101
Regione Autonoma Friuli – Venezia Giulia Provincia di Udine Comune di Marano Lagunare Opere di Urbanizzazione Primaria riguardanti la nuova costruzione del ponte di via Roma presso il canale Molino. Committente: Amministrazione Comunale Oggetto: Relazione di calcolo struttura metallica impalcato ponte Timbro e firma Il Responsabile del procedimento: __________________ Timbro e firma Il progettista: arch.ing. DE MARCHI Marcello ___________________ Data: 30 marzo 2016 Revisione: 00 Progettazione: arch.ing. DE MARCHI Marcello Indirizzo: via Libertà n° 2 ing. TITTON Sandro 33058 San Giorgio di Nogaro (UD) Collaboratori: Geom. COLLAVIN Enea Tel./Fax 0431 620031 Arch. PERISSINOTTO Franco e-mail: [email protected] Ing. FRIZZO Alberto

Opere di Urbanizzazione Primaria riguardanti la nuova ... · Regione Autonoma Friuli – Venezia Giulia Provincia di Udine Comune di Marano Lagunare Opere di Urbanizzazione Primaria

  • Upload
    lyhanh

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Regione Autonoma Friuli – Venezia Giulia

Provincia di Udine

Comune di Marano Lagunare

Opere di Urbanizzazione Primaria riguardanti la nuova

costruzione del ponte di via Roma presso il canale Molino.

Committente: Amministrazione Comunale

Oggetto: Relazione di calcolo struttura metallica impalcato ponte

Timbro e firma

Il Responsabile del procedimento:

__________________

Timbro e firma

Il progettista: arch.ing. DE MARCHI Marcello

___________________

Data: 30 marzo 2016

Revisione: 00

Progettazione: arch.ing. DE MARCHI Marcello Indirizzo: via Libertà n° 2 ing. TITTON Sandro 33058 San Giorgio di Nogaro (UD) Collaboratori: Geom. COLLAVIN Enea Tel./Fax 0431 620031 Arch. PERISSINOTTO Franco e-mail: [email protected]

Ing. FRIZZO Alberto

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 2 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

INDICE

1.  OGGETTO ..................................................................................................................................... 5 1.1  GENERALITÀ ............................................................................................................................. 5 1.2  VITA NOMINALE E CLASSE D’USO ............................................................................................ 5 1.3  DISEGNI E DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO ........................................................................ 5 

2.  NORMATIVA E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO .......................................................... 6 2.1  NORMATIVA DI RIFERIMENTO ................................................................................................... 6 2.2  NORMATIVE CONSULTATE: ....................................................................................................... 6 

3.  RELAZIONE SISMICA ............................................................................................................... 7 

4.  DATI DI CALCOLO ..................................................................................................................... 8 

5.  PRINCIPI DI PROGETTAZIONE ............................................................................................. 9 5.1  METODI DI CALCOLO ................................................................................................................ 9 5.2  STATI LIMITE E SITUAZIONI DI PROGETTO ................................................................................. 9 

5.2.1  Stati Limite ....................................................................................................................... 9 5.2.2  Situazioni di Progetto ....................................................................................................... 9 

6.  ANALISI STRUTTURALE E FASI DI CALCOLO ............................................................... 10 6.1  ANALISI STRUTTURALE ........................................................................................................... 10 

6.1.1  Tipo di Analisi ................................................................................................................ 10 6.1.2  Modellazione dei Materiali ............................................................................................. 10 6.1.3  Schematizzazione della Struttura e dei Vincoli .............................................................. 10 

6.2  FASI DI CALCOLO .................................................................................................................... 11 

7.  CODICI DI CALCOLO E MODELLI DI CALCOLO ........................................................... 11 7.1  CODICI DI CALCOLO ................................................................................................................ 11 

7.1.1  Strand7 ............................................................................................................................ 11 7.2  MODELLI DI CALCOLO ............................................................................................................ 12 

8.  MATERIALI, RESISTENZE DI PROGETTO E UNITÀ DI MISURA ............................... 14 8.1  MATERIALI .............................................................................................................................. 14 

8.1.1  Acciaio per carpenteria ................................................................................................... 14 8.2  RESISTENZE CARATTERISTICHE E DI PROGETTO ...................................................................... 14 

8.2.1  Acciaio per carpenteria ................................................................................................... 14 8.3  UNITÀ DI MISURA ................................................................................................................... 16 

9.  CARICHI DI PROGETTO ......................................................................................................... 17 9.1  ELENCO DELLE CONDIZIONI ELEMENTARI DI CARICO ............................................................. 17 9.2  CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SULLA STRUTTURA ......................................... 17 

9.2.1  Carichi permanenti .......................................................................................................... 17 9.2.2  Azioni dei carichi variabili mobili .................................................................................. 17 9.2.3  Coefficiente di incremento dinamico addizionale .......................................................... 17 9.2.4  Azioni del vento .............................................................................................................. 17 9.2.5  Azioni sismiche .............................................................................................................. 17 9.2.6  Caratteristiche dei materiali ............................................................................................ 18 9.2.7  Caratteristiche dei carichi ............................................................................................... 18 

10.  ANALISI DEI CARICHI ............................................................................................................ 18 10.1  G1: PESI PROPRI STRUTTURALI................................................................................................ 18 

10.1.1 G1.1: Peso proprio della struttura metallica ..................................................................... 18 10.2  G2: CARICHI PERMANENTI PORTATI ........................................................................................ 18 10.3  E1: DISTORSIONI O PRESOLLECITAZIONI DI PROGETTO ............................................................ 18 10.4  E3: VARIAZIONI TERMICHE ..................................................................................................... 19 

10.4.1 E3.1: Variazione Termica Uniforme Acciaio-Cls ............................................................ 19 

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 3 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

10.4.2 E3.2: Variazione Termica Differenziale .......................................................................... 19 

10.5  E4: CEDIMENTI DIFFERENZIALI DEI VINCOLI ........................................................................... 19 10.6  Q1+Q2: CARICHI MOBILI ......................................................................................................... 19 

10.6.1 Carichi mobili per l’analisi globale ................................................................................ 19 10.7  Q3: AZIONE LONGITUDINALE DI FRENAMENTO O ACCELERAZIONE ........................................ 23 10.8  Q5: AZIONI DEL VENTO ........................................................................................................... 24 

10.8.1 Azioni Aerodinamiche di Picco ...................................................................................... 27 10.9  Q6: AZIONE SISMICA ............................................................................................................... 31 

10.9.1 Classe d’Uso e Periodo di Riferimento .......................................................................... 32 10.9.2 Stati limite e relative probabilità di superamento ........................................................... 32 10.9.3 Valutazione dell’azione sismica (metodo di analisi e criteri di verifica) ....................... 33 10.9.4 Categorie di sottosuolo e condizioni topografiche ......................................................... 33 10.9.5 Risposta alle diverse componenti dell’azione sismica ed alla variabilità

spaziale del moto ................................................................................................. 34 

11.  COMBINAZIONI DI CARICO ................................................................................................. 37 11.1  SLU/SLS - CONDIZIONI STATICHE .......................................................................................... 37 11.2  SLU - CONDIZIONI DINAMICHE ............................................................................................... 38 

12.  VERIFICA DELL’IMPALCATO.............................................................................................. 39 12.1  VERIFICA DI RESISTENZA TENSIONALI ALLO SLU .................................................................. 39 LE VERIFICHE VENGONO EFFETTUATE CONTROLLANDO LE TENSIONI CALCOLATE

TRAMITE GLI INVILUPPI MASSIMI E MINIMI NELLE VARIE CONDIZIONI DI

CARICO DAL SOFTWARE STRAUS 7, SFRUTTANDO LA MODELLAZIONE

SPINTA IMPIEGATA (SOLO ELEMENTI PLATE). SOTTOLINEIAMO CHE LA

VERIFICA PUÒ ESSERE EFFETTUATE CONTROLLANDO A MONITORI LE

TENSIONI CALCOLATE POICHÉ I FENOMENI DI INSTABILITÀ LOCALE NON

POSSONO MODIFICARE IL RISULTATO DELLA VERIFICA (CONCETTO DELLE

SEZIONI NETTE). ................................................................................................................. 39 12.2  VERIFICA DEI CASSONI PRINCIPALI .......................................................................................... 39 

12.2.1 Tensioni principali .......................................................................................................... 39 12.2.2 Tensioni taglianti ............................................................................................................ 41 12.2.3 Tensioni di Von Mises .................................................................................................... 43 

12.3  VERIFICA DELLA LASTRA ORTOTROPA ..................................................................................... 44 12.3.1 Tensioni principali xx ................................................................................................... 44 12.3.2 Tensioni principali yy ................................................................................................... 46 12.3.3 Tensioni taglianti ............................................................................................................ 47 12.3.4 Tensioni di Von Mises .................................................................................................... 48 

12.4  VERIFICA DEI TRAVERSI .......................................................................................................... 49 12.5  TRAVERSO DI SPALLA .............................................................................................................. 49 

12.5.1 Tensioni di Von Mises .................................................................................................... 50 12.5.2 Tensioni di taglio (yz) ................................................................................................... 50 12.5.3 Tensioni di Von Mises .................................................................................................... 51 

12.6  TRAVERSO TIPICO .................................................................................................................... 52 12.6.1 Tensioni Principali (yy) ................................................................................................. 53 12.6.2 Tensioni di taglio (yz) ................................................................................................... 54 12.6.3 Tensioni di Von Mises .................................................................................................... 54 

12.7  TRAVERSO DI APPOGGIO – CONFIGURAZIONE DI ESERCIZIO ..................................................... 55 12.7.1 Tensioni Principali (yy) ................................................................................................. 56 12.7.2 Tensioni di taglio (yz) ................................................................................................... 57 12.7.3 Tensioni di Von Mises .................................................................................................... 57 

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 4 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

12.8  TRAVERSO DI APPOGGIO – CONFIGURAZIONE DI SOLLEVAMENTO ............................................ 58 

12.8.1 Tensioni Principali (yy) ................................................................................................. 60 12.8.2 Tensioni di taglio (yz) ................................................................................................... 60 12.8.3 Tensioni di Von Mises .................................................................................................... 61 

12.9  MENSOLE ESTERNE ........................................................................................................... 61 

13.  VERIFICA DELLE GIUNZIONI BULLONATE .................................................................... 63 13.1  GIUNTO MENSOLA TIPICA ........................................................................................................ 63 13.2  GIUNTO MENSOLA DI SOLLEVAMENTO .................................................................................... 66 

14.  VERIFICA IN CONDIZIONI SISMICHE ............................................................................... 71 14.1  DETERMINAZIONE DEI MODI DI VIBRARE PROPRI DELLA STRUTTURA....................................... 71 14.2  STATO LIMITE ULTIMO IN CONDIZIONE SISMICA ...................................................................... 74 

15.  SLE – VERIFICA DI DEFORMABILITA’ E CONTROMONTA D’OFFICINA ............................................................................................................................... 75 

15.1  VERIFICA DI DEFORMABILITÀ .................................................................................................. 75 15.2  CONTROMONTA DI COSTRUZIONE ............................................................................................ 76 

16.  VERIFICHE A FATICA ............................................................................................................. 77 16.1  INTRODUZIONE ........................................................................................................................ 77 16.2  VERIFICA PER VITA ILLIMITATA .............................................................................................. 77 16.3  MODELLO DI CARICO .............................................................................................................. 78 16.4  VERIFICA CASSONI PRINCIPALI ................................................................................................ 78 

16.4.1 Verifica Saldatura Irrigidimento Trasversale- Piattabande Cassone Inf. ....................... 78 16.4.2 Verifica Saldatura Irrigidimento Trasversale- Piattabande Cassone sup. ...................... 79 16.4.3 Verifica Saldatura di Testa delle Piattabande Inferiori/superiori ................................... 79 16.4.4 Verifica Saldatura di Testa delle Piattabande Superiori delle mensole e

del carter di chiusura superiore ........................................................................... 80 16.4.5 Risultati da modello piattabanda superiore ..................................................................... 81 16.4.6 Risultati da modello piattabanda inferiore ...................................................................... 82 

16.5  VERIFICA LASTRA ORTOTROPA ................................................................................................ 84 16.5.1 Verifica Saldatura Irrigidimento Trasversale- Piattabande Cassone Inf. ....................... 84 16.5.2 Verifica tensione di martellamento Rib – lastra ortotropa. ............................................. 86 

17.  REAZIONI VINCOLARI AZIONI STATICHE ...................................................................... 88 17.1  APPOGGIO FISSO ...................................................................................................................... 88 17.2  APPOGGIO TRASVERSALE ........................................................................................................ 89 17.3  APPOGGIO LONGITUDINALE ..................................................................................................... 90 17.4  APPOGGIO MULTIDIREZIONALE ............................................................................................... 91 

18.  REAZIONI VINCOLARI AZIONI SISMICHE ...................................................................... 92 18.1  APPOGGIO FISSO ...................................................................................................................... 92 18.2  APPOGGIO TRASVERSALE ........................................................................................................ 93 18.3  APPOGGIO LONGITUDINALE ..................................................................................................... 94 18.4  APPOGGIO MULTIDIREZIONALE ............................................................................................... 96 

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 5 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

1. OGGETTO

1.1 GENERALITÀ

Oggetto del presente documento è la verifica delle strutture metalliche del ponte mobile da costruirsi in Marano Lagunare. Dal presente documento, si sottolinea, sono escluse le verifiche delle strutture di sollevamento dell’impalcato, dato che il sistema di movimentazione non è ancora stato approvato in via definitiva. L’impalcato verrà pertanto dimensionato secondo uno schema statico predefinito e concordato con l’amministrazione locale (normale schema di vincolo a 4 appoggi totalmente isostatico) e verrà dimensionato per essere sollevato in corrispondenza dei traversi di appoggio tramite 4 punti di sollevamento esterni all’implacato. 1.2 VITA NOMINALE E CLASSE D’USO

Con riferimento alla destinazione d’uso della costruzione ed alla modalità d’impiego, sulla base di quanto indicato nelle NTC la struttura in oggetto appartiene:

al tipo di costruzione 2: “Opere ordinarie, ponti, opere infrastrutturali e dighe di dimensioni contenute o di importanza normale”, per le quali è prevista una vita nominale VN ≥ 50anni

alla classe d’uso IV (“Ponti e reti ferroviarie di importanza critica per il mantenimento delle vie di comunicazione …”).

1.3 DISEGNI E DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO

Alla presente relazione sono allegate le tavole di progetto, alle quali si rimanda per una descrizione più completa e dettagliata delle opere previste.

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 6 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

2. NORMATIVA E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

2.1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Nella stesura dei calcoli ci si è attenuti alla seguente normativa nazionale vigente di legge:

[1] L. 5 novembre 1971 n. 1086 - “Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica”.

[2] Legge 2 febbraio 1974 n. 64 - “Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche”.

[3] D.M. 14 gennaio 2008 (G.U. n. 29, 04-02-2008): Norme Tecniche per le Costruzioni.

[4] Circolare 2 febbraio 2009, n. 617: Istruzioni per l’applicazione delle “Nuove norme Tecniche per le Costruzioni” di cui al D.M. 14gennaio 2008.

[5] CNR-DT 207/2008: Istruzioni per la valutazione delle azioni e degli effetti del vento sulle costruzioni.

[6] CNR UNI 10011/88: Costruzioni di acciaio. Istruzioni per il calcolo, l’esecuzione, il collaudo e la manutenzione.

[7] CNR 10016/85: Travi composte di acciaio e calcestruzzo. Istruzioni per l’impiego nelle costruzioni.

[8] CNR 10030/87: Anime irrigidite di travi a parete piena.

[9] CNR 10024/86: Analisi di strutture mediante elaboratore: impostazione e redazione delle relazioni di calcolo.

[10] CNR 10012/85: Istruzioni per la valutazione delle azioni sulle costruzioni.

2.2 NORMATIVE CONSULTATE:

Per quanto non definito dalle sopra citate norme, nella stesura dei calcoli è stata consultata anche la seguente normativa internazionale:

[11] UNI ENV 1090-1:2001: Esecuzione di strutture in acciaio – Parte 1: Regole generali e regole per gli edifici.

[12] UNI EN 1991-2:2003 Eurocodice 1- Azioni sulle strutture – Parte 2: Carichi da traffico sui ponti

[13] UNI ENV 1993-1-1:1994: Eurocodice 3 – Progettazione delle strutture in acciaio – Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici.

[14] UNI EN 1993-1-1:2005: Eurocodice 3 – Progettazione delle strutture in acciaio – Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici.

[15] UNI EN 1993-1-5:2007: Eurocode 3 – Design of steel structures – Part 1-5: Plated structural element.

[16] UNI ENV 1993-1-6:2002: Eurocodice 3 – Progettazione delle strutture in acciaio – Parte 1-6: Regole generali – Regole supplementari per le strutture a guscio.

[17] UNI EN 1993-1-8:2005: Eurocodice 3 – Progettazione delle strutture in acciaio – Parte 1-8: Progettazione dei collegamenti.

[18] UNI EN 1993-1-11:2005: Eurocode 3 – Design of steel structures – Part 1-11: Design of structures with tension components.

[19] UNI ENV 1994-1-1:2004: Eurocode 4 – Design of composite steel and concrete structures – Part 1-1: General rules and rules for buildings.

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 7 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

[20] UNI ENV 1994-2:2005: Eurocode 4 – Design of composite steel and concrete structures – Part 2:

General rules and rules for bridges

[21] PTI GUIDE SPECIFICATIONS: Recommendations for stay cable – Design, testing and installation

[22]

3. RELAZIONE SISMICA

L’area oggetto del presente intervento è situata in comune di Marano Lagunare (UD).

La più recente mappa di pericolosità sismica, introdotta dalle “Norme tecniche per le costruzioni” del 14.01.2008, definisce i parametri di sismicità in base alla localizzazione del sito, espressa in termini di latitudine e longitudine.

Nel caso in esame la posizione dell’intervento è individuata dalle seguenti coordinate:

Coordinate: Latitudine 45.763° N Longitudine 13.166° E

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 8 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Tipo di costruzione

VN = 50 anni vita nominale  della struttura

Classe d'uso

CU = 2 # coefficiente di classe d'uso

VR = 100 anni periodo di riferimento per l'azione sismica

4. DATI DI CALCOLO

Si riassumono, nel seguito, i principali dati geometrici e di calcolo del viadotto.

Impalcato

Luci di calcolo impalcato ....................................... 22.530 m

Altezza cassoni principali .............................................. 0.8 m

Larghezza del piano viabile ........................................ 5.50 m

Larghezza complessiva ............................................. 10.40 m

Larghezza passerella destra ........................................ 1.70 m

Larghezza complessiva cordolo destro ....................... 1.70 m

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 9 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

5. PRINCIPI DI PROGETTAZIONE

5.1 METODI DI CALCOLO

Tutti i calcoli di verifica vengono svolti secondo i metodi comprovati derivanti dalla scienza e dalla tecnica delle costruzioni, ricavati dalla letteratura e dalla normativa vigente. La presente relazione strutturale di calcolo illustra il progetto nei suoi aspetti generali. Data la notevole mole di dati elaborati e di calcoli svolti per verificare tutti i componenti e tener conto delle possibili situazioni di progetto, vengono di seguito riportati solo i principali risultati ed una parte dei calcoli strutturali: le verifiche non riportate sono state condotte analogamente a quelle descritte e risultano disponibili nelle minute di studio ed a disposizione per eventuali chiarimenti. 5.2 STATI LIMITE E SITUAZIONI DI PROGETTO

5.2.1 Stati Limite

Per la progettazione e verifica delle strutture in oggetto viene adottato il metodo degli Stati Limite; per le verifiche che seguono sono stati presi in considerazione, direttamente od indirettamente, le seguenti categorie di Stati Limite:

- Stati Limite Ultimi (SLU). - Stati Limite di Servizio (SLS).

Per la progettazione e verifica della struttura in oggetto sono stati presi in considerazione, direttamente od indirettamente, i seguenti Stati Limite Ultimi significativi:

- Stato limite di equilibrio come corpo rigido (EQU). - Stato limite di resistenza della struttura compresi gli elementi di fondazione (STR). 5.2.2 Situazioni di Progetto

Poiché la costruzione in oggetto rientra nelle tipologie strutturali ordinarie, vengono prese in considerazione le seguenti situazioni di progetto pertinenti:

- Situazioni di Progetto Persistenti: sono le condizioni progettuali corrispondenti alle normali condizioni d’uso della struttura.

- Situazioni di Progetto Sismiche: sono le condizioni progettuali applicabili quando la struttura è soggetta all’evento sismico.

- Situazioni di Progetto Eccezionali: sono le condizioni progettuali applicabili quando la struttura è soggetta ad azioni eccezionali di progetto Ad.

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 10 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

6. ANALISI STRUTTURALE E FASI DI CALCOLO

6.1 ANALISI STRUTTURALE

6.1.1 Tipo di Analisi

6.1.1.1 Analisi per azioni statiche

In considerazione dei casi di studiati, caratterizzati da piccoli spostamenti e tensioni inferiori ai limiti elastici dei materiali, si è ritenuto sufficiente effettuare il calcolo dello stato tensionale e deformativo, a partire dai carichi applicati, secondo l’analisi elastica lineare, adottando per la geometria una schematizzazione di tipo lineare a partire dalla configurazione indeformata. Poiché le travi longitudinali portanti d’impalcato possono classificarsi al più in classe 3 (o 4) è stata adottata un’analisi globale elastica lineare, tenendo esplicitamente in conto degli effetti della fessurazione, del ritiro e della viscosità del calcestruzzo, così come delle fasi di costruzione dell’opera. 6.1.1.2 Analisi per azioni dinamiche

Nonostante non sia dimensionante per le strutture di impalcato viene comunque svolta l’analisi dinamica, utile per la determinazione dei carichi simici agenti sui dispostivi d’appoggio 6.1.2 Modellazione dei Materiali

Per l’analisi elastica globale i materiali costituenti la struttura sono considerati elastici omogenei ed isotropi e con comportamento lineare; la fessurazione del calcestruzzo viene gestita in modo semplificato come dettagliato più avanti. Acciaio

210000MPaE modulo di elasticità 0.30ν coefficiente di Poisson

80769MPa)1(2

G

E modulo di elasticità trasversale

-1-6 C1012α coefficiente di espansione termica lineare

3m

kg8507ρ densità

6.1.3 Schematizzazione della Struttura e dei Vincoli

La struttura e' stata schematizzata nella sua interezza tramite elementi plate a 4 nodi per ricostruire fedelmente il comportamento statico. Gli unici elementi beam utilizzati sono quelli che rappresentano le mensole laterali di sostegno alle passerelle pedonali.

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 11 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

6.2 FASI DI CALCOLO

Nello sviluppo del progetto, i calcoli svolti tengono conto delle eventuali differenti configurazioni di lavoro che possono verificarsi per un determinato componente strutturale. Ciò significa che, qualora esso modifichi lo schema statico, le proprie caratteristiche geometriche e statiche (rigidezza, materiale, ecc..), l’angolo di lavoro, il carico utile di lavoro ed in generale le azioni cui è assoggettato e quant’altro, le verifiche vengono svolte per ogni scenario significativo a caratterizzare correttamente la risposta, sovrapponendo, combinando od inviluppando gli effetti di ogni fase di calcolo come richiesto dall’analisi in corso; se possibile e quando evidente, potrà essere analizzato anche solamente lo scenario identificato come dimensionante per il componente strutturale in oggetto. Va aggiunto che trattandosi nello specifico di una struttura metallica esiste una unica fase di applicazione del carico, differentemente da ciò che accade per le strutture miste. 7. CODICI DI CALCOLO E MODELLI DI CALCOLO

7.1 CODICI DI CALCOLO

Tutti i codici di calcolo automatico utilizzati per il calcolo e la verifica delle strutture e la redazione della presente relazione di calcolo sono di sicura ed accertata validità e sono stati impiegati conformemente alle loro caratteristiche. Tale affermazione è suffragata dai seguenti elementi:

grande diffusione del codice di calcolo sul mercato; storia consolidata del codice di calcolo (svariati anni di utilizzo); utilizzo delle versioni più aggiornate (dopo test); pratica d’uso frequente in studio.

La progettazione generale si avvale inoltre di calcoli basati su fogli elettronici implementati e verificati dallo scrivente e validati, quando opportuno, mediante l’ausilio dei codici di calcolo più complessi cui sopra accennato. 7.1.1 Strand7

Strand7 (Straus7 per l’Europa) è un programma di calcolo agli elementi finiti di biblioteca tipo “general-purpose” costituito da un pre-processore, solutore and post-processore. (As the entire system has been designed, researched and developed by a single development team at G+D Computing Pty Ltd, Strand7 is a highly integrated system. © 1999 G+D Computing Pty Ltd).

L’input (pre-processore) è grafico in ambiente Windows e comprende tools avanzati di meshing bi- e tri-dimensionale per applicazioni in ambito civile, geotecnico, meccanico, termomeccanico, navale e aeronautico, rappresentabili con elementi mono- e/o bi- e/o tri-dimensionali, elementi di contatto, gap, link, ecc...

L’output (post-processore) è grafico e permette un report completo sia dal punto di vista numerico che grafico, con massima flessibilità e accuratezza.

Strand7 è aperto in I/O nei confronti ai più diffusi pacchetti CAD e di modellazione FEM, come NASTRAN e non presenta limiti nella grandezza e complessità dei modelli.

I solutori permettono la seguente gamma di analisi: statica lineare, frequenze naturali, stabilità dell’equilibrio, statica non lineare per geometria e materiale, dinamica in regime transitorio lineare e non lineare, risposta spettrale e armonica, trasmissione del calore.

Tale software è fra i programmi strutturali ad elementi finiti più diffusi al mondo con svariate applicazioni e di comprovata affidabilità: per ogni informazione ed esempi consultare www.strand7.com.

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 12 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

7.2 MODELLI DI CALCOLO

Per calcolare i parametri di sollecitazione sulle membrature della travata e gli spostamenti assunti nella sua configurazione deformata è stato approntato un modello tridimensionale agli elementi finiti; tale modello corrisponde alla struttura, nei limiti delle risorse disponibili per la modellazione, per ciò che riguarda le geometrie, i parametri statici delle diverse sezioni e i vincoli nelle diverse fasi e sottofasi di calcolo.

Il modello meccanico viene poi differenziato per caratterizzare le rigidezze della struttura nelle varie fasi di calcolo.

Gli appoggi sono modellati come vincoli ideali di rigidezza infinita.

Seguono alcune viste in solido del modello F.E.

Vista prospettica superiore

Impalcato metallico – vista prospettica inferiore

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 13 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Impalcato metallico – vista in pianta

Impalcato metallico – vista laterale

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 14 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Impalcato metallico – vista frontale

8. MATERIALI, RESISTENZE DI PROGETTO E UNITÀ DI MISURA

8.1 MATERIALI

8.1.1 Acciaio per carpenteria

I profili metallici sia saldati sia laminati ed il piastrame sono realizzati con l’impiego di acciaio strutturale per carpenteria nelle qualità sotto indicate, in accordo con la norma UNI EN 10025. Le giunzioni saranno effettuate con saldature o bullonature in conformità alle prescrizioni del paragrafo 11.3.4 delle NTC. Le modalità di accettazione ed i controlli verranno effettuati in accordo alle prescrizioni del paragrafo 11.3.4 delle NTC. Elementi saldati, elementi non saldati, profilati e piastre sciolte:

Secondo UNI EN 10025 Acciaio S355J0 per qualsiasi spessore La tensione di snervamento nelle prove meccaniche nonché il CEV nell’analisi chimica dovranno essere nei limiti delle UNI EN 10025.

Unioni bullonate:

Secondo NTC, UNI 3740 e 20898 parte I e II Giunzioni a taglio: Viti classi 10.9 (UNI5712) Dadi classe 10 (UNI 5713) Rosette in acciaio C50 EN10083 (HRC 32-40) (UNI5714) Giunzioni ad attrito: Viti classi 10.9 (UNI5712) Dadi classe 10 (UNI 5713) Rosette in acciaio C50 EN10083 (HRC 32-40) (UNI5714) Precarico e coppia di serraggio: secondo UNI EN 1993-1-8 e UNI ENV 1090 I bulloni devono essere disposti in opera con una rosetta posta sotto il dado ed una sotto la testa della vite.

Unioni saldate: Secondo NTC e UNI ENV 1090 (cfr. [24]) – Calcolo secondo EC3

8.2 RESISTENZE CARATTERISTICHE E DI PROGETTO

8.2.1 Acciaio per carpenteria

8.2.1.1 Coefficienti parziali di sicurezza per la resistenza delle membrature e la stabilità

M0 = 1,05 resistenza delle sezioni (classe 1,2,3 e 4) M1 = 1,10 resistenza all’instabilità delle membrature M2 = 1,25 resistenza, nei riguardi della frattura, delle sezioni tese

8.2.1.2 Coefficienti parziali di sicurezza per la verifica delle unioni

M2 = 1,25 resistenza dei bulloni M2 = 1,25 resistenza delle connessioni a perno M2 = 1,25 resistenza delle saldature a parziale penetrazione e a cordone d’angolo

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 15 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

M2 = 1,25 resistenza dei piatti a contatto M3 = 1,25 resistenza a scorrimento per SLU M3 = 1,10 resistenza a scorrimento per SLS M6.ser = 1,00 resistenza delle connessioni a perno allo SLS M7 = 1,10 precarico dei bulloni ad alta resistenza

8.2.1.3 SLU – Resistenze caratteristiche e di progetto

Elementi saldati, elementi non saldati, profilati e piastre sciolte: Acciaio S355 fyk ≥ 355 MPa fd = fyk/M0 = 338.1MPa per spessori 0mm ≤ t ≤ 40mm fyk ≥ 335 MPa fd = fyk/M0 = 319.0MPa per spessori 40mm ≤ t ≤ 100mm

Bulloni

Giunzioni a taglio (Cat. A) – ove di seguito specificato; Fv.Rd = secondo UNI EN 1993-1-8 (resistenza di progetto a taglio bullone) Fb.Rd = secondo UNI EN 1993-1-8 (resistenza di progetto a rifollamento bullone) Giunzioni ad attrito (Cat. B, C) – ove di seguito specificato; = 0,35 (coefficiente di attrito) Fs.Rd = secondo UNI EN 1993-1-8 (resistenza di progetto a taglio bullone) Fp.C = secondo UNI EN 1993-1-8 (precarico bullone per giunti tipo B e C)

Saldature

A cordone d’angolo o a parziale penetrazione – ove di seguito specificato; Mw = M2 come sopra indicato fv.wd = secondo UNI EN 1993-1-8 (resistenza di progetto a taglio della saldatura) A completa penetrazione – ove di seguito specificato; fd = per il materiale base più debole connesso

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 16 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

8.3 UNITÀ DI MISURA

Nel seguito della relazione si adotteranno le seguenti unità di misura: - per le masse kg, t - per i carichi kN, kN/m, kN/m2 - per le azioni di calcolo kN, kNm - per le tensioni N/mm2, MPa, daN/cm2 NOTE: 1. La conversione masse forze viene approssimata nella relazione: 1t = 10kN;

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 17 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

9. CARICHI DI PROGETTO

9.1 ELENCO DELLE CONDIZIONI ELEMENTARI DI CARICO

Si calcola l’opera sottoposta alle azioni indotte da: g1 peso proprio delle strutture metalliche g2 carichi permanenti portati: pavimentazione, veletta, NJ, marciapiedi, parapetti 1 distorsioni di progetto 3 variazioni termiche differenziali 5 cedimenti differenziali dei vincoli q1 carichi mobili q2 effetto dinamico dei carichi mobili q3 azione longitudinale di frenamento o di accelerazione q5 azioni del vento q6 azioni sismiche q7 resistenze parassite dei vincoli q8 azioni sui parapetti – urto di veicolo in svio q9 altre azioni variabili – urto di un veicolo – rottura di un pendino

Tali azioni saranno combinate secondo le prescrizioni delle normative vigenti.

9.2 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SULLA STRUTTURA

9.2.1 Carichi permanenti

I carichi permanenti sono costituiti dai pesi propri delle strutture portanti e delle sovrastrutture. Essi sono valutati moltiplicando il volume calcolato geometricamente per i pesi specifici dei materiali. 9.2.2 Azioni dei carichi variabili mobili

I carichi accidentali agenti sull’impalcato sono definiti dalle NTC 2008 per ponti di Ia categoria e vanno posizionati in modo da produrre gli effetti più sfavorevoli ai fini della valutazione della resistenza e stabilità degli elementi dell’impalcato (travi, soletta, traversi). 9.2.3 Coefficiente di incremento dinamico addizionale

Il coefficiente di incremento dinamico addizionale da applicare alle azioni indotte dai carichi mobili è valutato secondo NTC 2008: per l’analisi globale dell’impalcato e nell’ipotesi di pavimentazione di media rugosità si assume q2 = 1; effetti locali in prossimità di interruzioni della continuità strutturale della soletta che possono richiedere l’adozione di coefficienti superiori all’unità verranno eventualmente analizzati in sede di verifica della soletta. 9.2.4 Azioni del vento

Le azioni del vento sono valutate calcolando la pressione cinetica di riferimento qref secondo le indicazioni contenute nelle NTC 2008 ed in particolare nella CNR-DT 207, da applicarsi alla sagoma trasversale del ponte a ponte scarico ed a ponte carico tenendo conto dell’ingombro dei carichi accidentali presenti. 9.2.5 Azioni sismiche

L’azione sismica viene valutata ai sensi delle NTC 2008 mediante un’azione dinamica modale con spettri di risposta.

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 18 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

9.2.6 Caratteristiche dei materiali

Peso specifico acciaio 78.5 kN/m3 Peso specifico binder 22.0 kN/m3 Peso specifico manto di usura 22.0 kN/m3 Peso impermeabilizzazione 0.5 kN/m3 9.2.7 Caratteristiche dei carichi

Sovraccarico accidentale: valutato secondo le indicazioni contenute nelle NTC 2008; 10. ANALISI DEI CARICHI

10.1 G1: PESI PROPRI STRUTTURALI

Tipo di carico: permanente Tipo di azione: diretta 10.1.1 G1.1: Peso proprio della struttura metallica

Viene calcolato automaticamente dal programma di calcolo, partendo dai volumi strutturali teorici e moltiplicandoli per la densità del materiale. Si assume un opportuno coefficiente di incremento del peso proprio allo scopo di compensare le approssimazioni del modello di calcolo (elementi non modellati, nodi strutturali, tolleranze di laminazione, saldature, rivestimenti protettivi, ecc..) e valutato sulla base del computo metrico effettuato a disegno. Si adotta un coefficiente amplificativo del carico, data la modellazione spinta, pari a 1.15. 10.2 G2: CARICHI PERMANENTI PORTATI

Tipo di carico: permanente Tipo di azione: diretta G2: Carichi Permanenti

smed bmed S g2.u1 g2.u2 g2

kN/m3 mm mm m2 daN/m2 kN/m kN

Pavimentazione 22 120 5 500 164 264 14.52 433

Tavolato legno passeralla sinistra 0.9 80 1 700 101 7 0.12 7

Tavolato legno passeralla destra 0.9 80 1 700 101 7 0.12 7

Parapetto esterno sx / / / / / 1.50 90

Parapetto esterno dx / / / / / 1.50 90

Parapetto interno sx / / / / / 1.50 90

Parapetto interno dx / / / / / 1.50 90

Parapetto sx / / / / / 0.00 0

Parapetto dx / / / / / 0.00 0

Impianti ipotetici su larghezz passerella / / 3 400 / 50 0.00 51

278 20.8 857 10.3 E1: DISTORSIONI O PRESOLLECITAZIONI DI PROGETTO

Tipo di carico: permanente Tipo di azione: indiretta Non sono previste distorsioni o presollecitazioni di progetto da applicarsi alla struttura.

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 19 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

10.4 E3: VARIAZIONI TERMICHE

Tipo di carico: variabile Tipo di azione: indiretta 10.4.1 E3.1: Variazione Termica Uniforme Acciaio-Cls

Si prevede una variazione termica uniforme pari a T = +/- 30° applicata alla struttura composta acciaio-cls per la quale si assumono i seguenti coefficienti di dilatazione termica:

a = 0.000012 ° C-1 per struttura metallica E3.1: Variazione Termica Uniforme

Direzione longitudinale

c = 0.000012 °C-1 coeffciente medio di dilatazione termica sezione composta acciaio-cls

t = 30.0 °C variazione termica uniforme di progetto

L = 29.84 m lunghezza impalcato

L = 10.7 mm variazione di lunghezza impalcato (+/-)

Direzione trasversale

c = 0.000012 °C-1 coeffciente medio di dilatazione termica sezione composta acciaio-cls

t = 30.0 °C variazione termica uniforme di progetto

L = 10.40 m lunghezza impalcato

L = 3.7 mm variazione di lunghezza impalcato (+/-)

Essendo la struttura isostatica assialmente, una variazione termica omogenea non provoca sollecitazioni e tensioni rilevanti di alcun tipo, solo spostamenti longitudinali.

10.4.2 E3.2: Variazione Termica Differenziale

Come previsto da normativa viene applicato un gradiente fra estradosso ed intradosso pari a 10° C. A modello ciò viene considearto applicanto +10° alla lastra ortotropa e alla parte superiore del cassone.

10.5 E4: CEDIMENTI DIFFERENZIALI DEI VINCOLI

Tipo di carico: permanente Tipo di azione: indiretta

Trattandosi di uno schema statico di semplice appoggio e quindi totalmente isostatico il cedimento dei vincoli non comporta azioni sulle strutture.

10.6 Q1+Q2: CARICHI MOBILI

Tipo di carico: variabile Tipo di azione: indiretta Fase di azione del carico: fase 3. Sezione reagente: sezione mista acciaio-cls a tempo zero con Ecm.0.

L’impalcato viene assoggettato ai carichi mobili da traffico previsti dalla normativa attualmente in vigore per ponti di 1a categoria.

10.6.1 Carichi mobili per l’analisi globale

Le azioni variabili del traffico, comprensive degli effetti dinamici, sono definite dai seguenti Schemi di Carico pertinenti con la tipologia in esame:

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 20 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Schema di carico 1 - è costituito da carichi concentrati su due assi in tandem (automezzo convenzionale Q1k di 600 kN

dotato di 2 assi di 2 ruote ciascuno, distanti 1.20 m in senso longitudinale e con interasse ruote in senso trasversale di 2.00 m), applicati su impronte di pneumatico di forma quadrata e lato 0,40 m e da carichi uniformemente distribuiti sull’intera larghezza della corsia convenzionale come mostrato in figura. Questo schema è da assumere a riferimento sia per le verifiche globali, sia per le verifiche locali, considerando un solo carico tandem per corsia, disposto in asse alla corsia stessa. Il carico tandem, se presente, va considerato per intero

Il numero, la distribuzione di corsie convenzionali di carico e l’entità dei carichi Q1k e q1k di volta in volta assunti vengono precisati in sede di definizione della distribuzione trasversale dei carichi.

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 21 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Schema di carico 5

- costituito dalla folla compatta, agente con intensità nominale, comprensiva degli effetti dinamici, di 5,0 kN/m2. Il valore di combinazione è invece di 2,5 kN/m2. Il carico folla deve essere applicato su tutte le zone significative della superficie di influenza, inclusa l’area dello spartitraffico centrale, ove rilevante.

Il numero, la distribuzione di corsie convenzionali di carico e l’entità del carico qrk di volta in volta assunti vengono precisati in sede di definizione della distribuzione trasversale dei carichi. 10.6.1.1 Distribuzione Longitudinale e Trasversale dei Carichi

Le larghezze wl delle corsie convenzionali su una carreggiata ed il massimo numero (intero) possibile di tali corsie su di essa vengono definite sulla base delle indicazioni fornite nel prospetto seguente (Fig. 5.1.1 e Tab. 5.1.I).

La disposizione e la numerazione delle corsie viene determinata in modo da indurre le più sfavorevoli condizioni di progetto. Per ogni singola verifica il numero di corsie da considerare caricate, la loro disposizione sulla carreggiata e la loro numerazione vengono scelte in modo che gli effetti della disposizione dei carichi risultino i più sfavorevoli. La corsia che, caricata, dà l’effetto più sfavorevole è numerata come Corsia 1; la corsia che dà il successivo effetto più sfavorevole è numerata come Corsia 2, ecc.

Poiché la carreggiata dell’impalcato da ponte non è divisa in due parti separate da una zona spartitraffico centrale essa viene interamente divisa in corsie convenzionali.

La ripartizione trasversale e longitudinale è stata gestita dal software di calcolo che provvede a disporre i carichi mobili secondo le condizioni più sfavorevoli per ogni singolo elemento strutturale, tramite l’utilizzo delle linee/superfici di influenza

La condizione principale di carico utilizzata dal software è quella riportata nell’immagine seguente in cui si nota la presenza del carico massimo nella posizione di “tutto a sinistra” e un conseguente riempimento dell’area carreggiabile con gli altri carichi previsti da normativa.

Nelle figure seguenti vengono evidenziati i suddetti schemi di carico. In esse il valore del carico concentrato rappresenta la singola ruota, mentre i carichi distribuiti sono valutati a metro quadro

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 22 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Si considerano 2 condizioni di carico. Una riempie completamente la carreggiata, pur riducendo la larghezza della singola corsia di carico (da 3m a 2.75), mentre la seconda viene posta in asse impalcato per massimizzare la flessione dei traversi. Tutti i carichi da traffico vengono abbinati, a favore di sicurezza, con i 5kN/mq della folla presente sulle passerelle pedonali, in luogo dei 2.5 kn/mq.

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 23 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

1 stesa di carico – larghezza 3 m

2 stes2 di carico – larghezza tot 5.5 m

10.7 Q3: AZIONE LONGITUDINALE DI FRENAMENTO O ACCELERAZIONE

Tipo di carico: variabile Tipo di azione: diretta

La forza di frenamento o di accelerazione è funzione del carico verticale totale agente sulla corsia convenzionale n. 1 ed è uguale per i ponti di 1a categoria a:

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 24 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Q3: Frenamento o Accelerazione

Q1k = 300 kN carico del singolo asse tandem per corsia convenzionale di carico nr. 1

q1k = 9.0 kN/m2 carico distribuito per corsia convenzionale di carico nr. 1

w = 3.00 m larghezza corsia convenzionale nr. 1

L = 29.84 m luce impalcato

Q3 = 440.6 kN forza di frenamento o accelerazione

Q3.u1 = 14.76 kN/m forza di frenamento o accelerazione DISTRIBUITA

Q3.u2 = 0.00537 Mpa forza di frenamento o accelerazione DISTRIBUITA La forza, applicata a livello della pavimentazione ed agente lungo l’asse della corsia, è assunta uniformemente distribuita sulla larghezza e lunghezza caricata e include gli effetti di interazione. Si assume la seguente distribuzione di carico:

10.8 Q5: AZIONI DEL VENTO

Tipo di carico: variabile Tipo di azione: diretta Fase di azione del carico: fase 3. Sezione reagente: sezione mista acciaio-cls a tempo zero con Ecm.0.

Poiché l’azione del vento non desta fenomeni dinamici nelle strutture del ponte, né l’orografia dà luogo ad azioni anomale del vento, essa può essere convenzionalmente assimilata ad un carico orizzontale statico, diretto ortogonalmente all’asse del ponte e/o diretto nelle direzioni più sfavorevoli per alcuni dei suoi elementi (ad es. le pile). Tale azione si considera agente sulla proiezione nel piano verticale delle superfici direttamente investite.

Velocità Base di Riferimento La velocità base di riferimento è data dall’espressione: vb = vb.0ca dove: vb.0 = velocità base di riferimento al livello del mare, assegnata in funzione della zona ove sorge la costruzione ca = coefficiente di altitudine fornito dalla relazione:

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 25 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

ca 1 per as a0

ca 1 ka

as

a01

a0

per as a0

Periodo di Ritorno e Velocità di Riferimento di Progetto La velocità di riferimento di progetto è data dall’espressione: vr = vbcr dove: vb = velocità base di riferimento del vento associata ad un periodo di ritorno TR = 50anni; cr = coefficiente di ritorno fornito dalla espressione:

cr 0.75 per TR 1anno

cr 0.75 0.0652ln TR per 1anno TR 5anni

cr 0.75 1 0.2 ln ln 11

TR

per 5anni TR 50anni

cr 0.65 1 0.138 ln ln 11

TR

per TR 50anni

Categoria di Esposizione

In mancanza di analisi specifiche che tengano conto della direzione di provenienza del vento e della rugosità e topografia del terreno che circonda la costruzione, la velocità media del vento, l’intensità di turbolenza e la pressione cinetica di picco del vento dipendono da tre parametri: il fattore di terreno kr, la lunghezza di rugosità z0 e l’altezza minima zmin, definiti nella tabella 3.II in funzione della categoria di esposizione del sito ove sorge la costruzione. Essa è assegnata mediante gli schemi in Figura 3.3, in funzione della posizione geografica del sito e della classe di rugosità del terreno definita nella Tabella 3.III.

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 26 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Coefficiente di topografia Il coefficiente di topografia ct, in genere funzione dell’altezza z sul suolo, tiene conto delle caratteristiche topografiche e orografiche del sito ove sorge la costruzione. In mancanza di più approfondite valutazioni il coefficiente di topografia è posto di regola pari a 1 sia per le zone pianeggianti sia per que lle ondulate, collinose e montane. Pressione Cinetica di Picco La pressione cinetica di picco dipende dall’altezza z sul suolo, dalla ventosità della zona in esame, dal periodo di ritorno di progetto, dalle caratteristiche locali del sito ove sorge la costruzione e dalla densità dell’aria. Essa è data dall’espressione: qp(z) = ½�vr

2ce(z) dove: = densità dell’aria (assunta pari a 1.25 daN/m3) vr = velocità di riferimento di progetto del vento ce = coefficiente di esposizione fornito dall’espressione:

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 27 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

ce z( ) kr2

lnzmin

z0

ct zmin lnzmin

z0

ct zmin 7

per z zmin

ce z( ) kr2

lnz

z0

ct zmin lnz

z0

ct z( ) 7

per z zmin

Viene di seguito riportato il calcolo delle azioni del vento di progetto per la costruzione in studio, evidenziando i parametri e coefficienti significativi sopra definiti. L’altezza di riferimento è quella relativa alla sommità del profilo investito.

zona 1 # zonizzazione italiana per la determinazione di vref

a 5 m altitudine (s.m.m) del sito ove sorge la costruzione

Vb,0 25 m/s velocità base di riferimento al livello del mare

a0 1000 m coefficiente caratteristico del sito ove sorge la costruzione

ka 0.010 s-1 coefficiente caratteristico del sito ove sorge la costruzione

ca 1.000 # coefficiente di altitudine

vb 25.0 m/s velocità base di riferimento

Topografia nessuna # configurazione collinare per il coefficiente di topografia ct

Classe D # classe di rugosità del terreno

Categoria I # categoria di esposizione del sito ove sorge la costruzione

ct 1 # coefficiente di topografia ct

t0 100 anni periodo di ritorno

cr 1.063 # coefficiente correttivo del periodo di ritorno

vr 26.6 m/s velocità di riferimento di progetto

h 5 m altezza di riferimento arco

ce 2.373 # coefficiente di esposizione valutato per z = h

cd 1.000 # coefficiente dinamico cd

qref 44.1 daN/m2 pressione cinetica di riferimento

qp 105 daN/m2 pressione cinetica di picco (a meno di cp)

Azioni del Vento - NTC 2008

10.8.1 Azioni Aerodinamiche di Picco

Si ottengono moltiplicando la pressione cinetica di picco sopra ricavata per il coefficiente di forza cfx.0. Il calcolo analitico è svolto di seguito per i due casi di vento a ponte scarico e vento a ponte carico.

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 28 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

10.8.1.1 Azione del vento a ponte scarico

Il coefficiente di pressione cp viene determinato con riferimento alla norma CRN-DT 207 per interpolazione dal grafico sotto riportato, in funzione del rapporto geometrico d/htot e dalla tipologia di sezione trasversale d’impalcato.

Q5.1: Vento a ponte scarico

Lrif = 29.8 m lunghezza di riferimento dell'impalcato

qp = 105.0 daN/m2 pressione cinetica di picco (a meno di cp)

ht = 1.200 m altezza trave metallica

ts = 0.000 m spessore soletta in C.A.

tp = 0.000 m spessore pavimentazione

dtraf f = 0.00 m altezza ingombro convenzionale traffico

d = b = 10.40 m larghezza di riferimento impalcato

h = dtot = 1.20 m altezza totale impalcato

d/h = b/dtot = 8.67 # rapporto geometrico

cf X = 0.16 # coefficiente di forza X

cf Y = 1.20 # coefficiente di forza Y

cmZ = 0.2 # coefficiente di momento Z

qc.1,1 = 141.8 daN/m2 carico unitario del vento (a metro quadro di superficie laterale d'impalcato)

qc.1,2 = 30.9 daN/m2 carico unitario del vento (a metro quadro di superficie viabile in pianta d'impalcato)

qc.2 = 170.1 daN/m carico unitario del vento (a metro lineare di lunghezza d'impalcato)

qc.3 = 50.8 kN carico totale del vento

ecc = 0.200 m eccentricità carico vento rispetto asse soletta

mc.3 = 34.0 daNm/m momento totale del vento

itrav i = 6.71 m interasse travi

qv ert.trav i= 5.1 daN/m carico verticale su travi [+/-]

qv ert.trav i= 0.0000317 Mpa carico verticale su travi [+/-] 10.8.1.2 Azione del vento a ponte carico

La superficie dei carichi transitanti sul ponte esposta al vento si assimila ad una parete rettangolare continua dell’altezza pari a 3m a partire dal piano stradale; ad essa si fa pertanto riferimento per la determinazione del massimo ingombro laterale dell’impalcato htot. Il coefficiente di pressione cp viene determinato con riferimento alla norma CRN-DT 207 per interpolazione dal grafico sotto riportato, in funzione del rapporto geometrico d/htot e dalla tipologia di sezione trasversale d’impalcato.

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 29 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Q5.2: Vento a ponte carico

Lrif = 29.8 m lunghezza di riferimento dell'impalcato

qp = 105.0 daN/m2 pressione cinetica di picco (a meno di cp)

ht = 0.800 m altezza trave metallica

ts = 0.250 m spessore soletta in C.A.

tp = 0.110 m spessore pavimentazione

dtraf f = 3.00 m altezza ingombro convenzionale traffico

d = b = 10.40 m larghezza di riferimento impalcato

h = dtot = 3.68 m altezza totale impalcato

d/h = b/dtot = 2.83 # rapporto geometrico

cf X = 0.55 # coefficiente di forza X

cf Y = 0.98 # coefficiente di forza Y

cmZ = 0.2 # coefficiente di momento Z

qc.1,1 = 164.6 daN/m2 carico unitario del vento (a metro quadro di superficie laterale d'impalcato)

qc.1,2 = 58.2 daN/m2 carico unitario del vento (a metro quadro di superficie in pianta d'impalcato)

qc.2 = 605.6 daN/m carico unitario del vento (a metro lineare di lunghezza d'impalcato)

qc.3 = 180.7 kN carico totale del vento

ecc = 1.400 m eccentricità carico vento

mc.3 = 847.9 daNm/m momento totale del vento

itrav i = 6.71 m interasse travi

qv ert.trav i= 126.4 daN/m carico verticale su travi [+/-]

qv ert.trav i= 0.0007898 Mpa carico verticale su travi [+/-] Il carico da vento viene applicato come carico di superficie sulla lastra ortotropa. Inoltre viene applicato sui cassoni in acciaio come coppia di carichi verticali , il momento di trasporto dello sforzo orizzontale da vento sul baricentro delle travi principali.

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 30 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Applicazione carico da vento a ponte carico

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 31 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

10.9 Q6: AZIONE SISMICA

Le azioni sismiche di progetto, in base alle quali si è valutato il rispetto dei diversi stati limite considerati, sono state valutate a partire dalla “pericolosità sismica di base” del sito di costruzione, definita in termini d’accelerazione orizzontale massima attesa ag in condizioni di campo libero su sito di riferimento rigido con superficie topografica orizzontale (di categoria A quale definita al § 3.2.2 delle NTC2008) e di ordinate dello spettro di risposta elastico in accelerazione ad essa corrispondente Se(T), con riferimento a prefissate probabilità d’eccedenza PVR nel periodo di riferimento VR. Ai fini della presente normativa le forme spettrali sono definite, per ciascuna delle probabilità di superamento nel periodo di riferimento PVR , a partire dai valori dei seguenti parametri su sito di riferimento rigido orizzontale:

ag accelerazione orizzontale massima al sito; FO valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale; T*C periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale.

Le probabilità di superamento nel periodo di riferimento VR sono riportate nella Tabella 3.2.I delle NTC2008; in particolare per lo stato limite ultimo si considera una probabilità del 10% per lo Stato Limite di salvaguardia della Vita (SLV), ed una percentuale del 5% per lo Stato Limite di prevenzione del Collasso (SLC); per quanto riguarda gli stati limite d’esercizio si considerano lo stato limite d’operatività (SLO), con la probabilità di superamento del 81% e lo stato limite di danno (SLD), con la probabilità di superamento del 63%.

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 32 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

10.9.1 Classe d’Uso e Periodo di Riferimento

Le azioni sismiche sono state calcolate ipotizzando la “vita nominale” dell’opera pari a 50 anni e la “classe d’uso” IV, come definite al punto 2.4 delle NTC2008.

Tipo di costruzione

VN = 50 anni vita nominale  della struttura

Classe d'uso

CU = 2 # coefficiente di classe d'uso

VR = 100 anni periodo di riferimento per l'azione sismica

10.9.2 Stati limite e relative probabilità di superamento

Nei confronti delle azioni sismiche gli stati limite, sia di esercizio che ultimi, sono individuati riferendosi alle prestazioni della costruzione nel suo complesso, includendo gli elementi strutturali, quelli non strutturali e gli impianti. Per la costruzione oggetto di studio si considerano i soli SLU, non essendo necessario soddisfare alcun particolare requisito che riguardi l’operatività del manufatto o che richieda particolari precauzioni nei confronti del suo danneggiamento. Gli stati limite ultimi presi in considerazione sono:

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 33 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

- Stato Limite di salvaguardia della Vita (SLV): a seguito del terremoto la costruzione subisce

rotture e crolli dei componenti non strutturali ed impiantistici e significativi danni dei componenti strutturali cui si associa una perdita significativa di rigidezza nei confronti delle azioni orizzontali; la costruzione conserva invece una parte della resistenza e rigidezza per azioni verticali e un margine di sicurezza nei confronti del collasso per azioni sismiche orizzontali.

- Stato Limite di prevenzione del Collasso (SLC): a seguito del terremoto la costruzione subisce gravi rotture e crolli dei componenti non strutturali ed impiantistici e significativi danni molto gravi dei componenti strutturali; la costruzione conserva ancora un margine di sicurezza per azioni verticali ed un esiguo margine di sicurezza nei confronti del collasso per azioni orizzontali.

10.9.3 Valutazione dell’azione sismica (metodo di analisi e criteri di verifica)

L'azione sismica viene caratterizzata mediante 3 componenti traslazionali, due orizzontali contrassegnate da X ed Y ed una verticale contrassegnata da Z, da considerare tra di loro indipendenti, come verrà meglio esplicitato nel seguito di questa relazione. La valutazione dell’azione sismica è stata effettuata mediante analisi statica, le azioni verticali da applicare alla struttura sono equivalenti ad un sistema di forze uniformemente distribuite come di seguito specificato. Le due componenti ortogonali indipendenti che descrivono il moto orizzontale sono caratterizzate dallo stesso spettro di risposta. La componente che descrive il moto verticale è caratterizzata dal suo spettro di risposta; in via semplificata lo spettro di risposta della componente verticale attesa in superficie viene determinato sulla base dello spettro di risposta delle due componenti orizzontali. Le azioni sismiche di progetto, in base alle quali valutare il rispetto dei diversi stati limite considerati, si definiscono a partire dalla “pericolosità sismica di base” del sito di costruzione. Essa costituisce l’elemento di conoscenza primario per la determinazione delle azioni sismiche. Le ordinate dello spettro di risposta elastico in accelerazione Se(T) sono definite con riferimento a prefissate probabilità di eccedenza PVR nel periodo di riferimento VR.

10.9.4 Categorie di sottosuolo e condizioni topografiche

Le principali categorie di sottosuolo individuate dalla norma sono le seguenti:

Le principali categorie topografiche individuate dalla norma sono le seguenti:

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 34 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Sono state assunte le seguenti categorie:

Categoria di Sottosuolo: D Categoria Topografica: T1 10.9.5 Risposta alle diverse componenti dell’azione sismica ed alla variabilità spaziale del moto

La risposta viene dunque calcolata separatamente per ciascuna delle tre componenti principali. Gli effetti sulla struttura (sollecitazioni, deformazioni, spostamenti, ecc.) sono combinati successivamente, applicando la seguente espressione:

1,00 Ex + 0,30 Ey + 0,30 Ez

con rotazione dei coefficienti moltiplicativi, assunti con segno positivo e negativo, e conseguente individuazione degli effetti più gravosi.

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 35 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

10.9.5.1

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 36 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Stato limite salvaguardia della vita

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 37 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Stato limite di collasso 11. COMBINAZIONI DI CARICO

11.1 SLU/SLS - CONDIZIONI STATICHE

Conformemente alla Normativa vigente, sono state considerate le seguenti combinazioni di carico significative:

combinazione fondamentale, generalmente impiegata per gli stati limite ultimi (SLU): G1G1 + G2G2 + PP + Q1Qk1 + Q202Qk2 + Q303Qk3 + …..

combinazione caratteristica (rara), generalmente impiegata per gli stati limite di esercizio (SLE) irreversibili:

G1 + G2 + P + Qk1 + 02Qk2 + 03Qk3 + ….. combinazione frequente, generalmente impiegata per gli stati limite di esercizio (SLE)

reversibili: G1 + G2 + P + 11Qk1 + 22Qk2 + 23Qk3 + …..

combinazione quasi permanente, generalmente impiegata per gli effetti a lungo termine: G1 + G2 + P + 21Qk1 + 22Qk2 + 23Qk3 + …..

combinazione eccezionale, impiegata per gli stati limite ultimi connessi alle azioni eccezionali di progetto Ad:

G1 + G2 + P + Ad + 21Qk1 + 22Qk2 + …..

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 38 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

i coefficienti parziali di sicurezza ed i coefficienti di combinazione definiti dalla norma sono riportati di seguito:

I coefficienti parziali di sicurezza ed i coefficienti di combinazione utilizzati per le verifiche della costruzione sono riportati di seguito:

A1 A2

STR GEO

Effetti favorevoli gG1.inf 0,90 1,00 1,00

Effetti sfavorevoli gG1.sup 1,10 1,35 1,00

Effetti favorevoli gG2.inf 0,90 1,00 1,00

Effetti sfavorevoli gG2.sup 1,10 1,35 1,00

Effetti favorevoli gQ.inf 0 0 0

Effetti sfavorevoli gQ.sup 1,35 1,35 1,15

Effetti favorevoli gQ.inf 0 0 0

Effetti sfavorevoli gQ.sup 1,50 1,50 1,30

Effetti favorevoli gei.inf 0 0 0

Effetti sfavorevoli gei.sup 1,20 1,20 1,00

Coefficienti parziali di Sicurezza g

g EQU

Carichi Permanenti

Carichi Permanenti non strutturali compiutamente definiti

Ritiro e viscosità, Variazioni Termiche

Carichi Variabili da traffico

Carichi Variabili

Attraverso una procedura di calcolo automatizzata vengono create tutte le permutazioni possibili dei carichi sfruttando, per massimizzare o minimizzare l’effetto di ogni singolo effetto, i coefficienti massimi e minimi riportati nella tabella precedente.

11.2 SLU - CONDIZIONI DINAMICHE

Conformemente alla Normativa vigente, sono state considerate le seguenti combinazioni di carico significative:

combinazione sismica, impiegata per gli SLU e SLS connessi all’azione sismica E G1 + G2 + P + 21Qk1 + 22Qk2 + …..

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 39 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

12. VERIFICA DELL’IMPALCATO

12.1 VERIFICA DI RESISTENZA TENSIONALI ALLO SLU

Le verifiche vengono effettuate controllando le tensioni calcolate tramite gli inviluppi massimi e minimi nelle varie condizioni di carico dal software STRAUS 7, sfruttando la modellazione spinta impiegata (solo elementi plate). Sottolineiamo che la verifica può essere effettuate controllando a monitori le tensioni calcolate poiché i fenomeni di instabilità locale non possono modificare il risultato della verifica (concetto delle sezioni nette).

Ciò avviene perché fondamentalmente l’impalcato è stato dimensionato per le verifiche a fatica che si sono rivelate, sia per il deck che per i cassoni principali, maggiormente dimensionanti delle verifiche a resistenza agli SLU. Ne è risultato dunque una tensione di verifica agli SLU degli elementi principali molto lontana dalla tensione limite che mette al riparo la sezione come gia detto da fenomeni di instabilità locale. 12.2 VERIFICA DEI CASSONI PRINCIPALI

12.2.1 Tensioni principali

Si riportano degli screenshot del modello di calcolo con le tensioni calcolate dal software

Inviluppo massimo - Tensioni principali (xx) – vista superiore

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 40 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Inviluppo massimo - Tensioni principali (xx) – vista inferiore

Inviluppo minimo - Tensioni principali (xx) – vista superiore

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 41 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Inviluppo minimo - Tensioni principali (xx) – vista inferiore

Le tensioni principali agli SLU sono comprese fra un massimo di 186 MPa e un minimo di 133 MPa. Valori molto lontani dal limite elastico del materiale. 12.2.2 Tensioni taglianti

Inviluppo massimo - Tensioni taglianti anime verticali (xy) – vista superiore

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 42 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Inviluppo massimo - Tensioni taglianti anime verticali (xy) – vista inferiore

Inviluppo minimo - Tensioni taglianti anime verticali (xy) – vista superiore

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 43 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Inviluppo massimo - Tensioni taglianti anime verticali (xy) – vista inferiore

Le tensioni taglianti sono comprese fra un massimo di 55 MPa e un minimo di -51 MPa. Valori molto lontani dal limite elastico del materiale. 12.2.3 Tensioni di Von Mises

Inviluppo massimo - Tensioni combinate di Von Mises (VM) – vista superiore

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 44 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Inviluppo massimo - Tensioni combinate di Von Mises (VM) – vista inferiore

La tensione massima calcolata è pari a 254 MPa < 338 MPa. 12.3 VERIFICA DELLA LASTRA ORTOTROPA

La lastra ortotropa si compone di una lastra metallica di spessore 16 mm e da rib longitudinali di altezza 250 mm e di spessore 20 mm. 12.3.1 Tensioni principali xx

Inviluppo massimo - Tensioni principali (xx) – vista superiore

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 45 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Inviluppo massimo - Tensioni principali (xx) – vista inferiore

Inviluppo minimo - Tensioni principali (xx) – vista superiore

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 46 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Inviluppo minimo - Tensioni principali (xx) – vista inferiore

Le tensioni principali xx agli SLU sono comprese fra un massimo di 198 MPa e un minimo di -77 MPa. Valori molto lontani dal limite elastico del materiale.

12.3.2 Tensioni principali yy

Inviluppo massimo - Tensioni principali (yy) – vista superiore

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 47 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Inviluppo minimo - Tensioni principali (yy) – vista superiore

Le tensioni principali xx agli SLU sono comprese fra un massimo di 40MPa e un minimo di -76 MPa. Valori molto lontani dal limite elastico del materiale. 12.3.3 Tensioni taglianti

Inviluppo massimo - Tensioni taglianti (xz) – vista inferiore

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 48 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Inviluppo minimo - Tensioni taglianti (xz) – vista inferiore

Le tensioni taglianti sono comprese fra un massimo di 26 MPa e un minimo di -26 MPa. Valori molto lontani dal limite elastico del materiale. 12.3.4 Tensioni di Von Mises

Inviluppo massimo - Tensioni combinate di Von Mises (VM) – vista superiore

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 49 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Inviluppo massimo - Tensioni combinate di Von Mises (VM) – vista inferiore

La tensione massima calcolata è pari a 184 MPa < 338 MPa. 12.4 VERIFICA DEI TRAVERSI

Sono presenti 3 tipologie differenti di traversi. Il traverso di spalla, più robusto perché soggetto a carico da martellamento dovuto alla sua posizione. Il traverso di appoggio e il traverso tipologico. 12.5 TRAVERSO DI SPALLA

Il traverso di spalla si compone di un’anima di spessore 20 mm e di una piattabanda inferiore da 400x35 mm. La piattabanda superiore è “integrata” nella lastra ortotropa rafforzata localmente da un raddoppio di spessore 16 mm per un totale di 32 mm. In totale l’altezza ideale del profilo è di 500 mm. Si riportano di seguiti alcuni screenshot del modello con l’inviluppo delle tensioni massime e minime calcolate sullo stesso traverso.

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 50 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

12.5.1 Tensioni di Von Mises

Inviluppo massimo - Tensioni principali (yy) – vista inferiore

Inviluppo minimo - Tensioni principali (yy) – vista inferiore

Le tensioni di fibra raggiungono un massimo di 145 MPa sulla piattabanda inferiore e un minimo di -92 MPa sulla piattabanda piattabanda superiore. Entrambe le tensioni risultano abbondantemente entro i limiti di normativa (338 MPa) 12.5.2 Tensioni di taglio (yz)

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 51 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Inviluppo massimo - Tensioni taglianti (yz) – vista inferiore

Inviluppo minimo - Tensioni taglianti (yz) – vista inferiore

Le tensioni taglianti raggiungono il valore massimo di 65 MPa e minimo di -67 MPa, entrmabi inferiori a 195 MPa. 12.5.3 Tensioni di Von Mises

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 52 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Inviluppo massimo - Tensioni combinate di Von Mises (VM) – vista inferiore

La massima tensione di Von Mises calcolata è pari a 141 MPa < 338 MPa. 12.6 TRAVERSO TIPICO

Il traverso tipico si compone di un’anima di spessore 15 mm e di una piattabanda inferiore da 280x15 mm. La piattabanda superiore è “integrata” nella lastra ortotropa di spessore 16 mm. In totale l’altezza ideale del profilo è di 500 mm. Si riportano di seguiti alcuni screenshot del modello con l’inviluppo delle tensioni massime e minime calcolate sullo stesso traverso.

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 53 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

12.6.1 Tensioni Principali (yy)

Inviluppo massimo - Tensioni principali (yy) – vista inferiore

Inviluppo minimo - Tensioni principali (yy) – vista inferiore

Le tensioni di fibra raggiungono un massimo di 191 MPa sulla piattabanda inferiore e un minimo di -77 MPa sulla piattabanda piattabanda superiore. Entrambe le tensioni risultano abbondantemente entro i limiti di normativa (338 MPa)

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 54 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

12.6.2 Tensioni di taglio (yz)

Inviluppo massimo - Tensioni taglianti (yz) – vista inferiore

Inviluppo minimo - Tensioni taglianti (yz) – vista inferiore

Le tensioni taglianti raggiungono il valore massimo di 61 MPa e minimo di -73 MPa, entrmabi inferiori a 195 MPa. 12.6.3 Tensioni di Von Mises

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 55 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Inviluppo massimo - Tensioni combinate di Von Mises (VM) – vista inferiore

La massima tensione di Von Mises calcolata è pari a 179 MPa < 338 MPa. 12.7 TRAVERSO DI APPOGGIO – CONFIGURAZIONE DI ESERCIZIO

Il traverso di appoggio si compone di un’anima di spessore 15 mm e di una piattabanda inferiore da 400x18 mm. La piattabanda superiore è “integrata” nella lastra ortotropa di spessore 16 mm. In totale l’altezza ideale del profilo è di 500 mm. Si riportano di seguiti alcuni screenshot del modello con l’inviluppo delle tensioni massime e minime calcolate sullo stesso traverso.

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 56 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

12.7.1 Tensioni Principali (yy)

Inviluppo massimo - Tensioni principali (yy) – vista inferiore

Inviluppo minimo - Tensioni principali (yy) – vista inferiore

Le tensioni di fibra raggiungono un massimo di 169 MPa sulla piattabanda inferiore e un minimo di -127 MPa sulla piattabanda piattabanda superiore. Entrambe le tensioni risultano abbondantemente entro i limiti di normativa (338 MPa)

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 57 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

12.7.2 Tensioni di taglio (yz)

Inviluppo massimo - Tensioni taglianti (yz) – vista inferiore

Inviluppo minimo - Tensioni taglianti (yz) – vista inferiore

Le tensioni taglianti raggiungono il valore massimo di 111 MPa e minimo di -126 MPa, entrmabi inferiori a 195 MPa. 12.7.3 Tensioni di Von Mises

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 58 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Inviluppo massimo - Tensioni combinate di Von Mises (VM) – vista inferiore

La massima tensione di Von Mises calcolata è pari a 231 MPa < 338 MPa. 12.8 TRAVERSO DI APPOGGIO – CONFIGURAZIONE DI SOLLEVAMENTO

Il traverso di appoggio si compone di un’anima di spessore 15 mm e di una piattabanda inferiore da 400x18 mm. La piattabanda superiore è “integrata” nella lastra ortotropa di spessore 16 mm. In totale l’altezza ideale del profilo è di 500 mm. La condizione di sollevamento viene ricreata spostando i vincoli da sotto le travi alle estremità dei traversi situati in asse appoggio mantenendo il medesimo schema di vincolo (termicamente isostatico) utilizzato nella fase di esercizio. La condizione di verifica agli SLU è quella che considera tutti i carichi permanenti attivi e moltiplicati per il coefficiente di combianzione 1.35, come previsto dalla vigente normativa. 1: g1.a - peso proprio acciaio 1.35 2: g2.1 - Manto stradale 1.35 3: g2.2 - legno passerelle pedonali 1.35 4: g2.3 - guardrail e parapetti 1.35 5: g2.4 - impianti su passerella 1.35 Si riporta anche la deformata della fase di sollevamento con scala colorimetrica degli abbassamenti:

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 59 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 60 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

12.8.1 Tensioni Principali (yy)

Tensioni principali (yy) – vista inferiore

Le tensioni di fibra raggiungono un massimo di 88 MPa sulla piattabanda inferiore e un minimo di -22 MPa sulla piattabanda inferiore sulla parte esterna del traverso dovuto a una concentrazione locale delle tensioni. Entrambe le tensioni risultano abbondantemente entro i limiti di normativa (338 MPa) 12.8.2 Tensioni di taglio (yz)

Tensioni taglianti (yz) – vista inferiore

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 61 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Le tensioni taglianti raggiungono il valore massimo di 62 MPa e minimo di -62 MPa, entrmabi inferiori a 195 MPa. 12.8.3 Tensioni di Von Mises

Inviluppo massimo - Tensioni combinate di Von Mises (VM) – vista inferiore

La massima tensione di Von Mises calcolata è pari a 112 MPa < 338 MPa. 12.9 MENSOLE ESTERNE

Le mensole esterne sono realizzate tramite profili saldati ad altezza variabile da 200 mm (verso l’esterno) a 300 mm (verso l’interno). Le piattabande sono realizzate con piatti da 200x10 e l’anima è di 10 mm di spessore.

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 62 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Inviluppo massimo - Tensioni di fibra principali – vista superiore

Inviluppo minimo - Tensioni di fibra principali – vista superiore

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 63 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Inviluppo massimo - Taglio – vista superiore

La mensola tipica risulta scarsamente sollecitata (22 MPa) e il taglio è pari a 8 MPa. Non è necessario svolgere altre verifiche. 13. VERIFICA DELLE GIUNZIONI BULLONATE

Gli unici giunti bullonati previsti in questa fase sono quelli delle mensole esterne di sostegno alla pista ciclabile. 13.1 GIUNTO MENSOLA TIPICA

La mesola tipica viene collegata all’impalcato tramite un giunto a flangia. Le sollecitazioni agenti sul giunto sono desumibili dal modello di calcolo di cui riportiamo un’immagine di seguito.

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 64 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Inviluppo minimo – Momento flettente – vista superiore

Inviluppo massimo – Momento flettente – vista superiore

Le azioni sollecitanti agenti sul nodo in oggetto agli SLU sono: M = 14 kNm T = 23 kN

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 65 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Il calcolo della flangia può essere svolto in maniera semplificata supponendo di trasferire con i bulloni in prossimità delle piattabande tutta la flessione e con i due bulloni centrali il taglio. I bulloni utilizzati sono M24 cl. 10.9 per i quali si riporta uno specchietto riassuntivo delle capacità portanti.

d A As Fv ,Rd Fs,Rd Ft,Rd Fp,C Fp,Cd

[mm] [mm2] [mm2] [kN] [kN] [kN] [kN] [kN]

24 452 353 217.1 69.2 254.2 247.1 224.6

Class = 13 1

kf y = 1.00 # 1

kf u = 1.00 # 1

fy b = 900 N/mm2 M2 = 1.25 # kN

fub = 1 000 N/mm2 M3 = 1.25 # 1

v = 0.6 # M7 = 1.10 # 0.9

b = 0.248 # = 0.35 slip factor

Lj = 0 mm Lf = 1.000 # Correction for long joint

tp = 0 mm p = 1.000 # Correction for packing

DESIGN RESISTANCE FOR BOLTS (Ref. EN 1993-1-8: 2005: Eurocode 3 - Design of steel structures. Part 1-8: Design of Joints)

Lo sforzo di trazione sui bulloni è pari a: Nbull = 14 kNm/0.29m/2 = 24 kN < 254 kN (resistenza alla trazione) Tbull = 23/2 = 11.5 kN = < 69.2 kN (resistenza allo scorrimento)

Per quanto riguarda lo spessore della flangia si verifica lo spessore medesimo si in grado di trasferire il carico di trazione dalla piattabanda al bullone. Il momento flettente agente sullo spessore della flangia è:

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 66 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

M = 24*0.042 = 1.14 kNm W = 1/6*(95*2*15^2) = 4560 mm3 flex = 1.14e6 / 4560= 250 MPa < 338 MPa Tutte le verifiche risultano soddisfatte. 13.2 GIUNTO MENSOLA DI SOLLEVAMENTO

Anche la mesola tipica viene collegata all’impalcato tramite un giunto a flangia.

Il giunto viene verificato proprio per la fase di solleamento partendo dalla reazione massima agli appoggi riscontrata nella fase di analisi. Tale reazione, ponendo tutti i coefficienti dei pesi propri e permanenti pari a 1.35 (come previsto per la norma sui ponti) è pari a: Rmax = 700 kN Trattandosi di un carico sollevato si proporziona tale reazione affinche tutti i coefficienti siano pari a 2.5 per considerare eventuali effetti dinamici dovuti alla movimentazione. Rsoll = 700/1.35*2.5 Il momento agente alla connessione è pari a:

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 67 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Rmax = 1290 kN Il braccio della forza si considera pari a: ecc = 1350 mm Il momento agente sulal sezione di giunto è pari a: M = 1290*1.35 = 1742 kNm

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 68 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Il calcolo della giunto può essere svolto in maniera semplificata e a favore di sicurezza supponendo di trasferire con i bulloni dei coprigiunti di piattabanda tutta la flessione e con i bulloni d’anima il taglio. I bulloni utilizzati sono M24 cl. 10.9 per i quali si riporta uno specchietto riassuntivo delle capacità portanti.

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 69 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

d A As Fv ,Rd Fs,Rd Ft,Rd Fp,C Fp,Cd

[mm] [mm2] [mm2] [kN] [kN] [kN] [kN] [kN]

24 452 353 217.1 69.2 254.2 247.1 224.6

Class = 13 1

kf y = 1.00 # 1

kf u = 1.00 # 1

fy b = 900 N/mm2 M2 = 1.25 # kN

fub = 1 000 N/mm2 M3 = 1.25 # 1

v = 0.6 # M7 = 1.10 # 0.9

b = 0.248 # = 0.35 slip factor

Lj = 0 mm Lf = 1.000 # Correction for long joint

tp = 0 mm p = 1.000 # Correction for packing

DESIGN RESISTANCE FOR BOLTS (Ref. EN 1993-1-8: 2005: Eurocode 3 - Design of steel structures. Part 1-8: Design of Joints)

Lo sforzo di taglio sui bulloni di piattabanda è pari a: Tbull = 1742/0.78/8/2 = 140 kN = < 217 kN (resistenza al taglio) Per quanto riguarda la verifica a rifollamento della piattabanda la verifica porge:

Class = 4 Mpa

t = 25 mm kf u = 1.00 #

d0 = 26 mm fu = 510 N/mm2

e1 = 50 mm k1 = 2.500 #

e2 = 50 mm ab = 0.641 #

p1 = 75 mm ad = 0.641 #

p2 = 1000 mm Fb.Rd = 392.3 kN

OK: >= 1,2 d0 = 31.2mm

OK: >= 1,2 d0 = 31.2mm

OK: >= 2,4 d0 = 62.4mm

OK: >= 2,2 d0 = 57.2mm

Fb.Sd = 140*2 = 280 kN < 392.3 kN = Fb.Rd

L’area netta della piattanda è sollecitata da una tensione pari a: pb.net = 1742/0.78/[(355-2*26)*25] = 295 MPa < 338 I coprigiunti, di spessore pari a 15 mm ripristinano completamente l’area della piattabanda, rendendo cosi superflua la loro verifica. I bulloni d’anima devono trasferire il taglio e il momento di trasporto del taglio. Sono impiegati 9 M24 cl.10.9 ad attrito in doppia sezione. La scomposizione delle forze sull’altezza del giunto porta a:

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 70 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

n bull x [mm] y [mm] Jx - (x-xg)2 Jy - (y-yg)

2

1 0 0 100806 02 0 79.375 56704 03 0 158.75 25202 04 0 238.125 6300 05 0 317.5 0 06 0 396.875 6300 07 0 476.25 25202 08 0 555.625 56704 09 0 635 100806 0

Xg [mm] Yg [mm] Jx [mm4] Jy [mm4] Jp [mm4]Centroid 0 317.5 378023 0 378023

N max [kN] V max [kN] ecc(V) [mm] ecc(N) [mm] M [kNm]friction

interfaces0 1290 55 0 71 2

N/nb [kN] V/nb [kN] Fx(M) [kNm] Fy (M) [kNm] Ris x [kN] Ris y [kN] Ris

1 0 143.3 -59.6 0.0 -59.6 143.3 77.62 0 143.3 -44.7 0.0 -44.7 143.3 75.13 0 143.3 -29.8 0.0 -29.8 143.3 73.24 0 143.3 -14.9 0.0 -14.9 143.3 72.15 0 143.3 0.0 0.0 0.0 143.3 71.76 0 143.3 14.9 0.0 14.9 143.3 72.17 0 143.3 29.8 0.0 29.8 143.3 73.28 0 143.3 44.7 0.0 44.7 143.3 75.19 0 143.3 59.6 0.0 59.6 143.3 77.6

Fweb 155.2 kN

BOLTS COORDINATES

------->

Bolts reaction for each shear

section

Max reaction on web FvSd = 78 kN < 217 kN La verifica a rifollamento dell’anima porge:

Class = 4 Mpa

t = 20 mm kf u = 1.00 #

d0 = 26 mm fu = 510 N/mm2

e1 = 50 mm k1 = 2.500 #

e2 = 50 mm ab = 0.641 #

p1 = 75 mm ad = 0.641 #

p2 = 1000 mm Fb.Rd = 313.8 kN

OK: >= 1,2 d0 = 31.2mm

OK: >= 1,2 d0 = 31.2mm

OK: >= 2,4 d0 = 62.4mm

OK: >= 2,2 d0 = 57.2mm

Fb.Sd = 155 kN < 313 kN = Fb.Rd

I coprigiunti sono da 12 mm di spessore e ripristinano completamente l’area e l’inerzia dell’anima. Sono superflue ulteriori verifiche. Tutte le verifiche risultano soddisfatte.

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 71 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

14. VERIFICA IN CONDIZIONI SISMICHE

14.1 DETERMINAZIONE DEI MODI DI VIBRARE PROPRI DELLA STRUTTURA

E’ stata eseguita con l’ausilio del codice di calcolo; sono stati calcolati i primi 100 modi di vibrare. Per calcolare i suddetti modi di vibrare sono state considerate le masse associate ai seguenti carichi gravitazionali:

• G1.1: Massa dell’acciaio strutturale;

• G2: Massa dei carichi permanenti portati;

Vengono riportate le tabelle con i valori di partecipazione modale per ciascun modo analizzato.

MODE PARTICIPATION FOR TRANSLATIONAL EXCITATION Mode Frequency Modal Mass Modal Stiff PF* (Hz) (Eng) (Eng) (%) 1 3.5144E+00 7.7313E+01 3.7698E+04 6.605 2 7.3253E+00 2.6529E+01 5.6200E+04 0.041 3 1.0945E+01 5.2154E+01 2.4663E+05 6.606 4 1.3812E+01 2.7904E+01 2.1016E+05 1.532 5 1.4298E+01 4.1562E+00 3.3545E+04 8.527 6 1.4524E+01 3.5365E+00 2.9451E+04 0.603 7 1.4798E+01 3.7874E+00 3.2744E+04 0.039 8 1.4824E+01 4.3369E+00 3.7623E+04 0.001 9 1.5107E+01 3.1726E+00 2.8585E+04 1.231 10 1.5128E+01 3.0008E+00 2.7112E+04 0.222 11 1.5345E+01 2.4552E+00 2.2824E+04 0.141 12 1.5363E+01 2.2683E+00 2.1135E+04 0.020 13 1.5509E+01 2.5261E+00 2.3989E+04 1.219 14 1.5527E+01 2.0949E+00 1.9938E+04 0.093 15 1.5595E+01 6.0978E-01 5.8545E+03 0.493 16 1.5618E+01 4.9952E-01 4.8100E+03 0.704 17 1.5714E+01 3.8449E+00 3.7480E+04 0.004 18 1.5714E+01 3.8234E+00 3.7272E+04 0.013 19 1.5934E+01 2.2360E+00 2.2411E+04 0.000 20 1.5935E+01 2.2239E+00 2.2293E+04 0.000 21 1.6160E+01 1.8825E+00 1.9407E+04 0.000 22 1.6161E+01 1.8869E+00 1.9455E+04 0.000 23 1.6318E+01 1.5875E+00 1.6687E+04 0.000 24 1.6318E+01 1.5917E+00 1.6732E+04 0.000 25 1.6596E+01 4.6225E+00 5.0260E+04 23.660 26 1.6951E+01 7.8684E-01 8.9257E+03 0.289 27 1.7004E+01 7.0817E-01 8.0836E+03 0.321 28 1.7212E+01 1.3638E+00 1.5950E+04 3.010 29 1.7333E+01 4.7535E-01 5.6377E+03 0.331 30 1.7374E+01 7.2296E-01 8.6153E+03 2.742 31 1.8432E+01 1.3603E+01 1.8245E+05 3.860 32 1.9738E+01 2.3690E+01 3.6437E+05 0.168 33 2.3090E+01 2.8465E+01 5.9912E+05 5.925 34 2.4076E+01 2.3727E+01 5.4298E+05 3.495 35 2.4648E+01 7.9331E+00 1.9027E+05 2.733 36 2.5765E+01 1.4668E+01 3.8440E+05 10.741 37 2.7731E+01 9.2192E+00 2.7989E+05 0.035 38 2.8934E+01 7.8657E+00 2.5997E+05 0.027 39 3.0345E+01 1.8790E+01 6.8306E+05 0.287 40 3.1844E+01 1.3958E+01 5.5877E+05 0.745 41 3.2548E+01 1.4756E+01 6.1713E+05 0.029 42 3.5534E+01 1.1858E+01 5.9111E+05 1.960 43 3.6010E+01 9.9439E+00 5.0905E+05 0.086 44 3.6690E+01 1.0598E+01 5.6323E+05 1.243 45 3.7346E+01 7.9845E+00 4.3963E+05 1.773

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 72 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

46 3.8818E+01 7.5354E+00 4.4825E+05 0.020 47 4.1092E+01 8.2459E+00 5.4968E+05 0.047 48 4.1596E+01 8.8949E+00 6.0757E+05 0.046 49 4.2954E+01 5.3843E+00 3.9219E+05 0.002 50 4.3301E+01 4.3882E+00 3.2482E+05 0.033 51 4.5238E+01 8.7574E+00 7.0753E+05 0.162 52 4.5538E+01 4.0494E-01 3.3151E+04 0.008 53 4.5822E+01 1.0818E+00 8.9671E+04 0.789 54 4.6485E+01 8.5347E-02 7.2809E+03 0.009 55 4.6609E+01 6.6564E-01 5.7087E+04 0.022 56 4.6669E+01 1.5544E-01 1.3365E+04 0.067 57 4.7005E+01 5.8775E-01 5.1268E+04 0.078 58 4.7870E+01 1.7762E+00 1.6068E+05 0.002 59 4.7898E+01 1.0837E+00 9.8153E+04 0.019 60 4.8284E+01 5.3614E+00 4.9344E+05 0.001 61 4.8813E+01 1.0935E+01 1.0286E+06 0.066 62 4.8889E+01 3.2567E+00 3.0729E+05 0.007 63 4.9393E+01 4.3559E+00 4.1952E+05 0.116 64 4.9638E+01 3.9507E+00 3.8429E+05 0.005 65 4.9867E+01 7.0531E+00 6.9242E+05 0.000 66 5.0034E+01 3.2450E+00 3.2070E+05 0.025 67 5.0592E+01 4.0328E+00 4.0750E+05 0.000 68 5.0638E+01 3.9196E+00 3.9679E+05 0.012 69 5.1031E+01 8.9664E+00 9.2181E+05 0.010 70 5.1210E+01 3.4818E+00 3.6046E+05 0.000 71 5.1214E+01 3.6050E+00 3.7329E+05 0.001 72 5.2121E+01 1.0133E+00 1.0867E+05 0.019 73 5.2501E+01 1.7495E+00 1.9038E+05 0.752 74 5.3759E+01 2.2120E+00 2.5238E+05 0.148 75 5.4709E+01 5.6491E+00 6.6750E+05 0.115 76 5.4760E+01 8.6081E+00 1.0190E+06 0.102 77 5.6327E+01 1.9964E+01 2.5007E+06 0.420 78 5.8481E+01 3.2409E+00 4.3757E+05 0.010 79 5.9653E+01 3.5485E+00 4.9850E+05 0.159 80 6.0981E+01 1.0948E+01 1.6073E+06 0.028 81 6.1193E+01 4.3912E+00 6.4916E+05 0.128 82 6.1446E+01 5.1904E+00 7.7366E+05 0.117 83 6.3195E+01 3.7745E+00 5.9510E+05 0.001 84 6.3410E+01 8.2757E+00 1.3136E+06 0.100 85 6.3890E+01 4.7857E+00 7.7119E+05 0.172 86 6.4434E+01 1.7867E+01 2.9284E+06 0.007 87 6.4605E+01 1.6357E+00 2.6951E+05 0.068 88 6.5256E+01 8.6407E+00 1.4526E+06 0.002 89 6.6313E+01 7.0116E+00 1.2172E+06 0.005 90 6.6488E+01 1.4199E+00 2.4779E+05 0.223 91 6.7391E+01 1.3882E+00 2.4889E+05 0.001 92 6.8761E+01 2.6624E+00 4.9695E+05 0.000 93 6.9147E+01 8.1280E+00 1.5342E+06 0.009 94 6.9845E+01 2.5873E+00 4.9828E+05 0.277 95 7.0010E+01 8.5852E+00 1.6612E+06 0.008 96 7.1399E+01 8.8760E+00 1.7863E+06 0.005 97 7.1603E+01 1.1364E+00 2.3002E+05 0.104 98 7.3077E+01 2.0651E+00 4.3537E+05 0.002 99 7.3552E+01 1.7110E+00 3.6542E+05 0.015 100 7.3607E+01 2.2391E+00 4.7893E+05 0.078 -------------------------------------------------------- TOTAL MASS PARTICIPATION FACTORS 96.180 *Excitation direction : ( 1.0000, 1.0000, 1.0000)

Il numero di modi considerato è corretto in quanto la massa totale partecipante nelle due direzioni orizzontali principali è maggiore all’85% della massa totale; inoltre sono stati considerati tutti i modi con massa partecipante maggiore al 5%.

Si riportano di seguito le immagini dei primi modi propri di vibrare della struttura:

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 73 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

MODO PROPRIO DI VIBRARE 1: Frequenza f = 3.52 Hz – Periodo T = 0.28 s

MODO PROPRIO DI VIBRARE 2: Frequenza f = 7.32 Hz – Periodo T = 0.13 s

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 74 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

MODO PROPRIO DI VIBRARE 3: Frequenza f = 10.9 Hz – Periodo T = 0.91s

14.2 STATO LIMITE ULTIMO IN CONDIZIONE SISMICA

La condizione sismica non risulta dimensionante per l’impalcato. Prendendo in considerazione la gia citata combinazione agli SLU combinazione sismica, impiegata per gli SLU e SLS connessi all’azione sismica E

G1 + G2 + P + 21Qk1 + 22Qk2 + …..

Impiegando per di piu gli spettri allo SLC (da utilizzarsi unicamente per i dispositivi d’appoggio) anziche allo SLV come previsto da normativa si ottengono i seguenti inviluppi delle tensioni combinate di Von Mises:

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 75 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Le tensioni calcolate allo SLU risultano inferiori alle tensioni massime previste da normativa (338 MPa). 15. SLE – VERIFICA DI DEFORMABILITA’ E CONTROMONTA D’OFFICINA

15.1 VERIFICA DI DEFORMABILITÀ

Per quanto riguarda la verifica di defomabilità e le indicazioni di contromonta da adottare viene caricato il modello con carichi accidentali coefficientati in combinazione frequente. Ne risulta il seguente digramma di spostamenti:

L’abbassamento per carichi accidentali è pari a: zmax.campata = 30.5 mm < 22530/200 = 112 mm

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 76 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

zmax.sbalzo = 17.5 mm < 3655/200 = 18.5 mm 15.2 CONTROMONTA DI COSTRUZIONE

La contromonta di costruzione viene prevista affinche il ponte recuperi fin dall’inizio la deformata effettauta sotto peso proprio e carichi permanenti.

Deformazione per carichi permanenti in combinazione frequente

Deformazione per carichi accidentali in combinazione frequente – inviluppo massimo

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 77 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Deformazione per carichi accidentali in combinazione frequente – inviluppo minimo

In mezzeria si deve recuperare una freccia massima di: dcontromonta.mezzeria = 23*1.1+0.2*27 = 31 mm 40 mm Per quanto riguarda lo sbalzo si recupera la freccia che lo sbalzo fa verso l’alto sia per peso proprio che per passaggio di accidentali per evitare che il ponte nella sezione di spalla, con un carico accidentale presente in mezzeria, si trovi sollevato rispetto al quota del tracciato.

dcontromonta.sblazo = 11*1.1+1.1*13 = 26.4 mm 30 mm

16. VERIFICHE A FATICA

16.1 INTRODUZIONE

Con riferimento al §5.4.3 delle NTC2008, per strutture, elementi strutturali e dettagli sensibili a fenomeni di fatica vanno eseguite opportune verifiche. Vengono svolte le verifiche a fatica per vita illimitata adottando gli spettri di carico associati. In assenza di studi specifici, volti alla determinazione dell’effettivo spettro di carico che interessa il ponte, si fa far riferimento ai modelli descritti nel seguito.

16.2 VERIFICA PER VITA ILLIMITATA

Le verifiche a fatica per vita illimitata vengono condotte, per dettagli caratterizzati da limite di fatica ad ampiezza costante, controllando che il massimo delta di tensione max = (max - min) indotto nel dettaglio stesso dallo spettro di carico significativo risulti minore del limite di fatica del dettaglio stesso.

La verifica a vita illimitata si esegue controllando che per le tensioni normali sia verificata la seguente diseguaglianza:

max = Mf x max <= D oppure per le tensioni tangenziali:

max = Mf x max <= D

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 78 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

dove sono, rispettivamente, i valori di progetto delle massime escursioni di tensioni normali e di tensioni tangenziali indotte nel dettaglio considerato dallo spettro di carico per le verifiche a vita illimitata, talvolta denominato spettro frequente, e D e D i limiti di fatica ad ampiezza costante.

16.3 MODELLO DI CARICO

Le verifiche vengono condotte considerando lo spettro di tensione indotto nel dettaglio dal modello di carico di fatica 2, disposto sul ponte nella configurazione che determina la tensione massima e minima, rispettivamente, nel dettaglio considerato.

Il modello di carico di fatica 2 prende in considerazioni seguenti veicoli:

I veicoli caricano l’impalcato uno alla volta. Dall’inviluppo delle sollecitazioni si ricavano i di verifica riportati nelle paragrafi seguenti. 16.4 VERIFICA CASSONI PRINCIPALI

16.4.1 Verifica Saldatura Irrigidimento Trasversale- Piattabande Cassone Inf.

Il dettaglio di fatica in oggetto pone:

C = 80 MPa

E non è prevista riduzione per lo spessore dei piatti in gioco.

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 79 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

D = 0.737 * c MPa verifica = D /1.35 = 43.7 MPa 16.4.2 Verifica Saldatura Irrigidimento Trasversale- Piattabande Cassone sup.

Il dettaglio di fatica in oggetto pone:

C = 80 MPa

E non è prevista riduzione per lo spessore dei piatti in gioco.

Questo dettaglio, grazie alla rasatura del piede della saldatura, può essere portato a 100 MPa. Si ricava pertanto il D di riferimento D = 0.737 * c MPa verifica = D /1.35 = 43.7 MPa 16.4.3 Verifica Saldatura di Testa delle Piattabande Inferiori/superiori

Il dettaglio di fatica in oggetto pone:

C = 90 MPa

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 80 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Ed è prevista riduzione per lo spessore dei piatti in gioco.

D = 0.737 * c MPa verifica = D /1.35 * kt.red = 46 MPa (t=35 mm) 16.4.4 Verifica Saldatura di Testa delle Piattabande Superiori delle mensole e del carter di

chiusura superiore

Giunto del carter superiore all’estradosso della piattabanda superiore del cassone senza raccordo ( = 56 MPa) e giunto delle piattabande delle mensole della passerella mm ( = 90 MPa)

Il dettaglio di fatica in oggetto pone:

C = 56 MPa Senza raccordo.

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 81 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Ed è prevista riduzione per lo spessore dei piatti in gioco.

D = 0.737 * c MPa verifica = D /1.35 * kt.red = 28.6 MPa I dettagli dimensionanti risultano quindi Per la piattabanda superiore: = 28.6 MPa Per la piattabanda inferiore: = 43.7 MPa 16.4.5 Risultati da modello piattabanda superiore

Inviluppo tensioni massime piattabanda superiore

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 82 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Inviluppo tensioni minime piattabanda superiore

I dati per la piattabanda superiore vengono graficati nel diagramma seguente:

Tutti i risultano inferiori al limite piu gravoso per la piattabanda superiore di 28 MPa. 16.4.6 Risultati da modello piattabanda inferiore

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 83 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Inviluppo tensioni massime piattabanda inferiore

Inviluppo tensioni minime piattabanda inferiore

I dati per la piattabanda superiore vengono graficati nel diagramma seguente:

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 84 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Tutti i risultano inferiori al limite piu gravoso per la piattabanda inferiore di 43.7 MPa. 16.5 VERIFICA LASTRA ORTOTROPA

16.5.1 Verifica Saldatura Irrigidimento Trasversale- Piattabande Cassone Inf.

Il dettaglio di fatica in oggetto pone:

C = 71 MPa

Per dettaglio di rib non passante saldato al traverso (non è prevista riduzione per lo spessore dei piatti in gioco) e

C = 56 MPa Per dettaglio tipologico di rib continuo.

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 85 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

D = 0.737 * c MPa verifica = D /1.35 = 30.57 MPa Trattandosi essenzialmente di una verifica da effettuarsi sulle tensioni principali e taglianti agenti sull’anima del traverso si prendono in considerazione le tensioni calcolate al passaggio dei carichi di fatica, combinandole come indicato nella tabella precedente. Si prende in considerazione il traverso di mezzeria a titolo esemplificativo in quanto tutti risultano egualmente sollecitati. Nella sua lunghezza (5500 mm) viene riportato l’andamento delle tensioni di taglio, principali ed equivalenti.

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 86 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

16.5.2 Verifica tensione di martellamento Rib – lastra ortotropa.

Il dettaglio di fatica in oggetto pone:

C = 36 MPa

D = 0.737 * c MPa verifica = D /1.35 = 19 MPa Dall’analisi del rib maggiormente sollecitato si ottiene un Ds pari: Ds = 0.35 – (-13) = 13.35 MPa < 19 MPa La verifica risulta pertanto soddisfatta.

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 87 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Inviluppo Tensioni massime

Inviluppo Tensioni minime

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 88 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

17. REAZIONI VINCOLARI AZIONI STATICHE

Si riportano le reazioni vincolari agli appoggi. 17.1 APPOGGIO FISSO

PICCHETTO SP1 2 3 4

APPOGGIO A1 Tx Ty N

FASE EFFETTI SEGNO NOTE kN kN kN

1 G1 + permanenti strutt. 0.0 0.0 335.5

2.1 G2 + permanenti non strutt. 0.0 0.0 184.2

2.3 E1 + distors./presoll. 0.0 0.0 0.0

2.2 E2 + ritiro 0.0 0.0 0.0

3 E3.1 + variaz. term. unif. 0.0 0.0 0.0

3 E3.2 + Variaz. term. diff. 0.0 0.0 0.0

2.1 E4 INV.MIN cedimenti naturali 0.0 0.0 0.0

2.1 E4 INV.MAX cedimenti naturali 0.0 0.0 0.0

3 Q(1+2) INV.MIN mobili dinamizzati 299.9 90.0 ‐110.0

3 Q(1+2) INV.MAX mobili dinamizzati ‐300.0 ‐90.0 1 750.0

3 Q3  +/‐ frenatura ‐96.4 12.5 ‐4.6

3 Q4 + centrifuga 0.0 0.0 0.0

3 Q5.1  +/‐ vento ponte scarico ‐4.8 27.3 ‐3.9

3 Q5.2  +/‐ vento ponte carico ‐38.8 103.2 ‐31.0

 2/3 Reaz. Par. App.  +/‐ già incluso 0.0 0.0 0.0

max = 299.9 103.2 1 750.0

min = ‐300.0 ‐90.0 ‐110.0

CONDIZIONI STATICHE

inf sup 0 inf sup 0 inf sup 0 Tx.min Tx.max Ty.min Ty.max Nmin Nmax Tx.min Tx.max Ty.min Ty.max Nmin Nmax Tx.min Tx.max Ty.min Ty.max Nmin Nmax

# # # # # # # # # kN kN kN kN kN kN kN kN kN kN kN kN kN kN kN kN kN kN

0.90 1.10  ‐ 1.00 1.35  ‐ 1.00 1.00  ‐ 0.0 0.0 0.0 0.0 302.0 369.1 0.0 0.0 0.0 0.0 335.5 453.0 0.0 0.0 0.0 0.0 335.5 335.5

0.00 1.35  ‐ 0.00 1.35  ‐ 0.00 1.00  ‐ 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 248.7 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 248.7 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 184.2

0.90 1.00  ‐ 1.00 1.00  ‐ 1.00 1.00  ‐ 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

0.00 1.20  ‐ 0.00 1.20  ‐ 0.00 1.00  ‐ 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

0.00 1.20 0.60 0.00 1.20 0.60 0.00 1.00 0.60 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

0.00 1.20 0.60 0.00 1.20 0.60 0.00 1.00 0.60 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

0.00 1.20  ‐ 0.00 1.20  ‐ 0.00 1.00  ‐ 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

0.00 1.20  ‐ 0.00 1.20  ‐ 0.00 1.00  ‐ 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

0.00 1.35 0.75 0.00 1.35 0.75 0.00 1.00 0.75 0.0 404.8 0.0 121.5 ‐148.5 0.0 0.0 404.8 0.0 121.5 ‐148.5 0.0 0.0 299.9 0.0 90.0 ‐110.0 0.0

0.00 1.35 0.75 0.00 1.35 0.75 0.00 1.00 0.75 ‐405.0 0.0 ‐121.5 0.0 0.0 2 362.5 ‐405.0 0.0 ‐121.5 0.0 0.0 2 362.5 ‐300.0 0.0 ‐90.0 0.0 0.0 1 750.0

0.00 1.35 0.00 0.00 1.35 0.00 0.00 1.00 0.00 ‐130.1 130.1 ‐16.9 16.9 ‐6.2 6.2 ‐130.1 130.1 ‐16.9 16.9 ‐6.2 6.2 ‐96.4 96.4 ‐12.5 12.5 ‐4.6 4.6

0.00 1.35 0.00 0.00 1.35 0.00 0.00 1.00 0.00 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

0.00 1.50 0.60 0.00 1.50 0.60 0.00 1.00 0.60 ‐7.2 7.2 ‐40.9 40.9 ‐5.8 5.8 ‐7.2 7.2 ‐40.9 40.9 ‐5.8 5.8 ‐4.8 4.8 ‐27.3 27.3 ‐3.9 3.9

0.00 1.50 0.60 0.00 1.50 0.60 0.00 1.00 0.60 ‐58.2 58.2 ‐154.9 154.9 ‐46.5 46.5 ‐58.2 58.2 ‐154.9 154.9 ‐46.5 46.5 ‐38.8 38.8 ‐103.2 103.2 ‐31.0 31.0

0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

max =  ‐ 439.7  ‐ 214.4  ‐ 3 008.2  ‐ 439.7  ‐ 214.4  ‐ 3 092.1  ‐ 323.2  ‐ 151.9  ‐ 2 288.4

min = ‐439.9  ‐ ‐214.4  ‐ 125.6  ‐ ‐439.9  ‐ ‐214.4  ‐ 159.1  ‐ ‐323.3  ‐ ‐151.9  ‐ 206.9  ‐

max =  ‐ 361.8  ‐ 246.0  ‐ 2 436.2  ‐ 361.8  ‐ 246.0  ‐ 2 520.1  ‐ 263.7  ‐ 170.7  ‐ 1 863.3

min = ‐361.9  ‐ ‐246.0  ‐ 144.1  ‐ ‐361.9  ‐ ‐246.0  ‐ 177.6  ‐ ‐263.8  ‐ ‐170.7  ‐ 222.0  ‐

max =  ‐ 468.7  ‐ 200.9  ‐ 2 423.8  ‐ 468.7  ‐ 200.9  ‐ 2 507.7  ‐ 344.6  ‐ 141.9  ‐ 1 855.5

min = ‐468.8  ‐ ‐200.9  ‐ 156.5  ‐ ‐468.8  ‐ ‐200.9  ‐ 190.1  ‐ ‐344.7  ‐ ‐141.9  ‐ 229.8  ‐

max =  ‐ 338.5  ‐ 184.0  ‐ 2 417.6  ‐ 338.5  ‐ 184.0  ‐ 2 501.5  ‐ 248.2  ‐ 129.4  ‐ 1 850.9

min = ‐338.7  ‐ ‐184.0  ‐ 162.7  ‐ ‐338.7  ‐ ‐184.0  ‐ 196.2  ‐ ‐248.3  ‐ ‐129.4  ‐ 234.4  ‐

max =  ‐ 338.5  ‐ 184.0  ‐ 2 417.6  ‐ 338.5  ‐ 184.0  ‐ 2 501.5  ‐ 248.2  ‐ 129.4  ‐ 1 850.9

min = ‐338.7  ‐ ‐184.0  ‐ 162.7  ‐ ‐338.7  ‐ ‐184.0  ‐ 196.2  ‐ ‐248.3  ‐ ‐129.4  ‐ 234.4  ‐

max =  ‐ 468.7  ‐ 246.0  ‐ 3 008.2  ‐ 468.7  ‐ 246.0  ‐ 3 092.1  ‐ 344.6  ‐ 170.7  ‐ 2 288.4

min = ‐468.8  ‐ ‐246.0  ‐ 125.6  ‐ ‐468.8  ‐ ‐246.0  ‐ 159.1  ‐ ‐344.7  ‐ ‐170.7  ‐ 206.9  ‐EFFETTO RISULTANTE

A1‐STR‐SLS RaraA1‐STR‐SLS RaraA1‐STR‐SLU A1‐STR‐SLUEQU

effetto dominante Q(1+2)

effetto dominante Q5

effetto dominante Q3

effetto dominante Q4

effetto dominante E3

COMBINAZIONI STATICHE

EQU

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 89 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

17.2 APPOGGIO TRASVERSALE

PICCHETTO SP1 2 3 4

APPOGGIO A2 Tx Ty N

FASE EFFETTI SEGNO NOTE kN kN kN

1 G1 + permanenti strutt. 0.0 0.0 335.5

2.1 G2 + permanenti non strutt. 0.0 0.0 184.2

2.3 E1 + distors./presoll. 0.0 0.0 0.0

2.2 E2 + ritiro 0.0 0.0 0.0

3 E3.1 + variaz. term. unif. 0.0 0.0 0.0

3 E3.2 + Variaz. term. diff. 0.0 0.0 0.0

2.1 E4 INV.MIN cedimenti naturali 0.0 0.0 0.0

2.1 E4 INV.MAX cedimenti naturali 0.0 0.0 0.0

3 Q(1+2) INV.MIN mobili dinamizzati 300.0 0.0 ‐109.9

3 Q(1+2) INV.MAX mobili dinamizzati ‐300.0 0.0 1 750.0

3 Q3  +/‐ frenatura ‐103.2 0.0 ‐1.8

3 Q4 + centrifuga 0.0 0.0 0.0

3 Q5.1  +/‐ vento ponte scarico 4.8 0.0 3.9

3 Q5.2  +/‐ vento ponte carico 38.8 0.0 32.1

 2/3 Reaz. Par. App.  +/‐ già incluso 0.0 0.0 0.0

max = 300.0 0.0 1 750.0

min = ‐300.0 0.0 ‐109.9

CONDIZIONI STATICHE

inf sup 0 inf sup 0 inf sup 0 Tx.min Tx.max Ty.min Ty.max Nmin Nmax Tx.min Tx.max Ty.min Ty.max Nmin Nmax Tx.min Tx.max Ty.min Ty.max Nmin Nmax

# # # # # # # # # kN kN kN kN kN kN kN kN kN kN kN kN kN kN kN kN kN kN

0.90 1.10  ‐ 1.00 1.35  ‐ 1.00 1.00  ‐ 0.0 0.0 0.0 0.0 302.0 369.1 0.0 0.0 0.0 0.0 335.5 453.0 0.0 0.0 0.0 0.0 335.5 335.5

0.00 1.35  ‐ 0.00 1.35  ‐ 0.00 1.00  ‐ 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 248.7 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 248.7 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 184.2

0.90 1.00  ‐ 1.00 1.00  ‐ 1.00 1.00  ‐ 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

0.00 1.20  ‐ 0.00 1.20  ‐ 0.00 1.00  ‐ 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

0.00 1.20 0.60 0.00 1.20 0.60 0.00 1.00 0.60 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

0.00 1.20 0.60 0.00 1.20 0.60 0.00 1.00 0.60 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

0.00 1.20  ‐ 0.00 1.20  ‐ 0.00 1.00  ‐ 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

0.00 1.20  ‐ 0.00 1.20  ‐ 0.00 1.00  ‐ 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

0.00 1.35 0.75 0.00 1.35 0.75 0.00 1.00 0.75 0.0 405.0 0.0 0.0 ‐148.3 0.0 0.0 405.0 0.0 0.0 ‐148.3 0.0 0.0 300.0 0.0 0.0 ‐109.9 0.0

0.00 1.35 0.75 0.00 1.35 0.75 0.00 1.00 0.75 ‐405.0 0.0 0.0 0.0 0.0 2 362.5 ‐405.0 0.0 0.0 0.0 0.0 2 362.5 ‐300.0 0.0 0.0 0.0 0.0 1 750.0

0.00 1.35 0.00 0.00 1.35 0.00 0.00 1.00 0.00 ‐139.3 139.3 0.0 0.0 ‐2.4 2.4 ‐139.3 139.3 0.0 0.0 ‐2.4 2.4 ‐103.2 103.2 0.0 0.0 ‐1.8 1.8

0.00 1.35 0.00 0.00 1.35 0.00 0.00 1.00 0.00 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

0.00 1.50 0.60 0.00 1.50 0.60 0.00 1.00 0.60 ‐7.2 7.2 0.0 0.0 ‐5.9 5.9 ‐7.2 7.2 0.0 0.0 ‐5.9 5.9 ‐4.8 4.8 0.0 0.0 ‐3.9 3.9

0.00 1.50 0.60 0.00 1.50 0.60 0.00 1.00 0.60 ‐58.2 58.2 0.0 0.0 ‐48.2 48.2 ‐58.2 58.2 0.0 0.0 ‐48.2 48.2 ‐38.8 38.8 0.0 0.0 ‐32.1 32.1

0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

max =  ‐ 439.9  ‐ 0.0  ‐ 3 009.2  ‐ 439.9  ‐ 0.0  ‐ 3 093.1  ‐ 323.3  ‐ 0.0  ‐ 2 289.0

min = ‐439.9  ‐ 0.0  ‐ 124.7  ‐ ‐439.9  ‐ 0.0  ‐ 158.3  ‐ ‐323.3  ‐ 0.0  ‐ 206.4  ‐

max =  ‐ 361.9  ‐ 0.0  ‐ 2 437.9  ‐ 361.9  ‐ 0.0  ‐ 2 521.7  ‐ 263.8  ‐ 0.0  ‐ 1 864.4

min = ‐361.9  ‐ 0.0  ‐ 142.6  ‐ ‐361.9  ‐ 0.0  ‐ 176.1  ‐ ‐263.8  ‐ 0.0  ‐ 221.0  ‐

max =  ‐ 478.0  ‐ 0.0  ‐ 2 421.0  ‐ 478.0  ‐ 0.0  ‐ 2 504.9  ‐ 351.5  ‐ 0.0  ‐ 1 853.3

min = ‐478.0  ‐ 0.0  ‐ 159.4  ‐ ‐478.0  ‐ 0.0  ‐ 192.9  ‐ ‐351.5  ‐ 0.0  ‐ 232.1  ‐

max =  ‐ 338.7  ‐ 0.0  ‐ 2 418.6  ‐ 338.7  ‐ 0.0  ‐ 2 502.5  ‐ 248.3  ‐ 0.0  ‐ 1 851.5

min = ‐338.7  ‐ 0.0  ‐ 161.8  ‐ ‐338.7  ‐ 0.0  ‐ 195.4  ‐ ‐248.3  ‐ 0.0  ‐ 233.9  ‐

max =  ‐ 338.7  ‐ 0.0  ‐ 2 418.6  ‐ 338.7  ‐ 0.0  ‐ 2 502.5  ‐ 248.3  ‐ 0.0  ‐ 1 851.5

min = ‐338.7  ‐ 0.0  ‐ 161.8  ‐ ‐338.7  ‐ 0.0  ‐ 195.4  ‐ ‐248.3  ‐ 0.0  ‐ 233.9  ‐

max =  ‐ 478.0  ‐ 0.0  ‐ 3 009.2  ‐ 478.0  ‐ 0.0  ‐ 3 093.1  ‐ 351.5  ‐ 0.0  ‐ 2 289.0

min = ‐478.0  ‐ 0.0  ‐ 124.7  ‐ ‐478.0  ‐ 0.0  ‐ 158.3  ‐ ‐351.5  ‐ 0.0  ‐ 206.4  ‐EFFETTO RISULTANTE

A1‐STR‐SLS RaraA1‐STR‐SLS RaraA1‐STR‐SLU A1‐STR‐SLUEQU

effetto dominante Q(1+2)

effetto dominante Q5

effetto dominante Q3

effetto dominante Q4

effetto dominante E3

COMBINAZIONI STATICHE

EQU

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 90 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

17.3 APPOGGIO LONGITUDINALE

PICCHETTO SP2 2 3 4

APPOGGIO B1 Tx Ty N

FASE EFFETTI SEGNO NOTE kN kN kN

1 G1 + permanenti strutt. 0.0 0.0 335.5

2.1 G2 + permanenti non strutt. 0.0 0.0 184.2

2.3 E1 + distors./presoll. 0.0 0.0 0.0

2.2 E2 + ritiro 0.0 0.0 0.0

3 E3.1 + variaz. term. unif. 0.0 0.0 0.0

3 E3.2 + Variaz. term. diff. 0.0 0.0 0.0

2.1 E4 INV.MIN cedimenti naturali 0.0 0.0 0.0

2.1 E4 INV.MAX cedimenti naturali 0.0 0.0 0.0

3 Q(1+2) INV.MIN mobili dinamizzati 0.0 90.0 ‐110.0

3 Q(1+2) INV.MAX mobili dinamizzati 0.0 ‐90.0 1 750.0

3 Q3  +/‐ frenatura 0.0 ‐12.5 4.4

3 Q4 + centrifuga 0.0 0.0 0.0

3 Q5.1  +/‐ vento ponte scarico 0.0 24.5 ‐3.3

3 Q5.2  +/‐ vento ponte carico 0.0 80.5 ‐26.2

 2/3 Reaz. Par. App.  +/‐ già incluso 0.0 0.0 0.0

max = 0.0 90.0 1 750.0

min = 0.0 ‐90.0 ‐110.0

CONDIZIONI STATICHE

inf sup 0 inf sup 0 inf sup 0 Tx.min Tx.max Ty.min Ty.max Nmin Nmax Tx.min Tx.max Ty.min Ty.max Nmin Nmax Tx.min Tx.max Ty.min Ty.max Nmin Nmax

# # # # # # # # # kN kN kN kN kN kN kN kN kN kN kN kN kN kN kN kN kN kN

0.90 1.10  ‐ 1.00 1.35  ‐ 1.00 1.00  ‐ 0.0 0.0 0.0 0.0 302.0 369.1 0.0 0.0 0.0 0.0 335.5 453.0 0.0 0.0 0.0 0.0 335.5 335.5

0.00 1.35  ‐ 0.00 1.35  ‐ 0.00 1.00  ‐ 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 248.7 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 248.7 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 184.2

0.90 1.00  ‐ 1.00 1.00  ‐ 1.00 1.00  ‐ 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

0.00 1.20  ‐ 0.00 1.20  ‐ 0.00 1.00  ‐ 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

0.00 1.20 0.60 0.00 1.20 0.60 0.00 1.00 0.60 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

0.00 1.20 0.60 0.00 1.20 0.60 0.00 1.00 0.60 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

0.00 1.20  ‐ 0.00 1.20  ‐ 0.00 1.00  ‐ 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

0.00 1.20  ‐ 0.00 1.20  ‐ 0.00 1.00  ‐ 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

0.00 1.35 0.75 0.00 1.35 0.75 0.00 1.00 0.75 0.0 0.0 0.0 121.5 ‐148.5 0.0 0.0 0.0 0.0 121.5 ‐148.5 0.0 0.0 0.0 0.0 90.0 ‐110.0 0.0

0.00 1.35 0.75 0.00 1.35 0.75 0.00 1.00 0.75 0.0 0.0 ‐121.5 0.0 0.0 2 362.5 0.0 0.0 ‐121.5 0.0 0.0 2 362.5 0.0 0.0 ‐90.0 0.0 0.0 1 750.0

0.00 1.35 0.00 0.00 1.35 0.00 0.00 1.00 0.00 0.0 0.0 ‐16.9 16.9 ‐5.9 5.9 0.0 0.0 ‐16.9 16.9 ‐5.9 5.9 0.0 0.0 ‐12.5 12.5 ‐4.4 4.4

0.00 1.35 0.00 0.00 1.35 0.00 0.00 1.00 0.00 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

0.00 1.50 0.60 0.00 1.50 0.60 0.00 1.00 0.60 0.0 0.0 ‐36.7 36.7 ‐4.9 4.9 0.0 0.0 ‐36.7 36.7 ‐4.9 4.9 0.0 0.0 ‐24.5 24.5 ‐3.3 3.3

0.00 1.50 0.60 0.00 1.50 0.60 0.00 1.00 0.60 0.0 0.0 ‐120.8 120.8 ‐39.3 39.3 0.0 0.0 ‐120.8 120.8 ‐39.3 39.3 0.0 0.0 ‐80.5 80.5 ‐26.2 26.2

0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

max =  ‐ 0.0  ‐ 194.0  ‐ 3 003.9  ‐ 0.0  ‐ 194.0  ‐ 3 087.8  ‐ 0.0  ‐ 138.3  ‐ 2 285.5

min = 0.0  ‐ ‐194.0  ‐ 129.9  ‐ 0.0  ‐ ‐194.0  ‐ 163.4  ‐ 0.0  ‐ ‐138.3  ‐ 209.8  ‐

max =  ‐ 0.0  ‐ 211.9  ‐ 2 429.0  ‐ 0.0  ‐ 211.9  ‐ 2 512.9  ‐ 0.0  ‐ 148.0  ‐ 1 858.5

min = 0.0  ‐ ‐211.9  ‐ 151.3  ‐ 0.0  ‐ ‐211.9  ‐ 184.8  ‐ 0.0  ‐ ‐148.0  ‐ 226.8  ‐

max =  ‐ 0.0  ‐ 180.5  ‐ 2 419.2  ‐ 0.0  ‐ 180.5  ‐ 2 503.1  ‐ 0.0  ‐ 128.3  ‐ 1 852.4

min = 0.0  ‐ ‐180.5  ‐ 161.0  ‐ 0.0  ‐ ‐180.5  ‐ 194.6  ‐ 0.0  ‐ ‐128.3  ‐ 232.9  ‐

max =  ‐ 0.0  ‐ 163.6  ‐ 2 413.3  ‐ 0.0  ‐ 163.6  ‐ 2 497.2  ‐ 0.0  ‐ 115.8  ‐ 1 848.0

min = 0.0  ‐ ‐163.6  ‐ 167.0  ‐ 0.0  ‐ ‐163.6  ‐ 200.5  ‐ 0.0  ‐ ‐115.8  ‐ 237.3  ‐

max =  ‐ 0.0  ‐ 163.6  ‐ 2 413.3  ‐ 0.0  ‐ 163.6  ‐ 2 497.2  ‐ 0.0  ‐ 115.8  ‐ 1 848.0

min = 0.0  ‐ ‐163.6  ‐ 167.0  ‐ 0.0  ‐ ‐163.6  ‐ 200.5  ‐ 0.0  ‐ ‐115.8  ‐ 237.3  ‐

max =  ‐ 0.0  ‐ 211.9  ‐ 3 003.9  ‐ 0.0  ‐ 211.9  ‐ 3 087.8  ‐ 0.0  ‐ 148.0  ‐ 2 285.5

min = 0.0  ‐ ‐211.9  ‐ 129.9  ‐ 0.0  ‐ ‐211.9  ‐ 163.4  ‐ 0.0  ‐ ‐148.0  ‐ 209.8  ‐EFFETTO RISULTANTE

A1‐STR‐SLS RaraA1‐STR‐SLS RaraA1‐STR‐SLU A1‐STR‐SLUEQU

effetto dominante Q(1+2)

effetto dominante Q5

effetto dominante Q3

effetto dominante Q4

effetto dominante E3

COMBINAZIONI STATICHE

EQU

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 91 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

17.4 APPOGGIO MULTIDIREZIONALE

PICCHETTO SP2 2 3 4

APPOGGIO B2 Tx Ty N

FASE EFFETTI SEGNO NOTE kN kN kN

1 G1 + permanenti strutt. 0.0 0.0 335.5

2.1 G2 + permanenti non strutt. 0.0 0.0 184.2

2.3 E1 + distors./presoll. 0.0 0.0 0.0

2.2 E2 + ritiro 0.0 0.0 0.0

3 E3.1 + variaz. term. unif. 0.0 0.0 0.0

3 E3.2 + Variaz. term. diff. 0.0 0.0 0.0

2.1 E4 INV.MIN cedimenti naturali 0.0 0.0 0.0

2.1 E4 INV.MAX cedimenti naturali 0.0 0.0 0.0

3 Q(1+2) INV.MIN mobili dinamizzati 0.0 0.0 ‐110.0

3 Q(1+2) INV.MAX mobili dinamizzati 0.0 0.0 1 750.0

3 Q3  +/‐ frenatura 0.0 0.0 1.4

3 Q4 + centrifuga 0.0 0.0 0.0

3 Q5.1  +/‐ vento ponte scarico 0.0 0.0 3.3

3 Q5.2  +/‐ vento ponte carico 0.0 0.0 27.3

 2/3 Reaz. Par. App.  +/‐ già incluso 0.0 0.0 0.0

max = 0.0 0.0 1 750.0

min = 0.0 0.0 ‐110.0

CONDIZIONI STATICHE

inf sup 0 inf sup 0 inf sup 0 Tx.min Tx.max Ty.min Ty.max Nmin Nmax Tx.min Tx.max Ty.min Ty.max Nmin Nmax Tx.min Tx.max Ty.min Ty.max Nmin Nmax

# # # # # # # # # kN kN kN kN kN kN kN kN kN kN kN kN kN kN kN kN kN kN

0.90 1.10  ‐ 1.00 1.35  ‐ 1.00 1.00  ‐ 0.0 0.0 0.0 0.0 302.0 369.1 0.0 0.0 0.0 0.0 335.5 453.0 0.0 0.0 0.0 0.0 335.5 335.5

0.00 1.35  ‐ 0.00 1.35  ‐ 0.00 1.00  ‐ 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 248.7 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 248.7 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 184.2

0.90 1.00  ‐ 1.00 1.00  ‐ 1.00 1.00  ‐ 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

0.00 1.20  ‐ 0.00 1.20  ‐ 0.00 1.00  ‐ 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

0.00 1.20 0.60 0.00 1.20 0.60 0.00 1.00 0.60 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

0.00 1.20 0.60 0.00 1.20 0.60 0.00 1.00 0.60 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

0.00 1.20  ‐ 0.00 1.20  ‐ 0.00 1.00  ‐ 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

0.00 1.20  ‐ 0.00 1.20  ‐ 0.00 1.00  ‐ 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

0.00 1.35 0.75 0.00 1.35 0.75 0.00 1.00 0.75 0.0 0.0 0.0 0.0 ‐148.5 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 ‐148.5 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 ‐110.0 0.0

0.00 1.35 0.75 0.00 1.35 0.75 0.00 1.00 0.75 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 2 362.5 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 2 362.5 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 1 750.0

0.00 1.35 0.00 0.00 1.35 0.00 0.00 1.00 0.00 0.0 0.0 0.0 0.0 ‐1.9 1.9 0.0 0.0 0.0 0.0 ‐1.9 1.9 0.0 0.0 0.0 0.0 ‐1.4 1.4

0.00 1.35 0.00 0.00 1.35 0.00 0.00 1.00 0.00 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

0.00 1.50 0.60 0.00 1.50 0.60 0.00 1.00 0.60 0.0 0.0 0.0 0.0 ‐5.0 5.0 0.0 0.0 0.0 0.0 ‐5.0 5.0 0.0 0.0 0.0 0.0 ‐3.3 3.3

0.00 1.50 0.60 0.00 1.50 0.60 0.00 1.00 0.60 0.0 0.0 0.0 0.0 ‐41.0 41.0 0.0 0.0 0.0 0.0 ‐41.0 41.0 0.0 0.0 0.0 0.0 ‐27.3 27.3

0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

max =  ‐ 0.0  ‐ 0.0  ‐ 3 004.9  ‐ 0.0  ‐ 0.0  ‐ 3 088.8  ‐ 0.0  ‐ 0.0  ‐ 2 286.2

min = 0.0  ‐ 0.0  ‐ 128.9  ‐ 0.0  ‐ 0.0  ‐ 162.4  ‐ 0.0  ‐ 0.0  ‐ 209.1  ‐

max =  ‐ 0.0  ‐ 0.0  ‐ 2 430.7  ‐ 0.0  ‐ 0.0  ‐ 2 514.6  ‐ 0.0  ‐ 0.0  ‐ 1 859.6

min = 0.0  ‐ 0.0  ‐ 149.6  ‐ 0.0  ‐ 0.0  ‐ 183.2  ‐ 0.0  ‐ 0.0  ‐ 225.7  ‐

max =  ‐ 0.0  ‐ 0.0  ‐ 2 416.2  ‐ 0.0  ‐ 0.0  ‐ 2 500.1  ‐ 0.0  ‐ 0.0  ‐ 1 850.1

min = 0.0  ‐ 0.0  ‐ 164.1  ‐ 0.0  ‐ 0.0  ‐ 197.6  ‐ 0.0  ‐ 0.0  ‐ 235.2  ‐

max =  ‐ 0.0  ‐ 0.0  ‐ 2 414.3  ‐ 0.0  ‐ 0.0  ‐ 2 498.2  ‐ 0.0  ‐ 0.0  ‐ 1 848.7

min = 0.0  ‐ 0.0  ‐ 166.0  ‐ 0.0  ‐ 0.0  ‐ 199.6  ‐ 0.0  ‐ 0.0  ‐ 236.6  ‐

max =  ‐ 0.0  ‐ 0.0  ‐ 2 414.3  ‐ 0.0  ‐ 0.0  ‐ 2 498.2  ‐ 0.0  ‐ 0.0  ‐ 1 848.7

min = 0.0  ‐ 0.0  ‐ 166.0  ‐ 0.0  ‐ 0.0  ‐ 199.6  ‐ 0.0  ‐ 0.0  ‐ 236.6  ‐

max =  ‐ 0.0  ‐ 0.0  ‐ 3 004.9  ‐ 0.0  ‐ 0.0  ‐ 3 088.8  ‐ 0.0  ‐ 0.0  ‐ 2 286.2

min = 0.0  ‐ 0.0  ‐ 128.9  ‐ 0.0  ‐ 0.0  ‐ 162.4  ‐ 0.0  ‐ 0.0  ‐ 209.1  ‐EFFETTO RISULTANTE

A1‐STR‐SLS RaraA1‐STR‐SLS RaraA1‐STR‐SLU A1‐STR‐SLUEQU

effetto dominante Q(1+2)

effetto dominante Q5

effetto dominante Q3

effetto dominante Q4

effetto dominante E3

COMBINAZIONI STATICHE

EQU

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 92 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

18. REAZIONI VINCOLARI AZIONI SISMICHE

18.1 APPOGGIO FISSO

PICCHETTO SP1 2 3 4

APPOGGIO A1 Tx Ty N

FASE EFFETTI SEGNO NOTE kN kN kN

1 G1 + permanenti strutt. 0.0 0.0 335.5

2.1 G2 + permanenti non strutt. 0.0 0.0 184.2

2.3 E1 + distors./presoll. 0.0 0.0 0.0

2.2 E2 + ritiro 0.0 0.0 0.0

3 E3.1 + variaz. term. unif. 0.0 0.0 0.0

2.1 E4 INV.MIN cedimenti naturali 0.0 0.0 0.0

2.1 E4 INV.MAX cedimenti naturali 0.0 0.0 0.0

3 Q(1+2) + mobili dinamizzati 0.0 0.0 0.0

3 EX  +/‐ Sisma X 142.2 68.3 ‐46.4

3 EY  +/‐ Sisma Y 46.1 217.4 ‐41.4

3 EZ  +/‐ Sisma Z 25.6 54.5 ‐30.4

max = 0.0 0.0 335.5

min = 0.0 0.0 0.0

MAX ASS 163.7 254.2 587.7

PICCHETTO SP1 2 3 4

APPOGGIO A1 Tx Ty N

FASE EFFETTI SEGNO NOTE kN kN kN

1 G1 + permanenti strutt. 0.0 0.0 335.5

2.1 G2 + permanenti non strutt. 0.0 0.0 184.2

2.3 E1 + distors./presoll. 0.0 0.0 0.0

2.2 E2 + ritiro 0.0 0.0 0.0

3 E3.1 + variaz. term. unif. 0.0 0.0 0.0

2.1 E4 INV.MIN cedimenti naturali 0.0 0.0 0.0

2.1 E4 INV.MAX cedimenti naturali 0.0 0.0 0.0

3 Q(1+2) + mobili dinamizzati 0.0 0.0 0.0

3 EX  +/‐ Sisma X 113.8 54.6 ‐36.7

3 EY  +/‐ Sisma Y 36.9 173.8 ‐33.2

3 EZ  +/‐ Sisma Z 18.1 38.4 ‐21.4

max = 0.0 0.0 335.5

min = 0.0 0.0 0.0

MAX ASS 130.3 201.7 572.8

SP1 ‐ A1

INVILUPPO COMBINAZIONI DINAMICHE SISMICHE

INVILUPPO COMBINAZIONI DINAMICHE SISMICHE

SLC

CONDIZIONI DINAMICHE SISMICHE

SLV

SP1 ‐ A1

CONDIZIONI DINAMICHE SISMICHE

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 93 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

18.2 APPOGGIO TRASVERSALE

PICCHETTO SP1 2 3 4

APPOGGIO A2 Tx Ty N

FASE EFFETTI SEGNO NOTE kN kN kN

1 G1 + permanenti strutt. 0.0 0.0 335.5

2.1 G2 + permanenti non strutt. 0.0 0.0 184.2

2.3 E1 + distors./presoll. 0.0 0.0 0.0

2.2 E2 + ritiro 0.0 0.0 0.0

3 E3.1 + variaz. term. unif. 0.0 0.0 0.0

2.1 E4 INV.MIN cedimenti naturali 0.0 0.0 0.0

2.1 E4 INV.MAX cedimenti naturali 0.0 0.0 0.0

3 Q(1+2) + mobili dinamizzati 0.0 0.0 0.0

3 EX  +/‐ Sisma X 141.7 0.0 ‐41.3

3 EY  +/‐ Sisma Y 49.3 0.0 ‐71.2

3 EZ  +/‐ Sisma Z 23.9 0.0 ‐27.6

max = 0.0 0.0 335.5

min = 0.0 0.0 0.0

MAX ASS 163.6 0.0 611.7

PICCHETTO SP1 2 3 4

APPOGGIO A2 Tx Ty N

FASE EFFETTI SEGNO NOTE kN kN kN

1 G1 + permanenti strutt. 0.0 0.0 335.5

2.1 G2 + permanenti non strutt. 0.0 0.0 184.2

2.3 E1 + distors./presoll. 0.0 0.0 0.0

2.2 E2 + ritiro 0.0 0.0 0.0

3 E3.1 + variaz. term. unif. 0.0 0.0 0.0

2.1 E4 INV.MIN cedimenti naturali 0.0 0.0 0.0

2.1 E4 INV.MAX cedimenti naturali 0.0 0.0 0.0

3 Q(1+2) + mobili dinamizzati 0.0 0.0 0.0

3 EX  +/‐ Sisma X 113.4 0.0 ‐32.6

3 EY  +/‐ Sisma Y 39.4 0.0 ‐56.9

3 EZ  +/‐ Sisma Z 16.9 0.0 ‐19.4

max = 0.0 0.0 335.5

min = 0.0 0.0 0.0

MAX ASS 130.3 0.0 592.3

SP1 ‐ A2

INVILUPPO COMBINAZIONI DINAMICHE SISMICHE

INVILUPPO COMBINAZIONI DINAMICHE SISMICHE

SLC

CONDIZIONI DINAMICHE SISMICHE

SLV

SP1 ‐ A2

CONDIZIONI DINAMICHE SISMICHE

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 94 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

18.3 APPOGGIO LONGITUDINALE

PICCHETTO SP2 2 3 4

APPOGGIO B1 Tx Ty N

FASE EFFETTI SEGNO NOTE kN kN kN

1 G1 + permanenti strutt. 0.0 0.0 335.5

2.1 G2 + permanenti non strutt. 0.0 0.0 184.2

2.3 E1 + distors./presoll. 0.0 0.0 0.0

2.2 E2 + ritiro 0.0 0.0 0.0

3 E3.1 + variaz. term. unif. 0.0 0.0 0.0

2.1 E4 INV.MIN cedimenti naturali 0.0 0.0 0.0

2.1 E4 INV.MAX cedimenti naturali 0.0 0.0 0.0

3 Q(1+2) + mobili dinamizzati 0.0 0.0 0.0

3 EX  +/‐ Sisma X 0.0 69.9 ‐56.9

3 EY  +/‐ Sisma Y 0.0 191.1 ‐34.0

3 EZ  +/‐ Sisma Z 0.0 46.2 ‐27.3

max = 0.0 0.0 335.5

min = 0.0 0.0 0.0

MAX ASS 0.0 225.9 595.1

PICCHETTO SP2 2 3 4

APPOGGIO B1 Tx Ty N

FASE EFFETTI SEGNO NOTE kN kN kN

1 G1 + permanenti strutt. 0.0 0.0 335.5

2.1 G2 + permanenti non strutt. 0.0 0.0 184.2

2.3 E1 + distors./presoll. 0.0 0.0 0.0

2.2 E2 + ritiro 0.0 0.0 0.0

3 E3.1 + variaz. term. unif. 0.0 0.0 0.0

2.1 E4 INV.MIN cedimenti naturali 0.0 0.0 0.0

2.1 E4 INV.MAX cedimenti naturali 0.0 0.0 0.0

3 Q(1+2) + mobili dinamizzati 0.0 0.0 0.0

3 EX  +/‐ Sisma X 0.0 56.0 ‐45.2

3 EY  +/‐ Sisma Y 0.0 152.7 ‐27.2

3 EZ  +/‐ Sisma Z 0.0 32.6 ‐19.2

max = 0.0 0.0 335.5

min = 0.0 0.0 0.0

MAX ASS 0.0 179.3 578.9

SP2 ‐ B1

INVILUPPO COMBINAZIONI DINAMICHE SISMICHE

INVILUPPO COMBINAZIONI DINAMICHE SISMICHE

SLC

CONDIZIONI DINAMICHE SISMICHE

SLV

SP2 ‐ B1

CONDIZIONI DINAMICHE SISMICHE

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 95 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 96 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

18.4 APPOGGIO MULTIDIREZIONALE

PICCHETTO SP2 2 3 4

APPOGGIO B2 Tx Ty N

FASE EFFETTI SEGNO NOTE kN kN kN

1 G1 + permanenti strutt. 0.0 0.0 335.5

2.1 G2 + permanenti non strutt. 0.0 0.0 184.2

2.3 E1 + distors./presoll. 0.0 0.0 0.0

2.2 E2 + ritiro 0.0 0.0 0.0

3 E3.1 + variaz. term. unif. 0.0 0.0 0.0

2.1 E4 INV.MIN cedimenti naturali 0.0 0.0 0.0

2.1 E4 INV.MAX cedimenti naturali 0.0 0.0 0.0

3 Q(1+2) + mobili dinamizzati 0.0 0.0 0.0

3 EX  +/‐ Sisma X 0.0 0.0 ‐45.5

3 EY  +/‐ Sisma Y 0.0 0.0 ‐61.8

3 EZ  +/‐ Sisma Z 0.0 0.0 ‐26.7

max = 0.0 0.0 335.5

min = 0.0 0.0 0.0

MAX ASS 0.0 0.0 603.3

PICCHETTO SP2 2 3 4

APPOGGIO B2 Tx Ty N

FASE EFFETTI SEGNO NOTE kN kN kN

1 G1 + permanenti strutt. 0.0 0.0 335.5

2.1 G2 + permanenti non strutt. 0.0 0.0 184.2

2.3 E1 + distors./presoll. 0.0 0.0 0.0

2.2 E2 + ritiro 0.0 0.0 0.0

3 E3.1 + variaz. term. unif. 0.0 0.0 0.0

2.1 E4 INV.MIN cedimenti naturali 0.0 0.0 0.0

2.1 E4 INV.MAX cedimenti naturali 0.0 0.0 0.0

3 Q(1+2) + mobili dinamizzati 0.0 0.0 0.0

3 EX  +/‐ Sisma X 0.0 0.0 ‐36.1

3 EY  +/‐ Sisma Y 0.0 0.0 ‐49.4

3 EZ  +/‐ Sisma Z 0.0 0.0 ‐18.8

max = 0.0 0.0 335.5

min = 0.0 0.0 0.0

MAX ASS 0.0 0.0 585.6

SP2 ‐ B2

INVILUPPO COMBINAZIONI DINAMICHE SISMICHE

INVILUPPO COMBINAZIONI DINAMICHE SISMICHE

SLC

CONDIZIONI DINAMICHE SISMICHE

SLV

SP2 ‐ B2

CONDIZIONI DINAMICHE SISMICHE

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 97 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

19. DISPOSITIVI D’APPOGGIO

I dispositivi d’appoggio scelti sono del seguente tipo:

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 98 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

19.1 APPOGGIO FISSO

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 99 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

19.2 APPOGGIO TRASVERSALE

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 100 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

19.3 APPOGGIO LONGIRUDINALE

Studio Demarchi e Titton

PONTE LEVATOIO A MARANO LAGUNARE

Revisione: Data: Pagina nr.: Progettista:

0 06/07/2012 101 AF

OGGETTO: Relazione di Calcolo Impalcato Metallico

19.4 APPOGGIO MULTIDIREZIONALE