36
CURRICULUM VITAE Sebastiano Faro Nato a Catania il 15 luglio 1967 Residente in Firenze, Via F. Paoletti, 7, 50134 Sede di lavoro: Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica del CNR, via de’ Barucci 20, 50127 Firenze tel. 05543995, email: [email protected], [email protected] - PEC: [email protected] DATI CNR Profilo: Direttore Struttura di appartenenza: ISTITUTO DI TEORIA E TECNICHE DELL'INFORMAZIONE GIURIDICA Area Scientifica di competenza: Scienze giuridiche English abstract I. Posizione attuale II. Formazione III. Borse di studio finalizzate alla partecipazione a corsi IV. Borse di studio finalizzate ad attività di ricerca V. Responsabilità di progetto scientifico, responsabilità di unità operativa all’interno di un progetto, responsabilità di attività di ricerca VI. Partecipazione a progetti scientifici e attività di ricerca VII. Presidenza e partecipazione a comitati scientifici di convegni e seminari VIII. Attività didattica VIII.A. Docenza in corsi universitari e post-universitari VIII.B. Altre attività di docenza VIII.C. Incarichi di tutor/relatore per tesi di laurea, dottorato, corsi di master IX. Partecipazione a commissioni, gruppi di lavoro e altri organismi di natura tecnico- scientifica e organizzativa X. Direzione, partecipazione a comitati di redazione e comitati scientifici di Collane e Riviste XI. Premi XII. Partecipazione ad associazioni XIII. Prodotti (pubblicazioni, interventi a convegni e seminari, traduzioni e rapporti tecnici)

Nato a Catania il 15 luglio 1967 Residente in Firenze, Via ... · Sede di lavoro: Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica del CNR, via de’ Barucci 20, 50127

  • Upload
    buithu

  • View
    219

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

CURRICULUM VITAE

Sebastiano Faro

Nato a Catania il 15 luglio 1967

Residente in Firenze, Via F. Paoletti, 7, 50134

Sede di lavoro: Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica del CNR, via de’ Barucci

20, 50127 Firenze

tel. 05543995,

email: [email protected], [email protected] - PEC: [email protected]

DATI CNR Profilo: Direttore Struttura di appartenenza: ISTITUTO DI TEORIA E TECNICHE DELL'INFORMAZIONE GIURIDICA Area Scientifica di competenza: Scienze giuridiche

English abstract I. Posizione attuale II. Formazione III. Borse di studio finalizzate alla partecipazione a corsi IV. Borse di studio finalizzate ad attività di ricerca V. Responsabilità di progetto scientifico, responsabilità di unità operativa all’interno di un progetto, responsabilità di attività di ricerca VI. Partecipazione a progetti scientifici e attività di ricerca VII. Presidenza e partecipazione a comitati scientifici di convegni e seminari VIII. Attività didattica

VIII.A. Docenza in corsi universitari e post-universitari VIII.B. Altre attività di docenza VIII.C. Incarichi di tutor/relatore per tesi di laurea, dottorato, corsi di master

IX. Partecipazione a commissioni, gruppi di lavoro e altri organismi di natura tecnico-scientifica e organizzativa X. Direzione, partecipazione a comitati di redazione e comitati scientifici di Collane e Riviste XI. Premi XII. Partecipazione ad associazioni XIII. Prodotti (pubblicazioni, interventi a convegni e seminari, traduzioni e rapporti tecnici)

Sebastiano Faro – Curriculum vitae

2 di 36

ENGLISH ABSTRACT

Sebastiano Faro is Primo Ricercatore (Senior Researcher) at ITTIG-CNR. He has a degree in Law (1992) and a Ph.D in Administrative Law (1999). His main research areas involve: EU law, ICT and law, techniques and methods for legal documentation and for the creation of administrative and legal information systems; formal models for the organization of legal knowledge. For ten years, he was professor under contract of European Public Law and Legal Informatics at the University of Florence (Master in European Studies Programme) and the University of Lecce. He has worked in several national and international projects such as the NiR (Norme in Rete - Legislation on the Net) portal and Caselex (Case Law Exchange), a project funded by the EU. He has also worked in a research project promoted by OPOCE on the interoperability between the Eurovoc thesaurus and other thesauri of interest. In 2009-2010, he was the coordinator of the CARE (Citizens Consular Assistance Regulation in Europe) project funded by the EU under the FRC -Fundamental Rights and Citizenship Programme (www.careproject.eu). In 2010-2011, he was a member of the working group that compiled the Guide to Drafting of Administrative Acts (Guida alla redazione degli atti amministrativi). He was also involved in the SMART and RESPECT FP7 projects and is currently involved in the EVIDENCE (EU FP7) Charterclick! (EU FRC programme) Projects. He coordinated ITTIG-CNR’s department on Computer Law and is now the coordinator of ITTIG -CNR’s Department on Information Systems for the Law and responsible for the Departmental Project of CNR “Law, Technological Innovation and Legal Culture”. He won one of the 100 prizes given to young researchers by CNR for having achieved innovative results of special excellence during the year 2005. He is co-editor of the international journal “Informatica e diritto” and one of the editors of the international Series “Diritto Scienza Tecnologia /Law Science Technology” published by ESI, Naples. He has published numerous academic articles, delivered conference papers and edited books on various issues including, i.a.: - the classification scheme of DoGi – Dottrina giuridica (legal literature) database [SEBASTIANO FARO, Schema di classificazione utilizzato per l'indicizzazione dei documenti inseriti nell'Archivio DoGi, Rapporto tecnico IDG n. 4/2000, 144 pp. The classification scheme composed of 7,000 descriptors ca is available on ITTIG’s website], - processing of personal data [S. FARO, Trattamento dei dati personali e tutela della riservatezza nelle comunicazioni elettroniche, in: Clarich M., Cartei G.F. (a cura di), “Il codice delle comunicazioni elettroniche”, Milano, Giuffrè, 2004, pp. 529-582 (ISBN: 9788814109997); S. FARO, Trattamento dei dati personali e tutela della persona, in Digesto delle Discipline Pubblicistiche, appendice di aggiornamento, Torino, Utet, 2000, pp. 543-573 (ISBN: 8802056161)], - consumer protection [S. FARO, La tutela del consumatore, in Cassese S. (a cura di), “Trattato di diritto amministrativo”, parte speciale, tomo III, Milano, Giuffrè, 2000, pp. 3099-3139 (ISBN: 8814083142)], - the digitalisation of document processing in the Italian administrative justice system [S. FARO, P. GUIDOTTI, L. SERROTTI (a cura di), Informatizzazione dei flussi documentali della giustizia amministrativa, con scritti di R. Bartoli, G. Cresci, S. Faro, G. Fresta, P. Guidotti, L. Serrotti, O. Signore, F. Turchi; prefazione di G. Barbagallo; 318 pp., Napoli, Esi, 2003 (ISBN: 8849506716)], - European citizenship and consular protection [S. FARO, M.P. CHITI, E. SCHWEIGHOFER (Eds.), European Citizenship and Consular Protection. New Trends in European Law and National Law, ISBN: 9788863421804, XIII+627 pp., Napoli, Editoriale Scientifica, 2012], - semantic mapping among thesauri [E. FRANCESCONI, S. FARO, E. MARINAI, A framework for semantic mapping between thesauri, in: Janowski T., Pardo T.A. (Eds.), “ICEGOV 2008, Proceedings of the 2nd International Conference on theory and practice of electronic governance (Cairo, December 1-4, 2008)”, New York, ACM Press, 2008, pp. 251-257 (ISBN: 9781605583860)], - simulation in law teaching [S. FARO, La simulazione informatica per la didattica del diritto: le esperienze straniere, in Giuli D., Lettieri N., Palazzolo N., Roselli O. (a cura di), “Simulazioni interattive per la formazione giuridica”, Napoli, Esi, 2007, pp. 81-110 (ISBN: 9788849514322)], - legal informatics [S. FARO, N. LETTIERI, A. TARTAGLIA POLCINI (a cura di), Diritto e tecnologie. Verso le scienze sociali computazionali. Attualità e orizzonti dell’informatica giuridica, Napoli, Esi, 2011, 304 pp., ISBN: 9788849523256], - law and computational social science [S. FARO, Scienze sociali computazionali, diritto, informatica giuridica (verso la scienza giuridica computazionale), in Peruginelli G., Ragona M., L’informatica giuridica in Italia, Napoli, ESI, 2014, pp. 603-619 (ISBN: 9788849527995); S. FARO, N. LETTIERI (Eds.), Law and Computational Social Science, numero monografico della rivista Informatica e Diritto, 2013, fasc. 1, 356 pp. (ISBN: 978-88-495-2638-7); N. LETTIERI, S. FARO, Computational Social Science and its Potential Impact upon Law, in European Journal of Law and Technology, 2012, vol. 3, fasc. 3 (on line) (ISSN: 2042-115X)], - network analysis in law [R. WINKELS, N. LETTIERI, S. FARO (Eds.), Network Analysis in Law, Napoli ESI, 2014 (ISBN: 9788849527698)].

Sebastiano Faro – Curriculum vitae

3

I. POSIZIONE ATTUALE

Dal 1° marzo 2016 Direttore dell’Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica Dal 31 dicembre 2005 [in aspettativa dal 1° marzo 2016] Primo Ricercatore presso l’Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica (già Istituto per la Documentazione Giuridica - IDG) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ITTIG-CNR) di Firenze.

Entrato in servizio al CNR con contratto a tempo indeterminato il 15 ottobre 2001, con la qualifica di ricercatore, poi riconosciuto idoneo nel concorso ai sensi dell’art. 64 CCNL 1998-2001 – bando 364.4 per il profilo di primo ricercatore (che faceva riferimento a curriculum, titoli e pubblicazioni fino alla data del 31 dicembre 2001) e divenuto primo ricercatore a seguito di scorrimento della graduatoria ex art. 15 CCNL 2002-2005.

Ambito disciplinare:

Macroarea: P Scienze giuridiche;

Area: P.1 Scienze giuridiche;

Ambiti: P.1.5 Informatica giuridica; P.1.3 Diritto internazionale e Diritto dell'Unione europea.

II. FORMAZIONE

1999 Dottorato di ricerca in Diritto Amministrativo Titolo conseguito il 22 luglio 1999, presso l’Università degli Studi di Catania, Dipartimento di analisi dei processi politici, sociali e istituzionali (DAPPSI). Tesi di dottorato: L’europeizzazione del diritto amministrativo: il processo amministrativo. Tutor: prof. Ignazio M. Marino. Titolo conseguito con lode. 1998 (Fiesole, 6-17 luglio) Academy of European Law – organizzata dall’Istituto Universitario Europeo, sotto la direzione di F. Snyder, J.H.H. Weiler, P. Alston, R. Dehousse. Session on the Law of the European Union (General course: “The European Union after the Treaty of Amsterdam”). 1997 (Spetses, Grecia, 1°-20 settembre) Academy of European Public Law - organizzata dallo European Public Law Center (EPLC) Temi dei corsi: “The Procedure of Administrative Acts” e “Towards a Unified Judicial Protection in Europe (?)”. 1994 (Firenze, 17 gennaio - 20 giugno) Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari “Silvano Tosi” L’accesso al Seminario, promosso dalla Camera dei deputati e dal Senato della Repubblica con il contributo delle Facoltà di Giurisprudenza e Scienze politiche dell’Università di Firenze, del Comune di Firenze e della Regione Toscana, è avvenuto sulla base di un concorso per titoli e colloquio per l’assegnazione di venticinque borse di studio.

Il seminario ha compreso corsi istituzionali, con frequenza obbligatoria, di Diritto costituzionale, Diritto parlamentare, Diritto internazionale e comunitario, Diritto amministrativo, Diritto pubblico dell’economia, Storia contemporanea e corsi integrativi di Diritto regionale, Diritto privato e Scienza della politica.

Sebastiano Faro – Curriculum vitae

4 di 36

Al termine del seminario ho discusso una tesi in Diritto costituzionale dal titolo: Appunti per un commento agli artt. 1 e 2 della legge n. 515/1993: disciplina dell’accesso ai mezzi di informazione e della propaganda a mezzo stampa e radiotelevisiva nel corso delle campagne elettorali (Relatore prof. Stefano Grassi). La tesi è stata scelta per la pubblicazione nei Quaderni del Seminario (Quaderno n. 5, edito da Giappichelli). Nell’ambito del corso: stage presso la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica (11-17 giugno 1994).

1992 Laurea in giurisprudenza Titolo conseguito il 30 novembre 1992 presso l’Università degli studi di Catania. Tesi in Diritto Industriale: La repressione della pubblicità ingannevole. Appunti per una prima analisi del decreto legislativo 25 gennaio 1992, n. 74. Relatore prof. Mario Libertini. Votazione: 110/110 e lode. 1986 Maturità classica conseguita presso il liceo “Don Bosco” di Catania con la votazione di 60/60.

III. BORSE DI STUDIO FINALIZZATE ALLA PARTECIPAZIONE A CORSI

1997 Borsa di studio dello European Public Law Center per la partecipazione alla Academy of European Public Law. 1994 Borsa di studio dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli per la partecipazione al seminario su “I controlli ambientali”, scuola estiva “O. Colecchi”, Pescocostanzo (AQ) (25 luglio 1994 - 2 agosto 1994). 1994 Borsa di studio per la partecipazione al “Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari Silvano Tosi”. 1993 Borsa di studio per la partecipazione al corso di preparazione al concorso per uditore giudiziario presso l’Istituto di applicazione forense “E. Redenti”, Università di Bologna (novembre 1993 - febbraio 1994).

IV. BORSE DI STUDIO FINALIZZATE AD ATTIVITÀ DI RICERCA

1999-2001 (1° febbraio 1999 – 31 gennaio 2001) Borsa di studio del CNR (bando n. 228.09.2 del 12.2.1998) da usufruirsi presso l’Istituto per la Documentazione Giuridica del CNR di Firenze, per la tematica: “Strumenti documentari avanzati per lo spoglio e l’indicizzazione delle riviste giuridiche”. 1995 (1° marzo – 30 ottobre) Borsa di studio del CNR (bando n. 201.19.1) da usufruirsi presso l’Istituto per la Documentazione Giuridica del CNR di Firenze, per attività di formazione e ricerca nei settori dell’Informatica giuridica e del Diritto dell’informatica.

La fruizione della borsa di studio è stata interrotta prima della sua scadenza perché incompatibile con la borsa di dottorato, di cui ho iniziato a usufruire dal 1° novembre 1995.

Sebastiano Faro – Curriculum vitae

5

V. RESPONSABILITÀ DI PROGETTO SCIENTIFICO, RESPONSABILITÀ DI UNITÀ OPERATIVA ALL’INTERNO DI

UN PROGETTO, RESPONSABILITÀ DI ATTIVITÀ DI RICERCA

Dal 1° febbraio 2015 Responsabile delle attività svolte dall’ITTIG nell’ambito del progetto “Don’t knock on the wrong door: Charterclick!”, progetto coordinato dall’Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche, cofinanziato dalla Commissione europea (DG Giustizia), nell’ambito del Fundamental Rights and Citizenship Programme (Grant agreement JUST/2013/FRAC/AG/6246).

Il Progetto vede la partecipazione di partner di 12 diversi Stati membri dell’Unione europea, in particolare, oltre all’ITTIG: 7 istituzioni accademiche e 17 enti che operano nel campo della tutela dei diritti fondamentali a livello nazionale e partecipano in qualità di partners associati. Il Progetto mira a contrastare il senso di frustrazione e di sfiducia nei confronti dell’Unione europea che le vittime di violazioni di diritti fondamentali sperimentano quando, a causa della scarsa conoscenza delle regole che governano l’applicazione della Carta, cercano invano di ottenere tutela in base alla Carta in un caso che si colloca al di fuori del suo ambito applicativo. Gli strumenti predisposti dai partners si propongono, così, di recare beneficio alla effettività della protezione dei diritti fondamentali e alla corretta amministrazione della giustizia nell’Unione europea.In particolare, sarà sviluppato un elenco di criteri esemplificativi (Admissibility Checklist) che, in combinazione con i materiali raccolti all’interno di una banca dati (CharterClick! Database), permetterà di stabilire se uno specifico caso in cui viene in rilievo una violazione dei diritti fondamentali rientra nell’ambito di applicazione della Carta. Saranno, inoltre, elaborate delle Linee guida pratiche sull’applicazione della Carta (Practical Guidelines on the application of the Charter) e un Documento sulle migliori pratiche degli enti che operano a tutela dei diritti fondamentali a livello nazionale(Document on the Best Practices of the National Human Rights Bodies). Tutti gli strumenti saranno resi disponibili su una piattaforma on-line realizzata dall’ITTIG, che curerà anche la realizzazione del database e della checklist interattiva. La piattaforma è accessibile all’indirizzo www.charterclick.eu.

Dal 2012 Responsabile del progetto 06 “Diritto, innovazione tecnologica e cultura giuridica” del Dipartimento “Scienze umane e sociali, patrimonio culturale” del CNR.

La nomina a Responsabile di progetto è stata deliberata dal Consiglio di amministrazione del CNR nella seduta del 19 ottobre 2011 e poi disposta con provvedimento del Vice presidente del CNR n. 8 del 2012 [prot. 5171 del 25 gennaio 2012]. Il progetto 06 si articola in 9 commesse di tre istituti del CNR (ITTIG, IRSIG – Istituto di ricerca sui sistemi giudiziari e IDAIC – Istituto di diritto agrario internazionale e comparato). L’obiettivo del progetto è di analizzare, sviluppando conoscenze teoriche e applicative, come cambiano il diritto, la scienza giuridica, l’attività e l’organizzazione dello Stato e degli altri apparati pubblici e la configurazione dei diritti fondamentali della persona di fronte ai fenomeni di innovazione tecnologica, che impongono la revisione di molte delle tradizionali dimensioni di lettura e interpretazione dei fenomeni rilevanti per il diritto (quali spazio e tempo); è studiato, in particolare, l’impatto delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione sui processi di produzione delle norme giuridiche e degli atti amministrativi e giudiziari, sui processi di organizzazione e gestione degli uffici pubblici, sui processi di comunicazione, diffusione e studio, anche storico, dei documenti giuridici e della lingua del diritto, sull’attività di applicazione e interpretazione delle norme, con particolare attenzione ai diritti fondamentali e a specifici settori considerati di particolare rilevanza (quale l’agroalimentare).

Dal 1° maggio 2012 Responsabile della commessa: “Sistemi informativi per il diritto” [IC.P06.014] [provvedimento del Direttore dell’ITTIG n. 8/2012 del 5 giugno 2012, prot. 512]

La Commessa per il 2012 e 2013 è stata organizzata nei seguenti due moduli: (i) Sistemi documentari per la dottrina giuridica e sistemi informativi specialistici; (ii) Studi e sistemi informativi per la promozione dei diritti dei cittadini europei; e ha avuto i seguenti obiettivi: studio di metodi e tecniche per la documentazione giuridica con particolare attenzione a: (1) studiare strumenti per la ricerca, il recupero e la classificazione delle risorse giuridiche; (2) progettare e gestire banche dati e sistemi informativi giuridici sia di portata generale che specialistica (diritti fondamentali, diritto

Sebastiano Faro – Curriculum vitae

6 di 36

agroalimentare); (3) definire strumenti semantici per il multilinguismo giuridico finalizzati al reperimento di documentazione giuridica in una lingua diversa da quella dell'utente; (4) definire standard specifici per la documentazione giuridica con particolare attenzione alla dottrina giuridica; (5) sperimentare strumenti automatici per il recupero selettivo e l'accesso unificato ai materiali di dottrina giuridica in rete, secondo standard internazionali. Nel 2014 la commessa ha incluso i seguenti tre moduli: (i) Sistemi documentari per la dottrina giuridica e sistemi informativi specialistici; (ii) Studi e progetti in tema di sistemi per la gestione e la circolazione dei dati in prospettiva transnazionale; (iii) Strumenti e regole per l'Accesso Libero all'informazione giuridica; con i seguenti obiettivi: (1) studiare strumenti per la ricerca, il recupero e la classificazione delle risorse giuridiche, con particolare attenzione alla dottrina giuridica; (2) progettare e gestire banche dati e sistemi informativi giuridici sia di portata generale che specialistica; (3) studiare i problemi relativi all'accesso libero all'informazione giuridica a livello globale, con particolare riferimento alla filosofia del “Free Access to Law Movement”; (4) studiare sistemi per la gestione e circolazione dei dati in prospettiva transnazionale. Vengono svolte inoltre le attività relative ai progetti del 7°Programma Quadro SMART, RESPECT, EVIDENCE, MAPPING, e, inoltre, all'ORAAL-Osservatorio sulle Regole dell'Agricoltura e dell'Alimentazione e al PRIN 2012 “Corpus di riferimento per un Nuovo Vocabolario dell'Italiano moderno e contemporaneo”. Anche nel 2015 la commessa si articola in tre moduli, includendo un nuovo progetto in tema di metodologia della valutazione della qualità delle monografia dell’area giuridica, finanziato dall’ANVUR.

2012 (1° gennaio-30 aprile) Responsabile della commessa “Diritto, politiche e formazione per l'amministrazione elettronica e la società dell'informazione” [IC.P06.016] [provvedimento del Direttore dell’ITTIG n. 8/2012 del 5 giugno 2012, prot. 512]

La Commessa era organizzata nei seguenti moduli: (i) Studi e ricerche in tema di diritto pubblico dell’informatica; (ii) Sviluppo della formazione universitaria in tema di Informatica giuridica e Diritto dell'informatica; (iii) Aspetti giuridici dell'uso delle nuove tecnologie e dell'innovazione delle attività dei soggetti pubblici e privati.

2011-2014 Responsabile delle attività svolte dall’ITTIG nell’ambito del progetto SMART (Scalable Measures for Automated Recognition Technologies), coordinato dal prof. Joseph Cannataci, finanziato dall’Unione europea nell’ambito del 7° Programma Quadro.

Il progetto affronta le questioni poste dalle decisioni assunte da soggetti pubblici (in particolare, forze di polizia e di sicurezza) fondate su un trattamento automatizzato di dati personali e basate sulle tecnologie “intelligenti” di sorveglianza, in una società in cui la riservatezza e la protezione dei dati personali sono riconosciuti come diritti fondamentali. Sono analizzati i rischi e le opportunità inerenti l'utilizzo di strumenti di sorveglianza intelligente e sono proposte soluzioni tecniche e giuridiche per la tutela dei diritti della persona. Durata del progetto: 3 anni; finanziamento previsto per l’ITTIG pari a circa 83.000 Euro.

2011 Responsabile della commessa “Diritto, politiche e formazione per l'amministrazione elettronica e la società dell'informazione” [IC.P06.016].

La Commessa era organizzata nei seguenti moduli: (i) Studi e ricerche in tema di diritto pubblico dell'informatica; (ii) Sviluppo della formazione universitaria in tema di Informatica giuridica e Diritto dell'informatica; (iii) Strumenti avanzati per l'armonizzazione dei sistemi giurisprudenziali e della didattica del diritto nell'Unione europea; (iv) Aspetti giuridici dell'uso delle nuove tecnologie e dell'innovazione delle attività dei soggetti pubblici e privati.

2011 Responsabile del modulo “Sistemi documentari per la promozione e la tutela dei diritti fondamentali della persona [IC.P06.014.002] nell’ambito della commessa “Sistemi informativi per il diritto” [IC.P06.014].

Sebastiano Faro – Curriculum vitae

7

2010 Responsabile della commessa “Diritto, politiche e formazione per l'amministrazione elettronica e la società dell'informazione” [IC.P06.016].

La Commessa era organizzata nei seguenti moduli: (i) Studi e ricerche in tema di diritto pubblico dell'informatica; (ii) Sviluppo della formazione universitaria in tema di Informatica giuridica e Diritto dell'informatica; (iii) Strumenti avanzati per l'armonizzazione dei sistemi giurisprudenziali e della didattica del diritto nell'Unione europea; (iv) L'amministrazione elettronica per i processi migratori.

2010 Responsabile del modulo “Sistemi documentari per l'armonizzazione delle norme nazionali di tutela dei diritti dei cittadini europei” [IC.P06.014.002] nell’ambito della commessa “Sistemi informativi per il diritto” [IC.P06.014]. Febbraio 2009 – Settembre 2010 Coordinatore del progetto CARE (Citizens Consular Assistance Regulation in Europe) cofinanziato dalla Commissione europea – Direzione generale Giustizia, Libertà e Sicurezza (poi divenuta, in corso di progetto, DG Giustizia), nell’ambito del Fundamental Rights and Citizenship Programme (Grant agreement n. JLS/2007/FRC-1/50 30-CE-0226854/00-31).

Il progetto, della durata di 20 mesi, ha riguardato il diritto alla tutela diplomatica e consolare previsto dall’art. 23 TFUE. Esso ha avuto come obiettivo quello di fornire un quadro chiaro ed esaustivo della regolamentazione giuridica prevista da ciascuno dei 27 paesi membri dell’Unione europea in materia di assistenza diplomatica e consolare dei propri cittadini nei paesi terzi. Il progetto ha prodotto: (i) un Report, in lingua inglese, di analisi del quadro giuridico esistente nei 27 Paesi membri alla luce degli atti normativi, della giurisprudenza e, ove esistenti, degli atti di indirizzo politico nazionali (il Report, curato da S. Faro et al. si intitola Consular and Diplomatic Protection. Legal framework in the EU Member States, ed è pubblicato come volume elettronico sul sito dell’ITTIG e in SSRN – ISBN: 978-88-905764-1-6); (ii) una banca dati che raccoglie tutta la documentazione giuridica rilevante, in parte tradotta in inglese e francese (www.careproject.eu/database); (iii) un sito, con interfacce multilingue, attraverso il quale la banca dati può essere interrogata via Web (www.careproject.eu); (iv) tre seminari tenutisi nel corso del 2010 a Vienna, Bologna e Bruxelles (i cui atti sono pubblicati nel volume: S. FARO, M.P. CHITI, E. SCHWEIGHOFER (Eds.), European Citizenship and Consular Protection. New Trends in European Law and National Law, Napoli, Editoriale scientifica, 2012). I partner nel progetto, oltre all’ITTIG, sono stati l’Università di Vienna, l’Istituto Italiano di Scienze Amministrative (IISA) e Celi France sas. Lo Staff del progetto era costituito da 18 persone; sono stati coinvolti inoltre nel progetto 36 esperti nazionali, che hanno prodotto i 27 Report relativi agli Stati membri dell’Unione europea. Il costo complessivo del progetto è stato di circa 570.000 Euro con finanziamento europeo di 460.000 Euro (progetto sottoposto ad audit successivo dalla Commissione, con esito positivo). La validità del progetto è confermata, fra l’altro, dal fatto che il Report finale di CARE è citato (con il link al testo integrale) nel sito ufficiale della Commissione relativo alla protezione consolare e dal fatto che i risultati del progetto sono stati presi in considerazione dalla Commissione europea per elaborare la proposta di Direttiva riguardante le misure di coordinamento e cooperazione in materia di tutela consolare dei cittadini dell'Unione europea non rappresentati (cfr. doc. SEC (2011) 1556 e doc. COM (2011) 881), proposta poi approvata [Direttiva (UE) 2015/637 del Consiglio, del 20 aprile 2015, sulle misure di coordinamento e cooperazione per facilitare la tutela consolare dei cittadini dell'Unione non rappresentati nei paesi terzi e che abroga la decisione 95/553/CE].

dal 2009 Responsabile per l’ITTIG dell’accordo di collaborazione scientifica fra l’ITTIG e il Dipartimento di Studi Giuridici, Politici e Sociali “Persona, Mercato e Istituzioni” (poi diventato DEMM - Dipartimento di Diritto, Economia Management e Metodi Quantitativi) dell’Università del Sannio (Benevento).

L’accordo, firmato il 28 aprile 2009, ha per oggetto lo svolgimento delle seguenti attività: (i) lo scambio di conoscenze, esperienze di ricerca e ricercatori, con riguardo allo studio e sperimentazione, anche a fini applicativi, di metodologie e strumenti di ricerca e formativi orientati alla valorizzazione delle relazioni tra diritto e nuove tecnologie e (ii) l'elaborazione, l’organizzazione e lo svolgimento di programmi di ricerca comuni.

Sebastiano Faro – Curriculum vitae

8 di 36

Nell’ambito dell’accordo ho partecipato alla definizione e organizzazione di un ciclo di quattro seminari dedicati a “Discipline giuridiche e tecnologie digitali”. Qui di seguito l’elenco dei seminari: - L'informatica a supporto della produzione normativa: la legimatica fra attualità e prospettive (Benevento, 28 aprile 2009); - La formazione giuridica: obiettivi, metodi e rapporti con le nuove tecnologie (Benevento, 12 maggio 2009); - Information and communication technologies per l'accesso all'informazione giuridica (Benevento, 26 maggio 2009); - Agent based social simulation - Un modello epistemologico per il diritto? (Benevento, 9 giugno 2009). Inoltre, nell’ambito dello stesso accordo, sono stati organizzati i seminari: - Roboetica e Diritto (Benevento, 25 maggio 2010); - Diritto e Neuroscienze (Roma, 3 dicembre 2012) - Cognizione e diritto (Trento, 9 giugno 2013)

2009 Responsabile della Commessa “Diritto, politiche e formazione per lo sviluppo dell’amministrazione digitale e della società dell’informazione” [IC.P06.011].

La Commessa era articolata in quattro moduli interni all'ITTIG, che si sono occupati delle seguenti attività. Modulo 1. Studi e ricerche sul quadro normativo vigente e in fieri in materia di amministrazione elettronica (e-government), di sistemi informativi e statistici pubblici e di sviluppo della società dell'informazione. Indagini per la valutazione d'impatto delle norme del Codice dell'amministrazione digitale sul sistema regionale delle autonomie. Modulo 2. Formazione universitaria e post-universitaria in tema di informatica giuridica e diritto dell'informatica. Formazione professionale destinata ai funzionari pubblici in tema di diritto dell'amministrazione digitale e della società dell'informazione. Modulo 3. Aspetti giuridici dei sistemi di sicurezza e dell'identity management. Modulo 4. Progettazione e implementazione di sistemi informativi giurisprudenziali (ambito nazionale e comunitario) e di strumenti per il supporto allo sviluppo della formazione giuridica in un contesto transnazionale. La commessa ha impegnato personale dell'ITTIG corrispondente a 7,4 anni/persona e ha ricevuto finanziamenti esterni pari a 446.000 Euro.

2009 Responsabile del modulo “Sistemi documentari per l'armonizzazione delle norme nazionali di tutela dei diritti dei cittadini europei” [IC.P06.007.002] nell’ambito della commessa “Sistemi documentari per il diritto” [IC.P06.007]. dal 2002 Co-responsabile della banca dati DoGi - Dottrina giuridica – Abstract di articoli pubblicati in riviste italiane, banca dati on line bimestrale - ISSN 2240-7448 (http://www.ittig.cnr.it/dogi) – attualmente membro del Comitato di direzione.

La banca dati DoGi, fondata nel 1970, rappresenta una fonte informativa della dottrina giuridica unica nel panorama nazionale: offre abstract e/o sommari degli articoli pubblicati in circa 250 riviste giuridiche italiane su supporto cartaceo ed elettronico. In qualità di co-responsabile ho curato tutti gli aggiornamenti annuali a partire dal 2002. La particolare rilevanza della banca dati è stata riconosciuta dal CNR che a partire dal 2015 considera la banca dati come infrastruttura di ricerca.

Dicembre 2002 – maggio 2004 Responsabile di unità operative nell’ambito del progetto NiR – Accesso alle norme in Rete (contratto SIA 08.11.SAC29.s.10/2002-A - Fornitura dei servizi e delle prestazioni professionali necessarie al mantenimento in esercizio del portale www.normeinrete.it), progetto nazionale diretto dal Ministero della Giustizia, finanziato dall’AIPA – CNIPA (Autorità per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione – Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione).

Sebastiano Faro – Curriculum vitae

9

Il Ministero della Giustizia (in stretta collaborazione con l'Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione) ha usufruito dei finanziamenti previsti dalla legge n. 400/1996 per la realizzazione del progetto “Norme in Rete” che si è proposto di realizzare un portale per l'accesso unificato alla documentazione di interesse giuridico pubblicata sui siti web istituzionali (a partire dagli atti normativi comunitari, statali e regionali). Tale obiettivo generale è stato affiancato da quello di definizione di uno standard di riferimento (c.d. Standard NiR) nella strutturazione, marcatura e identificazione dei documenti basato su XML che, in analogia e con le medesime finalità di diffusione degli standard internazionali, consentisse di potenziare le funzionalità di ricerca e favorire l'integrazione fra documenti di basi documentali differenti. Il progetto avviato all'inizio del 1999 ha portato nella sua prima fase alla realizzazione di due prodotti compiuti: uno studio di fattibilità che analizzava tutti gli aspetti teorici e prospettava soluzioni implementative, e un prototipo operativo accessibile via Internet che consentiva funzionalità di ricerca su circa 65.000 documenti disponibili sui siti della pubblica amministrazione e offriva altri servizi informativi. Sono stati poi istituiti quattro gruppi di lavoro dedicati all'approfondimento di temi specifici. Il progetto è stato guidato da un organismo di indirizzo strategico cui hanno partecipato l'Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione, il Ministero della Giustizia, la Presidenza della Repubblica, il Senato e la Camera, la Presidenza del Consiglio dei ministri, la Corte costituzionale e la Corte di Cassazione. La fase successiva del progetto, nel periodo 2000-2004, ha comportato una serie di attività di studio e di interventi operativi per migliorare i servizi del portale NiR (strumenti di ricerca e servizi di informazione). Con riferimento specifico a questa fase del progetto: - da dicembre 2002 a ottobre 2003, sono stato responsabile delle seguenti unità operative (UO): UO 2 (Manutenzione della sezione “Link” e “Utilità on line” del portale NIR) [la sezione “Link” raccoglieva circa 1.300 link a siti istituzionali nazionali, dell'Unione europea, di Stati esteri e di organizzazioni internazionali; la sezione “Utilità on line” raccoglieva circa 130 link, organizzati in una ventina di voci tematiche, a servizi interattivi offerti in rete dalle amministrazioni nazionali] - la sezione “Link” del portale NiR è stata recensita positivamente nel volume: P. Cavaleri, F. Venturini, “Documenti e dati pubblici sul web: guida all'informazione di fonte pubblica in rete”, Bologna, Il Mulino, 2004. UO 4 (elaborazione degli indici per materia degli atti normativi) [elaborazione degli indici per materia settimanali degli atti normativi pubblicati in Gazzetta ufficiale, secondo lo stesso schema di classificazione usato dal sito del Parlamento italiano - www.parlamento.it] UO 8 (Manutenzione e aggiornamento del “Catalogo delle norme”). - da novembre 2003 a maggio 2004, sono stato responsabile delle seguenti unità operative: UO 3 (Sezione “Link” del Portale). UO 5 (Indici per materia e aggiornamento del “Catalogo delle norme” anche per via telematica). Importo totale del finanziamento: € 863.160; importo del finanziamento per le Unità Operative da me coordinate: €: 170.000. Lo staff da me coordinato era composto da 4 persone.

Settembre 2002 – novembre 2002 Responsabile di unità operative nell’ambito del progetto NiR - Accesso alle Norme in Rete (Contratto SIA 08.11.SAC29. G.5/02-A - Manutenzione in esercizio del portale NormeinRete).

Responsabile delle seguenti unità operative: UO 2 (Elaborazione degli indici per materia degli atti normativi). UO 4 (Manutenzione e aggiornamento del “Catalogo delle norme”). Importo totale del finanziamento: € 153.356; importo del finanziamento per le Unità Operative da me coordinate: € 40.000. Lo staff da me coordinato era composto da 2 persone.

Dicembre 2000 – novembre 2001 Responsabile di unità operativà nell’ambito del progetto NiR – Accesso alle norme in Rete (contratto SIA 08.11.SAC29.S. 5/2000A - Collaborazione ed assistenza per l'estensione del prototipo di motore di ricerca NIR, nonchè per l'elaborazione di uno studio di fattibilità per il recupero del materiale pregresso).

Responsabile dell'Unità Operativa 5 “Evoluzione qualitativa del Portale NiR”. In quanto responsabile di questa UO ho curato le seguenti attività:

Sebastiano Faro – Curriculum vitae

10 di 36

- Realizzazione della banca dati “Catalogo delle norme”, contenente i dati essenziali di tutti gli atti normativi pubblicati nella Gazzetta Ufficiale a partire dal 1948. L'attività ha comportato la definizione del modello e della struttura della banca dati, uno studio approfondito delle tipologie di atti da inserire nella banca dati e lo studio di tecniche (semi-)automatiche di inserimento dei dati già reperibili in formato elettronico; - Test di usabilità del prototipo I del portale NiR e proposte per il prototipo II; ho curato la realizzazione di un test di usabilità del prototipo I di NiR (affidato ad esperti esterni dell'Università di Firenze) allo scopo di misurare il grado di soddisfazione dell'utente nel trovare i contenuti accessibili dal portale in modo rapido, semplice e completo. Sulla base del test sono state fornite le linee guida per la revisione del sito; - Perfezionamento delle maschere di ricerca, alla luce delle funzionalità di ricerca avanzata rese possibili dai dati inseriti nel Catalogo delle norme; - Implementazione prototipale di strumenti linguisti (dizionario di sinonimi) allo scopo di perfezionare il livello di ampiezza e pertinenza dei risultati delle interrogazione della banca dati. Al termine di questa fase del progetto sono stati realizzati i seguenti risultati principali: - Nuovo prototipo operativo di Portale caratterizzato da: -- estensione delle raccolte documentarie (140 per un totale di circa 110.000 documenti accessibili); -- evoluzione qualitativa dei servizi offerti, sulla base del Catalogo delle norme, archivio contenente gli estremi significativi, la classificazione per materia, il nome uniforme e la locazione di rete di circa 45.000 atti pubblicati in Gazzetta ufficiale dal 1948; ---nuovi servizi informativi (sezione “Link” e sezione “Servizi al cittadino”). - Sviluppo avanzato degli Standard NIR (DTD per la normativa e URN). Importo totale del finanziamento: € 305.548; importo del finanziamento per l’Unità Operativa da me coordinata: € 90.000. Per lo svolgimento di queste attività ho coordinato il lavoro di 6 persone.

2000-2001 Responsabile di unità operativa nell’ambito del progetto per la realizzazione di uno “Studio di fattibilità per la informatizzazione dei flussi documentali della giustizia amministrativa”, progetto finanziato dal Consiglio di Stato.

Nel maggio 2000 il Consiglio di Stato ha affidato all'IDG (poi divenuto ITTIG) la redazione di uno studio di fattibilità per la informatizzazione dei flussi documentali del processo amministrativo al fine di: - acquisire e gestire i documenti prodotti dalle parti durante lo svolgimento del processo amministrativo (ricorsi, memorie, ecc.) mediante “fascicoli virtuali”; - gestire i flussi documentali interni (tra segreteria e collegio giudicante, ecc.) e quelli verso l’esterno (le parti); - realizzare un sistema di aiuto alla redazione dei provvedimenti per facilitare il compito del magistrato e permettere un’agevole pubblicazione on line dei documenti prodotti; - trasmettere e ricevere documenti per via telematica oltre a consentire l’accesso ai “fascicoli virtuali” alle parti in causa utilizzando le tecnologie della firma digitale per garantire sicurezza e autenticità. Tutto il progetto si è articolato in 6 fasi. Io sono stato responsabile della fase 2 delle attività concernente “Analisi dei flussi documentali del processo amministrativo nei TAR e dell'attività giurisdizionale e consultiva del Consiglio di Stato” (Relazione finale dell'attività presentata al Consiglio di Stato - Palazzo Spada il 7 settembre 2000 e pubblicata come rapporto tecnico: Sebastiano Faro, “Informatizzazione dei flussi documentali del processo amministrativo. Relazione della fase II. Analisi dei flussi documentali del processo amministrativo nei TAR e dell'attività giurisdizionale e consultiva del Consiglio di Stato”, Rapporto tecnico n. 5/2000, 149 pp., Firenze, IDG-CNR, 2000). Lo studio di fattibilità completo è pubblicato nel volume Sebastiano FARO, P. GUIDOTTI, L. SERROTTI (a cura di), Informatizzazione dei flussi documentali della giustizia amministrativa, Napoli, ESI, 2003, 320 pp. ed è stato utilizzato dal Consiglio di Stato per la costruzione del sistema informativo della Giustizia amministrativa ancora oggi in funzione. I risultati del lavoro sono stati inoltre presentati al I Convegno nazionale sul Diritto Amministrativo Elettronico, Catania 6 luglio 2002 (http://www.cesda.it/dae2002/). Importo totale del finanziamento: € 50.000.

1999-2001 Responsabile del progetto “Strumenti documentari avanzati per lo spoglio e l'indicizzazione delle riviste giuridiche”.

Sebastiano Faro – Curriculum vitae

11

Il progetto ha avuto per obiettivo l’Aggiornamento e revisione della struttura dello schema di classificazione utilizzato per l'indicizzazione dei documenti inseriti nell'archivio DoGi. La banca dati DoGi - Dottrina Giuridica, prodotta dall'ITTIG, è una banca di dati bibliografici, che contiene abstract di articoli pubblicati nelle riviste giuridiche italiane. Unità documentaria della banca dati è l'abstract, arricchito da: - i riferimenti bibliografici relativi all'oggetto di spoglio, - le fonti normative e/o giurisprudenziali citate dall'autore a supporto del proprio ragionamento, - una classificazione per materia, che ha lo scopo di offrire all'utente di DoGi la possibilità di ricercare i documenti tramite questo ulteriore canale di ricerca. In particolare, per la classificazione dei documenti, fino alla fine degli anni Novanta era stato utilizzato uno schema di classificazione simile nella struttura alla classificazione decimale universale (CDU). Questo schema di classificazione, rivisto per l'ultima volta in maniera completa a metà degli anni Ottanta, appariva sotto certi profili obsoleto. Nel gennaio 1999, l'IDG (poi divenuto ITTIG) mi ha affidato l'incarico di aggiornare e rivedere lo schema di classificazione. A questo scopo ho ritenuto necessari almeno tre tipi di intervento che ho realizzato tenendo comunque conto della funzione primaria dello schema di classificazione: favorire il reperimento dei documenti, considerando in primo luogo le esigenze degli utenti meno esperti. (1) Ho rivisto la struttura dello schema di classificazione, con l'obiettivo di rendere lo schema più flessibile in varie direzioni (- rendere lo schema facilmente aggiornabile e modificabile; - facilitare l'indicizzazione e la ricerca dei documenti, non vincolando in maniera troppo rigida sia chi redige l'abstract sia chi ricerca il documento a voci eccessivamente specializzate o dettagliate). Il vecchio schema di classificazione aveva 6.858 voci classificatorie. Con il lavoro di revisione che è stato svolto sono state realizzate circa 1.600 voci sistematiche (ordinate gerachicamente) e circa 5.000 descrittori (associati alle voci sistematiche). Il numero dei descrittori è destinato ad aumentare in funzione dell'evoluzione dell'ordinamento giuridico. (2) Ho rivisto i rami del diritto intorno ai quali era articolato lo schema, per valutare la possibilità di considerarne alcuni nuovi o eventualmente accorparne alcuni già esistenti. (3). Ho provveduto ad un aggiornamento dei contenuti, considerando tutte le riforme introdotte nei diversi rami del diritto a partire dalla metà degli anni Ottanta. Il nuovo schema è pubblicato sia come rapporto tecnico (con deposito della copia d'obbligo presso la Prefettura di Firenze in data 27 settembre 2000) sia nel sito Internet dell'ITTIG e utilizzato a partire dal 2000 per l'indicizzazione dei documenti della banca dati DoGi. Lo schema di classificazione di DoGi è stato autorevolmente definito come “Il più importante esempio in area giuridica di indicizzazione in linguaggio documentario” (N. Palazzolo, “Strumenti per l'accesso all'informazione giuridica”, in “Lineamenti di informatica giuridica”, a cura di R. Nannucci, Napoli, ESI, 2002, a p. 102). A conferma della sua validità e importanza strategica per lo sviluppo di applicazioni di informatica giuridica documentaria, lo schema di classificazione ha costituito un importante strumento di lavoro per altre linee di ricerca dell’ITTIG. Una ulteriore conferma della eccellenza dell’esperienza realizzata deriva dall'accordo concluso dall'ITTIG con la Biblioteca nazionale di Firenze per l'aggiornamento del soggettario utilizzato da quest'ultima, con l'inserimento di termini specifici dell'area giuridica tratti dallo schema di classificazione di DoGi.

Sebastiano Faro – Curriculum vitae

12 di 36

VI. PARTECIPAZIONE A PROGETTI SCIENTIFICI E ATTIVITÀ DI RICERCA

Dal 2015 Partecipazione al progetto dell’ITTIG in tema di valutazione delle monografie nel settore delle scienze giuridiche.

Il progetto è finanziato dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) e rientra nella linea di ricerca “Il ruolo del libro nelle aree non bibliometriche”. L'obiettivo è quello di individuare criteri oggettivi uniformi nel processo di valutazione delle monografie nell’Area disciplinare 12 (diritto). Il risultato finale sarà un report che presenterà una analisi comparativa e raccomandazioni per progettare una metodologia di valutazione delle monografie nell'area giuridica da proporre al vaglio della comunità accademica di settore.

Dal 2014 Partecipazione alle attività svolte dal Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale (DSU) del CNR come Punto di Contatto Nazionale dell’European Migration Network (www.emnitaly.cnr.it).

Il Punto di contatto nazionale ha fra le sue funzioni quelle di (i) fornire informazioni aggiornate, obiettive, attendibili e confrontabili sul tema dell'immigrazione e dell'asilo, al fine di sostenere lo sviluppo delle politiche nell'Unione Europea in questi ambiti; (ii) fornire informazioni su migrazione e asilo all'opinione pubblica; (iii) migliorare l'accesso, la comparabilità e l'armonizzazione delle informazioni esistenti. La mia partecipazione alle attività del DSU riguarda in particolare il Glossario EMN sull’asilo e la migrazione, della cui versione 3.0, composta da 388 voci, è in corso la traduzione italiana e l’aggiornamento.

Dal 2014 Partecipazione al progetto EVIDENCE (European Informatics Data Exchange Framework for Courts and Evidence) finanziato dall’Unione Europea, nell’ambito del 7° Programma Quadro (call SEC-2013.1.4-2 “Development of a Common European Framework for the application of new technologies in the collection and use of evidence”).

Il progetto EVIDENCE è una “co-ordinating and support action” che ha l’obbiettivo di fornire alla Commissione europea una road map operativa da seguire per poter disciplinare in modo uniforme lo scambio delle prove digitali nelle e tra le Corti degli Stati membri, in particolare nei procedimenti penali. Nell’ambito del progetto, partecipo alle attività del WP2 dedicato alla “Overview and Categorization of Electronic Evidence” (inttesa come identificazione e classificazione di tutti i concetti e i processi rilevanti in tema di raccolta, conservazione, analisi e presentazione delle prove digitali negli Stati membri).

2012-2015 Partecipazione al progetto RESPECT (Rules, Expectations & Security through Privacy-Enhanced Convenient Technologies), coordinato dal prof. Joseph Cannataci, finanziato dall’Unione europea nell’ambito del 7° Programma Quadro.

Il progetto ha analizzato i costi economici e sociali, le problematiche tecniche e le basi giuridiche dei sistemi di sorveglianza usati per prevenire e combattere la criminalità in Europa. Sono state definite linee guida per la regolazione e lo sviluppo di sistemi di sorveglianza in grado di bilanciare adeguatamente i diritti fondamentali delle persone con le esigenze di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica.

2010-2011 Partecipazione al gruppo di lavoro promosso da ITTIG e Accademia della Crusca per la elaborazione della Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti, la cui prima edizione è stata pubblicata nel febbraio 2011 (la Guida si occupa della lingua degli atti,

Sebastiano Faro – Curriculum vitae

13

della struttura del provvedimento amministrativo e delle forme di rinvio ad altri atti normativi e amministrativi).

2007-2009 Partecipazione al progetto Caselex - Case Law Exchange, finanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma eTEN.

Questo progetto rappresenta la prosecuzione del precedente progetto Caselex, finanziato nell’ambito del programma eContent (vedi sotto). Con il progetto Caselex si è realizzato un sistema informativo che raccoglie in un'unica banca dati le decisioni giurisprudenziali delle alte Corti dei paesi membri dell’Ue e dei paesi EFTA relative a dodici materie collegate con l'attuazione del diritto europeo. Ciascun documento della banca dati è rappresentato dal testo originale della sentenza, arricchito dal titolo, da un sommario nella lingua della sentenza, da una classificazione sulla base del thesaurus Caselex e dai riferimenti alla normativa europea e alla giurisprudenza europea e nazionale citate nella sentenza stessa. Titoli e sommari sono presentati anche in lingua inglese, quale lingua veicolare scelta per facilitare la consultazione da parte degli utenti. Nell'ambito del progetto: (1). Ho elaborato un thesaurus relativo a 12 aree del diritto per un totale di 1.505 descrittori (Company Law, Competition Law, Consumer Protection Law, Employment Law, Environmental Law, European Administrative Law, Freedom of Movement Law, ICT and Media Law, Private International Law, Public Procurement Law, Social Security Law). Ho elaborato il thesaurus in inglese e in italiano. Il thesaurus è stato poi tradotto in altre 15 lingue. Il thesaurus è pubblicato sia nella banca dati del progetto Caselex sia nel sito Web dell’ITTIG all’indirizzo: http://www.ittig.cnr.it/Ricerca/ProgettiEuropei/caselex/thesaurusCaselex.html. Dopo la conclusione del progetto è stato pubblicato anche come rapporto tecnico ITTIG: S. FARO, “Un thesaurus per la giurisprudenza delle Corti supreme degli Stati membri dell UE che applicano il diritto unionale”, Rapporto tecnico n. 7/2010, 56 pp. (2). Ho collaborato alla selezione dei casi italiani da inserire nella banca dati del progetto. Importo totale del finanziamento: € 1.724.421, importo del finanziamento per l’ITTIG: € 1.128.000.

2007 Partecipazione al Progetto Eurovoc Studies - “Interoperability Feasibility Study”, finanziato dalla Unione europea - Ufficio delle Pubblicazione dell'Unione europea (OPOCE) - OPOCE Tender n. 10118.

Lo studio affidato all'ITTIG aveva per oggetto l'interoperabilità del thesaurus Eurovoc (gestito dall'OPOCE) verso altri thesauri: ECLAS (thesaurus della Biblioteca centrale della Commissione europea), Thesaurus dell'UNESCO, ETT (European Training Thesaurus), GEMET (GEneral Multilingual Environmental Thesaurus). I primi due thesauri sono, al pari di Eurovoc, generali, mentre gli ultimi due sono thesauri specializzati. Per interoperabilità si intende il mapping (mappatura) di Eurovoc e degli altri thesauri, in modo che il mantenimento e l'aggiornamento di ciascun thesaurus continui ad essere a carico della organizzazione proprietaria. Questo significa che non viene realizzato né un nuovo thesaurus né una fusione fra thesauri. L'ITTIG ha proposto di sperimentare metodi di mappatura automatica, che possono essere di aiuto al lavoro manuale svolto da esperti. La bontà dei metodi automatici di mappatura è stata testata confrontando il risultato della mappatura automatica con un esempio – “gold standard” - frutto esclusivo del lavoro intellettuale umano. In particolare ho svolto le seguenti attività: - Analisi dei thesauri di interesse (per individuarne caratteristiche strutturali e contenutistiche) - Progettazione e costruzione del gold standard (per cui sono stati utilizzati i descrittori dei 5 thesauri relativi al diritto). - Verifica dei risultati dei metodi automatici di mappatura. Importo totale del finanziamento: €: 45.000.

2006-2009 Partecipazione al progetto “Sviluppo dell'archivio telematico DoGi - Dottrina giuridica”, progetto nazionale finanziato dalla Camera dei Deputati.

Sebastiano Faro – Curriculum vitae

14 di 36

Il progetto ha avuto per finalità l'aggiornamento della banca dati DoGi per il periodo 2006-2009, la manutenzione dello schema di classificazione, la verifica del corpus di spoglio (monitoraggio delle riviste giuridiche edite in Italia, inserimento di nuove riviste, eliminazione di riviste). In quanto autore dello schema di classificazione, ho svolto l'attività di verifica e aggiornamento dello schema di classificazione; in quanto co-autore della banca dati, ho seguito tutte le questioni legate alla selezione delle riviste da inserire o eliminare dal corpus di spoglio e ho partecipato al controllo delle attività svolte dai documentalisti (esterni all'ITTIG) per la produzione degli abstract e la classificazione dei documenti. Importo totale del finanziamento: € 249.000.

2005-2006 Partecipazione al progetto Caselex - Case Law Exchange, finanziato dalla Commissione europea nell'ambito del programma eContent (EDC11218).

Il progetto ha avuto per obiettivo la realizzazione di una banca data on line che raccoglie la giurisprudenza delle Corti supreme di 31 paesi europei (dell'Unione europea e dell'EFTA) connesse all'applicazione del diritto comunitario. Nell'ambito del progetto, oltre ad averne seguito tutti gli aspetti scientifici, sono stato in particolare: - coautore del Deliverable D2.1 “Technical barriers to tapping the potential of European case law” - autore principale del Deliverable D3.2 “Metadata and multilingual thesaurus” (elaborazione di uno specifico schema di metadati relativo alle decisioni giurisprudenziali provenienti da paesi diversi, per la descrizione dei loro contenuti e delle relazioni reciproche e con le fonti normative). Inoltre ho realizzato un thesaurus multilingue (8 lingue, EN, FR, IT, ES, DE, DA, LT, NL) relativo a sette materie (concorrenza, diritto del lavoro, tutela del consumatore, diritto delle società, protezione dei dati, proprietà intellettuale, diritto dell'ambiente), ricavando i descrittori dai documenti ufficiali dell'UE nelle 8 lingue considerate. Importo totale del finanziamento: € 1.799.982, importo del finanziamento per l’ITTIG: € 237.050.

2004-2005 Partecipazione al progetto “Ampliamento della banca dati DoGi”, progetto nazionale finanziato dalla Camera dei Deputati.

Il progetto ha avuto per finalità l'aggiornamento della banca dati per il periodo 2004-2005, la manutenzione dello schema di classificazione, la verifica del corpus di spoglio (monitoraggio delle riviste giuridiche edite in Italia, inserimento di nuove riviste, eliminazione di riviste). Importo totale del finanziamento: € 115.000.

2003 Partecipazione al progetto “Consulenza dell'ITTIG alla Regione Toscana per la stesura di una legge in materia di impiego delle ICT nelle pubbliche amministrazioni”, definito dalla Convenzione fra la Regione Toscana e l'ITTIG del 5 agosto 2002.

Nell’ambito di questo progetto, l'ITTIG ha svolto attività di consulenza per la stesura di una legge regionale sull'impiego delle tecnologie informatiche e telematiche nelle pubbliche amministrazioni per la gestione dell'informazione e la promozione di servizi integrati ai cittadini e alle imprese e per il consolidamento del modello di cooperazione istituzionale già avviato con la Rete Telematica Regionale Toscana, in attuazione del programma di governo “Un patto per la Toscana”. In attuazione della Convenzione stipulata con la Regione Toscana, l'ITTIG: - ha formulato una prima bozza di legge sottoposta a valutazione da parte della direzione strategica della Rete Telematica Regionale; - ha formulato una proposta di legge definitiva, producendo tutta la documentazione necessaria a supportarne il processo di presentazione, discussione e approvazione; - ha preparato uno studio circa la possibilità di diffusione in rete di servizi a carattere giuridico applicati al settore dell'innovazione tecnologica a partire dalle banche dati dell'ITTIG. Io ho partecipato alle attività di redazione della prima bozza e, poi, della proposta definitiva, producendo diversi documenti di lavoro, svolgendo attività di analisi della legislazione regionale Toscana rilevante e partecipando alle riunioni del gruppo incaricato della redazione dei documenti da presentare alla regione Toscana. La proposta elaborata dall'ITTIG è stata approvata dal Consiglio regionale della Toscana divenendo la Legge regionale 26 gennaio 2004, n. 1 (“Promozione dell'amministrazione elettronica e della società dell'informazione e della conoscenza nel sistema regionale. Disciplina della ‘Rete telematica regionale

Sebastiano Faro – Curriculum vitae

15

Toscana’”). Nell'ambito della Convenzione, l'ITTIG ha supportato la Regione nei processi di diffusione dei contenuti della legge. La legge della regione Toscana è stata la prima legge regionale in materia adottata in Italia. Importo totale del finanziamento: € 77.500.

2001-2004 Partecipazione al progetto “Ampliamento della Banca dati DoGi”, progetto nazionale finanziato dalla Camera dei Deputati.

Il progetto ha avuto per finalità l'aggiornamento della banca dati per il periodo 2001-2004, la manutenzione dello schema di classificazione, la verifica del corpus di spoglio (monitoraggio delle riviste giuridiche edite in Italia, inserimento di nuove riviste, eliminazione di riviste). Importo totale del finanziamento € 210.000.

2001 Partecipazione al progetto per la realizzazione di uno Studio di fattibilità per la “Gestione automatizzata dei tentativi obbligatori di conciliazione delle controversie di lavoro”, progetto nazionale finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Direzione Rapporti di Lavoro.

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Direzione rapporti di lavoro ha commissionato al CNUCE (oggi ISTI) la realizzazione di uno Studio di fattibilità e dei documenti necessari a procedere all'appalto di una realizzazione pilota. Il CNUCE ha coinvolto nel progetto anche personale dell'ITTIG. Oggetto dello studio è stato l'automazione dei tentativi di conciliazione da espletare obbligatoriamente prima di aprire un contenzioso di fronte al giudice (tentativi gestiti dal Ministero del Lavoro, attraverso le Direzioni provinciali del Lavoro). Lo studio ha proposto un intervento articolato che prevedeva: - la prima automazione dei tentativi di conciliazione presso le Direzioni provinciali del Lavoro; -la prima automazione dei collegamenti tra le Direzioni provinciali e le strutture centrali del Ministero del Lavoro per lo scambio di informazioni e la raccolta di dati statistici relativi all'attività conciliativa; - la realizzazione di un archivio centralizzato di informazioni statistiche e di procedure di consultazione idonee a consentire la condivisione di informazioni di interesse comune tra tutti i soggetti interessati; - lo scambio automatico di dati e messaggi tra i sistemi informativi degli Uffici giudiziari e le Direzioni provinciali del Lavoro per notificare eventi e situazioni di reciproco interesse. Io ho partecipato alla raccolta delle informazioni presso la Direzione provinciale del lavoro di Firenze. Ho partecipato inoltre agli incontri con i rappresentati del Ministero del lavoro per presentare e discutere gli aspetti giuridici relativi ai risultati intermedi del progetto. Sono intervenuto in tutti quegli aspetti dell'attività svolta e della relazione finale che richiedessero competenza giuridica. La Relazione finale dello studio è pubblicata in “Informatica e Diritto”, n.1/2002 . Importo totale del finanziamento: € 85.000.

1999-2003 Partecipazione ai progetti di ricerca “Strumenti informatici di supporto per l’insegnamento del diritto” e “Tecnologie multimediali per la didattica del diritto” (progetto coordinato Agenzia 2000, in collaborazione con le Università di Catania, Perugia, Firenze e ISRDS-CNR). 1999- 2000 Partecipazione al progetto di ricerca “Informatica per la didattica del diritto. Uno strumento di supporto per l’insegnamento del diritto europeo” (progetto di studio e realizzazione di sistemi per la didattica e per la valutazione dell’apprendimento del diritto con strumenti informatici). Come risultato del progetto è stato realizzato il CD-Rom DIDALEX: uno strumento ipertestuale per la didattica giuridica, allegato al volume: M. CARTABIA e J.H.H. WEILER, “L'Italia in Europa: profili costituzionali e istituzionali”, Bologna, Il Mulino, 2000.

1999-2000 Attività di supporto al Nucleo di valutazione interna dell’Università di Firenze; partecipazione alla stesura della Relazione annuale 1999 (presentata nel febbraio 2000), in particolare del capitolo 1 Il Nucleo di valutazione e la sua attività [disponibile all’indirizzo: http://www.unifi.it/upload/sub/nucleo/rapporti/rapp1999-2000.pdf].

Sebastiano Faro – Curriculum vitae

16 di 36

1998-1999 Partecipazione al progetto “Innovazioni dell'amministrazione pubblica: modelli a confronto”, progetto Cofin - Cofinanziamento del MURST per programmi di ricerca di rilevante interesse nazionale. Partecipazione all'attività di ricerca svolta nell'Unità di ricerca presso il Dipartimento di Diritto pubblico dell'Università di Firenze sul tema “L'influenza del modello amministrativo comunitario sul sistema amministrativo italiano”.

Come risultato delle attività di ricerca sono stati prodotti vari articoli pubblicati in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario. Importo totale finanziamento: € 35.000.

1996 Collaborazione alla linea di ricerca “Informatica, legislazione e pubblica amministrazione” dell’IDG (alcuni aspetti dell’attività svolta sono presentati in: C. BIAGIOLI, I rapporti tra norma e sistema normativo, in Iter legis, n. 3/1996, 59 ss.).

Partecipazione ai progetti LEXEDIT (software di aiuto alla redazione di testi normativi) e IPERINFLEX (manuale ipertestuale di tecnica legislativa): attività di analisi e descrizione di alcuni tipi di disposizioni normative, di documentazione di uso del lessico giuridico e di altri linguaggi settoriali nei testi normativi, di raccolta della normativa e della bibliografia in materia di produzione legislativa.

Partecipazione alla realizzazione del Manuale elettronico del sistema Italgiure-Find, a cura di C. Ciampi, pubblicato in Internet.

1995-1996 Partecipazione al progetto “I modi di formazione della legge” - Progetto strategico CNR (unità operativa di Firenze, diretta da P. Caretti).

L'indagine condotta dall'Unità operativa di Firenze (sul tema “Il procedimento legislativo regionale”) ha interessato l'attività legislativa regionale, con particolare riferimento agli aspetti procedurali e di tecnica redazionale. Nel primo anno della ricerca, ho condotto studi relativi alla tecnica legislativa regionale con particolare riguardo agli strumenti legimatici di analisi automatica di testi legislativi. Nel secondo anno della ricerca, ho condotto una valutazione comparata sul rispetto delle regole di tecnica legislativa nelle tre regioni che, nel corso della quarta legislatura regionale, erano dotate di un manuale di drafting (Toscana, Emilia Romagna e Lombardia). Le leggi sono state esaminate in base a criteri di valutazione il più possibile uniformi, tenendo conto sia del tipo di errore redazionale sia della ricorrenza degli errori in rapporto alla consistenza e alla lunghezza della singola legge. In base a questi parametri le leggi sono state classificate secondo il grado di rispetto delle regole di redazione (integrale, quasi integrale, di alcune regole, di poche regole). I risultati dell'attività di ricerca condotta nel 1995 sono pubblicati nel volume: AA.VV., Il procedimento legislativo regionale, Cedam, 1996. I risultati dell'attività di ricerca condotta nel 1996 sono pubblicati nel volume: AA.VV., Il procedimento legislativo regionale. Volume secondo, Cedam, 1997.

1995 Attività di formazione e di ricerca presso l’Istituto per la Documentazione Giuridica (1° marzo - 30 ottobre 1995): a) collaborazione con la linea di ricerca “Informatica, legislazione e pubblica amministrazione”; b) dal 22 maggio al 7 giugno: corso di formazione all’uso degli strumenti informatici per l’attività di ricerca in campo giuridico (introduzione all’uso del computer e uso delle reti locali, collegamenti telematici ed Internet, consultazione delle banche dati del sistema Italgiure-Find, consultazione delle banche dati di Camera e Senato – STAIRS –, utilizzazione di editori di testi).

Sebastiano Faro – Curriculum vitae

17

VII. PRESIDENZA E PARTECIPAZIONE A COMITATI SCIENTIFICI DI CONVEGNI E SEMINARI

2015 Membro del Programme Committee del workshop internazionale “Network Analysis in Law”, nell’ambito della conferenza JURIX 2015, 9 dicembre 2015, Braga, Portogallo. 2015 Membro del comitato scientifico del seminario “Il glossario e il thesaurus EMN” (Roma, 29 aprile 2015) e del seminario “European Migration Network: una rete multilivello per l’analisi del fenomeno migratorio” (Firenze, 8 maggio 2015, inserito nel Festival d’Europa), eventi organizzati nell’ambito delle attività dell’European Migration Network. 2014 Membro del Programme Committee del workshop internazionale “Network Analysis in Law”, nell’ambito della conferenza JURIX 2014: The 27th International Conference on Legal Knowledge and Information Systems, 10-12 December 2014, Cracovia, Polonia. 2013 Membro del comitato organizzatore del workshop “Cognizione e diritto”, organizzato nell’ambito del Convegno “Le scienze cognitive: applicazioni e valore socio-economico”, Trento, 19 giugno 2013. 2013 Membro del comitato organizzatore del seminario “Europa, Migrazioni, Cittadinanza” organizzato nell’ambito del Festival d’Europa, Firenze, 10 maggio 2013. 2012 Membro del comitato organizzatore del seminario “Diritto e neuroscienze”, Roma, 3 dicembre 2012.

2012 Program chair del workshop internazionale “Surveilling Surveillance”, First Policy Workshop of the SMART Project, Firenze 25-26 settembre 2012. 2011 Membro del Program Committee del workshop internazionale “From information to knowledge – On line access to legal information”, organizzato nell’ambito del Festival d’Europa 2011, Firenze 6 maggio 2011. 2010 Membro del comitato scientifico della tavola rotonda “Il diritto di accesso a Internet”, organizzata nell'ambito degli incontri tematici dell'Internet Governance Forum Italia 2010, Roma 30 novembre 2010. 2010 Membro del comitato scientifico del seminario: “Roboetica e diritto”, organizzato dall'ITTIG e dal Dipartimento “Persona, Mercato e Istituzioni” dell'Università del Sannio, Benevento, 25 maggio 2010. 2008 Membro del Comitato scientifico e del Comitato di programma della IX Conferenza internazionale “Law via the Internet”, Firenze, 30-31 ottobre 2008. 1998 Responsabile della segreteria scientifica del Convegno “La riforma costituzionale”, Convegno di studi in ricordo di Silvano Tosi , Firenze, 27-28 Marzo 1998.

Sebastiano Faro – Curriculum vitae

18 di 36

VIII. ATTIVITÀ DIDATTICA

VIII.A. Docenza in corsi universitari e post-universitari

2016 Seminario sul tema “La trasparenza amministrativa” presso il master di secondo livello in “Internet Governance Ecosystem: Governance e Diritti”, Pisa (27 febbraio). 2013 Seminario sul tema “La cittadinanza amministrativa europea” presso il Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari “Silvano Tosi”(10 aprile). 2008 Docente al Corso di perfezionamento sulla qualità della normazione (Università degli studi di Firenze). Seminario sul tema: “Legimatica: l’informatica a supporto dell’attività di produzione normativa” (28 marzo). 2007 Docente al Master di II livello in Amministrazione e gestione degli enti locali (Università degli studi di Catania – Modulo di 10 ore in tema di eGovernment (5-6 settembre).

Il modulo dal titolo “Profili generali dello sviluppo dell’amministrazione digitale in Italia” si è articolato in tre parti: i) Il contesto (Dimensioni e obiettivi delle-government; quadro normativo di riferimento); ii) Effetti dell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione sulle amministrazioni (in relazione a funzioni, organizzazione, mezzi, attività e personale); iii) Cittadino-utente e amministrazione digitale (diritti del cittadino e utente nei rapporti con le pubbliche amministrazioni e diritto alla protezione dei dati personali).

Dal 2005 Dottorato di ricerca in “Telematica e società dell’informazione”, poi trasformato in Dottorato di ricerca in “Ingegneria dell’Informazione - curriculum Telematica e Società dell’Informazione (TSI)” (Università di Firenze). Membro del collegio dei docenti e attività di tutoraggio di dottorandi per tesi in tema di Informatica giuridica e Diritto dell’informatica. a.a. 2004-2005 a.a. 2003-2004 a.a. 2002-2003 a.a. 2001-2002 a.a. 2000-2001 a.a. 1999-2000 a.a. 1998-1999 a.a. 1997-1998 a.a. 1996-1997 Docente a contratto di Diritto pubblico comunitario [6 crediti] al Master in Studi Europei, presso la Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università degli Studi di Firenze.

Corso di 40 ore frontali con prova intermedia e prova di esame finale ed assegnazione di tesi di Master a 4/5 partecipanti al corso. Il corso è stato incentrato sui temi dell’incidenza del diritto comunitario sul diritto nazionale e del diritto amministrativo europeo, con approfondimenti su specifiche tematiche diverse per ciascun anno accademico. In linea generale in ogni a.a. il corso è stato articolato in tre parti: i) Introduzione (elementi di base del diritto amministrativo; organizzazioni internazionali e pubblica amministrazione internazionale; la Comunità europea come nuovo tipo di organizzazione sovranazionale; ii) L’Italia e l’Unione europea (rapporti fra

Sebastiano Faro – Curriculum vitae

19

ordinamento comunitario e ordinamento nazionale; processi nazionali di partecipazione all’elaborazione ed al recepimento della normativa comunitaria; regioni e Unione europea); iii) Diritto amministrativo europeo (evoluzione dei caratteri dell’amministrazione europea; compiti, organizzazione, atti e procedimenti dell’amministrazione europea; giustizia amministrativa europea). Il Master (istituito con decreto Rettorale n. 685 del 29/7/96) è stato organizzato dall'Università degli Studi di Firenze – Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dall'a.a. 1996-97 all'a.a. 2004-2005. Obiettivi del master: promuovere e sviluppare, su base multidisciplinare, specifiche competenze nel campo della progettazione e della messa in opera delle politiche comunitarie che investono pubbliche amministrazioni e imprese, mirando altresì alla formazione ai fini dell'inserimento nelle attività direzionali, manageriali, consultive e di ricerca delle imprese, delle amministrazioni e delle istituzioni pubbliche italiane e dell'Unione europea, nonchè degli enti ad esse collegati o ad esse assimilabili, quale che sia la natura giuridica. Tematiche del Master: Diritto dell'UE, Diritto pubblico comunitario, Economia dell'integrazione europea, Organizzazione politica europea, Politica sociale europea, Storia dell'integrazione europea e, a partire dall'a.a. 2002-03, Informatica giuridica.

a.a. 2004-2005 a.a. 2003-2004 a.a. 2002-2003 Docente a contratto di Informatica giuridica [3 crediti] al Master in Studi Europei, presso la Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università degli Studi di Firenze.

Corso di 10 ore sui temi dell’introduzione all’informatica giuridica e dell’informazione giuridica in Rete con particolare riferimento all’informazione giuridica dell’Unione europea

2002 Docente presso il Corso di perfezionamento in “Beni culturali e gestione della conoscenza”, modulo relativo alla “Informazione giuridica” (12 ore), Dipartimento di italianistica, Università di Scutari, Albania. Corso organizzato dall’Università di Firenze nell’ambito del “Progetto Albania – Iniziative di cooperazione culturale a Scutari” (24-26 maggio 2002).

a.a. 1998-1999 a.a. 1999-2000 Professore a contratto di Diritto delle Comunità europee (corso progredito) presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Lecce [incarico ex art. 100(d) d.p.r. 382/80, con delibere del Consiglio di Facoltà del 19.1.1999 e 14.6.1999].

Il corso si è incentrato sulle implicazioni amministrative del processo di integrazione europea, considerando in maniera approfondita il tema dell’influenza del diritto comunitario sul diritto amministrativo nazionale, in termini generali ed attraverso l’analisi di settori specifici (appalti pubblici, tutela del consumatore, tutela della riservatezza). Relatore di due tesi di laurea.

1999 Docente al Corso di perfezionamento in Diritto amministrativo comunitario – Università degli Studi di Lecce. Seminari sui temi Le fonti del diritto nell’Unione europea (7 maggio) e La tutela del consumatore nella disciplina comunitaria (29 maggio).

a.a. 1998-99 Cultore della materia abilitato a far parte delle commissioni di esame di Diritto pubblico dell’economia presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Firenze [decisione del Consiglio di Facoltà del 23 settembre 1998]. a.a. 1997-98 Cultore della materia abilitato a far parte delle commissioni di esame di Diritto amministrativo e di Diritto pubblico dell’economia presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Firenze [decisione del Consiglio di Facoltà del 24 settembre 1997].

Sebastiano Faro – Curriculum vitae

20 di 36

VIII.B. Altre attività di docenza

2012 Docente al seminario di studi “La redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti sul linguaggio degli atti, la struttura dei provvedimenti e i riferimenti ad altri atti”, organizzato dalla Presidenza della Giunta della regione Basilicata (Potenza 19 aprile 2012). Seminario di 5 ore incentrato sulla “Guida alla redazione degli atti amministrativi”. 2011 Docente in vari corsi relativi alla “Guida alla redazione degli atti amministrativi” (presso l’ITTIG, il Comune di Prato e la Camera di Commercio di Prato). 2008-2010 Docente in corsi di formazione organizzati dal Ministero della giustizia – Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi – Direzione generale del personale e della formazione per il personale dell’amministrazione della giustizia, in tema di Diritto dell’Unione europea e di Informatica giuridica:

- Le istituzioni dell’Unione europea e la documentazione giuridica on line (nell’ambito del percorso formativo in diritto comunitario ed internazionale per esperti linguistici); corso di 7 ore (12 marzo 2008). - L’informazione giuridica on line dell’Unione europea. Profili istituzionali, sviluppo del processo di integrazione e fonti normative – corso di 18 ore per quattro edizioni:

i) 17-19 dicembre 2008; ii) 11-13 febbraio 2009; iii) 19-21 maggio 2009; iv) 9-11 giugno 2009.

- Informazione e documentazione giuridica dell’Unione europea on line. Guida alle fonti ufficiali – 17-19 novembre 2009 – corso di 21 ore. - Strumenti e tecniche di accesso alla documentazione giuridica on line dell’Unione europea, degli Stati membri dell’Unione e delle organizzazioni internazionali – corso di 14 ore rivolto agli esperti linguistici del Ministero della giustizia, per due edizioni:

i) 16-17 febbraio 2010; ii) 22-23 febbraio 2010.

- Fonti di accesso on line alla informazione e documentazione parlamentare nell’ambito del Corso di formazione su diritto e procedura parlamentare, corso di 4 ore (18 maggio 2010).

2007 Docente al Corso di aggiornamento per bibliotecari presso la Biblioteca centrale giuridica (Roma) sul tema Ricerca e accesso all’informazione giuridica con strumenti elettronici – corso di 11 ore (incarico del Ministero della giustizia – Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi – Direzione generale del personale e della formazione) (22-23 maggio). 2005 - Docente al Corso di aggiornamento per i funzionari della provincia di Massa-Carrara sul tema “La riforma dei fondi strutturali”- corso di 7 ore. - Docente su incarico della Scuola superiore dell’economia e delle finanze nel corso di formazione per i funzionari dell’Agenzia dell’entrate, sedi di Firenze e Bologna, sul tema “Diritto comunitario con particolare riferimento all’attività giurisdizionale ed interpretativa della Corte di giustizia” – corso di 15 ore.

Sebastiano Faro – Curriculum vitae

21

2004 - Docente al Corso di formazione “La società dell’informazione”, organizzato dal Formez (Progetto per l’assistenza formativa, informativa e progettuale alle autonomie locali sui progetti di e-government) e dal CRC – Centro Regionale di Competenza della Toscana, sul tema “La sicurezza nelle comunicazioni. Legge sulla privacy e strumenti di autenticazione e di accesso ai servizi”. - Docente al Corso di formazione “Corso di aggiornamento per il personale degli enti locali”, organizzato dalla provincia di Massa Carrara sul tema “Le fonti del diritto dell’Unione europea”. 2001 Docente in corsi ed esercitazioni di Informatica giuridica presso vari enti ed Università. - Corso “L’informazione giuridica in Internet”, organizzato dall’Ifnet presso la biblioteca dell’Istituto giuridico A. Cicu, dell’Università degli Studi di Bologna (28 febbraio-1° marzo) – corso di 14 ore. - Corso “L’informazione giuridica in Internet”, organizzato dall’Ifnet presso la biblioteca dell’Istituto giuridico A. Cicu, dell’Università degli Studi di Bologna (19-20 marzo 2001) – corso di 14 ore. - Corso di Informatica giuridica presso il Centro interdipartimentale di ricerca LUPT dell’Università degli Studi di Napoli (24, 25, 29 e 30 maggio 2001) – corso di 20 ore. - Attività seminariale di supporto ai corsi ufficiali per l’insegnamento di Tecniche e metodologie informatiche per giuristi, Facoltà di Giurisprudenza dell’Istituto universitario Suor Orsola Benincasa, Napoli (17-19 maggio 2001). - Corso “L’informazione giuridica in Internet” organizzato dall’Ifnet, presso la sede dell’IDG (30 novembre 2001) – corso di 6 ore. 2000 Docente al corso di formazione “Progettista della formazione” in tema di “L’Unione europea (storia, struttura, istituzioni, fonti)” – corso di 11 ore organizzato dall’agenzia formativa FIL – Formazione Innovazione Lavoro. 1999 Docente al Corso di formazione per gli spedizionieri doganali dell’Emilia Romagna sul tema “Introduzione al diritto comunitario” – corso di 24 ore organizzato dalla agenzia formativa CESCOT. 1998 Docente al corso di formazione “La politica comunitaria per lo sviluppo locale: strumenti e procedure” (programma PASS2 Progetto mirato 116 - Comune di Catania) organizzato da Formez e Comune di Catania. Seminari su

- “Aspetti fondamentali dell’organizzazione comunitaria con riferimento all’attività amministrativa” (26 giugno 1998) – corso di 3 ore,

- “L’autonomia normativa degli enti locali” (24-25 giugno 1998) – corso di 7 ore.

VIII.C. INCARICHI DI TUTOR/RELATORE PER TESI DI LAUREA, DOTTORATO, CORSI DI MASTER*

* Si menziona, a titolo puramente esemplificativo dei temi trattati, solo una parte delle tesi di Master. 1. Università degli Studi di Firenze - Dottorato di ricerca in “Telematica e Società dell'Informazione” - Tesi di dottorato. Titolo tesi: Profili giuridici e modelli contrattuali delle imprese virtuali

Nominativo studente: Marina Da Bormida Periodo di attività: Dal: 01/11/2007 Al: 31/10/2010

Sebastiano Faro – Curriculum vitae

22 di 36

2. Università degli Studi di Firenze - Dottorato di ricerca in “Telematica e società dell'informazione”- Tesi di dottorato. Titolo tesi: Problemi giuridici e sociali delle tecniche di identificazione di tipo biometrico Nominativo studente: Daria Domenici Periodo di attività: Dal: 01/11/2004 Al: 31/10/2007 3. Università degli Studi di Firenze - Master in Studi europei - Tesi di master. Titolo tesi: Istituto Universitario europeo (IUE). Storia e collocazione giuridica Nominativo studente: Alessandro Allori Periodo di attività: Dal: 01/11/2004 Al: 31/10/2005 4. Università degli Studi di Firenze - Master in Studi europei - Tesi di Master. Titolo tesi: La regione Toscana in Europa: Strumenti di partecipazione alla fase ascendente e discendente del diritto comunitario Nominativo studente: Barbara Billocci Periodo di attività: Dal: 01/11/2004 Al: 31/10/2005 5. Università degli studi di Firenze - Master in Studi europei - Tesi di Master. Titolo tesi: L'approccio dell'ordinamento spagnolo al principio del primato del diritto comunitario Nominativo studente: S. Veronica Garcia Rodriguez Periodo di attività: Dal: 01/11/2004 Al: 31/10/2005 6. Denominazione struttura: Università degli Studi di Firenze - Dottorato di ricerca in “Telematica e società dell'informazione” - Tesi di dottorato. Titolo tesi: Simulare il diritto. Indagine sperimentale sull'uso delle simulazioni nella didattica giuridica Nominativo studente: Nicola Lettieri Periodo di attività: Dal: 01/11/2003 Al: 31/10/2006 7. Denominazione struttura: Università degli Studi di Firenze - Master in Studi europei - Tesi di Master. Titolo tesi: La disciplina multilivello degli organismi geneticamente modificati nell'Unione europea Nominativo studente: Sabrina Nuti Periodo di attività: Dal: 01/11/2003 Al: 31/10/2004 8. Denominazione struttura: Università degli studi di Firenze - Master in Studi europei -Tesi di master. Titolo tesi: L'influenza della giurisprudenza comunitaria nel processo amministrativo interno in tema di tutela cautelare ante causam Nominativo studente: Mirko Smurra Periodo di attività: Dal: 01/11/2003 Al: 31/10/2004 9. Denominazione struttura: Università degli Studi di Firenze - Master in Studi europei - Tesi di Master. Titolo tesi: Il principio della certezza giuridica nella giurisprudenza della Corte di giustizia della Comunità europea

Nominativo studente: Besnik Mehmeti Periodo di attività: Dal: 30/10/2003 Al: 01/11/2004 10. Denominazione struttura: Università degli Studi di Firenze - Master in Studi europei - Tesi di Master. Titolo tesi: Regioni e Unione europea. il caso dell'ufficio di collegamento della Regione Toscana e del progetto RETIS Nominativo studente: Noela Gori Periodo di attività: Dal: 30/10/2003 Al: 01/11/2004 11. Denominazione struttura: Università degli Studi di Firenze - Master in Studi europei - Tesi di Master. Titolo tesi: La situazione delle lingue minoritarie nell'UE Nominativo studente: Albert Sansalvador Periodo di attività: Dal: 30/10/2003 Al: 01/11/2004 12. Denominazione struttura: Università degli Studi di Firenze - Master in Studi europei - Tesi di Master. Titolo tesi: Irregolarità e frodi al bilancio dell'Unione Europea Nominativo studente: Alessandra Del Bono Periodo di attività: Dal: 30/10/2002 Al: 01/11/2003 13. Denominazione struttura: Università degli Studi di Firenze - Master in Studi europei - Tesi di Master. Titolo tesi: L'Ufficio europeo di polizia (Europol) ed i meccanismi di raccordo con le amministrazioni nazionali Nominativo studente: Daniela Mengoni Periodo di attività: Dal: 30/10/2002 Al: 01/11/2003 14. Denominazione struttura: Università degli Studi di Firenze - Master in Studi europei - Tesi di Master. Titolo tesi: Il diritto all’informazione in materia ambientale e la Convenzione di Aarhus Nominativo studente: Claudia Mistretta Periodo di attività: Dal: 30/10/2002 Al: 01/11/2003 15. Denominazione struttura: Università degli Studi di Firenze - Master in Studi europei - Tesi di Master. Titolo tesi: Libere professioni e mercato: Il caso della sentenza del Tribunale del 30 marzo 2000 Nominativo studente: Arianna Tognini Periodo di attività: Dal: 01/11/1999 Al: 31/10/2000 16. Denominazione struttura: Università degli Studi di Lecce - Facoltà di giurisprudenza - Tesi di laurea. Titolo tesi: Le procedure amministrative comunitarie in materia di concorrenza Nominativo studente: Alessandro Pallara Periodo di attività: Dal: 30/10/1999 Al: 01/11/2000 17. Denominazione struttura: Università degli Studi di Firenze - Master in Studi europei - Tesi di Master.

Sebastiano Faro – Curriculum vitae

23

Titolo tesi: Un'applicazione del principio di sussidiarietà: la regionalizzazione del trasporto locale Nominativo studente: Milos Smeraldi Periodo di attività: Dal: 01/11/1997 Al: 31/10/1998 18. Denominazione struttura: Università degli Studi di Firenze - Master in Studi europei - Tesi di Master. Titolo tesi: Il riconoscimento e la tutela dei diritti fondamentali nell'ordinamento comunitario fra le giurisprudenze della Corte di giustizia delle Comunità europee e della Corte costituzionale italiana e la cittadinanza europea Nominativo studente: Silvia Galli Periodo di attività: Dal: 01/11/1997 Al: 31/10/1998

19. Denominazione struttura: Università degli Studi di Firenze - Master in Studi europei - Tesi di Master. Titolo tesi: Note sul Sistema europeo di banche centrali e sulla BCE Nominativo studente: Filomena D'Onofrio Periodo di attività: Dal: 01/11/1996 Al: 31/10/1997

IX. PARTECIPAZIONE A COMMISSIONI, GRUPPI DI LAVORO O ALTRI ORGANISMI DI NATURA TECNICO-SCIENTIFICA ED ORGANIZZATIVA

Dal 2009 Membro dello Staff di direzione nominato dal direttore dell'ITTIG in funzione di supporto per le questioni giuridico-amministrative (v. Ordine di servizio del Direttore dell'ITTIG 5/2009 del 16 aprile 2009). Dal 2009 Membro della Commissione per la didattica universitaria e la formazione professionale costituita dal Direttore dell'ITTIG (v. ordine di servizio n. 3/2009 del 26 marzo 2009). 2009-2013 Membro del Consiglio di Istituto dell'ITTIG. 2009 Membro della Commissione esaminatrice per la selezione per n. 1 unità di personale con profilo professionale di ricercatore, III livello, a t.d. di cui al Bando di selezione ITTIG.CTD.3/2009. 2009 Membro della Commissione esaminatrice per la selezione di n. 4 unità di personale con profilo professionale di Ricercatore, III livello, a t.d. di cui al Bando di selezione ITTIG.CTD.2/2009 pubblicato in G.U. n. 37 del 15 maggio 2009. 2002-2008 Membro del Comitato di Istituto dell'ITTIG con funzioni di segretario. 2003-2004 Membro della Commissione esaminatrice del corso concorso selettivo di formazione per il reclutamento di dirigenti scolastici per la scuola elementare e media e per la scuola secondaria superiore, riservato a coloro che hanno ricoperto la funzione di preside incaricato per almeno un triennio, nominato con decreto n. 88 del Direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la regione Toscana del 22 aprile 2003.

Il corso ha visto la partecipazione di 98 candidati. La Commissione, oltre alla valutazione dei titoli, ha svolto tre prove: colloquio per l'ammissione al corso; prova scritta e prova orale successive allo svolgimento del corso.

Sebastiano Faro – Curriculum vitae

24 di 36

2002-2004 Partecipazione al gruppo di lavoro costituito nell'ambito del progetto NiR, dedicato alla Identificazione dei documenti giuridici tramite URN (Uniform Resource Name).

Il gruppo di Lavoro ha avuto come obiettivo quello di studiare un sistema di riferimenti basato sull'assegnazione a ciascuna risorsa giuridica di un nome uniforme (URN: Uniform Resource Name), o identificatore univoco, e su metodi di risoluzione (RDS: Resolver Discovery Service) capaci di reperire l'oggetto corrispondente. Gli strumenti identificati sono conformi a quelli definiti all'interno dell'IETF (Internet Engineering Task Force) dallo specifico gruppo di lavoro (URN Working Group) e descritti in vari documenti – da standard ufficiali (RFC: Request For Comments) a draft. Nell’ambito del Gruppo ho elaborato una proposta di applicazione agli atti normativi dell'Unione europea dello standard URN come definito dalla Circolare Aipa 6 novembre 2001, n. 35. La proposta è stata presentata al gruppo di lavoro e pubblicata come rapporto tecnico ITTIG: Sebastiano FARO, “Assegnazione dei nomi uniformi ai documenti giuridici dell'Unione europea”, rapporto tecnico n. 1/2004, 30 pp., Firenze, Ittig-Cnr, 2004.

2002-2004 Partecipazione al gruppo di lavoro costituito nell'ambito del progetto NiR, dedicato alla Definizione dei metadati relativi ai documenti normativi.

Nell’ambito del gruppo è stata elaborata una proposta di revisione dei metadati relativi ai documenti normativi. La proposta è stata presentata al gruppo di lavoro e pubblicata come rapporto tecnico ITTIG: “Proposta di revisione dei metadati relativi ai documenti normativi”, rapporto tecnico n. 28/2004, 23 pp., Firenze, Ittig-Cnr, 2004. In particolare, vengono considerate nel documento le annotazioni ai testi normativi che si riferiscono ai: - “descrittori”, con cui si introducono metainformazioni fondamentali, come gli estremi di pubblicazione ufficiale dell'atto, per descrivere il documento nella sua globalità; - metadati “analitici”, che descrivono il contenuto del testo (disposizioni, motivazioni ecc.); - “elementi speciali” che individuano informazioni atomiche rilevanti come i riferimenti normativi o termini appartenenti a classi significative (date, importi).

Dal 2001 Partecipazione, in qualità di presidente o membro, a Commissioni di concorso per l’attribuzione di borse di studio e assegni di ricerca e a Commissioni di gara nell’ambito di procedure di affidamento di servizi presso l’ITTIG.

X. DIREZIONE, PARTECIPAZIONE A COMITATI DI REDAZIONE E COMITATI SCIENTIFICI DI COLLANE E RIVISTE

1997 Co-rapporteur per l’Italia della rivista “European Public Law”, edita da Kluwer Law International (ISSN: 1354 3725), diretta da Patrick Birkinshaw. Dal 1997 (a partire dal fascicolo n. 2) Membro del comitato di redazione della rivista “Rivista italiana di diritto pubblico comunitario”, edita da Giuffrè (ISSN: 1121 404X), diretta da M.P. Chiti e G. Greco. 2004-2012 Membro del comitato scientifico nazionale della rivista internazionale “Informatica e diritto”, edita da ESI (ISSN: 0390 0975), diretta da Costantino Ciampi. Dal 2010 Membro del comitato di direzione di “DoGi, Dottrina giuridica” Abstract di articoli di riviste italiane, Banca dati online bimestrale, edita da ITTIG-CNR (ISSN 2240-7448).

Sebastiano Faro – Curriculum vitae

25

Dal 2012 Condirettore (con Nicola Lettieri e Carolina Perlingieri) della collana internazionale “Diritto Scienza Tecnologia / Law Science Technology”, edita da ESI.

La collana dà spazio a studi e ricerche dedicati, da un lato, all’approfondimento e alla rilettura di temi classici dell’Informatica giuridica, dall’altro, a temi di frontiera originati dall’incontro della scienza del diritto con un orizzonte di studi che va dalle scienze cognitive alle scienze della complessità, dall’informatica alle scienze sociali computazionali e alle scienze biologiche. Fra i temi oggetto della Collana: diritto e scienze cognitive, neurodiritto; diritto e scienze della complessità; diritto e simulazioni sociali; diritto, social network analysis, data mining; diritto e scienze informatiche; applicazioni avanzate di informatica giuridica; temi di frontiera del diritto delle nuove tecnologie.

Dal 2013 Condirettore (con Costantino Ciampi e Marina Pietrangelo) della rivista internazionale “Informatica e diritto”, edita da ESI (ISSN: 0390 0975).

La rivista internazionale “Informatica e diritto” nasce nel 1975 come organo dell'IDG - Istituto per la Documentazione Giuridica (poi diventato ITTIG ), rappresentando per un lungo periodo in Italia l'unico periodico dedicato all'approfondimento scientifico di discipline allora poco esplorate: l'informatica giuridica e il diritto dell'informatica. Sin dalle origini, la Rivista ha ospitato saggi di corrispondenti stranieri, che hanno arricchito la già feconda discussione interna alla comunità scientifica nazionale con i loro contributi pubblicati oltre che in lingua italiana, anche nelle principali lingue europee come francese, inglese, portoghese, spagnolo e tedesco. Il Periodico è dedicato allo studio e all'analisi critica dei problemi applicativi delle nuove tecnologie dell'informazione nel campo del diritto, nonché dei problemi giuridici scaturenti dallo sviluppo dell'informatica e della telematica nelle moderne società. Relativamente all'informatica giuridica, la Rivista accoglie studi in tema di documentazione giuridica automatica, sistemi informativi, strumenti digitali per la pubblica amministrazione e le professioni giuridiche, tecniche di intelligenza artificiale e di rappresentazione della conoscenza applicata al diritto offrendo un panorama indicativo delle tendenze di sviluppo dell'informatica giuridica in Italia e all'estero. Per quanto riguarda il diritto dell'informatica, la Rivista approfondisce in particolare le questioni giuridiche poste dallo sviluppo dell'informatica e della telematica, di ambito giuspubblicistico (es. diritti della persona dopo Internet; impiego delle tecnologie informative in ambito pubblico etc.) e giusprivatistico (protezione giuridica del software; contrattualistica avente per oggetto beni e servizi telematici etc.).

Dal 2013 Membro dello Scientific Committee della rivista “Journal of Open Access to Law” (http://ojs.law.cornell.edu) (ISSN: 2372-7152)

XI. PREMI

2009 Vincitore di uno dei 100 premi riconosciuti a giovani ricercatori per aver raggiunto nell’anno 2005 risultati innovativi di particolare rilevanza strategica ed eccellenza, previsti dal punto 4 del Contratto integrativo decentrato nazionale titolato “Incentivazioni al personale – Anno 2005” [v. Decreto del Presidente del CNR prot. n. 0068163 del 1.10.2009, recante la lista dei vincitori].

Sebastiano Faro – Curriculum vitae

26 di 36

XII. PARTECIPAZIONE AD ASSOCIAZIONI

Socio co-fondatore della Associazione per la qualità degli atti amministrativi

(http://www.aquaa.it) Partecipante alla fondazione ASTRID - Fondazione per l'analisi, gli studi e le ricerche

sulla riforma delle istituzioni democratiche e sull'innovazione nelle amministrazioni Socio della Società Italiana di Informatica Giuridica (SIIG) Socio dell’ANDIG – Associazione Nazionale Docenti Informatica Giuridica e Diritto

dell’Informatica

Sebastiano Faro – Curriculum vitae

27

XIII. PRODOTTI (PUBBLICAZIONI, INTERVENTI A CONVEGNI E SEMINARI, TRADUZIONI E RAPPORTI TECNICI)

[1] E. FABIANI, SEBASTIANO FARO, N. LETTIERI (a cura di), Diritto, neuroscienze, scienze della cognizione. Spunti di ricerca interdisciplinare, Napoli, ESI, 2015 (ISBN: 9788849529326) [Volume] [2] SEBASTIANO FARO, La «smart surveillance» e il fattore umano neledecisioni individuali parzialmente o totalmente automatizzate, in E. Fabiani, Sebastiano Faro, N. Lettieri (a cura di), Diritto, neuroscienze, scienze della cognizione. Spunti di ricerca interdisciplinare, Napoli, ESI, 2015, pp.367-376. [3] SEBASTIANO FARO, E. MARINAI, G. PERUGINELLI, La banca dati DoGi, relazione al seminario “La banca dati DoGi Dottrina Giuridica. Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto”, Roma, 21 maggio 2015. [Relazione o intervento a congresso, tavola rotonda, etc.] [4] N. LETTIERI, SEBASTIANO FARO, L. VICIDOMINI, A. ALTAMURA, Lawiz, (information retrieval tool combining open dataset analysis, metacrawling and network visualization techniques to produce interactive maps of heterogeneous relevant legal documents connected to a specific piece of legislation), 2014 http://www.isislab.it:20080/lawiz/. [Applicazione informatico-giuridica online] [5] S. AVVEDUTO, D. LUZI, L. PISACANE, M. A. BIASIOTTI, F. TURCHI, SEBASTIANO FARO, S. CONTI, EVIDENCE Semantic Structure, Deliverable 2.1. del progetto EVIDENCE, 2014. [Rapporto tecnico, memoria interna] [6]

N. LETTIERI, SEBASTIANO FARO, L. VICIDOMINI, A. ALTAMURA, Nets of Legal Information Connecting and Displaying Heterogeneous Legal Source, in Pre-proceedings of NAIL 2014, Second International Workshop on Network analysis in Law, 2014, http://www.leibnizcenter.org/~winkels/ NAiL2014-pre-proceedings.pdf. [Relazione o intervento a congresso, tavola rotonda, etc.] [7] SEBASTIANO FARO, N. LETTIERI, Big data e “Internet delle cose”: opportunità, rischi e nuove esigenze di tutela per gli utenti della Rete, relazione presentata al Convegno “Internet e diritto civile”, Camerino, 26-27 settembre 2014 [in corso di pubblicazione negli atti del Convegno]. [Relazione o intervento a congresso, tavola rotonda, etc.]

[8] R. WINKELS, N. LETTIERI, SEBASTIANO FARO (Eds.), Network Analysis in Law, Napoli ESI, 2014 (ISBN: 9788849527698). [Volume] [9] SEBASTIANO FARO, Scienze sociali computazionali, diritto, informatica giuridica (verso la scienza giuridica computazionale), in Peruginelli G., Ragona M., L’informatica giuridica in Italia, Napoli, ESI, 2014, pp. 603-619 (ISBN: 9788849527995). [Articolo/Saggio in opera collettanea] [10] J.A. CANNATACI, SEBASTIANO FARO, M.A. BIASIOTTI (Eds.), Special issue on Surveillance, numero speciale della Rivista European Journal of Law and Technology, vol. 4, fasc. 2, 2013 (ISSN: 2042-115X). [Special issue di Rivista internazionale] [11] SEBASTIANO FARO, Big Data e diritto, relazione presentata al Convegno dell’Associazione Nazionale Docenti di Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica, Roma 29 ottobre 2013. [Relazione o intervento a congresso, tavola rotonda, etc.] [12] SEBASTIANO FARO, Le regole della sorveglianza: il progetto SMART, in Martinelli F., Papi L., Sgandurra D. (a cura di), Atti del convegno sulle attività di ricerca e l’innovazione per la sicurezza, Roma, 2013, ISBN: 9788890547041. [Pubblicazione in atti di convegno] [13] SEBASTIANO FARO, La proiezione esterna della cittadinanza europea, relazione al seminario “Europa Diritti Migrazioni”, organizzato dall’ITTIG nell’ambito del Festival d’Europa 2013, Firenze, 10 maggio 2013. [Relazione o intervento a congresso, tavola rotonda, etc.] [14] SEBASTIANO FARO, N. LETTIERI (Eds.), Law and Computational Social Science, numero monografico della rivista Informatica e Diritto, 2013, fasc. 1, 356 pp. (ISBN: 978-88-495-2638-7). [Volume]

[15] SEBASTIANO FARO, N. LETTIERI, Walking Finelines Between Law and Computational Social Science, in Faro S., Lettieri N. (Eds.), “Law and Computational Social Science”, numero monografico della rivista Informatica e Diritto, 2013, fasc. 1, pp. 9-24, (ISBN: 978-88-495-2638-7).

Sebastiano Faro – Curriculum vitae

28 di 36

[Articolo/Saggio in opera collettanea]

[16] SEBASTIANO FARO, N. LETTIERI, Diritto e computazione: modelli e metodi delle scienze sociali computazionali nel diritto, in Ciberspazio e diritto, 2012, vol. 13, fasc. 2, pp. 185-207 (ISSN: 1591-9544). [Articolo di rivista]

[17] N. LETTIERI, SEBASTIANO FARO, Computational Social Science and its Potential Impact upon Law, in European Journal of Law and Technology, 2012, vol. 3, fasc. 3 (on line) (ISSN: 2042-115X). [Articolo di rivista] [18] SEBASTIANO FARO, TRADUZIONE DI: M. van Opijnen, Lo European Case Law Identifier: risorsa indispensabile per il reperimento dell'informazione giuridica, in Informatica e diritto, 2012, fasc. 2, pp. 165-184 (ISSN: 0390-0975). [Traduzione di articolo di rivista]

[19] SEBASTIANO FARO, M.P. CHITI, E. SCHWEIGHOFER (Eds.), European Citizenship and Consular Protection. New Trends in European Law and National Law, ISBN: 9788863421804, XIII+627 pp., Napoli, Editoriale Scientifica, 2012. [Volume]

[20] SEBASTIANO FARO, M.P. CHITI, E. SCHWEIGHOFER, Preface, in Faro S., Chiti M.P., Schweighofer E. (Eds.), “European Citizenship and Consular Protection. New Trends in European Law and National Law”, Napoli, Editoriale Scientifica, 2012, pp. XI-XIII. [Articolo/Saggio in opera collettanea] [21] SEBASTIANO FARO, M.B. MORARU, Comparative Analysis of Legislation and Practice on Consular Protection and Assistance of the 27 EU Countries, in Faro S., Chiti M.P., Schweighofer E. (Eds.), “European Citizenship and Consular Protection. New Trends in European Law and National Law”, Napoli, Editoriale Scientifica, 2012, pp. 157-289. [Articolo/Saggio in opera collettanea]

[22] M.P. CHITI, SEBASTIANO FARO, M.B. MORARU, E. SCHWEIGHOFER, Consular Protection of EU Citizens: State of the Art, Current Challenges and the Future Prospects, in Faro S., Chiti M.P., Schweighofer E. (Eds.), “European Citizenship and Consular Protection. New Trends in European Law and National Law”, Napoli, Editoriale Scientifica, 2012, pp. 291-304. [Articolo/Saggio in opera collettanea]

[23] E. MARINAI, SEBASTIANO FARO, G. PERUGINELLI, S. CONTI (a cura di), Banca dati DoGi - Dottrina Giuridica, abstract di articoli di riviste giuridiche italiane, in Sito web ITTIG-CNR, 2012, banca dati on-line bimestrale, ISSN: 2240-7448; aggiornamento 2012: 14.978 documenti;

consistenza totale: 366.790 documenti. [Banca dati on-line]

[24] SEBASTIANO FARO, M.B. MORARU (Eds.), Consular and Diplomatic Protection. Legal Framework in the EU Member States, CARE Project Deliverable 3.1., December 2010, IX+701 pp.; ISBN 978-88-905764-1-6, Firenze, ITTIG-CNR, 2011, disponibile anche in SSRN: http://ssrn.com/abstract=1998833 [Volume]

[25] SEBASTIANO FARO, Struttura del provvedimento amministrativo e riferimenti ad altri atti, Intervento al Convegno di studi “La redazione degli atti amministrativi. Linguisti e giuristi a confronto”, Firenze, Accademia della Crusca, 11 febbraio 2011. [Relazione o intervento a congresso, tavola rotonda, etc.] [26] GRUPPO DI LAVORO PROMOSSO DA ITTIG E ACCADEMIA DELLA

CRUSCA (a cura di), Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti, 115 pp., ISBN: 978-88-905764-0-9, Firenze, ITTIG-CNR, 2011. [Volume] [27] M.A. BIASIOTTI, SEBASTIANO FARO, e-Government - Are Public Data really Open and Clear to Citizens?, Presentazione al Workshop “Government and the Internet: Participation, Expression and Control”, (Istituto Universitario Europeo, Firenze, 8 marzo 2011). [Relazione o intervento a congresso, tavola rotonda, etc.] [28] M.A. BIASIOTTI, SEBASTIANO FARO, E. FRANCESCONI, Thesaurus Mapping for Promoting Semantic Interoperability of European Public Services, in: Cunningham P. and Cunningham M. (Eds.), “eChallenges e-2011” Conference Proceedings (ISBN: 978-1-905824-27-4), Dublin, IIMC International Information Management Corporation, 2011. [Pubblicazione in atti di convegno]

[29] N. LETTIERI, E. FABIANI, SEBASTIANO FARO, R. DE CHIARA, Transmedial Patterns and Design of Legal Serious Games: A Case Study, in: Cunningham P. and Cunningham M. (Eds.), “eChallenges e-2011” Conference Proceedings (ISBN: 978-1-905824-27-4), Dublin, IIMC International Information Management Corporation, 2011. [Pubblicazione in atti di convegno]

[30] SEBASTIANO FARO, G. PERUGINELLI, M. RAGONA, La classificazione della banca dati “DoGi - Dottrina Giuridica”: strumento di indicizzazione pre-coordinato, Relazione al Seminario ITTIG “Comunicare l'informazione giuridica: limiti e prospettive” (Firenze, 10 novembre 2011). [Relazione o intervento a congresso, tavola rotonda, etc.]

Sebastiano Faro – Curriculum vitae

29

[31] SEBASTIANO FARO, La tutela della privacy nei sistemi di gestione dei dati sanitari e giudiziari, Relazione al Convegno “XII Agorà penitenziaria - La Sanità Penitenziaria nei Sistemi Sanitari Regionali” (Roma, 18 novembre 2011). [Relazione o intervento a congresso, tavola rotonda, etc.]

[32] SEBASTIANO FARO, M.B. MORARU, La questione dell'effettività del diritto dei cittadini europei alla protezione diplomatica e consolare nei paesi terzi. I risultati del progetto CARE (Citizens Consular Assistance Regulation in Europe), in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2011, fasc. 3-4, pp. 747-779 (ISSN: 1121-404X). [Articolo di rivista]

[33] M.A. BIASIOTTI, SEBASTIANO FARO (Eds.), From Information to Knowledge - Online Access to Legal Information: Methodologies, Trends and Perspectives, VIII+155 pp., ISBN: 978-1-60750-987-5 (print), 978-1-60750-988-2 (online), Amsterdam, IOS Press, 2011. [Volume] [34] M.A. BIASIOTTI, SEBASTIANO FARO, Introduction: Present and Future Trends of Online Access to Legal Information, in Biasiotti M.A., Faro S. (Eds.), “From Information to Knowledge - Online Access to Legal Information: Methodologies, Trends and Perspectives”, Amsterdam, IOS Press, 2011, pp. 1-4. [Articolo/Saggio in opera collettanea]

[35] M. RAGONA, E. MARINAI, SEBASTIANO FARO, G. PERUGINELLI (a cura di), Banca dati DoGi - Dottrina Giuridica: abstract di articoli di riviste italiane, in Sito web ITTIG-CNR, 2011, banca dati on-line bimestrale, ISSN: 2240-7448; aggiornamento 2011: 14.670 documenti; consistenza totale: 351.812 documenti. [Banca dati on-line]

[36] SEBASTIANO FARO, N. LETTIERI, A. TARTAGLIA POLCINI (a cura di), Diritto e tecnologie. Verso le scienze sociali computazionali. Attualità e orizzonti dell’informatica giuridica, Napoli, Esi, 2011, 304 pp., ISBN: 9788849523256 [Volume]

[37] SEBASTIANO FARO, N. LETTIERI, A. TARTAGLIA POLCINI, Diritto e tecnologie fra applicazioni consolidate e nuove prospettive, in Faro S., Lettieri N., Tartaglia Polcini A. (a cura di), “Diritto e tecnologie. Verso le scienze sociali computazionali”, Napoli, Esi, 2011, pp. 9-17. [Articolo/Saggio in opera collettanea]

[38] SEBASTIANO FARO, Due progetti per l'accesso transnazionale all'informazione giuridica, in Faro S., Lettieri N., Tartaglia Polcini A. (a cura di), “Diritto e tecnologie. Verso le scienze sociali computazionali”,

Napoli, Esi, 2011, pp. 159-178. [Articolo/Saggio in opera collettanea]

[39] N. LETTIERI, SEBASTIANO FARO, TRADUZIONE DI: C. Cioffi-Revilla, Scienza sociale computazionale e scienza giuridica, in Faro S., Lettieri N., Tartaglia Polcini A. (a cura di), “Diritto e tecnologie. Verso le scienze sociali computazionali”, Napoli, Esi, 2011, pp. 203-227. [Traduzione di saggio in opera collettanea]

[40] SEBASTIANO FARO, Banca dati CARE (Citizens Consular Assistance Regulation in Europe), in Sito del progetto CARE, www.careproject.eu/database, 2010 [Banca dati on-line]

[41] M. RAGONA, E. MARINAI, SEBASTIANO FARO, G. PERUGINELLI (a cura di), Banca dati DoGi - Dottrina Giuridica: abstract di articoli di riviste italiane, in Sito web ITTIG-CNR, 2010, aggiornamento 2010: 17.033 documenti; consistenza totale: 337.426 documenti. [Banca dati on-line]

[42] SEBASTIANO FARO, Un thesaurus per la giurisprudenza delle corti supreme degli Stati membri dell’UE che applicano il diritto unionale, Rapporto tecnico n. 7/2010, 56 pp. (il thesaurus è disponibile anche nel sito web dell’ITTIG all’indirizzo: http://www.ittig.cnr.it/Ricerca/ProgettiEuropei/caselex/thesaurusCaselex.html), Firenze, ITTIG - CNR, 2010. [Rapporto tecnico, memoria interna]

[43] SEBASTIANO FARO, Relazione introduttiva, Relazione al seminario di studi “Cittadinanza europea e assistenza consolare. Nuove prospettive nel diritto dell'Unione europea e nei diritti nazionali” (II Workshop del progetto CARE), Bologna 9 aprile 2010. [Relazione o intervento a congresso, tavola rotonda, etc.]

[44] SEBASTIANO FARO, Open Access to Outcomes of Publicly Funded Research, in Peruginelli G., Ragona M. (Eds.), “Law via the Internet. Free Access, Quality of Information, Effectiveness of Rights” Proceedings of the IX International Conference “Law Via the Internet” (Florence, 30-31 October 2008), Firenze, European Press Academic Publishing, 2009, pp. 139-149 (ISBN: 9788883980589). [Pubblicazione in atti di convegno] [45] SEBASTIANO FARO, Una banca dati giuridica per la storia del sistema scolastico nazionale, Relazione alla Giornata di studi “Il CNR e la scuola. Progetti, ricerche, esperienze del Dipartimento Identità Culturale”, Roma, 2 ottobre 2009. [Relazione o intervento a congresso, tavola rotonda, etc.] [46] M. RAGONA, E. MARINAI, SEBASTIANO FARO, F. TURCHI (a cura di), Archivio DoGi - Dottrina Giuridica - Abstract di

Sebastiano Faro – Curriculum vitae

30 di 36

articoli pubblicati in riviste italiane, in Sito web ITTIG-CNR, 2009, aggiornamento 2009: 13.455 documenti. [Banca dati on-line] [47] SEBASTIANO FARO, Technology Enhanced Learning in ambito giuridico: una panoramica, Relazione al seminario “La formazione giuridica: obiettivi, metodi e rapporti con le nuove tecnologie”, Benevento 12 maggio 2009. [Relazione o intervento a congresso, tavola rotonda, etc.]

[48] SEBASTIANO FARO, Trasparenza e accesso online all’informazione giuridica per la governance dell'Unione europea, Relazione al seminario “Information and Communication Technologies per l’accesso all’informazione giuridica”, Benevento, 26 maggio 2009. [Relazione o intervento a congresso, tavola rotonda, etc.] [49] SEBASTIANO FARO, Lo sviluppo dell'e-government e l'informazione pubblica digitale, in Gori E., “La documentazione e la scuola di qualità”, Firenze, Le Lettere, 2008, pp. 111-123 (ISBN: 9788860870636). [Articolo/Saggio in opera collettanea] [50] N. LETTIERI, SEBASTIANO FARO, Serious games, simulazioni, apprendimento esperienziale. Appunti per una riflessione su nuovi modelli della formazione giuridica, in Andronico A., Roselli T., Lamborghini B. (a cura di), “DIDAMATICA 2008”, ISBN: 978-88-902981-2-7, 2008. [Pubblicazione in atti di convegno] [51] E. FRANCESCONI, SEBASTIANO FARO, E. MARINAI, G. PERUGINELLI, A Methodologhical Framework for Thesaurus Semantic Interoperability, in Kollias S., Cousins J. (Eds.), “Semantic Interoperability in the European Digital Library”, Proceedings of the I International Workshop, SIEDL 2008 (Tenerife, June 2, 2008), pp. 76-87. [Pubblicazione in atti di convegno] [52] SEBASTIANO FARO, L'approccio dell'Unione europea allo sviluppo della società dell'informazione, in Diritto ed economia dei mezzi di comunicazione, 2008, pp. 7-23 (ISSN: 1827-0395). [Articolo di rivista] [53] E. FRANCESCONI, SEBASTIANO FARO, E. MARINAI, M.A. BIASIOTTI, F. BARGELLINI, A Framework for Schema-based Thesaurus Semantic Interoperability, in “Poster and Demo Proceedings of EKAW 2008, 16th International Conference on Knowledge Engineering and Knowledge Management -Knowledge Patterns” (Acitrezza, Catania, 29 September - 3 October 2008), pp. 34-37. [Relazione o intervento a congresso, tavola rotonda, etc.]

[54] SEBASTIANO FARO, R. NANNUCCI, TransEuropean Access to National Case Law: New Challenges in the Dissemination of Legal Information, in Schweighofer E. et al. (Hrsg.), “Komplexitatsgrenzen der rechtsinformatik, Tagungsband des 11. Internationalen Recgthsinformatik Symposions IRIS 2008”, pp. 289-297, 2008 (ISBN: 9783415041301). [Pubblicazione in atti di convegno] [55] SEBASTIANO FARO, E. FRANCESCONI, E.MARINAI, Thesauri Alignment for EU eGovernment Service: a Methodological Framework, in: Francesconi E., Sartor G. and Tiscornia D. (Eds.), “Legal Knowledge and Information Systems - JURIX 2008: The Twenty-First Annual Conference”, Amsterdam, IOS Press, 2008, pp. 73-77 (ISBN: 978-1-58603-952-3). [Pubblicazione in atti di convegno] [56] A. ARCHI, SEBASTIANO FARO, E. MARINAI, F. TURCHI (a cura di), Archivio DoGi - Dottrina Giuridica - Abstract di articoli pubblicati in riviste italiane, in Sito web ITTIG-CNR, 2008, aggiornamento 2008: 17.593 documenti. [Banca dati on-line] [57] SEBASTIANO FARO, R. NANNUCCI, Trans-European access to national case law: the Caselex project, in Janowski T., Pardo T.A. (Eds.), “ICEGOV 2008, Proceedings of the 2nd International Conference on theory and practice of electronic governance (Cairo, December 1-4, 2008)”, New York, ACM Press, 2008, pp. 76-81 (ISBN: 9781605583860). [Pubblicazione in atti di convegno] [58] E. FRANCESCONI, SEBASTIANO FARO, E. MARINAI, A framework for semantic mapping between thesauri, in: Janowski T., Pardo T.A. (Eds.), “ICEGOV 2008, Proceedings of the 2nd International Conference on theory and practice of electronic governance (Cairo, December 1-4, 2008)”, New York, ACM Press, 2008, pp. 251-257 (ISBN: 9781605583860). [Pubblicazione in atti di convegno] [59] SEBASTIANO FARO, Sistemi informativi per l’accesso transnazionale alla giurisprudenza dei giudici europei, in Informatica e diritto, 2008, fasc. 1-2 (numero monografico: “Scritti in memoria di Isabella d’Elia Ciampi”), pp. 201-212 (ISSN: 0390-0975). [Articolo di rivista] [60] E. FRANCESCONI, SEBASTIANO FARO, E. MARINAI, V. SANDRUCCI, F. BARGELLINI, M.A. BIASIOTTI, G. PERUGINELLI, Eurovoc Studies Deliverable D2.3 - Report on execution and results of the interoperability tests, gennaio 2008 (Report elaborato nell’ambito del progetto “Eurovoc Studies – Interopearability Feasibility Study), in Sito istituzionale Eurovoc: http://eurovoc.europa.eu/drupal/?q=it/news&cl=en. [Rapporto tecnico, memoria interna]

Sebastiano Faro – Curriculum vitae

31

[61] G.F. CARTEI, SEBASTIANO FARO, Consumatore e utente, in “Trattato di diritto amministrativo europeo”, diretto da M. P. Chiti e G. Greco, parte speciale, tomo II, Milano, Giuffré, 2007 (ISBN: 881412740-9), pp. 919-970. [Articolo/Saggio in opera collettanea]

[62] SEBASTIANO FARO, V. FERRARO, Formazione professionale, in “Trattato di diritto amministrativo europeo”, diretto da M. P. Chiti e G. Greco, parte speciale, tomo II, Milano, Giuffré, 2007, pp. 1113-1141 (ISBN: 881412740-9). [Articolo/Saggio in opera collettanea] [63] SEBASTIANO FARO, Informazione (società della), in “Trattato di diritto amministrativo europeo”, diretto da M.P. Chiti e G. Greco, parte speciale, tomo III, Milano, Giuffré, 2007, pp. 1267-1296 (ISBN: 881412740-9). [Articolo/Saggio in opera collettanea] [64] SEBASTIANO FARO, Guida alla ricerca dell'informazione giuridica dell'Unione Europea on line / A guide to European Union information on line, Rapporto tecnico n. 4/2007, 22 pp., Firenze, ITTIG-CNR, 2007. [Rapporto tecnico, memoria interna] [65] SEBASTIANO FARO, La simulazione informatica per la didattica del diritto: le esperienze straniere, in Giuli D., Lettieri N., Palazzolo N., Roselli O. (a cura di), “Simulazioni interattive per la formazione giuridica”, Napoli, Esi, 2007, pp. 81-110 (ISBN: 9788849514322). [Articolo/Saggio in opera collettanea]

[66] M.A. BIASIOTTI, SEBASTIANO FARO, Caselex - Case Law Exchange: An Unprecedent Service for the Dissemination of National Case Law Applying EU Law, in Cunningham P. and Cunningham M. (Eds.), “Expanding the Knowledge Economy: Issues, Applications, Case Studies”, Amsterdam, IOS Press, 2007 (ISBN: 978-1-58603-801-4). [Pubblicazione in atti di convegno]

[67] N. LETTIERI, SEBASTIANO FARO, V. D'ELIA, Interactive Simulations for Legal Education: A software Simulating Civil Trial as Educational Device, in Cunningham P. and Cunningham M. (Eds.), “Expanding the Knowledge Economy: Issues, Applications, Case Studies”, Amsterdam, IOS Press, 2007 (ISBN: 978-1-58603-801-4). [Pubblicazione in atti di convegno]

[68] N. LETTIERI, SEBASTIANO FARO, V. D'ELIA, Progettazione ed implementazione di Non-Player Characters per la simulazione didattica di un procedimento giudiziario,

Poster presentato al IV Convegno dell'AISC (Associazione Italiana Scienze Cognitive), Roma, 28-29 novembre 2007. [Relazione o intervento a congresso, tavola rotonda, etc.]

[69] SEBASTIANO FARO, E. FRANCESCONI, P.L. SPINOSA, D. TISCORNIA, Deliverable D1.2 - Project Plan - Preliminary Version, OPOCE tender N. 10118, luglio 2007 (Report elaborato nell’ambito del progetto “Eurovoc Studies – Interopearability Feasibility Study). [Rapporto tecnico, memoria interna]

[70] SEBASTIANO FARO, E. FRANCESCONI, P.L. SPINOSA, D. TISCORNIA, Deliverable D1.3 - Project Plan - Final Version, OPOCE tender N. 10118, ottobre 2007 (Report elaborato nell’ambito del progetto “Eurovoc Studies – Interopearability Feasibility Study). [Rapporto tecnico, memoria interna]

[71] SEBASTIANO FARO, E. FRANCESCONI, P.L. SPINOSA, D. TISCORNIA, Deliverable D.1.4 - Thesauri KOS Analysis and Selected Thesaurus Mapping Methodology on the Project Case-study – Preliminary version, OPOCE tender N. 10118, luglio 2007 (Report elaborato nell’ambito del progetto “Eurovoc Studies – Interopearability Feasibility Study”). [Rapporto tecnico, memoria interna] [72] E. FRANCESCONI, SEBASTIANO FARO, M.A. BIASIOTTI, V. SANDRUCCI, Deliverable D.1.5 - Thesauri KOS Analysis and Selected Thesaurus Mapping Methodology on the Project Case-study – Final version, OPOCE tender N. 10118, ottobre 2007 (Report elaborato nell’ambito del progetto “Eurovoc Studies – Interopearability Feasibility Study”), in Sito istituzionale Eurovoc: http://eurovoc.europa.eu/drupal/?q=it/news&cl=en. [Rapporto tecnico, memoria interna]

[73] E. FRANCESCONI, SEBASTIANO FARO, E. MARINAI, V. SANDRUCCI, Deliverable D2.2 - Interoperability Assessment Environment, OPOCE tender N. 10118, novembre 2007, (Report elaborato nell’ambito del progetto “Eurovoc Studies – Interopearability Feasibility Study”), in Sito istituzionale Eurovoc: http://eurovoc.europa.eu/drupal/?q=it/news&cl=en. [Rapporto tecnico, memoria interna] [74] SEBASTIANO FARO, E. MARINAI, Il dibattito giuridico e politico-amministrativo nelle riviste specialistiche, Intervento alla II edizione del Seminario “L'accesso alle leggi attraverso Internet. Le banche dati, i portali e l'informazione giuridica in rete”, organizzato dalla Rete Telematica Regionale Toscana, Firenze, 29 maggio 2007. [Relazione o intervento a congresso, tavola rotonda, etc.]

[75] SEBASTIANO FARO, Il processo civile telematico: nota bibliografica, in Taddei Elmi G. (a cura di), “Il processo telematico”, numero speciale della rivista “Informatica

Sebastiano Faro – Curriculum vitae

32 di 36

e Diritto”, 2007, n. 1-2, pp. 259-267 (ISSN: 0390-0975). [Articolo/Saggio in opera collettanea]

[76] A. ARCHI, SEBASTIANO FARO, E. MARINAI, F. TURCHI (a cura di), Archivio DoGi - Dottrina Giuridica - Abstract di articoli pubblicati in riviste italiane, in Sito web ITTIG-CNR, 2007, aggiornamento 2007: 15.942 documenti. [Banca dati on-line] [77] M.A. BIASIOTTI, SEBASTIANO FARO, R. NANNUCCI, Il riuso dei dati pubblici in prospettiva europea: il progetto Caselex, Relazione presentata al Convegno nazionale “DAE - Diritto amministrativo elettronico”, Catania, 30 giugno 2006. [Relazione o intervento a congresso, tavola rotonda, etc.] [78] SEBASTIANO FARO, Circolazione delle persone (dir. com.), in “Dizionario di diritto pubblico”, diretto da S. Cassese, volume II, Milano, Giuffrè, 2006, pp. 877-889 (ISBN: 9788814121586). [Articolo/Saggio in opera collettanea] [79] SEBASTIANO FARO, La democrazia elettronica, in Quaranta M. (a cura di), “Il codice della pubblica amministrazione digitale”, Napoli, Liguori, 2006 (ISBN: 9788820739942). [Articolo/Saggio in opera collettanea] [80] SEBASTIANO FARO, Lo scenario dell’e-government e la biblioteca digitale, in Tammaro A.M. (a cura di), “Biblioteche digitali in Italia: scenari, utenti, staff e sistemi informativi”, Firenze, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, 2006. [Articolo/Saggio in opera collettanea]

[81] A. ARCHI, SEBASTIANO FARO, E. MARINAI, F. TURCHI (a cura di), Archivio DoGi - Dottrina Giuridica - Abstract di articoli pubblicati in riviste italiane, in Sito web ITTIG-CNR, 2006, aggiornamento 2006: 13.974 documenti. [Banca dati on-line]

[82] SEBASTIANO FARO, E. MARINAI, Il dibattito giuridico e politico-amministrativo nelle riviste specialistiche, Intervento al Seminario “L’accesso alle leggi attraverso Internet. Le banche dati, i portali e l'informazione giuridica in rete”, organizzato dalla Rete Telematica Regionale Toscana, Firenze, 6 dicembre 2006. [Relazione o intervento a congresso, tavola rotonda, etc.]

[83] SEBASTIANO FARO, La simulazione didattica in ambito giuridico: esperienze straniere, Relazione al Seminario “Simulazioni interattive per la formazione giuridica. Didattica del diritto, tecnologie dell’apprendimento, nuovi modelli di apprendimento”, ITTIG - Università degli Studi di Firenze, Firenze, 10 ottobre 2006. [Relazione o intervento a congresso, tavola rotonda, etc.]

[84] SEBASTIANO FARO, R. NANNUCCI, A Pan-European Service Disseminating National Case Law: the Caselex Project, in Informatica e diritto, 2006, fasc. 2, pp. 75-90 (ISSN: 0390-0975). [Articolo di rivista] [85] N. LETTIERI, SEBASTIANO FARO, Simulex: un software sperimentale per la simulazione didattica del processo civile, in Informatica e diritto, 2006, fasc. 2, pp. 193-210 (ISSN: 0390-0975). [Articolo di rivista] [86] SEBASTIANO FARO, Commento agli articoli 61 e 62, in Cassano G. e Giurdanella C. (a cura di), “Il codice della pubblica amministrazione digitale. Commentario al d.lgs. n. 82 del 7 marzo 2005”, Milano, Giuffrè, 2005, pp. 576-589 (ISBN: 881412213X). [Articolo/Saggio in opera collettanea] [87] A. ARCHI, SEBASTIANO FARO, E. MARINAI, F. TURCHI (a cura di), Archivio DoGi - Dottrina Giuridica - Abstract di articoli pubblicati in riviste italiane, in Sito web ITTIG-CNR, 2005, aggiornamento 2005: 16.293 documenti. [Banca dati on-line] [88] SEBASTIANO FARO, Assegnazione dei nomi uniformi ai documenti giuridici dell’Unione europea, rapporto tecnico n. 1/2004, 30 pp., Firenze, ITTIG-CNR, 2004. [Rapporto tecnico, memoria interna]

[89] SEBASTIANO FARO, La sicurezza nelle comunicazioni elettroniche, rapporto tecnico n. 7/2004, 43 pp., Firenze, ITTIG-CNR, 2004. [Rapporto tecnico, memoria interna]

[90] SEBASTIANO FARO, Trattamento dei dati personali e tutela della riservatezza nelle comunicazioni elettroniche, in: Clarich M., Cartei G.F. (a cura di), “Il codice delle comunicazioni elettroniche”, Milano, Giuffrè, 2004, pp. 529-582 (ISBN: 9788814109997). [Articolo/Saggio in opera collettanea]

[91] SEBASTIANO FARO, Profili organizzativi del controllo sui trattamenti dei dati personali effettuati dalle istituzioni e dagli organismi comunitari, in Informatica e diritto, 2004, fasc. 1-2, pp. 7-34 (ISSN: 0390-0975). [Articolo di rivista]

[92] C. BIAGIOLI, R. BRIGHI, SEBASTIANO FARO, E. FRANCESCONI, P. MERCATALI, M. PALMIRANI, S. PIETROPAOLI, P.L. SPINOSA, Proposta di revisione dei metadati relativi ai documenti normativi, documento provvisorio del Gruppo nazionale di lavoro NIR sulle metainformazioni (luglio 2004), Rapporto tecnico ITTIG-CNR, n. 28/2004. [Rapporto tecnico, memoria interna]

Sebastiano Faro – Curriculum vitae

33

[93] C. BIAGIOLI, M. CHERUBINI, C. CIAMPI, SEBASTIANO FARO, E. MARINAI, P. SPINOSA, Relazione finale dell'ITTIG sulle attività svolte nel periodo di proroga (1° novembre 2003-31 maggio 2004) in base al contratto n. SIA 08.11.SAC29.S.10/2002-A avente ad oggetto la “Fornitura dei servizi e delle prestazioni professionali necessarie al mantenimento in esercizio del portale www.normeinrete.it”. Rapporto tecnico ITTIG-CNR, n. 5/2004, 50 pp. [Rapporto tecnico, memoria interna]

[94] A. ARCHI, SEBASTIANO FARO, E. MARINAI, F. TURCHI (a cura di), Archivio DoGi - Dottrina Giuridica - Abstract di articoli pubblicati in riviste italiane, in Sito web ITTIG-CNR, 2004, aggiornamento 2004: 14.887 documenti. [Banca dati on-line] [95] C. BIAGIOLI, M. CHERUBINI, C. CIAMPI, SEBASTIANO FARO, N. LETTIERI, E. MARINAI, P. SPINOSA, F. TURCHI, Relazione finale dell'ITTIG sulle attività svolte e sui prodotti forniti in base al contratto n. SIA 08.11.SAC29.S.10/2002-A avente ad oggetto la “Fornitura dei servizi e delle prestazioni professionali necessarie al mantenimento in esercizio del portale www.normeinrete.it”, Rapporto tecnico ITTIG-CNR n. 31/2003, 32 pp. [Rapporto tecnico, memoria interna] [96] SEBASTIANO FARO, P. GUIDOTTI, L. SERROTTI (a cura di), Informatizzazione dei flussi documentali della giustizia amministrativa, con scritti di R. Bartoli, G. Cresci, S. Faro, G. Fresta, P. Guidotti, L. Serrotti, O. Signore, F. Turchi; prefazione di G. Barbagallo; 318 pp., Napoli, Esi, 2003 (ISBN: 8849506716). [Volume] [97] SEBASTIANO FARO, Accesso all'informazione giuridica dell'Unione europea on line: una rassegna, in Informatica e diritto, 2003, fasc. 1-2, pp. 7-42 (ISSN: 0390-0975). [Articolo di rivista] [98] SEBASTIANO FARO, La tutela del consumatore, in Cassese S. (a cura di ), “Trattato di diritto amministrativo”, parte speciale, tomo IV, Milano, Giuffrè, 2003, pp. 4049-4112 (ISBN: 8814103860). [Articolo/Saggio in opera collettanea] [99] A. ARCHI, SEBASTIANO FARO, E. MARINAI, F. TURCHI (a cura di), Archivio DoGi - Dottrina Giuridica - Abstract di articoli pubblicati in riviste italiane, in Sito web ITTIG-CNR, 2003, aggiornamento 2003: 13.152 documenti. [Banca dati on-line] [100] SEBASTIANO FARO, R. NANNUCCI, F. TURCHI, New Technologies and Legal Education in Italy, LETA

Workshop, Jurix 2002 Conference (Londra, 16 dicembre 2002). [Relazione o intervento a congresso, tavola rotonda, etc.] [101] C. BIAGIOLI, SEBASTIANO FARO, A. FICINI, E. FRANCESCONI, A. MARCHETTI, L. SERROTTI, P.L. SPINOSA, M. TADDEI, An XML Editor for Legislative Drafting. Software for the Application of NIR Standards (XML, URN, DTD). Specialist Word Processing Program for Italian Legislative Texts, Materiali per l'intervento a “JURIX Workshop on e-Government” (Londra, 16 dicembre 2002), Rapporto tecnico n. 13/2002, 6 pp., Firenze, ITTIG-CNR, 2002. [Rapporto tecnico, memoria interna] [102] SEBASTIANO FARO, E. MARINAI, Il progetto “NIR - Accesso alle Norme in Rete” - Il portale di accesso unificato alla normativa pubblicata sui siti istituzionali italiani, Relazione presentata a “INFORMATICA 2002, IV Conferencia Internacional de Derecho e Informatica”, La Habana, Cuba, 21 febbraio 2002. [Relazione o intervento a congresso, tavola rotonda, etc.] [103] SEBASTIANO FARO, P. GUIDOTTI, L'informatizzazione dei flussi documentali del processo come prerequisito del processo telematico: il caso del processo amministrativo, Relazione al I Convegno Nazionale sul Diritto Amministrativo Elettronico, Catania, 6 luglio 2002. [Relazione o intervento a congresso, tavola rotonda, etc.] [104] SEBASTIANO FARO, La metainformazione di NIR e il Catalogo delle norme, Intervento al seminario “Il progetto Norme in Rete”, organizzato dall'ITTIG-CNR e dall'Università di Genova (Firenze, 9-10 aprile 2002). [Relazione o intervento a congresso, tavola rotonda, etc.] [105] C. BIAGIOLI, SEBASTIANO FARO, A. FICINI, E. FRANCESCONI, A. MARCHETTI, L. SERROTTI, P. SPINOSA, M. TADDEI, Supporto per l'applicazione di risorse e standard NIR al “Drafting” legislativo, Relazione presentata alla riunione dei referenti del Progetto “Norme in Rete - NIR” (Roma, AIPA, 20-11-2002), Rapporto tecnico n. 14/2002, 14 pp., Firenze, ITTIG-CNR, 2002. [Rapporto tecnico, memoria interna] [106] M.A. BIASIOTTI, G. CHITI, SEBASTIANO FARO, G. PERUGINELLI, M. RAGONA (a cura di), Materiali per un portale della dottrina giuridica, Rapporto tecnico n. 3/2002, 161 pp. con testi di A. Archi, M.A. Biasiotti, G. Chiti, P. Cotoneschi, S. Faro, E. Francesconi, E. Marinai, R. Nannucci, N. Palazzolo, V. Pasqui, G. Peruginelli, M. Ragona, F. Socci, P.L. Spinosa, M. Taddei, A.M. Tammaro, M. Tegelaars, Firenze, ITTIG-CNR, 2002. [Rapporto tecnico, memoria interna] [107] R. BARTOLI, G. CRESCI, SEBASTIANO FARO, J. FAVARO, M. RAGONA, G. SAVOIA, O. SIGNORE, Studio di fattibilità

Sebastiano Faro – Curriculum vitae

34 di 36

“Gestione automatizzata dei Tentativi Obbligatori di Conciliazione”, in Informatica e diritto, 2002, fasc. 1, pp. 229-305 (ISSN: 0390-0975). [Articolo di rivista] [108] A. ARCHI, SEBASTIANO FARO, E. MARINAI, F. TURCHI (a cura di), Archivio DoGi - Dottrina Giuridica - Abstract di articoli pubblicati in riviste italiane, in Sito web ITTIG-CNR, 2002, aggiornamento 2002: 13.514 documenti. [Banca dati on-line] [109] SEBASTIANO FARO, Terminologia e Diritto, intervento alla Tavola Rotonda “Web semantico e comunità virtuali” organizzato dall'Istituto Polimoda-Univ. Firenze (Firenze, 14 dicembre 2001). [Relazione o intervento a congresso, tavola rotonda, etc.] [110] SEBASTIANO FARO, Bibliografia annotata: Italia, 1998-1999, in European Review of Public Law, 2000, vol. 12, fasc. 1, pp. 269-280 (ISSN: 1105-1590). [Articolo di rivista] [111] SEBASTIANO FARO, La tutela del consumatore, in Cassese S. (a cura di), “Trattato di diritto amministrativo”, parte speciale, tomo III, Milano, Giuffrè, 2000, pp. 3099-3139 (ISBN: 8814083142). [Articolo/Saggio in opera collettanea] [112] SEBASTIANO FARO, Trattamento dei dati personali e tutela della persona, in Digesto delle Discipline Pubblicistiche, appendice di aggiornamento, Torino, Utet, 2000, pp. 543-573 (ISBN: 8802056161). [Articolo/Saggio in opera collettanea] [113] SEBASTIANO FARO, Schema di classificazione utilizzato per l'indicizzazione dei documenti inseriti nell'Archivio DoGi, Rapporto tecnico IDG n. 4/2000, 144 pp. Lo schema di classificazione è pubblicato anche nel sito Internet dell’ITTIG e utilizzato all’interno della banca dati DoGi, Dottrina giuridica italiana. [Rapporto tecnico, memoria interna] [114] C. CIAMPI, SEBASTIANO FARO, R. NANNUCCI, F. TURCHI, DIDALEX: uno strumento ipertestuale per la didattica giuridica, CD-Rom allegato al volume: M. Cartabia e J.H.H. Weiler, “L'Italia in Europa: profili costituzionali e istituzionali”, Bologna, Il Mulino, 2000 (ISBN: 881507730-8). [CD-Rom] [115] SEBASTIANO FARO, Informatizzazione dei flussi documentali del processo amministrativo. Relazione della fase II. Analisi dei flussi documentali del processo amministrativo nei TAR e dell'attività giurisdizionale e consultiva del Consiglio di Stato, Rapporto tecnico n. 5/2000, 149 pp., Firenze, IDG-CNR, 2000. [Rapporto tecnico, memoria interna]

[116] SEBASTIANO FARO, E. FAVILLA, TRADUZIONE DI: C. Stefanou, H. Xanthaki, Il risarcimento del danno nel contesto della responsabilità concorrente ex art. 288, par. 2 TCE e la dialettica delle teorie dell'integrazione europea, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 1999, fasc. 5, pp. 1059-1089 (ISSN: 1121-404X). [Traduzione di articolo di rivista] [117] S. BARONCELLI, SEBASTIANO FARO, Tecnica legislativa e legislazione regionale: l'esperienza delle regioni Toscana, Emilia Romagna e Lombardia, in Iter legis, 1998, pp. 173-213 (ISSN: 1720-4569). [Articolo di rivista] [118] SEBASTIANO FARO, Relazione generale di apertura della sezione tecnica “Le normative e la progettualità europea 2000-2004: come accedere al prossimo round dei fondi strutturali e progetti europei”, nell’ambito del Convegno “Europa, federalismo, sussidiarietà”, organizzato dalla Fondazione Piaggio, Viareggio, 20 novembre 1999. [Relazione o intervento a congresso, tavola rotonda, etc.]

[119] SEBASTIANO FARO, Recensione a Sistema statistico nazionale, Codice della statistica ufficiale. II. L’organizzazione nella Comunità europea, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 1998, pp. 312-313 (ISSN: 1121-404X). [Recensione]

[120] SEBASTIANO FARO, Recenti iniziative legislative regionali in materia di rapporti con l’Unione europea, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 1998, pp. 763-793 (ISSN: 1121-404X). [Articolo di rivista] [121] SEBASTIANO FARO, Tutela cautelare ante causam nel processo amministrativo: un’apertura giurisprudenziale, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 1998, pp. 738-747 (ISSN: 1121-404X). [Articolo di rivista] [122] SEBASTIANO FARO, La Cassazione torna a pronunciarsi sulla efficacia diretta “orizzontale” delle direttive comunitarie, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 1998, pp. 1398-1407 (ISSN: 1121-404X). [Articolo di rivista] [123] SEBASTIANO FARO, L'effettività della tutela cautelare amministrativa: questioni ancora aperte, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 1998, pp. 1409-1416 (ISSN: 1121-404X). [Articolo di rivista] [124] SEBASTIANO FARO, C. MAVIGLIA, Formazione professionale,

Sebastiano Faro – Curriculum vitae

35

in “Trattato di diritto amministrativo europeo”, diretto da M.P. Chiti e G. Greco, vol. II, Milano, Giuffrè, 1997, pp. 721-749 (ISBN: 8814068461). [Articolo/Saggio in opera collettanea] [125] S. BARONCELLI, SEBASTIANO FARO, Tecnica legislativa e legislazione regionale: l'esperienza delle regioni Toscana, Emilia Romagna e Lombardia, in AA.VV., “Il procedimento legislativo regionale. Volume secondo” Padova, Cedam, 1997, pp. 191-237 (ISBN: 881320292X). [Articolo/Saggio in opera collettanea] [126] SEBASTIANO FARO, New Perspectives on Administrative and Constitutional Reform, in European Public Law, 1997, vol. 3, fasc. 4, pp. 501-512 (ISSN: 1354-3725). [Articolo di rivista] [127] SEBASTIANO FARO, Osservazioni a Cassazione, sez. lavoro, 9 gennaio 1997, n. 133, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 1997, pp. 1037-1041 (ISSN: 1121-404X). [Articolo di rivista] [128] SEBASTIANO FARO, P. MERCATALI, Legimatica: l’informatica al servizio del legislatore, comunicazione scritta al “V congreso iberoamericano de derecho e informatica: Derecho, sociedad, informatica en los umbrales del siglo XXI”, La Habana, Cuba, 4-9 marzo 1996. [Relazione o intervento a congresso, tavola rotonda, etc.] [129] SEBASTIANO FARO, Il tema della partecipazione dell’Italia all’Unione europea nei lavori della Commissione parlamentare per le riforme costituzionali, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 1997, pp. 1323-1332 (ISSN: 1121-404X). [Articolo di rivista] [130] F. ANGELINI, M. BLAQUIER ASCAÑO, SEBASTIANO FARO, F. SOCCI, D. TISCORNIA, Modelli formali di descrizione di testi normativi, in Caretti P. (a cura di), “Il procedimento legislativo regionale”, Padova, Cedam, 1996, pp. 217-245 (ISBN: 881319490-0). [Articolo/Saggio in opera collettanea] [131] F. ANGELINI, C. BIAGIOLI, SEBASTIANO FARO, P. MERCATALI, Strumenti legimatici e diagnosi normativa, in Caretti P. (a cura di), “Il procedimento legislativo regionale”, Padova, Cedam, 1996, pp. 151-164. [Articolo/Saggio in opera collettanea] [132] F. ANGELINI, SEBASTIANO FARO, P. MERCATALI, Procedure per la verifica automatica della scrittura di testi legislativi, in Caretti P. (a cura di), “Il procedimento legislativo regionale”, Padova, Cedam, 1996, pp. 165-

204. [Articolo/Saggio in opera collettanea] [133] F. ANGELINI, C. BIAGIOLI, SEBASTIANO FARO, Tipi di disposizioni e strutturazione funzionale del testo normativo, in Caretti P. (a cura di), “Il procedimento legislativo regionale”, Padova, Cedam, 1996, pp. 205-216. [Articolo/Saggio in opera collettanea] [134] SEBASTIANO FARO, Un convegno su informatica legislativa, esperienze e contesti operativi, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1996, p. 896. [Articolo di rivista] [135] SEBASTIANO FARO, Appunti per un commento agli artt. 1 e 2 della legge n. 515 del 1993: disciplina dell’accesso ai mezzi di informazione e della propaganda a mezzo stampa e radiotelevisiva nel corso delle campagne elettorali, in “Associazione per gli Studi e le Ricerche Parlamentari. Quaderno n. 5 - Seminario 1994”, Torino, Giappichelli, 1995, pp. 293-331 (ISBN: 883485084X). [Articolo/Saggio in opera collettanea] [136] F. ANGELINI, SEBASTIANO FARO, Reti telematiche e propaganda. Tra libertà di manifestazione del pensiero e tutela dell’individuo. Comunicazione al Forum Multimediale “La società dell’informazione. Comportamenti e norme nella società vulnerabile” (Università L.U.I.S.S., Roma), http://www.interlex.it/inforum/index95.htm (28 giugno 1995). [Relazione o intervento a congresso, tavola rotonda, etc.] [137] SEBASTIANO FARO, Intervento alla conferenza su Contenuti e prospettive di riforma della legge 515/93, presso la Fondazione Circolo Rosselli di Firenze, 27 giugno 1994. [Relazione o intervento a congresso, tavola rotonda, etc.] [138] Co-Curatore della Rubrica “Sentenze di altri organi giudiziari” della Rivista italiana di diritto pubblico comunitario (ISSN: 1121-404X).

- con G.F. Cartei, L. Liberti, N. Pecchioli, L. Righi:

fascicolo 5/1997, pp. 1031-1045 fascicolo 6/1997, pp. 1293-1311 fascicolo 1/1998, pp. 255-265 fascicolo 2/1998, pp. 513-517 fascicolo 3-4/1998, pp. 749- 762 fascicolo 5/1998, pp. 1071-1090 fascicolo 6/1998, pp. 1391-1416 fascicolo 1/1999, pp. 265-299 fascicolo 2/1999, pp. 539-577

- con G.F. Cartei, L. Liberti, N. Pecchioli: fascicolo 5/1999, pp. 1133-1159 fascicolo 6/1999, pp. 1451-1472 fascicolo 1/2000, pp. 193-213

Sebastiano Faro – Curriculum vitae

36 di 36

fascicolo 2/2000, pp. 511-559 fascicolo 5/2000, pp. 1195-1210 fascicolo 6/2000, pp. 1471-1491 fascicolo 1/2001, pp. 179-185

Firenze, 10 marzo 2016