16
ORIGINI Marco Fratantonio Con la partecipazione di: Claudio Taddei NSG Flaviano Braga Italo Pesce Mauro Fiero Gabriella Lüthi Ruben Saccher Elisa Netzer serata dedicata a Sabato 22 ottobre 2011, ore 20.45 Teatro Sociale Bellinzona 4 a

NSG 4 serata dedicata a Marco Fratantonio di sala 2011.pdf · 2014-02-26 · Nel 2004 riprende gli studi per gli esami ... el Sur el Norte Esta Lejosè realizzato con la collaborazione

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: NSG 4 serata dedicata a Marco Fratantonio di sala 2011.pdf · 2014-02-26 · Nel 2004 riprende gli studi per gli esami ... el Sur el Norte Esta Lejosè realizzato con la collaborazione

ORIGINI

Marco FratantonioCon la partecipazione di:

Claudio Taddei

NSG

Flaviano BragaItalo PesceMauro FieroGabriella Lüthi

Ruben SaccherElisa Netzer

serata dedicata a

Sabato 22 ottobre 2011,ore 20.45 Teatro Sociale Bellinzona

4a

Page 2: NSG 4 serata dedicata a Marco Fratantonio di sala 2011.pdf · 2014-02-26 · Nel 2004 riprende gli studi per gli esami ... el Sur el Norte Esta Lejosè realizzato con la collaborazione
Page 3: NSG 4 serata dedicata a Marco Fratantonio di sala 2011.pdf · 2014-02-26 · Nel 2004 riprende gli studi per gli esami ... el Sur el Norte Esta Lejosè realizzato con la collaborazione

Origini Associazione culturale Marco Fratantonio

Marco Fratantonio, talentuoso fisarmonicista bellin-zonese, scomparso troppo presto, ma che saprà emo-zionarci ancora… in modo diverso.La sua malattia non permise che si tramutasse incollaborazione il suo incontro musicale con il cantau-tore svizzero-uruguayano Claudio Taddei…

Questa serataè dedicata alla sua persona

e alla sua figura di musicista.

Page 4: NSG 4 serata dedicata a Marco Fratantonio di sala 2011.pdf · 2014-02-26 · Nel 2004 riprende gli studi per gli esami ... el Sur el Norte Esta Lejosè realizzato con la collaborazione

rigini è un’associazione culturale senza scopo dilucro che si è costituita a Bellinzona nel corso del

mese di gennaio del 2008 con l’intento di ricordare - inmolteplici forme e con sede privilegiata lo splendidoTeatro Sociale della Città - la figura del virtuoso fisar-monicista d’origine siciliana, ma nato e cresciuto a Bel-linzona, Marco Fratantonio, purtroppo deceduto prema-turamente, il 5 luglio del 2007, all’età di nemmeno 35anni, a causa di una malattia incurabile. L’AssociazioneOrigini (nome che deriva dal titolo del lavoro discogra-fico da solista di Marco Fratantonio) è composta daquattro membri che, a vario titolo, hanno conosciuto,apprezzato e amato la persona e l’arte di Marco Fra-tantonio. Il collante dell’amicizia - nei confronti diMarco e tra i membri stessi dell’associazione - funge dapiattaforma ideale su cui potere costruire le fondamen-ta di un’iniziativa - semplice, ma che, si spera, possarisultare preziosa - tesa a far conoscere l’opera di ungrande e sensibile talento musicale venuto troppo prestoa mancare e a conservarne, nel tempo, la memoria.

O

Page 5: NSG 4 serata dedicata a Marco Fratantonio di sala 2011.pdf · 2014-02-26 · Nel 2004 riprende gli studi per gli esami ... el Sur el Norte Esta Lejosè realizzato con la collaborazione

“L’Arte è lunga, la vitabreve, il giudizio difficile,l’occasione buona pas-seggera”. Sembrerebbeessere stato coniatoappositamente per l’oc-casione - e proprio pen-sando a Marco Fratan-

tonio e ad altri virtuosi musicisti chehanno avuto una vita e una carriera simi-li - questo noto aforisma di Johann Wolf-gang Goethe. L’“Arte” di Marco (ancorchéforse poco valorizzata in vita) è certamen-te “lunga”: tant’è che a distanza ormai -già - di 4 anni dalla sua scomparsa,siamo ancora oggi qui, nella splendidacornice del Teatro Sociale della città in cuiegli nacque, crebbe e produsse musica, aricordarne e ad ammirarne con grandepiacere il talento e l’opera. La sua “vita” -e di conseguenza la carriera - è stata sì,purtroppo, “breve”: troppo! Il “giudiziodifficile”… Già: quanti dubbi - lo sa benechi Marco lo ha conosciuto a fondo - egli

aro Marco,eccoti “servito” il poker. Già, sembra ieri… e invece siamo già alla

quarta edizione… Tu sai bene che lavoriamo in continuazione per promuovere la tuaopera musicale, ma il lavoro da fare è ancora lungo; anche perché hai lasciato dietrodi te una notevole scia di note… Intanto gustati questo evento, che vuole essere unmeritato omaggio, un momento privilegiato per ricordarti attraverso la musica, latua amica di sempre… Perché alla fine, così come diceva bene una pubblicità di qual-che anno fa, la vita è fatta d’attimi… e questo lo dividiamo con te.

Ivan Zorzi,presidente Associazione Origini

Origini Associazione culturale Marco Fratantonio

5

C

per primo aveva, da persona umile qualeera, su sé stesso come musicista e sullasua opera… E infine: l’”occasione” intesacome “buona passeggera” (e magari anchecome compagna di viaggio) sul “Trenodell’Arte”: grazie alla sua bravura e allasua sensibilità, Marco di occasioni neseppe cogliere molte; per altre invece ciònon gli fu possibile. Una di queste comun-que si concreterà - in qualche modo - inquesta quarta edizione di questo preziosoevento annuale proposto dai membri del-l’Associazione Origini per ricordare il lorocaro amico fisarmonicista: la collabora-zione con Claudio Taddei, che a causadella malattia che colpì Marco non potéattuarsi. La Città è felice di sostenereanche quest’anno questa importante ini-ziativa culturale, che speriamo possaregalare al pubblico presente molte “vere”emozioni

Flavia Marone, capo Dicastero culturadella città di Bellinzona

Page 6: NSG 4 serata dedicata a Marco Fratantonio di sala 2011.pdf · 2014-02-26 · Nel 2004 riprende gli studi per gli esami ... el Sur el Norte Esta Lejosè realizzato con la collaborazione

6

Marco FratantonioNato il 5 novembre del 1972 a Bellinzona(Cantone Ticino, Sviz-zera), di origini sicilia-ne (Marina di Modica,Provincia di Ragusa),inizia la propria edu-cazione musicale all’e-tà di sette anni fre-

quentando la Civica filarmonica di Bel-linzona. Nel 1981 intraprende lo studiovero e proprio della musica e della fisar-monica iscrivendosi alla Scuola moder-na di musica di Bellinzona diretta dalMo. Tino Bonomi. Fino al 1989 suonanel gruppo di fisarmoniche Gioventùmusette del Gaggio (poi Gioventùmusette Ticino), pure diretto dal Mo.Tino Bonomi. In seguito si unisce per unperiodo all’Orchestra di fisarmonichebellinzonese del Mo. Luigi Rattaggi.Durante questo primo periodo di forma-zione partecipa a numerosi concorsinazionali e internazionali, dapprima acarattere giovanile e poi professionale,conseguendo da subito risultati presti-giosi: Primo premio al Campionato gio-vanile di fisarmonica di Monte Carasso(CH), Primo premio al Grand Prix deBelgique (B), Secondo premio al II Cam-pionato mondiale di Wittelsheim (F),titolo di Campione d’Europa ai Concorsidi Desenzano del Garda (I) e di Manage(B)... All’età di 15 anni si affiancaall’insegnante di pianoforte Mo. ClaudioSartore per preparare l’ammissione al

4a serata dedicata a Marco Fratantonio

Conservatorio di Friburgo; presso que-st’ultimo istituto, una volta terminatala scuola dell’obbligo e sotto la guidadel Professor Milan Novotny, frequentail corso di fisarmonica classica, otte-nendo la “Classe de certificat”. Nel1994 incontra il cantautore italianoGiorgio Conte con il quale instaura unastretta e proficua collaborazione. Aquesto intenso periodo risalgono puregli incontri e le sue esibizioni con rino-mati artisti della musica leggera italia-na e le numerose partecipazioni televisi-ve e radiofoniche in tutta Europa (allaRai italiana, a Telepiù2 italiana, aRadio popolare a Milano, alla Radio diStato Belga, alla Radio di Stato cana-dese…). Nel 2000 segue il corso speri-mentale di composizione per musica dafilm presso il Conservatorio statale dimusica Arrigo Boito di Parma (I), gui-dato dai professori Leandro Bonelli eRiccardo Joshua Moretti. Nel 2004riprende gli studi per gli esami finali difisarmonica al Conservatorio della Sviz-zera italiana di Lugano con il ProfessorLeslaw Skorski. Nel corso del medesimoanno pubblica anche un cd di brani dalui composti dal titolo Origini. Quattrovolte campione d’Europa di fisarmonica(due da solista e due in coppia), oltre500 concerti tra Europa e Nordameri-ca, primo ticinese (con Nicola Marino-ni) a essersi esibito, più volte (con Gior-gio Conte e Rossana Casale e con ilcantautore italiano Luca Ghielmetti),sul palco del prestigioso “Premio Tenco”

Page 7: NSG 4 serata dedicata a Marco Fratantonio di sala 2011.pdf · 2014-02-26 · Nel 2004 riprende gli studi per gli esami ... el Sur el Norte Esta Lejosè realizzato con la collaborazione

7

di Sanremo, Marco Fratantonio è statouno dei pochi musicisti bellinzonesi (eticinesi) che hanno rappresentato lacittà di Bellinzona (e, in conseguenza, ilCantone Ticino e la Svizzera) ad altilivelli al di fuori dei confini cittadini,regionali, cantonali, nazionali e conti-nentali. Egli però non è stato solo inter-prete, ma anche - così come già eviden-ziato - rinomato strumentista d’appog-gio, nonché valido autore; il suo nomeera noto ai massimi esponenti dellafisarmonica a livello mondiale, come ilMo. Peter A. Soave, e a innumerevolialtri importanti artisti di livello inter-nazionale; molteplici, infatti, sono statigli incontri, le sue amicizie o collabora-zioni con i grandi nomi del panoramadella musica italiana, europea e nord-americana cantautorale, jazz, leggera eper film. Per comodità, citiamo qui soloquelli con Georges Moustaki (artista,cantautore, compositore, paroliere,musicista e poeta francese d’origini gre-che che ha scritto brani per Yves Mon-tand, Serge Reggiani, Dalila…, nonchéla storica Milord di Édith Piaf), LucioFabbri (polistrumentista e produttore

italiano, già collaboratore di DemetrioStratos degli Area, Eugenio Finardi…,violinista della Premiata Forneria Mar-coni-PFM, direttore d’orchestra del“Festival della canzone italiana di San-remo”, storico arrangiatore dei brani diFabrizio De Andrè), Roy Paci (trombet-tista siciliano solista e leader del grup-po italiano degli Aretuska, già collabo-ratore di Manu Chao, Ivano Fossati,Samuele Bersani, Mau Mau, Piero Pelù,Tony Scott, Tony Levin, Vinicio Capos-sela… e “allievo di vita” di CompaySegundo), Rossana Casale, Nelson Veras(chitarrista brasiliano, tra i massimiesponenti del suo strumento nel pano-rama jazz internazionale, già pupillo diMichel Petrucciani e collaboratore diAldo Romano Pat Metheney, RichardGalliano, Rick Margitza, Gary Peacock,Lee Konitz, Steve Coleman, Biréli Lagrè-ne… e che ha suonato tutti i brani regi-strati in studio del cd Origini).

Il 5 luglio del 2007, Marco Fratantonioha smesso per sempre di suonare la suafisarmonica.

Page 8: NSG 4 serata dedicata a Marco Fratantonio di sala 2011.pdf · 2014-02-26 · Nel 2004 riprende gli studi per gli esami ... el Sur el Norte Esta Lejosè realizzato con la collaborazione

8

Claudio TaddeiCompositore-musicista-pittore nato in Uruguaye cresciuto in Ticino, è

uno dei più noti cantautori uruguayanidelle ultime generazioni. Nasce a Minas(Uruguay) nel 1966 e con i genitori sitrasferisce a Montevideo. All’età di treanni emigra in Svizzera, paese di originepaterna. A Lugano - dove da subito vive astretto contatto con il mondo della musi-ca, grazie alla frequentazione della comu-nità dei musicisti sudamericani radicati inTicino - frequenta gli studi e parte delliceo. Nel 1981 ritorna però a Montevideodove si dedica all’interpretazione dellamusica. Nel 1984 debutta come musicistaprofessionista al festival di La Paz, nelcontesto del quale vince il primo premionella categoria “Solista”. Inizia così a dareforma alla propria personalità musicale,incentivato dagli incoraggiamenti di duegrandi maestri della musica uruguayana:Alfredo Zitarrosa e Ruben Rada. In segui-to collabora con i maggiori musicisti legatialla scena sia Rock che Jazz, nonché dellamusica popolare della città di Montevideo.Dal 1986 al 1990 frequenta la scuola diBelle Arti a Montevideo e parallelamentesi iscrive all’Università del Lavoro comedocente di disegno e pittura. Dal 1986 inpoi le sue attività artistiche si muovonofra pittura e musica. Nella sua carrieramusicale registra 8 cd, alcuni dei qualiediti da Emi e Universal. Il talento e ilsuccesso lo portano a collaborare conmolti musicisti. Il suo nome figura anchecome produttore e direttore artistico diband come Vela Puerca con il cd Deskara-do (2000) e di Rossana Taddei con DeMinas a Paris (1992) e Alas de Mariposa(2001). Nel 1987 crea una band chiama-ta Camaron Bombay ispirata a nuoveinf luenze del Soul e del Funky. Nel 1988registra La Ultima Tentaciòn de CaperucitaRoja che esce solo nel 1990 e va letteral-

mente a ruba. I videoclip che supportano ladiffusione dei suoi cd sono spesso realizzatida direttori e registi eccellenti, vincitori dipremi nelle loro categorie. Il primo fra tuttiè Estoy Contento, Nena, con la partecipazio-ne di Ruben Rada, diretto da LeonardoRicagni, tratto dal disco La Iguana en elJardin (EMI). Seguono poi dal cd Cebras,Nàcar y Rubi (EMI) Noche de Sal diretto daCacho Bagnasco; Dormite Tranquilo, direttoda Paulina Portela e No se si Salgo hoydiretto da Diego Fernandez… Da ultimo,ma non certo in ordine di importanza,viene poi il backstage di Puerto Mestizo,realizzato da Stefano Ferrari. Il disco Parael Sur el Norte Esta Lejos è realizzato con lacollaborazione del produttore artisticoargentino Carlos Villavicencio, il quale hacollaborato con artisti come Fito Páez, LuisA. Spinetta, Ketama, Charly Garcia, ecc. Afine 2002, a ultimazione di PSNL, riceve lanotizia di un grave problema di salute chelo riporta di nuovo in Svizzera con tutta lasua famiglia e purtroppo ad abbandonarela scena per alcuni anni. Nel periodo dellaconvalescenza (2003/’04) si dedica inten-samente alla pittura, esplorando varie tec-niche in questo senso; la Radio della Svizze-ra italiana realizza un documentario bio-grafico su di lui: Quando le canzoni si avve-rano diretto da Stefano Ferrari. Alla pre-sentazione del documentario nella trasmis-sione Storie avviene un incontro con il can-tautore Eugenio Bennato, che con ClaudioTaddei improvvisa una versione straordina-ria di Alfonsina y el mar. Nel 2004/’05riprende in mano la sua vita e le sue attivi-tà con uno spirito nuovo, riproponendosi indiverse esposizioni pittoriche e altrettanticoncerti. Il disco PSNL è pubblicato anchenegli Stati Uniti e nasce così un tour che loporta a presentare il disco in vari stati, tracui Florida, Connecticut, New Jersey e NewYork. Sempre nel 2005 in Uruguay riceve 2premi Graffiti, come solista e per il videoclipPSNL. Nel 2006 fonda con un gruppo di

Page 9: NSG 4 serata dedicata a Marco Fratantonio di sala 2011.pdf · 2014-02-26 · Nel 2004 riprende gli studi per gli esami ... el Sur el Norte Esta Lejosè realizzato con la collaborazione

9

amici svizzeri e uruguayani l’AssociazionePueblo Sur. Tra il 2006 e il 2007 ritornacon una nuova proposta musicale PuertoMestizo, un disco “meticcio” che permettea musicisti uruguayani e svizzeri diincontrarsi e collaborare. Questo cd vienepresentato per la prima volta all’Audito-rium della RSI nell’ambito della rassegna“Trasguardi” organizzata dalla Città diLugano, SCC, FOSIT e la stessa RSI. Nelcontesto dell’evento sono invitati musici-sti di fama internazionale come OsvaldoFattoruso (batteria e percussioni), NicolasMora (chitarra e bandoneón), AndresIbarburu (basso e violoncello), Italo Pesce(batteria), Daniele Cuzzocrea (basso),Max Pizio (Sax), Ruben Saccher (chitarra)e i fratelli Prieto (percussioni). Nel 2007ritorna in Uruguay per registrare il suoprimo cd dal vivo. In questa occasioneriempie per ben due volte la “Sala Zitta-rosa” di Montevideo e invita musicisti dialto livello come Federico Righi, GustavoEtchenique, A. Ibarburu e N. Mora e isuoi musicisti di sempre: i grandi Alejan-dro Moya e Alejandro”Cuba” Reyes che loaccompagnano sempre in quasi tutti isuoi cd. A fine 2007 avviene una nuovabattuta d’arresto, ma nel 2008 realizzavari concerti e mostre che lo portano intutta la Svizzera (i suoi quadri sono espo-sti all’ArtFactory Stufenbau di Berna-Itti-gen - dove presenta una personale intito-lata “Etnica” -, all’Istituto sociale comu-nale Casa Serena di Lugano…). Le esposi-zioni più importanti sono allestite aBerna tramite l’ambasciata uruguayana eal Canvetto Luganese a chiusura del pro-getto “ConSenso” organizzato dalla Cittàdi Lugano e nel contesto del quale creadelle sculture e dei dipinti ispirati dai rac-conti di alcuni abitanti del quartiere diMolino Nuovo. Nel 2008 esce il suo discodal vivo LuzAzul registrato negli studi diDanièl Baèz a Montevideo e di MauroFiero a Losone. Nel 2009 partecipa invece

con la sua band al Festival di Montreux“Music in the Park”. Nel 2010 esce il suoalbum live registrato durante un concertoalla RSI Montevideo Connection. Nel lugliodel medesimo anno si esibisce all’EstivalJazz di Lugano. Nel mese di giugno del2011 esce il dvd DiVersioni - raccolta dicanzoni di cantautori diversi da lui direttie arrangiati - registrato dal vivo all’Audi-torio Stelio Molo della RSI a Lugano nelnovembre 2010. È un artista con unaforte personalità, capace di muoversi congrande abilità tra vari generi musicali. Lasua musica è un gioco tra ritmi sudameri-cani, suoni acustici; grazie a un “elettricoschiacciante” arriva a proporre canzoni diuna forte energia Funky-Rock. I suoi testi,interpretati con estrema sensibilità, siispirano a credenze e linguaggi popolariuruguayani, toccano temi come l’amoreper la vita (Cositas buenas), per i suoi figlio per il buon vino (El buen vino) e sonocariche di ironia quando riguardano temisociali (El trueque, Mareo). Compositoresenza frontiere, è anche un artista inno-vativo che non smette mai di sorprendereil suo pubblico e che possiede un grandecarisma. Sul palco prevale la sua sponta-neità. Durante i suoi concerti regala spes-so brevi performance pittoriche spontaneelegate alle emozioni e sensazioni delmomento, giocando con pennellate colora-te su grandi tele. La pittura fosforescentecrea forti emozioni tra il pubblico, speciequando le luci si spengono e il dipinto siaccende. Si possono ascoltare alcuni suoibrani e vedere delle sue opere sui siti:www.claudiotaddei.com.

Marco Fratantonio e Claudio Taddeihanno suonato insieme in occasione di unconcerto svoltosi all’Osteria del Teatro aBanco il 28 ottobre del 2005 al qualeTaddei, presente nel pubblico, fu invitatoa unirsi per eseguire uno struggentetango.

Page 10: NSG 4 serata dedicata a Marco Fratantonio di sala 2011.pdf · 2014-02-26 · Nel 2004 riprende gli studi per gli esami ... el Sur el Norte Esta Lejosè realizzato con la collaborazione

Ruben Hugo SaccherNasce nel 1960 a BuenosAires in Argentina. Nel1968 comincia lo studiodella chitarra presso ilConservatorio MargaritaEcheverria di MonteGrande, nella provinciadi Buenos Aires. La suacarriera vera e propria

inizia nel 1971. Nel 1973 forma un gruppodi folklore argentino chiamato Los de MonteGrande. Con esso registra per l’emittente LS1Radio Ciudad di Buenos Aires. Il gruppovince il concorso indetto da FECSYDA a Mardel Plata, trasmesso poi in differita dall’e-mittente televisiva Canal 8. Fra le numeroseapparizioni televisive, da evidenziare è quellaalla trasmissione Feliz Domingo dell’emittenteCanal 9. Nel 1975 si sposta a Tucuman, nelNord dell’Argentina, per perfezionare i suoistudi di chitarra classica con il professorMartin Ventura. Nello stesso anno forma unnuovo gruppo con indirizzo Rock chiamatoSalamandra e con il quale registra brani diPedro Fabini per la Parnaso Records. Tra il1977 e 1978 si cimenta spesso in altri gene-ri musicali del folklore sudamericano per poiarrivare, nel 1979, a perfezionarsi in quellobrasiliano, assieme al famoso chitarrista,compositore e arrangiatore Carlos Podazza; èproprio grazie a questo incontro che, tra il1979 e il 1988, intraprende un’interminabi-le serie di concerti nei più importanti teatridell’Argentina. In questo intenso periodo siritrova a suonare anche al fianco di DarioApud, charanguista di fama internazionale.Dal 1988 al febbraio del 2004 insegna chi-tarra presso la Taller Cultural Nonino diTucuman. Si diploma poi definitivamente nel2002 quale Professor superiore de guitarraall’Instituto Santa Cecilia di Tucuman. Nellostesso anno collabora in Poesias Musicaliza-das di Pedro Palacios e Josè Marti e al libroMurmurios del Agua di Pedro Herrera.Seguono altri concerti nella regione di Tucu-man e una partecipazione, nel 2003, al“Festival Internacional de Guitarras del

Mundo”. Dal 2004 risiede in Svizzera conla sua famiglia. Dal 2006 insegna comemaestro di chitarra presso Bonmusic Srl edHelvetic Music Institut a Bellinzona. Nel2006 suona spesso insieme ai musicistiFabio Mignola, Max Pizio e Dona Flor pro-ponendo brani della tradizione Bossanova.Nel 2007 ottiene il Master di I livello inArtiterapia della LABA (Libera Accademiadi Belle Arti di Brescia). Dal 2005 al 2008è protagonista di diverse performances insie-me con il cantautore rock uruguayano diorigini ticinesi Claudio Taddei, che lo porta-no anche a una collaborazione nel cd di que-st’ultimo Puerto Mestizo. Nel 2009 è paro-liere e musicista dello spettacolo di tangoAires de Tango a Campione d’Italia. Il 19settembre del 2009 partecipa a un evento in occasione dei 10 anni di attività del ClubUNESCO Ticino. Nel 2010, insieme a Nico-letta Peduzzi, registra il cd Si Alfonsina novuelve… che presenta poesie di AlfonsinaStorni tradotte in italiano, francese e tede-sco e musica composta da Nicoletta Peduzzie da egli stesso. Nel 2010 accompagnaCoqui Sosa, cugino di Mercedes Sosa,durante un concerto al Parco Ciani di Luga-no. Sempre nel 2010 presenta ufficialmenteil cd Si Alfonsina no vuelve… a Sala Capria-sca. Nell’ottobre del 2010 tiene un concertonell’ambito del Festival di letteratura argen-tina a Zofingen. A dicembre dello stesso èprotagonista di un concerto nel Palazzo deiLandfogti di Malvaglia insieme a NicolettaPeduzzi. Nel corso del 2011 si esibisce inconcerto nel Casinò di Saxon e suona nelcontesto di molteplici giornate di poesie diAlberto Jelmini.

Nel 2005, con il virtuoso fisarmonicista bel-linzonese Marco Fratantonio forma un bel-lissimo duo di tango argentino e sostienediversi concerti, tra cui al Teatro Paraventodi Locarno, l’ultimo di Marco Fratantonio.Sempre nello stesso anno e con Marco Fra-tantonio si esibisce anche all’Osteria delTeatro a Banco in un concerto in cui è invi-tato a suonare anche Claudio Taddei.

10

Page 11: NSG 4 serata dedicata a Marco Fratantonio di sala 2011.pdf · 2014-02-26 · Nel 2004 riprende gli studi per gli esami ... el Sur el Norte Esta Lejosè realizzato con la collaborazione

Elisa NetzerNasce a Lugano - nel1990 - dove al terminedel suo curriculum scola-stico ottiene la maturitàclassica. Dopo aver segui-to dei corsi di educazionemusicale di base conFrançoise Dully e Andrea

Cappellari inizia in tenera età, a 6 anni, lostudio dell’arpa con Irene Ferrarese; dappri-ma privatamente e poi - fino al 2004 - pres-so la scuola di musica del Conservatorio dellaSvizzera italiana. Dal 2005 al 2009 studiacon la concertista statunitense Judith Liber.Attualmente prosegue gli studi con Emanueladegli Esposti al Conservatorio di Parma. Dal2000 al 2009 si forma con Duca Marrer perquanto riguarda la teoria musicale e il solfeg-gio. Nel 2001 entra a far parte del coro Clai-rière del Conservatorio della Svizzera italiana,con il quale registra molteplici cd e tienenumerosi concerti in Svizzera e all’estero(Vaticano, Basilica maggiore di Assisi, Mon-treux Choral Festival…). Dal 2003 al 2009studia canto classico con Monica Trini pressola Scuola di musica del Conservatorio dellaSvizzera italiana. Oggi prosegue la formazio-ne con Cristina Curti e Lucia Rizzi presso ilconservatorio di Parma. Molti le Master classe i Workshop frequentati: con Judith Liber,Fabrice Pierre, Nathalie Chatelaîn, IeuanJones e David Watkins. Parallelamente allaformazione nella musica classica, seguenumerosi corsi e Master class di arpa celticatenuti da Grainne Hambly, Caitriona Mckay,Catherine Rathigan, Paul Dooley, Cormac DeBarra, Mairie Ni Chasaight, Vincenzo Zitelloe Grainne Yeats. Esordisce in pubblico a Cam-pione d’Italia il 1° giugno 1997 per esibirsipoi con regolarità in diversi ambiti. A soli 13anni viene invitata a Monza al Teatro Mae-stoso nel contesto di una serata in commemo-razione dell’arpista Dereck Bell della cui vieneeseguita una registrazione dal vivo. L’annosuccessivo è di nuovo invitata per la comme-morazione dell’arpista Nicanor Zabaleta. A14 anni si verifica la prima collaborazione

11

con un’orchestra, nello specifico l’OrchestraQuattrocentoquaranta diretta dal Mo. ManuelRigamonti con cui si esibisce in seguito indiverse occasioni. Molteplici volte collaboraanche con la banda Filarmonica di Stabiodiretta dal Mo. Pietro Rezzonico, così comepure con l’Orchestra dell’Insubria diretta dalMo. Marc Andreae. Nel 2007 uno di questiconcerti è ripreso dalla Televisione svizzera.Collaborazioni avvengono anche con l’Orche-stra del Conservatorio di Parma diretta dalMo. Veneri e con l’Orchestra da Camera diLugano diretta dal Mo. Bazzi. A 15 anni esor-disce come solista, accompagnata dall’Orche-stra mandolinistica di Lugano diretta dal Mo.Mauro Pacchin all’Auditorio Stelio Molo diLugano, interpretando il Concerto in Si bemollemaggiore di G. F. Händel. Pochi mesi dopoviene invitata a interpretare nuovamente que-sto concerto e Danse Sacrée et Danse Profane diC. Debussy accompagnata dai Solisti dellaSvizzera italiana diretti dal Mo. Bruno Ama-ducci al Palazzo dei congressi di Lugano. Nel2011 vince l’audizione per i migliori solisti delConservatorio e si esibisce in qualità di solistacon l’Orchestra regionale dell’Emilia Romagnasotto la direzione del Mo. Alberto Orlandi.Numerosi i premi ottenuti in concorsi musica-li: due volte primo premio al Concorso svizzerodi musica per la gioventù (2003 e 2006),Primo premio assoluto (100/100) al Concorsointernazionale di esecuzione musicale di Ric-cione (2010), Primo premio assoluto al Con-corso internazionale giovani musicisti diLegnago (100/100) dove vince anche il Pre-mio speciale “Antonio Salieri” (2010). Nel2009 partecipa al prestigiosissimo Internatio-nal harp contest in Israele, posizionandosi trai 16 semifinalisti. www.elisanetzer.ch

Elisa Netzer è figlia di Andrea Netzer, dal1993 al 1999 già impresario, produttore ededitore - insieme con i collaboratori LauraNetzer, Brunella Bertocci e Mario Aldana - delcantautore astigiano Giorgio Conte per il qualeMarco Fratantonio suonò per quasi 10 anni.Marco Fratantonio ha visto crescere la bambi-na e la musicista Elisa Netzer.

Page 12: NSG 4 serata dedicata a Marco Fratantonio di sala 2011.pdf · 2014-02-26 · Nel 2004 riprende gli studi per gli esami ... el Sur el Norte Esta Lejosè realizzato con la collaborazione

Flaviano BragaNasce a Erba (Como) il26 agosto del 1973.Inizia gli studi musicaliall’età di 6 anni con lostrumento che loaccompagnerà nel corsodel suo intero percorsoartistico: la fisarmoni-

ca. Ben presto intraprende un’intensa atti-vità concertistica e, attraverso la parteci-pazione a diversi concorsi internazionaliper solisti, consolida la sua passione per lostrumento e ottiene progressi significativi,senza peraltro trascurare gli studi musica-li. Fondamentale nella sua formazionerisulta l’incontro con Eugenia Marini,straordinaria fisarmonicista che lo porta ascoprire “la magia” di questo strumento.Considerato dalla maggioranza dei musici-sti con cui ha lavorato come un artistadotato di grande tecnica ed eclettismomusicale, spazia con disinvoltura dallamusica tradizionale a quella contempora-nea. Può essere definito come uno deipochi fisarmonicisti che usa lo strumentosenza che esso possa essere ricondotto afacili etichette, così spesso come normal-mente accade. Il suo carattere estroverso e,nel contempo, introspettivo, mette in evi-denza due anime che gli consentono disuonare la fisarmonica con gusto partico-lare e una forte personalità. Nel 1992,dopo tantissime esperienze artistiche convari gruppi musicali, inizia una lunga col-laborazione con uno dei chitarristi piùstraordinari degli ultimi anni: Livio Gia-nola. Con Gianola partecipa a numerosiconcerti di musica Flamenco in Italia eall’estero e realizza diversi lavori discogra-fici. Questo sodalizio dura fino al 2006.Nel frattempo arricchisce la sua esperienzasuonando con il gruppo Noema con cuipartecipa al Festival “Sardegna Jazz”

insieme ad artisti come Noa, Herbie Han-cock, Joshua Redman, Pat Metheny, MichelPetrucciani. Nello stesso periodo, rispon-dendo a numerosissime richieste di collabo-razione, realizza diverse registrazioni disco-grafiche e partecipa a trasmissioni televisi-ve e radiofoniche, accrescendo ulteriormen-te la sua esperienza. Nel 1999 e nel 2001,sempre con Livio Gianola, con la compa-gnia di danza di Mara Terzi, prende partea tournées internazionali che lo portanoanche in Giappone, dove si esibisce nei piùgrandi teatri del paese come il Tokio BunkaKaikan, il Kobe Kukusai Kaikan e il RoyalFestival Hall Osaka. Nel 2002 entra incontatto con il gruppo Loca Marana perun’ennesima registrazione. Da questa espe-rienza nasce una collaborazione che loporta a registrare vari prodotti discografici;inoltre, contribuisce i qualità di ottimocorista ad alcuni récitals di Riccardo Tam-maccaro. Con questi realizza due videoclipse diventa un punto di forza del gruppo.Senza dimenticare il passato, con il chitar-rista Livio Gianola partecipa a una delletournée più interessanti ed elettrizzantidella sua carriera: debuttando al TeatroCentral di Siviglia, accompagna il probabil-mente più grande ballerino di Flamenco delmondo, Antonio Canales. Nel 2007 cono-sce Claudio Taddei, eclettico cantautore epittore svizzero-uruguayano, con il qualeinizia una nuova esperienza musicale che loporta nel 2009 a partecipare alla presti-giosa manifestazione “Estival Jazz”, accom-pagnando il cantautore Eugenio Finardi.Nello stesso anno, sempre con Claudio Tad-dei, prende parte anche al “MontreauxFestival”. Nel 2010 torna ad “Estival Jazz”con Claudio Taddei e la “Montevideo Con-nection”; in questa occasione conosce Ros-sana Taddei con la quale collabora attual-mente per la presentazione del suo ultimodisco Tra cielo e terra.

12

Page 13: NSG 4 serata dedicata a Marco Fratantonio di sala 2011.pdf · 2014-02-26 · Nel 2004 riprende gli studi per gli esami ... el Sur el Norte Esta Lejosè realizzato con la collaborazione

Italo PesceNasce a Bellinzona il10 settembre del1970. Nel 1980 iniziai primi studi di batte-ria presso la scuola diMusica Cavalieri di

Morbio Inferiore, sotto la guida del pro-fessor Enrico Binacchi. Dal 1989 al1993 prosegue poi gli studi presso ilCentro professione musica di Milano congli insegnanti Walter Calloni, SergioPescara e Roberto Gualdi. Affina inoltrele sue conoscenze musicali studiandopianoforte con il Mo. Alessandro Bian-chi, suonando e studiando con RobertoCipelli (Paolo Fresu Quartet, Jazz) eDemo Morselli (Big band di Canale 5) epartecipando a importanti seminari convari artisti della scena mondiale comeVinnie Colaiuta, Jack De Jonnhette,Dave weckl, Terry Bozzio, Gregg Bison-nette. Nel 1994 inizia una lunga tour-née nei locali milanesi, dove suona lecomposizioni di Luca Zamponi (chitarri-sta, turnista e compositore milanese ).Nel 1995 partecipa al “Festival di Mon-treux” in qualità di batterista del can-tautore sudamericano Luiz Serravalle.Durante questa collaborazione si appas-siona, intraprendendone lo studio, distrumenti come il djembé, le conga e itimbales. Dal 1996 al 1998 prosegue lasua attività concertistica collaborando lebands The Black Spot, Tyndale diRichard Newport e i Lips; formazionicon le quali registrerà alcuni dischi. Dal1999 al 2003 instaura una lunga col-laborazione con i George di GiorgioMerk, con il quale promuove una seriedi importanti impegni musicali: concer-

13

to per la Televisione svizzera, concorso“Roma live”, “Festival della canzone diTrieste”, partecipazione al programmatelevisivo “Ragazzi Irresistibili” diCanale 5; tournée di 40 date attraversol’Italia, intervista per la Rai Radio 2 diRoma, concorso “San Remo Rock”,registrazione di un disco, concerto soldout con Ian Paice dei Deep Purple….Dal 2004 al 2005 collabora e suonacon la formazione dei Final Step -gruppo orientato a una musica di stileFusion ed Electric jazz - nei maggiorifestival e nelle manifestazioni jazz sviz-zere. In seguito, promuove, produce eregistra il disco Three assieme al can-tautore ticinese William Red Rossi.Seguono concerti dal vivo e performan-ces in tutta la Svizzera. Collabora esuona attivamente sulla scena musicalenazionale e internazionale con musicistijazz come il pianista e compositoreRoberto Cipelli e il Direttore di orche-stra Demo Morselli e con le formazionidi Barbara Berta, il cantante italianoDavide Perpignano e il gruppo deiGroove Toys. È batterista fisso del grup-po del cantautore svizzero-uruguayanoClaudio Taddei, con il quale suona,registra e collabora attivamente allaproduzione musicale del suo gruppo siain ambito nazionale sia internazionale.Parallelamente all’attività concertisticainsegna batteria e collabora con lescuole di musica ticinesi quali la Nuovascuola di musica di Balerna, la Luckyschool, la Scuola Seddio di Lugano e laArtmusik di Morbio Inferiore. Dal2008 gestisce e dirige il suo Centromusicale professionale e Spazio artisticoa Mendrisio.

Page 14: NSG 4 serata dedicata a Marco Fratantonio di sala 2011.pdf · 2014-02-26 · Nel 2004 riprende gli studi per gli esami ... el Sur el Norte Esta Lejosè realizzato con la collaborazione

Mauro FieroStrumentista poliva-lente e ingegnere, natonel 1963, studia lachitarra e il bassocome autodidatta econ insegnanti privati.Nel corso della suacarriera musicale e

artistica fonda e produce alcuni gruppi(tra cui Entropia, Wanted Witches eWave Flow) che, in epoche diverse,lasciano indubbiamente una forteimpronta nel panorama musicale dellaSvizzera italiana. Con i Wave Flow, inparticolare, produce due cd che raggiun-gono la vetta delle classifiche di gradi-mento nelle radio locali. Si esibisce suipalchi di tutta la Svizzera (tra cui quellidi “Estival Jazz” nel 2010, “MontreuxJazz Festival” nel 2003, 2007 e 2009,“Blues To Bop” nel 2004, “Fêtes de laCité Lausanne”, “I Feel Good”…) e inItalia (ad esempio in Piazza del DuomoMilano), ecc. Solo nel corso degli ultimi7 anni partecipa alle registrazioni diuna quindicina di cd. Nel 1996 riceve ilPremio “Ticino Music Awards” per ilmiglior concerto dell’anno. La sua gran-de esperienza musicale consta altresì dioltre 20 anni di pratica come tecnicodel suono, sia in studio che dal vivo: in

4a serata dedicata a Marco Fratantonio

14

questa veste lavora per più di 40 pro-duzioni discografiche e sonorizzato e inoltre 1’500 concerti. In qualità di tec-nico FOH vanta esperienze in tutti iprincipali festival ticinesi: “EstivalJazz”, “Blues to Bop”, “Piazza Blues”,“Rock Kingdom” e “Beatles Days”.All’inizio degli anni Novanta collaboraalla fondazione dell’ATMM (AccademiaTicinese di Musica Moderna, oraATM). Nel 2003 apre uno studio diregistrazione professionale (RecordingStudio Canaa), integrando materiale dialtissimo livello riacquistato dagli studiK-Sound e GSU (Mina). In questo stu-dio registra e produce cd per vari arti-sti, bands ed enti svizzeri e italiani (sututte ad esempio la collaborazioneall’album Bau di Mina e moltepliciregistrazioni per la Televisione svizzera,la Radio svizzera, la Edel ,ecc.). Attual-mente suona il basso e il contrabbassonella band del cantautore svizzero-uru-guayano Claudio Taddei, con il qualesta co-producendo alcuni nuovi album espettacoli dal vivo. Suona anche conRossana Taddei nelle sue esibizioni inSvizzera. Dal 2007 è inoltre il chitarri-sta della storica orchestra da ballo Cen-trocittà. Nel 2008 intraprende lo studiodel sassofono con il Mo. Mirco Roccato.

Page 15: NSG 4 serata dedicata a Marco Fratantonio di sala 2011.pdf · 2014-02-26 · Nel 2004 riprende gli studi per gli esami ... el Sur el Norte Esta Lejosè realizzato con la collaborazione

Gabriella LüthiNasce nel 1971 aLocarno, comincia isuoi studi in Ticino eli prosegue poi a Fri-borgo, dove approfon-disce il suo interesseper il linguaggio non-verbale, frequentando

corsi di danza e lingua dei segni. Tornain Ticino nel 1995 ed entra a fare partedel Gruppo di raccontastorie Confabula(associazione Giullari di Gulliver); conti-nua a studiare danza con Ariella Vidache Tiziana Arnabldi. Partecipa alla pro-duzione di quest’ultima Una finestra sulmare e va regolarmente in scena con ilGrupppo Confabula e nel contesto didiverse produzioni teatrali dell’associa-zione Giullari di Gulliver. Nel 2001 ter-mina la formazione di interprete in lin-gua italiana dei segni e inizia una ricer-ca personale sul racconto di storie tra-mite un linguaggio che unisca voce,movimento, lingua dei segni e musica.Questa ricerca sfocia negli anni seguentiin diversi racconti solisti (Il gatto con glistivali, La Frau Holle, ecc.) e in unospettacolo di narrazione teatrale conSilvana Gargiulo Di tutto e di piume. Nel2006 crea con suo marito Daniele la

15

compagnia “Facete Creature”, con cuiracconta nuove fiab. Nel 2010 presentalo spettacolo L’Alchimista. Mentre èincinta della sua prima figlia, insiemead Alessandra Ardia propone uno spet-tacolo scientifico-comico sulla gravi-danza e il parto dal titolo Gian Porco-spino e le Sanchepanze. Incinta delsecondo figlio, inscena la stessa temati-ca presentando uno spettacolo nel con-testo di un congresso di levatrici a LasPalmas. Con Giancarlo Sonzogni crea epresenta uno spettacolo comico-poeticoincentrato sul tema dell’essere anziani ein cui lei interpreta l’ultrasessantenneFritz e lui la sua ancora dinamicamoglie Odette. L’incontro con ClaudioTaddei - avvenuto nel 2005 - sfocia nel2009 in un originale concerto interpre-tato in lingua dei segni e, presentato alJazz Festival di Montreux e ripetuto poivarie volte tra cui anche nel contestodell’edizione 2010 di Estival Jazz.Attualmente sta viaggiando in campercon la sua famiglia e si sta dedicandoalla scrittura di un racconto che riper-corre questa esperienza.

Gabriella Lüthi conosceva ed era amicadi Marco Fratantonio.

Page 16: NSG 4 serata dedicata a Marco Fratantonio di sala 2011.pdf · 2014-02-26 · Nel 2004 riprende gli studi per gli esami ... el Sur el Norte Esta Lejosè realizzato con la collaborazione

Con il sostegno di:

Media partner

Ringraziamenti:

Municipio della Città di Bellinzona, Mo. Ivo Antognini, Kiki Berta, Arnaldo Bernardi, Nicola Mellini (Box Studio - Locarno),Lina Ovaiolo (Flora 2000 - Bellinzona), Dir. Teatro Sociale Gianfranco Helbling, Cristina Martini, Associazione Amici del TeatroSociale di Bellinzona.

Bellinzona Turismo & EventiPalazzo Civico6500 BellinzonaTel.: +41 (0)91 825 21 31Fax: +41 (0)91 821 41 [email protected]

Dicasterocultura della Città

Soci di

OriginiAssociazione culturale Marco FratantonioVia Ospedale 1 CH-6500 Bellinzona Ticino, Switzerland [email protected] www.origini.ch

Chi fosse interessato ad aderire all’associazione può farlo versando l’importo minimo diChf. 20.- (13.00 euro) sul conto

N. 5783117/001.000.001Iban: CH 97 0076 4578 3117 C000 CBancaStato, 6500 Bellinzona

Grazie!

Origini Associazione culturale Marco Fratantonio

Origini Associazione culturale Marco Fratantonio

Grafica: Nsg C. Berta, BellinzonaPrestampa: Clichés Color, BioggioStampa: Tipografia Torriani SA, Bellinzona