13
Numero 10 - Febbraio 2017 In programma un nuovo evento formativo sulle funzionalità della Piattaforma impresainungiorno.gov.it che avrà luogo il 19 aprile 2017 dalle 9.30 alle 12.30 presso la Sala Formazione (IV° Piano) della Camera di Commercio di Milano, Via Meravigli 9/b. Accanto alla presentazione della Piattaforma verranno illustrati alcuni aggiornamenti normativi inerenti il SUAP. Iscrizioni aperte a tutti i SUAP non camerali inviando una mail di conferma a [email protected] entro il 31 marzo.

Numero 10 - Febbraio 2017 · in tema di procedimenti SUAP rivolti ai dipendenti delle Camere tenuti dalla ... con la conseguenza che il termine ... Ne deriva, estremizzando, che se

  • Upload
    lynhi

  • View
    223

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Numero 10 - Febbraio 2017 · in tema di procedimenti SUAP rivolti ai dipendenti delle Camere tenuti dalla ... con la conseguenza che il termine ... Ne deriva, estremizzando, che se

Numero 10 - Febbraio 2017

In programma un nuovo evento formativo sulle funzionalità della Piattaforma

impresainungiorno.gov.it che avrà luogo il 19 aprile 2017 dalle 9.30 alle 12.30 presso la

Sala Formazione (IV° Piano) della Camera di Commercio di Milano, Via Meravigli 9/b.

Accanto alla presentazione della Piattaforma verranno illustrati alcuni aggiornamenti

normativi inerenti il SUAP.

Iscrizioni aperte a tutti i SUAP non camerali inviando una mail di conferma a

[email protected] entro il 31 marzo.

Page 2: Numero 10 - Febbraio 2017 · in tema di procedimenti SUAP rivolti ai dipendenti delle Camere tenuti dalla ... con la conseguenza che il termine ... Ne deriva, estremizzando, che se

Venera Gagliano, Legal Advisor di Unioncamere Lombardia di cui abbiamo già ospitato

alcuni contributi, ha predisposto per noi un aggiornamento sul percorso di attuazione dei

decreti legislativi n. 126 e n. 222 del 2016 e un approfondimento in tema di comunicazione.

LA NUOVA MODULISTICA SUAP

L’Agenda per la semplificazione 2015-2017 ha individuato, nell’ambito del settore

“Impresa”, una serie di “azioni” volte a favorire la crescita competitiva e lo sviluppo

economico del Paese attraverso la semplificazione e la standardizzazione della modulistica

SUAP a livello nazionale, l’informatizzazione delle procedure, la trasparenza verso gli utenti,

la predisposizione di linee guida condivise a supporto delle imprese per la presentazione di

istanze, segnalazioni e comunicazioni al SUAP. Continua a leggere...

LA COMUNICAZIONE: DISCIPLINA E AMBITO DI APPLICAZIONE

La comunicazione è un regime amministrativo semplificato previsto dai decreti legislativi n.

126 e n. 222 del 2016, attuativi della delega conferita dall’art. 5 della legge n. 124/2015 (c.d.

Legge Madia). Continua a leggere...

L’ADEGUAMENTO DELLA NORMATIVA REGIONALE ALLE NUOVE DISPOSIZIONI

A seguito dell’entrata in vigore dei decreti legislativi attuativi della legge n. 124/2015,

Regione Lombardia ha avviato una fase di approfondimento e analisi dei procedimenti

amministrativi, allo scopo di adeguare la disciplina regionale alle nuove disposizioni

recentemente intervenute. È in corso un’attività di pianificazione degli interventi normativi

da porre in essere per rispettare le nuove previsioni di cui all’art. 6 del d.lgs. n. 222/2016.

Parallelamente, si sta valutando la possibilità di introdurre livelli ulteriori di

semplificazione, nel rispetto dell’art. 5 del d.lgs. n. 222/2016, al fine di rendere più semplice

e meno oneroso per gli utenti l’avvio di un’attività imprenditoriale, nonché di migliorare il

dialogo con l’amministrazione e di ridurre i tempi di conclusione del procedimento,

rilanciando la competitività, l’innovazione e lo sviluppo economico.Lo strumento attraverso

il quale tali interventi potranno essere posti in essere è la legge regionale di

semplificazione, in discussione nei prossimi mesi in Consiglio regionale.

1

Page 3: Numero 10 - Febbraio 2017 · in tema di procedimenti SUAP rivolti ai dipendenti delle Camere tenuti dalla ... con la conseguenza che il termine ... Ne deriva, estremizzando, che se

DOMANDE E RISPOSTE CON L’AVV. LILIANA FARRONATO

Nel corso del mese di Gennaio si sono svolti una serie di corsi relativi alle novità introdotte

in tema di procedimenti SUAP rivolti ai dipendenti delle Camere tenuti dalla Dott.ssa

Liliana Farronato, avvocato amministrativista che da tempo collabora con il Sistema

Camerale lombardo.

Abbiamo pensato di rendere disponibili a tutti i SUAP alcune delle risposte fornite, che

potete leggere all’interno di questo documento o cliccando direttamente su ciascun quesito

di seguito riportato.

1. SCIA, modulistica e tempi del procedimento. Il d.p.r 300/1992 è ancora valido? Come si

concilia con le modifiche normative che si sono via via succedute?

2. Che valore va attribuito alla ricevuta rilasciata dai SUAP?

3. Entro 10 giorni dalla ricezione della SCIA o dell'istanza, la PA può chiedere

integrazioni/correzioni nella compilazione o il completamento della SCIA o dell'istanza

presentata (ciò ai sensi dell'art. 3, comma 3 del d.p.r. 300/1992). Questa richiesta della PA

interrompe il procedimento, che riparte quindi daccapo al ricevimento della

documentazione.

L'interruzione, per questi motivi, può intervenire più volte; con la conseguenza che il

termine per la conclusione del procedimento riparte sempre ex novo, di volta in volta. È

corretto?

4. La sospensione del procedimento “congela” i termini sin lì decorsi ma non li fa decorrere

ex novo dal momento in cui l'impresa risponde. Quindi: se la PA invia un 'sospeso' il 30°

giorno per chiedere chiarimenti o documentazione e l'impresa risponde qualche giorno

dopo, dall'arrivo della risposta il procedimento riparte; riparte cioè dal 31° giorno, non da

zero. È corretto?

5. La “sospensione” del procedimento si può aggiungere all'interruzione. Come si applica tale

principio in caso di SCIA o di istanze da presentare al SUAP?

6. A seguito del rilascio della ricevuta, il richiedente, ai sensi dell'articolo 19, comma 2, della

legge 7 agosto 1990, n. 241, può avviare immediatamente l'intervento o l'attività.

7. Il SUAP, anche su richiesta delle amministrazioni e degli uffici comunali competenti,

trasmette con modalità telematica al soggetto interessato le eventuali richieste istruttorie.

In caso di procedimento ordinario, l'art. 7 del d.p.r. 160/2010 prevede, in capo al SUAP, un

ruolo di controllo formale ancora più significativo. Se qualcuno di questi elementi dovesse

mancare, il SUAP può direttamente segnalare all'impresa, interrompendo così il

procedimento. Tuttavia c'è il rischio che, in un secondo momento, la PA competente cui

verrà inoltrata la SCIA - non appena completata - segnali, a sua volta, qualche altro aspetto

compilatorio scorretto e/o la carenza di qualche allegato. E magari quanto rilevato

potrebbe non essere del tutto in linea con quanto già segnalato dal SUAP. Comunque sia:

2

Page 4: Numero 10 - Febbraio 2017 · in tema di procedimenti SUAP rivolti ai dipendenti delle Camere tenuti dalla ... con la conseguenza che il termine ... Ne deriva, estremizzando, che se

la PA competente, se sarà rapida e segnalerà il tutto entro 10 giorni, determinerà

un'ulteriore interruzione del procedimento. È corretto? O è meglio che il SUAP svolga solo

gli eventuali controlli automatizzati (se esistenti) ed inoltri comunque subito quanto

ricevuto alla PA competente perché quest'ultima svolga o “ripeta” tutti i controlli, anche

quelli formali “di base” sopra ricordati, che dovrebbero essere svolti dal SUAP?

8. L'impianto normativo originario del d.p.r. 160/2010 prevedeva che il SUAP svolgesse i suoi

controlli (automatici) al fine di rilasciare la ricevuta. E quest'ultima era un titolo di

legittimazione particolare per iniziare l'attività (v. l'art. 5 comma 5 sopra ricordato). Oggi il

nuovo art. 18 bis prevede espressamente - in generale, per tutti i procedimenti, siano o

meno soggetti al SUAP - che, anche in assenza di rilascio della ricevuta, la SCIA produca

comunque i suoi effetti. Quindi l'attività economica potrebbe essere avviata anche se la

ricevuta non venisse emessa. Se così fosse, ciò significherebbe che i controlli formali

previsti dall'art. 5 comma 4 per il rilascio della ricevuta non sarebbero più indispensabili al

fine di permettere l'avvio dell'attività. Ne deriva, estremizzando, che se anche il SUAP non

svolgesse i controlli automatici - e non rilasciasse la ricevuta - non succederebbe nulla.

9. Nella realtà i SUAP svolgono quasi sempre alcuni controlli formali e, quindi, si pongono gli

aspetti pratico-operativi accennati sopra. Sta di fatto, comunque, che nei procedimenti

“SCIA-semplici” il ruolo principale è svolto dalle PA competenti.

10. Se il provvedimento finale compete al SUAP ed è frutto di intese, conferenze di servizi etc

che compete al SUAP gestire, le comunicazioni interlocutorie dovrebbero essere tutte

poste in capo al SUAP, che avrebbe anche il potere di sospendere o interrompere il

procedimento (in caso di preavviso di rigetto) sulla falsariga di quanto sinteticamente

previsto dall'art. 7 del d.p.r. 160/2010. E’ corretto?

MILLEPROROGHE: È LEGGE L’EMENDAMENTO IN TEMA AMBULANTI

Via libera dell'Aula di Montecitorio del Decreto Milleproroghe, sul quale il 23 febbraio è

stata votata la fiducia, che diventa legge senza modifiche rispetto al testo arrivato dal

Senato.

Con riferimento al commercio su aree pubbliche, è stato confermato il seguente

emendamento: “Al fine di allineare le scadenze delle concessioni di commercio su aree

pubbliche garantendo omogeneità di gestione delle procedure di assegnazione, il termine

delle concessioni in essere alla data di entrata in vigore della presente disposizione e con

scadenza anteriore al 31 dicembre 2018 è prorogato fino a tale data. Le amministrazioni

interessate, che non vi abbiano già provveduto, devono pertanto avviare le procedure di

selezione pubblica, nel rispetto della vigente normativa dello Stato e delle Regioni, al fine del

3

Page 5: Numero 10 - Febbraio 2017 · in tema di procedimenti SUAP rivolti ai dipendenti delle Camere tenuti dalla ... con la conseguenza che il termine ... Ne deriva, estremizzando, che se

rilascio delle nuove concessioni entro la suddetta data. Nelle more degli adempimenti da

parte dei Comuni sono comunque salvaguardati i diritti degli operatori uscenti”.

NUOVO RUOLO DEI SUAP NEI PROCEDIMENTI VETERINARI

Come anticipato nella nostra Newsletter N. 9, Regione Lombardia ha approvato la d.g.r. 29

dicembre 2016, n. 6077, recante interventi per la semplificazione dei procedimenti di

riconoscimento di cui ai Regg. (CE) 853/2004, 183/2005, 1069/2009 e del procedimento di

registrazione di cui al Reg. (CE) 1069/2009.

A decorrere dal 1° Febbraio 2017 la presentazione delle istanze e comunicazioni di cui alla

sopra citata delibera non è più accettata in modalità cartacea direttamente ai Dipartimenti

veterinari e sicurezza degli alimenti di origine animale delle ATS.

Il SUAP, infatti, è individuato quale Ente deputato alla ricezione delle domande e

comunicazioni, alla trasmissione delle stesse ATS, all’inoltro all’impresa di richieste e atti

provenienti dall’ATS.

Gli Angeli Antiburocrazia si stanno occupando del materiale di supporto per SUAP e

imprese: scheda di sintesi dei procedimenti revisionata dalla U.O. Veterinaria (Direzione

Generale Welfare di Regione Lombardia) e guida alla compilazione delle

domande/comunicazioni tramite il portale IIUG.

Queste le slides relative ai procedimenti sopracitati presentate durante il Workshop del 16

febbraio u.s., organizzato nell’ambito del programma di Action Learning.

Vi indichiamo gli indirizzi degli Angeli disponibili in caso di necessità e di chiarimenti inerenti

ai suddetti procedimenti: Paola Corsico ([email protected]) e

Tania Tolentino ([email protected]).

DECRETO PULITINTOLAVANDERIE

Il d.d.u.o. del 1 dicembre 2016 n. 12779 ha approvato l'allegato tecnico relativo

all'autorizzazione in via generale ai sensi dell'art. 272 del d.lgs. 152/06 e s.m.i per gli

"Impianti a ciclo chiuso per la pulizia a secco di tessuti e pellami, escluse le pellicce e delle

pulitintolavanderie a ciclo chiuso".

L'attuazione del provvedimento avverrà in data 1 aprile 2017 per permettere a tutti gli

operatori di acquisire un'adeguata conoscenza delle nuove modalità di presentazione delle

domande, nonché consentire la messa a regime dei sistemi per la gestione delle pratiche.

Si ricorda che, ai sensi dell'art. 7 del d.p.r. 59/2013, le domande di adesione

all'autorizzazione generale dovranno essere trasmesse allo Sportello Unico per le Attività

4

Page 6: Numero 10 - Febbraio 2017 · in tema di procedimenti SUAP rivolti ai dipendenti delle Camere tenuti dalla ... con la conseguenza che il termine ... Ne deriva, estremizzando, che se

Produttive (SUAP) secondo le modalità da questo individuate ai sensi del d.p.r. 160/2010. Il

SUAP provvederà, successivamente, ad inoltrare le suddette domande alla Provincia/Città

Metropolitana quale autorità competente in emissioni in atmosfera.

Gli Angeli Antiburocrazia stanno predisponendo del materiale di supporto ai SUAP su questi

temi che sarà messo a disposizione prossimamente.

Vi indichiamo gli indirizzi degli Angeli disponibili in caso di necessità e di chiarimenti inerenti

ai suddetti procedimenti: Federica Pucci ([email protected]) e Marta

Gianini ([email protected]).

AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO: MODULISTICA SCIA E COMUNICAZIONE

Sul BURL Serie Ordinaria n. 6 di Mercoledì 08 febbraio 2017 è stato pubblicato il D.d.s. 6

febbraio 2017 - n. 1136 ad oggetto: "Approvazione degli Schemi di dichiarazione del

modello SCIA e delle comunicazioni per le agenzie di viaggio e turismo".

Si tratta della nuova modulistica relativa agli eventi che possono interessare l’attività di

agenzia di viaggio e turismo. In particolare:

● Per i casi del comma 1, art 59, l.r. 27/2015, sono stati previsti moduli di

comunicazione (modifica di titolarità a seguito di mera variazione del legale

rappresentante, trasferimento di sede nello stesso comune, sostituzione del

direttore tecnico, estensione di attività).

● Per i casi del comma 2, art. 59, l.r. 27/2015, sono stati previsti moduli SCIA

(variazione di denominazione dell'agenzia di viaggio e turismo, trasferimento di sede

in altro Comune, cambio di titolarità, modifica della persona giuridica, della ragione

sociale o della denominazione societaria, cessione d'azienda o di ramo d'azienda,

conferimento o fusione).

Per gli inizi del mese di marzo è previsto il relativo adeguamento del portale camerale.

I COMUNI DEL NORD OVEST MILANO ASSIEME PER LA SEMPLIFICAZIONE

I Comuni del Nord Ovest della nostra Provincia stanno facendo rete per favorire la

semplificazione e la competitività attraverso azioni rivolte all’omogeneizzazione di norme,

regolamenti e pratiche amministrative e alla messa in comune di buone prassi e servizi

attualmente svolti dai SUAP Comunali.

5

Page 7: Numero 10 - Febbraio 2017 · in tema di procedimenti SUAP rivolti ai dipendenti delle Camere tenuti dalla ... con la conseguenza che il termine ... Ne deriva, estremizzando, che se

Insieme al Comune di Rho in qualità di capofila, sono coinvolti in questo progetto Arese,

Baranzate, Bollate, Cesate, Cornaredo, Garbagnate, Lainate, Novate, Pero, Pogliano

Milanese, Pregnana Milanese, Senago, Settimo Milanese, Solaro e Vanzago.

Trovate contesto, obiettivi e attività di progetto sostenute da Assolombarda nella nota

presente sul nostro mini-sito.

ESTETISTI: ATTIVITÀ DI TRUCCO SEMIPERMANENTE

Il Ministero dello Sviluppo Economico si è di recente espresso in tema di attività di trucco

semipermanente con la seguente nota.

SCIA 2: LAVORI IN CORSO

Il sito web della Camera di Commercio di Milano, nella sezione Banca dati REA “Come aprire

un’attività”, sta per essere modificato.

Riportiamo di seguito l’annuncio online e le principali attività programmate.

“ATTENZIONE! Il decreto legislativo 222/2016 (SCIA 2) entrato in vigore il 1/1/2017 ha

apportato una serie di innovazioni che i SUAP e le Camere di Commercio stanno recependo;

le novità vengono inserite entro il 30/6/2017 con gradualità su ogni singola voce. Per ogni

informazione aggiuntiva si consiglia di contattare il SUAP competente per territorio .

Collegati subito all’applicativo nazionale ATECO , che è disponibile anche in ComUnica

Starweb, e cerca in "Elenco Attività", "Ricerca Attività" o "Ricerca Normative", quali

documenti o caratteristiche devi possedere prima di iniziare legittimamente l'attività; nello

stesso applicativo puoi anche trovare il corretto codice ATECO/ISTAT della tua attività”.

Vi invitiamo, inoltre, a visionare le prime due attività che hanno subito variazioni:

Commercio al dettaglio (esercizio di vicinato non alimentare e alimentare) e Commercio

all’ingrosso.

Il Sistema Camerale lombardo ha impostato un lavoro di revisione delle banche dati e

piattaforme a disposizione delle imprese a partire dalle 97 attività relative alla sezione

“Commercio e assimilabili” tabellate nell’allegato al Decreto SCIA 2.

6

Page 8: Numero 10 - Febbraio 2017 · in tema di procedimenti SUAP rivolti ai dipendenti delle Camere tenuti dalla ... con la conseguenza che il termine ... Ne deriva, estremizzando, che se

Si stanno analizzando i 97 procedimenti in modo da verificare che impatti abbia ognuno di

essi rispetto:

1) Ai regimi amministrativi precedenti e alla conseguente concentrazione (SUAP) degli

stessi.

2) Ai riferimenti normativi nazionali e regionali.

3) Ai moduli che comportano da parte di Regione Lombardia un intervento formale e/o

sostanziale (rispetto, ad esempio, alla d.d.g. regionale 2520 del 21/3/2011).

4) Ai moduli che dovranno essere modificati sulla piattaforma impresainungiorno.gov.it

(rispetto, ad esempio, alla modulistica SCIA di cui alla legge 122/2010, prima

versione dell’art. 19 della legge 241/90).

5) Al codice ATECO del singolo procedimento che dovrà riportare nella parte normativa

gli adempimenti previsti dallo SCIA 2.

6) Alla singola voce REA che dovrà prevedere quanto scritto in Tabella A.

LA CAMERA DI COMMERCIO COME SUAP

A partire dal mese di Ottobre è attivo un nuovo servizio innovativo fornito dalla Camera di

Commercio di Milano.

In linea con il percorso intrapreso dal legislatore nazionale, la Camera di Commercio si sta

impegnando, ormai da anni, nella semplificazione delle procedure amministrative connesse

all’esercizio dell’attività d’impresa. In quest’ottica, lo Sportello Unico per le Attività

Produttive è un elemento chiave, da cui non si può prescindere al fine di rendere più

semplice il rapporto delle imprese con la Pubblica Amministrazione.

Per questo, la Camera di Commercio ha avviato un ambizioso progetto sperimentale che la

vede impegnata a svolgere il servizio SUAP per conto del Comune di Albairate.

Per ulteriori informazioni potete scrivere a [email protected]

LE NEWSLETTER DEL SISTEMA CAMERALE

Con la newsletter di Unioncamere Lombardia potete essere sempre aggiornati su iniziative

ed eventi, analisi economiche territoriali e settoriali.

La newsletter della Camera di Commercio di Milano vi informa, ogni due settimane, sulle

anteprime e gli aggiornamenti relativi a bandi di finanziamento, novità normative,

convegni, seminari e corsi per i professionisti e le PMI.

7

Page 9: Numero 10 - Febbraio 2017 · in tema di procedimenti SUAP rivolti ai dipendenti delle Camere tenuti dalla ... con la conseguenza che il termine ... Ne deriva, estremizzando, che se

SCIA 2: LAVORI IN CORSO

“ATTENZIONE! Il decreto legislativo 222/2016 (SCIA 2) entrato in vigore il 1 gennaio 2017 ha

apportato una serie di innovazioni nei procedimenti amministrativi che i SUAP e le Camere di

Commercio stanno recependo; le novità verranno inserite entro il 30 giugno 2017 con

gradualità su ogni singolo procedimento presente nel portale impresainungiorno.gov.it. Per

ogni informazione aggiuntiva, si consiglia di contattare il SUAP competente per territorio ”.

E’ questo l’alert che verrà prossimamente pubblicato sulla piattaforma camerale per

informare le imprese dei lavori in corso successivi alle recenti novità introdotte in tema di

procedimenti amministrativi.

Vi invitiamo, nel frattempo, a segnalarci eventuali richieste che potrebbero provenire

dagli utenti per la gestione di adempimenti al fine gestire al meglio il periodo transitorio.

Ricordiamo a tutti i SUAP che su questi temi è possibile avanzare domande e/o proposte al

gruppo regionale quesiti tramite il consueto modulo.

CARICAMENTO AUTOMATICO DATI IMPRESA (Funzione “Recupera da RI”)

E’ stato completato lo sviluppo della funzione di precompilazione dei dati del

titolare/legale rappresentante, disponibile sulla piattaforma camerale dal 20 febbraio.

Inoltre, la sezione "Anagrafica dell'Impresa" è stata leggermente rivista per rendere più

lineare la compilazione.

In sintesi, inserendo il codice fiscale dell'impresa e cliccando su "Recupera da RI", tutte le

informazioni della sezione anagrafica verranno automaticamente precompilate (Sezione

anagrafica dell’impresa richiedente -Dati relativi alla sede legale- o della persona fisica,

Informazioni relative all’iscrizione al Registro Imprese, Sezione anagrafica dell’impresa

richiedente -Dati relativi al legale rappresentante- o della persona fisica, Informazioni

relative alla residenza, Domicilio elettronico).

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE CONCESSIONI PER IL COMMERCIO SU AREE

PUBBLICHE (DIRETTIVA EX-BOLKESTEIN)

Prosegue la messa a punto degli strumenti per la gestione delle domande di assegnazione

delle concessioni tramite la piattaforma IIUG.

8

Page 10: Numero 10 - Febbraio 2017 · in tema di procedimenti SUAP rivolti ai dipendenti delle Camere tenuti dalla ... con la conseguenza che il termine ... Ne deriva, estremizzando, che se

Tali funzionalità vi consentiranno, da un lato di ritrovare con maggiore semplicità e ordine

le pratiche sulla Scrivania, dall’altro di disporre dei dati necessari per la formazione delle

graduatorie.

Proponiamo, a questo proposito, l’attivazione della funzione di smistamento e

assegnazione pratiche. Per permettervi di ritrovare tutte le pratiche “Bolkestein” in

un’unica area separata dalla tradizionale Scrivania oltre che nella homepage, vi consigliamo

di attivare la funzione di assegnazione pratiche, anche comunemente chiamata

“Smistatore”.

Consultate il Manuale SUAP a pagina 20 per le specifiche necessarie all’attivazione della

funzione di smistamento.

Questa funzione, utile ai fini della divisione delle pratiche, è uno strumento utile in tutti i

casi in cui il SUAP ravvisi la necessità di dividere la Scrivania in sotto gruppi di procedimenti.

Informazioni relativamente ai file XML generati dalla piattaforma per la gestione delle

graduatorie saranno fornite con i prossimi numeri della Newsletter.

PAGAMENTO ONLINE ONERI SUAP

L'applicativo SUAP camerale consente alle imprese il pagamento online con Bonifico tramite

IConto, con Carta di Credito e con tutti gli strumenti offerti dal circuito PagoPA.

● SERVIZIO CARTA DI CREDITO: per l'avvio del servizio il Comune deve sottoscrivere un

accordo non oneroso con l'operatore interbancario CartaSì. L'accordo ha il solo fine

di abilitare le operazioni di accredito di denaro su un conto corrente del Comune e

non richiede l'apertura di nuovi rapporti bancari.

Si consiglia di dare prioritaria importanza alla lettura delle Istruzioni per l'attivazione.

Per ottenere la documentazione per la sottoscrizione dell'accordo, è necessario

contattare Massimiliano Movis all’indirizzo [email protected]

● SERVIZIO CON BONIFICO TRAMITE ICONTO: per l'avvio del servizio ciascun Ente (il

Comune e gli altri eventuali Enti che vorranno aderire) deve comunicare il codice

IBAN del conto sul quale desidera che gli importi pagati vengano accreditati alla

casella PEC [email protected]

● SERVIZIO CON PAGOPA: per l'avvio del servizio ciascun Ente (il Comune e gli altri

eventuali Enti che vorranno attivare il pagamento tramite pagoPA) deve aderire al

sistema pagoPA seguendo le indicazioni della “Guida per l'adesione delle PA”.

Brevemente, ciascun Ente deve:

9

Page 11: Numero 10 - Febbraio 2017 · in tema di procedimenti SUAP rivolti ai dipendenti delle Camere tenuti dalla ... con la conseguenza che il termine ... Ne deriva, estremizzando, che se

○ Accedere al Portale delle Adesioni (PdA) con le apposite credenziali, già

ricevute da AgID oppure da richiedere via PEC all’indirizzo

[email protected].

○ Designare un Referente dei Pagamenti che riceverà le proprie credenziali di

accesso al PdA per potere successivamente compilare e inviare ad AgID la

Lettera di Adesione firmata digitalmente dal responsabile legale dell’Ente.

Il Referente dei pagamenti può attivare i pagamenti per il servizio SUAP utilizzando

l'apposita funzione del PdA "Aggiungi Connessione" per creare una nuova

connessione: di tipo “Intermediata”, con Intermediario Tecnologico "UNIONCAMERE

- InfoCamere" e con modalità di pagamenti “Modello 1”.

Tutti i questi passi sono descritti nel Manuale Utente del PdA scaricabile dal sito

AgID. Il sito contiene ulteriori informazioni generali sui Pagamenti elettronici con

pagoPA e, nella sezione Domande Frequenti, informazioni utili su SUAP e

impresainungiorno.gov.it e sui canali di pagamento utilizzabili dalle imprese e dai

loro rappresentanti.

Naturalmente, l’Ente deve anche informare InfoCamere dell’attivazione (e degli

eventuali aggiornamenti successivi) inviando le seguenti informazioni all’indirizzo

PEC [email protected]:

○ La denominazione dell’Ente.

○ Il codice IBAN che si intende utilizzare per il servizio SUAP (uno solo per Ente

ma più Enti possono utilizzare lo stesso IBAN).

○ La data di attivazione del servizio.

Al fine di offrire all'impresa un servizio utile anche dal punto di vista informativo, e

nell'ottica di contenere il margine di errore nel pagamento, è di grande importanza che il

Comune provveda a inviare l'elenco completo degli oneri connessi alle pratiche di

competenza del SUAP all'indirizzo [email protected], ai fini della sua

pubblicazione nel front office. La forma di elencazione dei costi è libera.

CONVENZIONI

In dirittura d’arrivo la nuova convenzione per l’utilizzo della piattaforma Impresainungiorno:

modalità semplificata di sottoscrizione e durata triennale le novità più rilevanti.

Ulteriori informazioni sul prossimo numero della Newsletter.

10

Page 12: Numero 10 - Febbraio 2017 · in tema di procedimenti SUAP rivolti ai dipendenti delle Camere tenuti dalla ... con la conseguenza che il termine ... Ne deriva, estremizzando, che se

Le segnalazioni relative alla piattaforma camerale e i quesiti di varia natura provenienti dai

SUAP della nostra Provincia, se di particolare rilevanza e impatto, sono affrontati a livello

regionale dalle Camere di Commercio e dagli Angeli Antiburocrazia che si raccordano con gli

Enti competenti per fornire risposte adeguate.

Nel mini sito di approfondimento della Newsletter SUAP ne trovate gli esiti.

Sta per partire un interessante ciclo di webinar per la “Settimana dell’Amministrazione

aperta” sui temi legati all’utilizzo di Social Networks nella Pubblica Amministrazione, ecco il

calendario degli eventi.

IIUG e PROTOCOLLAZIONE

Il Comune di Milano, tramite apposita deliberazione, ha previsto che le pratiche di

competenza del SUAP, in primis SCIA e successivamente istanze e comunicazioni, trasmesse

tramite il portale nazionale impresainungiorno.gov.it, siano assoggettate alla sola

registrazione di protocollo da parte del sistema camerale, a cui viene riconosciuta validità

nell’ambito delle regole di trattamento documentale vigenti all’interno del Comune di

Milano.

11

Page 13: Numero 10 - Febbraio 2017 · in tema di procedimenti SUAP rivolti ai dipendenti delle Camere tenuti dalla ... con la conseguenza che il termine ... Ne deriva, estremizzando, che se

La Camera di Commercio ha attivato un gruppo di lavoro per la standardizzazione delle

procedure e l’analisi dei quesiti in provenienza dai SUAP che è entrato a regime anche a

livello regionale.

Per agevolare tali attività, è stato previsto un modulo di raccolta quesiti compilabile online.

12