12
notiziario diocesano organo di collegamento della arcidiocesi di bari-bitonto anno XXX numero 4 aprile 2013 www.arcidiocesibaribitonto.it [email protected] sped. in abb. post. - comma 20/c - art. 2 - L. 662/96 - Filiale di Bari FRANCISCUS 13 marzo 2013 Annuntio vobis gaudium magnum; habemus Papam: Eminentissimum ac Reverendissimum Dominum, Dominum Georgium Marium Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinalem Bergoglio qui sibi nomen imposuit Franciscum

Notiziario Diocesano Aprile 2013

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Organo di Collegamento dell'Arcidiocesi di Bari-Bitonto

Citation preview

Page 1: Notiziario Diocesano Aprile 2013

notiziariodiocesano

organo di collegamento della arcidiocesi di bari-bitontoanno XXX • numero 4 • aprile 2013 www.arcidiocesibaribitonto.it • [email protected]

sped. in abb. post. - comma 20/c - art. 2 - L. 662/96 - Filiale di Bari

FRANCISCUS13 marzo 2013

Annuntio vobis gaudium magnum;habemus Papam:

Eminentissimum ac Reverendissimum Dominum,Dominum Georgium Marium

Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinalem Bergoglioqui sibi nomen imposuit Franciscum

Page 2: Notiziario Diocesano Aprile 2013

notiziario diocesano • aprile 2013pagina 2

Fratelli e sorelle, buonasera!

Voi sapete che il dovere del Conclave era di dare un Vescovo a Roma. Sembra che i miei fratelli Cardi-nali siano andati a prenderlo quasi alla fine del mondo … ma siamo qui … Vi ringrazio dell’accoglienza.La comunità diocesana di Roma ha il suo Vescovo: grazie! E prima di tutto, vorrei fare una preghieraper il nostro Vescovo emerito, Benedetto XVI. Preghiamo tutti insieme per lui, perché il Signore lo be-nedica e la Madonna lo custodisca.

[Recita del Padre Nostro, dell’Ave Maria e del Gloria al Padre]

E adesso, incominciamo questo cammino: Vescovo e popolo. Questo cammino della Chiesa di Roma, cheè quella che presiede nella carità tutte le Chiese. Un cammino di fratellanza, di amore, di fiducia tra noi.Preghiamo sempre per noi: l’uno per l’altro. Preghiamo per tutto il mondo, perché ci sia una grandefratellanza. Vi auguro che questo cammino di Chiesa, che oggi incominciamo e nel quale mi aiuterà ilmio Cardinale Vicario, qui presente, sia fruttuoso per l’evangelizzazione di questa città tanto bella!

E adesso vorrei dare la Benedizione, ma prima – prima, vi chiedo un favore: prima che il vescovo be-nedica il popolo, vi chiedo che voi preghiate il Signore perché mi benedica: la preghiera del popolo, chie-dendo la Benedizione per il suo Vescovo. Facciamo in silenzio questa preghiera di voi su di me.

[…]

Adesso darò la Benedizione a voi e a tutto il mondo, a tutti gli uomini e le donne di buona volontà.

[Benedizione]

Fratelli e sorelle, vi lascio. Grazie tante dell’accoglienza. Pregate per me e a presto! Ci vediamo presto:domani voglio andare a pregare la Madonna, perché custodisca tutta Roma. Buona notte e buon riposo!

Le sue prime parole

Page 3: Notiziario Diocesano Aprile 2013

notiziario diocesano • aprile 2013pagina 3

“Progetta con Dio...abita il futuro”

Il 21 aprile, IV domenica di Pa-squa, come ogni anno, si celebra la50° Giornata Mondiale di preghieraper le vocazioni, istituita da papaPaolo VI l’11 aprile 1964.

L’istituzione della Giornata Mon-diale di preghiera per le vocazioni èstata certamente una gemma sboc-ciata dal Concilio Vaticano II, pri-mavera dello Spirito, che consegnavaa tutta la Chiesa l’anelito missiona-rio; il papa, Paolo VI, così si espri-meva nel primo radiomessaggio del1964: Lanciando lo sguardo an-sioso sulla sterminata distesa dicampi spirituali verdeggianti, chein tutto il mondo attendono manisacerdotali, sgorga dall’animo l’ac-corata invocazione al Signore, se-condo l’invito di Cristo. [...]. Esoprattutto scarseggiano questemani sacerdotali nei campi di mis-sione, ovunque ci siano uomini efratelli da catechizzare, da soccor-rere, da consolare.

In questi 50 anni di annunciovocazionale, penso che nella Chiesasia cresciuta notevolmente la co-scienza di promuovere una “culturavocazionale”. Infatti, la promozionedi questa “cultura” accompagna iragazzi a sognare e desiderare ingrande, progettare con stupore ilfuturo e consente d’apprezzare labellezza e, nello stesso tempo, sce-gliere la vita come progetto. Questacultura è oggi, vero e proprio ter-reno di nuova evangelizzazione.

Proprio nel grembodi questa cultura che hotratteggiato, si spalancaquella “porta dellafede” da cui, oggi, puòirrompere un vento final-mente ‘fecondo’, final-mente di speranza.Benedetto XVI, nel mes-saggio per questa gior-nata, ci dice che “lasperanza è attesa diqualcosa di positivoper il futuro”.

Oggi è l’ora del-l’uomo, ma – nell’uomo– questa può esserel’ora di Dio. E, allora, lavia attraverso la qualeDio vuole giungere alcuore: è la via del-l’uomo. Questa è la no-stra chiamata, edunque la nostra primavocazione: essere “seminatori disperanza” con la nostra stessa vita,nelle realtà di tutti i giorni, quindi:“Progetta con Dio... Abita il futuro”come recita lo slogan dell’ufficio na-zionale per le vocazioni di que-st’anno.

Prendo in prestito le parole delnostro Arcivescovo dalla lettera pa-storale “Cerca e troverai” in occa-sione del IV centenario delSeminario diocesano, per augurarea tutti una vita traboccante di spe-

ranza: La nostra testimonianzasarà davvero persuasiva se, congioia e verità, saprà raccontare labellezza, lo stupore della vita, lameraviglia di donare e poter do-nare. In qualsiasi situazione e cir-costanza. Sempre. Perché siamoinnamorati di Dio e della suascelta: di Lui nei nostri confronti(quale stupore!) e di noi con tutte lenostre fragilità nei Suoi confronti(quale magnificat!).

sac. Giacomo FazioDirettore Diocesano CDV

Mercoledì 17 aprile, alle ore 19.00,presso la Casa del Clero in Bari,

è convocato il Consiglio Pastorale Diocesano,presieduto dall’Arcivescovo

Page 4: Notiziario Diocesano Aprile 2013

notiziario diocesano • aprile 2013pagina 4

SETTOrE PrESBITErI

• Ritiri Spirituali Vicariali.Venerdì 12 aprile, nella matti-nata, sono previsti i ritiri Spiri-tuali Vicariali, secondo le tematicheconcordate dal Vicario zonale conl’Ufficio Presbiteri.

CENtRo DIoCESANoVoCAzIoNI

• Adorazione eucaristica voca-zionale. Per fede… seguiamoil Maestro. L’Adorazione Eucari-stica Vocazionale per i giovani è fis-sata per giovedì 11 aprile, alleore 20.00, presso il SeminarioArcivescovile – Chiesa Buon Pa-store - Bari. Dalle ore 18.30, alcunisacerdoti sono a disposizione diquanti vogliono accostarsi al sacra-mento della Confessione, soprat-tutto dei giovani che desideranoricevere un aiuto spirituale per undiscernimento vocazionale.

• Incontri di discernimen-to vocazionali. Sabato 13aprile, dalle ore 16.00 alle ore19.00, presso il Seminario Arci-vescovile di Bari, si incontrano leragazze di scuola media e scuolasuperiore del Gruppo Miriam.Domenica 21 aprile, alle ore9.00, presso il Seminario Arcive-scovile di Bari, si incontrano le gio-vani in ricerca e in discernimentovocazionale del Gruppo Spe-ranza. Durante il mese si invitanole giovani in cammino a parteci-pare alla preghiera di Adorazione.Per informazioni rivolgersi a donGiacomo Fazio (tel 080 5648885) oa Milena Meledandri (080 5019365).Si esortano gli educatori e gli ani-matori vocazionali delle Parroc-chie a proporre questi cammini

• Incontro degli AnimatoriVocazionali. I religiosi, le reli-giose, i referenti parrocchiali voca-zionali, i catechisti e i laici attenti esensibili all’animazione vocazio-nale dei ragazzi, dei giovani e dellecomunità parrocchiali ed ecclesialisi incontrano Giovedì 18 aprilealle ore 17.30 presso la sede delCDV in Seminario.

• Incontri vicariali dei cre-

simandi con l’Arcivesco-vo. L’Arcivescovo nel Tempo Pa-squale desidera incontrare tutti iragazzi che riceveranno il Sacra-mento della Cresima nel 2013 perdialogare con loro e poter fare unannuncio vocazionale secondo ilseguente calendario organizzatoper vicariati. Gli incontri si svol-geranno a Bari in Cattedrale dalle17.00 alle 18.30.

◊ Incontri vicariali dei cresi-mandi con l’arcivescovoMercoledì 17 aprile,vicariato Bitonto-Palo

Martedì 23 aprile,I e X vicariato

Mercoledì 24 aprile,II e III vicariato

Venerdì 26 aprile,IV e V vicariato

Sabato 27 aprile,VI e XII vicariato

Martedì 30 aprile,VII vicariato

Giovedì 2 maggio,VIII vicariato

Venerdì 3 maggio,IX vicariato

Mercoledì 15 maggio,XI vicariato

SEMINARIo ARCIVESCoVILE

• Nel cuore della nostra Diocesi il Se-minario minore resta il segno delgrande ‘sì’ diDio all’uomo edel grande ‘sì’di tanti uominidella nostraterra all’invitofatto loro dalSignore: segui-mi! (Mons. Francesco Cacucci,Cerca e troverai).

• Animazione Vocazionale.Gruppi Vocazionali. Comeogni anno il Seminario arcivesco-vile, insieme al CDV, propone al-l’intera comunità diocesana varipercorsi vocazionali pensati per levarie fasce d’età:

◊ Gruppo Samuel: Sabato13 aprile dalle 16.00 alle19.00, in Seminario atten-diamo ragazzi di scuolamedia, specialmente mini-

stranti, che desiderano cre-scere nell’amicizia con Gesùalla ricerca del sogno di Dio.L’esperienza ci dice che è inmano ai Sacerdoti e ai Cate-chisti ed Educatori fare que-sta proposta ai ragazzi.

◊ Gruppo Eccomi: Sabato20 aprile dalle 16.30 alle20.00 in Seminario atten-diamo giovanissimi di scuolasuperiore sensibili ad una pro-posta vocazionale.

◊ Gruppo Se Vuoi: Giovedì 11aprile dalle 18.30 in Semina-rio e a seguire l’Adorazione vo-cazionale. È il percorso pensatoper giovani maggiorenni che,presentati dal Parroco, inizianoun cammino di discernimentovocazionale.

Il Seminario minore diocesano ècertamente uno dei tanti “sico-mori” pre-senti nellanostra real-tà ecclesia-le, sul qualegenerazionidi ragazzi edi giovanisi sono ar-rampicat iper potermeglio vedere il senso della pro-pria vita incrociando lo sguardodi Gesù. Forse a qualcuno potràsembrare soltanto un vecchio al-bero inutile, dal tronco rugoso escavato dai suoi 400 anni di sto-ria, ma conserva sempre la suarobustezza, con le sue profonderadici ben piantate nella fede diun popolo e nella storia di unacomunità. (Mons. Francesco Cacucci, Cercae troverai)

• L’equipe educativa desidera so-prattutto consolidare i legami diintesa e di collaborazione con iSacerdoti e con gli operatori pa-storali in primis catechisti ededucatori ed è sempre a disposi-zione per incontrare le comu-nità parrocchiali.Info: 080 5648885.L’animazione vocazionale ècompito di tutta la comu-nità cristiana: con l’audacia

Page 5: Notiziario Diocesano Aprile 2013

• aprile 2013pagina 5notiziario diocesano

discernimento vocazionale ed ilcammino per il Ministero del Dia-conato permanente:1. Prima di essere presentato alVicario episcopale, è necessarioche il candidato abbia svolto unservizio ministeriale sistematiconella comunità parrocchiale diprovenienza per almeno due anni;

2. La presentazione del candidatodeve avvenire unicamente attra-verso un sacerdote, parroco o non,nei mesi precedenti il periodo didiscernimento vocazionale;

3. Il periodo di discernimento vo-cazionale inizia dal Gennaio dopola presentazione;

4. Il limite di età per iniziare ilcammino diaconale, è stabilito:per un celibe, dal 21° al 60° annodi età; per un coniugato, dal 35° al60° anno di età con sette anni divita matrimoniale già alle spalle;

5. È necessario il consenso dellamoglie per iniziare il camminodiaconale;

6. Il candidato sia espressione dellacomunità che riconosce in lui la vo-cazione al Diaconato permanente;

7. Il candidato sia di buona cultu-rale generale ed abbia un minimodi conoscenza biblica;

8. L’accettazione alla frequenza delcorso è comunque sempre subordi-nata al consenso dell’Arcivescovo;

9. Il corso comporta: la frequenzaa due lezioni settimanali ( dalle18.00 alle 20.30 ) per quattroanni presso l’Oasi di S. Martino;la frequenza all’Istituto Superioredi Scienze religiose per le disci-pline attinenti al corso per il diaco-nato permanente; alcune giornatedi studio e preghiera fuori sede (pe-riodi di tre giorni di seguito e perdue volte l’anno); un anno diesperienze pastorali.

La chiamata al Ministero è certa-mente personale, ma è espres-sione della comunità intera in cuisi è inseriti. Guidate dallo Spiritosanto, infatti la persona e la co-munità sono in grado di cogliere isegni della chiamata.

I sacerdoti parroci, i sacerdoti col-laboratori, i religiosi e i diaconiinseriti nel ministero parroc-

chiale, siano attente guide spiri-tuali di accompagnamento nel di-scernimento vocazionale, oltre lastessa comunità che esprime ilcandidato.

• Per ogni aiuto, è a disposi-zione Don Vito Bitetto, Vica-rio episcopale, nei giorni diMartedì, Mercoledì e Sabatodalle ore 10.00 alle ore 12.00,presso gli uffici di Curia.

SETTOrE CArITà

CARItAS DIoCESANA

• Il dormitorio maschile per i senzafissa dimora “don Vito Diana” ge-stito dalla Caritas è attivo già daoltre quattroanni e racco-glie ogni sera44 persone.Coloro che in-tendono svol-gere il proprio servizio divolontariato per i senza fissa di-mora posso-no rivolgersi diretta-mente alla Caritas Diocesana (0805237311) oppure al direttore donAntonio ruccia (339 4909894).

• ogni mercoledì dalle 9.00alle 11.00 è aperta l’infermeriaCaritas presso il Dormitorio.Per ilfunzionamento dell’infermeria c’èsempre a disposizione un medicovolontario e un infermiere profes-sionale disponibile per tutti co-loro che hanno difficoltà diqualunque genere, anche prove-nienti dalle parrocchie.

• ogni venerdì dalle 19.00 inpoi c’è la possibilità di consultaredue legali che lavorano gratuita-mente per consulenze in riferi-mento a chi anche per le parrocchiedovesse averne bisogno.

• Si invita a consultare il sitowww.caritasbaribitonto.itper ulteriori informazioni.

UFFICIoPER LA PAStoRALE

DELLA SALUtE

• Giornata di forma-zione permanente. Dal 12

dello Spirito aiutiamo i no-stri ragazzi e giovani a sa-lire sul sicomoro!

UNIoNEAPoStoLICA DEL CLERo

• Cenacolo mensile. Il Cena-colo mensile si terrà Venerdì 19aprile, presso laParrocchia S. Ni-cola in Bari-Ca-tino, ospiti di donLuciano Cassano,dei suoi collabo-ratori e della sua comunità.L’incontro, che avrà inizio alle ore10.00, si concluderà intorno alleore 13.00 con l’agape fraterna.

UFFICIoPER L’ECUMENISMo

E IL DIALoGo INtERRELIGIoSo

• Incontri di Preghiera Ecu-menici. Nel mese di aprile sonoprevisti due in-contri di pre-ghiera ecumenici.Il primo si svol-gerà lunedì 8aprile alle ore19.30, presso la Parrocchia S.Leone Magno in Bitonto.Il secondo si svolgerà lunedì 15aprile alle ore 19.30, presso laParrocchia S. Maria di S. Luca inValenzano.

SETTOrE DIACONATOPErMANENTE

E MINISTErI ISTITUITI

UFFICIoDIACoNAto PERMANENtE

E MINIStERI IStItUItI

• Giovedì 18 Aprile, i diaconi siritroveranno presso l’Oasi di S.Martino in Bari, alle ore 17.00,per la preghiera del Vespro e alleore 18.00 per l’incontro con DonUbaldo Aruanno che continuerà aguidare l’approfondimento sullaLumen Gentium.

• Discernimento vocaziona-le in ordine al Ministerodel Diaconato permanen-te. Si ritiene utile fornire alcunepreliminari informazioni circa il

Page 6: Notiziario Diocesano Aprile 2013

CENtRo VoLoNtARIDELLA SoFFERENzA

• Venerdì 5 aprile. Il pro-gramma “Soggetto Io” di radioMaria delle ore 15.15 è a cura delCentro Volontari della Sofferenzae dei Silenziosi Operai della Croce.(È possibile intervenire in direttatelefonando allo 031 610610).

• Domenica 14 aprile, presso lasede del CVS, si terra l’incontroregionale Famiglie e l’incontroregionale Settore Terza Età.

• Giovedì 18 aprile, alle ore18.00, presso la Parrocchia BuonPastore in Bari, si terrà l’Adora-zione Eucaristica.

• Giovedì 25 aprile, presso ilPontificio Seminario regionale“Pio XI” in Molfetta, per tutta lagiornata si svolgerà il Meeting re-gionale CVS Puglia.

FoNDAzIoNE ANtIUSURAS. NICoLA E SS. MEDICI E

PREStIto DELLA SPERANzA

• Gli ascolti in Fondazione ripren-dono martedì 9 Aprile dalle ore9.00 alle ore 13.00 anche per ilPrestito della Speranza, dopo lapausa pasquale. È bene preno-tarsi allo 080 5241909.

CoNSULtANAzIoNALE ANtIUSURA

“GIoVANNI PAoLo II” oNLUS

• L’incontro di Presidenza è previ-sto per Mercoledì 17 Aprile perorganizzare l’Assemblea Nazio-nale di Giugno a roma.

SETTOrEVITA CONSACrATA

• Tempi dello Spirito. Gior-nata di Spiritualità per iReligiosi. Domenica, 14aprile dalle ore 8.30 alle ore13.30, presso l’Istituto Marghe-rita di Bari, si terrà la giornata dispiritualità per i religiosi, guidatada Padre Luigi Gaetani - Vicariodella Vita Consacrata della Dio-cesi di Bari – Bitonto sul tema“Credere oggi, le sfide”.

al 13 aprile, a S. Giovanni ro-tondo (FG), presso il Centro dispiritualità “Padre Pio”, la Con-sulta regionale per la pastoraledella salute organizza una Gior-nata di formazione permanenteper gli operatori della pastoraledella Salute e della Carità.Il programma prevede il saluto el’introduzione di mons. Mario Pa-ciello, presidente della Commis-sione C.E.P. per la Carità e laSalute, e le relazioni:- “Parrocchia comunità sanata esanante” di don Carmine Arice,direttore dell’Ufficio nazionaleper la pastorale della salute;- “Deospedalizzazione precoce enuovi scenari nel territorio par-rocchiale alla luce della spendingreview” della d.ssa Maria Mur-ciano, direttrice dipartimentochirurgia ASL di Taranto;- “La comunità parrocchiale e lacura pastorale degli ammalati”di don Francesco Coluccia, assi-stente nazionale ACOS e direttoreUfficio pastorale della salute del-l’arcidiocesi di Otranto (LE);- “L’Ufficio diocesano per la pa-storale della salute e la promo-zione della stessa nel territorioparrocchiale” di P. Leonardo N.Di Taranto, direttore dell’Ufficiodiocesano dell’arcidiocesi di Bari-Bitonto;- “Le associazioni di pastoraledella salute a servizio degli am-malati della parrocchia” dellad.ssa Ornella Scaramuzzi, refe-rente regionale dell’AIPAS;- “Trasformazione dei valori neinuovi contesti sociosanitari e ruolodel medico credente verso l’amma-lato bisognoso di cura e di assi-stenza” del dr. Angelo Jacobellis,dirigente di I livello, gastroentero-logia della Casa “Sollievo della sof-ferenza” di S. Giovanni rotondo;- “La formazione etica e spiri-tuale degli operatori sanitari epastorali per una autentica cul-tura del dono di sé” del dr. Gen-naro Cera, dirigente di I livellodel Pronto Soccorso “Casa Sol-lievo della Sofferenza”.

Per ulteriori informazioni telefo-nare a P. Leonardo Di Taranto:338 9154744.

notiziario diocesano • aprile 2013pagina 6

MoNAStERo SAN GIUSEPPE(SUoRE CARMELItANE)

• Ora di Adorazione. L’ora diAdorazione ispirata agli Scritti dellaBeata Elia, della Beata Maria diGesù Crocifisso e di S. Teresa D’A-vila, sarà celebrata Lunedì 30aprile alle ore 20.00 nella chiesaS. Giuseppe delle Suore Carmeli-tane in Bari. Sarà animata dalla co-munità parrocchiale di S. Antonioin Bari e avrà come tema: “T’amo,vi ripete mille volte il mio poverocuore” (cfr. Scritti pag. 466 – Let-tere pag. 522).L’invito alla partecipazione è ri-volto a tutti i membri della comu-nità diocesana.

CARMELItANI SCALzI

• Il Cielo è dentro di Te. Unpercorso in cinque tappe, animatedai Padri Carmelitani Scalzi edalla Fondazione Frammenti diLuce. È un’esperienza aperta a

tutta la Chiesa di Bari-Bitonto che,attingendo al Castello interiore diS. Teresa di Gesù, attraverso i lin-guaggi della comunicazione (pa-role, immagini, suoni), osa l’oltredella Porta della Fede, per intro-durre alla vita di comunione conDio e l’ingresso nella sua Chiesa(Benedetto XVI, Lettera Aposto-lica, La porta della fede, n. 1).Un itinerario di fede per tutti, unavera esperienza mistagogica ingrado di coinvolgere, nell’itinera-rio verso Dio, non solo la parte ra-zionale ma anche dei sensi, perchéil Mistero lo si ascolta, lo si vede,lo si tocca, lo si gusta, lo si adora,lo si vive con nostalgia e desideriodi incontrarlo nel più profondodell’anima, in quanto non si puòvivere con meno dell’infinito.Per la chiusura del percorso, Sa-bato 4 maggio (non più il 20aprile, così come riportato nellelocandine), alle ore 20.00 pressola Parrocchia S. Maria del MonteCarmelo in Bari, il progetto“Frammenti di Luce” esegue il

Page 7: Notiziario Diocesano Aprile 2013

• aprile 2013pagina 7notiziario diocesano

UFFICIo GIoVANI

• Adorazione EucaristicaNotturna. Il Servizio Dioce-sano per la Pastorale Giovaniledell’Arcidiocesi di Bari-Bitontopropone un itinerario di pre-ghiera per i giovani in prepara-zione alla XXVIII GiornataMondiale della Gioventù che siterrà a rio de Janeiro. Si tratta diun percorso di tre adorazioni eu-caristiche notturne, da realizzarsivenerdì 30 novembre 2012, ve-nerdì 4 gennaio 2013, venerdì 5aprile 2013, dalle ore 22.00 alleore 6.00. In ciascun paese dellaDiocesi, e nelle tre zone della cittàdi Bari (I e II Vicariato; IV, V eXII Vicariato; VI Vicariato) si in-dividuerà una chiesa in cui svol-gere l’adorazione; i gruppi giovanie adolescenti delle parrocchie sialterneranno lungo tutta la nottesecondo turni di un’ora, con in-tervalli di 30 minuti tra un turnoe l’altro per favorire l’avvicenda-mento tra i gruppi e la preghierasilenziosa.L’itinerario è scandito dal titolodella GMG:Venerdì 5 aprile: Tutti i popoli:i giovani e l’unità.

AzIoNE CAttoLICA

• Convegno Unitario. Dome-nica 14 Aprile a conclusionedella scuola di formazione dioce-sana l’Azione Cattolica diocesanavivrà il Convegno Unitario sultema Nuova evangelizzazione ecomunicazione della fede oggi.Interverrà Pina De Simone, pro-fessore straordinario di Filosofiapresso la Pontificia Facoltà Teolo-gica dell’Italia Meridionale Se-zione San Luigi, dove attualmenteinsegna Filosofia della religione eEtica generale, ed è docente diTeologia Fondamentale nell’Isti-tuto Superiore di Scienze reli-giose “G. Duns Scoto” di Nola.Alle ore 12.00 è prevista la Cele-brazione eucaristicaIl programma completo con l’in-dicazione del luogo e orari verràtempestivamente comunicato.Per informazioni, scrivere a [email protected]

UFFICIo FAMIGLIA

• Relazioni nuziali spezzate.Percorso di conoscenza, amiciziae spiritualità per persone sepa-rate, divorziate, sposate civil-mente o conviventi.L’Ufficio Diocesano di PastoraleFamiliare desidera, con questi in-contri, fare un cammino di amici-zia con quelle coppie cristianeche, pur non vivendo una situa-zione matrimoniale regolare (es-sendo separati o divorziatirisposati, sposati civilmente oconviventi), desiderano ap-profondire la loro vita di fede at-traverso l’ascolto della Parola diDio e l’insegnamento della Chie-sa. Scopo del percorso è di far ac-quisire loro la consapevolezzadella propria appartenenza e dellaloro specifica missione ecclesiale,spingendole a farsi promotrici,nelle proprie comunità parroc-chiali, di una pastorale più attentae sollecita verso queste situazioni.Il prossimo incontro si terrà gio-vedì 11 aprile, presso la Chiesadi S. Chiara, nella città Vecchia diBari con la riflessione dal tema“Venite a me voi tutti che siete af-faticati e oppressi, e io vi darò ri-poso” (Mt. 11,28).

• La Casa di Osea. Casa diAscolto per coppie in crisi che de-siderano ricostruire il patto nu-ziale.L’Ufficio Diocesano di Pastoraledella Famiglia offre un luogo rela-zionale di ascolto a coppie che vo-gliono ritornare a capirsi perriprendere a dirsi “Ti amo e tiamerò per sempre” Vi partecipano le coppie deside-rose di trasformare, attraverso loSpirito Santo, l’Acqua della Soffe-renza nel Vino della Festa. Trove-ranno una “casa” Diocesana doverileggere la loro storia alla lucedell’Amore di Cristo. Gli incontri si svolgeranno il 4 eil 18 aprile, dalle ore 20.30,presso la Chiesa di S. Chiara, nellacittà Vecchia.

• Ritiro per le giovani cop-pie. Il secondo incontro del-l’anno per la giovani coppie siterrà a Cassano Murge presso

Concerto-Meditazione per soli,coro, orchestra e voci recitanti Lasettima stanza…La stanza del Re.

SETTOrE LITUrGIA

UFFICIo LItURGICo

• Dedicazione Chiesa.Dome-nica 28 aprile, V di Pasqua, alleore 10.00, l’Arcivescovo presie-derà la Celebrazione Eucaristicaper la Dedicazione della nuovachiesa parrocchiale “Cuore Im-macolato di Maria” (presso il Vil-laggio del Fanciullo dei Padrirogazionisti) in Bari, via OrazioFlacco, 2.

SETTOrELAICATO

• Assemblea del Laicato. Ve-nerdì 12 aprile, dalle ore 19.00alle ore 21.00, nel salone dellaCasa del Clero in Bari, si terrà laIII assemblea del laicato per que-sto anno della fede 2012-2013, sultema Fede e vocazione alla san-tità (cfr. Porta fidei, n. 13), a par-tire dall’invito “Siate santi” dellaNota pastorale dei vescovi pu-gliesi: Cristiani nel mondo testi-moni di speranza, n. 17, e facendoriferimento alla Lumen gentium,cap. V. Introduce il prof. Giu-seppe Micunco, Direttore dell’Uf-ficio Laicato; relatore p. LuigiGaetani ocd, Vicario episcopaleper la vita consacrata. All’Assem-blea sono invitati sia i laici dellediverse Aggregazioni laicali, che ilaici della comunità parrocchiali.

• Incontro di Preghiera“per l’Italia”. Sabato 6aprile dalle ore 18.00 alle ore19.00, presso la cappella del Se-minario di Bari, i laici delle Ag-gregazioni laicali e delle comunitàparrocchiali sono invitati ad unincontro di preghiera ‘per l’Italia’:attraverso letture e intercessioni,vogliamo insieme invocare l’aiutodel Signore e l’assistenza delloSpirito Santo per il difficile mo-mento che il nostro paese sta at-traversando.

Page 8: Notiziario Diocesano Aprile 2013

l’Oasi S. Maria il giorno 7 aprile.Il tema dell’incontro sarà Lo Spi-rito Santo conduce gli sposi a pie-nezza di vitaDi seguito il programma:

◊ 9:30 Arrivo, accoglienza,iscrizione

◊ 10:00 Preghiera introduttiva

◊ 10:30 Meditazione sulla tema-tica sopra riportata

◊ 11:30 Deserto a coppie: po-trebbe essere bello chechi riesce a mettersi incomunicazione possascrivere una preghierada leggere all’atto dileggere le Preghiere diFedeli.

◊ 12:15 Celebrazione Eucaristica

◊ 13:15 Pranzo

◊ 15:00 Laboratori e riflessionisul tema

◊ 16:30 Conclusioni

◊ 17.00 Preghiera conclusiva

È prevista la collaborazione dibaby-sitter. Si prega di comuni-care per tempo il numero dellecoppie che parteciperanno al ri-tiro e i bambini.

Per informazioni contattare la se-greteria dell’Ufficio per la Fami-glia della Arcidiocesi diBari-Bitonto, ogni giovedì dalle10.00 alle 12.00 (080 5288413Fax 080 5690230). E-mail: [email protected].

SETTOrEEVANGELIzzAzIONE

• L’iniziazione cristianacon i ragazzi diversamen-te-abili. La sezione-disabili del-l’ufficio catechistico ha approntatoun percorso di formazione perquanti vogliono offrire il loro ser-vizio di ‘sostegno’ per seguirebambini diversamente abili nelcammino di iniziazione cristiana.Si offre:

◊ Un incontro al mese di forma-zione esperienziale (dalle18.30 alle 20.30 presso il Se-minario minore).

◊ La disponibilità di alcune per-sone dell’equipe diocesana atenere degli incontri vicarialipiù specifici e a mettersi a di-sposizione di richieste partico-lari di catechisti o genitori.

Si cercano:

◊ Persone che vogliono fare uncammino per imparare ad ac-compagnare i bambini diversa-mente-abili nel percorso diiniziazione cristiana.

◊ Catechisti e insegnanti di reli-gione che hanno il bisogno o ildesiderio di “educarsi per edu-care” …anche i ragazzi disabili

◊ Genitori con ragazzi portatoridi handicap, che vogliono do-nare la loro esperienza per aiu-tare, nella catechesi, altriragazzi con problemi.

◊ Persone con esperienze o com-petenze (insegnanti di sostegno,psicologi, pedagogisti, medici,assistenti sociali, ecc.) che vo-gliono mettere le loro compe-tenze a servizio della Diocesi.

◊ Giovani che vogliono rendersiutili aiutando bambini e ra-gazzi con difficoltà.

◊ religiose, religiosi, sacerdotiche vogliono mettersi in giocoper creare lo spazio di un An-nuncio veramente per tutti.

Gli incontri formativi mensili sitengono presso il Seminario Arci-vescovile in Bari, dalle ore 18.30alle ore 20.30.Il prossimo incontro si terrà Lu-nedì 15 aprile e svilupperà la te-matica Vivere i sacramenti,vivere la liturgia. L’Esperienzade La nostra Famiglia (a cura diAnnamaria Viganò, responsabiledella Sezione-Disabili dell’Ufficiocatechistico regionale).

Per ulteriori informazioni contat-tare Annalisa Caputo, referentediocesana del Settore Catechesi-disabili. E-Mail: [email protected]

UFFICIo MISSIoNARIo

• Intenzione mis-sionaria. Perchéle Chiese partico-lari dei territori dimissione siano se-

notiziario diocesano • aprile 2013pagina 8

gno e strumento di speranza e dirisurrezione.

• Dal 4 all’8 Aprile, don Am-brogio Avelluto, Direttore del-l’Ufficio/Centro Missionario emons. Marco Mancini, Assistentedi Progetto Mondialità, si reche-ranno in visita in Albania da donCarmine Leuzzi, missionario‘Fidei donum’.

• Corso di Forma-Azione mis-sionaria. Lunedì 22 Aprile,alle ore 18.00, presso la Casa delClero di Bari, si terrà il quarto in-contro del Corso di Forma-Azionemissionaria “Per Fede... la Chiesaannuncia ovunque la lieta notiziadel Vangelo”. Il tema sarà: Perfede... siamo inviati ‘ad gentes’.Interverrà Mons. Domenico Cia-varella, Vicario generale, già mis-sionario ‘Fidei donum’.

• Giovedì 25 Aprile: Gior-nata Missionaria dei gio-vani (M.G.M.). ricorrel’anniversario del MovimentoGiovani leMiss iona-rio dellePontif icieOpere Mis-s i o n a r i e(ora MissioG i o v a n i ) ,costituitoil 25 aprile 1972 allorché di-venne chiara l’esigenza di immagi-nare, nel dinamismo missionarioitaliano e come espressione dell’at-tività di animazione missionariadelle PP.OO.MM., un movimentoesplicitamente missionario i cuisoggetti protagonisti fossero i gio-vani, chiamati dal Concilio ad es-sere e a rappresentare lo specchiodegli ideali e dei fermenti di auten-ticità missionaria della nuova ge-nerazione laicale.Il mese di Aprile, per il Movi-mento Giovanile Missionario, ri-mane il tempo della festa, iltempo degli orientamenti, dellescelte definitive, il tempo che fanascere nuove sensibilità missio-narie ‘ad gentes’.

Per informazioni sull’animazionemissionaria:

Page 9: Notiziario Diocesano Aprile 2013

notiziario diocesano • aprile 2013pagina 9

boniani propongono alle ragazzee ai ragazzi dai 18 ai 30 anni seicampi di lavoro e di spiritualitàsulle vie della missione. Ne se-gnalano due: “Sull’arca di Noè -campo di lavoro e di annuncio”(Cosenza, 26 luglio-6 agosto). “Leggere la Bibbia a partire dai po-veri – campo biblico” (Napoli-rione Sanità, 23-31 agosto). Disponibili depliant presso laCasa in via Giulio Petroni, 103,Bari, tel. 080 5010499. Si pos-sono scaricare anche dal sito in-ternet: www.giovaniemissione.it

Per informazioni:Missionari Comboniani: 0805024243 [email protected]; p.Ottavio raimondo 348 [email protected]

UFFICIoCoMUNICAzIoNI SoCIALI

• Testimoni di Fede in Pu-glia. rassegna Cinematograficain collaborazione con il “PiccoloCinema” di Bari-Santo Spirito el’Ufficio Diocesano per le Comu-nicazioni Sociali dedicata alla te-stimonianza di fede fatta nelnostro territorio di Puglia da tregrandi Santi Comunicatori ani-mati da una fortissima “spinta in-teriore a comunicare ad ogniuomo e a tutti gli uomini nel pel-legrinare della Chiesa sulla viadella storia” (Benedetto XVI).Lunedì 8 aprile, alle ore 19.30,presso il Piccolo Cinema di Bari-Santo Spirito, in occasione del ven-tennale della morte di don ToninoBello, sarà proiettato il Docu-Film,L’anima attesadi E. Winspeare,drammatico, 40’, 2013.Introduce Rosa Siciliano, Pax Ch-risti e Direttore di “Mosaico diPace”.L’ingresso è gratuito.Per informazioni: 080 5333100;E-Mail: [email protected]

DELEGAzIoNEDELL’UNIVERSItà CAttoLICA

• Giornata per l’UniversitàCattolica . “Le nuove ge-nerazioni oltre la crisi”.Domenica 14 aprile si celebral’89ma Giornata per l’Università

Cattolica sul tema Le nuove gene-razioni oltre la crisi. L’IstitutoToniolo segue con particolare at-tenzione il tema dei giovani. Nel-l’ambito del più vasto ProgettoGiovani, l’Istituto, in collabora-zione con l’Università Cattolica,ha avviato nel 2011 il RapportoGiovani, la più approfondita edestesa ricerca dell’ultimo decen-nio sull’universo giovanile. Il Rap-porto (www.rapportogiova-ni.it),infatti, è teso a comporre il piùapprofondito e articolato ritrattodella generazione dei millennials(quanti hanno compiuto i 18 anninel nuovo millennio). È una fasciadi popolazione giovanile crucialeper comprendere l’evoluzionedella società italiana nel breve emedio periodo e ritenuta di diffi-cile accesso dalla agenzie di rile-vazione demoscopica.L’impostazione di tipo longitudi-nale della ricerca permette di se-guire in modo dinamico i percorsidi vita deigiovani in-t e r v i s t a t iper almeno5 anni. I ri-sultati sonomessi a di-sposizionedi inse-gnanti, edu-catori, parroci. Si tratta di datiessenziali e regolarmente aggior-nati sul mondo giovanile in mododa poter meglio orientare proget-tualità, politiche, interventi.A servizio della Chiesa e delPaese, l’Istituto Giuseppe Toniolodi Studi Superiori, ente fondatoree promotore dell’Università Cat-tolica, opera affinché la Chiesaitaliana e le comunità cristiane lo-cali possano trovare nell’Ateneocompetenti risorse scientifiche esignificative occasioni culturali.La promozione dell’Universitàcattolica si intreccia con percorsiscientifici attraverso l’impegnoeducativo e culturale, in sintoniacon il magistero e gli orienta-menti della Chiesa italiana. I fondatori, e in primo luogo Ago-stino Gemelli, vollero che l’Uni-versità Cattolica nascesse da unsolido legame con il territorio e da

Curia Arcivescovile Bari-Bitonto,Ufficio/Centro MissionarioCorso A. De Gasperi, 274/a –70125 BariTel. 080 5288420 – 080 5288218 -Fax 080.5690230. E-mail: [email protected]; [email protected] Direttore: don Ambrogio Avelluto,080 5288420; 339 7603842; E-mail: [email protected] Delegata: prof. rosa Faretra Con-forti, 080 5423318; 329 821714;E-mail: [email protected] Movimento Giovanile Missiona-rio, Giovanni Nitti, 349 876614;e-mail: [email protected] della rivista: www.talitakum-notizie.org

MISSIoNARI CoMBoNIANI

• Messa missionaria. L’8aprile, alle ore 19.00, continual’esperienza della Messa missio-naria mensile del secondo lunedìcon la testimonianza di personeche hanno vissuto l’impegno mis-sionario nella realtà delle giovanichiese. Alle 19.45 sarà proiettatoil filmato realizzato da rai 3: “Ilmare bagna Terracina” sulla vitae la memoria di fratel Alfredo Fio-rini, ucciso in Mozambico. Se-guirà l’agape fraterna.

• Cammino Giovani. Il temagenerale dell’anno è: In piedi! conGesù, un altro uomo e un’altradonna … è possibile. Il prossimoincontro è previsto per dome-nica 21 aprile, con inizio alleore 9.30 sul tema Annunciare evivere il Vangelo come comunitàè… contagiare gli altri (At 2,42-47). L’incontro termina alle17.00.

• I martedì della conoscen-za. Il quarto incontro della serieLa povertà è illegale si terrà mar-tedì 23 aprile alle ore 19.00.con la partecipazione di MaurizioPallante del Movimento Decre-scita Felice, sul tema: 3° mito dasfatare: il lusso crea lavoro e facrescere il PIL.L’iniziativa è sponsorizzata anchedal Centro Missionario Diocesano.

• Giocati l’estate costruendocomunità. I Missionari Com-

Page 10: Notiziario Diocesano Aprile 2013

Femminile di Azione Cattolicanella nostra Diocesi.Parlerà la Dott.ssa Lucy Scatta-relli, collaboratrice e animatricedella pastorale della nostraChiesa Locale a vari livelli ma so-prattutto nell’amata Azione Cat-tolica che Ella considera“indispensabile per la mia vita,quasi come l’aria che respiro”,presentando il suo volume “Co-raggio e gioia divennero brace”(un secolo di presenza dell’Azionecattolica nella Diocesi di Bari).Interviene e modera la Prof.ssarosina Basso-Lobello.Presenta il Parroco Don MarcoSimone.

• Conferenza di Padre Bar-tolomeo Sorge. Giovedì 12Aprile alle ore 19.15 presso laparrocchia di S. Croce in Bari saràospite del Centro Culturale MarinPadre Bartolomeo Sorge. Terràuna conferenza sul tema: “Il cri-stiano e la polis: i segni dei tempie la speranza oggi”. Ingresso li-bero. Seguirà il dibattito.

• Concerto musica d’orga-no in S. Croce. Sarà realizzatoSabato 6 Aprile nell’ambito delFestival Internazionale di musicad’organo, con inizio alle ore20.00 nella chiesa di S. Croce inBari. Saranno eseguite musiche diBach e di Mendelssohn dal mae-stro Antonio Di Dedda, vincitoredel Premio Nazionale Arti sezioneOrgano 2012.

LIBRI

• Acqua - Un elemento es-senziale per la Vita. In vistadella prossima giornata mondialedell’acqua (22 marzo), è statapubblicatauna raccoltadei contri-buti dellaSanta Sedeai quattro ul-timi ForumM o n d i a l idel l ’Acqua(2003-2006-2009-2012).Questi testisono stati preparati dal Pontificio

una vasta adesione di popolo.Nacque così nel 1924 la Giornatanazionale in cui diocesi e parroc-chie organizzano iniziative di sen-sibilizzazione verso l’Ateneo. Èuna giornata tradizionalmente ri-volta alla preghiera, alla promo-zione e alla raccolta fondi, ilmomento di presenza più capil-lare anche attraverso l’Associa-zione Amici che oggi conta circa15mila iscritti. Con i contributi raccolti nellaGiornata 2012 diversi giovani me-ritevoli hanno potuto studiare inUniversità Cattolica, attraversoborse di studio, i Collegi e variprogetti formativi. Sono stati fi-nanziate tra l’altro numeroseborse di studio: 1600 per merito(e rinnovate 46); 80 assegnatetramite concorso nazionale su 7città italiane tra cui Bari; 10 (dio-cesane) per studenti; quasi 500per corsi di lingua. Sono stati aiu-tati 180 studenti in difficoltà; fi-nanziati progetti di ricerca sufamiglia, ambiente e lavoro; orga-nizzati corsi di formazione per300 operatori di consultori fami-liari e incontri di orientamentouniversitario e scolastico (300partecipanti); promossi seminari,convegni, corsi, pubblicazioni eoltre 100 incontri in diversechiese locali.

CENtRI CULtURALI

• I Testimoni della Fede. IlCentro Culturale “Gianna Ber-retta Molla”, operante presso laChiesa Parrocchiale San CarloBorromeo in Bari, organizza inquesto “Anno della Fede” unaserie di incontri su I Testimonidella Fede, figure di Sacerdoti eLaici che hanno lasciato, con laloro vita, tracce di grande spiri-tualità nella nostra Diocesi.In tale ambito, Giovedì 18aprile, alle ore 19.45, presso ilsalone parrocchiale, verrà pre-sentata alla Comunità la Serva diDio Bina Morfini, Educatrice eMadre di famiglia, responsabilediocesana di Azione Cattolica,Operatrice instancabile nelcampo della carità e per la forma-zione dei gruppi di Gioventù

notiziario diocesano • aprile 2013pagina 10

Consiglio della Giustizia e dellaPace - che è anche solito fornire imembri della Delegazione dellaSanta Sede inviata ai Forum - incollaborazione con la Segreteriadi Stato.La raccolta ripercorre le amplis-sime problematiche concernentil’acqua con un approccio interdi-sciplinare. Si è invitati a conside-rare l’acqua come un beneeconomico, sociale e ambientale;innanzitutto come un bene co-mune e a capirne l’essenzialità.Vengono, poi, considerati gliaspetti critici dal punto di vistageopolitico, in quanto l’acqua èspesso al centro di rivalità, di con-flitti o di instabilità fra popoli.L’approccio generale è, comunque,fondamentalmente antropologico,in quanto l’acqua è radicalmenteconnessa da una parte al sottosvi-luppo e alla miseria, dall’altra aduna vita sana e ad uno sviluppo in-tegrale armonioso. L’analisi e laproposta di soluzioni del PontificioConsiglio includono anche le que-stioni dell’ecologia, degli investi-menti, della privatizzazione,dell’alimentazione e dell’educa-zione. Il lavoro è stato effettuato allaluce del Vangelo, della dottrina so-ciale della Chiesa e dei suoi principi.I dieci anni intercorsi fra il primocontributo e questa pubblicazionesono stati ricchi, inoltre, di evolu-zioni importanti per il settoreidrico. Nello specifico: l’accen-tuarsi del nesso fra acqua ed ener-gia, l’avanzamento della riflessionesul diritto all’acqua, l’evoluzionedelle attività della comunità inter-nazionale concernenti l’acqua e losviluppo sostenibile, o ancora ilrafforzamento della consapevo-lezza della necessità di appropriatedecisioni politico-economiche a li-vello globale. Questo volume è un valido stru-mento per coloro che sono impe-gnati direttamente nel campodell’acqua - ad esempio volontario professionisti che lavorano aprogetti di sviluppo, analisti, stu-denti, partecipanti a negoziati odibattiti di varia scala - e che de-siderano arricchire la loro cono-scenza teorica in proposito.Ma può servire anche per la sen-

Page 11: Notiziario Diocesano Aprile 2013

• aprile 2013pagina 11notiziario diocesano

sibilizzazione dell’opinione pub-blica sui temi dell’ecologia, dellasostenibilità del modo con cuiadoperiamo le risorse naturali edei conflitti ad esse associati, deglistili di vita e di consumo e del loroimpatto sui meno vantaggiati.Le persone interessate più parti-colarmente alla dottrina socialedella Chiesa e al Magistero, infine,troveranno, nel libro, la valorizza-zione per il tema dell’acqua di al-cuni principi quali: la destinazioneuniversale, la solidarietà, la sussi-diarietà, il bene comune e la con-nessa giustizia sociale.La raccolta, di 121 pagine, includeun’introduzione generale e unbreve indice analitico. La si può ac-quistare nei tre punti vendita dellaLibreria Editrice Vaticana: PiazzaSan Pietro, Via di Propaganda ePiazza Pio XII e, inoltre, nelle li-brerie cattoliche. Può ugualmenteessere ordinata rivolgendosi allaLibreria Editrice Vaticana per te-lefono - 06.698.81032 - o fax -06.698.84716 - , oppure rivolgen-dosi al Pontificio Consiglio dellaGiustizia e della Pace per email [email protected] - o attra-verso il sito internet - www.just-pax.va – percorrendo il catalogodelle pubblicazioni e compilando ilmodulo d’ordine.

CINEFOrUM

• L’Amore inattesoGenere: Commedia.Regia: Anne Giafferi.Sceneggiatura: Anne Giafferi.Tratto dal romanzo “CatholiqueAnonyme” (Cattolico anonimo) diThierry Bizot.Attori: Eric Caravaca, Arly Jover,Valérie Bonneton, Jean-Luc Bi-deau, Benjamin Biolay, PhilippeDuquesne.Fotografia:Jean-Fran-çois Hen-sgens.Montaggio:ChristophePinel.M u s i c h e :Jean-MichelBernard.

Produzione: Elephant Story.Distribuzione: Microcinema.Origine: Francia.Anno di uscita: 2010. Nelle saleitaliane il 21 marzo 2013.Soggetto: Antoine è un brillantequarantenne. Sposato con Claire,padre di due figli, conduce unavita agiata in una Parigi illumini-sta e intellettuale. In seguito adun colloquio con l’insegnante delfiglio Arthur, Antoine inizia a fre-quentare, senza alcuna convin-zione, la catechesi di unaparrocchia. Poco alla volta quegliincontri, dopo la derisione e loscetticismo iniziale, per Antoinediventano indispensabili per rag-giungere un nuovo equilibrio euna nuova serenità. Il percorsointrapreso modifica le relazionicon i suoi familiari e amici: in unambiente in cui il tema religiosonon è argomento di discussione,affrontarlo significa sottoporsi aun misto di commiserazione di-vertita e critica feroce. Antoine siritrova così a partecipare segreta-mente agli incontri bisettimanalidi catechesi, sotto lo sguardo at-tonito e sospettoso della moglieClaire. L’unica a non giudicarlosembra essere sua sorella Hor-tense, anima sensibile alle presecon le sue difficoltà personali, so-prattutto affettive. Nonostante lacomune disapprovazione, An-toine continua senza enfasi esenza aspettative il suo percorso ecosì trova un amore inatteso: Dio.Trova la fede e ritrova se stesso inun semplice abbraccio con il fi-glio, riuscendo nel tempo anche aricostruire i rapporti difficili conil padre e il fratello Alain.Fonte: www.comingsoon.it

SItI wEB CoNSIGLIAtI

• www.pregoperte.ning.com. Social Network cattolico sullacondivisione e sostegno nella pre-ghiera.Il progetto Pregoperte, con iltempo si è sempre adeguato alletecnologie informatiche per ri-spondere ad un unico obiettivo;“sostenere chi chiede aiuto attra-verso la preghiera”. Nel tempo sisono ulteriormente allargati sce-nari impensabili fino ad arrivare

alla nuova versione del sito messaonline a partire da fine Febbraio2013.Fortemente orientata sull’inte-

grazione con i più importanti so-cial network. Facebook e Twitterinfatti sono parte integrante delsito. Il grosso valore aggiunto èdato dal fatto, che chiunque(anche chi senza un proprio ac-count Facebook) può richiedereuna preghiera, che il sistema re-plicherà su una pagina specificadi facebook.Sarà cosi possibile far veicolare lapropria richiesta nella rete dellereti. Totalmente gestito attra-verso una rete di moderatori, im-pedirà che ne venga fatto un usonon congruo. Oltre a questo fun-zionalità, a seguito dell’iscrizionesarà possibile avere una propriapagina personale, un proprioblog, un proprio gruppo, e tantealtre attività finalizzate ad au-mentare l’interazione tra gliscritti, che come unico obiettivoavranno quello di farsi portavoce,di questo nuovo apostolato digi-tale.

• www.proclamarelapa-rola.it. Pagine sul Ministero delLettore, un servizio di grande im-portanza per la Liturgia e la Pa-storale.Sul sito sono presenti le letturedella liturgia festiva con la possi-bilità di ascoltare l’audio e di sca-ricare il Vangelo e le letture informato mp3.

Page 12: Notiziario Diocesano Aprile 2013

AGENDADELL’ArCIVESCOVO

• 4 ore 19.00: Parrocchia S.Francesco d’Assisi in Bari, pre-siede la S. Messa in occasionedella presenza delle spoglie di S.Giuseppe da Copertino.

• 5 ore 19.15: residenza del Le-vante, presiede la catechesi sullaLumen Gentium.

• 6 ore 18.00: Presso gli Agosti-niani di Noicattaro (Chiesa Ma-donna della Lama), presiede la S.Messa per il 50° di sacerdozio dip. Ermanno Cristini.

• 7 ore 10.30: Parrocchia S.Paolo in Bari, presiede la S.Messa per il conferimento del mi-nistero della S. Comunione alleSuore Missionarie della Carità.

• 8 ore 16.00: Cattedrale diUgento, partecipa all’Ordinazioneepiscopale di Mons. Gerardo An-tonazzo, nuovo Vescovo di Sora.

• 9 ore 18.00:Oasi S. Martino inBari, incontra i candidati al dia-conato permanente.

• 10 ore 9.30: Presso la Curia,incontra i Direttori degli Uffici e iVicari zonali.

◊ ore 18.00: Presso il Politec-nico di Bari, incontra gli Uni-versitari.

◊ ore 20.00: Cattedrale diBari, presiede la catechesi co-munitaria.

• 11 ore 9.30: Seminario regio-nale di Molfetta, presiede la Con-ferenza episcopale pugliese.

• 11/14: Parrocchia S. Pietro inBari, è in Visita pastorale.

• 15 ore 19.30: Parrocchia S.Lucia in Gioia del Colle, presiedela catechesi sul Concilio.

• 16 pom.: Presso l’Hotel Parcodei Principi, interviene all’incon-tro nazionale dei Direttori degliUffici Scuola.

• 17 ore 17.00: Cattedrale diBari, incontra i Cresimandi (Vica-riato: Bitonto Palo).

◊ ore 19.30: Casa del Clero,Bari, presiede il Consiglio pa-storale diocesano.

• 18/21: Parrocchia S. GiovanniBosco in Bari, è in Visita pastorale

• 22 ore 19.00: Parrocchia S. Ni-cola in Catino, guida il Cineforum.

23 ore 17.00: Cattedrale diBari, incontra i Cresimandi (Vica-riato: I e X).

• 24 ore 17.00: Cattedrale di

notiziario diocesano • aprile 2013pagina 12

Bari, incontra i Cresimandi (Vica-riato: II e III).

• 26 ore 17.00: Cattedrale diBari, incontra i Cresimandi (Vica-riato: IV e V).

◊ ore 19.30: Parrocchia S.Maria Maggiore in Gioia delColle, partecipa alla presenta-zione del libro sulla Parrocchia.

• 27 ore 17.00: Cattedrale diBari, incontra i Cresimandi (Vica-riato: VI e XII).

• 28 ore 10.00: Parrocchia Cuo-re Immacolato di Maria in Bari,presiede la Consacrazione dellanuova chiesa parrocchiale.

• 30 ore 17.00: Cattedrale diBari, incontra i Cresimandi (Vica-riato: VII).

notiziario diocesanoCuria Arcivescovile Bari-Bitonto

Corso Alcide De Gasperi, 274/a - Bari Tel. 080 5288200/5288202

registrazione Tribunale di Barin. 1271 del 26/03/1996

sped. in abb. post. - comma 20/c - art. 2L. 662/96 - Filiale di Bari

Aprile 2013 • Numero 4Direttore responsabile:

Giuseppe Sferra

Direttore editoriale:Carlo Cinquepalmi

Redazione:a cura dell’Ufficio Comunicazioni Sociali

Gestione editoriale, grafica e stampa:Ecumenica Editrice scrl

Via Bruno Buozzi, 46 - 70123 BariTel. 080 5797843 - Fax 080 2170009

www.ecumenicaeditrice.it

Una copia: € 2,00Abbonamento 2011 (11 numeri): € 12,00

Abbonamento 2011 (Notiziario + Bollettino): € 31,00si può versare l’importo sul CCP 20841706

intestato aEcumenica Editrice scrl - Bari

Per non dimenticare, rinnovalo subitoo contribuisci con il tuo abbonamento

alla comunicazione nella nostra diocesi

La comunicazioneper la comunione nella tua comunità