4
I.S.I. “ E. FERMI” - LUCCA Docente: Francesca Zoanni Classe : V Aen Anno Scolastico : 2016/2017 Materia: ITALIANO Testo in adozione: Bologna, Rocchi, Rosa fresca aulentissima, vol. 3a e vol. 3b; ed. Loescher. PROGRAMMA SVOLTO I Modulo Naturalismo - Verismo Definizione e presupposti del Positivismo; la cultura del Positivismo; il Positivismo in letteratura: il Naturalismo. Il romanzo naturalista: la scienza esatta e il “vero della letteratura”; il rifiuto dell'ideale romantico; E. Zola, il romanziere scienziato; l’applicazione del metodo sperimentale al romanzo; la consapevolezza del ruolo sociale della letteratura; il romanziere, un operaio del progresso. Lettura e analisi dei seguenti testi di E. Zola Il romanzo sperimentale, 1881 (manuale) L'Assomoir (un estratto dal cap. II)* 1. G. Verga, fotografo della realtà Cenni alla biografia; le opere; Verga e la svolta verista; La novella Rosso Malpelo da Vita dei campi (1878) come esempio di documento umano; artificio di straniamento e artificio di regressione; il sistema dei personaggi e il tema del diverso Lettura e analisi della novella Libertà* Lettera a Salvatore Farina, prefazione della novella, L’amante di Gramigna - una lingua antiletteraria - una narrazione impersonale - un metodo scientifico La Prefazione a I Malavoglia: Il romanzo come studio sincero e spassionato degli effetti prodotti dalla vaga bramosia dell'ignoto su una umile famiglia di pescatori; la doppia faccia del progresso e il punto di vista dei vinti. Lettura e analisi dei seguenti testi: - Il primo capitolo: la famiglia e la distinzione dei ruoli; il titolo e i soprannomi; la storia che incombe nella quotidianità; ironia e straniamento Cap. XI e XV del romanzo*: la figura del giovane come emblema della vaga bramosia dell’ignoto: lo scontro generazionale tra ‘Ntoni e Padron ‘Ntoni; la chiave di interpretazione del romanzo e la visione pessimistica di Verga affidata all’addio di ‘Ntoni, l'escluso. II Modulo Il Decadentismo Le radici del decadentismo: la poetica simbolista di Ch. Baudelaire, I fiori del male: Ribellismo e antiromanticismo; Ch. Baudelaire, La perdita dell'aureola. L’origine del termine Decadentismo e gli aspetti generali della cultura decadente emersi dalla lettura del sonetto Languore di P. Verlaine* (prime due quartine). La poetica simbolista alla base della poesia del Decadentismo italiano; caratteristiche peculiari del Decadentismo italiano.

Naturalismo - Verismo · La narrativa della crisi e le trasformazioni del romanzo in Italia nella prima metà del Novecento: Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello; La coscienza

  • Upload
    vanhanh

  • View
    222

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Naturalismo - Verismo · La narrativa della crisi e le trasformazioni del romanzo in Italia nella prima metà del Novecento: Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello; La coscienza

I.S.I. “ E. FERMI” - LUCCA Docente: Francesca Zoanni Classe : V Aen Anno Scolastico : 2016/2017 Materia: ITALIANO Testo in adozione: Bologna, Rocchi, Rosa fresca aulentissima, vol. 3a e vol. 3b; ed. Loescher.

PROGRAMMA SVOLTO

I Modulo Naturalismo - Verismo Definizione e presupposti del Positivismo; la cultura del Positivismo; il Positivismo in letteratura: il Naturalismo. Il romanzo naturalista: la scienza esatta e il “vero della letteratura”; il rifiuto dell'ideale romantico; E. Zola, il romanziere scienziato; l’applicazione del metodo sperimentale al romanzo; la consapevolezza del ruolo sociale della letteratura; il romanziere, un operaio del progresso. Lettura e analisi dei seguenti testi di E. Zola Il romanzo sperimentale, 1881 (manuale) L'Assomoir (un estratto dal cap. II)* 1. G. Verga, fotografo della realtà Cenni alla biografia; le opere; Verga e la svolta verista; La novella Rosso Malpelo da Vita dei campi (1878) come esempio di documento umano; artificio di straniamento e artificio di regressione; il sistema dei personaggi e il tema del diverso Lettura e analisi della novella Libertà* Lettera a Salvatore Farina, prefazione della novella, L’amante di Gramigna - una lingua antiletteraria - una narrazione impersonale - un metodo scientifico La Prefazione a I Malavoglia: Il romanzo come studio sincero e spassionato degli effetti prodotti dalla vaga bramosia dell'ignoto su una umile famiglia di pescatori; la doppia faccia del progresso e il punto di vista dei vinti. Lettura e analisi dei seguenti testi: - Il primo capitolo: la famiglia e la distinzione dei ruoli; il titolo e i soprannomi; la storia che incombe nella quotidianità; ironia e straniamento Cap. XI e XV del romanzo*: la figura del giovane come emblema della vaga bramosia dell’ignoto: lo scontro generazionale tra ‘Ntoni e Padron ‘Ntoni; la chiave di interpretazione del romanzo e la visione pessimistica di Verga affidata all’addio di ‘Ntoni, l'escluso.

II Modulo Il Decadentismo Le radici del decadentismo: la poetica simbolista di Ch. Baudelaire, I fiori del male: Ribellismo e antiromanticismo; Ch. Baudelaire, La perdita dell'aureola. L’origine del termine Decadentismo e gli aspetti generali della cultura decadente emersi dalla lettura del sonetto Languore di P. Verlaine* (prime due quartine). La poetica simbolista alla base della poesia del Decadentismo italiano; caratteristiche peculiari del Decadentismo italiano.

Page 2: Naturalismo - Verismo · La narrativa della crisi e le trasformazioni del romanzo in Italia nella prima metà del Novecento: Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello; La coscienza

2A. Giovanni Pascoli Gli aspetti principali della biografia; La poetica: lettura e analisi di alcuni estratti da Il Fanciullino La natura decadente nelle Myricae e la poetica simbolista L'ambiguità della rappresentazione della natura; le novità linguistiche e stilistiche del linguaggio pascoliano; lettura e analisi de seguenti testi: L'assiuolo Lavandare Arano Novembre Il lampo 2B. Gabriele D'Annunzio I tratti salienti della vita di G. D'Annunzio: “la vita come opera d'arte”, la costruzione di un mito di massa tra “strategie di mercato” e rifiuto del mondo borghese; l'esteta e il culto dell'immagine; il trasformista L'ideologia nazionalista e la retorica della guerra G. D’Annunzio, Arringa al popolo di Roma in tumulto* (13 maggio 1915) Il romanzo estetizzante: Il piacere Lettura e analisi di alcuni passi del romanzo: Il ritratto di Andrea Sperelli – un eroe dell'estetismo; “fare della propria vita un'opera d'arte” La conclusione del romanzo*; la bellezza e la massa; il fallimento dell'esteta; Lettura e analisi de La pioggia nel pineto

III Modulo La narrativa della crisi e le trasformazioni del romanzo in Italia nella prima metà del Novecento: Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello; La coscienza di Zeno di Italo Svevo. Oltre il Naturalismo e il Positivismo: il romanzo della crisi, la frammentazione dell’io e la figura dell'inetto Il fu Mattia Pascal: lettura e analisi dei seguenti brani antologizzati: Prima e Seconda Premessa Lo strappo nel cielo di carta La conclusione del romanzo Il relativismo conoscitivo e la poetica dell’umorismo (lettura e analisi di L’umorismo, II, 2, “La forma e la vita”) Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato come esempio di arte umoristica Il romanzo di Svevo: La Coscienza di Zeno La struttura dell'opera; Zeno e la psicoanalisi; Zeno Cosini, un inetto diverso; I temi di “salute” e “malattia”; Lettura e analisi dei seguenti testi La prefazione e il Preambolo Il fumo Storia del mio matrimonio La conclusione

IV Modulo I letterati di fronte alla guerra

Il futurismo nel contesto delle avanguardie europee e nel clima storico culturale del primo Novecento: lettura e analisi de Il manifesto del Futurismo e Il Manifesto della letteratura futurista

Page 3: Naturalismo - Verismo · La narrativa della crisi e le trasformazioni del romanzo in Italia nella prima metà del Novecento: Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello; La coscienza

F. Marinetti, Il Bombardamento di Adrianopoli Il poeta e la guerra: lettura e analisi delle seguenti liriche del primo Ungaretti (L'allegria)

– Soldati

– Fratelli

– Veglia

– San Martino del Carso

– I fiumi La natura della poesia e la sua funzione: Il porto sepolto

V Modulo Eugenio Montale e il “male di vivere”

Aspetti principali della biografia: il primo Montale ( Ossi di seppia - aspetti generali) e il desiderio di “attraversa D'Annunzio”; Il “male di vivere” e la necessità Lettura e analisi dei testi: I limoni – Non chiederci la parola– Spesso il male di vivere ho incontrato

VI Modulo Padri e figli

1. Onnipotenza del padre Il padre nella famiglia patriarcale (mondo arcaico-rurale) Verga, Malavoglia: cap I, rr 1-53, la famiglia Malavoglia e l’etica di padron ‘Ntoni

Tozzi, Con gli occhi chiusi cap I, il tema del conflitto padre-figlio e il motivo dello sguardo e degli occhi cap VIII, il rapporto padre-figlio: egoismo, possesso violento e distruttivo Tozzi, La capanna

2. Il padre in declino La disgregazione della società contadina e della famiglia patriarcale Verga, Mastro-don Gesualdo cap III, il fallimento di paternità di Gesualdo

3. Uccidere il padre. Un conflitto epocale

Il complesso di Edipo e il conflitto padre-figlio i Futuristi e la contestazione della tradizione simboleggiata dai padri Kafka, Lettera al padre (un estratto) Il padre come causa della propria mancata realizzazione L’ombra del padre

Svevo, La coscienza di Zeno cap IV, La morte di mio padre

lo schiaffo Pirandello, Uno, nessuno, centomila

Libro IV, cap VI, “il furto” Libro VII, cap IV, “la vita non conclude”

4. Padri assenti Saba, Autobiografia, “Mio padre è stato per me l’assassino”

*brani consegnati in fotocopia

Page 4: Naturalismo - Verismo · La narrativa della crisi e le trasformazioni del romanzo in Italia nella prima metà del Novecento: Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello; La coscienza

Produzione scritta

Saggio breve

Tema di ordine generale

Analisi del testo letterario e non letterario 5/06/2017 L'insegnante : Francesca Zoanni