22
NEOCLASSICISMO NEOCLASSICISMO Vol Vol III, pp. 532 III, pp. 532 - - 567 567

NEOCLASSICISMO - iisscalamandrei.it V/04... · Neoclassicismo 3 Neoclassicismo il fascino dell’antico Dagli inizi del Settecento a Roma si aprono vari scavi per recuperare reperti

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: NEOCLASSICISMO - iisscalamandrei.it V/04... · Neoclassicismo 3 Neoclassicismo il fascino dell’antico Dagli inizi del Settecento a Roma si aprono vari scavi per recuperare reperti

NEOCLASSICISMO NEOCLASSICISMO

VolVol III, pp. 532III, pp. 532--567567

Page 2: NEOCLASSICISMO - iisscalamandrei.it V/04... · Neoclassicismo 3 Neoclassicismo il fascino dell’antico Dagli inizi del Settecento a Roma si aprono vari scavi per recuperare reperti

NeoclassicismoNeoclassicismo 22

Le premesse Le premesse

L’illuminismoL’illuminismoLa rivoluzione industrialeLa rivoluzione industrialeLa rivoluzione franceseLa rivoluzione francese

Page 3: NEOCLASSICISMO - iisscalamandrei.it V/04... · Neoclassicismo 3 Neoclassicismo il fascino dell’antico Dagli inizi del Settecento a Roma si aprono vari scavi per recuperare reperti

NeoclassicismoNeoclassicismo 33

NeoclassicismoNeoclassicismoil fascino dell’anticoil fascino dell’antico

Dagli inizi del Settecento a Roma si aprono vari Dagli inizi del Settecento a Roma si aprono vari scaviscavi per per recuperare reperti antichi, seguiranno a breve Pompei ed recuperare reperti antichi, seguiranno a breve Pompei ed ErcolanoErcolanoA metà Settecento si diffonde la moda del A metà Settecento si diffonde la moda del Grand TourGrand Tour, il , il viaggio d’istruzione in Italia e Roma diventa la Mecca di viaggio d’istruzione in Italia e Roma diventa la Mecca di tutta Europatutta EuropaLa Rivoluzione francese introduce i La Rivoluzione francese introduce i modelli repubblicanimodelli repubblicaniNapoleone invece si riferisce alla Napoleone invece si riferisce alla Roma imperialeRoma imperialeGli artisti si riscoprono puristi e ricercano la naturale Gli artisti si riscoprono puristi e ricercano la naturale eleganza della statuaria della eleganza della statuaria della Grecia classicaGrecia classicaIl nuovo stile riguarda anche l’architettura e la pittura e Il nuovo stile riguarda anche l’architettura e la pittura e sarà diffuso grazie all’impero napoleonico che l’aveva fatto sarà diffuso grazie all’impero napoleonico che l’aveva fatto proprio perché in grado di rappresentare il desiderio di proprio perché in grado di rappresentare il desiderio di grandezza dello statistagrandezza dello statista

L’aquila imperiale napoleonica, già utilizzata nella Roma imperiale

era il simbolo di Giove, signore degli dei

Page 4: NEOCLASSICISMO - iisscalamandrei.it V/04... · Neoclassicismo 3 Neoclassicismo il fascino dell’antico Dagli inizi del Settecento a Roma si aprono vari scavi per recuperare reperti

NeoclassicismoNeoclassicismo 44

EtienneEtienne--LouisLouis BoulléeBoullée (1728(1728--1799)1799)architettura utopicaarchitettura utopicaÈ l’architetto che rompe con la tradizione È l’architetto che rompe con la tradizione barocca e rococòbarocca e rococòLe sue sono forme semplici e solenni che Le sue sono forme semplici e solenni che esaltano la perfezione della sferaesaltano la perfezione della sferaI riferimenti sono classici, egizi o orientaliI riferimenti sono classici, egizi o orientaliLa sua architettura è articolazione di solidi La sua architettura è articolazione di solidi geometrici, di volumi puri legati da semplici geometrici, di volumi puri legati da semplici regoli formaliregoli formaliTotale assenza di decorazioneTotale assenza di decorazioneI suoi sono progetti utopiciI suoi sono progetti utopici

Progetto per la Biblioteca Nazionale, 1780

Interno del Museo, 1780

Tempio della Ragione,1793-94

Page 5: NEOCLASSICISMO - iisscalamandrei.it V/04... · Neoclassicismo 3 Neoclassicismo il fascino dell’antico Dagli inizi del Settecento a Roma si aprono vari scavi per recuperare reperti

NeoclassicismoNeoclassicismo 55

EtienneEtienne--LouisLouis BoulléeBoullée (1728(1728--1799)1799)cenotafio di Newton 1784cenotafio di Newton 1784Sfera cava retta da un basamentoSfera cava retta da un basamentoall’interno il sarcofagoall’interno il sarcofagoI fori sul soffitto avrebbero suggerito la volta celeste duranteI fori sul soffitto avrebbero suggerito la volta celeste durante il giorno il giorno un globo illuminato al centro in forma di sfera armillare avrebbun globo illuminato al centro in forma di sfera armillare avrebbe suggerito il giorno durante la e suggerito il giorno durante la nottenotteVenivano così ricreato l’universo di cui Newton aveva scoperto lVenivano così ricreato l’universo di cui Newton aveva scoperto le leggi (gravitazione e leggi (gravitazione universale)universale)

Page 6: NEOCLASSICISMO - iisscalamandrei.it V/04... · Neoclassicismo 3 Neoclassicismo il fascino dell’antico Dagli inizi del Settecento a Roma si aprono vari scavi per recuperare reperti

NeoclassicismoNeoclassicismo 66

Il disegnoIl disegnoGiovanGiovan Battista Battista PiranesiPiranesi(1720(1720--1778)1778)

Sostiene l’originalità dell’arte Sostiene l’originalità dell’arte romana che ritiene non ispirata a romana che ritiene non ispirata a quella grecaquella grecaE’ architetto e incisore ma è noto E’ architetto e incisore ma è noto soprattutto per le sue vedute delle soprattutto per le sue vedute delle rovine romanerovine romaneIl suo lavoro Il suo lavoro

–– Contribuisce alla conoscenza Contribuisce alla conoscenza delle architetture romanedelle architetture romane

–– Fornisce dei modelli per gli Fornisce dei modelli per gli architetti neoclassiciarchitetti neoclassici

–– Favorisce il diffondersi del fascino Favorisce il diffondersi del fascino della rovina che si svilupperà della rovina che si svilupperà pienementepienemente nel Romanticismo nel Romanticismo

Page 7: NEOCLASSICISMO - iisscalamandrei.it V/04... · Neoclassicismo 3 Neoclassicismo il fascino dell’antico Dagli inizi del Settecento a Roma si aprono vari scavi per recuperare reperti

NeoclassicismoNeoclassicismo 77

La pitturaLa pitturaJacquesJacques--LouisLouis David (1748David (1748--1825)1825)

Studia a Parigi e a Roma dove risiede per anniStudia a Parigi e a Roma dove risiede per anniÈ artista e politico legato a Robespierre prima e pi a NapoleoneÈ artista e politico legato a Robespierre prima e pi a NapoleoneInizia come molti artisti copiando dal vero le antichità romane Inizia come molti artisti copiando dal vero le antichità romane o le opere degli artisti del passato lasciando o le opere degli artisti del passato lasciando vari disegnivari disegniGiuramento degli Giuramento degli OraziOrazi 17841784

–– Realizzato durante il secondo soggiorno romanoRealizzato durante il secondo soggiorno romano–– Commissionato dal re di FranciaCommissionato dal re di Francia–– La storia è tratta dalla tradizione romana monarchica (753La storia è tratta dalla tradizione romana monarchica (753--509) ed è quella degli 509) ed è quella degli OraziOrazi e e CuriaziCuriazi–– I tre I tre OraziOrazi giurano di vincere o morire di fronte al padre al centrogiurano di vincere o morire di fronte al padre al centro–– Sono in un cortile di casa romana inondato dalla luce solareSono in un cortile di casa romana inondato dalla luce solare–– La rappresentazione è solenne e teatrale La rappresentazione è solenne e teatrale –– Il dipinto ha una funzione didattica per l’osservatoreIl dipinto ha una funzione didattica per l’osservatore

Page 8: NEOCLASSICISMO - iisscalamandrei.it V/04... · Neoclassicismo 3 Neoclassicismo il fascino dell’antico Dagli inizi del Settecento a Roma si aprono vari scavi per recuperare reperti

NeoclassicismoNeoclassicismo 88

La pitturaLa pitturaJacquesJacques--LouisLouis David (1748David (1748--1825)1825)

La morte di MaratLa morte di Marat 17931793David viene incaricato di realizzare un dipinto David viene incaricato di realizzare un dipinto che commemorasse l’assassinio di che commemorasse l’assassinio di JeanJean--PaulPaulMarat, “martire della rivoluzione”Marat, “martire della rivoluzione”Il momento è quello subito dopo la morte (il Il momento è quello subito dopo la morte (il coltello è ancora a terra) coltello è ancora a terra) Si evita così l’azione concentrandosi sul Si evita così l’azione concentrandosi sul soggettosoggettoElimina dalla rappresentazione gli elementi di Elimina dalla rappresentazione gli elementi di quotidianità per concentrare l’attenzione quotidianità per concentrare l’attenzione dell’osservatore sulla figura dell’assassinatodell’osservatore sulla figura dell’assassinatoIl tavolino diventa la lapide con dedica di DavidIl tavolino diventa la lapide con dedica di DavidIl biglietto con cui l’assassina chiede di essere Il biglietto con cui l’assassina chiede di essere ricevutaricevutaGrande semplicità dell’arredo a testimoniare la Grande semplicità dell’arredo a testimoniare la frugalità del politico non corrottofrugalità del politico non corrottoSembra una deposizione di Cristo o una pietàSembra una deposizione di Cristo o una pietà

Page 9: NEOCLASSICISMO - iisscalamandrei.it V/04... · Neoclassicismo 3 Neoclassicismo il fascino dell’antico Dagli inizi del Settecento a Roma si aprono vari scavi per recuperare reperti

NeoclassicismoNeoclassicismo 99

La pitturaLa pitturaJacquesJacques--LouisLouis David David (1748(1748--1825)1825)

La sua pittura esalta le virtù La sua pittura esalta le virtù civiche che David propone civiche che David propone con intento formativo ai suoi con intento formativo ai suoi osservatoriosservatoriVerso la fine della sua vita Verso la fine della sua vita David si dedica a temi David si dedica a temi mitologicimitologici

Le Sabine, 1799

Leonida alle Termopili, 1814

Marte disarmato da Venere e dalle Grazie, 1824

Page 10: NEOCLASSICISMO - iisscalamandrei.it V/04... · Neoclassicismo 3 Neoclassicismo il fascino dell’antico Dagli inizi del Settecento a Roma si aprono vari scavi per recuperare reperti

NeoclassicismoNeoclassicismo 1010

La sculturaLa sculturaAntonio Antonio CanovaCanova (1757(1757--1822)1822)

È uno dei grandi scultori italiani È uno dei grandi scultori italiani assieme a Donatello, assieme a Donatello, Michelangelo e Michelangelo e BerniniBerniniVitaVita

–– Nasce nel Nasce nel TrevigianoTrevigiano figlio di figlio di uno scalpellinouno scalpellino

–– 1775 apre uno studio a Venezia1775 apre uno studio a Venezia–– 1779 è a Roma dove segue 1779 è a Roma dove segue

corsi di nudo all’Accademia di corsi di nudo all’Accademia di FranciaFrancia

–– 1798 e 1805 è i n Austria1798 e 1805 è i n Austria–– 1802 e 1810 è a Parigi su invito 1802 e 1810 è a Parigi su invito

di Napoleonedi Napoleone–– 1822 muore1822 muore

I suoi committenti sono I suoi committenti sono –– Nobiltà veneta e romanaNobiltà veneta e romana–– Napoleone e la sua famigliaNapoleone e la sua famiglia–– Nobiltà russa, inglese e Nobiltà russa, inglese e

austriacaaustriaca–– BorboniBorboni di Napolidi Napoli–– Corte pontificiaCorte pontificia

Venere Italica 1804-12 Venere de’ Medici, II a.C.

Page 11: NEOCLASSICISMO - iisscalamandrei.it V/04... · Neoclassicismo 3 Neoclassicismo il fascino dell’antico Dagli inizi del Settecento a Roma si aprono vari scavi per recuperare reperti

NeoclassicismoNeoclassicismo 1111

La sculturaLa sculturaAntonio Antonio CanovaCanova(1757(1757--1822)1822)Il marmo è da lui ritenuto come l’unico Il marmo è da lui ritenuto come l’unico materiale adatto alla scultura perché materiale adatto alla scultura perché rende al meglio la morbidezza e la rende al meglio la morbidezza e la flessibilità della carne umanaflessibilità della carne umanaAlcune sculture furono trattate con cera Alcune sculture furono trattate con cera rosata dal rosata dal CanovaCanova per renderle simili per renderle simili all’incarnatoall’incarnatoCanovaCanova ricerca la bellezza ideale ricerca la bellezza ideale raggiunta dai Greciraggiunta dai GreciUn’idea di bello che non esiste in natura Un’idea di bello che non esiste in natura e che l’artista crea e che l’artista crea Strumento indispensabile è la totale Strumento indispensabile è la totale padronanza della tecnica scultoreapadronanza della tecnica scultorea

Page 12: NEOCLASSICISMO - iisscalamandrei.it V/04... · Neoclassicismo 3 Neoclassicismo il fascino dell’antico Dagli inizi del Settecento a Roma si aprono vari scavi per recuperare reperti

NeoclassicismoNeoclassicismo 1212

La sculturaLa sculturaAntonio Antonio CanovaCanova (1757(1757--1822)1822)

Teseo sul MinotauroTeseo sul Minotauro, 1781, 1781--8383–– È la prima opera romanaÈ la prima opera romana–– L’eroe è rappresentato vincitore dopo la L’eroe è rappresentato vincitore dopo la

lottalotta–– Azione, passione, furia sono ormai Azione, passione, furia sono ormai

spentespente–– Teseo è rilassato, in armonia con se Teseo è rilassato, in armonia con se

stesso, non più trasformato dalla stesso, non più trasformato dalla passionepassione

–– Teseo rappresenta la vittoria della Teseo rappresenta la vittoria della ragione sulla irrazionalità bestialeragione sulla irrazionalità bestiale

–– Teseo siede sull’essere vinto e lo Teseo siede sull’essere vinto e lo osserva dall’alto osserva dall’alto

Page 13: NEOCLASSICISMO - iisscalamandrei.it V/04... · Neoclassicismo 3 Neoclassicismo il fascino dell’antico Dagli inizi del Settecento a Roma si aprono vari scavi per recuperare reperti

NeoclassicismoNeoclassicismo 1313

La sculturaLa sculturaAntonio Antonio CanovaCanova (1757(1757--1822)1822)

Amore e PsicheAmore e Psiche, 1787, 1787--9393–– Il tema è tratto dalla Il tema è tratto dalla

favola narrata ne L’Asino favola narrata ne L’Asino d’oro di d’oro di ApuleioApuleio

–– Amore rianima Psiche Amore rianima Psiche svenuta in quanto aveva svenuta in quanto aveva aperto un vaso aperto un vaso disobbedendo agli deidisobbedendo agli dei

–– I due corpi si sfiorano I due corpi si sfiorano appena mentre i visi si appena mentre i visi si contemplano in un attimo contemplano in un attimo di fissitàdi fissità

–– È l’attimo che precede il È l’attimo che precede il baciobacio

–– Il punto di osservazione Il punto di osservazione privilegiato è quello privilegiato è quello frontalefrontale

Page 14: NEOCLASSICISMO - iisscalamandrei.it V/04... · Neoclassicismo 3 Neoclassicismo il fascino dell’antico Dagli inizi del Settecento a Roma si aprono vari scavi per recuperare reperti

NeoclassicismoNeoclassicismo 1414

La sculturaLa sculturaAntonio Antonio CanovaCanova (1757(1757--1822)1822)EbeEbe, 1800, 1800--0505

–– Ne realizza 4 esemplari leggermente Ne realizza 4 esemplari leggermente diversidiversi

–– La divinità è sostenuta da una nuvolaLa divinità è sostenuta da una nuvola–– Viso quasi inespressivo per Viso quasi inespressivo per

sottolinearne il carattere divinosottolinearne il carattere divino

Page 15: NEOCLASSICISMO - iisscalamandrei.it V/04... · Neoclassicismo 3 Neoclassicismo il fascino dell’antico Dagli inizi del Settecento a Roma si aprono vari scavi per recuperare reperti

NeoclassicismoNeoclassicismo 1515

La sculturaLa sculturaAntonio Antonio CanovaCanova (1757(1757--1822)1822)Paolina BorghesePaolina Borghese, 1804, 1804--0808

–– È la sorella di Napoleone e È la sorella di Napoleone e moglie del principe Camillo moglie del principe Camillo BorgheseBorghese

–– È rappresentata come una È rappresentata come una Venere vincitrice Venere vincitrice

–– ha in mano il pomo della ha in mano il pomo della vittoria (offerto da Paride vittoria (offerto da Paride alla dea più bella)alla dea più bella)

–– È adagiata su un triclinioÈ adagiata su un triclinio–– Il corpo è coperto Il corpo è coperto

dall’inguine in giù dall’inguine in giù conferendogli sensualitàconferendogli sensualità

Page 16: NEOCLASSICISMO - iisscalamandrei.it V/04... · Neoclassicismo 3 Neoclassicismo il fascino dell’antico Dagli inizi del Settecento a Roma si aprono vari scavi per recuperare reperti

NeoclassicismoNeoclassicismo 1616

L’architetturaL’architettura

Si contrappone allo stile di Versailles Si contrappone allo stile di Versailles riferendosi invece a modelli grecoriferendosi invece a modelli greco--romaniromani

Questi modelli vengono preferiti per Questi modelli vengono preferiti per –– la la semplicitàsemplicità e e grandiositàgrandiosità delle delle

costruzioni classichecostruzioni classiche–– il loro il loro equilibrioequilibrio degli spazidegli spazi–– la la simmetriasimmetria delle masse delle masse

architettonichearchitettoniche

Elementi caratterizzanti Elementi caratterizzanti dell’architettura neoclassicadell’architettura neoclassica

–– PronaiPronai (desunti dai templi greci)(desunti dai templi greci)–– PorticatiPorticati e e colonnaticolonnati–– CupoleCupole (ad imitazione soprattutto del (ad imitazione soprattutto del

Pantheon di Roma)Pantheon di Roma)–– Archi trionfaliArchi trionfali (soprattutto in periodo (soprattutto in periodo

napoleonico)napoleonico)

Page 17: NEOCLASSICISMO - iisscalamandrei.it V/04... · Neoclassicismo 3 Neoclassicismo il fascino dell’antico Dagli inizi del Settecento a Roma si aprono vari scavi per recuperare reperti

NeoclassicismoNeoclassicismo 1717

L’architettura L’architettura -- pronaipronai

In Inghilterra il maggiore architetto neoclassico è In Inghilterra il maggiore architetto neoclassico è RobertRobert Adam (1728Adam (1728--1792)1792)–– Interprete del Interprete del PalladianesimoPalladianesimo

In Italia Giuseppe In Italia Giuseppe PiermariniPiermarini (1734(1734--1808)1808)

Kedleston Hall, Derbyshire, 1765-70, Robert Adam

Cssa Bianca, Washington

Chiswick Hall, Londra, 1725, Richard Burlington

Page 18: NEOCLASSICISMO - iisscalamandrei.it V/04... · Neoclassicismo 3 Neoclassicismo il fascino dell’antico Dagli inizi del Settecento a Roma si aprono vari scavi per recuperare reperti

NeoclassicismoNeoclassicismo 1818

L’architettura L’architettura –– porticati e colonnatiporticati e colonnati

Russborough Manor, Blessington, Irlanda

Stourhead Manor, Campbell, Witshire, 1721-22

Page 19: NEOCLASSICISMO - iisscalamandrei.it V/04... · Neoclassicismo 3 Neoclassicismo il fascino dell’antico Dagli inizi del Settecento a Roma si aprono vari scavi per recuperare reperti

NeoclassicismoNeoclassicismo 1919

Architettura Architettura -- cupolecupole

Il modello di riferimento è sempre Il modello di riferimento è sempre il Pantheon, considerato un il Pantheon, considerato un modello insuperato perchémodello insuperato perché–– Ancora integroAncora integro–– Di forme perfetteDi forme perfette

Page 20: NEOCLASSICISMO - iisscalamandrei.it V/04... · Neoclassicismo 3 Neoclassicismo il fascino dell’antico Dagli inizi del Settecento a Roma si aprono vari scavi per recuperare reperti

NeoclassicismoNeoclassicismo 2020

Architettura Architettura –– archi trionfaliarchi trionfali

È soprattutto Napoleone che fa È soprattutto Napoleone che fa costruire archi trionfalicostruire archi trionfaliI modelli sono quelli romani di I modelli sono quelli romani di Costantino e TitoCostantino e Tito

Page 21: NEOCLASSICISMO - iisscalamandrei.it V/04... · Neoclassicismo 3 Neoclassicismo il fascino dell’antico Dagli inizi del Settecento a Roma si aprono vari scavi per recuperare reperti

NeoclassicismoNeoclassicismo 2121

Architettura Architettura -- teatriteatri

L’Ottocento vede il diffondersi degli L’Ottocento vede il diffondersi degli edifici teatraliedifici teatraliLa Scala di Milano rappresenta un La Scala di Milano rappresenta un modello per stile e dimensionimodello per stile e dimensioniL’architetto è Giuseppe L’architetto è Giuseppe PiermariniPiermariniCostruito nel 1776Costruito nel 1776--7878

Page 22: NEOCLASSICISMO - iisscalamandrei.it V/04... · Neoclassicismo 3 Neoclassicismo il fascino dell’antico Dagli inizi del Settecento a Roma si aprono vari scavi per recuperare reperti

NeoclassicismoNeoclassicismo 2222

L’OttocentoL’Ottocento

È un secolo di grandi trasformazioni (sociali e politiche), anchÈ un secolo di grandi trasformazioni (sociali e politiche), anche nell’arte le e nell’arte le tendenze mutano velocementetendenze mutano velocementeIn seguito e anche in contrapposizione al Classicismo nascerà ilIn seguito e anche in contrapposizione al Classicismo nascerà ilRomanticismo che valorizzava invece Romanticismo che valorizzava invece –– l’immaginazionel’immaginazione–– I sentimentiI sentimenti–– Il fantasticoIl fantastico–– Il misteriosoIl misterioso