11
Omaggio a Beppe Fenoglio La memoria della Resistenza: una questione personale Susanne Portmann Nella Prefazione del ‘64 alla seconda edizione de Il sentiero dei nidi di ragno, 1 Italo Calvino scrive dell’esperienza partigiana da cui scaturì questo suo primo romanzo, uscito nel 1947, e parla poi anche, alla fine, dell’ultimo romanzo scritto da Beppe Fenoglio, Una questione privata, pubblicato a poche settimane dalla morte del grande di Alba: 2 “il romanzo”, dice Calvino, “che tutti avevamo sognato.” 3 La Prefazione del ‘64 è un testo densissimo. Racchiude i propositi e un bilancio della letteratura italiana dal 1945 ai primi anni Sessanta nella testimonianza personale di uno dei maggiori scrittori del periodo. Sono tornata spesso su queste pagine, anche perché da svizzera nata negli anni Sessanta, quando si parla della Resistenza e della seconda guerra mondiale “che non aveva risparmiato nessuno” e che stabiliva “un’immediatezza di comunicazione tra lo scrittore e il suo pubblico”, 4 io mi ritrovo nella condizione storicoculturale di ‘nessuno’: il mio paese è stato risparmiato, non ha conosciuto la distruzione, i morti e le tragedie che segnano le storie familiari, le memorie collettive, la storia, i paesaggi e le città di ogni nazione circostante; non per i soliti motivi, che ci furono propagandati a scuola, della mitica neutralità elvetica e dell’efficiente esercito che avrebbe opposto ferma resistenza in caso di attacco tedesco, ma anche per i motivi ufficialmente riconosciuti nel 2002 nel “Rapporto Bergier”, 5 che arriva alla conclusione che “la politica delle autorità svizzere durante la Seconda guerra mondiale ha contribuito al sostegno del regime nazista”. 6 Questo rapporto ha accertato molte cose, come le condotte bancarie favorevoli al “Terzo Reich” e all’esproprio dei beni degli ebrei nella Germania nazista e nei territori occupati o lo sfruttamento di prigionieri di guerra come operai da parte di industrie svizzere con sedi in 1 Italo Calvino, “Presentazione del ‘64” detta anche “Prefazione del ‘64” alla seconda edizione de “Il sentiero dei nidi di ragno” qui citata nell’edizione Mondatori, Milano, 2009, di seguito indicata come “Prefazione del ‘64”. 2 Beppe Fenoglio nacque il primo marzo del 1922 e morì la notte del 17 febbraio del 1963. “Una questione privata”, (qui consultato nell’edizione Einaudi, Torino, 2006), uscì la prima volta a fine aprile 1963. 3 Calvino, “Presentazione del ‘64”, op. cit., p. XXIII 4 Ibidem, p. VI 5 Il “Rapporto Bergier” è stato ufficialmente adottato dall’Assemblea federale il 22 marzo del 2002. Lo storico Jean François Bergier fu presidente della commissione indipendente di esperti “SvizzeraSeconda guerra mondiale”, incaricata “di svolgere indagini di carattere storico e giuridico sulla sorte degli averi giunti in Svizzera durante e subito dopo la Seconda guerra mondiale” a causa del danno recato all’immagine del paese per via dei patrimoni mai restituiti e depositati sui conti bancari degli ebrei morti nei campi di sterminio. L’ammissione di un appoggio alla Germania nazista, produsse uno choc nella parte della popolazione, che per anni si è aggrappata all’idea del ‘Sonderfall’ (caso eccezionale), convinta di “essere stati risparmiati dalla Seconda guerra mondiale e di aver raggiunto un successo economico straordinario per solo sforzo proprio, al più con l’aiuto di dio.“ cit. in, http://www.ideesuisse.ch/6.0.html). Per il Rapporto integrale (25 volumi) si veda il sito della Commissione: http://www.uek.ch/it/index.htm 6 Cit. tratta da http://www.ideesuisse.ch/6.0.html

Omaggio a Beppe Fenoglio, di Susanne Portmann

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: Omaggio a Beppe Fenoglio, di Susanne Portmann

Omaggio  a  Beppe  Fenoglio  

La  memoria  della  Resistenza:  una  questione  personale  

Susanne  Portmann  

 

Nella  Prefazione  del  ‘64  alla  seconda  edizione  de  Il  sentiero  dei  nidi  di  ragno,1  Italo  Calvino  scrive  dell’esperienza  partigiana  da  cui   scaturì  questo  suo  primo  romanzo,  uscito  nel  1947,  e  parla  poi  anche,  alla  fine,  dell’ultimo  romanzo  scritto  da  Beppe  Fenoglio,  Una  questione  privata,  pubblicato  a  poche  settimane  dalla  morte  del  grande  di  Alba:2  “il  romanzo”,  dice  Calvino,  “che  tutti  avevamo  sognato.”3  

La  Prefazione  del   ‘64  è  un   testo  densissimo.  Racchiude   i  propositi  e  un  bilancio  della   letteratura  italiana  dal  1945  ai  primi  anni  Sessanta  nella  testimonianza  personale  di  uno  dei  maggiori  scrittori  del   periodo.   Sono   tornata   spesso   su   queste   pagine,   anche   perché   da   svizzera   nata   negli   anni  Sessanta,   quando   si   parla   della   Resistenza   e   della   seconda   guerra   mondiale   “che   non   aveva  risparmiato  nessuno”  e  che  stabiliva  “un’immediatezza  di   comunicazione   tra   lo   scrittore  e   il   suo  pubblico”,4   io   mi   ritrovo   nella   condizione   storico-­‐culturale   di   ‘nessuno’:   il   mio   paese   è   stato  risparmiato,  non  ha  conosciuto  la  distruzione,  i  morti  e  le  tragedie  che  segnano  le  storie  familiari,  le  memorie   collettive,   la   storia,   i   paesaggi   e   le   città   di   ogni   nazione   circostante;   non  per   i   soliti  motivi,   che   ci   furono   propagandati   a   scuola,   della   mitica   neutralità   elvetica   e   dell’efficiente  esercito  che  avrebbe  opposto  ferma  resistenza  in  caso  di  attacco  tedesco,  ma  anche  per  i  motivi  ufficialmente   riconosciuti   nel   2002   nel   “Rapporto   Bergier”,5   che   arriva   alla   conclusione   che   “la  politica  delle  autorità  svizzere  durante  la  Seconda  guerra  mondiale  ha  contribuito  al  sostegno  del  regime  nazista”.6  Questo  rapporto  ha  accertato  molte  cose,  come  le  condotte  bancarie  favorevoli  al  “Terzo  Reich”  e  all’esproprio  dei  beni  degli  ebrei  nella  Germania  nazista  e  nei  territori  occupati  o  lo   sfruttamento   di   prigionieri   di   guerra   come   operai   da   parte   di   industrie   svizzere   con   sedi   in  

                                                                                                                         1  Italo  Calvino,  “Presentazione  del  ‘64”  detta  anche  “Prefazione  del  ‘64”  alla  seconda  edizione  de  “Il  sentiero  dei  nidi  di  ragno”  qui  citata  nell’edizione  Mondatori,  Milano,  2009,  di  seguito  indicata  come  “Prefazione  del  ‘64”.    

2  Beppe  Fenoglio  nacque  il  primo  marzo  del  1922  e  morì  la  notte  del  17  febbraio  del  1963.  “Una  questione  privata”,  (qui  consultato  nell’edizione  Einaudi,  Torino,  2006),  uscì  la  prima  volta  a  fine  aprile  1963.  

3  Calvino,  “Presentazione  del  ‘64”,  op.  cit.,  p.  XXIII  

4  Ibidem,  p.  VI  

5  Il  “Rapporto  Bergier”  è  stato  ufficialmente  adottato  dall’Assemblea  federale  il  22  marzo  del  2002.  Lo  storico  Jean-­‐François  Bergier  fu  presidente  della  commissione  indipendente  di  esperti  “Svizzera-­‐Seconda  guerra  mondiale”,  

incaricata  “di  svolgere  indagini  di  carattere  storico  e  giuridico  sulla  sorte  degli  averi  giunti  in  Svizzera  durante  e  subito  dopo  la  Seconda  guerra  mondiale”  a  causa  del  danno  recato  all’immagine  del  paese  per  via  dei  patrimoni  mai  restituiti    

e  depositati  sui  conti  bancari  degli  ebrei  morti  nei  campi  di  sterminio.  L’ammissione  di  un  appoggio  alla  Germania  nazista,  produsse  uno  choc  nella  parte  della  popolazione,  che  per  anni  si  è  aggrappata  all’idea  del  ‘Sonderfall’  (caso  

eccezionale),  convinta  di  “essere  stati  risparmiati  dalla  Seconda  guerra  mondiale  e  di  aver  raggiunto  un  successo  economico  straordinario  per  solo  sforzo  proprio,  al  più  con  l’aiuto  di  dio.“  cit.  in,  http://www.ideesuisse.ch/6.0.html).  

Per  il  Rapporto  integrale  (25  volumi)  si  veda  il  sito  della  Commissione:  http://www.uek.ch/it/index.htm  

6  Cit.  tratta  da  http://www.ideesuisse.ch/6.0.html  

Page 2: Omaggio a Beppe Fenoglio, di Susanne Portmann

Germania;  ma   ha   accertato   anche,   che   le   autorità   elvetiche   assecondarono   le   politiche   razziste  della  Germania  con  il  respingimento  attivo  dei  profughi  alle  frontiere  o  con  l’apposizione  di  una  ‘J’  sui  passaporti  degli  ebrei  entrati  nel  paese.  Fanno  parte  di  queste  pratiche  le  politiche  svizzere  nei  riguardi  dei  rom,  sinti  e  Jenisch,  sottoposti  all’aberrante  pratica  di  ‘educazione’  alla  stanzialità  con  la   sottrazione   dei   figli   alle  madri   e   l’internamento   in   istituti   religiosi,   ‘correttivi’   o   psichiatrici,   il  tutto   per   mano   della   potente   organizzazione   ‘umanitaria’   Pro   Juventute,   che   beneficiava   del  sostegno   finanziario   dello   Stato   e   godeva   dell’appoggio   di   personalità   di   alto   rango   politico,  industriale  e  militare.  La  cosa  più  singolare  della  politica  elvetica  persecutoria  nei  riguardi  dei  rom,  è  che  essa  precorre  la  politica  razzista  dei  nazisti,  avendo  adottato  le  proprie  azioni  ‘correttive’  sin  dal  1926  e  cosa  ancora  più  scioccante,  è  che  tale  politica  fu  sospesa  soltanto  nel  1973!    

Nell’elaborazione   critica   del   passato   della   Svizzera,   c’è   un’altra   faccenda,   che   non   trova  espressione  nel  Rapporto  Bergier,  ma  che  ha  attinenza  con   la   storia  della  Resistenza   in   Italia:   la  riabilitazione  degli  svizzeri  partiti  partigiani  per  la  Spagna,  la  Francia  e  l’Italia  e  che  al  loro  rientro  in  patria   furono   processati   per   avere   agito   senza   il   permesso   del   governo   e   per   avere   quindi  indebolito   la   forza   difensiva   del   paese;   in   pratica   furono   condannati   per   diserzione.   Tentata   sin  dagli   anni   Cinquanta,   la   riabilitazione   è   stata   accordata   dal   Consiglio   federale   nel   2009   ai   soli  combattenti  nelle  brigate  internazionali  in  Spagna,  negandola  ancora  ai  partigiani  della  Résistance  francese  e   conseguentemente  anche  a  quelli   della  Resistenza   italiana.7   La  dichiarazione  ufficiale  che,   ex-­‐post  esprime  gratitudine  a   tutte   le  persone   che   si   sono  opposte  al  nazismo  mettendo  a  rischio  la  propria  vita  e  che  al  contempo  “non  può  tollerare   il   libero  arbitrio”  del  singolo  svizzero  che   lo   ha   fatto,   risulta   quantomeno   dissociato.   Considerata   la   posizione   ufficiale   di   reiterata                                                                                                                            7  Concessa  la  riabilitazione  ai  combattenti  di  Spagna  nel  2008,  nel  2009  ci  fu  una  nuova  mozione,  esclusivamente  a  favore  dei  combattenti  della  Résistance  francese,  che  il  Consiglio  federale  respinse  ribadendo  le  motivazioni  già  

espresse  il  29  novembre  del  1999  e  che  allora  riguardava  i  partigiani  svizzeri  di  Spagna,  di  Francia  e  d’Italia  e  per  cui  si  veda:  http://www.parlament.ch/f/suche/pages/geschaefte.aspx?gesch_id=19953407,  dove  si  legge:  “[…]  2.  Le  Conseil  

fédéral  saisit  cette  occasion  pour  exprimer  sa  gratitude  et  des  remerciements  à  toutes  les  personnes  qui  se  sont  opposées  au  nazisme  et  à  ses  terribles  conséquences  pendant  la  Deuxième  Guerre  mondiale,  en  prenant  souvent  de  

grands  risques  personnels.  3.  Dans  le  même  temps,  le  Conseil  fédéral  tient  à  préciser  que  les  personnes  qui  ont  combattu  les  troupes  d'occupation  allemandes  dans  les  rangs  de  la  Résistance  française  n'ont  pas  été  condamnées  par  

la  justice  militaire  pour  leur  résistance,  par  ailleurs  honorable,  au  nazisme,  mais  parce  qu'elles  ont  accompli  un  service  militaire  étranger  sans  en  avoir  été  autorisées  par  le  Conseil  fédéral.  Ce  comportement  est  punissable  par  la  loi,  

puisque  celui  qui  combat  à  l'étranger  ne  se  trouve  pas  à  la  disposition  de  la  défense  de  son  propre  pays.  A  cet  égard,  le  libre  arbitre  de  chacun  ne  doit  et  ne  peut  être  toléré.  4.  Réhabilitation  signifie  modification  subséquente  de  l'effet  d'un  

jugement  pénal  entré  en  force.  Dans  le  cas  présent,  cette  institution  a  perdu  sa  signification  juridique  après  tant  d'années.  En  outre,  les  personnes  condamnées  ne  peuvent  plus  être  admises  à  accomplir  un  service  personnel  en  

raison  du  temps  écoulé  et  de  leur  âge,  l'incapacité  de  remplir  une  fonction  publique  est  limitée  à  dix  ans  au  plus  et  n'a  dès  lors  plus  d'effet  aujourd'hui.  L'inscription  au  casier  judiciaire  est  radiée  depuis  longtemps.”  (Corsivi  miei)    E’  

difficile  comprendere  la  ragione  di  stato  che  impedisce  la  riabilitazione  degli  svizzeri  partigiani  in  Francia  e  in  Italia  rispetto  a  quelli  di  Spagna.  Il  fatto  che  la  Spagna  abbia  conferito  ai  combattenti  delle  brigate  internazionali  la  

cittadinanza  onoraria,  può  far  sì  che  per  loro  si  sia  risolto  il  conflitto  con  la  legge  elvetica,  che  vieta  penalmente  ai  propri  cittadini  di  arruolarsi  all’estero  (ad  eccezione  che  per  il  Vaticano),  a  meno  che  non  si  tratti  di  cittadini  di  doppia  

nazionalità  che  assolvono  un  regolare  servizio  di  leva  nel  paese  di  seconda  cittadinanza.  Per  tale  legge,  confluita  nella  Costituzione  del  1848,  bisogna  tenere  conto  che  essa  si  fonda  anche  sulla  secolare  tragedia  dei  mercenari  svizzeri  che,  

combattendo  e  decidendo  le  battaglie  di  tutti  i  re  d’Europa,  spessissimo  hanno  combattuto  fratello  contro  fratello  uccidendosi  a  vicenda.    

Page 3: Omaggio a Beppe Fenoglio, di Susanne Portmann

condanna   elvetica   dei   propri   partigiani,   non   può   allora   non   sorprendere   l’attenzione   che   la  Commissione   italo-­‐tedesca   degli   storici,   istituita   nel   2009   dai   rispettivi   Governi,   dedica   ai  “partigiani   tedeschi”   (di  origine  austriaca)  disertori  della  Wehrmacht,  che  si  unirono  ai  partigiani  italiani,  fino  a  parlare  addirittura  di  un  loro  “ruolo”  e  vedendo  in  loro  un  “capitolo  della  storia  delle  esperienze”.    

“Strettamente  collegato  alla  lotta  armata  della  Resistenza  contro  la  Wehrmacht  e  le  Waffen-­‐SS  è  un  

altro   capitolo   della   storia   delle   esperienze   della   guerra   tedesca   in   Italia.   A   nord   come   a   sud   del  Brennero   il   tema   era   scomodo.   Nella   Germania   Ovest,   parlarne   era   addirittura   tabù;   in   Italia,  nonostante   alcuni   comandanti   della   Resistenza   non   avessero   dimenticato   i   disertori   che   si   erano  

trovati   sotto   il   loro  comando  e  Roberto  Battaglia,  uno  dei   fondatori  della   ricerca  sulla  Resistenza,  avesse   fin   da   subito   sottolineato   il   ruolo   dei   «partigiani   tedeschi»,   il   ricordo   dei   disertori   con  l’uniforme   della  Wehrmacht   si   perse   spesso   dietro   cliché   comunemente   accettati.   Anche   se   non  

furono  molto  numerosi,  i  partigiani  tedeschi  costituiscono  un  filone  estremamente  interessante  dal  punto   di   vista   della   storia   delle   esperienze,   in   quanto   avvicinano   due   mondi   altrimenti   estranei  l’uno  all’altro  ed  offrono  una  visione  diversa  della  guerra  tedesca  in  Italia.“8  (Corsivi  miei)  

La  Commissione   storica   italo-­‐tedesca   si   trova  dinanzi   al   difficile   compito  di   restituire  memoria  e  giustizia  storica  ufficiale  a  tre  categorie  di  vittime  della  ferocia  nazista  tedesca,  alleata  con  i  fascisti  italiani  nella  fase  ultima  della  guerra  mondiale  combattuta  in  Italia  tra  il  ’43-­‐45,  che  essa  individua  parlando  di  tre  conflitti  militari  sovrapposti:  

“E’  senza  dubbio  più  corretto  affermare  che  si  trattò  della  sovrapposizione  di  tre  conflitti  militari  a  

dare  alla  guerra  sulla  penisola  italiana  la  sua  impronta  particolare:    

-­‐   innanzitutto   la   guerra   delle   forze   armate   tedesche   contro   gli   eserciti   degli   Alleati,   che,   casi  eccezionali  a  parte,  fu  condotta  in  conformità  al  diritto  internazionale  vigente;  

-­‐  in  secondo  luogo  la  guerra  contro  i  partigiani,  condotta  da  unità  della  Wehrmacht,  delle  Waffen-­‐SS  e  della  polizia  d’ordinanza  –  non  di  rado  affiancate  dalle  milizie  fasciste  –  con  particolare  durezza  e  scarso  rispetto  del  diritto  internazionale;  

-­‐   in   terzo   luogo   il   conflitto   fra   le   truppe   tedesche   d’occupazione   e   la   popolazione   civile,   che   in  momenti  e  regioni  determinate  degenerò  in  una  vera  e  propria  guerra  contro  la  popolazione  civile,  condotta  con  mezzi  criminali.”9  (Corsivi  miei)  

Vittime  del  nazifascismo  furono  poi  anche  i  cosiddetti  “volontari”,10  cioè  italiani  che  rifiutarono  di  arruolarsi  nell’esercito  di  Salò  e  furono  tradotti  nei  campi  di  concentramento  tedeschi,  calcolati  in  quasi  800.000.11    

                                                                                                                         8  Cfr.  “Rapporto  della  Commissione  storica  italo-­‐tedesca  insediata  dai  Ministri  degli  Affari  Esteri  della  Repubblica  

Italiana  e  della  Repubblica  Federale  di  Germania  il  28  marzo  2009”,  luglio  2012,  pp.  69-­‐70.  Il  Rapporto  è  disponibile  su  vari  siti,  p.e.:  http://www.anpi.it/media/uploads/patria/2013/Rapporto_italo-­‐tedesco_su_stragi_naziste_gen2013.pdf  

9  Ibidem,  pp.  54-­‐55    

10  Cfr.  l’articolo  di  Erika  Dellacasa  sul  libro  dello  studioso  Luca  Borzani  che  con  la  pubblicazione  del  diario  del  padre  

restituisce  “voce  ai  militi  italiani  prigionieri  nei  campi  di  concentramento”:  “La  scelta  dimenticata  di  «optanti»  e  «volontari»:  “Salò  oppure  i  lager”,  Corriere  della  Sera,  2  settembre  2013,  p.  28:  “Quando,  al  termine  della  guerra,  

attraverso  un  lento  iter  che  nessuno  –  neanche  il  governo  italiano  –  aveva  intenzione  di  accelerare  tornarono  a  casa,  trovarono  ad  accoglierli  il  silenzio,  se  non  la  diffidenza.”  

Page 4: Omaggio a Beppe Fenoglio, di Susanne Portmann

La   Commissione   parte   da   una   base   di   memorie   ufficiali   italo-­‐tedesche   reciproche,   che   si  configurano  praticamente  come  due  blocchi  impenetrabili  senza  alcuna  prospettiva  comune:  

“Tanto  più   la   storia   italiana   e   quella   tedesca   si   intrecciarono   l’una   con   l’altra   durante   la   seconda  guerra   mondiale,   quanto   più   divergente   è   stato   il   successivo   sviluppo   delle   rispettive   memorie  storiche.   Si   potrebbe   quasi   credere   che   in   Italia   e   in   Germania   ci   si   ricordi   di   due   passati  

completamente  diversi.“12  

“Tuttavia,   come   emerge   da   un’analisi   in   chiave   della   storia   delle   esperienze,   gli   incontri   della  maggioranza  della  popolazione  italiana  con  le  forze  d’occupazione  tedesche  furono  più  differenziati  

e   ambivalenti   rispetto   a   quanto   la   narrazione   antifascista   prevalente   nel   dopoguerra   non   abbia  sostenuto.  Ciò  dipese,  non  da  ultimo,  dal  fatto  –  negato  per  lungo  tempo  dalle  forze  antifasciste  –  che  il  conflitto  aveva  assunto  anche  le  forme  di  una  guerra  civile,  dal  momento  che  la  popolazione  

italiana   si   trovò   obbligata   a   prendere   posizione   pro   o   contro   il   nuovo   regime   di   Mussolini,   e   la  Resistenza  armata  combatteva  non  solo  contro  gli  occupanti  tedeschi,  ma  anche  contro  i  fascisti  di  Salò  e  i  loro  corpi  armati.”13  (Corsivi  miei)  

La  “prevalente  narrazione  antifascista”  sta  a  significare  la  narrazione  italiana  di  una  Resistenza  che  si   sarebbe   battuta   esclusivamente   contro   un   nemico   esterno:   il   tedesco-­‐nazista,   eludendo   sulla  lotta  della  Resistenza  diretta  con  pari  forza  contro  i  fascisti  italiani  alleati  dei  nazisti.  A  portare  su  questa  strada  narrativa  sono  state  anzitutto  le  amnistie  a  favore  dei  criminali  di  guerra  promosse  dai  governi  italiani  del  dopoguerra,  prima  quella  del  22  giugno  1946,  varata  su  decreto  dell’allora  ministro   della   giustizia   nonché   segretario   del   PCI   Palmiro   Togliatti.14   La   Resistenza   e   la   lotta  

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   11  “Nonostante  la  difficoltà  di  presentare  dati  certi,  la  ricerca  scientifica  è  attualmente  concorde  nell’affermare  che  il  numero  di  partigiani  morti  durante  le  azioni  militari  con  le  truppe  tedesche  e  fasciste  si  aggira  sui  30.000;  circa  lo  

stesso  numero  di  italiani  perse  la  vita  dalla  parte  fascista.  Si  aggiungano,  inoltre,  circa  10.000-­‐15.000  civili  uccisi  nei  massacri  e  nelle  esecuzioni  di  ostaggi,  prevalentemente  per  mano  di  soldati  tedeschi.  Anche  migliaia  di  soldati  

tedeschi  –  il  loro  numero  preciso  attende  di  essere  stabilito  –  morirono  nella  lotta  contro  la  Resistenza  italiana.  La  guerra  partigiana  in  Italia,  in  cui  rimasero  vittime  fra  le  70.000  e  le  80.000  persone,  può  essere  quindi  considerata  una  

delle  più  sanguinose  dell’Europa  occidentale,  non  da  ultimo  perché  si  sovrappose  a  una  guerra  civile  interna  all’Italia.  Dopo  l’8  settembre  1943  deposero  le  armi  in  totale  1.007.000  membri  delle  forze  armate  italiane.  Il  numero  di  soldati  

italiani  che,  in  certi  casi  anche  per  breve  tempo,  furono  prigionieri  dei  tedeschi  si  aggira  intorno  ai  725.000  secondo  lo  Stato  Maggiore  dell’esercito  tedesco  e  intorno  agli  810.000  secondo  le  stime,  più  affidabili,  dello  storico  Gerhard  

Schreiber.”  (“Rapporto”,  op.  cit.,  p.117)  

12  Ibidem,  p.12  

13  Ibidem,  p.  80  

14  Cfr.  l’intervista  a  Mimmo  Franzinelli  del  Sole24ore,  del  22  giugno  2006  di  Gianluigi  Torchiani,  “I  sessant'anni  

dell'amnistia  Togliatti”:  “D:  Perché  Togliatti  decise  di  varare  l'amnistia?  R:  I  motivi  sono  essenzialmente  due:  prima  di  tutto  per  l'esistenza  di  un  ampio  fronte  politico  favorevole  all'amnistia,  che  comprendeva  monarchici,  Dc,  Uomo  

Qualunque.  L'unico  partito  che  si  opponeva  dichiaratamente  al  provvedimento  era  il  Partito  d'Azione,  che  però  era  uscito  con  le  ossa  rotte  dal  voto  del  2  giugno.  In  secondo  luogo  perché  Togliatti  aveva  un  progetto  politico:  il  PCI  veniva  

da  oltre  15  anni  di  clandestinità  e  voleva  trasformarsi  in  partito  di  massa,  e  aveva  la  necessità  di  rompere  il  ghiaccio  con  quei  settori  della  società  italiana  che  avevano  servito  il  regime.  Ecco  perché  Togliatti,  che  in  un  primo  momento  

era  tutt'altro  che  entusiasta  del  provvedimento,  si  decise  a  varare  l'amnistia.  […]  D:  Quante  persone  beneficiarono  dell'amnistia?  Che  fine  hanno  fatto  negli  anni  successivi?  R:  Difficile  quantificare  il  numero  esatto  delle  persone.  

Diciamo  che  siamo  nell'ordine  delle  diecimila  unità.  Le  prime  persone  a  beneficiare  del  provvedimento  furono  i  gerarchi  di  più  alto  grado,  che  avevano  i  soldi  a  disposizione  per  pagare  i  migliori  avvocati  e  per  oliare  i  meccanismi  

Page 5: Omaggio a Beppe Fenoglio, di Susanne Portmann

partigiana,   di   cruciale   importanza   per   la   credibilità   politica   democratica   dei   partiti   italiani   nei  confronti   degli   alleati   già   nel   1944-­‐45,   fu   poi   strumentalizzata   a   fini   governativi   dai   governi  democristiani   nell’immediato   dopoguerra.   Nella   Germania   occidentale   invece,   l’abolizione   nel  1951   delle   legislazioni   di   denazificazione   introdotte   dalle   forze   alleate   occupanti   fece   sì   che   il  processo   contro   il   generale   Kesselring,   comandante   delle   truppe   tedesche   in   Italia,   tenutosi  davanti  ad  un  tribunale  militare  britannico  nel  1947  si  risolse,  non  con  una  sua  condanna  a  morte,  bensì  con  la  sua  liberazione:    

“in   tal   modo,   ciò   che   rimase   nella   memoria   dell’opinione   pubblica   tedesca   non   fu   l’accusa   per   la  fucilazione  di   ostaggi   o  per   gli   ordini   disumani   impartiti   nella   lotta   alla  Resistenza,   bensì   la   strategia  difensiva  di  Kesselring  davanti  al  tribunale,  che  riuscì  a  far  apparire  cavalleresca  la  guerra  in  Italia  e  il  

comandante  in  capo  un  ‘gentleman’.”15  

L’obiettivo  comune  dei  governi   italiani  e  della  Germania  occidentale  del  dopoguerra  di  entrare  a  far   parte   degli   stati   NATO,   ebbe   la   conseguenza,   nella   Germania   dell’Ovest,   di   promuovere  un’immagine   della   Wehrmacht   ripulita   dal   ricordo   della   guerra   criminale   condotta   in   Italia,  rimuovendo   totalmente   il   ricordo  della  guerra   tedesca   in   Italia   tra   il  1943-­‐45,  mentre   in   Italia   la  promozione   di   una   immagine   della   Resistenza   esclusivamente   antinazista   ai   fini   della  legittimazione  della  democrazia  (cristiana)  italiana  postbellica,  ebbe  la  conseguenza  di  rimuovere  il  ricordo  della  guerra  civile  e  con  essa  il  passato  fascista,  la  guerra  d’occupazione  italiana  e  l’alleanza  nazifascista.16   Il   PCI   infine,   in   questo   contesto   ufficiale,   promosse   la   memoria   della   Resistenza  incentrata   sulla   figura   positiva   del   partigiano   eroe,   lottatore   di   classe   e   tradito   dai   governi   del  dopoguerra.    

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   della  macchina  giudiziaria.  Per  quanto  riguarda  invece  il  dopo-­‐amnistia,  bisogna  ricordare  come  negli  anni  seguenti  i  2/3  della  base  parlamentare  del  Msi  sarà  costituito  da  parlamentari  amnistiati.  Questo  perché  in  Italia,  a  differenza  di  

altri  paesi  europei,  l'amnistia  non  previde  l'esclusione  dalle  cariche  pubbliche  per  i  collaborazionisti,  come  erano  di  fatto  i  gerarchi  della  RSI.  […]  D:  Gli  effetti  dell'amnistia  andarono  oltre  quelli  previsti  da  Togliatti.  Come  fu  possibile?  R:  

Il  segretario  comunista  aveva  varato  un'amnistia  "bipartisan",  che  avrebbe  dovuto  comprendere  anche  i  reati  commessi  dai  partigiani  ed  escludere  i  reati  peggiori,  ma  in  realtà  pochissimi  uomini  della  resistenza  beneficiarono  del  

condono,  mentre  moltissimi  criminali  furono  liberati.  Il  motivo?  Togliatti,  laureato  in  giurisprudenza,  aveva  scritto  personalmente  la  legge,  senza  neanche  farla  correggere  dagli  specialisti.  Questo  errore  di  presunzione  lasciò  molto  

campo  all'interpretazione  estensiva  della  magistratura,  perlopiù  composta  da  uomini  anziani  e  che  avevano  fatto  carriera  sotto  il  regime  fascista.  Grazie  alla  formula  dell'amnistia  che  prevedeva  l'esclusione  "degli  autori  di  sevizie  

particolarmente  efferate",  i  giudici  poterono  agevolmente  interpretare  il  provvedimento  in  senso  estensivo.  Infatti  la  Corte  di  Cassazione  di  Roma  amnistiarono  persino  chi  aveva  stretto  nelle  morse  i  genitali  degli  antifascisti  perché  la  

tortura  non  era  durata  particolarmente  a  lungo.”    

15  “Rapporto”,  op.  cit.,  pp.  50-­‐51  

16  Cfr.  a  proposito  anche  l’articolo  del  Corriere  della  Sera  del  12  gennaio  2014,  p.  25,  di  Franco  Giustolisi,  “Quei  crimini  rimasti  impuniti  commessi  dai  generali  del  Duce.  Le  pagine  oscure  della  guerra  d’occupazione  italiana.  Riemergono  le  

carte  della  commissione  istituita  nel  1946.  Abusi  e  atrocità  dalla  Grecia  all’Albania,  dalla  Russia  alla  Jugoslavia:  nessun  responsabile  fu  giudicato.”  Questo  articolo  conclude:  “Manca,  stranamente  in  questa  relazione  finale  della  

«Commissione  d’inchiesta  per  i  crimini  di  guerra  italiani  secondo  alcuni  Stati  esteri»,  ogni  riferimento  a  quel  che  combinarono  in  Africa  i  marescialli  Badoglio  e  Graziani.  In  particolare  quest’ultimo,  che  poi  aderirà  a  Salò.  La  

conclusione,  assai  amara:  in  questo  Paese  è  più  facile,  molto,  molto  più  facile  far  riemergere  la  mastodontica  Concordia,  piuttosto  che  la  storia,  la  memoria,  la  giustizia.  Cioè,  in  una  parola,  la  civiltà.”    

Page 6: Omaggio a Beppe Fenoglio, di Susanne Portmann

Se   la   Commissione   degli   storici   si   trova   di   fronte   ad   un   quadro   di   memorie   nazionali  completamente  sorde  l’una  nei  confronti  dell’altra,  ciò  fondamentalmente  è  dovuto  al  fatto  che  le  memorie   ufficiali,   agite   per   decenni,   hanno   ostacolato   “la   realistica   valutazione   storica   della  Resistenza”  italiana:        

“Di   fronte   a   una   violenza   nazionalsocialista   di   tali   dimensioni,   non   sorprende   che   anche   in   Italia,  come   in   tutti  gli   Stati  europei  occupati  dai   tedeschi,  minoranze  politicamente   impegnate  abbiano  

intrapreso   la   strada   delle   resistenza   armata,   che   elementi   militari   alla   macchia   avevano  incominciato   a   battere   subito   dopo   l’armistizio.   Più   ampio   inoltre   fu   il   numero   di   coloro   che  reagirono   all’occupazione   tedesca   con   azioni   propagandistiche   o   politiche,   ostruzionismo,  

sabotaggi,   rifiuto   di   collaborare   con   le   forze   di   occupazione.   Dopo   la   guerra,   le   esperienze   e   la  percezione  della  resistenza  armata  e  dello  scontro  con  le  forze  di  occupazione  naziste  e  il  fascismo  di  Salò  si  trasferirono  nel  discorso  pubblico   in  modo  molto  più  profondo  di  tutte   le  altre  forme  di  

contatto  avute  con  gli  occupanti,  anche  per  l’elevato  significato  politico  che  la  Resistenza  ebbe  per  la   legittimazione   della   democrazia   italiana   postbellica,   con   l’effetto   collaterale,   fra   l’altro,   di  sottolinearne  quasi  esclusivamente  i  caratteri  di  lotta  di  liberazione  nazionale,  a  scapito  di  quelli  di  

guerra   civile   e   di   lotta   di   classe.   Nell’opinione   pubblica   tedesca,   invece,   a   questa   resistenza,  ammesso  che  venisse  percepita,  venne  per  lo  più  negato  ogni  valore  politico  e  morale.  Questo  portò  a  deficit   percettivi   reciproci   che  hanno   a   lungo   ostacolato   una   realistica   valutazione   storica   della  

Resistenza.17  (Corsivo  mio)  

Il  problema  degli  storici  della  Commissione  italo-­‐tedesca  al  fondo  è  proprio  questo:  per  restituire  giustizia  e  memoria  ai  quasi  800.000  “volontari”  italiani  tradotti  in  Germania,  alla  popolazione  “di  certe   regioni”   e   “retrovie”   contro   la   quale   i   tedeschi   combatterono   una   vera   e   propria   guerra  criminale   e   ai   partigiani   trattati   con   “scarso   rispetto   del   diritto   internazionale”   (formulazione  quest’ultima   eufemistica),   occorrerebbe   che   i   governi   committenti   del   Rapporto   riconoscessero  che   queste   vittime   in   larga  misura   facevano   parte   della   Resistenza   italiana   antinazifascista.   E   il  problema   maggiore   si   cela   forse   proprio   nella   formulazione   “ammessa   che   fosse   percepita”,  perché   se   l’Italia   ufficiale   ha   favorito   la   tradizione   di   una   immagine   distorta   della   Resistenza,   la  Germania  occidentale  forse  non  ha  mai  neanche  voluto  prendere  in  considerazione  l’esistenza  di  essa.    

Ed   ecco   allora   il   Rapporto   parlare   diffusamente   della   Resistenza   italiana   e   dei   partigiani,18  insistendo  più  volte  affinché  non  ci  si  dimentichi  del  “gruppo  dei  disertori  della  Wehrmacht  -­‐  un  numero   limitato   di   uomini   era   di   madrelingua   tedesca;   il   gruppo   più   numeroso   di   disertori  proveniva  dall’Unione  Sovietica”,19  del  “gruppo  dei  disertori  tedeschi  e  di  origine  austriaca  –  non  di  rado   passati   poi   dalla   parte   dei   partigiani,   con   i   quali   combatterono   lealmente   –   che,   sebbene  numericamente   piuttosto   modesto,   è   per   la   storia   delle   esperienze   di   importanza   non  marginale;”20  come  se  la  riabilitazione  di  questi  pochi  disertori  (perché  di  riabilitazione  di  fatto  si  

                                                                                                                         17  “Rapporto”,  op.  cit.,  pp.  106-­‐107  

18  Cfr.  in  particolare  ibidem,  pp.  106-­‐113  

19  Ibidem,  pp.  114-­‐115  

20  Cfr.  ibidem,  pp.  38-­‐39:  “La  Commissione  non  ha  svolto  nessuna  ricerca  mirata  né  sui  disertori,  né  sui  prigionieri  di  guerra,  ma  concorda  sulla  necessità  che  vengano  intraprese  entrambe.”    

Page 7: Omaggio a Beppe Fenoglio, di Susanne Portmann

tratterebbe)   potesse   aprire   il   varco   al   riconoscimento   ufficiale   delle   centinaia   di   migliaia   di  persone  che  hanno   fatto   la  Resistenza   italiana  e  dei  partigiani  e  al   riconoscimento  delle  vittime.  Come  se  per  la  Commissione  i  partigiani-­‐tedeschi  rappresentassero  un  modo  per  fare  breccia  nella  considerazione  dei  partiti  italiani  di  estrema  destra  del  dopoguerra  (con  2/3  dei  parlamentari  eletti  amnistiati)   per   i   quali   i   partigiani   sono   stati   sempre   i   soli   responsabili   delle   stragi   nazifasciste   e  nella  considerazione  della  destra  “benpensante”  democristiana  tedesca,  che  ha  sempre  preferito  tacere   sui   partigiani   e   laddove   non   poteva   farne   a   meno,   o   ha   tirato   in   ballo   l’inconsistenza  dell’apporto  alla  Liberazione  dovuta  esclusivamente  agli  eserciti  alleati  o  ha  insinuato  l’irregolarità  dell’esercito   partigiano,   perché   senza   divisa,   bandiera   e   tutto   il   resto.   Queste   opinioni   storico-­‐politiche  hanno  avuto  un  peso  notevole  nella  formazione  delle  rispettive  memorie  ufficiali  perché  dal   dopoguerra   sempre   notevole   è   stato   il   peso   politico-­‐governativo   dei   partiti   di   destra   di   cui  sono  espressione  anche  i  committenti  della  Commissione  storica  italo-­‐tedesca  (il  governo  Merkel  e  il  governo  Berlusconi),  tanto  che  il  Rapporto  esplicitamente  asserisce:    

“Sebbene  il  movimento  di  resistenza  non  sia  stato  militarmente  in  grado  di  prendere  il  sopravvento  sulle  forze  d’occupazione  tedesche,  esso  ebbe  comunque  un’importanza  storica  fondamentale  dal  punto  di  vista  sia  morale  che  politico.”21  

La   Commissione   sostiene   che   la   Resistenza   italiana   aveva   valori   politici   e  morali.   Infatti   proprio  quei   valori   sono   stati   sfruttati   dai   governi   democristiani   italiani   e   dal   PCI,   che   esercitò   un   ruolo  egemone  nel  campo  della  cultura  italiana  del  dopoguerra.  Quei  valori  sono  stati  più  che  evidenti  a  tutti   i   partiti   italiani   impegnati   tra   il   1944-­‐45  nelle   trattative   con   gli   alleati:   che  nel  Nord   Italia   i  partigiani  combattessero  era  di  cruciale  importanza  per  i  capi  partiti  che,  al  sud,  contrattavano  il  futuro  politico  con  gli   alleati,  ma  come  questa   lotta   fu  portata  concretamente  avanti  giorno  per  giorno  dai  partigiani,  alla  fine  aveva  meno  importanza,  così  come  poca  importanza  in  fondo  aveva  il  perché  effettivamente  ciascuno  di  loro  combattesse.    

Storicamente,  la  scelta  partigiana  risale  all’8  settembre  e  ai  successivi  bandi  di  Graziani.22  Quando  la  Commissione  parla  di  30.000  partigiani  morti  omette  di  dire  che  questi    30.000  erano  per  lo  più  diciottenni   e   ventenni   e   che   presero   le   armi,   non   tanto   per   motivi   politici   o   morali,   quanto  

                                                                                                                         21  Ibidem,  p.  16  

22  A  partire  dal    4  novembre,  data  di  emissione  del  primo  bando  Graziani,  ministro  della  Guerra  della  RSI  dalla  sua  costituzione  al  1945,  tutti  gli  italiani  di  età  compresa  tra  i  33  e  i  19  anni,  si  trovarono  dinanzi  alla  scelta,  1)  imboscarsi,  

2)  farsi  deportare  nei  campi  di  concentramento  in  Germania  (i  “volontari”),  3)  arruolarsi  nell’esercito  di  Salò  alleato  di  nazisti  e  “repubblichini”,  4)  entrare  a  far  parte  dei  reparti  partigiani,  che  all’inizio  furono  costituiti  da  ufficiali,  soldati  o  

altri  soggetti  antifascisti  del  Regio  esercito,  di  ogni  colore  politico,  monarchici,  liberali,  socialisti,  comunisti  e  anarchici  nell’Italia  occupata  dai  nazisti  a  nord  della  linea  Gustav.  A  partire  dal  secondo  bando  di  Graziani  del  febbraio  1944,  che  

stabiliva  la  pena  di  morte  per  i  renitenti,  tale  scelta  venne  allargata  e  imposta  anche  ai  diciottenni,  che  andarono  a  costituire  assieme  agli  altri  “minorenni”  quel  grande  gruppo  di  giovani  che  ebbero  un  peso  non  indifferente  nella  

guerra  partigiana  e  nella  memoria  storica  di  essa.  La  Commissione  non  menziona  i  bandi  di  Graziano  nello  specifico,  vi  allude  laddove  dice  che  “quasi  nessuno  fu  in  grado  di  sottrarsi  alla  conseguente  polarizzazione  della  società  fra  amico  

e  nemico”  (ibidem,  p.  16);  menziona  invece  le  “amnistie  fasciste”  del  ’44:  “Inoltre  i  confini  fra  movimento  partigiano  e  sostenitori  indecisi  della  Repubblica  di  Salò  furono  a  lungo  permeabili  e  permisero  scambi  in  entrambe  le  direzioni.  Le  

amnistie  fasciste  dell’anno  1944  cercarono  volutamente  di  incrinare  il  fronte  della  Resistenza  e  di  ricondurre  una  parte  dei  giovani  che  avevano  raggiunto  i  partigiani  alla  RSI.”  (Ibidem,  p.  108)  

Page 8: Omaggio a Beppe Fenoglio, di Susanne Portmann

piuttosto   per   un   motivo   fondamentalmente   umano:   tanti   giovani   italiani   allora   rifiutarono   di  arruolarsi  nell’esercito  di  Salò  e  di  combattere  con  i  nazifascisti,  perché  non  vollero  prendere  parte  alla  guerra  contro   la  popolazione   italiana  a  fianco  dei  nazisti.  La   lotta  partigiana  si  caratterizzava  proprio  per  la  giovane  età  dei  partigiani,  per  cui  la  Resistenza  italiana  assunse  il  tratto  specifico  e  distintivo  di  una  ribellione  generazionale  antinazifascista.  Non  a  caso,  proprio  quando  a  seguito  del  secondo  bando  di  Graziani  nel   febbraio  del   ‘44  per   i  diciottenni   le   fila  dei  partigiani   si  andarono  gonfiando,   la  violenza  nazifascista  già  robusta  sin  dall’8  settembre,  di   fronte  a  quel   fenomeno  di  ribellione  di  massa  fece  l’ulteriore  salto  di  qualità  della  violenza  nelle  “regioni  determinate”,  con  i  grandi   rastrellamenti   di   novembre-­‐dicembre   del   44’,   che   sono   sfociati   allora   sì   nella   “vera   e  propria  guerra  criminale  contro  la  popolazione”:  è  di  fronte  alla  grande  rivolta  giovanile  e  popolare  piuttosto  che  politico-­‐morale  che   i  nazifascisti  hanno  reagito  con   la  violenza  più  disumana,  delle  rappresaglia   e   delle   stragi   dei   civili   (in   assenza   degli   uomini   rastrellati,   erano   anzitutto   donne,  bambini   e   anziani   ad   essere   colpiti)   e   della   caccia   all’ultimo   italiano   non   ancora   deportato   in  Germania,   infierendo  sulla  popolazione  considerata  “Ungeziefer”  (insetti  nocivi)  tanto  quanto  sui  partigiani.    

Restituire   memoria   alle   vittime   della   guerra   nazifascista   in   Italia   non   è   possibile   senza   il  riconoscimento   del   tratto   umano   insito   nella   Resistenza,   perché   dietro   “i   deficit   percettivi  reciproci”   che  hanno  a   lungo  ostacolato  “una   realistica  valutazione  storica”,   si   cela   la  negazione  del   valore   e   del   senso   storico-­‐umano  più   profondo  di   essa:   il   rifiuto  umano   di   una   generazione  italiana   della   disumanità   nazifascista,   un   fatto   tanto   più   fastidioso   da   riconoscere   giacché   da  sempre  nelle  masse  popolari  si  preferisce  vedere  l’elemento  ‘irrazionale’  distruttivo,  piuttosto  che  quello  di  una  fondamentale  sanità  umana  come  ha  agito  nella  Resistenza  popolare  italiana.23      

La   “metodologia   nuova”   proposta   dalla   Commissione   per   trovare   “almeno   alcune   prospettive”  storiche   italo-­‐tedesche   ufficiali   comuni   (e   cioè   di   una   “storia   delle   esperienze   vissute   in   prima  persona”   per   cui   si   tratterebbe   di   analizzare   quanti   più   “diari,   lettere,   appunti   databili   al  dopoguerra   o   memorie,   ma   anche   trascrizioni   di   interrogatori   o   dichiarazioni   rilasciate   dalle  vittime  alla  polizia,  come  tante  se  ne  trovano  depositate   in  archivi  e  biblioteche  o   in  possesso  di  privati”,  che  dovrebbero  aiutare  a  rimuovere   i  pregiudizi   storici  contro   la  Resistenza  e   favorire   il  riconoscimento   storico   ufficiale   delle   vittime   del   nazifascismo   in   Italia),   accende   una   memoria  storico-­‐letteraria   precisa:   quella   della   memorialistica   dell’immediato   dopoguerra   italiano,   che  inseguì   la   produzione   di   testi   con   valore   di   documentario   storico   scritto   in   prima   persona,  piuttosto   che   la   realizzazione   di   testi   con   valore   letterario,   fortemente   sostenuta   e   promossa  dall’estetica  realsocialista  del  PCI  e  che  si  intreccia  con  la  ‘questione  del  romanzo  ’  o  ‘querelle  sul  romanzo   ’,   in  quanto  proprio   la  politica  estetica-­‐antiletteraria  esercitata  per  egemonia   culturale  dal   PCI   ne   impedì   a   lungo   la   realizzazione   e   fece   sì   che   lo   scrittore   Beppe   Fenoglio   si   vide  duramente  attaccato  dal  PCI  e  intralciato  nella  pubblicazione  delle  sue  opere.    

Per  chi  ha  letto  Il  sentiero  dei  nidi  di  ragno  di  Calvino  e  Il  Partigiano  Johnny  di  Fenoglio,  la  lettura  del  Rapporto  della  Commissione  degli  storici  italo-­‐tedeschi  non  aggiunge  alcunché  a  ciò  che  già  sa  

                                                                                                                         23  La  cifra  dei  30.000  partigiani  italiani  uccisi  colpisce  anche,  perché  è  la  stessa  con  cui  si  calcolano  le  vittime  del  

regime  nazifascista  di  Videla  in  Argentina,  l’altra  ‘meglio  gioventù’  falciata  venticinque  anni  dopo  i  ragazzi  italiani.  

Page 9: Omaggio a Beppe Fenoglio, di Susanne Portmann

della   lotta   partigiana.   Fenoglio   infatti,   nel  Partigiano   Johnny,   aveva   già   spezzato  una   rara   lancia  anche  a  favore  dei  “volontari”  per  i  quali  si  raccomanda  la  Commissione:  

“Be’,  a  parte  mio  fratello,  io  dico  che  dovremmo  pensare  un  po’  di  più  a  quelli  di  noi  che  son  finiti  in  Germania.  Ne  hai  mai   sentito  parlare  una  volta   che  è  una?  Mai  uno   che   si   ricordi  di   loro.   Invece  dovremmo,  dico   io,  tenerli  un  po’  più  presenti.  Dovremmo  schiacciare  un  po’  di  più   l’acceleratore  

per   loro.   Ti   pare?   Si   deve   stare   tremendamente  male   dietro   il   reticolato,   si   deve   fare   una   fame  caína,  e  c’è  da  perdere  la  ragione.  Anche  un  solo  giorno  può  essere  importante  per  loro,  può  essere  decisivo.   Se   la   facciamo  durare   un   giorno   di  meno,   qualcuno   può   non  morire,   qualcun   altro   può  

finire  pazzo.  Bisogna  farli  tornare  presto.  E  poi  ci  racconteremo  tutto,  noi  e  loro,  e  sarà  già  triste  per  loro  poter  raccontare  solo  di  passività  e  dover  stare  a  sentir  noi  con  la  bocca  piena  di  attività.”24      

E  nel  Partigiano  Johnny  più  volte  incontriamo  anche  i  disertori  e  partigiani  non  italiani,  slavi  e  russi,  e  poi  anche  quel  singolare  partigiano  austriaco,  Schimmel,  disertore  della  Wehrmacht,  una  figura  di  “totale,  immascherabile,  propagantesi  tristezza”:    

“Chi  è  l’ufficialetto  tedesco,  che  fa?  -­‐  Austriaco.  E’   il  sottotenente  Schimmel.  Ha  disertato  circa  un  mese   fa   [agosto   del   ‘44].   I   primi   partigiani   che   incontrò   non   vollero   credergli,   lo   legarono   e  

interrogarono   al   loro   stile,   terrorizzandolo.   Fortunatamente   passava   nei   pressi   il   nostro   aiutante  maggiore…  ma  si  è  ripreso  appena  da  poco.  Nord  lo  volle  subito  al  comando,  ma  al  momento  non  sa   che   fargli   fare   precisamente,   e,   perché   non   s’avvilisca,   gli   facciamo   tradurre   bandi   e   circolari  

tedeschi  di  cui  noi  conosciamo  la  versione  da  mesi.“25  

Perché  gli  storici  della  Commissione  omettono  qualsiasi  riferimento  al  grande  cinema  italiano  del  dopoguerra,  che  molto  ha  raccontato  di  questa  storia  proprio  dal  punto  di  vista  delle  esperienze  personali,   perché   non   accennano  mai   a   certe   opere   letterarie   italiane   che,   se   diffuse   presso   il  pubblico   tedesco,26   potrebbero   dare   un   contribuito   alla   creazione   di   una   cultura   comune   della  memoria  della  guerra  in  Italia?  Perché  molti  di  questi  scrittori  e  registi  sono  stati  partigiani  e  sono  quindi   in  odore  d’essere  stati  degli  anarco  -­‐  comunisti  sovversivi,   incapaci  di   fornire  un  racconto  obbiettivo  degli  avvenimenti?  Forse  la  risposta  si  cela  in  una  difficoltà  cui  vanno  incontro  anche  gli  storici  stessi:    

“Il  fatto  è  che  la  cultura  italiana  non  crede  nei  suoi  narratori  e  perciò  neanche  gli  storici  ci  credono,  

tanto  che  Una  guerra  civile   [di  Claudio  Pavone]  corre   il  rischio  di  usare  gli  scrittori,  che  pure  sono  citati  ampiamente  (con  in  testa  Fenoglio),  soprattutto  come  conferma  di  quanto  trovato  altrove,  e  

                                                                                                                         24  Beppe  Fenoglio,  “Il  partigiano  Johnny”,  Einaudi,  Torino,  1994,  p.126  

25  Ibidem,  p.  212-­‐213  

26  Fa  piacere  vedere  un  articolo  di  “Die  Welt”  su  Fenoglio  in  occasione  del  cinquantenario  della  sua  morte  (“Wissen,  

wie  das  Böse  in  die  Welt  kommt”  –  “Sapere  come  il  Male  arriva  nel  mondo”,  del  19  febbraio  2013).  Significativamente  esso  non  contiene  riferimenti  alle  edizioni  tedesche  delle  sue  opere,  perché  se  delle  traduzioni  sono  apparse  

(sostanzialmente  di  “Una  questione  privata”  edita  da  varie  case  editrici  tra  il  1968  e  il  1998  e  di  pochi  racconti  scelti,  p.e.  “Das  Geschäft  mit  der  Seele”  nel  1997  presso  Wagenbach),  queste  sono  reperibili  solo  nelle  grandi  biblioteche.  “Il  

partigiano  Johnny”  non  è  mai  stato  tradotto  in  tedesco,  la  sua  prima  edizione  in  inglese  è  del  1995  (trad.  Stuart  Hood,  Quarted  Books,  London,  1995)  Anche  Calvino  o  Primo  Levi,  in  Germania  sono  poco  conosciuti.  Pasolini,  Eco,  la  Tamara,  

Saviano  e  Camilleri  sono  pressappoco  gli  autori  che  oggi  al  vasto  pubblico  tedesco  possono  venire  in  mente  a  proposito  di  letteratura  italiana  del  dopoguerra.  

Page 10: Omaggio a Beppe Fenoglio, di Susanne Portmann

non  come  i  veri,   intelligenti  interpreti  di  una  realtà  solo  parzialmente  conoscibile  in  altro  modo.”27  

(Corsivi  miei)    

Come  ci  dice   il  critico   letterario  Roberto  Bigazzi,   il   fatto  potrebbe  essere,  che  per  gli  storici   -­‐  che  poi  escono  dalle  medesime  facoltà  universitarie  dette  in  italiano  di  “Lettere”  e  dette  nei  paesi  di  lingua   tedesca   ‘geisteswissenschaftliche   Fakultäten’,   ‘facoltà   di   scienze   della   mente’   -­‐   un’opera  letteraria  non  ha  valore  di  documento  storico  neanche  quando  si  riferisce  a  fatti  storici  vissuti   in  prima  persona,  perché  gli   storici  non  riconoscono  agli   scrittori   la  capacità  di   riflettere   le  vicende  proprie  e  del  proprio  tempo  in  una  chiave  storica  obbiettiva,  di  realizzare  cioè  la  storiografia  nella  trasposizione   letteraria.   Eppure   per   il   periodo   della   Resistenza   si   può   verificare   questo   fatto  singolare:  

“Il  progetto  originario   [del  Partigiano  Johnny]  ci   restituisce  un   libro  nuovo,  che,  a  metà  degli  anni  

Cinquanta,  riconsidera  la  guerra  e  la  Resistenza  in  una  chiave  critica  che  persino  gli  storici  useranno  molto  più  tardi,  anzi  soltanto  al  tempo  di  Una  guerra  civile  di  Claudio  Pavone,  negli  anni  Novanta.  Nel   periodo   in   cui   Fenoglio   scrive,   infatti,   quegli   eventi   erano   già   stati   raccontati   dalla  

memorialistica,  e  avevano  già  trovato  una  loro  prima  sistemazione  storiografica  nel  generoso  libro  di   Roberto   Battaglia   sulla   Storia   della   resistenza   italiana.  Ma   Fenoglio   rifiuta   la  memorialistica   e  quindi   la   tipica   impostazione   di   chi   rievoca   la   lotta   per   testimoniare   gli   ideali   e   gli   eroismi,   e  

rimpiangerne   poi   più   o  meno   implicitamente   il   tradimento   negli   anni   post-­‐bellici.   Al   rifiuto   della  cronaca  corrisponde  l’assunzione  di  un  particolarissimo  punto  di  vista  da  “romanzo  storico”,  tanto  vero  che  una  buona  parte  del   libro  di  Pavone  potrebbe  essere   letto  come  un  preciso  commento  (e  

una  certificazione  di  storicità)  di  tutti  i  temi  che  compaiono  nel  romanzo  di  Fenoglio,  che  ha  al  suo  centro   proprio   il   nesso   tra   guerra   civile   e   “moralità”   –   e   tanto   più   se   si   legge   il   Partigiano   in  

configurazione  completa.”28  (Corsivi  miei)    

Gli   storici,   ignorando   la   letteratura,   rischiano   di   perdere   di   vista   l’impegno   comune,   di   una  memoria  in  cui  le  esperienze  dei  singoli  acquisiscono  il  loro  senso  per  essere  restituite  nella  giusta  luce   storico-­‐umana   (oltre   che   scientifico-­‐obbiettiva),   che   fa   la   verità   storica,   sia   individuale   che  collettiva.    

La  memoria  della  Resistenza  sino  ad  oggi  è  sempre  stata  una  questione  personale,  di  studio  e  di  impegno  civile,  proprio  perché  le  memorie  ufficiali  assai  poco  di  valido  avevano  e  hanno  da  offrire  in  materia   di   verità   al   riguardo.   E   del   senso   storico-­‐umano   della   Resistenza,   più   di   tanti   libri   di  storia  talvolta  ci  ha  detto  un  film  o  un  romanzo.  Miniera  di  informazioni  sulla  generazione  e  sulla  lotta   partigiana   nello   specifico,   i   due   romanzi   Primavera   di   Bellezza   e   Il   partigiano   Johnny   di  Fenoglio,  benché  il  secondo  (che  avrebbe  dovuto  costituire  il  prosieguo  di  Primavera),  pubblicato  postumo  nel  1968  assemblando  le  due  versioni  italiane  pervenuteci,  nelle  edizioni  correnti  rimane  sempre  monco   dell’UrPartigiano   scritto   nel   peculiare   inglese   dell’autore,   nascosto   nell’edizione  critica  delle  opere  di  Fenoglio  del  1978  e  mai  più  riproposto  ad  un  pubblico  più  vasto.29  

                                                                                                                         27  Roberto  Bigazzi,  “Fenoglio”,  Salerno  editrice  Roma,  2011,  p.  115  

28  Ibidem,  pp.  131-­‐132  

29  Significativamente,  “L’UrPartigiano”  non  è  stato  ripubblicato  neanche  nell’edizione  Einaudi,  “Tutti  i  romanzi”,  del  

2012.  

Page 11: Omaggio a Beppe Fenoglio, di Susanne Portmann

Calvino  non  sapeva  dell’esistenza  de  Il  partigiano  Johnny  quando  scrisse  la  prefazione  alla  seconda  edizione   de   I   sentieri   dei   nidi   di   ragno   nel   1964   pagando   la   sua   ammenda   a   Fenoglio.   Noi   che  conosciamo   il  Partigiano   e   siamo  al   corrente  dell’esistenza  dell’UrPartigiano,   sappiamo  che  Una  questione  privata  non  fu  frutto  di  un  fortuito  colpo  di  genio  isolato  di  Fenoglio,  bensì  del  lavoro  di  tutta   la  breve  vita  adulta  spesa  nella  comprensione  e  rappresentazione  della  guerra  partigiana  e  della   gente   delle   Langhe.   Alla   luce   del   Rapporto   della   Commissione   storica   italo-­‐tedesca,   che  chiede  memoria   e   considerazione   giusta   per   le   popolazioni   italiani   delle   retrovie   della   seconda  guerra  mondiale,   possono   infatti   acquisire  nuovo  valore  anche   le  opere  a   tematica   langhiana  di  Fenoglio,  che  ci  permettono  di  conoscere  da  vicino  una  di  queste  popolazioni,  caratterizzata  dalla  sua  secolare  resistenza  alla  “malora”.  E  anche  la  Prefazione  del  ’64  di  Calvino  con  la  sua  riflessione  sulla  memoria  nella  letteratura  del  periodo  sciagurato  del  nazifascismo  e  della  guerra  civile  italiana  può  dare  nuovi  spunti.  L’esperienza  partigiana,  dice  Calvino,  gli  era  bastata  che  a  scrivere  il  primo  libro,   mentre   se   custodita   bene   poteva   servirgli   a   scrivere   l’ultimo,30   come   a   Fenoglio:   lui   la  custodì,   tornò  a  scriverne  dalla  metà  degli  anni  Cinquanta  sino  alla  morte,  quando   la  Resistenza  era  superata  per  i  più  dalla  fascinazione  per  il  miracolo  economico  postbellico,  della  cui  fallacità  ci  rendiamo  forse  conto  a  pieno  soltanto  per  l’odierna  crisi  economico-­‐politica  europea,  riportandoci  a  riflettere  ancora  sugli  esiti  della  seconda  guerra  mondiale.    

 

 

(Questo  testo  è  tratto  da  un  approfondimento  più  esteso  sulle  opere  a  tema  partigiano  di  Beppe  Fenoglio)    

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     

30  Calvino,  “Prefazione  del  ‘64”,  in  op.  cit.,  p.  XXV