320
GIACOMO ALBERIONE OPERA OMNIA «DONEC FORMETUR CHRISTUS IN VOBIS»

OPERA OMNIA - istsantafamiglia.com · DFcr = Donec formetur Christus in vobis, edizione critica (1985) DFin = Donec formetur Christus in vobis, introduzione della presente edizione

  • Upload
    lamhanh

  • View
    219

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

GIACOMO ALBERIONE

OPERA OMNIA

DONEC FORMETUR CHRISTUS IN VOBIS

GIACOMO ALBERIONE

DONEC FORMETURCHRISTUS IN VOBIS

Meditazionidel Primo Maestro

Edizione a cura del Centro di Spiritualit Paolina (CSP) Societ San Paolo, Casa Generalizia, Roma 2001

http://www.paulus.net

Visto, se ne permette la stampaRoma, 4 aprile 2001SAC. PIETRO CAMPUS, Sup. Gen. SSP

Si ringraziano per la collaborazione Sr. Elisabetta Capello, FSP,e Fr. Maurizio Tirapelle, SSP.

Sigla dellopera: DFst

Terza edizione: 2008

S.A.S.P. s.r.l., 2008

EDIZIONI SAN PAOLO s.r.l., 2001Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (Milano)http://www.edizionisanpaolo.itDistribuzione: Diffusione San Paolo s.r.l.Corso Regina Margherita, 2 - 10153 Torino

SOMMARIO

AVVERTENZE................................................................ pag. 9

SIGLE .................................................................................. 10

INTRODUZIONE ................................................................... 11

1. Il tempo della Alleanza: la mano di Dio sopra di me... 141.1 Oggi ti costituisco sopra i popoli...

per edificare e piantare (Ger 1,10). ........................ 141.1.1 Quando... era giovinetto io lho amato

(Os 11,1) ......................................................... 151.1.2 Stabilisco con lui unalleanza sacerdotale:

il mio zelo in mezzo al popolo(cf Nm 25,11-12) ............................................ 22

1.2 Voi sarete per me un regno di sacerdoti euna nazione santa (Es 19,6).................................... 381.2.1 Quaerite... primum regnum Dei (Mt 6,33) ... 411.2.2 Io sono con voi............................................ 651.2.3 I tempi apostolici rivivono .............................. 821.2.4 Vivit vero in me Christus (Gal 2,20)........... 96

2. Il libro della Santit: ...come ci ha condotti.............. 1042.1 Io sono la Via, la Verit e la Vita (Gv 14,6) ...... 1102.2 Donec formetur Christus in vobis (Gal 4,19) ..... 124

PRESENTAZIONE ............................................................... 163

1. Struttura del Donec formetur Christus in vobis............ 163

2. Contenuto del Donec formetur Christus in vobis ......... 169

6 DONEC FORMETUR CHRISTUS IN VOBIS

DONEC FORMETUR CHRISTUS IN VOBISI numeri della prima colonna si riferiscono alle pagine del volume originale;

quelli della seconda alle pagine del presente volume.

Anima Christi ........................................................ 5 177O Via, Vita, Veritas! .............................................. 6 178Oratio S. Augustini ................................................ 7 179

PREAMBOLOGli Esercizi ed il Noviziato ................................... 9 181Per il Novizio......................................................... 12 184Necessit................................................................ 13 185La Scuola di Nazaret ............................................. 14 186La chiave della vita................................................ 16 187

VIA PURGATIVAGloria al Padre....................................................... 17 189Dio Creatore .......................................................... 18 190Dio Governatore .................................................... 19 191Esame - Istruzione ................................................. 20 192Il nostro fine .......................................................... 21 192Fine delle creature ................................................. 21 193La vera propriet delluomo .................................. 24 195Fine di Dio............................................................. 25 196La felicit............................................................... 26 197Verit, base, ordine, giustizia, ossia gradi di umilt 27 198Previsioni............................................................... 28 199La prova................................................................. 29 200La morte ................................................................ 30 201Due morti............................................................... 31 202Il tempo.................................................................. 32 202Giudizio ................................................................. 33 203Confessione ........................................................... 34 204Luomo adunque.................................................... 35 205Conclusione ........................................................... 36 206

VIA ILLUMINATIVAGloria al Figlio ...................................................... 37 207Incarnazione .......................................................... 37 207Al Maestro divino.................................................. 39 208

SOMMARIO 7

Ges Via ................................................................ 40 209Ges Via ai giovani ............................................... 43 212Ges Via del merito............................................... 44 212Nella purezza di intenzione ................................... 45 213Perfezione .............................................................. 47 215Ges Via ................................................................ 48 216Ges Verit............................................................ 49 217Ges Verit............................................................ 49 217Ges Verit............................................................ 50 218Scienza Sacra......................................................... 51 219La Sacra Scrittura .................................................. 52 219La Tradizione......................................................... 53 220Ges Vita ............................................................... 54 221Ges Vita ............................................................... 55 221Ges Redentore ..................................................... 55 222Ges Vita ............................................................... 56 223Ges Vita ............................................................... 57 224Il mezzo della grazia.............................................. 58 225Gli effetti della grazia ............................................ 59 226Grazia medicinale.................................................. 60 226In questa vita ......................................................... 61 227La dottrina di San Paolo ........................................ 63 228Pratica .................................................................... 65 230

VIA UNITIVAGloria allo Spirito Santo........................................ 67 231La Chiesa Militante ............................................... 68 231Lunica Chiesa....................................................... 68 232Il Papa.................................................................... 69 232La Fede .................................................................. 70 233La Speranza ........................................................... 71 234La Carit ................................................................ 71 234

MEZZI DI GRAZIAI Sacramenti........................................................... 73 236La Confessione ...................................................... 74 236Santa Comunione................................................... 74 237La Santa Messa...................................................... 76 238Visita ..................................................................... 77 238Lorazione ............................................................. 78 240

8 DONEC FORMETUR CHRISTUS IN VOBIS

Direttore spirituale................................................. 80 241Virt....................................................................... 81 241Fuga delle occasioni .............................................. 81 242

* * *Lo stato laicale....................................................... 83 243Lo stato sacerdotale ............................................... 84 244Lo stato religioso ................................................... 85 244Lobbedienza ......................................................... 85 245Castit .................................................................... 86 246Povert................................................................... 87 246La vocazione del religioso..................................... 88 247Doveri del religioso ............................................... 89 247Mezzi di santificazione del religioso ..................... 90 248La vita comune ...................................................... 91 249Le regole particolari .............................................. 91 249

APOSTOLATO STAMPALa Stampa - Programma........................................ 93 251San Paolo............................................................... 95 253Maria Regina degli Apostoli ................................. 96 253Conclusioni............................................................ 99 255

NOZIONI UTILIVirt teologali........................................................ 101 256I sette doni ............................................................. 101 256Frutti dello Spirito Santo ....................................... 102 257Le beatitudini......................................................... 104 258Norme per gli Esercizi Spirituali e pel Noviziato.. 104 258

APPENDICE........................................................................ 261

ALLEGATI ......................................................................... 273Tabella di concordanza delle edizioni del DF .................. 281

INDICIIndice delle citazioni bibliche........................................... 287Indice analitico ................................................................. 291Indice generale.................................................................. 319

AVVERTENZE

1. Il testo adottato in questa edizione quello stampato nel1932, sotto lautorit di Don Alberione; testo che consi-deriamo edizione tipica del Donec formetur Christus invobis (DFst).

2. Tutti i riferimenti al testo del Donec formetur nellIn-troduzione, nella Presentazione, nelle note, negli indici rimandano alle pagine del medesimo libretto stampato(es.: DFst 15 = Donec formetur, pagina 15).

3. Ai fini della necessaria uniformit di citazione delle ope-re del Fondatore, per qualsiasi edizione e in qualsiasi lin-gua, indispensabile adottare come unico criterio di rife-rimento il rimando alla numerazione di pagina delledi-zione italiana originale. Tale numerazione indicata dainumeri marginali, in grassetto, posti allinizio della ri-spettiva pagina: il cambio pagina, quando cade in mezzoad una riga, segnato con il tratto |.Perci, anche per questa edizione, le citazioni del testodel DFst dovranno riferirsi ai numeri marginali e non ainumeri correnti delle pagine del presente volume.

4. I capitoli contenuti nel manoscritto del Fondatore e giomessi nel libretto stampato sono riportati in Appendice,al termine del volume (pp. 261-271).

5. Al fine di conoscere meglio lo stile conciso e schematicodel testo del Fondatore, sempre al termine del volumesono riprodotte come Allegati alcune pagine del mano-scritto del Donec formetur (pp. 274-280).

6. I pochi interventi redazionali sul testo riguardano: le numerose parole abbreviate, che sono state esplici-tate (lesempio pi comune: G.C. esplicitato in GesCristo. Cos S. integrato in santo/a, SS.mo inSantissimo, ecc.) le forme con accento grave, che sono state volte conlaccento acuto per adattamento alluso corrente (perchin perch, affinch in affinch, ecc.).

S I G L E

ADds = Abundantes divitiae gratiae suae, testo dattilo-scritto

ADms = Abundantes divitiae gratiae suae, testo manoscrittoB. S. = Buona StampaCSP = Centro di Spiritualit PaolinaDFcr = Donec formetur Christus in vobis, edizione critica

(1985)DFin = Donec formetur Christus in vobis, introduzione

della presente edizioneDFms = Donec formetur Christus in vobis, quaderno mano-

scrittoDFst = Donec formetur Christus in vobis, edizione stam-

pata (1932) e qui riprodottaES = Esercizi SpiritualiFSP = Figlie di San PaoloLV00 = Lavori Vari (seguito dal numero in due cifre)P. M. = Primo Maestro (Don Alberione)Q000 = Quaderno (seguito dal numero in tre cifre)SC = Sono creato per amare DioSP = San Paolo (bollettino interno della Societ San Paolo)SSP = Societ San PaoloUCAS = Unione Cooperatori Apostolato Stampa (dal feb-

braio 1928)UCBS = Unione Cooperatori Buona Stampa (fino al gen-

naio 1928)

INTRODUZIONE

1 Il Donec formetur Christus in vobis 1 (= DF), un li-bricino, formato 16 x 10 cm, di 110 pagine, composto dibrevi capitoletti, divisi generalmente in tre punti numerati, iquali, a loro volta, sono spesso suddivisi in elenchi contraddi-stinti dalle lettere a, b, c. Il vocabolario quello comune allateologia o spiritualit dellepoca e le frasi sono brevi, moltedelle quali in latino, prese dal Nuovo Testamento.

Pubblicato da Don Giacomo Alberione nel 1932, il DFnon ha goduto di molta fortuna. Solo da una ventina danni stato progressivamente riscoperto ed diventato oggetto distudio e punto di riferimento per Esercizi Spirituali, pianiformativi e incontri di spiritualit.

2 Il linguaggio del DF risente dei suoi sette decenni distoria e rimane a livello di enunciati, staccati, a prima vista,da un contesto determinato.

Se lapproccio al DF, attualmente, non facile per le per-sone di lingua italiana e che sono sempre vissute in Italia,lesperienza mostra la grande difficolt che il testo suscita inaltri contesti e mentalit.

Nellaccostarci a questopera, ci si trova davanti ad unavera sfida, posta da domande come queste: quale rapporto, inrealt, ha il DF con la vita del Fondatore e con lesperienzavissuta da parte della nascente Famiglia Paolina? possibiletrovare delle chiavi attendibili per una lettura contestualiz-zata e una rinnovata interpretazione dei brevi capitoli diquestopera, ormai ritenuta di grande rilevanza carismatica?

3 Per rispondere a queste e altre domande, il presentelavoro intende, gi in partenza, ricercare le basi di questopresupposto: il libro Donec formetur Christus in vobis co-stituisce per la Famiglia Paolina una proposta di vita, che

1 G. D. P. H., Donec formetur Christus in vobis, Meditazioni del Pri-mo Maestro, Pia Societ San Paolo, Alba-Roma, 1932. In molte operedei primi tempi della fondazione la sigla G. D. P. H. (che significa: GloriaDeo, Pax Hominibus) era utilizzata in sostituzione del nome dellautore.Vedi il frontespizio (DFst 3) riprodotto a pag. 175 di questa edizione.

12 DONEC FORMETUR CHRISTUS IN VOBIS

raggiunge il suo significato pieno quando si fa memoria delcammino percorso da Don Alberione e dalla prima genera-zione paolina.

4 Non si tratta, infatti, di unopera scritta per una letturadiscorsiva, in cui si sviluppa una esposizione sistematica deitemi. Non va intesa nemmeno come una raccolta di schemi oappunti riassuntivi sconnessi, messi insieme per fini occa-sionali. Donec formetur , invece, un documento ben struttu-rato nel suo insieme e nelle singole parti, preparato in formamodesta, ma con intenti mirati e duraturi.

Donec formetur Christus in vobis traccia il quadro di rife-rimento della vita paolina presentando, a modo di sentenze, itratti dello spirito paolino da leggersi alla luce della storiacarismatica, per poter poi essere accolti nella riflessione enella preghiera, e abbracciati in uno stile di vita che allostesso tempo grembo fecondo e testimonianza fattiva di unaspeciale missione.

5 Intendiamo presentare qui il Donec formetur Christusin vobis secondo ledizione stampata nel 1932 (= DFst). Esi-ste anche il quaderno contenente la versione manoscritta (=DFms), utilissima per la comprensione dellopera, come ver-r indicato, e che potr essere editata separatamente, preferi-bilmente con lutilizzo delle risorse multimediali.

Recentemente venne pubblicata ledizione critica cheriuniva il documento stampato e loriginale manoscritto;essa era contrassegnata da numeri marginali, ormai citati instudi e documenti.2 La presente edizione considera cometipica quella stampata, del 1932, e intende creare, perci,una nuova numerazione marginale, basata sui numeri dellepagine.3

Lintento principale quello di aiutare specialmente lenuove generazioni paoline a leggere e capire questopera

2 G. ALBERIONE, Donec formetur Christus in vobis, Edizione critica acura di A. Damino, Edizioni Paoline, 1985.

3 Sembra opportuno introdurre luso di citare questa edizione criticacon la sigla DFcr. Presentiamo una tabella di concordanza tra i numeri dipagine del DFcr, del DFms e del DFst alle pagine 281-284 della presenteedizione.

INTRODUZIONE 13

del Fondatore, concentrando le nostre informazioni sia inquesta Introduzione che nei commenti o note a pi paginadel libro.

Questa scelta ha richiesto di intraprendere un lungocammino, utile se non necessario per collegare i fatti e spie-garne la concatenazione. Ha orientato anche verso lopzionedi presentare numerose e ampie citazioni, a beneficio dellepersone che non hanno facile accesso alla documentazioneoriginale esaminata.

Probabilmente la scelta di numerare i paragrafi (o gruppidi paragrafi) di questa Introduzione 4 diventer uno stru-mento molto utile per poter creare un collegamento con lepagine del testo, e viceversa, favorendo cos il lavoro dicollocare il testo nel suo contesto.

6 Lapproccio a DF richiede la medesima attenzionenecessaria per ogni lettura di unopera classica in sensoampio, ossia che gode di particolare importanza, ma non direcente pubblicazione : per poter capire il significato del te-sto diventa imprescindibile lapprofondimento della perso-nalit e del pensiero dellautore.

Don Alberione e le generazioni paoline della prima oradella fondazione vivevano una radicalit ispirata al mes-saggio evangelico, neotestamentario e biblico, ed eranomossi dalla coscienza dei bisogni dei tempi nuovi. Versoil termine della vita il Fondatore, riconsiderando il cammi-no fatto, dichiar: La mano di Dio sopra di me - come ciha condotti.

Ispirandoci, perci, alle categorie bibliche e alle parole diDon Alberione, imposteremo la presente introduzione in dueparti:

1. Il tempo della Alleanza: la mano di Dio sopra dime...;

2. Il libro della Santit: ...come ci ha condotti.

4 Le citazioni di passi di questa Introduzione avranno la sigla DFin

seguita dal rispettivo numero marginale.

14 DONEC FORMETUR CHRISTUS IN VOBIS

1. IL TEMPO DELLA ALLEANZAla mano di Dio sopra di me...

7 Basta considerare con un po di attenzione gli inizidella Famiglia Paolina per percepire non solo lentusiasmodelle prime generazioni ma anche la sua crescita esponen-ziale in ogni aspetto. Si intravede anche che tutto si svolgecome seguendo una velata progettualit e, allo stesso tempo,una voluta gradualit.

8 Un altro aspetto, facilmente rilevabile, sta nel fattoche il periodo fondazionale coinvolge moltissime persone,ma in tutto la figura di Don Alberione esercita con sobriet,se pur energicamente, la sua funzione di unico canale del-lispirazione di Dio:5 Tutto il suo fare e il suo dire dimostraluomo di Dio, luomo distaccato dal mondo e tutto incen-trato in Dio: dal qual centro tutto pensa, muove e giudica.6

9 Sembra importante, perci, descrivere il camminopersonale del Fondatore e il cammino della Fondazione.Questi due temi possono essere espressi con il linguaggiobiblico della scelta e della missione personale e collettiva inquesti termini: Oggi ti costituisco sopra i popoli... per edifi-care e piantare (Ger 1,10) e: Voi sarete per me un regno disacerdoti e una nazione santa (Es 19,6).

1.1 OGGI TI COSTITUISCO SOPRA I POPOLI...PER EDIFICARE E PIANTARE (Ger 1,10)

10 Diverse volte, specialmente in Abundantes divitiaegratiae suae (= AD),7 Don Alberione ha comunicato le sueesperienze vocazionali e spirituali ricorrendo a passi dellaSacra Scrittura. Si pu costatare inoltre che le sue afferma-

5 G.T. GIACCARDO, Diario, 1913-1925 1942-1946, pagine scelte, Edi-zioni Centro di Spiritualit Paolina, Roma, 1996, 19 novembre 1917, p. 92.

6 Ibid., 3 gennaio 1919, p. 249.7 Di questo documento si conservano due versioni: il testo manoscritto

(= ADms) e il testo dattiloscritto (= ADds). Ledizione del 1985, a cura diE. Pasotti e L. Giovannini, tenta una sintesi delle due versioni. Ledizionedel 1998, a cura di A. Colacrai e E. Sgarbossa, parte dalla versione dat-tiloscritta.

INTRODUZIONE 15

zioni sul passato generalmente trovano conferma quando so-no sottoposte a verifica con altri documenti e informazioni.

In linea di massima la testimonianza di Don Alberioneviene qui accolta come vera espressione della sua effettivaesperienza e non solo come una sua rilettura, pi di carattereredazionale che storico.

Tenendo poi conto della cura vigilante da lui esercitatasu ogni passo dellopera ai tempi della fondazione, usere-mo qui documenti attinti dal periodico Unione CooperatoriBuona Stampa (= UCBS) 8 come espressione della vitadella comunit, anche quando non si pu accertare con si-curezza che siano attribuibili direttamente al Fondatore. Ciguida, infatti, lintenzione di entrare in sintonia e comuni-care lafflato carismatico che muoveva il Fondatore ed isuoi primi discepoli e discepole.

Per raggiungere tale obiettivo, vogliamo ora considerarela vita stessa di Giacomo Alberione, dalla nascita alliniziodelle fondazioni.

1.1.1 Quando... era giovinetto io lho amato (Os 11,1)

11 Giacomo Alberione nato il 4 aprile 1884, a SanLorenzo di Fossano, ed cresciuto nellambiente di campa-gna vicino alla piccola citt di Cherasco.

I rapporti privilegiati della sua infanzia sono stati con lamamma, Teresa Allocco, con la Maestra delle scuole ele-mentari, Rosa Cardona, e con lambiente della Parrocchia diSan Martino (AD 10-12).

Iniziando le elementari, Giacomo Alberione, paragona-bile ad un ragazzino che oggi chiameremmo del terzo mon-do, percorreva ogni giorno il sentiero in salita verso Chera-sco. Prima di arrivare alla scuola, si soffermava con gli altribambini presso il Santuario della Madonnina. Il Rettoredon Francesco Maria Faber prestava loro assistenza e li in-

8 Si preferito citare direttamente lUCBS, anche se molti dei brani si

trovano pubblicati in La primavera paolina (= PP), a cura di Rosario F.Esposito, Roma, 1983. I testi citati nella presente Introduzione potrannoessere ritrovati in PP attraverso il relativo Indice analitico (pp. 1257ss) eIndice dei nomi (pp. 1279ss).

16 DONEC FORMETUR CHRISTUS IN VOBIS

tratteneva con spiegazioni e commenti che non mancaronodi dare frutti.

12 Durante la prima e la seconda elementare la MaestraRosa Cardona lo ha aiutato ad acquistare gusto per il mondodella scuola ed ha contribuito alla presa di coscienza del-lorientamento maggiore della sua vita: la vocazione sacer-dotale (AD 9).10

13 Nella terza elementare, il maestro Tommaso Rabbiasi prese cura di Giacomo Alberione, il quale, alla fine del-lanno, risult primo della classe. Anche nella quarta, aven-do per maestro Giuseppe Riaudo, ottenne il massimo dei vo-ti, insieme ad altri quattro alunni.

14 Durante la prima ginnasio, egli pranzava in canonicacon il parroco don Giovanni Battista Montersino, che invita-va spesso, per il caff del dopo pranzo, alcune personeamanti della cultura, tra le quali si trovavano anche alcuniinsegnanti di Giacomo Alberione.

In quegli incontri il giovane impar ad amare i libri e ri-mase affascinato dal mondo della musica, della letteratura,della storia e della filosofia.11 Pi ancora: si sent immerso

9 Il Donec formetur stampato (1932) viene citato con la sigla DFst se-guita dal numero di pagina. Cf DFin 5.

10 Cf G. BARBERO, Il sacerdote Giacomo Alberione, un uomo - unidea,Vita e opere del Fondatore della Famiglia Paolina (1884-1971), EdizionidellArchivio Storico Generale della Famiglia Paolina, Roma 1991, pp. 73ss.

11 Su questo periodo Sr. Mercedes Mastrostefano, FSP, afferma: I treeccellenti di Cherasco erano il prof. Giovanni Ferrua, il musicista, padre didon Ernesto Ferrua, compagno di Seminario dellAlberione; il prof. Barto-lomeo Rinaldi, il poeta e il matematico; il prof. Giovan Battista Adriani, lostorico. Tutti e tre insegnavano al Ginnasio ed erano amici di don Montersi-no, parroco di S. Martino. Nellanno in cui lAlberione fece il ginnasio, unanno solo perch poi entr in Seminario a Bra, non aveva pi la possibilitdi avere la refezione come alle elementari e allora don Montersino lo invita pranzare a casa sua in canonica. Con il parroco cera il vice parroco donGiuseppe Colombara, la zia Angela e la nipote Vittoria. Don Montersinospessissimo, quasi tutti i giorni, invitava i tre eccellenti a prendere il caff incanonica. Alberione raccontava: Non ho mai dimenticato quelle personeche mi impressero lamore per il libro. La loro conversazione mi affascina-va: musica, letteratura, storia, filosofia.... Credo di aver appreso da loro ilvalore e la gioia del libro e della lettura. Cos la Bonfante [poi direttrice di-dattica a Cherasco] mi raccont e scrisse. Aggiungeva che il piccolo Albe-rione era molto felice anche se molto in soggezione.

DFst 984-85

DFst68-70

INTRODUZIONE 17

nella realt ecclesiale, e la Chiesa divenne per lui lambientenaturale, il suo imprescindibile quadro di riferimento e lasorgente esaltante di molti e grandi ideali per il futuro. daquesta piccola cerchia di persone che prende avvio litine-rario spirituale e culturale del futuro apostolo.

Queste persone hanno contribuito a sviluppare nel giova-ne Alberione il gusto dellimparare, o della studiosit, piche quello dello studio come disciplina; il gusto per la puri-ficazione intesa come crescita, pi che come ascesi centratasulla considerazione negativa di s.

15 Questo quadro di riferimento parrocchiale, aperto,ha rappresentato per lAlberione una prima presa di coscien-za della delicatezza dei propri sentimenti, finezza di intelli-genza e vivacit di immaginazione.

In realt ha avuto un effetto collaterale imprevisto inquanto ha creato i presupposti per lo smacco patito nel-linserirsi nellanonimato di un gruppo chiuso come il Semi-nario di Bra, dove non stato capito; ma ha costituito ancheuna roccia sicura per non farlo soccombere; e per aprirgli leporte di una casa, il Seminario di Alba, che ha amato inten-samente e che gli ha restituito lo slancio della vita trascorsanellambiente di San Martino.

16 Dopo la potatura subita a Bra, Giacomo Alberionearriva ad Alba mosso da un rinnovato slancio interiore e do-tato di attitudini non comuni: ...in possesso di intelligenzafine, profonda, anche sofisticata e ricca di originalit, di im-maginazione e di intuito. Ama il pensiero e la riflessione.Vuole scavare in fondo a se stesso....12

Erano trascorsi quasi dieci anni da quando il piccolo Al-berione aveva incominciato a coltivare la vocazione sacer-dotale. La luce iniziale era stata come un seme fecondo cheaveva messo profonde radici, era diventata una piccola pian-ta, ben curata, ed ora, dopo la potatura, era in attesa di mani-festare tutta la sua vitalit.

12 F. TORBIDONI, Un ritratto grafologico del giovane Giacomo Albe-rione come risulta dai manoscritti (1900-1907), in AA.VV., ConoscereDon Alberione (1884-1907), Strumenti per una biografia, Edizioni delCentro di Spiritualit Paolina, Roma, 1994, p. 315.

DFst17ss

DFst43ss

DFst13-16

18 DONEC FORMETUR CHRISTUS IN VOBIS

17 Lintervento del Signore non si fece attendere. Nellanotte di passaggio del secolo la gloria di Dio lo avvolse diluce (cf Lc 2,9), lo invit, lo ammise nella sua intimit, ma-nifestandogli il suo amore, per mezzo del suo Figlio presentenelleucaristia: Mi ha amato e ha dato se stesso per me(Gal 2,20).

18 Nellintimit di quel Venite a me, voi tutti (Mt11,28) lAlberione ha sentito che tutta la sua persona eracoinvolta e cos ha avuto la comprensione di molte realtecclesiali e sociali, specialmente dei bisogni del tempo edella missione vera del Sacerdote (ADds 15). In quel-lintimit il Maestro gli ha aperto la mente e il cuore asso-ciandolo a s per una particolare missione: Gli parve chia-ro quanto diceva Toniolo sul dovere di essere gli Apostolidi oggi, adoperando i mezzi sfruttati dagli avversari. Sisent profondamente obbligato a prepararsi a far qualcosaper il Signore e gli uomini del nuovo secolo con cui sareb-be vissuto (ADds 15).

19 Dopo gli anni di impegno e le sofferenze appena su-perate, questa esperienza di luce costitu la sorgente di ungioioso e irresistibile slancio nuovo: LEucaristia, il Van-gelo, il Papa, il nuovo secolo, i mezzi nuovi, la dottrina delConte Paganuzzi riguardante la Chiesa, la necessit di unanuova schiera di apostoli gli si fissarono cos nella mente enel cuore, che poi ne dominarono sempre i pensieri, la pre-ghiera, il lavoro interiore, le aspirazioni. Si sent obbligato aservire la Chiesa, gli uomini del nuovo secolo e operare conaltri, in organizzazione (ADds 20).13

13 Le affermazioni di Don Alberione trovano conferma in recenti ap-

procci ai suoi scritti giovanili: In Analisi Transazionale si afferma cheallinizio della vita (copione esistenziale) la persona stabilisce un suopiano di vita che pu essere definito da una sola parola; quindi lo faallinizio dellet adulta e ancora, ad ogni mutamento importante di que-sta, ridefinisce il piano mutandolo o confermandolo o, ancora, confer-mandolo solo in parte (Palinsesti esistenziali). Il copione esistenziale diGiacomo definibile con un DOPO (la felicit vera e lamore sono solodopo la morte, ora, per la poca vita che mi spetta sar forte e gentile ebuono per essere grande). Anche alla fine della adolescenza la scelta co-pionale pu essere riassunta in un Dopo, che per si proietta comepremio a un duro e lungo lavoro... (M. T. ROMANINI, Lettura ermeneu-

DFst57ss

DFst83-8593-95

INTRODUZIONE 19

20 Giacomo Alberione, vedendosi in controluce nel-lottica di Dio, ha trovato il vero fondamento di tutta la suavita: la coscienza portata a riconoscere i propri limiti e ilgioioso attaccamento alla fedelt del Maestro e Signore chenon lo aveva abbandonato. Per questo dichiara con forza:Ebbe senso abbastanza chiaro della propria nullit, ed in-sieme sent vobiscum sum usque ad consummationemsaeculi (ADds 16).

21 La convinzione di essere amato dal Signore ha por-tato Alberione, nel suo cammino di formazione verso il sa-cerdozio, a corrispondere donandosi interamente, ossia anulla tralasciare di ci che potesse servire allo sviluppo ditutta la sua personalit, in vista della missione a cui si senti-va chiamato: Rimaneva in fondo il pensiero che necessa-rio sviluppare tutta la personalit umana per la propria sal-vezza e per un apostolato pi fecondo, mente, cuore, volon-t; come volle significare sulliscrizione posta sulla tombadellamico Borello (1904) (ADds 22).

22 Conviene qui anticipare che queste esperienze gio-vanili di Don Alberione si rispecchieranno in DFst, special-mente nella parte riguardante la Via Purgativa, intesa comeprofonda e gioiosa ricerca di sintonia con il progetto di Dio.

23 Nel Seminario di Alba i formatori trattavano fre-quentemente del passaggio del secolo, anche nei terminiusati dallenciclica Tametsi Futura,14 su Il Redentore, chedescriveva i mali della societ ispirandosi al primo capitolodella Lettera ai Romani. Quando parlavano delle forze vivedella Chiesa usavano certamente un tono simile, ad esempio,a quello adottato da La Civilt Cattolica nel presentare la

tica analitico-transazionale degli scritti giovanili di Don Alberione, inAA.VV., Conoscere Don Alberione (1884-1907), Strumenti per una bio-grafia, Edizioni del Centro di Spiritualit Paolina, Roma, 1994, p. 246).Anche dallo studio comparato della sua scrittura risulta che il giovaneAlberione ...deve aver sminuzzato i suoi sentimenti e la sua vocazione;deve aver attentamente sviscerato le conseguenze e implicazioni dellescelte compiute e da compiere (F. TORBIDONI, Un ritratto grafologi-co..., o. c., p. 315).

14 Cf R. F. ESPOSITO, Lenciclica Tametsi Futura e la notte eucari-stica del secolo, Societ San Paolo, Casa Generalizia, Roma 2000, pp. 320.

DFst17ss

27-28

DFst14-16

84

DFst17

DFst55-5663-64

8895-96

20 DONEC FORMETUR CHRISTUS IN VOBIS

fioritura, in numero di membri e di opere, da parte degli an-tichi Ordini religiosi, il sorgere di nuovi Istituti, il moltipli-carsi degli Istituti femminili, la novit e vastit dellapo-stolato delle donne e del laicato.15

24 Preparato da questi insegnamenti, Alberione sentche la particolare luce che venne dallOstia santa nonsolo aveva operato in lui una grande svolta, o un cambia-mento di rotta simile alla conversione dellApostolo Paolo,ma avrebbe suscitato lo stesso movimento in tante persone:Vagando con la mente nel futuro gli pareva che nel nuovosecolo anime generose avrebbero sentito quanto egli sentiva;e che associate in organizzazione si sarebbe potuto realizzareci che Toniolo tanto ripeteva: unitevi; il nemico se ci trovasoli ci vincer uno per volta (ADds 17).

25 Sono molte le testimonianze sulla costante applica-zione dellAlberione nello studio e nella continua riflessio-ne.16 Come esempio per confermare limpegno del giovaneAlberione nella risposta alla chiamata di Dio si pu prenderein considerazione ci che rimane delle sue letture della Sto-ria universale, di Cesare Cant, ossia il Quaderno 36,17 chetestimonia la sua sete intellettuale, la sua apertura universali-stica e il suo impegno nel documentarsi, fino a poter affer-mare: Tutto gli fu scuola (ADds 90).

26 Tra alcuni scritti giovanili, pubblicati in Sono creatoper amare Dio 18 (= SC), troviamo un manoscritto di novepagine sulla Bibbia (cf SC 155-180). Sono pagine molto si-

15 Cf R. BALLERINI, Il Cattolicismo cadente il secolo XIX, in La CiviltCattolica, Serie XVII, Vol. V, Quaderno 1166, 21 gennaio 1899, pp. 170-175.

16 Cf G. BARBERO, Il sacerdote Giacomo Alberione..., o. c., pp.114ss.

17 Cf Manoscritti di Don Alberione, Quaderno 36, a cura del Centro diSpiritualit Paolina, 1993. Utili sussidi per la conoscenza di questo Qua-derno: Guido GANDOLFO, Per un primo approccio alla lingua di Alberionenei manoscritti, in AA.VV., Conoscere Don Alberione (1884-1907), Stru-menti per una biografia, Edizioni Centro Spiritualit Paolina, Roma,1994, pp. 145ss; Angelo COLACRAI, Dio e Storia. Un profilo dellostudente Alberione (1901-1907), in Ibid., pp. 165ss.

18 G. ALBERIONE, Sono creato per amare Dio, a cura di G. Barbero,Edizioni Paoline, 1980.

DFst4074-78

DFst51

DFst52-54

INTRODUZIONE 21

gnificative, perch mostrano come lAlberione abbia volutoriprendere molte delle annotazioni del Quaderno 36 per com-porre una piccola monografia sulla Bibbia, libro dellumani-t... libro divino, che occupava ormai il centro della sua at-tenzione. Si pu intravedere come quel tutto gli fu scuolaavesse due riferimenti unificatori: la preghiera e lascoltodella Parola. Va in questo senso il solenne enunciato iniziale:La vera forza reggitrice degli affetti del cuore, motrice nelregno invisibile del pensiero, nellunione intellettuale e mo-rale, individuale e sociale, che scorre in tutti i secoli, che sidilata in tutte le nazioni la potenza della parola. Parlaluomo e parla Dio; quello con pochi mezzi manifesta i suoiverbi mentali, questi con mezzi infiniti, come Infinito Eglistesso. Ei parl stampando il suo Verbo nella natura; ondeluomo studiando la natura studia il Verbo di Dio, come benfu detto di Socrate che conobbe il Cristo, perch studi la na-tura. Ma luomo non adatto a capire adeguatamente e diret-tamente verit divine nella natura; onde Dio, secondo lidea diTertulliano tenuta da S. Tommaso, sadatt alla capacit uma-na, raccogliendo le sue parole in un libro semplice, sublime, laBibbia (SC 155).

27 In una pagina, probabilmente del 1954, Alberioneindica diverse persone che lo hanno aiutato nel cammino diquegli anni: Vi furono sul cammino della mia vita dal 1902persone sante che mi orientarono decisamente. Il Can. Da-nusso verso la divozione a Ges Maestro, Via Verit Vita; ilCan. Chiesa nella formazione spirituale ed intellettuale; Mons.Re sempre guida sicura nella crisi generale del modernismo;il Can. Priero nei suoi esempi di amore al catechismo, al-lEucarestia, alla Filosofia tomistica, alla Sacra Scrittura; inseguito, molte confermarono, crebbero, corressero, incam-minarono con aiuti di ogni sorta. Le tre divozioni si illumi-narono, la vita religiosa parve sempre meglio la via sicura, ilSignore fece tutto.19

28 In Sono creato per amare Dio Alberione indicacome nel disegno provvidenziale della sua vocazione entrala protezione di Maria (cf SC 129). Si orient ben presto a

19 G. ALBERIONE, Taccuini, n. 2.

DFst51-52

80

DFst96-97

22 DONEC FORMETUR CHRISTUS IN VOBIS

testimoniare questa grazia nel modo pi confacente con lafiamma che coltivava interiormente: essere annoverato tragli apostoli di oggi diventando apostolo scrittore. Dopo unprimo tentativo di redazione,20 simpegn perci nella prepa-razione del suo primo libro, sulla Beata Vergine delle Gra-zie,21 la cui stesura risale al 1906.22

1.1.2 Stabilisco con lui unalleanza sacerdotale:il mio zelo in mezzo al popolo (cf Nm 25,11-12)

29 La conoscenza del Signore porta ad una coscienzapi viva dei rischi e dei mali che affliggono il suo popolo.Idoli antichi e nuovi rinascono sempre seminando quel-linimicizia che deforma il volto dellumanit. Cos, giornodopo giorno, il giovane Alberione approfondiva il sensodella preghiera fatta nella notte di inizio del ventesimo se-colo: Che il secolo nascesse in Cristo-Eucaristia, che nuoviapostoli risanassero le leggi, la scuola, la letteratura, lastampa, i costumi; che la Chiesa avesse un nuovo slanciomissionario, che fossero bene usati i nuovi mezzi di aposto-lato, che la societ accogliesse i grandi insegnamenti delleencicliche di Leone XIII, interpretate ai Chierici dal Canoni-co Chiesa, specialmente riguardanti le questioni sociali e lalibert della Chiesa (ADds 19).

20 Cf G. BARBERO, Introduzione, in G. ALBERIONE, Mazzo di fiori a

Maria Santissima, Edizioni Archivio Storico Generale Famiglia Paolina,n. 4, Roma, 1981. Nel Mazzo di fiori a Maria Santissima, il giovane Albe-rione si limit a copiare ...il libro della Contessa Rosa di San Marco;pens ricalcarne lo schema, il pensiero ed anche lespressione verbale, purconcedendosi la libert di abbreviare, modificare come gli suggerivalintimo sentimento (Ibid., p. 5). La scelta deve essere stata certamentedeterminata proprio dal titolo del volume Un Mazzo di fiori, che richia-mava alla mente la Madonna dei Fiori di Bra (Cuneo), veneratissima nellocale santuario omonimo. [...] La mamma condusse Giacomino ancorabambino davanti allaltare della Madonna dei Fiori, e a Lei lo consacrdiverse volte (Ibid., p. 6).

21 G. ALBERIONE, La B. Vergine delle Grazie in Cherasco (La Madon-nina). Memorie - Ossequi, Alba, Tip. Albese di N. Durando, 1912, 136 p.,8 ill., 15,5 cm.

22 Cf Lavori vari, n. 4. Quaderno inedito, restaurato e conservato pres-so il Centro di Spiritualit Paolina.

DFst21-27

INTRODUZIONE 23

30 Giacomo Alberione avrebbe potuto passare al Semi-nario di Torino; scelse, invece, di rimanere in quello di Albaper lo spirito di famiglia che inclinava alla partecipazione,limpostazione dello studio in sintonia con il progresso dellescienze e i bisogni dei tempi, e la spiritualit, incarnata in unforte spirito pastorale, sociale e liturgico.

31 In coincidenza con il periodo in cui Alberione fre-quentava il Corso di Teologia, si era costruita la nuova cap-pella del Seminario. La sua decorazione costituisce una per-fetta sintesi della formazione dellAlberione. Tutto partedalla Trinit, che rivela il piano di salvezza nella venuta delFiglio e nel dono dello Spirito; ne derivano: il ruolo di MarianellIncarnazione; lEucaristia come centro della vita cristia-na; il Vangelo presentato secondo la raffigurazione deiquattro evangelisti in modo che ne risulta il nome della cittdi A-L-B-A; le beatitudini e la via crucis come espressionidella vita cristiana; la liturgia come sacrificium laudis; il mi-nistero del Vescovo a servizio del Regno di Dio; le figure diMaria e della Chiesa; i santi sulle cui orme cammina il po-polo di Dio, specialmente i seminaristi; e la nicchia, dietro lapala mobile, per coltivare le devozioni speciali.

32 I santi raffigurati presentano i valori portanti dellaformazione dei futuri sacerdoti. In primo luogo i patroni delSeminario: Maria, come Madre del Buon Consiglio, per lapiena adesione alla volont di Dio; Carlo Borromeo, per lozelo pastorale; Francesco di Sales, per la mitezza e la dire-zione spirituale; Filippo Neri, per la gioia e lumorismo. Poi,due dottori: Alfonso de Liguori, per la teologia morale;Tommaso dAquino, per la teologia dogmatica; e due testi-moni: Lorenzo, martire e patrono della diocesi, e Luigi Gon-zaga, per la purezza e il servizio fino alleroismo. Infine, neimedaglioni, due esempi per la giovent: Stanislao Kostka eGiovanni Berchmans.23

23 Nel 1933 Don Alberione propone un elenco di santi da imitare nella

formazione: Miriamo a Sacerdoti Santi. 1. S. Gregorio Magno - Pastorale.2. S. Bernardo - . 3. S. Francesco di Sales - Ascetica. 4. S. Alfonso diLig. - Morale. 5. S. Bonaventura - Mistica. 6. Tomaso dAq. - Filosofia.7. S. Agostino - Teologia (LV01, p. 163).

DFst21-22

DFst17.2837.67

DFst13-1441-42

49

24 DONEC FORMETUR CHRISTUS IN VOBIS

33 Avvicinandosi allordinazione sacerdotale, GiacomoAlberione sapeva di essersi radicato nella Tradizione dellaChiesa, acquistando una profonda conoscenza della vita spi-rituale,24 di aver curato intensamente la propria formazione

24 Nella formazione sacerdotale del giovane Alberione ha esercitato uninflusso importante il pontificato di Pio X e il suo programma tracciatonellenciclica E Supremi Apostolatus: Pure, poich al voler divino piac-que di sollevar la Nostra bassezza a tanta sublimit di potere, pigliamo co-raggio in Colui che Ci conforta; e ponendoCi allopera, appoggiati nellavirt di Dio, proclamiamo di non avere, nel Supremo Pontificato, altroprogramma, se non questo appunto di ristorare ogni cosa in Cristo (Ef1,10) cotalch sia tutto e in tutti Cristo (Col 3,11). [...]

Gli interessi di Dio saranno gli stessi Nostri; pei quali siamo risoluti ditutte spendere le Nostre forze e la vita stessa. Per lo che, se alcuno da Noirichiede una parola dordine, che sia espressione della Nostra volont,questa sempre daremo e non altra: Restaurare ogni cosa in Cristo. [...]

Se non che, Venerabili Fratelli, questo richiamo degli uomini allamaest ed allimpero di Dio, per quanto ci adoperiamo, mai non si otterrse non per mezzo di Ges Cristo. Niuno, cos ce ne avverte lApostolo,pu porre altro fondamento allinfuori di quello che stato posto, che Ges Cristo (1Cor 3,11). Cristo il solo, che il Padre santific e spedin questo mondo (Gv 10,36), splendore del Padre ed immagine della suasostanza (Eb 1,3), Dio vero e vero Uomo; senza del quale veruno pu co-noscere Iddio, come si conviene a salute, imperciocch n il Padre co-nobbe alcuno se non il Figlio e quegli cui volle il Figlio rivelarlo (Mt11,27). Dal che consegue, che instaurare le cose tutte in Cristo e ricondur-re gli uomini alla soggezione a Dio uno stesso ed identico scopo. Quapertanto fa mestieri volgere le nostre cure a ricondurre luman generesotto limpero di Cristo; con ci solo, lo avremo ricondotto anche a Dio.

A voi, o Venerabili Fratelli, si spetta di assecondare le Nostre indu-strie colla santit, colla scienza, collesperienza vostra, e soprattutto collozelo della divina gloria; nullaltro avendo di mira se non che si formi Cri-sto in ognuno.

Quali mezzi poi sia mestieri di adoperare per conseguire s grandescopo, sembra superfluo indicarlo; giacch son ovv di per se stessi. Leprime vostre premure siano di formar Cristo in coloro i quali, per doveredi vocazione, son destinati a formarlo negli altri. Intendiamo parlare deisacerdoti, o Venerabili Fratelli. Imperocch quanti sono insigniti del sa-cerdozio debbono conoscere che, in mezzo ai popoli coi quali vivono, essihanno quella missione medesima, che Paolo attestava di aver ricevuto conquelle tenere parole: Figlioletti miei, che io genero di nuovo finch siformi Cristo in voi (Gal 4,19). Or come potranno eglino adempiere un taldovere, se prima essi medesimi non si siano rivestiti di Cristo? E rivestitiin guisa, da poter dire collApostolo: Vivo io, non pi io, ma vive in meCristo (Gal 2,20). Per me il vivere Cristo (Fil 1,21). Per la qual cosa,bench a tutti sia rivolta lesortazione di inoltrarsi verso luomo perfetto,nella misura dellet della pienezza di Cristo (Ef 4,13); nondimeno di-

DFst51-54

INTRODUZIONE 25

intellettuale e aver cercato di capire i bisogni attuali dellaChiesa e dellumanit.

34 Considerando il cammino percorso, Alberione scor-geva due presenze provvidenziali, sulle cui orme inserire ilproprio ministero: don Giovanni Battista Montersino e il ca-nonico Francesco Chiesa.

A don Montersino scrisse: Mentre vado avvicinandomialle sacre ordinazioni, ricordo il principio di mia vocazioneche viene dalle istruzioni sue, dai catechismi, dagli esempi dizelo per le anime. Se avr dunque la fortuna di legare persempre la mia vita a servizio di Dio e consacrare le mie fati-che a sua gloria ed a santificazione delle anime lo debbo aLei. Mentre perci sento la mia indegnit ed il mio cuore inondato da una gioia, solo mitigata dalla confusione del mionulla, benedico il Signore daver posto Lei, buon pastore, ailluminare i primi passi della mia vita.25

Per il futuro, Giacomo Alberione vede il proprio sacerdo-zio legato alla straordinaria personalit di Francesco Chiesa.Questi infatti non lo ha deluso, come Don Alberione stessotestimoni verso il termine della vita: Da lui si ricevutolinsegnamento, lo spirito, la guida; laiuto quotidiano diretta pria dogni altro a coloro che esercitano il ministero sacerdotale; iquali perci son chiamati un altro Cristo, non gi solo per la comunicazio-ne della potest, ma eziandio per la imitazione delle opere, per cui debbo-no portare espressa in se medesimi limmagine di Cristo. [...]

Giacch non vero che i progressi della scienza estinguano la fede,ma piuttosto lignoranza; onde avviene che dove pi domina lignoranzaivi fa pi larga strage lincredulit. E questa la ragione per cui Cristo or-din agli Apostoli: Andando, ammaestrate tutte le genti (Mt 28,19).

Perch, per, da questo apostolato e zelo dinsegnamento si raccolga ilfrutto sperato ed in tutti si formi Cristo, si rammenti bene ognuno, o Vene-rabili Fratelli, che nulla pi efficace della carit. Imperocch il Signoretrovasi nella commozione (1Re 19,11). Indarno si spera di attirare le anime aDio con uno zelo amaro: che anzi il rinfacciare duramente gli errori, il ri-prendere con asprezza i vizi, torna sovente pi a danno che ad utilit. Esor-tava, vero, lApostolo a Timoteo: Accusa, prega, riprendi; ma soggiun-geva pure: con ogni pazienza (2Tm 4,2). Certo Ges cotali esempi ci halasciato. Venite cos troviamo aver Egli detto venite a me tutti voi chesiete infermi ed oppressi, ed io vi consoler (Mt 11,28) (cf La Civilt Catto-lica, Serie XVIII, Vol. XII, Quaderno 1280, 7 ottobre 1903, pp. 129-149).

25 Lettera del 26 aprile 1906. Cf G. BARBERO, Il sacerdote GiacomoAlberione..., o. c., pp. 135-136.

DFst84

26 DONEC FORMETUR CHRISTUS IN VOBIS

molti anni, sotto molte forme. La sua vita fu eccezionale ederoica in ogni virt; il suo zelo rivolto ad ogni persona ed aogni iniziativa; maestro che con la scienza comunicava lospirito; parroco modello.26

35 Al momento dellordinazione Giacomo Alberione hanellanimo una immagine grandiosa del ministero sacerdo-tale 27 e, pochi anni dopo, la comunicher in una sua operaprogrammatica, Appunti di Teologia Pastorale:28 Il Sacer-dote dunque non pu essere solo un uomo che vive per s:non pu avere come motto le parole: Io - Dio. assoluta-mente necessario che egli lavori per la salvezza degli altri,che scriva sulla propria bandiera: Io-Dio-Popolo (p. 1). IlSacerdote non dunque un semplice dotto: non neppure unsemplice santo: ma un dotto-santo, che si vale della scien-za e della santit per farsi apostolo, cio per salvare le ani-me (p. 2). Anche i libri che trattano delle qualit e dei do-veri degli ecclesiastici assai spesso si diffondono a trattarelungamente dello studio e della piet, troppo poco invecedello zelo. Eppure lo zelo parte essenzialissima del sacer-dote; lo scopo cui devono servire la scienza e la piet; come il distintivo dellapostolo. necessario formare lo ze-lo. Esso nasce da un grande spirito di piet che faccia desi-derare con intensit lonore di Dio e la salvezza delle anime:

26 G. ALBERIONE, Istruzione I, in Ut perfectus sit homo Dei, Mese diEsercizi Spirituali, aprile 1960, Vol. IV, Quarta Settimana, E. P., Ostia (Ro-ma), 1962, p. 7. Cf Ibid., nel volume unico: G. ALBERIONE, Ut perfectus sithomo Dei, Mese di Esercizi Spirituali, aprile 1960, Edizioni San Paolo, 1998.

27 significativo che nella predica tenuta il giorno della sua primaMessa (30 giugno 1907) nella chiesa parrocchiale di San Martino a Chera-sco, il giovane sacerdote abbia voluto citare linvito di Ges Venite adme omnes che lo aveva segnato profondamente nella notte di passaggiodel secolo: Grazie spirituali: Ges ha guarito tanti infermi, ha consolatitanti afflitti, ha illuminato tanti dubbiosi, ha fortificato tanti deboli. Corra-no a lui le vedove, gli orfani, i poveri, i vecchi, i giovani, i ricchi e poveri:egli ha grazie per tutti perch infinito in potenza ed in misericordia: sentitele sue parole: Venite ad me omnes qui onerati et laborati estis et ego refi-ciam vos: venite a me tutti che siate afflitti o dalle colpe o dai difetti, odalle perdite di persone care, o da disgrazie materiali: venite tutti, tutti cheio vi ristorer e vi consoler (Q007).

28 Cf G. ALBERIONE, Appunti di Teologia Pastorale (Pratica del Mini-stero Sacerdotale per il giovane Clero), Cav. Pietro Marietti Editore, Tori-no, 19152.

DFst84-85100

INTRODUZIONE 27

si serve come di mezzo indispensabile della scienza sacer-dotale; mentre nel suo esercizio suppone che un sacerdoteabbia i mezzi materiali necessari allesistenza, per dedicaretutto o quasi tutto il suo tempo alle anime (pp. 5-6).

36 Animato da questo spirito, dopo lordinazione sa-cerdotale, ricevuta il 29 giugno 1907, il giovane sacerdoteGiacomo Alberione manifesta il suo dinamismo, special-mente quando, di ritorno da viceparroco di San BernardoAbate, in Narzole, assume lincarico di Direttore Spiritualenel Seminario di Alba.

Esercitando lufficio di Bibliotecario, cerca di aggiornarela Biblioteca; si impegna nellinsegnamento della Liturgia edichiara: Fatto poi maestro di cerimonie, sacrestano in se-minario, cerimoniere del Vescovo, con lincarico di prepara-re il libro delle cerimonie, gust sempre meglio la preghieradella Chiesa e con la Chiesa (ADds 72).

Si dedica con particolare impegno a tutte le iniziative im-prontate allo spirito sociale: La Provvidenza dispose perquesto una lunga preparazione. Il lavoro fatto per lUniver-sit Cattolica di Milano (1905-1906) per raccogliere contri-buti al Comitato promotore per fondarla. Corsi di conferenzesociali, studi sociali negli anni di Teologia e successivi, icongressi di indole sociale cui dovette prendere parte per di-sposizione dei superiori, la cooperazione ad organizzazionied opere sociali, le relazioni con uomini di Azione Cattolicatra cui il Cardinal Maffi, il professor Toniolo, il Conte Paga-nuzzi, il Ragionier Rezzara (ADds 58-59).

37 In ogni cosa, per, Alberione aveva un punto focaleche non lo abbandonava dalla notte di inizio del secolo, cio lasua vocazione speciale. Essa non era quella di diventare n cu-rato n parroco, come confid a un suo amico: A me sorridelidea di raccogliere attorno a me della giovent; ... tanti giova-ni come Don Bosco, per avviarli sulla via dellapostolato.29

38 Don Alberione vedeva e viveva ogni cosa nella pro-spettiva di questa missione, esaminando tutto secondo ilmetodo dei quattro fini dellEymard: Dal Canonico Chiesa

29 Cf G. BARBERO, Il sacerdote Giacomo Alberione..., o. c., p. 154.

DFst21-2284-85

DFst85.88

DFst76-77

28 DONEC FORMETUR CHRISTUS IN VOBIS

aveva appreso a trasformare tutto in oggetto di meditazione edi preghiera presso il Maestro divino: per adorare, ringrazia-re, propiziare, chiedere (ADds 68).

Non si trattava solo di un chiarimento del proprio intimo,fine a se stesso, ma Alberione era preso dalla necessit divalutare ogni cosa in vista di una totale donazione di s e dicompiere delle scelte adatte per essere allaltezza dei nuovicompiti (ADds 55). E questo in un clima di gravi turba-menti e disorientamenti, gravi mali e necessit sociali, eco-nomiche e politiche.

39 Considerando le diverse iniziative ecclesiali e pren-dendovi parte di persona, dichiarava che ad un certo mo-mento ebbe una nuova esperienza di luce che lo ha portato acompiere il passaggio dallidea di organizzazione di cattoliciallidea di organizzazione religiosa (ADds 7): Verso il 1910fece un passo definitivo. Vide in una maggior luce: scrittori,tecnici, propagandisti, ma religiosi e religiose... (ADds 24).

Vedeva perci la necessit di avviare una realt nuova s,ma pienamente inserita nel tessuto ecclesiale, assumendo laradicalit evangelica, grazie alla consacrazione religiosa.

40 La Famiglia Paolina forse non ha ancora messo suffi-cientemente in luce la capacit di riflessione e limpegno neldiscernimento da parte di Don Alberione, in ordine al carismadelle sue fondazioni. Conviene perci considerare brevementedue tratti del suo itinerario: il suo ministero di Direttore Spi-rituale nel Seminario di Alba e gli esercizi spirituali.

41 Abbiamo a disposizione quattro strumenti preziosis-simi per conoscere meglio Don Alberione e la sua capacitdi riflessione, studio e documentazione: tre Notes 30 e il Qua-derno di Indice.31

30 Cf A. DAMINO, Quaderni autografi di Don Alberione (anteriori al

1914), in Conoscere Don Alberione nostro Primo Maestro, InformazionidellArchivio Storico Generale della Famiglia Paolina, n. 3 - novembre1981, pp. 9-18. Questi tre Notes vengono classificati come Lavori vari:1) Schemi di meditazioni (Notes), 1912-1954 (LV01), 187 p.; 2) Schemi eindice di meditazioni, 1908-1912 (LV02); 3) Schemi di esercizi spirituali,1909 [?]-1913 (LV03).

31 Don Alberione ha composto un Quaderno di Indice delle sue predi-che, che a loro volta occupano alcune decine di Quaderni manoscritti.

DFst90-91

DFst80

DFst11-12

INTRODUZIONE 29

Il confronto tra questi Notes e il Quaderno di Indice per-mette di ricostruire liter delle meditazioni proposte da DonAlberione nel Seminario di Alba, specialmente dal 1908 al1914, e di costatare come fossero accuratamente program-mate e preparate per iscritto. Non solo, ma, di volta in volta,Don Alberione faceva una valutazione sia della propria at-tuazione che dei risultati ottenuti sui seminaristi. Egli si im-pegnava nel valutare con grande schiettezza ogni propostaformativa, tanto le sue 32 quanto quelle di altri confratelli.33

42 C chi riassume in una espressione quella che eraritenuta dai Padri della Chiesa la condizione fondamentaleper essere padre spirituale: La condizione essenziale eindispensabile per diventare padre spirituale di qualcuno innanzitutto quella di essere diventato egli stesso spiritua-le.34 Da parte sua, il Vescovo Mons. Re ha riconosciuto inDon Giacomo Alberione, un anno dopo lordinazione sacer-dotale, il carisma della paternit spirituale.

43 Gli schemi delle due prime meditazioni proposte aiChierici, da Direttore Spirituale, rivelano che Don Alberioneera pienamente preparato per il nuovo ministero.

Nella meditazione del 27 ottobre 1908, una settimana do-po il suo rientro in Seminario da Narzole, propone due am-

32 Nei Quaderni, Don Alberione aggiungeva delle annotazioni come

questa che si trova dopo il testo della meditazione seconda su Io credo:Luogo - Tutto Semin. Data - 29 ottobre 1911. Tempo - Bello. Prepar. -Scarsa. Durata - 30 min. Dicitura - Scadente. Effetto - Soddisfacente (G.Alberione, Quaderno 50, p. 23). In Appunti di Teologia Pastorale, DonAlberione scrive: Annotando queste cose il predicatore avr una normaallorch occorrer di dover ripetere quella predica: rimedier ai difetti oc-corsi, riterr ci che vi fu di buono (o. c., p. 258).

33 Ad esempio: Esercizi SS. ai Ven. Chierici - Ottobre 1911 - Predi-catore - P. Giusta S. J. - Poco pratico nelle applicazioni. Piacque poco ingenerale. - Frutto scarso - non fece riflettere seriamente. Non si entr nelvero spirito dei SS. Esercizi (LV03, p 30); Esercizi SS. ai Ven. Chier.giugno 1912 - Predicatori: P. Latini e P. Mario (Missionari). Molto praticinelle applicazioni - piacquero assai - Frutto abbondante, poich fecero ri-flettere assai (Ibid., p. 30); Esercizi SS. ai Chierici - Ottobre 1913. Pre-dicatore: P. Cerutti: pratico e intimo (Ibid., p. 25b).

34 Cf IRNE HAUSHERR, Direction spirituelle chez les spirituelsorientaux, in AA.VV., Direction spirituelle, in Dictionnaire de spiritualit,fasc. XX-XXI, 1956, col. 1015.

DFst80

DFst20-27

30 DONEC FORMETUR CHRISTUS IN VOBIS

maestramenti sulla necessit e sul modo di fare meditazione,base per la crescita nel rapporto con Dio (fede - speranza -carit) e per lo sviluppo della personalit (ragione - volont -cuore). E in due righe traccia un piano di estrema importan-za, con apertura a 180 gradi: togliere il male cercando lasintonia con il piano di Dio (Montar un orologio) per poterdonarsi nellapostolato o fare il bene agli altri.35

Nei tre punti sul modo di fare la meditazione 36 si pos-sono gi leggere chiaramente le indicazioni sulla natura dellameditazione, sul carattere dialogale dellorientamento diDon Alberione e sul progetto che ha in mente di attuare.

Questi tre punti, considerati in rapporto con quelli svoltinella seconda meditazione, il giorno dopo, permettono di co-statare come Don Alberione avesse gi profonda conoscenzadella spiritualit affettiva ed effettiva di S. Francesco di Sa-les,37 della dinamica degli Esercizi di SantIgnazio e delleopere di spiritualit, come quella del Chaignon 38 e del Fa-ber.39 Basta uno sguardo su questo Notes, per accorgersi diquanti autori vengono anche esplicitamente citati: SantAl-fonso, Scaramelli, Scupoli, Grignion de Montfort, ecc.

35 Sulla meditazione - 27 ottobre 1908.Necessit -a) per non lasciare inerte la grazia di Dio (fede - speranza - carit)b) per non lasciare inerti i doni naturali (ragione - volont - cuore)c) per togliere le massime cattive (Montar orologio)d) per poter poi fare il bene agli altri.36 Modo di farla:Prenotandi:1 non voler giudicare il libro o il predicatore2 dite pure se vi saranno cose utili a meditarsi3 faremo gli esercizi in grande - via purgativa, odiare pecc.[peccato] -

via illuminativa, virt di G.[Ges] C.[Cristo] - via unitiva, i premii(LV02, p. 1). I punti a e b dello schema sulla Necessit della medita-zione corrispondono rispettivamente al 1, 2 del Modo di farla; e ipunti c e d corrispondono al 3. Questi sette punti vengono ampia-mente sviluppati in DFst.

37 Alla fine di LV03 Don Alberione compone un indice di 56 temi dimeditazione e discernimento ispirati allo Spirito di S. Franc. di Sales.

38 P. CHAIGNON, Il prete santificato dalla pratica dellorazione ossiaCorso di meditazioni pei sacerdoti, voll. I-III, Venezia, 19075.

39 F. G. FABER, Progressi dellanima nella vita spirituale, Cav. PietroMarietti, Torino, 1872.

INTRODUZIONE 31

44 Si ancora lontani dal tracciare un quadro esau-riente delle attivit di Don Alberione come Direttore Spiri-tuale del Seminario di Alba. Ci basti per ora una autorevoletestimonianza, ancora inedita, proveniente nientemeno chedalla Sacra Congregazione Concistoriale.

Con lettera del 29 agosto 1911, Protocollo n. 704, la Sa-cra Congregazione invia a Mons. Re il riassunto fatto da unConsultore delle osservazioni della Visita Apostolica delSeminario. Il riassunto presenta una parte riguardante gliaspetti da lodare e una seconda circa gli elementi su cuirichiamare lattenzione.

Al terzo punto delle cose da lodare viene affermato:per avere un ottimo P. spirituale che compie bene il suoministero e nulla trascura per coltivare lo spirito di piet neisuoi chierici.

Tra le cose su cui richiamare lattenzione, alla letteraD, c unannotazione negativa, che, per, ridonda in ulterio-re valutazione positiva su Don Alberione: D). Direzionespirituale: 1) Non ostante che il P. Spirituale faccia di tuttoper compiere la sua missione, senza dubbio, la direzione spi-rituale ne sarebbe avvantaggiata se il P. spirituale fosse eso-nerato dalle 9 ore di scuola che ha attualmente.

45 Lintenso ministero svolto da Don Alberione non gliimpedisce di compiere una ricerca ancor pi radicale dellavolont di Dio circa la sua missione personale: Nel periododelle vacanze estive (dal 1909 al 1918), faceva gli EserciziSpirituali presso qualche Istituto religioso. Nei tempi libericercava di avvicinare i Superiori per conoscere le vie tenutenel reclutamento e formazione delle persone (ADds 36).

In LV03 troviamo vari appunti di prediche presi da DonAlberione in diversi corsi di Esercizi Spirituali, ai quali ave-va partecipato nel Santuario di S. Ignazio (Lanzo Torinese) ocon i Sacerdoti di Alba, ed anche gli appunti di prediche pre-si durante gli Esercizi dei Chierici del Seminario.

Anche se gli schemi di meditazioni e istruzioni sono nu-merati, non possibile individuare subito a quali corsi ap-partengano, poich gli appunti sono stati presi senza seguirelordine rigido delle pagine del Notes.

Gli schemi di meditazione e istruzione di LV03 testimo-

DFst80

DFst44-48

32 DONEC FORMETUR CHRISTUS IN VOBIS

niano, comunque, non solo limpegno nel discernimento dellavolont di Dio da parte di Don Alberione, tutto dedito ai pro-pri Esercizi Spirituali, ma costituiscono anche un importanteretroterra per situare molti punti del Donec formetur.40

46 In particolare si noti che alla pagina 15 di LV03, ini-ziano le annotazioni sugli Esercizi a S. Ignazio di Lanzo -9-11[?] Luglio 1911.41 Nella Meditazione I, sul Fine delSacerdote,42 uno dei punti : 4 Siamo altri G. C.: ora G.. Ugualmente, a pagina 28b, la Meditazione VIII ha pertitolo G. C. .43 Questo schema di meditazione, probabil-mente del 1911, si riveste di particolare importanza inquanto costituisce forse il pi antico schema di meditazionesu Cristo Via, Verit e Vita negli scritti di Don Alberione.

47 importante considerare che tra lottobre 1911 e lafine del 1912 Don Alberione propone ai seminaristi di Alba

40 Per esempio lIstruz. X Imitare G. C. (pp. 31a-31b) ha per sottoti-

tolo Sancti estote, estote perfecti: ma della santit di G. C. e termina cos:...ricopiarlo, prendendo ogni mattina qualche esempio di G. C., meditan-dolo e cercando nel giorno tradurlo in noi come fa il pittore nel ricopiare ungran modello. Donec formetur Christus in vobis, exemplum dedi vobis...Vita Christi manifestetur in corporibus vestris (S. Paolo). - DFst 44ss.

41 possibile che questo corso non sia stato solo di tre giorni, poichgli appunti, che vengono interrotti a pagina 17b con lIstruzione III, sem-bra che riprendano a pagina 27 con lIstruzione VII. I temi infatti si ricol-legano. Per esempio, il tema della misericordia annunciato nel secondopunto dellIntroduzione viene svolto nella Meditazione VII, sulla Bont diDio (p. 27). Don Alberione ha fatto in questa casa anche gli Esercizi delluglio 1909 e 1910. Cf G. BARBERO, Il sacerdote Giacomo Alberione...,o. c., n. 14, p. 175. Di per s la Meditazione VIII potrebbe collegarsi agliEsercizi SS. ai Sacerdoti 1912 - Seminario dAlba. In ogni caso, perci,questo schema di Meditazione sembra anteriore al 1913.

42 Questa Meditazione presenta temi ripresi anche in DF: Nosce teipsum = e migliorato dal: noverim me, noverim te (cf DFst 17). ... Dondeveniamo?... [...] Che siamo?... [...] A che siamo? Per salvare gli altri e conessi noi.

43 G.C. :Via = poich per mezzo della sua umanit andiamo alla divinit -(da Lui fummo redenti - lumanit ci fa conoscere gli attributi della

divinit[)] -noi dobbiamo pure avere divozione alla S. sua umanit.Verit = poich ce la comunic.Vita = Chi vive come Lui pu dire: vivo ego jam non ego - vivit autem

in me Christus.

DFst17-1837-43

DFst17.2837.5255.6768.76

INTRODUZIONE 33

un ciclo di meditazioni sul Simbolo degli Apostoli. Questemeditazioni sono riportate nel Quaderno 50.

Si noti, in primo luogo, che probabilmente la meditazionedal titolo Ed in G. C. suo Figliuolo unico, Signor nostro(pp. 75-83), tenuta il 14/01/1912 a tutto il Seminario di Alba,costituisce uno svolgimento dello schema G. C. , appenaricordato. Si noti, inoltre, che le meditazioni di questo ciclocostituiscono un importante quadro di riferimento per laTeologia del Padre, del Figlio e dello Spirito di Donec for-metur Christus in vobis. Al Quaderno 50 si devono collegarele meditazioni sui quattro fini del sacrificio della Messa,contenute nel Quaderno 52, ma soprattutto la parte del Qua-derno 53 riguardante lo Spirito Santo e la Chiesa.44

48 Lo schema di meditazione su Cristo, Via, Verit eVita ci permette di considerare unaltra dimensione dellim-pegno e del processo di discernimento di Don Alberione: laricerca di risposte nuove alle nuove necessit dei tempi nonsolo attraverso gli Esercizi Spirituali ma anche attraverso unlavoro di quipe. Don Alberione infatti sollecita lapporto dimolte persone, specialmente dei confratelli nel sacerdozio,che coinvolge in una fruttuosa riflessione, in vista dellinse-gnamento e della preparazione di due opere programmati-che, Appunti di Teologia Pastorale e La donna associata

44 Per la comprensione di Donec formetur sembra importante riportarequi linizio della prima meditazione del Quaderno 53, tenuta il 31 marzo1912, sullo Spirito Santo come Autore della Bibbia: Credo nello SpiritoSanto. La Bibbia. 1. Lo Spirito S. quegli che nel battesimo ci d la virtdella fede, della speranza, della carit: da Lui vengono i doni di sapienza eintelligenza, di consiglio e di fortezza, di scienza, di piet, di timore. DaLui le otto beatitudini evangeliche annunziate dal Signore nel sermone delmonte: da Lui i dodici frutti detti dello Spirito S. descritti da S. Paolo: daLui le ispirazioni, da Lui lintera santificazione dellanima, da Lui laChiesa resa infallibile e indefettibile. Per parlarvi meno inconveniente-mente dello Spir. S. dovrei dunque spiegarvi tutte queste cose: ma il tem-po non lo permette. Non posso per tralasciare di occupare unistruzionesopra una delle opere dello Spir. S. - Essa duna importanza straordina-ria: essa forma oggi loggetto degli studi pi profondi e pi vari: voglio di-re della S. Bibbia. Io sarei ben fortunato e ben riconoscente allo Spir. S. sepotessi invogliare un pochino di leggerla anche uno solo: mi sarebbe gipi ricompensata la fatica che devo fare per questa predica. Vi dir dun-que: 1 che sia la Bibbia, 2 qualcosa della sua bellezza - 3 quali doveriabbiamo verso di essa (p. 3).

DFst13-14

34 DONEC FORMETUR CHRISTUS IN VOBIS

allo zelo sacerdotale:45 Per due anni, in conferenze setti-manali, con dodici sacerdoti, studi i mezzi di una buona eaggiornata cura danime (ADds 83).

49 Provvidenzialmente, in quel tempo, viene tradotta inItalia lopera La cura danime nelle grandi citt,46 di EnricoSwoboda, che costituisce un innovativo esempio di applica-zione delle conoscenze sociologiche per una pastorale ri-spondente ai bisogni dei tempi; e viene tradotta anche lope-ra di Cornelio Krieg, Scienza Pastorale,47 unenciclopediadella pastorale unificata in Cristo Verit, Via e Vita. Opereche hanno permesso a Don Alberione di coronare la sua ri-cerca: Per il carattere pastorale nellapostolato paolino,molto prese da due grandi maestri: Swoboda, Cura danimenelle grandi citt e Krieg, Teologia Pastorale, volumi 4, chelesse e rilesse per due anni48 (ADds 84).

50 Un altro inestimabile apporto alla ricerca di Don Al-berione stato fornito da Cornelio Krieg con la pubblicazionedella traduzione dellopera Enciclopedia scientifica e meto-dologia de le scienze teologiche.49 Linsegnamento del Kriegper quanto riguarda il sapere unificato nellenciclopedia,50 il

45 G. ALBERIONE, La donna associata allo zelo sacerdotale (Per il cleroe per la donna), Alba, Scuola Tipografica Piccolo Operaio, 1915, pp. 342.

46 E. SWOBODA, La cura danime nelle grandi citt, Studio di TeologiaPastorale, versione italiana a cura di B. Cattaneo sulla seconda edizionetedesca, F. Pustet, Roma 1912, pp. 392.

47 C. KRIEG, Scienza Pastorale, Teologia Pastorale in quattro libri. Ver-sione autorizzata sulla I. edizione tedesca per lArciprete Antonio Boni.

48 Per quanto riguarda il Krieg, G. Alberione si riferisce qui special-mente a C. KRIEG, Libro I. Cura danime speciale, Cav. Pietro MariettiEditore, Torino, 1913, pp. 652. Cf A. F. DA SILVA, Cristo Via, Verit eVita centro della vita, dellopera e del pensiero di don G. Alberione, inAA.VV., Leredit cristocentrica di don Alberione, Edizioni Paoline, Cini-sello Balsamo (Milano), 1989, pp. 241ss.

49 C. KRIEG, Enciclopedia scientifica e metodologia de le scienze teo-logiche, Libreria eccl. Editrice Cav. Ernesto Coletti, Roma, 1913, pp. 392.

50 Il desiderio innato del sapere ha dato origine a due forme di Enci-clopedia: alle compilazioni riassuntive materialmente ordinate; ed allEn-ciclopedia formale o scientifica, esposta in forma sistematica. Ciascunadelle due forme ha la sua lunga storia, ambedue hanno un progresso abba-stanza armonico, ambedue rispondono a leggi psicologiche. Lenciclope-dia formale si venuta svolgendo a poco a poco da quella materiale, per lasempre crescente somma delle cognizioni scientifiche, che ha condotto ad

DFst37-40

DFst37-3849-5051-5274-78

INTRODUZIONE 35

ciclo formativo 51 e il metodo 52 ha segnato profondamente lapersonalit e lintera opera di Alberione.

un pi esatto ordinamento ed allorganizzazione sistematica di esse. Inparticolar modo, dopo la met del sec. XVIII, accanto ai lessici mate-riali, appariscono delle enciclopedie in numero crescente, opere che nonsolo abbracciano quasi tutti i rami delle scienze e delle arti, ed in cui latendenza alla chiarezza ed alla sintesizzazione [sic!] si va sempre pi ac-centuando, ma dove si tenta ancora di riprodurre la connessione reciprocadelle scienze particolari, ossia lorganismo unitivo di tutta lumana cono-scenza in una sintesi sistematica (Ibid., p. 10).

51 Ma nellet classica, il greco dovette, per esser ritenuto colto,possedere una cultura enciclopedica ossia unistruzione scolastica con-venzionale determinata. Chi aveva percorso il era ritenuto per, colto, , ma non specialista, scienziato; chi no, era od [?], cio incolto; egli non possedevala . Con si indicava dal greco tanto il cerchio odil movimento circolare, quanto un campo del sapere: giacch un sapereordinato secondo determinate leggi forma un cerchio, nel cui mezzo stalidea fondamentale. Di contro alla , erano, in un ordineinferiore, le (), le arti puramente meccaniche, che nonservivano al perfezionamento del libero uomo, come lo concepivano iGreci, ed in un ordine superiore le scienze superiori. Solo le prime costi-tuivano per gli Elleni un dotto e perci un vero uomo. Al di sopra si com-piva la cultura particolare con la filosofia (Ibid., p. 13).

52 Come guida, allenciclopedia compete un doppio compito: essadeve essere introduttiva e direttiva. [...] Ciascuna scienza, come la teologiao la giurisprudenza, forma un circolo chiuso del sapere, ossia di cognizio-ni, con unidea feconda nel mezzo, e varie parti o membri, che, come ra-mi, partono a guisa di raggi dallidea fondamentale (principium, ), etornano al centro. I rami particolari formano insieme il tutto (totum); ossiala totalit duna scienza, e, intimamente congiunte dallunico principio (oidea), hanno in esso il loro unico centro. Cos, per la Teologia lidea diDio, e, per la giurisprudenza il concetto di diritto, costituiscono il concettofondamentale (lidea fondamentale o generale). Ora lenciclopedia deveappunto mettere in evidenza lidea fondamentale duna scienza, ed indica-re come da essa le singole parti derivino, senza tuttavia svolgere o trattarequeste parti materiali (Ibid., pp. 4-5). Ma lenciclopedia ha anche un uf-ficio pratico; poich essa vuol essere direttiva e guida del come va stu-diata una determinata scienza. [...] Tocca perci allenciclopedia laltro uf-ficio, di essere Metodologia, ossia dindicare allo studioso la retta via ed ilmezzo pi conducente allo scopo, come egli debba entrare nello spiritoduna scienza, e se ne assimili il contenuto. Questo il lato pratico, o di-dattico-propedeutico dellenciclopedia. Sicch lenciclopedia non solovuole e deve teoreticamente erudire, ma ad un tempo guidare e pratica-mente preparare allo studio, nonch alla professione ed alla vita. Essa, fa-cendoci conoscere la natura della scienza, ed il suo nesso con altri rami, emostrandoci in questo orientamento come ci dobbiamo assimilare il con-

36 DONEC FORMETUR CHRISTUS IN VOBIS

Specialmente per quanto riguarda il DF importante te-ner conto dellinsegnamento del Krieg sui tre metodi dellaTeologia morale 53 e, in particolare, delle sue considerazionisul metodo mistico.54

tenuto spirituale duna scienza e tradurlo un giorno in atto nella vita prati-ca, diviene odegetica e Metodica. Come metodologia lenciclopedia deveindicare come sabbia a preparare, regolare e proseguire lo studio dellascienza, come lo studioso si possa elevare a ricerche, pensieri ed osserva-zioni originali, ed inoltre quali doti di cuore e di volont egli debba posse-dere, perch il suo studio sia fecondo (Ibid., pp. 6-7).

53 La Teologia morale deve adempiere ad un triplice compito il cuicomponimento richiede una speciale trattazione della legge morale. Con-formemente a ci si sono anche storicamente sviluppati tre metodi relativialla concezione ed allesposizione della Morale: lo speculativo (scolasti-co), il mistico ed il pratico-casuistico. Questi tre indirizzi nella trattazionedella morale corrispondono alle tre vie che ci sono aperte per conseguire ilfine delloperare morale. La legge del N. T. fa dipendere la vita eternaprima dalla conoscenza della verit (Io. 17,3) [nel testo si legge: conse-guenza della verit, probabilmente per errore], poi dalladempimento deiprecetti (Mt. 19,17) e finalmente dallunione con Cristo (Io. 6,57). Secon-do che riceve luno o laltro indirizzo, lesposizione della teoria morale ri-veste un differente carattere. La trattazione scientifica deve perci tenderea riunire le tre vie, senza professare esclusivamente luno o laltro metodo,perch essi di fatto convengono fra di loro, si integrano e si appoggiano avicenda. Appunto il campo morale richiede un saggio e discreto contem-peramento dei tre suindicati metodi di ricerca e di esposizione; ogni tratta-zione unilaterale conduce a certo deviamento, perch nel metodo esclusi-vamente speculativo la vita e la pratica non vengono sufficientementeconsiderate, ed in quello casuistico le leggi fondamentali della moralitfacilmente svaniscono e vengono indebolite o dimenticate (C. KRIEG,Enciclopedia scientifica e metodologia de le scienze teologiche, Libreriaeccl. Editrice Cav. Ernesto Coletti, Roma, 1913, pp. 310-311).

54 Il metodo mistico considera i princip ed i precetti della vita moralesotto laspetto del suo scopo supremo, ossia dellunione dellanima conDio, mediante unimpulsiva e pi alta conoscenza ed intimo amore di Dio(unio mystica). Presa sotto questo punto di vista, la dottrina morale si mo-stra essenzialmente come dottrina della virt, e, praticamente riguardata,come ascetica, ossia come scienza dei mezzi per conseguire la virt, o diquei morali esercizi, per cui lintima vita della grazia viene ricevuta, pro-mossa e portata alladempimento ed alla perfezione. Qui la Morale pre-senta principalmente la vita cristiana virtuosa nella sua perfezione, eladempimento di tutti i precetti morali come mezzi per conseguirla. Que-sta trattazione soprattutto pone in evidenza i mezzi atti a promuovere lavita interiore dellanima, ossia la vita delluomo nascosta in Dio (Col. 3,3:Mortui enim estis et vita vestra est abscondita cum Christo in Deo). Essaci d principalmente la guida per salire ai tre gradi della perfezione cri-stiana: sulla via purgativa (purificazione con le opere di penitenza), sulla

INTRODUZIONE 37

51 Se lesperienza della notte di passaggio al secoloXX costituisce la principale sorgente per la vita spirituale eper la missione di Don Alberione, non c dubbio che le ope-re dello Swoboda e ancor pi del Krieg segnano un puntodecisivo di maturazione e di orientamento.55

52 Si pu costatare, quindi, come nei primi anni di sa-cerdozio Don Alberione ha cercato di rispondere, pieno dizelo, alla chiamata, e Dio lo ha guidato passo passo verso ilsuo progetto: Azione e preghiera orientarono verso un lavo-via illuminativa (superiore cognizione spirituale-morale), e sulla via uniti-va (grado dellunione con Dio per la contemplazione e simili mezzi) (C.KRIEG, Enciclopedia scientifica..., o. c., p. 311).

55 LUfficio pastorale di Cristo e sua divisione.1. La Teologia pastorale la scienza dellufficio redentore di Cristo, o,

secondo la denominazione metaforica del 109, da illustrare, delle fun-zioni pastorali di Cristo, che la Chiesa adempie mediante i suoi organi.Quelle manifestazioni della vita della Chiesa formano loggetto della Pa-storale. Il Signore aveva dovuto compiere questa era la sua missione una grande opera vitale (opus Dei, Ioh. 4,37; 17,4), cio lopera della Re-denzione (), alla quale appartiene un complesso di funzioni, che sipossono dividere in tre gruppi; esse sono i cos detti uffici (officia, mu-nera) di Cristo, che insieme formano un solo opus od officium. Il Signo-re stesso si presenta al mondo in una triplice qualit: egli si chiama, ed (Ioh. 14,6). Gli scritti apostolici lo chiamano, , ed , ed (1Petr. 5,4), vo-ce che abbraccia tutti gli attributi. Per salvare lumanit il Salvatore() [I Teologi greci contemporanei dividono cos: 1) ; 2) ; 3) ] dovette:

a) rivelare la verit eterna, con cui gli uomini riacquistassero il pos-sesso della pura conoscenza di Dio. Cristo soprattutto dischiuse la rivela-zione soprannaturale di Dio allumanit, nella sua forma suprema ed as-soluta. Per essa la ragione fu liberata dai legami dellerrore;

b) espiare il peccato dellumanit e pagare con la maledizione (Eph.2,14) la pena che in conseguenza del peccato pesava sovra di essa, per ri-conciliarla con Dio e porla in una nuova relazione vitale con Lui (ideaprincipale che domina la splendida lettera agli Efesini). Questo avvenne invirt della condegna soddisfazione di Cristo;

c) portare allumanit una nuova legge di vita, per educare ed elevarela debole volont.

Con questa triplice funzione redentrice il Signore venne incontro adun triplice bisogno spirituale, che Egli stesso afferma, chiamandosi Via,Verit e Vita. Quindi col triplice ufficio veniamo ad indicare il complessoorganico di tutte quelle azioni, che nel divino consiglio doveva adempierelUomo-Dio, e che la Chiesa prosegue fino ad oggi, mediante i suoi servi.Esse sono oggetto della Pastorale (Ibid., pp. 326-327).

DFst14-1640-41

DFst21-23

38 DONEC FORMETUR CHRISTUS IN VOBIS

ro sociale cristiano che tende a sanare Governi, scuola, leggi,famiglia, relazioni tra le classi, ed internazionali. Perch ilCristo, Via, Verit e Vita, regni nel mondo! (ADds 63).

53 Nella lettura di DF importante tener presente que-sto itinerario di Don Alberione, specialmente per quanto ri-guarda linterpretazione della Via Illuminativa.

1.2 VOI SARETE PER ME UN REGNO DI SACERDOTIE UNA NAZIONE SANTA (Es 19,6)

54 Don Alberione aveva svolto diversi impegni, daseminarista e da giovane sacerdote, accumulando molteesperienze attraverso i fatti e le persone, ma il punto deci-sivo per lui era stato quello di lasciarsi ammaestrare daDio: Luomo ha sempre tante imperfezioni, difetti, errori,insufficienze e dubbi sul suo operare da dover tutto rimetterenelle mani della Divina Misericordia e lasciarsi guidare. Eglimai forz la mano alla Provvidenza; attendeva il segno diDio (ADds 45).

55 Il ministero di Direttore Spirituale, specialmente,aveva portato Don Alberione a riconoscere lo stile dellazio-ne di Dio e anche il modo di rispondere a tale azione. Ciche dichiarer verso la fine della vita, come memoriale delcammino fatto, era gi sapienza della fede nel punto di par-tenza: La Provvidenza oper secondo il suo ordinario me-todo divino: fortiter et suaviter: preparare e far convergere levie secondo il suo fine, illuminare e circondare degli aiutinecessari, far attendere lora sua nella pace, iniziare sempreda un presepio, agire cos naturalmente da non poter facil-mente distinguere la grazia dalla natura, ma, certo, entrambi.Daltra parte non vi da forzare la mano di Dio, basta vigila-re, lasciarsi guidare, nei vari doveri cercare di impegnarvimente, volont, cuore, forze fisiche... (ADds 43-44).

56 Per Don Alberione, il lasciarsi guidare si realizza-va nel porre attenzione a quanto si muoveva in ambito eccle-siale e sociale, rispecchiato nelle pubblicazioni del tempo.

Lo vediamo, ad esempio, nel Notes LV01, che contieneuno schema di meditazione, tenuta nel maggio 1913, su

DFst37

DFst18-19

DFst19-20

DFst93-95

INTRODUZIONE 39

LEditto di Costantino.56 Nel Quaderno 61 (= Q061) sitrovano quattro schemi di istruzione: Giubileo Costanti-niano - Persecuzioni antiche (Q061, p. 15); Giubileo Co-stantiniano - Persecuz. moderne 57 (Q061, p. 16); Indul-

56 Per comprendere lorizzonte mentale e la preoccupazione di DonAlberione davanti a quanto lo attendeva, sembra utile analizzare i seguentischemi di meditazione.

LEditto di Costantino -1 Tutto il mondo in festa. Dovrebbe esserlo assai pi ancora2 Mondo pagano - Adorava falsi dei.

Era immorale.Perseguitava i cristiani - persecuzioni.Proibizioni di predicare

Lopera di Costantino - Apparizione della croce.Editto - La croce - Templi - Facolt di ereditare.Processioni - libert di parola -Liber schiaviProib immoralit -Donna - Imperatore -Libert - uguaglianza - fraternit -

Riflessioni - Ringraziare - Potenza di G. C.Farsi animo - Non credere che sia finita - martiri -

Lavorare - Farsi buoni per essere santi ministri, far conoscere ed amare G.C.3 Spunti in cielo la libert da ottenersi colla preghiera, col sacrificio - collavoro (LV01, p. 21).

57 Non essendo possibile riprodurre la disposizione grafica delle 29 ri-ghe dello schema manoscritto, qui il testo viene presentato in forma piscorrevole ed omessa la parentesi della riga 19 (Era Italiano!! ?) di dif-ficile interpretazione:

Giubileo Costantiniano - Persecuz.[Persecuzioni] moderne -1 Le feste costantiniane hanno scopo di ringraziare - ed anche di im-

parare pei tempi moderni. Sono mutati i persecutori - sono cambiati i sup-plizi: ma la sostanza sempre uguale - anzi la malizia si affinata -

2 Persecuzioni - :I governi contro catechismo nelle scuole - crocifisso - matrimonio re-

ligioso - Papi - vescovi -La stampa con calunnie - con contraffare i dogmi - che ignorano - con

gettare il discredito sul clero - con stampare oscenit...La massoneria = contro Chiesa - socialismo - che si vale delezioni - con

divertimenti disonesti, con discorsi, cercando di prendere anche donna -Vittorie -In Inghilterra - 32 profess. - e il meglio -Negli Stati Uniti - 2.500 convertiti dotti che si convertono ogni anno.Nella Cina - si apre al cristianesimo la via -Nel Giappone - universit cattolica -Nella Germania - raddoppiati i cattolici che hanno il centro -Nella Francia - felice risveglio nelle scuole e alluniversit - Lourdes -

40 DONEC FORMETUR CHRISTUS IN VOBIS

genza del giubileo (Q061, p. 18); Giubileo Costantinia-no (Q061, p. 31).58

57 Questi documenti richiamano alla mente la dichiara-zione di Don Alberione circa il tempo in cui sentiva che tuttoera maturo per iniziare le sue fondazioni: Nellanno 1913 vifu un passo verso la realizzazione dei desideri. La scuola distoria civile nei corsi di filosofia ed ancor pi la storia eccle-siastica nei corsi di teologia, dava occasione a lui di rilevarei mali ed i bisogni delle nazioni, i timori e le speranze; parti-colarmente la necessit delle opere e dei mezzi rispondenti alsecolo attuale. Compose due preghiere in questo senso; unaper lItalia, laltra per le altre nazioni; si chiedeva al Signoreche suscitasse unistituzione per questo. Veniva recitata datutti i Chierici, guidati dal Chierico Giaccardo. Celebrandosiallora il centenario della pace di Costantino concessa allaChiesa, i Chierici comprendevano anche meglio quanto chie-devano al Signore (ADds 101-102).

58 Sin dallinizio Don Alberione aveva presenti alcunipunti basilari: la luce di Dio, sottomessa a discernimento eapprovazione; orientarsi secondo il principio della piena in-tegrazione tra natura e grazia; attendere lora di Dio; iniziaresempre da un presepio; gradualit nellavvio e incontenibileslancio nello sviluppo.

In Austria - Congresso EucaristicoIn Italia - a Leone XIII -Mezzi -a) Zelo di tutti - anche di donna in famiglia - difendere religione... la

religione vostra: come vostra la salute, non del medico; vostra la vita,la borsa

b) Unione popolare -c) Catechismo nella scuola - scheda popolare, Francia - (lode) manda-

re al catechismo.d) Contro stampa cattiva - contro moda - (Popolo - stampa - clero)... E

giornale dei preti!Obiez.: Ma lo dicono i preti ... E perci bisogna far il contrario? - di-

cono anche di non uccidere - n uccidersi -3 finito il tempo delle mezze misure -.58 Negli Appunti del Chierico Giaccardo (spesso egli si firmava Giac-

cardi) troviamo sunti di prediche su questo tema. Cf Ch. GIACCARDI GIU-SEPPE, Sunti di prediche, panegirici, istruzioni, meditazioni, n. 19, suntoCLXVIII e CLXX.

DFst85

DFst44-48

INTRODUZIONE 41

59 Don Alberione sentiva che i tempi erano maturi perattuare quel disegno che Dio gli aveva manifestato e che loaveva impegnato in un costante lavoro di purificazione e ri-cerca di luce. Ormai lo stava realizzando da pastore tra i pa-stori, da scrittore e predicatore in paesi e citt.

Era tutto preso dal nuovo volto del sacerdozio in mezzoal Popolo di Dio in cammino, come Israele tra le genti, comela Chiesa al tempo degli Apostoli: Sacerdote che scrive, la-voro tecnico che fa il Fratello moltiplicatore e diffusore. Vabene questo: Ma voi siete... la nazione santa, il sacerdozioregale (ADds 41; cf 1Pt 2,9).

1.2.1 Quaerite... primum regnum Dei (Mt 6,33)

60 Dal 1908, tenendo presente il futuro inizio dellaFamiglia paolina, Don Alberione aveva incominciato a cer-care e formare giovanetti e giovanette (ADds 103). Cos,Giuseppe Giaccardo veniva invitato e costantemente stimo-lato a chiarire la propria vocazione.59

59 Lincontro dellundicenne Giaccardo con Don Alberione e il suo iti-nerario vocazionale fino allordinazione, raccontato, pur senza che i no-mi siano esplicitati, in Unione Cooperatori Buona Stampa, anno VII, n. 5,15 maggio 1924, pp. 3-4. Da chierico, il Giaccardo cos riassume il suoitinerario: 1. Vengo in Seminario; passioncella per la Gazzetta, ancheper gli altri. Voglio far del bene in famiglia con buoni libri, che poi o pi-grizia o rispetto umano o prudenza impediscono in gran parte. 2. Ultimodi Ginnasio e Liceo: desiderio di lavorare nellAzione Cattolica, di esserepresto libero per lavorare nella stampa e nellA.C. Poi di essere vice o Par-roco ma di lavorare in questo campo. In verit non mi soddisfaceva ilcampo di una sola Parrocchia... Sento di pi la stampa il mio campo.Amore part. alla Chiesa, al Papa; fede viva nel vero trionfo della Chiesa.In Teol. lopera della Stampa mi pare pi importante: poi mi convincodella necessit dellapostolato, poi lo sento, poi mi convinco e lo sentoeppi mio apostolato. Inclinazione fortissima. Vedo che non so di che co-sa riempirebbe. Salesiano. Gesuita o Missionario. 3. Relazione col Teolo-go. Mi parla di Sacerdoti della Stampa, ed io non capisco la volont diDio. Fonda la Tipog. e subito intuisco dove vuole andare, e non me neparla pi. Desiderio di vederla, diritto. Non volere io. Mi considera comeun membro = Non voglio. Mi parla delle necessit tali pret. = Ostacolo.Parla direttamente di me; porgo difficolt e mi prendo tempo per la suascuola. Intanto mi ci sento suo membro. Mi convinco e mi sento inclina-tissimo che mio campo. Giorni di convinzione, di persuasione; di forteinclinazione, per la stampa, e la Congregazione, al Teologo, ai suoi senti-

DFst88.93

DFst85-92

42 DONEC FORMETUR CHRISTUS IN VOBIS