2
Newsletter n. 20 - 11 luglio 2012 Spending review, ricerca pubblica e Istat Le prossime iniziative: - giovedì 12 luglio presidio unitario al MIUR, ore 10 viale Trastevere (assemblea esterna 9.30-14.30) - venerdì 13 luglio assemblea a via Balbo, dalle 9.30 appuntamento in cortile - giovedì 19 luglio manifestazione nazionale a Palazzo Vidoni, corso Vittorio Il governo Monti ha varato venerdì 6 luglio il decreto che promette una "spending review", ovvero una oculata "revisione" della spesa. Gran parte dei provvedimenti è in stretta continuità con quelli presi dal governoBerlusconi con la legge 133 del 2008 e con la Finanziaria di Tremonti dell'estate del 2010. E' infatti prolungato di un altro anno il blocco degli stipendi di tutti i dipendenti pubblici, così come il blocco del turnover, per un ulteriore anno al 20%. Il decreto contiene inoltre una lunga serie di tagli lineari, la soppressione di un ente di ricerca (l'INRAN), il taglio del 20% delle dotazioni organiche dei dirigenti e del 10% di quelle del resto del personale (sono fatti salvi ricercatori e tecnologi degli enti di ricerca), con la messa in mobilità del personale in esubero, la decurtazione del buono pasto a un massimo di 7 euro di valore nominale e lariscrittura della legge 150 sulla valutazione della performance per applicarla "nelle more" del rinnovo contrattuale. Ci sono, infine, tagli ai finanziamenti dei singoli enti di ricerca. Per l'Istat si tratta di 1 milione di euro per il 2012, 3 milioni dal 2013. Ma un taglio ben più alto riguarda altri enti di ricerca, come l'INFN e il CNR. Il taglio della dotazione organica per quanto riguarda l'Istat non dovrebbe avere un effetto immediato, se non nelle minori opportunità assunzionali nei prossimi anni (quindi in particolare per i precari), peraltro già mortificate dal blocco del turnover prolungato. Va detto però che il decreto rimanda il taglio delle dotazioni organiche a successivi DPCM, quindi ad oggi nulla è certo. Le organizzazioni CGIL e UIL del Pubblico Impiego e dei settori della conoscenza hanno immediatamente proclamato un periodo di agitazione in tutti gli enti pubblici durante il dibattito in Parlamento, fino a uno sciopero a settembre. All'Istat è nata un'assemblea permanente dei lavoratori e dei sindacati , che invita tutto il personale per venerdì 13 luglio nella sede di via Balbo. Link | Il comunicato stampa di Domenico Pantaleo del 5 luglio 2012 | La prima lettura della FLC CGIL | Il testo del decreto e gli allegati | L'analisi del decreto: si chiama spending review, ma significa tagli lineari | La scheda su università e ricerca | ISTAT: l'amministrazione fa uscire i dati clandestinamente | INRAN: i lavoratori occupano l'Istituto | Manifestazioni in Veneto | Il comunicato di Domenico Pantaleo dell'11/7 Articoli di stampa: | l'Unità 5/7 | l'Unità 8/7 | Repubblica 8/7 | La Stampa 9/7 | Contrattazione sul salario accessorio Si è svolto lunedì 9 luglio un incontro di trattativa con la delegazione dell'amministrazione sul salario accessorio 2011. Il testo presentato è sostanzialmente uguale a quello già discusso a maggio e ancora una volta abbiamo chiesto minime correzioni e di velocizzare i tempi, in

Newsletter n. 20 - 11 luglio 2012

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Contrattazione sul salario accessorio Si è svolto lunedì 9 luglio un incontro di trattativa con la delegazione dell'amministrazione sul salario accessorio 2011. Il testo presentato è sostanzialmente uguale a quello già discusso a maggio e ancora una volta abbiamo chiesto minime correzioni e di velocizzare i tempi, in Link degli stipendi di tutti i dipendenti pubblici, così come il blocco del turnover , per un

Citation preview

Page 1: Newsletter n. 20 - 11 luglio 2012

Newsletter n. 20 - 11 luglio 2012

Spending review, ricerca pubblica e Istat Le prossime iniziative: - giovedì 12 luglio presidio unitario al MIUR, ore 10 viale Trastevere (assemblea esterna 9.30-14.30) - venerdì 13 luglio assemblea a via Balbo, dalle 9.30 appuntamento in cortile

- giovedì 19 luglio manifestazione nazionale a Palazzo Vidoni, corso Vittorio

Il governo Monti ha varato venerdì 6 luglio il decreto che promette una "spending review", ovvero una oculata "revisione" della spesa. Gran parte dei provvedimenti è in stretta continuità con quelli presi dal governoBerlusconi con la legge 133 del 2008 e con la Finanziaria di Tremonti dell'estate del 2010. E' infatti prolungato di un altro anno il blocco degli stipendi di tutti i dipendenti pubblici, così come il blocco del turnover, per un ulteriore anno al 20%. Il decreto contiene inoltre una lunga serie di tagli lineari, la soppressione di un ente di ricerca (l'INRAN), il taglio del 20% delle dotazioni organiche dei dirigenti e del 10% di quelle del resto del personale (sono fatti salvi ricercatori e tecnologi degli enti di ricerca), con la messa in mobilità del personale in esubero, la decurtazione del buono pasto a un massimo di 7 euro di valore nominale e lariscrittura della legge 150 sulla valutazione della performance per applicarla "nelle more" del rinnovo contrattuale. Ci sono, infine, tagli ai finanziamenti dei singoli enti di ricerca. Per l'Istat si tratta di 1 milione di euro per il 2012, 3 milioni dal 2013. Ma un taglio ben più alto riguarda altri enti di ricerca, come l'INFN e il CNR. Il taglio della dotazione organica per quanto riguarda l'Istat non dovrebbe avere un effetto immediato, se non nelle minori opportunità assunzionali nei prossimi anni (quindi in particolare per i precari), peraltro già mortificate dal blocco del turnover prolungato. Va detto però che il decreto rimanda il taglio delle dotazioni organiche a successivi DPCM, quindi ad oggi nulla è certo. Le organizzazioni CGIL e UIL del Pubblico Impiego e dei settori della conoscenza hanno immediatamente proclamato un periodo di agitazione in tutti gli enti pubblici durante il dibattito in Parlamento, fino a uno sciopero a settembre. All'Istat è nata un'assemblea permanente dei lavoratori e dei sindacati, che invita tutto il personale per venerdì 13 luglio nella sede di via Balbo.

Link

| Il comunicato stampa di Domenico Pantaleo del 5 luglio 2012 | La prima lettura della FLC CGIL | Il testo del decreto e gli allegati | L'analisi del decreto: si chiama spending review, ma significa tagli lineari | La scheda su università e ricerca | ISTAT: l'amministrazione fa uscire i dati clandestinamente | INRAN: i lavoratori occupano l'Istituto | Manifestazioni in Veneto | Il comunicato di Domenico Pantaleo dell'11/7

Articoli di stampa: | l'Unità 5/7 | l'Unità 8/7 | Repubblica 8/7 | La Stampa 9/7 |

Contrattazione sul salario accessorio

Si è svolto lunedì 9 luglio un incontro di trattativa con la delegazione dell'amministrazione sul salario accessorio 2011. Il testo presentato è sostanzialmente uguale a quello già discusso a maggio e ancora una volta abbiamo chiesto minime correzioni e di velocizzare i tempi, in

Page 2: Newsletter n. 20 - 11 luglio 2012

modo da erogare il secondo semestre della produttività, previsto per marzo scorso. A giugno è stato finalmente ratificato il salario accessorio del 2010.

Piano Strategico Triennale e Valutazione della performance: incontro con il Presidente

Si è svolto lunedì 25 giugno un incontro con il Presidente Giovannini sul PST 2013-2015 e sulla valutazione della performance, a partire da un documento prodotto dall'amministrazione. Qui il resoconto dell'incontro. Come FLC CGIL abbiamo riportato alcune osservazioni, soprattutto sul quadro non chiaro sul futuro dell'ente, e in particolare sul ruolo della rete territoriale. Sulla valutazione, abbiamo ribadito la nostra posizione, per cui vabloccata l'intera sperimentazione.

Piano di fabbisogno: insoddisfacente

Il Consiglio dell'Istat ha approvato il Piano di fabbisogno 2012-2014. Alcune delle nostre richieste sono state accolte, ma la FLC CGIL ritiene ancora insoddisfacente il piano. Invieremo nei prossimi giorni una nota sul documento, anche alla luce delle "novità" che vengono dal decreto sulla spending review. La FLC CGIL chiederà di agire in emergenza, concentrando le risorse sulle procedure "utili", modificando il DPR 166/2010 allo scopo di eliminare la previsione dell’esclusività del ruolo di Dirigente amministrativo di II fascia per ricoprire incarichi dirigenziali in seno alla direzione amministrativa dell’Ente e attivando il canale di reclutamento esclusivo per il personale a termine dell’Istituto, riaprendo il tavolo sull'applicazione dell’art. 5 del CCNL 2002-2005.

Missioni Il 25 giugno l'amministrazione ha predisposto un ordine di servizio sulle missioni, che prevedeva ulteriori obblighi e passaggi burocratici. Abbiamo risposto chiedendo un incontro come FLC CGIL. Attendiamo risposte, intanto l'ordine di servizio non è uscito.

Precari: rinnovi e proroghe

Avevamo chiesto un incontro di chiarimento sulle proroghe e i rinnovi dei precari. Ci è stato dato appuntamento per il prossimo martedì, 17 luglio.

Mensa di viale Oceano Pacifico

Lunedì 25 giugno si è svolto un incontro, su richiesta della FLC CGIL, tra il Comitato Iscritti della sede di viale Oceano Pacifico e la GSI, ditta che gestisce le mese dell'Istat. Qui il resoconto dell'incontro.

Altre notizie

Rappresentanza e rappresentività: un convegno a Roma il 19 luglio

Giovani NON + disposti a tutto: festa dal 12 al 14 luglio

Ricorso al TAR: contro la Riforma Fornero sulle pensioni Contro le mafie: nei campi della legalità

Tutte le notizia aggiornate su: http://istat.flcgil.it