Author
stivalaccioteatro
View
225
Download
2
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Rassegna di spettacoli per le scuole superiori
NAUT I LUSSPETTACOLI PER LE SCUOLE
20152016
Anno di produzione 2014Sogge.o originale di Marco ZoppelloElaborazione dello scenario Carlo Boso e Marco ZoppelloDialoghi Carlo Boso e Marco ZoppelloInterpretazione e Regia Marco Zoppello e Michele MoriCostumi e Fondale Antonia Munare8Maschere Roberto Maria MacchiStru.ura scenografica Mirco Zoppello-‐ genere Teatro popolare e Commedia dell’arte-‐ durata 1h 10 min.
Consulenza ArAsAca Carlo BosoIn occasione del quarto anniversario di M. De Cervantes
LA STORIAVenezia. Anno 1545.Salgono sul paAbolo gli a.ori Giulio PasquaA, Padovano, in arte Pantalone e Girolamo Salimberi, FiorenAno, in arte Piombino, accusaA di eresia. Non resta altro da fare che cercar di prendere tempo nell'unico modo che i due commedianA conoscano: recitando una Commedia.Ma non esistono commedie per due soli a.ori e i nostri sono costreO a ripescare il racconto di un marinaio conosciuto su di una nave spagnola: un tal Miguel de Cervantes. Prendono così il via le avventure di Don Chiscio.e e Sancho Panza, filtrate dai ricordi e dall'estro dei due salAmbanco che arrancano nel tentaAvo di procrasAnare l'esecuzione. E se non rammentano la storia alla perfezione, beh, poco importa, si improvvisa sul tema dell'amore e della fame, del sogno impossibile, dell'iperbole le.eraria, dello sghignazzo, della libertà di pensiero e di saAra con l'unico limite: “il cielo" come direbbe Cervantes. Duelli, salA, capriole, lazzi ma anche uno sguardo criAco nei confronA di un fenomeno, l'inquisizione, tristemente conosciuto in tu.a Europa.
Tragicommedia dell’arteDON CHISCIOTTE
StivalaccioTeatro
1
Venerdì 22 Gennaio
grandi Autori
Sogge.o originale di Marco ZoppelloInterpretazione e Regia Marco Zoppello, Anna De Franceschi e Michele MoriCostumi e Fondale Antonia Munare8Maschere Roberto Maria MacchiStru.ura scenografica Alberto Nonnato-‐ genere Teatro popolare e Commedia dell’arte-‐ durata 1h 10 min.
In occasione del quarto anniversario Shakesperiano
LA STORIA1574. Venezia in subbuglio. Per calli e fondamenta circola la novella: Enrico III di Valois, dire.o a Parigi per essere incoronato Re di Francia, passerà una no.e nella Serenissima. Un onore immenso per il Doge e per la ci.à lagunare. Giulio Pasqua+ e Girolamo Salimbeni, coppia di ciarlatani salAmbanco dai trascorsi burrascosi, vengono incaricaA di dare spe.acolo in onore del principe. Mica una storia qualunque, certo che no, la più grande storia d’amore che sia mai stata scri.a: Romeo e GiulieJa. Due ore di tempo per prepararsi ad andare in scena, provare lo spe.acolo ma, sopratu.o: dove trovare la “Giulie.a” giusta, casta e pura, da far ammirare al principe Enrico? ! Ed ecco comparire nel campiello la procace Veronica Franco, poetessa e “honorata corAgiana” della Repubblica, disposta a cimentarsi nell’improbabile parte dell’illibata giovine.a. ! Si assiste dunque ad “prova aperta”, alla maniera dei comici del Sogno di una no7e di mezza estate, dove la celeberrima storia del Bardo prende forma e si deforma nel mescolarsi di trame, di dialeO, canA, improvvisazioni, suoni, duelli e pantomime. ! Shakespeare diventa, per noi, materia viva nel quale immergere le mani, per portare sul palco , a.raverso il Teatro Popolare, le grandi passioni dell’uomo, le gelosie “Otelliane”, i pregiudizi da “Mercante”, “Tempeste” e naufragi, in una danza tra la Vita e la Morte, coltelli e veleni. ! Ed il femminile emerge con forza, tra donne caste e corAgiane, giuste, donne madri e giovine.e, donne “eAche.ate”, delle quali Veronica Franco si farà portavoce. L’amore salAmbanco o, volendo, l’amore è un salAmbanco, dispe.oso e ciarliero ma vero e passionale come chi monta sul tavolo con due rime e una piroe.a, per pungere il cuore col sorriso e canzonare i potenA con l’ironia.
L’AMORE SALTIMBANCOStivalaccioTeatro
2
Lunedì 25 Gennaio
grandIAUTORI
Da Carlo Goldonidrammaturgia di Fabrizio Sinisi regia di Gianpiero Borgiacon Gianpiero Borgia e Elena Cotugno-‐ genere Teatro D’aJore / Monologo-‐ durata 1h 10 min.
LA STORIALa storia de Gl'innamoraA è un canovaccio che ormai da quasi trecento anni splendidamente precipita verso il suo ferreo e inesorabile lieto fine. La traccia offerta da Goldoni è quella canonica e quasi perfe.a del vero e proprio classico: Eugenia e Fulgenzio -‐ giovani, belli, tremendamente appassionaA l'uno all'altra -‐ desiderano sposarsi. Ma una serie di inconvenienA, capricci, incursioni e rovesci senAmentali rischia di far saltare l'agognato matrimonio. Nello stesso tempo, però, Eugenia e Fulgenzio sono più che due innamoraA. Sono due luoghi, due nevrosi, due macchine di desiderio senAmentale, eroAco, narcisi-‐ sAco. Me.ono conAnuamente in scena se stessi e sembrano poter essere o fare qualsiasi cosa, impersonare qualsiasi a.eg-‐ giamento. La riscri.ura di Fabrizio Sinisi è la messinscena di una convulsa auto-‐rappresentazione dell'oggi: le sclerosi, i drammi, le potenze del presente.
GLI INNAMORATITeatro dei Borgia
3
Giovedì 25 Febbraio
grandIAUTORI
Di e con Omar Nedjari-‐ genere Teatro D’aJore / Monologo-‐ durata 1h 10 min.
LA STORIALa storia del teatro inglese diventa teatro a sua volta. GuidaA da una domanda che alcuni ardiA studiosi hanno davvero posto: “Shakespeare... era forse Italiano?”, il monologo ripercorre la storia del bardo e le sue opere in una folle rincorsa all’aneddoto che spesso nasconde la vera ragione che spinse il più grande autore di tuO i tempi a scrivere le sue opere. “Pare che la regina Elisabe7a rimase così colpita dal personaggio di Falstaff, l’allegro ciccione ubriacone dell’Enrico IV, che chiese a Shakespeare di poterlo rivedere. Shakespeare, da bravo ar+sta capriccioso qual’era pare abbia risposto: “Non scriverò mai questa commedia perchè lo vuole la regina! La scriverò perchè lo voglio io!”Elisabe(a: E che sia una commedia roman+ca!Shakespeare: Signora, questo è troppo! No io credo invece che scriverò... una commedia roman+ca!Ed ecco le allegre Comari di Windsor da cui poi Verdi compone il suo bellissimo Falstaff.Shakespeare insomma era un gran ruffiano. Il che ci fa pensare che fosse effeQvamente italiano.”In scena solo un baule dal quale escono i personaggi di Shakespeare, evocaA dal racconto scanzonato dell’a.ore. Con brani traO da Amleto, Enrico V, Riccardo III, Othello, Sogno di una no.e di mezza estate, la Tempesta. Uno spe.acolo divertente e irriverente per scoprire assieme i laA più nascosA della Storia e delle grandi opere le.erarie di Shakespeare.
SHAKESPEARE A PEZZIFormelinguaggi
4
Giovedì 24 Marzo
grandIAUTORI
PRENOTAZIONE Responsabile: Michele MoriUfficio Scuola 349 6381213
PER PRENOTARE GLI SPETTACOLI È INDISPENSABILE• Telefonare all’Ufficio Scuola per verificare la disponibilità dei posA;• Le classi che parteciperanno agli spe.acoli dovranno pagare al loro arrivo in Teatro.
COSTO DEL BIGLIETTO• costo del biglie.o d’entrata euro 5,00 ad alunno; • gratuito per insegnanA accompagnatori;• L’organizzazione è consapevole del momento di difficoltà in cui si trovano le famiglie in questo periodo. Per questo riserva agli insegnanA la possibilità di chiedere alcuni biglieO omaggio.
• Le classi che prenotano contemporaneamente due o più spe.acoli pagano l’ingresso euro 4,00.
DISDETTAUn’eventuale disde.a dovrà essere comunicata almeno 20 giorni tramite telefonata all’Ufficio ScuolaIn caso contrario la scuola è tenuta a pagare una penale pari al 50% dei biglieO prenotaA.Il rimborso dei biglieO in caso di assenze è possibile fino al 10%sul totale degli alunni paganA.
TRASPORTOLe spese di trasporto sono a carico della famiglia o della scuola.
ORARIO SPETTACOLI• In caso di singola replica: ore 10.00 • In caso di doppia replica nella stessa maOnata: ore 9.30 primo spe.acolo -‐ ore 11.00 secondo spe.acolo
ARRIVO IN TEATRO• si raccomanda per quesAoni organizzaAve di arrivare 30 minuA prima dell’inizio dello spe.acolo. • Bambini e ragazzi dovranno essere ordinaA per singole classi che saranno accompagnate ai posA loro riservaA.
• Nella suddivisione dei posA a sedere viene data priorità all’ordine delle prenotazioni, alla fascia d’età e alla presenza di eventuali bambini/ragazzi diversamente abili.
• In caso di ritardo, nel rispe.o del pubblico già presente, non si garanAsce il posto assegnato.
PRENOTAZIONI ENTRO 30 NOVEMBREPOSTI LIMITATI
NAUT I LUSSPETTACOLI PER LE SCUOLE
IL TEATROGli spe.acoli si terranno presso il Teatro Virginian.Via Dè Redi 12 Arezzo
CONTATTI Ufficio scuola Michele Mori 349 6381213
Ufficio e segreteriaMarco Zoppello 328 0320641
NAUT I LUSSPETTACOLI PER LE SCUOLE