75
Prot. n. 1281/V.4.2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno scolastico 2019 - 2020 Classe V sezione AF Il Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Teresa Marano Affisso all’Albo in data 30/05/2020 1

New DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · grafica convenzionale e di grafica computerizzata). Ci sono, inoltre, i laboratori di ripresa, montaggio e suono per le classi

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • Prot. n. 1281/V.4.2

    DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    Anno scolastico 2019 - 2020

    Classe V sezione AF

    Il Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Teresa Marano

    Affisso all’Albo in data 30/05/2020

    1

  • INDICE Premessa ......................................................................................................................................3

    1. Presentazione della scuola ....................................................................................................... 3

    2. Finalità dell’Istituto.....................................................................................................................5

    Articolazione: “Artigianato ” Opzione: “Produzioni artigianali del territorio ” .................................5

    4. Elenco dei candidati interni ....................................................................................................... 8

    Tecnico della Produzione Artigianale del Territorio (Fotografia).................................................... 8

    5. Elenco dei candidati privatisti.................................................................................................... 9

    6. Presentazione della classe ......................................................................................................9

    7. Modalità di recupero................................................................................................................10

    8. Partecipazione delle famiglie .................................................................................................. 10

    9. Continuità docenti ...................................................................................................................11

    10. Elenco Docenti e Discipline...................................................................................................12

    11. Obiettivi raggiunti...................................................................................................................13

    12. Obiettivi curricolari rimodulati per l’Emergenza COVID-19 ...................................................13

    13. Simulazione prove scritte e orali ...........................................................................................13

    14. Attività curricolari trasversali.................................................................................................. 14

    15. Attività, percorsi, progetti di ‘Cittadinanza e Costituzione’..................................................... 14

    16. Elenco degli argomenti assegnati di cui all’articolo 17 comma 1 a)...................................... 15

    17. Testi oggetto di studio nell’insegnamento di Italiano nel quinto anno ................................... 16

    18. Scelte metodologiche (sia in presenza che in DaD) .............................................................17

    19. Mezzi e strumenti ..................................................................................................................17

    In presenza .................................................................................................................................17

    20. Verifiche (sia in presenza che in DaD) ..................................................................................18

    21. Valutazione degli alunni nel periodo di emergenza sanitaria ................................................18

    22. Griglia di valutazione

    La griglia di valutazione sarà nazionale. .....................................................................................19

    23. Misure dispensative e strumenti compensativi......................................................................19

    24. Appendice normativa ............................................................................................................19

    25. Le firme dei componenti del Consiglio di Classe ..................................................................20

    26. Allegati................................................................................................................................... 21

    2

  • Premessa

    Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in relazione alle discipline interessate e alle te- matiche proposte, nel processo di insegnamento-apprendimento sono state effettuate lezioni dialogate, lavori di gruppo, attività di laboratorio, attività di recupero in orario scolastico, micro didattica e, a causa dell'Emergenza Covid - 19 e della conseguente chiusura della struttura sco- lastica, ma non della scuola, dal 9 marzo si è svolta attività di DaD (Didattica a Distanza).

    Ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, le consegne e le modalità di ve- rifica, e ciò è stato adeguatamente riportato nella documentazione finale del corrente anno sco- lastico. Sono state comunque adottate le opportune strategie didattiche mirate alla valorizzazio- ne di ogni studente. Il nostro Istituto ha immediatamente attivato la piattaforma ‘Google Clas- sroom’ e fornito tutorial e assistenza per svolgere videolezioni su ‘Meet’ e su ‘Zoom’.

    I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alun- ni sintesi, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto (in

    modalità asincrona) degli stessi. Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza,

    alleggerito esonerando gli alunni dallo svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in considerazione le difficoltà di connessione a volte com-

    promessa dall’assenza di Giga o dall’uso di device inopportuni rispetto al lavoro assegnato.

    1. Presentazione della scuola

    L'Istituto di Stato per la Cinematografia e la TV "Roberto Rossellini" - più generalmente conosciuto come CINE-TV - costituisce da 50 anni un polo unico in Italia per la formazione tecnica nel settore della Cinematografia e della Televisione, della Fotografia e della Grafica Pubblicitaria. Nata nel 1961 come Istituto Professionale per la Cinematografia Scientifica ed Educativa, la Scuola è riconosciuta dal 1969 come Istituto 33di Stato per la Cinematografia e la Televisione inserito nel Progetto 92 dal Ministero della Pubblica Istruzione. Nel corso degli studi vengono affrontate tutte le discipline culturali e teoriche di base: Italiano, Storia, Inglese, Matematica e Informatica, Chimica e Biologia, Diritto ed Economia, Educazione Fisica, Insegnamento della Religione Cattolica/Materia Alternativa. Dall’anno scolastico 2014-2015, che ha portato a regime il riordino “Gelmini", il percorso scolastico si è articolato su due bienni e un quinto anno conclusivo che consentirà il conseguimento del Diploma di “Tecnico delle produzioni audiovisive” e Tecnico della Produzione Artigianale del Territorio (Fotografia). Inoltre dall’anno scolastico 2011-2012, a seguito del D.P.R. n°89 del 15 marzo 2010, è attivato il “Liceo Audiovisivo”. Dal 1970 ha sede negli ex Stabilimenti Cinematografici Ponti-De Laurentiis, dove sono stati

    3

  • girati molti film che hanno fatto la storia della cinematografia Italiana ed è dislocato in due sedi (sede centrale: via della Vasca Navale, 58 - sede succursale: via Libetta, 14).

    Nella sede centrale l'Istituto è dotato di teatri di posa, impianti illuminotecnici, macchine da presa, regia televisiva broadcast, attrezzature per le riprese in esterni; una sala di proiezione cinematografica dolby SR; un dipartimento audio completo di doppiaggio, sala mixage e di tutte le apparecchiature per la ripresa sonora; un dipartimento completo di montaggio per le lavorazioni cinematografiche e il trattamento delle immagini televisive sia con sistemi sia analogici che digitali; un laboratorio di edizione e produzione nonché la biblioteca, la videoteca, un'aula per la consultazione video e una per video-conferenze. Nella succursale sono situati: il dipartimento di fotografia (sala di posa, reparto di sviluppo e stampa, laboratorio di elaborazione digitale delle immagini, biblioteca e sala espositiva) e il dipartimento di grafica (laboratorio di grafica convenzionale e di grafica computerizzata). Ci sono, inoltre, i laboratori di ripresa, montaggio e suono per le classi iniziali del Corso di qualifica Audiovisivi, un laboratorio di produzione multimediale, due aule attrezzate per Comunicazioni Visive. Nelle due sedi sono a disposizione degli studenti due palestre, campi di calcetto, pallamano, tennis, pallavolo e basket. Nel biennio iniziale le discipline dell’area comune permettono una preparazione di base valida sia per il proseguimento degli studi che per un eventuale riorientamento nell’ambito dell’innal- zamento dell’obbligo scolastico. Nel secondo biennio e nel monoennio finale, inoltre, gli alunni dei corsi professionali studiano discipline di indirizzo: Linguaggio cinematografico e televisivo, Comunicazione audiovisiva, In- formatica multimediale, discipline professionalizzanti, sia teoriche che pratiche, Ripresa cinema- tografica e televisiva, Montaggio, Registrazione del suono, Ripresa e laboratorio fotografico, Di- segno e Grafica multimediale. Al termine dei primi tre anni lo studente deve superare un esame regionale professionalizzante, superato il quale si consegue la qualifica di:

    - Operatore della comunicazione multimediale; Nei due anni conclusivi del corso di studi si conclude la preparazione nelle materie dell'area umanistico - culturale, si approfondiscono le discipline di indirizzo, si potenziano le conoscenze e la preparazione professionale in maniera più specifica mediante lo svolgimento di una Alter- nanza Suola Lavoro atta a promuovere stretti rapporti con aziende del settore e con il mondo professionale. Al termine del quinto anno gli alunni sostengono l’Esame di Stato e conseguono il Diploma di Stato nello specifico dell’indirizzo frequentato, le due opzioni per il corso professionale sono:

    • Tecnico delle produzioni audiovisive • Tecnico della Produzione Artigianale del Territorio (Fotografia)

    4

  • Unica scuola professionale statale in ambito nazionale, è caratterizzata da un bacino d’utenza che va ben oltre i limiti territoriali tradizionali di un Istituto, con molti casi di pendolarismo inter- regionale e non può, dunque, essere considerato una “scuola di quartiere”.

    Sono di consolidata tradizione le iniziative di collegamento scuola-lavoro con imprese del setto- re quali RAI, MEDIASET, Cinecittà, TV locali, Studi di registrazione, Laboratori fotografici e di grafica, ecc. Gli studenti durante il corso di studi hanno l’opportunità di partecipare professionalmente a ma- nifestazioni pubbliche e culturali a seguito di convenzioni stipulate con Enti pubblici e privati (Ministero Pubblica Istruzione, Comune di Roma, Università Roma 3, Photo Roma Show, Festa del Cinema e altri).

    2. Finalità dell’Istituto

    L’Istituto “R. Rossellini” forma professionisti nei ruoli tecnici con particolare attenzione al settore della cinematografia e della televisione, della multimedialità e della fotografia.

    PREVIGENTE ORDINAMENTO – Solo TRIENNIO Indirizzo “Produzioni industriali e artigianali”

    Articolazione: “Artigianato ” Opzione: “Produzioni artigianali del territorio ”

    (In vigore dall’anno scolastico 2010/2011, conformemente a quanto stabilito dal D.P.R.

    15.3.2010 n° 87 per il riordino degli istituti professionali, a norma dell’ art. 64 comma 4 del de- creto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133) L’Opzione “Produzioni artigianali del territorio” è finalizzata a conservare e valorizzare stili, forme, tecniche proprie della storia artigianale locale e per salvaguardare competenze profes- sionali specifiche degli stessi settori produttivi. A conclusione del percorso quinquennale, il Di- plomato consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

    1. Utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti produt-

    tivi e gestionali. 2. Selezionare e gestire i processi di produzione in rapporto ai materiali e alle tecnologie

    specifiche. 3. Applicare le procedure che disciplinano i processi produttivi, nel rispetto della normativa

    sulla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e sulla tutela dell’ambiente e del territorio. 4. Innovare e valorizzare sotto il profilo creativo e tecnico, le produzioni tradizionali del terri-

    torio.

    5

  • 5. Riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza ed economicità e applicare i sistemi di con- trollo-qualità nella propria attività lavorativa.

    6. Padroneggiare tecniche di lavorazione e adeguati strumenti gestionali nella elaborazio- ne, diffusione e commercializzazione dei prodotti artigianali.

    7. Intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, mantenendone la visione sistemica.

    8. Interpretare ed elaborare in modo innovativo forme e stili delle produzioni tradizionali del settore artigianale di riferimento.

    6

  • QUADRO ORARIO

    Area Comune 3° 4° 5°

    Materia di insegnamento ore annuali (1) ore annuali (1) ore annuali (1)

    Lingua e letteratura italiana 132 132 132

    Storia 66 66 66

    Lingua inglese 99 99 99

    Diritto ed Economia – – –

    Matematica 99 99 99

    Scienze integrate (scienze della terra e biologia) – – –

    Scienze motorie e sportive 66 66 66

    Religione/ Alternativa(per coloro che se ne avvalgono) 33 33 33

    Totale ore 495 495 495

    Area di Indirizzo 3° 4° 5°

    Materia ore annuali (1) ore annuali (1) ore annuali (1)

    Laboratori tecnologici ed esercitazioni(Fotografia) 132** 99** 99**

    Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi 132 99 66

    Progettazione e realizzazione del prodotto 132 132 132

    Tecniche di distribuzione e marketing – 66 99

    Disegno professionale Rappresentazioni grafiche digitali 99 99 99

    Storia delle arti applicate 66 66 66

    Totale ore 561 561 561

    di cui in compresenza 198*

    (max 396)

    (198*)

    (198*)

    Totale complessivo 1056 1056 1056

    7

  • 4. Elenco dei candidati interni Tecnico della Produzione Artigianale del Territorio (Fotografia)

    1

    Bucci Giorgia

    2 Cappelletti Ilaria

    3 Colella Matteo

    4

    Consalvo Gabriele

    5 Franceschini Christian

    6

    Franchini Chiara

    7 Fratini Virginia

    8 Gritta Micol

    9

    Marini Cristian

    10 Massari Michela

    11

    Milani Rebecca

    12 Monilia Sara

    13 Ponte Daniele

    14

    Rutab Carregold

    15 Sembroni Olimpia

    16

    Viglietti Christian

    17 Wu Ady

    8

  • 5. Elenco dei candidati privatisti

    1

    Coronelli Iskra

    2 Nardò Roberto

    3

    Subunia Fulvia

    A seguito dell’Ordinanza Ministeriale n. 10 del 16 maggio 2020, gli esami preliminari dell’Esame di Stato per i candidati privatisti in elenco, si svolgeranno a partire dal 10 luglio 2020.

    6. Presentazione della classe

    La classe composta da 17 studenti, 10 ragazze e 7 ragazzi, ha mantenuto nel corso del triennio conclusivo un profilo sostanzialmente definito sul piano della composizione del gruppo anche se non si è distinta per la coesione. Nel complesso l'atteggiamento è stato corretto e rispettoso, a tratti senz'altro favorevole al dialogo e allo scambio di idee. Sul piano della partecipazione gli alunni hanno manifestato un coinvolgimento costante e vivace anche se non sono completa- mente riusciti a determinare il profilo complessivo unitario della classe. La capacità di reagire di fronte alle difficoltà si è comunque manifestata in modo responsabile: le indicazioni fornite nel corso dell’ultima parte dell'anno sui cambiamenti che l'Esame di Stato ha progressivamente re- gistrato sono state seguite con attenzione e interpretati con una certa lucidità. Va segnalato anche una serie di avvicendamenti di docenti che nel triennio ha messo a dura prova il tentativo di dare ai ragazzi garanzie di continuità in termini didattici e determinazione nel percorso che conduce al raggiungimento degli obiettivi. I risultati ottenuti, per quel che concerne conoscenze e competenze sono stati mediamente più che sufficienti, considerando però che diverse spinte legate a motivazione, interesse e frequenza scolastica hanno naturalmente prodotto livelli di profitto diversificati tra gli alunni nelle varie discipline. Le capacità logiche, analitiche e sintetiche nel complesso sono risultate accettabili, anche se sono state palesate in misura diversa nelle varie discipline. Nel complesso la preparazione si attesta su livelli generalmente discreti, non per tutti accompa- gnata da una rielaborazione personale. Il percorso relativo al PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro) è stato dominato dalla partecipazio- ne di tutto l'Istituto alla manifestazione Videocittà tenutasi a Roma in ottobre 2019. Altre parteci- pazioni sono state seguite dagli allievi singolarmente e in piccoli gruppi. Per quel che riguarda invece spunti relativi a Cittadinanza e Costituzione, iniziative e incontri organizzati dall'Istituto hanno rappresentato occasioni preziose per sollecitare e interpretare un dialogo fra la scuola e

    9

  • soggetti impegnati a vario titolo nel sociale. La rielaborazione critica che ne è seguita ha dato risultati apprezzabili. Sono presenti nella classe 2 allievi DSA, un allievo BES e una allieva H le cui documentazioni sono in allegato al presente Documento di Classe. Nel corso dell’anno sono state attuate le strategie previste dal P.T.O.F. - recupero in itinere - per il recupero delle carenze evidenziate nel corso della prima e seconda frazione dell’anno nelle seguenti discipline: matematica, storia, italiano, inglese, progettazione e arte. La situazione di questi ultimi tre mesi dell’anno, con l’Emergenza Covid-19 e la conseguente attivazione delle Didattica a Distanza e soprattutto con il distanziamento sociale, ha generato molta tensione e stress emotivo in alcuni studenti, che hanno comunque mostrato impegno al superamento del disagio e volontà nella partecipazione.

    Le attività didattiche proposte, anche extra curricolari, il più delle volte sono state recepite come completamento della formazione.

    7. Modalità di recupero

    Nel corso dell’anno sono state attuate le strategie previste dal P.O.F. per il recupero delle carenze individuate in corrispondenza degli scrutini relativi alla prima e seconda frazione temporale. Diversi docenti in Emergenza Covid-19 si sono collegati con gli studenti anche in orario pomeridiano e individualmente o in piccoli gruppi, per colmare loro le lacune manifestate.

    8. Partecipazione delle famiglie

    Fino all’adozione delle misure di contenimento a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19, i

    docenti hanno incontrato i genitori di mattina nelle ore previste per il ricevimento mensile. Per i ricevimenti pomeridiani le famiglie sono state incontrate nel mese di dicembre presso l’Istituto Scolastico, nel mese di aprile invece con modalità a distanza e previa registrazione su RE. Il coordinatore di classe, attraverso gruppo whatsapp, telefono e email, è stato in costante con- tatto con studenti e famiglie per monitorare l’andamento didattico e le ricadute psicologiche di

    questo difficile periodo di emergenza. Inoltre la scuola ha continuato l'attività di sportello psicologico nella modalità on line.

    10

  • 9. Continuità docenti

    disciplina 3° CLASSE 4° CLASSE 5° CLASSE

    Lettere

    Anita Bruno Antonella Brancaccio

    Adele Costanzo

    Storia Anita Bruno Adele Costanzo Adele Costanzo

    Matematica

    Anna Pia D’Alesio Cristian Lupascu supplente di Anna Pia D’Alesio

    Anna Pia D’Alesio

    Tecniche di Distribuzione e Marketing

    Cristina Iaccarino

    Paolo Angelucci

    Progettazione e Realizzazione del Prodotto

    Giuseppina Sabelli Giuseppina Sabelli supplente Bedetti

    Fiorenza Antonio

    Tecnologie Applicate ai Materiali e Processi Produttivi

    Fotografici

    Giuseppina Sabelli

    Giuseppina Sabelli supplente Bedetti

    Fiorenza Antonio

    Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni di Fotografia

    Bianca Di Cosimo Bianca Di Cosimo supplente Marinelli

    Eliana Paglione

    Disegno Professionale Rappresentazioni Grafiche

    Digitali

    Sergio Cappuccio

    Sergio Cappuccio

    Sergio Cappuccio

    Storia delle Arti Applicate Anna Nelli Anna Nelli Anna Nelli

    Lingua e cultura straniera

    Norma Mancini

    Daniela Adduci

    Daiana Marcoccia supplente di Florilena Danza

    Religione Teresa Maria Carelli Luigi Esposito Luigi Esposito

    Scienze Motorie Domenico Carriero Domenico Carriero Domenico Carriero

    Sostegno Donatella Vannini Donatella Vannini Gianfranco Fabbrocino

    Sostegno Carmine Guida Carmine Guida Arianna Lodeserto

    Sostegno Andrea Patanè

    11

  • 10. Elenco Docenti e Discipline

    Nome e Cognome Supplente RUOLO Disciplina/e

    Adele Costanzo

    Docente

    Lettere

    Adele Costanzo

    Docente Storia

    Anna D’Alesio Docente Matematica

    Paolo Angelucci

    Docente Tecniche di Distribuzione e

    Marketing

    Antonio Fiorenza

    Docente

    Progettazione e Realizzazione del Prodotto

    Antonio Fiorenza

    Docente Tecnologie Applicate ai Materiali e

    Processi Produttivi Fotografici

    Eliana Paglione

    Docente Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni di Fotografia

    Sergio Cappuccio

    Docente Disegno Professionale

    Rappresentazioni Grafiche Digitali

    Anna Nelli

    Docente Storia delle Arti Applicate

    Florilena Danza Daiana Marcoccia Docente Lingua e Cultura Straniera

    Luigi Esposito Docente Religione

    Domenico Carriero Docente Scienze Motorie

    Gianfranco Fabbrocino Sostegno Sostegno

    Arianna Lodeserto

    Sostegno

    Sostegno

    12

  • 11. Obiettivi raggiunti

    In merito alle rispettive programmazioni vengono nel seguito definiti gli obiettivi trasversali rag-

    giunti dalla classe, espressi in termini di conoscenze, competenze e capacità. Competenze nell’area linguistica:

    Per quanto riguarda la produzione sia scritta che orale, buona parte degli studenti è in grado di organizzare ed elaborare testi sostanzialmente adeguati alle diverse funzioni comunicative e nel complesso corretti sotto il profilo morfo-sintattico. Si rimanda alle programmazioni disciplinari per un ulteriore approfondimento delle problematiche. Competenze nell’area logico- matematica:

    gli obiettivi sono stati raggiunti in maniera più che sufficiente da buona parte della classe. Competenze nell’area motoria:

    gli obiettivi sono stati raggiunti in modo più che sufficiente. Competenze nell’area tecnico-professionale:

    gli obiettivi sono stati raggiunti in maniera soddisfacente per buona parte della classe che si è impegnata con assiduità con buoni livelli qualitativi. Competenze trasversali:

    sono state mediamente raggiunte.

    12. Obiettivi curricolari rimodulati per l’Emergenza COVID-19

    Ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, le consegne e le modalità di ve- rifica, tutto ciò è stato adeguatamente riportato nella documentazione finale del corrente anno scolastico. Sono state comunque adottate le opportune strategie didattiche mirate alla valorizzazione delle eccellenze.

    13. Simulazione prove scritte e orali

    Nel corso dell’anno sono state calendarizzate le prove di simulazione e le prove INVALSI.

    A causa dell’Emergenza Covid-19 ne sono state effettuate in piccolissima parte.

    Sono attualmente in programma e verranno effettuate, simulazioni della prova orale attraverso piattaforma Google Meet.

    13

  • 14. Attività curricolari trasversali

    La classe, nella sua totalità o in gruppi di alunni, ha partecipato alle seguenti attività:

    • Videocittà Solid Light • Videocittà You Tube, creatori di Talento • Videocittà dalla Pagina al grande Schermo • Deep Fake Senato • Cips “Cinema per la scuola” • Deep Fake Spazio Rossellini • Presentazione calendario Arma dei carabinieri 2020 • Attività Formative stand Rossellini • Proiezione e dibattito del film di G. Donfrancesco “Il Risoluto” • Backstage d’autore di Andrea de Fusco • Forlanini: progetto donazione sangue • Visita della mostra “Canova eterna bellezza” presso Museo di Roma Palazzo Braschi • I Racconti dell’Arte: conferenza-lezione “Impressionisti segreti” presso Palazzo Bonaparte

    Purtroppo a causa dell'Emergenza Covid-19 sono saltati alcuni appuntamenti.

    15. Attività, percorsi, progetti di ‘Cittadinanza e Costituzione’

    Statuto Albertino e Costituzione Repubblicana Il Razzismo

    14

  • 16. Elenco degli argomenti assegnati di cui all’articolo 17 comma 1 a)

    n.

    alunno

    argomento

    1 Bucci Giorgia Fotografia di moda

    2 Cappelletti Ilaria Donna e natura: rapporto tra il naturale e l’artificiale

    3

    Colella Matteo

    Immagine della donna attraverso la fotografia

    4 Consalvo Gabriele Il tempo fotografico

    5

    Franceschini Christian

    La fotografia di moda e ritratti

    6 Franchini Chiara Sensazioni: fotografia intimista

    7 Fratini Virginia Immagine della donna attraverso la fotografia

    8

    Gritta Micol

    Architettura

    9 Marini Cristian Ritratto

    10

    Massari Michela

    Paesaggistica

    11 Milani Rebecca Modelli di comunicazione grafica

    12 Monilia Sara L’autoritratto

    13

    Ponte Daniele

    Reportage di architettura

    14 Rutab Carregold Fotografia di moda

    15

    Sembroni Olimpia

    Architettura: gli equilibri delle linee

    16 Viglietti Christian Architettura

    17 Wu Ady Reportage sociale

    15

  • 17. Testi oggetto di studio nell’insegnamento di Italiano nel quinto anno

    Zola: La fortuna dei Rougon - Prefazione Verga: Visione dello spettacolo teatrale: Mastro don Gesulado

    Prefazione a L’amante di Gramigna Incipit di Rosso Malpelo

    Serao: da: La conquista di Roma – brani

    La virtù di Checchina. Lettura integrale della novella Carducci: Dinanzi alle Terme di Caracalla D’Annunzio: da Il Piacere: L’attesa

    da Alcyone: Lungo l’Affrico…, Nella belletta, La sabbia del tempo Pascoli: da Myricae: Il lampo, Il tuono, Il bove Pirandello: visione dello spettacolo teatrale: Liolà.

    Una vecchia signora (da L’umorismo) da Uno, nessuno e centomila: brano finale. La Roma multiforme e borghese di Pirandello di Marco Onofrio (brani riportati dalle Rime, dalle novelle e dai romanzi)

    Tozzi: brani da Bestie.

    Il Crocifisso: lettura integrale del racconto Gli egoisti: brani antologizzati nel saggio “La città mondo”

    Ungaretti: da L’Allegria: Commiato,

    Il porto sepolto, Allegria di naufragi

    da Sentimento del tempo: L’isola

    da Il dolore: Mio fiume anche tu

    Gadda: da Quer pasticciaccio brutto de via Merulana: Il mercato di Piazza Vittorio

    (con ricerca iconografica)

    Pasolini: da Ragazzi di vita: Il Riccetto salva una rondine

    da: Una vita violenta: L’eroismo di Tommaso

    Visione e analisi del film: Mamma Roma

    16

  • 18. Scelte metodologiche (sia in presenza che in DaD)

    Lezione frontale Lavoro di gruppo Lezione guidata da esercizi

    Lezione dialogata Analisi del testo scritto Visite guidate

    Lavoro individuale Visione ed analisi di film Incontri con esperti

    Esercitazioni pratiche Partecipazione a dibattiti Ricerche in rete

    19. Mezzi e strumenti

    In presenza

    Libri di testo Appunti Macchina Fotografica, Laboratori Fotografici

    Altri testi e fotocopie Videoregistratore Personal computer

    Riviste Navigazione Internet Film

    Colloqui Prove semistrutturate (cartacee o digitali)

    Lezioni per lavori di gruppo

    Prove strutturate o a quesiti aperti (cartacei e digitali)

    Esercitazioni al computer

    Temi

    Analisi di testi letterari, fotografici e pittorici

    Relazioni

    Esercitazioni di fotografia

    17

  • In DaD

    Google Classroom Google Meet Zoom

    Youtube

    Slide

    Personal computer e Smartphone

    Siti specifici di indirizzo Mail Whatsapp

    Registro Elettronico per condivisione materiali

    Navigazione Internet

    Google Docs e Google Moduli

    20. Verifiche (sia in presenza che in DaD)

    Colloqui, prove strutturate, prove semi-strutturate, quesiti a breve risposta aperta, saggi brevi e articoli di giornale, esercitazioni al calcolatore con apposito software di simulazione, temi, anali- si di testi letterari e non, relazioni, riassunti, ricerche anche tramite navigazione in Internet.

    21. Valutazione degli alunni nel periodo di emergenza sanitaria

    In ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388 del 17

    marzo 2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3-ter (Valutazione degli

    apprendimenti) della legge “Cura Italia”, che hanno progressivamente attribuito efficacia alla va-

    lutazione – periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza, an- che qualora la stessa valutazione sia stata svolta con modalità diverse da quanto previsto dalla

    legislazione vigente, per l’attribuzione dei voti sono stati seguiti i seguenti criteri:

    a) frequenza delle attività di DaD; b) interazione durante le attività di DaD sincrona e asincrona; c) puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali; d) valutazione dei contenuti delle suddette consegne/verifiche.

    18

  • 22. Griglia di valutazione

    La griglia di valutazione sarà nazionale.

    23. Misure dispensative e strumenti compensativi

    Il consiglio di classe richiede che gli alunni con certificazione e per cui è stato redatto apposito PDP, usufruiscano in sede di Esame di Stato di quanto specificato nei documenti allegati.

    24. Appendice normativa

    Il presente documento è stato redatto alla luce della normativa vigente integrata dalle misure urgenti per la scuola emanate per l’emergenza coronavirus:

    • D.L. 23 febbraio 2020 n. 6 (convertito in legge il 5 marzo 2020 n. 13) Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (GU Serie Generale n.

    45 del 23-02-2020): sospensione delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione su tutto il terri- torio nazionale;

    • DPCM 4 marzo 2020 : sospensione delle attività didattiche su tutto il territorio nazionale a par- tire dal 5 marzo 2020 fino al 15 marzo; • Nota 278 del 6 marzo 2020 – Disposizioni applicative Direttiva 1 del 25 febbraio 2020

    • Nota del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020;

    • DPCM 9 marzo 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 aprile;

    • Nota del Ministero dell’istruzione n. 388 del 17 marzo 2020;

    • DPCM 1 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 13 aprile;

    • D.L. n. 22 del 8 aprile 2020: Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio del-

    l’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato con ipotesi di rientro a scuola entro il 18 maggio;

    • DPCM 10 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 maggio; • LEGGE n..... del 24 aprile 2020 di conversione del D.L. 18/2020 – Misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 cd. “Cura Italia”;

    • DPCM 26 aprile 2020

    19

  • 25. Le firme dei componenti del Consiglio di Classe

    Il Consiglio di Classe, accetta e sottoscrive il presente documento e i suoi allegati.

    Disciplina Docente Firma

    Lettere Adele Costanzo

    Storia Adele Costanzo

    Matematica Anna Pia D’Alesio

    Tecniche di Distribuzione e Marketing Paolo Angelucci

    Progettazione e Realizzazione del Prodotto

    Antonio Fiorenza

    Tecnologie Applicate ai Materiali e Processi Produttivi Fotografici

    Antonio Fiorenza

    Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni di Fotografia

    Eliana Paglione

    Disegno Professionale e Rappresentazioni Grafiche Digitali

    Sergio Cappuccio

    Storia delle Arti Applicate Anna Nelli

    Lingua e Cultura Straniera Daiana Marcoccia

    Insegnamento Religione Cattolica Luigi Esposito

    Scienze Motorie Domenico Carriero

    Sostegno Gianfranco Fabbrocino

    Sostegno Arianna Lodeserto

    20

  • 26. Allegati

    Allegato 1: • programmi svolti delle materie e relazioni individuali dei docenti • dichiarazioni sostitutive della firma del docente

    Allegato 2:

    • Piani Didattici Personalizzati • Relazione studente DSA • Relazione Docenti di Sostegno e PEI differenziati

    21

  • Classe 5AF - Relazione Finale - Storia delle Arti Applicate

    A.S. 2019 - 2020 prof.ssa Anna Nelli

    Sono stata insegnante della classe per l’intero triennio, da subito si è instaurato un rapporto positivo e proficuo. I ragazzi sono comunicativi e partecipi, disponibili al dialogo, e al confronto. Sempre curiosi e collaborativi hanno seguito le lezioni frontali e, gran parte di loro, le attività e i progetti extra-curricolari che proponevo. Nello studio a casa, rielaborazione e verifica di contenuti espressi in classe, nelle consegne e nelle interrogazioni programmate i risultati sono stati meno soddisfacenti e non allo tesso livello del lavoro di gruppo svolto in classe. Con la Didattica a Distanza per alcuni di loro si sono accentuate le difficoltà nella organizzazione dello studio.

    Nel complesso, nonostante studio e applicazione disomogenea, tutti hanno raggiunto gli obiettivi programmati, purtroppo al di sotto delle loro potenzialità, e solo per alcuni il livello del profitto risulta essere molto buono.

    In relazione alla Programmazione Curricolare sono stati conseguiti gli obiettivi in termini di:

    Conoscenze: raggiunto mediamente un buon livello per quanto riguarda l’acquisizione degli strumenti di base relativi alla lettura di un’opera d’arte, conoscenza delle correnti artistiche e mediamente buone conoscenze linguistiche utili alla comprensione del linguaggio visivo.

    Competenze:

    buono l’uso di linguaggio specifico alla disciplina nella lettura delle immagini artistiche e nella comprensione dei temi formali di un artisti rispetto analizzati anche all’interno dello stesso movimento artistico.

    Capacità:

    la maggior parte della classe ha dimostrato di saper organizzare le conoscenze acquisite e di apprenderne nuove soprattutto nell’ultimo periodo dell’anno scolastico, quando abbiamo affrontato in modo completamente nuovo la modalità di comunicazione con la Didattica a Distanza e hanno dimostrato di essere in grado di rielaborare in modo personale i contenuti proposti, ampliando e correlando le conoscenze apprese nella Storia dell’Arte e nelle altre aree disciplinari.

    Metodologia:

    l’orario previsto per la disciplina è di 2 ore settimanali, nella modalità a Distanza la classe ha preferito alla videolezione incontri individuali o in piccoli gruppi per l’esposizione dell’argomento e del materiale prodotto dalla docente e per la verifica degli apprendimenti. Gli alunni hanno dimostrato di saper analizzare un’opera, saperla inserire nell’epoca storica, sociale e artistica, saper individuare legami tra l’arte e gli altri ambiti disciplinari. L’intenzione della docente di evidenziare quanto e come nell’opera d’arte confluiscano aspetti e componenti di altre discipline, per loro soprattutto la materia di indirizzo, è stata accolta da tutti.

    Verifica e Valutazione:

    la verifica degli apprendimenti è sempre stata orale, fatta individualmente o in piccoli gruppi, anche attraverso lavori di rielaborazione personale con elaborati scritti presentati alla classe. Si è basata sul raggiungimento degli obiettivi previsti, sulla partecipazione e sulla continuità di lavoro individuale. Ho rilevato che il lavoro fatto nel corso dei 2 anni, ha

  • portato ad una autonomia, strategia di apprendimento e approfondimento del materiale proposto e fornito durante gli ultimi mesi di Didattica a Distanza, molto buono determinando un livello di preparazione molto superiore ai risultati raggiunti con la didattica frontale.

    Contenuti disciplinari:

    Modulo 1 Tra settecento e Ottocento: Illuminismo, Classicismo e Romanticismo. Realismo italiano, i Macchiaioli

    A. CANOVA: Amore e Psiche, Paolina Borghese, Teseo e il Minotauro

    J. L. David: Assassinio di Marat, Il giuramento degli Orazi, Napoleone al passo del Gran S. Bernardo 23.10 visita della mostra: CANOVA ETERNA BELLEZZA, Museo di Roma Palazzo Braschi

    C. D. FRIEDERICH: Monaco in riva al mare, Viandante su un mare di nebbia J. W. TURNER: Pioggia, vapore, velocità, Tempesta di neve, Luce e colore: il mattino dopo il diluvio, vedute di Venezia F. HAYEZ: Il bacio

    G. FATTORI: Campo italiano alla battaglia di Magenta, Soldati francesi, La rotonda dei bagni Palmieri, Carro rosso

    Modulo 2 La stagione dell’Impressionismo C. MONET: La Grenouillerre, Impressione del sol levante, I papaveri, Boulevard les Capucine, La Stazione di Saint Lazare, La cattedrale di Rouen, Le ninfee, Ponte giapponese E. MANET: Colazione sull’erba, Olympia, Bar delle Folies Bergere E. DEGAS: Assenzio, La tinozza, Lezione di danza

    P. A. RENOIR: La Grenoullere, Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri, Bagnante che si asciuga una gamba 29.11 visita della mostra: IMPRESSIONISTI SEGRETI, Palazzo Bonaparte

    Tendenze Post-impressioniste

    P. CEZANNE: Montagna Sainte Victoire, Giocatori di carte, Le grandi bagnanti, Natura morta G. SEURAT: Bagnanti ad Ansieres, Una domenica pomeriggio sull’isola della Grande Jatte P. GAUGUIN: Il Cristo giallo, La visione dopo il sermone, Ave Maria, Donna Tahitiana

    V. VAN GOGH: Mangiatori di patate, Terrazza di caffè alla notte, La casa gialla, Iris, Notte stellata, Campo di grano H. DE TOULOUSE-LAUTREC: Al Moulin Rouge, Donna con corsetto, Rossa, La Goulue e sua sorella, Jane Avril, Gatto nero

    Modulo 3 Verso il Novecento: Art Nouveau, Espressionismo

    G. KLIMT: La giovinezza, Idillio, Giuditta, Ritratto di Adele Bloch, Cappello nero, la Vergine, Morte e vita E. MUNCH: La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johan, Disperazione, Urlo, Il bacio H. MATISSE: Donna con cappello, La stanza rossa, Pesci rossi, Signora in blu

  • Modulo 4 (svolto quasi completamente in modalità Didattica a Distanza) Dalle Avanguardie al Movimento Moderno Cubismo

    PABLO PICASSO: La vita, I saltimbanchi, Autoritratto, Les Demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollarde, Natura morta con sedia, Ritratto di Olga, Due donne che corrono sulla spiaggia, Flauto di Pan, Ritratto di dora Maar, Guernica Futurismo

    UMBERTO BOCCIONI: La città che sale, Stati d’animo, Forme uniche nella continuità dello spazio ANTONIO SANT’ELIA: La centrale elettrica, La città nuova GIACOMO BALLA: Dinamismo di un cane al guinzaglio Dadaismo HANS ARP: Ritratto di Tristan Tzara MARCEL DUCHAMP: Fontana, Gioconda MAN RAY: Ferro da stiro, Le violon d’Ingres Surrealismo MAX ERNST: L’elefante di Celebes, La vestizione della sposa

    JOAN MIRO’: Carnevale di Arlecchino, Pittura, La nascita del mondo. La serie dei Blu RENE’ MAGRITTE: Doppio segreto, amanti, L’uso della parola, Le passeggiate di Euclide, La battaglia delle Argonne SALVATOR DALI’: Venere di Milo a cassetti, Giraffa infuocata, Costruzione con fave bollite, Apparizione di un volto e una fruttiera sulla spiaggia Astrattismo (in corso di svolgimento)

    VASILIJ KANDINSKIJ: Il Cavaliere azzurro, Primo acquarello astratto, Composizione VIII, Alcuni cerchi, Blu cielo PAUL KLEE: Foehn nel giardino di Marc, Adamo e la piccola Eva, Fuoco alla sera

    PIET MONDRIAN: Albero rosso, Albero grigio, Melo in fiore, Composizione 10, Composizione in rosso, blu e giallo KAZIMIR MALEVIC: Quadrato nero, Giallo arancione e verde, Dipinto suprematista trapezio nero e quadrato rosso

    la docente Roma, 15 maggio 2020 Anna Nelli

  • Contenuti classi Quinte Fotografi

    Modulo 1. Modellazione solida CAD 3D 5AF 5BF

    - Utilizzo programmi 3D

    Modulo 2.Produzione di immagini foto realistiche in CAD 3D 5AF 5BF

    - Prospettiva

    - Il disegno tecnico con il computer

    Modulo 3. Progettazione e realizzazione di prodotto. Prototipi. 5AF 5BF

    - Tecniche e metodi di progettazione del prodotto. Software a scelta.

    - Utilizzo di prototipi prima del prodotto definitivo. Software e Hardware a scelta

    - Realizzazione di prodotti pubblicitari e schede prodotto. Trasversale a fotografia.

    - Tra composizione e progettazione. Composizioni visuali su temi. Progettazioni visuali su temi, regole e restrizioni. (Dorfles Pinotti)

    5AF 5BF

    Modulo 5 Analisi dei costi e rapporti con la committenza.

    - Valutazione dei costi di realizzazione e alternative di spesa. NO

    Materia A016 (ex A027 Disegno tecnico ed artistico)

    Produzioni Artigianali del territorio

    Programma per le quinte Fotografi a.s. 2019-2020

    Arch. Sergio Cappuccio

    DISEGNO PROFESSIONALE E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DIGITALI

    Gli allievi che affrontano il quinto anno devono comunque ripassare ad inizio anno gli argomenti

    già trattati negli anni precedenti in quanto propedeutici.

    Programma svolto nel periodo precedente e seguente all’emergenza COVID-19

    Privatisti: Almeno tre elaborati CAD eseguiti a piacere con Autocad o Blender o altro programma

    CAD. Esempi: Appartamento in 2D con quotatura, Ambiente 3D come un appartamento o tempio o

    altro spazio per videogioco con texture, Ambiente 3D con materiali e rendering fotorealistico.

    Riassunti e conseguente capacità espositiva dei capitoli 7 e 8 di Dorfles.

    Lettura e capacità creativa dal capitolo 9 fino alla fine di Dorfles e consegna di almeno due

    composizioni-locandine inerenti le funzioni della comunicazione e/o la retorica visiva. Riassunti

    e capacità espositiva dei termini CAD, Modellazione 3D, Computer Grafica, Resa

    fotorealistica, Realtà Virtuale. Capacità esplicativa della Prospettiva in Geometria Descrittiva e

    rapporto con la fotografia ed il foro stenopeico. Eventuali elaborati in Prospettiva su carta a piacere

    Roma 06/05/2020 Sergio Cappuccio

  • IIS Roberto Rossellini. Classi Fotografia. Classe 5AF

    Materia: Disegno Professionale Rappresentazioni Grafiche Digitali A.S. 2019-2020

    Professore: Sergio Cappuccio

    1. RELAZIONE FINALE - Numero di allievi: 17 - Numero di ore settimanali: 3 - Apparecchiature utilizzate in presenza: studio DPRGD con 5 PC e programmi

    CAD - Apparecchiature utilizzate in modalità DaD: PC personali e materiali online. - Profilo della classe: la classe da me seguita già dal terzo anno si è dimostrata

    attenta e precisa nelle consegne comuni. Durante il quinto anno come previsto dalla programmazione gli allievi hanno scelto un tema creativo differenziato producendo elaborati a scelta tra disegni tradizionali in prospettiva, disegni 3D con Blender, composizioni grafiche legate a messaggi di varia funzione, utilizzo di immagini facenti uso di retorica visiva.

    - Metodologie didattiche utilizzate in presenza: nel primo quadrimestre lezioni frontali sulle leggi della prospettiva in geometria descrittiva con produzione di assonometrie con squadrette e ambientazioni 3D a mano libera.

    - Verifiche in presenza: Riassunti e consegna disegni. - Metodologie didattiche utilizzate in modalità DaD: Videoconferenze e

    messaggistica su WhatsApp ed email, utilizzo di piattaforme Axios e Google Classroom.

    - Verifiche in modalità DaD: consegne di materiali, composizioni grafiche e riassunti.

    2. CONTENUTI DISCIPLINARI

    - In presenza: disegno tradizionale e disegno mediante CAD, studio su libro. - Modalità DaD: disegno mediante CAD e composizioni visuali artistiche e

    commerciali, studio su libro.

    Roma 6/05/2020 Prof. Sergio Cappuccio

  • Classe VAF - Relazione Finale - Lingua e Cultura Straniera (inglese) AS 2019/2020 Prof.ssa Daiana Marcoccia (sostituta Fiorilena Danza)

    1.Presentazione della classe

    La classe ha conosciuto un ricambio di docenti di lingua e cultura inglese nel corso del triennio. Quest’ultimo anno, dopo un primo trimestre con la docente titolare, si sono susseguiti vari supplenti, fino al mese di febbraio, in cui sono subentrata io. Durante le lezioni frontali gli studenti si sono mostrati curiosi, partecipativi e cooperativi. Tuttavia, con la didattica a distanza, solo alcuni di loro hanno risposto in modo responsabile e cooperativo, sia per quanto riguarda la consegna di lavori sia per la partecipazione alle lezioni.

    2.Metodologie didattiche

    L’organizzazione didattica del VAF è stata svolta attraverso lezioni frontali, attività guidate, gruppi di ricerca, discussioni interattive, brain storming, produzioni di schemi e di sintesi per gli alunni con dsa/bes e disabili. I nuclei tematici previsti nella programmazione didattica comprendono sia la grammatica che la letteratura attraverso delle dispense. In esse, si è privilegiato l’approccio modulare per consentire agli alunni di collaborare, discutere, scoprire nuove informazioni per poi gradualmente acquisire una maggiore autonomia. In tutto ciò sono stati incoraggiati a lavorare in coppia e in piccoli gruppi. Con la didattica a distanza sono state organizzate videolezioni durante le quali gli studenti si sono esercitati nell’esposizione orale. Come regola generale, gli studenti sono sempre stati invitati ed esortati all’uso della lingua straniera.

    3.Conoscenze

    Nelle conoscenze, a inizio anno era stata fissata una strategia di comprensione globale/ selettiva di prodotti audiovisivi e/o opere fotografiche. A livello orale le competenze risultano disomogenee, con pochi studenti in grado di esprimere autonomamente conoscenze e pensieri con fluidità nella lingua inglese. Tuttavia, c’è stato grande impegno da parte di alcuni nell’ imparare mnemonicamente le analisi dei film e delle opere trattate.

    4.Verifica e Valutazione

    Didattica in presenza: prove scritte e orali, su contenuti grammaticali e analisi di opere d’arte, fotografie e film.

    Didattica distanza: prove scritte su contenuti grammaticali, e prove orali sull’analisi di opere d’arte e cinematografiche

  • 5.Contenuti disciplinari

    Grammatica:

    UNIT1: PAST SIMPLE/ PRESENT PERFECT UNIT4: PRESENT PERFECT CONTINUOUS UNIT5: INFINITIVE OF PURPOSE PRESENT SIMPLE PASSIVE/ PAST SIMPLE PASSIVE

    Letteratura:

    MODULE 2: Moonlight in Poetry, Art, Film, and Music

    A.Moonlight in Poetry: “Silver”, by Walter De La Mare

    B.Moonlight in Painting: “Fisherman by the sea”, by J.M. William Turner C.Moonlight in Film: “Great Expectations”, by Alfonso Cuaròn D.Moonlight in Music: “Claire De Lune”, by Claude Debussy

    Reading a Painting

    A.Reading Van Gogh: “The Starry Night” B.Reading Frida Khalo: “Self-portrait Between the Borderline of Mexico and the United States”

    (dalle dispense dell’insegnante)

    Watching a Film Misery, by Rob Reiner Rear Window, by Alfred Hitchcock Psycho, by Aldred Hitchcock

    A Film from a Novel

    A Passage to India, by David Lean

  • Istituto Cine -Tv “R. ROSSELLINI” Programma

    svolto nell’anno scolastico 2019-2020

    IRC

    Classe V AF

    Etica e morale

    La morale Cristiana

    Etica e bioetica

    L'uomo a immagine di Dio: la libertà, la responsabilità e la coscienza

    L’eutanasia.

    La fecondazione artificiale

    La pena di morte

    La sessualità: dimensione fondamentale della persona umana

    Il sacramento del matrimonio e la sua indissolubilità

    L’apertura alla vita ed alla educazione dei figli

    Dialogo tra le generazioni nella famiglia

    La dottrina sociale della Chiesa e i diritti dell’uomo

    Dottrina sociale e politica

    Il senso cristiano del lavoro

    La libertà religiosa ed educativa

    L’impegno del laico cristiano nel mondo

    Insegnante

    Roma, 21 maggio 2020 Luigi Esposito

  • DESCRIZIONE SINTETICA DELLA SITUAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

    V AF

    Istituto Cine-Tv “R. Rossellini”

    A.S. 2019/2020

    Disciplina: IRC

    Rispetto alla situazione di partenza (conoscenze e abilità, attenzione, partecipazione, metodo di lavoro, impegno, comportamento): la classe ha dimostrato grande interesse e partecipazione. Ha manifestato omogeneità di livello sia dal punto di vista didattico che comportamentale.

    L’interesse e la partecipazione evidenziata fin dall’inizio ha fatto sì che la loro curiosità e la

    voglia di conoscere accrescesse durante il nostro percorso, dimostrando una certa

    maturità nell’affrontare gli argomenti.

    Situazione della classe: gli alunni hanno conseguito pienamente gli obiettivi programmati.

    Metodi attuati: metodo induttivo; deduttivo; lezione interattiva; didattica a distanza

    Strumenti utilizzati: libro di testo; testi di consultazione; attrezzature e sussidi (strumenti tecnici, audiovisivi); registro elettronico; Google Classroom

    Verifica del livello di apprendimento: interrogazioni, conversazioni, dibattiti, consegna dei lavori via email.

    Criteri di valutazione eseguiti: gli stessi indicati nel documento di programmazione didattica.

    Roma, a.s. 2019/2020

    L’insegnante

    Luigi Esposito

  • Classe 5FA Indirizzo: “Produzioni Industriali e artigianali”

    Articolazione “Artigianato”

    Opzione “Produzioni artigianali del territorio”

    Materia: Laboratori tecnologici ed esercitazioni Programmazione didattica e a. s. 2019 – 2020

    Prof.ssa Eliana Paglione

  • Finalità Il quinto e ultimo anno completa la formazione fornendo all’allievo e all’allieva le competenze

    necessarie per la gestione della professione attraverso il potenziamento e il consolidamento

    delle conoscenze tecniche, comunicative, organizzative.

    La finalità del corso è di potenziare le conoscenze acquisite durante tutto il corso di studi

    attraverso un lavoro autonomo nell’uso della strumentazione adatta per la generazione del

    prodotto finale, in modo tale che si manifesti liberamente la propria creatività e il proprio

    stile, sviluppando competenze trasversali come la capacità di lavorare in gruppo e un

    adeguato problem solving.

    Obiettivi Al termine del quinto anno lo studente deve dimostrare il raggiungimento delle seguenti

    capacità e competenze:

    - Individuare e applicare le tecniche fotografiche in base alle finalità di un progetto

    proposto.

    - Conoscere i ruoli interni ai processi produttivi

    - Potenziare le proprie conoscenze riguardo alla ripresa, la post produzione

    dell’immagine, la stampa

    - Utilizzare le tecniche tradizionali, rinnovandole ed adeguandole alle nuove esigenze

    espressive, creative, comunicative

    - Saper lavorare in team

    - Conoscenze delle caratteristiche e delle potenzialità dei diversi tipi di apparati digitali

    utilizzati nei diversi settori della produzione di immagini.

    - Capacità gestione dei diversi strumenti proposti dagli attuali software di trattamento

    digitale dell’immagine.

    - Competenze nella conduzione di un’unità produttiva che comprende l’acquisizione,

    la manipolazione, la stampa, l’archiviazione, la masterizzazione, la trasmissione, la

    presentazione di file digitali.

    Metodologie Si prediligono metodologie didattiche di tipo laboratoriale: la didattica è orientata

    sull’esperienza, favorendo la metodologia dell’“imparare facendo” e la peer-educatio, per

    sviluppare competenze trasversali utili a fronteggiare adeguatamente le richieste del mondo

    lavorativo: lavoro di gruppo, brainstorming, “learning by doing”, “peer education”.

    Le esercitazioni previste si svolgeranno in interno (utilizzando laboratori di ripresa

    fotografica e di stampa e di elaborazione grafica) e in esterno: partecipando a mostre,

  • manifestazioni di grande rilevanza storica - sociale - culturale e uscite fotografiche volte alla

    creazione di un prodotto.

    L’itinerario didattico è legato alle esigenze e agli interessi della classe. Sono favoriti i

    percorsi di crescita creativa e comunicativa individuale.

    Obiettivi minimi Il raggiungimento degli obiettivi minimi è condizionato dall’acquisizione delle seguenti

    competenze e capacità:

    Individuare e applicare le tecniche fotografiche in base alle finalità di un progetto

    proposto.

    Conoscenze delle caratteristiche e delle possibilità dei formati digitali.

    Competenze di base nel controllo della produzione dell’immagine digitale

    dall’acquisizione al controllo della qualità, dimensionamento e stampa.

    Capacità nella scelta di semplici percorsi per migliorare i contenuti tecnici e

    comunicativi di un’immagine attraverso le tecniche digitali.

    Piano di lavoro

    u. d. 1 Attività di recupero e ripasso

    Analisi e applicazione delle tecniche di ripresa ed illuminazione per la figura umana. Ripasso dei principali metodi professionali per la misurazione dell’esposizione, interpretazione dei dati in relazione alle finalità espressive. Studio delle caratteristiche dei principali strumenti per l’illuminotecnica in luce continua e a lampo elettronico. Modalità di utilizzo e differenze tra il file RAW e Jpeg. Gestione delle fondamentali azioni di ottimizzazione dei file jpeg. Tecnologie dei dispositivi di scansione: l’acquisizione di originali trasparenti ed opachi; concetto di gamma dinamica; profondità di bit; risoluzione interpolata. Storia della fotografia: dal foro stenopeico al pittorialismo.

    Ottobre

  • u. d. 2 Fotografia di moda e elaborazione digitale

    Il ruolo e le finalità della fotografia di moda; fotografia di moda commerciale; pubbli-editoriale; d’autore. Tecniche di ripresa ed effetti speciali nella fotografia di moda in interni e in esterni. Utilizzo delle tecniche di ripresa ed illuminazione in studio.

    Strumenti e metodi di selezione con particolare attenzione alla precisione dell’operato. Metodi per operare modifiche sullo sfondo.

    Uso dei livelli e gruppi di livello. Utilizzo delle maschere. Canali per la selezione e per la creazione di un B/W più drammatico.

    Effetti di livello. Metodi di fusione per ottimizzare le alte luci e le ombre e per un maggiore contrasto e nitidezza.

    Strumento penna e strumento forme: i tracciati

    Oggetto avanzato: ampliamento delle conoscenze pregresse

    Controllo e ottimizzazione dell’incarnato.

    Basi di Lightroom: gestione file e archiviazione

    Novembre Dicembre e trasversale per tutto l’anno scolastico

    u. d. 3 Redazionale e fotolibri

    Scelta di formati e copertine; progettazione e costruzione della pagina; rapporti tra testo e foto; dimensionamento del file in relazione al formato pagina.

    Progettazione e realizzazione pratica di redazionali moda ambientati in interno: esempi di layout da utilizzare per il proprio redazionale.

    Costruzione grafica della copertina e interno del redazionale tramite utilizzo di strumento e griglie.

    Utilizzo e inserimento del testo. Correzione del colore.

    Gennaio

    u. d. 4 La stampa

    Flusso di lavoro: dallo scatto alla stampa Basi di Lightroom: gestione file e archiviazione Procedimento di stampa digitale: parametri corretti per una stampa ottimale; DPI e PPI e metodo CMYK Predisposizione e criteri di dimensionamento del file per la stampa digitale. Misurazione internazionale di stampa: struttura e rapporto, dalla misura A0 alle successive. Gestione della fedeltà cromatica, densità e contrasto.

    Febbraio

  • u. d. 5 Fotografia pubblicitaria

    Illuminotecnica per la fotografia pubblicitaria. Postproduzione digitale delle immagini pubblicitarie e commerciali. Tecniche per la postproduzione digitale di foto beauty; tecniche per l’ottimizzazione e l’alterazione di pelle, incarnato, capelli.

    La struttura della pagina pubblicitaria nella grafica: headline, trademark (marchio e logo), visual (tutto ciò che riguarda l’immagine), payoff.

    Marzo

    u.d. 6 Aspetti tecnici e psicologici della comunicazione visiva e la gestione del colore

    Analisi del colore: complementari, adiacenti. Analisi della Gestalt: percezione visiva e effetti ottici.

    Individuazione del problema della riproduzione del colore riguardo la riproduzione del colore. Concetto di caratterizzazione. Gli spazi colore RGB e CMYK. Profili colore ICC e corrispondenza cromatica.

    Aprile Maggio Giugno

    u. d. 7 Realizzazione di progetti individuali

    Produzione di progetti grafico-fotografici per la presentazione e l’utilizzo delle immagini prodotte dagli allievi nell’ambito delle esercitazioni pratiche

    Trasversale per tutto l’anno scolastico

    Esercitazioni

    Sono propedeutiche alla realizzazione del prodotto finale e graduali nella difficoltà.

    Verifiche

    Sono operative in itinere durante le varie fasi di lavoro inerenti gli argomenti previsti nei

    moduli. Rilevante la valutazione degli elaborati prodotti alle scadenze previste da cui deve

    emergere la capacità di controllo nelle varie fasi di lavorazione.

    Valutazione La griglia di valutazione è quella approvata dal Collegio dei Docenti e allegata alla

    documento della classe.

  • Classe 5AF Indirizzo: “Produzioni Industriali e artigianali”

    Articolazione “Artigianato”

    Opzione “Produzioni artigianali del territorio”

    Materia: Laboratori tecnologici ed esercitazioni

    Piano di lavoro svolto a. s. 2019 – 2020

    Prof.ssa Eliana Paglione

  • Presentazione della classe

    La classe 5FA è formata da 17 studenti effettivi: 7 studenti e 10 studentesse; 2 DSA,

    1 BES e 1 H. Mi è stata affidata soltanto in quest'anno finale.

    Sebbene fossi una nuova docente, su una disciplina fondamentale nell'asse

    d'indirizzo, gli studenti mi hanno accolta con entusiasmo rispondendo a tutti gli stimoli

    didattici proposti. Ho cercato di prediligere l’autonomia delle scelte più che la direttività tipica

    degli anni precedenti. In questa fase, fondamentale è stata la condivisione degli obiettivi

    didattici con le altre materie di indirizzo.

    Gli studenti hanno dimostrato fin da subito curiosità e volontà, insieme ad educazione

    e rispetto anche nelle consegne. Ho dovuto ricalibrare il lavoro iniziale favorendo un ampio

    spazio al ripasso di tecniche fotografiche e di post – produzione. L’allineamento ha richiesto

    solo un ordine sistematico delle conoscenze pregresse per utilizzarle efficacemente dove

    richieste.

    Nell'ambito delle lezioni svolte in classe un gruppo di studenti si è distinto per vivacità

    intellettuale e coinvolgimento; consolidando gli apprendimenti con applicazione proficua e

    sistematica raggiungendo livelli di capacità e competenze adeguate; mentre per altri il

    coinvolgimento nelle attività si è mostrato più difficoltoso.

    Le lezioni sono state supportate da un congruo numero di esercitazioni propedeutiche

    e di diversa difficoltà per la creazione finale del prodotto richiesto.

    Nonostante un generale buon avvio dell’anno scolastico, che faceva presagire al

    raggiungimento di risultati più che soddisfacenti, l'interruzione della didattica e il

    conseguente allontanamento dai laboratori ha reso difficile il raggiungimento dei livelli di

    preparazione proposti. Tuttavia la programmazione è stata ridisegnata in funzione delle

    metodologie più adeguate alle piattaforme DAD.

    Didattica a distanza

    Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 4 marzo 2020 e successivi, è

    stata disposta la sospensione delle attività didattiche a causa dell'emergenza

    epidemiologica da COVID-19. Nel periodo di sospensione delle attività didattiche

    l'Istituzione Scolastica ha attivato forme di didattica a distanza per tutte le discipline del

    curricolo scolastico e ha fornito indicazioni per l'espletamento di tali attività.

    Nello specifico, per la materia in oggetto segnalo quanto segue.

  • Attività realizzate.

    Assegnazione di esercitazioni pratiche compatibilmente con le possibilità e le

    limitazioni previste.

    Nello specifico:

    visiva.

    Esercitazioni di elaborazione grafica riferita alla teoria del colore e alla percezione

    Produzione di un fotomontaggio partendo dall’opera d’arte di Renè Magritte: il figlio

    dell’uomo, soffermandosi sull’utilizzo dello strumento penna.

    Produzione di un’immagine in doppia esposizione con l’utilizzo di una immagine come

    forma – contenitore e di un’altra immagine come soggetto in rilievo.

    Finalità dell’esercitazione: affinare l’uso dello strumento penna per una selezione più

    precisa; comprendere meglio i tracciati e i canali; uso sistematico dei metodi di fusione e

    delle maschere.

    Fotomontaggio più complesso attraverso l’uso di tutte le tecniche di elaborazione

    acquisite durante tutto il corso di studio.

    Produzione d'immagini ispirate all'opera di un fotografo di livello internazionale in

    precedenza analizzato.

    Produzione d'immagini ispirate all'opera di almeno tre autori letterari a scelta degli

    studenti.

    Presentazione e commento della produzione fotografica di un autore che si è distinto

    per le sue opere o per gli apporti tecnici innovativi.

    Fondamentale in questa fase la compresenza con le altre materie di indirizzo.

    Strumenti e piattaforme impiegate.

    La piattaforma per la DAD prevalentemente utilizzata è stata Google Classroom che

    ha consentito anche la condivisione d'immagini, filmati, testi in modo affidabile.

    Le informazioni per le consegne e il materiale didattico sono stati condivisi sia su

    Google Classroom che sul Registro Elettronico.

  • Verifiche e valutazioni.

    Gli elementi valutativi sono stati conseguenti all'analisi dei lavori proposti con

    particolare attenzione a: scadenze previste; conoscenza dell'argomento e collegamenti; uso

    della terminologia appropriata; presentazione generale intesa come rapporto testo-

    immagini, qualità grafica, impaginazione.

    Inoltre sono state assegnate prove scritte "per casa" e test a consegna immediata sui

    moduli didattici analizzati.

    Risposta degli studenti.

    La DAD non può e non potrà completamente sostituire la didattica di tipo tradizionale.

    Inoltre, per una classe di fine ciclo la mancanza dei laboratori di ripresa e postproduzione

    impedisce il completamento di esperienze e modalità operative adeguate alla

    programmazione prevista.

    La partecipazione, generalmente, si è ridimensionata per cause diverse, come per

    esempio difficoltà di connessione o dispositivi non adeguati, pertanto i risultati raggiunti sono

    disomogenei. Tuttavia un gruppo di studenti si è distinto per continuità consolidando gli

    apprendimenti con applicazione proficua e sistematica raggiungendo livelli di capacità e

    competenze adeguate. Riguardo alle capacità pratiche nel complesso i risultati raggiunti,

    sono buoni, in qualche caso ottimi, mentre i risultati raggiunti nelle conoscenze teoriche

    denotato il conseguimento di un livello minore.

    La classe ha partecipato alle iniziative ratificate in ambito del consiglio di classe come

    visite guidate presso mostre di artisti o autori della fotografia. Attività per favorire i

    collegamenti tra le discipline d'indirizzo e quelle culturali.

    Metodologie

    Molte ore di lezione sono state impiegate per le esercitazioni pratiche per consentire

    il completamento e l’ottimizzazione dei lavori individuali legati alla programmazione della

    materia.

    Alcuni momenti di approfondimento teorico – storico hanno trovato spazio per

    completare le competenze e le conoscenze degli studenti e potenziare l’azione della materia

    rispetto all’iter produttivo programmato.

  • Moduli con relative u. d. svolte

    Nonostante la sospensione dell'attività didattica segnalo che il programma è stato

    quasi completato.

    Piano di lavoro svolto (in riferimento alla Programmazione didattica a.s. 2019-2020)

    u. d. 1 - Attività di recupero

    e ripasso

    Svolta in ogni suo contenuto ATTIVITA’ IN PRESENZA

    u. d. 2 - Fotografia di moda

    e elaborazione digitale

    Svolta in ogni suo contenuto ATTIVITA’ IN PRESENZA

    u. d. 3 - Redazionale e

    fotolibri

    Svolta in ogni suo contenuto ATTIVITA’ IN PRESENZA

    u. d. 4 - La stampa Svolta in ogni suo contenuto fatta

    eccezione (per emergenza

    COVID-19) per:

    - Gestione del software di stampa.

    - Gestione della fedeltà cromatica, densità e contrasto.

    ATTIVITA’ IN PRESENZA

    u. d. 5 - Fotografia

    pubblicitaria

    Svolta solo per l'aspetto teorico DIDATTICA A DISTANZA

    u. d. 6 - Aspetti tecnici e

    psicologici della

    comunicazione visiva e la

    gestione del colore

    Svolta in ogni suo contenuto DIDATTICA A DISTANZA

    u. d. 7 Realizzazione di

    progetti individuali

    Svolta in ogni suo contenuto IN PRESENZA e A DISTANZA

  • Materie Italiano e Storia classe VAF

    anno scolastico 2019/20

    Prof.ssa Adele Costanzo

    1. Presentazione della classe

    La classe ha conosciuto un continuo turn over di docenti di Italiano nel corso del

    triennio, mentre per Storia c’è stata continuità negli ultimi due anni.

    Curiosi e partecipativi per la maggior parte, poco conflittuali tra loro e sempre cor-

    diali con la docente, gli studenti hanno collaborato in modo piacevole e stimolante

    alle lezioni frontali. A tale atteggiamento, però, raramente ha fatto riscontro un al-

    trettanto soddisfacente lavoro individuale: al contrario, lo studio a casa è sempre

    risultato piuttosto carente e le consegne non sempre venivano rispettate.

    Con la didattica a distanza tale problema si è acuito e solo pochi studenti hanno

    risposto in modo responsabile alle richieste e rispettato le consegne nei tempi e nei

    modi indicati.

    Dal punto di vista delle competenze e degli obiettivi acquisiti, va sottolineata una

    diffusa carenza nell’espressione scritta, sia sul piano testuale che su morfosintatti-

    co. A livello orale le competenze appaiono piuttosto differenziate. Per quanto ri-

    guarda le capacità di rielaborazione dei contenuti, solo pochi studenti si sono impe-

    gnati, in entrambe le fasi dell’anno scolastico, preferendo gli altri le scorciatoie dello

    studio mnemonico e del “copiaincolla” . Naturalmente anche l’acquisizione dei con-

    tenuti è disomogenea e, con poche eccezioni, superficiale e frammentaria. Nel

    complesso, la classe ha costantemente “navigato” al di sotto delle complessive po-

    tenzialità.

    2. Metodologie didattiche utilizzate

    Didattica in presenza: lezione frontale e partecipata, schemi riepilogativi, analisi di

    testi e documenti, visite guidate (Storia).

    Didattica a distanza: videolezioni sincrone e asincrone, audio lezioni registrate, ana-

    lisi testuali, analisi e ricerca di documenti anche iconografici, consulenza telefonica

    individuale.

    3. Verifiche:

    Didattica in presenza: verifiche orali, analisi testuali, elaborati scritti delle tipologie

    previste per la Prima Prova.

    Didattica a distanza: verifiche orali su piattaforma, analisi testuali, sintesi e rielabo-

    razioni dei materiali.

  • 4. Valutazione

    Didattica in presenza: ha tenuto conto delle competenze e delle conoscenze, del-

    l’impegno, della frequenza.

    Didattica a distanza: elementi importanti sono considerati l’impegno, la costanza e

    il senso di responsabilità, criteri che, a mio avviso, dimostrano il grado di maturità

    con cui i singoli studenti hanno affrontato il lungo e difficile periodo di studio da

    casa.

    5. Contenuti disciplinari

    Per entrambe le discipline, fatti salvi alcuni contenuti di carattere generale, si sono

    selezionati gli argomenti in base al progetto, concordato in sede di Consiglio di

    classe, “Roma, le sue immagini e i suoi specchi” , che prevedeva lo studio della cul-

    tura e dell’arte della fine del XIX sec. e del XX secolo attraverso le trasformazioni

    urbanistiche di Roma e le sue rappresentazioni artistiche. Tale progetto, che preve-

    deva, assieme ai docenti di altre discipline, una serie di visite guidate di cui si ripor-

    ta nel programma di Storia, è stato adattato e ridimensionato a causa delle misure

    restrittive.

    A) LINGUA E LETETRATURA ITALIANA

    In presenza

    Manzoni: biografia, poetica, produzione. Il romanzo storico: caratteristiche fon-

    damentali. Testi: Il cinque Maggio, Morte di Adelchi.

    Positivismo: caratteri generali.

    Naturalismo: Zola, poetica. Testi: La fortuna dei Rougon - Prefazione.

    Verismo: Verga. Produzione, poetica. Visione dello spettacolo teatrale: Mastro

    don Gesulado. Testi: Prefazione a L’amante di Gramigna. Incipit di Rosso Mal-

    pelo.

    Serao: produzione. Da: La conquista di Roma – brani. La virtù di Checchina.

    Lettura integrale della novella.

    Carducci. Cenni sull’Autore. Testo: Dinanzi alle Terme di Caracalla.

    Decadentismo: contenuti culturali (cenni su Freud, Nietzsche, Bergson) e sto-

    rici.

    Estetismo. D’Annunzio: biografia. Testi: da Il Piacere: L’attesa. Da Alcyone:

    Lungo l’Affrico…, Nella belletta, La sabbia del tempo.

    Simbolismo: caratteri generali.

    Pascoli: biografia, poetica. Testi: da Myricae: Il lampo, Il tuono, Il bove.

  • Pirandello: visione del mondo, poetica. I romanzi principali: argomenti, temati-

    che. Il teatro. Caratteri generali. Visione dello spettacolo teatrale: Liolà.

    Testi: Una vecchia signora (da L’umorismo). Da Uno, nessuno e

    centomila: brano finale.

    La Roma multiforme e borghese di Pirandello di Marco Ono-

    frio (brani riportati dalle Rime, dalle novelle e dai romanzi).

    A distanza

    Tozzi: visione del mondo, poetica. Opere principali: argomenti. Testi: brani da

    Bestie. Il Crocifisso: lettura integrale del racconto. Gli egoisti: argomento,

    brani antologizzati nel saggio “La città mondo”.

    Ungaretti: poetica, formazione, cenni biografici: Testi: da L’Allegria: Commiato,

    Il porto sepolto, Allegria di naufragi. Da Sentimento del tempo: L’isola.

    Da Il dolore: Mio fiume anche tu.

    Gadda: poetica, visione del mondo, stile: Testi: da Quer pasticciaccio brutto de

    via Merulana: Il mercato di Piazza Vittorio (con ricerca iconografica).

    Pasolini (in corso di svolgimento): visione del mondo, cenni biografici, la mor-

    te. Testi. Da Ragazzi di vita: Il Riccetto salva una rondine. Da: Una vita

    violenta: L’eroismo di Tommaso.

    Visione e analisi del film: Mamma Roma.

    B) STORIA

    In presenza

    Il modello dello stato liberale.

    L’Italia umbertina e la Roma umbertina. Tensioni sociali. Roma capitale: visita al Ghetto.

    La composizione sociale di Roma dopo il 1871. Speculazione edilizia e finanza: Scandalo

    della Banca Romana.

    Età giolittiana. Marxismo, Prima e Seconda Internazionale.

    La Roma di Nathan. Visita alla Centrale Montemartini. Expo 1911.

    Prima guerra mondiale: cause, intervento dell’Italia, fasi principali. Trattati di pace.

    La Rivoluzione russa, la collettivizzazione e lo stalinismo.

    Il dopoguerra in Europa e in Italia. Il biennio rosso.

    A distanza

  • Roma nel dopoguerra: La Garbatella secondo il progetto e secondo il Fascismo.

    Fascismo: presa del potere, trasformazione in regime. Politica economica, coloIiale. ideo-

    logia. Fabbrica del consenso. La ristrutturazione di Roma: sventramenti e borgate, l’EUR,

    la battaglia della palude (con ricerca iconografica).

    Nazismo: caratteri generali, presa del potere. In corso di svolgimento:

    La crisi del ’29. La seconda guerra mondiale. L’immediato dopoguerra.

    Cittadinanza e Costituzione

    Statuto Albertino e Costituzione Repubblicana Storia della sanità pubblica in Italia.

    Roma, 17 maggio 2020 La docente

  • Relazione finale di Marketing

    Classe 5AF a.s. 2019/2020

    Classe abbastanza eterogenea, non molto coesa, ha consentito di instaurare, durante

    l’anno un positivo dialogo educativo. La nostra conoscenza risale a quest’anno scolastico.

    Accertato un livello di preparazione iniziale, nel complesso, più che sufficiente, le

    metodologie didattiche utilizzate in presenza, sono state le lezioni frontali ed interattive e

    per l’attività a distanza oltre a materiali tratti dalla realtà e la visione di filmati, si è utilizzato

    anche il lavoro di gruppo.

    Le verifiche sono state almeno due e si sono svolte, una in presenza e una a distanza

    attraverso colloqui orali, test e ricerche.

    Nella valutazione finale si terrà conto anche della partecipazione, dell’impegno, del

    rispetto delle scadenze, dei miglioramenti conseguiti e delle situazioni particolari degli

    alunni.

    Contenuti disciplinari di Marketing

    Argomenti trattati in presenza:

    - La comunicazione pubblicitaria tra old e new economy:

    o La pubblicità above the line e i mass media:

    ▪ La stampa

    ▪ Le affissioni

    ▪ Il cinema

    ▪ La radio

    ▪ La televisione

    ▪ Lo spot

    o Pubblicità below the line

    - La comunicazione pubblicitaria nella new economy:

    o I new media

    o Internet

    Argomenti trattati attraverso la DAD:

    - Il valore della marca:

    o Tipologie di marca

    o Brand Equity

    o Brand Loyalty

    o Brand Awareness

    Roma, 08/05/2020 Prof. Paolo Angelucci

  • PIANO DI LAVORO SVOLTO

    Materia MATEMATICA Classe QUINTA AF A.S. 2019 - 2020

    Obiettivi disciplinari Contenuti o abilità Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Tempi

    • Utilizzare tecniche e procedure di calcolo

    • Acquisire precisione di linguaggio

    • Equazioni di grado superiore al secondo

    • Disequazioni di grado superiore al secondo

    • Sistemi di disequazioni

    • Lezione frontale • Lavoro individuale

    • Testo

    • Verifica formativa, test • Verifica sommativa

    sul concetto di disuguaglianza, intervallo numerico e relativi calcoli.

    15 H

    • Collocare le funzioni in un ambito generale

    • Funzioni reali di una variabile reale

    • Campo di esistenza • I grafici e le loro

    caratteristiche • Segno della funzione.

    • Lezione frontale • Lavoro individuale

    • Testo

    • Verifica formativa, test • Verifica sommativa

    sulle caratteristiche di una funzione reale

    15 H

    • Acquisire precisione di linguaggio

    • Acquisire il concetto di infinitesimo e di infinito

    • Limiti: concetto intuitivo e proprietà

    • Calcolo dei limiti più comuni

    • Continuità di una funzione

    • Lezione frontale • Lavoro individuale

    • Testo

    • Verifica formativa, test • Verifica sommativa sul

    calcolo dei limiti

    15 H

    • Analizzare fenomeni attraverso modelli matematici

    • Asintoti verticali • Asintoti orizzontali • Asintoti obliqui • Grafico probabile di

    una funzione razionale intera e fratta

    • Dal grafico alla funzione

    • Lezione frontale • Lavoro individuale

    • Testo

    • Verifica formativa, test • Verifica sommativa sul

    grafico di una funzione

    20 H

    L’insegnante Anna Pia D’Alesio

  • ISTITUTO DI STATO PER LA CINEMATOGRAFIA E LA TELEVISIONE

    « ROBERTO ROSSELLINI » ----------------------------------------------------------------------------

    PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

    Anno Scolastico: 2019 - 2020

    Disciplina: Matematica Docente: Anna Pia D’Alesio

    Classe: V Fotografi A

    La classe V A Fotografi è costituita da 17 studenti, dieci ragazze e sette ragazzi, che hanno, per

    lo più, seguito lo stesso percorso sin dal primo anno ridimensionandosi negli anni. Pur

    conoscendo la classe da tre anni, con assenza per gran parte dello scorso anno scolastico, ho

    avuto difficoltà ad entrare in empatia con il collettivo. La partecipazione dei ragazzi è sempre stata

    alterna e discontinua, a causa di una fragilità persistente nel possesso dei prerequisiti e di uno

    studio carente e per nulla sistematico. La maggior parte del collettivo, ha per lunghi periodi

    tralasciato la disciplina, motivando questo approccio con le difficoltà di una materia scientifica

    ostica, ma mettendosi poco in discussione e alla prova. Lo studio della classe e l’applicazione,

    quindi, non sono stati adeguati ed il lavoro a casa frammentario e dispersivo. Il piano di lavoro è

    stato svolto con fatica e, spesso, rivisto per le problematiche precedentemente esposte.. La

    frammentarietà del corrente anno scolastico, la didattica a distanza, recepita pochissimo dai più,,

    ha comportato il dover tralasciare alcuni argomenti per dare più importanza alle tematiche più

    pertinenti in vista dell’esame. All’inizio del secondo quadrimestre ci siamo fermati con il

    programma per permettere ai più di recuperare parte delle lacune pregresse. Il programma è

    sempre stato accompagnato da un notevole numero di esercizi per imprimere meglio la teoria. Per

    ciò che concerne il coordinamento con le altre discipline si è sempre cercato di interagire nel

    tentativo di fornire ai ragazzi uno stesso segnale da parte del Consiglio di classe. La poca cura

    dello studio a casa ha portato ad un difficile conseguimento degli obiettivi minimi e non tutti sono

    stati in grado di raggiungerli. Il profitto raggiunto è sufficiente con punte sia in positivo che in

    negativo. Gli strumenti utilizzati per realizzare il programma sono stati il libro di testo e gli appunti

    dati dall’insegnante. Per ciò che concerne i criteri didattici e le valutazioni ci si è basati su verifiche

    scritte e orali individuali. La valutazione è stata effettuata in base ai seguenti punti:

    a – conoscenza della terminologia e dei contenuti

    b – analisi di semplici problemi

    Durante le verifiche è stata valutata l’autonomia dell’allievo nel saper utilizzare le nozioni teoriche. La frequenza dei ragazzi è stata generalmente poco regolare anche se le verifiche periodiche

    sono state rispettate nella quasi totalità dei casi.

    L’insegnante

    Anna Pia D’Alesio

  • Classe 5FA Indirizzo: “Produzioni Industriali e artigianali”

    Articolazione “Artigianato”

    Opzione “Produzioni artigianali del territorio”

    Materia: Progettazione e realizzazione del prodotto. Programmazione didattica educativa a. s. 2019 – 2020

    Prof. Antonio Fiorenza

  • Il quinto e ultimo anno completa la formazione fornendo all’allievo le competenze

    necessarie per la gestione della professione attraverso il potenziamento e il

    consolidamento delle conoscenze tecniche, comunicative, organizzative.

    La finalità del corso è di proporre all’allievo la conoscenza della realtà professionale, i ruoli

    e il rapporto fotografo – committente, le scelte espressive e tecniche da adottare per i

    diversi prodotti e settori della produzione fotografica. Inoltre si acquisiscono competenze

    gestionali della professione riguardo agli aspetti giuridici che disciplinano il settore.

    Obiettivi

    - Individuare e applicare le tecniche fotografiche in base alle finalità di un progetto

    proposto.

    - Conoscere i ruoli interni ai processi produttivi

    - Potenziare le proprie conoscenze riguardo alla ripresa, la post produzione

    dell’immagine, la stampa

    - Utilizzare le tecniche tradizionali, rinnovandole ed adeguandole alle nuove esigenze

    espressive, creative, comunicative

    - Comunicare efficacemente con la committenza esterna e con le altre figure di

    settore

    - Saper controllare l’iter produttivo dalla realizzazione alla progettazione

    - Acquisire competenze riguardo agli aspetti giuridici che disciplinano il settore Metodologie

    La metodologia dell’insegnamento è finalizzata alla progettazione e conseguente

    realizzazione delle immagini in vista di un utilizzo comunicativo delle immagini prodotte nel

    corso delle esercitazioni pratiche. L’itinerario dell’attività ha come obiettivo la produzione

    fotografica a seguito di un progetto di lavoro, una committenza, dove il fotografo è

    collocato in uno specifico processo produttivo. Pertanto i modi operativi, le soluzioni

    tecniche e estetiche sono finalizzati all’interpretazione della strategia comunicativa più

    efficace ed appropriata. I blocchi tematici, previsti nella programmazione, sono affrontati

    sotto forma di moduli dove l’allievo si confronta attraverso un percorso teorico e pratico al

    fine di individuare le tecniche di realizzazione ed interpretative.

    Sono previste esercitazioni didattiche all’esterno dell’Istituto, frequente utilizzo di sussidi

    audiovisivi sui temi previsti, visite a mostre, partecipazione a manifestazioni, contatti con

    strutture produttive per garantire la costante integrazione con le realtà produttive.

    L’itinerario didattico è legato alle esigenze e agli interessi della classe. Sono favoriti i

    percorsi di crescita creativa e comunicativa individuale.

  • Piano di lavoro Viste le esigenze della classe, analizzati i risultati dei test d’ingresso, alla luce della

    programmazione svolta nel corso del quarto anno il piano di lavoro si è articolato su 8

    moduli, tra i quali uno di recupero, sette connessi alle tecniche e alle strategie

    comunicative, l’ultimo legato agli aspetti gestionali dell’attività.

    moduli contenuti tempi

    u. d. 1 Fotografia di moda

    La fotografia di moda: le fasi dell’evoluzione della moda in Italia. Il ruolo e le finalità della fotografia di moda; fotografia di moda commerciale; pubbli-editoriale; d’autore. Tecniche di ripresa ed effetti speciali nella fotografia di moda in interni e in esterni.

    Settembre Ottobre

    u. d.2 La fotografia pubblicitaria

    La fotografia commerciale. La fotografia per la comunicazione pubblicitaria. Caratteristiche tecniche ed estetiche dell’immagine fotografica pubblicitaria. L’agenzia pubblicitaria e rapporto con il fotografo. Attrezzature specifiche e loro utilizzo. Le specializzazioni della fotografia pubblicitaria.

    Novembre

    u. d.3 La gestione della professione

    Concetto e utilizzo del copyright. Il Diritto d’autore. Il diritto di utilizzo. La legge sulla privacy. Norme e consuetudini per la determinazione delle tariffe e dei compensi nella fotografia professionale. Aspetti gestionali della professione: la struttura di un preventivo; la prestazione in regime di ritenuta d’acconto.

    Dicembre

    u. d.4 Gli aspetti psicologici della pubblicità

    La comunicazione pubblicitaria: le funzioni del messaggio pubblicitario; componenti emotive e razionali; il target; concetto di figura retorica; l’immagine aziendale e di prodotto. La pubblicità razionale ed emotiva; la pubblicità imparziale, la pubblicità sociale.

    Gennaio

    u. d.5 Progettazione pubblicitaria

    La struttura dell’immagine pubblicitaria, analisi di prodotti e stampati per la comunicazione, Struttura del manifesto pubblicitario.

    Febbraio Marzo

    u. d.6 Il ritratto nella pubblicità

    La ritrattistica nella comunicazione commerciale e pubblicitaria; ambiti di utilizzo. Analisi delle esigenze comunicative. Gestione degli schemi di illuminazione.

    Aprile

    u. d.7 La fotografia per le radiazioni infrarosse e ultraviolette

    Caratteristiche generali dello spettro del visibile; caratteristiche della luce; concetto di fenomeno fotochimico. Analisi della regione dell'ultravioletto e della radiazione infrarossa. Strumenti, tecniche e illuminazione per la ripresa fotografica analogica e digitale delle regioni IR e UV.

    Maggio

  • Obiettivi minimi Il raggiungimento degli obiettivi minimi è condizionato dall’acquisizione delle seguenti

    competenze e capacità:

    • Comprensione delle esigenze del committente per lavori di catal