56
Anno XLII - N. 9 Mercoledì 2 Marzo 2011 pag. 9 pag. 9 CONDIZIONI DI VENDITA: Ogni fascicolo 3,00. “La vendita è effettuata esclusivamente in Genova presso la Libreria Giuridica- Galleria E. Martino 9.” CONDIZIONI DI ABBONAMENTO: Con decorrenza annuale: Canone globale: 160,00 - Parte I: 40,00 - Parte II: 80,00 - Parte III: 40,00 - Parte IV: 35,00 - Sconto alle librerie: 10% - È esclusa la fatturazione. I Supplementi Straordinari (Leggi finanziarie, Ruolo nominativo S.S.n., ...) non sono compresi nei normali canoni di abbonamento, il singolo prezzo viene stabilito dall’Ufficio di Presidenza; degli atti in essi contenuti ne viene data notizia sul corrispondente fascicolo ordinario. Il costo dei fascicoli arretrati è il doppio del prezzo di copertina. I fascicoli esauriti sono pro- dotti in fotocopia il cui prezzo è di 0,13 per facciata. I fascicoli non recapitati devono essere richiesti entro 30 giorni. CONDIZIONI DI PUBBLICAZIONE E TARIFFE: Tutti gli annunzi e avvisi dei quali si richiede la pubblicazione sul B.U.R.L. devono essere prodotti in originale, redatti in carta da bollo nei casi previsti dal D.p.r. 26.10.1972 n. 642 e s.m., con allegate due fotocopie, firmati dalla persona responsabile che richiede la pubblicazione, con l’indicazione della qualifica o carica sociale. Il costo della pubblicazione è a carico della Regione quando la pubblicazione è prevista da leggi e regolamenti regionali - Alle richieste di pubblicazione onerosa deve essere allegata la ricevuta del versamento sul c/c postale dell’importo dovuto, secondo le TARIFFE vigenti: diritto fisso di intestazione 5,00 - Testo 2,00 per ciascuna linea di scrittura (massimo 65 battute) o frazione, compresa la firma dattiloscritta. Sconto del 10% sui testi anticipati per posta elettronica. TERMINI DI PUBBLICAZIONE: Si pubblica di regola il mercoledì, se coincidente con festività, il primo giorno successivo non festivo. Gli annunzi, avvisi e bandi di concorso da pubblicarsi entro i termini stabiliti devono pervenire alla Redazione del B.U.R.L. Via Fieschi 15 - 16121 Genova, entro le ore 12 dei due mercoledì precedenti 1’uscita del Bollettino, la scadenza indicata deve esse- re di almeno 15 giorni dalla data di pubblicazione, pena la mancata pubblicazione. CONDIZIONI DI PAGAMENTO: Il pagamento degli abbonamenti e delle inserzioni deve avvenire esclusivamente mediante versamento sul c/c postale N.00459164 intestato al Bollettino Ufficiale Regione Liguria, Via Fieschi,15 - 16121 Genova indicando a tergo del certificato di allibramento, la causale del versamento. L’Amministrazione non risponde dei ritardi causati dalla omissione di tale indicazione. Poligrafica Ruggiero s.r.l. - Nucleo Industriale Pianodardine AVELLINO Pubblicazione settimanale - “Poste Italiane S.p.A. - Spedizioni in A.P. - 70% - DBC Avellino - n. 181/2005 PARTE SECONDA Atti di cui all’art. 4 della Legge Regionale 24 Dicembre 2004 n. 32 Direzione, Amministrazione: Tel. 010 54.851 Redazione: Tel. 010 5485663 - 4974 - Fax 010 5485531 Abbonamenti e Spedizioni: Tel. 010 5485363 Internet: www.regione.liguria.it E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] PARTE SECONDA Genova - Via Fieschi 15 SOMMARIO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 04.02.2011 N. 73 Approvazione modifica statutaria della azienda di servizi alla persona ''Pubblica Assistenza della Spezia'' con sede a La Spezia. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 04.02.2011 N. 74 Approvazione modifica statutaria dell'azienda pubblica di servizi alla persona: ''Pii Istituti Riuniti di Santa Margherita Ligure'' con sede a Santa Margherita Ligure (GE). REPUBBLICA ITALIANA

Nr 9 parte II N05parteII

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Anno XLII - N. 9Mercoledì 2 Marzo 2011

pag. 9

pag. 9

CONDIZIONI DI VENDITA: Ogni fascicolo € 3,00. “La vendita è effettuata esclusivamente in Genova presso la Libreria Giuridica-Galleria E. Martino 9.”CONDIZIONI DI ABBONAMENTO: Con decorrenza annuale:Canone globale: € 160,00 - Parte I: € 40,00 - Parte II: € 80,00 - Parte III: € 40,00 - Parte IV: € 35,00 - Sconto alle librerie: 10% - Èesclusa la fatturazione. I Supplementi Straordinari (Leggi finanziarie, Ruolo nominativo S.S.n., ...) non sono compresi nei normalicanoni di abbonamento, il singolo prezzo viene stabilito dall’Ufficio di Presidenza; degli atti in essi contenuti ne viene data notiziasul corrispondente fascicolo ordinario. Il costo dei fascicoli arretrati è il doppio del prezzo di copertina. I fascicoli esauriti sono pro-dotti in fotocopia il cui prezzo è di € 0,13 per facciata. I fascicoli non recapitati devono essere richiesti entro 30 giorni.CONDIZIONI DI PUBBLICAZIONE E TARIFFE: Tutti gli annunzi e avvisi dei quali si richiede la pubblicazione sul B.U.R.L. devonoessere prodotti in originale, redatti in carta da bollo nei casi previsti dal D.p.r. 26.10.1972 n. 642 e s.m., con allegate due fotocopie,firmati dalla persona responsabile che richiede la pubblicazione, con l’indicazione della qualifica o carica sociale. Il costo della pubblicazione è a carico della Regione quando la pubblicazione è prevista da leggi e regolamenti regionali - Alle richieste di pubblicazione onerosa deve essere allegata la ricevuta del versamento sul c/c postale dell’importo dovuto, secondo le TARIFFEvigenti: diritto fisso di intestazione € 5,00 - Testo € 2,00 per ciascuna linea di scrittura (massimo 65 battute) o frazione, compresa lafirma dattiloscritta. Sconto del 10% sui testi anticipati per posta elettronica.TERMINI DI PUBBLICAZIONE: Si pubblica di regola il mercoledì, se coincidente con festività, il primo giorno successivo nonfestivo. Gli annunzi, avvisi e bandi di concorso da pubblicarsi entro i termini stabiliti devono pervenire alla Redazione del B.U.R.L.Via Fieschi 15 - 16121 Genova, entro le ore 12 dei due mercoledì precedenti 1’uscita del Bollettino, la scadenza indicata deve esse-re di almeno 15 giorni dalla data di pubblicazione, pena la mancata pubblicazione.CONDIZIONI DI PAGAMENTO: Il pagamento degli abbonamenti e delle inserzioni deve avvenire esclusivamente mediante versamento sul c/c postale N.00459164 intestato al Bollettino Ufficiale Regione Liguria, Via Fieschi,15 - 16121 Genova indicando atergo del certificato di allibramento, la causale del versamento. L’Amministrazione non risponde dei ritardi causati dalla omissionedi tale indicazione.

Poligrafica Ruggiero s.r.l. - Nucleo Industriale Pianodardine AVELLINOPubblicazione settimanale - “Poste Italiane S.p.A. - Spedizioni in A.P. - 70% - DBC Avellino - n. 181/2005

PARTE SECONDA

Atti di cui all’art. 4 della Legge Regionale 24 Dicembre 2004 n. 32

Direzione, Amministrazione: Tel. 010 54.851Redazione: Tel. 010 5485663 - 4974 - Fax 010 5485531Abbonamenti e Spedizioni: Tel. 010 5485363

Internet: www.regione.liguria.it E-mail: [email protected] E-mail: [email protected]

PARTE SECONDA Genova - Via Fieschi 15

SOMMARIO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 04.02.2011 N. 73Approvazione modifica statutaria della azienda di servizi alla persona''Pubblica Assistenza della Spezia'' con sede a La Spezia.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 04.02.2011 N. 74Approvazione modifica statutaria dell'azienda pubblica di servizi allapersona: ''Pii Istituti Riuniti di Santa Margherita Ligure'' con sede aSanta Margherita Ligure (GE).

REPUBBLICA ITALIANA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 04.02.2011 N. 75Approvazione modifica statutaria della Azienda pubblica di Servizialla Persona ''Opere Sociali di N.S. Di Misericordia'' di Savona.''

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 04.02.2011 N. 85Istanza di variazione DGR n. 1248/2009 inerente a impianto per il trat-tamento, tramite sterilizzazione, di rifiuti ospedalieri in comune diArenzano. Proponente Ecoeridania Srl. Esclusione dalla procedura diVIA con prescrizioni.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 04.02.2011 N. 107Approvazione progetto di sperimentazione gestionale per la realizza-zione e la gestione di un centro per il recupero della mobilita' passivaortopedica per i cittadini liguri: proposta di progetto di ''sperimenta-zione gestionale''.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 04.02.2011 N. 110Piano Regionale residui (PRR) 2011 e integrazione Piano RegionaleAlimentazione Animale (PRAA) 2009-2011. Recepimento intesa del23/09/2010 Rec. atti n. 155/CSR .

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE SETTORE RISORSE FINAN-ZIARIE, BILANCIO ED ENTRATE REGIONALI 31.01.2011 N. 20Prelevamento dal ''Fondo di riserva di cassa del Bilancio di Previsioneper l'anno finanziario 2011'' ai sensi dell'articolo 42, 4° comma della l.r.15/2002. euro 15.929,81 (2° Provvedimento).

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE SETTORE RISORSE FINAN-ZIARIE, BILANCIO ED ENTRATE REGIONALI 31.01.2011 N. 21Variazioni compensative al Bilancio di previsione per l'anno finanzia-rio 2011 ai sensi dell'art. 37, comma 2, della l.r. 15/2002 - euro1.620.000,00 (2° Provvedimento).

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE SETTORE RISORSE FINAN-ZIARIE, BILANCIO ED ENTRATE REGIONALI 31.01.2011 N. 22Variazioni compensative al Bilancio di previsione per l'anno finanzia-rio 2011 ai fini della codificazione SIOPE - art. 37, comma 2, della l.r.15/2002 - euro 119.800.000,00 (3° Provvedimento).

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE SETTORE RISORSE FINAN-ZIARIE, BILANCIO ED ENTRATE REGIONALI 31.01.2011 N. 23Variazioni compensative al Bilancio di previsione per l'anno finanzia-rio 2011 ai sensi dell'art. 37, comma 2, della l.r. 15/2002 – euro12.022.031,00 (4° Provvedimento).

pag. 10

pag. 10

pag. 11

pag. 14

pag. 17

pag. 18

pag. 20

pag. 21

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIAAnno XLII - N. 9 Parte II 02.03.2011 - pag. 2

DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE AFFARI GIURIDICI E LEGISLA-TIVI 21.01.2011 N. 120Approvazione nuovo statuto della Fondazione ''Pio Lascito ScialleroMantero Piccardo'' con sede in Genova iscritta nel Registro regionaledelle Persone Giuridiche di diritto privato al n. 289.

DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE AFFARI GIURIDICI E LEGISLA-TIVI 21.01.2011 N. 121Approvazione nuovo statuto dell'Associazione ''Asilo Infantile di CaliceLigure'' con sede in Calice Ligure iscritta nel Registro regionale dellePersone Giuridiche di diritto privato al n. 408.

DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE PREVENZIONE, SANITÀ PUB-BLICA E FASCE DEBOLI 20.01.2011 N. 138L. R.46/84 e succ.e mod. e integr. ''Tutela sanitaria attività sportive''.Iscrizione nell'elenco dei medici autorizzati al rilascio di certificazioni diidoneità sportiva agonistica su autorizzazione della ASL n.3- dott.Fortunato Amodeo.

DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE VALUTAZIONE IMPATTOAMBIENTALE 24.01.2011 N. 147Verifica/screening ex l.r. n. 38/98. Impianto miniidroelettrico sul torrenteNervia a Isolabona (IM). Proponente: SERA Srl. No VIA con prescrizioni.

DECRETO DEL DIRIGENTE SERVIZIO ATTIVITÀ ESTRATTIVE24.01.2011 N. 149Autorizzazione variante programma coltivazione cava di ardesia denomi-nata ''Chiarino'', in Comune di Lorsica (Genova), a favore della DittaCasagrande Armando, con contestuale procedura verifica screening ex l.r.n. 38/1998.

DECRETO DEL DIRIGENTE SERVIZIO ATTIVITÀ ESTRATTIVE24.01.2011 N. 153Restituzione deposito cauzionale per cessazione attivita' estrattiva cava diardesia denominata ''Ripa di Gazzo'', in Comune di Orero (Genova), delladitta E.A.L. s.a.s..

DECRETO DEL DIRIGENTE SERVIZIO INTERVENTI PER IL TERZOSETTORE, COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO 26.01.2011 N. 168Cancellazione dal Registro regionale delle Organizzazioni di volontariatodell'Associazione ''Centro Sociale Sanremo'' con sede a Sanremo (IM).

DECRETO DEL DIRIGENTE SERVIZIO INTERVENTI PER IL TERZOSETTORE, COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO 26.01.2011 N. 169Cancellazione dal Registro regionale delle Organizzazioni di volontariatodell'Associazione ''LA LAMPARA'' con sede a GENOVA.

pag. 23

pag. 24

pag. 25

pag. 25

pag. 26

pag. 28

pag. 29

pag. 30

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 02.03.2011 - pag. 3Anno XLII - N. 9

DECRETO DEL DIRIGENTE SERVIZIO INTERVENTI PER IL TERZOSETTORE, COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO 26.01.2011 N. 170Cancellazione dal Registro regionale delle Organizzazioni di volontariatodell'Associazione ''Centro Anziani - Club Allegria'' con sede a Genova.

DECRETO DEL DIRIGENTE SERVIZIO INTERVENTI PER IL TERZOSETTORE, COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO 26.01.2011 N. 171Cancellazione dal Registro regionale delle Organizzazioni di volontariatodell'Associazione ''PRO CIVE'' con sede a Sanremo (IM).

DECRETO DEL DIRIGENTE SERVIZIO INTERVENTI PER IL TERZOSETTORE, COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO 26.01.2011 N. 172Cancellazione dal Registro regionale delle Organizzazioni di volontariatodell'Associazione ''Telefono Amico - Gruppo Savona/Albenga'' con sede aSavona.

DECRETO DEL DIRIGENTE SERVIZIO INTERVENTI PER IL TERZOSETTORE, COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO 26.01.2011 N. 173Cancellazione dal Registro regionale delle Organizzazioni di volontariatodell'Associazione ''Anspi Volontariato Tigullio - Eval'' con sede a Chiavari(GE).

DECRETO DEL DIRIGENTE SERVIZIO INTERVENTI PER IL TERZOSETTORE, COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO 26.01.2011 N. 174Cancellazione dal Registro regionale delle Organizzazioni di volontariatodell'Associazione ''Pegasus Associazione Zooantropologica Sezione DiGenova'' con sede a Genova.

DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE ECOSISTEMA COSTIERO27.01.2011 N. 179Autorizzazione ai sensi dell'art. 109 D.Lgs. n. 152/06 al Comune di FinaleLigure (SV), per la manutenzione straordinaria del pennello di levante diVarigotti.

DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE VALUTAZIONE IMPATTOAMBIENTALE 31.01.2011 N. 198Procedura di verifica screening ex l.r. n. 38/98. Progetto per la realizza-zione di un impianto miniidroelettrico a salto concentrato sul T. ArrosciaComune di Ranzo loc. Canata (IM). Proponente: soc. SERA s.r.l.Sanremo. No VIA con prescrizioni.

DECRETO DEL DIRIGENTE SERVIZIO FAMIGLIA, MINORI, GIOVANI,PARI OPPORTUNITA', SERVIZIO CIVILE 01.02.2011 N. 211Attività di verifica e controllo di Servizio civile nazionale. Comune diPorto Venere cod. NZ00559-LIG/A/0008 progetto ''Porto Venere insiemeai suoi anziani''.

pag. 31

pag. 32

pag. 33

pag. 34

pag. 35

pag. 36

pag. 37

pag. 38

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIAAnno XLII - N. 9 Parte II 02.03.2011 - pag. 4

DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE AFFARI GIURIDICI E LEGISLA-TIVI 01.02.2011 N. 214Approvazione modifiche allo statuto della ''Fondazione Casa di RiposoMaria Ardoino Morelli di Popolo ONLUS'' con sede in Diano Marina (IM)iscritta nel Registro regionale delle persone Giuridiche di diritto privatoal n. 167.

DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE AFFARI GIURIDICI E LEGISLA-TIVI 01.02.2011 N. 215Approvazione modifiche allo statuto della ''Associazione SportivaDilettantistica della Pesca Cornigliano'' con sede in Genova iscritta nelRegistro Regionale delle Persone giuridiche di diritto privato al n. 527.

DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE AFFARI GIURIDICI E LEGISLA-TIVI 01.02.2011 N. 216Approvazione modifiche allo statuto della ''Unione Sportivi SubacqueiDario Gonzatti Associazione Sportiva Dilettantistica'' con sede in Genovaiscritta nel Registro regionale delle Persone Giuridiche di diritto privatoal n. 95.

DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE SERVIZI ALLE IMPRESE AGRI-COLE 01.02.2011 N. 225Riconoscimento di due Corsi O.N.A.O.O. per assaggiatori olio d'oliva; ilprimo del 17 febbraio - 9 aprile 2011, il secondo del 2 - 6 maggio 2011.

DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE VALUTAZIONE IMPATTOAMBIENTALE 01.02.2011 N. 226Verifica/Screening ex l.r. n. 38/98. Centro di raccolta differenziata deirifiuti in località Lupara nel Comune di Avegno(GE). Proponente: Comunedi Avegno (GE). No VIA con prescrizioni.

DECRETO DEL DIRIGENTE SERVIZIO INTERVENTI PER IL TERZOSETTORE, COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO 26.01.2011 N. 227Cancellazione dal Registro regionale delle Organizzazioni di volontariatodell'Associazione ''GRUPPO FRATRES ANNA MARIA SOTTILE'' con sedea Pieve Ligure - Genova.

DECRETO DEL DIRIGENTE SERVIZIO INTERVENTI PER IL TERZOSETTORE, COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO 03.02.2011 N. 230Cancellazione dal Registro regionale delle Organizzazioni di volontariatodell'Associazione ''MOLTIPLICA ZERO'' con sede a La Spezia.

DECRETO DEL DIRIGENTE SERVIZIO INTERVENTI PER IL TERZOSETTORE, COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO 03.02.2011 N. 231Cancellazione dal Registro regionale delle Organizzazioni di volontariatodell'Associazione ''IL VOLO DELLA FENICE'' con sede a Ventimiglia (IM).

pag. 39

pag. 39

pag. 40

pag. 41

pag. 43

pag. 44

pag. 45

pag. 46

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 02.03.2011 - pag. 5Anno XLII - N. 9

DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE ECOSISTEMA COSTIERO04.02.2011 N. 232Art. 109 D.Lgs. n. 152/06 - Autorizzazione all'Autorità Portuale di Genovarelativa a una scogliera provvisionale di protezione alla passeggiata diVoltri.

DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE ECOSISTEMA COSTIERO04.02.2011 N. 233Art. 109 D.Lgs. n. 152/06 - Autorizzazione al Comune di Imperia alla rea-lizzazione di una pista provvisoria di cantiere sull'arenile per lavori diconsolidamento scarico in mare nella Località Terre Bianche.

REGIONE LIGURIADIREZIONE CENTRALE AFFARI LEGALI, GIURIDICI E LEGISLATIVIElenco regionale delle associazioni dei consumatori e degli utenti.

PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE UFFICIO DERIVAZIONI ACQUADELLA PROVINCIA DI GENOVA 14.01.2011 N. 220Pratica: TP/49. Titolare: Meli Giuseppe. Autorizzazione terebrazionepozzo in località Comeglio, per uso: irriguo in Comune di Moneglia.Domanda in data: 11.06.2009.

PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE UFFICIO DERIVAZIONI ACQUADELLA PROVINCIA DI GENOVA 01.02.2011 N. 623Pratica: D/2401. Derivazione: fossato di Pezzole trib. torrente Isolona(bacino t. Entella). Titolare: Ardesia Biggio s.r.l.. Rinuncia alla concessio-ne di derivazione d'acqua ad uso industriale, a suo tempo assentita conProvv. Dirig.le n. 422 in data 04.10.2000 in Comune di Orero. Domandapervenuta in data: 28.12.2010.

PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE UFFICIO DERIVAZIONI ACQUADELLA PROVINCIA DI GENOVA 01.02.2011 N. 624Pratica: D/3577. Derivazione: rio Tonnego o Pertuso (bacino t. Boate).Titolare: Figari Luigi e Poli Giulio. Rinnovo della concessione di deriva-zione acqua per uso irriguo in Comune di Rapallo, già assentita alla dittamedesima con D.P.G.R. n. 934 in data 17.07.1981. Domanda del19.12.2009 pervenuta in data: 20.01.2010.

PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE UFFICIO DERIVAZIONI ACQUADELLA PROVINCIA DI GENOVA 01.02.2011 N. 627Pratica: D/6515. Derivazione: gruppo di 3 sorgenti denominateCannoneo, trib. R. Vallegrande (bac. T. Petronio). Richiedente: Societàdell'Acqua Potabile. Autorizzazione provvisoria all'inizio dei lavori ex art.13 R.D. 1775/33 e relativa alla domanda di concessione di derivazioneacqua ad uso umano in Comune di Casarza Ligure. Domanda pervenutain data: 10.08.2010.

pag. 47

pag. 47

pag. 49

pag. 50

pag. 50

pag. 51

pag. 51

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIAAnno XLII - N. 9 Parte II 02.03.2011 - pag. 6

PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE UFFICIO DERIVAZIONI ACQUADELLA PROVINCIA DI GENOVA 01.02.2011 N. 628Pratica: D/4483. Derivazione: pozzo in località S.Ilario. Titolare: SceresiniRinaldo. Certificato di collaudo amministrativo di conformità delle operedi cui alla concessione di derivazione acqua per uso irriguo in Comune diGenova (S.Ilario), assentita alla ditta Sceresini Rinaldo con provvedimen-to dirigenziale n. 193 in data.

PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE UFFICIO DERIVAZIONI ACQUADELLA PROVINCIA DI GENOVA 02.02.2011 N. 746Pratica: D/4704. Derivazione: una sorgente denominata ''Canai'' trib. t.Graveglia (bac. t. Entella); Titolare: Azienda Agricola ''Terre di Garibaldi''.Concessione in sanatoria di derivazione acqua per uso irriguo in Comunedi NE Domanda in data: 30.12.1998 e successiva integrazione in data09.12.2009.

DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE URBANISTICA E DIFESA DELTERRITORIO DELLA PROVINCIA DI IMPERIA 14.02.2011 N. H/59Comune di Pontedassio. Realizzazione di un'area a parcheggio pub-blicoa raso lungo la Strada Comunale per Bestagno. Variante al Pia-noRegolatore Generale.

DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE TUTELA DEL TERRITORIO EDELL'AMBIENTE - SERVIZIO CONCESSIONI ED AUTORIZZAZIONIDELLA PROVINCIA DI SAVONA 17.01.2011 N. 194Corso d'acqua torrente Sciusa - Località Campei - Comune di Vezzi Portio.Concessione per la realizzazione di struttura sospesa aerea a servizio ditubazione rete fognaria. Concessionario: Sig.ra Tolomieri Lidia.

AUTORIZZAZIONE DEL DIRIGENTE SETTORE TUTELA DEL TERRITO-RIO E DELL'AMBIENTE - SERVIZIO CONCESSIONI ED AUTORIZZAZIO-NI DELLA PROVINCIA DI SAVONA 02.02.2011 N. 632Corso d'acqua torrente Sansobbia - Località Ponte Pertini - Comune diAlbisola Superiore - Concessione per la realizzazione di attraversamentoin subalveo con elettrodotto M.T. - Autorizzazione ai fini idraulici per l'e-secuzione delle opere in concessione. Soggetto autorizzato: EnelDistribuzione S.p.A..

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SETTORE DIFESA DEL SUOLODELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA 28.01.2011 N. 43Pratica n. 5729. Corso d'acqua: torrente Falcinello. Nulla Osta Idraulicon. 12024. Autorizzazione ai fini idraulici e demaniali relativa alla realizza-zione e mantenimento di un ponte carrabile di II categoria in attraversa-mento al torrente Falcinello con adeguamento della struttura arginale delcorso d'acqua ed opere accessorie in località Boettola nel Comune diVezzano Ligure. Ditta: PAV Immobiliare s.r.l..

pag. 52

pag. 52

pag. 53

pag. 53

pag. 54

pag. 54

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 02.03.2011 - pag. 7Anno XLII - N. 9

PROVINCIA DELLA SPEZIADitta: Cola Luciano e Cola Eugenio Marcello. Domanda per concessionederivazione acqua. pag. 55

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIAAnno XLII - N. 9 Parte II 02.03.2011 - pag. 8

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 02.03.2011 - pag. 9Anno XLII - N. 9

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE04.02.2011 N. 73

Approvazione modifica statutaria della Azienda di Servizi alla Persona "Pubblica Assistenzadella Spezia" con sede a La Spezia.

LA GIUNTA REGIONALE

omissis

DELIBERA

1. per le motivazioni di cui in premessa e che si intendono integralmente richiamate, di approvare lamodifica dell’articolo 11 (Nomina e Composizione del Consiglio di amministrazione) dello statu-to dell’Azienda pubblica di Servizi alla Persona “Pubblica Assistenza Della Spezia”, così come deli-berata dal Consiglio di amministrazione con provvedimento n. 59 del 22 dicembre 2010, che siallega quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

2. di disporre che la presente deliberazione venga pubblicata per estratto nel Bollettino Ufficialedella Regione Liguria.

Si avvisa che avverso il presente provvedimento è possibile proporre ricorso giurisdizionale al T.A.R.entro sessanta giorni o, in alternativa, ricorso amministrativo straordinario al Presidente dellaRepubblica entro centoventi giorni, dalla notifica, comunicazione o pubblicazione dello stesso.

IL SEGRETARIORoberta Rossi

(allegato omesso)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE04.02.2011 N. 74

Approvazione modifica statutaria dell'Azienda pubblica di Servizi alla Persona: "Pii IstitutiRiuniti di Santa Margherita Ligure" con sede a Santa Margherita Ligure (GE).

LA GIUNTA REGIONALE

omissis

DELIBERA

1. per le motivazioni di cui in premessa e che si intendono integralmente richiamate, di approvare lamodifica dell’ articolo 7 e l’inserimento dell’articolo 7 bis dello statuto dell’Azienda pubblica diServizi alla Persona “Pii Istituti Riuniti di Santa Margherita Ligure”, così come deliberata dalConsiglio di amministrazione dell’A.S.P. con provvedimento n. 37 del 9 dicembre 2010, che si alle-ga quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

2. di disporre che la presente deliberazione venga pubblicata per estratto nel Bollettino Ufficialedella Regione Liguria.

Si avvisa che avverso il presente provvedimento è possibile proporre ricorso giurisdizionale al T.A.R.entro sessanta giorni o, in alternativa, ricorso amministrativo straordinario al Presidente dellaRepubblica entro centoventi giorni, dalla notifica, comunicazione o pubblicazione dello stesso.

Il SEGRETARIORoberta Rossi

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIAAnno XLII - N. 9 Parte II 02.03.2011 - pag. 10

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE04.02.2011 N. 75

Approvazione modifica statutaria della Azienda pubblica di Servizi alla Persona "OpereSociali di N.S. di Misericordia" di Savona."

LA GIUNTA REGIONALE

omissis

DELIBERA

1. Per le motivazioni di cui in premessa e che si intendono integralmente richiamate, di approvare lamodifica all’articolo 8 (Nomina e composizione del Consiglio di Amministrazione) dello statutodell’Azienda pubblica di Sevizi alla Persona “Opere Sociali di N.S. di Misericordia” così come deli-berata dal Consiglio di amministrazione con provvedimento n. 88 del 16 dicembre 2010, che siallega quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

2. Di dare atto che, a seguito della predetta modificazione, gli articoli relativi agli Organi dellaAzienda in argomento saranno così formulati :• Art. 6:”Il Presidente nominato dal Sindaco del Comune di Savona con proprio decreto”;• Art. 8: “Il Consiglio di amministrazione della A.P.S.P. è composto da quattro membri di cui:

- tre nominati dal Sindaco del Comune di Savona;- uno nominato dalla Regione Liguria.”

3. di disporre che la presente deliberazione venga pubblicata, per estratto, nel Bollettino Ufficialedella Regione Liguria.

4. Si avvisa che avverso il presente provvedimento è possibile proporre ricorso giurisdizionale al T.A.R.entro sessanta giorni o, in alternativa, ricorso amministrativo straordinario al Presidente dellaRepubblica entro centoventi giorni, dalla notifica, comunicazione o pubblicazione dello stesso.

IL SEGRETARIORoberta Rossi

(allegato omesso)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE04.02.2011 N. 85

Istanza di variazione DGR n. 1248/2009 inerente a impianto per il trattamento, tramite steri-lizzazione, di rifiuti ospedalieri in comune di Arenzano. Proponente Ecoeridania Srl. Esclusionedalla procedura di VIA con prescrizioni.

LA GIUNTA REGIONALE

omissis

DELIBERA

per quanto illustrato in premessa:

- di escludere dalla Procedura di VIA ai sensi del comma 6 dell'art. 2 della l.r. 38/98 le modificheall'impianto di trattamento tramite sterilizzazione di rifiuti ospedalieri nel sito di via Pian Masino,numeri 83-103-105 nel Comune di Arenzano (GE), già oggetto di esclusione dalla VIA con DGR1248 del 21 Settembre 2009, a condizione che:

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 02.03.2011 - pag. 11Anno XLII - N. 9

- l’impianto di sterilizzazione non comporti un incremento delle quantità di rifiuti per le quali laSocietà è attualmente autorizzata allo stoccaggio da parte della Provincia di Genova;

- l’attuale certificazione ISO 14001 sia estesa a coprire l’insieme delle attività che la ditta svolge nelsito di via Pian Masino 103-105 in Arenzano, includendo l’impianto di sterilizzazione in parola edil civico 83;

- sia prodotta al Settore VIA una copia conforme del certificato di registrazione ottenuto ai sensi deiregolamenti ISO 14001.

A fronte di quanto sopra il proponente entro 30 giorni dalla data di ricevimento del presente attodovrà provvedere alla formale accettazione della prescrizione di cui sopra. Successivamente, il propo-nente dovrà trasmettere al settore VIA regionale i documenti in copia conforme attestanti l’avvenuta cer-tificazione.

La presente deliberazione sarà pubblicata, per estratto, sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria.

Contro il presente provvedimento può essere inoltrato ricorso in opposizione, ai sensi dell’art. 18della legge regionale 30 dicembre 1998 n. 38, entro trenta giorni dalla pubblicazione sul B.U.R.L., fermorestando la possibilità di ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale della Liguria entro 60 giorni oalternativamente di ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla notifica,comunicazione o pubblicazione dello stesso.

Il SEGRETARIORoberta Rossi

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE04.02.2011 N. 107

Approvazione progetto di sperimentazione gestionale per la realizzazione e la gestione di uncentro per il recupero della mobilita' passiva ortopedica per i cittadini liguri: proposta di proget-to di "sperimentazione gestionale".

LA GIUNTA REGIONALE

RICHIAMATI :• L’art. 9 bis del d.lgs. 502/1992 così come modificato dal d. lgs. N. 229/1999 che detta disposizioni

in materia di autorizzazione da parte delle Regioni in ordine a programmi di sperimentazioneaventi ad oggetto nuovi modelli gestionali che prevedano forme di collaborazione pubblico-priva-to tra strutture del Servizio Sanitario Nazionale e soggetti privati, anche attraverso la costituzio-ne di società miste a capitale pubblico e privato; tale articolo prevede, in particolare, che il pro-gramma di sperimentazione è adottato dalla Regione interessata motivando le ragioni di conve-nienza economica del progetto gestionale, di miglioramento della qualità dell’assistenza sanitariae di coerenza con le previsioni del piano sanitario regionale;

• La legge regionale n. 41 del 7 dicembre 2006 “Riordino del Servizio Sanitario Regionale” ess.mm.ii. ed, in particolare, l’art. 58 che prevede che la Giunta regionale promuove ed autorizzasperimentazioni gestionali di specifici progetti presentati dalle Aziende sanitarie, anche attraver-so la costituzione di società a capitale misto a maggioranza pubblica nell’ambito di settori di inter-vento ritenuti prioritari e strategici;

PREMESSO CHE:• tra gli obiettivi che i Consiglio regionale ha definito, rivestono prioritaria importanza le azioni

mirate alla riorganizzazione dell’offerta di prestazioni ortopediche presso i Presidi del territorioregionale con l’obiettivo di ridurre il ricorso a strutture sanitarie di altre Regioni da parte dei cit-tadini liguri;

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIAAnno XLII - N. 9 Parte II 02.03.2011 - pag. 12

• tra le specialità soggette a valori di mobilità passiva extraregionale elevati, persiste l’Ortopedia enello specifico gli interventi di chirurgia protesica di anca e ginocchio e artroscopia di spalla eginocchio;

• la D.C.R. n. 19 del 4 agosto 2010 ha sottolineato, in risposta al perdurare del trend negativo rela-tivo alla mobilità passiva ortopedico-riabilitativa, la necessità di riorganizzare l’offerta di questeprestazioni individuando specifici poli ortopedici sul territorio regionale tra i quali, per l’Asl n. 2“Savonese”, è stata indicata la sede di Albenga;

CONSIDERATO CHE: - il Direttore generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 2 “Savonese” con deliberazione n. 1138 del

3/12/2010 ha approvato il progetto di “sperimentazione gestionale” finalizzato all’attivazione di unCentro per il recupero della mobilità passiva ortopedica per i cittadini liguri (in particolare perquelli savonesi) e lo ha sottoposto alla preventiva autorizzazione regionale;

- il progetto allegato alla citata deliberazione del Direttore generale dell’ASL n. 2 “Savonese” n.1138/2010 prevede:• “l'attribuzione ad un'Impresa privata, tramite procedura ad evidenza pubblica, di un servizio di

gestione di pacchetti prestazionali comprendenti intervento chirurgico e relativa degenza pres-so gli spazi del 1° piano (emipiano) dell'Ospedale di Albenga. L’attività di recupero funzionale-riabilitativo verrà invece mantenuta presso la Casa di Cura San Michele di Albenga nel rispet-to del contratto già in essere;

• L'impresa aggiudicataria dovrà garantire l'operato di professionisti esterni di grande esperien-za rispetto alle patologie ortopediche, attualmente operanti presso Strutture extraregionali, iquali si ritiene possano garantire, tenuto conto che il fenomeno della mobilità passiva extrare-gionale si realizza soprattutto in relazione alla loro professionalità, il successo del progetto disperimentazione;

• I professionisti, impegnati nel progetto di "sperimentazione gestionale", garantiranno l'esclusi-vità ad operare presso la Struttura interessata i pazienti residenti sul territorio ASL n. 2Savonese mentre, per i residenti sul restante territorio regionale, nei limiti consentiti dallapotenzialità ricettiva della Struttura aziendale;

• I'ASL n. 2 Savonese, in particolare, metterà a disposizione il 1° piano (emipiano) dell'Ospedaledi Albenga, con una dotazione di n. 18 p.l. (compresa l'attività di day surgery), n. 1 sala opera-toria, spazi ambulatoriali per visite e medicazioni e locali accessori;

• Il personale medico, infermieristico, fisioterapista, amministrativo e di supporto, necessarioall'espletamento dell'attività oggetto della sperimentazione, dovrà essere garantito dall'Impresa aggiudicataria;

• L’attività di monitoraggio della sperimentazione verrà effettuata mensilmente dall’ASL 2“Savonese” per mezzo di un pannello di indicatori specifici;

• Al termine del primo triennio dell’attività, la stessa sarà oggetto di specifica verifica, così comeprevisto dall’art. 9 del D.Lgs n. 502/92;

• La mancata o la non corretta e incompleta realizzazione degli obiettivi potrà comportare larisoluzione del contratto;

• L’appropriatezza dei ricoveri e della codifica della SDO verrà effettuata da funzionari ed inca-ricati dell’Asl n. 2 “Savonese” che potranno compiere, con un preavviso non inferiore alle 48 orelavorative, dopo aver concordato con il Direttore Medico Responsabile dell’Impresa aggiudica-taria, controlli ispirati a criteri di imparzialità e obiettività, nella sede della Struttura”;

- Tale iniziativa è finalizzata, in particolare: • “a incrementare l'attività di chirurgia ortopedica, in particolare per quanto riguarda la chirur-

gia protesica, con relativo percorso riabilitativo, recuperando la mobilità passiva extraregiona-le per i DRG suddetti;

• a ottenere una riduzione dell'importo economico che la Regione Liguria dovrebbe altrimenticorrispondere ad altre Regioni in ordine alle Direttive sulla mobilità extraregionale;

• a garantire l’effettuazione presso il territorio di residenza dell’intero percorso chirurgico/riabi-litativo;

• a migliorare il comfort assistenziale evitando spostamenti anche del nucleo familiare;• all'abbattimento delle liste d'attesa”;

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 02.03.2011 - pag. 13Anno XLII - N. 9

PRESO ATTO CHE:• la collaborazione mista pubblico-privato proposta dalla sperimentazione in questione presenta le

caratteristiche di innovazione e di sperimentalità coerenti con la programmazione sanitaria regio-nale come previsto dalla l.r. n. 41 del 7 dicembre 2006;

• L’erogazione delle prestazioni sanitarie in tempi appropriati alle necessità degli assistiti risultaessere un obiettivo prioritario della programmazione sanitaria nazionale e regionale, oltre che unacomponente essenziale dei livelli di assistenza;

• iI progetto risulta coerente con la programmazione sanitaria nazionale e regionale;• L’Agenzia Regionale Sanitaria, espletata la necessaria istruttoria tecnica, con nota del 2 febbraio

2011, ha proposto di approvare per quanto attiene gli aspetti del governo clinico, il progetto dimassima presentato dall’ASL n. 2 “Savonese” relativo all’attivazione di un Centro per il recuperodella mobilità passiva ortopedica per i cittadini liguri, in quanto coerente con le previsioni dellaDelibera del Consiglio Regionale n. 19/2010;

DATO ATTO CHE:• nell’ambito della verifica dell’effettiva capacità di tale sperimentazione gestionale di ridurre il

volume della mobilità passiva extraregionale in ortopedia, l’Azienda Sanitaria Locale n. 2“Savonese” è tenuta ad effettuare un puntuale monitoraggio dell’attività che forma oggetto dellasperimentazione e, in caso di scostamento dagli obiettivi prefissati, ad adottare gli eventuali cor-rettivi necessari per garantire la realizzazione degli obiettivi stabiliti;

RITENUTO conseguentemente, di approvare la sperimentazione gestionale proposta dall’AziendaSanitaria Locale n. 2 “Savonese”, di cui alla deliberazione del Direttore Generale n. 1138 del3/12/2010 con la quale è stata approvato il progetto di “sperimentazione gestionale” finalizzatoall’attivazione di un Centro per il recupero della mobilità passiva ortopedica per i cittadini liguri;

Su proposta dell’Assessore alla Salute, Politiche della Sicurezza dei Cittadini

DELIBERA

• di approvare, per le motivazioni esposte in premessa, la sperimentazione gestionale propostadall’Azienda Sanitaria Locale n. 2 “Savonese” di cui alla deliberazione del Direttore Generale n.1138 del 3/12/2010 recante il progetto di “sperimentazione gestionale” finalizzato all’attivazione diun Centro per il recupero della mobilità passiva ortopedica per i cittadini liguri;

• di prescrivere all’ASL 2 “Savonese”:1. di definire gli indicatori necessari per la verifica e la valutazione della sperimentazione2. nell’ambito della verifica dell’effettiva capacità di tale sperimentazione gestionale di ridurre il

volume della mobilità passiva extraregionale in ortopedia, di effettuare un puntuale monitorag-gio dell’attività che forma oggetto della sperimentazione e, in caso di scostamento dagli obiet-tivi prefissati, di adottare gli eventuali correttivi necessari per garantire la realizzazione degliobiettivi stabiliti;

3. di inviare aggiornamenti periodici sull’attuazione della sperimentazione stessa in modo da con-sentire agli uffici regionali di monitorarne le varie fasi di realizzazione e i risultati gestionali;

4. di trasmettere agli uffici regionali i provvedimenti ulteriori relativi alla realizzazione della spe-rimentazione approvata ed, una volta avviata, relazioni annuali sui risultati ottenuti,

5. di dare mandato alla competente struttura regionale di effettuare, al compimento del triennio,la verifica di cui all’art. 9 del D.Lgs n. 502/92;

• di pubblicare il presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria.

IL SEGRETARIORoberta Rossi

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIAAnno XLII - N. 9 Parte II 02.03.2011 - pag. 14

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE04.02.2011 N. 110

Piano Regionale residui (PRR) 2011 e integrazione Piano Regionale Alimentazione Animale(PRAA) 2009-2011. Recepimento intesa del 23/09/2010 Rec. atti n. 155/CSR .

LA GIUNTA REGIONALE

Visto e richiamati:• il Regolamento (CE) del 28 gennaio 2002 n. 178/2002 che stabilisce i principi e i requisiti genera-

li della legislazione alimentare, istituisce l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa pro-cedure nel campo della sicurezza alimentare;

• il Regolamento (CE) e n. 882/2004 relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformitàalla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere deglianimali e, in particolare, l’art. 3;

• il Regolamento (CE) n. 183/2005 del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l’igiene dei man-gimi;

• Il Regolamento 152/2009/CE “Metodi di campionamento e analisi per i controlli ufficiali degli ali-menti per animali”;

• il Regolamento 767/2009/CE sull’immissione sul mercato e sull’uso dei mangimi.

Visto, altresì, il D. Lgs. 16.3.2006, n. 158 “Attuazione della direttiva 2003/74/CE, concernente il divie-to di utilizzazione di talune sostanze ad azione ormonica, tireostatica e delle sostanze beta-agoniste nelleproduzioni animali”;

Richiamati i seguenti indirizzi e atti di programmazione nazionale relativi all’anno 2011:• Addendum n° 1 /2010 al Piano Nazionale di Sorveglianza e Vigilanza Sanitaria sull’alimentazione

degli animali 2009-2011 (PNAA 2009-2011);• Piano Nazionale Residui 2011 (PNR 2011);

Precisato, altresì, quanto segue:• L’Addendum n° 1/2010 al PNAA 2009-2011, è da intendersi quale integrazione del Piano Nazionale

di Sorveglianza e di Vigilanza Sanitaria sull’Alimentazione Animale per gli anni 2009-2010-2011, • Con nota prot. 36711-P del 09/12/2010 -P del il Ministero della Salute ha trasmesso il Piano

Nazionale Residui 2011 che riporta, tra l’altro, la ripartizione tra le Regioni dei relativi campioni; • Con nota Prot. 429-P del 13/01/2011 il Ministero della Salute ha trasmesso “ Extra Piano Diossina

al PNAA 2009-2011 – addendum n°1/2011”, che motiva campioni aggiuntivi di mangimi per laricerca diossina –PCB ;

Richiamata la “Intesa ai sensi dell’art. 8 c.6 L. 131/2005 tra il Governo, le Regioni e le ProvinceAutonome di Trento e Bolzano concernente linee guida per la definizione di una procedura uniforme sulterritorio nazionale per l’attribuzione di un numero di identificazione agli Operatori del Settore deiMangimi” Rep. Atti n° 155/CSR del 23/09/2010;

Considerato che:• l’Addendum n° 1/2010 al PNAA 2009-2011, richiama, tra l’altro, la necessità di registrare ai sensi

dell’art. 9, del Reg. 183/2005/CE anche gli Operatori del settore alimentare che destinano i pro-pri sottoprodotti come materie prime per mangimi agli Operatori del Settore Mangimi (OSM). Talioperatori devono essere pertanto inclusi nell’ elenco anagrafico delle imprese del settore deimangimi, che deve essere aggiornato trimestralmente ;

• ai sensi del Reg. 767/2009/CE è data la possibilità di attribuire dei numeri di identificazioneanche ad alcune categorie di OSM (produttori di mangimi composti conto terzi e importatori)che ne facciano richiesta, secondo la procedura di cui alla sopracitata Intesa del 23/09/2010

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 02.03.2011 - pag. 15Anno XLII - N. 9

Ritenuto di recepire i contenuti della “Intesa ai sensi dell’art. 8 c.6 L. 131/2005 tra il Governo, leRegioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano concernente linee guida per la definizione di unaprocedura uniforme sul territorio nazionale per l’attribuzione di un numero di identificazione agliOperatori del Settore dei Mangimi” del 23/09/2010;

Ritenuto necessario precisare che il numero identificativo ai sensi dell’art. 17 del Reg. CE/767/09 èun numero assegnato all’OSM ai fini dell’etichettatura, solo nel caso di assenza di un numero di rico-noscimento assegnato ai sensi del Reg. 183/05/CE o ai sensi del Reg. 1774/02/CE e comunque non sosti-tuisce la registrazione ai sensi del reg. 183/05. A tal fine il Ministero della Salute cura la predisposizio-ne e l’aggiornamento di un “Elenco nazionale specifico degli Operatori del settore mangimi registrati aisensi del Reg. 183/2005/CE, identificati ai sensi dell’art. 17 c.1 c) del Reg. 767/2009/CE “;

Ritenuto altresì di fornire alle AASSLL un modello univoco per l’aggiornamento trimestrale deglielenchi degli operatori del settore dei mangimi (OSM) rispettivamente per quelli riconosciuti e registra-ti;

Ritenuto di dover integrare e precisare per l’anno 2011 i contenuti programmatori di cui alleDeliberazioni di Giunta regionale, per quanto riguarda il Piano regionale Alimentazione Animale (PRAA)e il Piano regionale Residui (PRR):

• N° 547 del 23.5.2008 “Piano Regionale dei Controlli integrati in materia di sicurezza alimentare2007-2010;

• N° 128 del 12.2.2009 “Approvazione piani regionali: Sorveglianza e vigilanza sanitaria alimenta-zione animale 2009 – 2011 e “Ricerca residui negli animali e nei prodotti di origine animale anno2009”;

• N° 1275 del 25.9.2009 “Piano regionale dei controlli integrati in materia di sicurezza alimentare2007 –2010. Integrazione Piano residui – Addendum P.N.A.A.”;

• N° 342 del 04/02/2010 “ Reg. 882/2004/CE “Piano regionale integrato 2007- 2010. Anno 2010”;

Dato atto che il riparto dei campionamenti per il corrente anno del Piano Nazionale di Sorveglianzae di Vigilanza Sanitaria sull’Alimentazione Animale e del Piano Nazionale Residui sono stati oggetto diconfronto e condivisi tra le AA.SS.LL. e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria eValle d’Aosta (I.Z.S.) in apposita riunione tenuta presso gli uffici regionali il giorno 28.12.2010;

Dato, altresì, atto che i contenuti e le indicazioni di cui al presente provvedimento saranno inseritinella nuova programmazione regionale integrata sulla sicurezza alimentare per il triennio 2011-2013in corso di predisposizione;

Dato atto che le aziende locali, sono tenute a definire la programmazione annuale 2011 nel “PianoDipartimentale Integrato” sulla base delle indicazioni di cui agli allegati numerati da nn. 1 a n 3 parteintegrante e necessaria del presente provvedimento ;

Richiamati infine:• i termini generali entro i quali le AA.SS.LL. sono tenute alla rendicontazione dei flussi secondo

quanto previsto nella DGR 1649/2010, salvo che per controlli effettuati in Extrapiano Diossina alPNAA 2009-2011 – addendum n°1/2011 i cui esiti dovranno pervenire entro il 15 marzo 2011 edil 15 giugno 2011 all’Ufficio Veterinaria e Sanità Animale ;

• l’obbligo di comunicazione delle AA.SS.LL all’Ufficio Veterinaria e Sanità Animale di ogni nonconformità inerente l’attività prevista dal PNR 2011 e PNAA 2011 ;

Ritenuto necessario prevedere l’obbligo altresì delle AASSLL di comunicare trimestralmente entroil giorno 15 del terzo mese a partire da marzo 2011 all’Ufficio Veterinaria e Sanità Animale gli aggior-namenti all’Anagrafe delle imprese del settore mangimi secondo il modello allegato n° 3 parte integran-te e necessaria del presente provvedimento

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIAAnno XLII - N. 9 Parte II 02.03.2011 - pag. 16

Su proposta dell’Assessore alla Salute, Politiche della Sicurezza dei Cittadini, Claudio Montaldo;

DELIBERA

a) Di prendere atto e recepire gli indirizzi e gli atti programmatori nazionali relativi all’anno 2011 diseguito elencati:• Addendum n° 1/2010 al PNAA 2009-2011;• Extra Piano Diossina al PNAA 2009-2011 – addendum n°1/2011”• Piano Nazionale Residui 2011 (PNR 2010);• Intesa ai sensi dell’art. 8 c.6 L. 131/2005 tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di

Trento e Bolzano concernente linee guida per la definizione di una procedura uniforme sul ter-ritorio nazionale per l’attribuzione di un numero di identificazione agli Operatori del Settoredei Mangimi” del 23/09/2010;

b) Di approvare i seguenti documenti programmatori regionali per il 2011 che costituiscono parteintegrante e necessaria della presente deliberazione:

- Integrazione Piano regionale di Sorveglianza e di Vigilanza Sanitaria sull’AlimentazioneAnimale per l’anno 2011 – programmazione 2011; all.1

- Piano Regionale per la ricerca dei Residui negli animali e nei prodotti di origine animale Anno2011; all.2

- Modello univoco per l’aggiornamento trimestrale degli elenchi degli operatori del settore deimangimi (OSM) riconosciuti e registrati; all.3

c) Di dare atto che i contenuti e le indicazioni di cui al presente provvedimento saranno inseritinella nuova programmazione regionale integrata sulla sicurezza alimentare per il triennio 2011-2013 in corso di predisposizione e che le aziende sanitarie locali, sono tenute a definire la pro-grammazione annuale 2011 del “Piano Dipartimentale Integrato” sulla base delle indicazioni dicui agli allegati numerati da nn. 1 a 3 parte integrante e necessaria del presente provvedimento;

d) Di disporre che i termini generali entro i quali le AA.SS.LL. sono tenute alla rendicontazione, perquanto riguarda i controlli effettuati in Extrapiano Diossina al PNAA 2009-2011 – addendumn°1/2011 siano fissati al 15 marzo 2011 e al 15 giugno 2011 con comunicazione all’UfficioVeterinaria e Sanità Animale mentre per le restanti attività rimane fermo quanto previsto nellaDGR 1649/2010 “Censimento flussi informativi relativi ad attività di controllo ordinarie, previsteda norme nazionali, comunitarie e regionali in materia di sicurezza alimentare e veterinaria”;

e) Di disporre altresì l’obbligo di comunicazione delle AA.SS.LL all’Ufficio Veterinaria e SanitàAnimale di ogni non conformità inerente l’attività prevista dal PNR 2011 e PNAA 2011, nonchèdi comunicare trimestralmente entro il giorno 15 del terzo mese a partire da marzo 2011 all’UfficioVeterinaria e Sanità Animale gli aggiornamenti all’Anagrafe delle imprese del settore mangimi;

f) Di disporre l’integrale pubblicazione della presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale dellaRegione Liguria, al fine di consentire a chiunque sia interessato di acquisirne conoscenza.

IL SEGRETARIORoberta Rossi

(allegati omessi)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 02.03.2011 - pag. 17Anno XLII - N. 9

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE SETTORE RISORSE FINANZIARIE,BILANCIO ED ENTRATE REGIONALI

31.01.2011 N. 20

Prelevamento dal "Fondo di riserva di cassa del Bilancio di Previsione per l'anno finanziario2011" ai sensi dell'articolo 42, 4° comma della l.r. 15/2002. euro 15.929,81 (2° Provvedimento).

IL DIRETTORE GENERALE

VISTA la legge regionale 26 marzo 2002, n. 15 “Ordinamento contabile della Regione Liguria”;VISTO in particolare l’art. 42, comma 4, in virtù del quale “Fino alla approvazione della legge di asse-

stamento la Giunta Regionale può disporre prelievi dal fondo di riserva di cassa per consentire il paga-mento di residui passivi risultanti in sede di chiusura dell’esercizio precedente non previsti o previsti inmisura inadeguata nel bilancio”;

VISTA la deliberazione della Giunta Regionale n. 655 del 27 giugno 2006 “Modifiche al prospetto alle-gato alla d.G.R. 1349 dell’11/11/05 (aggiornamento della d.G.R. 917/1998 di individuazione – ai sensi del-l’art. 4 della L.R. 26/1994 e s.m. – degli atti amministrativi di competenza della dirigenza facente capoalla G.R.)”;

VISTA la legge regionale 29 dicembre 2010, n. 24 “Bilancio di previsione della Regione Liguria perl’anno finanziario 2011”;

VISTO in particolare l’art. 10 della citata l.r. 24/2010;VISTO il Documento “Bilancio per capitoli – Esercizio finanziario 2011” allegato alla deliberazione

della Giunta Regionale n. 1665 del 29 dicembre 2011 “Ripartizione in capitoli delle unità previsionali dibase relative al Bilancio di Previsione della Regione Liguria per l'anno finanziario 2011 ;

CONSIDERATO CHE:- con nota n. IN/2011/980 del 18 gennaio 2011 il Servizio Amministrazione e Gestione Risorse

Umane ha richiesto di poter disporre dello stanziamento di cassa di euro 11.129,81 onde consen-tire l’integrale erogazione delle somme impegnate e non liquidate entro la fine dell’esercizio 2010sul capitolo di spesa 9629 “Spese per attività di assistenza tecnica relativa al consolidamento dellarete dei nuclei "Conti Pubblici Territoriali" (R)” nell’ambito dell’U.P.B. 18.204 “Spesa per il sistemainformativo regionale”;

- nel citato documento “Bilancio per capitoli - esercizio finanziario 2011”, in relazione al predettocapitolo 9629 di spesa non risulta iscritto alcun residuo presunto;

- dalle scritture contabili sul predetto capitolo 9629 di spesa risulta, alla chiusura dell’esercizio2010, un residuo di euro 15.929,81 annualità 2009;

RITENUTO pertanto che ricorrano le condizioni per provvedere alla dotazione dello stanziamento dicassa del citato capitolo 9629 di spesa per euro 15.929,81 onde consentire il pagamento del residuo pas-sivo risultante in sede di chiusura dell’esercizio 2010 prima dell’approvazione della legge di assestamen-to 2011 con la quale si provvede all’aggiornamento dei residui presunti iscritti nel bilancio di previsio-ne;

DECRETA

per le motivazioni espresse in premessa e che qui si intendono integralmente richiamate:

1. è prelevata dall’U.P.B. 18.209 “Fondi di riserva” la somma di euro 15.929,81 (quindicimilanove-centoventinove/81) in termini di cassa per impinguare per pari importo lo stanziamento di cassadell’Unità Previsionale di Base 18.204 “Spesa per il sistema informativo regionale” mediante laseguente variazione allo stato di previsione della Spesa del Bilancio per l’anno finanziario 2011 econseguentemente al Documento “Bilancio per capitoli - esercizio finanziario 2011”:a) Variazioni allo stato di previsione della Spesa del Bilancio per l’anno finanziario 2011 in termi-

ni di cassa

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIAAnno XLII - N. 9 Parte II 02.03.2011 - pag. 18

(euro)

U.P.B. 18.209 “Fondi di riserva” (conto capitale) - 15.929,81(quindicimilanovecentoventinove/81)

U.P.B. 18.204 “Spesa per il sistema informativo regionale” + 15.929,81(quindicimilanovecentoventinove/81)

===

b) Variazioni al Documento “Bilancio per capitoli – esercizio finanziario 2011” in termini di cassa

(euro)

U.P.B. 18.209 Cap.9591 “Fondo di riserva per sopperire ad eventuali deficienze degli stanziamenti di cassa” - 15.929,81

(quindicimilanovecentoventinove/81)

U.P.B. 18.204 Cap.9629 ” Spese per attività di assistenza tecnica relativa al consolidamento della rete dei nuclei "Conti Pubblici Territoriali" (R)” + 15.929,81

(quindicimilanovecentoventinove/81)

Il presente provvedimento è pubblicato per esteso nel Bollettino Ufficiale della Regione Liguria.

Il DIRETTORE GENERALEClaudia Morich

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE SETTORE RISORSE FINANZIARIE,BILANCIO ED ENTRATE REGIONALI

31.01.2011 N. 21

Variazioni compensative al Bilancio di previsione per l'anno finanziario 2011 ai sensi dell'art.37, comma 2, della l.r. 15/2002 - euro 1.620.000,00 (2° Provvedimento).

IL DIRETTORE GENERALE

VISTA la legge regionale 26 marzo 2002, n.15 “Ordinamento contabile della Regione Liguria”;

VISTI in particolare gli artt. 36 e 37, comma 2 in virtù del quale “La Giunta regionale può effettuarecon provvedimento amministrativo variazioni compensative fra capitoli della medesima unità previsio-nale di base, fatta eccezione per le autorizzazioni di spesa di natura obbligatoria, per le spese in annua-lità e a pagamento differito e per quelle direttamente regolate con legge”;

VISTA la deliberazione della Giunta Regionale n. 655 del 27 giugno 2006 “Modifiche al prospetto alle-gato alla d.G.R. 1349 dell’11/11/05 (aggiornamento della d.G.R. 917/1998 di individuazione – ai sensi del-l’art. 4 della L.R. 26/1994 e s.m. – degli atti amministrativi di competenza della dirigenza facente capoalla G.R.)”;

VISTA la legge regionale 29 dicembre 2010, n. 24 “Bilancio di previsione della Regione Liguria perl’anno finanziario 2011”;

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 02.03.2011 - pag. 19Anno XLII - N. 9

VISTO il Documento “Bilancio per capitoli – Esercizio finanziario 2011” allegato alla deliberazionedella Giunta Regionale n. 1665 del 29 dicembre 2011 “Ripartizione in capitoli delle unità previsionali dibase relative al Bilancio di Previsione della Regione Liguria per l'anno finanziario 2011 ;

CONSIDERATO che, con nota n. IN/2011/429 dell’11 gennaio 2011, il Dipartimento Ambiente harichiesto di apportare le seguenti variazioni compensative nello stato di previsione della spesa per euro1.620.000,00 in termini di competenza e di cassa nell’ambito dell’U.P.B. 4.201 “Interventi nel settore del-l'ambiente”:

(euro)

Cap. 2065 “Fondo per interventi in materia di tutela ambientale corrispondente al 20% del gettitodel tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi al netto della quota spettante alleProvince” - 1.620.000,00

(unmilioneseicentoventimila/00)

Cap. 2067 “Trasferimenti a Enti delle Amministrazioni locali per interventi in materia di tutelaambientale corrispondente al 20% del gettito del tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiutisolidi al netto della quota spettante alle Province” + 1.620.000,00

(unmilioneseicentoventimila/00)

RITENUTO che ricorrano le condizioni per effettuare le variazioni compensative richieste in terminidi competenza e di cassa per euro 1.620.000,00 nell’ambito dell’U.P.B. 4.201 “Interventi nel settore del-l'ambiente” dal capitolo 2065 al capitolo 2067;

DECRETA

per le motivazioni espresse in premessa e che qui si intendono integralmente richiamate:

1. Sono apportate le seguenti variazioni compensative allo stato di previsione della spesa delDocumento “Bilancio per capitoli – Esercizio finanziario 2011” per euro 1.620.000,00 in termini di com-petenza e di cassa nell’ambito dell’U.P.B. 4.201 “Interventi nel settore dell'ambiente”:

(euro)

Cap. 2065 “Fondo per interventi in materia di tutela ambientale corrispondente al 20% del gettitodel tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi al netto della quota spettante alleProvince” - 1.620.000,00

(unmilioneseicentoventimila/00)

Cap. 2067 “Trasferimenti a Enti delle Amministrazioni locali per interventi in materia di tutelaambientale corrispondente al 20% del gettito del tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiutisolidi al netto della quota spettante alle Province” + 1.620.000,00

(unmilioneseicentoventimila/00)

Il presente provvedimento sarà pubblicato per esteso, sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria.

IL DIRETTORE GENERALEClaudia Morich

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE SETTORE RISORSE FINANZIARIE,BILANCIO ED ENTRATE REGIONALI

31.01.2011 N. 22

Variazioni compensative al Bilancio di previsione per l'anno finanziario 2011 ai fini della codi-ficazione SIOPE - art. 37, comma 2, della l.r. 15/2002 - euro 119.800.000,00 (3° Provvedimento).

IL DIRETTORE GENERALE

VISTA la legge regionale 26 marzo 2002, n.15 “Ordinamento contabile della Regione Liguria”;

VISTI in particolare gli artt. 36 e 37, comma 2 in virtù del quale “La Giunta regionale può effettuarecon provvedimento amministrativo variazioni compensative fra capitoli della medesima unità previsio-nale di base, fatta eccezione per le autorizzazioni di spesa di natura obbligatoria, per le spese in annua-lità e a pagamento differito e per quelle direttamente regolate con legge”;

VISTA la deliberazione della Giunta Regionale n. 655 del 27 giugno 2006 “Modifiche al prospetto alle-gato alla d.G.R. 1349 dell’11/11/05 (aggiornamento della d.G.R. 917/1998 di individuazione – ai sensi del-l’art. 4 della L.R. 26/1994 e s.m. – degli atti amministrativi di competenza della dirigenza facente capoalla G.R.)”;

VISTA la legge regionale 29 dicembre 2010, n. 24 “Bilancio di previsione della Regione Liguria perl’anno finanziario 2011”;

VISTO il Documento “Bilancio per capitoli – Esercizio finanziario 2011” allegato alla deliberazionedella Giunta Regionale n. 1665 del 29 dicembre 2011 “Ripartizione in capitoli delle unità previsionali dibase relative al Bilancio di Previsione della Regione Liguria per l'anno finanziario 2011”;

CONSIDERATO che, con nota n. IN/2011/1019/LS del 18 gennaio 2011, il Settore Trasporti ha richie-sto di apportare le seguenti variazioni compensative nello stato di previsione della spesa per euro119.800.000,00 in termini di competenza e di cassa nell’ambito dell’U.P.B. 6.101 “Spesa per la gestionedel trasporto pubblico locale”:

(euro)Cap. 3115 “Fondo regionale trasporti pubblici locali, finanziato con risorse regionali”

- 119.800.000,00(centodiciannovemilioniotto-centomila/00)

Cap. 3118 nuova istituzione“Trasferimento ad enti delle amministrazioni locali del fondo regionaletrasporti pubblici locali, finanziato con risorse regionali” + 119.800.000,00

(centodiciannovemilioniotto-centomila/00)

RITENUTO che ricorrano le condizioni per effettuare le variazioni compensative richieste in terminidi competenza e di cassa per euro 119.800.000,00 nell’ambito dell’U.P.B. 6.101 “Spesa per la gestione deltrasporto pubblico locale” dal capitolo 3115 al capitolo 3118;

DECRETA

per le motivazioni espresse in premessa e che qui si intendono integralmente richiamate:

1. Sono apportate le seguenti variazioni compensative allo stato di previsione della spesa delDocumento “Bilancio per capitoli – Esercizio finanziario 2011” per euro 119.800.000,00 in termi-ni di competenza e di cassa nell’ambito dell’U.P.B. 6.101 “Spesa per la gestione del trasporto pub-blico locale”:

Parte II 02.03.2011 - pag. 20Anno XLII - N. 9 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA

(euro)Cap. 3115 “Fondo regionale trasporti pubblici locali, finanziato con risorse regionali”

- 119.800.000,00(centodiciannovemilioniotto-centomila/00)

Cap. 3118 nuova istituzione“Trasferimento ad enti delle amministrazioni locali del fondo regionaletrasporti pubblici locali, finanziato con risorse regionali” + 119.800.000,00

(centodiciannovemilioniotto-centomila/00)

Il presente provvedimento sarà pubblicato per esteso, sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria.

Il DIRETTORE GENERALEClaudia Morich

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE SETTORE RISORSE FINANZIARIE,BILANCIO ED ENTRATE REGIONALI

31.01.2011 N. 23

Variazioni compensative al Bilancio di previsione per l'anno finanziario 2011 ai sensi dell'art.37, comma 2, della l.r. 15/2002 – euro 12.022.031,00 (4° Provvedimento).

IL DIRETTORE GENERALE

VISTA la legge regionale 26 marzo 2002, n.15 “Ordinamento contabile della Regione Liguria”;

VISTI in particolare gli artt. 36 e 37, comma 2 in virtù del quale “La Giunta regionale può effettuarecon provvedimento amministrativo variazioni compensative fra capitoli della medesima unità previsio-nale di base, fatta eccezione per le autorizzazioni di spesa di natura obbligatoria, per le spese in annua-lità e a pagamento differito e per quelle direttamente regolate con legge”;

VISTA la deliberazione della Giunta Regionale n. 655 del 27 giugno 2006 “Modifiche al prospetto alle-gato alla d.G.R. 1349 dell’11/11/05 (aggiornamento della d.G.R. 917/1998 di individuazione – ai sensi del-l’art. 4 della L.R. 26/1994 e s.m. – degli atti amministrativi di competenza della dirigenza facente capoalla G.R.)”;

VISTA la legge regionale 29 dicembre 2010, n. 24 “Bilancio di previsione della Regione Liguria perl’anno finanziario 2011”;

VISTO il Documento “Bilancio per capitoli – Esercizio finanziario 2011” allegato alla deliberazionedella Giunta Regionale n. 1665 del 29 dicembre 2011 “Ripartizione in capitoli delle unità previsionali dibase relative al Bilancio di Previsione della Regione Liguria per l'anno finanziario 2011”;

CONSIDERATO che, con nota n. IN/2011/593 del 13 gennaio 2011, il Settore Competitività eInnovazione del Sistema Produttivo ha richiesto di apportare le seguenti variazioni compensative nellostato di previsione della spesa per euro 12.022.031,00 in termini di competenza e di cassa nell’ambitodell’U.P.B. 2.205 “Finanziamento del POR competitività della Regione Liguria 2007/2013”:

(euro)Cap. 9458 “Trasferimenti in conto capitale a imprese della quota comunitaria FESR per interventi

del programma operativo regionale - POR FESR competitività della Regione Liguria 2007-2013”Dec.U.E. 27/11/2007, n. 5905 - 3.812.833,37

(Tremilioniottocentododicimila-ottocentotrentatre/37)

Anno XLII - N. 9 Parte II 02.03.2011 - pag. 21BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA

Cap. 9461 “Trasferimenti in conto capitale a imprese della quota statale per interventi del program-ma operativo regionale - POR FESR competitività della Regione Liguria 2007-2013”

Dec.U.E. 27/11/2007, n. 5905 - 4.658.397,63(Quattromilioniseicentocinquantottomilatrecentonovanta-sette/63)

Cap. 9463 “Trasferimenti in conto capitale a Enti delle Amministrazioni locali della quota regiona-le per interventi del programma operativo regionale - POR FESR competitività regionale 2007-2013”

Dec.U.E. 27/11/2007, n. 5905 - 3.030.800,00(Tremilionitrentamilaottocento/00)

Cap. 9464 “Trasferimenti in conto capitale a imprese della quota regionale per interventi del pro-gramma operativo regionale - POR FESR competitività della Regione Liguria 2007-2013”

Dec.U.E. 27/11/2007, n. 5905 - 520.000,00(Cinquecentoventimila/00)

Cap. 9459 “Spese per attività di assistenza tecnica finanziate con quota comunitaria FESR perinterventi del programma operativo regionale - POR FESR competitività della Regione Liguria 2007-2013”

Dec.U.E. 27/11/2007, n. 5905 + 3.812.833,37(Tremilioniottocentododicimilaottocentotrentatre/37)

Cap. 9462 “Spese per attività di assistenza tecnica finanziate con quota statale per interventi delprogramma operativo regionale - POR FESR competitività della Regione Liguria 2007-2013”

Dec.U.E. 27/11/2007, n. 5905 + 4.658.397,63(Quattromilioniseicentocinquantottomilatrecentonovanta-sette/63)

Cap. 9465 “Spese per attività di assistenza tecnica finanziate con quota regionale per interventi delprogramma operativo regionale - POR FESR competitività della Regione Liguria 2007-2013”

Dec.U.E. 27/11/2007, n. 5905 + 3.550.800,00(Tremilionicinquecentocinquantamilaottocento/00)

RITENUTO che ricorrano le condizioni per effettuare le variazioni compensative richieste in terminidi competenza e di cassa per euro 12.022.031,00 nell’ambito dell’U.P.B. 2.205 “Finanziamento del PORcompetitività della Regione Liguria 2007/2013” come sopra specificato;

DECRETA

per le motivazioni espresse in premessa e che qui si intendono integralmente richiamate:

1. Sono apportate le seguenti variazioni compensative allo stato di previsione della spesa delDocumento “Bilancio per capitoli – Esercizio finanziario 2011” per euro 12.022.031,00 in terminidi competenza e di cassa nell’ambito dell’U.P.B. 2.205 “Finanziamento del POR competitività dellaRegione Liguria 2007/2013”:

(euro)Cap. 9458 “Trasferimenti in conto capitale a imprese della quota comunitaria FESR per interventi

del programma operativo regionale - POR FESR competitività della Regione Liguria 2007-2013”Dec.U.E. 27/11/2007, n. 5905 - 3.812.833,37

(Tremilioniottocentododicimilaottocentotrentatre/37)

Cap. 9461 “Trasferimenti in conto capitale a imprese della quota statale per interventi del program-ma operativo regionale - POR FESR competitività della Regione Liguria 2007-2013”

Dec.U.E. 27/11/2007, n. 5905 - 4.658.397,63(Quattromilioniseicentocinquantottomilatrecentonovantasette/63)

Parte II 02.03.2011 - pag. 22Anno XLII - N. 9 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA

Cap. 9463 “Trasferimenti in conto capitale a Enti delle Amministrazioni locali della quota regiona-le per interventi del programma operativo regionale - POR FESR competitività regionale 2007-2013”

Dec.U.E. 27/11/2007, n. 5905 - 3.030.800,00(Tremilionitrentamilaottocento/00)

Cap. 9464 “Trasferimenti in conto capitale a imprese della quota regionale per interventi del pro-gramma operativo regionale - POR FESR competitività della Regione Liguria 2007-2013”

Dec.U.E. 27/11/2007, n. 5905 - 520.000,00(Cinquecentoventimila/00)

Cap. 9459 “Spese per attività di assistenza tecnica finanziate con quota comunitaria FESR perinterventi del programma operativo regionale - POR FESR competitività della Regione Liguria 2007-2013”

Dec.U.E. 27/11/2007, n. 5905 + 3.812.833,37(Tremilioniottocentododicimilaottocentotrentatre/37)

Cap. 9462 “Spese per attività di assistenza tecnica finanziate con quota statale per interventi delprogramma operativo regionale - POR FESR competitività della Regione Liguria 2007-2013”

Dec.U.E. 27/11/2007, n. 5905 + 4.658.397,63(Quattromilioniseicentocinquantottomilatrecentonovantasette/63)

Cap. 9465 “Spese per attività di assistenza tecnica finanziate con quota regionale per interventi delprogramma operativo regionale - POR FESR competitività della Regione Liguria 2007-2013”

Dec.U.E. 27/11/2007, n. 5905 + 3.550.800,00(Tremilionicinquecentocinquantamilaottocento/00)

Il presente provvedimento sarà pubblicato per esteso, sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria.

IL DIRETTORE GENERALEClaudia Morich

DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE AFFARI GIURIDICI E LEGISLATIVI21.01.2011 N. 120

Approvazione nuovo statuto della Fondazione "Pio Lascito Sciallero Mantero Piccardo" consede in Genova iscritta nel Registro regionale delle Persone Giuridiche di diritto privato al n. 289.

IL DIRIGENTE

omissis

DECRETA

per le motivazioni sopra esposte e che qui s’intendono integralmente richiamate,1. è approvato il nuovo statuto di cui al verbale di consiglio di amministrazione della fondazione “Pio

Lascito Sciallero Mantero Piccardo”, redatto in data 21 dicembre 2010 dal dott. Giovanni SaccoNotaio in Genova, iscritto nel Ruolo dei Distretti Notarili Riuniti di Genova e Chiavari, n. 63.446di repertorio e n. 12.400 di raccolta, con il quale è stato approvato uno statuto adeguato alla nuovanatura giuridica assunta dalla fondazione medesima, allegato al presente provvedimento qualeparte integrante e sostanziale in copia conforme alla copia autentica in atti;

2. il nuovo testo dello statuto della fondazione “Pio Lascito Sciallero Mantero Piccardo” é iscritto nelRegistro regionale delle Persone Giuridiche di diritto privato della Regione Liguria;

3. é disposto che il presente decreto venga pubblicato, per estratto, sul Bollettino Ufficiale dellaRegione Liguria.

Anno XLII - N. 9 Parte II 02.03.2011 - pag. 23BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA

Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale al TAR entro 60 giorni ovvero,alternativamente, ricorso amministrativo straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni,dalla notifica, comunicazione o pubblicazione dello stesso.

IL DIRIGENTERossella Gragnoli

(allegato omesso)

DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE AFFARI GIURIDICI E LEGISLATIVI21.01.2011 N. 121

Approvazione nuovo statuto dell'Associazione "Asilo Infantile di Calice Ligure" con sede inCalice Ligure iscritta nel Registro regionale delle Persone Giuridiche di diritto privato al n. 408.

IL DIRIGENTE

omissis

DECRETA

per le motivazioni sopra esposte e che qui s’intendono integralmente richiamate,

1. è approvato il nuovo statuto di cui al verbale di assemblea straordinaria dell’associazione “AsiloInfantile di Calice Ligure”, redatto in data 27 dicembre 2010 dal dott. Flavio Brundu Notaio inSavona, iscritto nel Ruolo del Collegio Notarile di Savona, n. 39358 di repertorio e n. 21148 di rac-colta, con il quale è stato approvato uno statuto adeguato alla nuova natura giuridica dell’associa-zione medesima, allegato al presente provvedimento quale parte integrante e sostanziale in copiaconforme alla copia autentica in atti;

2. il nuovo testo dello statuto dell’associazione “Asilo Infantile di Calice Ligure” é iscritto nel Registroregionale delle Persone Giuridiche di diritto privato della Regione Liguria;

3. é disposto che il presente decreto venga pubblicato, per estratto, sul Bollettino Ufficiale dellaRegione Liguria.

Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale al TAR entro 60 giorni ovvero,alternativamente, ricorso amministrativo straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni,dalla notifica, comunicazione o pubblicazione dello stesso.

IL DIRIGENTERossella Gragnoli

(allegato omesso)

Parte II 02.03.2011 - pag. 24Anno XLII - N. 9 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA

DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE PREVENZIONE,SANITÀ PUBBLICA E FASCE DEBOLI

20.01.2011 N. 138

L. R.46/84 e succ.e mod. e integr. "Tutela sanitaria attività sportive". Iscrizione nell'elenco deimedici autorizzati al rilascio di certificazioni di idoneità sportiva agonistica su autorizzazionedella ASL n.3- dott. Fortunato Amodeo.

IL DIRIGENTE

omissis

DECRETA

1. Di prendere atto della Determinazione Dirigenziale n. 2569 del 22 Dicembre 2010 della ASL 3 –Genovese – con la quale si autorizza il dott. Fortunato Amodeo al rilascio dei certificati di idoneitàsportiva agonistica presso lo Studio Radiologico “Manara” SaS, Via G.B. Custo, 11r Genova;

2. Di dare atto che il dott. Fortunato Amodeo svolgerà la propria attività nei giorni e nell’orario diseguito indicati:

Lunedì e Venerdì: dalle ore 8,00 alle ore 12,00 e dalle ore 14,00 alle ore 19,00Martedì e Giovedì: dalle ore 14,00 alle ore 19,00Mercoledì e Sabato: dalle ore 8,00 alle ore 12,00

3. Di procedere, ai fini dell’iscrizione nell’Elenco dei Medici autorizzati al rilascio dei certificati diidoneità sportiva agonistica all’attribuzione, al dott. Fortunato Amodeo, del numero di codiceidentificativo - 03091 -

4. Di inviare il presente Decreto del Dirigente al Bollettino Ufficiale per la relativa pubblicazione perestratto.

IL DIRIGENTESergio Schiaffino

DECRETO DEL DIRIGENTESETTORE VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE

24.01.2011 N. 147

Verifica/screening ex l.r. n. 38/98. Impianto miniidroelettrico sul torrente Nervia a Isolabona(IM). Proponente: SERA Srl. No VIA con prescrizioni.

IL DIRIGENTE

omissis

DECRETA

per quanto illustrato in premessa

1. che l’impianto miniidroelettrico sul torrente Nervia in Comune di Isolabona (IM), proposto dallaSERA Srl, non debba essere assoggettato a procedura di Valutazione di Impatto Ambientale, aisensi dell’art. 10 della l.r. 38/1998, a condizione che siano ottemperate le prescrizioni di seguitoriportate:

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 02.03.2011 - pag. 25Anno XLII - N. 9

a) la scala di risalita per i pesci sia riprogettata avendo a riferimento il testo edito dalla Provinciadi Modena - marzo 2006: "Passaggi per pesci - Linee guida per il corretto approccio metodolo-gico alla progettazione", rivedendo di conseguenza il valore del DMV in incremento rispetto ai0,170 mc/s proposti;

b) la progettazione e realizzazione della stessa sia eseguita da personale di comprovata esperien-za nel campo, sia previsto un collaudo che ne verifichi l'effettivo funzionamento nonché un pro-gramma di manutenzione ordinaria;

c) il misuratore di portata sia evidentemente collocato in modo da essere funzionale a regolare ilfunzionamento della paratoia di ingresso al canale derivatore e modulare le portate derivatesulla base della regola descritta (con la correzione di cui alla nota);

d) il cantiere sia attivato in periodo di magra, al di fuori della stagione riproduttiva delle specie dipesce target, che va da primavera inoltrata sino a tutto luglio.

2. di dare atto che:a) deve essere data comunicazione al Dipartimento Provinciale ARPAL di Imperia della data di

avvio della realizzazione delle opere previste, ai fini dell’espletamento delle funzioni di control-lo e di verifica di cui all’art.14 della l.r. 38/98;

b) l’accettazione delle prescrizioni di cui sopra da parte del soggetto proponente dovrà essere inol-trata al settore V.I.A. entro 30 giorni dalla pubblicazione del presente atto sul B.U.R.L;

c) la documentazione di cui al precedente punto 1. lettere a) e c) dovrà essere inviata al settoreV.I.A. successivamente all’accettazione di cui sopra. La documentazione sarà verificata dal set-tore entro il termine di 30 giorni decorrente dal ricevimento degli atti, trascorso il quale siintende resa la verifica in senso positivo;

d) il presente provvedimento acquisterà efficacia soltanto ad avvenuta accettazione delle prescri-zioni di cui al punto 1 ed ottemperanza sostanziale di quelle di cui alla lettera precedente daparte del soggetto proponente.

3. di disporre che il presente provvedimento sia pubblicato, per estratto, sul B.U.R.L..

Contro il presente provvedimento può essere inoltrato ricorso al Tribunale Amministrativo Regionaledella Liguria entro 60 giorni o alternativamente di ricorso straordinario al Presidente della Repubblicaentro 120 giorni dalla notifica, comunicazione o pubblicazione.

IL DIRIGENTERoberto Boni

DECRETO DEL DIRIGENTE SERVIZIO ATTIVITÀ ESTRATTIVE24.01.2011 N. 149

Autorizzazione variante programma coltivazione cava di ardesia denominata "Chiarino", inComune di Lorsica (Genova), a favore della Ditta Casagrande Armando, con contestuale procedu-ra verifica screening ex l.r. n. 38/1998.

IL DIRIGENTE

omissis

DECRETA

Per i motivi indicati in premessa:

1) - Di rilasciare, ai sensi della l.r. n° 21/2001, l’autorizzazione alla variante del programma di colti-vazione della cava di ardesia denominata “CHIARINO”, in Comune di Lorsica (Genova), a favoredella Ditta Casagrande Armando (Cod. Fisc. CSGRND54D17C621J), con sede in Coreglia Ligure(Genova), Via Dezerega, 19, fatti salvi i diritti dei terzi ed ogni altra approvazione, autorizzazione,nulla osta e concessione, comunque denominate, da parte di altri Enti competenti.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIAAnno XLII - N. 9 Parte II 02.03.2011 - pag. 26

2) - Di rilasciare altresì, ai sensi dell’art. 6 della l.r. n° 21/2001, alla Ditta Casagrande Armando, l’au-torizzazione sul vincolo idrogeologico, ai sensi dell’art. 35, comma 1, della l.r. n° 4/1999 nonchél’autorizzazione paesaggistica di cui al D.Leg.vo n° 42/2004, come da ultimo modificato conD.Leg.vo n° 63/2008.

3) - Di disporre che il progetto in argomento non debba essere assoggettato a procedura diValutazione di Impatto Ambientale, a condizione che vengano osservate le prescrizioni contenutealle lettere d), e), f) del presente provvedimento.

4) - Di disporre che la Ditta in premessa, nell’esecuzione del progetto in argomento, è tenuta alrispetto delle seguenti prescrizioni impartite in sede di Conferenza di Servizi del 19 gennaio 2011,ad integrazione di quelle a suo tempo imposte con i provvedimenti n° 544/2000 e n° 1945/2008:

a) gli interventi di variante in argomento dovranno essere realizzati in conformità agli elaboratiprogettuali allegati al presente provvedimento quale sua parte integrante e sostanziale, con par-ticolare riguardo alle prescrizioni di carattere geologico-tecnico;

b) il riempimento della seconda fossa dovrà comunque garantire l’utilizzo dell’uscita di sicurezzadelle maestranze, realizzando lungo tutto il passaggio le più opportune opere di contenimentoe protezione; il riempimento totale dovrà essere effettuato alla cessazione degli interventi dicoltivazione del nuovo filone ardesiaco;

c) il passaggio esterno per l’attraversamento della seconda fossa che consentirà l’accesso al filoneda coltivare dovrà essere delimitato a monte e a valle da barriere stradali protettive, non rimo-vibili facilmente (new jersey, guard rail, ecc.), sormontate da rete metallica di altezza non infe-riore a m. 180;

d) il recapito delle acque regimate negli impluvi naturali dovrà avvenire adottando opportuniaccorgimenti che impediscano l’innesco di fenomeni erosivi a carico del versante;

e) il ripristino ambientale e la successiva manutenzione dovranno essere effettuati secondo lemodalità dettagliate in relazione agronomica e gli esiti illustrati in una relazione di avanzamen-to lavori corredata da foto, da presentarsi agli Uffici regionali con cadenza annuale, fino all’av-venuta cessazione dell’attività;

f) al fine di prevenire l’inquinamento fisico dei colatori naturali dovrà essere garantito l’abbatti-mento dei limi residui presenti nelle acque di cantiere;

g) dovrà essere realizzato al piede delle scogliere un modesto riporto di terreno con finitura ascarpata (altezza massima mt. 1 ed angolo di inclinazione inferiore a 30°) e dovrà essere previ-sto un successivo inerbimento con piantumazione di essenze arbustive ed arboree delle super-fici così ottenute;

h) dovrà essere mantenuto il fondo delle piste in terra battuta o ghiaino ardesiaco, costipate asecco, evitando l’uso di materiali cementizi, eventualmente ricorrendo a tecniche di ingegnerianaturalistica;

i) per la realizzazione dell’imbocco dovranno essere adottate le consuete tecniche costruttive alte-rando in minima misura l’intorno naturale del varco;

j) dovranno essere trasmesse al Servizi Tutela del Paesaggio alcune immagini fotografiche esegui-te dopo la realizzazione dell’imbocco da conservare agli atti;

k) le opere realizzate dovranno, al termine della vita utile di esercizio, essere rinaturalizzate;

l) entro trenta giorni dalla notifica del provvedimento autorizzativo, dovrà essere comunicata allaRegione l'accettazione delle prescrizioni di cui ai punti d), e), f).

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 02.03.2011 - pag. 27Anno XLII - N. 9

5) - Di confermare la durata dell’autorizzazione, per quanto concerne l’attività di cava di cui alla l.r.n° 12/1979 e s.m., al 16 luglio 2018, in coincidenza con quella stabilita con il suindicato provvedi-mento n° 1945/2008.

6) - Di confermare altresì la durata dell’autorizzazione relativamente al vincolo idrogeologico di cuialla l.r. n° 4/1999, al 16 luglio 2018, in coincidenza con quella stabilita con il suindicato provvedi-mento n° 1945/2008.

7) - Di dare atto che l’autorizzazione paesaggistica ha validità di anni 5 (cinque), dalla data del pre-sente provvedimento, così come previsto dall’art. 146 del citato D. Leg.vo n° 42/2004 e s.m.i.; per-tanto la Ditta esercente dovrà presentare - con congruo anticipo rispetto alla data di scadenza -istanza di rinnovo dell’autorizzazione ai fini paesaggistici, dinanzi all’Amministrazione competen-te in materia ambientale.

8) - Di dare atto che l’ammontare della garanzia di cui all’art. 10, comma 1, lettera c), della l.r. n°12/1979 e s.m, stabilito in euro 30.987,41.= (trentamilanovecentoottantasette/41), per le motivazio-ni di cui in premessa resta invariato e verrà restituito al termine dell’attività estrattiva, qualora l’e-sercente abbia adempiuto agli obblighi imposti.

9) - Di disporre che il presente provvedimento sia pubblicato, per estratto, sul Bollettino Ufficialedella Regione Liguria.

10) -Di avvisare che:

a) il presente provvedimento verrà trasmesso al Ministero dell’Ambiente, il quale, ai sensi dell’art.146, del D. Leg.vo n° 42/2004, ha il potere di annullarlo, con provvedimento motivato aventeeffetti retroattivi, entro i sessanta giorni successivi alla ricezione della relativa documentazio-ne, precisando che l’atto acquisterà efficacia non prima di 30 (trenta) giorni dalla data dell’e-manazione;

b) avverso il presente provvedimento è possibile proporre ricorso giurisdizionale al T.A.R. entrosessanta giorni o, alternativamente, ricorso amministrativo straordinario al Presidente dellaRepubblica, entro centoventi giorni dalla comunicazione dello stesso.

IL DIRIGENTEGianni Dellacasa

DECRETO DEL DIRIGENTE SERVIZIO ATTIVITÀ ESTRATTIVE24.01.2011 N. 153

Restituzione deposito cauzionale per cessazione attivita' estrattiva cava di ardesia denomina-ta "Ripa di Gazzo", in Comune di Orero (Genova), della ditta E.A.L. s.a.s..

IL DIRIGENTE

Omissis

DECRETA

Per i motivi indicati in premessa:

1) - Di prendere atto della cessazione dell’attività estrattiva della cava di ardesia denominata "RIPADI GAZZO", in Comune di Orero (Genova), della Ditta E.A.L. S.a.s.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIAAnno XLII - N. 9 Parte II 02.03.2011 - pag. 28

2) - Di procedere alla restituzione del deposito cauzionale di cui alla fidejussione bancaria dellaBanca Carige stipulata in data 24 aprile 1997, per un importo di lire 239.400.000, (duecentotren-tanovemilioniquattrocentomila), pari ad euro 123.640,00.= (centoventitremilaseicentoquaran-ta/00), prestato a favore della Regione Liguria, ai sensi dell’art. 10 della legge regionale 10 aprile1979, n° 12 - a garanzia dell’esecuzione delle opere di sistemazione ambientale dei luoghi interes-sati dall’attività di cava in argomento – dalla Ditta E.A.L. S.a.S., in quanto ricadono i presuppostidi cui al punto 3) del provvedimento n° 1154/1996.

3) - Di disporre che il presente provvedimento sia pubblicato, per estratto, sul Bollettino Ufficialedella Regione Liguria.

4) - Di avvisare che avverso il presente provvedimento è possibile proporre ricorso giurisdizionale alT.A.R. entro sessanta giorni o, alternativamente, ricorso amministrativo straordinario alPresidente della Repubblica, entro centoventi giorni dalla comunicazione dello stesso.

Il DIRIGENTEGianni Dellacasa

DECRETO DEL DIRIGENTE SERVIZIO INTERVENTIPER IL TERZO SETTORE, COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

26.01.2011 N. 168

Cancellazione dal Registro regionale delle Organizzazioni di volontariato dell'Associazione"Centro Sociale Sanremo" con sede a Sanremo (IM).

IL DIRIGENTE

VISTA la legge regionale 28 maggio 1992, n. 15 “Disciplina del volontariato” che istituisce il Registroregionale delle Organizzazioni di volontariato;

RICHIAMATO il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 61 del 18.01.1995 con il qualel’Associazione “CENTRO SOCIALE SANREMO” con sede a Sanremo (IM), è stata iscritta nel Registroregionale delle Organizzazioni di volontariato – Settore SANITARIO N. SN-IM-ASS-5/95 ai sensi dellalegge 11 agosto 1991, n. 266 “Legge quadro sul volontariato” e della legge regionale 28 maggio 1992, n.15;

VISTO l’art. 3 della l.r. n. 15/1992 commi 4 e 5 che ha determinato i requisiti necessari al permanerenel Registro regionale delle Organizzazioni di volontariato;

PRESO ATTO:- che l’organizzazione di volontariato in argomento non ha presentato la documentazione prescrit-

ta dalla normativa in materia;- che la nota inviata all’indirizzo del Presidente risultante agli atti prot. 110243 del 29/07/2010 è

ritornata allo scrivente per compiuta giacenza;- che l’Associazione non è raggiungibile per le vie brevi, e, quindi, si è dato avvio al procedimento

di cancellazione;- del parere favorevole espresso in merito alla cancellazione da parte dell’Osservatorio regionale di

promozione, informazione e documentazione sul volontariato nella seduta del 17 Gennaio 2011;

RITENUTO opportuno procedere alla cancellazione dal Registro Regionale delle Organizzazioni diVolontariato dell’Associazione “CENTRO SOCIALE SANREMO” con sede a Sanremo (IM)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 02.03.2011 - pag. 29Anno XLII - N. 9

DECRETA

1) di cancellare dal Registro regionale delle Organizzazioni di volontariato, per le motivazioni di cuiin premessa, l’Associazione “CENTRO SOCIALE SANREMO” con sede a Sanremo (IM), iscrittanel Settore SANITARIO N. SN-IM-ASS-5/95, ai sensi dell’articolo 14, comma 2 del regolamentoregionale n. 1 del 14 maggio 1993, di attuazione della legge regionale 28 maggio 1992, n. 15;

2) di precisare che la cancellazione dal citato Registro Regionale comporta il venire meno della pos-sibilità di accedere ai contributi pubblici, di stipulare convenzioni con enti pubblici nonché dibeneficiare delle agevolazioni fiscali ai sensi dell’art. 6, comma 2 della legge 11 agosto 1991, n. 266;

3) di disporre la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della RegioneLiguria;

4) di notificare il presente decreto all’Associazione “CENTRO SOCIALE SANREMO” con sede aSanremo (IM).

IL DIRIGENTEElena Magni

DECRETO DEL DIRIGENTE SERVIZIO INTERVENTIPER IL TERZO SETTORE, COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

26.01.2011 N. 169

Cancellazione dal Registro regionale delle Organizzazioni di volontariato dell'Associazione "LALAMPARA" con sede a GENOVA.

IL DIRIGENTE

VISTA la legge regionale 28 maggio 1992, n. 15 “Disciplina del volontariato” che istituisce il Registroregionale delle Organizzazioni di volontariato;

RICHIAMATO il Decreto del Presidente della Regione Liguria n. 852 del 05.12.1997 con il qualel’Associazione “LA LAMPARA.” con sede a GENOVA, è stata iscritta nel Registro regionale delleOrganizzazioni di volontariato – Settore SPORTIVO RICREATIVO, SR-GE-CST-3/97 ai sensi della legge11 agosto 1991, n. 266 “Legge quadro sul volontariato” e della legge regionale 28 maggio 1992, n. 15;

VISTO l’art. 3 della l.r. n. 15/1992 commi 4 e 5 che ha determinato i requisiti necessari al permanerenel Registro regionale delle Organizzazioni di volontariato;

PRESO ATTO:- che l’organizzazione di volontariato in argomento in data 29.11.2010 Prot. Gen. N. 166556 ha

presentato la richiesta di cancellazione allegando il verbale dell’ assemblea straordinaria dei soci svolta-si il 12 settembre 2010, si è dato avvio al procedimento di cancellazione;

- del parere favorevole espresso in merito alla cancellazione da parte dell’Osservatorio regionaledi promozione, informazione e documentazione sul volontariato nella seduta del 17 Gennaio 2011;

RITENUTO opportuno procedere alla cancellazione dal Registro regionale delle Organizzazioni divolontariato dell’Associazione“LA LAMPARA” con sede a GENOVA.

DECRETA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIAAnno XLII - N. 9 Parte II 02.03.2011 - pag. 30

1) di cancellare dal Registro regionale delle Organizzazioni di volontariato, per le motivazioni di cuiin premessa, l’Associazione “LA LAMPARA” con sede a GENOVA, iscritta nel Registro regionaledelle Organizzazioni di volontariato – Settore SPORTIVO RICREATIVO, SR-GE-CST-3/97, ai sensidell’articolo 14, comma 2 del regolamento regionale n. 1 del 14 maggio 1993, di attuazione dellalegge regionale 28 maggio 1992, n. 15;

2) di precisare che la cancellazione dal citato Registro regionale comporta il venire meno della pos-sibilità di accedere ai contributi pubblici, di stipulare convenzioni con enti pubblici nonché dibeneficiare delle agevolazioni fiscali ai sensi dell’art. 6, comma 2 della legge 11 agosto 1991, n. 266;

3) di disporre la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della RegioneLiguria;

4) di notificare il presente decreto all’Associazione “LA LAMPARA” con sede a GENOVA

IL DIRIGENTEElena Magni

DECRETO DEL DIRIGENTE SERVIZIO INTERVENTIPER IL TERZO SETTORE, COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

26.01.2011 N. 170

Cancellazione dal Registro regionale delle Organizzazioni di volontariato dell'Associazione"Centro Anziani - Club Allegria" con sede a Genova.

IL DIRIGENTE

VISTA la legge regionale 28 maggio 1992, n. 15 “Disciplina del volontariato” che istituisce il Registroregionale delle Organizzazioni di volontariato;

RICHIAMATO il Decreto del Dirigente n. 2063 del 03.10.2003 con il quale l’Associazione “CentroAnziani – Club Allegria” con sede a Genova, è stata iscritta nel Registro regionale delle Organizzazionidi volontariato – Settore Sicurezza Sociale n. SS-GE-75-2003 ai sensi della legge 11 agosto 1991, n. 266“Legge quadro sul volontariato” e della legge regionale 28 maggio 1992, n. 15;

VISTO l’art. 3 della l.r. n. 15/1992 commi 4 e 5 che ha determinato i requisiti necessari al permanerenel Registro regionale delle Organizzazioni di volontariato;

PRESO ATTO:- che l’organizzazione di volontariato in argomento non ha presentato la documentazione prescrit-

ta dalla normativa in materia;- che la nota inviata all’indirizzo del Presidente risultante agli atti prot. 110243 del 29/07/2010 è

stata ritirata dall’associazione in data 30.07.2010;- che alla successiva mail di richiamo inviata in data 1 dicembre 2010 non si è avuta alcuna rispo-

sta, dando avvio al procedimento di cancellazione;- del parere favorevole espresso in merito alla cancellazione da parte dell’Osservatorio regionale di

promozione, informazione e documentazione sul volontariato nella seduta del 17 gennaio 2011;

RITENUTO opportuno procedere alla cancellazione dal Registro Regionale delle Organizzazioni diVolontariato dell’Associazione “Centro Anziani – Club Allegria” con sede a Genova

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 02.03.2011 - pag. 31Anno XLII - N. 9

DECRETA

1) di cancellare dal Registro regionale delle Organizzazioni di volontariato, per le motivazioni di cuiin premessa, l’Associazione “Centro Anziani – Club Allegria” con sede a Genova, iscritta nel SettoreSicurezza Sociale n. SS-GE-75-2003, ai sensi dell’articolo 14, comma 2 del regolamento regionalen. 1 del 14 maggio 1993, di attuazione della legge regionale 28 maggio 1992, n. 15;

2) di precisare che la cancellazione dal citato Registro Regionale comporta il venire meno della pos-sibilità di accedere ai contributi pubblici, di stipulare convenzioni con enti pubblici nonché dibeneficiare delle agevolazioni fiscali ai sensi dell’art. 6, comma 2 della legge 11 agosto 1991, n. 266;

3) di disporre la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della RegioneLiguria;

4) di notificare il presente decreto all’Associazione “Centro Anziani – Club Allegria” con sede aGenova.

Il DIRIGENTEElena Magni

DECRETO DEL DIRIGENTE SERVIZIO INTERVENTIPER IL TERZO SETTORE, COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

26.01.2011 N. 171

Cancellazione dal Registro regionale delle Organizzazioni di volontariato dell'Associazione"PRO CIVE" con sede a Sanremo (IM).

IL DIRIGENTE

VISTA la legge regionale 28 maggio 1992, n. 15 “Disciplina del volontariato” che istituisce il Registroregionale delle Organizzazioni di volontariato;

RICHIAMATO il Decreto del Dirigente n. 61 del 20.01.2004 con il quale l’Associazione “PRO CIVE”con sede a Sanremo (IM), è stata iscritta nel Registro regionale delle Organizzazioni di volontariato –Settore Protezione Civile, n. PC-IM-PC-60-2004 ai sensi della legge 11 agosto 1991, n. 266 “Legge quadrosul volontariato” e della legge regionale 28 maggio 1992, n. 15;

VISTO l’art. 3 della l.r. n. 15/1992 commi 4 e 5 che ha determinato i requisiti necessari al permanerenel Registro regionale delle Organizzazioni di volontariato;

PRESO ATTO:- che l’organizzazione di volontariato in argomento in data 22.12.2010 Prot. Gen. N. 177737 ha pre-

sentato la richiesta di cancellazione;- del parere favorevole espresso in merito alla cancellazione da parte dell’Osservatorio regionale di

promozione, informazione e documentazione sul volontariato nella seduta del 17 Gennaio 2011;

RITENUTO opportuno procedere alla cancellazione dal Registro regionale delle Organizzazioni divolontariato dell’Associazione “PRO CIVE” con sede a Sanremo (IM);

DECRETA

1) la cancellazione dal Registro regionale delle Organizzazioni di volontariato, per le motivazioni dicui in premessa, dell’Associazione “PRO CIVE” con sede a Sanremo (IM) , iscritta nel Settore

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIAAnno XLII - N. 9 Parte II 02.03.2011 - pag. 32

Protezione Civile, n. PC-IM-PC-60-2004, ai sensi dell’articolo 14, comma 2 del regolamento regio-nale n. 1 del 14 maggio 1993, di attuazione della legge regionale 28 maggio 1992, n. 15;

2) di precisare che la cancellazione dal citato Registro regionale comporta il venire meno della pos-sibilità di accedere ai contributi pubblici, di stipulare convenzioni con enti pubblici nonché dibeneficiare delle agevolazioni fiscali ai sensi dell’art. 6, comma 2 della legge 11 agosto 1991, n. 266;

3) di disporre la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della RegioneLiguria;

4) di notificare il presente decreto all’Associazione “PRO CIVE” con sede a Sanremo (IM).

IL DIRIGENTEElena Magni

DECRETO DEL DIRIGENTE SERVIZIO INTERVENTIPER IL TERZO SETTORE, COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

26.01.2011 N. 172

Cancellazione dal Registro regionale delle Organizzazioni di volontariato dell'Associazione"Telefono Amico - Gruppo Savona/Albenga" con sede a Savona.

IL DIRIGENTE

VISTA la legge regionale 28 maggio 1992, n. 15 “Disciplina del volontariato” che istituisce il Registroregionale delle Organizzazioni di volontariato;

RICHIAMATO il Decreto del Dirigente n. 287 del 10.02.2006 con il quale l’Associazione “TelefonoAmico – Gruppo Savona/Albenga” con sede a Savona, è stata iscritta nel Registro regionale delleOrganizzazioni di volontariato – Settore Sicurezza Sociale, n. SS-SV-153-2006 ai sensi della legge 11 ago-sto 1991, n. 266 “Legge quadro sul volontariato” e della legge regionale 28 maggio 1992, n. 15;

VISTO l’art. 3 della l.r. n. 15/1992 commi 4 e 5 che ha determinato i requisiti necessari al permanerenel Registro regionale delle Organizzazioni di volontariato;

PRESO ATTO:- che l’organizzazione di volontariato in argomento in data 05.01.2011 Prot. Gen. N. 778 ha presen-

tato la richiesta di cancellazione;- del parere favorevole espresso in merito alla cancellazione da parte dell’Osservatorio regionale di

promozione, informazione e documentazione sul volontariato nella seduta del 17 Gennaio 2011;

RITENUTO opportuno procedere alla cancellazione dal Registro regionale delle Organizzazioni divolontariato dell’Associazione “Telefono Amico – Gruppo Savona/Albenga” con sede a Savona

DECRETA

1) di cancellare dal Registro regionale delle Organizzazioni di volontariato, per le motivazioni di cuiin premessa, l’Associazione “Telefono Amico – Gruppo Savona/Albenga” con sede a Savona, iscrit-ta nel Settore Sicurezza Sociale, n. SS-SV-153-2006, ai sensi dell’articolo 14, comma 2 del regola-mento regionale n. 1 del 14 maggio 1993, di attuazione della legge regionale 28 maggio 1992, n. 15;

2) di precisare che la cancellazione dal citato Registro regionale comporta il venire meno della pos-sibilità di accedere ai contributi pubblici, di stipulare convenzioni con enti pubblici nonché dibeneficiare delle agevolazioni fiscali ai sensi dell’art. 6, comma 2 della legge 11 agosto 1991, n. 266;

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 02.03.2011 - pag. 33Anno XLII - N. 9

3) di disporre la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della RegioneLiguria;

4) di notificare il presente decreto all’Associazione “Telefono Amico – Gruppo Savona/Albenga “ consede a Savona.

IL DIRIGENTEElena Magni

DECRETO DEL DIRIGENTE SERVIZIO INTERVENTIPER IL TERZO SETTORE, COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

26.01.2011 N. 173

Cancellazione dal Registro regionale delle Organizzazioni di volontariato dell'Associazione"Anspi Volontariato Tigullio - Eval" con sede a Chiavari (GE).

IL DIRIGENTE

VISTA la legge regionale 28 maggio 1992, n. 15 “Disciplina del volontariato” che istituisce il Registroregionale delle Organizzazioni di volontariato;

RICHIAMATO il Decreto del Dirigente n. 3193 del 17.10.2006 con il quale l’Associazione AnspiVolontariato Tigullio - Eval” con sede a Chiavari (GE), è stata iscritta nel Registro regionale delleOrganizzazioni di volontariato – Settore Sicurezza Sociale, SS-GE-160-2006 ai sensi della legge 11 ago-sto 1991, n. 266 “Legge quadro sul volontariato” e della legge regionale 28 maggio 1992, n. 15;

VISTO l’art. 3 della l.r. n. 15/1992 commi 4 e 5 che ha determinato i requisiti necessari al permanerenel Registro regionale delle Organizzazioni di volontariato;

PRESO ATTO:- che l’organizzazione di volontariato in argomento in data 09.12.2010 Prot. Gen. N. 171545 ha

presentato la richiesta di cancellazione allegando il verbale dell’ assemblea straordinaria dei soci svolta-si il 29.11.2009, si è dato avvio al procedimento di cancellazione;

- del parere favorevole espresso in merito alla cancellazione da parte dell’Osservatorio regionaledi promozione, informazione e documentazione sul volontariato nella seduta del 17 Gennaio 2011;

RITENUTO opportuno procedere alla cancellazione dal Registro regionale delle Organizzazioni divolontariato dell’Associazione Anspi Volontariato Tigullio - Eval” con sede a Chiavari (GE);

DECRETA

1) di cancellare dal Registro regionale delle Organizzazioni di volontariato, per le motivazioni di cuiin premessa, l’Associazione Anspi Volontariato Tigullio - Eval” con sede a Chiavari (GE) , iscrittanel Settore Sicurezza Sociale codice SS-GE-160-2006, ai sensi dell’articolo 14, comma 2 del rego-lamento regionale n. 1 del 14 maggio 1993, di attuazione della legge regionale 28 maggio 1992, n.15;

2) di precisare che la cancellazione dal citato Registro regionale comporta il venire meno della pos-sibilità di accedere ai contributi pubblici, di stipulare convenzioni con enti pubblici nonché dibeneficiare delle agevolazioni fiscali ai sensi dell’art. 6, comma 2 della legge 11 agosto 1991, n. 266;

3) di disporre la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della RegioneLiguria;

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIAAnno XLII - N. 9 Parte II 02.03.2011 - pag. 34

4) di notificare il presente decreto all’Associazione “Anspi Volontariato Tigullio - Eval” con sede aChiavari (GE).

IL DIRIGENTEElena Magni

DECRETO DEL DIRIGENTE SERVIZIO INTERVENTIPER IL TERZO SETTORE, COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

26.01.2011 N. 174

Cancellazione dal Registro regionale delle Organizzazioni di volontariato dell'Associazione"Pegasus Associazione Zooantropologica Sezione Di Genova" con sede a Genova.

IL DIRIGENTE

VISTA la legge regionale 28 maggio 1992, n. 15 “Disciplina del volontariato” che istituisce il Registroregionale delle Organizzazioni di volontariato;

RICHIAMATO il Decreto del Dirigente n. 3527 del 07.11.2007 con il quale l’Associazione “PegasusAssociazione Zooantropologica Sezione di Genova” con sede a Genova, è stata iscritta nel Registro regio-nale delle Organizzazioni di volontariato – Settore Protezione degli Animali n. PA-GE-004-2007 ai sensidella legge 11 agosto 1991, n. 266 “Legge quadro sul volontariato” e della legge regionale 28 maggio1992, n. 15;

VISTO l’art. 3 della l.r. n. 15/1992 commi 4 e 5 che ha determinato i requisiti necessari al permanerenel Registro regionale delle Organizzazioni di volontariato;

PRESO ATTO:- che l’organizzazione di volontariato in argomento non ha presentato la documentazione prescrit-

ta dalla normativa in materia;- che la nota inviata all’indirizzo del Presidente risultante agli atti prot. 110243 del 29/07/2010 è

stata ritirata dall’Associazione in data 30.07.2010;- che alla successiva mail di richiamo inviata in data 1 dicembre 2010 non è pervenuta risposta,

dando avvio al procedimento di cancellazione;- del parere favorevole espresso in merito alla cancellazione da parte dell’Osservatorio regionale di

promozione, informazione e documentazione sul volontariato nella seduta del 17 gennaio 2011;

RITENUTO opportuno procedere alla cancellazione dal Registro Regionale delle Organizzazioni diVolontariato dell’Associazione “Pegasus Associazione Zooantropologica Sezione di Genova” con sede aGenova

DECRETA

1) di cancellare dal Registro regionale delle Organizzazioni di volontariato, per le motivazioni di cuiin premessa, l’Associazione “Pegasus Associazione Zooantropologica Sezione di Genova” con sedea Genova, iscritta nel Settore Protezione degli Animali n. PA-GE-004-2007, ai sensi dell’articolo 14,comma 2 del regolamento regionale n. 1 del 14 maggio 1993, di attuazione della legge regionale28 maggio 1992, n. 15;

2) di precisare che la cancellazione dal citato Registro Regionale comporta il venire meno della pos-sibilità di accedere ai contributi pubblici, di stipulare convenzioni con enti pubblici nonché dibeneficiare delle agevolazioni fiscali ai sensi dell’art. 6, comma 2 della legge 11 agosto 1991, n. 266;

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 02.03.2011 - pag. 35Anno XLII - N. 9

3) di disporre la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della RegioneLiguria;

4) di notificare il presente decreto all’Associazione “Pegasus Associazione Zooantropologica Sezionedi Genova” con sede a Genova.

Il DIRIGENTEElena Magni

DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE ECOSISTEMA COSTIERO27.01.2011 N. 179

Autorizzazione ai sensi dell'art. 109 D.Lgs. n. 152/06 al Comune di Finale Ligure (SV), per lamanutenzione straordinaria del pennello di levante di Varigotti.

IL DIRIGENTE

Omissis

DECRETA

Per i motivi indicati in premessa:

1. di esprimere parere favorevole riguardo la fattibilità delle opere in progetto ai sensi dell’art. 12 delReg. Cod. Nav. Mar.;

2. di autorizzare, ai sensi dell’art. 109 del D.Lgs. n. 152/2006, il Comune di Finale Ligure all’immer-sione in mare di massi naturali per il rifiorimento e sistemazione della mantellata della testata delpennello di levante in località Varigotti, ai fini del ripristino e messa in sicurezza del pennello dicui sopra così come descritto nella documentazione agli atti, fermo restando quanto previsto dal-l’art. 133, comma 4 del D.Lgs. n. 152/2006, nonché il rispetto delle seguenti prescrizioni:- sia data preventiva comunicazione dell’inizio delle attività di immersione in mare al Settore

Ecosistema Costiero della Regione Liguria, alla Capitaneria di Porto di Savona ed alDipartimento Provinciale dell’ARPAL;

- sia data comunicazione di ultimazione dei lavori, corredata dalla dichiarazione del Direttoredei Lavori attestante la conformità dell’intervento al progetto presentato a corredo dell’istanza,al Settore Ecosistema Costiero della Regione Liguria, alla Capitaneria di Porto di Imperia ed alDipartimento Provinciale dell’ARPAL;

3. di stabilire che l’autorizzazione ai sensi dell’art. 109 del D.Lgs. n. 152/2006 ha validità di 36 mesi,a decorrere dalla comunicazione della stessa;

4. di trasmettere il presente provvedimento al Comune di Finale Ligure, al Dipartimento Provincialedell’ARPAL ed alla Capitaneria di Porto di Savona;

5. di disporre la pubblicazione per estratto sul BURL del presente decreto.

Contro il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale al TAR entro 60 giorni o, alter-nativamente, ricorso amministrativo straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dallacomunicazione dello stesso.

IL DIRIGENTEIlaria Fasce

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIAAnno XLII - N. 9 Parte II 02.03.2011 - pag. 36

DECRETO DEL DIRIGENTESETTORE VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE

31.01.2011 N. 198

Procedura di verifica screening ex l.r. n. 38/98. Progetto per la realizzazione di un impiantominiidroelettrico a salto concentrato sul T. Arroscia Comune di Ranzo loc. Canata (IM).Proponente: soc. SERA s.r.l. Sanremo. No VIA con prescrizioni.

IL DIRIGENTE

Omissis

DECRETA

per quanto illustrato in premessa

1. che il progetto volto all’installazione di un impianto mini idroelettrico a salto concentrato sulTorrente Arroscia in Comune di Ranzo, loc. Canata (IM) della potenzialità annua media stimatain 108,53 kW, non debba essere assoggettato a procedura di Valutazione di Impatto Ambientale,ai sensi dell’art.10 della l.r. 38/1998, a condizione che vengano rispettate le seguenti prescrizioni:a) la presa dovrà essere regolata in modo da non derivare la portata defluente in alveo quando,

pur garantendo il DMV di 190 l/s, tale portata sia inferiore al valore minimo di portata turbi-nabile pari a 400 l/s, e pertanto fino a un valore di portata pari a 590 l/s;

b) la bocca di presa dovrà essere dotata di griglie a maglia fine, per evitare il trascinamento diesemplari di fauna acquatica nella presa;

c) dovrà essere effettuato, nell’arco di un anno dal presente atto, un monitoraggio naturalistico indue stazioni, a monte e a valle della briglia, con modalità da concordarsi con la Regione Liguriaa cui dovranno essere trasmessi i dati rilevati, per verificare l’efficacia della scala. Ad impiantoa regime tale monitoraggio assumerà periodicità da concordarsi con i preposti uffici regionali;

d) nel caso in cui risultasse inefficace, la scala di rimonta per l’ittiofauna dovrà essere riadattataovvero riprogettata secondo le più idonee metodologie e, se necessario, dovrà essere incremen-tato il DMV proposto, in accordo con la Regione.

e) dovrà essere garantito un DMV pari a 190 l/s, a meno che la nuova configurazione progettualedi cui al punto precedente non evidenzi la necessità di incrementare il deflusso minimo vitale(DMV) proposto;

f) dovrà essere messo in atto un opportuno monitoraggio idrologico in continuo i cui dati (in par-ticolare, portata media mensile e annua, portate massima e minima rilevate in alveo mensil-mente e annualmente) dovranno essere trasmessi allo scrivente ufficio con cadenza triennale.Contestualmente, dovranno essere trasmessi i dati di potenza prodotta;

g) dovrà essere restituito a valle dello sbarramento, nell’ambito delle normali operazioni di puli-zia, il materiale asportato a monte della briglia, per consentire alle portate ordinarie di mobi-lizzarlo lungo il corso d’acqua, previa la necessaria autorizzazione provinciale;

2. di osservare inoltre le seguenti raccomandazioni.a) i lavori che si svolgeranno in alveo in coincidenza con il periodo riproduttivo della fauna ittica

dovranno essere effettuati con la massima cautela al fine di minimizzare l’intorbidamento delleacque e il disturbo all’ittiofauna;

b) che il risarcimento degli esemplari arborei eliminati avvenga con l’utilizzo di esemplari di spe-cie tipiche della zona;

c) al fine di scongiurare la dispersione di inquinanti in alveo (es. oli lubrificanti), deve essere pre-vista la conservazione di tali sostanze al di sopra del livello di piena atteso.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 02.03.2011 - pag. 37Anno XLII - N. 9

3. che:a) deve essere data comunicazione al Dipartimento Provinciale ARPAL di Imperia della data di

avvio della realizzazione delle opere previste, ai fini dell’espletamento delle funzioni di control-lo e di verifica di cui all’art.14 della l.r. 38/98;

b) l’accettazione delle prescrizioni di cui sopra da parte del soggetto proponente dovrà essere inol-trata al Settore V.I.A. successivamente alla pubblicazione del presente atto sul B.U.R.L;

4. di disporre che il presente provvedimento sia pubblicato, per estratto, sul B.U.R.L..

Avverso il presente provvedimento può essere inoltrato ricorso al Tribunale Amministrativo Regionaledella Liguria entro 60 giorni o alternativamente ricorso straordinario al Presidente della Repubblicaentro 120 giorni dalla notifica, comunicazione o pubblicazione.

Il DIRIGENTERoberto Boni

DECRETO DEL DIRIGENTE SERVIZIO FAMIGLIA,MINORI, GIOVANI, PARI OPPORTUNITA', SERVIZIO CIVILE

01.02.2011 N. 211

Attività di verifica e controllo di Servizio civile nazionale. Comune di Porto Venere cod.NZ00559-LIG/A/0008 progetto "Porto Venere insieme ai suoi anziani".

IL DIRIGENTE

omissis

DECRETA

Per quanto in premessa specificato e che si richiama integralmente:

1. Di irrogare all‘Ente di servizio civile nazionale Comune di Porto Venere cod. NZ00559-LIG/A/0008per il progetto “Porto Venere insieme ai suoi anziani” la seguente sanzione amministrativa, com-minandola per quanto ascritto al Punto 4.2 lett. h) del D.P.C.M. 6 febbraio 2009 ad oggetto"Prontuario contenente le disposizioni per lo svolgimento delle funzioni di controllo e verifica sul-l’attuazione dei progetti di servizio civile nazionale, doveri degli enti di servizio civile e infrazionipunibili con le sanzioni amministrative previste dall’articolo 3-bis della legge 6 marzo 2001, n. 64":

"Diffida per iscritto" per il parziale svolgimento delle attività di monitoraggio interno, finalizzata allavalutazione dei risultati del progetto nonché alla verifica degli esiti della formazione svolta.

2. di pubblicare il presente provvedimento, per estratto, sul Bollettino Ufficiale della RegioneLiguria.

Avverso il presente atto e ammesso ricorso al TAR della Liguria entro 60 giorni o, alternativamente,ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla data di notifica, comunicazio-ne o conoscenza dello stesso.

IL DIRIGENTEGiorgina Zaccaron

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIAAnno XLII - N. 9 Parte II 02.03.2011 - pag. 38

DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE AFFARI GIURIDICI E LEGISLATIVI01.02.2011 N. 214

Approvazione modifiche allo statuto della "Fondazione Casa di Riposo Maria Ardoino Morellidi Popolo ONLUS" con sede in Diano Marina (IM) iscritta nel Registro regionale delle personeGiuridiche di diritto privato al n. 167.

IL DIRIGENTE

omissis

DECRETA

per le motivazioni sopra esposte e che qui s’intendono integralmente richiamate,1. sono approvate le modifiche allo statuto come disposte dal verbale della “FONDAZIONE CASA DI

RIPOSO MARIA ARDOINO MORELLI DI POPOLO O.N.L.U.S.”, in data 3 dicembre 2010, a rogi-to avv. Giovanni Saguato Notaio in Imperia, iscritto nel Ruolo del Collegio Notarile dei DistrettiRiuniti di Imperia e Sanremo, n. 135459 di repertorio e n. 24034 di raccolta, allegato al presenteprovvedimento quale parte integrante e sostanziale in copia conforme alla copia autentica in atti;

2. il testo modificato dello statuto della “FONDAZIONE CASA DI RIPOSO MARIA ARDOINOMORELLI DI POPOLO O.N.L.U.S.” é iscritto nel Registro regionale delle Persone Giuridiche didiritto privato della Regione Liguria;

3. é disposto che il presente decreto venga pubblicato, per estratto, sul Bollettino Ufficiale dellaRegione Liguria.

Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale al TAR entro 60 giorni ovvero,alternativamente, ricorso amministrativo straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni,dalla notifica, comunicazione o pubblicazione dello stesso.

IL DIRIGENTERossella Gragnoli

DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE AFFARI GIURIDICI E LEGISLATIVI01.02.2011 N. 215

Approvazione modifiche allo statuto della "Associazione Sportiva Dilettantistica della PescaCornigliano" con sede in Genova iscritta nel Registro Regionale delle Persone giuridiche di dirit-to privato al n. 527.

IL DIRIGENTE

omissis

DECRETA

1. è approvata la nuova denominazione: “Associazione Sportiva Dilettantistica della PescaCornigliano”;

2. sono approvate le modifiche statutarie deliberate con verbale assemblea straordinaria, in data 4dicembre 2010, della “Associazione Dilettanti della Pesca Cornigliano A.D.P. Cornigliano”, a rogi-to dottor Massimo Chiabrera, Notaio in Genova, iscritto nel Ruolo dei Distretti Notarili Riuniti diGenova e Chiavari, repertorio n. 1.753, raccolta n. 1.447, allegato al presente provvedimento incopia conforme alla copia autentica in atti;

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 02.03.2011 - pag. 39Anno XLII - N. 9

3. il testo del nuovo Statuto della “Associazione Sportiva Dilettantistica della Pesca Cornigliano”,allegato al verbale dell’assemblea straordinaria del 4 dicembre 2010, é iscritto nel Registro regio-nale delle Persone Giuridiche di diritto privato della regione Liguria;

4. è disposto che il presente decreto venga pubblicato, per estratto, sul Bollettino Ufficiale dellaRegione Liguria.

Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale al TAR entro 60 giorni ovvero,alternativamente, ricorso amministrativo straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni,dalla notifica, comunicazione o pubblicazione dello stesso.

IL DIRIGENTERossella Gragnoli

DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE AFFARI GIURIDICI E LEGISLATIVI01.02.2011 N. 216

Approvazione modifiche allo statuto della "Unione Sportivi Subacquei Dario GonzattiAssociazione Sportiva Dilettantistica" con sede in Genova iscritta nel Registro regionale dellePersone Giuridiche di diritto privato al n. 95.

IL DIRIGENTE

omissis

DECRETA

per le motivazioni riportate nelle premesse e qui integralmente richiamate quale parte integrante esostanziale:

1. è approvata la nuova denominazione: “Unione Sportivi Subacquei Dario Gonzatti AssociazioneSportiva Dilettantistica”;

2. sono approvate le modifiche statutarie deliberate con il verbale di assemblea straordinaria, in data11 dicembre 2010, della “Unione Sportivi Subacquei - Dario Gonzatti U.S.S.”, a rogito dottorMarco Jommi, Notaio in Genova, iscritto nel Ruolo dei Distretti Notarili Riuniti di Genova eChiavari, repertorio n. 83.931, raccolta n. 14.950, allegato al presente provvedimento in copiaconforme alla copia autentica in atti;

3. il testo del nuovo statuto della “Unione Sportivi Subacquei Dario Gonzatti Associazione SportivaDilettantistica”, allegato al verbale dell’assemblea straordinaria del 11 dicembre 2010, é iscritto nelRegistro regionale delle Persone Giuridiche di diritto privato della regione Liguria;

4. è disposto che il presente decreto venga pubblicato, per estratto, sul Bollettino Ufficiale dellaRegione Liguria.

Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale al TAR entro 60 giorni ovvero,alternativamente, ricorso amministrativo straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni,dalla notifica, comunicazione o pubblicazione dello stesso.

IL DIRIGENTERossella Gragnoli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIAAnno XLII - N. 9 Parte II 02.03.2011 - pag. 40

DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE SERVIZI ALLE IMPRESE AGRICOLE01.02.2011 N. 225

Riconoscimento di due Corsi O.N.A.O.O. per assaggiatori olio d'oliva; il primo del 17 febbraio- 9 aprile 2011, il secondo del 2 - 6 maggio 2011.

IL DIRIGENTE

VISTO il Reg. (CE) n. 2568/91 relativo al metodo di valutazione delle caratteristiche organolettichedell'olio di oliva;

VISTA la legge n. 313/1998 che, all'art. 3, istituisce l'Elenco dei tecnici ed esperti degli oli extravergi-ni e vergini, articolato su base regionale, nel quale possono iscriversi i soggetti in possesso di specificirequisiti, tra cui quello di aver conseguito un attestato d’idoneità fisiologica al termine di un corso perassaggiatori riconosciuto dalla Regione competente per territorio;

VISTE le circolari del Ministero per le Politiche Agricole e Forestali n. 5, in data 18.06.1999, e n. 9,in data 8.10.1999, con cui sono state individuate, fra le altre, le modalità di realizzazione dei corsi perassaggiatori di olio da effettuare previa autorizzazione regionale;

VISTA la richiesta trasmessa dall’O.N.A.O.O. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva)con sede in Imperia Via Tommaso Schiva 29, c/o CCIAA di Imperia, pervenuta all’Ufficio il 24.12.2010(protocollo della Regione Liguria n. 177657 del 22.12.2010), volta a ottenere il riconoscimento del corsodi formazione per assaggiatori olio di oliva, dalla stessa organizzato, da svolgersi nei giorni 2-3-4-5-6maggio 2011, presso la sede della CCIAA di Imperia, Via Tommaso Schiva 29 – Imperia;

VISTA la richiesta trasmessa dall’O.N.A.O.O. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva)con sede in Imperia Via Tommaso Schiva 29, c/o CCIAA di Imperia, pervenuta all’Ufficio il 25.01.2011(protocollo della Regione Liguria n. 9173 del 24.01.2011), volta a ottenere il riconoscimento del corso diformazione per assaggiatori olio di oliva, dalla stessa organizzato, da svolgersi nei giorni 17-18-19 feb-braio 2011 e 7-8-9 aprile 2011, presso la sede della CCIAA di Imperia, Via Tommaso Schiva 29 – Imperia;

VISTO che nelle richieste sopra citate è indicato quale responsabile del corso il Sig. Marcello Scoccia,Capo Panel Comitato di assaggio professionale “C.C.I.A.A./O.N.A.O.O.” di Imperia riconosciuto con DDMi.P.A.F. n. H 845 del 26.04.2004;

VISTI i programmi dei corsi di formazione per assaggiatori olio di oliva allegati alla richieste;

CONSIDERATO che i contenuti dei programmi, nonché la durata dei corsi e il nominativo del respon-sabile dei corsi medesimi risultano conformi a quanto previsto dalle modalità ministeriali;

CONSIDERATA l’opportunità di autorizzare i due corsi formativi per nuovi soggetti professionalmen-te competenti secondo il programma presentato dall’O.N.A.O.O. di Imperia, depositato agli atti dellastruttura Servizi alle Imprese Agricole;

RITENUTO opportuno procedere all'autorizzazione dei due corsi per assaggiatori olio di oliva orga-nizzati dall’O.N.A.O.O. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva) con sede in Imperia, det-tando anche le seguenti prescrizioni:

- nell'ambito dei corsi, deve essere prevista una sessione dedicata alla normativa DOP e alle carat-teristiche dell'olio DOP "Riviera Ligure" nonché la programmazione regionale in materia, con l'e-ventuale coinvolgimento di competente personale della Regione Liguria;

- durante lo svolgimento dei corsi, deve essere consentito l’accesso ai funzionari della Regione -Coordinamento Ispettorati Agrari - competente per territorio al fine di effettuare, a campione, icontrolli del caso;

- relativamente a variazioni nel programma dei corsi, ogni cambiamento deve essere tempestiva-mente segnalato alla sede provinciale, competente per territorio, del Coordinamento IspettoratiAgrari;

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 02.03.2011 - pag. 41Anno XLII - N. 9

- al termine dei corsi deve essere trasmessa alla Regione specifica relazione conclusiva sull'attività,con i nominativi dei partecipanti e le risultanze del corso, redatta dal Capo Panel, responsabile delcorso stesso;

DECRETA

1. di autorizzare, per i motivi in premessa indicati, l’O.N.A.O.O. (Organizzazione NazionaleAssaggiatori Olio di Oliva), con sede in Imperia, a effettuare il primo corso per Assaggiatori oliodi oliva che si svolgerà come di seguito specificato:- nei giorni: 17, 18, 19 febbraio 2011 e 7, 8 e 9 aprile 2011;- con orario: - 1a lezione (giovedì 17 febbraio) dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30,- 2a lezione (venerdì 18 febbraio) dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30, - 3a lezione (sabato 19 febbraio) dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30,- 4a lezione (giovedì 7 aprile) dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30,- 5a lezione (giovedì 8 aprile) dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30,- 6a lezione (sabato 9 aprile) dalle 8.30 alle 12.30;- durata del corso: 44 ore;- sede del corso: Via Tommaso Schiva 29 - 18100 Imperia;- responsabile del corso: Capo Panel Sig. Marcello Scoccia;

2. di autorizzare, per i motivi in premessa indicati, l’O.N.A.O.O. (Organizzazione NazionaleAssaggiatori Olio di Oliva), con sede in Imperia, a effettuare il secondo corso per Assaggiatori oliodi oliva che si svolgerà come di seguito specificato:- nei giorni: 2, 3, 4, 5 e 6 maggio 2011;- con orario: - 1a lezione (lunedì 2 maggio) dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30,- 2a lezione (martedì 3 maggio) dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30, - 3a lezione (mercoledì 4 maggio) dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30,- 4a lezione (giovedì 5 maggio) dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30,- 5a lezione (venerdì 6 maggio) dalle 8.30 alle 12.30;- durata del corso: 36 ore;- sede del corso: Via Tommaso Schiva 29 - 18100 Imperia;- responsabile del corso: Capo Panel Sig. Marcello Scoccia;

3. di determinare a carico dell’O.N.A.O.O., per la realizzazione dei corsi, le seguenti prescrizioni:- nell'ambito dei corsi, deve essere prevista una sessione dedicata alla normativa DOP e alle

caratteristiche dell'olio DOP "Riviera Ligure" nonché la programmazione regionale in materia,con l'eventuale coinvolgimento di competente personale della Regione Liguria;

- durante lo svolgimento dei corsi, deve essere consentito l’accesso ai funzionari della Regione -Coordinamento Ispettorati Agrari - competente per territorio al fine di effettuare, a campione,i controlli del caso;

- relativamente a variazioni nel programma di corsi, ogni cambiamento deve essere tempestiva-mente segnalato alla sede provinciale, competente per territorio, del Coordinamento IspettoratiAgrari;

- al termine dei corsi deve essere trasmessa alla Regione la relazione conclusiva sull'attività, coni nominativi dei partecipanti e le risultanze del corso, redatta dal Capo Panel, responsabile delcorso stesso;

4. di inviare il presente provvedimento all’O.N.A.O.O. Imperia, per l'attuazione di quanto di compe-tenza e al Ministero per le Politiche Agricole, Agroalimentari e Forestali per opportuna conoscen-za;

5. di pubblicare, per estratto, il presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione per la relativa dif-fusione.

IL DIRIGENTEMaurizio Carmisciano

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIAAnno XLII - N. 9 Parte II 02.03.2011 - pag. 42

DECRETO DEL DIRIGENTESETTORE VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE

01.02.2011 N. 226

Verifica/Screening ex l.r. n. 38/98. Centro di raccolta differenziata dei rifiuti in località Luparanel Comune di Avegno(GE). Proponente: Comune di Avegno (GE). No VIA con prescrizioni.

IL DIRIGENTE

omissis

DECRETA

• il Centro di raccolta differenziata dei rifiuti in località Lupara nel Comune di Avegno (GE) pre-sentato dal Comune di Avegno, non debba essere assoggettato a procedura di Valutazione diImpatto Ambientale, ai sensi dell’art.10 della l.r. 38/1998, a condizione che siano rispettate leseguenti prescrizioni:1. l'impianto sia messo in funzione solo a seguito della realizzazione e del collaudo delle opere di

messa in sicurezza idraulica, secondo le indicazioni degli uffici competenti della Provincia diGenova;

2. sia introdotta una cortina vegetale costituita da una siepe sempre verde in aderenza alla recin-zione;

3. l'impianto di regimazione delle acque piovane sia tale da evitare che possano aversi scarichiconcentrati sulla scarpata di valle del rilevato;

4. sia previsto con cadenza annuale il campionamento e l'analisi delle acque del rio in un puntodi monte ed uno di valle rispetto all'impianto, ricercando gli inquinanti collegati alla gestionedelle tipologie di rifiuti raccolti.

• che debba essere data comunicazione al Dipartimento Provinciale ARPAL di Genova della data diavvio della realizzazione delle attività previste, ai fini dell’espletamento delle funzioni di controlloe di verifica di cui all’art.14 della l.r. 38/98;

• l’accettazione delle prescrizioni di cui sopra da parte del soggetto proponente dovrà essere inoltra-ta al Settore V.I.A. successivamente alla pubblicazione del presente atto sul B.U.R.L;

• che il presente provvedimento acquisterà efficacia soltanto ad avvenuta accettazione formale dellesuddette prescrizioni.

• di disporre che il presente provvedimento sia pubblicato, per estratto, sul B.U.R.L..

Avverso il presente provvedimento può essere inoltrato ricorso al Tribunale Amministrativo Regionaledella Liguria entro 60 giorni o, alternativamente, ricorso straordinario al Presidente della Repubblicaentro 120 giorni dalla notifica, comunicazione o pubblicazione.

IL DIRIGENTERoberto Boni

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 02.03.2011 - pag. 43Anno XLII - N. 9

DECRETO DEL DIRIGENTESERVIZIO INTERVENTI PER IL TERZO SETTORE,

COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO26.01.2011 N. 227

Cancellazione dal Registro regionale delle Organizzazioni di volontariato dell'Associazione"GRUPPO FRATRES ANNA MARIA SOTTILE" con sede a Pieve Ligure - Genova.

IL DIRIGENTE

VISTA la legge regionale 28 maggio 1992, n. 15 “Disciplina del volontariato” che istituisce il Registroregionale delle Organizzazioni di volontariato;

RICHIAMATO il Decreto del Dirigente n. 3225 del 22.10.2007 con il quale l’Associazione “GRUPPOFRATRES ANNA MARIA SOTTILE” con sede a Pieve Ligure - Genova, è stata iscritta nel Registro regio-nale delle Organizzazioni di volontariato – Settore SANITARIO, n. SN-GE-005-2007 ai sensi della legge11 agosto 1991, n. 266 “Legge quadro sul volontariato” e della legge regionale 28 maggio 1992, n. 15;

VISTO l’art. 3 della l.r. n. 15/1992 commi 4 e 5 che ha determinato i requisiti necessari al permanerenel Registro regionale delle Organizzazioni di volontariato;

PRESO ATTO:- che l’organizzazione di volontariato in argomento in data 16.12.2010 Prot. Gen. N. 175335 ha

presentato la richiesta di cancellazione;- del parere favorevole espresso in merito alla cancellazione da parte dell’Osservatorio regionale

di promozione, informazione e documentazione sul volontariato nella seduta del 17 Gennaio 2011;

RITENUTO opportuno procedere alla cancellazione dal Registro regionale delle Organizzazioni divolontariato dell’Associazione “GRUPPO FRATRES ANNA MARIA SOTTILE” con sede a Pieve Ligure -Genova

DECRETA

1) di cancellare dal Registro regionale delle Organizzazioni di volontariato, per le motivazioni di cuiin premessa, l’Associazione “GRUPPO FRATRES ANNA MARIA SOTTILE” con sede a Genova,iscritta nel Settore SANITARIO n. SN-GE-005-2007, ai sensi dell’articolo 14, comma 2 del regola-mento regionale n. 1 del 14 maggio 1993, di attuazione della legge regionale 28 maggio 1992, n.15;

2) di precisare che la cancellazione dal citato Registro regionale comporta il venire meno della pos-sibilità di accedere ai contributi pubblici, di stipulare convenzioni con enti pubblici nonché dibeneficiare delle agevolazioni fiscali ai sensi dell’art. 6, comma 2 della legge 11 agosto 1991, n. 266;

3) di disporre la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della RegioneLiguria;

4) di notificare il presente decreto all’Associazione “GRUPPO FRATRES ANNA MARIA SOTTILE“con sede a Pieve Ligure - Genova.

IL DIRIGENTEElena Magni

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIAAnno XLII - N. 9 Parte II 02.03.2011 - pag. 44

DECRETO DEL DIRIGENTE SERVIZIO INTERVENTIPER IL TERZO SETTORE, COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

03.02.2011 N. 230

Cancellazione dal Registro regionale delle Organizzazioni di volontariato dell'Associazione"MOLTIPLICA ZERO" con sede a La Spezia.

IL DIRIGENTE

VISTA la legge regionale 28 maggio 1992, n. 15 “Disciplina del volontariato” che istituisce il Registroregionale delle Organizzazioni di volontariato;

RICHIAMATO il decreto del Dirigente n. 268 del 09.02.2006 rettificato con decreto del Dirigente n.2624 del 31.08.2006, con il quale l’Associazione “MOLTIPLICA ZERO”, con sede a La Spezia, C.F.91063580111 è stata iscritta nel Registro regionale delle Organizzazioni di volontariato – Settore CUL-TURALE, n. CL-SP-C-3-2006 ai sensi della legge 11 agosto 1991, n. 266 “Legge quadro sul volontariato”e della legge regionale 28 maggio 1992, n. 15;

VISTO l’art. 3 della l.r. n. 15/1992 commi 4 e 5 che ha determinato i requisiti necessari al permanerenel Registro regionale delle Organizzazioni di volontariato;

PRESO ATTO:- che l’organizzazione di volontariato in argomento in data 24.01.2011 Prot. Gen. N. 8979 ha pre-

sentato la richiesta di cancellazione, allegando il verbale di assemblea straordinaria;- del parere favorevole espresso in merito alla cancellazione da parte dell’Osservatorio regionale di

promozione, informazione e documentazione sul volontariato tramite conferenza di servizi episto-lare via e-mail del 25 gennaio 2011;

RITENUTO opportuno procedere alla cancellazione dal Registro regionale delle Organizzazioni divolontariato dell’Associazione “MOLTIPLICA ZERO” con sede a La Spezia

DECRETA

1) di cancellare dal Registro regionale delle Organizzazioni di volontariato, per le motivazioni di cuiin premessa, l’Associazione “MOLTIPLICA ZERO” con sede a La Spezia, C.F. 91063580111 iscrit-ta nel Settore CULTURALE, n. CL-SP-C-3-2006, ai sensi dell’articolo 14, comma 2 del regolamen-to regionale n. 1 del 14 maggio 1993, di attuazione della legge regionale 28 maggio 1992, n. 15;

2) di precisare che la cancellazione dal citato Registro regionale comporta il venire meno della pos-sibilità di accedere ai contributi pubblici, di stipulare convenzioni con enti pubblici nonché dibeneficiare delle agevolazioni fiscali ai sensi dell’art. 6, comma 2 della legge 11 agosto 1991, n. 266;

3) di disporre la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della RegioneLiguria;

4) di notificare il presente decreto all’Associazione “MOLTIPLICA ZERO” con sede a La Spezia.

IL DIRIGENTEElena Magni

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 02.03.2011 - pag. 45Anno XLII - N. 9

DECRETO DEL DIRIGENTE SERVIZIO INTERVENTIPER IL TERZO SETTORE, COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

03.02.2011 N. 231

Cancellazione dal Registro regionale delle Organizzazioni di volontariato dell'Associazione "ILVOLO DELLA FENICE" con sede a Ventimiglia (IM).

IL DIRIGENTE

VISTA la legge regionale 28 maggio 1992, n. 15 “Disciplina del volontariato” che istituisce il Registroregionale delle Organizzazioni di volontariato;

RICHIAMATO il Decreto del Dirigente n. 3485 del 05.11.2007 con il quale l’Associazione “IL VOLODELLA FENICE” con sede a Ventimiglia (IM), è stata iscritta nel Registro regionale delle Organizzazionidi volontariato – Settore AMBIENTALE N. AM-IM-03-2007 ai sensi della legge 11 agosto 1991, n. 266“Legge quadro sul volontariato” e della legge regionale 28 maggio 1992, n. 15;

VISTO l’art. 3 della l.r. n. 15/1992 commi 4 e 5 che ha determinato i requisiti necessari al permanerenel Registro regionale delle Organizzazioni di volontariato;

PRESO ATTO:- che l’organizzazione di volontariato in argomento ha presentato istanza di cancellazione dal

Registro regionale con nota prot. generale n. 8989 del 21.01.2011, allegando il verbale di assem-blea straordinaria;

- del parere favorevole espresso in merito alla cancellazione da parte dell’Osservatorio regionale dipromozione, informazione e documentazione sul volontariato tramite conferenza di servizi episto-lare via e-mail del 25 gennaio 2011 ;

RITENUTO opportuno procedere alla cancellazione dal Registro Regionale delle Organizzazioni diVolontariato dell’Associazione “IL VOLO DELLA FENICE” con sede a Ventimiglia (IM).

DECRETA

1) di cancellare dal Registro regionale delle Organizzazioni di volontariato, per le motivazioni di cuiin premessa, l’Associazione “IL VOLO DELLA FENICE” con sede a Ventimiglia (IM)., iscritta nelSettore AMBIENTALE N. AM-IM-03-2007, ai sensi dell’articolo 14, comma 2 del regolamentoregionale n. 1 del 14 maggio 1993, di attuazione della legge regionale 28 maggio 1992, n. 15;

2) di precisare che la cancellazione dal citato Registro Regionale comporta il venire meno della pos-sibilità di accedere ai contributi pubblici, di stipulare convenzioni con enti pubblici nonché dibeneficiare delle agevolazioni fiscali ai sensi dell’art. 6, comma 2 della legge 11 agosto 1991, n. 266;

3) di disporre la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della RegioneLiguria;

4) di notificare il presente decreto all’Associazione “IL VOLO DELLA FENICE” con sede aVentimiglia (IM).

IL DIRIGENTEElena Magni

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIAAnno XLII - N. 9 Parte II 02.03.2011 - pag. 46

DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE ECOSISTEMA COSTIERO04.02.2011 N. 232

Art. 109 D.Lgs. n. 152/06 - Autorizzazione all'Autorità Portuale di Genova relativa a una sco-gliera provvisionale di protezione alla passeggiata di Voltri.

IL DIRIGENTE

omissis

DECRETAPer i motivi indicati in premessa:1. di autorizzare, ai sensi dell’art. 109 del D.Lgs. n. 152/2006, l’Autorità Portuale di Genova, in perso-

na del legale rappresentante p.t. corr. in Ponte dei Mille - 16126 Genova, alla realizzazione di unascogliera provvisionale di protezione alla passeggiata di Voltri, così come descritto nella documen-tazione tecnica agli atti del Settore Ecosistema Costiero, fermo restando:- quanto previsto dall’art. 133, comma 4 del D.Lgs. n. 152/2006;- il rispetto delle seguenti prescrizioni:

A. sia data preventiva comunicazione dell’inizio dei lavori alla Regione Liguria – SettoreEcosistema Costiero, alla Capitaneria di Porto di Genova ed all’ARPAL - DipartimentoProvinciale di Genova;

B. sia data comunicazione della avvenuta ultimazione dei lavori alla Regione Liguria – SettoreEcosistema Costiero, alla Capitaneria di Porto di Genova ed all’ARPAL - DipartimentoProvinciale di Genova;

2. di stabilire che la presente autorizzazione ha validità 36 mesi, a decorrere dalla comunicazionedella stessa;

3. di trasmettere il presente provvedimento all’Agenzia Regionale per la Protezione dell’AmbienteLigure, alla Capitaneria di Porto di Genova e al Comune di Genova;

4. di disporre la pubblicazione per estratto sul BUR del presente decreto.Contro il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale al TAR entro 60 giorni o, alter-

nativamente, ricorso amministrativo straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 gior-ni dalla comunicazione.

IL DIRIGENTEIlaria Fasce

DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE ECOSISTEMA COSTIERO04.02.2011 N. 233

Art. 109 D.Lgs. n. 152/06 - Autorizzazione al Comune di Imperia alla realizzazione di una pistaprovvisoria di cantiere sull'arenile per lavori di consolidamento scarico in mare nella LocalitàTerre Bianche.

IL DIRIGENTE

omissis

DECRETA

Per i motivi indicati in premessa:1. di autorizzare, ai sensi dell’art. 109 del D.Lgs. n. 152/2006, il Comune di Imperia, in persona del

Sindaco p.t., alla realizzazione di una pista di cantiere sull’arenile per poter effettuare i lavori diconsolidamento dello scarico a mare in Località Terre Bianche, così come descritto nella docu-mentazione tecnica agli atti del Settore Ecosistema Costiero, fermo restando:

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 02.03.2011 - pag. 47Anno XLII - N. 9

- quanto previsto dall’art. 133, comma 4 del D.Lgs. n. 152/2006;- il rispetto delle seguenti prescrizioni:

A. i materiali utilizzati per la realizzazione della pista di cantiere siano tali da limitare il piùpossibile fenomeni di torbidità persistente e infangamento in caso vengano lambiti dalmare;

B. il pietrisco di frantoio utilizzato per la realizzazione della pista di cantiere sia integralmen-te asportato a fine lavori;

C. sia data preventiva comunicazione dell’inizio dei lavori alla Regione Liguria – SettoreEcosistema Costiero, alla Capitaneria di Porto di Imperia ed all’ARPAL - DipartimentoProvinciale di Imperia;

D. sia data comunicazione della avvenuta ultimazione dei lavori alla Regione Liguria – SettoreEcosistema Costiero, alla Capitaneria di Porto di Imperia ed all’ARPAL - DipartimentoProvinciale di Imperia;

E. la comunicazione di cui al precedente punto D. sia corredata dalla dichiarazione delDirettore dei lavori, attestante la conformità dell’intervento alla relazione tecnica presenta-ta a corredo dell’istanza;

2. di stabilire che la presente autorizzazione ha validità 24 mesi, a decorrere dalla comunicazionedella stessa;

3. di trasmettere il presente provvedimento all’Agenzia Regionale per la Protezione dell’AmbienteLigure e alla Capitaneria di Porto di Imperia;

4. di disporre la pubblicazione per estratto sul BUR del presente decreto.Contro il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale al TAR entro 60 giorni o, alter-

nativamente, ricorso amministrativo straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 gior-ni dalla comunicazione.

IL DIRIGENTEIlaria Fasce

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIAAnno XLII - N. 9 Parte II 02.03.2011 - pag. 48

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 02.03.2011 - pag. 49Anno XLII - N. 9

REGIONE LIGURIA DIREZIONE CENTRALE AFFARI LEGALI , GIURIDICI E LEGISLATIVI

ELENCO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI

LEGGE REGIONALE 2 LUGLIO 2002 N. 26

“Norme per la tutela dei consumatori e degli utenti”

NUMERO D’ORDINE

DENOMINAZIONE ASSOCIAZIONE SEDE LEGALE

1 ASSOUTENTI Vico Superiore del Ferro, 5-3 16124 Genova

2 LEGA CONSUMATORI LIGURIA Piazza Chiodo, 8 2° piano 19121 La Spezia

3 ACU ASSOCIAZIONI CONSUMATORI UTENTI

Via Padre Luigi Monti, 20 C 20162 Milano

4 ADICONSUM ASSOCIAZIONE DIFESA CONSUMATORI

E AMBIENTE

Piazza Campetto, 10 16123 Genova

5 ADOC ASSOCIAZIONE DIFESA E ORIENTAMENTO

DEI CONSUMATORI

Piazza Colombo, 4-6 16121 Genova

6 FEDERCONSUMATORI LIGURIA Galleria Mazzini, 7-6 16121 Genova

7 MOVIMENTO CONSUMATORI Via S. Luca, 15-9 16124 Genova

8

CITTADINANZATTIVA LIGURIA Via Colonnello Franceschi, 42 16043 Chiavari (GE)

9 MOVIMENTO DIFESA DEL CITTADINO Via Caffa, 3-5 scala B 16129 Genova

10 SPORTELLO DEL CONSUMATORE Via del Colle, 64 rosso 16128 Genova

11

LA CASA DEL CONSUMATORE Via Gropallo, 4-24 16122 Genova

12 CONFCONSUMATORI Vico Falamonica, 4-3 16123 Genova

13 CODACONS Via XXV Aprile, 16-11 16123 Genova

14 ALTROCONSUMO Via Valassina, 22 20159 Milano

15 VOGLIO VIVERE Via Rimassa, 70-4 16129 Genova

16 BAMBINO AMICO Vico Superiore del Ferro, 17 r. 16124 Genova

17 CENTRO PER I DIRITTI DEL CITTADINO CODICI LIGURIA

Via Cantore, 34-7 16149 Genova

PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE UFFICIO DERIVAZIONI ACQUA DELLA PROVINCIA DI GENOVA

14.01.2011 N. 220

Pratica: TP/49. Titolare: Meli Giuseppe. Autorizzazione terebrazione pozzo in localitàComeglio, per uso: irriguo in Comune di Moneglia. Domanda in data: 11.06.2009.

LA DIRIGENTE

Omissis

DISPONE

ART. 1) Salvi i diritti dei terzi il Sig. Meli Giuseppe è autorizzato alla terebrazione di un pozzo inlocalità Comeglio, nel mappale n. 230, del foglio n. 11 del N.C.T. del Comune di Moneglia per la ricercadi acqua da destinarsi ad uso Irriguo Irriguo in regime di libero utilizzo ai sensi dell’art. 93 del R.D.1775/33.

Omissis

LA DIRIGENTEDott.ssa Paola Fontanella

PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE UFFICIO DERIVAZIONI ACQUA DELLA PROVINCIA DI GENOVA

01.02.2011 N. 623

Pratica: D/2401. Derivazione: fossato di Pezzole trib. torrente Isolona (bacino t. Entella).Titolare: Ardesia Biggio s.r.l.. Rinuncia alla concessione di derivazione d'acqua ad uso industria-le, a suo tempo assentita con Provv. Dirig.le n. 422 in data 04.10.2000 in Comune di Orero.Domanda pervenuta in data: 28.12.2010.

LA DIRIGENTE

Omissis

DISPONE

ART. 1) Salvi i diritti dei terzi è accordata alla ditta Ardesia Biggio S.r.l. la rinuncia alla concessionegià assentita alla ditta medesima con Provv. Dirig.le n. 422 in data 04.10.2000, per derivaredal Fossato di Pezzole, tributario del Torrente Isolona (bacino del Torrente Entella) in loca-lità Isolona del Comune di Orero una portata non superiore a mod. 0,03 (l/s 3) di acqua aduso industriale, con l’obbligo per il rinunciatario al pagamento del canone sino alla scaden-za dell’annualità in corso alla data di presentazione della domanda di rinuncia di cui tratta-si.

Omissis

LA DIRIGENTEDott.ssa Paola Fontanella

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIAAnno XLII - N. 9 Parte II 02.03.2011 - pag. 50

PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE UFFICIO DERIVAZIONI ACQUA DELLA PROVINCIA DI GENOVA

01.02.2011 N. 624

Pratica: D/3577. Derivazione: rio Tonnego o Pertuso (bacino t. Boate). Titolare: Figari Luigi ePoli Giulio. Rinnovo della concessione di derivazione acqua per uso irriguo in Comune diRapallo, già assentita alla ditta medesima con D.P.G.R. n. 934 in data 17.07.1981. Domanda del19.12.2009 pervenuta in data: 20.01.2010.

LA DIRIGENTE

Omissis

DISPONE

ART. 1) Salvi i diritti dei terzi è concesso alla Ditta Figari Luigi e Poli Giulio, in solido, il rinnovodella concessione per derivare dal Rio Tonnego o Pertuso (bacino del Torrente Boate), inlocalità Tonnego, all’altezza del mappale n. 226 compreso nel foglio n. 5 del N.C.T. delComune di Rapallo, una portata non superiore a moduli 0,000256 (l/s 0,0256) di acqua peruso irriguo.

Omissis

LA DIRIGENTEDott.ssa Paola Fontanella

PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE UFFICIO DERIVAZIONI ACQUA DELLA PROVINCIA DI GENOVA

01.02.2011 N. 627

Pratica: D/6515. Derivazione: gruppo di 3 sorgenti denominate Cannoneo, trib. R. Vallegrande(bac. T. Petronio). Richiedente: Società dell'Acqua Potabile. Autorizzazione provvisoria all'iniziodei lavori ex art. 13 R.D. 1775/33 e relativa alla domanda di concessione di derivazione acqua aduso umano in Comune di Casarza Ligure. Domanda pervenuta in data: 10.08.2010.

LA DIRIGENTE

Omissis

DISPONE

ART. 1) Salvi i diritti dei terzi la Ditta Società dell’Acqua Potabile (C.F.00266140102) è autorizzata,ai sensi dell’art. 13 del R.D. 1775/1933, ad iniziare i lavori inerenti la concessione di deriva-zione acqua per uso umano dal gruppo di n. 3 sorgenti denominate Cannoneo, trib. R.Vallegrande (bac. T. Petronio), in località Cardini del Comune di Casarza Ligure. Salvi i dirit-ti dei terzi la Ditta Società dell’Acqua Potabile (C.F.00266140102) è autorizzata, ai sensi del-l’art. 13 del R.D. 1775/1933, ad iniziare i lavori inerenti la concessione di derivazione acquaper uso umano dal gruppo di n° 3 sorgenti denominate Cannoneo, trib. R. Vallegrande (bac.T. Petronio), in località Cardini del Comune di Casarza Ligure.

Omissis

LA DIRIGENTEDott.ssa Paola Fontanella

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 02.03.2011 - pag. 51Anno XLII - N. 9

PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE UFFICIO DERIVAZIONI ACQUA DELLA PROVINCIA DI GENOVA

01.02.2011 N. 628

Pratica: D/4483. Derivazione: pozzo in località S.Ilario. Titolare: Sceresini Rinaldo. Certificatodi collaudo amministrativo di conformità delle opere di cui alla concessione di derivazione acquaper uso irriguo in Comune di Genova (S.Ilario), assentita alla ditta Sceresini Rinaldo con provve-dimento dirigenziale n. 193 in data.

LA DIRIGENTE

Omissis

DISPONE

ART. 1) È approvato il certificato di collaudo in data 27.07.2009 delle opere di derivazione idrica dicui alla concessione assentita alla ditta Sceresini Rinaldo (C.F. SCRRLD50E11F393T) conproprio precedente provvedimento dirigenziale n. 193 in data 22.03.2001.

Omissis

LA DIRIGENTEDott.ssa Paola Fontanella

PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE UFFICIO DERIVAZIONI ACQUA DELLA PROVINCIA DI GENOVA

02.02.2011 N. 746

Pratica: D/4704. Derivazione: una sorgente denominata "Canai" trib. t. Graveglia (bac. t.Entella); Titolare: Azienda Agricola "Terre di Garibaldi". Concessione in sanatoria di derivazioneacqua per uso irriguo in Comune di NE Domanda in data: 30.12.1998 e successiva integrazionein data 09.12.2009.

LA DIRIGENTE

Omissis

DISPONE

ART. 1) Salvi i diritti dei terzi è concesso alla Ditta Azienda agricola “Terre di Garibaldi” di derivareda una sorgente denominata “Canai” trib. t. Graveglia (bac. t. Entella), in località Canai delcomune di Nè, una portata non superiore a moduli 0.01 (litri/ secondo 1) di acqua per usoIrriguo.

Omissis

LA DIRIGENTEDott.ssa Paola Fontanella

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIAAnno XLII - N. 9 Parte II 02.03.2011 - pag. 52

DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE URBANISTICAE DIFESA DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI IMPERIA

14.02.2011 N. H/59

Comune di Pontedassio. Realizzazione di un’area a parcheggio pubblico a raso lungo la StradaComunale per Bestagno. Variante al Piano Regolatore Generale.

IL DIRIGENTE VICARIO

omissis

DECRETA

1) è approvata, con le prescrizioni in premessa indicate, la variante al Piano Regolatore Generale delComune di Pontedassio adottata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 24/09/2010relativa alla realizzazione di un’area a parcheggio pubblico a raso lungo la Strada Comunale perBestagno;

2) il presente decreto sarà reso pubblico mediante:a) pubblicazione, per estratto, sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria, a cura dell’ammini-

strazione Provinciale ed all’Albo Pretorio della Provincia;b) deposito, con i relativi allegati ed elaborati, a libera visione del pubblico presso la Segreteria

del Comune di Pontedassio, a norma dell’art. 10 – 6° comma – della Legge Urbanistica1150/1942 e s.m.;

3) ai sensi dell’art. 3, 4° comma, della Legge 241/1990, si dà atto che avverso il presente provvedimen-to è ammessa proposizione di ricorso giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionaledella Liguria, secondo le modalità di cui alla Legge 1034/1971, ovvero ricorso straordinario alCapo dello Stato, a norma del D.P.R. n° 1199/1971, rispettivamente entro 60 e 120 giorni dalla datadi avvenuta pubblicazione del presente atto.

IL DIRIGENTE VICARIOGeom. Marcello Moraldo

DECRETO DEL DIRIGENTESETTORE TUTELA DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE

CONCESSIONI ED AUTORIZZAZIONI DELLA PROVINCIA DI SAVONA

17.01.2011 N. 194

Corso d’acqua Torrente Sciusa. Località Campei. Comune di Vezzi Portio. Concessione per larealizzazione di struttura sospesa aerea a servizio di tubazione rete fognaria. Concessionario:Sig.ra Tolomieri Lidia.

IL DIRIGENTE

OMISSIS

DECRETA

1. di autorizzare ai sensi dell'art. 93 e seguenti del R.D. 25/07/1904 n° 523 e s.m.i., ai soli fini idrau-lici per quanto di competenza e fatti salvi ed impregiudicati i diritti dei terzi ed ogni altro parere,autorizzazione, concessione o nulla osta comunque denominati, la Sig.ra Tolomieri Lidia all'ese-

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 02.03.2011 - pag. 53Anno XLII - N. 9

cuzione dei lavori di cui all'oggetto, subordinatamente all'osservanza di tutte le norme e condizio-ni contenute nel citato disciplinare - foglio norme n. 12737 di repertorio in data 10/01/2011;

OMISSIS

IL DIRIGENTE DEL SETTOREDott. Ing. Vincenzo Gareri

AUTORIZZAZIONE DEL DIRIGENTESETTORE TUTELA DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE

CONCESSIONI ED AUTORIZZAZIONI DELLA PROVINCIA DI SAVONA

02.02.2011 N. 632

Corso d’acqua Torrente Sansobbia. Località Ponte Pertini. Comune di Albisola Superiore.Concessione per la realizzazione di attraversamento in subalveo con elettrodotto m.t..Autorizzazione ai fini idraulici per l'esecuzione delle opere in concessione. Soggetto autorizzato:Enel Distribuzione S.p.a.

IL DIRIGENTE

OMISSIS

AUTORIZZA

1. ai sensi dell'art. 93 e seguenti del R.D. 25/07/1904 n° 523 e s.m.i., ai soli fini idraulici per quantodi competenza e fatti salvi ed impregiudicati i diritti dei terzi ed ogni altro parere, autorizzazione,concessione o nulla osta comunque denominati, a Società ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A. all'ese-cuzione dei lavori in argomento, su terreno di proprietà demaniale.

IL DIRIGENTE DEL SETTOREDott. Ing. Vincenzo Gareri

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTESETTORE DIFESA DEL SUOLO DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA

28.01.2001 N. 43

PRATICA N. 5729. Corso d'acqua: Torrente Falcinello. Nulla Osta Idraulico N. 12024.Autorizzazione ai fini idraulici e demaniali relativa alla realizzazione e mantenimento di un pontecarrabile di II" categorìa in attraversamento al Torrente Falcinello con adeguamento della strut-tura arginale del corso d'acqua ed opere accessorie in località Boettola nel Comune di VezzanoLigure.

Ditta: PAV IMMOBILIARE S.r.l.

IL DIRIGENTE

OMISSIS

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIAAnno XLII - N. 9 Parte II 02.03.2011 - pag. 54

DISPONE

1) di rilasciare alla ditta PAV IMMOBILIARE S.r.l., fatti salvi ed impregiudicati i diritti dei terzi, l'au-torizzazione ai soli fini idraulici e demaniali relativa alla realizzazióne e mantenimento di un ponte car-rabile di II categoria in attraversamento al Torrente Falcinello con adeguamento della struttura argina-le del corso d'acqua ed opere accessorie in località Boettola nel Comune di Vezzano Ligure, in confor-mità dei disegni vistati da questo Servizio;

OMISSIS

IL DIRIGENTEDott. Ing. Giotto Mancini

PROVINCIA DELLA SPEZIAAREA DIFESA DEL SUOLO

AVVISO

Pratica n. 461/DER. La ditta Cola Luciano e Cola Eugenio Marcello ha presentato in data 09/08/2010domanda, successivamente aggiornata, di rinnovo (con modifiche) della concessione (rilasciata condeterminazione dirigenziale n. 3 del 10/01/1998) per derivare moduli medi 0,00279 (l./sec. 0,279) diacqua dalla Valle di Rondanara, in località Balanello del comune di Monterosso al Mare.

La Spezia, 01.02.2011

IL FUNZIONARIO DELEGATODott. Ing. Maurizio Bertoni

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 02.03.2011 - pag. 55Anno XLII - N. 9

Direttore responsabile: Augusto Pessina Pubblicato dalla Presidenza del Consiglio Regionale

Autorizzazione del Tribunale di Genova n. 22 del 16/7/1976 (legge regionale 24 dicembre 2004, n. 32)