21
Open Open data data 0 5 10 15 20 25 30 35 G F M A Città e Città e cittadinanze cittadinanze NUOVI STRUMENTI OPEN DATA . UN ESEMPIO DI UTILIZZO NEL COMUNE DI UDINE. dott.ssa Pamela Mason

Open data

  • Upload
    jewell

  • View
    58

  • Download
    1

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Città e cittadinanze. Open data. NUOVI STRUMENTI OPEN DATA . UN ESEMPIO DI UTILIZZO NEL COMUNE DI UDINE. dott.ssa Pamela Mason. Open data. OPERAZIONE TRASPARENZA. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

  • Citt e cittadinanzeNUOVI STRUMENTI OPEN DATA. UN ESEMPIO DI UTILIZZO NEL COMUNE DI UDINE.dott.ssa Pamela Mason

  • OPERAZIONE TRASPARENZALe nuove tecnologie, in particolare quelle legate allinformatizzazione, consentono alle istituzioni di puntare su modelli amministrativi basati sulla TRASPARENZA nei confronti dei cittadini.Le proposte e le soluzioni di cambiamento si inseriscono in un modello molto pi ampio, che mira, attraverso un modello strutturato, allo svecchiamento dei processi che caratterizzano la PA: lOpen Government.Il ruolo della statistica allinterno del percorso delle amministrazioni verso lapplicazione di un governo aperto fondamentale attraverso ladozione di una nuova filosofia di liberalizzazione trasparenza e condivisione dellinformazione: lOPEN DATA.

  • OPEN DATAInnovazione tecnologica e digitalizzazione sono gli strumenti che contribuiscono a creare un nuovo rapporto tra cittadini ed istituzioni.ISTITUZIONI CITTADINOQual dunque il ruolo della statistica in questo processo?Fornire gli strumenti e le metodologie che consentano, allinterno dellattuale quadro normativo, di operare con TRASPARENZA attraverso modalit che consentano un semplice accesso ai dati.

  • OPEN DATAIl WEB, e in particolare Internet, diventano il veicolo principale di comunicazione e di attuazione delle politiche di Open Data.Con riferimento alle Linee Guida dellAssociazione Italiana per lOpen Government, il concetto di Open data pu essere cos definito:Formato aperto con cui le informazioni e i dati digitali possono essere trasmessi, distribuiti e scambiati on the Web.Questo significa operare in modo da creare una rete basata su dati che siano ACCESSIBILI INTEGRABILI - INTERSCAMBIABILI.

  • COME SI FA OPEN DATAPer fare open data necessario comunque rispettare determinati principi. I DATI devono essere:

    COMPLETI PRIMARI TEMPESTIVIFACILMENTE ACCESSIBILI NON PROPRIETARI LIBERI DA LICENZE CHE NE LIMITINO LUSO RIUTILIZZABILI RICERCABILI PERMANENTI

  • ALCUNI ASPETTI TECNICI DELLOPEN DATAUno dei principali aspetti tecnici per ladozione di modelli di condivisione open data riguarda il FORMATO dei dati.In generale il formato dei dati deve essere GREZZO, ossia privo di particolari formattazioni, pronti al riuso (= non proprietari), corredati da una licenza di tipo open.Il valore aggiunto dei data set messi a disposizione aumenta nel momento in cui vengono interconnessi, mescolati, incrociati (mashup).VERSO i LINKED OPEN DATA

  • LAPPROCCIO ALLOPEN DATA NEL COMUNE DI UDINEPredisposizione di uno SPAZIO DEDICATO ALLA LIBERALIZZAZIONE DEI DATI a cui si accede dal sito del Comune di Udine.Obiettivo: Rendere i dati pubblici disponibili, in modo gratuito, per successive elaborazioni. Condividere le informazioni e rendere partecipe e consapevole il cittadino nei confronti delle decisioni della PA.Strumenti utilizzati: GOOGLE APPSLicenza: IODL (Italian Open Data License).Perch usiamo le Gapps? Perch abbiamo gratis i dati in formato csv, excel, pdf e le API (Application Program Interfaces) per consentire a chiunque di costruire web applications con i nostri dati.

  • PROGETTO OPEN DATA

  • ESEMPI DI PUBBLICAZIONE DATI

  • FILE E STRUTTURA DEI DATI

  • COSTRUZIONE DEI DATA SETRiferimenti temporali in colonnaFormule

  • EVOLUZIONE E MODIFICA NEL TEMPO DEL DATA SET DI PARTENZAAggiunta di nuovi livelli di aggregazione dei dati

  • GRAFICI PER LOSSERVAZIONE DEL FENOMENO NEL TEMPOScelta delle variabili da osservare nel tempo

  • GRAFICI PER LOSSERVAZIONE DEL FENOMENO NEL TEMPOOsservazione univariata del fenomeno

  • CITT E CITTADINANZE:UNANALISI TEMPORALE DEI CAMBIAMENTI DELLA NOSTRA CITTLa filosofia open data mira alla condivisione dei dati con i cittadini.Al di l dei dati, predisposti nei formati grezzi e non proprietari, lo sforzo per il raggiungimento degli obiettivi va nella direzione della ricerca di strumenti che consentano anche una comprensione immediata, da parte di tutti, dei risultati e dellevoluzione dei fenomeni presentati.Accanto alla trasparenza, quindi, cerchiamo la chiarezza nella condivisione del dato.

  • CITT E CITTADINANZE:UNANALISI TEMPORALE DEI CAMBIAMENTI DELLA NOSTRA CITTRispetto ad altre zone dItalia, per la nostra citt il fenomeno dellimmigrazione relativamente recente (la maggior parte dei residenti senza cittadinanza italiana arrivato dopo il 2002).Per primi sono arrivati gli Africani, in particolare dal Ghana e dalla Nigeria, ma anche gli Albanesi e i cittadini dellex Jugoslavia. In un successivo momento arrivata limmigrazione dallUcraina e dalla Romania.Oggi la principale cittadinanza straniera in citt quella Rumena, anche per effetto dellentrata in UE. Graf. 1. Dinamica del fenomeno migratorio.Graf. 2. Cittadinanze

    Grafico1

    5995

    6927

    7901

    8812

    10478

    12156

    13026

    13488

    M

    Indice

    Udine - fotografia socio - demografica della citt

    1 - Popolazione residente e indici per quartiere

    - Scheda n. 1 - Popolazione residente complessiva. Evoluzione nel Novecento.

    - Scheda n. 2 - Popolazione residente per quartiere. Crescita, periodo 1995/2008

    2 - L'invecchiamento della popolazione

    - Scheda n. 3 - Confronto indice di vecchiaia per quartiere

    - Scheda n. 4.a - La presenza di anziani in citt

    - Scheda n. 4.b,c - Dipendenza degli anziani

    - Scheda n. 4.d - Le classi over 65. Evoluzione nel decennio

    3 - Le famiglie residenti

    - Scheda n. 5.a,b - Famiglie per quartiere

    - Scheda n. 6 - Evoluzione delle famiglie

    - Scheda n. 7.a,b - Le famiglie unipersonali

    - Scheda n. 7.c - Le famiglie unipersonali e gli over 65

    - Scheda n. 8.a,b,c - Tipologie di famiglie per quartiere

    - Scheda n. 8.b- Tipologie di famiglie per quartiere

    - Scheda n. 9.a - Minori in famiglia

    4 - Popolazione residente con cittadinanza straniera

    - Scheda n. 10.a - Popolazione residente con cittadinanza straniera

    5 - Mappe tematiche

    6 - Attivit economiche

    1

    Scheda n. 1 - Popolazione residente complessiva. Evoluzione nel Novecento

    Scheda n. 2 - Popolazione residente per quartiere. Crescita, periodo 1995/2008

    QUARTIERE 1 - Udine Centro

    Popolazione residente per genere, 1995-2008

    Evoluzione dell'incidenza % della pop.

    per classe d'et sulla popolazione per quartiere

    periodo 1995-2008

    QUARTIERE 2 - Rizzi-S. Domenico - Cormor

    Popolazione residente per genere, 1995-2008

    Evoluzione dell'incidenza % della pop.

    per classe d'et sulla popolazione per quartiere

    periodo 1995-2008

    QUARTIERE 3 - Laipacco - S. Gottardo

    Popolazione residente per genere, 1995-2008

    Evoluzione dell'incidenza % della pop.

    per classe d'et sulla popolazione per quartiere

    periodo 1995-2008

    QUARTIERE 4 - Udine Sud

    Popolazione residente per genere, 1995-2008

    Evoluzione dell'incidenza % della pop.

    per classe d'et sulla popolazione per quartiere

    periodo 1995-2008

    QUARTIERE 5 - Cusignacco

    Popolazione residente per genere, 1995-2008

    Evoluzione dell'incidenza % della pop.

    per classe d'et sulla popolazione per quartiere

    periodo 1995-2008

    QUARTIERE 6 - S. Paolo e S. Osvaldo

    Popolazione residente per genere, 1995-2008

    Evoluzione dell'incidenza % della pop.

    per classe d'et sulla popolazione per quartiere

    periodo 1995-2008

    QUARTIERE 7 - Chiavris - Paderno

    Popolazione residente per genere, 1995-2008

    Evoluzione dell'incidenza % della pop.

    per classe d'et sulla popolazione per quartiere

    periodo 1995-2008

    Analisi delle popolazione residente

    Lo sviluppo demografico cui si assistito negli ultimi anni in parte attribuibile al fenomeno dellimmigrazione che, cos come per tutta la penisola, ha iniziato ad assumere una pi marcata rilevanza a partire dalla fine degli anni Novanta. Nel 1998 la presenza di residenti udinesi con cittadinanza straniera sfiorava il 3%. Negli ultimi dieci anni, crescendo in media del 36% allanno, oggi i residenti stranieri rappresentano poco pi del 12% della popolazione complessiva. Le dinamiche migratorie che interessano il nostro territorio contribuiscono non solo allo sviluppo economico della societ, ma concorrono a generare importanti mutamenti demografici in termini di crescita e di struttura della popolazione.

    A fine 2008 risiedono in comune di Udine 99.071 persone (+1,2% rispettoal 2007). La popolazione cresce in tutti i quartieri; sono determinanti i nuovi abitanti con cittadinanza straniera, che compensano l'emigrazione di cittadini italiani. Fa eccezione la zona di S.Paolo-S.Osvaldo, dove entrambe le componenti registrano saldi positivi; la 6a circoscrizione ha poi il maggior incremento demografico del 2008 (+5,8%), per effetto del quale non pi il quartiere meno popoloso (primato che oggi spetta alla 5a).

    L'analisi per classi di et conferma il lento e costante invecchiamento della popolazione udinese. Si evidenzia un generalizzato incremento nel numero di residenti per tutti gli intervalli considerati, ma si riscontra un sempre minor peso degli under 40: nel 2008 per ogni abitante in pi con meno di 40 anni ce ne sono due al di sopra di tale et. Su tutti si segnalano il quartiere del centro cittadino, nel quale il 62,0% di chi vi risiede ha almeno 40 anni (al dato contribuisce il maggior peso rispetto alla media comunale della classe con pi di 65 anni di et), e la 7a circoscrizione, dove gli over 40 raggiungono il 60,8%; per entrambe l'incidenza delle persone in et lavorativa inferiore al dato comunale, con conseguenti valori al di sopra della media comunale per l'indice di vecchiaia e quello di dipendenza.

    La zona sud di Udine (4a, 5a e 6a), di converso, conferma il maggior peso delle classi pi giovani; in particolare, Cussignacco mantiene il primato dei ragazzi fino a 14 anni (13,8% dei residenti nel quartiere) e, con S.Paolo-S.Osvaldo, anche la quota pi significativa di soggetti tra i 15 e i 39 anni di et (oltre il 30%), cui corrispondono i valori pi bassi al di sotto della media comunale per gli indici di vecchiaia (138,5) e di dipendenza (49,2).

    Con riguardo alle famiglie anagrafiche si rileva il perdurare di una costante e lieve tendenza negativa del numero medio di componenti per nucleo. Il trend, comune a tutti i quartieri, si giustifica con il maggior incremento del numero di famiglie rispetto alla relativa popolazione residente. Il dettaglio sub-comunale sostanzialmente in linea con la media comunale di 2 persone per nucleo. Anche in questo caso Udine Centro e Cussignacco si posizionano agli estremi, rispettivamente con 1,8 (unico dato al di sotto dei 2 membri per famiglia) e 2,2: nella 1a pesano i nuclei unipersonali (52,0% delle famiglie e 28,3% dei residenti nel quartiere), nella 5a determinante il minor contributo dei nuclei fino a 2 componenti. Un cittadino non italiano su quattro vive in centro citt (15,5% dei residentitotali nell'area).

    Permangono quote importanti di residenti stranieri anche nei due quartieri pi popolosi, rispettivamente il 20,6% degli abitanti di Rizzi-S.Domenico-Cormor-S.Rocco e il 17,8% di Chiavris-Paderno. I paesi pi rappresentati sono sempre la Romania, l'Albania, il Ghana e la Serbia. I residenti a Udine con queste cittadinanze sono tra le maggiori 5 comunit straniere in ogni quartiere; inoltre, quella rumena (la pi numerosa a livello comunale) la pi presente in 4 delle 7 aree sub-comunali cittadine.

    2

    Scheda n. 3 - Confronto indice di vecchiaia della per quartiere

    Quartiere 1Quartiere 2

    Quartiere 3Quartiere 4

    Quartiere 5Quartiere 6

    Quartiere 7

    Scheda n. 4.a - La presenza di anziani nella citt

    Popolazione residente comune diIncidenza over 65 per quartiere

    Incidenza degli over 65 sulla popolazione per quartiereUdine al 31/12/2008

    (incidenza sulla popolazione residente al 31/12/2008: 24,5%)classi d'etcomunalestranieraitalianaQuartieriinc over 65MaschiFemmine

    Q127.820.833.4

    0-44,1071,0573,050Q224.220.227.8

    5-93,7216443,077Q323.520.326.4

    10-143,6845503,134Q421.417.924.6

    15-193,8106793,131Q519.216.421.8

    20-244,3261,0563,270Q620.717.124.0

    25-295,5031,4794,024Q725.921.929.4

    30-346,7221,5285,194

    35-397,9351,5996,336

    40-448,2741,2756,999

    45-497,6138906,723

    50-546,4936465,847

    55-596,2363935,843

    60-646,4201906,230

    65-696,4351016,334

    70-745,483445,439

    75-794,563164,547

    80-843,78753,782

    85-892,73842,734

    90-948520852

    95-993170317

    100 e +52052

    Totale99,07112,15686,915

    Confronto delle strutture

    per et della pop. res.

    Scheda n. 4.b - Dipendenza degli anziani

    Indice di dipendenza anziani nel Comune di Udine, 1993/2008Quartiere 1

    Quartiere 2Quartiere 3

    Scheda n. 4.c - Dipendenza degli anziani

    Quartiere 4Quartiere 5

    Quartiere 6Quartiere 7

    Scheda 4.d - Le classi over 65. Evoluzione nel decennio

    Classi d'et degli over 65

    Classi19981999200020012002200320042005200620072008

    65-7410,94510,79910,67710,69110,76110,95611,15111,35111,52411,81311,918

    75-847,4217,6267,8218,0578,3298,5798,7728,7348,6188,5038,350

    85-891,9422,0232,0211,9691,8431,6791,6021,8202,1062,4192,738

    over 908229029911,0521,1171,2031,2501,2801,2701,2511,221

    Totale21,13021,35021,51021,76922,05022,41722,77523,18523,51823,98624,227

    Pop tot94,80194,91695,31395,92895,81696,19696,40296,67896,75097,88099,071

    Incidenza % delle classi over 65 sul totale over 65. Confronto decennale

    Incidenza degli over 85 sulla popolazione complessiva di quartiere al 31/12/2008

    Quartieriover 85residenti

    Q11,21419,437

    Q273421,169

    Q346914,637

    Q43329,454

    Q51335,446

    Q61775,527

    Q790023,401

    Udine3,95999,071

    L'indice di vecchiaia esprime il numero di residenti con almeno 65 anni ogni 100 ragazzi fino a 14 anni di et ed usato per descrivere il grado di invecchiamento di una popolazione. Oggi a Udine risiedono pi di 210 persone over 65 ogni 100 ragazzi con meno di 14 anni. Il dato per si differenzia da un quartiere all'altro. Nel primo quartiere andato molto diminuendo negli anni (da 348 del 1995 a 268 di oggi), pur mantenendo sempre un primato di "quartiere anziano" della citt. Anche se piuttosto in crescita, invece, l'indice di vecchiaia per il quinto quartiere lo qualifica come il "meno anziano" della citt, con circa 138 over 65 ogni 100 residenti. Da segnalare, invece, il calo significativo subito dall'indice nel sesto quartiere dove, nell'arco di 14 anni ha perso70 punti percentuali, passanto da 229 a 159 anziani ogni 100 minori di 14 anni.

    L'indice di dipendenza anziani misurato dal rapporto tra la popolazione residente con pi di 65 anni e la popolazione residente in et 15-64. Questo indice permette di avere una misura efficace della corrispondenza numerica che esite tra le persone che si suppongono non pi indipendenti (potenzialmente), ossia gli over 65, e le persone che fanno parte della popolazione attiva, coloro che potenzialmente risultano essere indipendenti (15-64). A Udine questo rapporto , a fine 2008, pari a 38,3. Se tale indicatore fosse pari a 50,0 significherebbe che ogni persona non indipendente (over 65) avrebbe in corrispondenza due persone potenzialmente indipendenti (15-64). Essendo pi basso significa che ogni persona con pi di 65 anni dipende da circa 2,6 residenti tra i 15 e i 64 anni. Quello che interessante mettere in evidenza che tale rapporto sta sempre pi aumentando negli anni, con conseguente diminuzione del numero di persone indipendenti contro le potenzialmente dipendenti. In pratica: aumentano gli anziani residenti, ma non aumentano alla stessa velocit i residenti pi gionvani che concorrono a formare la popolazione attiva. Conseguentemente aumenta il livello di dipendenza e sono necessarie figure/servizi a supporto di queste esigenze che vengono avanti.La dipendenza degli anziani cresce in quasi tutti i quartieri, anche se i livelli dell'indice son diversi. I quartieri con indice pi elevato, quindi con un numero di persone tra i 15-64 pi basso rispetto agli over 65 che in alri quartieri, sono Udine Centro (quartiere 1), con un indice pari a 44,9, e il quartiere 7, con un indice del 41,5.L'indice scende lievemente nel primo quartiere, per effetto della diminuzione della popolazione anziana nella zona, nella quarta e nella sesta circoscrizione.

    La mappa riporta l'incidenza di persone con pi di 65 anni per sezione di censimento suddividendo le aree tra quelle in cui l'incidenza minore o maggiore all'incidenza media che si registra in tutto il comune (24,5%). Notiamo che, oltre alle zone presenti nella prima circoscrizione, molte zone scure si posizionano anche in una "cintura" attorno alla zona centrale, nell'ambito della seconda e settima circoscrizione.

    Accanto al fenomeno dell'invecchiamento della popolazione notiamo soprattutto l'aumento, in termini sia assoluti sia percentuali, dei cos detti "grandi vecchi", ossia le persone in et molto pi avanzata (over 80).

    3

    Scheda n. 5.a - Famiglie per quartiere

    Famiglie residenti secondo quartiere - periodo 2001/2008

    quartieri20012002200320042005200620072008

    19,76410,04010,10410,09010,00710,00910,13810,283

    29,7069,5939,7209,7219,87110,01910,20310,305

    36,2096,2026,2866,3426,4436,5476,6556,799

    43,9203,9684,0044,1434,2544,2764,3334,419

    52,1142,1472,1862,2232,2682,3052,3902,429

    62,1182,1382,1712,2652,3122,3602,4202,588

    710,42110,45110,63010,78111,00311,08711,30811,561

    centro storico9,76410,04010,10410,09010,00710,00910,13810,283

    zone periferiche34,48834,49934,99735,47536,15136,59437,30938,101

    Udine44,25244,53945,10145,56546,15846,60347,44748,384

    Variazioni assolute famiglie residenti secondo quartiere - periodo 2001/2008

    quartieri2002/20012003/20022004/20032005/20042006/20052007/20062008/2007

    127664-14-832129145

    2-1131271150148184102

    3-78456101104108144

    44836139111225786

    533393745378539

    6203394474860168

    73017915122284221253

    centro storico27664-14-832129145

    zone periferiche11498478676443715792

    Udine287562464593445844937

    Scheda n. 5.b - Famiglie per quartiere

    Dimensione media famigliare secondo quartiere- periodo 2001/2008

    quartieri20012002200320042005200620072008

    12.02.01.91.91.91.91.91.9

    22.22.22.22.12.12.12.12.1

    32.22.32.22.22.22.22.22.2

    42.22.22.22.22.22.22.22.1

    52.42.42.32.32.32.32.32.2

    62.22.22.22.22.22.22.22.1

    72.12.12.12.12.12.12.02.0

    centro storico2.02.01.91.91.91.91.91.9

    zone periferiche2.22.22.22.22.22.22.22.1

    Udine2.12.12.12.02.02.02.02.0

    (1) solo dal 2004 i totali dei singoli quartieri e delle relative famiglie residenti coincidono con i totali ufficiali, a seguito di parifiche anagrafiche.

    Le famiglie udinesi per componenti. Confronto decennaleDistribuzione % delle famiglie per quartiere (2008)

    Scheda n. 6 - Evoluzione delle famiglie

    Famiglie udinesi per numerosit del nucleo - serie storica 1998/2008

    anno12345 e +totale

    199814,75712,2808,6895,3361,28542,347

    199915,23012,3218,4695,1631,28842,471

    200015,96912,5778,5165,1661,28043,508

    200116,45012,6768,4995,0151,27043,910

    200216,86612,7328,4394,8651,29544,197

    200317,65312,9018,3864,8321,32945,101

    200418,13413,0458,3174,7331,33645,565

    200518,73913,2368,1724,6851,32646,158

    200619,25813,3468,0174,6481,33446,603

    200719,95113,5727,8314,7191,37447,447

    200820,70213,7127,8244,7031,44348,384

    Numeri indice famiglie per componenti (base 1998=100)

    Scheda n. 7.a - Le famiglie unipersonali

    Le famiglie unipersonali per quartiere ed et al 31/12/2008composizione % per et e genere delle fam.unip.

    a Udine al 31/12/2008

    Scheda n. 7.b - Le famiglie unipersonali

    Famiglie unipersonali per fascia d'et e quartiere - anno 2008

    Classe d'etQ1Q2Q3Q4Q5Q6Q7

    15-192010382214

    20-391,3281,0985764502122311,171

    40-641,8801,5648945993193771,602

    65+2,1131,7211,0396783264002,072

    Totale5,3414,3932,5121,7358591,0104,859

    Crescita delle fam unipersonali per quartiere. Numeri indice (base 2003=100)Crescita delle fam. Unipersonali nei quartieri

    Scheda 7.c - Le famiglie unipersonali e gli over 65

    20032008

    Residenti over 65 totali21,814Residenti over 65 totali24,227

    di cui M8,373di cui M9,329

    di cui F14,045di cui F14,898

    Residenti over 65 che vivono soli7,613Residenti over 65 che vivono soli8,349

    di cui M1,378di cui M1,673

    di cui F6,235di cui F6,676

    inc% persone over 65 sole sugli over 6534.9inc% persone over 65 sole sugli over 6534.5

    inc% M over 65 soli sui M over 6516.5inc% M over 65 soli sui M over 6517.9

    inc% F over sole sulle F over 6544.4inc% F over sole sulle F over 6544.8

    Scheda 8.a - Tipologie di famiglie per quartiere

    Famiglie di 2 componenti

    Componenti secondo la cittadinanza

    Quartiereentrambi italiani1 italiano e 1 straniero2 stranieriTotale

    Quart. 12,357582112,626

    Quart. 22,666761492,891

    Quart. 31,99642752,113

    Quart. 41,15030791,259

    Quart. 56201631667

    Quart. 66961738751

    Quart. 73,168801543,402

    Udine12,65331973713,709

    Madre con figlioPadre con figlio

    italianastranieraItalianostraniero

    Quart. 156449886

    Quart. 255938865

    Quart. 341916850

    Quart. 425415690

    Quart. 51318261

    Quart. 61749311

    Quart. 7688421003

    Udine2,78917748516

    Scheda 8.b - Tipologie di famiglie per quartiere

    Famiglie di 3 componenti

    QUARTIEREFamiglia di 3 comp.Coppia con 1 figlioinc%Genitore solo con 2 figliinc%Genitore solo con 1 figlio e altroinc%Altre famiglieinc%

    Quart. 11,28684865.918014.013510.51239.6

    Quart. 21,6941,22872.518611.01498.81317.7

    Quart. 31,22688672.313511.012810.4776.3

    Quart. 475555573.58611.4577.5577.5

    Quart. 551239176.4489.4397.6346.6

    Quart. 644831169.46514.54510.0276.0

    Quart. 71,9061,37372.023112.11708.91326.9

    Udine7,8275,59271.493111.97239.25817.4

    Famiglie di 4 componenti

    QUARTIEREFamiglia di 4 comp.Famgilia con almeno 1 figlioinc%Coppia sposata con 2 figliinc%Coppia sposata con 1 figlio e altro comp.inc%Famiglie senza figliinc%

    Quart. 179076697.061377.6546.8243.0

    Quart. 21,0291,00497.682680.3706.8252.4

    Quart. 368266497.452476.8558.1182.6

    Quart. 452550796.642480.8305.7183.4

    Quart. 528427897.922880.3269.262.1

    Quart. 629128397.323480.4186.282.7

    Quart. 71,0991,06897.290782.5575.2312.8

    Udine4,7004,57097.23,75679.93106.61302.8

    Scheda 8.c - Tipologie di famiglie per quartiere

    Famiglie monogenitoriali (genitore solo con 1 o pi figli)

    QuartiereGenitore solo + 1 figlioGenitore solo + 2 figliGenitore solo con 3 figliComposizione delle famiglie monogenitoriali nel Comune

    Quart. 170718022N.compFamigliePeso %

    Quart. 26881863223,46776.3

    Quart. 352013521393120.5

    Quart. 433886941192.6

    Quart. 51664865230.5

    Quart. 6215654620.0

    Quart. 783323125710.0

    Udine3,467931119totale4,543100.0

    Incidenza % di alcune tipologie di famiglia sul totale famiglie per quartiere (31/12/2008)

    Scheda 9.a - Minori in famiglia

    Bambini da 0 a 6 anni residenti a Udine in data 31/12/2008

    QuartiereBambini totaliBambini StranieriIncidenza stranieri%BAMBINI RESIDENTI TOTALE UDINE

    Q199628428.5Italiani4,279

    Q21,16828924.7Stranieri1,350

    Q383421225.4

    Q460617328.5

    Q53398926.3

    Q63359026.9

    Q71,35121315.8

    Totale5,6291,35024.0

    Minori residenti a Udine

    Fasce d'etTotaleIncidenza %di cui stranieriIncidenza % stranieri su totale

    0-22,50918.3%68627.3%

    3-63,12022.8%66421.3%

    7-135,15037.6%78315.2%

    14-172,91421.3%49016.8%

    Totale13,693100.0%2,62319.2%

    Al 31/12/2008, circa il 26% delle famiglie unipersonali di Udine (oltre 5.300) risiede nel primo quartiere, ossia nella zona di Udine Centro, e di queste pi di 2.000 famiglie sono costituite da persone con pi di 65 anni che vivono da sole. Il 23,5% delle famiglie unipersonali risiede invece nella zona di Chiavris-Paderno (quartiere 7), la pi abitiata tra i diversi quartieri (23.401 residenti), mentre il 21,2% occupa la zona di Rizzi-San Domenico-Cormor-S. Rocco (quartiere 2), con circa 4.400 persone che vivono sole di cui pi di 1.700 anziani di et superiore ai 65 anni. Se osserviamo gli indicatori di dipendenza per la popolazione complessiva e solo per la popolazione straniera, cos come ci si attendeva verifichiamo l'effettiva distanza tra i due, legata alla presenza massiccia di anziani non appartenenti alla popolazione italiana. Si noti infine la diversa dimensione dei quartieri realtiva al rapporto popolazione anziana (over 65) e popolazione giovane (under 15) che trova semplice sintesi nell'indice di vecchiaia: in linea con la composizione delle famiglie unipersonali, nuovamente Udine Centro a risultare il quartiere maggiormente abitato da anziani, con un indice di vecchiaia del 268,2, seguito, appunto, dalle residenze di Udine Sud, con il 221,6. E' infine Cussignacco il quartiere in cui l'indice di vecchiaia si attesta a livelli pi bassi con un rapporto di 138 persone in et superiore ai 65 anni contro 100 in et inferiore ai 14. Si ricorda infine che l'indice di vecchiaia nazionale per l'anno 2008 stato pari a 143,0, mentre quello regionale risultava pari a 188,0(dato demo Istat).

    Sono 48.384 le famiglie che risiedono a Udine al 31 dicembre 2008, quasi il 43% di esse unipersonale, quindi oltre il 20% dei residenti in citt vive da solo. La solitudine per si fa pi accentuata nelle fasce d'et avanzata: il 40,3% delle famiglie unipersonali, quindi pi di 8.000 persone, costituito da individui con et superiore ai 65 anni, l'80% dei quali donna. Il dato fortemente correlato alla struttura per et che caratterizza il nostro comune e l'andamento generale del Paese. Si pensi semplicemente che l'indice di vecchiaia registrato per il 2008 pari a 210,4 sulla popolazione residente e si traduce nella presenza di 210 persone con et superiore ai 65 anni ogni 100 individui in et inferiore ai 14. Se andiamo poi ad individuare la composizione delle famiglie all'interno dell'ultima classe d'et, notiamo che il 20,4% delle persone oltre i 65 anni che vivono da sole ha un'et compresa tra gli 80 e gli 84 anni, di queste l'86,2% donna. La composizione delle famiglie unipersonali molto simile all'interno dei diversi quartieri ed comunque sempre evidente la consistenza, anche in termini assoluti, degli individui in et superiore ai 65 anni.

    In 6 anni le persone con pi di 65 anni che vivono sole sono aumentate del 9,7%: gli uomini del 21,4%, le donne del 7,1%.

    La maggior parte delle famiglie composte da due componenti costituita da coppie sposate (il cui vincolo di parentela individuato in Anagrafe "coniugi"). Seguono poi quasi 3.000 famiglie costituite da madri sole con un figlio in a carico, mentre ridotto il numero di padri soli con un figlio (circa 500 famiglie).

    Il numero delle madri con figlio decisamente pi elevato tra le residenti con cittadinanza italiana (sempre oltre il 90% per tutti i quartieri). Dall'altra parte, il numero maggiore di mamme italiane sole legato alle cittadine ucraine, numero che rimane comunque esiguo rispetto alle cittadine italiane.

    Oggi a Udine pi del 9% delle famiglie monogenitoriale, ossia composta da un genitore solo con almeno 1 figlio (monogenitoriali pure, ossia senza altri componenti in famiglia). Oltre il 76% di queste famiglie composta da due componenti, ossia il genitore solo con 1 figlio, mentre il 20,5% costituito da famiglie con un genitore e 2 figli. Si tenga conto che in questo caso i rapporti di parentela sono sempre da intendersi riferiti all'intestatario della scheda di famiglia. L'incidenza di queste famiglie sulle complessive per quartiere abbastanza importante: se consideriamo infatti i casi di genitore solo con 1, o 2 o 3 figli, queste pesano per il 9,3% sulle famiglie complessive nel comune, mentre risulta S.Paolo-S.Osvaldo la circoscrizione con l'incidenza pi elevata (oltre il 10%).

    Si tenga poi conto che nel 33% dei casi il genitore ha oltre 65 anni.

    I genitori soli con meno di 50 anni sono circa 2.400.

    3

    0

    0

    BAMBINI RESIDENTI TOTALE UDINE

    BAMBINI 0-6 anni RESIDENTI TOTALE UDINE

    4

    Scheda n. 10.a - Popolazione residente con cittadinanza straniera

    Popolazione residente straniera per genere

    ANNOMFstranieri residenti

    20033,1392,8565,995

    20043,5663,3616,927

    20054,0593,8427,901

    20064,5064,3068,812

    20075,3075,17110,478

    20086,0886,06812,156

    200913,026

    201013,488

    Crescita della popolazione straniera 2003/2008102.8

    Crescita della pop straniera Maschi 2003/200893.9

    Crescita della pop straniera Femmine 2003/2008112.5

    Piramide d'et della pop. res. Straniera al 31/12/2008

    Cittadini stranieri per sesso e classe d'et al 31/12/2008

    EtMFTotale

    0-98438581,701

    10-196505791,229

    20-291,3201,2152,535

    30-492,7922,5005,292

    50-694638671,330

    70-89204969

    90 e +000

    totale6,0886,06812,156

    Scheda n. 10.b - Popolazione straniera per quartiere

    CIRC. / SESSOPopolazione residente straniera per quartiere al 31/12/2008

    1234567

    MFMFMFMFMFMFMF

    0-9352362282205113123264

    10-1930220220711380101224

    20-29623556333298130129466

    30-491,3601,093677592300332938

    50-693532711641407062270

    70-892923101006

    90 e +0000000

    totale3,0192,5071,6731,3496937472,168

    residenti totali19,43721,16914,6379,4545,4465,52723,401

    % stranieri15.511.811.414.312.713.59.3

    Il 19% delle famiglie residenti a Udine ha almeno un minore in famiglia. I minori a Udine sono, alla fine del 2008, 13.693, ossia il 13,8% dei residenti. Il 19% dei minori ha una cittadinanza straniera.

    Il grafico vuole mettere in evidenza come l'aumento delle famiglie unipersonali (blu) sia decisamente notevole e superiore rispetto all'aumento delle famiglie nel loro complesso (rosso). Inoltre diminuiscono molto le famiglie con 3 e 4 componenti (confronto con anno base 1998). Questo ci fa capire quali siano state le componenti che hanno portato ad una crescita costante del numero complessivo delle famiglie (dall'anno scorso aumentano di pi di 1.000 unit), ma l'effetto realte dell'aumento dovuto alla crescita delle unipersonali.

    4

    M

    La popolazione straniera dal 2003 pi che raddoppiata, passando da quasi 6.000 presenze a oltre 12.000 al termine del 2008. Se entriamo nel dettaglio del genere troveremo che i cittadini stranieri maschi sono cresciuti dle 94% mentre le donne sono pi che raddoppiate, aumentando del 112% dal 2003.La popolazione straniera oggi caratterizzata da una struttura per et concentrata prima dei 40 anni. Si pensi che oltre il 70% degli stranieri hanno meno di questa et.

    La popolazione straniera si concentra maggiormente nelle zone del centro della citt (primo quartiere), dove incide quasi del 16% sulla popolazione residente. Elevata anche l'incidenza nella quarta circoscrizione (14,3%) e nella sesta (13,5%), mentre il quartiere in cui si osserva un'incidenza inferiore il settimo (9,3%), quartiere con il numero pi elevato di residenti.

    IS = 0

    0,0

  • CITT E CITTADINANZE:UNANALISI TEMPORALE DEI CAMBIAMENTI DELLA NOSTRA CITTLa prima ondata migratoria era caratterizzata da una forte presenza maschile. Fatta eccezione per alcune cittadinanze, il fenomeno in generale ha manifestato il raggiungimento dellequilibrio di genere.Graf. 2 Incremento % annuo di genereIn generale, laumento del numero delle donne e dei minori tra i nuovi cittadini anche leffetto dellevoluzione dei percorsi di integrazione.La creazione di una famiglia mostra a suo tempo che i nuovi residenti percepiscono nel territorio prospettive di lungo termine.

  • CITT E CITTADINANZE:UNANALISI TEMPORALE DEI CAMBIAMENTI DELLA NOSTRA CITTResidenti con cittadinanza non italiana per sezione censimento Graf. 3. Evoluzione della presenza nelle circoscrizioni

  • CITT E CITTADINANZE:UNANALISI TEMPORALE DEI CAMBIAMENTI DELLA NOSTRA CITTI cambiamenti nella struttura per et della popolazioneGraf. 4 indice dipendenzaGraf.5 indice di ricambioPiramidi det dei residenti comunitari e non comunitari Confronto piramidi et tra circoscrizioni

  • INTEGRAZIONE DI ARCHIVIStudio sui redditi dei residenti integrazione Anagrafe DB Dichiarazione dei redditi (tesi universitaria)Esempio: reddito medio delle famiglie con intestatario scheda con cittadinanza non italiana

  • OBIETTIVI DI SVILUPPO Messa a disposizione di dati in formato open con tematiche differenti Sviluppo di un collegamento diretto tra gli studi specifici e i dati statistici Collegamenti tra archivi amministrativi per garantire lintegrit, la correttezza, la completezza e la coerenza del dato finale condivisoSupporto informativo completo, aggiornato a diversi livelli di lettura e approfondimento al cittadino e alla PA