom!

RIČA ŽIVA/PAROLA VIVA – GOŠTE/ANNO 4, NUMER/NUMERO 3

Montemitro - Ogni nostra iniziativa culturale que-st'anno è stata accompa-gnata dalla musica. Questa combinazione ci ha fatto certamente trascorre più gioiosamente molti giorni. In maggio abbiamo pre-sentato la nostra prima grammatica, cosicché sono venuti a trovarci e ralle-grarci i "Dubrovački kaval-jeri" con Maja Mozara di Dubrovnik. Il gruppo "Du-brovački kavaljeri" ha vo-luto suonare e cantare an-che alla messa che è stata officiata da padre Angelo Giorgetta.Poi Jožo e i suoi "cavalieri" ci hanno seguiti anche a giugno in Austria. Quando è uscito il libro "Kako biše slako", Branka Bezić Filipović di Spalato ha voluto portare la klapa "Ježinac"; così in agosto, quando abbiamo presen-tato il libro e si è stati in-sieme nella serata "Mul-tietnica", abbiamo ascol-tato le canzoni della Dal-mazia. Poi abbiamo avuto ospite il coro femminile "Splitske cure" che ha accompa-gnato la pasta e fagioli in piazza. Con questi amici ci siamo divertiti e abbiamo can-tato. Ma non abbiamo di-menticato che anche noi sappiamo cantare e suo-nare, come Angiolino "il maestro" con la sua fisar-monica. L'anno non è ancora finito. Aspettiamo prima di Natale un gruppo teatrale che ci proporrà qualcosa di nuovo. Come è iniziato, così l'anno finirà in compagnia!

JEŽINAC

ANDŽULIN OŠ SPLITSKE CURE

DUBROVAČKI KAVALJERI U CRIKŲ

Page 5: NAŠA STARA BANDERA · 2012-08-27 · more servit našimi gradi za tiamo da cinque secoli, e se dvinit oš sprobudit. Vidimo semaj veče čuda niknit prodžete, tege oš nderese vezane

SSUU BBIILL PPRREEMMJJAANNEE NNAAŠŠEE AARRTTIIŠŠTTEE SONO STATI PREMIATI I NOSTRI ARTISTI

PPRREEMMJJ LLEETTEERRAARRJJ OOŠŠ AARRTTIIŠŠTTIIKK 22000055 // PPRREEMMIIOO LLEETTTTEERRAARRIIOO EE AARRTTIISSTTIICCOO 22000055

INFORMAZIONI INFORMACIJUNE

RIČA ŽIVA/PAROLA VIVA – GOŠTE/ANNO 4, NUMER/NUMERO 3

NICOLA GLIOSCA (Kruč)

Na-našu

Je si ga poša

vrima do jene vote,

kada jiskodahu

vana na kjacu

a tuna mi gorivahu

na-našu «di greš?».

Oni mbladi aš oni stari,

oni bogati aš oni brižni,

oni ka umaša lejit aš pisat,

aš oni ka ne umaša.

Sa su ostal mala,

one ka ti govaraju još:

«di si poša?».

Još na-našu

Je proša vrima

do jene vote,

kada sa ustavahu

jistru rana

za pokj po gradu.

Di škrila tuna

sidahu one do

portuna velkoga.

Do Rišt ma pitaša:

«glava tvrda di maš po?»

«mam pokj sa šalit».

Sa nikor več

ta pita na-našu.

Ti gorivaju sama:

«dove vai?»

Mi greda gulija

za mučat,

za ne rispunit.

ROSETTA PETRELLA (Filič)

Moj grad iz moje funeštre

Smo zabral jena misto

za hižu novu

ke, tvorim funeštru,

e, iz Palate, vidim moj grad: Filič.

Tvorim ovu funeštru

e imam u ruke album do fotografij;

vidim moj grad

e moždane bižu niz ne puta

di se bila mala, divojka e pa mblada.

Mi se zatvori srce

ajerke vidim oca ke si zga gre

u mine do Beldža

ol u fabrik tudisku.

E pa gledam sve one hižice

skupjene okolo kambanara

mi sembra jena mali presepj;

vidim crikvu ke dol gleda mor

e velke brda gor.

Vidim hižu di se nikla,

je nako bila oš lipa,

di prodjahu moje lita dop skole

e tečem niz one ruvice

e čujem mrluš do kruha

koko iznešen do peča,

vidim marelu ke ga misi

mene oš moju sestru ju pomoč.

Pri za zatvorit funeštru

zatvorim oč:

je propj lip moj grad!

MARIO GIORGETTA (Mundimitar)

Ova mat

Mat rodi, mat doji oš ziblje

ju počkaju duge noče cile cile,

koju votu u zid ba tila zbrcnit

ma mali kašljič ju čini jecnit.

Je njegov meso, brižan mali,

joj proju flate pa ga šali.

Mat buče, mat svuče oš čisti

broji dane oš misece do godišti,

vidi rest oš daje sekoliko

pa se huali što je iznija njegov mbliko.

Plače, drče, meso joj se ngrifiva

kada izadje e još se ne artiriva.

Mat govore: kak je lip ovi dite moj

ma doje dan ke joj reče "nise več tvoj".

Nonda, srce če joj se zatvorit

pa onoj drugoj ruke če otvorit

ajerke oni srce do dobro ima huču

e znade ke neče tit ni nu plaču

e nikor joj more reč ke je snila

si se huali ki lipa mat je bila.

SFOND: GABRIELE ROMAGNOLI

Page 6: NAŠA STARA BANDERA · 2012-08-27 · more servit našimi gradi za tiamo da cinque secoli, e se dvinit oš sprobudit. Vidimo semaj veče čuda niknit prodžete, tege oš nderese vezane

GRAMATIKA GRAMMATICA

RIČA ŽIVA/PAROLA VIVA – GOŠTE/ANNO 4, NUMER/NUMERO 3

PPAARRLLIIAAMMOO EE SSCCRRIIVVIIAAMMOO ““NNAA--NNAAŠŠOO”” Compendio di grammatica croato-molisana

SOSTANTIVI DI TIPO –e (2 ̂DECLINAZIONE)

Sono di questo tipo: - i sostantivi femminili con tema al nominativo singolare terminante sempre in –a; - il sostantivo mat ‘ma-dre’. Alcuni sostantivi pos-seggono solo la forma plurale, come vraca ‘porta’, grabeše ‘panta-loni’, džrklje ‘tipo di dolce’, dvange ‘bisaccia’, leprendzje ‘pungitopo’. Inoltre, alcune forme plurali, non avendo iden-tificabile un numero o quantità che compon-gono il nome, sono defi-niti pluralia tantum, come p.es. Uzma ‘Pa-squa’, Božiče ‘Natale’, parendice ‘festa di fi-danzamento o matri-monio’.

[Antonio Sammartino - 5]

I SOSTANTIVI

I sostantivi si possono suddividere in varie classi. 1. Nomi comuni, che de-signano genericamente ogni possibile “individuo” di una specie o categoria: essere umano (dite ‘bam-bino’), animale (kučak ‘cane’), oggetto (stup ‘pianta’), ecc. 2. Nomi propri, che indi-cano un particolare “indi-viduo” di una specie o ca-tegoria: un essere umano (Ndonij ‘Antonio’), una lo-calità (Kruč 'Acquaviva Collecroce'), ecc. 3. Nomi collettivi, indi-canti un gruppo di “indivi-dui”: un gruppo di esseri umani (fula ‘folla’), di animali (jač ‘gregge’), ecc. 4. Nomi concreti, che de-signano realtà materiali percepibili dai sensi: prst ‘dito’, zid 'muro', cvitje 'fiore', ecc. 5. Nomi astratti, che de-signano concetti che solo la mente può raffigurare: strah ‘paura’, pamet ‘in-telletto’, vulenda ‘vo-lontà’, ecc. Il genere maschile è rife-rito innanzitutto a esseri maschili (ljud ‘uomo’, dičalj ‘ragazzo’, vuk ‘lupo’’ o a ciò che è in rapporto con essi (star ‘vecchio’, mblad ‘giovane’’. Altret-tanto dicasi per il genere femminile, riferito a es-seri femminili (žena ‘donna’, divojka ‘ragazza’, lisica ‘volpe’, stara ‘vecchia’, mblada ‘giovane’’. Per quanto riguarda, inve-

ce, il neutro questo indica i giovani esseri viventi che non hanno ancora definito il sesso (dite ‘bambino’, te-le ‘vitello’, janje ‘agnello’)’, nonché cose e fenomeni che in natura non pos-sie-dono sesso (vrime ‘tem-po’, uho ‘orecchio’, klupko ‘go-mitolo’)’. Ma nel croato molisano questo genere, per influsso dell’italiano e dei suoi dialetti, è andato quasi completamente per-duto nei sostantivi che si sono trasformati in ma-schili. Hanno però con-servato alcune caratte-ri-stiche morfo-sintattiche che li distinguono e per cui vengono definiti ex-ne-utri. In generale, comunque, le cose e i fenomeni non sono identificati solo con il ge-nere neutro (o ex-ne-utro), ma con tutti e tre i generi: quindi anche ma-schili (grad ‘paese; città’, zid ‘muro’, teg ‘lavoro’) e fem-minili (rika ‘fiume’, noga

‘piede; gamba’, zima ‘freddo’).

IL MUTAMENTO DEI SOSTANTIVI

Nella formazione dell’a-spetto dei sostantivi si di-stinguono due tipi di nomi che, secondo la desinenza del genitivo singolare, si definiscono di tipo a e tipo e. SOSTANTIVI DI TIPO –a

(1^ DECLINAZIONE) Ricadono in questo tipo: - i sostantivi maschili con tema al nominativo sin-golare terminante sia in consonante che in vocale, anche in base a prestiti dall’italiano; - gli ex-neutri con tema in consonante, in –o ed in –e, che seppure assimilati ai maschili si distinguono in prevalenza per gli am-pliamenti del tema.

Page 7: NAŠA STARA BANDERA · 2012-08-27 · more servit našimi gradi za tiamo da cinque secoli, e se dvinit oš sprobudit. Vidimo semaj veče čuda niknit prodžete, tege oš nderese vezane

Naše skole na-našo

GIOCHI JOKE

ŠŠ AALL II MMOO SS EE NNAAUUČČIIMMOO SSEE

RIČA ŽIVA/PAROLA VIVA – GOŠTE/ANNO 4, NUMER/NUMERO 3

NNAA--NNAAŠŠOO

KRUČ, MUNDIMITAR OŠ FILIČ (S profesoresom Vesnom Bilušić)

Page 8: NAŠA STARA BANDERA · 2012-08-27 · more servit našimi gradi za tiamo da cinque secoli, e se dvinit oš sprobudit. Vidimo semaj veče čuda niknit prodžete, tege oš nderese vezane

GOVORIMO NA-NAŠO PARLIAMO NA-NAŠO

SSUU RREEKKLL NNAA--NNAAŠŠOO...... L’HANNO DETTO IN NA-NAŠO…

RIČA ŽIVA PAROLA VIVA

Džurnal do Kroati iz Moliza Periodico dei Croati del Molise

A cura di: Fondazione "Agostina Piccoli"

(Mundimitar/Montemitro)

Associazione "Naš život" (Kruč/Acquaviva Collecroce)

Gošte/Anno 4

Numer/Numero 3

Lulja/Atubra 2005 Luglio/Ottobre 2005

Redacijuna/Redazione: Antonio Sammartino Maurizio Venturino Antonio Blascetta Francesco Trolio

Joke oš Internet/

Enigmistica e Internet: Gabriella Ricciuti

Gabriele Romagnoli

Mundimitar/Montemitro (CB) Fondazione "Agostina Piccoli"

Centro di documentazione Via Castello, 47

Tel.: +39 0874 8777115

SUZA

Su prominil čeljade

Su prominil imena

Su prominil dane

Su prominil vrimena

Ma ona je semaj nako slana

(Paolo Sammartino)

RIČA ŽIVA/PAROLA VIVA – GOŠTE/ANNO 4, NUMER/NUMERO 3

SSUU ČČIINNIILL NNAAŠŠEE...... L'HANNO FATTO I NOSTRI…

ŽIVOT

Kako se budi moj život

tra hižu oš teg tra amore oš dolur

Što manga za sta dobro? Solitudina do ovoga grada

oš rimbjand do mojoga brda. Iz funeštre vidit samo hiže visoke oš fabrike ne vidim več oni lipi brdo

di ničaše sundze di oni galo Sterinin ke kanda

ti čini bolit glavu. Odekaj ovi zim je semaj štisi

nišče zima, nišče snig ma samoke mor ke upije ngacan

se ne nade kundra koga e kundra što.

Moj život je me ubliga zgautj do tebe. Moj život je nadugo

ma moj srce oš moj pendzir mislu semaj tebe.

(Nicolino Piccoli)

SU RAZBIL PINJATE!... OŠ SMOČIL NOGE!...