1
MOVIMENTI SONORI concorso di composizione di colonne sonore per animazioni TITOLO DELLA COMPOSIZIONE: Ombre blu DATA: 31/07/2014 ORGANICO: pianoforte, 2 violini, viola, violoncello, chitarra 12 corde, chitarra acustica, percussioni (sand drum, wind chimes, suspended cymbal), audio track pre registrata (effetti sonori, parti elettroniche e campionate possono eventualmente essere eseguite live da almeno due tastiere MIDI). DESCRIZIONE: L’intento principale della composizione consiste nel dare particolare rilievo al generale senso poetico evidenziato in tutta l’animazione, sottolineando il lato interiore, più nascosto e mistico, suscitato dalle immagini. Le ombre sono quelle proiettate dai pesci ma forse anche le emozioni di tutti, i sogni più remoti avvolti ancora dall’oscurità. La struttura musicale evolve attraverso tre sezioni (vicine ai classici movimenti da concerto, veloce-lento- veloce) che marcano i momenti più importanti della narrazione, così riassumibili nei seguenti campi semantici: I. introduzione (Allegro scorrevole): generale clima infantile, ingenuo, semplice, divertito, superficiale; II. evoluzione (No Tempo - audio track): evento inatteso, scoperta, presa di coscienza; III. conclusione (Allegro molto): attuazione della propria decisione, ricerca interiore, discesa in profondità; L’inizio di ogni “movimento" è scandito nello specifico dai seguenti sincroni tra musica e immagini: I. fading-in al bianco - tema pianoforte II. rallenty centrale sullo skateboard - arpeggio chitarra, audio track (elettronica e sound fx) III. contatto tra dito e superficie - introduzione di un nuovo pedale armonico e ostinato ritmico che sfocerà infine nella ripresa del tema variato (ultimo sincrono con il tuffo) Dal punto di vista narrativo e strumentale, si passa da un ambiente tradizionale, semplice, intimo e acusticamente realistico ad ambienti altri, via via più complessi, onirici, distanti, ampi come le vastità dell’oceano (o dell’uomo), non per questo in contrapposizione o antitesi, ma anzi alla fine in perfetta simbiosi. La parte conclusiva vuole evidenziare proprio questo processo di maturazione, di arricchimento, l’evoluzione, il percorso seguito (il tema iniziale si ripresenta infatti questa volta, seppur brevemente, elaborato e carico delle trasformazioni operate fino a quel momento). La composizione è introdotta da un elemento fondamentale, che si mostrerà poi in maniera più chiara e distesa nella sezione finale: il fischio umano. L’utilità di questo inserimento va intesa, oltre che dal punto di vista strettamente musicale, in senso più ampio, offrendo attraverso un gesto sonoro antico e ancestrale un ulteriore livello di interpretazione, una chiave di lettura più attenta, un richiamo, un incontro rinnovato tra uomo e natura, un veicolo verso la scoperta della propria interiorità. Ma tutto, in fondo, è solo un sogno… ecco infine un’ultima onda, pronta a spazzarlo via.

Ombre Blu

Embed Size (px)

DESCRIPTION

my composition

Citation preview

Page 1: Ombre Blu

MOVIMENTI SONORI!concorso di composizione di colonne sonore per animazioni!!!!

TITOLO DELLA COMPOSIZIONE: Ombre blu!!!DATA: 31/07/2014!!!ORGANICO: pianoforte, 2 violini, viola, violoncello, chitarra 12 corde, chitarra acustica, percussioni (sand drum, wind chimes, suspended cymbal), audio track pre registrata (effetti sonori, parti elettroniche e campionate possono eventualmente essere eseguite live da almeno due tastiere MIDI).!!!DESCRIZIONE:!L’intento principale della composizione consiste nel dare particolare rilievo al generale senso poetico evidenziato in tutta l’animazione, sottolineando il lato interiore, più nascosto e mistico, suscitato dalle immagini. Le ombre sono quelle proiettate dai pesci ma forse anche le emozioni di tutti, i sogni più remoti avvolti ancora dall’oscurità.!!La struttura musicale evolve attraverso tre sezioni (vicine ai classici movimenti da concerto, veloce-lento-veloce) che marcano i momenti più importanti della narrazione, così riassumibili nei seguenti campi semantici: !I. introduzione (Allegro scorrevole): generale clima infantile, ingenuo, semplice, divertito, superficiale; !II. evoluzione (No Tempo - audio track): evento inatteso, scoperta, presa di coscienza;!III. conclusione (Allegro molto): attuazione della propria decisione, ricerca interiore, discesa in profondità; !!L’inizio di ogni “movimento" è scandito nello specifico dai seguenti sincroni tra musica e immagini:!I. fading-in al bianco - tema pianoforte!II. rallenty centrale sullo skateboard - arpeggio chitarra, audio track (elettronica e sound fx)!III. contatto tra dito e superficie - introduzione di un nuovo pedale armonico e ostinato ritmico che sfocerà

infine nella ripresa del tema variato (ultimo sincrono con il tuffo)!!Dal punto di vista narrativo e strumentale, si passa da un ambiente tradizionale, semplice, intimo e acusticamente realistico ad ambienti altri, via via più complessi, onirici, distanti, ampi come le vastità dell’oceano (o dell’uomo), non per questo in contrapposizione o antitesi, ma anzi alla fine in perfetta simbiosi.!!La parte conclusiva vuole evidenziare proprio questo processo di maturazione, di arricchimento, l’evoluzione, il percorso seguito (il tema iniziale si ripresenta infatti questa volta, seppur brevemente, elaborato e carico delle trasformazioni operate fino a quel momento). !!La composizione è introdotta da un elemento fondamentale, che si mostrerà poi in maniera più chiara e distesa nella sezione finale: il fischio umano. L’utilità di questo inserimento va intesa, oltre che dal punto di vista strettamente musicale, in senso più ampio, offrendo attraverso un gesto sonoro antico e ancestrale un ulteriore livello di interpretazione, una chiave di lettura più attenta, un richiamo, un incontro rinnovato tra uomo e natura, un veicolo verso la scoperta della propria interiorità. !!Ma tutto, in fondo, è solo un sogno… !ecco infine un’ultima onda, pronta a spazzarlo via.!!!!!!!!