of 6 /6
Neoplasia “Neoplasia è una massa abnorme di tessuto, la cui crescita supera in modo scoordinato quella dei tessuti normali e progredisce nello stesso modo eccessivo anche dopo la cessazione degli stimoli che ne hanno causato l’insorgenza.” Willis RA. 1952

Neoplasia - Repubblica e Cantone Ticino · • Anaplasia. Crescita tumorale ... caratteristiche più importanti per distinguere i tumori maligni da quelli benigni. Metastasi • Le

  • Author
    vohanh

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Text of Neoplasia - Repubblica e Cantone Ticino · • Anaplasia. Crescita tumorale ... caratteristiche...

Neoplasia

Neoplasia una massa abnorme di tessuto, la cui crescita supera in modo scoordinato quella dei tessuti normali e progredisce nello stesso modo eccessivo anche dopo la cessazione degli stimoli che ne hanno causato linsorgenza.

Willis RA. 1952

Storia naturale delle neoplasie maligne

Modificazione maligna delle cellule bersaglio, denominata trasformazione.

Crescita delle cellule trasformate Invasione locale Metastasi a distanza

Le cellule nei tumori benigni sono quasi sempre ben differenziate e assomigliano alla loro controparte normale di origine ; le cellule dei tumori maligni sono pi o meno differenziate, ma una certa perdita di differenziazione sempre presente.

Aspetti morfologici delle neoplasie maligne

Pleomorfismo Anomalie morfologiche nucleari Mitosi Perdita della polarit Necrosi Anaplasia

Crescita tumorale

La velocit di crescita di un tumore determinata da tre fattori principali:

il tempo di raddoppiamento delle cellule tumorali

la percentuale di cellule tumorali che sono nel pool replicativo (frazione di crescita)

la velocit con cui le cellule sono liberate nella lesione in crescita o perdute

Invasione locale

La crescita dei tumori maligni accompagnata da una progressiva infiltrazione, invasione e distruzione del tessuto circostante ed questa una delle caratteristiche pi importanti per distinguere i tumori maligni da quelli benigni.

Metastasi

Le metastasi sono impianti di tumore lontani dal tumore primitivo. Solitamente, tanto pi il tumore primitivo aggressivo, a rapido accrescimento e di grandi dimensioni, maggiore la possibilit che metastattizzi.

Vie di diffusione

Disseminazione attraverso le cavit e le superfici del corpo.

Diffusione linfatica.

Diffusione per via ematica.