Click here to load reader

Notte-Prima-Degli-Esami.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

  • 1

    Roma. In una colorata estate degli anni 80 Luca e i suoi amici si preparano

    ad affrontare i temuti esami di maturit. Ma invece di studiare riescono a

    collezionare unincredibile serie di buffe disavventure.

    A cominciare Luca che, travolto da insolito coraggio, rovescia su Martinelli,

    il professore di lettere pi bastardo della storia dellumanit, una micidiale

    sequela di insulti e accuse per scoprire subito dopo che lodiato professore

    sar il nuovo membro interno agli esami! Da lui insomma dipender

    l'eventuale promozione.

    E come se non bastasse, nel frattempo Luca ha anche incontrato Claudia a

    una festa e se ne innamorato perdutamente senza sapere nient'altro che il

    suo nome di battesimo. Egli non si perde danimo e comincia una spasmodica

    ricerca dellamata, ignorando per la cosa pi importante... che la figlia del

    suo peggior nemico, il professore di letteratura!

    Alla vicenda di Luca si intrecciano quelle dei suoi compagni, Alice, da sempre

    segretamente innamorata di lui, Massi, che sta con Simona ma ha una storia

    con la sorella della sua ragazza, e il ricchissimo e viziato Riccardo...

    (adattato da: http://news.cinecitta.com/dvd/dvd.asp?id=86&idd=1)

    Regia: Fausto Brizzi Sceneggiatura: Fausto Brizzi, Massimiliano Bruno, Marco Martani. Genere: Commedia Produzione: Italia - 2005 Durata: 100 minuti Interpreti principali: Giorgio Faletti (Prof. Antonio Martinelli), Nicolas Vaporidis (Luca Molinari), Cristiana Capotondi (Claudia Martinelli), Sarah Maestri (Alice), Chiara Mastalli (Simona), Andrea De Rosa (Massi), Eros Galbiati (Riccardo), Valentina Idini (Chicca), Elena Bouryka (Valentina). Musica italiana: Notte prima degli esami di Antonello Venditti, Cosa rester degli anni 80 di Raf, Gioca Jouer di Claudio Cecchetto e Lamette di Donatella Rettore.

  • 2

    IL REGISTA

    Fausto Brizzi nasce a Roma nel 1968. Diplomato nel 1994 in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia, dopo varie esperienze teatrali ed alcuni premiati cortometraggi, si dedica alla scrittura televisiva e cinematografica, sempre in coppia con Marco Martani col quale divide fortune e sfortune da anni. Con Notte prima degli esami alla sua opera prima come regista. Il film gli ha fruttato il David di Donatello come Miglior Regista esordiente. Dal 1999 collabora attivamente con Neri Parenti per il quale scrive le

    sceneggiature di film di grande successo come Tifosi (1999), Bodyguards (2000), Merry Christmas (2001), Natale Sul Nilo (2002), Natale in India (2003), Christmas in Love (2004) e Natale a Miami (2005), Natale a New York (2006). Parallelamente prosegue con successo la sua attivit di sceneggiatore televisivo. (adattato da: http://www.spaziocinema.info/registi/faustobrizzi)

    UNO DEI PROTAGONISTI

    Giorgio Faletti nasce ad Asti nel 1950. Dopo un breve approccio col mondo della pubblicit si dedica al cabaret. Il debutto televisivo arriva nel 1982 con Raffaella Carr. Successivamente inizia un'attivit di cantautore che sfocia nel primo album Disperato ma non serio. Nel 1994, con la canzone Signor Tenente, si aggiudica il secondo posto e il Premio della Critica al Festival di San Remo. Nascono in seguito le collaborazioni con alcuni grandi artisti della musica leggera italiana: scrive canzoni per Mina, Milva, Gigliola Cinquetti e Angelo Branduardi. Non

    dimentica comunque le sue origini di attore comico: pubblica il libro Porco il mondo che ci sotto i piedi, nel quale narra le gesta del suo personaggio pi celebre, Vito Catozzo. Nel 2002 il poliedrico Giorgio Faletti sorprende positivamente tutta la critica pubblicando il suo primo thriller Io uccido, mentre nel 2004 esce il secondo romanzo Niente di vero, tranne gli occhi. I suoi libri sono tradotti in 25 lingue e pubblicati con grande successo, oltre che in tutti gli stati d'Europa, anche in Sud America, Cina, Giappone, Russia, negli Stati Uniti e nei paesi di lingua anglosassone. Nel 2005 riceve dal Presidente della Repubblica il Premio De Sica per la Letteratura. Nel frattempo non dimentica di essere un attore: nel 2005 interpreta il prof. Martinelli in Notte prima degli esami, film campione di incassi con oltre 20 milioni di euro al botteghino. Nel 2006 pubblica il suo terzo romanzo Fuori da un evidente destino. (adattato da: http://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Faletti)

  • 3

    LO SFOGO

    Ricostruite il monologo iniziale con cui Luca si libera dalle tensioni accumulate nei cinque anni di liceo a causa del prof. Martinelli, soprannominato la carogna da varie generazioni di studenti.

    giacche, ce, sappia, perci, fornitore, regali, sfigato, merda, borsa, anni, forfora, scuola, fallito, le

    - A cosa devo lonore Molinari? - Professore, posso rubarle un minuto? - Uno, ma non due. Allora? - Ci tenevo a dirle che lei veramente una -1-. E gi che ci siamo, volevo anche informarla che ha rovinato gli ultimi -2- della mia vita. Che mi ha fatto odiare la -3- e che lei un -4- di proporzioni cosmiche. E poi volevo sapere sono cinque anni che me lo chiedo - dove le compra queste orrende -5- anni 70? E la -6- la vendono insieme o -7- la mette lei la mattina? Per non parlare poi della -8-. Stesso -9-, vero? E -10- che queste cose -11- pensa anche la professoressa Lattanzi, -12- inutile che le -13- Milan Kundera perch mi creda una cos ad uno -14-come lei non gliela dar mai!

    LO SPETTATORE ATTENTO

    Indicate se le affermazioni riguardanti il film sono vere (V) o false (F).

    1. Massimiliano dice spesso che stato al funerale di un nonno per non farsi interrogare.

    2. Luca studia il greco antico dato che frequenta il liceo classico. 3. Riccardo parla bene il francese perch la madre di Parigi. 4. Alla festa in piscina Claudia cambia gli abiti e indossa una maglietta

    con la scritta Like a virgin, il titolo di una famosa canzone di Madonna. 5. Luca e il prof. Martinelli vanno dai carabinieri per denunciare il furto

    del motorino. 6. Claudia quattro anni pi giovane di Cesare. 7. La nonna di Claudia non dovrebbe frequentare il corso di ballo perch

    ha problemi di cuore. 8. Claudia sostiene che le donne a differenza degli uomini riescono a fare

    due cose contemporaneamente. 9. Il padre di Chicca si arrabbiato moltissimo quando ha saputo che la

    figlia non stata ammessa agli esami di maturit. 10.Il professor Martinelli ha conosciuto la moglie dopo essersi laureato. 11.Luca ha fumato uno spinello solo una volta durante una gita scolastica. 12.Claudia lascia il suo ragazzo per oltre cento motivi. 13.Massimiliano avrebbe voluto studiare Giurisprudenza alluniversit. 14.La sera prima degli esami di maturit il prof. Molinari porta i figli a

    mangiare la pizza.

    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

  • 4

    SOTTO ESAME

    Nel corso del film vengono menzionati molti scrittori famosi della letteratura italiana. Abbinate ad ogni autore lelemento corrispondente che pu indicarne il nome, unopera o dei versi famosi.

    1. Salvatore 2. Il passero solitario 3. Dante 4. Lalbero a cui tendevi/La pargoletta mano,/Il verde melograno/Da bei

    vermigli fior. 5. Il fu Mattia Pascal 6. Sempre caro mi fu questermo colle,/E questa siepe, che da tanta

    parte/Dellultimo orizzonte il guardo esclude. 7. La Divina Commedia 8. La coscienza di Zeno 9. Ognuno sta solo sul cuor della terra/trafitto da un raggio di sole:/ed

    subito sera. 10.Italo 11.Sei personaggi in cerca dautore 12.Amor, cha nullo amato amar perdona,/mi prese del costui piacer s

    forte,/che, come vedi, ancor non mabbandona.

    Alighieri Carducci Leopardi Svevo Pirandello Quasimodo

    Per conoscere il sistema scolastico italiano: http://transalp.lavorosenzafrontiere.org/contenuti_it/italia/sist_scolastico_it.htm

    IL PIACERE DI LEGGERE

    Giorgio Faletti Fuori da un evidente destino Baldini Castoldi Dalai (2006)

    Il passato il posto pi difficile a cui tornare. Jim Mackenzie, pilota di elicotteri per met indiano, lo impara a sue spese quando si ritrova dopo parecchi anni nell'immobile citt ai margini della riserva Navajo in cui ha trascorso l'adolescenza e da cui ha sempre desiderato fuggire con tutte le sue forze. Jim costretto a districarsi tra conti in

    sospeso e parole mai dette, fra uomini e donne che credeva di aver dimenticato e presenze che sperava cancellate dal tempo. E soprattutto costretto a confrontarsi con la persona che pi ha sfuggito per tutta la vita: se stesso. Ma il coraggio antico degli avi ancora vivo ed un'eredit che non si pu ignorare quando si percorre la stessa terra. Nel momento in cui una catena di innaturali omicidi sconvolger la sua esistenza e quella della tranquilla cittadella dell'Arizona, Jim si render conto che impossibile negare la propria natura quando un passato scomodo e oscuro torna per esigere il suo tributo di sangue.

  • 5

    ALLA SCOPERTA DEL BELPAESE

    Nel film il protagonista gira su un motorino Boxer Piaggio, prodotto dalla stessa casa motociclistica che nel 1946 aveva realizzato la mitica Vespa, il veicolo simbolo della ricostruzione del secondo dopoguerra. La Piaggio nasce a Genova nel 1884, fondata da Rinaldo Piaggio. Lazienda, con sede a Sestri Ponente (Genova), produce arredamento navale. In pochi anni il giovane Rinaldo espande lattivit ai settori ferroviario e aeronautico ed apre un nuovo stabilimento a Finale Ligure. La seconda guerra mondiale trova lazienda tra i pi importanti gruppi europei nel settore delle costruzioni

    aeronautiche, ferroviarie e nellarredamento di piroscafi e transatlantici. A met degli anni Sessanta Piaggio inaugura la stagione dei ciclomotori: Ciao, Bravo, Boxer e S sono alcuni modelli dalla linea leggera ed elegante che conquistano i giovani. Dalla Vespa del 1946 al Beverly del 2001 sono oltre cento i modelli di scooter progettati e diffusi, rappresentazione della creativit e della managerialit di generazioni di uomini e donne che hanno scritto la storia dellazienda e con essa la storia economica, sociale e civile del territorio italiano. Per saperne di pi: www.piaggio.com oppure www.museopiaggio.it.

    SLANGOPEDIA

    Abbinate le parole sottolineate, tipiche del linguaggio giovanile, alle corrispondenti parole o espressioni dellitaliano standard.

    1. Col cavolo che mi frega stavolta! 2. Chi fa una festa rimane male se non si imbuca nessuno. 3. E ora ragazzi, ha inizio il puttantour . 4. I temi arrivano, ragazzi. State manzi! 5. Gli esami di terza media erano difficili una cifra.

    a. Calmi, tranquilli. b. Viene senza invito. c. Giro in auto per vedere o disturbare le prostitute. d. Neanche per idea! Impossibile! Non se ne parla nemmeno! e. Moltissimo.

    1 2 3 4 5

    Per saperne di pi sul linguaggio giovanile in Italia: http://it.wikipedia.org/wiki/Slangopedia www.maldura.unipd.it/linguagiovani http://www.treccani.it/site/storia_storie/archivio/lingua_giovani.htm

    La frase Limportante non quello che trovi alla fine di una corsa,

    limportante quello che provi mentre corri (prof. Martinelli).

  • 6

    GLOSSARIO

    Il glossario spiega le parole ed espressioni contenute nei dialoghi del film o nei testi del presente fascicolo.

    Bignami = libretto tascabile in cui si trovano riassunte le nozioni fondamentali di ogni materia scolastica.

    Bocciare = respingere, negare ad uno studente lammissione alla classe successiva o il superamento di un esame.

    Cafone = maleducato, volgare, screanzato, insolente. Chiappa = (popolare) natica, gluteo. Collassare = crollare Cotto = (familiare) infatuato, innamorato perso. Covo = tana o rifugio dove si nascondono persone che svolgono

    unattivit illegale. Dribblare = (tratto dal calcio) schivare, evitare una difficolt. Emarginato = isolato, escluso dalla partecipazione alla vita sociale. Gambizzare = ferire qualcuno sparandogli alle gambe. Giansenismo = movimento religioso dei secc. XVII e XVIII. Maturit = esame per conseguire il diploma conclusivo di scuola media

    superiore e poter accedere agli studi universitari. Nerazzurro = nel calcio, giocatore o tifoso di una squadra che indossa

    una maglia a strisce nere e azzurre (solitamente dellInter). Orecchiabile = di musica che pu essere facilmente ricordata. Presagire = indovinare o prevedere qualcosa che avverr in futuro. Presunzione = alta opinione di s e delle proprie capacit, boria. Primina = prima classe della scuola elementare frequentata

    privatamente da un alunno che non ha ancora compiuto i 6 anni. Quadro = tabella o prospetto rappresentante dati raccolti secondo un

    certo schema (per esempio affiggere i quadri dei voti scolastici). Rimorchiare = (in senso figurato) cercare di conquistare una ragazza. Rimpiazzare = sostituire, prendere il posto di unaltra persona. Scalpo = cuoio capelluto che gli Indiani dAmerica tagliavano via dal

    cranio del nemico ucciso per conservarlo come trofeo. Secchione = nel gergo scolastico, alunno molto diligente, che studia

    con molto impegno. Spinello = canna o cannetta, sigaretta fatta a mano con laggiunta di

    hashish o marijuana. Succhiotto = (familiare) segno rosso o violaceo lasciato sulla pelle da

    un bacio forte e prolungato. Visciola = tipo di ciliegia piccola, di colore rosso scuro.

    SOLUZIONI ALLE ATTIVIT Lo sfogo: 1/merda, 2/anni, 3/scuola, 4/fallito, 5/giacche, 6/forfora, 7/ce, 8/borsa, 9/fornitore, 10/sappia, 11/le, 12/perci, 13/regali, 14/sfigato. Lo spettatore attento: 1/V, 2/F, 3/V, 4/F, 5/F, 6/V, 7/V, 8/V, 9/F, 10/F, 11/V, 12/V, 13/F, 14/V, 15/F. Sotto esame: Alighieri 3, 7, 12, Carducci 4, Leopardi 2, 6, Svevo 8, 10, Pirandello 5, 11, Quasimodo 1, 9. Slangopedia: 1/d, 2/b, 3/c, 4/a, 5/e.