14
In collaborazione con le Province dell’Emilia-Romagna N.5 - Giugno 2014 Sommario Terremoto in Emilia, decreto legge del Governo................................................................................................................................................... 1 Prescrizioni 2014 per la lotta contro la flavescenza dorata della vite.................................................................................................................... 2 Emilia-Romagna prima per export agroalimentare............................................................................................................................................... 2 Utenti Motori Agricoli: dichiarazione entro il 30 giugno........................................................................................................................................ 3 Piadina romagnola e Salama da sugo sulla Gazzetta europea............................................................................................................................... 3 Nitrati e agricoltura: novità sulla gestione dei sottoprodotti agricoli e sull'inquinamento delle falde ...................................................................... 4 Campolibero: un piano di rilancio del settore agricolo in Italia............................................................................................................................. 5 Piano di regolazione dell'offerta per il Parmigiano Reggiano................................................................................................................................ 6 Cauto ottimismo sulla batteriosi del kiwi............................................................................................................................................................ 6 Accordo Ue sugli OGM: Stati membri liberi di coltivarli o di vietarli ....................................................................................................................... 7 Micotossine, occhio alle emergenti.................................................................................................................................................................... 8 Risorse irrigue in agricoltura, Emilia-Romagna all'avanguardia............................................................................................................................. 8 Linee guida per il fotovoltaico in zootecnia......................................................................................................................................................... 9 Bando del Premio Economia Verde di Legambiente............................................................................................................................................. 9 Pubblicazioni................................................................................................................................................................................................... 10 Incontri e convegni.......................................................................................................................................................................................... 10 Video..................................................................................................................................................................... 14 Terremoto in Emilia, decreto legge del Governo L'aula della Camera ha approvato all'unanimità (398 sì e un astenuto) il decreto legge contenente misure urgenti in favore delle popolazioni dell'Emilia Romagna colpite dal terremoto e dalle successive alluvioni verificatisi tra il 17 ed il 19 gennaio 2014. Il testo ora passa al Senato. Il decreto, che contiene risorse per 201 milioni di euro, mira a garantire la continuità dell'attività di ricostruzione avviata a seguito del sisma del maggio 2012 e a coordinarla con gli interventi necessari per la ricostruzione, l'assistenza alle popolazioni e la ripresa economica nei territori, già colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012, e dei comuni interessati dagli eventi alluvionali verificatisi tra il 17 ed il 19 gennaio 2014, oltre ai comuni della provincia di Modena colpiti dalla tromba d'aria del 3 maggio 2013 ed ai comuni delle province di Bologna e Modena colpiti dagli eccezionali eventi atmosferici e dalla tromba d'aria del 30 aprile 2014. Il Presidente della Regione Emilia-Romagna viene nominato Commissario delegato ad operare per l'attuazione degli interventi per la ricostruzione, l'assistenza alle popolazioni e la ripresa economica nei comuni indicati per l'intera durata dello stato di emergenza. Può avvalersi, per l'attività di ricostruzione, oltre che dell'amministrazione della regione Emilia Romagna e di quelle locali (sindaci dei Comuni interessati dagli eventi alluvionali del 17-19 gennaio 2014, Presidente della provincia di Modena e relativa amministrazione), anche del personale assunto (da parte dei Comuni e delle loro Unioni), attraverso contratti di lavoro flessibile (con scadenza non oltre il 31 dicembre 2014). Alle aziende agricole che ricadono nei territori dei comuni interessati dagli eventi calamitosi si applicano: la concessione di contributi in conto capitale fino all'80 per cento del danno accertato sulla base della produzione lorda vendibile media ordinaria; di prestiti ad ammortamento quinquennale per le esigenze di esercizio dell'anno in cui si è verificato l'evento dannoso e per l'anno successivo, da erogare a specifici tassi agevolati; la proroga delle operazioni di credito agrario; la proroga (per una sola volta e per non più di 24 mesi, con i privilegi previsti dalla legislazione in materia) delle scadenze delle Pag. 1

Notiziario n05

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Conoscere per competere, notiziario n.05 - giugno 2014

Citation preview

  • In collaborazione con le Province dellEmilia-Romagna N.5 - Giugno 2014

    SommarioTerremoto in Emilia, decreto legge del Governo................................................................................................................................................... 1Prescrizioni 2014 per la lotta contro la flavescenza dorata della vite.................................................................................................................... 2Emilia-Romagna prima per export agroalimentare............................................................................................................................................... 2Utenti Motori Agricoli: dichiarazione entro il 30 giugno........................................................................................................................................ 3Piadina romagnola e Salama da sugo sulla Gazzetta europea............................................................................................................................... 3Nitrati e agricoltura: novit sulla gestione dei sottoprodotti agricoli e sull'inquinamento delle falde...................................................................... 4Campolibero: un piano di rilancio del settore agricolo in Italia............................................................................................................................. 5Piano di regolazione dell'offerta per il Parmigiano Reggiano................................................................................................................................ 6Cauto ottimismo sulla batteriosi del kiwi............................................................................................................................................................ 6Accordo Ue sugli OGM: Stati membri liberi di coltivarli o di vietarli....................................................................................................................... 7Micotossine, occhio alle emergenti.................................................................................................................................................................... 8Risorse irrigue in agricoltura, Emilia-Romagna all'avanguardia............................................................................................................................. 8Linee guida per il fotovoltaico in zootecnia......................................................................................................................................................... 9Bando del Premio Economia Verde di Legambiente............................................................................................................................................. 9Pubblicazioni................................................................................................................................................................................................... 10Incontri e convegni.......................................................................................................................................................................................... 10Video.....................................................................................................................................................................14

    Terremoto in Emilia, decreto legge del Governo L'aula della Camera ha approvato all'unanimit (398 s e un astenuto) il decreto legge contenente misure urgenti in favoredelle popolazioni dell'Emilia Romagna colpite dal terremoto e dalle successive alluvioni verificatisi tra il 17 ed il 19 gennaio2014. Il testo ora passa al Senato.

    Il decreto, che contiene risorse per 201 milioni di euro, mira a garantire la continuit dell'attivit di ricostruzione avviata aseguito del sisma del maggio 2012 e a coordinarla con gli interventi necessari per la ricostruzione, l'assistenza allepopolazioni e la ripresa economica nei territori, gi colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012, e dei comuni interessati daglieventi alluvionali verificatisi tra il 17 ed il 19 gennaio 2014, oltre ai comuni della provincia di Modena colpiti dalla trombad'aria del 3 maggio 2013 ed ai comuni delle province di Bologna e Modena colpiti dagli eccezionali eventi atmosferici e dallatromba d'aria del 30 aprile 2014.

    Il Presidente della Regione Emilia-Romagna viene nominato Commissario delegato ad operare per l'attuazione degliinterventi per la ricostruzione, l'assistenza alle popolazioni e la ripresa economica nei comuni indicati per l'intera duratadello stato di emergenza. Pu avvalersi, per l'attivit di ricostruzione, oltre che dell'amministrazione della regione EmiliaRomagna e di quelle locali (sindaci dei Comuni interessati dagli eventi alluvionali del 17-19 gennaio 2014, Presidente dellaprovincia di Modena e relativa amministrazione), anche del personale assunto (da parte dei Comuni e delle loro Unioni),attraverso contratti di lavoro flessibile (con scadenza non oltre il 31 dicembre 2014).

    Alle aziende agricole che ricadono nei territori dei comuni interessati dagli eventi calamitosi si applicano: la concessione dicontributi in conto capitale fino all'80 per cento del danno accertato sulla base della produzione lorda vendibile mediaordinaria; di prestiti ad ammortamento quinquennale per le esigenze di esercizio dell'anno in cui si verificato l'eventodannoso e per l'anno successivo, da erogare a specifici tassi agevolati; la proroga delle operazioni di credito agrario; laproroga (per una sola volta e per non pi di 24 mesi, con i privilegi previsti dalla legislazione in materia) delle scadenze delle

    Pag. 1

  • rate delle operazioni di credito agrario di esercizio e miglioramento e di credito ordinario effettuate dalle imprese agricole);l'esonero parziale del pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali propri e per i lavoratori dipendenti (in scadenzanei dodici mesi successivi alla data in cui si verificato l'evento).

    I soggetti che hanno contratto i finanziamenti agevolati per provvedere al pagamento dei tributi, dei contributi e dei premisospesi dovuti dal 1 dicembre 2012 al 15 novembre 2013 potranno richiedere la sospensione del pagamento dovuto perla restituzione del debito per quota capitale per un periodo non superiore a 12 mesi.

    Inoltre, il deputato Giuseppe LAbbate (M5S) della Commissione Agricoltura ha presentato un ordine del giorno che impegnail Governo Renzi a provvedere con urgenza al trasferimento delle risorse previste dal decreto legge n. 74 del 6 giugno 2012.

    Dopo gli eventi sismici del maggio 2012, lallora Governo Monti aveva emanato un decreto, poi convertito in legge, perdestinare 5 milioni di euro alla Societ gestione fondi per lagroalimentare (Sgfa) di Ismea con lobiettivo di abbattere lecommissioni per laccesso alle garanzie dirette per gli agricoltori dei territori colpiti dichiara LAbbate ma in realt i fondinon sono stati mai conferiti..

    Sino ad oggi, infatti, non risulta trasferito a Sgfa alcun importo per ottemperare ai dettami della legge del 2012, nonostanteil 19 dicembre dello stesso anno sia pervenuta, dalla Commissione europea, lautorizzazione al regime di aiuti previsto dalGoverno. Un provvedimento che aveva convinto Bruxelles ma che era finito nel dimenticatoio a Roma, conclude LAbbate. Ilministero ha accolto limpegno e dovr provvedere entro e non oltre il 31 luglio prossimo.

    Torna al Sommario

    Prescrizioni 2014 per la lotta contro la flavescenza dorata della viteIl Servizio fitosanitario ha stabilito le misure di lotta obbligatoria da attuare quest'anno in Emilia-Romagna per contenere ladiffusione nei vigneti della regione della Flavescenza dorata della vite. Le misure di lotta sono contenute nellaDeterminazione del Servizio fitosanitario regionale n. 5799/2014. del 2 maggio 2014

    Gli interventi obbligatori riguardano leliminazione di tutte le piante con sintomi sospetti di flavescenza dorata, il divieto diprelievo di materiale di moltiplicazione della vite nelle aree dove ufficialmente accertata la presente la malattia (zone diinsediamento e zone focolaio) e l'esecuzione nei vigneti e negli impianti di moltiplicazione della vite di trattamentiinsetticidi specifici contro linsetto vettore Scaphoideus titanus. I trattamenti obbligatori contro Scaphoideus titanusdovranno essere effettuati nelle epoche e secondo le indicazioni impartite dal Servizio fitosanitario attraverso i bollettinitecnici provinciali, nel rispetto delle norme di salvaguardia degli insetti pronubi (art. 15 L.R. 25 agosto 1988 n. 35).

    Rimangono invariate rispetto al 2013 le zone di insediamento di flavescenza dorata individuate nelle province di Piacenza,Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna e le zone focolaio, le aree cio dove possibile che la malattia possa ancoraessere eradicata. Lelenco delle zone di insediamento e delle zone focolaio pu essere consultato a partire dalla paginahttp://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/doc/avversita/avversita-per-nome/flavescenza-dorata-della-vite/difesa/prescrizioni-2014/prescrizioni-2014-flavescenza

    Trattamenti insetticidi obbligatori 2014

    Nel 2014 nelle aree viticole delle province di Ferrara, Forl-Cesena, Ravenna, Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma,Piacenza dovranno essere effettuati interventi insetticidi obbligatori contro lo scafoideo, secondo le modalit indicate nellaDeterminazione del Servizio fitosanitario regionale n. 5799/2014. alla quale rimandiamo.

    Torna al Sommario

    Emilia-Romagna prima per export agroalimentareLe esportazioni agroalimentari emiliano-romagnole crescono (+ 5,4% a fronte di un aumento, su scala nazionale, del 4,9%) ecrescono di pi delle importazioni (+5,4% contro +1,8%), con effetti positivi sul saldo commerciale che tra 2012 e 2013migliora di 164 milioni di euro. Siamo la prima regione per export agroalimentare in Italia, con una percentuale del 16%,dato che ci pone davanti anche alla Lombardia.

    Sono questi alcuni dei dati pi importanti forniti a Bologna in occasione della presentazione del Rapporto agroalimentare2013 dellEmilia-Romagna, promosso da Regione e Unioncamere, che fotografa landamento dellagricoltura e dellindustriaalimentare regionale.

    L'assessore regionale allagricoltura Tiberio Rabboni dichiara: "Siamo i primi, ma vogliamo crescere ancora, perch siamo laterra della Food Valley, abbiamo la pi alta quota di prodotti Dop e Igp e grandi marchi famosi nel mondo. Dobbiamomuoverci in sintonia con i recenti provvedimenti assunti dal Governo, per contrastare le barriere non tariffarie e per garantireanche fuori dallEuropa la tutela dalle contraffazioni delle nostre pi importanti Dop e Igp. Per questo indispensabile cheanche laccordo di libero scambio che si sta predisponendo tra Ue e Usa sia sulla falsariga di quello con il Canada che haintrodotto anche in quel Paese il riconoscimento dei prodotti a denominazione dorigine europei".

    L'Assessore ha poi sottolineato laccordo in corso con lo Stato del Delaware per lesportazione di Pere Abate e delle altreDop e Igp dellEmilia-Romagna.

    Tra i recenti provvedimenti del Governo richiamati da Rabboni anche la decisione per il prossimo anno di triplicare i fondi perla commercializzazione e promozione delle Dop e Igp in Usa e Canada attraverso la grande distribuzione organizzata.

    Pag. 2

  • Proprio per concorrere al gioco di squadra nazionale lassessore ha indicato la necessit che Regione e Unioncamereindirizzino su Canada, Stati Uniti e Cina le proprie iniziative di accompagnamento allestero delle piccole impreseagroalimentari, integrando tale azione con la formazione di reti di impresa e aggregazioni commerciali che possano agireautonomamente.

    Dal canto suo la Regione aiuter le imprese agroalimentari dellEmilia-Romagna ad andare sui mercati esteri, sia grazie allerisorse dellOcm vino (circa 9 milioni di euro allanno per la promozione extra Ue), sia attraverso le risorse del nuovo Psrespressamente destinate alla promozione e alle reti di impresa per la commercializzazione sui paesi esteri.

    Molto potr venire anche da Expo 2015. In vista di questo importante appuntamento gi ora si sta lavorando a una serie dieventi commerciali incardinati sulle fiere Cibus, Cibus Tech e Sana oltre a un bando che finanzier iniziative di incoming dibuyer stranieri.

    Anche per Maurizio Torreggiani, presidente di Uniocamere, il primato dellEmilia-Romagna nellexport di prodottiagroalimentari va considerato un punto di partenza. Sta a noi, come sistema territoriale, lavorare diniziativa per aumentareil numero delle imprese esportatrici aiutandole a cogliere le opportunit.

    Proprio sullinternazionalizzazione dei mercati ha centrato lattenzione il Rapporto 2013, con una tavola rotonda alla qualehanno partecipato Giovanni Anania, professore di politica economica esperto in commercio e relazioni internazionalidellUniversit della Calabria, John Pastor, direttore dellInternational Trade and Development dello Stato del Delaware (Usa),Helmuth Senfter, consigliere di Grandi salumifici italiani, e Li Shaofeng, primo segretario dellambasciata della RepubblicaPopolare Cinese in Italia.

    Disaggregando il dato complessivo, tra le voci pi significative dellexport emiliano-romagnolo vi sono i salumi con un valoredi 608 milioni di euro e un aumento sul 2012 del 9%, i formaggi e i prodotti lattiero-caseari con 604 milioni e un +6%, pastae derivati dai cereali (600 milioni, +3,6%), il vino (392 milioni, +9,8%). Tra i prodotti agricoli regina incontrastata la fruttafresca (che rappresenta da sola il 55,9% delle esportazioni agricole regionali) con un valore di 469 milioni di euro, ma unaflessione rispetto al 2013 del 3,4%.

    Per quanto riguarda lannata agraria 2013, il Rapporto, curato dal professor Roberto Fanfani dellUniversit di Bologna, haevidenziato, confermando le prime anticipazioni, una riduzione del 3% della produzione lorda vendibile. Un arretramentodovuto essenzialmente al forte maltempo primaverile, con diffusi fenomeni di dissesto specialmente nelle areeappenniniche, e alla tromba daria che a maggio ha colpito le province di Bologna e di Modena.

    Tale flessione tuttavia non ha impedito allagricoltura emiliano-romagnola di confermare un valore di 4,35 miliardi di euro diPlv, consolidando i buoni risultati degli ultimi anni. In aumento dell1,5% netto il valore aggiunto, ma a causa dellaumentodei costi fissi, la redditivit delle aziende scende dell1,3%.

    La registrazione video della presentazione disponibile all'indirizzo http://videocenter.lepida.it/videos/video/926/

    Disponibili anche i dati sulle Plv a livello provinciale per i diversi comparti di produzione all'indirizzo

    http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/comunicati-stampa/2014/giugno/copy_of_tabellaplvprov.pdf/at_download/file/tabella%20plv%20prov.pdf

    Torna al Sommario

    Utenti Motori Agricoli: dichiarazione entro il 30 giugnoRicordiamo a tutti gli agricoltori che entro il 30 giugno 2014 i titolari di "Libretto di controllo UMA", rilasciato per l'anno 2013,dovranno presentare la dichiarazione di avvenuto impiego dei carburanti agevolato per uso agricolo, indicando i quantitativi utilizzati, non utilizzati e l'eventuale rimanenza al 31 dicembre 2013.

    L'omessa dichiarazione comporter, da parte dell'Ufficio UMA, la segnalazione all'Ufficio delle Dogane territorialmente competente.

    Per maggiori informazioni possibile contattare l'ufficio Utenti Motori Agricoli della Provincia di appartenenza.

    Torna al Sommario

    Piadina romagnola e Salama da sugo sulla Gazzetta europeaNelle ultime settimane sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della UE due "documenti unici" per il riconoscimentodell'Indicazione Geografica Protetta a due prodotti tra i pi caratteristici della nostra tradizione alimentare: la PiadinaRomagnola - Piada romagnola IGP e la Salama da sugo IGP.

    LIgp per la piadina romagnola e la salama d sugo porter a 41 il numero delle specialit del nostro territorio tutelatedallEuropa. E un primato nazionale e, secondo l'assessore all'Agricoltura dell'Emilia-Romagna Tiberio Rabboni, "lulteriorericonoscimento di un patrimonio di eccellenze eno-gastronomiche unico, di unagroalimentare straordinariamente ricco distoria, di tradizione, biodiversit e tipicit, che ha saputo conciliare modernit e identit".

    La Piadina romagnola indiscutibilmente un prodotto che in tutto il mondo parla di questa regione e delle sue tradizionienogastronomiche. La zona di lavorazione e confezionamento della Piadina Romagnola - Piada Romagnola comprende laRomagna storica e pi precisamente lintero territorio delle Province di Rimini, Forl-Cesena e Ravenna e di alcuni Comuni

    Pag. 3

  • della Provincia di Bologna.

    In base al disciplinare gli ingredienti base dellimpasto sono farina, grassi, sale ed eventualmente lievito. vietata laggiuntadi conservanti, aromi e altri additivi. Il prodotto pu essere presentato nella variante, pi sottile e larga, alla Riminese.

    La commercializzazione pu avvenire in involucri di carta alimentare o tessuto per il prodotto destinato allimmediatasomministrazione, oppure in buste alimentari perfettamente sigillate per il consumo differito.

    Nel caso di adozione di un processo produttivo che comprenda la realizzazione manuale di almeno tre fasi e, in assenza diconfezionamento chiuso, potr essere utilizzata la dicitura lavorazione manuale tradizionale.

    La Salama da sugo un prodotto composto da una miscela di carni suine aromatizzate e insaccate, tipico della provincia diFerrara e profondamente radicato nel territorio come dimostrano le numerose fiere e manifestazioni ad essa dedicate. LaSalama era da tempo inserita tra i "Prodotti agroalimentari tradizionali" proposti dalla Regione e riconosciuti dal Ministerodell'agricoltura.

    Le particolari caratteristiche organolettiche derivano dallutilizzo di vino e spezie nonch da una stagionatura condotta inspecifiche condizioni ambientali. Le sue origini storiche sono rinascimentali. E a quellepoca che risale la peculiare forma amelone con divisione in 6/8 spicchi.

    La pubblicazione in Gazzetta europea prelude al riconoscimento definitivo. La procedura prevede ora tre mesi per lapresentazione di eventuali osservazioni. In assenza di opposizioni, verranno emanati da Bruxelles i Regolamenti diregistrazione dellindicazione di origine.

    Torna al Sommario

    Nitrati e agricoltura: novit sulla gestione dei sottoprodotti agricoli e sull'inquinamento delle faldeUna riunione del Tavolo tecnico-istituzionale Nitrati si svolta il 28 maggio 2014 a Roma, nella sede del Mipaaf, presenti iministri delle Politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina e dellAmbiente Gian Luca Galletti, gli assessoriregionali allAgricoltura di Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Piemonte e Friuli Venezia Giulia, il presidente dellIspra e irappresentanti delle associazioni agricole nazionali.

    Una riunione positiva: i ministri hanno accolto molte delle istanze nostre e del mondo agricolo, commenta lassessoreregionale allAgricoltura Tiberio Rabboni. Nella riunione stata annunciata limminente emanazione di un decreto con ilquale si autorizzer l'utilizzo agronomico del biodigestato prodotto da impianti a biogas alimentati con effluenti zootecnici ebiomasse di origine agricola e una flessibilit nel calendario invernale degli spandimenti per tenere conto delle frequentivariabilit e anomalie meteorologiche.

    Nelloccasione sono stati inoltre presentati i risultati della ricerca condotta da Ispra (Istituto superiore prevenzione e ricercaambientale) sulle cause remote dell'eccesso di nitrati nelle acque superficiali e sotterranee e sulleffettivo contributo delleattivit agricole alla produzione di nitrati.

    Il monitoraggio era stato affidato a Ispra due anni fa, per la necessit di meglio definire le zone vulnerabili alle qualiapplicare le misure restrittive relativamente al carico di bestiame e alla quantit di effluenti zootecnici da spargere suiterreni.

    I risultati evidenziano che la sorgente dinquinamento non esclusivamente lagricoltura, in quanto la maggior parte delterritorio italiano, in misura variabile dal 36 al 55% a seconda delle regioni e indipendentemente dal grado di pericolo, prevalentemente soggetta alla presenza di sorgenti multiple di nitrati e quindi non esclusivamente agricole. Ma la rilevazionepi importante che il contributo di natura zootecnica, cos come quello civile, interessano non pi del 10% della superficieregionale, smentendo una volta per tutte la prevalenza zootecnica.

    Lo studio dallIspra dimostra che nelle cinque Regioni sotto esame e cio Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte eFriuli-Venezia Giulia, limpatto dei nitrati di natura zootecnica interessa non pi del 10% delle superfici, tranne in Piemontedove tale tasso sale al 19%. Lindagine conferma quindi che la zootecnia non la sola responsabile dellinquinamento danitrati, ma concorrono in maniera determinante anche altre attivit produttive.

    Risultati che impongono un cambio di strategia sia a livello comunitario che nazionale per modificare una normativa che haposto al centro della scena solo gli agricoltori e gli allevatori in quanto responsabili diretti degli inquinamenti da nitrati e,quindi, oggetto delle relative misure penalizzanti.

    A questo proposito, i ministri chiederanno a Bruxelles l'avvio di un confronto tecnico-scientifico per documentare lasopravvalutazione dell'incidenza degli effluenti zootecnici in alcuni ambiti specifici e conseguentemente richiedere unariduzione delle aree italiane sottoposte ai vincoli della direttiva europea sui nitrati.

    "Gli attuali piani d'azione e le deroghe al limite di spandimento di 150 chilogrammi di azoto per ettaro scadranno nel 2015 eprima di allora occorre dimostrare e convincere la Commissione europea che la zootecnia italiana pu essere alleggerita damolti dei vincoli attuali, perch - conclude Rabboni - il suo apporto di nitrati sensibilmente pi basso di quanto fin quistimato ed altre sono le fonti inquinanti".

    Torna al Sommario

    Pag. 4

  • Campolibero: un piano di rilancio del settore agricolo in ItaliaLe prime misure urgenti di un piano di rilancio dell'agricoltura, voluto dal Mipaaf, sono state approvate dal Consiglio deiministri del 13 giugno. Riguarderanno giovani, lavoro, semplificazioni, competitivit e sicurezza in campo agroalimentare.

    In particolare il provvedimento, denominato Campolibero, interviene su:

    Giovani

    Detrazione per affitto dei terreni al 19% per giovani coltivatori diretti e imprenditori agricoli fino a 35 anni;

    Incentivi allassunzione di giovani con contratto a tempo indeterminato o determinato di minimo 3 anni, con sgraviodi un terzo della retribuzione lorda;

    Lavoro

    Deduzioni Irap per ogni lavoratore assunto con contratto a tempo determinato di almeno 3 anni e per almeno 150giornate allanno:

    1) un importo pari a 3.750 euro, su base annua, per ogni lavoratore dipendente impiegato nel periodo diimposta, aumentato a 6.750 euro per i lavoratori di sesso femminile nonch per quelli di et inferiore ai 35anni;

    2) un importo fino a 7.500 euro, su base annua, per ogni lavoratore dipendente impiegato nel periodo diimposta nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, aumentato a10.500 euro per i lavoratori di sesso femminile nonch per quelli di et inferiore ai 35 anni; tale deduzione alternativa a quella di cui al numero 1), e pu essere fruita nel rispetto dei limiti derivanti dallapplicazionedella regola de minimis di cui al regolamento (CE) n. 69/2001 della Commissione, del 12 gennaio 2001, esuccessive modificazioni;

    3) il 50 per cento dei contributi assistenziali e previdenziali relativi ai lavoratori assunti con il contratto atempo determinato avente le caratteristiche indicate sopra.

    Rete del lavoro agricolo di qualit contro il sommerso e per promuovere la regolarit delle imprese agricole,certificandone lattivit;

    Semplificazioni

    Estensione della diffida prima delle sanzioni amministrative pecuniarie;

    Semplificazioni nel settore vitivinicolo;

    Innovazioni d'impresa

    Credito dimposta per innovazione e sviluppo di prodotti e tecnologie al 40% degli investimenti fino a 400mila euro;

    Credito dimposta per nuove reti dimpresa di produzione alimentare al 40% degli investimenti e fino a 400milaeuro;

    Credito dimposta per le-commerce di prodotti agroalimentari al 40% degli investimenti e fino a 50mila euro;

    Sicurezza

    Rafforzamento azioni nella Terra dei fuochi con possibilit di ampliare i controlli;

    Ogm

    Introduzione di sanzioni per chi coltiva Ogm in Italia e rafforzamento degli strumenti per assicurare leffettivit deldivieto sul territorio nazionale.

    Altri interventi di Campolibero come i mutui a tasso zero per nuove imprese agricole under 40, lapertura di societ agricolain 60 giorni e il registro unico dei controlli aziendali confluiscono nel Collegato Agricoltura alla Legge di Stabilit.

    Le misure contenute nel provvedimento sono state implementate, dopo la presentazione del progetto iniziale, attraverso unacall pubblica che si conclusa lo scorso 30 aprile, con il contributo di quanti hanno scritto al Mipaaf per presentare propostee suggerimenti in merito.

    Con lapprovazione delle misure di Campolibero ha dichiarato il ministro Maurizio Martina interveniamo con decisioneper la crescita e lo sviluppo del settore agroalimentare. Con questo provvedimento incidiamo sulla burocrazia inutile conlestensione dellutilizzo della diffida e con azioni di semplificazione, diamo spazio al ricambio generazionale, puntiamo sullasicurezza e la qualit delle produzioni e creiamo le condizioni per un incremento di posti di lavoro. Puntiamo molto suigiovani perch abbiamo bisogno delle loro energie per il rilancio del settore.

    Torna al Sommario

    Pag. 5

  • Piano di regolazione dell'offerta per il Parmigiano ReggianoLa produzione di Parmigiano Reggiano si attester nel 2014 sulle 3.250.000 forme, almeno questo l'obiettivo. La novit che il riferimento non saranno le forme, ma i quantitativi di latte che confluiscono nella trasformazione. questo il puntocentrale del piano di regolazione dell'offerta del Parmigiano Reggiano approvato dal Mipaaf con un apposito decreto.

    La formulazione del Piano di regolazione dell'offerta era iniziata all'indomani dell'emanazione del regolamento Ue sul settorelattiero meglio noto come Pacchetto Latte che sanc la possibilit di ricorrere a forme di regolamentazione in grado diconcorrere a dare stabilit ai mercati e al reddito dei produttori. Il secondo passo stato l'approvazione, a settembre 2013,del piano produttivo del Parmigiano Reggiano da parte dell'assemblea dei soci con oltre il 96% dei consensi.

    La tappa successiva stata l'adesione individuale da parte dei produttori di latte del comprensorio, particolarmente attesain quanto in definitiva sono i primi protagonisti del piano, essendo attribuite a loro, e non alle strutture di trasformazione, lequote di produzione. I requisiti di rappresentativit sono stati raggiunti all'assemblea dell'11 dicembre 2013, cos il Piano siapplica erga omnes a tutti i caseifici produttori del Parmigiano Reggiano dop e a tutti gli allevatori inseriti nel sistema dicontrollo del Parmigiano Reggiano dop.

    Il piano triennale e per il periodo 2014-2016 prevede una produzione annua non superiore a 3.250.000 forme (29.000 inmeno rispetto al 2013), circa 1.750.000 t di latte.

    La regolazione dell'offerta - ha sottolineato il presidente del consorzio di tutela, Giuseppe Alai - lo strumento fondamentaleper dare stabilit al comparto e tutelare il lavoro e gli investimenti dei produttori, perch le misure d'emergenza in situazionidi crisi, anche quando possibili, sono onerose e incerte.

    Ogni allevatore rimarr libero di produrre latte idoneo al Parmigiano e il Piano di regolazione dell'offerta non costituisce unalimitazione all'accesso al sistema. Il latte di un allevatore senza quota latte Parmigiano Reggiano non perde l'idoneit allatrasformazione in Parmigiano Reggiano dop purch rispetti il disciplinare.

    Fonte: www.agricoltura24.com

    Torna al Sommario

    Cauto ottimismo sulla batteriosi del kiwiUna importante risposta alle ipotesi che fino a ieri erano semplici deduzioni o intuizioni derivate dalla conoscenza di altribatteri: questo, in sintesi, il risultato del progetto di ricerca e sperimentazione sulla Batteriosi del kiwi condotto in EmiliaRomagna negli ultimi due anni, coordinato dal CRPV (Centro Ricerche Produzioni Vegetali) e cofinanziato da Regione Emilia-Romagna, Organizzazioni dei Produttori Ortofrutticoli, banche e altri organismi privati di servizi, tutti legati alla filieraproduttiva del kiwi.

    Il progetto di ricerca, realizzato dallottobre 2011 al settembre 2013, si poneva essenzialmente lobiettivo di studiare a fondola malattia e individuare le tecniche migliori per contrastarla.

    Il cancro o batteriosi dellactinidia, provocato dal batterio Pseudomonas syringae pv. actinidiae (Psa), comparso in Italia nel2008 nellarea di maggior diffusione di questa specie, ovvero il Lazio, e si poi diffuso in altre zone del Centro Nord tra cuila Romagna, particolarmente vocata per questo frutto.

    Contemporaneamente, la batteriosi si propagata rapidamente in tutti i Paesi del mondo produttori di kiwi causando laquasi completa estirpazione della variet gialla Hort 16A, pi sensibile, e mettendo a dura prova, in molte aree, anche latradizionale cultivar verde Hayward, ancora oggi la pi coltivata.

    Il progetto "ha fornito informazioni estremamente utili per affrontare con maggiore consapevolezza la prevenzione e la difesadel kiwi dal PSA dichiara Maria Grazia Tommasini, coordinatrice del progetto per CRPV. In particolare abbiamo potutoapprofondire alcuni importanti aspetti epidemiologici di Pseudomonas syringae pv. Actinidiae, ad esempio linfluenza delpolline e dei frutti nella disseminazione del batterio: mentre i frutti non manifestano presenza di Psa alla raccolta e pertantonon rappresentano un rischio, il polline pu rappresentare un veicolo di diffusione della malattia.

    Il progetto ha anche confermato la capacit di sopravvivenza del batterio come ospite occasionale su altre colture e specieinfestanti, senza dare origine a sintomi. Interessanti prospettive sembrano essere offerte da antagonisti isolati da impianti dikiwi infetti e su cui gli studi stanno proseguendo. In merito alle pratiche agronomiche, lirrigazione, entro i limiti dellanormale restituzione idrica, sembra non avere particolari effetti sullo sviluppo del batterio, influenzato invece dallafertilizzazione ed in particolare da alcuni microelementi come lo zinco, su cui si sta ulteriormente indagando.

    Se da un lato i risultati di due anni di ricerca confermano limportanza di una corretta gestione agronomica per prevenire econtenere questa malattia sottolinea Tommasini dallaltro evidenziano che sul fronte della difesa stiamo attraversandouna fase di lavori in corso nella quale, comunque, alcuni prodotti come i rameici ed il Bion (Acibenzolar-S-methil)continuano a ricoprire un ruolo importante nella lotta al PSA.

    Gli studi sulle tecniche vivaistiche per la conservazione del materiale di fonte sono stati efficaci e materiale sicuro disponibile presso il Centro Attivit Vivaistiche di Tebano. Le indagini sulla micropopagazione hanno evidenziato un elevatogrado di sopravvivenza e patogenicit del batterio nel tempo pur senza sintomi, anche con dosaggi molto ridotti delpatogeno. Risulta quindi fondamentale partire per la moltiplicazione da materiale sano e controllato nelle diverse fasi fino altrasferimento in campo.

    Pag. 6

  • Inoltre, il progetto di ricerca ha consentito di conoscere pi in dettaglio la dinamica infettiva del batterio che colpisce il kiwiprovocando conseguenze particolarmente gravi fino alla morte delle piante e alla conseguente estirpazione dei frutteti,fenomeno purtroppo verificatosi in diverse aree produttive italiane e di altri Paesi.

    In Emilia Romagna, la malattia ha registrato una certa diffusione anche se lazione di monitoraggio portata avanti dai tecnicidelle Organizzazioni dei Produttori ha permesso di raggiungere un buon livello di controllo. Complessivamente la superficiecolpita da Psa rappresenta il 3,5% della superficie produttiva regionale: un livello fisiologico accettabile ottenuto anchegrazie allottimo lavoro svolto e alla tempestivit dintervento.

    Gli espianti decretati dal Servizio Fitosanitario dalla comparsa della malattia al 2013 hanno interessato in tutto 153 ettari.Da sottolineare limportanza del sostegno, non solo tecnico e politico ma soprattutto economico, garantito dalla RegioneEmilia-Romagna che dal 2010 al 2013 ha distribuito alle aziende colpite dalla batteriosi circa 2 milioni e 300 mila euro perrisarcire labbattimento di piante di actinidia (tra frutteti e vivai), permettendo cos di superare la fase critica. Per il 2014 icontributi previsti sono di circa 600 mila euro, con lintenzione poi di ridurre progressivamente lesborso economico neiprossimi anni. Si segnala comunque che gi da questanno alcune importanti Regioni produttrici di kiwi in Italia abbiano toltoqualsiasi forma di contributo economico per lespianto.

    In questi due anni sottolinea il direttore di CRPV, Alvaro Crociani abbiamo fatto importanti passi avanti nella conoscenzadella Batteriosi del kiwi e degli strumenti migliori per prevenirla e contenerla. Restano per ancora molti aspetti daapprofondire e dubbi da chiarire, a cui si cercher di rispondere con il nuovo progetto Ricerche su PSA del kiwi e PPV delledrupacee, che proseguir lattivit di ricerca in questo campo per altri due anni, sempre coordinato dal CRPV.

    Il progetto cercher di fornire le indicazioni per consentire una convivenza, seppur non semplice, con la batteriosi,prevedendo che non sar possibile debellarla completamente.

    Torna al Sommario

    Accordo Ue sugli OGM: Stati membri liberi di coltivarli o di vietarliPiena soddisfazione del ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina, per laccordo raggiunto il 12 giugno, in seno alConsiglio dei ministri europei dellAmbiente, in merito al nuovo testo elaborato dalla Presidenza greca che modifica laDirettiva 2001/18/CE. L'intesa, raggiunta dopo quattro anni di dibattiti, introduce la necessaria flessibilit che consente agliStati membri di decidere in merito alla gestione della propria agricoltura, permettendo di vietare o limitare la coltivazionedegli Ogm nel proprio Paese.

    Il compromesso evidenzia, nonostante il diverso approccio di alcuni Stati, la volont generale di superare i problemi legati alsistema vigente. Il ministro Martina, ribadendo limportanza di unadozione rapida della Direttiva, auspica che il relativo iterpossa concludersi durante il semestre di Presidenza italiana, quantomeno con il raggiungimento dellaccordo politico nellafase della co-decisione con il nuovo Parlamento europeo.

    La nuova Direttiva appena approvata prevede che, durante la fase istruttoria coordinata dallEfsa sulla richiesta diintroduzione sul mercato europeo di un prodotto Ogm da parte di una impresa, lo Stato membro possa chiedere allimpresalesclusione del proprio territorio dalla fase della coltivazione.

    Nel caso in cui nessun accordo fosse raggiungibile con limpresa su detta limitazione geografica, lo Stato membro autorizzato ad assumere un proprio provvedimento di divieto o limitazione della coltivazione, motivandolo anche con ragionidi politica agricola.

    previsto, in tal caso, un esame da parte della Commissione europea sul contenuto del provvedimento, esame che dovrcomunque esaurirsi in un periodo di 75 giorni, cessato il quale lo Stato potr procedere unilateralmente, recependo o no leosservazioni della Commissione.

    Lo Stato pu attivare analoga procedura, entro il termine di sei mesi dallentrata in vigore della nuova Direttiva, anche per iprodotti Ogm gi autorizzati a livello comunitario. E' il caso del mais MON810, che attualmente un decreto interministerialedel 12 luglio 2013 (recentemente confermato nella sua validit da una decisione del Consiglio di Stato) vieta di coltivare sulterritorio italiano sino al gennaio 2015.

    Il presidente di Coldiretti, Roberto Moncalvo, sottolinea positivamente quella che va considerata una svolta profonda nelquadro normativo europeo. Il divieto di coltivazione, infatti, da misura provvisoria e legata al principio di precauzione permotivi ambientali e sanitari, diventa giustamente precisa Moncalvo - una decisione permanente assunta sulla base delmodello di sviluppo che ogni singolo Paese intende sostenere.

    Per lItalia gli Ogm in agricoltura - conclude Moncalvo - non pongono solo seri problemi di sicurezza ambientale e alimentare,ma soprattutto perseguono un modello di sviluppo che il grande alleato dell'omologazione e il grande nemico del made inItaly. Secondo una analisi della Coldiretti nellUnione europea nonostante lazione delle lobbies che producono Ogm, nel2013 sono rimasti solo cinque, sui ventotto, i Paesi a coltivare Ogm (Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia eRomania), con appena 148mila ettari di mais transgenico Mon810 piantati nel 2013, la quasi totalit in Spagna (136.962ettari). Si tratta quindi di fatto di un unico Paese (la Spagna) dove si coltiva un unico prodotto (il mais Mon810)".

    Una nota della CIA aggiunge: "Da parte nostra non c un atteggiamento oscurantista o ideologico, n una preclusione neiconfronti della ricerca, ma bisogna tutelare le esigenze peculiari delle produzioni tipiche dei territori agricoli italiani. Il nostrono agli Ogm scaturisce dalla consapevolezza che la loro introduzione pu annullare la nostra idea di agricoltura e ilmaggiore vantaggio competitivo che abbiamo allestero".

    Pag. 7

  • Oggi - continua la nota - la maggior parte dei consumatori e dei produttori europei si muove in direzione opposta agli Ogm, ela domanda alimentare in Italia chiara e netta: prodotti di qualit, tracciabili, biodiversi, tipici, che fanno grande il made inItaly nel mondo, con esportazioni che muovono 34 miliardi di euro lanno. E i mercati stranieri - conclude la CIA - chiedonovini, oli, formaggi, salumi e trasformati tipici dei nostri territori, con i loro sapori caratteristici assolutamente non omologabili.

    Una voce dissonante quella di Jos Bov, eurodeputato Verde e storico attivista francese no Ogm, che esprime la suacontrariet a questa normativa vista da molti come la soluzione alla convivenza tra Paesi pro e contro alle colturetransgeniche.

    Con questa legge i Paesi Ue saranno obbligati a negoziare con le multinazionali, che ne usciranno pi forti di prima.Secondo Bov, l'Ue avrebbe dovuto rafforzare l'attuale procedimento di autorizzazione internazionale, prevedendo criteriscientifici, ambientali e socio economici.

    Torna al Sommario

    Micotossine, occhio alle emergentiPer molto tempo abbiamo preferito nascondere la testa sotto la sabbia, far finta che il problema non esistesse. Oggiabbiamo deciso di sapere, dimostrando che solo investendo sulla conoscenza si pu realizzare un prodotto sicuro,remunerativo e di qualit. Cos Giuseppe Alonzo, presidente del Cra, commenta i risultati del progetto Micoprincem,Micotossine principali ed emergenti nei cereali, il cui convegno finale si tenuto a Roma il 28 maggio 2014.

    Il progetto, partito a dicembre 2010, finanziato dal Mipaaf e coordinato dal Cra nell'ambito del Piano cerealicolo nazionale, nato per rispondere a una delle emergenze del settore cerealicolo italiano: la contaminazione da micotossine. Un fenomeno,ha spiegato la coordinatrice di Micoprincem Maria Grazia D'Egidio, fortemente influenzato e acuito dai cambiamenticlimatici, che incidono profondamente sui fattori di stress della pianta e quindi sull'insorgenza di malattie. I ricercatori sisono concentrati su due macro obiettivi: monitorare e comprendere la reale diffusione e l'incidenza delle micotossine, conparticolare attenzione alle nuove, cio a quelle non ancora normate, ma ugualmente pericolose; individuare strategie utilial contenimento dello sviluppo delle micotossine in tutte le fasi della lavorazione, compreso lo stoccaggio.

    Attualmente sono note pi di 300 micotossine, ma le pi studiate, a causa della loro diffusione e rilevanza sanitaria, sonomeno di una decina (aflatossine, ocratossina, fumonisine, deossinivalenolo, zearalenone, tossine T-2 e HT-2 e patulina).Negli ultimi anni sta per aumentando l'interesse nei confronti di nuove tossine, le emergenti, ad esempio le enniatine, labeauvericina e la citrinina, presenti anch'esse nei cereali (ma non solo) e potenzialmente pericolose per la salute umana.

    Il primo step del progetto stata la messa a punto di un metodo di analisi multi-micotossina, che ha permesso dideterminare la contemporanea presenza di pi tipi di contaminanti. I ricercatori hanno analizzato 640 campioni di frumentoprovenienti da 8 regioni (Emilia-Romagna, Marche, Toscana, Lazio, Sardegna, Molise, Puglia, Sicilia) in due annatesuccessive (2012-2013): il monitoraggio ha messo in evidenza un generale incremento dei livelli di contaminazione neicampioni di frumento nel raccolto 2013, sia per quanto riguarda il livello, sia per quanto riguarda la frequenza. Le unicheregioni sostanzialmente esenti da problemi sono state Puglia e Sicilia. I ricercatori hanno successivamente sviluppato evalidato tre nuovi metodi di analisi che hanno consentito di effettuare un monitoraggio sistemico delle micotossineemergenti e tradizionali diffuse sul nostro territorio.

    Il secondo passo stato valutare, coltura per coltura, i fattori che influenzano maggiormente l'insorgenza delle tossine,dall'ambiente di coltivazione (vocazione) al decorso climatico dell'annata, dalle pratiche agronomiche usate (lavorazione delterreno, epoche di semina e di raccolta, densit di investimento, uso di fertilizzanti ecc) alla fase di stoccaggio del prodotto. stata inoltre valutata l'introduzione di genotipi utili al contenimento del rischio.

    Il lavoro complessivo, condotto da 10 unit di ricerca, ha permesso di strutturare una serie di linee guida per aiutare gliagricoltori a ridurre le contaminazioni nella maniera pi efficace ed efficiente, anche sotto il profilo economico. opportunointervenire solo dove e quando serve. Uno strumento utile ad assicurare alle produzioni cerealicole italiane il rispetto deilimiti di commercializzazione, con riflessi positivi anche sulla possibile apertura a produzioni ad alto valore aggiunto, comealimenti di pregio, baby foods o filiere bio.

    Fonte: www.agricoltura24.com

    Torna al Sommario

    Risorse irrigue in agricoltura, Emilia-Romagna all'avanguardiaLa nostra Regione si dotata di un nuovo servizio, denominato I-Colt, per preventivare e pianificare il fabbisogno d'acquadelle colture, consentendo di individuare e attuare gli interventi pi opportuni per minimizzare eventuali criticit stagionali,e favorendo luso responsabile, controllato e razionale della risorsa acqua.

    Il progetto I-Colt (Classificazione delle colture in atto tramite telerilevamento), cofinanziato da Arpa e assessoratoallAgricoltura della Regione Emilia-Romagna, un innovativo servizio di supporto alle imprese agricole e ai consorzi dibonifica per la stima preventiva e tempestiva dei fabbisogni irrigui trimestrali delle colture agrarie regionali e delleffettivadisponibilit dellacqua da destinare allirrigazione nel periodo estivo.

    I-Colt individua e quantifica le colture e valuta i consumi idrici attesi, utilizzando modelli di simulazione e unattivit ditelerilevamento. Attraverso un software sviluppato dal Servizio Idro-Meteo-Clima di Arpa Emilia-Romagna, vengono analizzati

    Pag. 8

  • i dati dei Piani colturali regionali (sulla base delle macro-classi: colture estive potenzialmente irrigue, colture autunno-verninenon irrigue e foraggere), lacqua presente nei terreni e le previsioni del tempo.

    Lanalisi riguarda tutte le zone agricole di pianura dellEmilia-Romagna e questanno ha interessato unarea di oltre 802 milaettari. In base ai dati raccolti questanno, le previsioni stagionali probabilistiche relative al trimestre giugno-agosto 2014indicano che lestate avr temperature medie stagionali normali o inferiori alla norma e precipitazioni nella media climatica.Questo consentir di avere, tra giugno e agosto, anche un fabbisogno di acqua per lagricoltura nella media (pari a circa 607milioni di metri cubi).

    Obiettivo del progetto la valutazione e definizione di un protocollo operativo regionale che monitori luso del suolo agricolosu scala annuale sia a fini statistici che di gestione dellacqua destinata allirrigazione. Per questo ultimo aspetto il risultatodella classificazione viene fornito entro fine giugno in modo da poter controllare levoluzione dei consumi idrici durante lastagione estiva a maggior richiesta di acqua.

    Torna al Sommario

    Linee guida per il fotovoltaico in zootecniaIl solare fotovoltaico sicuramente la fonte energetica rinnovabile che ha mostrato la maggiore crescita a livello mondiale,con una potenza cumulativa che nel 2012 ha superato i 100 GW prodotti, dei quali circa 70 nella sola Europa; la quotaitaliana nello stesso periodo ammontava a 16,4 GW, ponendo il nostro Paese al secondo posto nel mondo, dietro alla solaGermania.

    Nel giro dei prossimi 6 anni si stima che il mercato possa raddoppiare, trainato dalla crescita asiatica (Cina e Giappone) estatunitense. Il motore di tale sviluppo sar l'ulteriore abbassamento dei prezzi degli impianti, al punto che si prevede chegi a partire dal 2017 l'energia elettrica prodotta con il fotovoltaico sar competitiva con quella distribuita dalla rete in moltearee del Pianeta.

    In Europa, dopo un periodo prolungato di calo, la domanda di fotovoltaico dovrebbe riprendere dal 2014, soprattutto inGermania, Regno Unito, Francia e Italia. Nel nostro Paese, dopo la fine degli incentivi dell'ultimo Conto Energia, sarannol'autoconsumo, lo scambio sul posto e le detrazioni fiscali gli elementi trainanti della ripresa, soprattutto per piccoli impiantisu abitazioni civili.

    In Italia, secondo il GSE (Gestore Servizi Energetici), sono attualmente in esercizio 526.463 impianti, per una potenza totaleinstallata di 17.080 MW; si devono poi considerare altri 4.779 impianti iscritti a registro in posizione utile per gli incentivi, manon ancora attivati, per ulteriori 1.136 MW di potenza.

    La regione Emilia-Romagna si colloca al terzo posto a livello nazionale sia per numero di impianti (9,4%), sia per potenzatotale installata (9,8%). Inoltre, in regione, la rilevanza del comparto agricolo in termini di numero d'impianti maggiore diquanto non sia a livello nazionale (20% del totale, contro il 15% a livello italiano).

    Il progetto di sperimentazione Re Sole (Sviluppo delle diverse tecnologie per il risparmio energetico e per lo sfruttamento dienergia solare negli allevamenti dell'Emilia-Romagna), coordinato dal CRPA, finanziato dall'Assessorato Agricoltura dellaRegione Emilia-Romagna e cofinanziato da ditte private, si posto, per i comparti zootecnici regionali pi rilevanti, i seguentiprincipali obiettivi:

    stimolare l'adozione di sistemi per il risparmio energetico (i risultati sono stati pubblicati su Agricoltura n.1/2014);

    favorire l'adozione di sistemi per la produzione di energia da fonte solare (fotovoltaico e solare termico).

    Limitatamente al solo comparto del fotovoltaico, le attivit condotte nell'arco dei 3 anni del progetto hanno consentito lostudio e la verifica tecnico-economica di 7 impianti installati in 4 aziende pilota: due allevamenti di bovini da latte e due disuini. Lo scopo principale del monitoraggio degli impianti stato quello di valutare se l'effettiva produzione in linea con icalcoli di producibilit svolti in sede di progetto, o attuabili con i diversi software disponibili in rete.

    Il confronto con la producibilit stimata mediante specifiche procedure di calcolo ha consentito di verificare l'attendibilitdelle previsioni fatte in sede di progetto, e la stessa validit delle banche dati a cui le procedure fanno riferimento.

    Per approfondimenti si invita alla consultazione delle Linee guida per il risparmio energetico e per la produzione di energiada fonte solare negli allevamenti zootecnici del progetto Re Sole, presenti sul sito www.agricolturasolare.it

    Torna al Sommario

    Bando del Premio Economia Verde di LegambienteLegambiente Emilia-Romagna rilancia per il quarto anno consecutivo il Premio Economia Verde Emilia-Romagna, rivoltoalle imprese della regione promotrici di politiche imprenditoriali a favore dellambiente.

    Il premio, che ha un valore di immagine e marketing per i classificati, viene conferito alle migliori iniziative imprenditorialidella regione che portino a consistenti miglioramenti ambientali: risparmio energetico, minor produzione di rifiuti, riduzionedellinquinamento, e che garantiscano al tempo stesso creazione di posti di lavoro e/o produzione di vantaggioeconomico.

    Pag. 9

  • Ogni anno il Premio regala uno spaccato delle aziende che riescono a creare lavoro puntando sullambiente e sullattenzioneal proprio territorio. Nel 2013 i tre premi principali sono andati allAzienda Agricola Ortigiani di Bedonia (PR), a ClimaticaCeramiche di Sassuolo (MO) e a Petroltecnica di Coriano (RN), tre realt eccellenti che pi di altre hanno investitosullinnovazione e puntato sulla sostenibilit ambientale.

    In questa quarta edizione del Premio, organizzata con i patrocini di Ervet, Aster, Unioncamere Emilia-Romagna eOsservatorio Green Economy, le aziende partecipanti saranno suddivise in tre categorie, agricoltura, industria e servizi, perpermettere un confronto pi adeguato delle migliorie e delle buone pratiche che ognuna di esse ha attuato in riferimento alproprio settore di appartenenza.

    Le iniziative verranno valutate sulla base di tre criteri: ambientale, sociale ed economico. Nel primo parametro si terr contodel beneficio ambientale derivante dal progetto o dallattivit presentata; il secondo criterio valuter gli elementi di caratteresociale (posti di lavoro creati, produzione di indotto, coinvolgimento delle comunit locali); riguardo agli aspetti economici,infine, si considereranno i risultati legati allattivit in termini di risparmi ottenuti, aumento di vendite, crescita dellazienda.

    Dalla combinazione dei risultati verranno individuati i progetti esemplari, le soluzioni pi innovative e le buone pratichefacilmente replicabili.

    Particolare attenzione sar posta, con specifiche menzioni speciali, alle attivit delle imprese situate sul territorio montano earee interne, e alle imprese attive nel settore green public procurement (GPP).

    Le imprese vincitrici diventeranno poi protagoniste di video che verranno diffusi sui canali di Legambiente e dellOsservatorioGreen Economy, e riceveranno in premio un abbonamento annuale alla rivista Ecoscienza di Arpa Emilia-Romagna.

    Le iniziative dovranno essere state avviate negli ultimi 3 anni. Sono ammesse imprese con sede in Emilia-Romagna o la cuiattivit candidata al premio venga effettuata in regione.

    La richiesta di partecipazione dovr essere inviata entro e non oltre l8 settembre 2014.

    Scarica il bando e la scheda di adesione al link http://www.legambiente.emiliaromagna.it/premioeconomiaverde/il-premio/

    Torna al Sommario

    PubblicazioniPac, sulle scelte nazionali raggiunto l'accordo definitivo

    da Terra e Vita n. 23/2014

    http://www.agricoltura24.com/01NET/Card_Library/TV_14_23_Pac.pdf

    Rifiuti agricoli. Gestione, prevenzione, recuperoSupplemento n. 55 rivista Agricoltura - Aprile-Maggio 2014

    A cura di Maria Teresa Turchi - Agen.Ter. Bologna - e di Antonio Apruzzese - Redazione Agricoltura

    Supplemento completo al link http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/archivio-agricoltura/2014/aprile-maggio-2014/supplemento-55-rivista-agricoltura-aprile-maggio-2014

    Torna al Sommario

    Incontri e convegniAlbicocco e pesco precoce

    Mostra pomologica

    Venerd 20 giugno 2014 ore 16,00

    ASTRA - Unit operativa Mario Neri

    Via Emilia Levante, 18 - Imola (BO)

    ProgrammaSalutiElisabetta Marchetti Assessora allAgricoltura Comune di Imola

    Presentazione campioniStefano Foschi CRPV

    Per eventuali informazioni:C.R.P.V. soc. coop. Cesena (tel. 0547/313515)www.crpv.it

    Pag. 10

  • L'economia solidale funziona. Insieme Incontro nazionale dell'economia solidale

    sabato 21 e domenica 22 giugno 2014

    Parco Nevicati - Collecchio PR

    Per informazioni www.incontronazionale.economiasolidale.net

    BioPerTutti! Buono Sano e Consapevolesabato 21 e domenica 22 giugno 2014

    Piazza Municipale, Piazza Castello, Piazza della Repubblica e Giardino delle Duchesse

    Ferrara

    Due giorni di festa in armonia con la Terra, in programma Sabato 21 e Domenica 22 Giugno 2014, BioPerTutti! la prima grande manifestazione ferrarese dedicata a promuovere la Cultura del Biologico, e il suo prezioso ruolo nella salvaguardia della qualit del cibo, della salute delle persone e dellambiente.

    Due giornate animatissime nel cuore del centro storico, che racchiuderanno momenti di informazione, formazione, approfondimento, gioco, animazione e condivisione sia per grandi che per bambini, e ospiteranno un vivace spazio espositivo dove sar possibile incontrare Idee, Prodotti, Servizi e Saperi che rendono la vita quotidiana pi armonica, sostenibile ed equa.

    Gli agricoltori bio locali insieme agli altri espositori guideranno gli ospiti attraverso un percorso alla ricerca del vivere sano: prodotti biologici, biodinamici e a km zero, saranno al centro del mercato contadino, mentre tessuti, abbigliamento, accessori e cosmetici eco-bio saranno proposti nellarea dedicata ai nuovi stili di vita.

    BioPerTutti! sar anche una occasione per conoscere i protagonisti del Bio dellEmilia Romagna e per scoprire le tante buone pratiche presenti nel territorio. Una grande opportunit di scambio e di aggregazione per generare consapevolezza e gettare i semi per un nuovo tipo di dialogo tra le persone, per dare impulso ad uneconomia sostenibile e partecipata, basata sulla filiera corta, sulla qualit dei prodotti, e su valori non riconducibili unicamente allo scambio monetario.

    Ingresso Gratuito

    Per il programma visita il sito http://biopertutti.wordpress.com/

    Modalit di indennizzo per l'utilizzo ai fini idraulico ambientali del territorio agricoloWorkshop

    Mercoled 25 giugno 2014 ore 9.30

    Sala "Corradini" presso Centro "Del Rio"

    Via XXIV maggio 47 - Barco di Bibbiano RE

    Programmaore 9.15 Registrazione dei partecipanti

    ore 9.30 Saluti (Comune di Bibbiano)

    ore 9.50 Introduzione al workshop (M. Guida, Responsabile Servizio Difesa del Suolo, della Costa e Bonifica)

    ore 10.00 Gli interventi di riqualificazione dei rii della fascia pedemontana (A. Ruffini, Responsabile Area Ambiente del Consorzio di Bonifica dellEmilia Centrale)

    ore 10.20 Approccio teorico alla servit di allagamento (A. Castellini, L. Devenuto, A. Ragazzoni Dipartimento di Scienze Agrarie Universit di Bologna)

    ore 10.40 Confronto tecnico

    ore 13.00 Pausa Pranzo

    ore 14:00 Sopralluogo sui luoghi oggetto di intervento

    ore 16:00 Chiusura lavori

    Si richiede di aderire formalmente al workshop, spedendo una e-mail entro il 23 giugno allindirizzo [email protected]

    Il nuovo programma LIFE 2014-2020 dellUnione europeaIncontro

    Gioved 26 Giugno 2014 ore 10.00

    Pag. 11

  • Centro EUROPE DIRECT

    Galleria Europa - Piazza Grande 17 - Modena

    Il nuovo programma LIFE 2014-2020, distinto nei due sottoprogrammi Ambiente e Azione per il clima, rappresenta il grandestrumento di finanziamento a gestione diretta della Commissione europea rivolto, per i prossimi sette anni, a tutti gli entipubblici e privati (enti locali e regionali, imprese, universit, centri di ricerca, agenzie e associazioni) attivi nel campo dellasostenibilit ambientale, della salvaguardia dellambiente e della gestione del fenomeno dei cambiamenti climatici.

    Obiettivo dellInfoday di informare e formare i partecipanti con approccio pratico, finalizzato alla presentazione di unprogetto di successo LIFE.

    La partecipazione alla presentazione del programma LIFE 2014-2020 gratuita. Al termine della discussione sarannoorganizzati meeting one to one per discutere con lesperto Giovanni Gordiani singoli casi e possibili idee progettuali. Ogniincontro avr una durata massima di 15 minuti.

    Per coloro che intendono partecipare alla sessione del pomeriggio richiesto di iscriversi al seminario e compilare lascheda di rilevazione idea progettuale da inviare entro il 23 giugno 2014 all'indirizzo: [email protected]

    Programma dell'incontro al link http://ias-carrefour.crpa.it/pls/agriweb/agriwcore.coreNews?section_id_in=NEWS&is_event=N&news_id_in=145237&iftype=FORM_PRINT&thematic_area_code_in=

    Per informazioniEUROPE DIRECT Carrefour europeo EmiliaTecnopolo (ex Reggiane) - Piazzale Europa, 142124 Reggio EmiliaTel. +39 0522 278019 E-mail: [email protected] www.europedirect-emilia.eu

    PSR 2014-2020 - Incontro regionale di consultazione con il partenariatoGioved 26 Giugno 2014 ore 9.30

    Sala A Terza Torre

    Viale della Fiera 8 - Bologna

    Sar presente Tiberio Rabboni - Assessore regionale Agricoltura, economia ittica, attivit faunistico-venatoria

    Per motivi organizzativi necessaria la preiscrizione entro marted 24 giugno all'indirizzo https://agri.regione.emilia-romagna.it/giasapp/agrievents/iscrizione/evento/44

    Incontro per la presentazione del Piano Forestale Regionale 2014-2020Venerd 27 Giugno 2014 ore 9.30

    Sala Poggioli Piano Terra

    Viale della Fiera 8 - Bologna

    Programmaore 9,30 AperturaGiuseppe Bortone - Direttore generale della Direzione Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa

    Presentazione del Piano Forestale Regionale 2014-2020Enzo Valbonesi - Fausto Ambrosini - Marco PattuelliServizio Parchi e Risorse Forestali

    ore 10,30

    - Prof Luigi Hermanin (Universit di Firenze), Paolo Rigoni (Studio Silva) - consulenti incaricati della stesura del Piano Forestale Regionale

    ore 11,00 Interventi a richiesta e interventi programmati da parte dei rappresentanti di:- Corpo Forestale dello Stato- UNCEM Regionale- Enti delegati in materia forestale- Enti di gestione delle Aree Protette- Ordini Professionali- OOPPAA- Associazioni Cooperative e/o dei proprietari forestali

    ore 12,30 Interventi conclusiviTiberio Rabboni - Assessore regionale allAgricoltura, Economia ittica, Attivit faunistico-venatoriaSimonetta Saliera - Vicepresidente e Assessore Finanze, Europa, Cooperazione col sistema delle autonomie, Valorizzazione della montagna, Regolazione dei servizi pubblici locali, Semplificazione e trasparenza, Politiche per la sicurezza

    Pag. 12

  • Giornata tecnico-dimostrativa di macchine alternative al diserboVenerd 27 giugno, ore 8.30

    Aula magna e vigneto Weizacher della Fondazione Mach

    San Michele all'Adige TN

    La Fondazione Edmund Mach ed il Consorzio Tutela Vini del Trentino organizzano per venerd 27 giugno, dalle 8.30 alle 12.30, a San Michele, una giornata tecnico dimostrativa sullutilizzo delle macchine alternative al diserbo intraceppo.

    Liniziativa, in programma in aula magna e nel vigneto Weizacher adiacente alledificio scolastico, si rivolge ai viticoltori. Verranno presentate macchine alternative al diserbo intraceppo che eseguono le seguenti operazioni: lavorazioni intraceppomediante dischi, lamette, erpici rotanti; taglio dellerba intraceppo mediante spollonanti o simili; taglio dellerba mediante decespugliatori a spalla a batteria o normali.

    Programma8.30 Aula Magna Fondazione Mach

    Presentazione della giornata e delle future linee tecniche sulla gestione delle infestantiBruno Lutterotti - Presidente della Commissione Tecnica del Consorzio Tutela Vini

    Alternative al diserbo chimico nella gestione del filare

    Marino Gobber, Enzo Mescalchin - Fondazione Edmund Mach

    9.45 - 12.30 Vigneto Weizacher

    Dimostrazione pratica da parte delle ditte produttrici di macchine alternative al diserbo intraceppo

    Saranno presenti macchine che eseguono le seguenti operazioni:

    - lavorazioni intraceppo mediante dischi, lamette, erpici rotanti

    - taglio dellerba intraceppo mediante spollonanti o simili

    - taglio dellerba mediante decespugliatori a spalla a batteria o normali

    L'innovazione nel settore agroalimentare e meccano-alimentare: dall'Idea al MercatoConvegno

    Venerd 27 giugno, ore 10.30

    Auditorium del Centro S. Elisabetta (Campus Universitario)

    Parma

    Come pu la realt brevettuale dare una reale spinta all'economia delle PMI, migliorandone processi e modalit? Quali strumenti finanziari abbiamo a disposizione per supportare l'innovazione del tessuto aziendale italiano?

    Interverranno per suggerire alcune risposte:

    Amulio Gubbini, Centro Sviluppo Brevetti Il metodo CSB: dall'idea al mercato

    Emilio Roncoroni, Centro Sviluppo Brevetti - Finanza agevolata a sostegno dell'innovazione.

    Andrea Merli, Metec Network - Horizon2020: i nuovi finanziamenti europei per la ricerca e l'innovazione 2014-2020, con un focus sulle PMI.

    Il saluto introduttivo di benvenuto sar di Furio Brighenti, Universit degli Studi di Parma

    Durante l'incontro verranno presentati dieci prototipi di innovazioni del settore agroalimentare e meccano-alimentare, pronteper essere prodotte e immesse sul mercato.

    Per partecipare al convegno contatta il Numero Verde 800.910616 o scrivi a [email protected]

    Parma Taste of FutureManifestazione

    da Venerd 27 giugno a Domenica 29 giugno 2014

    Parma

    A Parma i prodotti che rappresentano il meglio del Made in Italy, eccellenze delle diverse regioni italiane e un articolato programma di approfondimenti promosso dai Consorzi di Tutela di Parma. Una ricca anteprima del programma che Parma, in collaborazione con il Comitato scientifico creato per loccasione, proporr nel 2015 per EXPO.

    Importanti saranno le riflessioni sul futuro, grazie ai FOCUS di approfondimento, un momento di cultura ma anche di piacere

    Pag. 13

  • per gli appassionati.

    http://www.parmatasteoffuture.com/

    Open Day CIRI AgroalimentareVenerd 4 luglio 2014 ore 9.00 - 13.00

    Campus di Scienze degli alimenti

    Piazza Goidanich 60 (ex Via Ravennate 1020) Cesena FC

    Il CIRI (Centro Interdipartimentale per la Ricerca Industriale) Agroalimentare organizza un open day rivolto alle aziende e aglioperatori del settore agroalimentare. In questa occasione i ricercatori presenteranno il centro e le sue attivit dimostrando come la ricerca non solo pu rappresentare unopportunit ma anche un vantaggio competitivo per le imprese che si trovano ad operare in un mercato in continua evoluzione.

    In considerazione del numero di posti limitato, per partecipare allevento necessario iscriversi via e-mail entro il 27 giugno inviando la scheda di adesione firmata e compilata allindirizzo [email protected]

    Albicocco, pesco, susinoMostra pomologica

    Venerd 11 luglio 2014 ore 17.00

    ASTRA, sede operativa Martorano 5

    Cesena FC

    Torna al Sommario

    Video

    AgresteLa trasmissione dell'agricoltura ferrarese si occupa nella puntata dell'11 giugno soprattutto di Bietola, facendo il punto con il presidente di Coprob Claudio Gallerani su come si chiusa la campagna 2013 e su come si preannuncia quella del 2014 alla luce dellandamento del mercato dello zucchero e della nuova Pac.

    Nell'approfondimento tecnico, si fa il punto con Giovanni Campagna, tecnico di Coprob, che d indicazioni sulla difesae sull'irrigazione della bietola. Seguono lesperienza di un bieticoltore, Gabriele Massarenti, sull'irrigazione con manichetta su bietola, e i modelli previsionali della settimana curati da Clelia Tosi.

    I video della puntata alla pagina http://www.agrestetv.it/puntata.html

    Rinnoviamo l'energiaIn questo video, realizzato da Agen.Ter. con il contributo dell'Istituto Agrario Statale F.lli Navarra di Ferrara e del CRPAdi Reggio Emilia nell'ambito del progetto Conoscere per Competere, si cerca di delineare il cambiamento verso il sistema energetico del futuro e il contributo che pu e deve dare il settore agricolo.

    https://www.youtube.com/watch?v=kXPC9djRGMA&feature=youtu.be

    Un'antica variet riscoperta: la pesca Buco IncavatoUn interessante servizio del TG3 Emilia Romagna sulla pesca "Buco incavato", una variet di antica origine su cui anche il CRPV sta lavorando per una giusta valorizzazione culturale e commerciale.

    https://www.youtube.com/watch?v=Fg8M8z0WHys

    Nuovi PSR 2014-2020: il ruolo dei Confidi Bologna, 15 maggio 2014

    Registrazione video dell'incontro al link http://videocenter.lepida.it/videos/video/920/

    Consumabile - Campagna per un altro mondo Bologna, 28 maggio 2014

    Registrazione video dell'incontro al link http://videocenter.lepida.it/videos/video/923/

    Torna al Sommario

    PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLEMILIA-ROMAGNA 2007-2013Misura 111 Azione 2 "Azioni trasversali di supporto al sistema della conoscenza"

    Progetto Agen.Ter. "CONOSCERE PER COMPETERE"Per informazioni : [email protected]

    Se non si desidera pi ricevere questo Notiziario inviare una mail allindirizzo sopra citato chiedendo la cancellazione

    Pag. 14

    Terremoto in Emilia, decreto legge del GovernoL'aula della Camera ha approvato all'unanimit (398 s e un astenuto) il decreto legge contenente misure urgenti in favore delle popolazioni dell'Emilia Romagna colpite dal terremoto e dalle successive alluvioni verificatisi tra il 17 ed il 19 gennaio 2014. Il testo ora passa al Senato.Il decreto, che contiene risorse per 201 milioni di euro, mira a garantire la continuit dell'attivit di ricostruzione avviata a seguito del sisma del maggio 2012 e a coordinarla con gli interventi necessari per la ricostruzione, l'assistenza alle popolazioni e la ripresa economica nei territori, gi colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012, e dei comuni interessati dagli eventi alluvionali verificatisi tra il 17 ed il 19 gennaio 2014, oltre ai comuni della provincia di Modena colpiti dalla tromba d'aria del 3 maggio 2013 ed ai comuni delle province di Bologna e Modena colpiti dagli eccezionali eventi atmosferici e dalla tromba d'aria del 30 aprile 2014.Il Presidente della Regione Emilia-Romagna viene nominato Commissario delegato ad operare per l'attuazione degli interventi per la ricostruzione, l'assistenza alle popolazioni e la ripresa economica nei comuni indicati per l'intera durata dello stato di emergenza. Pu avvalersi, per l'attivit di ricostruzione, oltre che dell'amministrazione della regione Emilia Romagna e di quelle locali (sindaci dei Comuni interessati dagli eventi alluvionali del 17-19 gennaio 2014, Presidente della provincia di Modena e relativa amministrazione), anche del personale assunto (da parte dei Comuni e delle loro Unioni), attraverso contratti di lavoro flessibile (con scadenza non oltre il 31 dicembre 2014).Alle aziende agricole che ricadono nei territori dei comuni interessati dagli eventi calamitosi si applicano: la concessione di contributi in conto capitale fino all'80 per cento del danno accertato sulla base della produzione lorda vendibile media ordinaria; di prestiti ad ammortamento quinquennale per le esigenze di esercizio dell'anno in cui si verificato l'evento dannoso e per l'anno successivo, da erogare a specifici tassi agevolati; la proroga delle operazioni di credito agrario; la proroga (per una sola volta e per non pi di 24 mesi, con i privilegi previsti dalla legislazione in materia) delle scadenze delle rate delle operazioni di credito agrario di esercizio e miglioramento e di credito ordinario effettuate dalle imprese agricole); l'esonero parziale del pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali propri e per i lavoratori dipendenti (in scadenza nei dodici mesi successivi alla data in cui si verificato l'evento).I soggetti che hanno contratto i finanziamenti agevolati per provvedere al pagamento dei tributi, dei contributi e dei premi sospesi dovuti dal 1 dicembre 2012 al 15 novembre 2013 potranno richiedere la sospensione del pagamento dovuto per la restituzione del debito per quota capitale per un periodo non superiore a 12 mesi.Inoltre, il deputato Giuseppe LAbbate (M5S) della Commissione Agricoltura ha presentato un ordine del giorno che impegna il Governo Renzi a provvedere con urgenza al trasferimento delle risorse previste dal decreto legge n. 74 del 6 giugno 2012.Dopo gli eventi sismici del maggio 2012, lallora Governo Monti aveva emanato un decreto, poi convertito in legge, per destinare 5 milioni di euro alla Societ gestione fondi per lagroalimentare (Sgfa) di Ismea con lobiettivo di abbattere le commissioni per laccesso alle garanzie dirette per gli agricoltori dei territori colpiti dichiara LAbbate ma in realt i fondi non sono stati mai conferiti..Sino ad oggi, infatti, non risulta trasferito a Sgfa alcun importo per ottemperare ai dettami della legge del 2012, nonostante il 19 dicembre dello stesso anno sia pervenuta, dalla Commissione europea, lautorizzazione al regime di aiuti previsto dal Governo. Un provvedimento che aveva convinto Bruxelles ma che era finito nel dimenticatoio a Roma, conclude LAbbate. Il ministero ha accolto limpegno e dovr provvedere entro e non oltre il 31 luglio prossimo.Torna al SommarioPrescrizioni 2014 per la lotta contro la flavescenza dorata della viteIl Servizio fitosanitario ha stabilito le misure di lotta obbligatoria da attuare quest'anno in Emilia-Romagna per contenere la diffusione nei vigneti della regione della Flavescenza dorata della vite. Le misure di lotta sono contenute nella Determinazione del Servizio fitosanitario regionale n. 5799/2014. del 2 maggio 2014Emilia-Romagna prima per export agroalimentareUtenti Motori Agricoli: dichiarazione entro il 30 giugnoPiadina romagnola e Salama da sugo sulla Gazzetta europeaNitrati e agricoltura: novit sulla gestione dei sottoprodotti agricoli e sull'inquinamento delle faldeCampolibero: un piano di rilancio del settore agricolo in ItaliaPiano di regolazione dell'offerta per il Parmigiano ReggianoCauto ottimismo sulla batteriosi del kiwiAccordo Ue sugli OGM: Stati membri liberi di coltivarli o di vietarliMicotossine, occhio alle emergentiRisorse irrigue in agricoltura, Emilia-Romagna all'avanguardiaLinee guida per il fotovoltaico in zootecniaBando del Premio Economia Verde di LegambientePubblicazioniIncontri e convegniVideo