7
Non L ammissibile che studiosi e scienziati, anzichØ ela- borare e confrontare nuove teorie, perda- no le proprie ore come schiavi nelle fatiche del calcolo, che potrebbe es- sere affidato a chiunque, se si potessero usare delle macchine... Gottfried Wilhelm von Leibniz (circa 1670) circa 600 a.C. In Cina viene usato labaco. Piø tardi anche Egiziani e Romani introducono luso di strumenti di calcolo basati sullo stesso principio circa 800 d.C. Le opere di Muhammad ibn-Musa al-Khwarizmi, attivo a Baghdad, contribuiscono alla diffusione della rappresen- tazione decimale dei numeri Dalla latinizzazione del suo nome nascer il termine algoritmo 1452 Il tedesco J. Gutenberg inventa la stampa a caratteri mobili La stampa d un fonda- mentale impulso alla diffusione della cultura 1600 Linglese W. Gilbert, con il trat- tato De Magnete, L il pioniere degli studi su elettricit e magneti- smo 1617 Lo scozzese J. Napier inventa le bacchette per eseguire addizio- ni e moltiplicazioni in modo meccanico Le bacchette di Nepero sono un esempio di regolo calcolatore analogico Strumenti analogici e digitali Gli strumenti di calcolo analogici sono basati sulla misura dei valori assunti da una grandezza fisica (ad esempio la lunghezza di una bacchetta). Gli strumenti di cal- colo digitali si basano su quantit discrete (ad esempio labaco) 1642 Blaise Pascal realizza la calcolatrice mec- canica detta la pascalina. Pochi anni dopo (1671) G.W. von Leibniz inventa una calco- latrice a ruote dentate che esegue le quattro operazioni e la radice quadrata La costruzione delle due macchine pu essere affidata solo ad esperti orologiai. Emerge la difficolt di trasferire nella pratica una buona intuizione teo- rica 1780 Luigi Galvani scopre la corrente elettrica. Alcuni anni dopo (1796) Alessandro Volta costruisce una pila ¨ la scoperta della corrente elet- trica 1801 Il francese J.M. Jacquard presenta un sistema a schede perforate in grado di automatizzare i telai per la seta Nasce la possibilit di programmare il funzionamento di una macchina 1819 H.C. Oersted scopre gli effetti magneti- ci della corrente elettrica. Pochi anni dopo (1831) M. Faraday e J. Henry sco- prono gli effetti elettrici del magnetismo. Nel 1856 J.C. Maxwell sistemer mate- maticamente le nozioni acquisite Nascita dellelettromagnetismo 1826 Il fisico francese J.N. Niepce ottiene la prima fotografia impressionan- do una lastra ricoperta di sali dargento Nasce la fotografia 1834 Il matematico inglese C. Bab- bage progetta l Analytical Engine (macchina che pre- corre i principi dei calcolatori nume- rici universali del XX secolo) Da al-Khwarizmi il termine algoritmo Gottfried Wilhelm von Leibniz

Non ŁŁ aammissibile cche sstudiosi - dm.unife.itdm.unife.it/fardiconto/poster_abaco/files/abaco_pc.pdf · latrice a ruote dentate che esegue le ... caniche in movimento, sono molto

  • Upload
    vonhan

  • View
    212

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

NNoonn èè aammmmiissssiibbiillee cchhee ssttuuddiioossiiee sscciieennzziiaattii,, aannzziicchhéé eellaa--bboorraarree ee ccoonnffrroonnttaarree nnuuoovvee tteeoorriiee,, ppeerrddaa--nnoo llee pprroopprriiee oorreeccoommee sscchhiiaavvii nneelllleeffaattiicchhee ddeell ccaallccoolloo,,cchhee ppoottrreebbbbee eess--sseerree aaffffiiddaattoo aa cchhiiuunnqquuee,, ssee ssiippootteesssseerroo uussaarree ddeellllee mmaacccchhiinnee......

GottfriedWilhelm

von Leibniz(circa 1670)

circa 600 a.C.In Cina viene usato l�abaco.Più tardi anche Egiziani eRomani introducono l�uso distrumenti di calcolo basatisullo stesso principio

circa 800 d.C.Le opere diMuhammad ibn-Musa al-Khwarizmi,attivo a Baghdad, contribuisconoalla diffusione della rappresen-tazione decimale dei numeriDalla latinizzazione delsuo nome nascerà iltermine algoritmo

1452Il tedesco J. Gutenberg inventa

la stampa a caratteri mobiliLa stampa dà un fonda-

mentale impulso alladiffusione della

cultura

1600L�inglese W.

Gilbert, con il trat-tato De Magnete, è

il pioniere degli studi suelettricità e magneti-smo

1617Lo scozzese

J. Napier inventale bacchette pereseguire addizio-

ni e moltiplicazioni in

modo meccanicoLe bacchette di Nepero sono un esempiodi regolo calcolatore analogico

Strumenti analogici e digitaliGli strumenti di calcolo analogicisono basati sulla misura dei valoriassunti da una grandezza fisica(ad esempio la lunghezza di unabacchetta). Gli strumenti di cal-colo digitali si basano su quantitàdiscrete (ad esempio l�abaco)

1642Blaise Pascal realizza la calcolatrice mec-canica detta la pascalina. Pochi anni dopo(1671) G.W. von Leibniz inventa una calco-latrice a ruote dentate che esegue lequattro operazioni e la radice quadrataLa costruzione delle due macchine puòessere affidata solo ad esperti orologiai.

Emerge la difficoltà di trasferirenella pratica una buona intuizione teo-rica

1780Luigi Galvani scopre la correnteelettrica. Alcuni anni dopo (1796)Alessandro Volta costruisce unapilaÈ la scoperta della corrente elet-trica

1801Il francese J.M. Jacquard presenta unsistema a schede perforate in grado diautomatizzare i telai per la setaNasce la possibilità di programmare ilfunzionamento di una macchina

1819H.C. Oersted scopre gli effetti magneti-

ci della corrente elettrica.Pochi anni dopo (1831) M.Faraday e J. Henry sco-prono gli effetti elettrici

del magnetismo. Nel 1856J.C. Maxwell sistemerà mate-

maticamente le nozioni acquisiteNascita dell�elettromagnetismo

1826Il fisico francese J.N.Niepce ottiene la primafotografia impressionan-do una lastra ricopertadi sali d�argentoNasce la fotografia

1834 Il matematicoinglese C. Bab-bage progettal�AnalyticalE n g i n e(macchinache pre-corre iprincipi deicalcolatori nume-rici universali del XXsecolo)

Da al-Khwarizmi il termine algoritmo

Gottfried Wilhelmvon Leibniz

Le difficoltà di realizzazione pratica sonotali, che non riesce a portare a terminel�opera. La macchina sarà ricostruita nel1989 da IBM, e collocata in un museo

1837L�americano S. Morse brevetta un tele-grafo elettrico e un alfabeto nel qualelettere, cifre e segni sono rappresentatida punti e lineeNasce la telegrafia, un sistema digitale ditrasmissione dati

1849A. Meucci inventa il telefono. Nel 1869l�americano A.G. Bell depositerà il bre-vetto Invenzione del telefono, un sistema ana-logico di comunicazione

1855L�avvocato G. Ravizza brevetta il cembaloscrivanoNasce la macchina per scrivere

1855L�americano D.E. Hughes brevetta la pri-ma macchina in grado di stampare i mes-saggi trasmessi su linee telegrafiche

Nasce la telescrivente

1860L�abate Caselli inventa il pantelegrafo,antenato dell�odierno fax

1877T.A. Edison mette a punto la prima lampa-da a incandescenza a filamento di carbo-ne, scoprendo l�effetto EdisonNasce la lampadina

Circa 20 anni dopo, sfruttando l�effettoEdison, il britannico J. A. Fleming brevet-ta la prima valvola elettronica, il diodo,capace di trasformare la corrente alter-nata in continua.L� americano L. de Forest deposita poi ilbrevetto dell�Audion, ossia il triodo, ilprimo dispositivo in grado di amplificaresegnali elettriciNasce l�elettronica, base degli sviluppidelle telemunicazioni e dei calcolatori

1889H. Hollerith, riprendendo le schede per-forate usate nei telai tessili di Jacquard,realizza una macchina in grado di leggeredati codificati da stringhe di bitLe macchine di Hollerith elaborano i datidel censimento USA del 1890 in pochimesi, a fronte dei sei anni richiesti per ilcensimento del 1880.Dalla ditta di Hollerith nascerà IBM

1895G. Marconi inventa la telegrafia senza

filiNasce la radio

1898Il danese V. Poulsenrealizza il Telegra-

phoneNasce la registrazione ma-

gnetica

1925L�americano V. Bush del M.I.T.

(Massachusetts Institute of Techno-logy) progetta il Differential Analyzer,

un calcolatore meccanico analogico ingrado di risolvere equazioni differenziali

Il governo USA lo utilizzerà per il calco-lo delle maree e per i calcoli balistici

1927L�americano V.K. Zworykin brevetta l�ico-noscopio, il primo tubo elettronico con lapossibilità di riprese televisive dal vivoNasce la moderna televisione

1936Il tedesco K. Zuse realizza la Z 1, primamacchina elettromeccanica per l�elabora-zione dei dati, controllata da un program-ma memorizzato su nastro perforatoZuse adotta tre elementi fondamentalidei futuri calcolatori elettronici: il siste-ma binario, la virgola mobile e la program-mabilità su nastro perforato

1936L�inglese Alan M. Turing presenta unamacchina calcolatrice astratta atta adeseguire qualsivoglia algoritmo, ponendocosì le basi per lo studio della calcolabili-tà della soluzione di un problemaNasce la scienza dei calcolatori

1937L� americano C.E. Shannon usa per primole espressioni logiche per descrivere ilfunzionamento dei relé. Pochi anni piùtardi (1948), in un lavoro dal titoloMathematical Theory of Communications,proporrà un modello probabilistico di unsistema di comunicazioneNasce la scienza delle comunicazioni

1937L�americano C.F. Carlson inventa il proce-dimento fotografico elettrostatico allabase delle moderne fotocopiatrici estampanti laser. Circa 20 anni dopo(1959) produrrà la prima fotocopiatriceXeroxNasce la xerografia

1938L�americano H.H. Aiken progetta un cal-colatore completamente automatico,denominato Harvard Mark INasce il computer elettromeccanico

1939L�americano J. V. Atanasoff mette in fun-zione un prototipo di computer binarioche utilizza solo valvole Nasce il computer elettronico

Maree e computer

Enigma e Colossus

I calcolatori elettromeccanici eelettronicisi basano sugli stessi principi logi-ci, ma i secondi, senza parti mec-caniche in movimento, sono moltopiù veloci

1940Sulla base dell�invenzione di V. Poulsen(1898), la AEG Telefunken mette in pro-duzione il MagnetophonNasce il registratore a nastro magnetico.La registrazione magnetica permette lamemorizzazine dei dati su nastri, floppy ehard disk

1942Il tedesco P. Eisler inventa il circuitostampatoLa tecnica del circuito stampato è essen-ziale per la produzione di circuiti in gran-di quantità. Deriva da essa la tecnica deicircuiti integrati

1943L�esercito USA affida all�Università dellaPennsylvania la realizzazione di un elabo-ratore elettronico a valvole termoioniche,l�ENIAC, che entrerà in funzione nel 1946 In un centro segreto vicino a Londra,viene messo a punto un calcolatore a val-vole, denominato Colossus, costruito perviolare i cifrari tedeschi

Enigma e ColossusDurante il 2° conflitto mondiale itedeschi generavano i loro cifrarisegreti grazie alla macchinaEnigma. Il matematico ingleseA.M.Turing riuscì a rompere e adinterpretare il codice di Enigmaservendosi del computer Colossus,e permise alle truppe inglesi diconoscere in anticipo molte mossedell�esercito tedesco

1944L�americano di origine unghereseJ. von Neumann stabilisce iconcetti di base perlo sviluppo degli ela-

boratori elettronici nel documento:Preliminary discussion of the logicaldesign of an electronic computing instru-ment, su cui si baseranno i gruppi che intutto il mondo svilupperanno calcolatorielettronici

La macchina di von NeumannL�idea rivoluzionaria della Macchi-na di von Neumann è di memoriz-zare il programma nella stessazona di memoria in cui sono me-morizzati i dati su cui il program-ma opera. Poiché non vi è alcunadifferenza fra dati e istruzioni diprogramma espresse in forma nu-merica, si apre la possibilità alprogramma di modificare se stes-so nel corso dell�elaborazione, equindi, in linea di principio, di ap-prendere ed evolversi

1945L�inglese A. C. Clarke sulla rivista WirelessWorld ipotizza l�uso di satelliti artificialigeostazionari per telecomunicazioni; talisatelliti sono fermi rispetto alla TerraComincia l�era delle comunicazioni satelli-tari

1947W. Shockley, J. Bardeen, W. Brattain, deilaboratori Bell, inventano il transistor(TRANsmitter reSISTOR). Il transistor,più piccolo, efficiente e affidabile dellevalvole, ha vita teoricamente illimitata edè meno vorace di elettricità Queste caratteristiche, soprattutto l�af-fidabilità, consentiranno di costruire cal-colatori sempre più grandi e complessi

1948L�americano R.W. Hamming mette a puntouna serie di codici ridondanti (chiamatipoi codici di Hamming) per la correzionedegli errori nei dati

Il limite della complessitàLa continua rincorsa all�amplia-mento dei dati e della memoriadei computer, mette in evidenzaenormi problemi di complessità,che andranno studiati matemati-camente, e verranno gestiti nonpiù in modo deterministico, bensìin modo probabilistico

1949All�università di Manchester entra

in funzione il �Madm� (Man-chester automatic digital

machine), il primo compu-ter con memoria a schermi

di tubi catodiciE� una prima rispo-sta al problema

della complessitàdella memoria

1950Nasce l�Univac-1 (Universal Automatic Computer), su progetto

di J.P. Eckert e J.W. Mauchly, già pro-gettisti dell�ENIACPrimo computer prodotto in serie perscopi commerciali

1950C. E. Shannon pone le basi teoriche per uncomputer in grado di giocare a scacchi

1951Al M.I.T., J. Forrester progetta il Whir-lwind, primo computer con collegamentodiretto fra tastiera e schermo, capace ditrattare dei testi. Pochi anni dopo (1953)Forrester mette a punto il sistema dimemoria a nuclei di ferriteSi avvia a soluzione, anche se in modocostoso, il problema della memoria deicalcolatori

1953Nasce l�IBM 701, destinato al calcoloscientifico. E� il primo computer elettro-nico, con memoria a nastri magnetici inve-ce che a schede perforate. Sarà seguitoda IBM 704, che avrà larga diffusione esarà in grado di effettuare 42000 addi-zioni al secondo. Nello stesso anno vienerealizzata dalla Remington la prima verastampante veloce (600 righe di 120caratteri/min)

1954J. Backus, della IBM, inventa il Fortran(FORmula TRANslator), primo linguaggiosimbolico di tipo universale orientato alcalcolo scientifico e tecnico

1955L� inglese di origine indiana N.S. Kapany,mette a punto la prima fibra ottica

1956Nell�IBM Journal si parla del disco magne-tico, nuovo tipo di memoria di massa. L�annodopo viene introdotto nel mercato il com-puter IBM 305 Ramac (Random AccessMemory Accounting Computer), il primocon memoria a disco magneticoNasce l�hard disk

1956John Mc Carthy promuove un

seminario di ricerca, a cuipartecipano M. Min-

ski, A. Newell,

Previsioni meteorologiche e computer

C. Shannon e H. Simon, che segna l�iniziodegli studi nel campo che verrà deno-minato Intelligenza ArtificialeL�Intelligenza Artificiale (AI = ArtificialIntelligence) è l�insieme degli studi e tec-niche che tendono alla realizzazione dimacchine in grado di risolvere problemi edi riprodurre attività proprie dell�intelli-genza umana

1957Il 4 ottobre l�URSS lancia nello spazio loSputnikPrimo satellite artificiale

1957L�ingegnere del M.I.T., K.H. Olsen fondala Digital Equipment Corporation ecostruisce il primo minicomputer, il PDP-1 Nasce il minicomputer per applicazioniindustriali

1957W.R. Norris e S.R. Cray fondano la ControlData Corporation che si specializzerà inmaxicomputer per l�elaborazione di eleva-te quantità di dati scientifici e gestionaliNasce la corsa dei supercomputer

Simulazione e previsioneI computer rendono possibile lasimulazione di fenomeni partico-larmente complessi (si pensiall�addestramento dei piloti con isimulatori di volo). Grazie allacapacità di elaborare enormiquantità di dati in tempi brevi, èpossibile effettuare anche previ-sioni (ad esempio le previsionimeteorologiche)

1958Il presidente degli USA D. Eisenhoweristituisce l�ARPA (Advanced ResearchProjects Agency), un�agenzia per la ri-cerca militare avanzata

1958L�americano di origine svizzera J. Hoerny,della Fairchild Semiconductor, mette apunto il transistor planare

Il transistor planareÈ l�invenzione fondamentale per losviluppo dei computer; elementobase per transistori molto piùveloci, economici e affidabili, ren-derà possibile la nascita dei cir-cuiti integrati

1958L�IBM presenta il Sistema

7070 con memoria principale anuclei magnetici da 100 kilobyte

e memorie ausiliarie a dischimagnetici Ramsac da 25 mega byte

E� il computer con cui Von Braun man-derà i primi uomini sulla luna

1958Il presidente D. Eisenhower istituisce laNASA (National Aeronautics and Space

Administration)Impulso alla ricerca scientifica in varicampi

1958L�americano J. St.Clair Kilby inventa ilcircuito integrato; pochi anni dopo (1961),la Texas Instruments realizzerà il primocomputer a circuiti integrati

1958Nella raffineria Texaco di Port Arthur,negli USA, viene installato il primo compu-ter per il controllo automatico di processo Inizia l�era dei computer che possono con-trollare un intero processo industriale

1958Nasce SOS (Share Operating System), ilprimo sistema operativo.Nascita dei sistemi operativi

Il sistema operativoHa lo scopo di semplificare lagestione del computer, cioè dicoordinare le varie attività cheesso deve svolgere (lettura didati, esecuzione di programmi,stampa dei risultati), facilitandolo scambio di programmi e diesperienze

1961Al M.I.T., sotto la direzione di F.Corbatò, viene realizzato il SistemaCTSS (Compatible Time-Sharing Sys-tem), che permet-

te a numerose persone (anche migliaia) dilavorare contemporaneamente attraversol�uso di terminali collegati ad un unicogrande elaboratore centraleNasce il Time-Sharing, cioè la possibilitàda parte di più utenti di utilizzare lostesso computer

1961Nel Connecticut, la Unimation, produce inserie i primi robot industriali Unimate,che sfruttano la capacità di calcolo deicomputer per comandare i movimenti deibracci articolati Inizia l�epoca della robotica applicata allaFactory Automation

1962Ricercatori della IBM e della GeneralElectric, mettono a punto il laser a semi-conduttori, di dimensioni ridottissime Avrà applicazioni importanti nel campodelle comunicazioni (fibre ottiche) e nelcampo della memorizzazione dei dati (let-tore CD)

1962In luglio viene messo in orbita Telstar-1,il satellite per telecomunicazioni che per-mette l�avvio di collegamenti interconti-nentali tra Francia e USAIl Telstar-1 è una sfera di 86 cm di dia-metro e del peso di 77 Kg. Inizia l�eradelle telecomunicazioni satellitari

1962Nasce il progetto Sketchpad: è il primosistema computerizzato per progettare

una struttura direttamente su unterminale video mediante una

penna otticaInizia il CAD (ComputerAided Design) interattivo

1963Nasce il mouse, ad opera

di un gruppo di ricerca-tori guidati da Dou-glas Englebart

Robot e computer

Spazio e computer

matica ARPANET per scopi militariDa ARPANET deriverà Internet

1971L�italiano F. Faggin e gli americani M.E.Hoff jr. e S. Mazer mettono a punto ilmicroprocessore: è a quattro bit e sichiama Intel 4004

Il microprocessoreDarà inizio alla seconda rivoluzio-ne industriale. Dal microprocesso-re 4004 deriveranno negli annisuccessivi l�8008, a 8 bit, e daquesto l�8080, il primo processoreche avrà larga applicazione

1971N. Wirth del politecnico di Zurigo intro-duce il linguaggio PascalE� il primo linguaggio moderno che adottai concetti della programmazione struttu-rata, anch�essi dovuti a Wirth

1971La Texas Instruments commercializza laprima calcolatrice transistorizzata.L�anno dopo (1972) La Hewlett-Packardlancia la prima calcolatrice scientificatascabile, HP-35, che sostituirà in breveil regolo calcolatoreNasce l�epoca delle calcolatrici tascabili

1972IBM produce il primo floppy, discomagnetico flessibile da 8 pollici (20,3 cm)e da 120 KbyteNasce il floppy disk

1972Nasce la Cray Research, per la costruzio-ne di supercomputer. Nel 1976 viene pro-dotto il Cray-1Il supercomputer servirà ai meteorologiper la previsione del tempo a breve sca-denza, ai militari e allo sviluppo dell�e-nergia atomica

1973La IBM adotta per la prima volta la tec-nologia di memoria hard disk (disco rigi-do)

1974Nasce il primo

s i s t e m a

1964La IBM produce il primo Word Processor(programma per l�elaborazione dei testi)

1964Un gruppo di ricercatori americani mettea punto un sistema per riconoscere auto-maticamente i caratteri stampatiNasce OCR (Optical Character Reco-gnition)

1964La SRI International realizza il primosistema di visione e interpretazione com-puterizzata delle immagini, che identificaun oggetto in base alla sua formaNasce la visione artificiale. Avrà sviluppiin campo militare, medico e nella robotica

1964Nasce il linguaggio simbolico BASIC(Beginners All-Purpose Symbolic Instruc-tion Code)Sarà il linguaggio con cui nasceranno ipersonal computer

1965Negli USA inizia la produzione industria-le dei circuiti integrati del tipo MSI(Medium Scale Integration), che su unapiastrina di silicio concentrano centinaiadi transistor

1965Nasce nei labora-tori Bell il

sistema operativo Unix. Nelle sue varieversioni (tra le quali Linux) è uno deisistemi operativi più usati

1968R.N. Noyce, G.E. Moore e A. Grove fonda-no l�Intel (Integrated Electronics) perprodurre chip di memoria In breve i chip sostituiranno le memorie anuclei di ferrite

1969Prima discesa sulla luna di due uomini:Neil Armstrong e Edwin Aldrin (20 luglio)L�impresa dell�Apollo 11 non sarebbe pos-sibile senza l�uso dei computer a terra e abordo della navetta spaziale

1969M.E. Hoff jr. sviluppa la tecnologia MOS(Metallic Oxide Semiconductor)I transistor MOS, a basso consumo, con-sentiranno la realizzazione di circuitiintegrati sempre più complessi, di memo-rie sempre più capaci e di microprocesso-ri sempre più potenti

1969Nascono la carta di credito con registra-zione magnetica dei dati e il codice abarre per la lettura automatica di dati L�automazione comincia a interessare iprocessi di comunicazione e le operazionibancarie

1970Nasce PARC (Palo Alto Research Center)per compiere ricerche a lungo termine,non finalizzate alla commercializzazione.Fra le innovazioni prodotte: le icone e larete Ethernet

1970La Hoffman La Roche brevetta il primoLCD (Liquid Crystal Display), visualizzato-re a cristalli liquidi che consuma moltomeno dei display a LED

1970La Intel produce la prima RAM (RandomAccess Memory) che sostituisce con cir-cuiti integrati le costose e lente memoriea nuclei magnetici di ferriteParte la corsa all�integrazione sempre piùspinta delle memorie. La densità dei cir-cuiti prodotti aumenterà portando lacapacità della RAM a 4k nel �73 e poi a16k nel �75�fino ai Mega odierni

1970Nasce la tomografia assiale computeriz-zata (TAC)

La TAC, resa possibile dal computer, èbasata su conoscenze matematiche

(teorema di Radon) sviluppate in pre-cedenza, quando applicazioni di

questo tipo non erano neppure pensabili

1970Il dipartimento della difesa

USA allestisce la rete tele-

Economia e computer

Telestar-1 Sanità e computer

operativo per microprocessori: il CP/M80per l�Intel 8080, ad opera dell�americanoG. KildallIl DOS è indirettamente un discendentedi questo sistema operativo

1975William (Bill) H. Gates e Paul Allen fonda-no la Microsoft nel New Mexico

1976A luglio nasce l�Apple I a Palo Alto, nelgarage della casa dei genitori di StevenJobs, che si associa ad un amico proget-tista elettronico, Steve Wozniak

La nascita del PCWozniak presenta il progetto allaHewlett Packard che dichiara dinon essere interessata a unoggetto per hobbysti. La HP erastata una delle prime ditte, assie-me a Wang e Cyntra, ad avererealizzato una serie di calcolatorida tavolo per applicazioni tecni-che e il controllo della strumenta-zione di laboratorio, che possonoessere considerati i primi veri PC

1977 Nasce la versione commerciale dell�AppleII. Per rendere il prezzo accessibile,come video viene usato un normale televi-sore, e per la memorizzazione dei pro-grammi un registratore a cassette audio.I concorrenti di Apple II sono il TandyTRS-80 e il Commodore PET 2001 (PET=Personal Electronic Transactor)Sono queste ditte che segnano la nascitadel Personal Computer

1977Entra in funzione il primo cavo telefonicoa fibre ottiche; equivale a 24 linee tele-foniche

1977Nascono i primi videogiochi per PC, traquesti Adventureland di Scott Adams

1977L.R. Rivest, S. Shamir e L.M. Adleman delM.I.T. mettono a punto un sistema critto-grafico a chiave pubblica (denominatoRSA) che consente il trasferimento sicu-ro di dati su linee di comunicazione

1978Apple Computer, Tandy e Com-

modore annunciano la disponi-bilità per i propri PC dei

veloci floppy diskal posto delle

lentissime cas-sette

Con il floppy diskdiventa possibile la

memorizzazione per-manente dei dati, indi-

spensabile in ogni seriaapplicazione. Il personal

computer, da giocattolo o

curiosità hobbystica, diventa così unostrumento potente, utilizzabile in molte-plici attività

1978Nasce il primo spreadsheet (foglio per ilcalcolo elettronico), detto Visicalc.Due anni dopo (1980) viene lanciatodBase, un programma per la gestione diarchivi elettronici su PC Per far girare Visicalc molte ditte comin-ciano a considerare giustificato l�acquistodi un personal computer, sino ad alloranon adatto ad un uso professionale

1980Il successo dei primi PC per applicazionidi ufficio, convince IBM a progettare unproprio PC. L�impostazione di base derivada quella di Apple II: una architetturaaperta, per permettere alle aziendeesterne di arricchirlo con programmiapplicativi e periferiche da inserire all�in-terno sotto forma di schede.Adotta un microprocessore a 16 bit(Intel 8088) invece che a 8 bit, per otte-nere prestazioni più elevateIl progetto viene considerato da IBM diimportanza marginale, e quindi lo sviluppodell�hardware e quello del sistema opera-tivo sono delegati all�esterno

1980 IBM si affida alla Microsoft per la rea-lizzazione del sistema operativo del PC(DOS = Disk Operating System)

Il fenomeno MS-DOSLa Microsoft sarà autorizzata daIBM a vendere anche a terzi ilsistema operativo sotto il nome diMS-DOS (MicroSoft Disk Opera-ting System). La prima versione(1.25) viene immessa sul mercatonel 1983.Questo fatto, assieme alla archi-tettura aperta, sarà la chiave delsuccesso del PC IBM che ben pre-sto diventerà lo standard di mer-cato. Paradossalmente la IBMperderà ben presto il controllodel proprio prodotto, poiché inpratica tutti potranno produrredei PC-compatibili, mentre inposizione di monopolio rimarrannola Microsoft coll�MS-DOS prima eWindows poi, e la Intel sui cuiprocessori è basata l�architetturadel PC

1980Viene creata la rete locale Ethernet, par-tendo da un�idea di ricercatori dellesocietà Xerox, Digital e Intel

1982Esce il primo film (Tron della WaltDisney) prodotto con la tecnologia dellagrafica computerizzataNasce la computer grafica

1982La Sony mette a punto il micro-floppydisk da 3 pollici. Ha una capacità moltomaggiore rispetto al dischetto da 5 polli-ci (arriverà a 1,44 Mbyte). L�involucro inplastica rigida e lo sportellino scorrevoleoffrono una migliore protezione del sup-porto magnetico

1982La Commodore lancia il C 64 a prezzi e-stremamente contenutiC64 si può considerare l�antesignano del-le consolle per giochi (come ad esempioSony Playstation)

1983La Philips produce il primo CD-Rom(Compact Disk - Read Only Memory)

1984La Intel produce il microprocessoreI-80286, più noto come 286

1984La Apple Computer produce il personalcomputer Macintosh, in cui fanno la primacomparsa il mouse, le finestre e le icone

1984A Boston viene inauguratoMedia Lab, un nuovo centro diricerca del M.I.T. per lo studiodell�integrazione di tutti i setto-

ri che si occupano di mass media:informatica, televisione, telefono,cinema, editoria

Ricerca e computer

World Wide Web

GUI (Graphical User Interface)Le idee relative a mouse, finestreed icone, sono sviluppate nel PaloAlto Research Center (PARC)dalla Xerox. Steve Jobs raccon-terà di averle viste casualmentedurante una visita al PARC, e diaverne subito intuito l�importan-za, decidendo di basare su questelo sviluppo della tecnologia Apple.Un altro motivo di successo deiMacintosh è la possibilità di colle-garli in una rete locale molto eco-nomica (la AppleTalk) che facilitalo scambio veloce di informazionitra uffici

1985Sulla scia del successo di Macintosh, laMicrosoft lancia la prima versione diWindows, dotato di finestre e icone, dausare con il mouse e basato su MS-DOS A differenza del sistema operativo di

Macintosh, che nasce con icone e fine-stre, Windows rimarrà per dieci annibasato sul sistema operativo MS-DOS, eciò sarà causa di molte limitazioni

1986Compare il primo virus, il Pakistan Brainsu alcuni dischetti comprati a Lahore daignari turisti americani

1986Inizia la produzione del microprocessoreIntel 80386 (386) da 32 bit

1988Con il supercomputer Cray Y-MP vieneraggiunto il traguardo di due milioni dioperazioni al secondo

1989T. Berners-Lee e R. Caillan, del CERN diGinevra, mettono a punto il WWW(World Wide Web) un sistema desti-nato alla comunicazione fra gliscienziati del CERN e quelli sparsinelle università del mondoIl web diventerà presto unfenomeno sociale, aprendo alpubblico il mondo di Internet

1989Dopo uno sviluppo duratoquattro anni la Intelinizia la produzionedel 486, un micro-processore da1.200.000transistor

1990La rete ARPANETdiventa Commercial Internet Exchange, aperta a chiunque di-sponga di un terminale e di un modem

1990L�americano J. Gosling realizza il linguag-gio Java, che si rivelerà il più adatto perInternetIn Java viene applicato l�importante prin-cipio per cui un documento qualsiasi e ilprogramma per leggerlo sono trasmessiinsieme e rimangono nel computer dell�u-tente solo durante la sessione telematica

1993Gli americani M. Andreesen e E. Binedel National Center for Super-computer Applications realizzano ilprogramma Mosaic per navigare in

InternetNascita dei browser

1994Jim Clark fonda la Netscape epresenta il programma Na-

vigator per navigare inInternet

1994Viene completato il cavo sotto-

marino in fibre ottiche che cir-

conda la Terra

1995I nove maggiori produttori mondiali siaccordano per uno standard comune per iDVD (Digital Video Disk poi DigitalVersatile Disk)

2003L�11 aprile l�International Genoma Se-quencing Consortium annuncia il comple-tamento del Progetto Genoma, cioè laclassificazione di tutti i 3 miliardi deipossibili genomi umani (corredi cromoso-mici alla base di ciascun individuo)Le potenzialità del computer (immagazzi-namento, ordinamento, classificazione deidati e la velocità di calcolo) permettonoalla ricerca scientifica di progredire intutti i campi

IRRE-E.R.Istituto Regionale di Ricerca Educativaper l’Emilia Romagna

Via Ugo Bassi, 7 - 40121 BolognaTel. 051/227669 - Fax 051/269221

dall’Abaco al Computer(cartellone 200 cm X 50 cm)

Gruppo di lavoroAnna Maria ArpinatiGiulio Cesare BarozziMaria Grazia MasiAntonio TagliaviniDaniele TassoGianni Zanarini

Segreteria OrganizzativaMarisa Cresci

Progettazione grafica e videoimpaginazioneGRAPHICART • e-mail: [email protected]

IllustrazioniLuca Poli - Via Licinia, 7 - Tel. 051.313907 - BOL’immagine di Gottfried Wilhelm von Leibniz è della Graphicart

Per [email protected]

Edizione speciale per il Convegno“L’insegnamento dell’algebra (e non solo)nell’era dei computer”a cura di:

Saperi di riferimentoElettro-

magnetismo

Elettronica

Teoriadeicalcolatori

Probabilità

Informatica

Crittografia

TeoriadellaInformazione

Matematica

Fisica

Fisica dellostato solido

Tecnicadelle tele-

comunicazioni

Invenzioni di riferim

ento