54
ALLEGATO N.1 SCHEDE DI PROGETTI E LABORATORI PROGETTI D’ISTITUTO

OFFERTA FORMATIVA: ORGANIZZAZIONE, STRUTTURA E … · Progetto Continuità Infanzia/primaria: “Il mio percorso di crescita nell’Istituto Comprensivo di Carbonera” Funzione

  • Upload
    vannga

  • View
    219

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

ALLEGATO N.1 SCHEDE DI PROGETTI E LABORATORI

PROGETTI

D’ISTITUTO

Progetto

Integrazione

Alunni stranieri

Funzione strumentale

Francesco Netto

Breve descrizione attività

Vengono effettuati laboratori linguistici

per alunni stranieri carenti nelle abilità

linguistiche di base e della lingua di

studio.

Finalità ed obiettivi

L’attività si propone di:

• favorire l’acquisizione delle competenze nell’uso

della lingua italiana far conoscere le culture di

provenienza degli alunni stranieri;

• dotare gli alunni stranieri degli strumenti basilari

per affrontare contenuti disciplinari;

• promuovere e diffondere una cultura

dell’integrazione che considera le diverse realtà

culturali come un arricchimento personale.

Modalità di realizzazione

• Laboratori linguistici in orario extrascolastico per piccoli gruppi di alunni anche in con le

risorse presenti nel territorio;

• Potenziamento delle biblioteche dei plessi per creare biblioteche multiculturali;

• Aggiornamento degli insegnanti in collaborazione con la rete;

• Attività di ricerca-azione in collaborazione con la rete “inclusione” per l’incremento di

competenze nelle comprensione del testo.

Destinatari:

• alunni stranieri di tutto l’istituto per percorsi specifici di alfabetizzazione;

• tutti gli alunni per l’approfondimento di temi legati all’accoglienza e al

multiculturalismo;

• insegnanti e singoli team di docenti.

Progetto Continuità

Infanzia/primaria:

“Il mio percorso di

crescita nell’Istituto

Comprensivo di

Carbonera”

Funzione

strumentale

Mariacristina Vigna

PERCHE’ QUESTO

PROGETTO Perché alla Scuola Primaria, il

bambino continua la sua crescita

personale e la sua carriera

scolastica approfondendo e

ampliando esperienze, abilità,

conoscenze e competenze che ha

iniziato a maturare e ad acquisire

alla Scuola d’Infanzia

OBIETTIVI GENERALI

DEL PROGETTO

Approfondire il processo di valutazione degli alunni in

prospettiva del successo

personale del bambino e

dell’individuazione di

aspetti di problematicità, al

fine di prevenire

l’insuccesso scolastico.

Accompagnare l’alunno durante

il passaggio alla scuola Primaria

attraverso esperienze di

accoglienza significative

CONTENUTI ED ATTIVITA’ PREVISTE - BREVE DESCRIZIONE

• Condividere contenuti e strumenti di valutazione e concordare modalità e momenti di presentazione

degli alunni in passaggio alla scuola primaria

• Realizzare momenti di incontro – accoglienza con gli alunni in entrata alla scuola Primaria,

programmando attività coinvolgenti e significative.

DESTINATARI DEL PROGETTO

• Alunni frequentanti l’ultimo anno delle Scuole d’Infanzia Statale e Paritarie del Comune di Carbonera

• Alunni frequentanti la classe 1^ di Scuola Primaria di tutte le Scuole dell’Istituto

• Docenti Referenti Continuità delle Scuole d’Infanzia del Comune di Carbonera (Statale e Paritarie)

• Docenti di classe 1^ e 5^ delle Scuole Primarie dell’Istituto Comprensivo

• Docenti Referenti delle Scuole Primarie dell’Istituto Comprensivo

Progetto

Continuità

primaria/secondaria

Coordinatori

Alessandra Dall’Agnol

Gabriella Anello

OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO

• Trovare ed esprimere forme di collaborazione

tra docenti di Scuola Primaria e scuola

Secondaria coinvolti nel passaggio degli alunni

fra i due ordini di scuola.

• Trovare momenti di confronto e di

collaborazione efficaci all’individuazione e

realizzazione di criteri valutativi che riguardano

l’alunno nel passaggio da un ordine di scuola

all’altro.

• Trovare momenti di collaborazione e di confronto tra insegnanti dei due diversi ordini di

scuola per la miglior formazione delle future

classi prime

CONTENUTI ED ATTIVITA’ PREVISTE - BREVE DESCRIZIONE

Il progetto prevede dei momenti fondamentali:

• Somministrazione agli alunni di classe IV e V di un questionario relativo ai comportamenti degli alunni

rispetto al metodo di studio, alle relazioni con insegnanti e compagni. Tale questionario permetterà di

individuare alcune tecniche di superamento delle aspettative, ansie, paure che concernono il passaggio dalla

scuola primaria a quella secondaria

• Formulazione di prove oggettive di italiano, matematica, storia e geografia da parte degli insegnanti delle

classi quinta di scuola primaria e individuazione di criteri di valutazione comune delle prove stesse in linea con i criteri di valutazione degli insegnanti della scuola secondaria di primo grado.

• Formazione dei gruppi classe soprattutto a carico degli insegnanti della scuola primaria sulla base delle

informazioni raccolte dai questionari, dalle prove di verifica e dalle osservazioni. • Scambio di informazioni, sotto forma di lettere, fra gli alunni di prima secondaria e gli alunni di quinta

primaria • Incontro di alcuni insegnanti della secondaria e gli alunni di quinta primaria • Visite degli alunni della primaria presso la scuola secondaria

Destinatari:

• docenti di classe quarta e quinta della scuola primaria

• docenti delle future classi prime della scuola secondaria

Progetto Ips sport

Coordinatore

Innocente Lucia

Breve descrizione attività

Vengono proposte esperienze motorie in

forma ludica su obiettivi programmati per

lo sviluppo delle competenze motorie di

base; interventi di supporto alla didattica

su attività motorie e di gioco-sport, con la

collaborazione delle società sportive ,

dell’ente locale e dell’ASL e del 118 .

Vengono organizzati momenti di incontro-

confronto come, i tornei d’Istituto e le

feste dello Sport.

Lezioni di primo soccorso da parte della

Croce Verde La Marca

Finalità ed obiettivi • Attraverso un progetto unico d’Istituto diffondere un uso educativo ed orientante dell’attività

motoria e del GIOCO attraverso una serie di attività ludico-motorie proposte in maniera

specifica, ma non tecnicistica, adatte cioè all’età evolutiva degli alunni dell’istituto

comprensivo con la finalità di diffondere corretti stili di vita

• Il progetto si chiama IPS SPORT come Sport che si programma nell’Infanzia, poi nella

Primaria e infine nella Secondaria in modo progressivo, dalle abilità di base, al gioco-sport, allo

Sport .

Modalità di realizzazione

Durante l’intero anno scolastico sono previsti interventi di supporto alla didattica su attività

motorie e di gioco-sport, con le società sportive del territorio. Al termine dei percorsi feste, tornei

d’Istituto. Alla scuola dell’Infanzia, in collaborazione con l’ASL, i bambini accedono mensilmente

alle attrezzature sportive del centro sportivo “ Ghirada” di Treviso.

Destinatari: tutti gli alunni delle scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado

PROGETTI 1) MUSICA!

2) STRUMENTI E SUONI

3) IMAPARA UNO

STRUMENTO

4) ANTIQUA VOX

CLASSI:

CLASSI PRIME E SECONDE

PRIMARIA

CLASSI SECONDARIA

Referente DA ROS GIOVANNA

Breve descrizione attività :

-Lezioni-concerto con

Musicisti dell’Associazione

Toscanini per educazione

all’ascolto, per

l’apprendimento di brani

vocali, per la conoscenza di

differenti strumenti

musicali.

-Studio dello strumento da

parte degli allievi della

sezione musicale della

secondaria.

-Studio, in orario extra-

curricolare, da parte di

alcuni allievi classe prima

secondaria, della chitarra, in

collaborazione con la

scuola Toscanini -Educazione alla musica in

orario curricolare per alcuni

alunni delle prime e

seconde di Vascon e

Mignagola

-Conoscenza dello

strumento organo

Finalità ed obiettivi

Valorizzando e stimolando le potenzialità creative individuali e del gruppo attraverso l’ascolto di

sé e degli altri, partecipando attivamente nel tempo e nello spazio attraverso le varie forme d’arte,

si può sviluppare la crescita armoniosa della personalità in tutti i suoi aspetti.

Connessioni con l’area disciplinare di riferimento Strumenti e materiali utilizzati

Strumenti musicali vari.

Conosce e decodifica il linguaggio musicale;

approccio all’uso di uno strumento musicale;

sviluppo e affinamento del senso ritmico;

uso corretto della voce.

Per i piccoli alunni di prima e seconda primaria il programma è volto alla scoperta del “musicale”

che è in ogni bambino:

la vocalità (la scoperta delle note, la nota scritta, della parola cantata e parlata attraverso

canti e filastrocche),

la motilità (il senso del ritmo e del movimento di ogni singola parte del corpo attraverso

ascolti attivi e body percussion),

la tattilità (la percezione fisica della musica principalmente attraverso le mani con il

disegno, la creazione di strumenti musicali),

la gestualità (la scoperta del movimento fluido che si accompagna al discorso musicale).

Attività espositive/spettacoli/ attività previste a fine del percorso

Rappresentazioni e spettacoli

Attività

SITO WEB di Istituto

Coordinatore

Marina Prete

Funzione strumentale di riferimento

MARINA PRETE

OBIETTIVI GENERALI DEL

PROGETTO

• Dare visibilità alla propria

scuola

• Intrecciare rapporti con altre

scuole

• Condividere esperienze e

documenti

• Permettere di reperire

informazioni sul nostro istituto.

• Mettere a disposizione

materiale informativo e

documenti.

• Coinvolgere alunni e famiglie.

CONTENUTI ED ATTIVITA’ PREVISTE

Si cura la raccolta e la pubblicazione di materiale

multimediale di documentazione per le pagine del sito, in

formato adeguato.

La responsabile per l’istituto collabora con i responsabili

sito di ogni plesso, cura i rapporti con la web agency, la

segreteria e informa la Dirigente di ogni cambiamento. Si

utilizza la posta elettronica per comunicazioni interne.

DESTINATARI DEL PROGETTO

• Studenti e famiglie

• Docenti e personale amministrativo

• Reti di scuole e partner europei

Progetto

“PERCORSI DI

SICUREZZA”

Referenti:

Ottavian

Fraccaro

Orefice

Rossi

Borsato

Motivi che hanno determinato il progetto

Il D.Lgs 81/2008 (Testo Unico sulla

sicurezza) indica i compiti che spettano

alle istituzioni scolastiche in materia di

sicurezza. Si enuncia che la scuola di ogni

ordine e grado costituisce luogo

privilegiato per la promozione e la

divulgazione della cultura della sicurezza.

L’art. 11 prevede l’ “inserimento in ogni

attività scolastica di specifici percorsi

formativi interdisciplinari alle diverse

materie scolastiche volti a favorire la

conoscenza delle tematiche della salute e

della sicurezza nel rispetto delle

autonomie scolastiche.”

Sviluppare la cultura della sicurezza nella

scuola attraverso interventi didattici

disciplinari e interdisciplinari, attraverso

la costituzione di un contesto ambientale,

organizzativo e sociale favorevole e

attraverso il consolidamento del ruolo

forte e centrale del Servizio di

Prevenzione e Protezione.

OBIETTIVI

• Far acquisire la capacità di riconoscere i pericoli e le situazioni di rischio nel proprio

contesto di vita in condivisione con i compagni e i lavoratori della scuola.

• Avviare gli alunni all’uso di strumenti di rilevazione di uso quotidiano (osservazioni,

interviste, normativa, …) che rivestono un ruolo primario nell’opera di prevenzione che si

intende intraprendere.

• Interiorizzare un “metodo” di indagine e di lavoro.

• Sviluppare consapevolezza sull’importanza del rispetto delle regole in situazioni di rischio e

di emergenza.

Destinatari: alunni di tutte le classi di ordine e grado, insegnanti, personale ATA, Dirigente Scolastico

Progetto

DISABILITA’

Funzione strumentale

OREFICE CONCETTA

Coordinatori

Orefice Concetta

Buonaiuto Ilaria

Lorenzon Sonia

Breve descrizione attività

Accoglienza alunni e definizione

percorsi personalizzati.

Collaborazione con i distretti socio-

sanitari, ASL e CTI di riferimento.

Stretta collaborazione con le famiglie

Finalità ed obiettivi

L’attività si propone di:

Applicare la legge 104/1992, la legge 170/2010, la

circolare n.8/2013.

Individuare strumenti, tecniche, percorsi

individualizzati e personalizzati per consentire

l’integrazione e l’inclusione di tutti gli alunni

Delineare, a livello di secondaria, l’iter adatto ad

ogni alunno, nella formazione superiore, in vista

del successivo inserimento nella società

Modalità di realizzazione

• Creazione di percorsi specifici per alunni che ne necessitino la realizzazione, in base ad

eventuali certificazioni e a precise decisioni dei team e dei consigli di classe

Destinatari:

• alunni di tutto l’istituto con necessità specifiche

PROGETTI

DELLE

PRIMARIE

Progetto

Rete di Geostoria

a scala locale

Le trasformazioni

del territorio

Coordinatore

LUISA BORDIN

OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO

• Rendere più significativo il processo di

formazione della cultura storica dei cittadini, in

particolare delle nuove generazioni.

• Sensibilizzare gli alunni al presente e alle sue

relazioni con i passati del territorio.

• Valorizzare e promuovere la conoscenza

dei beni paesaggistici e culturali del territorio.

• Costruire competenze e una nuova sensibilità

per la tutela e lo sviluppo del patrimonio

storico, artistico e ambientale.

• Comprendere l’importanza del fare storia

attraverso la modalità laboratoriale usando anche

le nuove tecnologie.

CONTENUTI ED ATTIVITA’ PREVISTE

• Costruzione di “copioni” che aiutino a

sviluppare gli schemi temporali di base:

successione, contemporaneità, durata,

periodo, ciclo

Fare il grano, la farina, il pane-(classi 1)

• Percorsi di geostoria e di educazione al

patrimonio:

-Al tempo delle case coloniche (classi 2)

-La vita quotidiana agli inizi del 900 e la

Grande Guerra (cl 3)

-I Veneti antichi; I mulini e le attività

produttive, le cartiere (classi 4)

-La romanizzazione; La Grande Guerra

(classi 5)

DESTINATARI DEL PROGETTO

• Docenti partecipanti al laboratorio di ricerca-azione organizzato dalla Rete in sede

decentrata (I.C. Carbonera)

• Alunni partecipanti ai laboratori di ricerca-azione

• Famiglie degli alunni

• Amministrazione Comunale e cittadinanza

Progetto

“We are friends”

Coordinatore

PRETE MARINA

DESCRIZIONE

Da alcuni anni intercorre uno

scambio di lettere, disegni e altri

materiali tra alunni della nostra

scuola e alcuni alunni di una scuola

di Chester in Pennsylvania (U.S.A.).

Questa corrispondenza è cominciata

con una classe terza nell’a.s. 2007.

Inizialmente era stato un tentativo

per vedere quale impatto poteva

avere un’attività di questo tipo sugli

alunni: poiché la proposta è stata

accolta con entusiasmo e continua

ad avere una forte valenza

motivazionale, il progetto continua

anche quest’anno. Dallo due anni si

è raccoglie la documentazione

relativa allo scambio in un blog che

contiene video, disegni e idee

oggetto di scambio.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

• Fornire agli alunni un contesto di comunicazione autentica per scambiare contatti con

coetanei che abitano in un contesto completamente diverso dal loro

• Aumentare la motivazione allo studio della lingua due (vero per entrambe le scuole: noi

studiamo l’inglese e loro l’italiano)

• Dare un fine concreto alla elaborazione e produzione di materiali da condividere

• Sperimentazione di nuovi modi per comunicare e condividere (es utilizzo di Fotobabble per

produrre audiomessaggi, costruzione di questionari con Survey Monkey, libro digitale,

poster, ecc.)

• Comunicazione diretta via Skype

Destinatari: Alunni classe 5A e 5B – Scuola Primaria di Carbonera

Progetto ricerca-azione

“ Scrivo, leggo bene”

Coordinatore

Mariacristina Vigna

OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO

Promuovere il successo scolastico per gli alunni

delle classi prime, intensificando l’attenzione per

l’apprendimento della lettura e scrittura al fine di

limitare eventuali sviluppi deficitari successivi

CONTENUTI ED ATTIVITA’ PREVISTE

Somministrazione di prove a

gennaio e a maggio

Analisi dei risultati da parte di una

logopedista esperta

Realizzazione di eventuali eventi di

recupero

Consulenza ai genitori

Somministrazione di una terza prova

a novembre del secondo anno

DESTINATARI DEL PROGETTO

• Classi prime di tutti i plessi; conclusione nelle classi seconde

Progetto Potenziamento

ROBOTICA

Coordinatore

Renato Moretto

CONTENUTI ED ATTIVITA’ PREVISTE

Suddivisione dei ragazzi in gruppi di 3-4 alunni che lavorano in team

per 9 incontri a testa.

Ogni team sviluppa un progetto a tema attraverso la programmazione (

scratch ) e un viaggio con il robot lego ministro ev3 opportunamente

programmato

OBIETTIVI

GENERALI DEL

PROGETTO

Il ruolo della robotica

educativa è quello di

costituire uno strumento

per favorire le abilità

essenziali per la vita (lo

sviluppo cognitivo e

personale, il lavoro in

team) attraverso il quale

le persone possono

sviluppare il loro

potenziale per usare la

loro immaginazione,

esprimere se stessi e fare

scelte originali e di valore

nella loro vita. I vantaggi

della robotica sono

rilevanti per tutti i ragazzi .

DESTINATARI DEL PROGETTO

Classe quinta del plesso C.Battisti di Vascon

Progetto

“ ISIDE”

Coordinatore

Daniela Rossi

OBIETTIVI GENERALI DEL

PROGETTO

Il progetto è frutto di un accordo

fra una rete di scuole della

provincia e alcuni comuni.

Lo scopo principale è lo

sviluppo di una coscienza di

cittadino consapevole del bene

comune, capace di

comportamenti che favoriscano

il risparmio energetico e il

rispetto dell’ambiente

CONTENUTI ED ATTIVITA’ PREVISTE

effettuare lungo tutto l'anno scolastico le letture dei consumi energetici ed idrici (a cadenza bisettimanale, ovvero il 1^ e il 16^ del mese);

organizzati dalla Rete ISIDE;

idrici (la “Ricognizione energetica”) attraverso anche il supporto di un docente tutor della Rete ISIDE e avvalendosi anche di studenti o diplomati;

plesso;

DESTINATARI DEL PROGETTO

• Classi quarte e quinte dei plessi di Carbonera e Mignagola.

• Famiglie

• Comunità cittadina

Progetto

ALLA SCOPERTA

DELLE NOSTRE

EMOZIONI

Coordinatore

Lorena Daldin

OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO Prestare attenzione, accogliere, saper esprimere sentimenti, emozioni e stati d’animo.

Avviare ad un atteggiamento di responsabilità verso se stessi e gli altri.

CONTENUTI ED ATTIVITA’ PREVISTE

Una storia semplice darà avvio alla conoscenza di

alcune emozioni; si procederà poi con attività

corporee da svolgere in palestra ; in classe verrà

concluso il percorso.

Ad ogni incontro gli a/i saranno coinvolti a

scambiarsi il proprio vissuto rispetto

all’esperienza vissuta.

Mostra finale dove verranno esposte le

produzioni degli allievi

DESTINATARI DEL PROGETTO

• Classi seconde del plesso di Carbonera

Progetto

Teatro

La fabbrica di

cioccolato

Tutti gli

insegnanti di Vascon

OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO

Sviluppo, tramite il lavoro teatrale, delle

competenze chiave europee:

imparare ad imparare

consapevolezza ed espressione culturale

competenze sociali

CONTENUTI ED ATTIVITA’ PREVISTE.

Rappresentazione teatrale di fine anno del

famoso racconto di Roald Dahal, su testi prodotti ed elaborati dagli alunni, con scenografie e costumi costruiti a scuola e a casa.

DESTINATARI DEL PROGETTO

Classi di tutto il plesso di Vascon

Comunità di Vascon

Progetto

Recita natalizia

Coordinatore

Marina Prete

OBIETTIVI GENERALI

DEL PROGETTO

Sviluppo delle competenze

chiave europee:

imparare ad

imparare

consapevolezza ed

espressione

culturale

competenze sociali

comunicazione in

lingua comunitaria

CONTENUTI ED ATTIVITA’ PREVISTE.

Recita di natale organizzata presso il Palalenzi con cori natalizi in

gran parte in lingua inglese.

DESTINATARI DEL PROGETTO

Classi di tutto il plesso di Carbonera

Comunità di Carbonera

Progetto

KAMISHIBAI

Coordinatore

Mariacristina Vigna

OBIETTIVI GENERALI DEL

PROGETTO

- approfondire e

rafforzare abilità di

linguaggio e di lettura

- sperimentare una

pluralità di linguaggi

- favorire la

coordinazione visivo-

manuale e la motricità

fine

- individuare tutta la

struttura sequenza di

una storia

- abituarsi al lavoro di

gruppo e alla

collaborazione in

un’attività a tappe

CONTENUTI ED ATTIVITA’ PREVISTE

- I bambini dalla lettura animata della fiaba,

dovranno trarre gli spunti più importanti e ricrearla

utilizzando la tecnica del KAMISHIBAI.

(la parola Kamishibai deriva da due termini, KAMI

che indica il materiale cartaceo, shibai la storia

drammatizzata. Tale tecnica nasce in Giappone

intorno agli anni 20, dove dei narratori ambulanti

trasportavano una “valigia” contenente le

immagini. Potremo paragonarli ai nostri

cantastorie.)

- creazione degli sfondi

- costruzione dei singoli personaggi

- realizzazione tavole vere e proprie nel rispetto della

sequenza temporale

- condivisione dell’esperienza vissuta insieme

DESTINATARI DEL PROGETTO

• Classi quarte di Carbonera

Progetto

IL VOLO DEL

COLIBRI’

Coordinatore

SILVIA BATTISTELLA

OBIETTIVI

GENERALI DEL

PROGETTO

Sapere: sviluppare

abilità manuali

(costruttive, creative)

ed espressive (teatro)

Saper essere:

approfondire

competenze

relazionali e sociali

(interagire,

collaborare, co-

costruire, lavorare

con gli altri);

Saper fare: sostenere

in prima persona il

Progetto di adozione

di Plesso attraverso

la costruzione di

oggetti e/o la messa

in scena di una

rappresentazione

teatrale

CONTENUTI ED ATTIVITA’ PREVISTE

Laboratori manipolativo-espressivi con materiale riciclato e teatrali condotti

secondo le seguenti modalità:

gestione insegnanti

gestione insegnanti + genitori “esperti”

gestione esperta (lab. teatrale)

I lavori si svolgeranno nel corso di tutto l'anno scolastico distribuendo gli

interventi nelle classi; culmineranno nei mesi di aprile/maggio fino alla festa

finale di Plesso all'interno della quale troverà posto:

-vendita manufatti dei bambini (tematica: riuso/riutilizzo/ materiale povero)

- vendita piccoli giochi e giocattoli

- banchetto informativo dell'Associazione AMIB

- presentazione di lavori teatrali

- un punto baratto di libri e fumetti.

I genitori verranno coinvolti nell'allestimento di un semplice rinfresco

DESTINATARI DEL PROGETTO

Le classi del plesso di Mignagola

Per le classi quinte: Laboratorio di animazione teatrale

Con obiettivi

Facilitare l'apprendimento e la padronanza di strumenti creativi, nella promozione del benessere e nella prevenzione del disagio scolastico.

incentivare la motivazione individuale, prevenire il rischio di disinteresse e atteggiamenti di ostilità verso la conoscenza.

sperimentare nuove possibilità comunicative e relazionali nella globalità dei linguaggi.

apprendere le diverse metodologie del rilassarsi, autoconcentrarsi, autogestirsi e l'utilizzo di diverse modalità espressive per le diverse situazioni.

padroneggiare strumenti e modalità di espressione verbale e non-verbale, attraverso l'epressione corporea, la danza creativa e la danza collettiva, il canto, la produzione sonora.

sviluppare le diverse capacità motorie e relazionali, liberandosi dagli stereotipi motori, sviluppando le capacità attentive e di concentrazione, attraverso il dominio delle risposte motorie inadatte e aggressive, incanalandole costruttivamente.

esplorare le potenzialità espressive nella elaborazione e soluzione dei problemi.

promuovere lo sviluppo della capacità "metarappresentativa", attraverso l'uso del linguaggio teatrale complesso e pluridisciplinare: corpo, movimento, suono, ritmo, gesto, parola e immagine.

PROGETTI

DELLA

SCUOLA

DELL’INFANZIA

Progetto

Accoglienza:

INSIEME AMICI

Coordinatore

LAURA MANENTE

Breve descrizione attività

I bambini attraverso attività ludiche imparano a

conoscere i compagni e a stabilire con loro

relazioni positive

Finalità ed obiettivi L’attività si propone di:

- Favorire la conoscenza di sé e dell’altro

- Stabilire relazioni positive con adulti e coetanei

- Superare con tranquillità il distacco dai genitori

- Iniziare a scoprire le prime regole della scuola

Modalità di realizzazione

• Giochi di conoscenza reciproca, motori, girotondi, filastrocche mimate

• Conversazioni in piccolo e grande gruppo

• Esplorazione degli spazi della sezione e della scuola (salone,giardino, bagno, sala da

pranzo)

• Giochi di manipolazione con la farina e la pasta di sale

Destinatari

• Bambini e bambine che entrano per la prima volta a scuola

• Tutti i bambini e le bambine già frequentanti

Progetto

“Educare alla Motricità

0-6 “

Coordinatore:

Gritti Grazia:

Magoga Orietta

Florian Marina

Manente Laura

Breve descrizione attività

Il progetto prevede un momento di attività motoria fatta a

scuola, volta a potenziare specifiche abilità motorie (un giorno

alla settimana durante le attività per gruppi omoge-

nei d’età). Un secondo momento, prevede il coinvolgimento

della famiglia, attraverso la consegna di una scheda informativa,

per favorire ’attività fisica oltra a quella scolastica. Un terzo

momento, prevede la formazione delle insegnanti, attraverso la partecipazione ad un percorso formativo, organizzato dall’ULS

9, in collaborazione con l’università di Padova.

.

Finalità ed obiettivi

Rivolti ai bambini:

• Promuovere la presa di coscienza del corpo.

• Sviluppare attraverso il movimento capacità motorie

adeguate all’età..

• Saper interagire con gli altri.

Rivolti alle famiglie :

• Informare le famiglie sull’importanza dell’attività fisica

per lo sviluppo complessivo del bambino.

Rivolti alle insegnati :

• Aumentare la consapevolezza di come la motricità

agisca, in modo virtuoso, nella costruzione e nel

potenziamento di competenze trasversali.

Modalità di realizzazione Laboratorio di attività motoria per età omogenea. Attività motoria guidata a coppie, individuale e di gruppo. Giochi

motori strutturati con oggetti e non. Giochi motori guidati con base musicale. Giochi di ritmo e funzionali al

movimento e all’autocontrollo.

Destinatari

• Bambini e bambine della scuola dell’infanzia.

• I genitori dei/delle bambini/e della scuola dell’infanzia.

• Le insegnanti della scuola dell’infanzia.

Progetto S.O.S.

BAMBINI

Coordinatore

M.CRISTINA VIGNA

CONTENUTI ED ATTIVITA’ PREVISTE

Osservazione dei bambini durante le

attività a scuola per cogliere situazioni di problematicità rispetto

alle normali tappe di crescita

personale e cognitiva con la supervisione della pedagogista

Carla Perusini

OBIETTIVI GENERALI DEL

PROGETTO

-Attivare pratiche di osservazione

mirate -Scambi, confronti con l’esperto e

programmazione di interventi

mirati -Consulenza ai genitori

DESTINATARI DEL PROGETTO

Bambini della scuola dell’infanzia e prima primaria

Progetto

INGLESE PER I

GRANDI

Coordinatori

TUTTE LE INSEGNANTI

Breve descrizione attività

I bambini attraverso attività

ludiche, guidati da insegnanti

volontarie che si esprimono

in lingua inglese, imparano a

conoscere ed usare semplici

parole e frasi in lingua

comunitaria

Finalità ed obiettivi L’attività si propone di:

- Favorire le competenze

linguistiche

Modalità di realizzazione

• Giochi di conoscenza reciproca, motori, girotondi, filastrocche mimate

• Conversazioni in piccolo e grande gruppo

Destinatari

• Bambini e bambine grandi

Progetto

BRICIOLE DI PANE

Coordinatore

CRISTINA BUSO

Breve descrizione attività Narrando episodi di miracoli "alimentari" e

parabole di convivialita', si cercherà di mettere in

rilievo gli abusi e i vizi legati al cibo, allo spreco che molte volte viene fatto quasi inconsciamente, ma

anche la gioia, la felicita', la gratitudine e la

consapevolezza di donare e di condividere con gli altri quello che abbiamo.

Vari episodi bibblici ed evangelici sottolineano il

valore dell'ospitalita', del cibo stesso come dono: la manna nel deserto; Zaccheo che ospita Gesu'; Gesu'

invitao alle nozze di Cana; la moltiplicazione dei

pani e dei pesci e la cena pasquale di Gesu' con gli

apostoli Un dono che non dobbiamo sprecare......neppure una

briciola di pane!

Finalità ed obiettivi Ogni giorno i bambini sperimentano gesti di condivisione, di amicizzia, ma poche volte possono

riflettere sul loro significato e sul loro valore eppure

queste sono esperienze umanamente molto ricche. Il tavolo apparecchiato, il cibo nel piatto, il pezzo di

pane che spezziamo e portiamo alla bocca, ci fa

pensare alla nostra naturale esigenza biologica di alimentarci, ma radunarsi attorno alla mensa per il

pasto significa anche relazione umana ed affettiva

con gli altri commensali. Mangiare " con " e' segno

di amicizia, stima, desiderio di approfondire relazioni, accoglienza quando si rivolge o si riceve

un invito. Implicito e' il senso del "grazie",

specialmente per chi ha preparato il pasto, ma la dimensione religiosa ci porta all'origine, al Dio

Creatore che ha pensato al cibo come sostentamento

per le sue creature e ha predisposto la fecondita' sulla terra unita alla collaborazione dell'uomo tramite il

lavoro

Modalità di realizzazione Ascolto , animazione della lettura e comprensione del testo Ascolto passi del Vangelo e della Bibbia Verbalizzazione, riflessione e intuizione del messaggio Attivita' grafico-pittorica-plastiche, ludico-espressive.

Espressioni attraverso il dialogo,il disegno, la drammatizzazione, la danza. Destinatari

• Bambini e bambine che entrano per la prima volta a scuola

• Tutti i bambini e le bambine già frequentanti

PROGETTI

E

LABORATORI

DELLA

SCUOLA SECONDARIA

Progetto

educazione

agli affetti

alla sessualita’

alla relazione

interpersonale

alla relazione in internet

Coordinatore

Velo Mara

Breve descrizione attività

Nella quotidianità scolastica

esplodono le contraddizioni

intrinseche ad un periodo, quello

preadolescenziale e adolescenziale,

foriero di disagi, paure, aspirazioni e

ansie tanto nei maschi quanto nelle

femmine, seppure con modalità e

manifestazioni diverse.

L’educazione all’affettività è dunque

incentrata su percorsi e interventi tesi

a far maturare una piena conoscenza

di sé, ad agevolare l’instaurarsi di

relazioni personali equilibrate e serene

e a conseguire un proficuo

inserimento sul piano sociale.

L’intento è quello di fornire agli

allievi punti di riferimento saldi che

li guidino nella delicata fase di

emancipazione dalla famiglia, nel

loro forte desiderio di vita

psicomotoria, nel loro prorompente

bisogno di autonomia che si

accompagna però a timori,

insicurezze e ad una necessità, a

volte totalmente acritica, di

identificazione con il “gruppo”.

Finalità ed obiettivi • Favorire percorsi sulla riflessione sul sé relazionale ed emotivo

• Favorire la conoscenza delle sfumature e della vasta gamma dei sentimenti

• Agevolare l’instaurarsi di rapporti autentici e proficui tra pari

• Stimolare un clima di classe sereno e teso all’apprendimento

• Prevenire e combattere fenomeni di discriminazione, sopruso, bullismo

• Favorire la consapevolezza di genere con un approfondimento sui ruoli maschili e femminili

• Favorire il possesso di informazioni circa la sfera sessuale, l’apparato genitale e riproduttivo

• Insegnare a vivere con serenità il tumulto dei sentimenti adolescenziali

• Promuovere l’accudimento, la cura di sé e dell’altro

• Promuovere una piena educazione alla legalità da intendere sempre come cura e preservazione

felice di sé e dell’altro

• Favorire la consapevolezza nell’uso responsabile di internet per stringere amicizie e dei rischi

connaturati all’utilizzo dei social

Modalità di realizzazione

Sono previsti confronti con le famiglie, attività dei ragazzi con personale esperto dell’USSL n.

9 (psicoterapeuti, medici, educatori specializzati), proiezioni di film d’autore e rielaborazione

critica degli stessi, adesione al social network protetto Qwert, incontri con i responsabili locali

Avis e 118; incontri con polizia postale e con l’Arma dei Carabinieri.

Destinatari: le progettualità coinvolgono progressivamente prime, seconde, terze e i genitori.

Progetto

Orientamento

scolastico

Coordinatore

Paola Schiavinato

Breve descrizione attività

Le attività di orientamento servono a

favorire, agli alunni di terza media,

una scelta consapevole del proprio

percorso scolastico tenendo conto

delle loro capacità, dei loro interessi,

delle loro competenze e abilità

raggiunte nel triennio.

Finalità ed obiettivi • Favorire l’integrazione nella scuola superiore ed implementare la fase di accoglienza

• Promuovere l’acquisizione di competenze trasversali, all’interno dell’obbligo formativo che

permettano una scelta consapevole del proprio futuro

• Coinvolgere i genitori per una scelta consapevole ed omogenea alle indicazioni fornite dalla

scuola- consigli di classe 3e.

• Attivare il processo di scelta e favorire l’accordo tra aspettativa e realtà

Modalità di realizzazione

Sono previsti incontri con le famiglie, attività di orientamento con i ragazzi da parte del

consiglio di classe, visite alle scuole superiori ed aziende e incontro con ex alunni.

Destinatari: alunni delle classi terze e loro genitori

Progetto

BIBLIOTECA

Coordinatrici

GIOFFRE’ DOMINIQUE

ALESSANDRA

DIOTALLEVI

Breve descrizione attività

Apertura della biblioteca durante l’orario di

interscuola nei giorni del rientro e prestito libri.

Finalità ed obiettivi

• promozione alla lettura

• sviluppo di comportamenti di lettura

autonomi e continuati

• favorire la sensibilizzazione all’uso della

biblioteca

• educazione al confronto con gli altri

• educazione all’ascolto

• comprensione del testo scritto

• sviluppo delle capacità di individuare

informazioni significative e finalizzate

Modalità di realizzazione

Stimolare la capacità di sintetizzare e memorizzare le informazioni inerenti ai testi letti

Coinvolgere gli alunni come membri attivi nell’organizzazione della biblioteca stessa

Razionalizzare l’uso della biblioteca anche mediante la catalogazione informatica

Destinatari: • alunni delle scuola secondaria

Attività

giorno della

memoria

Coordinatore

Da Ros Giovanna

OBIETTIVI GENERALI

Sensibilizzare gli alunni sui concetti

di uguaglianza,tolleranza, giustizia

sociale, libertà e democrazia,

attraverso la realizzazione di uno

spettacolo di musiche e recitazione, su

quella enorme tragedia che è stata la

Shoah

CONTENUTI ED ATTIVITA’

PREVISTE

Canti, Brani eseguiti alla chitarra , al

flauto e al violoncello Acrostici, Brani

di romanzi e testi poetici,Filmati

realizzati dagli alunni

Modalità di realizzazione

• ricerca di brani e testi sul tema della Shoa

• lettura espressiva

• dibattiti sul tema dell’antisemitismo, del razzismo e della Shoa

• recital finale con l’interpretazione dei brani scelti

Destinatari: Tutti gli alunni, i genitori e i docenti della scuola media

TITOLO DEL LABORATORIO:

POESIA E MOVIMENTO

CLASSI: Seconde

DOCENTE:

Schiavinato Paola

Breve descrizione attività (I° e II° quadrimestre)

Movimenti per misurarsi con lo spazio e per entrare in

relazione con gli altri; esercizi di espressività corporea e di

improvvisazione teatrale guidati, movimenti armonici

seguendo il ritmo della musica e interpretando, attraverso

la gestualità, l’intenzione comunicativa di un poeta e il

tema dei suoi versi. Attività guidata per esprimere con il

movimento il contenuto di una poesia.

Finalità ed obiettivi

-Saper improvvisare, seguendo la musica, una sequenza di movimenti per esprimere un dato pensiero.

-Interpretare, in un breve testo letterario, i sentimenti dell’autore.

-Saper simulare i vissuti interiori di un poeta e riuscire a comunicarli agli altri con autocontrollo. -Creare delle coreografie significative e rappresentative delle situazioni analizzate. Connessioni con l’area disciplinare di riferimento

L'attività proposta quadrimestre è strettamente correlata all'area scientifica e storico-scientifica per gli argomenti

trattati.

Modalità di realizzazione

Esercizi di espressività corporea e di improvvisazione teatrale con ampio uso del movimento.

-Creazione di semplici coreografie.

-Recitazione di qualche testo.

-Annotazione da parte degli alunni di parole e vissuti significativi. Esercizi di espressività corporea e di

improvvisazione teatrale con ampio uso del movimento.

Modalità di verifica e passaggio informazioni al coordinatore di classe

Valutazione della capacità di rapportarsi con gli altri attraverso il movimento.

Valutazione delle abilità di improvvisazione e di collaborazione con l’insegnante per creare insieme delle coreografie.

Valutazione dei movimenti più espressivi e dell’impegno dimostrato nell’attività.

Il passaggio delle informazioni sugli alunni al coordinatore avverrà oralmente, i voti saranno riportati sul registro del

laboratorio e fatti pervenire.

Progetto educazione alla

salute

AVIS

Servizio 118

Coordinatore

GIOVANNA LO

SCIUTO

Breve descrizione attività

Incontri con personale dell’Avis di

Carbonera in aula magna

Incontro con i ragazzi del Liceo

Mazzini per un’attività sulla

prevenzione al tabagismo nell’ottica

peer to peer

Finalità ed obiettivi

Conoscere a livello anatomico-fisiologico organi e tessuti interessati Conoscere le problematiche relative alla donazione del sangue

Conoscere il valore della solidarietà e del volontariato

Modalità di realizzazione

Incontri per classi

Realizzazione di elaborati significativi

Destinatari: alunni della secondaria

Progetto

MINERVIADI

Coordinatore

Leonora

Tagliapietra

Breve descrizione attività

Realizzazione di un nervosimetro,

circuito elettronico con inserimento

transistor

Partecipazione alle Minerviadi

organizzate dall’IT Planck

Incontro con il prof. Ricci nell’aula

magna dell’IC di Carbonera per una

lezione di fisica

Finalità ed obiettivi

Sperimentazione ed applicazione delle conoscenze teoriche

Mobilitazione delle abilità fisiche e logico-matematiche

Conoscenza della esistenza delle leggi della fisica nei fenomeni a cui assistiamo quotidianamente

anche in casa

Modalità di realizzazione

Costruzione e assemblaggio di materiali forniti dall’Istituto Planck nell’ aula di tecnologia

Partecipazione alla gara organizzata presso l’istituto Planck

Destinatari: alunni delle classi della secondaria

Progetto educazione alla

LEGALITA’

Coordinatore

GIOVANNA LO

SCIUTO

Breve descrizione attività

Incontri con I VIGILI di Carbonera

in aula magna

Incontri con i CARABINIERI di

Treviso. Incontro con la polizia

postale

Finalità ed obiettivi

Presentazione di situazioni quotidiane che possono creare problemi legati alla legge

Assimilazione del concetto di “rispetto delle regole”

Descrizione di comportamenti corretti in contesti vari, da quello stradale a quello on line

Modalità di realizzazione

Incontri per classi

Realizzazione di elaborati significativi

Destinatari: alunni delle classi terze della secondaria

Attività

SOLIDARIETÀ

Coordinatore

Antonio Morellato

OBIETTIVI GENERALI

Avvicinare i ragazzi al tema dei diritti umani Sviluppare interesse e riflessione sulle tematiche di grande attualità: sviluppo e

sottosviluppo, risorse, ambiente, democrazia, dittatura Favorire la conoscenza ed il confronto con

realtà locali, territoriali, gruppi, organismi internazionali come punti di riferimento per

condividere ed approfondire gli stessi obiettivi educativi proposti all’interno della scuola. Promuovere iniziative di vario tipo

per sostenere microprogetti in paesi in via di sviluppo, devastati da conflitti o catastrofi naturali o iniziative di solidarietà locali

CONTENUTI ED ATTIVITA’ PREVISTE Conoscenza delle tematiche dello squilibrio

nord-sud del mondo, concetto di mondialità, conoscenza delle Onlus, concetto di mondialità, studio della Dichiarazione

universale dei diritti dell’uomo, lettura della Convenzione internazionale dei diritti dell’infanzia

Modalità di realizzazione

Incontro con operatori di Time 4 life

Illustrazione del progetto solidarietà, Realizzazione della raccolta fondi attraverso modalità varie

Destinatari: Tutti gli alunni, i genitori e i docenti della scuola secondaria

DOCENTE: Braido Valentina

ATTIVITA’ DI: Potenziamento di matematica e scienze

CLASSE II sez. A

Breve descrizione attività L’attività consiste in un approfondimento di alcuni contenuti della matematica e delle scienze in modo laboratoriale, con l’utilizzo di strumenti informatici. In particolare gli alunni, dopo alcune lezioni base di informatica, saranno introdotti al sistema

operativo libero “Linux”, installato nelle aule d’informatica della scuola, e all’utilizzo delle funzioni base dei seguenti software che potranno essere approfonditi nei successivi anni scolastici:

- Libbre Office Writer di videoscrittura - Libbre Office Calc, foglio di calcolo - Libbre Office Impress per la realizzazione di brevi presentazioni - Cmap e altri software per la realizzazione di mappe cognitive o diagrammi di flusso - Hot potatoes per la creazione di cruciverba, testi a completamento etc. - Geogebra, software di geometria dinamica

Gli alunni hanno la possibilità di consolidare e approfondire in modo operativo alcuni argomenti della programmazione, di migliorare il proprio metodo di studio e contemporaneamente arricchire le proprie conoscenze informatiche attraverso l’utilizzo dei suddetti programmi .

Finalità ed obiettivi

Recuperare, consolidare e approfondire alcuni contenuti del programma di matematica e

scienze Imparare ad utilizzare il PC e relativi software non solo come strumento di gioco ma anche

per il lavoro scolastico Arricchire le proprie conoscenze in ambito informatico Migliorare il metodo di studio Consolidare le capacità di comprensione, rielaborazione e sintesi

Connessioni con l’area disciplinare di riferimento

L'attività proposta è strettamente correlata all'area scientifico-matematica ma ovviamente ha anche una valenza trasversale in quanto, saper utilizzare alcuni software informatici nonché il miglioramento del metodo di studio, ha una ricaduta su tutte le discipline.

Modalità di realizzazione lettura, analisi e sintesi di testi

realizzazione di mappe cognitive, diagrammi di flusso

realizzazione di ricerche con inserimento di immagini

realizzazione di brevi presentazioni

risoluzione di esercizi di matematica con l’utilizzo di particolari software (Calc, Geogebra)

Strumenti e materiali utilizzati

PC e software vari Libri di testo Materiale vario fornito dal docente Lim-videoproiettore

Progetto Peer to peer

Coordinatore

Francesco Netto

Breve descrizione attività

Lezioni di rinforzo del metodo

di studio e delle competenze

linguistiche e logico-

matematiche da parte di giovani

volontari, selezionati dal

Comune, nei confronti di alcuni

alunni di prima, nel rapporto di

uno a uno.

.

Finalità ed obiettivi

Il progetto è parte integrante del piano annuale per l’inclusione.

La modalità di apprendimento fra pari incrementa la motivazione

Un giovane adulto che si pone come modello di riferimento in cui l’adolescente si possa

identificare, ottiene risultati dell’apprendimento maggiori

Modalità di realizzazione

Le lezioni saranno tenute nel pomeriggio in orario extracurricolare nel secondo quadrimestre

Destinatari: alunni delle classi prime della secondaria

TITOLO DEL LABORATORIO:

"VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO TEMPO"

CLASSI: TERZE

DOCENTE:

PROF. Luigi Iseppi

Breve descrizione attività (I° e II° quadrimestre)

Visione di film storici, in particolare su fatti e

personaggi del Novecento; film su tematiche

della legalità, solidarietà e pace; film sul

confronto tra culture diverse e su problemi che

caratterizzano il nostro tempo come la

globalizzazione, il razzismo, il rispetto

dell'ambiente.

Finalità:

Essere in grado di discutere in maniera

controllata nei tempi e nei modi,

rispettando l’opinione di tutti.

Acquisire le regole del vivere e convivere,

l'importanza del rispetto degli altri,

dell'ambiente, dei diritti costituzionali, il

valore dell'impegno, della responsabilità,

di forme di cooperazione e solidarietà, del

senso di legalità.

Saper distinguere il film come strumento

di comunicazione di messaggi di valore e

non solo come occasione di puro

divertimento.

Obiettivi:

Sviluppare abilità di comprensione e di

analisi del linguaggio cinematografico.

Sviluppare abilità di valutazione critica di

un film.

Sviluppare abilità di analisi testuale

mediante la stesura scritta della recensione

di un film.

Comprendere la struttura narrativa del

film.

Analizzare personaggi, tempi e luoghi.

Riflettere su temi, sentimenti, valori e

messaggi del film

Approfondire le conoscenze su aspetti

specifici del linguaggio cinematografico.

Connessioni con l’area disciplinare di riferimento

Collegamenti interdisciplinari in

particolare con la storia, la geografia e la

letteratura del Novecento.

Modalità di realizzazione Presentazione del film.

Visione del film.

Discussione guidata sui contenuti e sulle

emozioni suscitate dal film.

Attività individuale o di gruppo:

approfondimento del film tramite il

supporto di schede o questionari.

Strumenti e materiali utilizzati Lettore DVD, schermo, videoproiettore.

Aula audiovisivi (supporti tecnici: televisore,

videoregistratore, lettore Dvd, schermo,

videoproiettore) o LIM. Videocassette e Dvd.

Materiale di facile consumo: cartelloni e

pennarelli

Modalità di verifica e passaggio informazioni al coordinatore di classe

Osservazione delle modalità di intervento e di

partecipazione .

Valutazione delle attività individuali o di

gruppo.

Il passaggio di informazioni al coordinatore di

classe sarà effettuato mediante costanti colloqui

informativi. Le valutazioni verranno comunicate

a fine quadrimestre.

Progetto

QWERT

Coordinatore

Breve descrizione attività

Qwert è una rete sociale

virtuale e reale pensata

dall’Ulss 9 e dal comune di

Treviso con il supporto del

Lions Club Treviso Sile e

H-Farm, focalizzata su un

social network.

Concorsi

Raduni

Sistema interno di chat

Questionari on line

Finalità ed obiettivi

Equipaggiare emotivamente e tecnicamente gli alunni affinché possano affrontare il mondo dei

social network reali e non protetti. In sintesi il progetto persegue la tecnologia in sicurezza.

Rafforzamento del legame con la scuola e i docenti e del senso di appartenenza

Rafforzamento del collegamento tra servizi specialistici distrettuali e aziendali, i servizi comunali,

il mondo della scuola, il volontariato e l’associanismo.

Modalità di realizzazione

Una piattaforma di Social network protetta è messa a disposizione degli alunni iscritti; gli alunni

verranno accompagnati a realizzare attività on line e off line

Destinatari: alunni delle classi prime, seconde e terze della secondaria

Il quotidiano in classe

Classe IC

secondaria

Coordinatore

M.Daniela Benvenuto

OBIETTIVI GENERALI DEL

PROGETTO

La proposta del quotidiano

allarga le possibilità di

approccio ai testi, con una

molteplicità di forme e

strutture che giovano alla

capacità di comprensione e

articolazione linguistica del

discente. Inoltre, educare a

comprendere i testi, e,

attraverso di essi, la realtà,

conduce ad imparare a

riconoscere la natura, la

struttura e le funzioni del

messaggio, le forme

linguistiche utilizzate, gli

effetti attesi sui destinatari.

Infine, la abitudine a leggere

il quotidiano consente

all’alunno di informarsi su

quanto accade intorno a lui.

CONTENUTI ED ATTIVITA’ PREVISTE

Lettura di quotidiani locali e nazionali con esercitazioni e

dibattiti (analizzare, ritagliare, incollare, scambiare gli articoli,

operare confronti). Si prevede di inserire nell’attività tecniche di

problem solving e di brainstorming, si prediligerà l’uso del

cooperative learning. Saranno privilegiati il confronto nel

gruppo e tra i gruppi di lavoro e l’analisi comparata di testi

La lettura del giornale si rivela

“come una risorsa per

cominciare a collocare nel segno

della storia (conoscenza

documentata, comprensione

critica, costruzione dell’opinione

personale) la propria

quotidianità di vita”,

permettendo così una vera e

propria lezione di educazione

alla cittadinanza realizzata

lontana dagli schemi didattici

tradizionali

DESTINATARI DEL PROGETTO

• Alunni della classe 1^C

• Famiglie degli alunni

• Amministrazione Comunale e cittadinanza

I CONSIGLI

COMUNALI DEI

RAGAZZI

Coordinatori

Dominique Gioffrè, M.Daniela Benvenuto, Paola Schiavinato

Alessandra Diotallevi, Severina Vocialta

OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO

progetto di educazione alla cittadinanza attiva e al

rispetto civico.

CONTENUTI ED ATTIVITA’

PREVISTE

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi è

la sede dove i/le ragazzi/e elaborano

proposte per migliorare la città in

cui vivono ed per esprimere le loro

opinioni.

È composto da rappresentanti che

vengono nominati in ogni scuola

partecipante e sono i portavoce dei

propri compagni di classe

Ogni anno viene scelta una nuova

tematica, da sviluppare e condividere

durante l’anno scolastico.

Il CCR prevede la partecipazione attiva

delle scuole e il potenziale

coinvolgimento di tutti gli alunni

attraverso interventi del sindaco, degli

assessori e dei facilitatori direttamente

nelle scuole Il CCR non ricalca le

dinamiche del Consiglio Comunale

"degli adulti", ma propone incontri tra

pari che si confrontano e condividono

idee.

L’attività si svolge in parte a scuola e

in parte nel centro giovani del comune,

dove gli alunni si incontrano seguiti

dagli operatori della cooperativa Il

Sestante

DESTINATARI DEL PROGETTO

• Alunni partecipanti ai consigli

• Famiglie degli alunni

• Amministrazione Comunale e cittadinanza

Progetto

OLIMPIADI DELLA

MATEMATICA E DI

SCIENZE SPERIMENTALI

Coordinatore

Gabriella

Anello

Breve descrizione attività

Partecipazione di alcuni alunni

interessati alle sessioni di test con

risoluzione di quesiti e problemi

e/o di elaborazione di ipotesi

scientifiche, organizzate da

associazioni

nazionali,individualmente o in

team.

Finalità ed obiettivi

Sviluppo di competenze matematiche e scientifiche.

Sviluppo di capacità di problem solving.

Sviluppo di capacità di lavorare in team.

Sviluppo di intraprendenza.

Modalità di realizzazione

Partecipazione a sessioni organizzate in parte all’interno della scuola e in parte in altri luoghi, come

il liceo Da Vinci di Treviso e il museo di Scienze naturali di venezia

Destinatari: alunni delle classi prime, seconde e terze della secondaria

Progetto

A teatro : spettatori e

critici teatrali

Coordinatore

Paola

Schiavinato

Breve descrizione attività

In collaborazione con la FITA di Treviso (Federazione Italiana Teatro Amatori) l'insegnante Schiavinato Paola parteciperà al concorso indetto dalla suddetta con la classe 2 B. E' prevista la visione dello spettacolo "Le streghe" al teatro Eden di Treviso l'8 novembre 2014 e la scrittura di una recensione che verrà premiata il 13 dicembre sempre al teatro Eden dopo la visione di un altro spettacolo previsto dalla rassegna teatrale. Parteciperanno altre scuole medie della città e i vincitori, che saranno 10, riceveranno un premio di 50 euro in buoni libro o l'abbonamento alla rassegna del teatro.

FINALITA’ ED OBIETTIVI

Sensibilizzare gli alunni allo spettacolo teatrale,

Creare nessi e riferimenti storici attraverso lo spettacolo,

Sperimentare la tipologia testuale della recensione teatrale.

Destinatari: alunni della classe IIB della secondaria

CERTIFICAZIONE

LINGUISTICA

CoordinatorI

Umbertina Fiorotto

Filippo Tassetto

Breve descrizione attività

Lezioni con insegnante madrelingua

di francese e di inglese, pomeridiane

svolte in orario extracurricolare nel

corso del secondo quadrimestre

Finalità ed obiettivi

Raggiungere competenze linguistiche certificabili a livello A1 e A2 in inglese e francese

Destinatari: alunni delle classi seconde e terze della secondaria

Laboratorio

Viaggio nel tempo

Coordinatore

M.D.

Benvenuto

Breve descrizione attività

Durante il laboratorio si cercherà di indurre i ragazzi a scoprire le tracce lasciate dalla cultura classica sul territorio (archeologia), nella lingua e nella cultura moderna. I contenuti del laboratorio verranno presentati attraverso l’uso di strumenti multimediali, LIM, Power Point, fotocopie, lavori di gruppo e giochi etimologici. Si proporranno anche brani in lingua con relativa traduzione, al fine di far avvicinare i ragazzi anche agli autori,al loro pensiero, al loro modo di raccontare.

Finalità ed obiettivi

Far avvicinare gli alunni delle classi terze alla cultura classica, far individuare loro caratteristiche e modalità di espressione di una cultura e di una tradizione, quella greca e latina, che è parte fondamentale della nostra cultura europea. Conoscere quel patrimonio, anche solo in minima parte, insegnerà a ragionare e quindi a crescere, offrirà le basi per disegnare un quadro generale all’interno del quale collocare informazioni ed immagini che arrivano in modo disordinato da più parti. Non solo sfida…ma orientamento…indiretto…

Modalità di realizzazione

Si partirà con un modulo dedicato all’archeologia, “Progetto di uno scavo archeologico”, per poi passare alla conoscenza degli aspetti più quotidiani del mondo greco e romano: dalle divinità alla mitologia, dallo sport alla magia, dalla medicina alla cosmesi, dal calendario alla famiglia, alla cucina…si proporrà anche assaggio delle lingue attraverso giochi linguistici e spiegazione di modi di dire, senza tralasciare di volta in volta di sottolineare i valori fondanti delle due civiltà, l’amore, l’amicizia, l’ospitalità, attraverso la lettura diretta di alcuni testi (richiamo all’educazione all’affettività che i ragazzi già seguono a scuola). Alla fine del laboratorio i ragazzi dovranno produrre in Power Point o in altra modalità da definire, singolarmente o in gruppo, un elaborato di sintesi sul corso da presentare eventualmente al colloquio di fine anno. Destinatari: alunni classi terze del tempo prolungato della secondaria