24
90 Quindicinale di Sesto San Giovanni fondato nel 1966 Venerdì 1 luglio 2011 www.nuovasesto.net n.12 30.000 copie Distribuzione gratuita nuova s esto Società coop. edificatrice Nuova torretta Via dei Partigiani 84 - Sesto S. G. Tel. 02 2428775 - Fax 02 24410728 VORTICE Dodicesima tappa del viaggio che ri- percorre la storia dell’Unità d’Italia. In questo numero la Seconda guerra mondiale e la causa partigiana. Nel 1946, il referendum che ha portato il Paese alla scelta della Repubblica. A Sesto intanto gli scioperi sono mi- nacciati dai bombardamenti, ma non per questo le grandi fabbriche inter- rompono la loro mobilitazione. pagina 19 POLITICA Aree Falck, a luglio se ne parla in Consiglio Nei prossimi giorni approderanno in consiglio comunale i due grandi pia- ni di riqualificazione della città: le aree Falck e l’ex Marelli. A settembre sarà votato nell’assemblea comunale il Pii presentato da Sesto Immobilia- re, decreto Sviluppo permettendo. pagina 5 VITA CITTADINA Metropolitana 1, al via lavori in viale Gramsci Nei prossimi giorni partiranno i la- vori di scavo che porteranno le due nuove fermate della linea metropoli- tana 1. Presentato ai cittadini il pro- getto che non escluderà disagi sui parcheggi e commercio di vicinato. pagina 9 CULTURA È Bloomlive sound al Carroponte Al Carroponte è tempo di musica in- dipendente e sound incisivi. Dopo il successo della Taranta firmata da Ei- naudi, l’arena estiva sestese si fa sen- tire con la musica di Caparezza e Fa- bri Fibra. pagina 16 SPORT Geas ginnastica, via dal Parco nord, e ora? Affitto troppo caro, ci si traferisce. Ma dove? È il problema che sta vivendo in queste ore il Geas Ginnastica, che dalle palestre dell’istituto scolastico- del Parco nord è in cerca di nuovi lidi. Sarà forse il campo Manin? pagina 22 Un programma partecipato per la città di domani YURI MADERLONI E FRANCA ANDREONI R egolamenti e quote in politica di per sé non sono sufficienti a vincere le elezioni, se non sono accom- pagnati da progetti e proposte. Questo per dire che le prossime primarie del centrosinistra - grande momento di democrazia e partecipazione, proprie del Par- tito democratico - dovranno essere un percorso dove me- todo e contenuti vadano di pari passo. Le primarie di coa- lizione diventano strumento irrinunciabile e devono con- tenere tre elementi essenziali: capacità di ascolto, proposta chiara, e politica partecipativa in grado di attrarre consensi. E poi sì, che al centro dell’attenzione ci sia il bene comune. Tutto l’opposto di quello che propone quotidianamente il governo Berlusconi. Certo, sarà fondamentale scegliere i candidati o le candidate che meglio interpretano l’idea del- la città di domani con lo sviluppo della Sesto di oggi, dove un buon governo è quello che tutti i giorni ritara le sue priorità secondo i bisogni e le aspettative dei cittadini, an- ticipa i cambiamenti. Crediamo che chi ha governato fino ad ora la nostra città, sia nelle condizioni di dire qualcosa. AMMINISTRATIVE 2012: si scalda la campagna elettorale PRIMARIE di coalizione, lo strumento democratico del PD A scegliere il candidato sarà tutto il centrosinistra

Nuovasesto 12

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Nuovasesto 12

Citation preview

Page 1: Nuovasesto 12

90Quindicinale di Sesto San Giovanni fondato nel 1966

Venerdì 1 luglio 2011 www.nuovasesto.net n.12 30.000 copieDistribuzione gratuita

nuovasesto Società coop. edificatriceNuova torretta

Via dei Partigiani 84 - Sesto S. G.Tel. 02 2428775 - Fax 02 24410728

�������������������������������� �������������������������������������

VORTICE

�����������������

Dodicesima tappa del viaggio che ri-percorre la storia dell’Unità d’Italia.In questo numero la Seconda guerramondiale e la causa partigiana. Nel1946, il referendum che ha portato ilPaese alla scelta della Repubblica. ASesto intanto gli scioperi sono mi-nacciati dai bombardamenti, ma nonper questo le grandi fabbriche inter-rompono la loro mobilitazione.

pagina 19

POLITICAAree Falck, a lugliose ne parla in ConsiglioNei prossimi giorni approderanno inconsiglio comunale i due grandi pia-ni di riqualificazione della città: learee Falck e l’ex Marelli. A settembresarà votato nell’assemblea comunaleil Pii presentato da Sesto Immobilia-re, decreto Sviluppo permettendo.

pagina 5

VITA CITTADINAMetropolitana 1, al vialavori in viale GramsciNei prossimi giorni partiranno i la-vori di scavo che porteranno le duenuove fermate della linea metropoli-tana 1. Presentato ai cittadini il pro-getto che non escluderà disagi suiparcheggi e commercio di vicinato.

pagina 9

CULTURAÈ Bloomlive soundal CarroponteAl Carroponte è tempo di musica in-dipendente e sound incisivi. Dopo ilsuccesso della Taranta firmata da Ei-naudi, l’arena estiva sestese si fa sen-tire con la musica di Caparezza e Fa-bri Fibra.

pagina 16

SPORTGeas ginnastica, via dal Parco nord, e ora?Affitto troppo caro, ci si traferisce. Madove? È il problema che sta vivendoin queste ore il Geas Ginnastica, chedalle palestre dell’istituto scolastico-del Parco nord è in cerca di nuovi lidi.Sarà forse il campo Manin?

pagina 22

Un programma partecipatoper la città di domani

YURI MADERLONI E FRANCA ANDREONI

Regolamenti e quote in politica di per sé non sonosufficienti a vincere le elezioni, se non sono accom-pagnati da progetti e proposte. Questo per dire chele prossime primarie del centrosinistra - grande

momento di democrazia e partecipazione, proprie del Par-tito democratico - dovranno essere un percorso dove me-

todo e contenuti vadano di pari passo. Le primarie di coa-lizione diventano strumento irrinunciabile e devono con-tenere tre elementi essenziali: capacità di ascolto, propostachiara, e politica partecipativa in grado di attrarre consensi.E poi sì, che al centro dell’attenzione ci sia il bene comune.Tutto l’opposto di quello che propone quotidianamente ilgoverno Berlusconi. Certo, sarà fondamentale scegliere icandidati o le candidate che meglio interpretano l’idea del-la città di domani con lo sviluppo della Sesto di oggi, doveun buon governo è quello che tutti i giorni ritara le suepriorità secondo i bisogni e le aspettative dei cittadini, an-ticipa i cambiamenti. Crediamo che chi ha governato finoad ora la nostra città, sia nelle condizioni di dire qualcosa.

AMMINISTRATIVE 2012: si scalda la campagna elettoralePRIMARIE di coalizione, lo strumento democratico del PD

A scegliere il candidatosarà tutto il centrosinistra

Page 2: Nuovasesto 12

21 luglio 2011 n.12

politica

ELEZIONI: nel 2012 si eleggerà il nuovo sindaco, dopo 10 anni sotto AL LAVORO sui contenuti da condividere tra forze politiche, tanti i t

Il vento di cambiamento soffia v Così si andrà verso le primarie d

RITA DUGNANI

Dai risultati delle elezioni am-ministrative fino alle sfideche attendono il Partito de-mocratico, anche in città. Di

questo hanno parlato Filippo Penati,vicepresidente del Consiglio regio-nale lombardo e Sara Valmaggi, con-sigliere regionale Pd, nell’incontro“L’Italia s’è desta, un anno di grandicambiamenti”, che si è svolto a villaPuricelli Guerra.Ad aprire la serata, Mirko Mejetta,segretario cittadino del maggiorepartito del centrosinistra, che hatracciato i caratteri “nuovi” della vit-toria di Giuliano Pisapia a Milano: laforte partecipazione giovanile, il mo-vimento etico e la cultura riformistaforte. Per Sara Valmaggi la vittoriadel centrosinistra a Milano è stato unrisultato inaspettato anche per il Par-tito democratico e ha ricordato ilfondamentale contributo della mobi-litazione delle donne. La consiglieraha rimarcato il ruolo del partito, de-finito “vincitore occulto”. “Il Pd – hadichiarato la consigliera regionale - èstata la forza di traino della coalizio-ne e ha sostenuto lealmente i candi-dati con generosità e umiltà”. L’ana-lisi si è poi spostata sull’elettoratodeluso del centrodestra e sulle diffi-coltà di Lega Nord e Pdl nel costrui-re una proposta economica e socialecredibile. A riprova di questo, sem-pre Valmaggi ha ricordato l’assenzain questa legislatura di un solo prov-vedimento a favore del territorio.“La manovra economica si tradurràin un taglio pesante, anche sanitario:si parla di 700 milioni di euro per laLombardia. Come Pd ci aspetta unlavoro complesso da fare”.Da Milano al Paese. Filippo Penati siè soffermato su un quadro politiconazionale cambiato, in cui il centro-destra si trova in balia della fase ter-minale di una certa politica: quelladei partiti leaderistici e padronali.Penati ha poi ribadito l’importanzadelle primarie e del ruolo del Pd:quello di essere a servizio del centro-sinistra. E Penati, avverte, che la sfi-da vera parte ora, perché la fine delberlusconismo significa per il Pd lafine di un alibi: “Stando ai sondaggi,il Pd in questo momento rappresen-ta l’affidabilità, ma c’è bisogno d’in-novazione”. “Occorre saldare insieme – ragionaPenati - buona politica e civismo.Occorre una rigenerazione della po-litica: chi cambia per primo fa botti-no”. E l’appello all’innovazione arri-va anche per le prossime elezioniche attendono la città: “Giorgio è unsindaco straordinario. Noi abbiamosempre ben amministrato ma nonbisogna sottovalutare il bisogno didiscontinuità”. Infine tanti gli inter-venti del pubblico: dal lavoro ai gio-vani senza tutele.

Nasce il comitatoVoglia di democrazia diretta?E’ nata in città un’associazio-ne per coordinare questoesperimento. “Più democra-zia a Sesto San Giovanni”. Lanascente associazione è aper-ta a tutti ed è “indipendentee aconfessionale”, ha infatticome scopo principale la di-vulgazione e promozione delmetodo della democrazia di-retta e partecipata, più vicinaalle esigenze dei cittadini. Perinfo e adesioni contattare lo02 24309685.

Il primo cittadino saràscelto a maggioranza

FEDERICO MAISENTI

Non si è ancora esaurita l’eu-foria per i risultati elettoralidelle ultime amministrative,che a Sesto i partiti del cen-

trosinistra parlano già di primarie.Certamente i successi di Milano, Ca-gliari e Napoli non potevano che in-durre alla ricerca di un candidato di

coalizione, e così è stato. “Le prima-rie di coalizione per la carica di sin-daco – dichiara Mirko Mejetta, se-gretario cittadino del PD - sono unostrumento di partecipazione e mobi-litazione politica. Il merito e le com-petenze che il PD esprime a Sesto,l’autorevolezza della nostra espe-rienza e il nostro peso elettorale assi-curano che le primarie saranno occa-sione di crescita collettiva per l’inte-ra coalizione” parole di apertura delpartito che sottolineano il ruolo ditraino esercitato nello schieramento

di centrosinistra.Andrea Scacchi, consigliere comuna-le per i Comunisti italiani, tiene a pre-cisare che questa scelta è una vittoriadella tenuta democratica “Se c’eraqualcuno intenzionato ad imporrescelte diverse – spiega il consigliere -si sarebbe trattato di sudditanza, nondi democrazia”. Giacomo Feltrin, se-gretario sestese di Rifondazione co-munista, sottolinea che “dove si sonomesse in atto le primarie, il meccani-smo della partecipazione ha dato ra-gione al centrosinistra”.

Filippo Penati, Mirko Mejetta e Sara Valmaggi / FOTO EXPRESS

Page 3: Nuovasesto 12

31 luglio 2011 n.12

politica

o la guida di Oldrini temi in discussione

verso Sesto di coalizione

Nel centrodestrala partita è apertatra Carroccio e Pdlsi gioca insieme?

DAVIDE CACCIA

La campanella della campagnaelettorale può non suonare an-che per i partiti di minoranza?La corsa, anzi, deve assumere

toni ancora più incisivi se si vuole ri-baltare le carte in tavola e il coloredella bandiera a palazzo comunale. Iltempo a disposizione dunque è piut-tosto poco, specie in una società con-temporanea caratterizzata da unacampagna elettorale permanente. Se,anche a seguito delle recenti espe-rienze a Milano e Napoli, il centrosi-nistra sestese ha deciso di procederea primarie di coalizione, come e qualisono le prospettive del centro-destraqui in città?Ancora un po’ vaghe, per la verità. “C’è ancora tempo, ci stiamo pensan-do – esordisce Alberto Velati, coordi-natore Pdl in quota An - e procedere-mo a colloqui a 360 gradi. Può darsiche prima delle vacanze estive si ab-bia già una candidatura autorevole”. D’accordo nella sostanza ma non sul-le tempistiche la coordinatrice Pdl inquota Forza Italia, Silvia Sardone:”Non credo che prima di settem-bre/ottobre saremo in grado di avan-zare nomi. Certamente però posso di-re che più che ad una specifica perso-na stiamo pensando a un profilo dicandidato sindaco ideale. Cioè – spie-ga la coordinatrice - ci orienteremo suuna persona che conosca bene la cittàdi Sesto e che si sia impegnata per ilterritorio”. Il riferimento all’attualeconsigliera comunale Franca Landuc-ci viene spontaneo. E il Carroccio? Correrà ancora da so-lo? “Con gli amici della Lega ci in-contreremo per discutere. Ovunqueci siamo presentati assieme – assicuraVelati - abbiamo sempre raccolto otti-mi risultati”. La Sardone è un po’ piùesplicita: “La Lega è un alleato im-portante, ma con strategie diversedalle nostre. Non sappiamo ancora secorreremo insieme oppure no – spe-cifica la coordinatrice -, ma la volontàc’è. Serve un programma comune, bi-sogna incontrare il territorio e serveun tavolo partecipato. A quel puntocercheremo prospettive condivisecon la Lega”.La Lega Nord fa sapere di non avercambiato linea sul suo “cavallo dacorsa” e di continuare a sostenere lacandidatura dell’ex senatore Pedraz-zini, proposta emersa già nei mesiscorsi. Anche in questo caso, prima distringere alleanze con i vicini di ban-co del Pdl, la sezione locale è in attesadi ricevere indicazioni dall’alto. In-somma, la situazione sembra proprioessere quella dei “lavori in corso”.

Dopo il commissariamento deimesi scorsi, un’altra granapolitica scuote la Lega nordcittadina. Il movimento di

Bossi sembrerebbe aver messo sul-l’avviso la consigliera comunale Ales-sandra Tabacco. Così il segretarioprovinciale della Lega, l’onorevoleMarco Rondini, si esprime sulla que-stione: “La signorina Tabacco, elettaquattro anni fa per la Lega Nord, hadeliberatamente posto in atto azionitese a minare l’unità del movimentoe, attraverso la stampa locale, ha mal-destramente cercato di acquisire visi-bilità”. Il riferimento è molto probabilmentelegato alle divergenze politiche chenegli ultimi mesi hanno occupato lastampa locale. L’interessata così ri-sponde alle affermazioni che arriva-no dai piani alti del movimento pa-dano: “Le parole di Rondini mi sem-brano inopportune - dichiara Ales-

sandra Tabacco - io sono della Lega,continuo a rimanerlo e a portareavanti le cose da fare”. La consiglieraperò, apre uno spiraglio alla riconci-liazione. “Se ci sono delle incompren-sioni – spiega Tabacco - bisogna lavo-rare assieme, ma non credo che ci siaaltro da commentare”. La situazioneresta congelata con entrambe le partiferme in posizioni di attesa. (f.m.)

Lega nord-Tabaccostrappo irreparabile

“Sarebbe davvero ora di trasferi-re gli assessorati a San Fruttuo-so!” La clamorosa propostadella “Lega Autonomista per la

Poltrona” sconvolge il dibattito politiconelle città del Nord Milano, a comin-ciare da Sesto: ricalcando la battagliadi Bossi per portare alcuni ministeri aMonza, i poltronisti rincarano la dose echiedono a gran voce un rimescola-mento totale delle sedi istituzionali.“Siamo contro ogni forma di centrali-

smo – ci dice il signor Vincenzo Bram-billa, leader del movimento – e infatti lanostra idea è: portare gli assessorati diSesto a Monza, quelli di Monza a Colo-gno, quelli di Cologno a Roma e quelli diTaranto a Sesto. Poi, per Taranto vedre-mo il da farsi. Siamo infatti talmenteconvinti che la causa di tutti i mali sia ilcentralismo, che abbiamo deciso datempo di rimescolare tutte le carte. Sia-mo consapevoli di dire spesso grossecazzate: il problema è che continuano a

votarci, e così abbiamo deciso di spa-rarle sempre più grosse. Poi quandoapre la stagione della caccia, la mag-gior parte di noi si sfoga e ci rilassiamoun po’”. Spari pure qui, adesso.“I sindaci dovrebbero essere itinerantie chiamati da fuori, come i Capitanidel Popolo nel medioevo: le sedi deiquartieri centrali dovrebbero stare allaperiferia dei quartieri stessi, mentrequelle dei quartieri periferici andreb-bero abolite…”.

IL VERNACOLIERE - COSE DELL’ALTRASESTO

Trasferiamo anche gli assessorati!

Eros De Noia, coordinatore cittadinodell’Italia dei valori, rimarca la cen-tralità del programma: “La sceltagiusta dovrà focalizzarsi sul pro-gramma e poi concentrarsi sullascelta dei candidati”. Giuseppe Roc-cisano, segretario locale di Sel, affer-ma che le primarie sono “uno stru-mento fondamentale di scelta per icittadini che rimarca la voglia del-l’elettorato di partecipare”.E i candidati? Ancora nessuna voceha trovato reale conferma di unacandidatura.

Il voto, come funziona

Il regolamento del Pd prevede lo svolgimento delle primarie, interne al par-tito, per la scelta delle candidature a sindaco, presidente della Provincia edella Regione. Possono votare tutti i cittadini che hanno compiuto 16 anniche al momento del voto dichiarino di essere elettori del Pd. Le modalità

di svolgimento vengono decise entro 8 mesi dalla consultazione elettorale conla nomina degli organi competenti e di una commissione elettorale di garanziadi cui non possono fare parte possibili candidati.Nel caso di accordi preelettorali con altre forze politiche, lo statuto del Pd pre-vede lo strumento delle primarie di coalizione aperte a tutti i cittadini: in questocaso gli iscritti al Pd possono avanzare la propria candidatura se è stata sotto-scritta da almeno il 35% dell’assemblea territoriale corrispondente o dal 20% de-gli iscritti a livello locale. A Sesto, ad esempio, l’assemblea cittadina è compostada 92 persone e i tesserati sono 450: è dunque possibile candidarsi con il soste-gno di 32 componenti dell’assemblea o di 90 iscritti. Sta poi alle forze della coa-lizione disciplinare tempi, modalità e procedure della competizione elettorale.In caso di accordo di coalizione, il Pd può anche decidere di non fare le primarie,ma solo con un voto contrario di almeno due terzi dell’assemblea locale. (d.p.)

Alessandra Tabacco / FOTO EXPRESS

Page 4: Nuovasesto 12

Ai clienti IPERCOOPSU TUTTI I LIBRISCONTO 15%

SUL PREZZO DI COPERTINA

RISERVATO AI SOCI

DAL 23 GIUGNO AL 20 LUGLIOdi Coop Lombardia

ULTERIORE

SU TUTTI I LIBRI SCONTO

Esclusi i libri di testo

INCLUSIQUELLI GIÀSCONTATI

dal 23 giugno al 20 luglio 2011OFFERTA VALIDA

Page 5: Nuovasesto 12

MARIO RE

Momento decisivo per il fu-turo delle ex Falck. Se è dipoche settimane fa la no-tizia della consegna da

parte di Bizzi, proprietario delle areedismesse, di una proposta di proget-to riveduta e corretta sulle base delleosservazioni fatte dal Comune, siavvicinano due scadenze crucialiper il destino delle ex acciaierie. Il 13e il 14 luglio la proposta di Sesto Im-mobiliare sarà infatti presentata alConsiglio comunale. Meno definitoè invece lo step successivo, quandol’assemblea dovrà decidere se adot-tare o meno il Piano integrato di in-tervento Falck. Per legge il Comunedovrà pronunciarsi entro i 90 giornisuccessivi alla presentazione delprogetto da parte della proprietà (in

questo caso entro il 13 settembre),ma ancora non è chiaro chi si dovràpronunciare.“Il Decreto sviluppo, in discussionea Roma – spiega il sindaco GiorgioOldrini – affida questo compito allaGiunta e non più ai Consigli comu-nali. Vedremo se e come sarà appro-vato”. L’amministrazione ha comun-que deciso che si consulterà con l’as-semblea sestese: “Il progetto farànuovamente tappa in Consiglio neiprimi giorni di settembre, indicati-vamente il 7 e l’8. Se sul progetto do-vrà pronunciarsi la giunta, chiedere-mo all’aula di dare mandato all’am-ministrazione se adottare o meno ilprogetto”.Le carte nel frattempo sono al setac-cio degli uffici tecnici, che stanno va-gliando i faldoni del progetto. Unesame che dovrebbe concludersi a

giorni, assicurano dal Comune. Pa-rallelamente la proprietà sta incon-trando i diversi esponenti della so-cietà civile sestese: dai consiglieri diopposizione, ai rappresentanti delleForze dell’ordine, passando per le

associazioni di commercianti e im-prenditori. “Un ottimo metodo –chiude Oldrini –. È un progetto dienorme importanza, che richiede ilmassimo livello di informazionepossibile”.

51 luglio 2011 n.12

vita cittadina

OLDRINI: “Stiamo vagliando le carte”

Pii Falck in aula a luglioe discusso a settembre

Una veduta delle aree Falck / FOTO EXPRESS

Page 6: Nuovasesto 12

Le domande del comitato

GIONA SALVATI

Amare il quartiere e partecipa-re al suo cambiamento. Èquesto il motivo che ha spin-to gli abitanti di Cascina Gat-

ti a creare un comitato: “Abbiamopensato di renderlo aperto a tutti -esordisce Valter Oliva, uno dei refe-renti del comitato - e di non conno-tarlo con alcun colore politico”.Gli obiettivi del gruppo si possonoriassumere in tre punti: il rispettodelle normative per la bonifica, la ri-duzione dell’altezza dei palazzi e lanuova viabilità. “Ci stiamo infor-mando - continua Oliva - se sonostate rispettate tutte le procedure peruna corretta bonifica dell’area Berga-mella, in carico di Uniabita. Siamogià andati in Comune a richiedere larelativa documentazione poiché vo-gliamo essere sicuri che non ci sianoirregolarità. Non escludiamo in futu-ro di portare in mezzo alla gente ini-ziative di sostegno alle nostre idee,come per esempio una raccolta difirme”.

61 luglio 2011 n.12

vita cittadina

Hanno un cuore che sa gioire, pazien-tare, fremere, emozionarsi, sussultare,attendere, capire. Eppure, ancora po-che donne sono consapevoli di quant’èimportante volersi bene, e soprattutto,avere cura del proprio cuore. Le stime europee sulle malattie cardio-vascolari ci riportano a una realtà danon sottovalutare. “Nel vecchio conti-nente – spiega il professor FrancescoDonatelli, Cattedra di Cardiochirurgia-Università degli Studi di Milano e diret-tore del Dipartimento Cardiovascolare eMetabolico all’IRCCS MultiMedica diSesto San Giovanni - circa il 50% dellamortalità (43% degli uomini) in donneoltre i 60 anni di età è dovuta a unamalattia cardiovascolare, mentre il tu-more al seno è responsabile solo del 3-5% dei decessi. Per questo, dati allamano, diventa fondamentale un’operadi sensibilizzazione che possa fornirenon soltanto informazioni utili sui sinto-mi e le manifestazioni di queste patolo-gie, ma anche – e soprattutto – possadivulgare consigli utili per uno stile divita più sano, valido ad allontanare il ri-schio di malattia. Il Presidio MultiMedi-ca di Sesto San Giovanni è riconosciutocome Istituto scientifico di Ricovero eCura (IRCCS) proprio nell’ambito dellepatologie cardiovascolari. Qui, da diver-so tempo è in atto una interessante ini-

ziativa volta proprio alla sensibilizzazio-ne sulle malattie del cuore e all’autova-lutazione dei fattori di rischio. “Il cuoredelle donne” – è il nome del progetto –intende concentrare l’attenzione dellapopolazione femminile su questo dop-pio aspetto: informazione-prevenzione.Come? Innanzitutto, nei mesi scorsi unteam di esperti ha percorso l’Italia ef-fettuando in 15 province italiane visitegratuite ad hoc. Lo stesso è stato fattoin alcune aziende dello Stivale: le lavo-ratrici sono state sottoposte a scree-ning di controllo. Ma oggi MultiMedicafornisce uno strumento in più: negli isti-tuti clinici del territorio – quindi ancheall’IRCCS di Sesto San Giovanni – èpossibile ritirare un pratico opuscolo edeffettuare il test “Sei a rischio? Scoprilocon noi”. In undici semplici domande sipuò conoscere quali sono i fattori di ri-schio “immodificabili” e quelli “modifi-cabili” valutandoli sul proprio vissuto. I risultati del test rimandano a tre cate-gorie: “basso rischio”, “rischio mode-rato” e “rischio alto”. Negli ultimi duecasi, è consigliabile rivolgersi al medicocurante o al Dipartimento cardiovasco-lare di MultiMedica. Il depliant con il test è scaricabile an-che online sul sito www.multimedica.it.Per info, scrivere a [email protected].

Un’iniziativa che parla… al cuore delle donne

Area Bergamella:dubbi sulla bonifica

Le risposte di Uniabita

Non ci sono segreti sull’area,così si può riassumere la po-sizione di Uniabita sulle atti-vità di bonifica in corso. Dal-

la sede della cooperativa precisanoche “siamo disponibili al confronto,a fornire documentazioni di detta-glio e ad accogliere suggerimenti.Stiamo intervenendo nel completorispetto di tutte le normative am-bientali e urbanistiche”.Non è la prima volta che UniAbita èchiamata a interventi di bonifica perquesto aggiungono “siamo consape-voli che rappresentano un passofondamentale nell’azione di risana-mento ambientale dell’area che po-trà essere valorizzata e utilizzata co-me bene pubblico”.A conferma della volontà di persegui-re una politica di trasparenza e dialo-go con il territorio e le sue istituzioni,la cooperativa sarà di nuovo in tra lagente a partire da domenica 3 luglio,in occasione del mercato rurale di Ca-scina Gatti, quando i cittadini potran-no informarsi presso l’info pointUniAbita di piazza della Chiesa.

Page 7: Nuovasesto 12

GIULIA VIRZÌ

San Giovanni Battista, patronodella città di Sesto, nel guar-dar ai suoi protetti, ha rivoltola sua attenzione alle cittadi-

ne donne. Protagoniste in quest’edi-zione della festa patronale infatti so-no state le donne impegnate nell’ini-ziativa di gran successo “La città èfemmina”. Nei giorni 24, 25 e 26 giugno piazzaPetazzi si è tinta di rosa, presentan-do alla città una rete di venti associa-zioni che opera contro la violenzasulle donne. Sono state proprio que-ste venti realtà, sia strettamente co-munali che associative (nel protocol-lo sono inserite le Forze dell’ordine,le associazioni culturali e di assisten-za, le cooperative sociali) ad aver fir-mato domenica sera un importanteProtocollo d’intesa, con il quale siimpegnano ad apportare un contri-buto – ciascuno per la propria attivi-tà - alla lotta contro la violenza sulledonne. È questo un tema delicato, troppospesso taciuto, ma dalle proporzionicolossali: dati Istat delineano unoscenario allarmante: una donna sutre dai 16 ai 70 anni in Italia ha subi-to un qualche tipo di violenza fisica,e in 8 casi su 10 il sopruso avvieneproprio tra le mura di casa, dove

71 luglio 2011 n.12

vita cittadina

FIRMATO il Protocollo d’intesa tra Comune e associazioniche formeranno una rete di sostegno alle donne vittime di abusi

La città è femmina, tanti eventiper dire “no” a ogni violenza

Asili nido, cosa c’èda sapere sui voucher

ALESSIO GIAQUINTO

La giunta ha approvato i requisiti d’accesso al sistema voucher per la fa-miglie che usufruiranno degli asili nido cittadini nell’anno scolastico2011/2012. Saranno ammessi all’utilizzo del buono servizio i nuclei fa-miliari con una posizione Isee non superiore a 33.152,50 euro e che han-

no un figlio a carico di età compresa tra gli 8 e 36 mesi. Potranno accedere alsussidio non solo le famiglie che già durante quest’anno scolastico hanno in-serito il proprio bambino, ma anche quelle con un piccolo in graduatoria nelleliste d’attesa per il prossimo settembre. La quota del voucher ammonterà a836,14 euro per la frequenza a tempo pieno e a 776,15 euro per la frequenza atempo ridotto.Il voucher potrà essere utilizzato dalle famiglie, su libera scelta nelle struttureper la prima infanzia accreditate dall’amministrazione comunale. In particolare,l’offerta del posto nido in convenzione, ai sensi del piano triennale citato, pre-vede lo scorrimento della graduatoria partendo dall’asilo nido che ha la gra-duatoria quantitativamente maggiore fino all’asilo nido con quella minore.

Ed ecco che è una donnad’esperienza sestese a farsinotare per la sua competen-za. Sonia Cantoni, già asses-

sore alle Politiche ambientali per ilcomune di Sesto è stata nominata

alla testa dell’Amsa di Milano, la so-cietà che si occupa della raccolta edello smaltimento dei rifiuti nel ca-poluogo lombardo. A lei, anche icomplimenti del primo cittadino.“Conosciamo la competenza profes-

sionale di Sonia – riferisce il sindacoGiorgio Oldrini - e la sua passione.Tra l’altro siamo certi che sarà possi-bile ora costruire una strategia co-mune sul tema dei rifiuti tra l’Amsae la società dei nostri Comuni Co-re”. “A Sonia Cantoni - ha conclusoil sindaco Oldrini - l’augurio di unlavoro proficuo per le nostre città”.

Sonia Cantoni alla testa dell’Amsa

tà da tempo hanno attivato interventiper sostenere le donne maltrattate nelterritorio: una convenzione fra Comu-ne e la cooperativa “Cerchi d’Acqua”,portò all’organizzazione dei percorsid’aiuto per 20 donne vittime di vio-lenza residenti a Sesto. In occasione della festa di San Gio-vanni però, le donne hanno volutoindossare un sorriso per parlare adaltre donne e dimostrare che supera-re vecchi stereotipi, si può. Stand co-lorati, concerti e spettacoli hannoanimato la piazza Petazzi diventataper l’occasione un vero e proprio“villaggio” rosa.“L’impegno della nostra città è co-stante - spiega l’assessore alle Pariopportunità Lucia Teormino - e seb-bene i primi risultati siano arrivaticon fatica, il problema della violenzasulle donne sta diventando di inte-resse comune. Il fatto stesso che oggicosì numerose associazioni si impe-gnino per questa causa, costituisceun segnale forte per le donne, che ca-piscono di non essere sole”. È perquesto che si è deciso di inserire unatematica così “infelice” all’internodella festa di San Giovanni: non è piùpossibile rimanere indifferenti, è ne-cessario rendere consapevole l’opi-nione pubblica e sensibilizzare la cit-tadinanza verso una problematicache si nutre di silenzio e solitudine.

una donna dovrebbe sentirsi più si-cura e protetta. Sconcertante, ancora, il fatto che piùdel 90% delle molestie non venga de-

nunciato. La città di Sesto San Gio-vanni già in precedenza si è impegna-ta nel sostenere questa battaglia. L’as-sessorato e il comitato Pari opportuni-

Un momento della manifestazione “La città è femmina”

Page 8: Nuovasesto 12

)561� %0��-18%00-#-%��%::-0-

������� �����

��������

!�������������#������������#����

���!������

!������������������

!+$,'��$2+1$)*+���$.)/,/�!+$��',,+.+

!���������"���� ������!����� �������-%01�<�)�<�-06)44%61��&19)5�5-0+1.-�

�%+%/)06-�2)4510%.-::%6-���)64%:-10)�*-5'%.)�().�����5)�4)5-�2)46-0)0:-%.-�

����#����������������

)561� ����#������� ��

!����������$�� �#�!����!%�� �����$�&'#"�� �,,�&����741�� ����

������������������������������������������� ����������������������� ������������������������ �555�234&+/�31'77+�+3���������+.(/�234&+/�31'77+�+3

)561� %0��-18%00-���!������������������� "�������������� $�.�'�&*�,��

���"#�(�&&���/3����

!�������$$�&(�!�"(#��.1'%.-�# (&��'�&*�,��!%�� $��"#��/���"#���'�"'#&������&�'(&)(()&�&�����&#���&#��(#�������741������

)561� ������!�����!���

555�-6,$%,/(3�+3

)561� ��� ������������!�������

���������������������-0����

!�������$$�&(�!�"(#���.1'%.-

# (&��'�&*�,���)��"�����(��� ��

!%�� ��/�$��"#�����&#���&#��(#�741�������

!������ )561� ������!���""����������

!�������$$�&(�!�"(#��.1'%.-��# (&��'�&*�,���!%� ���'(��� ��

�#"��!$�#����&��"#��&���"(���#'(&),�#"����((�!#�$�&��"*�'(�!�"(#���741�� ���� �#''��� �(-��#+�

)561� ������!���""����������

�$$�&(�!�"(#��.1'%.-�# (&��'�&*�,���!%���� '(��� �����&���"(���#'(&),�#"���#"�&�"������&��"#������&#�� &#��(#���741��������#''��� �(-��#+�

�"�'(��� ���� ������#((�!#���.1'%.- �#$$��'�&*�,���#"��&�"����)��"����(�&&�,,���# (&�����#+��)(#

�#$$�#����"�()&���+(&����$�(# �(#�

)561� %0��-18%00-���!��������

)561� ��� ��!�����!���

!������

�$$�&(�!�"(#��.1'%.-# (&��'�&*�,���!%�����!$���(�&&�,,�

/�$��"#�����$�&'#"� �,,�&�������&#�� �&#��(#���741������

)561� ������!���!�����#������� ����������� "������ /3� ���$��"#�&�� ,�(#��#"

$��"#��"(�&&�(#��# ���(#����$#'(���)(#��$�&,�� !�"�(���&&���(#���741� ���� �"")����'$�'��

)561� ������!���!�����#������� ����������� "������ /3� ��$&�!#�$��"#�

���$#'(#��)(#�$�&,�� !�"(���&&���(#�741� ���� �"")����'$�'�

)561� ������!��������������������9��������� "������ /3�� ���"�#((�!#��#"(�'(#�

�741������ �"")����'$�'��

)561� %0��-18%00-���!���������������������� "������������

���"#�$&�!#�741����� %007-��52)5)

'1/24)5)

!�������-')0:%���%66-8-6;���%44)(1�%0-*-'-1����%56-'')4-%

$&�'�"(��') �(�&&�(#&�#�������""���"� ���!!����(��*����

"�",���'�)# ���((�!���)����"����!#'(&��� �

)561� ����������9����!��8 �����������

��������� )561� %0��-18%00- �!���������������!����!������������

$�.�'�&*�,���!%�� ��$��"#�/��# #�&���&�",��(��

����������#�������41210-%/1�-0�#����!��������$�����7**-'-�8%4-)�/)64%674)�/3� ��� �� ���� �� ����� -05)4-6)� -0� '1/2.)551� (-4):-10%.)��-5210-&-.-�� '1/)� -08)56-/)061�� %0',)� 7**-'-� �� 0)+1:-� +-;.1'%6-�%�24-/%4-)�51'-)6;�'10�166-/1�4)((-61

)561� ����#������� ��

!������ ����$$�����!%�� ��$��"#��"(�&&�(#��#"

'�&*�,�����&��#�'��&��#��((&�*�&�'#�'�� ���"#�&�'�� ��!�"(#

�741������

!�������$$�&(�!�"(#���.1'%.-�!%�����/�$��"#�

�#!$#'(#����'#���#&"#��#"�(�&&�,,#��)��"�����(��� ���#"��� �#"������!�&���

'�&*�,�#�&�$#'(�� �#����"(�"��'(��� ���#"��'��"'#&��$#&(�"�&��������&��"#��#"�#!�"�� �

�741�� �����155-&-.-6;�&19�%761�5-0+1.1

�-.%01���!�������!����/%%$�

Page 9: Nuovasesto 12

DAVIDE BARTOLUCCI

Il progetto dell’agognato prolun-gamento della linea 1 della metro-politana da Sesto a Monza è statoufficializzato tempo fa. Ma quan-

do apriranno i cantieri per la sua rea-lizzazione e in quale area di Sesto sa-ranno costruiti? A partire da metà lu-glio, fino ad ottobre ci sarà lo sposta-mento dei sottoservizi, ossia le reti diteleriscaldamento, luce e gas che pas-sano sotto viale Gramsci, tra le vieBellini e Donizetti. In questa fase re-sterà aperta al traffico la carreggiatain direzione Monza, che diventerà adoppio senso di circolazione, mentresarà garantito l’accesso alle case aipedoni e agli automobilisti abitantisul fronte di viale Gramsci.

In viale Gramsci, nel tratto che vadalla stazione ferroviaria all’incro-cio con via Gracchi, in prossimitàdel cavalcavia Buonarroti, sarà co-struita la stazione Sesto Restellone,una delle due previste nel progetto.L’altra sarà quella di Cinisello-Bet-tola al confine con Monza, che di-venterà il nuovo capolinea della li-nea 1. Se l’iniziativa dovesse andarein porto secondo i piani previsti, ilavori per costruire questi due nuo-vi chilometri della metropolitanadovrebbero terminare entro la metàdel 2014 e, in questo caso, le nuovefermate entreranno in funzione apartire dal marzo 2015. Si stima cheall’apertura di questa nuova trattadella metropolitana ci saranno circa15 mila passeggeri giornalieri. E ora

la parte dolente: i disagi. Uno sututti: la viabilità. A regime e fino afine lavori, l’intero tratto di vialeGramsci da via Bellini al Restelloneverrà chiuso al traffico, consenten-do il passaggio dei veicoli a sensounico di marcia verso Monza, men-tre quelli provenienti da nord ver-ranno incanalati nel nuovo ring cheporta a viale Casiraghi.Parcheggi: è allo studio la creazione

di aree apposite di sosta dei veicoli,per i posteggi che si perderannonell’area intorno a viale Gramsci. In-fine ci sarà il nodo da sciogliere ri-guardo al prezzo del biglietto dellametropolitana. È probabile che i pas-seggeri pagheranno di più per arri-vare al capolinea di Cinisello Balsa-mo: l’auspicio è ancora il famigeratobiglietto unico ma la questione è an-cora tutta da discutere.

91 luglio 2011 n.12

vita cittadina

1

L’acqua ha un’anima industriale per lo sviluppo locale www.capholding.it

CAP Holding è l’azienda a capitale pubblico, partecipata dagli Enti Locali, che da più di

ottant’anni rappresenta un punto di riferimento effi cace e affi dabile per la gestione

del Servizio Idrico Integrato in Lombardia.

Opera nei territori delle province di Milano, Monza e Brianza, Lodi, Pavia.

Attraverso le società del gruppo, serve oltre 200 Comuni e una popolazione

di circa 2 milioni di abitanti.

Una realtà industriale solida al servizio degli Enti Locali per la gestione delle reti

e degli impianti, in grado di rispondere alla domanda di nuove infrastrutture,

programmare economie di scala e sostenere lo sviluppo del territorio, grazie

ad un piano di investimenti da 100 milioni di euro per il triennio 2011-2013.

apeb

mila

no.

it

PRESENTATO il progetto ai residentiCantieri fino al 2014, problema parcheggi

Prolungamento MM1:al via i lavori e disagi

Page 10: Nuovasesto 12
Page 11: Nuovasesto 12

CLARA AMODEO

Rimanere in città d’estate, tratemperature elevate e negozichiusi – anche se i centri com-merciali ne fanno sentire me-

no la mancanza -, non è mai piacevo-le. Ma le famiglie che passeranno lastagione a Sesto non potranno di cer-to dire di essersi annoiate: a fiancodella succulenta programmazionedel Carroponte, infatti, anche circo-scrizioni e associazioni propongonogiornate di intrattenimento che coin-volgono chi, per quest’anno, non èriuscito a prenotare un ombrellone almare o una stanza al fresco di monta-gna. Si parte con “Liscio non ti lascio2011”, iniziativa organizzata dallacommissione Cultura e tempo liberodella circoscrizione 3 che, nei pome-riggi del 10 luglio e 15 agosto (a par-tire dalle ore 15) trasformerà Spazioarte in una pista da ballo. “Abbiamo avuto la riprova – diceEmanuela Carioti, consigliere dellaCircoscrizione 3 – che le persone chepassano l’estate a Sesto gradiscono lapresenza di un’iniziativa del genere:nell’edizione dell’anno scorso i parte-

cipanti all’evento sono stati circa400”. Ai “senior”, ancora, è dedicatal’iniziativa organizzata dall’associa-zione Officina creativa, “R-estate incittà”: scopo del progetto è favorire ilbenessere di corpo e mente delle per-sone anziane, contrastando così l’in-sorgere di situazioni di emarginazio-ne e operando nel contempo a invo-gliare le persone sole a partecipare al-la vita attiva del territorio. Tutti i pomeriggi del mese di agosto,quindi, nella sede della circoscrizione

3 in via Maestri del lavoro 10, si ter-ranno momenti di prevenzione socia-le e sanitaria con operatori e speciali-sti di diversi ambiti sanitari che con-trolleranno la salute degli anziani e liinformeranno sulle più comuni pato-logie legati all’età, affiancati a mo-menti di ricreazione e svago. dal gio-co delle carte e ai giochi da tavolo, maanche la lettura di poesie e lo svolgi-mento di laboratori di pittura e di bri-colage. Ed ecco che restare in città,non sarà poi così male.

111 luglio 2011 n.12

vita cittadina

Profughi Libia,ci si attivaper includerlinelle associazioni

ROBERTO ROSSI

Accoglienza profughi, siamoalla “fase 2”. Anche Sestoha attivato la sua cabina diregia per l’accoglienza e la

cura degli immigrati provenientidalla Libia. Alessandro Pozzi, as-sessore ai Servizi alla persona delcomune di Sesto ha parlato di “Untavolo di sistema” per definire lacollaborazione tra l’amministra-zione comunale e le diverse realtàche si sono adoperate da subitocon i 14 profughi arrivati i primi dimaggio: Cespi, Caritas decanale eCasa-albergo don Sandro Mezza-notti. “Abbiamo fatto il punto della si-tuazione su quello che è stato fatto- spiega Pozzi all’indomani di unincontro per organizzare l’acco-glienza - ma soprattutto abbiamofissato i prossimi passi da compie-re. La prima questione fondamen-tale è lo status giuridico e assicura-tivo dei profughi - prosegue l’as-sessore -: stiamo cercando di chia-rire se nella loro posizione possanoessere impiegati in qualche man-sione utile”. Per farlo amministrazione e istitu-zioni hanno dato mandato agliesperti legali della Caritas ambro-siana di vagliare la situazione dei14 ospiti della Casa Don Mezza-notti. Mentre si verifica lo statusgiuridico dei profughi il tavolo neocostituito si sta muovendo con levarie associazioni del territorio percapire chi potrebbe dar loro un la-voro. “Cooperative sociali, parroc-chie e associazioni, come peresempio ‘Fiori di Mylius’ o l’asso-ciazione Media Valle del Lambropotrebbero essere d’aiuto” precisasempre l’assessore Pozzi. Oltre ai progetti, anche una certez-za. Sono stati scelti infatti i referen-ti per tutte le attività: sarà il diret-tore della Casa Albergo, CarloLehnus, e sua moglie a coordinarele varie iniziative a favore dei rifu-giati. Il prossimo incontro si terrà il7 luglio: amministrazione e asso-ciazioni faranno nuovamente ilpunto. “In queste due settimane -dice Sara Silini, responsabile dellaCaritas di Santo Stefano - ci incon-treremo con il Cespi per cercare diportare alla riunione con l’assesso-re idee e magari qualche piccoloprogetto, tenendo anche conto deipochi fondi che abbiamo a disposi-zione”.

AURORA COLUSSI

Ipazienti tumorali hanno bisognodi loro. Loro hanno bisogno an-che di noi. Grandi persone congrandi cuori compiono ogni gior-

no straordinarie azioni di umanità:sono i dottori, infermieri e volontaridella onlus “Il Sorriso nel cuore”, delreparto oncologico dell’Ospedale diSesto. L’associazione si occupa difornire sostegno ai malati di tumoree alle loro famiglie attraverso molte-plici iniziative: tra queste, i servizi diterapia del dolore e cure palliative,attivate in forma domiciliare e am-bulatoriale e il progetto di renderel’ospedale cittadino sede di un cen-

tralino di ascolto e di sostegno.“L’obiettivo è mantenere e potenzia-re i nostri servizi - sostiene MiriamPacetti, vicepresidente dell’associa-zione -: il medico palliatore è per orapresente una volta a settimana all’in-terno del nostro ambulatorio ed è unaiuto fondamentale per ridare digni-tà a persone che soffrono”. Un’atten-zione rivolta ai pazienti della città.“Per noi la territorialità è di fonda-mentale importanza – prosegue Pa-cetti -: la scelta di limitare i nostri in-terventi alla città di Sesto è dettatadalla volontà di rispettare gli impe-gni e garantire il servizio che pro-mettiamo”. Ma purtroppo si sa, anche le inizia-

tive più nobili hanno un costo. È perquesto che gli operatori de “Il Sorri-so nel cuore” colgono ogni occasioneper incontrarsi con i cittadini e farconoscere il loro operato. La speran-za è di raccogliere i fondi necessariper mantenere attivi progetti di fon-damentale importanza per chi è co-stretto a lottare ogni giorno per la vi-ta. Per informazioni e contributiwww.ilsorrisonelcuore.it oppure02.26257346.

LA ONLUS aiuta i malati tumoraliSERVONO fondi a sostegno dell’attività

Il sorriso nel cuore,una mano in ospedale

VACANZE: “Liscio non ti lascio” e circoscrizione 3 apertaGLI ANZIANI soli troveranno compagnia a luglio e agosto

Niente paura, quest’estatetanti eventi per chi non parte

Page 12: Nuovasesto 12

CAMILLA MACCHIONI

Fra ansie e aspettative, timori elamentele, gli studenti stannoaffrontando in questi giorni,gli esami di maturità. Come

sta andando? C’è chi può dirsi sod-disfatto dei primi test scritti, comeMartina, una fra i 136 maturandidell’Istituto De Nicola: “per la provadi italiano mi aspettavo tutt’altro -commenta - il nucleare, o il referen-dum. Ma ho scelto il tema ‘Siamo ciòche mangiamo’ perché gli argomentiletterari non sono il mio forte. Anchela seconda prova dovrebbe essereandata bene, perché è uscita unatraccia su cui ci siamo già esercitatidurante l’anno”. Tra i 112 maturandi all’Erasmo da

Rotterdam, c’è chi ha raccontato unquadro più drammatico. Che sem-brano aver ricevuto l’unica soddisfa-zione dalla prova di italiano. “Cometraccia letteraria è uscita una poesiadi Ungaretti – racconta Sara – l’auto-re più apprezzato durante l’anno. Ioho fatto il saggio breve su ‘Amore,odio e passione’. Nella seconda pro-va ci siamo impegnati, ma evidente-mente il ministero non sa che pro-grammi perché molti argomenti nonli conosciamo”. Dall’altra parte deltavolo, poi, i prof. Tiziana Sala, inse-gnante di Lettere al Cartesio, com-menta così la prova di italiano: “letracce erano piuttosto semplici, e an-che un po’ generiche - spiega - ma iragazzi se la sono cavata abbastanzabene. Nel complesso, la media è sta-

ta più che sufficiente”. E dopo gli esami? “La maggior partedi noi vorrebbe continuare a studia-re – afferma la studentessa Sara - mail problema è che non c’è niente checi piace”. E’ però auspicabile che sitratti solo di un quadro parziale. Inogni caso, cosa si può dire, quindi, aquesti maturandi così preoccupatidelle ultime prove che li attendono,così incerti sul futuro? Una dritta ar-

riva dalle istituzioni. “Affrontate gliorali con serenità – consiglia l’asses-sore alla Cultura Monica Chittò -perché è un momento in cui si valo-rizza il percorso di studi di un quin-quennio. E, per l’eventuale scelta delcorso di laurea, fate quello che più vipiace, ma fatelo bene: ciò che piùconta è una buona preparazione, checonsente di guardare al mondo dellavoro in modo più ampio”.

121 luglio 2011 n.12

vita cittadina

tel. 02 6127830

SABATO 9 E DOMENICA 10 LUGLIOCampo di Quartiere - via Cilea - Cinisello Balsamo

10° TORNEO GREEN VOLLEYTorneo di pallavolo all’aperto 4 contro 4. Gareggeranno 30squadre maschili e 30 femminili con la presenza di atletidi serie A-B-C. Inizio alle 9,00 di sabato e premiazioni ver-so le 19,00 di domenica. Ingresso libero Tutte le informazione le trovate sul sito: www.aupremavolley.it

DAL 6 AL 13 AGOSTO 2011

SOGGIORNO IN TOSCANAHOTEL BORGO MAGLIANO RESORTCircondato da dolci colline di oliveti e vigneti, sorge suuna collina dalla quale si gode un panorama tra i più sug-gestivi della Maremma Toscana. Situato a circa 1,5 km dalsuggestivo paese di Magliano in Toscana, è il posto idealedove trascorrere le vostre vacanze. Soggiorno settimanale in residence. Bilocale 4 posti letto biancheria da letto/bagno inclusa euro 700,00

LUGLIO 2011: Soggiorno in albergo con trattamento dimezza pensione. Possibilità di soggiorni breviQuota a persona al giorno in camera doppia: Euro 60,00Disponibilità su riconfermatel. 02 61293712

ESAMI di Stato tra ansie e prospettiveFUTURO: il parere di prof e istituzioni

Esami agli sgoccioli,e dopo la maturità?

Page 13: Nuovasesto 12

Sport per tutte le stagioni. An-zi, per tutte le primavere. Chiabita nel quartiere 1 se ne sa-rà certamente accorto: da an-

ni ormai il Giardino dei Tigli è un“melting pot”: in cui sono tante leanime che popolano ogni giorno ilfazzoletto verde tra via Fratelli Ban-diera e via Risorgimento. Ci sono inonni con i loro giochi di carte e lebocce; i ragazzi di diverse nazionali-tà che con le loro partite di pallonedisputano ogni giorno un nuovocampionato mondiale di calcio, cisono gi altri ragazzi del popolo delbasket. Ancora ci sono i bambini e lebambine delle scuole che sanno in-ventarsi all’ombra dei tigli ogni gior-no una storia nuova. Ed ecco che ilgioco diventa un elemento aggre-gante, uno strumento di partecipa-zione convivenza pacifica: da quil’idea del progetto “La cittadella del-lo sport” realizzata dalla commissio-ne Sport della circoscrizione 1. Sabato 2 luglio infatti, dal pomeriggio(ore 16) fino a tarda sera, i campi dibocce, di calcio e di basket del Giardi-no dei tigli diventeranno piste di garaper tutti gli amatori sportivi. Rigorosa-mente over 16. Con loro anche lesquadre sportive dell’oratorio San-t’Andrea. L’oratorio curerà lo spaziocucina con bibite e gelati. Il ricavatodell’iniziativa sarà devoluto all’istituto

comprensivo Rovani e all’oratorioSant’Andrea a sostegno di progetti ex-trascuola per le attività rivolte ai gio-

vani adolescenti del quartiere. L’ini-ziativa ha il patrocinio del Csi e ha co-me sponsor il supermercato Unes.

131 luglio 2011 n.12

vita cittadina

INIZIATIVA per tutte le età, i ricavatiandranno alla scuola Rovani e all’oratorio

“Cittadella dello sport”,festa al Giardino dei tigli

Piscine 2011-2012Iscriversi si può,parola di assessore

Ètempo di preiscrizioni allastagione sportiva 2011-2012,anche per il nuoto. Unicodubbio: che ne sarà della

prossima stagione sportiva per gliimpianti sportivi cittadini? Se lo so-no chiesto in queste settimane moltefamiglie che, al rinnovo degli abbo-namenti per il prossimo anno hannotitubato perché le società sportivenon sanno ancora nulla sulla futuragestione degli impianti che partiràdal prossimo autunno. “Non sappia-mo assicurare alle famiglie – spiegaElisabetta Bossi della Libertas Nuoto– se gli orari dei corsi e le tariffe ri-marranno invariati. Per questo lepersone preferiscono rimandarel’iscrizione. Vorremmo che si dianoloro risposte in tempi utili”. “I cittadini non devono preoccuparsi– ha risposto l’assessore allo SportGiovanni Urro – perché non ci sa-ranno variazioni all’offerta sportivache potrà spiazzare gli utenti dellepiscine sestesi. Al più presto sarannofornite risposte più dettagliate, manon andranno a variare la propostasugli impianti natatori”.

DAVIDE BARTOLUCCI

Il tema dell’acqua pubblica è mol-to attuale. E il Comune di SestoSan Giovanni propone l’utilizzodell’acqua del rubinetto da parte

di bar e ristoranti con l’iniziativa“Imbrocchiamola”. Questa rientra nel progetto “La so-stenibilità in comune a difesa dei Be-ni Comuni del territorio” sostenutodall’assessorato all’Ecologia di Sesto.Non più uso dell’acqua in bottiglia,bensì quella del rubinetto da servirein brocca. Con questa campagna c’èl’intenzione di cambiare le abitudinidegli esercenti locali sull’uso del-l’oro blu. Infatti, secondo un sondaggio svoltoda un gruppo di studenti delle scuo-le superiori De Nicola e dello Spinel-li, su un campione di 28 bar e risto-ranti solo il 7% dichiarava di servireai tavoli prevalentemente l’acqua delrubinetto. Ma, secondo indagini delComune e di alcuni istituti di ricerca,

quella pubblica è più conveniente diquella in bottiglia, sotto vari aspetti.Costa “mille volte meno” di quellamessa in commercio (stime Euri-spess), è più controllata con 62 para-metri di qualità da rispettare ed èpiù sostenibile, perché diminuisce laproduzione di alcune risorse come ilvetro e la plastica. E i ristoratori,sembrano interessati al progetto. “Sicuramente daremo la nostra ade-sione a Imbrocchiamola - dichiaraZeffirino Melzi, presidente del-l’Unione commercianti di Sesto -. E abreve saranno diffuse alcune infor-mazioni sull’iniziativa nel sito deldistretto del commercio. “Imbroc-chiamola” è solo un passo su un uti-lizzo più oculato delle risorse idri-che. Altre iniziative sono in cantiere:laboratori e uscite didattiche nellescuole elementari e medie, incontridi informazione nelle assembleecondominiali e dibattiti con la diffu-sione di materiale su un utilizzo cor-retto delle risorse a SpazioArte.

IMBROCCHIAMOLA, l’iniziativaper evitare gli sprechi nei locali pubblici

L’acqua al ristorante?Si beve dal rubinetto

Mercato rurale e panchineletterarie: Qt5 protagonista

DAVIDE BARTOLUCCI E SIMONA MAURO

“Perché se non c’è sole, un prato è come se non fosse verde”, cosìscriveva Primo Levi nel suo “Se questo è un uomo” e non è uncaso se anche per Sesto si parla di autori e di verde. Nato insiemead altri come strumento di riqualificazione urbana del Quartiere

“Parco delle Torri – via Marx”, il progetto promosso da Legami comu-nitari mira alla valorizzare della biblioteca di via Curie 17 attraverso lapartecipazione attiva dei cittadini. “Lanciata agli inizi del mese, tramiteil sito del Comune e la newsletter di ‘Lavoro e Integrazione’ - dice Clau-dio Palvarini, direttore del progetto - l’idea è stata quella di chiedere ailettori della biblioteca quale fosse l’autore, il libro o la citazione prefe-rita affinché la scelta di ognuno venisse utilizzata per decorare le pan-chine dei giardini della circoscrizione 5”. Bestseller, classici e libri perbambini a partire da lunedì 4 luglio alle 17 cambieranno l’aspetto degliangoli di ristoro del quartiere reinventando le “panchine letterarie”.Ognuna di esse sarà dedicata ad un autore e corredata dall’incipit dellibro scelto a rappresentarlo allo scopo di invogliare i cittadini a conti-nuarne la lettura recandosi in biblioteca. “A coloro che hanno esplici-tato la loro preferenza, - continua Palvarini - verrà inoltre mandato viamail l’invito per partecipare all’allestimento”. L’intera iniziativa, rea-lizzata in collaborazione con il Sistema bibliotecario urbano e Magut-design, è stata coofinanziata dal Comune e dalla Fondazione Cariplo.E questa domenica torna il mercato rurale di Cascina Gatti, sempre perLegami comunitari. Nella piazza della Chiesa i piccoli agricoltori direttiallestiranno bancarelle di frutta, formaggi, salumi, vino e vari ortaggi.Con un prezzo di vendita contenuto perché il prodotto non ha interme-diari. Inoltre a partire dalle 15, si svolgerà un incontro d’informazionesugli orti e un laboratorio di animazione per i bambini.

Il Giardino dei Tigli tra via Bandiera e via Risorgimento / FOTO EXPRESS

Page 14: Nuovasesto 12

Si è chiusa tra gli applausi quella che conogni probabilità sarà l’ultima edizione delPremio Torretta, almeno nella sua formulatradizionale. Lo show andato in scena lo

scorso 24 giugno al Centro eventi Campari segnainfatti il definitivo addio al Torretta da parte diQuinto Vecchioni, lo storico patron della manife-stazione. Ma è stato un addio in grande stile, mal-grado il format della serata forse in versione piùleggera rispetto alla solita scaletta. Sono diminuitiinfatti i premiati, ma non è cambiato lo spirito diun evento che anche questa volta ha messo sullostesso palco i big dello sport e dello spettacolo equelle figure che, a modo loro, hanno fatto o fannoquotidianamente la storia di Sesto.E anche quest’anno i grandi nomi non sono man-cati: dalla grandissima Milva, all’attore Ugo Conti,passando per la presentatrice Cristina Chiabotto eGiuseppe Marotta, direttore generale della Juven-tus. Una festa di tutti, in perfetto stile Torretta, chescrive la parola fine su una storia lunga 38 edizioni.“Già l’anno scorso doveva essere l’ultimo – diceQuinto Vecchioni – ma ho voluto provarci ancorauna volta. Tre mesi di lavoro, ma alla fine ci sonoriuscito”. E l’organizzatore del torneo esce di scena

a testa alta: “C’era un sacco di gente, ci hanno se-guito sei televisioni, compresa Sky. È calato il sipa-rio, ma le bandiere erano ben alte”. Quello che oraè un addio potrebbe però diventare un arrivederci:“Da solo io non posso più fare il premio nazionale– chiude Vecchioni –, ormai ho una certa età. Se ci

fosse una fondazione che volesse farsene carico, mimetterei subito a disposizione”. Potrebbe soprav-vivere invece la parte sestese del Torretta, il premio“Città di Sesto San Giovanni”: “Da tempo è orga-nizzato dalla Banca di credito cooperativo”. Ma lostorico premio ha perso il suo fuoriclasse. (m.r.)

141 luglio 2011 n.12

vita cittadina

PASSARELLA di grandi nomi al Campari. Quinto Vecchioni lascia il timone del premio

Gran finale col botto per l’ultimo “Torretta”

nuovasesto90

Fondato nel [email protected] - www.nuovasesto.net

via Fiorani, 1 - Sesto S.G. - tel. 02 49529745direttore resp.: Yuri Maderloni

servizi fotografici: Fotoexpresscollaboratori: Clara Amodeo, Franca Andreoni, Davide Bartolucci,Davide Caccia, Giuseppe Catozzella, Federica Curcio, LauraCusmà Piccione, Marco Damian, Matteo Del Fabbro, AlessandroFuso, Daniele Granata, Erica Guerini, Nicola Lombardo, ElenaLorusso, Camilla Macchioni, Federico Maisenti, Simona Mauro,Davide Migliore, Marco Monguzzi, Sara Nieddu, DomenicoPalladino, Andrea Poliani, Laura Rischitelli, Roberto Rossi, GionaSalvati, Veronica Suricchio, Samuele Tramontano, RiccardoValentini, Antonella Zambelloni

Spedizione in abbonamento postale 70% - Filiale Milano. PRO-PRIETà EDITRICE: A. Boccaccini soc. coop. a r.l.- Iscritta al Re-gistro società Tribunale di Monza n.41158 del 3/3/1989. Iscritta alRegistro stampa periodici Tribunale di Monza n.719 del 6/7/1989.REDAZIONE: via Fiorani 1, Sesto San Giovanni, tel. 0222470558,fax 022428170. VIDEOIMPAGINAZIONE e PuBBLICITà: Sercoms.r.l., viale Gramsci 1, Sesto San Giovanni, tel. 0226224651, fax0226225007. STAMPA: Litosud - Pessano con Bornago. Questonumero è stato chiuso in redazione alle ore 12 di giovedì 30 giu-gno 2011.

RETTIFICASul numero di Nuovasesto del 20 maggio 2011 nell’articolo “Altri cul-ti crescono” si segnala che la chiesa cristiana evangelica “Sorgente diVita“ di via Pisa 200/32 è associata alle “Chiese Elim in Italia“. Anco-ra, nello stesso articolo, si specifica che il termine “proselitismo” hal’unico scopo presentare le attività evangelistiche di suddetta chiesa.

Lions Club, arriva Pessina

Cambio della guardia ai vertici dei Lions Sesto San GiovanniHost. L’associazione ha infatti nominato mercoledì 28 giugno ilsuo nuovo presidente, Emilio Pessina, che succede a Gianfran-co Galasso. Il primo Lions Club fondato in città, con sede all’-

hotel della Villa a Monza, continuerà l’attività di volontariato nel cam-po della dislessia e in aiuto dei non vedenti, cooperando con l’associa-zione Nostra Famiglia e con la biblioteca di Sesto San Giovanni. IlLions Club Host, inoltre, co-gestisce l’Università della terza età checonta circa mille iscritti ed è una delle più grandi della Lombardia.

DOMENICO PALLADINO

Più bat house in città per com-battere le zanzare: non par-liamo dei raid notturni di su-pereroi mascherati, ma del-

l’installazione di casette in legno perospitare i pipistrelli. Questi mammi-feri, infatti, al di là della loro fama,sono utili all’ecosistema per la lorocapacità di mangiare fino a duemilainsetti a sera. “Per questo - spiegal’assessore all’ambiente Lella Bram-billa - ne sono state installate una de-cina nel parco della Media valle delLambro e abbiamo in progetto di ag-giungerne altre nel quartiere RondòTorretta, in particolare nella zona del

Carroponte”. Le casette in legno siappendono agli alberi all’altezza dialmeno 4 metri in luoghi riparati dalvento in modo da creare l’habitatpiù adatto all’arrivo dei chirotteri daaprile ad ottobre. Ci sono ovviamen-te altri rimedi più efficaci contro lezanzare: il Comune ha affidato a unaditta specializzata la disinfestazioneche verrà effettuata in 8 passaggi connebulizzatori e altre tecnologie abasso impatto ambientale. Dato peròche il Wwf ha dichiarato il 2011 annointernazionale del pipistrello (mag-giori informazioni su www.yearof-thebat.org) può essere un’occasioneper scoprire l’utilità di un animaletradizionalmente non benvoluto.

Pipistrelli in mezzo a noia salvarci dalle zanzare

La classica foto di gruppo a conclusione del Premio Torretta / FOTO EXPRESS

Page 15: Nuovasesto 12

CAMILLA MACCHIONI

Lo sport per tutti. Si può. Là do-ve non sempre la società è ingrado di pensare a una rispo-sta formativa a coloro che si

trovano in difficoltà, a Sesto San Gio-vanni una bella storia di sport e di-sabilità la racconta la cooperativa so-ciale Icaro 2000, da due anni impe-gnata in un ricco progetto che avviai ragazzi disabili dagli 8 ai 20 anni al-le pratiche motorie come strumentodi crescita e inserimento sociale. Iltutto, in collaborazione con la poli-sportiva Geas Nuoto, Cai e Passo-trottogaloppo.Il progetto, “Disabilità e sport: sfidain rete” è un percorso che include ra-gazzi definiti gravi “ma sui qualinon c’è un concreto investimentoper migliorare la qualità della lorovita – afferma Mariangela Gervaso-ni, di Icaro 2000- se non a un livelloassistenziale primario”. Di qui, ladecisione di intraprendere questocammino, alla fine del quale, non si

può dire con esattezza chi ne abbiagiovato di più: se i ragazzi o tutte lepersone che hanno lavorato con loro.

“Nelle scuole non si presta molta at-tenzione allo sport per disabili - ag-giunge Mariangela - che spesso ap-

prendono soltanto con forme di lin-guaggio visivo. Abbiamo quindi in-serito nel programma altri tipi disport”. Basket, nuoto: così i ragazzi hannoimparato a interagire con gli altri e acostruirsi le loro autonomie neglispogliatoi. “Un’altra attività – prose-gue l’educatrice – è stata l’avvicina-mento al cavallo, perché noi credia-mo che i ritmi di questi animali sia-no più vicini ai ritmi di queste perso-ne, e che si possa creare un’intesaprofonda fra loro”. Con il Club alpino italiano sono sta-te organizzate alcune uscite, coinvol-gendo le famiglie. Percorsi che sa-ranno “restituiti” ai genitori sottoforma di quaderno, di ricordi perso-nali. Un’iniziativa emozionante permolti, istituzioni e famiglie. “La cosapiù interessante – commenta l’asses-sore allo Sport Giovanni Urro – èche, per la prima volta, è stata creatauna pratica sportiva rivolta esclusi-vamente ai disabili». “Mio figlio nonci racconta mai nulla – dice il papàdi Fabio – quando invece tornava dacavallo non smetteva mai di parlare,era contentissimo”.E dopo tante attività, un sogno darealizzare. “Solitamente, il destino diquesti ragazzi – racconta Mariangela- è passare il tempo a scuola con glieducatori. Per noi invece, il loro de-stino è vivere in piccoli gruppi gui-dati, dove possono fare la vita di tut-ti. L’idea futura sarebbe creare uncentro che aiuti questi ragazzi a vi-vere la vita esterna”.

151 luglio 2011 n.12

vita cittadina

Oltre alle aree Falck e Marelli, qualii punti che state dibattendo incommissione urbanistica?Ultimamente lo studio dei progettidelle aree ex Falck e Marelli ha giu-stamente polarizzato l’attività dellacommissione urbanistica, vista la por-tata dei progetti in gioco che mirano ariqualificare in maniera significativa lanostra città.Abbiamo però avuto modo di trattareanche altri argomenti, ad esempio lariqualificazione delle case Aler di viaCatania che la nostra Amministrazio-ne ha saputo promuovere all’internodel contratto di quartiere Parpaglionae che è stato necessario approvare:verranno realizzati 60 nuovi apparta-menti per l’edilizia popolare ricavatinei sottotetti degli stabili e ascensoriper migliorare la fruizione degli ap-partamenti esistenti e di quelli cheverranno aggiunti. Il tema della casa èdi primaria importanza e questo è unesempio dei tanti interventi messi inatto per dare una risposta ai diversi

bisogni di abitare: in questo caso sitratta di appartamenti che verrannoassegnati in locazione a canone mo-derato attingendo dalle graduatoriecomunali, in altri casi il Comune so-stiene iniziative che mettono in con-tatto domanda e offerta di alloggi pri-vati, in altri casi sostiene chi non rie-sce a pagare l’affitto.

Avete anche affrontato temi diversida quelli urbanistici e dell’abitazio-ne?Abbiamo avuto l’opportunità di discu-tere il nuovo regolamento per l’asse-gnazione e la gestione degli orti urba-ni che vengono affidati a cittadini se-stesi perché li coltivino.La revisione del vecchio regolamentoha dato anche la possibilità di concre-tizzare alcuni principi: l’attenzione alconsumo di acqua, il riconoscimentodi un valore sociale-educativo all’atti-vità di coltivazione, la valorizzazionedel contributo degli ortisti a progettiproposti dal Comune, cosa che si è

già realizzata nella bonifica “parteci-pata” degli orti abusivi in fondo a viaLivorno: in questo modo è stata go-vernata in maniera costruttiva ed eco-nomica quella che poteva diventareun’esperienza spiacevole per tutti.

Siamo ad un anno dal rinnovo elet-torale. Quale bilancio traccia delsuo operato e quali, secondo lei, iproblemi aperti.Per la vastità e la complessità di si-tuazioni presenti in una città delle di-mensioni di Sesto, l’impegno in consi-glio comunale è interessante e fatico-so. Ho sempre cercato di dare il miocontributo sui temi affrontati studian-do e approfondendo il più possibile egiudicando poi con il metro del benecomune che per me vuol dire crearele condizioni perché tutti abbiano lapossibilità di realizzare le proprie po-tenzialità.Molte iniziative positive sono stateimpostate, portate a termine o conso-lidate. Problemi aperti ce ne sono a

vari livelli, una questione fondamenta-le è il continuo ridimensionamento dirisorse a disposizione dei Comuni afronte di problemi sempre maggiori eper i quali i cittadini chiedono giusta-mente conto.

IL CONSIGLIO DEL PD a cura del Gruppo Consiliare del Partito Democratico

Urbanistica non è solo aree dismesse

Marco Tremolada

DISABILI coinvolti in un progetto d’inserimento socialeESPERIENZA davvero memorabile per famiglie e ragazzi

Quello sport a portata di tuttiche sa superare ogni ostacolo

Page 16: Nuovasesto 12

CAMILLA MACCHIONI

Il Live Club di Trezzo e il Bloomdi Mezzago tornano a collabora-re per la settima edizione del Blo-omlive festival che sbarca, per la

prima volta, al Carroponte. E lo fan-no portando sul palco alcuni dei piùnoti rappresentanti della musica in-dipendente italiana. Il calendario deiconcerti è, infatti, tanto fitto quantovario. Si parte il prossimo martedìcon gli “Israel vibration”, gruppodalla storia un po’ particolare. I suoitre componenti erano affetti da po-liomelite, e proprio in un centro diriabilitazione si sono incontrati. Co-sì, alla fine degli anni ‘70, in Jamaica,hanno dato vita a uno dei gruppi ro-ots più di successo.

Ma il clou del festival si concentranel fine settimana successivo. L’8 lu-glio approda Caparezza con il suo“Eretico tour”. Il giorno seguente sa-rà la volta dei Club Dogo, che dopouna tournée da tutto esaurito e unprogramma in tv, si confermano co-me uno dei gruppi di hip-hop italia-no più in voga. E arrivano a Sestocon il loro ultimo album fra le mani,dal titolo “Che bello essere noi”. Aconcludere gli appuntamenti ci sa-ranno, lunedì, gli Almamegretta &Raiz, che festeggiano il ventesimocompleanno della band con un toureuropeo. E dopo la pausa estiva, ilgran finale del festival con Fabri Fi-bra, il 10 settembre, data che chiude-rà il “Controcultura tour estate 2011”del cantante rap. Sul palco con lui la

crew composta da Entics come rad-doppio alle voci e da Dj Nais e DjDouble S in consolle. I prezzi dei biglietti si trovano sul si-to www.carroponte.org, oppure suwww.liveclub.it si trovano i biglietticon uno sconto e senza i diritti di

prevendita. Oltre al festival verrà in-fatti allestito uno spazio di coopera-zione, in vista dell’anno della coope-razione 2012, proclamato dall’Onu.Il Bloomlive ospiterà le cooperativedel territorio per portare i loro pro-getti a contatto coi giovani.

161 luglio 2011 n.12

cultura

S. Maurizio al Lambro - Via F. Filzi 34 - Tel. 02 2542397 - Fax 02 25491630

mobili mariani design

mmd

LA MUSICA indipendente italianasarà il sound estivo del Carroponte

Caparezza e Fabri Fibraanime del BloomLive

Fabri Fibra sarà al Carroponte il 10 settembre

Page 17: Nuovasesto 12

ANTONELLA ZAMBELLONI

Un ricco calendario di pellicolee la cornice suggestiva di VillaVisconti d’Aragona: ecco gliingredienti della rassegna

Usciamo al Cinema che anchequest’anno tornerà ad accompagnarel’estate dei sestesi con alcuni fra i filmpiù amati della scorsa stagione cine-matografica. Si incomincia il prossi-mo 29 giugno con “Niente paura” diLuciano Ligabue alle ore 21 per ter-minare a fine agosto. Un evento orga-nizzato dall’assessorato alla Culturain collaborazione con il Bloom diMezzago, che negli ultimi anni ha cu-rato la programmazione della ker-messe. Come lo scorso anno, alcunidei film in calendario sono stati sceltidagli stessi sestesi attraverso il porta-le. Il programma è vario ed è rivoltoa un pubblico di età diverse (con par-ticolare attenzione ai giovani), cer-cando di accontentare tutti i palati. Sispazia dalla pellicola romantica “Co-me l’acqua per gli elefanti” al block-buster “Pirati dei Caraibi 4”, dal di-vertente film di animazione Rio, al-l’emozione de Il discorso del Re, conun occhio alle pellicole di casa nostracon “La vita facile” e “Benvenuti alSud”. Non poteva mancare la Palmad’oro “The tree of life”.“Usciamo al cinema oramai è diven-

tato un appuntamento imperdibile,visto che è una delle iniziative cultu-rali più seguita della nostra città –commenta l’assessore alla CulturaMonica Chittò – una rassegna chevuole mantenere viva e importantel’offerta culturale anche d’estate. Èun modo per stare a contatto coi se-stesi anche nei mesi più caldi”.Da non dimenticare gli eventi legatialla rassegna, come Change, kermes-se evento nell’evento che proponeassaggi gastronomici, musica da al-tri mondi, mostre, approfondimentisu temi come il viaggio, la moda eti-

ca e l’interculturalità. A queste si ag-giungono le aperture straordinariedella biblioteca di venerdì 8 e 22 lu-glio e di martedì 26 luglio. E poieventi speciali: un grande concerto aingresso gratuito dedicato all’operet-ta con l’Orchestra dei Pomeriggimusicali e la Cena con delitto in bi-blioteca, organizzata da Il Maglio, incui il pubblico sarà coinvolto attiva-mente in un’indagine ambientata inepoca garibaldina. Il programma completo della rasse-gna cinematografica è disponibilesul portale www.sestosg.net.

171 luglio 2011 n.12

cultura

Il silenzio è la sfida più grande che ci troviamo an-cora oggi ad affrontare nella rivoluzione siriana.Abbiamo visto come le rivolte tunisine, egiziane equella ancora aperta, in Libia, siano state larga-

mente raccontate dai media. La Siria sembra non inte-ressare a nessuno, forse perché non ha il petrolio dellaLibia, forse perché non è un paese fortemente turisti-co, come l’Egitto, non è vicino mediaticamente e cultu-ralmente all’Italia, come la Tunisia. In quasi tre mesi dirivolta pacifica, in cui masse di siriani in tutte le mag-giori città hanno sfidato i carri armati e i mitragliatori atorso nudo e con le mani al vento, sono morti quasi2000 manifestanti, tra cui 33 bambini. Uno di essi,Hamza Ali al Khatib, è stato evirato, torturato e infineucciso a soli 13 anni. Dove è finito lo sdegno del mon-do? Diciamo di voler esportare democrazia, diritti civilie libertà e il massimo che siamo capaci di fare è con-dannare distrattamente quello che accade, senza in-formare davvero l’opinione pubblica sui perché. Così,

anche il ritrovamento di quattro fosse comuni può pas-sare quasi inosservato.La democrazia e le libertà che l’occidente vanta valgo-no soltanto quando non “disturbano” interessi econo-mici e politici? C’è da riflettere pensando a come ab-biamo reagito al dramma di Sakineh, la donna iranianache rischiava la lapidazione: perché la fabbrica dellosdegno non ha prodotto altrettanti cortei, altrettantistriscioni per il corpo straziato del piccolo Hamza? InLibia almeno i ribelli hanno le armi: in Siria sequestra-no le persone la notte, ammazzano le famiglie dei dis-sidenti politici, di chi parla dall’estero. Forse ci accor-geremo troppo tardi che un genocidio è stato compiutosotto gli occhi di un mondo assopito e condizionatodalle dinamiche politico-economiche. Ognuno di noi (oggi lo dico per la Siria, domani chissàdove accadranno certe tragedie?) ha il dovere moralee umano di fare qualcosa. Se vi chiedete che cosa fa-re, se vi domandate se è tardi per parlare e navigate

ancora nel dubbio allora avrà vinto ancora una volta lamano oscura del regime, che copre le bocche degliuomini liberi. Il cambiamento parte da ogni singolapersona, dalla ribellione al silenzio succube di decisio-ni altrui. Siamo capaci di essere veramente uomini li-beri?

Shady Hamadi

NUOVI SESTESI a cura del CESPI

Il prezzo del silenzio

Il Rondinella resiste:nonostante crisi e tagliIl gestore: “Il contestonon aiuta, ma ci siamo”

FEDERICA CURCIO

Il cinema teatro Rondinella è unodei più antichi centri di culturasestesi, uno dei pochi datati so-pravvissuti all’egemonia del

multisala. Un importante luogo diritrovo per molti cittadini legati aun’idea meno moderna di spettacolocinematografico deve offrire pellico-le d’autore a prezzi molto vantag-giosi. Eppure di recente sono circolate al-cune voci in merito a una possibileimminente chiusura della storica sa-la di viale Matteotti. Voci che Gian-luca Casadei, responsabile della Di-rezione artistica della CooperativaFuorischermo, smentisce: “Non c’èrischio di chiusura per ora, fortuna-tamente. Qualche mese fa abbiamotemuto che una serie di tagli, comela tassa sul cinema o la decurtazionedel Fondo unico per lo spettacolo(Fus), potessero fare sì che il cinemane risentisse. Poi, con il ripristino del Fus da partedel Governo, la situazione si è rista-bilita e il pericolo è stato per il mo-mento scongiurato. Certo, la situa-zione di crisi generalizzata non aiutail mondo della cultura e realtà comela nostra rischiano di subire contrac-colpi. L’amministrazione comunaleci ha sempre sostenuti, attraverso ilpatrocinio delle nostre attività e spe-riamo che questo sostegno possacontinuare, così da poter garantiresempre la nostra politica vantaggio-sa e qualitativa”.

PROIEZIONI in villa Visconti d’Aragona fino al 28 agostoPROGRAMMA ricco, che strizza l’occhio ai più giovani

Buio in sala al calare del soleTorna “Usciamo al cinema”

Una scena tratta da “The tree of life”

Page 18: Nuovasesto 12

LAURA CUSMÀ PICCIONE

Pienone alla tappa sestese delPremio Bancarella, l’unico ri-conoscimento letterario gesti-to dal 1952 esclusivamente da

librai. Il palco, allestito nel cortile diVilla Visconti d’Aragona era gremito:la platea non si è fatta sfuggire l’occa-sione per conoscere gli eredi di ErnestHemingway e Giovannino Guare-schi. Oggi ci prova l’“uomo di cantie-re, narratore di navi, costruttore distorie” Alberto Cavanna con “I picco-li colpi di remo”, una raccolta di sto-rie di mare. Il rocciatore Mauro Coro-na ha invece scelto la solitudine dellamontagna come filosofia di vita. Hascalato la vetta del Bancarella con “La

fine del mondo storto”, che immagi-na un giorno in cui l’umanità si sve-glia e scopre che sono finiti il petrolio,il carbone e l’energia elettrica. Assen-te alla serata. Manca anche il giorna-lista Rai Franco Di Mare: il suo “Nonchiedermi perché” racconta la storiadi Marco, inviato di guerra a Saraje-vo, e di una bambina da salvare. I libri degli altri tre candidati alla vit-toria sono dominati da argomentistorici. Alessandro Barbero insegnacon “Lepanto” che i libri nasconoleggendo. “Nel Cinquecento Veneti emusulmani si odiavano ferocemente,ma poi scopro da un libro - raccontaBarbero - che uno dei più importantiammiragli della flotta turca è cala-brese. La realtà è più intrecciata e

complessa di quanto non sembri”.Opinione condivisa da Andrea Fre-diani che in “Dictator. Il ritorno diCesare” descrive il condottiero ro-mano attraverso la figura di Tito La-bieno, prima ombra di Cesare, poisuo acerrimo nemico. Claudio Fra-cassi con “Il romanzo dei Mille” rico-struisce la storia dei 1089 avventurie-

ri garibaldini attraverso le lettere chequesti spedivano a casa. “Ci sonosuccesse cose – si legge in una diqueste - che la gente di domani pen-serà che sono nate dalla penna di unromanziere”. Chi vincerà? Per sco-prirlo, l’appuntamento è il 17 luglioin piazza della Repubblica a Pontre-moli.

181 luglio 2011 n.12

cultura

TTeell.. 0022..2222..4477..8811..8833wwwwww..cciinneemmaarroonnddiinneellllaa..iittiinnffoo@@cciinneemmaarroonnddiinneellllaa..iitt

IL FILM IN PRIMA VISIONE RASSEGNE ED EVENTICINEFESTIVAL

Ingresso con tessera o con biglietto da 4,00 €

Lunedì 04/07 – ore 21.15THE TREE OF LIFE di Terrence Malick – Usa, 2011

Giovedì 07/07 – ore 21.15OFFSIDE di Jafar Panahi – Iran, 2006

Lunedì 11/07 – ore 21.15IL RAGAZZO CON LA BICICLETTA di Jean-Pierre e Luc Dardenne – Francia, 2011

Giovedì 14/07 – ore 21.15POST MORTEM di Pablo Larrain – Cile, 2010

Lunedì 18/07 – ore 21.15IL PRIMO INCARICO di Giorgia Cecere – Italia, 2011

Giovedì 21/07 – ore 21.15BORIS – IL FILM di Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre, Luca Vendruscolo – Italia, 2011

Lunedì 29/08 – ore 21.15TUTTI PER UNO di Romain Goupil – Francia, 2011

Giovedì 01/09 – ore 21.15LE DONNE DEL 6° PIANO di P. Le Guay – Francia, 2011

Lunedì 05/09 – ore 21.15CORPO CELESTE di Alice Rohrwacher – Italia, 2011

Giovedì 08/09 – ore 21.15UOMINI SENZA LEGGE di Rachid Bouchareb – Francia, 2010

Lunedì 12/09 – ore 21.15VENERE NERA di Abdel Kechiche – Francia, 2010

IL FILM DALL’1 LUGLIO

VENERDÍ 01/07 21.15

SABATO 02/07 17.30/21.15

DOMENICA 03/07 17.30/21.15

MARTEDÌ 05/07 21.15**biglietto intero: 4,50 €

MERCOLEDÌ 06/07 21.15**biglietto intero: 4,50 €

IL FILM DALL’8 LUGLIO

VENERDÍ 08/07 21.15

SABATO 09/07 17.30/21.15

DOMENICA 10/07 17.30/21.15

MARTEDÌ 12/07 21.15**biglietto intero: 4,50 €

MERCOLEDÌ 13/07 21.15**biglietto intero: 4,50 €

VILLA Visconti D’Aragona è il palcodei sei volumi già preferiti dai librai

Bancarella, i finalistisi sono raccontati

Foto di gruppo a conclusione della tappa sestese del Premio Bancarella

Page 19: Nuovasesto 12

Verdi in Myliuscon il concertodella Donizzetti

DAVIDE BARTOLUCCI

La scuola civica di musica Gae-tano Donizetti si esibirà inconcerto con alcune opere delmaestro Giuseppe Verdi. Do-

menica 3 luglio alle 17,30, nei giardi-ni di villa Mylius. Il concerto vedràl’esibizione del quartetto per archidella Donizetti suonare alcune dellearie più celebri legati al Risorgimen-to come il famoso coro “Va Pensie-ro” del Nabucco, o altre arie più le-gate alla tradizione operistica italia-na come il Rigoletto, il Trovatore e laTraviata, ovvero alcuni dei capola-vori che formano la cosiddetta “Tri-logia popolare” verdiana.In caso di pioggia il concerto saràspostato nella vicina Villa Zorn.

191 luglio 2011 n.12

cultura

In centocinquant’anni ne abbiamo viste tanteItaliaÈ il decennio della guerra. Mentre l’alleato tedesco rag-giunge la massima espansione con le conquiste territoria-li portate a segno, l’Italia è sconfitta in Grecia e in Africa.Va ancora peggio in Russia, dove l’Armata italiana, co-stretta a una disastrosa ritirata, perde oltre la metà deglieffettivi. Il 1943 rappresenta un anno di svolta: gli alleatisbarcano in Sicilia, il Gran consiglio del fascismo mette inminoranza Mussolini e l’Italia l’8 settembre firma l’armi-stizio con le forze angloamericane. Il duce agli arresti rie-sce a fuggire e costituisce nel nord la Repubblica Socialedi Salò, che forze alleate e partigiani combattono accani-tamente fino al 25 aprile 1945 giorno dell’insurrezionenazionale e l’Italia torna a essere il Bel Paese. VittorioEmanuele III abdica in favore di Umberto II, ma il suo re-gno è destinato a breve vita: nel referendum su monar-chia e repubblica (2 giugno 1946) il popolo vota per que-st’ultima. E con essa rinasce la cultura: il cinema neorea-lista fa scuola nel mondo, mentre Giorgio Strehler e PaoloGrassi fondano il Piccolo Teatro di Milano.

Sesto San GiovanniIl 10 agosto 1944 tra i quindici patrioti fucilati a piazzaleLoreto e divenuti immediatamente simbolo di tutta la Re-sistenza milanese, vi erano Giulio Casiraghi e UmbertoFogagnolo della Ercole Marelli, Libero Temolo ed EraldoSoncini della Pirelli ed i giovani sestesi Renzo Del Riccioe Domenico Fiorani. Gli operai di Pirelli e Breda il giornodopo scendevano in sciopero e i nazifascisti effettuavanoaltri cinquanta arresti alla Pirelli. Dopo le repressioni se-guite allo sciopero del marzo, in seguito al rinvio dellosfondamento della Linea gotica da parte degli alleati, lastrategia di lotta, imperniata fino ad allora sui grandiscioperi, mutava, essi d’altronde parevano divenuti menoefficaci a causa della crisi inflitta dai bombardamenti al-leati agli approvvigionamenti tedeschi di materie primedestinate alla produzione bellica. I lavoratori sestesi era-no tuttavia perennemente impegnati in scioperi di repar-to, di settore e di fabbrica, e a inventare ogni pretestoper ritardare la produzione e sostenere la resistenza con-tro l’esercito d’occupazione nazifascista.

1941-1950

CAMILLA MACCHIONI

Anche il fattore campo ha aiu-tato il sindaco a vincere lasfida lanciata da Radio Po-polare “Chi vuol essere Gari-

baldi?”. Il quizzone sulla storia delRisorgimento ha visto gareggiarequattro sindaci sul palco del Carro-ponte, lo scorso giovedì. Insieme alui sul podio sono saliti il sindaco diCinisello Daniela Gasparini, secon-da, e la neoeletta sindaco di ArcoreRosalba Colombo. Ultimo classifica-to Enrico Sozzi, primo cittadino diSettala. Ma vincere la coppa, nonchéil titolo di eroe dei due mondi, non èstata un’impresa semplice: quattroprove per quattro sindaci, con do-mande su letteratura italiana, giusti-zia e storia del paese. Nella prova“Musichiere” condotta da RickyGianko, il primo cittadino di Settalaha sbaragliato tutti, meritandosi lamenzione di “menestrello di Setta-la”. L’apice della competizione è sta-to nella prova comizio dove tutti equattro i concorrenti hanno conqui-stato il pubblico, sostenuti da frago-rosi applausi. Dal discorso sui motidel ’48 della Gasparini alla condan-na al brigantismo del sindaco di Set-tala, all’invito di Rosalba Colombo a

non sposare la violenza, dopo l’omi-cidio di Palmiro Togliatti. Ma l’ap-plausometro ha raggiunto le stellequando Giorgio Oldrini ha pronun-ciato il suo discorso sui moti del ’68.Con la sua discrezione e quel sorrisoun po’ dimesso, con la sua prepara-zione degna da manuale di storia, siè battuto per tutta la gara con mode-stia e galanteria, fino a sollevare lacoppa davanti al pubblico della suacittà, ma non solo.

PIAZZA d’onore a Daniela Gasparini ea Marisa Colombo, neosindaco di Arcore

Il Quizzone incoronaOldrini Garibaldi 2011

AURORA COLUSSI

Interattività e storia si fondono al-la Triennale Bovisa per dare vitaalla mostra “Avanti Popolo: il PCInella storia d’Italia”. L’esposizio-

ne resterà aperta fino al 10 luglio (in-gresso libero) per permettere ai visi-tatori di ogni età di poter ripercorrerela storia contemporanea del nostroPaese attraverso i momenti fondantidel Partito comunista italiano. Per latappa milanese di questa mostra iti-nerante, gli organizzatori hanno ar-ricchito l’evento di una sezione dedi-cata all’attività del partito svolta inLombardia e in particolare nella cittàdi Milano. Fondamentali sono stati i

contributi dell’Archivio del lavoro –che ha fornito gli storici manifesti diLuigi Veronesi – e l’Istituto per la sto-ria dell’età contemporanea di SestoSan Giovanni, che si è occupato dellericerche storiche e documentarie. Ilrisultato è una mostra a tutto tondo,nella quale trovano spazio anche l’in-tramontabile satira di Altan e Staino,l’avanguardia grafica di Albe Steinere i quaderni dal carcere di Gramsci.Attraverso touch screen, postazionimultimediali, carte d’archivio e nu-merosi convegni tematici, sarà dataai visitatori la possibilità di riviverela vita di un partito che, come disselo stesso Gramsci, è anche storia delsuo Paese.

APERTURA fino al 10 luglio

Con il Pci in mostrala storia di un Paese

Page 20: Nuovasesto 12

201 luglio 2011 n.12

cultura

ELENA LORUSSO

L’anima nuova di Sesto è tuttaracchiusa in via Granelli.Un’unica via in cui si concen-tra il cuore culturale della cit-

tà, Carroponte, Archivio Sacchi, Tea-tro Mil e il ristorante Maglio. Quat-tro luoghi che con gli anni hanno re-so sempre più lustro alla ex Stalin-grado d’Italia. Il rinnovamento dellacittà passa necessariamente da qui. Ese la stagione del Teatro Mil si è ap-pena conclusa, il ristorante Magliocontinua invece la sua programma-zione fino a metà luglio per poi ri-prendere a settembre.Una gestione, quella del ristorante divia Granelli, volta a coniugare tradi-zione e innovazione con quel gustoun po’ retrò che solo entrando alMaglio si può carpire. Un trio com-

posto da Alessandra Schatzinger,Mauro Bertoletti e dalla chef CristinaChiusano che si è insediata poco

tempo fa e che ha mantenuto fedealla vocazione dell’area, ormai pun-to di riferimento dei tanghero di tut-ta Milano che il sabato sera affollanoil locale. Altro appuntamento fisso, che pro-seguirà come il tango fino al 15 lu-glio, è quello del giovedì, serata incui il ristorante si scalda con le notedella musica swing. Novità frizzan-te dell’anno le “cene con delitto”, incui i commensali si improvvisano in-vestigatori aiutati dagli indizi di unacompagnia teatrale.

GLI EVENTI fino a metà luglio

La ricetta del Maglio?Tango, swing e giallo

Domenica 3, nella piazza della Chiesadi Cascina gatti, continua l’iniziativa diLegami Comunitari, “Il Mercato Ruraledi Cascina Gatti”.Bancarelle di frutta, verdura, formag-gi, salumi, vino…a prezzi contenuti,perché non ci sono intermediari. Econ tutta la qualità delle aziende agri-cole di Col diretti e Civiltà Contadina.Accanto ai prodotti avranno luogo alleore 15:00 le iniziative “Parlando di or-ti” e “Laboratorio animazione bambi-ni”, per parlare con un vero contadinomentre i bimbi giocano e si divertono.

Fino a martedì 5 tutti i writers sestesisono chiamati a rapporto: “Street ArtContest” li aspetta. Il Best WesternFalck Village Hotel ha bisogno dellaloro fantasia e del loro talento perrealizzare un murales nella hall dell’hotel entro settembre 2011. Perpartecipare è necessario inviare all’In-formagiovani un’opera rappresentati-va tra quelle già realizzate. Il Best We-stern ne selezionerà un massimo di20 e le caricherà sulla sua pagina fa-cebook, dove gli utenti a voteranno ilmurales più bello.

APPUNTAMENTI del Pantofolaio

“Donne dal mondo” nella nuova edizionedel “Concorso Nilde Iotti”

Torna il concorso “Nilde Iotti”, organizzato dall’omonimo Circolodel Partito democratico di Sesto in via Gorizia. Giunto alla secondaedizione, il concorso quest’anno si intitola ”Donne dal mondo”.Era il 1791 quando veniva pubblicata “Dichiarazione dei diritti delladonna e della cittadina”. Un testo frutto della Rivoluzione francese,che denuncia la mancanza di libertà delle donne e chiede il ricono-scimento di una serie di garanzie ed opportunità che rendano effet-tivi i principi della Rivoluzione anche per le donne. Cosa è cambiatoin questi 220 anni? Il concorso si compone di tre sezioni: una lettera-ria (poesie e scritti brevi), una fotografica e una video. Le iscrizioni ela consegna dei lavori sono aperte dal 19 giugno 2011 e si chiuderan-no il 20 novembre 2011. (d.c.)

Page 21: Nuovasesto 12

ERICA GUERINI

Arriva a Sesto la prima edizio-ne del festival Mixité, unnuovo evento teatrale foca-lizzato sul tema delle diffe-

renze. Fino al 3 luglio lo Spazio Mil-Carroponte di via Granelli ospiteràla compagnia teatrale Dionisi, sottola direzione artistica di Renata Cia-ravino e Carmen Pellegrinelli con 5giorni di spettacoli, concerti, incur-sioni e incontri di gastronomia. Il no-me del festival ha origine dal france-se mixité che significa miscuglio edè usata in sociologia per gli studisulla multietnicità e in quelli legatiall’urbanistica, dove indica “inclu-sione nella differenza”.La manifestazione è ispirata dal-

l’esperienza della compagnia Dioni-si nel Kilowatt festival 2010 e si av-vale della stretta collaborazione diun comitato popolare per coinvolge-re anche il pubblico che abitualmen-te non va a teatro. In questa primaedizione del festival si sono già esi-biti le Brugole con “Cabaret per duedonne e un amore” e Barbara Apuz-zo con “Baba”. Il 1° luglio toccherà a Chiara Stoppane “Il ritratto della salute”. Alle 21Laq-Prod con “Stasera ovulo”, toc-cante spettacolo sulla maternità over35. La giornata del 2 luglio prevede alle19 Kronoteatro con “Pater familias –dentro le mura”, sulla ferocia e il ri-chiamo all’omologazione che vieneesercitato dal gruppo e, alle 21, la

compagnia Atopos con lo studio inanteprima nazionale di “Variabiliumane”Il 3 luglio alle 17 spettacolo per bam-bini della Cooperativa Estia con “So-gni in bolla”. A seguire Kataklismateatro e amnesiA vivacE con “Sil’ammore no”. Alle 21.30 Antonio

Rezza e Flavia Mastrella in “Doppiaidentità elevata al superficiale”. Infi-ne alle 23 festa finale con incursionie dj set. Grazie alla collaborazionecon Arci Milano - Progetto Carro-ponte, il festival Mixité ospita anche4 concerti: Noemi, Natasha Atlas,Nada e Cristina Vetrone.

211 luglio 2011 n.12

cultura

INFORMAZIONI GENERALI:

Ingresso: € 5 (intero), € 4 (ridottoAgis e anziani non sestesi); € 3 (ridotto giovani fino ai 18 anni e anziani con tessera “Invito alCinema”).

Tessera fedeltà: ogni cinque ingressiuno gratuito.

Ingresso libero nelle serate del 29giugno e 1° agosto.

Servizio di ristoro

In caso di maltempo: platea in partecoperta. Le proiezioni si terrannoanche in caso di pioggia.Il programma è suscettibile di variazioni per cause di forza maggiore.

Informazioni: Ufficio Cultura 02.36.57.43.36;www.sestosg.netBloom: 039.62.38.53;www.bloomnet.org

��������������

Cortile di Villa Visconti d’Aragona, via Dante 6, Sesto San Giovanni

DAL 29 GIUGNO AL 1° SETTEMBRE 2011

un’estate di cinema e sorprese:

56 serate di proiezioni,

immagini, parole, musiche, cibi…

MERCOLEDÌ 29 GIUGNO ORE 21.00

Niente pauraGIOVEDÌ 30 GIUGNO ORE 21.30

Che bella giornataVENERDÌ 1 LUGLIO ORE 21.30

Il ragazzo con la biciclettaSABATO 2 LUGLIO ORE 21.30

Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni

DOMENICA 3 LUGLIO ORE 21.30

Che bella giornataMARTEDÌ 5 LUGLIO ORE 21.00

Rio MERCOLEDÌ 6 LUGLIO ORE 21.30

Habemus PapamGIOVEDÌ 7 LUGLIO ORE 21.30

Femmine contro maschiVENERDÌ 8 LUGLIO ORE 21.30

Il cigno neroSABATO 9 LUGLIO ORE 21.30

We want sexDOMENICA 10 LUGLIO ORE 21.30

Habemus PapamMARTEDÌ 12 LUGLIO ORE 21.30

Benvenuti al SudMERCOLEDÌ 13 LUGLIO ORE 21.30

Non lasciarmiGIOVEDÌ 14 LUGLIO ORE 21.30

Offside

VENERDÌ 15 LUGLIO ORE 21.30

The next three daysSABATO 16 LUGLIO ORE 21.30

Benvenuti al SudDOMENICA 17 LUGLIO ORE 21.30

I ragazzi stanno beneMARTEDÌ 19 LUGLIO ORE 21.30

ImmaturiMERCOLEDÌ 20 LUGLIO ORE 21.30

Route Irish - L’altra verità GIOVEDÌ 21 LUGLIO ORE 21.30

The touristVENERDÌ 22 LUGLIO ORE 21.30

Porco rossoSABATO 23 LUGLIO ORE 21.30

The touristDOMENICA 24 LUGLIO ORE 21.00

La vita facileMARTEDÌ 26 LUGLIO ORE 21.00

In un mondo miglioreMERCOLEDÌ 27 LUGLIO ORE 21.30

Nessuno mi può giudicareGIOVEDÌ 28 LUGLIO ORE 21.30

Il GrintaVENERDÌ 29 LUGLIO ORE 21.30

American lifeSABATO 30 LUGLIO ORE 21.30

Sorelle maiDOMENICA 31 LUGLIO ORE 21.30

Nessuno mi può giudicare

LUNEDÌ 1 AGOSTO ORE 21.00

concerto L’OPERETTAMARTEDÌ 2 AGOSTO ORE 20.45

La donna che cantaMERCOLEDÌ 3 AGOSTO ORE 20.45

Il discorso del ReGIOVEDÌ 4 AGOSTO ORE 20.45

The fighterVENERDÌ 5 AGOSTO ORE 20.45

Figli delle stelleSABATO 6 AGOSTO ORE 20.45

Il discorso del ReDOMENICA 7 AGOSTO ORE 20.45

Uomini di DioMARTEDÌ 9 AGOSTO ORE 20.45

La solitudine dei numeri primiMERCOLEDÌ 10 AGOSTO ORE 20.45

Come l’acqua per gli elefantiGIOVEDÌ 11 AGOSTO ORE 20.45

Red VENERDÌ 12 AGOSTO ORE 20.45

L’esplosivo piano di BazilSABATO 13 AGOSTO ORE 20.45

Boris - Il filmDOMENICA 14 AGOSTO ORE 20.45

Come l’acqua per gli elefantiLUNEDÌ 15 AGOSTO ORE 20.45

Qualunquemente

MARTEDÌ 16 AGOSTO ORE 20.45

The social networkMERCOLEDÌ 17 AGOSTO ORE 20.45

The tree of lifeGIOVEDÌ 18 AGOSTO ORE 20.45

Vallanzasca-Gli angeli del maleVENERDÌ 19 AGOSTO ORE 20.45

Manuale d’amore 3SABATO 20 AGOSTO ORE 20.45

The tree of lifeDOMENICA 21 AGOSTO ORE 20.30

Noi credevamoMARTEDÌ 23 AGOSTO ORE 20.45

Pirati dei Caraibi 4: oltre i confini del mare

MERCOLEDÌ 24 AGOSTO ORE 20.45

La versione di BarneyGIOVEDÌ 25 AGOSTO ORE 20.45

InceptionVENERDÌ 26 AGOSTO ORE 20.45

HereafterSABATO 27 AGOSTO ORE 20.45

Pirati dei Caraibi 4: oltre i confini del mare

DOMENICA 28 AGOSTO ORE 20.45

Potiche - La bella statuinaGIOVEDÌ 1 SETTEMBRE ORE 20.30

evento DELITTO IN BIBLIOTECA

E D I Z I O N E 2 0 1 1

RASSEGNA fino al 3 in via GranelliMusica e teatro per parlare di differenze

Mixitè: la diversitàdà spettacolo al Mil

Un momento di “Pater familias - dentro le mura”

Page 22: Nuovasesto 12

221 luglio 2011 n.12

sport

La Geas ginnastica artistica lascia le palestre del com-plesso scolastico del Parco Nord e per la prossimastagione dovrà trovare una nuova sistemazione. Untrasferimento dovuto a motivi economici come ci

spiega l’assessore allo Sport, Giovanni Urro: “L’anno scorsola Provincia ha deciso di aumentare in maniera drastica letariffe a carico delle società sportive. Non solo: ha chiestoanche alle stesse società sportive di farsi carico delle spesedi pulizia degli ambienti. A quanto ho sentito dire, per laprossima stagione si prevede un ulteriore aumento tariffa-rio e l’onere, oltre che delle pulizie, anche della guardiania”.

Per lo svolgimento delle gare è già stata trovata una solu-zione: la Geas potrà usufruire dell’ex palestra Dante, oggiPalaNat, già utilizzata per alcune competizioni e saggi.Per gli allenamenti l’Amministrazione comunale è pron-to ad accogliere la richiesta della società: “Il Geas ha chie-sto al Comune la disponibilità di una porzione del Maninper realizzarvi una tensostruttura atta ad ospitare tutte leattività che di fatto la Provincia sta cacciando via dalle suepalestre. Io ho visto il progetto e ho chiesto agli uffici dipredisporre l’istruttoria al fine di avere la tensostrutturapronta già a partire dalla prossima stagione sportiva”.

Geas Ginnastica sfrattata dalla palestra della ProvinciaLa nuova attività sarà in una tendostruttura al Manin?

Calcio estivo:lavora senza sostaPro Sesto, partitoil tesseramento

RINO PANZA

Le società di calcio cittadinepensano già alla prossima sta-gione. La Città di Sesto, appe-na retrocessa dalla promozio-

ne, l’anno prossimo ripartirà dallaPrima categoria. Mentre il RondòDinamo si batterà anche nel 2012 suicampi della Seconda. La Pro Sestoinvece non è ancora certa della cate-goria in cui disputerà il prossimocampionato. La promozione in Ec-cellenza è stata guadagnata sul cam-po, ma diverse società di serie D ri-schiano di non riuscire ad iscriversial prossimo campionato a causa diproblemi finanziari, così la Pro po-trebbe essere ripescata al posto diuna di queste. Intanto sabato scorsoè iniziata la nuova campagna abbo-namenti. Girando per la città si possono nota-re le numerose affissioni appostedalla società, su cui campeggia loslogan: “Noi abbiamo il cuore bian-coceleste!”. I cartelloni oltre a richia-mare l’attenzione dei tifosi, ricorda-no anche l’apertura delle iscrizionialla scuola calcio per i bambini natidal 1999 al 2005. Paola Costa, unadelle promotrici dell’iniziativa, èmolto ottimista sull’andamento del-le vendite: “Non abbiamo ancora deinumeri, poiché la campagna abbo-namenti è iniziata da pochissimigiorni, ma la prima reazione dei tifo-si è stata più che buona”. In città,grazie agli ultimi risultati ottenutisul campo la fiducia nella squadra èalta. “Quest’anno il nostro intento èdi farci vedere di più sul territorio,coinvolgendo il maggior numero dipersone possibili - prosegue Costa -vogliamo far capire alla gente che laPro Sesto c’è”.

DANIELE GRANATA

Si è appena chiusa una stagio-ne sportiva ricca di soddisfa-zioni per lo sport sestese. Di-verse società hanno ottenuto

risultati importanti: basta pensare al-le promozioni ottenute dalla NuovaPro Sesto e dalla Libertas Volley, oalla Geas Basket capace di arrivaread un passo dalla finale scudetto.Per arrivare ad alti livelli è necessa-rio avere impianti adeguati dove lesocietà possano far allenare i proprigiocatori e far crescere i ragazzi deiloro vivai. Ma qual è la situazionedegli impianti sestesi? Ce lo spiega chi ne ha la responsabi-lità politica, l’assessore allo SportGiovanni Urro, il quale punta moltosulle strutture già esistenti nella no-stra città: “Ragioniamo di strategie,nuovi impianti e progetti più o me-no avveniristici, ma non dimenti-chiamoci dell’esistente, dei luoghi incui lo sport si pratica oggi, dei pro-blemi che si impongono nel presen-te. A chi dice programmazione io ri-spondo con risorse, investimenti,soldi, qui ed ora per continuare quellavoro di riqualificazione degli spaziper lo sport che abbiamo avviato inquesti anni. Basta progetti, convegni,incontri, riunioni, fiumi di parole.Rimbocchiamoci le maniche perchéc’è davvero tanto da fare ancora. Su-gli spazi reali dove si fa sport oggiprima che su quelli che andremo arealizzare”.Con l’assessore analizziamo alcunedelle situazioni più significative: “Lepiscine sono uno degli esempi piùevidenti in questo senso: tutti diconoche fanno acqua, poi se ne contendo-no gli spazi col pugnale tra i denti.Noi invece insieme al gestore ognianno abbiamo eseguito i necessarilavori di manutenzione che hannopermesso alla città tutta di continua-re a godere delle piscine comunali.Abbiamo avviato i lavori di riquali-ficazione della piscina De Gregoriodi via Saint Denis che si conclude-ranno nel 2012. Abbiamo infine chie-sto e ottenuto dai nuovi proprietaridelle aree Falck un nuovo impiantonatatorio che consentirà di assorbirecomplessivamente la domanda dinuoto nella nostra città. Sul Maninin questi giorni stiamo valutando larichiesta di gestione di tre societàsportive, senza contare l’arrivo in

INTERVISTA all’assessore che anticipa i piani per il nuovo annoNEL 2011: 1,1 milioni di euro investiti per migliorare gli impianti

Urro: lo sport sestese è in salute,lo dicono i tanti risultati positivi

quegli spazi di una società di rugby.Tra pochi giorni inizieranno i lavoriper il ripristino dei luoghi da partedi Videotime che ci consentiranno diavere proprio il primo campo darugby in città”. Capitolo basket. “La palestra Danteè l’impianto per le gare del campio-nato A1 di basket. È stata completa-mente rinnovata con una spesa di600 mila euro; grazie a questo inve-stimento oggi in quell’impianto pos-siamo ospitare anche le gare ufficialidi ginnastica artistica, di boxe, dipallavolo, oltre naturalmente a GeasBasket e Posal Basket. Insomma, unvero impianto polifunzionale. Le ce-stiste della Geas non sono costrettead andare a Cinisello o altrove; civanno per una precisa strategia dimarketing territoriale della societàsportiva che vorrebbe allargare la

platea dei sostenitori a tutta l’areadel Nord Milano. Certo, io avrei preferito che si gio-casse a Sesto ma comprendo anchela logica di chi con passione getta ilcuore oltre l’ostacolo e prova a fare ilsalto di qualità. Infine ricordo chequest’anno abbiamo previsto unaspesa pari a 500 mila euro per rende-re più sicure e accoglienti anche lealtre palestre scolastiche dove si svi-luppa ogni giorno il movimentosportivo di oltre 20 società sportivecon le loro centinaia di atleti”.Infine una battuta sulla possibileapertura ai privati per la gestionedegli impianti: “Nessuna obiezionea patto che le tariffe di accesso agliimpianti restino popolari, consen-tendo quello che lo sport è e devecontinuare ad essere: un diritto pertutti e non un privilegio per alcuni”.

Page 23: Nuovasesto 12

Èstato per 11 anni il presidentedel Geas Basket, e Sesto a vo-luto rendergli omaggio, inti-tolando alla sua memoria la

storica palestra Dante/Falck. È inonore di Natalino Carzaniga, scom-parso nel 2008, che il palazzettosportivo è stato ribattezzato “Pala-Nat”. La cerimonia si è tenuta loscorso 19 giugno alla presenza del-l’assessore allo Sport, Giovanni Ur-ro, del presidente regionale delle Fe-derazione italiana pallacanestro, En-rico Ragnolini, del presidente delGeas Basket, Mario Mazzoleni, dellecestiste Ilaria Zanoni, Giulia Arturi,Martina Crippa, Manuela Zanon edella famiglia di Carzaniga. “Legareun luogo a un nome – ha detto l’as-sessore Urro – non è mai un caso: è

un atto importante, e in questo casodovuto, nei confronti di un perso-naggio, Natalino Carzaniga, che hafatto tanto per la città e per i suoigiovani abitanti. Intitolargli questa

palestra è un riconoscimento dellacollettività, che vuole ringraziareNat, il Geas e l’attuale dirigenza perquello che hanno fatto e per quelloche faranno”.

231 luglio 2011 n.12

sport

V.le Casiraghi, 504 Sesto San Giovanni tel. 022423041V.le Gramsci, 757 Sesto San Giovanni tel. 0226263326V.le Certosa, 191 Milano tel. 0233401891Via Sormani, 65 Cusano Milanino tel. 0266401070

oltre 50 anni di passione per l’automobile

Assoluti di atletica:il salto della Vitobellosi è aggiudicatola medaglia di bronzo

ROBERTO ROSSI

Si è chiusa con il terzo postol’avventura di Chiara Vito-bello ai campionati italianiassoluti di Torino. L’atleta del

Geas atletica si è aggiudicata la me-daglia di bronzo saltando 1,80 metri.Un gradino del podio che ha condi-viso con altre due saltatrici ElenaMeuti e Valeria Marconi. Vitobelloera reduce dai campionati italiani diBressanone (Bz), dove con un buon1,83, aveva staccato di nove centime-tri la seconda classificata Enrica Ci-polloni che si è fermata a 1,74. Ades-so gli occhi sono puntati su un ap-puntamento ormai imminente. GliEuropei Under 23 il 14 e il 17 luglioin Repubblica Ceca. “Ci stiamo alle-nando bene – dice Chiara, che peròguarda al futuro con una certa pru-denza –. E’ ancora presto per sbilan-ciarmi sugli europei, spero solo chevada meglio dei mondiali under 23di Vancouver”.

CERIMONIA toccante per ricordare lo storico presidentedel Geas Basket. Urro: “Una figura che ci ha dato tanto”

La palestra Dante/Falck portail nome di “Nat” Carzaniga

La cerimonia in ricordo di Natalino Carzaniga

Page 24: Nuovasesto 12

�8,(/'$��1(&,$-(�$2.$&,(��0.5/$-,',��(340��$/��,06$//,

����� �������� ��������

�������!"!��� �!&���$������������������!&�%&�����"���$&���������$ ������" '!������!"���������"%&"���

6��&*/*)/-�0(��$"' � ��� � ��6��")*-0/*)� +- � ���� � ����6��*(")/�����($�2���� +- � � � � ����6��&'& "�. %&0(� � ���� � �� �6��& �/-")"� -"(� � ���� � ��6��15)"�� ,0��/"-(�'"�.+-�3����(' � ����� � ���6��& %/")��!"/"-$���*-+*�1&.*�����(' � ����� � ��� �6��&�' *'�("!����(' � ��� � ���6��'" /*-���� "-*//& � ����� � �����6��'" /*-��� "-*//& � ���� � ��� �6��&*/*)!*'�� /&*)��./�����0./" � ���� � ���6��)/&./�2�$"' � ���� � � �6��" /�1&-� -"(� � ���� � ����6��"-1")�.�+*)"�!"/"-$")/" � ��� � ����6��.(&)���$)*� � ���� � ���6��"-1")�#&�'"���.%�(+** � ���� � � �6��&*. �'&)�-&1&/�'&44�4&*)"�.%�(+** � ���� � ����6��").*!3)"� '�..& * � ��� � ���6��-�'���.+�44*'&)*�&)!& �/*-�� � ���� � ����6��%&''3�.�'1&"//&)"�&)/&(" � ��� � ����6��0 '*&)/&(��!"/"-$")/"�&)/&(* � ����� � ����6��&*. �'&)� -*)*�&*$")&)�� +- � ����� � �����6���-*1&/�#*-/" � ����� � ����6���$��./�*-*.*'0�&'& � ���� � �����6��*'�."� +- � ����� � ���6��*'�."�.+*-/�� � ��� � �����6��0-."))&! � ���� � ���6��(-*)�(��(&.0-�/*-"�+-"..&*)" � ���� � ����6��0' *#&�-"��0./" � ����� � ����6���)/�'* � *)/-*'����($� � +- � ���� � ���6����"./�$-�1&!�)4� � ����� � �����6���+"�!"-(�!-"..�+%�-(�4�)4�-" � ���� � ���6���)/0(��-*/� /&1� *''0//*-&*�����(' � ��� � ����6��*(")!*'�$"' � �� � ����� ������������ ��� �������� �������� ��� � ��������

��� �������������� ���!,$-(��4$-,$��������4(-����������� ��)$2.$&,$'(--$1(-5&&$�$3)&3(340�,4

��� ��������������������!,$�����$6,������4(-������������4(-���������������)$2.$&,$,30-$'(-%03&0�$3)&3(340�,4

��� ����������������!,$��$'2(��$6$3,������4(-�������������)$2.$&,$'(--(&024,�$3)&3(340�,4

��� ������������$1(24$����02(����������������!,$-(��$2(--,�� ���4(-����������� ��)$2.$&,$.$2(--,�$3)&3(340�,4

��� ���������������!,$-(��,.(.%2$/8(����4(-����������������)$2.$&,$42(342$'(�$3)&3(340�,4

��� ����������������!,$��2$/',�������4(-��������������)$2.$&,$1$21$*-,0/$�$3)&3(340�,4

��� ��������"!,$�����$27�� ���4(-������������� )$2.$&,$.$27�$3)&3(340�,4

��� �������������������!���$,/4��(/,3�����4(-��������������)$2.$&,$'(--$4022(44$�$3)&3(340�,4

��� �������������!�-(��$3,2$*+,�����4(-����������� ��)$2.$&,$&(/42$-(�$3)&3(340�,4

��� �������������������!���5&&,/,�����4(-���������������)$2.$&,$'(-2(34(--0/(�$3)&3(340�,4

�#��������������������������� �����������������!����!,$��$2'5&&,���������� ��(340��$/��,06$//,����(-����������������$7�������������� 2('$8,0/(�$3)&3(340�,4

(((��%��%�%&"��&

�7�.# �� *).�+"1*'"� %"�'��.+".��+"-�&�#�-(� &�&) &!"�&)�(*!*�.&$)&#& �/&1*�.0'��&'�) &*�#�(&'&�-"�

+-*+*)"��''"�+"-.*)"�

����&)�%'#�$�"$���������!!�� ��������������������

��������������1$34$�1(2�'(/4,(2(��1$//0-,/,�/0/�����-$33$4,6,��,/4(*2$402,��'0-&,),&$/4,��

10.$4(�1(2�&0$',56$2(�-$�&,2&0-$8,0/(/(--(�*$.%(

%�"!&�&���������