29
1 OBIETTIVI E PRESTAZIONI MINIMI ATTESI PER LE DISCIPLINE E CONTENUTI DISCIPLINARI Ai fini del conseguimento degli obiettivi minimi di apprendimento, vengono di seguito riportati, per ciascun anno di corso, i livelli da raggiungere in termini di prestazioni attese rispetto ai contenuti disciplinari; per quanto riguarda l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze, sia quelle trasversali, chiave di cittadinanza, che quelle proprie dell’Asse dei linguaggi, da certificare a conclusione del primo biennio, si faccia riferimento alla programmazione disciplinare, secondo le linee comuni del Dipartimento di Lettere, ai sensi dell’allegato n. 1 del Documento tecnico “Gli Assi culturali” del D.P.R. n.122 (22 giugno 2009). I contenuti disciplinari di seguito riportati sono quelli generali, stabiliti in sede dipartimentale. ITALIANO LIVELLI MINIMI DI APPRENDIMENTO ITALIANO PRIMO BIENNIO IV^ ginnasio (classe prima) Utilizzare correttamente le principali norme dell'ortografia e della punteggiatura; riconoscere le parti del discorso e gli elementi della frase semplice; padroneggiare un lessico semplice e corretto, funzionale alla produzione orale e scritta di testi di carattere descrittivo, informativo, espositivo, narrativo, emotivo, regolativo; riconoscere e utilizzare il lessico specialistico di base nel contesto delle diverse discipline; riconoscere le caratteristiche del testo e i diversi tipi di testo in ambito letterario e non letterario, individuandone le strutture caratterizzanti e le finalità d'uso; sostenere una propria tesi in contesti noti, opportunamente guidato/a; individuare i nuclei concettuali di un testo (a partire dai manuali scolastici); analizzare e decodificare in modo essenziale testi letterari in lingua italiana contemporanea; produrre testi orali e scritti pertinenti a contesti noti; produrre testi di sintesi che forniscano informazioni essenziali, a partire da testi letterari e nonletterari, su argomenti noti; ricercare e selezionare informazioni pertinenti e verificarne l'attendibilità utilizzando fonti cartacee e/o multimediali; utilizzare, opportunamente guidati, programmi di videoscrittura e di presentazione.

OBIETTIVI E PRESTAZIONI MINIMI ATTESI PER LE DISCIPLINE E

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: OBIETTIVI E PRESTAZIONI MINIMI ATTESI PER LE DISCIPLINE E

1

OBIETTIVI E PRESTAZIONI MINIMI ATTESI PER LE DISCIPLINE

E CONTENUTI DISCIPLINARI

Ai fini del conseguimento degli obiettivi minimi di apprendimento, vengono di seguito riportati, per ciascun anno di corso, i livelli da raggiungere in termini di prestazioni attese rispetto ai contenuti disciplinari; per quanto riguarda l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze, sia quelle trasversali, chiave di cittadinanza, che quelle proprie dell’Asse dei linguaggi, da certificare a conclusione del primo biennio, si faccia riferimento alla programmazione disciplinare, secondo le linee comuni del Dipartimento di Lettere, ai sensi dell’allegato n. 1 del Documento tecnico “Gli Assi culturali” del D.P.R. n.122 (22 giugno 2009). I contenuti disciplinari di seguito riportati sono quelli generali, stabiliti in sede dipartimentale.

ITALIANO

LIVELLI MINIMI DI APPRENDIMENTO ITALIANO

PRIMO BIENNIO

IV^ ginnasio (classe prima)

• Utilizzare correttamente le principali norme dell'ortografia e della punteggiatura; • riconoscere le parti del discorso e gli elementi della frase semplice; • padroneggiare un lessico semplice e corretto, funzionale alla produzione orale e scritta di

testi di carattere descrittivo, informativo, espositivo, narrativo, emotivo, regolativo;

• riconoscere e utilizzare il lessico specialistico di base nel contesto delle diverse discipline; • riconoscere le caratteristiche del testo e i diversi tipi di testo in ambito letterario e non • letterario, individuandone le strutture caratterizzanti e le finalità d'uso; • sostenere una propria tesi in contesti noti, opportunamente guidato/a; • individuare i nuclei concettuali di un testo (a partire dai manuali scolastici); • analizzare e decodificare in modo essenziale testi letterari in lingua italiana contemporanea; • produrre testi orali e scritti pertinenti a contesti noti; • produrre testi di sintesi che forniscano informazioni essenziali, a partire da testi letterari e

nonletterari, su argomenti noti; • ricercare e selezionare informazioni pertinenti e verificarne l'attendibilità utilizzando fonti

cartacee e/o multimediali; • utilizzare, opportunamente guidati, programmi di videoscrittura e di presentazione.

Page 2: OBIETTIVI E PRESTAZIONI MINIMI ATTESI PER LE DISCIPLINE E

2

Contenuti • norme di fonetica, ortografia e punteggiatura • parti del discorso ed elementi della frase semplice • lessico specialistico di base della lingua italiana • senso proprio e figurato delle parole; principali figure retoriche • elementi della comunicazione, diversità degli scopi e dei registri linguistici • strutture e caratteristiche dei diversi tipi di testo letterari e non letterari: testo descrittivo,

testoinformativo-espositivo, testo narrativo in prosa e in versi • prime tecniche di analisi e commento del testo letterario • generi letterari della narrativa breve e loro caratteristiche (sequenze, fabula e intreccio, ruolo

deipersonaggi, spazio-tempo, punto di vista e livello di narrazione); cenni su autori e contesti storici di riferimento

• mito e poema epico(elementi costitutivi dei poemi classici: intreccio, tematiche, personaggi, stile compositivo; cenni su autore e contesto storico)

V^ ginnasio (classe seconda)

• Utilizzare correttamente le norme dell'ortografia e della punteggiatura; • riconoscere e analizzare le parti del discorso e gli elementi della frase semplice e complessa; • padroneggiare un lessico corretto e funzionale alla produzione orale e scritta di testi di carattere descrittivo, informativo, regolativo, espositivo, narrativo, argomentativo; • utilizzare il lessico tecnico-specialistico di base nei diversi ambiti disciplinari; • conoscere gli elementi della comunicazione e i diversi tipi di testo in ambito letterario e non

letterario, individuandone le strutture caratterizzanti e le finalità d'uso; • sostenere una propria tesi in contesti noti e non noti (nel secondo caso, opportunamente • guidato/a); • individuare i nuclei concettuali di un testo e le relazioni tra gli stessi (a partire dai manuali • scolastici); • analizzare e decodificare in modo essenziale testi letterari, eventualmente corredati da

apparati di note; • analizzare il testo poetico sul piano tematico, metrico e retorico; • produrre testi orali e scritti pertinenti a contesti noti e non noti (nel secondo caso, opportunamente guidato/a); • produrre testi di sintesi che forniscano informazioni essenziali, a partire da testi letterari e

nonletterari • ricercare e selezionare informazioni pertinenti e verificarne l'attendibilità utilizzando fonti

cartacee e/o multimediali; • utilizzare, opportunamente guidati, programmi di videoscrittura e di presentazione. Contenuti • norme di fonetica, ortografia e punteggiatura • parti del discorso ed elementi della frase semplice e complessa • lessico specialistico di base della lingua italiana

Page 3: OBIETTIVI E PRESTAZIONI MINIMI ATTESI PER LE DISCIPLINE E

3

• senso proprio e figurato delle parole; principali figure retoriche • elementi della comunicazione, diversità degli scopi e dei registri linguistici • peculiarità del testo poetico: cenni di metrica (verso, rima, componimento) • strutture e caratteristiche dei diversi tipi di testo letterari e non letterari: testo descrittivo,

testoinformativo-espositivo, testo narrativo in prosa, testo interpretativo, testo argomentativo • prime tecniche di analisi e commento del testo letterario • generi letterari della narrativa breve del romanzo e loro caratteristiche (sequenze, fabula e

intreccio, ruolo deipersonaggi, spazio-tempo, punto di vista e livello di narrazione); cenni su autori e contesti storici di riferimento; lettura e analisi di un significativo numero di capitoli tratti da I promessi sposi

• letteratura poetica delle origini: primi documenti in volgare, lirica provenzale, lirica religiosa, scuola poetica siciliana e primi rimatori toscani.

SECONDO BIENNIO

TERZO ANNO I^ liceo (classe terza)

• Produrre, anche guidata/o, un testo orale corretto sul piano sintattico e lessicale, funzionale

all'esposizione di contenuti acquisiti, utilizzando semplici argomentazioni; • produrre un testo scritto corretto sul piano morfosintattico e lessicale e coerente con le

finalitàe gli scopi comunicativi (opportunamente guidata/o); • utilizzare il lessico tecnico-specialistico di base nei diversi ambiti disciplinari; • conoscere gli elementi della comunicazione e i diversi tipi di testo in ambito letterario e non

letterario, individuandone le strutture caratterizzanti e le finalità comunicative; • individuare i nuclei concettuali di un testo e le relazioni tra gli stessi (a partire dai manuali • scolastici); • analizzare, decodificare e commentare in modo essenziale testi letterari, eventualmente

corredati da apparati di note; • mettere in relazione in modo essenziale un autore e/o un testo al sistema storico-culturale di

riferimento; • produrre testi di sintesi che forniscano informazioni essenziali, a partire da testi letterari e

non letterari; • ricercare e selezionare informazioni pertinenti e verificarne l'attendibilità utilizzando fonti

cartacee e/o multimediali; • utilizzare, opportunamente guidati, programmi di videoscrittura e di presentazione.

Contenuti: TRIMESTRE o Letteratura: Stilnovo. Dante. Petrarca (numero significativo di passi a scelta del docente) o Inferno: 3 canti (o un corrispondente numero di versi se l’insegnante opera la scelta di

antologizzare lo studio della Divina Commedia) PENTAMESTRE o Letteratura: Boccaccio. Umanesimo. Rinascimento. Ariosto. Machiavelli. Guicciardini

(numero significativo di passi a scelta del docente) o Inferno: 5 canti o Laboratorio testuale: tecniche e procedure compositive delle varie tipologie testuali; lettura e

commento di alcuni articoli di prosa giornalistica e di passi di saggistica contemporanea.

Page 4: OBIETTIVI E PRESTAZIONI MINIMI ATTESI PER LE DISCIPLINE E

4

QUARTO ANNO

II^ liceo (classe quarta)

• Produrre un testo orale corretto sul piano sintattico e lessicale, funzionale all'esposizione di contenuti acquisiti, utilizzando semplici argomentazioni;

• produrre un testo scritto corretto sul piano morfosintattico e lessicale e coerente con le finalitàe gli scopi comunicativi;

• utilizzare il lessico tecnico-specialistico di base nei diversi ambiti disciplinari; • conoscere gli elementi della comunicazione e i diversi tipi di testo in ambito letterario e non

letterario, individuandone le strutture caratterizzanti e le finalità comunicative; • individuare i nuclei concettuali di un testo e le relazioni tra gli stessi (a partire dai manuali

scolastici) • analizzare, decodificare e commentare in modo essenziale testi letterari, eventualmente

corredati da apparati di note; • mettere in relazione in modo essenziale un autore e/o un testo al sistema storico-culturale di

riferimento; • produrre testi di sintesi che forniscano informazioni essenziali, a partire da testi letterari e

nonletterari; • ricercare e selezionare informazioni pertinenti e verificarne l'attendibilità utilizzando fonti

cartacee e/o multimediali; • utilizzare, opportunamente guidati, programmi di videoscrittura e di presentazione.

Contenuti :

TRIMESTRE o Letteratura: Il secondo Rinascimento, Tasso. Espressioni culturali del Seicento (Barocco,

Marino). Arcadia(numero significativo di passi a scelta del docente) o Purgatorio: 3 canti (o un corrispondente numero di versi se l’insegnante opera la scelta di

antologizzare lo studio della Divina Commedia) PENTAMESTRE o Letteratura: Illuminismo. Parini. Goldoni. Alfieri. Neoclassicismo. Foscolo.

Romanticismo europeo ed italiano. Manzoni (numero significativo di passi a scelta del docente). Introduzione allo studio di Leopardi (facoltativo).

o Purgatorio: 5 canti o Laboratorio testuale: tecniche e procedure compositive delle varie tipologie testuali; lettura e

commento di alcuni articoli di prosa giornalistica e di passi di saggistica contemporanea QUINTO ANNO

III Liceo (classe quinta)

• Produrre un testo orale corretto sul piano sintattico e lessicale, funzionale all'esposizione di contenuti acquisiti, utilizzando semplici argomentazioni;

• produrre un testo scritto corretto sul piano morfosintattico e lessicale e coerente con le finalità e gli scopi comunicativi;

• utilizzare il lessico tecnico-specialistico nei diversi ambiti disciplinari; • conoscere gli elementi della comunicazione e i diversi tipi di testo in ambito letterario e non

Page 5: OBIETTIVI E PRESTAZIONI MINIMI ATTESI PER LE DISCIPLINE E

5

letterario, individuandone le strutture caratterizzanti e le finalità comunicative; • individuare i nuclei concettuali di un testo e le relazioni tra gli stessi (a partire dai manuali

scolastici); • analizzare, decodificare e commentare in modo essenziale testi letterari, eventualmente corredati da apparati di note; • mettere in relazione in modo essenziale un autore e/o un testo al sistema storico- culturale di

riferimento; • produrre testi di sintesi in contesti noti e non noti, a partire da testi letterari e non letterari; • ricercare e selezionare informazioni pertinenti e verificarne l'attendibilità utilizzando fonti

cartacee e/o multimediali; • utilizzare, opportunamente guidati, programmi di videoscrittura e di presentazione.

Contenuti :

TRIMESTRE o Letteratura: Leopardi. Scapigliatura. Carducci. Verga (numero significativo di passi a

scelta del docente) o Paradiso: 3 canti (o un corrispondente numero di versi se l’insegnante opera la scelta di

antologizzare lo studio della Divina Commedia) PENTAMESTRE o Letteratura: Decadentismo europeo ed italiano. D’Annunzio. Pascoli. Svevo. Pirandello.

Cenni su Futuristi e Crepuscolari. Ungaretti. Montale.Saba. L’Ermetismo. Quasimodo (numero significativo di passi a scelta del docente).

Nell’ambito della poesia del secolo XX e fino alle soglie dell’attuale, adeguata conoscenza di testi scelti con eventuali rimandi al territorio (Rebora, Campana, Luzi, Sereni, Caproni, Zanzotto, Bodini…). Nell’ambito della narrativa, dalla stagione neorealistica ad oggi, letture da autori significativi (Gadda, Fenoglio, Calvino, P. Levi, Pavese, Pasolini, Morante…) o Paradiso: 5 canti o Laboratorio testuale: tecniche e procedure compositive delle varie tipologie testuali; lettura e

commento di alcuni articoli di prosa giornalistica e di passi di saggistica contemporanea.

LATINO e GRECO

LATINOEGRECOIVGINN

COMPETENZEPREVISTEDALLA

NORMA

CONOSCENZE PRESTAZIONIATTESE PRESTAZIONIMINIMEATTESE

Padroneggiareglistrumentiespressivipergestirelacomunicazioneverbaleinvaricontesti

1. Conosceleprincipalistrutturegrammaticaliesintattichedellalingualatina

2. Conosceillessicodibase

3. Individuacorrettamentei

1. Comprendel’impostazionedelmanualeedeldizionario

2. riconosce,analizza,usacorrettamenteeconfrontalestrutturelinguistichedi

Sutestinotienonnotidimediadifficoltà,divariogenereedidiversoargomento,rapportatiallivellodella

Page 6: OBIETTIVI E PRESTAZIONI MINIMI ATTESI PER LE DISCIPLINE E

6

principalimutamentifoneticinelpassaggiodalLatinoall’italiano

base3. applicale

tecnicheditranscodifica

4. coglieirapportididerivazionetralelingue

5. individuailcontesto,loscopo,ildestinatarioeilmessaggiodellacomunicazione

classe:

1. individualestrutturelinguisticheemorfo-sintattichedibasedeltestoproposto

2. saorientarsiinmodoessenzialenellaconsultazionedelmanualeedeldizionario

6. coglieirapportididerivazionetralelingueesclusivamenteinrelazioneallessicodibase

1. Esponeinmodosufficientementelineareecorrettostruttureeregole

Leggere,comprendereedinterpretaresemplicitestidivariotipo

1. Conosceilsistemamorfosintatticoeifondamentalielementidisintassi

2. Conosceicriteridistrutturazionedellagrammaticaedelvocabolario

3. Conosceillessicodibase

4. Leggecorrettamente

2. Comprendeilsensoglobaledeltesto

3. Usaildizionarioorientandosiadeguatamente

4. Individual’areasemantica

5. Individuacollegamentierelazioni

6. Esponeinmodochiaroecorrettostruttureeregole

7. Imparaadimparare(organizzailproprioapprendimento,scegliendoeutilizzando

diversemodalitàdiinformazioneeformazione,infunzionedel

1. Leggeinmodoabbastanzascorrevole

7. Applicaletecnicheditranscodificainmodocomplessivamentecorretto

8. Comprendeilsensocomplessivodeltestoproposto,inserendoloinmodoessenzialenelcontestodiriferimento

9. Usaildizionarioorientandosiadeguatamente

10. Individual’areasemantica

11. Individuacollegamentierelazioniessenziali

Page 7: OBIETTIVI E PRESTAZIONI MINIMI ATTESI PER LE DISCIPLINE E

7

tempodisponibileedelpropriometododistudio)

12. Siservediunmetododistudiosufficientementeefficace

Produrretestidivariotipoinrelazioneaidiversiscopicomunicativi

1. Conosceglielementistrutturalideltestoproposto

2. Conoscel’usodeldizionario

3. Conoscelatecnicadidecodifica/transcodifica/ricodifica(analisi,comprensione,stesura,revisione)

1. Riconosce,classificaeutilizzain modo correttoe adeguato lestrutturelinguistiche

2. Rielabora e/oorganizzaidati

3. Usa il dizionarioorientandosiadeguatamente

4. Formulaipotesiditraduzione sullabase dei datiricavatidall’analisi

5. Riformulasecondo le regoleespressive delcodicediarrivo

6. Utilizza latranscodoficacome chiaved’accesso alpatrimonioculturale dellaciviltàclassica

7. Ricerca,acquisisce eselezionainformazionigenerali infunzione dellaproduzione ditesti scritti divario tipo(traduzioni,schemiemappe)

8. Riconosce,classifica eutilizza in modocorretto eadeguato lestrutturelinguistiche dibase

9. Rielabora e/oorganizzaidatiinmodosufficientementeautonomo ecorretto

10. Usa il dizionarioorientandosiadeguatamente

11. E’ in grado digiungere ad unaipotesi ditraduzioneper lopiùcorrettaper itesti semplici enon sempre deltutto adeguataper i testi dimediadifficoltà

12. Riformulasecondo leregoleespressivedel codice diarrivo in modosemplice elineare

Page 8: OBIETTIVI E PRESTAZIONI MINIMI ATTESI PER LE DISCIPLINE E

8

Utilizzareeprodurretestimultimediali

1. conosceleprincipalicomponentistrutturaliedespressivediunprodottoaudiovisivo

2. Conoscesempliciapplicazioniperlaelaborazioneaudioevideo

3. Conoscel’usoessenzialedellacomunicazionetelematica

4. Comprende iprodotti dellacomunicazioneaudiovisiva

5. Elabora prodottimultimediali(testi, immagini,suonietc..)anchecon tecnologiedigitali

6. Comprende, seopportunamenteguidato, iprodotti dellacomunicazioneaudiovisiva

7. Elabora sempliciprodottimultimediali(testi, immagini,suoni etc..)anche contecnologiedigitali

LATINOEGRECOVGINN

COMPETENZEPREVISTEDALLA

NORMA

CONOSCENZE PRESTAZIONIATTESE PRESTAZIONIMINIMEATTESE

Padroneggiareglistrumentiespressivipergestirelacomunicazioneverbaleinvaricontesti

5. Conosceleprincipalistrutturegrammaticaliesintattichedellalingualatina

6. Conosceillessicoricorrente

7. IndividuacorrettamenteiprincipalimutamentifoneticinelpassaggiodalLatinoall’italiano

8. Comprendel’impostazionedelmanualeeusainmodopiùsicuroildizionario

9. Riconosce,analizza,usacorrettamenteeconfrontalestrutturelinguistiche

10. Applicaletecnicheditranscodifica

11. coglieirapportididerivazionetralelingue

12. individuailcontesto,loscopo,ildestinatarioeilmessaggiodellacomunicazione

Sutestinotienonnotidimediadifficoltà,divariogenereedidiversoargomento,rapportatiallivellodellaclasse:

1. individuaeconsolidalestrutturelinguisticheemorfo-sintattichedibasedeltestoproposto

2. saorientarsinell’analisienellatraduzioneditestiprogressivamentepiùarticolatisulpianomorfologico,sintatticoe

Page 9: OBIETTIVI E PRESTAZIONI MINIMI ATTESI PER LE DISCIPLINE E

9

lessicale3. consulta

ilmanualeeildizionarioinmodopiùconsapevole

13. coglieirapportididerivazionetralelingueinrelazioneallessicoricorrente

13. Esponeinmodosufficientementelineareecorrettostruttureeregole

Leggere,comprendereedinterpretaresemplicitestidivariotipo

4. Conosceilsistemamorfosintatticoeifondamentalielementidisintassi

5. Conosceicriteridistrutturazionedellagrammaticaedelvocabolario

6. Consolidaeampliaillessico

8. Leggecorrettamenteeinmodocomunicativotesti

14. Comprendeilsensoglobaledeltesto

15. Usaildizionarioorientandosiinmodopiùconsapevole

16. Individual’areasemantica

17. Individuacollegamentierelazioni

18. Esponeinmodochiaroecorrettostruttureeregole

19. Imparaadimparare(organizzailproprioapprendimento,scegliendoeutilizzandodiversemodalitàdiinformazioneeformazione,infunzionedeltempodisponibileedelpropriometododistudio)

14. Applicaletecnicheditranscodificainmodocomplessivamentecorretto

20. Comprendeilsensocomplessivodeltestoproposto,inserendoloinmodoessenzialenelcontestodiriferimento

21. Usaildizionarioorientandosiadeguatamente

22. Individual’areasemantica

23. Individuacollegamentierelazioniessenziali

15. Leggeinmodoscorrevoleesufficientementeespressivo

24. Siservediunmetododistudiosufficientementeefficace

Page 10: OBIETTIVI E PRESTAZIONI MINIMI ATTESI PER LE DISCIPLINE E

10

Produrretestidivariotipoinrelazioneaidiversiscopicomunicativi

4. Conosceglielementistrutturalideltestoproposto

5. Conoscel’usodeldizionario

6. Conoscelatecnicadidecodifica/transcodifica/ricodifica(analisi,comprensione,stesura,revisione)

13. Riconosce,classificaeutilizzain modo correttoe adeguato lestrutturelinguistiche

14. Rielabora e/oorganizzaidati

15. Usa il dizionarioorientandosiadeguatamente

16. Formulaipotesiditraduzione sullabase dei datiricavatidall’analisi

17. Riformulasecondo le regoleespressive delcodicediarrivo

18. Utilizza latranscodoficacome chiaved’accesso alpatrimonioculturale dellaciviltàclassica

19. Ricerca,acquisisce eselezionainformazionigenerali infunzione dellaproduzione ditesti scritti divario tipo(traduzioni,schemiemappe)

20. Riconosce,classifica eutilizza in modocorretto eadeguato lestrutturelinguisticheoggettodistudio

21. Rielabora e/oorganizza i datiin modosufficientementeautonomo ecorretto

22. Usa il dizionarioorientandosiadeguatamente

23. E’ in grado digiungere ad unaipotesi ditraduzioneperlopiùcorrettaperitesti semplici enon sempre deltutto adeguataper i testi dimediadifficoltà

24. Riformulasecondo leregoleespressivedel codice diarrivo in formasufficientementecorretta eglobalmente piùappropriata

Page 11: OBIETTIVI E PRESTAZIONI MINIMI ATTESI PER LE DISCIPLINE E

11

Utilizzareeprodurretestimultimediali

8. conosceleprincipalicomponentistrutturaliedespressivediunprodottoaudiovisivo

9. Conoscesempliciapplicazioniperlaelaborazioneaudioevideo

10. Conoscel’usoessenzialedellacomunicazionetelematica

11. Comprende iprodotti dellacomunicazioneaudiovisiva

12. Elabora prodottimultimediali(testi, immagini,suonietc..)anchecon tecnologiedigitali

13. Comprende, seopportunamenteguidato, iprodotti dellacomunicazioneaudiovisiva

1. Elabora sempliciprodottimultimediali(testi, immagini,suoni etc..)anche contecnologiedigitali

CONTENUTIDISCIPLINARI

LATINO1^anno(IVGINN)TRIMESTRE

1. fonetica

2. morfologianominaleeverbale:1^e2^declinazione,1^classedegliaggettivi;indicativoattivoepassivo,infinitopresenteattivoepassivo,imperativo

3. principalicomplementi

4. principalistrutturesintattiche

QUINQUEMESTRE

1. Morfologianominaleeverbale:3^,4^e5^declinazione,2^classedegliaggettivi,igradidell‘aggettivoedell’avverbio,ipronomi(Iparte);congiuntivoattivoepassivo,ilparticipio;coniugazioneattivaepassiva

2. Principalicomplementi

3. Principalistrutturesintattiche

LATINO2^anno(VGINN)

TRIMESTRE

1. completamentodellestrutturemorfosintattichenominalieverbali

QUINQUEMESTRE

1. concordanze

2. sintassideicasi

Page 12: OBIETTIVI E PRESTAZIONI MINIMI ATTESI PER LE DISCIPLINE E

12

3. eventualetraduzionedibraniinprosa(Fedro,Igino,Eutropio,Cesare,Sallustio)e/opoesia(Catullo,Virgilio),ancheconelementidiprosodiaemetrica,commisuratiallivellodellaclasse

GRECO 1^ anno (IV GINN)

TRIMESTRE

1. fonetica2. morfologianominale(articolo,1^e2^ declinazione)everbale(sistemadelpresente:diatesi

attivaemedio-passivadeiverbiin-ωein�µιladdoveitestineanticipinolatrattazione)3. Anticipazionisuipronomi4. Elementidisintassi:Leparticelleµενeδε;posizioneattributivaepredicativa.

QUINQUEMESTRE

1. Aggettividi1^classe.2. Declinazioneattica,sostantivieaggettivicontratti 3 . 3^declinazione,2^classedegliaggettivi4.Sistemadelpresenteedell’imperfettodeiverbiin−ω edeiverbiin–µι5. Anticipazionisuipronomi6. elementidisintassi

GRECO 2^ anno (V GINN)

TRIMESTRE

1. Completamentodellostudiodellamorfosintassi2. Comparativoesuperlativo3. Inumerali4. Ipronomi5. Verbiin��µι laddovenonnesiastataanticipatalatrattazionein4^ginnasio.6. Alcunielementidisintassi

QUINQUEMESTRE

7. Sistemadelfuturoedell’aoristoattiviemedio-passivi;eventualestudiodelperfettocappatico8. Alcunielementidisintassi

Page 13: OBIETTIVI E PRESTAZIONI MINIMI ATTESI PER LE DISCIPLINE E

13

LATINOTRIENNIOCONOSCENZEEPRESTAZIONIATTESEPERLADISCIPLINA(Generali)

Viste le Indicazioni nazionali relative alle competenze e agli obiettivi specifici di apprendimento delladisciplina,vistigliobiettivieivincoliassuntiinsedediDipartimento,consideratoilProfiloinuscitafinale,siprocede a delineare, in relazione alle competenze previste dalla norma e in riferimento ai contenutistabiliti dai programmi ministeriali nonché recepiti dal Dipartimento stesso, le conoscenze e le relativeprestazioniattese:COMPETENZEPREVISTEDALLA

NORMACONOSCENZEGENERALI

PRESTAZIONIATTESEGENERALI

LEGGERE,COMPRENDERE,INTERPRETARETESTID’AUTORE,PRATICANDOLATRADUZIONECOMESTRUMENTODICONOSCENZADIUN’OPERA.

1. Conoscelestrutturemorfologicheesintattichedellalingualatina.

1. Conosceglielementistrutturalidiuntestoscritto.

2. Conoscelediversetipologietestuali.

3. Conosceillessicodellalingualatinaconparticolareriferimentoagliambitispecifici,alleareesemanticheeaimeccanismidi

formazionedelleparole.2. Conosceillessico

italianoediterminietimologicamenteconnessiallalingualatina.

3. Conosceiprincipaligeneriletterari.

4. Conosceilsistemaletterarioe/ostorico-culturalediriferimentodiuntesto.

S u t e s t i d ’ a u t o r e d i m e d i a d i f f i c o l t à :1. Riconosceeanalizzalestrutturedellalinguapresentineltestocomprendendoneilsenso.2. Sautilizzareildizionarioinmaniera

autonomaefinalizzataallacomprensionedeltesto.3. Comprendeetraduceiltestopropostorispettandonelastrutturasintatticaeilsenso.Individuanatura,funzioneeprincipaliscopicomunicativiedespressivideltestotradotto.

CONFRONTARELINGUISTICAMENTE,CONPARTICOLAREATTENZIONEALLESSICOEALLASEMANTICA,ILLATINOCONL’ITALIANOECONLE

5. Conoscelestrutturemorfologicheesintattichedellelingue

1. Riconoscelestrutturelinguistichediuntestocomeriferibiliastruttureeregolegiàstudiateinitaliano

Page 14: OBIETTIVI E PRESTAZIONI MINIMI ATTESI PER LE DISCIPLINE E

14

ALTRELINGUESTRANIEREMODERNE

coinvolte.4. Conosceillessico

italianoediterminietimologicamenteconnessiallalingualatina.

6. Conosceletipologiedeitestiedeigeneri,leconvenzioniretoricheelefondamentalistrutturemetrico-ritmiche,levariantidiacronichedellalingua,lavarietàdeidialettielaspecificitàdeilessicisettoriali.

7. Conosceillessicodellalingualatinaconparticolareriferimentoagliambitispecifici,alleareesemanticheeaimeccanismidi

formazionedelleparole.

2. Osservalesomiglianzeeledifferenzesulpianolinguisticotraillatino,l’italianoelalinguastranierastudiata

3. Haconsapevolezzadeidifferentiambitilinguistici(alto,familiare,colloquiale,gergale,…)inlatinoenellelinguemoderne

4. Saosservareicaratterilinguisticipropridiungenereletterarioeosservarnelevariazioniinautori,epocheerealtàlinguistichedifferenti

1. Sacogliereaffinitàedifferenzeall’internoditematichecomuniespresseincontestilinguisticidiversi

INTERPRETAREECOMMENTAREOPEREINPROSAEINVERSI

8. Conoscelestrutturemorfologicheesintattichedellalingualatina.

9. Conosceletipologiedeitestiedeigeneri,leconvenzioniretoricheelefondamentalistrutturemetrico-ritmiche,levariantidiacronichedellalingua,lavarietàdeidialettielaspecificitàdeilessicisettoriali.

2. Conoscedatistoricie/letterarirelativialgeneree/oall’autore,utiliall’interpretazione.

3. Selezionaleconoscenzegiàposseduterelativeall’argomento,deducibilidaaltritestigiànoti.

4. Impostalatraduzionediuntestoinmodocoerenteconilsuocontesto,anticipando,dopounaprimalettura,un’ipotesiinterpretativa.

5. Elabora,atraduzioneconclusa,unapropriatesiinterpretativa,individuandogliargomentiutiliasostenerlaequelliutiliaconfutareunatesidiversa.

6. Individuaneitestiletterarigliaspettitematici,lessicali,retoriciestilistici.

7. Riconosce,analizzaeleggealcunischemimetrici.

8. Contestualizzaitestistudiatirispettoall’operadiappartenenza,algenereletterario,all’autore,all’epocaealclimaculturalediriferimento.

COMPRENDERELASPECIFICITÀECOMPLESSITÀDELFENOMENOLETTERARIOANTICOCOMEESPRESSIONEDICIVILTÀECULTURA

10. Conoscelosvolgimentodellaletteraturalatinarelativamenteaigeneriletterariedallalorospecificità,agliautoripiùrappresentativieilloropensiero,laloropoeticaeleloroopere.

1. Conosceirapportitraciviltàletterarialatinaerealtàstorico-culturaledeltempo

3. Individuaattraversoitesti,nellaloroqualitàdidocumentistorici,itrattipiùsignificatividelmondolatino,nelcomplessodeisuoiaspettireligiosi,politici,moraliedestetici

4. Ricostruisceattraversolaletturadeitestielaconoscenzadegliautoriilpensieroelaciviltàlatinaantica

5. Operaconfrontitramodelliestabilisceraffrontitraletteraturaeculturalatinaeletteraturaeculturagreca

Page 15: OBIETTIVI E PRESTAZIONI MINIMI ATTESI PER LE DISCIPLINE E

15

2. Haacquisitoicaratteridistintividellaculturaletterariaromana(concettidioriginalità,creativitàeimitazione,modalitàdiselezioneeformedicomunicazioneecircolazionedeitesti,trasmissionedelpatrimoniolatinoalleepochesuccessive).

CONOSCERE ATTRAVERSO LALETTURADIRETTAEINTRADUZIONEI TESTI FONDAMENTALI DELPATRIMONIO LATINO ERICONOSCERNE IL VALOREFONDANTE PER LA TRADIZIONEEUROPEA.

1. Conosceigeneriletterarieillorosviluppostoriconellatradizioneeuropeasuccessiva.

2. Conoscereleprincipalitematichedellaclassicitàedellamodernità.

3. Conosceirapportitrailmondoclassicoelaculturamoderna

1. Identificairapportidicontinuità/discontinuitàdellaculturalatinarispettoallatradizionegreca.

1. Individuanelleopereletterarielatinelapresenzadielementichesisonorivelatifondativiperlarealtàculturaleeilpensieroeuropeodell’etàmodernaecontemporanea

1. Operaraffrontitraitestilatini,nellaloroqualitàdidocumentistorici,elatradizioneletterariaeculturaleeuropeadeisecolisuccessivipercogliernerelazioniedipendenze

2. Riconosceirapportidelmondolatinoconlaculturamodernaecontemporaneanellesueinfluenzeepermanenze

LATINO OBIETTIVI E PRESTAZIONI MINIMI ATTESI PER LADISCIPLINA

SECONDOBIENNIO–PrimoLiceo

COMPETENZEPREVISTEDALLANORMA

CONOSCENZE(Livellobase)

PRESTAZIONIATTESE(Livellobase)

Leggere,comprendere,interpretaretestid’autore,praticandolatraduzionecomestrumentodiconoscenzadiun’opera.

1. Conosceinmanieraessenzialelestrutturemorfologicheesintattichedellalingualatina.

2. Conoscelediversetipologietestualieglielementistrutturalicaratteristicidiciascuna.

3. Conosceillessicodibasedellalingualatinaconsempliciriferimentiagliambitispecificieaimeccanismidiformazionedelle

parole.4. Conosceirapportietimologici

dibasetraillessicoitalianoequellolatinoincontestinoti

5. Conosceiprincipaligeneriletterari.

Sutestid’autoredimediadifficoltà:6. Riconosceeanalizzale

strutturedellalinguapresentineltestocomprendendoneilsenso.

7. Sautilizzareildizionarioinmanieraautonomaefinalizzataallacomprensionedeltesto.

8. Comprendeetraduceiltestopropostorispettandonelastrutturasintatticaeilsenso.

9. Individuanatura,funzioneeprincipaliscopicomunicativiedespressivideltestotradotto.

Page 16: OBIETTIVI E PRESTAZIONI MINIMI ATTESI PER LE DISCIPLINE E

16

4. Conosceinmanieraschematicailsistemaletterarioe/ostorico-culturalediriferimentodiuntestostudiato.

Interpretareecommentareopereinprosaeinversi

5. Conoscelefondamentalistrutturemorfologicheesintattichedellalingualatina.

6. Conosceinmodoessenzialeletipologiedeitestiedeigeneristudiatielerelativecaratteristicheretoricheemetrico-ritmiche.

1. Conosceinmanierabasilareidatistoricie/letterarirelativialgeneree/oall’autore,utiliall’interpretazione.

1. Impostalatraduzionediuntestoinmodocoerenteconilsuocontesto.

2. Individuaneitestiletterariiprincipaliaspettitematici,lessicali,retoriciestilistici.

3. Riconosce,analizzaeleggealcunischemimetrici(esametro).

4. Contestualizzainmanieraschematicaitestistudiatirispettoall’operadiappartenenza,algenereletterario,all’autore,all’epocaealclimaculturalediriferimento.

Comprenderelaspecificitàecomplessitàdelfenomenoletterarioanticocomeespressionediciviltàecultura

7. Conosceinmanieralineareigeneriletterari,gliautoripiùrappresentativi,illoropensieroeleloroopere.

1. Conosceirapportiessenzialitraciviltàletterarialatinaerealtàstorico-culturaledeltempo.

2. Conosceicaratteridistintividellaculturaletterariaromana(concettidioriginalitàeimitazione,comunicazione,circolazioneetrasmissionedeitesti)

3. Individua,attraversoitesti,ipiùsignificativiaspettireligiosi,politicieculturalidelmondolatino.

4. Operaelementariconfrontitraletteraturaeculturalatinaeletteraturaeculturagreca

Conoscere attraverso laletturadirettaeintraduzioneitesti fondamentali delpatrimonio latino ericonoscerne il valorefondante per la tradizioneeuropea.

2. Conosceirapportiessenzialitrailmondoclassicoelaculturamodernainriferimentoalcontestodistudio.

3. Individuanelleopereletterarielatinegliessenzialielementidicontinuitàconl’etàmodernaecontemporanea

Utilizzare e produrre testimultimediali

1. Conosceleprincipalicomponentistrutturaliedespressivediunprodottoaudiovisivo

2. Conosceletecnicheessenzialidellacomunicazionetelematica

3. Sautilizzarerisorsemultimedialiperesigenzedistudio1. Sa,seguidato,sintetizzareed

esporre,informamultimediale(Powerpointea.)argomentidiculturaeciviltàlatina

Page 17: OBIETTIVI E PRESTAZIONI MINIMI ATTESI PER LE DISCIPLINE E

17

CONTENUTI MINIMI:

1^ LICEO

TRIMESTRE: Ripetizione sistematica del programma di morfologia del nome e del verbo. Uso dei casi. Proposizioni infinitiva, finale, consecutiva; Cum narrativo. I documenti e le forme pre-letterarie della civiltà romana. Le origini della letteratura latina. Il poema epico: Andronico, Nevio. Scelta di passi da Cesare o Sallustio o altro autore contemplato nei programmi per circa 2 capitoli. Strutture retorico-stilistiche. QUINQUEMESTRE: Uso dei tempi. Uso dei modi: uso dell’indicativo, del congiuntivo e dell’infinito. Scelta di passi da Cesare o Cicerone o altro autore per circa 6 capitoli. Virgilio: circa 50 versi. Strutture metriche e retorico-stilistiche. Ennio. Il teatro: Plauto e Terenzio. L’annalistica e la satira: cenni su Catone e Lucilio.

LATINO TRIENNIO

OBIETTIVI E PRESTAZIONI MINIMI ATTESI PER LADISCIPLINA

SECONDOBIENNIO–SecondoLiceo

COMPETENZEPREVISTEDALLANORMA

CONOSCENZE(Livellobase)

PRESTAZIONIATTESE(Livellobase)

Leggere,comprendere,interpretaretestid’autore,praticandolatraduzionecomestrumentodiconoscenzadiun’opera.

8. Conosceinmanieraessenzialelestrutturemorfologicheesintattichedellalingualatina.

9. Conoscelediversetipologietestualieglielementistrutturalicaratteristicidiciascuna.

10. Conosceillessicodibasedellalingualatinaconsempliciriferimentiagliambitispecificieaimeccanismidiformazionedelle

parole.10. Conosceirapportietimologici

dibasetraillessicoitalianoequellolatinoincontestinoti

11. Conosceiprincipaligeneriletterari.

Sutestid’autoredimediadifficoltà:12. Riconosceeanalizzale

strutturedellalinguapresentineltestocomprendendoneilsenso.

13. Sautilizzareildizionarioinmanieraautonomaefinalizzataallacomprensionedeltesto.

14. Comprendeetraduceiltestopropostorispettandonelastrutturasintatticaeilsenso.

15. Individuanatura,funzioneeprincipaliscopicomunicativiedespressivideltestotradotto.

Page 18: OBIETTIVI E PRESTAZIONI MINIMI ATTESI PER LE DISCIPLINE E

18

11. Conosceinmanieraschematicailsistemaletterarioe/ostorico-culturalediriferimentodiuntestostudiato.

Interpretareecommentareopereinprosaeinversi

12. Conoscelefondamentalistrutturemorfologicheesintattichedellalingualatina.

13. Conosceinmodoessenzialeletipologiedeitestiedeigeneristudiatielerelativecaratteristicheretoricheemetrico-ritmiche.

5. Conosceinmanierabasilareidatistoricie/letterarirelativialgeneree/oall’autore,utiliall’interpretazione.

4. Impostalatraduzionediuntestoinmodocoerenteconilsuocontesto.

6. Individuaneitestiletterariiprincipaliaspettitematici,lessicali,retoriciestilistici.

7. Riconosce,analizzaeleggealcunischemimetrici(esametro).

8. Contestualizzainmanieraschematicaitestistudiatirispettoall’operadiappartenenza,algenereletterario,all’autore,all’epocaealclimaculturalediriferimento.

Comprenderelaspecificitàecomplessitàdelfenomenoletterarioanticocomeespressionediciviltàecultura

14. Conosceinmanieralineareigeneriletterari,gliautoripiùrappresentativi,illoropensieroeleloroopere.

5. Conosceirapportiessenzialitraciviltàletterarialatinaerealtàstorico-culturaledeltempo.

6. Conosceicaratteridistintividellaculturaletterariaromana(concettidioriginalitàeimitazione,comunicazione,circolazioneetrasmissionedeitesti)

7. Individua,attraversoitesti,ipiùsignificativiaspettireligiosi,politicieculturalidelmondolatino.

8. Operaelementariconfrontitraletteraturaeculturalatinaeletteraturaeculturagreca

Conoscere attraverso laletturadirettaeintraduzioneitesti fondamentali delpatrimonio latino ericonoscerne il valorefondante per la tradizioneeuropea.

5. Conosceirapportiessenzialitrailmondoclassicoelaculturamodernainriferimentoalcontestodistudio.

6. Individuanelleopereletterarielatinegliessenzialielementidicontinuitàconl’etàmodernaecontemporanea

Utilizzare e produrre testimultimediali

2. Conosceleprincipalicomponentistrutturaliedespressivediunprodottoaudiovisivo

3. Conosceletecnicheessenzialidellacomunicazionetelematica

4. Sautilizzarerisorsemultimedialiperesigenzedistudio5. Sa,seguidato,sintetizzareed

esporre,informamultimediale(Powerpointea.)argomentidiculturaeciviltàlatina

Page 19: OBIETTIVI E PRESTAZIONI MINIMI ATTESI PER LE DISCIPLINE E

19

2^ LIC.

TRIMESTRE: Ripetizione del programma svolto l’anno precedente. Sintassi del periodo: proposizioni finali, consecutive; uso del participio, del gerundio, del gerundivo e del supino. Le proposizioni complementari dirette. Le proposizioni interrogative. Catullo, Carmi : circa 20 versi. Lucrezio, De rerum natura, 30 versi Scelta di brani di un’opera di Cicerone per circa 60 righi. Strutture metriche e retorico-stilistiche. Caratteri dell’età ciceroniana: Catullo, Lucrezio, Cesare e Sallustio. Cicerone. QUINQUEMESTRE: Sintassi del periodo: proposizioni causali, temporali, condizionali, concessive, avversative, comparative e relative. Catullo, Carmi, 50 versi; Lucrezio, De rerum natura, 40 versi. Livio, Ab urbe condita, traduzione di brani per circa 40 righi. Strutture metriche e retorico-stilistiche. Caratteri generali dell’età augustea. Virgilio. Orazio. Livio. L’elegia

3^ LIC.

LATINO I I I L ICEO

CONTENUTIMINIMIDIAPPRENDIMENTO

PRESTAZIONIATTESE

Page 20: OBIETTIVI E PRESTAZIONI MINIMI ATTESI PER LE DISCIPLINE E

20

L’alunnodeveconoscere:

1. leprincipalistrutturedellamorfosintassidellalingualatina,gliargomentidiletteraturaelaletturaedanalisidiclassiciprevistidallanormativavigente,cheperil2^liceosono:

ØMorfo-sintassi:

1. Approfondimentodellestrutturesintattiche

6. Ildiscorsoindiretto(oratioobliqua) ØLetteratura:

§ IlIsec.D.c.:

1. Fedro2. Seneca3. Lucano

- Persio4. Petronio. § IlIIeIIIsec.:

1. Quintiliano2. Marziale3. Giovenale4. PlinioilVecchio5. Tacito6. PlinioilGiovane7. Svetonio

- Apuleio. § Caratterigeneralidellaletteraturacristiana.

ØClassico:1. Oraziooaltropoeta:120versi. - Senecae/oTacito:130righisempre e comunque in relazione al programmaeffettivamentesvoltoinclasse.

7. Principali strutture retorico-stilistiche presentineitesti.

8. Scansione e lettura dell'esametro, disticoelegiacoedeimetriliricideipassianalizzati.

1. lediversetipologietestualieglielementistrutturalicaratteristicidiciascuna.

9. illessicodibasedellalingualatinaconsempliciriferimentiagliambitispecificieaimeccanismidiformazionedelleparole.

10. irapportietimologicidibasetraillessicoitalianoequellolatinoincontestinoti

11. iprincipaligeneriletterari.12. sepurinmanieraschematica,ilsistema

letterarioe/ostorico-culturalediriferimentodiuntestostudiato.

13. lefondamentalistrutturemorfologicheesintattichedellalingualatina.

14. sepurinmodoessenziale,letipologiedeitestiedeigeneristudiatielerelativecaratteristicheretoricheemetrico-ritmiche.

L’alunnodevesapere,analizzandotestinotienonnotidimediadifficoltà,divariogenereedidiversoargomento,rapportatiallivellodellaclasse:

1. riconoscerelestrutturedellalinguapresenteneltestoeanalizzarleinmododacomprenderneancheilsenso

15. utilizzareildizionarioinmanieraautonoma,consapevoleefinalizzataallacomprensionedeltestoproposto

16. comprendereetradurretestilatinididifferenticomplessità,rispettandonestrutturasintatticaesensocomplessivo

17. giustificarelatraduzionepropostacomesceltaragionatatraipotesidifferenti,inrelazioneallepossibilitàespressiveestilistichedellalinguapartenzaediquellad’arrivo

18. cogliereicaratterispecificidiuntestoletterarioindividuandonelecaratteristichestilistiche,retorichee,ovecompresenellaprogrammazionedisciplinare,metriche

19. individuarenatura,funzioneeprincipaliscopicomunicativiedespressividiuntestoletterario

20. riconoscerelestrutturelinguistichediuntestocomeriferibiliastruttureeregolegiàstudiateinitaliano

21. osservalesomiglianzeeledifferenzesulpianolinguisticotraillatino,l’italianoelalinguastranierastudiata

22. avereconsapevolezzadeidifferentiambitilinguistici(alto,familiare,colloquiale,gergale,…)inlatinoenellelinguemoderne

23. osservareicaratterilinguisticipropridiungenereletterarioeosservarnelevariazioniinautori,epocheerealtàlinguistichedifferenti

24. cogliereaffinitàedifferenzeall’internoditematichecomuniespresseincontestilinguisticidiversi

25. selezionareleconoscenzegiàposseduterelativeall’argomento,deducibilidaaltritestigiànoti.

26. impostarelatraduzionediuntestoinmodocoerenteconilsuocontesto,anticipando,dopounaprimalettura,un’ipotesiinterpretativa.

27. elaborare,atraduzioneultimata,unapropriatesiinterpretativa,individuandogliargomentiutiliasostenerlaequelliutiliaconfutareunatesidiversa.

28. individuareneitestiletterarigliaspettitematici,lessicali,retoriciestilistici.

29. riconoscere,analizzareeleggerealcunischemimetrici.

30. contestualizzareitestistudiatirispettoall’operadiappartenenza,algenereletterario,all’autore,all’epocaealclimaculturalediriferimento.

Page 21: OBIETTIVI E PRESTAZIONI MINIMI ATTESI PER LE DISCIPLINE E

21

1.

2.

3. sepurinmanierabasilare,idatistoricie/letterarirelativialgeneree/oall’autore,utiliall’interpretazione.

4. sepurinmanieralineareigeneriletterari,gliautoripiùrappresentativi,illoropensieroeleloroopere.

5. irapportiessenzialitraciviltàletterarialatinaerealtàstorico-culturaledeltempo.

6. icaratteridistintividellaculturaletterariaromana(concettidioriginalitàeimitazione,comunicazione,circolazioneetrasmissionedeitesti)

7. Conosceirapportiessenzialitrailmondoclassicoelaculturamodernainriferimentoalcontestodistudio.

8. leprincipalicomponentistrutturaliedespressivediunprodottoaudiovisivoletecnicheessenzialidellacomunicazionetelematica

1.

1.

2.

3.

4.

5.

individuareattraversoitesti,nellaloroqualitàdidocumentistorici,itrattipiùsignificatividelmondolatino,nelcomplessodeisuoiaspettireligiosi,politici,moraliedesteticiricostruireattraversolaletturadeitestielaconoscenzadegliautoriilpensieroelaciviltàlatinaanticaoperareconfrontitramodelliestabilireraffrontitraletteraturaeculturalatinaeletteraturaeculturagrecaidentificareirapportidicontinuità/discontinuitàdellaculturalatinarispettoallatradizionegreca.individuarenelleopereletterarielatinelapresenzadielementichesisonorivelatifondativiperlarealtàculturaleeilpensieroeuropeodell’etàmodernaecontemporaneaoperareraffrontitraitestilatini,nellaloroqualitàdidocumentistorici,elatradizioneletterariaeculturaleeuropeadeisecolisuccessivipercogliernerelazioniedipendenze

6. riconoscereirapportidelmondolatinoconlaculturamodernaecontemporaneanellesueinfluenzeepermanenze

TRIMESTRE: Il discorso indiretto. Traduzione di opere di Orazio o di altro poeta per circa 40 versi. Traduzione di testi di Seneca per circa 50 righi. Strutture metriche e retorico-stilistiche. Fedro, Seneca, Lucano, Persio. QUINQUEMESTRE: Approfondimenti della sintassi. Traduzione dal testo di poesia prescelto per circa 80 versi. Traduzione di testi di Seneca e Tacito o altri autori contemplati nel programma per circa 80 righi. Strutture metriche e retorico-stilistiche. Petronio. Quintiliano, Marziale, Giovenale Plinio il Vecchio, Tacito, Plinio il Giovane, Svetonio, Apuleio. Caratteri generali della letteratura cristiana.

Page 22: OBIETTIVI E PRESTAZIONI MINIMI ATTESI PER LE DISCIPLINE E

22

GRECO TRIENNIO

OBIETTIVI E PRESTAZIONI MINIMI ATTESI PER LADISCIPLINA

SECONDOBIENNIO–PrimoLiceo

COMPETENZEPREVISTEDALLANORMA

CONOSCENZE(Livellobase)

PRESTAZIONIATTESE(Livellobase)

Leggere,comprendere,interpretaretestid’autore,praticandolatraduzionecomestrumentodiconoscenzadiun’opera.

15. Conosceinmanieraessenzialelestrutturemorfologicheesintattichedellalinguagreca.

16. Conoscelediversetipologietestualieglielementistrutturalicaratteristicidiciascuna.

17. Conosceillessicodibasedellalinguagrecaconsempliciriferimentiagliambitispecificieaimeccanismidiformazione

delleparole.16. Conosceirapporti

etimologicidibasetraillessicoitalianoequellogrecoincontestinoti

17. Conosceiprincipaligeneriletterari.

18. Conosceinmanieraschematicailsistemaletterarioe/ostorico-culturalediriferimentodiuntestostudiato.

Sutestid’autoredimediadifficoltà:18. Riconosceeanalizzale

strutturedellalinguapresentineltestocomprendendoneilsenso.

19. Sautilizzareildizionarioinmanieraautonomaefinalizzataallacomprensionedeltesto.

20. Comprendeetraduceiltestopropostorispettandonelastrutturasintatticaeilsenso.

21. Individuanatura,funzioneeprincipaliscopicomunicativiedespressivideltestotradotto.

Interpretareecommentareopereinprosaeinversi

19. Conoscelefondamentalistrutturemorfologicheesintattichedellalinguagreca.

20. Conosceinmodoessenzialeletipologiedeitestiedeigeneristudiatielerelativecaratteristicheretoricheemetrico-ritmiche.

9. Conosceinmanierabasilareidatistoricie/letterarirelativialgeneree/oall’autore,utiliall’interpretazione.

1. Impostalatraduzionediuntestoinmodocoerenteconilsuocontesto.

10. Individuaneitestiletterariiprincipaliaspettitematici,lessicali,retoriciestilistici.

11. Riconosce,analizzaeleggealcunischemimetrici(esametro).

12. Contestualizzainmanieraschematicaitestistudiatirispettoall’operadiappartenenza,algenereletterario,all’autore,all’epocaealclimaculturalediriferimento.

Comprenderelaspecificitàecomplessitàdelfenomenoletterarioanticocomeespressionediciviltàecultura

21. Conosceinmanieralineareigeneriletterari,gliautoripiùrappresentativi,illoropensieroeleloroopere.

9. Conosceirapportiessenzialitraciviltàletterariagrecaerealtàstorico-culturaledeltempo.

11. Individua,attraversoitesti,ipiùsignificativiaspettireligiosi,politicieculturalidelmondogreco.

12. Operaelementariconfrontitraletteraturaeculturagrecaeletteraturaeculturalatina

Page 23: OBIETTIVI E PRESTAZIONI MINIMI ATTESI PER LE DISCIPLINE E

23

10. Conosceicaratteridistintividellaculturaletterariagreca(concettidicomunicazione,circolazioneetrasmissionedeitesti)

Conoscere attraverso la letturadiretta e in traduzione i testifondamentali del patrimoniogreco e riconoscerne il valorefondante per la tradizioneeuropea.

2. Conosceirapportiessenzialitrailmondoclassicoelaculturamodernainriferimentoalcontestodistudio.

3. Individuanelleopereletterariegrechegliessenzialielementidicontinuitàconl’etàmodernaecontemporanea

Utilizzare e produrre testimultimediali

4. Conosceleprincipalicomponentistrutturaliedespressivediunprodottoaudiovisivo

5. Conosceletecnicheessenzialidellacomunicazionetelematica

6. Sautilizzarerisorsemultimedialiperesigenzedistudio

7. Sa,seguidato,sintetizzareedesporre,informamultimediale(Powerpointea.)argomentidiculturaeciviltàgreca

CONTENUTI MINIMI:

1^ LICEO TRIMESTRE: Ripetizione sistematica del programma di morfologia del nome e del verbo. Uso dell’articolo. Le posizioni dell’aggettivo. Omero, circa 20 versi. Strutture retorico-stilistiche. L’oralità nella poesia arcaica Il poema epico. QUINQUEMESTRE: Uso dei modi: indicativo, infinito e participio. Uso dei modi: congiuntivo e ottativo. Le principali proposizioni subordinate. Erodoto o altro storico, circa 40 righi. Omero, circa 40 versi. Strutture retorico-stilistiche. La poesia omerica. Esiodo. La lirica arcaica.

Page 24: OBIETTIVI E PRESTAZIONI MINIMI ATTESI PER LE DISCIPLINE E

24

GRECO TRIENNIO

OBIETTIVI E PRESTAZIONI MINIMI ATTESI PER LADISCIPLINA

SECONDO BIENNIO – Secondo Liceo

COMPETENZEPREVISTEDALLANORMA

CONOSCENZE(Livellobase)

PRESTAZIONIATTESE(Livellobase)

Leggere,comprendere,interpretaretestid’autore,praticandolatraduzionecomestrumentodiconoscenzadiun’opera.

22. Conosceinmanieraessenzialelestrutturemorfologicheesintattichedellalinguagreca.

23. Conoscelediversetipologietestualieglielementistrutturalicaratteristicidiciascuna.

24. Conosceillessicodibasedellalinguagrecaconsempliciriferimentiagliambitispecificieaimeccanismidiformazione

delleparole.22. Conosceirapporti

etimologicidibasetraillessicoitalianoequellogrecoincontestinoti

23. Conosceiprincipaligeneriletterari.

25. Conosceinmanieraschematicailsistemaletterarioe/ostorico-culturalediriferimentodiuntestostudiato.

Sutestid’autoredimediadifficoltà:24. Riconosceeanalizzale

strutturedellalinguapresentineltestocomprendendoneilsenso.

25. Sautilizzareildizionarioinmanieraautonomaefinalizzataallacomprensionedeltesto.

26. Comprendeetraduceiltestopropostorispettandonelastrutturasintatticaeilsenso.

27. Individuanatura,funzioneeprincipaliscopicomunicativiedespressivideltestotradotto.

Interpretareecommentareopereinprosaeinversi

26. Conoscelefondamentalistrutturemorfologicheesintattichedellalinguagreca.

27. Conosceinmodoessenzialeletipologiedeitestiedeigeneristudiatielerelativecaratteristicheretoricheemetrico-ritmiche.

13. Conosceinmanierabasilareidatistoricie/letterarirelativialgeneree/oall’autore,utiliall’interpretazione.

8. Impostalatraduzionediuntestoinmodocoerenteconilsuocontesto.

14. Individuaneitestiletterariiprincipaliaspettitematici,lessicali,retoriciestilistici.

15. Riconosce,analizzaeleggealcunischemimetrici(esametro).

16. Contestualizzainmanieraschematicaitestistudiatirispettoall’operadiappartenenza,algenereletterario,all’autore,all’epocaealclimaculturalediriferimento.

Comprenderelaspecificitàecomplessitàdelfenomenoletterarioanticocomeespressionediciviltàecultura

28. Conosceinmanieralineareigeneriletterari,gliautoripiùrappresentativi,illoropensieroeleloroopere.

13. Conosceirapportiessenzialitraciviltàletterariagrecaerealtàstorico-culturaledeltempo.

15. Individua,attraversoitesti,ipiùsignificativiaspettireligiosi,politicieculturalidelmondogreco.

16. Operaelementariconfrontitraletteraturaeculturagrecaeletteraturaeculturalatina

Page 25: OBIETTIVI E PRESTAZIONI MINIMI ATTESI PER LE DISCIPLINE E

25

14. Conosceicaratteridistintividellaculturaletterariagreca(concettidicomunicazione,circolazioneetrasmissionedeitesti)

Conoscere attraverso la letturadiretta e in traduzione i testifondamentali del patrimoniogreco e riconoscerne il valorefondante per la tradizioneeuropea.

9. Conosceirapportiessenzialitrailmondoclassicoelaculturamodernainriferimentoalcontestodistudio.

10. Individuanelleopereletterariegrechegliessenzialielementidicontinuitàconl’etàmodernaecontemporanea

Utilizzare e produrre testimultimediali

11. Conosceleprincipalicomponentistrutturaliedespressivediunprodottoaudiovisivo

12. Conosceletecnicheessenzialidellacomunicazionetelematica

13. Sautilizzarerisorsemultimedialiperesigenzedistudio

14. Sa,seguidato,sintetizzareedesporre,informamultimediale(Powerpointea.)argomentidiculturaeciviltàgreca

CONTENUTI MINIMI:

2^ LICEO

TRIMESTRE: Ripetizione degli argomenti di sintassi del verbo e del periodo programmati l’anno precedente. Sintassi del periodo: proposizioni infinitive, finali, consecutive. Traduzione di frammenti di lirici per circa 40 versi. Strutture metriche e retorico-stilistiche. La tragedia: Eschilo e Sofocle. QUINQUEMESTRE: Sintassi del periodo: proposizioni causali, temporali, relative e condizionali. Traduzione di frammenti di lirici per circa 50 versi. Traduzione da un’opera di Lisia o altro oratore per circa 10 paragrafi. Strutture metriche e retorico-stilistiche. Euripide. La commedia antica: Aristofane. La storiografia: Erodoto, Tucidide, Senofonte. L’oratoria:Lisia, Isocrate, Demostene.

3^ LIC.

GRECO I I I L ICEO

CONTENUTIMINIMIDIAPPRENDIMENTO

PRESTAZIONIATTESE

Page 26: OBIETTIVI E PRESTAZIONI MINIMI ATTESI PER LE DISCIPLINE E

26

L’alunnodeveconoscere:

1. leprincipalistrutturedellamorfosintassidellalinguagreca,gliargomentidiletteraturaelaletturaedanalisidiclassiciprevistidallanormativavigente,cheperil1^liceosono:

ØMorfo-sintassi:

1. Ildiscorsoindiretto.31. Approfondimentodielementidisintassi.

1. Letteratura:2. Menandro.3. Caratteridell’Ellenismo.4. Callimaco.5. Teocrito.6. ApollonioRodio.7. GliEpigrammisti:Anite,Nosside,LeonidadiTaranto,

Asclepiade,Meleagro.8. Polibio.9. Filosofiaescienzanell’etàellenistica.10. IlRomanzoGreco.11. Plutarco.12. LaSecondaSofistica:Luciano.13. IlNuovoTestamento.

1. Classico:32. Tragedia:ca.180versi.33. Platone:ca.60righi.34. sempreecomunqueinrelazionealprogramma

effettivamentesvoltoinclasse.

35. Principalistruttureretorico-stilistichepresentineitesti;

1. scansioneeletturadeltrimetrogiambico;

2. purseinmodoessenziale,letipologiedeitestiedeigeneristudiatielerelativecaratteristicheretoricheemetrico-ritmiche;

3. purseinmanierabasilare,idatistoricie/letterarirelativialgeneree/oall’autore,utiliall’interpretazione.

4. purseinmanieralineare,igeneriletterari,gliautoripiùrappresentativi,illoropensieroeleloroopere;

5. irapportiessenzialitraciviltàletterariagrecaerealtàstorico-culturaledeltempo.

6. eicaratteridistintividellaculturaletterariagreca(concettidicomunicazione,circolazioneetrasmissionedeitesti)

7. irapportiessenzialitrailmondoclassicoelaculturamodernainriferimentoalcontestodistudio.

8. leprincipalicomponentistrutturaliedespressivediunprodottoaudiovisivo

9. letecnicheessenzialidellacomunicazionetelematica.

L’alunnodevesapere,analizzandotestinotienonnotidimediadifficoltà,divariogenereedidiversoargomento,rapportatiallivellodellaclasse:

1. riconoscereeanalizzarelestrutturedellalinguapresentineltestocomprendendoneilsenso.

2. utilizzareildizionarioinmanieraautonomaefinalizzataallacomprensionedeltesto.

3. comprendereetradurreiltestopropostorispettandonelastrutturasintatticaeilsenso.

4. individuarenatura,funzioneeprincipaliscopicomunicativiedespressivideltestotradotto.

5. impostarelatraduzionediuntestoinmodocoerenteconilsuocontesto.

6. individuareneitestiletterariiprincipaliaspettitematici,lessicali,retoriciestilistici.

7. riconoscere,analizzareeleggerealcunischemimetrici(esametro).

8. contestualizzareinmanieraschematicaitestistudiatirispettoall’operadiappartenenza,algenereletterario,all’autore,all’epocaealclimaculturalediriferimento.

9. individuare,attraversoitesti,ipiùsignificativiaspettireligiosi,politicieculturalidelmondogreco.

10. operareelementariconfrontitraletteraturaeculturagrecaeletteraturaeculturalatina

11. individuarenelleopereletterariegrechegliessenzialielementidicontinuitàconl’etàmodernaecontemporanea

12. utilizzarerisorsemultimedialiperesigenzedistudio

13. sintetizzare,seguidato,edesporre,informamultimediale(peres.conPowerpoint)argomentidiculturaeciviltàgreca.

Page 27: OBIETTIVI E PRESTAZIONI MINIMI ATTESI PER LE DISCIPLINE E

27

TRIMESTRE: Il discorso indiretto. Tragedia: circa 60 versi. Platone: circa 30 righi. Strutture metriche e retorico-stilistiche. Caratteri dell’Ellenismo. Menandro e Callimaco. Teocrito. QUINQUEMESTRE: Approfondimenti della sintassi. Tragedia: circa 100 versi. Platone: circa 30 righi Strutture metriche e retorico-stilistiche. Apollonio Rodio. Gli Epigrammisti: Anite, Nosside, Leonida di Taranto, Asclepiade, Meleagro. Polibio. Filosofia e scienza nell’età ellenistica. Il romanzo. Plutarco. La Nuova Sofistica: Luciano. Il Nuovo Testamento.

Page 28: OBIETTIVI E PRESTAZIONI MINIMI ATTESI PER LE DISCIPLINE E

28

GEOSTORIA:

STORIA- GEOGRAFIA IV GINNASIO

CONTENUTIMINIMIDIAPPRENDIMENTO PRESTAZIONIATTESE

Storia

1. Glistrumentieimetodidell’indaginestorica(fonti,documenti,sistemididatazionedeglieventiecc.)

2. L’evoluzione della Terra e le origini della specieumana(trattazionesintetica)

3. Le civiltà del vicino Oriente e dell’areamediterranea (egizia, minoica, micenea)(trattazionesintetica)

4. La nascita della civiltà ellenica e lo sviluppo delleprimepoleis.SpartaeAtene

5. IconflittitraGreciemondopersianoelosplendoredellaGreciadelVsec.a.C.

6. LaguerradelPeloponnesoeildeclinodiAtene7. La finedelmondoellenicoe ilprogettopoliticodi

AlessandroMagno.8. L’Italiapre-romana.LanascitadiRoma,trastoriae

leggenda.9. L’etàmonarchicaeaspettidellaciviltàdellaRoma

delleorigini. L’espansionediRomanell’ItaliaenelMediterraneo.

Geografia10. La descrizione della Terra (principali strumenti di

rappresentazione degli spazi: coordinate, cartegeograficheecc.)

11. Aspetti fisici, antropici e geopolitici significatividell'areamediterraneaemediorientale.

12. Popolazioniemigrazioni.13. Lereligioni.14. L’ambiente, il paesaggio, le società. -

L’urbanizzazione15. Elementidicittadinanzaecostituzione.16. Unione europea: tappe fondamentale e principi

costitutivi

1. Esporreinmodosempliceecorrettoicontenutidisciplinari;

2. utilizzare i terminipiù importantidel linguaggiospecialisticodellediscipline;

3. comprendereinmodoessenzialeimutamentiinrelazione agli usi, alle abitudini, al viverequotidiano nel confronto con la propriaesperienzapersonale;

4. collocare i più rilevanti eventi storici affrontatisecondolecoordinatespazio/tempo;

5. orientarsi nelle linee essenziali dinanzi alleprincipali forme di rappresentazionecartografica;

6. comprendere in modo essenziale e collocarenellospazioiproblemidelmondo;

7. applicare le caratteristiche essenziali dellanorma giuridica alle proprie esperienze e alcontestoscolastico;

8. adottare nella vita quotidiana comportamentiresponsabili per la tutela e il rispettodell’ambienteedellerisorsenaturali;

9. ricercareeselezionareinformazionipertinentieverificarne l'attendibilità utilizzando fonticartaceee/omultimediali;

10. utilizzare, opportunamente guidati, programmidivideoscritturaedipresentazione.

Page 29: OBIETTIVI E PRESTAZIONI MINIMI ATTESI PER LE DISCIPLINE E

29

STORIA- GEOGRAFIA V GINNASIO

CONTENUTIMINIMIDIAPPRENDIMENTO

PRESTAZIONIATTESE

Storia

1. Lacrisidelleistituzionirepubblicaneromane,dalle riforme dei Gracchi alla dittatura diCesare. Le guerre civili e la soluzione delprincipatoaugusteo.

2. L’imperoromanonel Id.C.LadiffusionedelCristianesimo e la reazione della politicaimperialeromana.

3. L’impero romano del II d. C. e l’inizio dellacrisi imperiale nel III sec. d. C.. La finedell’imperoromanod’Occidente.

4. Le infiltrazioni “barbariche” nel sistemaimperiale. I regni romano- barbarici e lasopravvivenza del ricco impero d’Oriente. Ilruolodelmonachesimonell’Europadell’AltoMedioevo.

5. I Longobardi e l’ascesa del Papato. La civiltàaraba e la diffusione dell’Islam nelMediterraneo. L’età d’oro dell’imperobizantino.

6. Dal regno dei Franchi all’impero carolingio.L’affermazione del sistema feudale. NuovipopolienuoviimperitraIXeXsec.,ilnuovoassettodell’Europa

Geografia

7. Continenti e stati extraeuropei,

caratteristiche territoriali, climatiche, socialiepolitichediAsia,Africa,Americhe,Oceania.

8. Mondo globale e differenze culturali edeconomiche.

9. Geopoliticaeconflitti.10. Elementi di cittadinanza e costituzione

italiana.11. Unione europea: tappe fondamentale e

principicostitutivi12. Principali aspetti dei settori produttivi su

scalamondiale.Losvilupposostenibile

1. Esporreinmodosempliceecorrettoicontenutidisciplinari;

2. utilizzare i termini più importanti del linguaggiospecialisticodellediscipline;

3. comprendere in modo essenziale i mutamenti inrelazioneagliusi,alleabitudini,alviverequotidianonelconfrontoconlapropriaesperienzapersonale;

4. collocare i più rilevanti eventi storici affrontatisecondolecoordinatespazio/tempo;

5. orientarsinellelineeessenzialidinanzialleprincipaliformedirappresentazionecartografica;

6. comprendere in modo essenziale e collocare nellospazioiproblemidelmondo;

7. applicare le caratteristiche essenziali della normagiuridica alle proprie esperienze e al contestoscolastico;

8. adottare nella vita quotidiana comportamentiresponsabiliper la tutelae il rispettodell’ambienteedellerisorsenaturali;

9. ricercare e selezionare informazioni pertinenti everificarne l'attendibilità utilizzando fonti cartaceee/omultimediali;

10. utilizzare, opportunamente guidati, programmi divideoscritturaedipresentazione.