13
Notizie dalla Scuola Materna di Venegono Superiore Alla prima cappella inizia il nostro pellegrinaggio al Sacro Monte di Varese. Poche le famiglie che hanno accolto l’invito ad esprimere il grazie per questo anno scolastico passato o anche per chiedere che la misericordia accompagni la nostra vita. Ma i bambini, tutti riuniti, si mettono subito in dialogo con don Carlo. Attentissimi. Ancora di più. “ Pellegrinaggio “: ma cosa significa questa parola, chiede don Carlo. Un momento di silenzio. Don Carlo li aiuta e dice: è qualcosa che riguarda una parte del corpo. E, noi tutti, forse, pensiamo ai piedi. E qui accade una cosa sconvolgente; una cosa che ancora mi lascia sbalordita, senza fiato. E resto lì ammutolita, incredula. Immobile per il colpo ricevuto. Si, perché, dopo quella frazione di tempo in cui i bambini cercavano la risposta da dare, ecco, una bambina, gli occhi illuminati, il sorriso grande, largo, risponde con una semplicità disarmante: il “cuore “. Capite? Risponde che il pellegrinaggio centra col cuore !!! Certo anche con le gambe, la risposta più semplice, anche reale, era questa, ma la risposta vera era davvero il cuore. Non trovo le parole per dire la meraviglia. Chi di noi avrebbe risposto cosi? C’era da rimanere senza fiato. Non eravamo ancora partiti ma la giornata era già stata inondata da questa grazia. Non so come la bambina abbia potuto rispondere così e che cosa l’abbia mossa ad usare una espressione inconsueta ai bambini. Una bambina che parla del “cuore “? Dove la parola “cuore” è davvero l’essenza dell’uomo, cioè ciò che costituisce l’uomo nel suo rapporto con l’infinito. Il cuore è l’uomo vero, la creatura che si percepisce in cammino, cioè in pellegrinaggio, verso il suo destino. Verso il Signore. Il “cuore” è l’uomo in pellegrinaggio; l’uomo nella sua verità di creatura. Valentina! Sei stata una meraviglia per tutti noi. Al pellegrinaggio al Sacro Monte, per essere un dono grande, è bastato questo !! Piera Santandrea Anno 13 Numero 3 Giugno 2016

Notizie dalla Scuola Materna di Venegono Superioreasilopaolobusti.weebly.com/uploads/1/6/6/2/16626708/giornalino_06... · Valentina! Sei stata una meraviglia per tutti noi. Al pellegrinaggio

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Notizie dalla Scuola Materna di Venegono Superioreasilopaolobusti.weebly.com/uploads/1/6/6/2/16626708/giornalino_06... · Valentina! Sei stata una meraviglia per tutti noi. Al pellegrinaggio

Notizie dalla Scuola Materna di Venegono Superiore

Alla prima cappella inizia il nostro pellegrinaggio al Sacro Monte di Varese.

Poche le famiglie che hanno accolto l’invito ad esprimere il grazie per questo anno scolastico

passato o anche per chiedere che la misericordia accompagni la nostra vita.

Ma i bambini, tutti riuniti, si mettono subito in dialogo con don Carlo.

Attentissimi. Ancora di più.

“ Pellegrinaggio “: ma cosa significa questa parola, chiede don Carlo.

Un momento di silenzio.

Don Carlo li aiuta e dice: è qualcosa che riguarda una parte del corpo.

E, noi tutti, forse, pensiamo ai piedi.

E qui accade una cosa sconvolgente; una cosa che ancora mi lascia sbalordita, senza fiato. E resto lì

ammutolita, incredula. Immobile per il colpo ricevuto.

Si, perché, dopo quella frazione di tempo in cui i bambini cercavano la risposta da dare, ecco, una

bambina, gli occhi illuminati, il sorriso grande, largo, risponde con una semplicità disarmante: il

“cuore “.

Capite? Risponde che il pellegrinaggio centra col cuore !!!

Certo anche con le gambe, la risposta più semplice, anche reale, era questa, ma la risposta vera era

davvero il cuore.

Non trovo le parole per dire la meraviglia. Chi di noi avrebbe risposto cosi?

C’era da rimanere senza fiato.

Non eravamo ancora partiti ma la giornata era già stata inondata da questa grazia.

Non so come la bambina abbia potuto rispondere così e che cosa l’abbia mossa ad usare una

espressione inconsueta ai bambini. Una bambina che parla del “cuore “?

Dove la parola “cuore” è davvero l’essenza dell’uomo, cioè ciò che costituisce l’uomo nel suo

rapporto con l’infinito.

Il cuore è l’uomo vero, la creatura che si percepisce in cammino, cioè in pellegrinaggio, verso il suo

destino. Verso il Signore.

Il “cuore” è l’uomo in pellegrinaggio; l’uomo nella sua verità di creatura.

Valentina! Sei stata una meraviglia per tutti noi.

Al pellegrinaggio al Sacro Monte, per essere un dono grande, è bastato questo !!

Piera Santandrea

Anno 13 Numero 3

Giugno 2016

Page 2: Notizie dalla Scuola Materna di Venegono Superioreasilopaolobusti.weebly.com/uploads/1/6/6/2/16626708/giornalino_06... · Valentina! Sei stata una meraviglia per tutti noi. Al pellegrinaggio

L’anno scolastico 2015/2016 è stato un anno particolarmente ricco di innovazioni e di fattiva

collaborazione. Il lavoro pedagogico alla scuola materna è stato portato avanti con entusiasmo

e professionalità dallo staff docenti che ha accolto con passione e flessibilità le sfide

educative che si sono presentate strada facendo.

In qualità di luogo di riflessione, il collegio docenti ha avuto un ruolo fondamentale

nell’identificazione e nella scelta di metodologie e di interventi specializzati a favore dei

minori svantaggiati.

In un’ottica preventiva e di potenziamento delle abilità e delle competenze prescolari il

progetto del “Giocoscuola” ha avuto una buona continuità ed ha portato le referenti a

sperimentare delle nuove strategie didattiche che si orientano nella direzione di potenziare le

funzioni cognitive primarie nei bambini. Per questo anno scolastico la coordinatrice si è potuta

avvalere della collaborazione dell’insegnante Francesca Rizzi e dell’assistente Cinzia

Ceschetti, oltre che alla presenza settimanale dell’insegnante di sostegno Antonella Zinchiri.

Come verifica finale la dott. Bertinotti ha somministrato una batteria di test del sussidio “SR

4-5 SCHOOL READINESS” ( di M.A.Zanetti e D. Miazza -ed. Erickson). I risultati hanno

aiutato le insegnanti nella stesura del documento di passaggio alla scuola primaria.

Anche gli altri laboratori hanno collaborato al raggiungimento degli obiettivi di crescita

prefissati dal collegio, mediante l’utilizzo di linguaggi differenti, quali quello motorio e quello

musicale.

Un grande lavoro di potenziamento delle autonomie di base è stato condotto a partire dal

rafforzamento dell’alleanza educativa con le famiglie. Le assemblee suddivise per fasce d’età

hanno consentito un confronto sereno e la messa in atto di modalità di accoglienza e di cura

importanti: i genitori hanno dato feedback positivi sulla metodologia utilizzata e si sono

sentiti supportati nelle fatiche educative quotidiane.

La sinergia del corpo docenti e la passione educativa sono stati alimentati dalla scelta dello

sfondo integratore dell’anno “PRONTI, PARTENZA….VIA! Esploriamo insieme per crescere.”

un percorso nato in risposta ai bisogni dei bambini emersi dopo un primo periodo di

osservazione e che ha visto la collaborazione delle famiglie.

Nel corso dell’anno inoltre, i bambini e gli adulti hanno avuto a disposizione un tempo per

vivere tante esperienze strutturanti e importanti tra cui:

-la visita dei bambini, accompagnati dalle insegnanti e dai volontari, alle case dei compagni,

momento di forte condivisione con le famiglie.

-gli eventi pubblici della nostra scuola materna: festa dei nonni, concerto di Natale, presepe

vivente, benedizioni di Natale e di Pasqua, sfilata di Carnevale per le vie del paese, festa di

fine anno, gita al Safari Park, Pellegrinaggio al Sacro Monte di Varese.

-il progetto “VIABILITA’ SICURA” per i bambini dell’ultimo anno, in collaborazione con gli

Agenti di Polizia Locale.

Page 3: Notizie dalla Scuola Materna di Venegono Superioreasilopaolobusti.weebly.com/uploads/1/6/6/2/16626708/giornalino_06... · Valentina! Sei stata una meraviglia per tutti noi. Al pellegrinaggio

Le assemblee:

Tutte le riunioni annuali sono state studiate cercando di rispondere quanto più possibile

alle esigenze delle famiglie. Questi incontri sono stati proposti ai genitori in base all’età

del bambino per affrontare tematiche precise e per mettere a fuoco le modalità di

intervento più idonee al raggiungimento di autonomie ed obiettivi educativi che rispondano

ai bisogni evolutivi di ogni piccolo.

L’assunzione di corresponsabilità derivante dal patto educativo scuola-famiglia ha

consentito allo staff di mettere a fuoco degli obiettivi educativi che tengano conto degli

Indicatori Nazionali e che puntino a porre il bambino al centro del percorso di crescita e

di formazione.

L’approccio personocentrico si traduce in prassi quotidiana che alimenta il legame

relazionale costruendo fiducia in un gioco di ruoli reciproci tra casa e scuola. La funzione

transizionale agìta dalla scuola nella comunicazione con le famiglie ha permesso di

potenziare la comprensione empatica tra bambini e genitori e di allineare maggiormente gli

interventi pedagogici a casa e a scuola.

I colloqui:

Il presidente del C.d.A., la coordinatrice, la specialista psicologa e le insegnanti si sono

sempre resi disponibili alle richieste dei genitori per chiarimenti e per confronti sulla

stesura di progetti specifici e progetti educativi individualizzati finalizzati al

raggiungimento di una condizione di benessere e di empowerment.

L’andamento della scuola e i progetti proposti hanno seguito un iter di verifica sistematica,

di valutazione e autovalutazione allo scopo di mantenere un livello di qualità della proposta

adeguato alle richieste delle famiglie.

Un percorso importante è stato quello dell’inclusione e dell’attenzione ai BES: il collegio

docenti e il C.d.A. sono stati essenziali nel proporre nuove modalità di accoglienza e di

lavoro attraverso una consapevolezza maturata osservando i mutamenti sociali e puntando

ad una maggior “personalizzazione” degli interventi.

Lo staff di coordinamento:

La coordinatrice ins. Emanuela Canziani

La consulente psicologa dott.ssa Chiara Bertinotti

Page 4: Notizie dalla Scuola Materna di Venegono Superioreasilopaolobusti.weebly.com/uploads/1/6/6/2/16626708/giornalino_06... · Valentina! Sei stata una meraviglia per tutti noi. Al pellegrinaggio

A CURA DI TRISTANA, MAMMA E PRESIDENTE DEL CONSIGLIO-SCUOLA

"VERSO L’INFINITO e ... OLTRE !"

Lo scorso 22 maggio, in una giornata piena di sole, colori ed emozioni, abbiamo sfilato per le

strade del paese nell'allegra brigata di "ASILOINFESTA"! Mi rendo conto che per la nostra

famiglia, ormai da quattro anni, questa giornata di festa in qualche modo "scandisce il tempo".

Rappresenta, cioè, un'occasione per fermarsi a riflettere sul tempo che passa (a volte troppo

velocemente!!!!), cercando di rievocarne gli istanti più preziosi, gustandone nuovamente le

suggestioni ed i possibili mille diversi significati. Così mi accorgo che il 24 maggio 2015,

commossa ed anche un po'spaventata, assistevo al passaggio del "mio" Max da volpe a primino.

Poi, nel consueto turbine di eventi, lo scorso 14 settembre, lo accompagnavo verso il suo 1^

giorno alla scuola primaria, dove, ad accoglierci al cancello, pronta a tagliare il nastro, c'era

proprio Emanuela! Pochi giorni prima Matteo iniziava il suo II anno nel disco verde ed

Alessandro, futuro pesciolino del disco bianco, riprendeva la sua frequenza al nido nella classe

"dei grandi"!Ora, mentre scrivo queste righe, la scuola è già finita e così un altro viaggio

straordinario, un percorso di crescita, in cui le inevitabili fatiche e cadute sono poi

ricompensate da altrettante conquiste. Matteo è diventato una volpe ed Alessandro, quasi

pronto al distacco da Cristina e Giuliana del nido, è già iscritto nelle margherite di Daniela!

Come sempre crescere e cambiare entusiasma, ma fa anche tanta paura! Ed ecco cosa la

Scuola dell'Infanzia Paolo Busti ci insegna e ci lascia dentro anche dopo la consegna dei

diplomi: nessun viaggio finisce mai veramente. Se ci crediamo fino in fondo, se seguiamo con

fiducia il sentiero via via tracciato davanti a noi dai nostri bambini, riusciremo davvero a

donare loro “ali per volare, radici per tornare e motivi per rimanere”. Perché, come diceva

Don Bosco e come l’asilo Busti ci dimostra quotidianamente: "educare è cosa del cuore".

Page 5: Notizie dalla Scuola Materna di Venegono Superioreasilopaolobusti.weebly.com/uploads/1/6/6/2/16626708/giornalino_06... · Valentina! Sei stata una meraviglia per tutti noi. Al pellegrinaggio
Page 6: Notizie dalla Scuola Materna di Venegono Superioreasilopaolobusti.weebly.com/uploads/1/6/6/2/16626708/giornalino_06... · Valentina! Sei stata una meraviglia per tutti noi. Al pellegrinaggio
Page 7: Notizie dalla Scuola Materna di Venegono Superioreasilopaolobusti.weebly.com/uploads/1/6/6/2/16626708/giornalino_06... · Valentina! Sei stata una meraviglia per tutti noi. Al pellegrinaggio

A CURA DI TUTTO LO STAFF

Carissimi Primini,

anche quest’anno è giunto ormai al temine e per noi arriva il momento dei

saluti, affettuosi ma anche sofferti….siamo cresciuti tutti insieme ed

abbiamo imparato a volerci bene!!!

Nella nostra scuola abbiamo vissuto tanti momenti belli…portateli tutti

nel cuore…ora la vostra avventura all’Asilo Busti è finita e si apre per

tutti un nuovo cammino!

Il primo traguardo scolastico l’avete raggiunto egregiamente….ma la vita è

lunga e ci saranno altre mete da conquistare e tanti ostacoli da superare

per crescere!

Procedete quindi con forza, con gioia, con coraggio e determinazione,

proprio come abbiamo fatto insieme alla scuola materna!!!

Ci resta la gioia di avervi incontrato! Sappiate che vi porteremo sempre

nel cuore….e voi ricordatevi di tutto il personale dell’Asilo Busti che vi ha

voluto davvero tanto bene!

Con affetto,

Daniela, Rita, Francesca, Federica, Monia, Ylenia, Michela,

Giliola, Chiara, Roberta, Elena, Francesca, Cinzia, Antonella,

MariaLuigia, Piera, Emanuela, Chiara, Maria Grazia, Giulia,

Umberto, Ugo, Maria e Tiziana.

Page 8: Notizie dalla Scuola Materna di Venegono Superioreasilopaolobusti.weebly.com/uploads/1/6/6/2/16626708/giornalino_06... · Valentina! Sei stata una meraviglia per tutti noi. Al pellegrinaggio

NOTIZIE DAL GIOCO-SCUOLA

Certi che la prevenzione sia la migliore arma anche per strada, quest’anno abbiamo

riproposto alle volpi del Gioco-Scuola il progetto “VIABILITA’ SICURA” realizzato in

collaborazione con gli Agenti di Polizia Locale DEL Comune di Venegono Superiore.

Tutti hanno partecipato con entusiasmo: la nostra Presidente che ha comprato tutti i

gilerini altamente professionali, gli Agenti, le maestre, Paolo e…i bambini!!!

Il progetto ha avuto inizio con una discussione guidata con molta empatia dagli Agenti

Andrea ed Ermanno: hanno invitato i bambini a raccontare come ci si deve comportare

per strada come autisti, come ciclisti, come pedoni, ma soprattutto come “piccoli”

pedoni e passeggeri!

Hanno poi descritto i vari segnali stradali (chi si ricorda? Verticali, orizzontali,

luminosi e manuali..) , hanno ricordato le cose giuste che un bambino deve fare se si

perde ed infine hanno sottolineato l’importanza delle “Regole del MAI” ( mai lasciare

la mano dell’adulto, mai attraversare la strada di corsa e senza guardare, mai

scendere dal marciapiede, mai attraversare con il semaforo rosso..)

E dopo questa parte, teorica ma importante, si parte per le vie di Venegono, alla

ricerca di tutto ciò che ci è stato insegnato!!! Pensate, i nostri piccoli pedoni hanno

addirittura provato ad ATTRAVERSARE LA STRADA DA SOLI (sotto la supervisione

degli Agenti)!!!!!!

La passeggiata istruttiva si è conclusa al Parco Pratone dove abbiamo letto insieme il

cartello che ne regolamenta l’accesso. Dalla radio della macchina della Polizia abbiamo

chiamato il Comandante Mariangela Cassese che si è complimentata con le nostre

Volpi! Andrea ed Ermanno ci hanno acceso le luci blu sul tetto e anche la sirena!!!!

Per finire, abbiamo fatto le foto ricordo davanti alla macchina della Polizia con

cappello e paletta!

Ai nostri Agenti giunga il “GRAZIE” di tutta la scuola ed un arrivederci al prossimo

anno!!!

Page 9: Notizie dalla Scuola Materna di Venegono Superioreasilopaolobusti.weebly.com/uploads/1/6/6/2/16626708/giornalino_06... · Valentina! Sei stata una meraviglia per tutti noi. Al pellegrinaggio

A CURA DELLA MAESTRA ELENA, CLOWN DI CORSIA!

Anche quest’anno, come gli anni scorsi, abbiamo avuto il piacere di avere fra noi il

claun Pimpa. Armato di naso rosso Marco, alias Il Pimpa gira il mondo dove cadono le

bombe per portare pane e sorrisi ai bimbi che vivono nelle zone di guerra.

Quest’anno al Paolo Busti ha proposto, a titolo gratuito, un laboratorio dal titolo “il

circulin” per i bimbi dell’ultimo anno. Le nostre volpette si sono trasformate in veri

claun con tanto di vestito e nasino rosso ed hanno imparato alcuni semplici trucchetti

di magia che hanno poi riproposto ai loro compagni mettendo in scena un vero e proprio

spettacolino. Il claun Pimpa ha insegnato loro a far sparire un pezzettino di cotone e a

farlo riapparire nell’orecchio dei compagni, a colorare un libro tutto bianco, a far

sparire vari fazzoletti che magicamente con una semplice filastrocca “ciribì ciribà

pesce fritto e baccalà” cambiano colore e tanto altro ancora. Lo spettacolo con il

Pimpa a tirare le fila è stato davvero davvero divertente sia per le volpi claun che per

gli spettatori (me compresa). Il ricavato delle foto scattate durante le prove e lo

spettacolo e poi vendute ai primini insieme a tutti i fondi che Marco è riuscito a

raccogliere (compreso il libro da lui autoprodotto) sono serviti ad aiutare diverse

famiglie povere irachene e gazawe, ad acquistare degli speciali condizionatori a basso

consumo energetico per permettere a chi vive nei container di passare una estate

meno rovente in quel di Bagdad e per dare la possibilità ad Ibrahim un bimbo gazawo

diversamente super eroe di avere un “nuovo sorriso”.

A Marco va il ringraziamento ed il sostegno dei bambini e di tutto lo staff dell’asilo

Busti….arrivederci al prossimo appuntamento!!!

Per chi volesse seguire il lavoro del nostro Pimpa, ecco come fare: www.ilpimpa.it

Page 10: Notizie dalla Scuola Materna di Venegono Superioreasilopaolobusti.weebly.com/uploads/1/6/6/2/16626708/giornalino_06... · Valentina! Sei stata una meraviglia per tutti noi. Al pellegrinaggio

*DAL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO 2016-2017,

PER MOTIVI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI

LE RETTE SCOLASTICHE

(comprese le rette del corso di inglese e del Luglioinvacanza)

NON SI POTRANNO PIU’ PAGARE IN CONTANTI PRESSO LA DIREZIONE

(sono ammessi in contanti solo i pre e post scuola occasionali)

*GIOVEDI’ 30 GIUGNO: ULTIMO GIORNO DI ASILO

*LUNEDI’ 4 LUGLIO: INIZIO LUGLIOINVACANZA

*VENERDI’ 22 LUGLIO: CHIUSURA LUGLIOINVACANZA

*LUNEDI’ 5 SETTEMBRE: INIZIO PERIODO DI INSERIMENTO SOLO PER I BIMBI NUOVI

*MERCOLEDI’ 7 SETTEMBRE: L’ASILO RIAPRE CON ORARIO PIENO: VI ASPETTIAMO!

LO STAFF DELL’ASILO BUSTI E’ LIETO DI AUGURARE A TUTTI I BAMBINI E A TUTTE

LE FAMIGLIE BUONE VACANZE DI RIPOSO, DI AFFETTI VERI, DI ESPERIENZE A

CONTATTO CON LA NATURA….

ARRIVEDERCI A SETTEMBRE !!!

Page 11: Notizie dalla Scuola Materna di Venegono Superioreasilopaolobusti.weebly.com/uploads/1/6/6/2/16626708/giornalino_06... · Valentina! Sei stata una meraviglia per tutti noi. Al pellegrinaggio

INSERTO SPECIALE PER L’ESTATE

A CURA DEL CUOCO UGO!

Involtini di carne e melanzane

Ingr. per 4 persone: 2 melanzane medie

300 gr. di carne trita

1 uovo

2 cucchiai di parmigiano grattugiato

1 panino raffermo

Prezzemolo q.b.

Olio extra vergine di oliva q.b.

200 gr. di passata di pomodoro

100 gr. di provola

Sale q.b.

Olio per friggere

*Tagliate a fette le melanzane e disponetele in un piatto, cospargetele di sale e lasciatele

riposare per 20 minuti circa.

In una terrina mescolate la carne trita con l’uovo, il prezzemolo, il parmigiano, il sale e il

pane raffermo precedentemente ammollato nell’acqua.

Formate delle polpettine e tenetele da parte

In una padella friggete le melanzane che poi scolerete sulla carta assorbente.

Adagiate su ogni fetta di melanzana una polpettina e avvolgetela come un involtino.

Ungete una teglia da forno, versatevi un po’ di passata e disponetevi sopra gli involtini.

Ricoprite gli involtini con la restante passata di pomodoro e le fettine di provola,

spolverate di parmigiano e cuocete il tutto in forno a 180° per circa 30 minuti.

Servite ben caldi!

Page 12: Notizie dalla Scuola Materna di Venegono Superioreasilopaolobusti.weebly.com/uploads/1/6/6/2/16626708/giornalino_06... · Valentina! Sei stata una meraviglia per tutti noi. Al pellegrinaggio

NUVOLETTE DI VERDURE FRITTE

Ingr. per 4 persone: 2 zucchine

2 carote

1 patata gialla

150 gr. di farina bianca “00”

50 gr. di farina di mais

Acqua gassata

Olio per friggere

Sale q.b.

*Lavare e spuntare le zucchine. Pelate le carote e la patata. Con un coltello tagliate le

verdure prima a fette e poi a bastoncini sottili.

Mettete la patata in una bacinella con l’acqua fredda per farle perdere l’amido.

In una terrina amalgamate la farina bianca e quella di mais, versatevi a filo l’acqua

gassata, utilizzando sempre una frusta fino a raggiungere una pastella fluida e leggera.

Scolate bene la patata dall’acqua e riunite tutte le verdure nella pastella.

Con l’aiuto delle pinze prelevate piccole quantità di verdure, scolatele dalla pastella in

eccesso e tuffatele in abbondante olio bollente.

Scolate le nuvole di verdure su carta assorbente, salate e servitele ben calde!

COLORA TU!

Page 13: Notizie dalla Scuola Materna di Venegono Superioreasilopaolobusti.weebly.com/uploads/1/6/6/2/16626708/giornalino_06... · Valentina! Sei stata una meraviglia per tutti noi. Al pellegrinaggio

Anche tu puoi donare il

A FAVORE

DELL’ASILO BUSTI

INDICANDO IL CODICE FISCALE

SULLA TUA DICHIARAZONE DEI REDDITI , METTENDO LA TUA FIRMA NELL’APPOSITO

SPAZIO