16
1 Marina Bernardi La protezione contro i fulmini e le novità normative CEI sull’impiantistica elettrica Nuova mappatura della frequenza di fulminazione sul territorio italiano Definizione dei parametri di interesse Metodi storici di misura Misurazioni Italiane Nuovi strumenti di misura SIRF Miglioramenti ottenibili dai nuovi strumenti Ulteriori studi con nuovi sistemi SOMMARIO

Nuova mappatura della frequenza di fulminazione sul territorio italiano

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Nuova mappatura della frequenza di fulminazione sul territorio italiano

1

����

Marina Bernardi

La protezione contro i fulmini e le novità normative CEI sull’impiantistica elettrica

Nuova mappatura della frequenza di fulminazione

sul territorio italiano

� Definizione dei parametri di interesse

� Metodi storici di misura

� Misurazioni Italiane

� Nuovi strumenti di misura

� SIRF

� Miglioramenti ottenibili dai nuovi strumenti

� Ulteriori studi con nuovi sistemi

����SOMMARIO

Page 2: Nuova mappatura della frequenza di fulminazione sul territorio italiano

2

Densità di fulminazione Ng o Nt

Ng = numero di fulmini al suolo all’anno al km2

Thunderstorm day Td

Td = numero di giornate temporalesche all’anno al km2

Ove per giornata temporalesca si intende il giorno in cui si è sentito almeno un tuono

Definizione dei parametri di interesse����

� Il primo metodo per valutare la densità di fulminazione nel mondo è stato l’uso di Td

� Ancora usato in molti Paesi

� Metodo molto impreciso:

� Raggio di udito variabile� Registrazioni più o meno accurate

dell’operatore� Tuono da nube-nube � Zone non presidiate non risultano� Temporale non fornisce il numero di fulmini

���� Metodi storici di misura

Page 3: Nuova mappatura della frequenza di fulminazione sul territorio italiano

3

Si è cercato di misurare direttamente i fulmini, con vari metodi, in alcuni punti specifici, e di ricavare da queste misure una formula empirica che legasse Td a Nt:

Ng = aTdb

Formula con grossi limiti:

� Td impreciso� Effetti meteo regionali� Legato ai punti di misura dei fulmini� Legato al metodo di conteggio dei fulmini,

Infatti: I metodi di conteggio “locale” dei fulmini sono stati molti nel tempo, andando di pari passo con gli esperimenti di ricerca sul Fulmine: foto, contatori, torri, ….Affinandosi questi metodi si è affinata l’informazione disponibile

���� Metodi storici di misura

Ng= 0.026Td1.33Mexico (regione costiera)

Ng= 0.024Td1.12Mexico (montagna)

Ng= 0.00625Td1.55Italia (dati LFC)

Ng= 0.028Td1.20Minas Gerais

Correlazione Ng e TdNazione

Ng= 0.004Td1.25Sudafrica

Ampia variazione in letteratura dei coefficienti a e b

Esempi di correlazioni tra Ng e Td

���� Metodi storici di misura

Page 4: Nuova mappatura della frequenza di fulminazione sul territorio italiano

4

����

In Italia:�Bossolasco, 1880-1888 –1948

Numero di temporali nell’area, durata osservazioni da 4 a 57 anni, a seconda del punto

�Campagna ENEL, 1969-197954 contatori LFC, conteggio di fulmini da variazioni campo elettrostatico

�ENEL, 1967-1974 conteggio degli scatti delle linee in concomitanza a perturbazioni

�RAI, 1971-1974 conteggio dei disservizi sulle stazioni TV-MF

�ENEL-RAI , 1971-1975,Rilievi diretti su due stazioni sperimentali a Varese e FolignoIl numero di fulmini caduti e misurati ha dato Nt per le aree circostanti

�Norma CEI 81-1, 1980-1984mappa di Nt, basata sui dati esistenti

Misurazioni Italiane

����

Norma CEI 81mappa di Nt, basata sui dati esistenti da LFC, RAI, Td

4 f/ykm²km²

2.5 f/ykm²km²

1.5 f/ykm²km²

Misurazioni Italiane

Page 5: Nuova mappatura della frequenza di fulminazione sul territorio italiano

5

Limiti:

� SOLO 3 fasce: 1,5 – 2,5 – 4 f/km2annoNg varia in modo discreto per aree contigue

� aree molto vaste con Nt omogeneo, definizione territoriale bassissima (Rc= 30 km)

� perdita di informazione orografica

� contaminazione nube-nube nel calcolo

� efficienza di conteggio bassa

Misurazioni Italiane����

� L’evoluzione delle ricerche e delle tecniche sui sensori di fulmine ha portato all’introduzione di nuovi sistemi di misura (LLS) dedicati al rilevamento fulmini con:

� Capacità di determinare il punto di impatto� Alta efficienza di captazione� Alta precisione spaziale� Copertura omogenea del territorio� Discriminazione elevata del segnale� Rilevamento dei segnali veloci� Automatismo elevato

Rivoluzione nelle misure di fulmine

Ng : Info puntuale, non mediata su grandi aree (Td)Copertura omogenea del territorio, non su punti o zone (torri, LFC)

Nuovi strumenti di misura����

Page 6: Nuova mappatura della frequenza di fulminazione sul territorio italiano

6

�In funzione dal 1994, 10 ANNI di dati in in linea�Copertura Nazionale�23 sensori: 16 sensori sul territorio italiano + 3 sensori in

Austria + 4 sensori in Francia per coprire il confine Alpino

�I sensori di tecnologia IMPACT, 0.4 – 400 kHz�Rilevamento fulmini nube-suolo, nube-nube�24h/24 funzionamento �Pianificata con ridondanza�Telecomunicazione: linee telecom dedicate�Garantisce performance (90% , 500m)

���� SIRF – Sistema Italiano Rilevamento Fulmini

���� SIRF – Sistema Italiano Rilevamento Fulmini

Page 7: Nuova mappatura della frequenza di fulminazione sul territorio italiano

7

• data

• ora, min, sec, mmm

• latitudine

• longitudine

• intensità di corrente, polarità

• numero di colpi

Dato di fulmine:

����

Dato finale archiviato =

SIRF – Sistema Italiano Rilevamento Fulmini

Riprendiamo i limiti della mappa Ng Italiana:

� contaminazione nube-nube nel calcolo

� SOLO 3 fasce: 1,5 – 2,5 – 4 f/km2anno Ng varia in modo discreto per aree contigue

� aree molto vaste con Nt omogeneo, definizione territoriale bassissima (Rc= 30 km)

� perdita di informazione orografica

� efficienza di conteggio bassa

Vantaggi e dati ottenibili dai nuovi strumenti ed Esempi����

Page 8: Nuova mappatura della frequenza di fulminazione sul territorio italiano

8

SIRF:Discriminazione nube-nube e nube-suolo����

Riprendiamo i limiti della mappa Ng Italiana:

� contaminazione nube-nube nel calcolo

� SOLO 3 fasce: 1,5 – 2,5 – 4 f/km2annoNg varia discretamente in aree contigue

� aree molto vaste con Nt omogeneo, definizione territoriale bassissima (Rc= 30 km)

� perdita di informazione orografica

� efficienza di conteggio bassa

Vantaggi e dati ottenibili dai nuovi strumenti ed Esempi����

Page 9: Nuova mappatura della frequenza di fulminazione sul territorio italiano

9

4 f/ykm²km²

2.5 f/ykm²km²

1.5 f/ykm²km²

> 6 f/ykm²

5- 6 f/ykm²

4- 5 f/ykm²

2.5 - 4f/ykm²

���� CEI:SOLO 3 fasce: 1,5 – 2,5 – 4 f/km2annoSIRF: zone diverse, n. fasce a piacere, zone a Nt superiore

CEI:SOLO 3 fasce: 1,5 – 2,5 – 4 f/km2annoSIRF: zone diverse, fasce a piacere, zone a Nt superiore

����

Page 10: Nuova mappatura della frequenza di fulminazione sul territorio italiano

10

Riprendiamo i limiti della mappa Ng Italiana:

� contaminazione nube-nube nel calcolo

� SOLO 3 fasce: 1,5 – 2,5 – 4 f/km2annoNg varia in modo discreto per aree contigue

� aree molto vaste con Nt omogeneo, definizione territoriale bassissima (Rc= 30 km)

� perdita di informazione orografica

� efficienza di conteggio bassa

Vantaggi e dati ottenibili dai nuovi strumenti ed Esempi����

Sudnews.it agenzia telematica 26/07/2004fulmine colpisce campanile a Fasano: Un fulmine ha colpito stamattina il campanile di una chiesa attigua al municipio di Fasano:nessuno è rimasto ferito anche se, a quanto si è appreso, vi è stato spavento soprattutto tra gli impiegati e i cittadini che affollavano gli uffici comunali. Il fulmine è caduto durante un temporale che ha interessato la zona collinare di Fasano, e della frazione di Selva, dalle prime ore di stamattina. Numerosi sono stati gli interventi dei vigili del fuoco per allagamenti.

���� CEI: aree molto vaste con Nt omogeneo, definizione territoriale bassissima (Rc= 30 km)

SIRF: definizione puntuale

Page 11: Nuova mappatura della frequenza di fulminazione sul territorio italiano

11

CEI: aree molto vaste con Nt omogeneo, definizione territoriale bassissima (Rc= 30 km) SIRF: definizione spinta a piacere, Ng variabile con gradualità

����

50x50 km 25x25 km

1x1 km

Ng 2005

10x10 km

Riprendiamo i limiti della mappa Ng Italiana:

� contaminazione nube-nube nel calcolo

� SOLO 3 fasce: 1,5 – 2,5 – 4 f/km2anno Ng varia discretamente in aree contigue

� aree molto vaste con Nt omogeneo, definizione territoriale bassissima (Rc= 30 km)

� perdita di informazione orografica

� efficienza di conteggio bassa

Vantaggi e dati ottenibili dai nuovi strumenti ed Esempi����

Page 12: Nuova mappatura della frequenza di fulminazione sul territorio italiano

12

���� CEI: perdita di informazione orograficaSIRF: evidenza di effetti orografici, punte isolate

����

Page 13: Nuova mappatura della frequenza di fulminazione sul territorio italiano

13

����

ad esempio:

� Variabilità annuale della ceraunicità

� Differenza fulmini vs colpi (correnti distinte nel canale, ma a volte con punto di impatto distinto)

� Deriviamo il Td !!!

� Numero di ore con almeno un fulmine:Hf =numero di ore con almeno un fulmine, all’anno km2

ATT: una zona ad alta densità ceraunica è una zona in cui si verificano molti temporali o pochi temporali ma con alto numero di fulmini

����Possibilità di studio ulteriori, con LLS

Page 14: Nuova mappatura della frequenza di fulminazione sul territorio italiano

14

Variabilità annuale della ceraunicità����

Ng 2002Fulmini Colpi

����SIRF discrimina i segnali veloci – fulmine vs colpicolpi non contati da LFC o da danni su linee o dal tuono

Page 15: Nuova mappatura della frequenza di fulminazione sul territorio italiano

15

���� Deriviamo il Td !!!

Numero di ore con fulmini����

Page 16: Nuova mappatura della frequenza di fulminazione sul territorio italiano

16

WWW.FULMINI.IT

����