62
Natalie Zemon Davis Fra storia e antropologia

Natalie Zemon Davis

  • Upload
    akio

  • View
    95

  • Download
    2

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Natalie Zemon Davis. Fra storia e antropologia. Natalie Zemon Davis. 1928 - Nasce a Detroit (Michigan), in una famiglia di commercianti ebrei di origine Lituana - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: Natalie Zemon Davis

Natalie Zemon Davis

Fra storia e antropologia

Page 2: Natalie Zemon Davis

Natalie Zemon Davis 1928 - Nasce a Detroit (Michigan), in una famiglia di

commercianti ebrei di origine Lituana 1946-49 - frequenta lo Smith College all’Università del

Michigan, risiedendo alla “Maison française” ove si appassiona alla cultura e alla storia di quel paese.

“In quegli anni ero molto impegnata politicamente e in un certo senso, benché fossi un’ebrea americana, ritenevo che quella storia fosse la mia storia”.

1948 – frequenta un corso di storia delle scienze alla Havard University, dove conosce il giovane matematico Chandler Davis, simpatizzante comunista, che sposa clandestinamente e dal quale in seguito avrà tre figli.

1950-52 – frequenta un dottorato in storia ad Harvard; nel frattempo si batte contro il “maccartismo” e per il diritto alla libertà di espressione negli USA.

1952 – si reca per la prima volta in Francia, a Lione (semestre estivo), per studiare la cultura del Rinascimento.

1952 – al suo ritorno negli USA la FBI le toglie il passaporto per otto anni come persona “sospetta di attività antiamericane”.

1955-59 – pubblica i primi studi sull’editoria protestante nella Francia del Cinquecento

1959 – consegue il dottorato (PhD) in storia ed inizia ad insegnare alla J. C. Brown University di Providence (Rodhes Island).

Page 3: Natalie Zemon Davis

G.B. Vico, K. Marx e M. Weber sono ricordati da Natalie come gli autori fondamentali per la sua formazione nell’ambito delle scienze sociali

Page 4: Natalie Zemon Davis

Chandler Davis: un americano senza patria Chandler Davis laureato brillantemente in

matematica ad Haravd, inizia ad insegnare di matematica nell’Università del Michigan

1948 – sposa la storica Natalie Davis con la quale condivide l’impegno politico a sinistra

1953 – docente di matematica all’Università del Michigan, viene convocato dal “Comitato per le attività antiamericane”, accusato di essere un comunista, processato e sospeso dall’insegnamento.

1953-60 - per mantenersi lavora per una rivista scientifica e tiene corsi serali, collabora anche con un’agenzia di pubblicità, mentre la moglie Natalie lavora alla tesi di dottorato.

1960 – giudicato colpevole di “attività antiamericane”, dopo un processo durato sei anni, è incarcerato per cinque mesi nella prigione di Danbury.

1962 – viene escluso per motivi politici da tutte le università degli Stati Uniti, ma riesce ugualmente ad ottenere una cattedra all’Università di Toronto, in Canada, dove si trasferisce con la moglie Natalie.

1971-77 – pur continuando a vivere e ad insegnare in Canada, è nominato visiting professor all’Università di Berkeley (California), dove insegna Natalie.

Page 5: Natalie Zemon Davis

Fra Toronto e Berkeley 1960 – Natalie ottiene la restituzione del

passaporto, mentre Chandler, giudicato colpevole di “attività antiamericane”, è incarcerato per cinque mesi a Danbury.

1962 – escluso da tutte le università degli Stati Uniti, Chandler Davis ottiene una cattedra all’Università di Toronto e si trasferisce in Canada con Natalie.

1962-65 - Natalie insegna per un po’ alla York University di Toronto, quindi, per quattro anni, insegna storia economica al Dipartimento di economia politica dell’Università di Toronto.

1966 - è invitata come visiting professor dall’Università di Berkeley; solo a questo punto l’Università di Toronto le offre un posto fisso al Dipartimento di storia.

1968 – è ancora a Berkeley come visiting professor; qui vive l’esperienza della rivolta studentesca e partecipa alle manifestazioni contro la guerra del Vietnam. Studia lo charivary inglese e la violenza ritualizzata.

1971-77 – ottiene una cattedra all’Università di Berkeley (California), dove Chandler si reca come visiting professor.

1972 – pubblica sulle «Annales» il fondamentale saggio sullo charivary inglese: Rough Music: le charivary anglais.

Page 6: Natalie Zemon Davis

Natalie Zemon Davis e la storiografia francese

Emmanuel Le Roy Ladurie è stato, dopo Fernand Braudel, il più autorevole esponente della scuola francese delle “Annales”.

Studioso del Cinquecento, ha raggiunto la notorietà con Storia di un paese: Montaillou (1975) e con Il carnevale di Romans (1979).

Page 7: Natalie Zemon Davis

Natalie Zemon Davis e la storiografia inglese

N.Z.D. entra in rapporto con gli storici inglesi Edward Paul Thompson e Peter Burke alla fine degli anni sessanta.

Con Thompson condivide l’interesse per la pratica dello charivary e per la cultura popolare, studiata anche in chiave antropologica.

Con Burke condivide l’interesse per il Cinquecento e per la storia culturale.

Page 8: Natalie Zemon Davis

Il libro d’esordio: Le culture del popolo (1975)

1975 – raggiunge la notorietà con il volume Society and Culture in Early Modern France. Eight Essays

traduzione italiana: Le culture del popolo. Sapere, rituali e resistenze nella Francia del Cinquecento, 1980.

Page 9: Natalie Zemon Davis

Le culture del popolo (1975): lo sguardo antropologico di una storica sulla “civiltà” francese del Cinquecento Costruito come raccolta di saggi collegati fra loro, sullo sfondo della

Lione cinquecentesca, il libro ha per protagonisti artigiani e contadini, non più mero oggetto passivo della storia, ma veri attori sociali.

Stimolata dai contributi dell’antropologia culturale (Mauss, Van Gennep, in particolare) l’autrice indaga sul significato simbolico e sociale dei rituali e dei comportamenti collettivi considerandoli veri e propri “prodotti culturali”.

Il libro di NZD costituisce un punto di riferimento indispensabile nel dibattito sul rapporto fra cultura alta e cultura bassa, fra oralità e scrittura e sulla natura della cosiddetta “cultura popolare”.

NZD contribuisce a ridimensionare l’idea tradizionale di un contrasto netto fra mondo cattolico e mondo riformato, sul piano dei modelli culturali e dei comportamenti, nei decenni precedenti alle guerre di religione.

Con questo libro si afferma anche un modello di storia delle donne – che NZD svilupperà in altri studi - come storia dei rapporti tra i sessi e delle loro rappresentazioni simboliche all’interno di un contrasto sociale di cambiamento.

Page 10: Natalie Zemon Davis

Gli anni della notorietà: da Le culture del popolo (1975) a Il ritorno di Martin Guerre (1982) 1977 - pubblica il saggio Women’s History in

Translation: The European Case (traduzione italiana: Storia delle donne in transizione: il caso europeo, ora in Altre storie. La critica femminista alla storia, a cura di P. Di Cori, 1996).

1978-1996 – viene chiamata all’Università di Princeton (Boston) dove ottiene il titolo di professore emerito. Da Boston si sposta settimanalmente a Toronto per raggiungere il marito.

1979 – recensisce sulle “Annales” il libro su Montaillou di E. Le Roy Ladurie.

1982 – collabora con il regista francese Daniel Vigne e pubblica in francese il volume Le retour de Martin Guerre (traduzione italiana: Il ritorno di Martin Guerre. Un caso di doppia identità nella Francia del Cinquecento, 1984). Partecipa a molte discussioni sul rapporto fra linguaggio cinematografico e ricerca storica.

Page 11: Natalie Zemon Davis

Natalie Zemon Davis e la storiografia italiana Il rapporto fra N.Z.D. e l’Italia

è mediato da due storici molto legati alla scuola francese delle “Annales”: i torinesi Carlo Ginzburg e Giovanni Levi, entrambi di famiglia ebraica, il primo a lungo docente a Bologna e poi negli Stati Uniti; il secondo docente a Torino e poi a Venezia, sono considerati gli inventori della “microstoria”.

Page 12: Natalie Zemon Davis

Gli anni della notorietà: dalle Storie d’archivio (1987), a Donne ai margini (1995), a Il dono (2000)

1987 – pubblica il volume Fiction in the Archives (traduzione italiana: Storie d’archivio. Racconti di omicidio e domande di grazia nella Francia del Cinquecento, 1992).

1987 – viene eletta presidente dell’American Historical Association., prima donna a ricoprire questa carica.

1995 – pubblica il volume Women on the Margins (traduzione italiana: Donne ai margini. Tre vite del XVII secolo, 1996). È eletta presidente della Historical American Society.

1997 – va in congedo per raggiunti limiti di età, ma ottiene il titolo di adjunct professor dell’Università di Toronto.

2000 – pubblica Slaves on Screen: Film and Historical Vision (traduzione italiana: La storia al cinema, 2007)

Page 13: Natalie Zemon Davis

Il libro sul dono (2000): il confronto con il modello di M. Mauss 2000 – pubblica il

volume: The Gift in Sixteenth-Century France

traduzione italiana: Il dono. Vita familiare e relazioni pubbliche nella Francia del Cinquecento, 2002.

Marcel Mauss

Page 14: Natalie Zemon Davis

Il dialogo-intervista con Denis Crouzet (2004) 2004 – Natalie Zemon Davis

pubblica in francese il dialogo: L’histoire tout feu tout flammes. Entretiens avec Denis Crouzet.

traduzione italiana: La passione della storia. Un dialogo con Denis Crouzet, 2007.

Denis Crouzet, professore di storia moderna alla Sorbona (Paris IV), è uno dei maggiori specialisti francesi di storia del XVI secolo.

Page 15: Natalie Zemon Davis

Le nuove ricerche su Leone Africano

2006 – pubblica il volume Trickster Travels in search of Leo Africanus, a Sixteenth-Century Muslim between Worlds, dedicato alla figura del viaggiatore e intellettuale arabo cinquecentesco Al Wazzin, noto in Europa col nome di Leone Africano.

Page 16: Natalie Zemon Davis

FINE

Page 17: Natalie Zemon Davis

Il libro d’esordio: Le culture del popolo (1975)

1975 – raggiunge la notorietà con il volume Society and Culture in Early Modern France. Eight Essays

traduzione italiana: Le culture del popolo. Sapere, rituali e resistenze nella Francia del Cinquecento, 1980.

Page 18: Natalie Zemon Davis

Le culture del popolo (1975): lo sguardo antropologico di una storica sulla “civiltà” francese del Cinquecento Costruito come raccolta di saggi collegati fra loro, sullo sfondo della

Lione cinquecentesca, il libro ha per protagonisti artigiani e contadini, non più mero oggetto passivo della storia, ma veri attori sociali.

Stimolata dai contributi dell’antropologia culturale (Mauss, Van Gennep, in particolare) l’autrice indaga sul significato simbolico e sociale dei rituali e dei comportamenti collettivi considerandoli veri e propri “prodotti culturali”.

Il libro di NZD costituisce un punto di riferimento indispensabile nel dibattito sul rapporto fra cultura alta e cultura bassa, fra oralità e scrittura e sulla natura della cosiddetta “cultura popolare”.

NZD contribuisce a ridimensionare l’idea tradizionale di un contrasto netto fra mondo cattolico e mondo riformato, sul piano dei modelli culturali e dei comportamenti, nei decenni precedenti alle guerre di religione.

Con questo libro si afferma anche un modello di storia delle donne – che NZD svilupperà in altri studi - come storia dei rapporti tra i sessi e delle loro rappresentazioni simboliche all’interno di un contrasto sociale di cambiamento.

Page 19: Natalie Zemon Davis

Arnold van Gennep (1873-1957)

Antropologo francese È uno dei primi a

studiare lo charivary francese come rito legato all’equilibrio fra le diverse classi di età

Page 20: Natalie Zemon Davis

Lione a metà Cinquecento

60.000 abitanti di cui 22.000 protestanti

600 tipografi: Mercanti-editori Editori-tipografi Maestri artigiani Lavoratori giornalieri

Page 21: Natalie Zemon Davis

Riforma e lotte sociali A Lione la Riforma parte

dai lavoratori tipografi

Quale legame fra idee religiose e rivendicazioni economiche?

TIPOGRAFIA LIONESE

CALVINO

MERCANTE

Page 22: Natalie Zemon Davis

Donne di campagna e donne di città

Quale richiamo esercita la Riforma sulle donne?

Page 23: Natalie Zemon Davis

Quali innovazioni porta la Riforma nella vita quotidiana delle donne?

Fine del celibato ecclesiastico femminile Nuovo modello di matrimonio

Page 24: Natalie Zemon Davis

La donna sculacciata dal marito(incisione del XVI secolo)

La famiglia deve ribadire l’ordine e impedire l’inversione dei ruoli

La donna al comando (anche solo nell’ambito domestico) mette paura

Page 25: Natalie Zemon Davis

Tumulti religiosi urbaniin Francia

1560-1572

Page 26: Natalie Zemon Davis

24-26 agosto 1572: il massacro di San Bartolomeo

17 agosto 1572: matrimonio fra il re di Navarra Enrico di Borbone, capo della fazione ugonotta, e Margherita di Valois, figlia di Caterina de’Medici e sorella di re Carlo IX.

Segno di pacificazione religiosa o provocazione?All’indomani del matrimonio, nel corso di una notte, 3.000 ugonotti sono massacrati nelle loro case e per le strade dalla folla cattolica a

Parigi, inferocita. 7800 morti a Lione, 500 a Orléans: il 30 agosto il re Carlo IX si assume la responsabilità dell’accaduto e revoca la libertà di culto in

Francia.

Page 27: Natalie Zemon Davis

Bruegel, Il trionfo della morte

Page 28: Natalie Zemon Davis

Il ritorno di Martin Guerre : la ricerca storica, il libro e il film Una ricerca storica si confronta con una

realizzazione cinematografica:

Il libro di Natalie Zemon Davis Il film di Daniel Vigne, con Gérard Depardieu

Page 29: Natalie Zemon Davis

La famiglia Danguerre dai Paesi Baschi alla contea di Foix 1525: Martin Danguerre nasce a Hendaye (Paesi Baschi

francesi) figlio primogenito di Sanxi Danguerre, agricoltore. 1527: Sanxi Danguerre si trasferisce con la famiglia (moglie,

figlio e fratello Pierre) dai Paesi Baschi alla contea di Foix stabilendosi nel villaggio di Artigat (distretto di Tolosa). La comunità contadina è fondata sulla proprietà frazionata della terra e sulla trasmissione suddivisa dell’eredità. Il villaggio gode di una relativa autonomia amministrativa: non è sottoposto ad alcun signore feudale, ma è amministrato dai consoli elettivi (notabilato di villaggio). I Danguerre, dopo aver trasformato il loro cognome in Guerre, impiantano una fornace di tegole e mattoni, poi si dedicano all’agricoltura, raggiungendo una discreta agiatezza.

Page 30: Natalie Zemon Davis

Il matrimonio e la scomparsa di Martin Guerre 1538: Martin Guerre (14 anni) sposa Bertrande de Rols (10-12 anni) di

famiglia benestante. 1538-1546: per otto anni la coppia non genera figli (22-18); poi Martin

ricorre ad una strega e agli esorcismi e finalmente concepisce un figlio, battezzato con il nome del nonno: Sanxi.

1548: insoddisfatto della vita coniugale e insofferente della vita nel villaggio, dove è ritenuto un buono a nulla, dopo aver rubato al padre, Martin Guerre lascia Artigat in cerca di fortuna.

1548-60: in base alle ricostruzioni degli storici ora sappiamo che Martin Guerre si trasferisce in Spagna; a Burgos entra al servizio del cardinale Francisco de Mendoza, poi del fratello Pedro de Mendoza, ufficiale dell’esercito spagnolo al servizio dell’imperatore Carlo V, che segue nelle Fiandre dove combatte contro i Francesi. Nel 1557 partecipa alla battaglia di San Quintino e viene ferito ad una gamba che gli viene amputata. Nel 1559, mutilato, ritorna in Francia.

1550: muore Sanxi Guerre, padre di Martin; il fratello Pierre sposa la madre di Bertrande per aiutarla, riparare al torto commesso dal nipote e mantenere uniti i beni di famiglia

Page 31: Natalie Zemon Davis

Il “ritorno” di Martin Guerre 1556: dopo otto anni di assenza “Martin Guerre” viene

riconosciuto da alcuni abitanti di Artigat. Dopo qualche tempo si presenta spontaneamente al villaggio. Bertrande ha 26-28 anni.

1556-60: Martin si ristabilisce in casa Guerre e trascorre felicemente quattro anni con Bertrande dalla quale ha due figlie. È possibile (e probabile) che la coppia si sia avvicinata alle idee della Riforma.

1559: Martin entra in urto con Pierre Guerre per questioni economiche. Insospettitosi, Pierre Guerre denuncia Martin come e impostore, dichiarando di non riconoscere in lui il nipote, ma il villaggio si divide. Un soldato di passaggio dichiara che il vero Martin Guerre è vivo ed ha perso una gamba in guerra. Il falso “Martin” viene arrestato e incarcerato a Tolosa con l’accusa di incendio di una cascina.

Page 32: Natalie Zemon Davis

Il processo e la condanna di Arnauld du Tilh, detto Pansette 1560: sottoposto ad un primo processo e giudicato non colpevole,

“Martin”/Pansette ritorna ad Artigat, ma Pierre Guerre lo fa nuovamente arrestare (in nome di Bertrande) come impostore. Anche Bertrande si costituisce parte civile contro il falso “Martin”/Pansette (spera di perdere la causa, o vuole tutelare il proprio onore di fronte alla famiglia, vistasi scoperta?).

1560: Primo processo presso il tribunale di Rieux (giudice Firmin Vayssière): vengono ascoltati 150 testimoni. Il giudice ritiene Pansette colpevole e ne chiede la pena di morte. Ricorso di Arnaud al parlamento di Tolosa. Processo d’appello presso la corte di Tolosa (giudice Jean de Coras): i giudici si predispongono a rivedere la sentenza e a dichiarare “Martin”/Pansette innocente e vittima di una macchinazione, quando si presenta a Tolosa l’uomo dalla gamba di legno: il vero Martin Guerre. Dopo una nuova serie di interrogatori e di confronti la corte conferma la sentenza di primo grado e pronuncia la condanna a morte contro Arnaud du Tilh che viene impiccato.

1561: escono gli scritti di Jean de Coras e di Guillaume Le Sueur sul caso Martin Guerre.

Page 33: Natalie Zemon Davis

Donne ai margini. Tre vite del XVII secolo (1995)

“Uno dei momenti più forti della mia esperienza è stato l’incontro con tre donne: un’ebrea tedesca, una protestante – anche lei tedesca – e una cattolica francese, Marie de l’Incarnation, che trascorse gran parte della sua vita in Québec. In questa occasione, per quanto concerne gli archivi, ho per la prima volta “lasciato la Francia”. Ho dovuto imparare a leggere altre lingue, tra cui un poco di yiddish. Allora ho davvero capito che la storia era un’autentica “avventura”. Ero proprio stupefatta al pensiero di poter continuare a imparare”.

Page 34: Natalie Zemon Davis

Glikl bas Yehudah Leib (Amburgo 1646 - Metz 1724): due mariti, dodici figli 1646: Glikl (Glückel), figlia di Giuda Levi, nasce nella comunità ebraica di

Amburgo da una famiglia di agiati mercanti. 1646-1757: vive spostandosi di continuo fra Amburgo e Altona, subendo

l’intolleranza delle autorità cittadine (1650). 1660: a quattordici anni sposa Chaim Hamel, mercante ebreo tedesco, dal quale

avrà dodici figli (otto dei quali raggiungeranno l’età adulta). Glikl partecipa a tutte le decisioni relative agli affari del marito (commercio di oro, argento e pietre preziose).

1689: rimane vedova per la prima volta, ma – con l’aiuto dei figli - prosegue le attività commerciali del marito: commercio di preziosi, manifattura di calze, importazioni dall’Olanda, prestiti internazionali.

1699: dopo dieci anni di vedovanza accetta la proposta di nozze di un vedovo di Metz e si trasferisce in Francia.

1700: a Metz sposa Hirsch Lévy, ricco mercante ebreo francese. 1702: bancarotta di H. Lévy: la famiglia si riduce in condizioni molto modeste,

ma Glikl prosegue nel commercio di gioielli. 1712: rimane vedova per la seconda volta e si trasferisce presso la figlia Esther,

ma riesce a ricomporre una parte della sua fortuna. Scrive in yddish la sua autobiografia per i figli.

1724: muore a Metz.

Page 35: Natalie Zemon Davis

Marie Guyart “de l’Incarnation”(Tours 1599- Québec 1672): una vita di vocazione fra due continenti

1599: nasce a Tours (Francia) da un modesto fornaio. 1616: a diciassette anni sposa Claude Martin, fabbricante di seta e

proprietario di una piccola manifattura. 1618: a diciannove anni resta vedova con un figlio piccolo e perde gran

parte dei beni del marito. Si dedica alle pratiche devote e rifiuta di risposarsi.

1620: si pone sotto la guida di un direttore spirituale e incomincia a scrivere le sue confessioni, mentre mortifica il corpo con penitenze.

1631: lascia il figlio in collegio e si fa monaca nell’Ordine delle Orsoline con il nome di Marie de l’Incarnation.

1635: inizia ad insegnare alle novizie del suo convento.

Page 36: Natalie Zemon Davis

Marie Guyart “de l’Incarnation”(1599-1672)

1639: si imbarca per l’America con un gruppo di consorelle, decisa a fondare una missione, sostenuta sul piano finanziario dalla nobile vedova Madeleine de La Peltrie.

1640: sta stabilisce in Canada, Qébec (colonia francese) dove fonda un convento di clausura.

Page 37: Natalie Zemon Davis

Marie Guyart “de l’Incarnation”(Tours 1599- Québec 1672): una vita di vocazione fra due continenti 1641: il figlio Claude, ventunenne, entra come novizio nell’ordine dei

Benedettini di Saint-Maur. 1642-70: per tre volte eletta Superiora del convento, apre una

scuola per le ragazze indigene e diffonde il cristianesimo nella zona dei Grandi Laghi fra gli indigeni Algonchini e Irochesi dei quali impara le lingue; mantiene i rapporti con la Francia tramite il figlio, priore dei Benedettini.

- osserva la civiltà amerinda con minor distanza dei Gesuiti, ma non la conosce se non nell’ambito del convento dal quale non si sposta mai: rivela “un paesaggio mentale europeo, modificato dall’acquisizione di nuovi motivi e nuove forme di sensibilità”.

1654: scrive la sua autobiografia spirituale. 1672: muore in Canada. Le sue opere saranno pubblicate a cura del

figlio dom Claude.

Page 38: Natalie Zemon Davis

Maria Sibylla Merian (1647-1717) una pittrice e naturalista tedesca in Suriname

1647: nasce a Francoforte sul Meno, figlia di Johanna Sibylla Hein e di Mathias Merian, noto incisore ed editore di religione luterana, originario di Basilea, ma borghese di Francoforte.

1650: rimane orfana di padre, ma viene allevata dal secondo marito della madre: il vedovo Jacob Marrel, pittore, incisore e mercante d’arte e anch’egli borghese cittadino, ma originario di Utrecht.

1660: a tredici anni Maria Sibylla inizia a collezionare bruchi e ad osservarne le trasformazioni.

1665: a diciott’ anni sposa il pittore Johann Andreas Graff, di Norimberga, allievo di Marrel, con il quale vive per vent’anni, prima a Francoforte e poi a Norimberga, affermandosi come pittrice naturalistica specializzata in raffigurazioni di insetti, farfalle e piante.

1675-80: pubblica tre volumi di tavole illustrate a carattere floreale. 1679-1683: pubblica due volumi illustrati sulla metamorfosi dei bruchi, osservati

con l’occhio dell’entomologo. 1685: lascia il marito e si trasferisce a Wieuwerd, nei Paesi Bassi, ritirandosi con

la madre e le figlie in una comunità religiosa di Labadisti, dove si era già ritirato il fratellastro Caspar. Il marito chiede il divorzio. “Il bruco si trasforma in crisalide”.

Page 39: Natalie Zemon Davis

Maria Sibylla Merian (1647-1717) una pittrice e naturalista tedesca in Suriname 1691: abbandona la comunità, stufa del fanatismo e si trasferisce ad

Amsterdam, dove vive della sua professione di pittrice e frequenta gli ambienti scientifici dell’Orto Botanico: “la crisalide si trasforma in farfalla”

1699-1701: incuriosita dagli insetti provenienti dal Nuovo Mondo, si trasferisce con la figlia minore Dorothea nella colonia olandese del Suriname (Guayana Olandese) per un’esperienza naturalistica. Aiutata dai suoi servi indigeni ritrae ogni sorta di insetti e viene a contatto con una civiltà completamente diversa dalla sua, guardando con grande rispetto gli amerindi.

1702: ritornata in Europa, si ristabilisce ad Amsterdam dove la figlia Dorothea sposa un chirurgo. Si dedica all’illustrazione di suoi reperti

1705: pubblica il volume illustrato La metamorfosi degli insetti in Suriname, elogiato dal grande naturalista svedese Linneo. “L’opera appartiene sicuramente alle fasi iniziali di questo progetto di un’Europa che osserva e descrive. Ma il suo occhio e la sua mano, orientati in senso ecologico, lasciano agli insetti e alle piante del Suriname ampio spazio in cui crescere liberamente nelle condizioni e relazioni specifiche del loro ambiente”.

Sibylla raggiunge la fama internazionale e viene visitata da scienziati ed eruditi europei di passaggio ad Amsterdam.

1717: muore ad Amsterdam.

Page 40: Natalie Zemon Davis

Il dono. Vita familiare e relazioni pubbliche nella Francia del Cinquecento

Natalie Zemon Davis

Page 41: Natalie Zemon Davis

Il libro sul dono (2000): il confronto con il modello di Marcel Mauss (1925) 2000 – Natalie Zemon Davis

pubblica il volume: The Gift in Sixteenth-Century France

traduzione italiana: Il dono. Vita familiare e relazioni pubbliche nella Francia del Cinquecento, 2002.

Il confronto è serrato con l’antropologia culturale e con l’opera di Marcel Mauss

Marcel Mauss

Page 42: Natalie Zemon Davis

Il dono in Rabelais: l’episodio di Gargamagna e Alpharbal

Re Gargamagna, dopo aver sconfitto Alpharbal re delle Canarie, invece di tenerlo prigioniero o di chiedergli un riscatto lo lascia libero e lo rimanda a casa carico di doni.

Alpharbal, a sua volta, decide di offrire tutte le terre delle Canarie, oltre a 9.038 navi cariche d’oro a Gargamagna, in segno di gratitudine.

Gargamagna rifiuta i doni e distrugge l’atto di cessione in quanto esorbitanti, dichiarando che la cortesia usata verso Alpharbal era stata per lui un semplice dovere.

I Canariesi, allora, decidono di costituirsi tributari perpetui di Gargamagna versandogli annualmente un dono.

Gargantua

Page 43: Natalie Zemon Davis

Le risposte di Mauss (1925) e Zemon Davis (2000) Secondo Marcel Mauss la pratica del dono è

destinata a perdere d’importanza e a scomparire in economie dominate dal denaro, dal mercato, dai contratti.

Secondo Natalie Zemon Davis la fortuna del dono può variare in diversi periodi storici, ma non perde mai significato: neppure nelle società contemporanee. Il dono può convivere con il mercato ed assumere regole proprie.

Page 44: Natalie Zemon Davis

Il problema: il ruolo del dono nelle società arcaiche Nelle società arcaiche gli scambi prendono

spesso la forma del dono; i doni sono apparentemente volontari e liberi, ma in realtà inscritti in una stretta rete di obblighi e reciprocità.

Fino a che punto il dono e volontario e come si inserisce in una rete di obblighi non dichiarati?

Come e in che misura la pratica del dono sopravvive anche nelle società complesse dominate dal mercato?

Page 45: Natalie Zemon Davis

Il dono come reciprocità

Il dono presuppone un contro-dono di egual valore (se i soggetti dello scambio sono pari grado), o di valore diverso, ma simbolico (se i soggetti dello scambio sono diseguali).

Il dono sancisce e conferma la diseguaglianza e la gerarchia sociale.

Page 46: Natalie Zemon Davis

Modelli di reciprocità secondo Marshall Sahlins (1965-72) Reciprocità generalizzata: i doni vengono

dati incondizionatamente senza prevedere il contro-dono (pratica diffusa fra parenti stretti)

Reciprocità bilanciata: il contro-dono è commisurato al dono e avviene in tempi abbastanza brevi (matrimoni e paci)

Reciprocità negativa: lo sforzo di ottenere qualcosa in cambio del minimo o di nulla (dal baratto astuto al furto vero e proprio).

Page 47: Natalie Zemon Davis

Il dono come elemento della pace

La pace è sancita e mantenuta con i doni Presentarsi con un dono è ovunque segno di pace

(dono vs pace)

Page 48: Natalie Zemon Davis

Un esempio storico: il feudo come dono Il beneficio feudale è un

dono del signore ad un suo servitore, che ha come corrispettivo la fedeltà e la disponibilità a versare il proprio sangue.

L’omaggio vassallatico è un dono che ha come corrispettivo la protezione da parte del signore.

Il dono stabilisce una gerarchia di potere.

Page 49: Natalie Zemon Davis

Un esempio etnografico: il “potlatch” degli indiani d’America come sacrificio rituale. I capi clan fanno a gara fra loro per vedere chi

riesce a distruggere più beni (lo spreco come segno di forza e di potere).

Il “più grande” è chi distrugge il maggior numero dei propri beni (o dei beni che gli sono stati donati).

Page 50: Natalie Zemon Davis

I doni di fine anno Strenne per le ricorrenze di fine anno (S. Nicolò, S. Lucia, Natale, Epifania, ecc.)

Scambio di doni per Capodanno

La questua dei ragazzi travestiti da Re Magi

Santa Klaus (S. Nicolò, Babbo Natale, S. Lucia, ecc.) porta doni ai bambini creando con loro un vincolo implicito (“siate buoni”) e ricevendo in cambio biscotti e latte (contro-dono simbolico, ma non equivalente).

Page 51: Natalie Zemon Davis

L’adorazione dei Magi

Sandro Botticelli

Page 52: Natalie Zemon Davis

Oggetto della ricerca di Natalie Zemon Davis sono i doni nella Francia del XVI secoloLe domande: Quali oggetti e quali servizi passavano da

una mano all’altra? In quali circostanze avveniva questo

passaggio? Chi era a dare e chi a ricevere? Quali legami si stabilivano attraverso i doni?

Page 53: Natalie Zemon Davis

Le tre Grazie come immagine della reciprocità del dono Eguaglianza assoluta e

reciprocità del cerchio delle Grazie

Gratia = concessione disinteressata

Sandro Botticelli, Le tre Grazie

Page 54: Natalie Zemon Davis

L’elemosina come dono apparentemente disinteressatoAnche l’elemosina crea un

vincolo:

Elemosina gratuita (dono) in cambio di gratitudine e preghiera per le anime del Purgatorio (contro-dono)

L’elemosina di S. Elisabetta

Page 55: Natalie Zemon Davis

La carità come dono

La carità come testimonianza di fede …

… ma anche come viatico per il paradiso

Giotto, S. Francesco dona il mantello al cavaliere

Page 56: Natalie Zemon Davis

I doni votivi

L’ ex voto come dono “per grazia ricevuta” Dono materiale e simbolico in cambio di un dono

immateriale

Page 57: Natalie Zemon Davis

L’ospitalità come dono

Una casa ospitale implica: La mensa sempre

imbandita Un letto sempre pronto

L’ospitalità non è prerogativa dei soli ceti elevati

Page 58: Natalie Zemon Davis

La stampa

La dedica di un libro come dono e atto di omaggio verso un signore…

implica una tacita richiesta di favori (un incarico, una pensione di corte, un contributo in denaro, ecc.)

Page 59: Natalie Zemon Davis

Matrimonio e dono Doni di fidanzamento come

anticipazione della dote (matrimonio=patrimonio)

La dote femminile rappresenta il corrispettivo del “buon partito” maschile.

Dote e controdote come sanzione del patto matrimoniale (pace fra clan famigliari)

Lo scambio degli anelli simboleggia il reciproco dono nuziale, ma anche il vincolo.

Corredo nuziale romano

Raffaello Sanzio, Lo sposalizio della vergine

Page 60: Natalie Zemon Davis

La nascita come occasione di doni Nella Francia del XVI secolo quando nasce un

bambino le mogli dei contadini visitano la madre recando doni (sidro, miele e noce moscata); il signore invia alla madre un dono in denaro.

Al momento del battesimo i genitori danno una festa in onore dei padrini e dei parenti (che ricambiano con doni). Il neonato riceve dai padrini non doni, ma promesse.

A distanza di poche settimane un altro banchetto segna le relevailles (il ritorno della madre in chiesa per la purificazione). Gli ospiti portano doni e si rallegrano che il piccolo sia sopravvissuto e che la madre sia in buona salute.

Page 61: Natalie Zemon Davis

Morte: eredità come dono

Dono come prosecuzione della vita oltre la morte

Il dono delle proprietà ai figli (=eredità) Il dono degli abiti ai servi

Gli anziani, da vivi, distribuiscono doni (es. la casa) ai figli e ai nipoti in cambio dell’assistenza (reciprocità)

Page 62: Natalie Zemon Davis

Un ultimo esempio: il voto “di scambio” Doni in cambio di voti (le

scarpe spaiate donate agli elettori napoletani dal sindaco Achille Lauro, prima del voto).

Finanziamenti in cambio di voti.

Voti in cambio di leggi di favore.

“Se io ti voto tu fai qualcosa per me; se non lo fai io non ti voto più”.