3
Giornale + album 25 ANNI DI FIGURINE PANINI (22 album) 3S Consorzio Cooperative Abitazione +V V V >-»'?'^S'^-«' +** * T LUNEDI 19 StìTEMBflE 1994 - L 2.500 ABU L SJSB Nella notte scaduto , a a golpisti di i a un passo dalla resa a i s o lo stesso a NEW . Le navi , al o di sono e all'attacco. Sulle i a e Eisenhowe i pi- loti sono già a o dei caccia. a a e e o da un momento , specie dopo il - mento della a a la delegazione a e quella ' della giunta e del e . o o incon- i a e il capo della giunta e haitiana s si e uno o pe e a tavolino la . Le due i al e della lunga a e si sono i nel palazzo e pe e il - te di fatto e Jonaissant. e a Washington è che si attenda e di Jonaissant pe un o di massima. Si discute dunque e si a e milita- . a il o di Washington, che in ogni caso à le e sull'isola anche se i i o e la a e l'esilio, ha a ed è deciso a non e a Ce- s di e tempo. l capo di Stato e Shalikash- vili ha o che le e e hanno scadenze molto e e non le . o che nel o della a di i si sono e voci altalenanti sull'anda- mento dei colloqui, in a a Washington l'ottimismo a . o le o i i televisive - ne Abc, Nbc.Cbs e Cnn hanno accettato di non e in a i i momenti dell'eventuale invasione pe non ' e in o le e Usa , ma hanno o la chiesta della Casa a di un blocco delle notizie e .' la a a . e a - . nuta pe e che il e , che di segue natu- e la Cnn, potesse e e dalla te- levisione a dove le e di Clinton o scat- e lo . - ' PIERO SANSONETTI APAGINA3»4 a della a alle elezioni Scacco ai conservatori socialdemocratici tornano alla guida della Svezia ' m a netta a dei so- i dopo e anni di o di . e - ne è uscita una nuova - - . za di : i e i socialisti insieme o il ; 51,7 pe cento dei voti, e i ì o i del o uscente ; , , o e demo- .' ) calano dal 46,6 al 41. Ne!:;' nuovo o , dopo - un'assenza di e anni il o am- bientalista che ha ottenuto il 5 pe cento. i del s - stano in sella , pe ; una manciata di voti, il o '. 4 pe cento. Niente da , invece, pe il o di a a «Nuova » che dal 6,7 pe cento delle passate elezioni è sceso . - MASSIMO DB ANOEUS A PAGINA 13 Ingvar Carlsson vincitore delle elezioni La folla alla Festa nazionale dell'Unità a Modena durante II comizio di chiusura FoloNadalini «Nuovo patto nazionale» n centomila alla a di a . ù di centomila e hanno ascoltato i i i di o ; a e di Walte i alla Festa na- »' zionale dell'Unità, che si chiude oggi a . l o del s ha attaccato ." : , a fondo Silvio i e la linea di con- dotta del suo , e ha lanciato l'idea : * di un e patto sociale e nazionale» - che consenta alla a di i '-' con le e , dell'intel- lettualità, delle . «L'opposizio- ': ne c'è e può e - ha aggiunto - ma - e non ha alcuna tentazione - nistica. e non basta e le i della a o - ne il . e fa e un'al- a idea del o del , capace di e , , e al di là dei . l s «non si è - '. to», non ha affatto «chiuso le - sche», ma nessuno può o un ALBERTO LEISS CLAUDIO VISANI A PAGINA S * S «impaccio» sulla a del o della a italiana. Sia a sia i hanno invitato il s a e unito, i hanno o il o '. fondamentale svolto da Achille Occhetto nella svolta della a che ha - , to alla fondazione della , e chiesto che egli tomi a e «il suo » alla : vita del . Sul palco a di mano a i due leade sottolineata dagli applausi. della folla. La Festa è stata visitata da e milioni e mezzo di . ; -, l Papa s'unisce al «karaoke» nello stadio m LECCE a la folla dello stadio di Lecce, il a ha o una a condanna del » che come «un o » e la società, le istituzioni civili ed eccle- siastiche. La Chiesa deve e che solo una «logica di » ed «una a della » possono - e una e e civile . Ai giovani ha chie- sto di e il messaggio di S. , fondato sul- e e sul dialogo, pe e le e dell'Est e del- l'Ovest, del d e del Sud. i un inatteso i : , oh oh» hanno intonato i giovani e Giovanni o ha cantato con . E qualcuno ha o di una a di ka- . " . ALCESTE SANTINI * A PAGINA» - a dopo le nuove nomine. i si difende: «Non l'ho occupata» l Pds: i in ginocchio, via il Consiglio Sattano defezioni tra i neodirettori? Non solo lottizzati GIUSEPPE CALDAROLA L Occupazione del ; ? o poco. Non sono più : queste le i giuste pe defi- e il metodico assalto allo stato condot- to da i e da Fini. l caso i è e il più . i l'ha detto e l'ha fatto. Voleva la i m . l colpo dato alla i con le nuove nomine ha scatenato una . i e a alla Festa di a hanno chiesto le dimissioni del Consiglio d'ammini- . n a anche la Lega e i si difende: «Non ho occupato il o pubblico». i si sono voci di defezio- ni a i nuovi . Tosatti e - vilacqua stanno sulla a e Volcic offeso pe la dal Tgl non accette- e il nuovo . SEGUE A PAGINA 2 tagmi*?** si'wvj.w i««hii»,iiftiiiffliif,agMg^r S.OARAMBOIS B. MISCRENDINO A PAGINA 7 » 8 - i Fantozzi si a o : seduto pe . a dalle otto del mattino che aspettava al n - ne di . Voleva e delle do- ' mande al . l - mo Emilio Fede a stato - mo: «Non c'è più nessuno! Sta - mendo... ma lo sapete che e V e e pe notte? E pe colpa a anche!». Fantozzi fece la faccia di chi si sentiva in colpa. a o da casa il o del o . Alla stazione e o - pi di pensionati i e sfaccen- dati. Ostentavano anelli e i o di n lusso. o vestiti da ;. i vecchi, ma lo facevano , e la gente, ò tutti sape- vano delle o pensioni , - del lusso nel quale vivevano ma so- o del danno e che fa- cevano al paese. o a vuoto tutto il o dando fastidio. Alza- vano coni bastoni le gonne delle - . gazze e o di i in pubblico. e i tutti 1 dove sei"», ò un e sia buono mi dia un posto O O L'ex e delTg2 Galimberti «Il nostro successo dava fastìdio» GABRIELLA GALLOZZI A PAGINA 7 Un commento diVìsco Manovra: ritorsioni e miopia economica A PAGINA 1 B Valeria i fermata per 5 ore dai carabinieri ia à la a della a di o a e la vicenda che, fino all'alba di , ha visto , a e (sul e ionico della a di Catanza- ) a . Alla , su denuncia di un - , è stato o il compenso ottenuto pe - e alla a conclusiva del o «Una a pe il cinema», svoltosi in una discoteca. La e è stata tenu- ta in stato di o fino alle cinque del mattino, quand'è sta- ta a i e le accuse: - e sapeva che i a in , si a di una mon- a a visto che all'uscita dalla a a ' un nugolo di i ad . FABRIZIO RONCONE ' A PAGINA 11 e omosessuale che passava tenendo pe mano un albanese di 15 anni. vechietti «maledetti» stava- no seduti ai , giocavano a scopa, in mano avevano i mazzette di i e o ad alta voce solo pe da fastidio. n o a un sa- e omosessuale che molestava due bambini filippini. ò una a che ò come un ca- vallo . a diventò subi- to . due bambini co- o a e e il - te: «Vi conosco cinesini, siete i come i gesuiti. 0 la smettete o vi ba- ; ciò sulla bocca»! e sante, pen- sò Fantozzi. a o indignato. . Ad e a una a da o o e Fantozzi si a o al sole. Alle 11 - ò il Camaleonte e Giulia- no . ù che un e uma- no a una . - , chiese. Fantozzi si alzò - spettoso: «Volevo solo e alcune domande al signo . a non può... non glielo ha detto il ? a a me che sono diventato finalmente il o pe i i col o (e qui la a non ì a e e di e soddisfa- zione al punto che Fantozzi ebbe , a che potesse e dalla gioia); dica, dica . «Senta ec- cellenza, come Lei immagina dalla mia posizione - Fantozzi a ingi- nocchiato - io sono o - ché mia figlia che si è diplomata al- o o Giosuè , con la media del 6 e mi a la co- sa mi è costata sangue, non è anco- a a e e mez- , non può e al signo e di i l'elemosina di un solo, mi a non uno di più, di quel milione di posti di o che ; lei ha a disposizione? Signo mini- o ho votato pe voi, solo pe que- sto». a e buon uomo, ades- so . a quando?», ò Fantozzi con la faccia - mai sul selciato, o a a di ' e all'ex o di . l si- gno o a disse: a ci dia almeno il tempo pe e le cose, e che diamine!». Fantozzi si al- lontanò a a testa bassa. a molto deluso: i dicono tutti sem- e cosi... anche quelli di a mi o allo stesso modo. Sa- pete cosa faccio? lo vado dal . l signo o e lo e e il cancello: a ; che o dal . é è il più potente di tutti». Fantozzi lo di- ceva cosi tanto pe . a a - disse ansimando con un filo di voce il n Camaleonte - e a me a : questo punto e i e e e di e in . l'ultimo o c di n » f^£ Slavenka c E O E A O riuscendo persino a ridere panine e lìl.OOO

Nella nott e scaduto , a a golpisti di i a un passo dalla ...dellarepubblica.it.s3.amazonaws.com/Legislature/XII - CRONOLOGIA/I... · che si attenda e di Jonaissant pe un o di massima

Embed Size (px)

Citation preview

Giornale + album

25 ANNI DI FIGURINE PANINI

(22 album)

3S Consorzio Cooperative Abitazione

,£ + V V V >-»'?'^S'^-«' +** * T

LUNEDI 19 StìTEMBfl E 1994 - L 2.500 ABU L SJSB

Nella notte scaduto , a a

golpisti di i a un passo dalla resa

a i s o lo stesso a NEW . Le navi , al o di sono

e all'attacco. Sulle i a e Eisenhowe i pi-loti sono già a o dei caccia. a a e e

o da un momento , specie dopo il -mento della a a la delegazione a e quella ' della giunta e del e . o o incon-

i a e il capo della giunta e haitiana s si e uno o pe e a tavolino la . Le

due i al e della lunga a e si sono i nel palazzo e pe e il -

te di fatto e Jonaissant. e a Washington è che si attenda e di Jonaissant pe un o di massima. Si discute dunque e si a e milita-

. a il o di Washington, che in ogni caso à le e sull'isola anche se i i o e la

a e l'esilio, ha a ed è deciso a non e a Ce-s di e tempo. l capo di Stato e Shalikash-

vil i ha o che le e e hanno scadenze molto e e non le . o che nel o della a di i si sono e voci altalenanti sull'anda-

mento dei colloqui, in a a Washington l'ottimismo a . o le o i i televisive -

ne Abc, Nbc.Cbs e Cnn hanno accettato di non e in a i i momenti dell'eventuale invasione pe non '

e in o le e Usa , ma hanno o lachiesta della Casa a di un blocco delle notizie e .' la a a . e a - . nuta pe e che il e , che di segue natu-

e la Cnn, potesse e e dalla te-levisione a dove le e di Clinton o scat-

e lo . - '

PIERO SANSONETT I APAGINA3» 4

a della a alle elezioni

Scacco ai conservatori socialdemocratici tornano

alla guida della Svezia ' m a netta a dei so-

i dopo e anni di o di . e -

ne è uscita una nuova - -. za di : i e i socialisti insieme o il ; 51,7 pe cento dei voti, e i ì

o i del o uscente ; , , o e demo- .'

) calano dal 46,6 al 41. Ne!:;' nuovo o , dopo -un'assenza di e anni il o am-

bientalista che ha ottenuto il 5 pecento. i del s -stano in sella , pe

; una manciata di voti, il o '. 4 pe cento. Niente da , invece,pe il o di a a «Nuova » che dal 6,7 pe cento delle passate elezioni èsceso . -

MASSIM O DB ANOEU S A PAGINA 1 3 Ingva r Carlsso n vincitor e dell e elezion i

La foll a all a Festa nazional e dell'Unit à a Moden a durant e II comizi o di chiusur a FoloNadalini

«Nuovo patto nazionale» n centomila alla a di a

. ù di centomila e hanno ascoltato i i i di o ;

a e di Walte i alla Festa na- »'zionale dell'Unità, che si chiude oggi a

. l o del s ha attaccato .":, a fondo Silvio i e la linea di con-dotta del suo , e ha lanciato l'idea :* di un e patto sociale e nazionale» -che consenta alla a di i '-' con le e , dell'intel-lettualità, delle . «L'opposizio- ': ne c'è e può e - ha aggiunto -

ma - e non ha alcuna tentazione -nistica. e non basta e le i della a o -ne il . e fa e un'al-

a idea del o del , capace di e , , e al di là dei

. l s «non si è - '. to», non ha affatto «chiuso le -sche», ma nessuno può o un

ALBERT O LEISS CLAUDI O VISAN I A PAGINA S * S

«impaccio» sulla a del o della a italiana. Sia a sia

i hanno invitato il s a e unito, i hanno o il o '. fondamentale svolto da Achille Occhetto nella svolta della a che ha -

, to alla fondazione della , e chiesto che egli tomi a e «il suo » alla : vita del . Sul palco a di mano

a i due leade sottolineata dagli applausi. della folla. La Festa è stata visitata da e milioni e mezzo di . ; -,

l Papa s'unisce al «karaoke» nello stadio m LECCE a la folla dello stadio di Lecce, il a ha

o una a condanna del » che come «un o » e la società, le istituzioni civili ed eccle-

siastiche. La Chiesa deve e che solo una «logica di » ed «una a della » possono -e una e e civile . Ai giovani ha chie-

sto di e il messaggio di S. , fondato sul-e e sul dialogo, pe e le e dell'Est e del-

l'Ovest, del d e del Sud. i un inatteso i : , oh oh» hanno intonato i giovani e Giovanni o ha

cantato con . E qualcuno ha o di una a di ka-. " .

ALCEST E SANTIN I * A PAGINA» -

a dopo le nuove nomine. i si difende: «Non l'ho occupata»

l Pds: i in ginocchio, via il Consiglio Sattano defezioni tra i neodirettori? Non solo lottizzati

GIUSEPPE CALDAROL A

L Occupazione del ;

? o poco. Non sono più : queste le i giuste pe defi-

e il metodico assalto allo stato condot-to da i e da Fini. l caso i è

e il più . i l'ha detto e l'ha fatto. Voleva la i

m . l colpo dato alla i con le nuove nomine ha scatenato una . i e a alla Festa di a hanno chiesto le dimissioni del Consiglio d'ammini-

. n a anche la Lega e i si difende: «Non

ho occupato il o pubblico». i si sono voci di defezio-

ni a i nuovi . Tosatti e -vilacqua stanno sulla

a e Volcic offeso pela dal Tgl non accette-

e il nuovo .

SEGUE A PAGINA 2

tagmi*?** si'wvj. wi««hii»,iiftiiiffliif,agMg^r

S.OARAMBOI S B. MISCRENDINO A PAGINA 7 » 8 -

i Fantozzi si a o : seduto pe . a dalle otto del mattino che aspettava al n -ne di . Voleva e delle do- ' mande al . l -mo Emilio Fede a stato -mo: «Non c'è più nessuno! Sta -mendo... ma lo sapete che e V

e e pe notte? E pe colpa a anche!». Fantozzi fece la faccia di chi si sentiva in colpa. a o da

casa il o del o . All a stazione e o -pi di pensionati i e sfaccen-dati. Ostentavano anelli e i

o di n lusso. o vestiti da ;. i vecchi, ma lo facevano ,

e la gente, ò tutti sape-vano delle o pensioni , -del lusso nel quale vivevano ma so-

o del danno e che fa-cevano al paese. o a vuoto tutto il o dando fastidio. Alza-vano coni bastoni le gonne delle - . gazze e o di i in pubblico. e i tutti1 dove sei"», ò un

e sia buono mi dia un posto

O O

L'ex e delTg2

Galimbert i «Il nostr o success o

dava fastìdio »

GABRIELL A GALLOZZ I

A PAGINA 7

Un commento diVìsco

Manovra : ritorsioni e miopi a

economic a

A PAGINA 1 B

Valeria i fermata per 5 ore dai carabinieri i a à la a della a di o a e la vicenda che, fino all'alba di , ha visto , a

e (sul e ionico della a di Catanza-) a . Alla , su denuncia di un -

, è stato o il compenso ottenuto pe -e alla a conclusiva del o «Una a pe il

cinema», svoltosi in una discoteca. La e è stata tenu-ta in stato di o fino alle cinque del mattino, quand'è sta-ta a i e le accuse: -

e sapeva che i a in , si a di una mon-a a visto che all'uscita dalla a a '

un nugolo di i ad .

FABRIZI O RONCONE ' A PAGINA 1 1

e omosessuale che passava tenendo pe mano un albanese di 15 anni. vechietti «maledetti» stava-no seduti ai , giocavano a scopa, in mano avevano i mazzette di

i e o ad alta voce solo pe da fastidio. n o a un sa-

e omosessuale che molestava due bambini filippini . ò una

a che ò come un ca-vallo . a diventò subi-to . due bambini co-

o a e e il -te: «Vi conosco cinesini, siete i come i gesuiti. 0 la smettete o vi ba- ;

ciò sulla bocca»! e sante, pen-sò Fantozzi. a o indignato. .

Ad e a una a da o o e Fantozzi si

a o al sole. Alle 11 -ò il Camaleonte e Giulia-

no . ù che un e uma-no a una . -

, chiese. Fantozzi si alzò -spettoso: «Volevo solo e alcune domande al signo . a non può... non glielo ha detto il

? a a me che sono diventato finalmente il o pe i

i col o (e qui la

a non ì a e e di e soddisfa-

zione al punto che Fantozzi ebbe , a che potesse e dalla

gioia); dica, dica . «Senta ec-cellenza, come Lei immagina dalla mia posizione - Fantozzi a ingi-nocchiato - io sono o -ché mia figlia che si è diplomata al-

o o Giosuè , con la media del 6 e mi a la co-sa mi è costata sangue, non è anco-a a e e mez-

, non può e al signoe di i l'elemosina di un

solo, mi a non uno di più, di quel milione di posti di o che ; lei ha a disposizione? Signo mini-

o ho votato pe voi, solo pe que-sto». a e buon uomo, ades-so . a quando?»,

ò Fantozzi con la faccia -mai sul selciato, o a a di '

e all'ex o di . l si-gno o a disse: a ci dia almeno il tempo pe e le cose, e che diamine!». Fantozzi si al-lontanò a a testa bassa. a molto deluso: i dicono tutti sem-

e cosi... anche quelli di a mi o allo stesso modo. Sa-

pete cosa faccio? lo vado dal . l signo o e lo

e e il cancello: a ;

che o dal . é è il più potente di tutti». Fantozzi lo di-ceva cosi tanto pe . a a -disse ansimando con un filo di voce il n Camaleonte - e a me a : questo punto e i

e e e di e in .

l'ultimo o c di n »

f^£ Slavenka c

E O E

A O riuscendo persino a ridere

pan ine e lìl.OOO

Lunedì 19 e 1994 a .'nilà pagina D

LA FESTA CHIUDE. ù di centomila e al o del o pds Sul palco insieme a : il o à unito

Il segretari o del Pds, Massimo D'Alema tiene II discors o conclusiv o della Festa dell'Unità davanti a una grandissima folla

. È «stolto» chi in piena battaglia, dimenticando i nemici e i

o assalti, si dedica ad e» a gli amici e a «fulmina col ~

o a i i . *' Chiude il suo o con una ci-tazione dalla » di -di, o . È il messag- '; gio che questa folla e - ' colta a a - o che ab-bia e e : e .. mosse da «individuali e imotivi», non più un -logicamente, quasi -geneticamente costituito - aspetta- ' va. a già il passaggio di Walte ^

i o insieme...») ;. a stato molto applaudito. Ed una , a ovazione a scattata quando, ;;

al e o del - ; e dell'Unità, o a "

gli si è avvicinato e a i due c'è sta- " to un . e è cosi: -sone a o e possono ap- ...

e uomini , - :". e di più o di meno le o idee, il '

o . e pe l'u- ' no o pe . a e an-

, che, e , un - ', do. a anche a la

a di à , che ha o alla sua elezione. ; La competizione civile con l'amico i, ̂ Walte avvenuta con una «laicità ' lontana da ogni del passa-to» e senza e una -tà di fondo». «Abbiamo tanti difetti -dice - ma non siamo stolti». La «ve-a a in cui siamo impegnati non V

è a di noi, pe e chi è il ; ' più , ma o o che ,:

, pe i a casa e i e la fiducia della mag-

a degli italiani». Un - ; mo all'unità a del , co-me si faceva una volta nel ? Un -

a quel o demo- ', , i con la -

za di i occulte, che teme e e denuncia Achille .

Occhetto? a e la sua - . sposta: o più i in questa

a non se questo o si chiù- ;

1 à in un o unanimismo in-tomo a un "capo", ma se vi -no, come vi sono, più voci, più cui- ;

, più à capaci di i e di e insieme». ;

ò i una discussione e uno intemo senza che ciò i in un «fulmina col -

do»? a pensa di si, e adesso è lui a e una sollecitazione : all'ex , che in questi -ni, in i e , ha - . tolineato l'esistenza di possibili in-".

i e sulla politica italiana e la e di adella a a lui e il «deputato di : Gallipoli». o di e :

anche il o sentimento - - -ma i alla folla - se dico, 'con a e con Fiducia, ad ,:

Achille Occhetto, che noi siamo :< i che egli à e ;

senza o alio o delnuovo o e del , ' che vuole e con lui la sua '

, e che ci à a e l un o che non i a noi '

«Un patto sociale e nazionale» ^ a i a e e »

A a una folla a applaude o a a e . l o della a attacca

a fondo i e a l'idea di una e «patto nazionale e sociale» pe lo Stato e -e il o e il paese. «La coalizione dei i è

molto più che un o a . Con e dia-logo, ma anche . e stolto i a noi»: nuovo invito a Occhetto pe un o comune. '

DA UNO DEI NOSTRI INVIATI

ALBERT O LEIS S stessi, ma alla società italiana». '

E nel suo , a -ca dì appunto alla società italiana, pu senza e la di-scussione a nella a e nel

. Questa e a » non si è , non ha «chiuso , e «in cam-mino». a non può o e

a un » o un «impaccio pe e -tico del paese». Senza il s - si chiede a - e più e la difesa dell'autonomia della ma-

? O la battaglia pe -mazione? E qui il o della

l'on. , e e a fa e es-e umani viventi...». E come di-

o le debolezze e le con-i di questa .

Berluscon i gladiator e goff o Non è o , ,

con . a il -i alle pensioni e

alla a dei sindacati e del-l'opposizione»). a : «vi-

. è il capo del go-o non è nuovo a e «gof-

fe pose » e i o . a e la scesa

in campo del e -

l o i insinua su una a e di i

i sciocchezze delle quali à e in o

a dà e a i nella a delle dimissioni del Cda

della i dopo «l'indecente assai-to» delle nomine, e chiede con -za o del Capo dello Stato e dei i delle e pe

e che la gestione della i a «agli i del paese e

non del . E o più i i pensionati e i ? -

lema la scelta di ave «al-zato la voce» o la confusione e gli attacchi i venuti dal o o le e so-ciali più deboli. E giudica un po'

» la polemica sull'«oppo-sizionechenonc'è» o subi-to accusata di vole e -cate» quando si è fatta , «Calma», dice agli «amici un po'im-pazienti». E a la «sfida pe il

o del paese» che l'opposi-zione si a a . Vince-e non è impossibile, come dimo- :

a : «È bastato e dal magico mondo dei sondaggi dei-

» anziché po fine alle antiche e a i , ha dato luogo ad

un o o . o da i , e so-

o dal peso degli i i del capo della Finivest. Èco-

si pe , pe le assicu-i (tutta la questione della

a : , o pe il e della : come e di e ai

i annunciati ai danni della e che essi colpi-

o «il suo e -» in questo campo? Non pensi

dunque il capo del o di ave-e sconti su questo punto delicatis-

simo. O che si possa e sul o il suo: «Fidatevi della mia co-

scienza». a a di ave, alla , che «mille

fil i legavano il e del Con-siglio al vecchio sistema di . E , da , i -da come la coscienza di -ni non fosse «del tutto immacola-

ta», e come a quei mille fili ci sia . «anche quello del telefono». -somma, a è a lontana dall'ave o , la seconda

: < questo « o è «un'appendice della , E non tanto è non si è usciti da Tan-gentopoli. Qui a ha o di e «utile» il o dei giudici di , eche i i hanno avanzato e

o o specifiche -poste. a l'esigenza sollevata da Tangentopoli e non a a è quella di e al paese una nuo-va classe . E il o del al o della

, , che aveva sostenutoche nella a e nei i dello stato il s aveva una di

i con il compito di e gli i politici. i scioc-chezze», dice , chiaman-do il o in .

Fini e Bossi a siamo di e a un «pat-

to a gli i del vecchio sistema di e e la a . o che «costituzionalizzazione» della

a fascista! 1 » di Al-leanza nazionale stanno usando il

o o Fininvest come un «cavallo di » pe e posizioni di , senza alcuna scelta a e » che e

o col passato fascista. Nulla di e allo o di

, o alla svolta «voluta da Achille Occhetto». Fini à abile e astuto, ma è più «un notabile affe-zionato al » che un -

e . , pe -lema, non si possono e

' le i della a delle . Non à il e della denun-cia» a . è ,

i e Fini hanno saputo anche e . una , domanda ; di

cambiamento». o o dì , occupazione, meno

tasse, o uno Stato -. co, , inefficiente. «Solle-

citando i di tanta gente di-a ma : piccoli e me-

di , , ma anche ceti , giovani, don-ne senza . È la società -fonda alla quale la a e i de-

i devono sape , senza i di e il fallimento di una a che, come ha detto , si sta -do «una patacca», e che non à con ogni à e al-le attese. Una e che -ma a anche alla Lega. -za che ha avuto un o di cam-biamento, ma che a a di

i nel patto di » con la ! . E che ha commesso il e

e di e il ocome e dell'egoismo del d o il , dei i o i deboli». ,

Il nuov o patt o ' Sta dunque alla , oggi, in-

e una via d'uscita, in un pas-

o . Non ho o . solo con e - il se-

o del , i ticando anche ' a un po' cinica» che il

leade dei i a con i suoi s con Fini e -sconi - ma anche con , Segni,'

, e con gli i -sti, con . a e le : cose dette o i ad Assisi, sol-

l s e a a -non ha chiuso le e

Siamo in cammino, ma non si può i o o impaccio'

saggio o che vede , a fase di sviluppo demo-

o e di un vecchio -messo sociale». Se vuole -

, la a deve e il o di e «un nuovo patto nazio-nale e sociale alle e dell'im-

, delle , del-l'intellettualità, ad una e della

a italiana». Su quali conte-nuti? Uno Stato meno invadente e più efficiente, più o e o «più , capace di e

a e qualità umane», e a ; à , efficace», tutela.'

dell'ambiente e delle i e ' del paese. A e dalla -mazione e dalla . Sta alla si-

a e gli obiettivi di una -a a a dello Stato,

della e di un o o o dal o o a _

politica e » che ha pesato sul * o e o capitalismo

italiano. Ecco il o della «sfida

. alla . E della e di una a di o che va-.' da «al di là dei . «La 'coalizione dei i pe la quale o - dice a -spondendo implicitamente ad al-cune delle e che gli sono sta-te e - è molto di più che un o a i . È insieme una a di o e un'al-leanza sociale. Va al di là del dialo-go a ì , pe e le [

. associazioni, le i so- . ciali, i i di . ; cioè e e e un o più , che in-vesta l'insieme della società italia-na». Nessuno dunque deve i

» se di questo - ' so fa e anche un «dialogo diffi-cile ma e a il s e il .

lecitando Segni a e atto della à che, oggi, solo l'unione delle e e e -che» può e i e Fi-ni. Né la a di un o col

o - aggiunge - può e scambiata , o col o » e nem-

meno con la e del «cen-. Essa si colloca «sul -

o della a -nanza, della sfida a due i poli». Non si può e di una co-sa «vecchia», se un uomo come

. ex o di quel-lo che a il e o italia-no, ex , oggi si e «al

o della'sua comunità, -chè sente il e di un impegno

. " : ,. . ..

Le ragion i dell a sinistr a L'ultima e del suo .

a l'ha dedicata ad una -flessione sulla necessità, pe la sini-

, di e ai i lunghi» della politica di cui a -

. Un e e un e che non può e dai i che molti popoli stanno vivendo in questo fine millennio. E che deve

i e in azioni e -che , non più solo in ideo-logismi, come e l'espe-

del . l o della a ha citato

o alla a del : «lì o destino non sta nelle stelle

ma nelle e mani». E ha fatto un esempio inconsueto pe le -dizioni della a di ciò che può vole e i o «omolo-

: gazione e massificazione» senza i in una a di -

tà»: ha lanciato l'idea di una -de campagna pe l'affidamento, pe e una famiglia ai bambini che non ce l'hanno. «Ecco una possibile, a a di mobi-litazione pe i i italiani».

Eureka di Edgar Allan Poe

"

Illusion i & Fantasm i Mercoled ì 21 settembr e in edicola ^

"".l'Unit à

6 jagina U l'Unità . ^ i W ^ ^ ^ ^ ^ V t ^ - w V ^ ^ V * * *-f4*S-***-*«.i t jK ^ W *

a Lunedì 19 e 1994

LA FESTA CHIUDE. E a gli applausi : o a a Occhietto pe la svolta, abbiamo a bisogno di lui»

o insieme Uniamo i democratici»

: «Seconda ? Siamo al peggio della »

a quale seconda . Qui siamo ai cascami della , dice Walte i denunciando ^in-ganno» di i e «di » sulla . Su Occhietto : «GÈ siamo tutti ab-biamo a bisogno-del suo o e delle sue idee». Un'ovazione quando : o e a la-

o insieme». Sì al dialogo con i cattolici. a il o non è solo il i e la a non è solo il »

Ì .

OA UNO DEI NOSTRI INVIATI

CLAUDIO V I M N I A «Al nuovo o

del o va la mia stima, la mia , la mia amicizia Abbia-

mo due , due sensibilità politiche, due i !

a il o o è , in " avanti. Su una cosa potete e noi o insieme, uniti nel-

e della , del demo-i italiani. , questa unita

à , o o insieme l , io sono e meno '

appassionato allo 0,5% in più o n ' meno che può e ti mio - ' tuo. Una sola notizia mi i quella che una coalizione demo-

a à conquistato un o il 5\% dei consensi e à il paese Un solo titolo i pote

e vittona, pe i , i de-, la a italiana» Cosi

dice Walte i E il suo impe-gno pe l'unità nel , pe -e insieme al o la^ttopta», ^

1' a dei i al go- " o delle , a l'ap-

plauso più e dell'immensa platea di .

Nessuna a , Nessuna . Nessuna -

chia o della a a un cammino da e insieme, da subito, nella a delle nspet-UVe posizioni. é «non abbia-mo più tempo» é «dobbiamo ,

e pe e al più -sto la meta». Una a alla quale

i e vede - -, a pieno titolo, anche Achille

Occhetto «Cinque anni fa - dice a a gli applausi che -

sciano - Occhetto ebbe il o di i in gioco, di e questo o a una svolta - <giosa. Tutti dobbiamo i -noscenti, lo non i la notte se quella svolta non l'avessimo fat- -ta a il s e la a hanno an-

a bisogno delle sue idee, del suo contnbuto» , dunssimo è

i con il o i «Smettiamola una volta pe tutte di

e di seconda . a quale seconda , siamo al peggio della pnma» E sulle no-mine i dice- «Qui siamo o al . Siamo l'unico paese al mondo in cui il e del Con-siglio a tutti o quasi i tele-giqmali esistenti Lo ha detto i e hav . La i esce indeboli-ta, con le gambe tagliate La mag-

a vuole e il o pubblico pe e il monopolio

o consiglio di -zione ha o il suo mandato e

e bene che si facesse da »

e dell'Unità denuncia poi il e «inganno» di -sconi nei i degli italiani

è bisogno dj e né di e colpi bassi , dimo-

o - spiega - basta e la -tà, basta e ciò che acca-de in questo o paese»

é è o «l'obiettività il pe-ncolo e pe il » «Voi, signon della a -dice i - sei mesi fa avete chiesto agli italiani di i fiducia Avete o un milione di po-sti di , di e le tasse, di e l'aliquota unica del 33%, la dignità agli anziani Che fi-ne hanno fatto quelle » E continua a , che

a e più la a di se stesso quando dice ' lasciatemi

, chiede e e sacnfici é non lo ha detto pnma' -

ché si è scagliato o il miglioe del Consiglio che a

abbia avuto negli ultimi anni, o Azeglio Ciampi7» «Si è detto che

i in campagna e ha evocato un sogno a si può

e che sogno È stato un in-ganno nei i di milioni di italiani E 1 Unità vuole e questo inganno»

Già, l'Unità L'Unità nlanciata L'Unità che vuole e «il dialo-go e la a pe la e di una coalizione dei » A

e dallo sviluppo del dia-logo con i cattolici Che è -tante», anche se «il o non è so-lo il i e la a non è solo il

» L'Unità che vuole e la a di una «opposizione che

deve i a possibile, non nel suo e ma nell e di questo paese» é oggi l'op-posizione «non ha più dintto di e solo dei no, ma ha il e di e ciò che e se » Un

e e più o come le feste dell'Unità» Quelle feste cui

o i dingcnti di Alleanza na-zionale o e

i tipi», dice di o i ci-tando a di o Fini alla Stampa sul "fascismo buono fino al 1938" i sono o che fino al '38 i aveva sciolto i sindacati i i di oppo-sizione, i i , aveva chiu-so ì consigli comunali Che o stati i Giovanni Amendola e n i a stato ucciso Giacomo i a quella e di Fini mi ha colpito anche pe

a 11 e che di-ngo fu fondato da un uomo che si chiamava Antonio i « che

i nelle n fasciste nel 1937»

L'Unit à e il dialog o La folla gli tnbuta un o -

de applauso 11 e a la scommessa che il quotidiano fon-dato da Antonio i ha gioca-to in quest'ultimo anno due -nali in uno, la sfida a un o in calo, a una a e più a Ebbene, dice Vel-

, «la nuova Unità nei pnmi otto mesi del 1994 ha venduto 5130000 copie in più dell'anno

, il 18% in più i che un anno fa potevo al massimo

e una a e un sogno» i annuncia che dai pnmi di e il e si à in

e anche a Catania, pe e la mattina o i

i della Sicilia e della Calabna, e sollecita lo sviluppo di un -le di à non solo del ,

Strett a di mano tra Massimo D'Alema e Walter Veltron i alla Festa dell'Unit à di Modena FotoNadalini

Ultra s laziali all'attacco

, o un giovane che andava alla Festa

E Lo hanno o in quindici è indossava una ma-glietta con la scntta l manifesto» a dell'episodio di teppismo politico è stato un o di tifosi laziali o a o pe e alla '

a della o a o il n É accaduto len mattina o le 9 quando a di o Chianti

a del Sole alle e di , si è o un pullman ' con cinquanta tifosi laziali Tutti giovanissimi Alcuni avevano la testa -sata, indossavano giubbotti i e jeans Con ana spavalda o nell'autognll dove da alcuni minuti si o cinque o sei viaggiaton di un pullman e da Temi i a a pe la conclusione della Festa nazionale dell'Unità, alcuni con il fazzoletto o al collo

o , 24 anni di Nami, aveva invece una t con la scnt-ta l manifesto» 1 teppisti numencamente supenon, hanno attaccato su-

bito con le offese o i ha o non si e lasciato intimo-e clienti si sono spaventati e si sono allontanati a è a ag-

e n quindici hanno o i e una a di colpi si abbatteva sul giovane che a di i e o o e che si o insieme al giovane di Nami hanno o di , ma o ha avuto la peggio e un o spaccato Al o soc-

o dell'ospedale di i à giudicato guanbile in otto i Come niente fosse i tifosi laziali i sul pullman hanno o la

a o il capoluogo o e il pullman o alla Festa dell Unità, dopo ave atteso o i e ave o la poli-zia, a pe , una pattuglia della e bloccava il pull-man laziale a e d Gli agenti o ì documenti a tutti gli oc-cupanti e o l'automezzo fino alla a di , in via Za-a . j

n a ì teppisti si o giustificati sostenendo di avescambiato le e ed i fazzoletti i i dai simpatizzanti del s «pe i simboli di una a » Una giustificazione che non -ge colon del n sono , i tifosi li conoscono a a e quindi non a possibile e n à si è o di e

o un giovane dalle idee politiche e da quelle dei tifosi laziali solitamente simpatizzanti della a a Alle 13 30 i

i hanno o la via pe , i i1 pnmo tempo di o

ma di n i e dei let-i Come la Voce di i E

come non e ovaz'one tn-butata dalla festa al e -lista' «La sua a qui - dice

i - ha scatenato 1 o i è stato o

bacchettato, o insultato a già o da pa suo a c'è una

e da e È o A un passo dal duemila e è a chi pensa che e a e al-la festa dell'Unità sia come un atto di adesione alla a intemaziona-le Sono i a e e don Camillo, sono come il giapponese nmasto da solo nell'isola a com-

e Sveglia, la a 6 finita È venuto il tempo del dialogo della

e a dell'a-scolto, della a é og-gi a ha bisogno che ci siano

e che vogliono e in-sieme », sostiene citando i o

Il bilanci o dell a Festa a di i avevano -

to o , che dopo set-te anni da e delle feste nazionali dell Unità ha deciso ai

e la mano, e il o del-la e s di a -

o m «Abbiamo fatto 13 - ha annunciato O -13 -di di incasso fino a sabato, e in più di quelli i E la e si

à a con gli incassi di oggi - domenica - e lunedi» «Uno splendido nsultato politico e finan-

o - aggiunge m - e an-che una nsposta a chi a già -to a e una immagine del s -piegato su se stesso di una a e dei i sconfitti e smani-ti' No, di o alla festa di

a o non ce n'è stato Anzi, e non e a mai stata tan-ta voglia di i , co-me a

i i di incasso. e milioni e mezzo di . La a di mano a a e i

La Festa dice addio col p di Jovanotti e milioni e mezzo di i m 25 , nella Festa

dedicata a o e a o e Filippo. Centocinquantamila e solo ien , davanti al palco da cui hanno o a e . E -ci i di incasso, e più del . Sono ì

i di a dell'appuntamento di . La gente a gli stand a della manifestazione, -ta dal p di Jovanotti. , , .

DA UNO DEI NOSTRI INVI ATI

ai A i i di in-casso, e in più del , senza

e i e oggi e milioni e mezzo di visitaton Cento, e centocinquanta mila e nel-

, ' alla manifestazione di a con a e i

a e e dal p di Jovanotti, o positivo» E e decine, e centinaia di mi-

gliaia ad e stand e i Cosa mancava ien pe e in modo anco più o la festa .nazionale dell'Unità' La n-sposta l'ha data un'anziana signo-a in pnma fila al comizio l sole,

e Occhetto su quel palco»

Già, il sole La a non -metteva niente di buono a battente su n e del , al mattino E o a il «popolo»

pidicssino non sé o Non voleva e al n finale Un appuntamento e

o a quest anno, , qual-cosa di più Tutti i 24 i della festa dedicata a Ennco e

o e Filippo a dieci anni dalla o , (25 con og-gi, o di ) sono stati

i da un clima un po' , speciale Tanta voglia didi e le i della sconfitta

e di , di i pee al più o la nvincita,

pe e il nuovo, a comincia-e da quello della a

Quattromil a volontar i «Ottantamila e ai dibatti-

ti, 4 000 volontan» a -sco o al e della sua set-tima e ultima fatica E poi la a

'magica» della e con o i La commozione

nella a dedicata a liana Alpi Gli applausi a , , comunque, un «nemico» di -sconi La voglia di e nuove alleanze vincenti, con il o lai-co e cattolico a anche i 60 000 del o dei k Floyd di sa-bato a , quel comizio fina-le a due voci i e , i due antagonisti al consiglio nazio-nale di luglio, che o l'uno dopo o E che alla fine si ab-

o No non si poteva e il n finale E a via

Con le auto, i pullman, i i Con i e k-way al seguito a an-

che con tante e a -nizzato il «popolo» pidiessino E anche se il sole non è uscito, i nu-voloni i nel o sono n-masti a , senza e

a acqua a già dal pnmo mat-tino 1 a della festa s'è a 1

i hanno fatto l'impossibile pe e tutte le e a molti sono dovuti e a panini e gnocco fntto , o le 17, la folla s è messa in a o la

e a della manifestazio-ne o piccola pe e tutt i

Sul palco tutto lo stato e del s i e i lex

e della a Napolita-no, a Violante, Angius, Salvi, Colajanni, Giglia Tedesco, Zani, , Fassino il -no della Cgil , e tanti i E con o e Scola, uno dei -gisti del film sulla e e sui fune-

i di o , manca-va o soltanto Achille Occhet-to su quel e palco E quando

i lo invoca quando -ma dice «non ci o a noi', la folla 1 immensa folla pi-diessma applaude e a lungo Quasi lo chiama

«Achille , t i aspettiamo » o Achille, ti attendiamo con

1 affetto di , aveva detto nel suo o o è si pos-sono e idee n e sensibi-lità , ma bisogna e avanti insieme, dice un giovane

o nel e della a E come lui la pensano in

tanti nell a a gli stand della festa 11 «popolo» pidiessmo è can-co Applaude più volte gli n

e commosso le mani quando m a il sindaco di -

dena o l , o in un incidente e mentie a a casa dalla festa Sottolinea tutti i passaggi su Fa e la sua a quando vengono de-

nunciati gli attacchi ai pensionati e alle e del o -sconi e le coop è e 1 emancipazione dei , di-ce un e o «Categona

a e voi», a un o La folla dedica e e c ova-zioni e un n sventolio di bandie-e a i e Alcma, e in -

e le e di mano a ì due leade , con il suo , che il feeling con il nuovo -no c'è già n mezzo a svet-ta un lungo e bianco della

a giovanile di a Ce scntto o o sei uno splendido » La gente è a da tutt'ltaha C è anche una delegazione di 120 socialde-

i sloveni E e è un o di pidiessini della sezione Ennco

di Gallipoli, ai quali vie-ne o un o di favo-e o avuto non si sa come, il

pass pe e sulla tnbunetta -vata alla stampa, a fianco del palco

e E stanno 11 con le fami-glie i figli piccoli, i passeggini Nel-la mattinata a stato 1di i e Amato a con i let-

i dell'Unità Al e il -e del e fondato da Antonio

i ha fatto un o a gli stand ha o tantissime mani e

o molti i O C V

i n z i o n n L e

l'Unit à Q E > B D O S T O Q i > 5 G T T e m D , " : < X *

P R O G R A M M A

OGGI LUNEDI 19/9 Ore 21,00 SALA BLU

Stori a dell'Itali a repubblicana" . Presentazione dell'opera con Francesc o Barbagallo , storico - Giuli o Einaudi , Editore - Nicol a Tranfaglla , storico - Renato Zangherl , Presidente nazionale Istituto Gramsci Partecipa Massim o D'Alema , segretano Nazionale Pds Presiede' Giulian o Muzzioli . docente Università di Modena.

Ore 21,00 SPAZIO DONNE Le Artillera s di Santiago . Winni e Lira , Lucian o Vecchi , Serata gestita dalla Coop Oltremare

Ore 20,00 ARCI'S BLU BAR - Serata estense . Spettacolo di danze settecentesche

Ore 22,30 Fekrl Saeed Incantatore di folle Spettacolo di mimo Ore 24,00 Discotec a

Ore 22,30 SCOOP-PALACOMIX - Modena City Ramblers .

Ore 21,30 EL BAILE - Banda del Puerto Ore 23,30 DIscoFlorida .

Ore 23,30 AREA FESTA d'artifici o

Grand e spettacol o di fuoch i

Ore21,00 SCOOP-SX - «Fratellin i d'Italia » Costum i di massa.. . consum i del singolo . Partecipano Gianfranc o Bettin , assessore al Comune di Venezia -Alessandr o Bergonzoni , attore - Paola Manzini , parlamentare progressista - Albert o Piccinini , giornalista Alessandr o Robecchi , giornalista -Nicol a Zingaretti , segretario nazionale Sinistra Giovanile Conduce Patrizi o Roversi .

i Nazionale de 1 Unita 059/451199 Direzione-Servizi OSS/451313 entr Programma 059/450499 - Amministrazione 059/45054»

Prevendite spettacoli 05»/313392-2R2682 alberghiere 059/214612-314467 - Ufficio stampa 059/31445.1"