29
CONSERVATORIO DI MUSICA “NICCOLO’ PICCINNI” Ministero dell’Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Via Cifarelli 26 70124 Bari – tel 080.5740022 Fax 080.5794461 – www.conservatoriopiccinni.it Direttore Onorario M° Riccardo Muti Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA “NICCOLÒ PICCINNI” BARI prot. 5423 del 16 aprile 2011 deliberazione del C.A. del 9 aprile 2011 FORMAZIONE MUSICALE DI FASCIA PRE-ACCADEMICA Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)

Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)nuke.conservatoriopiccinni.it/Portals/0/CFP/2011 - Corsi Pre... · - Elementi fondamentali di tecnica ... metrici, agogici, melodici, timbrici,

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)nuke.conservatoriopiccinni.it/Portals/0/CFP/2011 - Corsi Pre... · - Elementi fondamentali di tecnica ... metrici, agogici, melodici, timbrici,

C ON SE RV AT OR IO D I M U SIC A “ NIC C OL O’ P IC CI NN I ”Ministero dell’Università e della Ricerca

Alta Formazione Artistica e Musicale

Via Cifarelli 26 70124 Bari – tel 080.5740022 Fax 080.5794461 – www.conservatoriopiccinni.itDirettore Onorario M° Riccardo Muti

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della RicercaALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

CONSERVATORIO DI MUSICA “NICCOLÒ PICCINNI”

BARI

prot. 5423 del 16 aprile 2011

deliberazione del C.A. del 9 aprile 2011

FORMAZIONE MUSICALE DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

Obiettivi Specifici di Apprendimento(OSA)

Page 2: Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)nuke.conservatoriopiccinni.it/Portals/0/CFP/2011 - Corsi Pre... · - Elementi fondamentali di tecnica ... metrici, agogici, melodici, timbrici,

C ON SE RV AT OR IO D I M U SIC A “ NIC C OL O’ P IC CI NN I ”Ministero dell’Università e della Ricerca

Alta Formazione Artistica e Musicale

Via Cifarelli 26 70124 Bari – tel 080.5740022 Fax 080.5794461 – www.conservatoriopiccinni.itDirettore Onorario M° Riccardo Muti

Corsi articolatiin

Tre Periodi di Studio

Arpa, Basso Tuba, Chitarra,Clarinetto, Clavicembalo, Contrabbasso,

Corno, Fagotto, Fisarmonica, Flauto,Flauto dolce, Liuto, Mandolino,

Oboe, Organo, Pianoforte,Percussioni, Sassofono,Tromba,

Trombone, Viola, Viola da Gamba,Violino, Violoncello

Page 3: Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)nuke.conservatoriopiccinni.it/Portals/0/CFP/2011 - Corsi Pre... · - Elementi fondamentali di tecnica ... metrici, agogici, melodici, timbrici,

C ON SE RV AT OR IO D I M U SIC A “ NIC C OL O’ P IC CI NN I ”Ministero dell’Università e della Ricerca

Alta Formazione Artistica e Musicale

Via Cifarelli 26 70124 Bari – tel 080.5740022 Fax 080.5794461 – www.conservatoriopiccinni.itDirettore Onorario M° Riccardo Muti

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - 1° Periodo – Livello A

CONOSCENZE

STRUMENTOStrumento principale:- Conoscenza basilare degli strumenti utilizzati- Elementi fondamentali di tecnica- Corretta lettura strumentale della notazione musicale- Formule tecniche elementari- Facili brani musicali

ABILITÀ

STRUMENTOStrumento principale:- Acquisire adeguata impostazione del corpo rispetto allo strumento- Acquisire tecniche di lettura per lo strumento- Possedere tecniche strumentali adeguate all’esecuzione di facili brani

COMPETENZE

STRUMENTOStrumento principale (Livello di competenza A):Al termine del Periodo di studio lo studente:- Esegue e interpreta, anche in pubblico, il repertorio studiato, utilizzando le tecnicheacquisite nel corso degli studi, con considerazione di indicazioni agogiche, dinamiche edespressive.

Page 4: Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)nuke.conservatoriopiccinni.it/Portals/0/CFP/2011 - Corsi Pre... · - Elementi fondamentali di tecnica ... metrici, agogici, melodici, timbrici,

C ON SE RV AT OR IO D I M U SIC A “ NIC C OL O’ P IC CI NN I ”Ministero dell’Università e della Ricerca

Alta Formazione Artistica e Musicale

Via Cifarelli 26 70124 Bari – tel 080.5740022 Fax 080.5794461 – www.conservatoriopiccinni.itDirettore Onorario M° Riccardo Muti

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE – 2° Periodo – Livello B

CONOSCENZESTRUMENTOStrumento principale:- Principali elementi organologici degli strumenti utilizzati;- Rapporto tra gestualità, produzione sonora e lettura di notazione tradizionale e non;- Aspetti ritmici, metrici, agogici, melodici, timbrici, dinamici, armonici, fraseologici,formali dell'interpretazione;- Semplici procedimenti analitici dei repertori studiati;- Elementi essenziali che connotano generi e stili diversi e relativa contestualizzazionestorico-stilistica dei repertori studiati;- Semplici composizioni musicali strumentali;- Elementi essenziali di metodologie di studio e di memorizzazione.

ABILITÀSTRUMENTOStrumento principale- Mantenere un adeguato equilibrio psico-fisico (respirazione, percezione corporea,rilassamento, postura, coordinazione) in diverse situazioni di performance;- Acquisire tecniche funzionali alla lettura a prima vista e alla memorizzazione;- Ascoltare e valutare se stessi e gli altri nelle esecuzioni solistiche e di gruppo;- Possedere tecniche strumentali adeguate all’esecuzione per lettura di repertori scelti trageneri e stili diversi;- Adattare le metodologie di studio alla soluzione di problemi esecutivi anche in rapportoalle proprie caratteristiche, maturando autonomia di studio;

COMPETENZESTRUMENTOStrumento principale (Livello di competenza B)Al termine del Periodo di studio lo studente:- Esegue, anche in pubblico, il repertorio studiato, utilizzando le tecniche acquisite nelcorso degli studi, con considerazione di indicazioni agogiche, dinamiche ed espressive.

Page 5: Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)nuke.conservatoriopiccinni.it/Portals/0/CFP/2011 - Corsi Pre... · - Elementi fondamentali di tecnica ... metrici, agogici, melodici, timbrici,

C ON SE RV AT OR IO D I M U SIC A “ NIC C OL O’ P IC CI NN I ”Ministero dell’Università e della Ricerca

Alta Formazione Artistica e Musicale

Via Cifarelli 26 70124 Bari – tel 080.5740022 Fax 080.5794461 – www.conservatoriopiccinni.itDirettore Onorario M° Riccardo Muti

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE – 3° Periodo – Livello C

CONOSCENZE

STRUMENTOStrumento principale- Peculiarità organologiche degli strumenti utilizzati. Fondamenti di storia degli strumentiutilizzati;- Sviluppo e consolidamento del rapporto tra gestualità, respirazione, produzione sonorae lettura di notazione tradizionale e non;- Aspetti ritmici, metrici, agogici, melodici, timbrici, dinamici, armonici,fraseologici, formali dell'interpretazione;- Procedimenti analitici anche in collegamento con gli altri ambiti musicali;- Generi e stili: contestualizzazione storico-stilistica dei repertori studiati;- Composizioni strumentali di diverse epoche, generi, stili e provenienze geografiche;- Approfondimento e sviluppo di metodologie di studio e di memorizzazione;- Sviluppo di autonome metodologie di studio

ABILITÀ

STRUMENTOStrumento principale- Mantenere un adeguato equilibrio psico-fisico (respirazione, percezione corporea,rilassamento, postura, coordinazione) nell’esecuzione di repertori di crescentecomplessità in diverse situazioni di performance.- Sviluppare e consolidare strategie funzionali alla lettura a prima vista, al trasporto, allamemorizzazione, all’improvvisazione;- Elaborare strategie personali di studio per risolvere problemi tecnici e interpretativi,legati ai diversi stili e repertori;- Ascoltare e valutare se stessi e gli altri, nelle esecuzioni solistiche e di gruppo,cogliendo i punti di forza e i margini di miglioramento;- Esplicitare le proprie scelte espressive motivandone le ragioni;- Possedere tecniche adeguate alla esecuzione di repertori di crescente difficoltà, sceltitra generi e stili diversi, maturando la consapevolezza dei relativi aspetti linguistici estilistici;- Adattare e integrare le metodologie di studio per la soluzione di problemi esecutivo-interpretativi anche in rapporto alle proprie caratteristiche;- Eseguire semplici composizioni con autonomia di studio in un tempo assegnato.

Page 6: Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)nuke.conservatoriopiccinni.it/Portals/0/CFP/2011 - Corsi Pre... · - Elementi fondamentali di tecnica ... metrici, agogici, melodici, timbrici,

C ON SE RV AT OR IO D I M U SIC A “ NIC C OL O’ P IC CI NN I ”Ministero dell’Università e della Ricerca

Alta Formazione Artistica e Musicale

Via Cifarelli 26 70124 Bari – tel 080.5740022 Fax 080.5794461 – www.conservatoriopiccinni.itDirettore Onorario M° Riccardo Muti

COMPETENZE

STRUMENTOStrumento principale (Livello di competenza C - Compimento degli studi di fascia pre-accademica per Strumento principale o Primo strumento).Al termine del Periodo di studio lo studente:- esegue e interpreta, preferibilmente a memoria, un repertorio significativo, didifficoltà adatta, dimostrando, con l’esecuzione, di possedere adeguate conoscenzerelative al contesto storico nel quale sono stati composti i brani e alle principalicaratteristiche formali e strutturali.- ascolta e valuta se stesso;- dimostra, in un tempo dato, di saper affrontare autonomamente lo studio di un brano nonconosciuto;

Page 7: Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)nuke.conservatoriopiccinni.it/Portals/0/CFP/2011 - Corsi Pre... · - Elementi fondamentali di tecnica ... metrici, agogici, melodici, timbrici,

C ON SE RV AT OR IO D I M U SIC A “ NIC C OL O’ P IC CI NN I ”Ministero dell’Università e della Ricerca

Alta Formazione Artistica e Musicale

Via Cifarelli 26 70124 Bari – tel 080.5740022 Fax 080.5794461 – www.conservatoriopiccinni.itDirettore Onorario M° Riccardo Muti

Corsi articolatiin

Due Periodi di Studio

Canto, Composizione

Page 8: Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)nuke.conservatoriopiccinni.it/Portals/0/CFP/2011 - Corsi Pre... · - Elementi fondamentali di tecnica ... metrici, agogici, melodici, timbrici,

C ON SE RV AT OR IO D I M U SIC A “ NIC C OL O’ P IC CI NN I ”Ministero dell’Università e della Ricerca

Alta Formazione Artistica e Musicale

Via Cifarelli 26 70124 Bari – tel 080.5740022 Fax 080.5794461 – www.conservatoriopiccinni.itDirettore Onorario M° Riccardo Muti

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE/COMPOSIZIONE – 2° Periodo – Livello A

CONOSCENZECANTO :- Conoscenza basilare della voce e della vocalità;- Elementi fondamentali di tecnica vocale;- Corretta lettura vocale della notazione musicale;- Formule tecnico-vocali elementari;- Facili brani vocali;- Fondamenti di fisiologia della voce;- Rapporto tra respirazione, gesto vocale e produzione sonora;- Semplici procedimenti analitici dei repertori studiati;- Elementi essenziali che connotano generi e stili diversi e relativa contestualizzazione storico-stilistica dei repertori studiati;- Elementi essenziali di metodologie di studio e di memorizzazione.COMPOSIZIONE :- Elementi basilari delle tecniche compositive- Conoscenza di base dell’organizzazione formale.

ABILITÀCANTO- Mantenere un adeguato equilibrio psico-fisico (respirazione, percezione corporea,rilassamento, postura, coordinazione) in diverse situazioni di performance;- Acquisire tecniche funzionali alla lettura a prima vista e alla memorizzazione;- Ascoltare e valutare se stessi e gli altri nelle esecuzioni solistiche e di gruppo;- Possedere tecniche vocali adeguate all’esecuzione per lettura di repertori scelti tra generi estili diversi;- Adattare le metodologie di studio alla soluzione di problemi esecutivi anche in rapportoalle proprie caratteristiche, maturando autonomia di studio.COMPOSIZIONE- Possedere tecniche attinenti l’armonia tonale, il contrappunto elementare e il trattamentodelle forme semplici;- Elementi di linguaggi post-tonali.

COMPETENZECANTO –( Livello di competenza A)Al termine del Periodo di studio lo studente:- Esegue, anche in pubblico, il repertorio studiato, utilizzando le tecniche acquisite nelcorso degli studi, con considerazione di indicazioni agogiche, dinamiche ed espressive.COMPOSIZIONE –( Livello di competenza A)Al termine del Periodo di studio lo studente: 31- utilizza le tecniche di base acquisite;- gestisce un semplice processo compositivo.

Page 9: Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)nuke.conservatoriopiccinni.it/Portals/0/CFP/2011 - Corsi Pre... · - Elementi fondamentali di tecnica ... metrici, agogici, melodici, timbrici,

C ON SE RV AT OR IO D I M U SIC A “ NIC C OL O’ P IC CI NN I ”Ministero dell’Università e della Ricerca

Alta Formazione Artistica e Musicale

Via Cifarelli 26 70124 Bari – tel 080.5740022 Fax 080.5794461 – www.conservatoriopiccinni.itDirettore Onorario M° Riccardo Muti

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE/COMPOSIZIONE – 3° Periodo – Livello B

CONOSCENZECANTO :- Fisiologia della voce. Storia della vocalità;- Rapporto tra gestualità, respirazione, produzione sonora e lettura di notazione tradizionale e non;- Aspetti ritmici, metrici, agogici, melodici, timbrici, dinamici, armonici, fraseologici,formali dell'interpretazione;- Procedimenti analitici dei repertori studiati;- Elementi essenziali che connotano generi e stili diversi e relativa contestualizzazione storico-stilistica dei repertori studiati;- Semplici composizioni musicali vocali di diverse epoche, generi, stili e provenienze geografiche;- Conoscenza di metodologie di studio e di memorizzazione;- Sviluppo di autonome metodologie di studio.COMPOSIZIONE :- Approfondimento delle tecniche di composizione, anche in contesti formali complessi;- Approfondimento della conoscenza dell’organizzazione formale, anche in relazione a linguaggipost- tonali;- Elementi e tecniche di trascrizione e strumentazione.

ABILITÀCANTO- Mantenere un adeguato equilibrio psico-fisico (respirazione, percezione corporea,rilassamento, postura, coordinazione) nell’esecuzione di repertori di crescente complessitàin diverse situazioni di performance.- Sviluppare e consolidare strategie funzionali alla lettura a prima vista, al trasporto, allamemorizzazione, all’improvvisazione;- Elaborare strategie personali di studio per risolvere problemi tecnici e interpretativi, legati ai diversistili e repertori;- Ascoltare e valutare se stessi e gli altri, nelle esecuzioni solistiche e di gruppo, cogliendo i puntidi forza e i margini di miglioramento;- Esplicitare le proprie scelte espressive motivandone le ragioni;- Possedere tecniche adeguate alla esecuzione di repertori di crescente difficoltà, scelti tra generi estili diversi, maturando la consapevolezza dei relativi aspetti linguistici e stilistici; 37- Adattare e integrare le metodologie di studio per la soluzione di problemi esecutivo-interpretativi anche in rapporto alle proprie caratteristiche;- Eseguire semplici composizioni con autonomia di studio in un tempo assegnato.COMPOSIZIONE- Possedere il linguaggio armonico-tonale, le tecniche fondamentali del contrappunto, ilcontrollo formale di brevi composizioni;- Possedere la capacità di gestire il processo compositivo, utilizzando differenti organici;- Possedere la capacità di elaborare modelli riferiti a diversi contesti storici e formali.

Page 10: Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)nuke.conservatoriopiccinni.it/Portals/0/CFP/2011 - Corsi Pre... · - Elementi fondamentali di tecnica ... metrici, agogici, melodici, timbrici,

C ON SE RV AT OR IO D I M U SIC A “ NIC C OL O’ P IC CI NN I ”Ministero dell’Università e della Ricerca

Alta Formazione Artistica e Musicale

Via Cifarelli 26 70124 Bari – tel 080.5740022 Fax 080.5794461 – www.conservatoriopiccinni.itDirettore Onorario M° Riccardo Muti

COMPETENZECANTO –( Livello di competenza B- Compimento degli studi di fascia pre-accademica perCanto)Al termine del Periodo di studio lo studente:- esegue e interpreta, preferibilmente a memoria, un repertorio significativo, didifficoltà adatta, dimostrando, con l’esecuzione, di possedere adeguate conoscenzerelative al contesto storico nel quale sono stati composti i brani e alle principalicaratteristiche formali e strutturali.- ascolta e valuta se stesso;- dimostra, in un tempo dato, di saper affrontare autonomamente lo studio di un brano nonconosciuto;COMPOSIZIONE –( Livello di competenza B -Compimento degli studi di fascia pre-accademica per Composizione)Al termine del Periodo di studio lo studente:- dimostra, attraverso composizioni di media complessità, riferite a diversi generi e organici,di possedere un adeguato controllo del processo e delle tecniche compositive apprese.

Page 11: Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)nuke.conservatoriopiccinni.it/Portals/0/CFP/2011 - Corsi Pre... · - Elementi fondamentali di tecnica ... metrici, agogici, melodici, timbrici,

C ON SE RV AT OR IO D I M U SIC A “ NIC C OL O’ P IC CI NN I ”Ministero dell’Università e della Ricerca

Alta Formazione Artistica e Musicale

Via Cifarelli 26 70124 Bari – tel 080.5740022 Fax 080.5794461 – www.conservatoriopiccinni.itDirettore Onorario M° Riccardo Muti

Corsi articolatiin

Un Periodo di Studio

Musica Elettronica,Direzione di Coro, Strumentazione per Orchestra di Fiati,

Batteria Jazz, Basso Jazz, Canto Jazz,Chitarra Jazz, Pianoforte jazz, Sassofono Jazz, Tromba Jazz

Page 12: Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)nuke.conservatoriopiccinni.it/Portals/0/CFP/2011 - Corsi Pre... · - Elementi fondamentali di tecnica ... metrici, agogici, melodici, timbrici,

C ON SE RV AT OR IO D I M U SIC A “ NIC C OL O’ P IC CI NN I ”Ministero dell’Università e della Ricerca

Alta Formazione Artistica e Musicale

Via Cifarelli 26 70124 Bari – tel 080.5740022 Fax 080.5794461 – www.conservatoriopiccinni.itDirettore Onorario M° Riccardo Muti

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE/DISCIPLINE COMPOSITIVE - 3° Periodo – Livello A

CONOSCENZE

MUSICA ELETTRONICA-Assimilazione delle questioni formali della teoria della composizione generale.-Sviluppo della logica informatica e musicale nella prassi della composizione assistita dalcalcolatore.-Comprensione dei principi dell’interazione multimediale.-Prassi del laboratorio elettroacustico.-Elementi di teoria del segnale.-Studio del repertorio musicale elettroacustico e delle relative metodologie analitiche.-Sviluppo della conoscenza storica delle tecnologie elettroacustiche ed informatiche applicate alla musica.STRUMENTO JAZZ- Peculiarità organologiche degli strumenti utilizzati. Fondamenti di storia degli strumentiutilizzati;- Sviluppo e consolidamento del rapporto tra gestualità, respirazione, produzione sonora elettura di notazione tradizionale e non;- Aspetti ritmici, metrici, agogici, melodici, timbrici, dinamici, armonici, fraseologici, formalidell'interpretazione;- Procedimenti analitici anche in collegamento con gli altri ambiti musicali;- Generi e stili: contestualizzazione storico-stilistica dei repertori studiati;- Composizioni strumentali di diverse epoche, generi, stili.- Approfondimento e sviluppo di metodologie di studio e di memorizzazione;- Sviluppo di autonome metodologie di studioCANTO JAZZ- Fisiologia della voce. Storia della vocalità.- Rapporto tra gestualità, respirazione, produzione sonora e lettura di notazione tradizionale enon;- Aspetti ritmici, metrici, agogici, melodici, timbrici, dinamici, armonici, fraseologici, formalidell'interpretazione;- Procedimenti analitici dei repertori studiati;- Elementi essenziali che connotano generi e stili diversi e relativa contestualizzazione storico-stilistica dei repertori studiati;- Semplici composizioni musicali vocali di diverse epoche, generi, stili.- Conoscenza di metodologie di studio e di memorizzazione;- Sviluppo di autonome metodologie di studio

Page 13: Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)nuke.conservatoriopiccinni.it/Portals/0/CFP/2011 - Corsi Pre... · - Elementi fondamentali di tecnica ... metrici, agogici, melodici, timbrici,

C ON SE RV AT OR IO D I M U SIC A “ NIC C OL O’ P IC CI NN I ”Ministero dell’Università e della Ricerca

Alta Formazione Artistica e Musicale

Via Cifarelli 26 70124 Bari – tel 080.5740022 Fax 080.5794461 – www.conservatoriopiccinni.itDirettore Onorario M° Riccardo Muti

DIREZIONE DI CORO-Estensioni delle voci, timbriche specifiche delle voci, impiego delle stesse nei diversi contestiartistici-Concetti teorico-pratici in campo di sintassi armonica con riferimento all’elaborazione coraleSTRUMENTAZIONE PER ORCHESTRA DI FIATI-Elementi di grammatica musicale della musica occidentale riferiti in modo specifico allo studiodell’armonia tonale e allo studio delle strutture formali, melodiche e armoniche

Page 14: Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)nuke.conservatoriopiccinni.it/Portals/0/CFP/2011 - Corsi Pre... · - Elementi fondamentali di tecnica ... metrici, agogici, melodici, timbrici,

C ON SE RV AT OR IO D I M U SIC A “ NIC C OL O’ P IC CI NN I ”Ministero dell’Università e della Ricerca

Alta Formazione Artistica e Musicale

Via Cifarelli 26 70124 Bari – tel 080.5740022 Fax 080.5794461 – www.conservatoriopiccinni.itDirettore Onorario M° Riccardo Muti

ABILITÀMUSICA ELETTRONICA-Sviluppare le capacità creative nelle problematiche compositive, con particolare attenzione aquelle della composizione elettroacustica.-Incrementare le capacità logiche nella risoluzione dei problemi legati alla composizioneassistita dal calcolatore.-Accrescere le capacità d’uso degli strumenti software per la produzione di elaboratimultimediali.-Migliore capacità di soluzione dei problemi legati al laboratorio elettroacustico.-Sviluppo delle pratiche analitiche e storiche legate al repertorio musicale elettroacustico.STRUMENTO JAZZ- Mantenere un adeguato equilibrio psico-fisico (respirazione, percezione corporea,rilassamento, postura, coordinazione) nell’esecuzione di repertori di crescente complessità indiverse situazioni di performance.- Sviluppare e consolidare strategie funzionali alla lettura a prima vista, al trasporto, allamemorizzazione, all’improvvisazione;- Elaborare strategie personali di studio per risolvere problemi tecnici e interpretativi, legati aidiversi stili e repertori;- Ascoltare e valutare se stessi e gli altri, nelle esecuzioni solistiche e di gruppo, cogliendo i puntidi forza e i margini di miglioramento;- Esplicitare le proprie scelte espressive motivandone le ragioni;- Possedere tecniche adeguate alla esecuzione di repertori di crescente difficoltà, scelti trageneri e stili diversi, maturando la consapevolezza dei relativi aspetti linguistici e stilistici;- Adattare e integrare le metodologie di studio per la soluzione di problemi esecutivo-interpretativi anche in rapporto alle proprie caratteristiche;- Eseguire semplici composizioni con autonomia di studio in un tempo assegnato.CANTO JAZZ- Mantenere un adeguato equilibrio psico-fisico (respirazione, percezione corporea,rilassamento, postura, coordinazione) nell’esecuzione di repertori di crescente complessità indiverse situazioni di performance.- Sviluppare e consolidare strategie funzionali alla lettura a prima vista, al trasporto, allamemorizzazione, all’improvvisazione;- Elaborare strategie personali di studio per risolvere problemi tecnici e interpretativi, legati aidiversi stili e repertori;- Ascoltare e valutare se stessi e gli altri, nelle esecuzioni solistiche e di gruppo, cogliendo i puntidi forza e i margini di miglioramento;- Esplicitare le proprie scelte espressive motivandone le ragioni;- Possedere tecniche adeguate alla esecuzione di repertori di crescente difficoltà, scelti trageneri e stili diversi, maturando la consapevolezza dei relativi aspetti linguistici e stilistici;- Adattare e integrare le metodologie di studio per la soluzione di problemi esecutivo-

Page 15: Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)nuke.conservatoriopiccinni.it/Portals/0/CFP/2011 - Corsi Pre... · - Elementi fondamentali di tecnica ... metrici, agogici, melodici, timbrici,

C ON SE RV AT OR IO D I M U SIC A “ NIC C OL O’ P IC CI NN I ”Ministero dell’Università e della Ricerca

Alta Formazione Artistica e Musicale

Via Cifarelli 26 70124 Bari – tel 080.5740022 Fax 080.5794461 – www.conservatoriopiccinni.itDirettore Onorario M° Riccardo Muti

interpretativi anche in rapporto alle proprie caratteristiche;- Eseguire semplici composizioni con autonomia di studio in un tempo assegnato.DIREZIONE DI CORO-Capacità elaborativa di un inciso ritmico-melodico per la formulazione di un semplice periodo musicale relativo ad una voce cantante- Capacità di lettura critica di un componimento corale non complesso. Più specificamente:avere consapevolezza della struttura formale, della tessitura ritmico-melodica, delle relazioniarmonico-contrappuntistiche-Abilità nella scrittura a quattro parti di un semplice Corale di tipo bachiano data una lineamelodica o un inciso tematico (con testo)-Abilità nella scrittura a quattro parti di un semplice brano corale in stile classico/romanticodato un inciso tematico (con testo)STRUMENTAZIONE PER ORCHESTRA DI FIATI-Capacità di analisi del discorso musicale e, attraverso un processo creativo, applicazione deiparametri desunti dall’analisi nella realizzazione di brevi e libere composizioni-Realizzazione di bassi e accompagnamenti pianistici di melodie date

Page 16: Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)nuke.conservatoriopiccinni.it/Portals/0/CFP/2011 - Corsi Pre... · - Elementi fondamentali di tecnica ... metrici, agogici, melodici, timbrici,

C ON SE RV AT OR IO D I M U SIC A “ NIC C OL O’ P IC CI NN I ”Ministero dell’Università e della Ricerca

Alta Formazione Artistica e Musicale

Via Cifarelli 26 70124 Bari – tel 080.5740022 Fax 080.5794461 – www.conservatoriopiccinni.itDirettore Onorario M° Riccardo Muti

COMPETENZEMUSICA ELETTRONICA (Livello di competenza A - Compimento degli studi di fascia pre-accademica per Musica Elettronica)Al termine del Periodo di studio lo studente:- mostra comprovate capacità che lo rendano autonomo nelle questioni legate alla composizioneelettroacustica, alla composizione assistita dal calcolatore e alle tematiche relative allamultimedialità;- possiede adeguate competenze concernenti l’uso del laboratorio elettroacustico e mostraautonomia progettuale riferita all’esecuzione dei brani della letteratura classica econtemporanea;- possiede una conoscenza di base degli aspetti storici ed estetici generali del repertorioelettroacustico affinché possa produrne interpretazioni musicali;STRUMENTO JAZZ ( Livello di competenza A - Compimento degli studi di fascia pre-accademicaper Strumento Jazz )Al termine del Periodo di studio lo studente:- esegue e interpreta, preferibilmente a memoria, un repertorio significativo, di difficoltà adatta,dimostrando, con l’esecuzione, di possedere adeguate conoscenze relative al contesto storiconel quale sono stati composti i brani e alle principali caratteristiche formali e strutturali.- ascolta e valuta se stesso;- dimostra, in un tempo dato, di saper affrontare autonomamente lo studio di un brano nonconosciuto;CANTO JAZZ (Livello di competenza A - Compimento degli studi di fascia pre-accademica perCanto Jazz)Al termine del Periodo di studio lo studente:- esegue e interpreta, preferibilmente a memoria, un repertorio significativo, di difficoltà adatta,dimostrando, con l’esecuzione, di possedere adeguate conoscenze relative al contesto storiconel quale sono stati composti i brani e alle principali caratteristiche formali e strutturali.- ascolta e valuta se stesso;- dimostra, in un tempo dato, di saper affrontare autonomamente lo studio di un brano nonconosciuto;DIREZIONE DI CORO (Livello di competenza A - Compimento degli studi di fascia pre-accademica per Direzione di Coro)Al termine del Periodo di studio lo studente:- realizza una stesura compositiva di un semplice brano corale a quattro parti con un approcciopiù orientato al senso armonico che a quello più specificamente contrappuntistico- riconosce le differenti forme musicali relative alla “vocalità” e alla “coralità” impiegate neidiversi generi musicali durante le differenti epoche storiche a partire dalle primecomposizioni polifoniche del Medioevo

Page 17: Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)nuke.conservatoriopiccinni.it/Portals/0/CFP/2011 - Corsi Pre... · - Elementi fondamentali di tecnica ... metrici, agogici, melodici, timbrici,

C ON SE RV AT OR IO D I M U SIC A “ NIC C OL O’ P IC CI NN I ”Ministero dell’Università e della Ricerca

Alta Formazione Artistica e Musicale

Via Cifarelli 26 70124 Bari – tel 080.5740022 Fax 080.5794461 – www.conservatoriopiccinni.itDirettore Onorario M° Riccardo Muti

STRUMENTAZIONE PER ORCHESTRA DI FIATI (Livello di competenza A - Compimento deglistudi di fascia pre-accademica per Orchestra di Fiati)Al termine del periodo di studio lo studente:-acquisisce, attraverso un percorso culturale e creativo, conoscenze e abilità compositive checonsentono la contestualizzazione degli aspetti stilistici, storici ed estetici della musica

Page 18: Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)nuke.conservatoriopiccinni.it/Portals/0/CFP/2011 - Corsi Pre... · - Elementi fondamentali di tecnica ... metrici, agogici, melodici, timbrici,

C ON SE RV AT OR IO D I M U SIC A “ NIC C OL O’ P IC CI NN I ”Ministero dell’Università e della Ricerca

Alta Formazione Artistica e Musicale

Via Cifarelli 26 70124 Bari – tel 080.5740022 Fax 080.5794461 – www.conservatoriopiccinni.itDirettore Onorario M° Riccardo Muti

Discipline Comunitrasversali

ai Periodi di Studio

Page 19: Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)nuke.conservatoriopiccinni.it/Portals/0/CFP/2011 - Corsi Pre... · - Elementi fondamentali di tecnica ... metrici, agogici, melodici, timbrici,

C ON SE RV AT OR IO D I M U SIC A “ NIC C OL O’ P IC CI NN I ”Ministero dell’Università e della Ricerca

Alta Formazione Artistica e Musicale

Via Cifarelli 26 70124 Bari – tel 080.5740022 Fax 080.5794461 – www.conservatoriopiccinni.itDirettore Onorario M° Riccardo Muti

TEORIA E ANALISI – MATERIE MUSICALI DI BASE – 3 Annualità - Livello A

CONOSCENZE

MATERIE MUSICALI DI BASE- Conoscenza, classificazione, intonazione delle principali relazioni tra i suoni, anche incontesti di riconoscibilità tonale;- Ricognizione di frammenti melodici e di caratteristiche metriche e ritmiche;- Corretta lettura cantata di frammenti musicali e di melodie;- Conoscenza di semplici principi teorico-musicali.ABILITÀ

MATERIE MUSICALI DI BASE- Saper riconoscere, classificare e intonare le principali relazioni tra i suoni, in contesti tonali;- Saper riconoscere e trascrivere frammenti melodici in situazione ritmica;- Saper effettuare lettura cantata di frammenti musicali e di melodie;- Saper esporre argomenti e concetti studiati in ambito teorico-musicale;- Saper leggere ritmicamente sequenze musicali.COMPETENZE

MATERIE MUSICALI DI BASE (LIVELLO DI COMPETENZA A):Al termine del Periodo di studio lo studente:- legge e riproduce con la voce e con altri mezzi facili brani, tenendo conto anche disemplici indicazioni agogiche e dinamiche;- intona gli intervalli di più comune utilizzo, sia da soli sia organizzati in melodie;- trascrive, dopo averli ascoltati, frammenti musicali, melodie semplici e figurazioni ritmiche

Page 20: Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)nuke.conservatoriopiccinni.it/Portals/0/CFP/2011 - Corsi Pre... · - Elementi fondamentali di tecnica ... metrici, agogici, melodici, timbrici,

C ON SE RV AT OR IO D I M U SIC A “ NIC C OL O’ P IC CI NN I ”Ministero dell’Università e della Ricerca

Alta Formazione Artistica e Musicale

Via Cifarelli 26 70124 Bari – tel 080.5740022 Fax 080.5794461 – www.conservatoriopiccinni.itDirettore Onorario M° Riccardo Muti

TEORIA E ANALISI – MATERIE MUSICALI DI BASE – 2 Annualità – Livello B

CONOSCENZEMATERIE MUSICALI DI BASE- Codice di notazione tradizionale.- Modalità di rappresentazione del suono in sistemi di notazione non tradizionali.- Concetti relativi alla dimensione ritmico-metrica.- Teoria degli intervalli.- Concetti di consonanza e dissonanza.- Concetti relativi alla dimensione melodica.- Sistemi sonori di riferimento e concetto di tonalità e modalità.- Criteri di formazione delle scale tonali e di alcune scale non tonali.- Elementi essenziali dell’armonia tonale.- Criteri basilari di organizzazione formale del linguaggio musicale.- Concetti relativi alle principali textures: monodia, omofonia, polifonia, fasce sonore

ABILITÀMATERIE MUSICALI DI BASE- Riprodurre i diversi intervalli melodici e armonici- Leggere brani musicali di crescente difficoltà.- Discriminare e identificare all’ascolto intervalli, accordi, brevi figurazioni ritmiche emelodiche, configurazioni timbriche e dinamiche.- Cogliere le principali relazioni sintattiche e formali presenti in un semplice brano.Enuclearle con linguaggio adeguato- Trascrivere, all’ascolto, semplici brani monodici.- Applicare i principali aspetti morfologici e sintattici del sistema tonale in semplicimelodie, anche in forma estemporanea.- Identificare, all’ascolto e in partitura, l’organico e la texture di composizioni appartenenti avari generi e stili.

COMPETENZEMATERIE MUSICALI DI BASE (LIVELLO DI COMPETENZA B)Compimento degli Studi di Fascia Preaccademica di Materie musicali di base:Al termine del Periodo di studio lo studente:- legge e riproduce con la voce e altri mezzi brani di media difficoltà rispettandone leindicazioni agogiche e dinamiche.- intona gli intervalli consonanti e dissonanti più comunemente utilizzati, sia da soli siaorganizzati in melodie, anche trasportandoli.- trascrive, dopo averli ascoltati, semplici melodie, figurazioni ritmiche, accordi.- compone semplici melodie formalmente compiute.

Page 21: Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)nuke.conservatoriopiccinni.it/Portals/0/CFP/2011 - Corsi Pre... · - Elementi fondamentali di tecnica ... metrici, agogici, melodici, timbrici,

C ON SE RV AT OR IO D I M U SIC A “ NIC C OL O’ P IC CI NN I ”Ministero dell’Università e della Ricerca

Alta Formazione Artistica e Musicale

Via Cifarelli 26 70124 Bari – tel 080.5740022 Fax 080.5794461 – www.conservatoriopiccinni.itDirettore Onorario M° Riccardo Muti

MUSICA D’INSIEME – LABORATORIO CORALE – 3 Annualità – Livello A

CONOSCENZE

LABORATORIO CORALE- Lettura della notazione in partitura di facili repertori corali- Approcci e processi dell’emissione vocale nell’attività corale.- Conoscenza di aspetti elementari dell’esecuzione musicale corale- Conoscenza di semplici composizioni musicali per gruppi coraliABILITÀ

LABORATORIO CORALE- Acquisire tecniche di lettura per l’esecuzione di brani musicali corali- Ascoltare e valutare se stessi e gli altri nelle esecuzioni di gruppo- Eseguire e interpretare semplici repertori di musica corali- Eseguire e interpretare semplici repertori d’insieme seguendo le indicazioni verbalie gestuali del direttore .COMPETENZE

LABORATORIO CORALE (LIVELLO DI COMPETENZA A - Compimento degli Studi di FasciaPreaccademica di Laboratorio Corale)Al termine del Periodo di studio lo studente:- è in grado di interagire all’interno di un gruppo corale, rispettando, se previsto, leindicazioni gestuali del direttore;- ha acquisito la capacità di ascoltare e valutare se stesso e gli altri in relazioneall’esecuzione dei diversi brani, con riferimento alle indicazioni agogiche e dinamichepreviste

Page 22: Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)nuke.conservatoriopiccinni.it/Portals/0/CFP/2011 - Corsi Pre... · - Elementi fondamentali di tecnica ... metrici, agogici, melodici, timbrici,

C ON SE RV AT OR IO D I M U SIC A “ NIC C OL O’ P IC CI NN I ”Ministero dell’Università e della Ricerca

Alta Formazione Artistica e Musicale

Via Cifarelli 26 70124 Bari – tel 080.5740022 Fax 080.5794461 – www.conservatoriopiccinni.itDirettore Onorario M° Riccardo Muti

MUSICA D’INSIEME – MUSICA D’INSIEME E DA CAMERA – 3 Annualità – Livello A

CONOSCENZE

MUSICA D’INSIEME E DA CAMERA- Principi e processi dell'esecuzione d'insieme.- Lettura, esecuzione e interpretazione di facili repertori d'insieme.- Analisi e contestualizzazione storico-stilistica dei repertori studiati.- Conoscenza di semplici composizioni musicali strumentali e vocali, diverse per epoche, generi,stili e provenienze geografiche.- Tecniche di accompagnamento- Consapevolezza degli aspetti ritmici, metrici, agogici, melodici, timbrici, dinamici, armonici,fraseologici, formali dell'interpretazione- Conoscenza e applicazione approfondita di diversi approcci analitici ai repertori studiati.- Comprensione degli elementi che connotano generi e stili diversi e contestualizzazione storico-stilistica dei repertori studiati.ABILITÀ

MUSICA D’INSIEME E DA CAMERA- Acquisire tecniche funzionali alla lettura a prima vista e all’esecuzione estemporanea di branielementari di musica d’insieme.- Ascoltare e valutare se stessi e gli altri nelle esecuzioni di gruppo proponendo strategiedi miglioramento.- Eseguire e interpretare semplici repertori di musica d’insieme con consapevolezza stilistica.- Eseguire e interpretare semplici repertori d’insieme seguendo le indicazioni verbali egestuali del direttore.- Accompagnare semplici repertori vocali e d'insiemeCOMPETENZE

MUSICA D’INSIEME E DA CAMERA (LIVELLO DI COMPETENZA A- Compimento degli Studi diFascia Preaccademica di Musica d’insieme e da camera):Al termine del Periodo di studio lo studente:- è in grado di interagire all’interno di un gruppo musicale, rispettando, se previsto, le indicazioni gestuali del direttore;- possiede la capacità di ascoltare e valutare se stesso e gli altri in relazione all’esecuzione deidiversi brani, con particolare riferimento alle indicazioni agogiche e dinamiche previste, e allecaratteristiche stilistiche.

Page 23: Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)nuke.conservatoriopiccinni.it/Portals/0/CFP/2011 - Corsi Pre... · - Elementi fondamentali di tecnica ... metrici, agogici, melodici, timbrici,

C ON SE RV AT OR IO D I M U SIC A “ NIC C OL O’ P IC CI NN I ”Ministero dell’Università e della Ricerca

Alta Formazione Artistica e Musicale

Via Cifarelli 26 70124 Bari – tel 080.5740022 Fax 080.5794461 – www.conservatoriopiccinni.itDirettore Onorario M° Riccardo Muti

TECNOLOGIE E INFORMATICA MUSICALE – 3 Annualità – Livello A

CONOSCENZE

TECNOLOGIE E INFORMATICA MUSICALE- Software funzionali alla multimedialità e allo studio e alla sperimentazione performativadel rapporto suono, gesto, testo, immagine.- Produzione, diffusione e condivisione della musica in rete.- Tecniche di produzione audio e video.- Tecniche compositive nell’ambito della musica elettroacustica, elettronica einformatico/digitale.- Nuove tecnologie per l’audio e la musica, nei media, nella comunicazione e nella rete.- Tecniche per l’editing dei files audio- Sistemi di sintesi sonora e tecniche di campionamento.- Acquisizione delle principali procedure di elaborazione/conversione della partitura musicalein formato digitale finalizzata all’editing musicale alla pubblicazione editoriale e allacatalogazione musicaleABILITÀ

TECNOLOGIE E INFORMATICA MUSICALE- Realizzare riprese sonore in contesti reali (in studio, con un singolo strumento, un piccoloorganico ecc.).- Realizzare produzioni audio e multimediali utilizzando i supporti e gli standard in uso;- Saper utilizzare le tecniche e gli strumenti per la comunicazione e la creazione condivisa dimusica in rete.- Utilizzo delle modalità per l’editing dei files audio- Utilizzo dei principali software per la scrittura e l’elaborazione della partitura musicaleCOMPETENZE

TECNOLOGIE E INFORMATICA MUSICALE (LIVELLO DI COMPETENZA A -Compimento degliStudi di Fascia Preaccademica per Tecnologie e Informatica Musicale)Al termine del Periodo di studio lo studente:- ha acquisito tecniche analitiche relative all’utilizzo della musica nei vari contestimultimediali;- sa utilizzare consapevolmente i principali strumenti della comunicazione ecollaborazione messi a disposizione dalle nuove tecnologie digitali e dalla rete in ambitomusicale.- sa realizzare partiture di media difficoltà con i vari software musicali- sa gestire lo strumento MIDI

Page 24: Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)nuke.conservatoriopiccinni.it/Portals/0/CFP/2011 - Corsi Pre... · - Elementi fondamentali di tecnica ... metrici, agogici, melodici, timbrici,

C ON SE RV AT OR IO D I M U SIC A “ NIC C OL O’ P IC CI NN I ”Ministero dell’Università e della Ricerca

Alta Formazione Artistica e Musicale

Via Cifarelli 26 70124 Bari – tel 080.5740022 Fax 080.5794461 – www.conservatoriopiccinni.itDirettore Onorario M° Riccardo Muti

STORIA DELLA MUSICA – 2 Annualità – Livello A

CONOSCENZE

STORIA DELLA MUSICA- Elaborazione e realizzazione di itinerari storico-musicali in relazione:a grandi quadri storico-culturali di riferimento;a significati ideali, simbolici, allegorici, poetici, estetici, sociali e politici assunti dasingole opere o da generi o tecniche musicali differenti;ai fenomeni e alle personalità artistiche preminenti fino al XX secolo.- Conoscenza delle fonti e dei modelli procedurali della ricerca storico-musicale.- Fondamenti di storiografia: problematiche metodologiche.- Metodologie e strumenti di ricerca bibliografica e fonografica, con particolareriferimento ai periodi storici trattati.- Fondamenti di etnomusicologia: modalità di trasmissione dei repertori e dei saperimusicali nelle culture di tradizione orale.- La ricerca sul campo: problematiche metodologiche.- Elementi di etnomusicologia nella storia.- La musica popolare italiana: forme, generi e strutture, analisi dei principali repertori.ABILITÀ

STORIA DELLA MUSICA- Individuare e conoscere i tratti distintivi fondamentali di opere e correnti musicali,relativamente alle diverse epoche trattate.- Comprendere i criteri di periodizzazione con un uso corretto e consapevole dei datiessenziali della cronologia.- Collocare esattamente nel tempo e nello spazio eventi storico-musicali.- Individuare i collegamenti che mettono in relazione fenomeni storico-musicali.- Valutare in modo critico e consapevole la qualità estetica delle opere canoniche dellastoria della musica.- Acquisire consapevolezza dei diversi approcci fruitivi a opere e repertori musicali, nelrispetto delle diversità di linguaggio e delle coordinate storico-culturali.- Utilizzare in modo appropriato gli strumenti concettuali e lessicali specifici della disciplina.- Distinguere e classificare i vari tipi di fonti documentarie della storia della musica.- Far uso di strumenti appropriati di analisi interpretativa delle fonti documentarierelative a culture musicali di tradizione orale.- Realizzare una ricerca bibliografica e fonografica di carattere storico-musicale.- Elaborare e realizzare una ricerca di tipo etnomusicologico o antropologico-musicale.

Page 25: Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)nuke.conservatoriopiccinni.it/Portals/0/CFP/2011 - Corsi Pre... · - Elementi fondamentali di tecnica ... metrici, agogici, melodici, timbrici,

C ON SE RV AT OR IO D I M U SIC A “ NIC C OL O’ P IC CI NN I ”Ministero dell’Università e della Ricerca

Alta Formazione Artistica e Musicale

Via Cifarelli 26 70124 Bari – tel 080.5740022 Fax 080.5794461 – www.conservatoriopiccinni.itDirettore Onorario M° Riccardo Muti

COMPETENZE

STORIA DELLA MUSICA (LIVELLO DI COMPETENZA A - Compimento degli Studi di FasciaPreaccademica di Storia della Musica)Al termine del Periodo di studio lo studente:- dimostra di aver acquisito la conoscenza del patrimonio musicale delle diverse epoche,contesti e forme, individuandone, all’ascolto, gli elementi distintivi e caratterizzanti;- ha acquisito la capacità di mettere in evidenza le eventuali connessioni tra fenomenistorico-musicali, anche di diverse epoche;- è in grado di realizzare una ricerca bibliografica e/o fonografica, di carattere storico-musicale, relativa agli argomenti trattati nel corso degli studi.

Page 26: Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)nuke.conservatoriopiccinni.it/Portals/0/CFP/2011 - Corsi Pre... · - Elementi fondamentali di tecnica ... metrici, agogici, melodici, timbrici,

C ON SE RV AT OR IO D I M U SIC A “ NIC C OL O’ P IC CI NN I ”Ministero dell’Università e della Ricerca

Alta Formazione Artistica e Musicale

Via Cifarelli 26 70124 Bari – tel 080.5740022 Fax 080.5794461 – www.conservatoriopiccinni.itDirettore Onorario M° Riccardo Muti

ARMONIA E ANALISI – 2 Annualità – Livello A

CONOSCENZE

ARMONIA E ANALISI- Principali forme codificate della tradizione musicale occidentale.- Conoscenze basilari del linguaggio armonico tonale.- Teoria dell’armonia tonale, in prospettiva storica, in relazione a forme e generi dellatradizione musicale occidentale;- Tecniche compositive e tratti stilistici che caratterizzano i principali generi e repertoridella tradizione europea nell’ambito del linguaggio tonale.ABILITÀ

ARMONIA E ANALISI- Analizzare una semplice composizione del periodo classico nelle sue particostitutive; comprendere e interpretare la funzione delle singole parti in relazione altutto.- Identificare le successioni di gradi strutturali in una composizione tonale;analizzare i procedimenti armonici;- Realizzare bassi non fioriti con progressioni e modulazioni ai toni vicini- Riferire con un lessico tecnico appropriato i concetti elaborati.COMPETENZE

ARMONIA E ANALISI (LIVELLO DI COMPETENZA A - Compimento degli Studi di FasciaPreaccademica di Armonia e Analisi)Al termine del Periodo di studio lo studente:- Realizza un basso d’armonia non fiorito con progressioni e modulazioni ai toni vicini nellostile vocale.- Sa utilizzare i principali procedimenti analitici ed è in grado di evidenziare semplicistrutture, relazioni formali e armoniche. 39

Page 27: Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)nuke.conservatoriopiccinni.it/Portals/0/CFP/2011 - Corsi Pre... · - Elementi fondamentali di tecnica ... metrici, agogici, melodici, timbrici,

C ON SE RV AT OR IO D I M U SIC A “ NIC C OL O’ P IC CI NN I ”Ministero dell’Università e della Ricerca

Alta Formazione Artistica e Musicale

Via Cifarelli 26 70124 Bari – tel 080.5740022 Fax 080.5794461 – www.conservatoriopiccinni.itDirettore Onorario M° Riccardo Muti

LETTURA DELLA PARTITURA – 3 Annualità – Livello A

CONOSCENZE

LETTURA DELLA PARTITURA- Tecniche pianistiche e interpretazione di brani pianistici.- Repertori d'insieme polifonici e per gruppi strumentali, anche eventualmente conchiavi antiche e strumenti traspositori, letti e trasposti al pianoforte.- Approfondimento di tecniche di lettura a prima vista, trasporto.- Tecniche di lettura della partitura polifonica e d'insieme.- Procedure analitiche sulla partitura. Segmentazione dei processi musicali e individuazionedelle formeABILITÀ

LETTURA DELLA PARTITURA- Eseguire e interpretare brani semplici per il pianoforte- Leggere a prima vista e trasportare brani facili per pianoforte.- Leggere e ridurre al pianoforte brani polifonico-vocali, eventualmente anche inchiavi antiche, e brani strumentali d'insieme, anche con strumenti traspositori.- Leggere analiticamente, stando al pianoforte, brani di vari repertori, individuandosegmenti interni, elementi costitutivi, organizzazione formale.COMPETENZE

LETTURA DELLA PARTITURA (LIVELLO DI COMPETENZA A - Compimento degli Studi di FasciaPreaccademica di Lettura della Partitura)Al termine del Periodo di studio lo studente:- Sa interpretare brani semplici del repertorio pianistico.- Sa leggere e trasportare semplici composizioni per pianoforte.- Sa leggere e tradurre al pianoforte semplici brani polifonici e per gruppi strumentali.- Sa leggere analiticamente, individuando elementi costitutivi e forme, brani semplici di varirepertori.

Page 28: Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)nuke.conservatoriopiccinni.it/Portals/0/CFP/2011 - Corsi Pre... · - Elementi fondamentali di tecnica ... metrici, agogici, melodici, timbrici,

C ON SE RV AT OR IO D I M U SIC A “ NIC C OL O’ P IC CI NN I ”Ministero dell’Università e della Ricerca

Alta Formazione Artistica e Musicale

Via Cifarelli 26 70124 Bari – tel 080.5740022 Fax 080.5794461 – www.conservatoriopiccinni.itDirettore Onorario M° Riccardo Muti

SECONDO STRUMENTO – 3 Annualità – Livello A

CONOSCENZE

SECONDO STRUMENTO- Elementi essenziali di tecnica strumentale- Semplici composizioni musicali strumentaliABILITÀ

SECONDO STRUMENTO- Acquisire tecniche strumentali adeguate all’esecuzione di semplici repertori- Affrontare lo studio di semplici composizioni musicali strumentali di vario stile e periodoCOMPETENZE

SECONDO STRUMENTO (LIVELLO DI COMPETENZA A - Compimento degli Studi di FasciaPreaccademica di Secondo Strumento)Al termine del Periodo di studio lo studente:- Possiede tecniche strumentali adeguate all’esecuzione di un repertorio semplice- Esegue semplici composizioni strumentali di vario stile

Page 29: Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)nuke.conservatoriopiccinni.it/Portals/0/CFP/2011 - Corsi Pre... · - Elementi fondamentali di tecnica ... metrici, agogici, melodici, timbrici,

C ON SE RV AT OR IO D I M U SIC A “ NIC C OL O’ P IC CI NN I ”Ministero dell’Università e della Ricerca

Alta Formazione Artistica e Musicale

Via Cifarelli 26 70124 Bari – tel 080.5740022 Fax 080.5794461 – www.conservatoriopiccinni.itDirettore Onorario M° Riccardo Muti

FORMAZIONE ORCHESTRALE – 1 Annualità – Livello A

CONOSCENZEFORMAZIONE ORCHESTRALE- Elementi essenziali di tecnica strumentale- Semplici composizioni musicali strumentali

ABILITÀFORMAZIONE ORCHESTRALE- Acquisire tecniche funzionali alla lettura a prima vista e alla esecuzione estemporanea dibrani di musica per orchestra- Eseguire e interpretare repertori i n d i v e r s i o r g a n i c i o r c h e s t r a l i conconsapevolezza stilistica e adeguata padronanza tecnica.- Eseguire e interpretare repertori orchestrali, seguendo le indicazioni verbali e gestualidel direttore,mentali COMPETENZE

FORMAZIONE ORCHESTRALE (LIVELLO DI COMPETENZA A - Compimento degli Studi di FasciaPreaccademica di Formazione Orchestrale)Al termine del Periodo di studio lo studente:- interagisce all’interno di un gruppo musicale, rispettando, se previsto, le indicazioni deldirettore;- ha acquisito la capacità di ascoltare e valutare se stesso e gli altri in relazioneall’esecuzione dei diversi brani, con particolare riferimento alle indicazioni agogiche edinamiche previste, e alle caratteristiche stilistiche.