45
MOD14-05 / Rev. Nr. 3 1 EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: "ONE ROUTE: ONco hEmatology ROUnd Table Expert” INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO TIPOLOGIA EVENTO E ACCREDITAMENTO Evento Residenziale (RES). Accreditamento Nazionale DATA E LOCATION Torino, 28 ottobre 2016 Hotel NH Ambasciatori, Corso Vittorio Emanuele II, 104 PROGRAMMA Responsabili Scientifici: Dr.ssa Marta Coscia, Dr.ssa Lorella Orsucci ORARIO RELAZIONE DISCUSSANT 10.30-10.45 Introduzione agli obiettivi del corso Marta Coscia, Lorella Orsucci 10.45-11.30 11.30-11.50 11.50 -12.10 12.10-12.30 12.30-12.50 12.50-13.10 13.10-14.30 14.30 17.30 Meccanismo d’azione dei nuovi farmaci e implicazione sul profilo di sicurezza Gianluca Gaidano Idelalisib: indicazioni e modalità di somministrazione Candida Vitale Inquadramento e gestione delle complicanze epatologiche Alfredo Marzano Inquadramento e gestione delle complicanze gastroenterologiche Marco Astegiano Inquadramento e gestione delle complicanze pneumologiche Daniela Libertucci Inquadramento e gestione delle complicanze infettivologiche Alessandro Busca Pausa lavori Lavori di gruppo su esperienze pratiche con Focus sulle tossicità Tutti 17.30-18.00 Conclusioni e take home messages Marta Coscia, Lorella Orsucci 18.00-18.30 Questionario di apprendimento ECM

ORARIO RELAZIONE DISCUSSANT · 2016. 9. 28. · K Z E K E>[K / dd/sK NAZIONALE Obiettivo Nazionale N° 1: applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure oo[

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • MOD14-05 / Rev. Nr. 3

    1

    EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: "ONE ROUTE: ONco hEmatology ROUnd Table Expert”

    INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

    TIPOLOGIA EVENTO E ACCREDITAMENTO

    Evento Residenziale (RES). Accreditamento Nazionale

    DATA E LOCATION

    Torino, 28 ottobre 2016 – Hotel NH Ambasciatori, Corso Vittorio Emanuele II, 104

    PROGRAMMA

    Responsabili Scientifici: Dr.ssa Marta Coscia, Dr.ssa Lorella Orsucci

    ORARIO RELAZIONE DISCUSSANT 10.30-10.45 Introduzione agli obiettivi del corso Marta Coscia, Lorella Orsucci

    10.45-11.30 11.30-11.50 11.50 -12.10 12.10-12.30 12.30-12.50 12.50-13.10 13.10-14.30 14.30 – 17.30

    Meccanismo d’azione dei nuovi farmaci e implicazione sul

    profilo di sicurezza

    Gianluca Gaidano

    Idelalisib: indicazioni e modalità di somministrazione Candida Vitale

    Inquadramento e gestione delle complicanze epatologiche Alfredo Marzano

    Inquadramento e gestione delle complicanze

    gastroenterologiche

    Marco Astegiano

    Inquadramento e gestione delle complicanze

    pneumologiche

    Daniela Libertucci

    Inquadramento e gestione delle complicanze

    infettivologiche

    Alessandro Busca

    Pausa lavori

    Lavori di gruppo su esperienze pratiche con Focus sulle tossicità

    Tutti

    17.30-18.00 Conclusioni e take home messages Marta Coscia, Lorella Orsucci

    18.00-18.30 Questionario di apprendimento ECM

  • MOD14-05 / Rev. Nr. 3

    2

    RAZIONALE

    Con l’arrivo sul mercato italiano dei nuovi farmaci inibitori del pathway del BCR si pone la necessità da parte dei clinici provenienti dalle piccole realtà ospedaliere, che non hanno avuto la possibilità di conoscere questi nuovi farmaci attraverso gli studi clinici, di familiarizzare con il loro utilizzo e soprattutto con il riconoscimento e gestione dei loro eventi avversi più comuni. Le tavole rotonde regionali rappresentano una iniziativa educativa in cui un panel di 4/5 esperti regionali, provenienti dalle strutture ospedaliere più grosse e che hanno avuto già la possibilità di utilizzare questi farmaci, si incontrano per discutere gli aspetti pratici legati al trattamento, con un particolare focus sulla gestione delle tossicità, per condividere esperienze cliniche real life, per delineare il profilo del paziente che meglio si adatta alla scelta del farmaco appropriato sulla base delle comorbidità e infine per confrontarsi sulla diagnostica della delezione 17p e della mutazione di TP53 nella pratica clinica. L’audience, composto da 10/15 discenti provenienti dalle realtà ospedaliere/ambulatoriali più piccole, avrà pertanto l’opportunità di attingere importanti nozioni pratiche sulla gestione del paziente in trattamento con questi nuovi farmaci, di fare domande e ricevere suggerimenti e indicazioni.

    COERENZA CON L’OBIETTIVO NAZIONALE

    Obiettivo Nazionale N° 1: applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (ebm-ebn-ebp)

  • MOD14-05 / Rev. Nr. 3

    3

    DESTINATARI

    Il percorso formativo è rivolto a Medici chirurghi (tutte le specializzazioni), Biologi, Farmacista Ospedaliero e Infermieri.

  • MOD14-05 / Rev. Nr. 3

    4

    FACULTY (in ordine alfabetico)

    Dott. Astegiano Marco Relatore LAUREA: Medicina e Chirurgia

    SPECIALIZZAZIONE: Malattie dell’Apparato Digerente AFFILIAZIONE: Responsabile S.S.C.V.D. Diagnosi e Cura delle Malattie dell'Intestino – Città della Salute e della Scienza di Torino – presidio San Giovanni Antica Sede - TORINO

    Dott. Busca Alessandro Relatore LAUREA: Medicina e Chirurgia SPECIALIZZAZIONE: Pediatria, Ematologia AFFILIAZIONE: S.S.C.V.D. Trapianto Allogenico di Cellule Staminali del Dipartimento di Oncologia ed Ematologia AOU Città della salute e della Scienza - TORINO

    Dott.ssa Coscia Marta Relatore LAUREA: Medicina e Chirurgia SPECIALIZZAZIONE: Ematologia AFFILIAZIONE: Ricercatore S.C.D.U. Ematologia I, A.O. Città della Salute e della Scienza, Ospedale Molinette - TORINO

    Prof. Gaidano Gianluca Relatore LAUREA: Medicina e Chirurgia SPECIALIZZAZIONE: Ematologia, Medicina Interna AFFILIAZIONE: Professore Ordinario di Malattie del Sangue – Università del Piemonte Orientale - VERCELLI

    Dott.ssa Libertucci

    Daniela Relatore LAUREA: Medicina e Chirurgia SPECIALIZZAZIONE: Malattie dell’Apparato respiratorio,Patologia generale AFFILIAZIONE: Dirigente medico a tempo indeterminato presso AOU Città della salute e della Scienza - TORINO

    Dott. Marzano Alfredo Relatore LAUREA: Medicina e Chirurgia SPECIALIZZAZIONE: Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva AFFILIAZIONE: Dirigente Medico I livello Divisione di Gastro-Epatologia AOU Città della salute e della Scienza, “Le Molinette” – TORINO

    Dott.ssa Orsucci Lorella Relatore LAUREA: Medicina e Chirurgia SPECIALIZZAZIONE: Ematologia AFFILIAZIONE: Dirigente Medico I livello Divisione di Ematologia AO Città della Salute e della

  • MOD14-05 / Rev. Nr. 3

    5

    Scienza di Torino “Le Molinette” – TORINO

    Dott.ssa Candida Vitale Relatore LAUREA: Medicina e Chirurgia SPECIALIZZAZIONE: Ematologia AFFILIAZIONE: Ricercatore divisione di Ematologia AOU Città della salute e della Scienza, “Le Molinette” – TORINO

  • MOD14-05 / Rev. Nr. 3

    6

    DATI PROVIDER

    Accreditamento Provider: PKG srl con decorrenza dal 15/10/2012 è Provider Standard Nazionale con numero identificativo 106 dopo aver ottenuto il parere positivo dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua. Tale accreditamento è valido per un periodo di 4 anni ai sensi dell’Accordo stipulato in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano in data 5 novembre 2009 e del suo Regolamento Applicativo approvato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in data 13/01/2010 e successive modifiche del 19 aprile 2012. PKG s.r.l. è inoltre certificata UNI EN ISO 9001:2008 per la progettazione ed erogazione di servizi di formazione continua in medicina come provider ECM (Certificato TUV 50 100 9892)

    CURRICULA (in ordine alfabetico)

  • Pagina 1/8 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i

    Per maggiori informazioni su Europass: http://www.curriculumeuropeo.net © Comunità europee, 2003 20060628

    Curriculum Vitae Europas

    Informazioni personali

    Cognome(i/)/Nome(i) ASTEGIANO MARCO

    Indirizzo(i)

    Telefono(i)

    Fax

    E-mail a

    Cittadinanza italiana

    Data di nascita 30/11/1958

    Sesso maschile

    Esperienza professionale

    Date Assunzione in qualita' di assistente nella divisione di gastroenterologia diretta dal Prof .G.Verme il 29-4-1989 a tempo indeterminato Responsabile Poliambulatori Responsabile ambulatorio diagnosi e cura delle malattie dell’intestino Responsabile S.S.C.V.D. Diagnosi e Cura delle Malattie dell'Intestino – Città della Salute e della Scienza di Torino – presidio San Giovanni Antica Sede

    Lavoro o posizione ricoperti

  • Pagina 2/8 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i

    Per maggiori informazioni su Europass: http://www.curriculumeuropeo.net © Comunità europee, 2003 20060628

    Principali attività e responsabilità Attività di didattica e formazione svolta nei confronti di medici specializzandi e frequentatori, in ambito di assistenza clinica, e di ricerca scientifica (elaborazione lavori scientifici, trials clinici, progetti di ricerca)

    attivita' didattica nel corso di specialita' di gastroenterologia (insegnamento esami e preparazione tesi di laurea e specialita')

    Attività didattica integrata all’interno del corso di laurea in medicina e chirurgia (ADI)

    Corsi formativi per medici di medicina generale Partecipazione a congressi in qualità di relatore e coordinatore Espletamento delle attività istituzionali proprie della Struttura Complessa in

    esecuzione delle direttive formalmente impartite dal Direttore di Struttura Complessa;

    Gestione e coordinamento dell’attività ambulatoriale gastroenterologica ed epatologica

    Gestione della diagnosi e cura delle malattie dell’intestino Litotripsia Ricerca clinica,impostazione di protocolli diagnostico-terapeutici all’interno della

    struttura e integrati con il territorio Nuove metodologie diagnostico-terapeutiche Riunioni periodiche con personale medico-infermieristico-amministrativo. Istituzione centro breath test (urea breath test, svuotamento gastrico, test

    all’aminopirina) Procedure per istituzione breath test per intolleranza al lattosio e polluzione

    batterica Istituzione e validazione terapia con leucocitoaferesi coinvolgendo Banca del

    Sangue, Reumatologia, Virologia e Laboratorio di fisiopatologia renale e vascolare dell’ospedale Molinette e laboratorio di Patologia generale ospedale San Luigi

    partecipazione al registro italiano leucocitoaferesi nelle IBD presidente comitato scientifico onlus IBD responsabile del progetto della cartella computerizzata per la gestione dei

    pazienti con IBD

    Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda ospedaliero-universitaria San Giovanni Battista Torino

    Tipo di attività o settore

    Istruzione e formazione Maturita' classica nel 1977 Laureato il 1-3-1984 presso l'universita' degli studi di Torino Abilitato nella I sessione del 1984

    Diploma di specialita' in malattie dell'apparato digerente il 3-11-1989

    Frequenza all'estero presso Radcliff Hospital di Oxford dal 10-90 al 2-91

    Date

    Titolo della qualifica rilasciata

  • Pagina 3/8 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i

    Per maggiori informazioni su Europass: http://www.curriculumeuropeo.net © Comunità europee, 2003 20060628

    Principali tematiche/competenze professionali possedute

    sviluppo di percorsi diagnostici/terapeutici/assistenziali e per linee guida su:

    malattia celiaca

    diarrea

    stipsi

    malattie infiammatorie croniche intestinali

    sindromi funzionali gastrointestinali

    malattie rare in gastroenterologia (coliti microscopiche, malattia di Whipple, gastroenterite eosinofila, displasia neuronale intestinale, malattia di Hirschprung, sindrome di Ehler-Danlos, acalasia, malattia di Behcet)

    Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

    Livello nella classificazione nazionale o internazionale

    Facoltativo (v. istruzioni)

    Capacità e competenze personali

    Campi qualificanti sul piano scientifico assistenziale Malattie infiammatorie croniche dell’intestino Malattia celiaca Sindromi funzionali intestinali Malattie rare intestinali breath test

    ESWL colelitiasi litiasi vie biliari

    iTALIANO

    Altra(e) lingua(e) Francese-inglese

    Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto

    Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale

    Lingua BUONA BUONA

    Lingua BUONA BUONA

    (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

  • Pagina 4/8 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i

    Per maggiori informazioni su Europass: http://www.curriculumeuropeo.net © Comunità europee, 2003 20060628

    Altre capacità e competenze Breve curriculum didattico Insegnamento area D Endoscopia Digestiva III anno Scuola di Specializazione in Gastroenterologia dall’anno 2001-2002 a tutt'oggi Collaborazione a stesura tesi di laurea in medicina e chirurgia: 3/anno Collaborazione a stesura tesi di specialità in malattie dell'apparato digerente: 2/anno

    ADI per studenti al III anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dal 2001-2002 a tutt'oggi

    Insegnamento scuola di specializzazione im medicina generaledal 2009 a oggi

    Attività didattica di tipo tutoriale nei corsi di formazione specifica in medicina generale 2003-2004 a tutt'oggi

    Patente

    Ulteriori informazioni Partecipazione a progetti nazionali Consensus conference sui breath tests all'idrogeno (gruppo di lavoro sul lattosio BT: stesura linee guida nazionali su H2 Breath test e lavoro scientifico inviato per pubblicazione) (2009)

    Consensus conference Gruppo IBD IC sull'uso degli steroidi e immunosoppressori nella terapia delle IBD ( Bologna marzo aprile2011) Partecipazione a progetti regionali

    partecipazione alla stesura di un documento per definire la priorita' delle visite gastroenterologiche presso assessorato alla sanita' regionale( 2009)

    coordinatore del gruppo sulle malattie infiammatorie croniche dell'intestino ( progetto A.Re.S.S. PDTA IBD)( 2009-10)

    partecipazione al progetto reazione avverse agli alimenti (progetto f A.Re.S.S. PDTA)(2010-11)

    partecipazione al progetto formativo A.Re.S.S.: il paziente affetto da malattia dell'apparato digerente: i PDTA e i PIC come base della rete regionale di Gastroenterologia ( 22 giugno 2008, 18 settembre 2008, 22 ottobre 2008). Il corso è stato articolato in tre moduli teorici e due giornate di tirocinio per un totale di 30 ore)( 2010)

    Allegati Enumerare gli allegati al CV. (facoltativo, v. istruzioni)

    PUBBLICAZIONI

  • Pagina 5/8 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i

    Per maggiori informazioni su Europass: http://www.curriculumeuropeo.net © Comunità europee, 2003 20060628

    1. Berrutti M, Fagoonee S, Strona S, Astegiano M, Morgando A, Rizzetto M, Pellicano R.Minerva Med. 2010 Dec;101(6):457-8. No abstract

    available. Efficacy of clarithromycin plus metronidazole-based triple therapy for Helicobacter pylori eradication: a retrospective study.

    2. Efficacy of amoxycillin plus clavulanic acid-based triple therapy for Helicobacter pylori eradication: a retrospective study. Berrutti M, Astegiano M, Smedile A, Fagoonee S, Rizzetto M, Pellicano R.Panminerva Med. 2010 Dec;52(4):361-2. No abstract available.

    3. Prevalence of Helicobacter pylori infection in patients with inflammatory bowel disease: pilot study.Pellicano R, Bresso F, Demarchi B, Bertolusso L, Sapone N, Rizzetto M, Astegiano M.Rev Esp Enferm Dig. 2010 Nov;102(11):675-6; author reply 676. No abstract available.

    4. A retrospective study on a cohort of patients with lymphocytic colitis.Simondi D, Pellicano R, Reggiani S, Pallavicino F, David E, Sguazzini C, Bonagura AG, La Terra A, Rizzetto M, Astegiano M. Rev Esp Enferm Dig. 2010 Jun;102(6):381-4.

    5. A 2010 panorama on diseases of the small and large intestine.Pellicano R, Astegiano M, Rizzetto M. Minerva Gastroenterol Dietol. 2010 Mar;56(1):25-6.

    6. Anal transitional zone adenocarcinoma following restorative proctocolectomy for ulcerative colitis: case report and review of literature.Panier-Suffat L, Marracino M, Resegotti A, Astegiano M, Giustetto A, Garino M, Pellicano R, Fronda G. Acta Gastroenterol Belg. 2009 Oct-Dec;72(4):441-3.

    7. Clinical and biochemical parameters related to cardiovascular disease after Helicobacter pylori eradication.Pellicano R, Oliaro E, Fagoonee S, Astegiano M, Berrutti M, Saracco G, Smedile A, Repici A, Leone N, Castelli A, Luigiano C, Fadda M, Rizzetto M. Int Angiol. 2009 Dec;28(6):469-73.

    8. Benefit of dietary integrators for treating functional dyspepsia: a prospective pilot study.Pellicano R, Strona S, Simondi D, Reggiani S, Pallavicino F, Sguazzini C, Bonagura AG, Rizzetto M, Astegiano M. Minerva Gastroenterol Dietol. 2009 Sep;55(3):227-35. English, Italian.

    9. Pro-oxidant and proapoptotic effects of cholesterol oxidation products on human colonic epithelial cells: a potential mechanism of inflammatory bowel disease progression.Biasi F, Mascia C, Astegiano M, Chiarpotto E, Nano M, Vizio B, Leonarduzzi G, Poli G. Free Radic Biol Med. 2009 Dec 15;47(12):1731-41. Epub 2009 Sep 22.

    10. High rate of microscopic colitis in patients with Marsh I-II duodenal damage. Astegiano M, Pellicano R, Verme G, Rizzetto M. Scand J Gastroenterol. 2009;44(10):1266-7. No abstract available.

    11. Internet use among inflammatory bowel disease patients: an Italian multicenter survey.Angelucci E, Orlando A, Ardizzone S, Guidi L, Sorrentino D, Fries W, Astegiano M, Sociale O, Cesarini M, Renna S, Cassinotti A, Marzo M, Quaglia A, Sergi MD, Simondi D, Vernia P, Malesci A, Danese S. Eur J Gastroenterol Hepatol. 2009 Sep;21(9):1036-41.

    12. Methodology and indications of H2-breath testing in gastrointestinal diseases: the Rome Consensus Conference.Gasbarrini A, Corazza GR, Gasbarrini G, Montalto M, Di Stefano M, Basilisco G, Parodi A, Usai-Satta P, Vernia P, Anania C, Astegiano M, Barbara G, Benini L, Bonazzi P, Capurso G, Certo M, Colecchia A, Cuoco L, Di Sario A, Festi D, Lauritano C, Miceli E, Nardone G, Perri F, Portincasa P, Risicato R, Sorge M, Tursi A; 1st Rome H2-Breath Testing Consensus Conference Working Group. Aliment Pharmacol Ther. 2009 Mar 30;29 Suppl 1:1-49. Erratum in: Aliment Pharmacol Ther. 2010 Jan;31(1):166. Satta PU [corrected to Usai-Satta P].

    13. Risk factors for HCV infection. Focus on ethnic and cultural characteristics.Pellicano R, De Angelis C, De Luca L, Smedile A, Berrutti M, Astegiano M, Rizzetto M. Minerva Gastroenterol Dietol. 2009 Jun;55(2):159-62. Review..

    14. US evaluation of patients affected by IBD: how to do it, methods and findings.Cammarota T, Sarno A, Robotti D, Bonenti G, Debani P, Versace K, Astegiano M, Pera A. Eur J Radiol. 2009 Mar;69(3):429-37. Epub 2009 Jan 3. Review.

    15. Helicobacter pylori eradication: metronidazole or tinidazole? Data from Turin, Italy. Berrutti M, Pellicano R, Astegiano M, Smedile A, Saracco G, Morgando A, De Angelis C, Repici A, Fagoonee S, Leone N, Rizzetto M. Minerva Gastroenterol Dietol. 2008 Dec;54(4):355-8.

    16. Efficacy of azythromicin-based triple therapy for Helicobacter pylori infection: a retrospective study.Pellicano R, Astegiano M, Smedile A, Saracco G, Berrutti M, Morgando A, Fadda M, Repici A, Fagoonee S, Rizzetto M. Panminerva Med. 2008 Sep;50(3):259-60. No abstract available.

    17. Helicobacter pylori and type 2 diabetes mellitus. Negative results and goals of future studies.Pellicano R, Astegiano M, Rizzetto M. Saudi Med J. 2008 Aug;29(8):1213. No abstract available.

    18. Identification of a new WASP and FKBP-like (WAFL) protein in inflammatory bowel disease: a potential marker gene for ulcerative colitis.Viklund IM, Kuznetsov NV, Löfberg R, Daperno M, Sostegni R, Astegiano M, Rizzetto M, von Stein O, D'Amato M, von Stein P, Pettersson S. Int J Colorectal Dis. 2008 Oct;23(10):921-30. Epub 2008 Jul 25.

    19. 2008 Clinical approach to irritable bowel syndrome.Astegiano M, Pellicano R, Sguazzini C, Berrutti M, Simondi D, Reggiani S, Rizzetto M. Minerva Gastroenterol Dietol. 2008 Sep;54(3):251-7. Review.

    20. Potential relationship between Helicobacter pylori and ischemic heart disease: any pathogenic model?Berrutti M, Pellicano R, Fagoonee S, Astegiano M, Smedile A, Saracco G, Repici A, Leone N, Rizzetto M. Panminerva Med. 2008 Jun;50(2):161-3. Review.

    21. Differential regulation of interleukin 12 and interleukin 23 production in human dendritic cells.Gerosa F, Baldani-Guerra B, Lyakh LA, Batoni G, Esin S, Winkler-Pickett RT, Consolaro MR, De Marchi M, Giachino D, Robbiano A, Astegiano M, Sambataro A, Kastelein RA, Carra G, Trinchieri G. J Exp Med. 2008 Jun 9;205(6):1447-61. Epub 2008 May 19.

  • Pagina 6/8 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i

    Per maggiori informazioni su Europass: http://www.curriculumeuropeo.net © Comunità europee, 2003 20060628

    22. A 2008 panorama on osteoporosis and inflammatory bowel disease.Sapone N, Pellicano R, Simondi D, Sguazzini C, Reggiani S, Terzi E, Rizzetto M, Astegiano M.Minerva Med. 2008 Feb;99(1):65-71. Review.

    23. Antiglycan antibodies as serological markers in the differential diagnosis of inflammatory bowel disease.Simondi D, Mengozzi G, Betteto S, Bonardi R, Ghignone RP, Fagoonee S, Pellicano R, Sguazzini C, Pagni R, Rizzetto M, Astegiano M. Inflamm Bowel Dis. 2008 May;14(5):645-51.

    24. Hepatocellular carcinoma complicating primary sclerosing cholangitis in Crohn's disease. A case report.Demarchi B, Bresso F, Novero D, Palestro G, Sapone N, Pellicano R, Bonardi R, Smedile A, Rizzetto M, Astegiano M. Minerva Gastroenterol Dietol. 2007 Sep;53(3):279-83.

    25. Neuropeptide s receptor 1 gene polymorphism is associated with susceptibility to inflammatory bowel disease.D'Amato M, Bruce S, Bresso F, Zucchelli M, Ezer S, Pulkkinen V, Lindgren C, Astegiano M, Rizzetto M, Gionchetti P, Riegler G, Sostegni R, Daperno M, D'Alfonso S, Momigliano-Richiardi P, Torkvist L, Puolakkainen P, Lappalainen M, Paavola-Sakki P, Halme L, Farkkila M, Turunen U, Kontula K, Lofberg R, Pettersson S, Kere J. Gastroenterology. 2007 Sep;133(3):808-17. Epub 2007 Jun 20.

    26. Women and celiac disease: association with unexplained infertility.Pellicano R, Astegiano M, Bruno M, Fagoonee S, Rizzetto M. Minerva Med. 2007 Jun;98(3):217-9. Review.

    27. [Helicobacter pylori and gastro-esophageal reflux disease: clinical considerations].Berrutti M, Fagoonee S, Astegiano M, Pellicano R, Rizzetto M. Minerva Gastroenterol Dietol. 2007 Jun;53(2):153-6. Review. Italian.

    28. Assessment of liver fibrosis in the clinical setting: something is changing?Berrutti M, Ciancio A, Smedile A, Brunello F, Bonardi R, Pellicano R, Astegiano M, Sapone N, Touscoz GA, Rizzetto M. Minerva Gastroenterol Dietol. 2007 Mar;53(1):111-4. Review.

    29. Efficacy and safety of oral beclomethasone dipropionate for ileal or ileal-right colon Crohn's disease of mild-to-moderate activity or in remission: Retrospective study.Astegiano M, Pagano N, Sapone N, Simondi D, Bertolusso L, Bresso F, Demarchi B, Pellicano R, Bonardi R, Marconi S, Rizzetto M. Biomed Pharmacother. 2007 Jul;61(6):370-6. Epub 2007 Mar 12.

    30. [Helicobacter pylori and headache: a minireview].Pellicano R, Savi L, De Martino P, Morgando A, Astegiano M, Pinessi L, Rizzetto M. Minerva Med. 2007 Feb;98(1):37-41. Review. Italian.

    31. [Gastroenterology outpatient clinic of the Molinette Hospital (Turin, Italy): the 2003-2006 report].Pellicano R, Bonardi R, Smedile A, Saracco G, Ponzetto A, Lagget M, Morgando A, Balzola F, Bruno M, Marzano A, Ponti V, Debernardi Venon W, Ciancio A, Rizzetto M, Astegiano M. Minerva Med. 2007 Feb;98(1):19-23. Italian.

    32. Updated review (2006) on Helicobacter pylori as a potential target for the therapy of ischemic heart disease.Pellicano R, Peyre S, Astegiano M, Oliaro E, Fagoonee S, Rizzetto M. Panminerva Med. 2006 Dec;48(4):241-6. Review.

    33. Potential role for the common cystic fibrosis DeltaF508 mutation in Crohn's disease.Bresso F, Askling J, Astegiano M, Demarchi B, Sapone N, Rizzetto M, Gionchetti P, Lammers KM, de Leone A, Riegler G, Nimmo ER, Drummond H, Noble C, Torkvist L, Ekbom A, Zucchelli M, Lofberg R, Satsangi J, Pettersson S, D'Amato M. Inflamm Bowel Dis. 2007 May;13(5):531-6.

    34. Treatment of irritable bowel syndrome. A case control experience.Astegiano M, Pellicano R, Terzi E, Simondi D, Rizzetto M.Minerva Gastroenterol Dietol. 2006 Dec;52(4):359-63.

    35. [Invasive diagnosis of Helicobacter pylori infection in the 2006 clinical practice].Repici A, Pellicano R, Astegiano M, Saracco G, De Angelis C, Debernardi W, Berrutti M, Rizzetto M. Minerva Med. 2006 Feb;97(1):25-9. Review. Italian.

    36. [Non-invasive diagnosis of Helicobacter pylori infection in the 2006 clinical practice].Pellicano R, Astegiano M, Smedile A, Bonardi R, Morgando A, Repici A, Rizzetto M. Minerva Med. 2006 Feb;97(1):19-24. Review. Italian.

    37. Helicobacter pylori and ischemic heart disease. Which potential pathogenic mechanisms?Pellicano R, Astegiano M, Rizzetto M. Saudi Med J. 2006 Mar;27(3):427; author reply 428. No abstract available.

    38. Diagnosis of Helicobacter pylori infection: validation of a commercial non invasive salivary test against urea breath test and serology.Pellicano R, Vanni E, Palmas F, Astegiano M, Leone N, Fagoonee S, Ponzetto A, Rizzetto M. Minerva Gastroenterol Dietol. 2001 Sep;47(3):111-6.

    39. [Abdominal pain and bowel dysfunction: diagnostic flow-chart could be simplified?].Astegiano M, Cammarota T, Bresso F, Sapone N, Demarchi B, Bertolusso L, Sarno A, Bruno M, Pellicano R, Rizzetto M. Minerva Gastroenterol Dietol. 2001 Jun;47(2):53-60. Italian.

    40. Decreasing eradicaton rate of Helicobacter pylori infection with metronidazole-based triple therapy. A randomised study.Pellicano R, Palmas F, Ponzetto A, Astegiano M, Smedile A, Morgando A, Bonardi R, Berrutti M, Touscoz GA, Rizzetto M. Minerva Gastroenterol Dietol. 2002 Sep;48(3):265-70.

    41. A case of ulcerative jejunoileitis treated with anti tumor necrosis factor-alpha antibodies.Gaia S, Bruno M, Marzano A, Novero D, Astegiano M, Actis GC, Rizzetto M. Panminerva Med. 2005 Dec;47(4):269-72. No abstract available.

    42. [Organisation of work teams at the gastroentero-hepatology outpatients clinic. The management of inflammatory bowel diseases].Astegiano M, Bresso F, Demarchi B, Sapone N, Pellicano R, Palmas F, Rizzetto M. Minerva Gastroenterol Dietol. 2002 Mar;48(1):1-5. Italian. No abstract available.

    43. The epidemiology of gastro-oesophageal reflux disease. A brief review.Pellicano R, Astegiano M, Rizzetto M. Minerva Gastroenterol Dietol. 2003 Dec;49(4):231-4.

  • Pagina 7/8 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i

    Per maggiori informazioni su Europass: http://www.curriculumeuropeo.net © Comunità europee, 2003 20060628

    44. How accurate is the culture of Helicobacter pylori in a clinical setting? An appraisal.Pellicano R, Smedile A, Ponzetto A, Berrutti M, Astegiano M, Saracco G, De Angelis C, Repici A, Morgando A, Abate ML, Fagoonee S, Rizzetto M. Panminerva Med. 2005 Sep;47(3):191-4.

    45. Association between Crohn's disease and Conn's syndrome. A report of two cases.Astegiano M, Bresso F, Demarchi B, Sapone N, Novero D, Palestro G, Resegotti A, Pellicano R, Rizzetto M. Panminerva Med. 2005 Mar;47(1):61-4.

    46. Autoimmune manifestations during interferon therapy in patients with chronic hepatitis C: the hepatologist's view.Pellicano R, Smedile A, Peyre S, Astegiano M, Saracco G, Bonardi R, Rizzetto M. Minerva Gastroenterol Dietol. 2005 Mar;51(1):55-61.

    47. Side-to-side stapled anastomosis strongly reduces anastomotic leak rates in Crohn's disease surgery.Resegotti A, Astegiano M, Farina EC, Ciccone G, Avagnina G, Giustetto A, Campra D, Fronda GR.Dis Colon Rectum. 2005 Mar;48(3):464-8.

    48. Laboratory evaluation of the patient with liver disease.Astegiano M, Sapone N, Demarchi B, Rossetti S, Bonardi R, Rizzetto M. Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2004 Jan-Feb;8(1):3-9. Review.

    49. Activity of Crohn disease: value of Color-Power-Doppler and contrast-enhanced ultrasonography.Robotti D, Cammarota T, Debani P, Sarno A, Astegiano M.Abdom Imaging. 2004 Nov-Dec;29(6):648-52. Epub 2004 May 27.

    50. Analysis of the CARD15 variants R702W, G908R and L1007fs in Italian IBD patients.Giachino D, van Duist MM, Regazzoni S, Gregori D, Bardessono M, Salacone P, Scaglione N, Sostegni R, Sapone N, Bresso F, Sambataro A, Gaia E, Pera A, Astegiano M, De Marchi M.Eur J Hum Genet. 2004 Mar;12(3):206-12.

    51. Detection of anti-Saccharomyces cerevisiae antibodies in Crohn's disease: is it a reliable diagnostic and prognostic marker?Sostegni R, Daperno M, Ercole E, Rigazio C, Bresso F, Masoero G, Castellino F, Zaffino C, Rocca R, Molinaro GC, Rocca G, Astegiano M, Pera A.Dig Liver Dis. 2001 Dec;33(9):755-61.

    52. Clinical features in familial cases of Crohn's disease and ulcerative colitis in Italy: a GISC study. Italian Study Group for the Disease of Colon and Rectum.Annese V, Andreoli A, Astegiano M, Campieri M, Caprilli R, Cucchiara S, D'Incà R, Giaccari S, Iaquinto G, Lombardi G, Napolitano G, Pera A, Riegler G, Valpiani D, Andriulli A; Italian Study Group for the Disease of Colon and Rectum.Am J Gastroenterol. 2001 Oct;96(10):2939-45.

    53. Safety and efficacy of azathioprine in the maintenance of ciclosporin-induced remission of ulcerative colitis.Actis GC, Bresso F, Astegiano M, Demarchi B, Sapone N, Boscaglia C, Rizzetto M.Aliment Pharmacol Ther. 2001 Sep;15(9):1307-11.

    54. [Lithiasis of the gallbladder and biliary ducts: from epidemiology to therapy].Pellicano R, Palmas F, Astegiano M, Vanni E, Leone N, Bresso F, Rizzetto M.Minerva Med. 2001 Aug;92(4):227-43. Review. Italian.

    55. Abdominal pain and bowel dysfunction: diagnostic role of intestinal ultrasound.Astegiano M, Bresso F, Cammarota T, Sarno A, Robotti D, Demarchi B, Sostegni R, Macchiarella V, Pera A, Rizzetto M.Eur J Gastroenterol Hepatol. 2001 Aug;13(8):927-31.

    56. [Gastroenterologists in ambulatory care. The experience in Turin in the year 2000].Pellicano R, Ponzetto A, Astegiano M, Smedile A, Saracco G, Durazzo M, Balzola F, Berrutti M, Lavezzo B, Ponti V, Morgando A, Ciancio A, Rizzetto M, Palmas F.Minerva Med. 2001 Apr;92(2):79-83. Italian.

    57. Screening for coeliac disease in women with recurrent spontaneous abortion sine causa.Pellicano R, Astegiano M, Fagoonee S, Rizzetto M.Panminerva Med. 2000 Dec;42(4):299-300. No abstract available.

    58. [Abdominal pain and bowel dysfunction: the diagnostic role of ultrasonography].Cammarota T, Bresso F, Sarno A, Astegiano M, Macchiarella V, Robotti D.Radiol Med. 2000 Nov;100(5):337-42. Italian.

    59. The relationship between heritability and smoking habits in Crohn's disease. Italian Cooperative Study Group.Brignola C, Belloli C, Ardizzone S, Astegiano M, Cottone M, Trallori G.Am J Gastroenterol. 2000 Nov;95(11):3171-5.

    60. [Intestinal fistulas in Crohn disease].Fronda GR, Resegotti A, Astegiano M, Farina EC, Patelli E, Giustetto A, De Paolis P.Minerva Chir. 2000 Jun;55(6):431-5. Italian.

    61. Genotype-phenotype relationship in inflammatory bowel disease.Pera A, Sostegni R, Daperno M, Ercole E, Laudi C, Rocca R, Rigazio C, Astegiano M, Rocca G.Eur J Intern Med. 2000 Aug;11(4):204-209.

    62. [Stricture plasty in Crohn's disease. Indications and results].Resegotti A, Astegiano M, Sostegni R, Garino M, Fusi D, Longhin R.Minerva Chir. 2000 May;55(5):313-7. Italian.

    63. The natural history of ulcerative proctitis: a multicenter, retrospective study. Gruppo di Studio per le Malattie Infiammatorie Intestinali (GSMII).Meucci G, Vecchi M, Astegiano M, Beretta L, Cesari P, Dizioli P, Ferraris L, Panelli MR, Prada A, Sostegni R, de Franchis R.Am J Gastroenterol. 2000 Feb;95(2):469-73.

    64. Genetic analysis in Italian families with inflammatory bowel disease supports linkage to the IBD1 locus--a GISC study.Annese V, Latiano A, Bovio P, Forabosco P, Piepoli A, Lombardi G, Andreoli A, Astegiano M, Gionchetti P, Riegler G, Sturniolo GC, Clementi M, Rappaport E, Fortina P, Devoto M, Gasparini P, Andriulli A.Eur J Hum Genet. 1999 Jul;7(5):567-73.

    65. Beclomethasone dipropionate enemas versus prednisolone sodium phosphate enemas in the treatment of distal ulcerative colitis.Campieri M, Cottone M, Miglio F, Manenti F, Astegiano M, D'Arienzo A, Manguso F, D'Albasio G, Bonanomi A, Galeazzi R, Orlando A, Castiglione GN, Gionchetti P. Aliment Pharmacol Ther. 1998 Apr;12(4):361-6.

  • Pagina 8/8 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i

    Per maggiori informazioni su Europass: http://www.curriculumeuropeo.net © Comunità europee, 2003 20060628

    66. Controlled trial of oral 5-aminosalicylic acid for the prevention of early relapse in Crohn's disease.de Franchis R, Omodei P, Ranzi T, Brignola C, Rocca R, Prada A, Pera A, Vecchi M, Del Piano M, Ferrara A, Belloli C, Piodi L, Framarin L, Astegiano M, Riccioli FA, Meucci G. Aliment Pharmacol Ther. 1997 Oct;11(5):845-52.

    67. IgM antibody against measles virus in patients with inflammatory bowel disease: a marker of virus-related disease?Balzola FA, Castellino F, Colombatto P, Manzini P, Astegiano M, Verme G, Brunetto MR, Pera A, Bonino F. Eur J Gastroenterol Hepatol. 1997 Jul;9(7):661-3.

    68. [Chronic diarrhea: a difficult diagnosis. A rare cause: lymphocytic colitis].Pellicano R, Ponti V, Astegiano M, Pera A, Rizzetto M, Verme G. Minerva Gastroenterol Dietol. 1997 Mar;43(1):1-5. Italian.

    69. Anti-neutrophil cytoplasmic antibodies in inflammatory bowel disease: do they recognize different subsets of a heterogeneous disease?Castellino F, Rosina F, Bansi DS, Bauducci M, Touscoz GA, Giorda L, Borghesio E, Bessone MP, Astegiano M, Musso A, et al.Eur J Gastroenterol Hepatol. 1995 Sep;7(9):859-64.

    70. Clinical course of inflammatory bowel disease during treatment with interferon for associated chronic active hepatitis.Cottone M, Magliocco A, Trallori G, Brignola C, Vandelli C, Ardizzone S, Meucci G, Zannoni F, Di Maio G, Astegiano M. Ital J Gastroenterol. 1995 Jan-Feb;27(1):3-4.

    71. [Instrumental diagnosis in chronic inflammatory intestinal diseases].Barletti C, Rigazio C, Astegiano M, Bosio C, Cammarota T, Cacace G, Ponti V, Pera A.Minerva Gastroenterol Dietol. 1992 Apr-Jun;38(2):71-9. Review. Italian. No abstract available.

    72. Antibodies to Mycobacterium paratuberculosis in patients with Crohn's disease.Brunello F, Pera A, Martini S, Marino L, Astegiano M, Barletti C, Gastaldi P, Verme G, Emanuelli G.Dig Dis Sci. 1991 Dec;36(12):1741-5.

    73. [Intestinal ischemia: nosographic framework and risk factors].Andriulli A, Pera A, Gindro T, Astegiano M, Verme G.Minerva Med. 1990 Jan-Feb;81(1-2):55-60. Italian.

    74. Ultrasonography in the detection of Crohn's disease and in the differential diagnosis of inflammatory bowel disease.Pera A, Cammarota T, Comino E, Caldera D, Ponti V, Astegiano M, Barletti C, Rocca R, Cosimato M, Bertolusso L.Digestion. 1988;41(3):180-4.

    75. Colonoscopy in inflammatory bowel disease. Diagnostic accuracy and proposal of an endoscopic score.Pera A, Bellando P, Caldera D, Ponti V, Astegiano M, Barletti C, David E, Arrigoni A, Rocca G, Verme G.Gastroenterology. 1987 Jan;92(1):181-5.

    76. [Echotomography in the diagnosis of Crohn's disease].Cammarota T, Pera A, Bellando P, Astegiano M, Comino E.Radiol Med. 1985 Sep;71(9):597-601. Italian.

    Il sottoscritto dichiara di essere stato informato che i dati personali contenuti nel presente documento, trattati ai fini della realizzazione di progetti ed eventi ECM, saranno inoltrati agli Organi competenti in materia di Educazione Continua in Medicina e pubblicati sul sito web di riferimento per l’ECM. Il sottoscritto autorizza la pubblicazione del presente Curriculum Vitae e il trattamento dati personali contenuti nello stesso ai sensi del D.L. 196/2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali. La firma in calce dichiara il proprio consenso sia alla pubblicazione che al trattamento di cui sopra. Torino, 15/04/2015 Dott. Marco Astegiano

  • .

    DOTT. ALESSANDRO BUSCA

    CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

  • DATI ANAGRAFICI

    Cognome: Busca

    Nome: Alessandro

    Data di nascita: 20-2-1961

    Luogo di nascita: Parma

    STUDI

    Ha conseguito il diploma di Maturità Scientifica il 3-8-1979 presso il Liceo Scientifico San

    Giuseppe di Torino con la votazione di 42/60.

    Iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia nel 1979, ha conseguito la Laurea in Medicina

    e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Torino 1'8-4-1986 con la votazione di

    103/110, discutendo la tesi in Semeiotica Medica "Ruolo dell'interleuchina-2 nella

    Leucemia Linfatica Cronica a cellule B".

    Ha conseguito l'abilitazione alla professione di Medico Chirurgo nella Io sessione dell'anno

    1986 presso l'Università degli Studi di Torino con votazione 103/110.

    Ha conseguito la Specializzazione in Pediatria presso l'Università degli Studi di Torino il

    18-7-1990 con la votazione 70/70 discutendo la tesi "Il Trapianto di midollo osseo in

    Pediatria:esperienza del Centro a bassa carica batterica degli Istituti Universitari di

    Pediatria".

    Ha conseguito la Specializzazione in Ematologia presso l'Università degli Studi di Torino il

    19-11-1998 con la votazione 70/70 discutendo la tesi "Il trapianto allogenico di cellule

    staminali periferiche in Pediatria – Prima esperienza in Italia del gruppo Trapianto di

    Midollo Osseo AIEOP (Associazione Italiana di Ematologia ed Oncologia Pediatrica".

  • SERVIZIO MILITARE

    Ha espletato il Servizio Militare in qualità di Allievo Ufficiale Medico presso la scuola di

    Sanità Militare di Firenze dal 14-1-1987 al 17-3-1987 e successivamente in qualità di

    Ufficiale Medico presso la Scuola Allievi Carabinieri i Torino dal 4-4-1987 al 8-4-1988.

    BORSE DI STUDIO POST-UNIVERSITARIE

    E' stato assegnatario di una elargizione dell' Associazione Italiana per la Ricerca sul

    Cancro (A.I.R.C.) dall'aprile 1988 al dicembre 1988.

    Ha ottenuto il conferimento di una Borsa di Studio del Comitato " Gigi Ghirotti" dall' l-1-

    1989 al 31-12-1990 con il progetto di ricerca "Ruolo del trapianto di midollo osseo

    autologo nella cura dei linfomi non Hodgkin ed impiego del HuGM-CSF nella ricostituzione

    emopoietica durante la fase di aplasia midollare".

    FORMAZIONE PROFESSIONALE

    Attestati di frequenza in Italia

    Frequenta il Reparto di Oncologia Infantile della II° Clinica Pediatrica dell'Università di

    Torino (Direttore Prof. E. Madon) dall' l-6- 1986.

    Ha frequentato il Centro Trapianti di Midollo osseo della Divisione di Ematologia e

    Immunologia Clinica di Genova (Direttore Prof. AM. Marmont) dal 17-12-1986 al 22-12-

    1986.

    Ha frequentato il reparto di Trapianto di Midollo osseo allogenico della Cattedra di

    Ematologia dell'Università degli Studi di Roma (Direttore Prof. F Mandelli) dal 16-5-1988 al

    24-6-1988.

  • Attestati di frequenza all' estero

    Ha eseguito uno stage clinico presso il Fred Hutchinson Cancer Research Center di

    Seattle dall' 1-10-1990 al 26-2-1991, prestando servizio presso il Reparto Pediatrico di

    Trapianto di Midollo Osseo in qualita' di "Fellow" durante i primi tre mesi; nei successivi

    due mesi, ha collaborato con il Dott. C. Anasetti (Direttore del Programma per il trapianto

    di midollo osseo da donatore non correlato) ad un programma di ricerca clinica

    sull'efficacia del trapianto di midollo osseo da donatore non correlato nel trattamento delle

    leucemie acute.

    Ha frequentato il Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle dal 15-05-1991 al

    15-07-1991, collaborando con il Dott. C. Anasetti al progetto di ricerca clinica sul trapianto

    di midollo osseo da donatore non correlato precedentemente intrapreso.

    Ha frequentato il Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle dal 27-01-92 al 18-

    02-92 collaborando con il Dott. C. Anasetti al progetto di ricerca clinica sul trapianto di

    midollo osseo da donatore non correlato precedentemente intrapreso.

    Ha frequentato il Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle dal 09-12-92 al 15-

    12-92 collaborando con il Dott. C. Anasetti al progetto di ricerca clinica sul trapianto di

    midollo osseo da donatore non correlato precedentemente intrapreso.

    Ha frequentato il Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle dal 04-06-93 al 07-

    06-93.

    Ha frequentato il Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle dal 31 -01-94 al 14-

    02-94 per partecipare ad uno studio sul trapianto di midollo da donatore non correlato.

    Attivita' medico -professionale

    Ha svolto attività in qualità di medico convenzionato presso l'Ospedale Koelliker dall'1-1-

    1988 al 6-9-90. Ha prestato attivita' convenzionata in qualita' di reperibile di guardia

    medica pre-festiva, festiva e notturna presso U.S.S.L. 44 di Pinerolo, dall' 01-08-88 a1 30-

    11-88.

    Ha svolto attivita' in qualita' di medico sostituto di numerosi pediatri di libera scelta (vedi

    allegati).

  • Ha prestato servizio presso la Divisione di Pediatria 0ncologica, Clinica Pediatrica II,

    Ospedale Infantile Regina Margherita, in qualita' di Assistente Medico di Pediatria in ruolo,

    da1 29-04-91 al 06-02-2000.

    Dal 07/02/2000 ha prestato servizio presso il Dipartimento di Oncologia, U.O.A.

    Ematologia, Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, con rapporto di lavoro a

    tempo pieno e dal 19/02/2009 a tutt’ora afferisce alla SSCVD Trapianto Allogenico di

    Cellule Staminali del Dipartimento Oncologia ed Ematologia

    ASSOCIAZIONI

    E' membro del "European Bone Marrow Transplant Group" (EBMT Group).

    E’ membro del “American Society for Blood and Marrow Transplantation” (ASBMT)

    E’ membro del “American Society of Hematology” (ASH)

    PARTECIPAZIONI A CONGRESSI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI COME RELATORE/MODERATORE

    - Simposio Internazionale "Terapia delle recidive nelle leucemie e nei linfomi in eta'

    pediatrica", con la relazione: "Il trapianto di midollo osseo da donatore non correlato".

    Torino 8 Marzo 1991.

    - XIX Congresso Nazionale Associazione Italiana di Ematologia ed Oncologia Pediatrica

    (A.I.E.O.P.), con la relazione: "Impiego di verapamile e ciclosporina nei pazienti con

    leucemia linfoblastica acuta in fase avanzata: dati preliminari". Genova 3-6 Giugno 1992.

    - Congresso della Societa' Italiana di Ematologia, Sezione Regionale Piemontese, con la

    relazione:"Impiego di verapamile e ciclosporina nei pazienti con leucemia linfoblastica

    acuta in fase avanzata". Torino 19 Giugno 1992.

  • - Congresso MED 92, con la relazione: "Il trapianto di midollo osseo: quando, come e

    perche' in oncologia pediatrica": Torino 24-27 Settembre 1992.

    - Convegno del Comitato Piemontese Gigi Ghirotti "Progressi nella terapia dei tumori del

    sistema linfatico" con la relazione: "Progressi nella terapia delle leucemie infantili". Torino

    7 Maggio 1994.

    - Riunione scientifica della Societa' Italiana di Ematologia, Sezione Regionale

    Piemontese, con la relazione: "Trapianto di midollo osseo da donatore non

    consanguineo". Torino 16.05.95.

    - Congresso “La terapia immunosoppressiva nel trapianto di cellule staminali

    emopoietiche” con la relazione “GVHD cronica: il trattamento con micofenolato e nuove

    prospettive terapeutiche”. Milano 22/11/02.

    - Congresso “ Diagnostica e terapia delle micosi opportunistiche “ con la relazione “

    Opinioni a confronto su chemioprofilassi, pre-emptive therapy e terapia empirica. In

    ematologia e nel trapianto di midollo”. Genova 26-28 giugno 2003.

    - Congresso “ Corso interattivo sulle infezioni nosocomiali: approccio multidisciplinare “

    con la relazione “infezioni da muffe. Illustrazione di casi clinici e discussione interattiva”.

    Torino 15.09.04

    - Congresso “La malattia da trapianto contro l’ospite” con la relazione “Micofenolato e

    anticorpi anti TNF”. Bologna 23-25 maggio 2005.

    - Congresso “Micosi invasive: approccio multidisciplinare” con la relazione “Infezioni

    micotiche in ematologia e nel trapianto di midollo osseo”. Torino 27.05.05

  • - Congresso “ Infezioni fungine disseminate: dagli studi clinici all’assistenza del paziente”

    con la relazione “infezioni nel paziente critico: funghi noti ed emergenti”. Torino 18

    novembre 2005.

    - Congresso “Attualita’ in tema di sindromi mielodisplastiche” con la relazione “Attualita’ in

    tema di sindromi mielodisplastiche: il trapianto”. Torino 21 ottobre 2006

    - Corso di aggiornamento “Aggiornamenti in emaferesi terapeutica: aspetti consolidati,

    indicazioni e tecniche emergenti” con la relazione “La microangiopatia trombotica nel

    paziente sottoposto a trapianto di cellule staminali emopoietiche”. Torino, 18 maggio 2007

    - Congresso “Le infezioni micotiche invasive: lo stato dell’arte” con la relazione “Case

    report – trapianto”. Torino 13 giugno 2007

    - Congresso “InfActiononline – seminari interattivi sulle infezioni micotiche e batteriche”

    con la relazione “Caso clinico interattivo sulle infezioni fungine in Ematologia” Torino 6 nov

    2007

    - Congresso “Attualita’ e prospettive nella gestione delle infezioni fungine invasive” con la

    relazione “profilassi e terapia antifungina nel paziente sottoposto a trapianto allogenico”.

    Torino 9 ottobre 2007

    - Congresso “Due sfide per l’oncoematologo: la palliazione e il trapianto di cellule

    staminali” con la relazione “Trapianto allo genico nelle leucemie acute”, Torino 15

    novembre 2007

    - Congresso “Attualita’ in tema di sindromi mielodisplastiche” con la relazione “Il trapianto”.

    Torino 22-24 novembre 2007.

  • - Congresso “Working group ematologi” con la relazione “linee guida ECIL”. Milano 6

    marzo 2008.

    - Congresso “Iron overload 2008 – fisiopatologia, clinica e terapia del sovraccarico” con la

    relazione “ferro e trapianto”. Orbassano 18 aprile 2008.

    - Congresso “le infezioni fungine: una sfida tra presente e futuro”. Milano 29 aprile 2008.

    - Congresso “Promoting Excellence in Invasive Fungal Disease – Progetto PROMISE” con

    la presentazione di un caso clinico, Roma 5 giugno 2008

    - “riunione nazionale IDTI – Novartis”. Napoli 11 settembre 2008.

    - Congresso “ Update sul trattamento delle infezioni fungine sistemiche” con la relazione

    “la profilassi delle IFI: linee guida”. Manforte d’alba 23-24 ottobre 2008.

    - Congresso “Infezioni fungine invasive: dalla microbiologia alla farmacoeconomia” con la

    relazione “Azoli ed echinocandine: pro e contro”, Torino 13 novembre 2008.

    - Congresso “Laboratorio SEIFEM. Epidemiologia delle infezioni fungine nei pazienti

    emopatici” con la relazione “Valutazione economica dei costi della terapia empirica vs la

    terapia preemptive”. Roma 20 aprile 2009.

    - Congresso “Working group ematologi” con la relazione “Revisione dei criteri

    EORTC/MSG e applicazione agli studi clinici”. Milano 26 maggio 2009.

    - Congresso “Evidenze e controversie nel trattamento della leucemia mieloide cronica”

    con la relazione “Ruolo dell’allotrapianto nell’era dei TKI”, Orbassano 12 Giugno 2009

  • - Congresso “Caspofungin: indicazioni e risultati di 5 anni di applicazione clinica” con la

    relazione “ruolo del Caspofungin nella profilassi” Roma 3-4 luglio 2009.

    - Congresso nazionale SIE: “Amfotericina B liposomiale, ampio spettro ed

    attivita’ fungicida: implicazioni nella pratica clinica”. Milano 18-21 ottobre 2009

    - 2° update sul trattamento delle infezioni fungine sistemiche: “ Highlights

    da ICAAC 2009” Manforte d’Alba 22-23 ottobre 2009.

    - Le Mielodisplasie: “Il trapianto”. Torino 29-31 ottobre 2009

    - Congresso SESTANTE: “Dagli Studi Clinici al Paziente attraverso le Linee Guida” Torino 7 ottobre 2009.

    - Congresso “Interational Meeting on antimicrobial chemotherapy in clinical

    practice (ACCP): “Nuovi spunti nella gestione della neutropenia febbrile” Santa Margherita Ligure 5-7 novembre 2009

    - Posaconazole International Clinical Update Meeting, London 20-21

    Novembre 2009 con la presentazione di un caso clinico.

    - Congresso “Working group ematologi” con la relazione “Aggiornamenti post ICAAC

    2009”. Milano 17 Dicembre 2009.

    - Congresso “profilassi delle infezioni fungine invasive nel paziente neutropenico e trapiantato con la relazione “Linee Guida: profilassi trapiantato” Sorrento 11-12 marzo 2010. - Corso di formazione “SESTANTE – Soluzioni gestionali in terapia antifungina in oncoematologia: esperienze cliniche e linee guida” Milano 29 gennaio 2010-04-26 - Expert meeting “Utilizzo dell’amfotericina B in complessi lipidici nella pratica clinica del paziente ematologico” con la relazione:”gestione delle reazioni all’infusione”. Francia Corta 23 aprile 2010. - Corso residenziale per farmacisti, 29 aprile 2010, con le relazioni: “neutropenia febbrile e fattori predisponesti all’insorgenza di un’infezione batterica: diagnosi, criteri di scelta dei farmaci antibiotici e loro interazioni con il citocromo p-450. “Casi clinici”

  • Il 30 aprile 2010: “definizione generale di trapianto autologo e allogenico e delle tecniche di mobilizzazione cellulare dal midollo” “casi clinici” - I° Hospital meeting-Molinette: un’informazione scientifica del farmaco diretta, indipendente ed efficace con la relazione “ l’ infezione fungina in ambito onco-ematologico: casi clinici”. Torino 19/05/2010 - Meeting Interattivo “Gestione integrata delle infezioni fungine invasive nel paziente ematologico” con la relazione “Focus on: profilassi”. Stresa 18-19 Giugno 2010

    - SESTANTE 2010 – Soluzioni gestionali in terapia antifungina. Network, trattamenti, esperienze, con la relazione “ Aspergillosi extra-polmonari” e con la presentazione di un caso clinico. Torino 20/09/2010

    - Congresso “HBV e immunosoppressione” con la relazione “HBV e

    immunosoppressione in oncoematologia”. Torino 29/09/10

    - Congresso “IF – Le infezioni fungine invasive nel paziente ematologico. Percorsi diagnostico-terapeutici multidisciplinari”. Grottaferrata 21-22 ottobre 2010.

    - Congresso “3° update sul trattamento delle infezioni fungine sistemiche”

    con la relazione “Esperienza real life con la terapia antifungina di prima linea nei pazienti sottoposti a trapianto”. Manforte d’Alba 28-29 ottobre 2010

  • DOCENZE:

    - Programma nazionale per la formazione continua degli operatori della Sanita’

    denominato “Donazione e trapianto di cellule staminali” in qualita’ di docente, Torino 24

    settembre – 8 ottobre e 25 novembre – 18 dicembre 2002.

    - programma per la formazione continua degli operatori della Sanita’ denominato “

    Infezioni virali dell’apparato respiratorio”. Torino 20-21 ottobre 2008.

    - programma per la formazione continua degli operatori della Sanita’ denominato “

    Infezioni virali nel paziente trapiantato”. Torino 24-25 novembre 2008.

    - programma per la formazione continua degli operatori della Sanita’ denominato “

    Infezioni virali dell’apparato respiratorio”. Torino 25/03/2009 e 20/05/2009.

    - programma per la formazione continua degli operatori della Sanita’ denominato “

    Infezioni virali nel paziente trapiantato”. Torino 22/04/2009 e 17/06/2009.

    - programma per la formazione continua degli operatori della Sanita’ denominato “ La

    gestione del paziente sottoposto a trapianto di cellule staminali autologo ed allo genico”

    Torino 28/04/2009

    - programma per la formazione continua degli operatori della Sanita’ denominato “

    Infezioni virali dell’apparato respiratorio”. Torino 03/03/2010 e 03/06/2010.

    - programma per la formazione continua degli operatori della Sanita’ denominato “

    Infezioni virali nel paziente trapiantato”. Torino 25-26/03/2010 e 27-28/09/2010.

    - E’ docente presso la Scuola di Specialita’ di Ematologia dal 2005.

    FINANZIAMENTI PER LA RICERCA SCIENTIFICA E CLINICA

    Ricerca Sanitaria Finalizzata, Regione Piemonte

    - Valutazione del sovraccarico di ferro mediante biosuscettometria magnetica in pazienti

    sottoposti a trapianto di cellule staminali emopoietiche (Euro 8.000)

    COLLABORAZIONI CON UNIVERSITA’/CENTRI ITALIANI

  • Il Dr Busca e’ il principal investigator dei seguenti protocolli:

    - Studio “Profilassi secondaria con amfotericina B liposomiale (Ambisome) in pazienti con

    pregressa infezione fungina, sottoposti a trapianto allo genico di cellule staminali

    emopoietiche”. Responsabile: Prof G. Lambertenghi Delilliers.

    - Studio “Phase II pilot study on safety of administration of 3mg/kg/day three times a week

    until day 22 (21 days after transplantation day) and 7 mg/kg weekly from day 29 to the end

    of treatment (day 50-8th

    Week) of AmBisome® in antifungal primary prophylaxis treatment

    of high risk patients undergoing allogeneic stem-cell transplantation”. Responsabile: Dr. F.

    Ciceri.

    - Protocollo regionale: Studio prospettico sulla prevalenza e diagnosi precoce mediante

    valutazione dell’antigenemia dell’aspergillo nei pazienti sottoposti a trapianto di midollo

    allo genico. Responsabile: Dr Andrea Gallamini, Dr. Nicola Mordini, Divisione di

    Ematologia, A.O. Santa Croce Cuneo.

    - Studio GITMO “Studio di sorveglianza epidemiologica prospettica multicentrica sulle

    infezioni fungine in pazienti sottoposti a trapianto allo genico di cellule staminali

    emopoietiche” Responsabile: Dr. C Girmenia.

    - Ricerca finalizzata “Valutazione del sovraccarico di ferro mediante biosuscettometria

    magnetica in pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali emopoietiche”

    Responsabile: Dr. A. Busca

    PUBBLICAZIONI

    E' autore e co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche (vedi elenco allegato).

  • - Ha partecipato alla traduzione del volume: Primary Pediatric Care, II ED (Mosby - Year

    Book, inc

    1992).

    - Ha partecipato alla monografia “Flow Charts for diagnosis and staging of cancer in

    developed and developing countries”, Editor Prof. F. Badellino, UICC Programme on

    detection and diagnosis Division of Surgical Oncology National Institute for Cancer

    Research, Genoa, Italy, 1988, con il capitolo 19, Pediatric Cancers (A. Busca, A.

    Barbara, L. Besenzon, A. Brach del Prever, S. Sandri, E. Madon, vedi rif 159).

    - Ha partecipato alla stesura del libro “Ematologia e Oncoematologia pediatrica.” con il

    capitolo 4, “Il complesso maggiore di istocompatibilita’” (A. Busca, vedi rif. 160) ed il

    capitolo 18, “Il trapianto di cellule staminali” (R. Miniero, A. Busca, E. Vassallo, vedi

    rif.161).

    E’ membro dell’Editorial Board delle seguenti riviste scientifiche:

    - Expert Opinion on Biological Therapy

    - World Journal of Transplantation

    Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi dell’Art. n°13 DLGS 196/2003

    In fede Torino li, 21/06/11

    Dott. Alessandro Busca

  • 1

    BIOGRAPHICAL SKETCH NAME Marta Coscia, M.D., Ph. D.

    POSITION TITLE Assistant Professor of Hematology

    EDUCATION/TRAINING

    INSTITUTION AND LOCATION DEGREE

    YEAR(s) FIELD OF STUDY

    University of Torino M.D. 1992-1998 Medical SciencesUniversity of Torino Board certification 1998-2002 Hematology

    University of Torino Ph.D. 2005-2009 Immunology and cellular biology

    Positions and employment

    1998-2002 Post-doctoral fellow, Post-graduate School of Hematology, Department of Medicine and Experimental Oncology, University of Torino;

    2003-2004 Visiting Scientist hired by S.A.I.C. Inc., Experimental transplantation and Immunology Branch, National Cancer Institute, National Institute of Health, Bethesda, MA, U.S.A.;

    Nov 2007- Assistant Professor, Department of molecular biotechnology and health sciences, University of Torino and Assistant Medical Director, Division of Hematology, A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino, Ospedale Molinette (research and clinical activity).

    Other Professional Records

    1996-1998 Internship, Division of Hematology, University of Torino (clinical and research activity);

    2002-2003 Research fellow, Experimental transplantation and Immunology Branch, National Cancer Institute, National Institute of Health, Bethesda, MA, U.S.A.;

    2005-2007 Research fellow, Division of Hematology, University of Torino; 2011 Training Course “Future Advance in Management Expertise” - Percorso di

    formazione manageriale per Medici Specialisti in Oncoematologia (3 modules of 2 days each).

    2012 Training Course “Future Advance in Management Expertise” - Percorso di formazione manageriale per Medici Specialisti in Oncoematologia (one module of 2 days).

    Honors and awards

  • 2

    2004-2005 Fellowship San Giovanni Battista Hospital, Torino, Italy (clinical and research activity);

    2005-2006 Fellowship “Fondazione Angela Bossolasco”, Torino, Italy (clinical and research activity);

    2005 Annual AIL (Italian Associatioin against Leukemia) “Simona Drappo” award for young researcher;

    2006 Josè Carreras Foundation National award for young researchers; 2006-2007 Fellowship AIL (Associazione Italiana contro le leucemie- linfomi e mieloma) (clinical and research activity).

    Teaching employments

    Lecturer on “Hematology” in the Biotechnology course of the University of Torino Co-teacher in the course of Hematology, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, University of Torino (since 2007). Teacher in the Post-graduate School of Hematology, University of Torino (since 2007). Tutor within the Post-graduate School of Hematology, University of Torino (currently tutor of 3 post-graduate students). Tutor within the Doctoral School in Life and Health Sciences, University of Torino (currently tutor of 3 Ph.D. fellow).

    Selected presentations, seminars and invited lectures

    Jan 2009 Invited speaker at MD Anderson Cancer Center (MDACC), Dept of lymphoma and myeloma.

    Jan 2009 Invited oral presentation, Keystone Symposium Mobilizing Cellular Immunity for Cancer Therapy, Plenary session.

    Dec 2010 Oral presentation at 52th American Society of Hematology (ASH) annual meeting, Orlando, FL, U.S.A.

    Mar 2011 Invited speaker at the Translational Oncology at the University Medical Center of the Johannes Gutenberg University Mainz (TRON).

    Dec 2011 Oral presentation at 53rd American Society of Hematology (ASH) annual meeting, San Diego, CA, U.S.A.

    Clinical Research activity

    Sub-investigator and local principal investigator in prospective and observational clinical trials in chronic lymphocytic leukemia

    RESEARCH SUPPORT

    Ongoing research support

    2012 Ricerca sanitaria finalizzata ex 60%. Titolo del progetto: “Studio dei meccanismi che regolano la farmaco-resistenza ed identificazione di nuovi targets terapeutici nella leucemia linfatica cronica”. Role: Principal Investigator.

    2012 AIRC Investigator Grant 2012. Titolo del progetto: Cooperation between adenosinergic and hypoxic signals in the organization of the leukemic niche. Principla Investigator: Silvia Deaglio. Role: Collaborator.

  • 3

    2012 FIRB 2012. Titolo del progetto: Ottimizzazione della terapia oncologica: nuovi farmaci attivi contro la “MULTI DRUG RESISTANCE”. Principla Investigator: Simona Saponara. Role: componente Unità di Ricerca.

    2011 My First AIRC Grant – MFAG 11475. Titolo del progetto: A new pharmacological strategy to contemporarily reverse chemo- and immune-resistance in human tumors. Principal Investigator: Chiara Riganti. Role: Collaborator.

    2011 Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN). Titolo del progetto: Microambiente immunologico nei pazienti con mieloma multiplo quale sistema per comprendere e superare i meccanismi della recidiva clinica e della resistenza. Principal Investigator: Angelo Vacca. Role: componente Unità di Ricerca (PI Unità di ricerca: Massimo Massaia).

    Completed reasearch support 2010 Cassa di Risparmio di Torino (CRT) Foundation “Interactions between the

    tumor cells and the microenvironment in modulating progression and multi-drug resistance in chronic lymphocityc leukemia”. Role: Principal Investigator.

    2009 Compagnia di San Paolo, titolo del progetto: “Fattori solubili e stroma nei linfomi coinvolti nella immunosoppressione”. Principal Investigator: Alessandro Poggi. Role: componente dell’unità di ricerca (PI Unità di ricerca: Massimo Massaia).

    2009 Finpiemonte, Piattaforma Innovativa Biotecnologie per le scienze della vita, Progetto PiSTEM 2009. Titolo del progetto: Approcci innovativi per l’attivazione e l’immunità verso i tumori. Principal Investigator: Giorgio Inghirami. Role: componente dell’unità di ricerca (PI Unità di ricerca: Massimo Massaia).

    2008 Regione Piemonte Ricerca Sanitaria Finalizzata bis (PI Marta Coscia): “Novel antitumor therapies targeting the tumor microenvironment and the host immune system”. Role: Principal Investigator.

    2008 Ricerca sanitaria finalizzata ex 60% (PI Marta Coscia): “The mevalonate

    metabolic pathway as a therapeutic target in chronic lymphocytic leukemia”. Role: Principal Investigator.

    2008 Fondazione CRT, “Progetto Alfieri CRT”, Principla Investigator: Roberto Chiarle. Role: componente dell’unità di ricerca.

    2005 Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN). Titolo del progetto: Gamma/delta T cells as effectors of immune responses in neoplastic diseases:mechanisms of activity and clinical applications. Principal Investigator: Massimo Massaia. Role: componente dell’unità di ricerca (PI Unità di ricerca: Massimo Massaia).

    2004 Compagnia di San Paolo, Progetto Speciale Oncologia. Titolo del progetto: Il Centro Onco-ematologico Subalpino (COES) come modello di applicazione della ricerca traslazionale mirata al prolungamento della sopravvivenza ed al

  • 4

    miglioramento della qualità di vita del paziente oncologico. Ruolo: componente dell’unità di ricerca (PI Unità di ricerca: Massimo Massaia).

    2001 FIRB Progetti Autonomi. Titolo del progetto: immunoregolazione ed immunoterapia nel mieloma multiplo: ruolo delle cellule dendritiche (DC) e dei linfociti T regolatori (Treg). Principla Investigator: Massimo Massaia. Role: componente dell’unità di ricerca (PI Unità di ricerca: Massimo Massaia).

    PEER-REVIEWED PUBLICATIONS

    1. Brusa D, Serra S, Coscia M, Rossi D, D'Arena G, Laurenti L, Jaksic O, Fedele G, Inghirami G, Gaidano G, Malavasi F, Deaglio S (2013). The PD-1/PD-L1 axis contributes to T cell dysfunction in chronic lymphocytic leukemia. Haematologica. Epub ahead of print, doi:10.3324/haematol.2012.077537.

    2. Riganti C, Castella B, Kopecka J, Campia I, Coscia M, Pescarmona G, Bosia A, Ghigo D, Massaia M (2013). Zoledronic Acid restores Doxorubicin chemosensitivity and immunogenic cell death in multidrug-resistant human cancer cells. PLoS One. Epub ahead of print doi: 10.1371/journal.pone.0060975. Print 2013.

    3. Coscia M, Vitale C, Peola S, Foglietta M, Rigoni M, Griggio V, Castella B,Angelini D, Chiaretti S, Riganti C, Guarini A, Drandi D, Ladetto M, Bosia A, Foà R, Battistini L, Boccadoro M, Fournié JJ, Massaia M (2012). Dysfunctional Vγ9Vδ2 T cells are negative prognosticators and markers of dysregulated mevalonate pathway activity in chronic lymphocytic leukemia cells. Blood [Epub ahead of print].

    4. Serra S, Horenstein AL, Vaisitti T, Brusa D, Rossi D, Laurenti L, D'Arena G,Coscia M, Tripodo C, Inghirami G, Robson SC, Gaidano G, Malavasi F, Deaglio S (2011). CD73-generated extracellular adenosine in chronic lymphocytic leukemia creates local conditions counteracting drug-induced cell death. Blood. 118:6141-52.

    5. Coscia M, Pantaleoni F, Riganti C, Vitale C, Rigoni M, Peola S, Castella B, Foglietta M, Griggio V, Drandi D, Ladetto M, Bosia A, Boccadoro M, Massaia M (2011) IGHV unmutated CLL B cells are more prone to spontaneous apoptosis and subject to environmental prosurvival signals than mutated CLL B cells. Leukemia, 25:828-837.

    6. Castella B, Riganti C, Fiore F, Pantaleoni F, Canepari ME, Peola S, Foglietta M, Palumbo A, Bosia A, Coscia M, Boccadoro M, Massaia M (2011). Immune modulation by zoledronic acid in human myeloma: an advantageous cross-talk between Vγ9Vδ2 T cells, αβ CD8+ T cells, regulatory T cells, and dendritic cells. J Immunol. 187:1578-90.

    7. Castella B, Vitale C, Coscia M, Massaia M (2011). Vγ9Vδ2 T cell-based immunotherapy in hematological malignancies: from bench to bedside. Cell Mol Life Sci. 68:2419-32.

    8. Coscia M, Quaglino E, Iezzi M, Curcio C, Pantaleoni F, Riganti C, Holen I, Mönkkönen H, Boccadoro M, Forni G, Musiani P, Bosia A, Cavallo F, Massaia M (2010). Zoledronic acid repolarizes tumor-associated macrophages and inhibits mammary carcinogenesis by targeting the mevalonate pathway. J Cell Mol Med. 14:2803-15.

    9. Mariani S, Hwang SY, Foglietta M, Bonello L, Vitale C, Coscia M, Fiore F, Bruno B, Massaia M (2009). Comprehensive assessment of the TCRBV repertoire in small T-cell samples by means of an improved and convenient multiplex PCR method. Exp Hematol 37:728-38.

    10. Biragyn A, Coscia M, Nagashima K, Sanford M, Young HA, Olkhanud P (2008). Murine beta-defensin 2 promotes TLR-4/MyD88-mediated and NF-kappaB-dependent atypical death of APCs via activation of TNFR2. J Leukoc Biol 83:998-1008.

  • 5

    11. Piva R, Ruggeri B, Williams M, Costa G, Tamagno I, Ferrero D, Giai V, Coscia M, Peola S, Massaia M, Pezzoni G, Allievi C, Pescalli N, Cassin M, di Giovine S, Nicoli P, de Feudis P, Strepponi I, Roato I, Ferracini R, Bussolati B, Camussi, Jones-Bolin S, Hunter K, Zhao H, Neri A, Palumbo A, Berkers C, Ovaa H, Bernareggi A, Inghirami G (2008).CEP-18770: A novel, orally active proteasome inhibitor with a tumor-selective pharmacologic profile competitive with bortezomib. Blood 111:2765-75.

    12. Matta GM, Battaglio S, Dibello C, Napoli P, Baldi C, Ciccone G, Coscia M, Boccadoro M, Massaia M (2007). Polyclonal immunoglobulin E levels are correlated with hemoglobin values and overall survival in patients with multiple myeloma. Clin Cancer Res 13:5348-54.

    13. Mariani S, Muraro M, Pantaleoni F, Fiore F, Nuschak B, Peola S, Foglietta M, Palumbo A, Coscia M, Castella B, Bruno B, Bertieri R, Boano L, Boccadoro M, Massaia M(2005). Effector gd T cells and tumor cells as immune targets of zoledronic acid in multiple myeloma. Leukemia, 18: 139-45.

    14. Fiore F, Nuschak B, Peola S, Mariani S, Muraro M, Foglietta M, Coscia M, Bruno B, Boccadoro M, Massaia M (2005). Exposure to myeloma cells lysates affects the immune competence of dendritic cells and favors the induction of TR1-like regulatory T cells. Eur J Immunol 35:1155-63.

    15. Coscia M, Mariani S, Battaglio S, Di Bello C, Fiore F, Foglietta M, Pileri A, Boccadoro M, Massaia M (2004). Long-term follow-up of idiotype vaccination in human myeloma as a maintenance therapy after high-dose chemotherapy. Leukemia 18: 139-145.

    16. Coscia M and Byragyn A (2004). Cancer Immunotherapy with chemoattractant peptides. Semin Cancer Biol 14:209-218.

    17. Coscia M, Kwak LW (2004). Therapeutic idiotype vaccines in B lymphoproliferative diseases. Expert Opin Biol Ther 4:959-963.

    18. Ruffini PA, Biragyn A, Coscia M, Harvey LK, Cha SC, Bogen B, Kwak LW (2004). Genetic fusions with viral chemokines target delivery of nonimmunogenic antigen to trigger antitumor immunity independent of chemotaxis. J Leukoc Biol. 76:77-85.

    19. Biragyn A, Ruffini PA, Coscia M, Harvey LK, Neelapu S, Baskar S, Kwak LW (2004). Chemokine receptor-mediated delivery directs self-tumor antigen efficiently into the class II processing pathway in vitro and induces protective immunity in vivo. Blood 104:1961-1969.

    20. Mariani S, Coscia M, Even J, Peola S, Foglietta M, Boccadoro M, Sbaiz L, Restagno G, Pileri A, Massaia M (2001). Severe and long-lasting disruption of T-cell receptor diversità in human mieloma after high-dose chemotherapy and autologous peripheral blood progenitor cell infusion. Br J Haematology 113: 1051-1059.

    21. Besostri B, Beggiato E, Bianchi A, Mariani S, Coscia M, Peola S, Foglietta M, Boccadoro M, Pileri A, Moretta L, Massaia M (2000). Increased expression of non-functional killer inhibitory receptor CD94 in CD8+ cells of myeloma patients. Br J Haematol 109: 46-53.

    22. Massaia M, Borrione P, Battaglio S, Mariani S, Beggiato E, Napoli P, Voena C, Bianchi A, Coscia M, Besostri B, Peola S, Stiefel T, Even J, Novero D, Boccadoro M, Pileri A. (1999). Idiotype vaccination in human myeloma: generation of tumor-specific immune responses after high-dose chemotherapy. Blood 94: 673-683.

    Scientific interests

    - Translational research in B lymphoproliferative disorders - Mechanisms of interactions between tumor, microenvironment and immune system - Clinical trials in chronic lymphocytic leukemia

  • Pagina 1/2 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i

    Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

    Curriculum Vitae Europass

    Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Gianluca Gaidano

    Indirizzo(i) Telefono(i)

    Fax E-mail

    Cittadinanza Italiana

    Data di nascita 22-08-1962

    Sesso M

    Occupazione Professore Ordinario di Malattie del Sangue

    Esperienza professionale

    Date 2008-2011 Lavoro o posizione ricoperti Professore Ordinario di Malattie del Sangue

    Principali attività e responsabilità Direzione della Cattedra di Ematologia Nome e indirizzo del datore di lavoro Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, Via Duomo 6, 13100 Vercelli

    Tipo di attività o settore Università / Ricerca scientifica / Didattica / Assistenza clinica Date 2005-2011

    Lavoro o posizione ricoperti Direttore della SCDU Ematologia Principali attività e responsabilità Direzione della Struttura Complessa a direzione universitaria di Ematologia

    Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità, C. Mazzini 18, 28100 Novara Tipo di attività o settore Assistenza clinica / Università / Ricerca scientifica / Didattica

    Istruzione e formazione

    Date 1981-1987 Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Medicina e Chirurgia

    Principali tematiche/competenze professionali acquisite

    Cultura medica generale e competenze relative all’attività di Medico Chirurgo

    Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

    Università degli Studi di Torino

    Date 1988-1991 Titolo della qualifica rilasciata Dottorato di Ricerca in Oncologia Umana

    Principali tematiche/competenze professionali acquisite

    Tematiche: patologia molecolare dei linfomi non-Hodgkin. Competenze acquisite: competenze di ricerca scientifica applicate alla ematologia traslazionale

    Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

    Università degli Studi di Torino

    Date 1990-1994 Titolo della qualifica rilasciata Specializzazione in Medicina Interna

    Principali tematiche/competenze professionali acquisite

    Tematiche: ricerca sulle malattie linfoproliferative; Medicina Interna. Competenze acquisite: competenze di Medico Internista

    Nome e tipo d'organizzazione Università degli Studi di Torino

  • Pagina 2/2 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i

    Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

    erogatrice dell'istruzione e formazione Date 1994-1998

    Titolo della qualifica rilasciata Specializzazione in Ematologia Principali tematiche/competenze

    professionali acquisite Tematiche: ricerca sulle malattie linfoproliferative; Ematologia. Competenze acquisite: competenze di Medico Specialista in Ematologia

    Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

    Università degli Studi di Torino

    Capacità e competenze personali

    Madrelingua(e) Italiano

    Altra(e) lingua(e) Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto

    Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Inglese Avanzato Avanzato Avanzato Avanzato Avanzato

    Francese Intermedio Intermedio Intermedio Intermedio Intermedio (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

    Capacità e competenze sociali - buono spirito di gruppo; - capacità di adeguamento ad ambienti multiculturali; - buone capacità di comunicazione (ad es. scrivere chiaramente o trasmettere efficacemente un’informazione) - buone capacità didattiche

    Capacità e competenze organizzative

    - leadership (attualmente coordino un gruppo di 25 persone); - senso dell’organizzazione (esperienza logistica); - buona attitudine alla gestione di progetti e di gruppi di ricerca e clinici

    Capacità e competenze tecniche - Esperienza clinica nel settore dell’Oncoematologia - Esperienza di direttore di una Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Ematologia - Autore di più di 300 pubblicazioni scientifiche in ambito oncoematologico su riviste e libri internazionali - Principal investigator in trial clinici

    Capacità e competenze informatiche

    Office; altri software per ricerca clinica e molecolare; software di gestione clinica

    Altre capacità e competenze - Attività sportive: sci, nuoto, escursionismo

    Patente - Patente di guida categoria B

    Allegati Allegato 1: Elenco delle pubblicazioni scientifiche e CV in formato accademico

    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)".

    Firma Gianluca Gaidano

    Novara, 29-09-2015 Il/La sottoscritto/a prende visione dell’informativa ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. N. 196/2003 ed esprime il proprio consenso al trattamento ed alla comunicazione dei propri dati personali per le sue finalità istituzionali, connesse o strumentali ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 e successive modificazioni. Novara, 29-09-2015 Firma

  • Pagina 1 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ]

    Per ulteriori informazioni: www.sito.it

    F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

    V I T A E

    INFORMAZIONI PERSONALI

    Nome LIBERTUCCI DANIELA

    Indirizzo

    Telefono

    Fax

    E-mail

    Nazionalità Italiana

    Data di nascita 24/1/59

    ESPERIENZA LAVORATIVA

    Attività presso Centro di riabilitazione per malattie cardiorespiratorie Villa Serena di Piossasco 1987-1988.

    Dal febbraio 1989 Dirigente medico a tempo indeterminato presso Ospedale S.Giovanni Battista Torino ora AOU Città della salute e della Scienza.

    Attività prevalenti : trapianto polmone, malattie rare polmonari, complicanze polmonari in ambito ematologico ed oncologico, endoscopia bronchiale

    ISTRUZIONE E FORMAZIONE

    Laurea in Medicina e Chirurgia 1983 con votazione 110/110 lode.

    Specializzazione in Malattie apparato respiratorio 1987 con votazione 70/70

    Specializzazione in Patologia generale 1991 con votazione 70/70

    Periodo di formazione alla Washington University St.Louis (MO) nel 1993

    Partecipazione regolare a Convegni e Congressi anche in qualità di relatore

  • Pagina 2 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ]

    Per ulteriori informazioni: www.sito.it

    CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

    .

    MADRELINGUA ITALIANO

    ALTRE LINGUA

    INGLESE

    • Capacità di lettura Eccellente

    • Capacità di scrittura Buono

    • Capacità di espressione orale Buono

    CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

    RESPONSABILE STRUTTURA SEMPLICE MALATTIE RARE POLMONARI DI INTERESSE TRAPIANTOLOGICO

    CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

    UTILIZZO PIATTAFORME INFORMATICHE ARCHIVIAZIONE DATI E RICERCA BIBLIOGRAFICA

  • Pagina 1 - Curriculum vitae di

    F O R M A T O E U R O P E O

    P E R I L C U R R I C U L U M

    V I T A E

    INFORMAZIONI PERSONALI

    Nome Alfredo Marzano

    Indirizzo

    Telefono

    Fax

    E-mail

    Nazionalità italiana

    Data di nascita 03/09/1959

    ESPERIENZA LAVORATIVA

    • Date (da – a) 1988-89 Assistente medicina Clinica Privata

    1989-1992 Titolare Guardia Medica Castelnuovo D. Bosco (Torino)

    1992- ad oggi Dirigente Medico I livello Divisione di Gastro-Epatologia

    Ospedale San Giovanni Battista, “Le Molinette”, di Torino

    • Nome e indirizzo del datore di

    lavoro

    ASO San Giovanni Battista di Torino, Corso Bramante 88, Torino

    • Tipo di azienda o settore AOU

    • Tipo di impiego Medico

    • Principali mansioni e responsabilità Dal 12/2/1992 ad oggi Dirigente medico I livello

    Responsabilità:

    Dal 1/1/1999 al 31/7/2002 Fascia C “Ambulatorio trapianto epatico”

    Dal 1/8/2002 al 18/2/2009 Fascia PA “ terapie antivirali nel trapianto”

    Dal 2007 Responsabile S.S. Degenza Ordinaria, Divisione di Gastro-Epatologia (23 letti).

    Responsabile ambulatorio epatite B

    ISTRUZIONE E FORMAZIONE

    • Date (da – a) 1978-1986 e 1987-1991

    • Nome e tipo di istituto di istruzione

    o formazione

    Facoltà Medicina e Chirurgia di Torino

    • Principali materie / abilità

    professionali oggetto dello studio

    Laurea in Medicina e Chirurgia 1986 (tesi: disturbi motori esofagei)

    Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva 1991

    (tesi: epatiti virali nel trapianto epatico)

    • Qualifica conseguita Medico specialista

    • Livello nella classificazione

    nazionale (se pertinente)

    Abilitazione nazionale come Professore in Gastroenterologia di Prima e Seconda fascia,

    conseguita nel dicembre 2013.

    Diploma di Onorary Transplant Hepatologist (attestante un attività relativa al trapianto di

    fegato superiore ai 10 anni) certificato dall'Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF)

    nel luglio 2013.

  • Pagina 2 - Curriculum vitae di

    CAPACITÀ E COMPETENZE

    PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

    carriera ma non necessariamente

    riconosciute da certificati e diplomi

    ufficiali.

    PRIMA LINGUA Italiano

    ALTRE LINGUE

    Inglese

    • Capacità di lettura buona

    • Capacità di scrittura buona

    • Capacità di espressione orale buona

    francese

    • Capacità di lettura buona

    • Capacità di scrittura -

    • Capacità di espressione orale elementare

    CAPACITÀ E COMPETENZE

    RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in

    ambiente multiculturale, occupando posti

    in cui la comunicazione è importante e in

    situazioni in cui è essenziale lavorare in

    squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

    Cfr attività lavorativa

    CAPACITÀ E COMPETENZE

    ORGANIZZATIVE

    Ad es. coordinamento e amministrazione

    di persone, progetti, bilanci; sul posto di

    lavoro, in attività di volontariato (ad es.

    cultura e sport), a casa, ecc.

    Organizzazione e coordinamento reparto di degenza (23 letti e personale)

    Organizzazione e coordinamento Ambulatorio epatite B immunocompetenti , trapianti ed

    immunodepressi

    Coordinamento e tutor studenti in medicina IV-VI anno e specializzandi in Gastroenterologia I-II

    anno.

    Membro del Comitato Direttivo dell'Associazione Italiana per lo Studio del fegato (AISF) dal 2003

    al 2006

    Ideazione e realizzazione SITO internet della Divisione di gastroenterologia ed epatologia.

    Coordinatore Studio nazionale AISF, HBV-Master-ENTAS Entecavir

    Coordinatore di Studi e membro di numerose commissioni nazionali riferite all'epatite B ed al

    trapianto epatico

    CAPACITÀ E COMPETENZE

    TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

    macchinari, ecc.

    Utilizzo giornaliero dei diversi programmi applicativi e di Internet

    CAPACITÀ E COMPETENZE

    ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

    Appassionato di storia. Autore articoli sulla storia dell’epatologia sulla rivista Haepatitis B

    (Momento medico). Aurore del libro: IECUR, schegge di storia dell'epatologia, SEEd Editore,

    Torino 2009.

    Autore del libro “HBV, dall'antigene australia agli analochi nucleos(t)idici”. SEEd Editore, Torino

    2008

    ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente

    indicate.

    Stage clinico in terapia intensiva (gastroenterologia e trapianto epatico) nel 1992-93 presso

    la Clinica Universitaria St Luc (Bruxelles, Primario Prof. M. Reynaert).

  • Pagina 3 - Curriculum vitae di

    Attività clinica: responsabile reparto di degenza ordinaria (23 letti) della UODU

    Gastroepatologia dell'Ospedale san Giovanni Battista di Torino; responsabile ambulatorio

    epatite B in immunocompetenti e immunodepressi (più di 500 pazienti in monitoraggio;

    consulenza per centri trapianto e strutture dell'Ospedale e nazionali); pregressa attività di

    reperibilità e attività clinica in terapia intensiva gastro-epatologica, emodinamica invasiva

    epatica, trapianto epatico.

    Membro dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato, componente del comitato

    direttivo 2003-2006 e della commissione permanente Trapianto epatico, Commissione terapia

    Epatite B. Segretario scientifico della Monotematica AISF 2000 sul Trapianto epatico (Torino).

    Direttore del corso pre-meeting AISF 2003. Coordinatore della I Single Topic AISF 2005,

    aggiornamento 2007 e 2011 sulla terapia dell’epatite B negli immunodepressi. Direttore Corso

    SIGE-AISF Cianciano 2006. Coordinatore studio nazionale ENTAS-epatite B.Coature delle linee

    guida nazionali su epatite B; epatite B in immunodepressi e trapiantati. Membro di diversi board

    scientifici e coordinatore studi clinici, in particolare riferiti alla terapia dell'epatite B ed alla

    profilassi della recidiva epatitica B post-trapianto.

    Revisore per diverse riviste epatologiche internazionali.

    Più di 100 pubblicazioni in esteso (quotate PubMed), diversi capitoli di libri e fascicoli

    educazionali, più di 370 comunicazioni a congressi e relazioni nel periodo 1996-2016,

    prevalentemente sulla problematica della profilassi e terapia della recidiva epatitica virale post-

    trapianto, complicanze della cirrosi, terapia dell’epatite B nell’immunocompetente e trapiantato.

    Docenza: Professore a contratto in Epatologia (Master epatologia), Università di Torino dal

    marzo 2009 al 2012; tutor studenti Medicina IV e V anno; tutor specializzandi I e II anno.

    PATENTE O PATENTI Auto, nautica vela e motore oltre 25 miglia, brevetto advanced immersioni PADI

    ULTERIORI INFORMAZIONI - 3 figlie; sport: nuoto, apnea, immersioni, vela, sci

    ALLEGATI -

    Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti

    ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, seco ndo quanto previsto dalla

    Legge 196/03.

    Città Torino 18 LUGLIO 2016 NOME E COGNOME (FIRMA)

    __________________Alfredo Marzano_______________

  • 1

    Curriculum vitae

    Candida Vitale

    Dati personali

    Data di nascita: 7 marzo 1984

    Luogo di nascita: Torino, Italia

    Cittadinanza: italiana

    Indirizzo:

    telefono: +39

    e-mail: candida

    Esperienza professionale

    Agosto 2015 – presente

    Borsa di studio AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie)

    per attività clinica e di ricerca, Divisione di Ematologia,

    Università degli Studi di Torino

    Luglio 2014 – Luglio 2015

    Leukemia Fellowship Program, Department of Leukemia, The

    University of Texas MD Anderson Cancer Center, Houston, TX

    Luglio 2009 – Luglio 2014

    Scuola di Specializzazione in Ematologia, Università degli Studi

    di Torino

    Agosto 2013 – Settembre 2013

    Observership, Department of Leukemia, The University of Texas

    MD Anderson Cancer Center, Houston, TX

    Marzo 2007 – Giugno 2009

    Frequenza volontaria, Laboratorio di Ematologia Oncologica

    (CeRMS) e Divisione Universitaria di Ematologia, Università

    degli Studi di Torino (Prof. Massimo Massaia – Dott.ssa Marta

    Coscia)

    Marzo 2003 - Ottobre 2005

    Frequenza volontaria, Laboratorio di Immunogenetica,

    Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica, Università

    degli Studi di Torino (Prof. Fabio Malavasi)

    Istruzione e Formazione

    Dicembre 2012 – presente Scuola di Dottorato in Medicina Molecolare, Università degli

  • 2

    Studi di Torino

    Luglio/Settembre 2013 United States Medical Licensing Examination – STEP 1 (score

    220), STEP 2 CK (score 241), STEP 2 CS

    Luglio 2009 – Luglio 2014 Scuola di Specializzazione in Ematologia, Università degli Studi di Torino (70/70 con lode)

    Febbraio 2009 Esame di Stato per abilitazione all’esercizio della professione medica

    2002 - 2008 Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Torino (110/110 con lode e dignità di stampa)

    1997 - 2002 Liceo Classico Massimo D'Azeglio, Torino (100/100)

    Competenze tecniche e professionali

    Gestione ambulatoriale e in regime di ricovero di pazienti ematologici affetti da patologie

    neoplastiche e non-neoplastiche, con particolare interesse verso la leucemia linfatica cronica. Co-

    investigator in protocolli clinici nazionali e internazionali di fase I e II. Buona conoscenza delle

    norme di Buona Pratica Clinica (Good Clinical Practice) per la conduzione di studi sperimentali.

    Buona esperienza in biologia cellulare, colture cellulari, analisi citofluorimetrica ed esperienza in

    biologia molecolare.

    Interessi scientifici

    Basi biologiche e terapia delle neoplasie ematologiche, con speciale interesse verso la leucemia

    linfatica cronica.

    Studio delle interazioni tra il clone neoplastico, il microambiente tumorale e il sistema

    immunitario.

    Competenze personali

    Madrelingua Italiano

    Altre lingue

  • 3

    Inglese COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA ottima ottima ottima

    2001 University of Cambridge Certificate in Advanced English

    Francese COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA ottima buona buona

    2001 Diplôme d’études en langue française – DELF (1er et 2nd degré)

    Pubblicazioni in extenso

    - Vitale C, Ahn IE, Sivina M, Ferrajoli A, Wierda WG, Estrov Z, Konoplev SN, Jain N, O' Brien S,

    Farooqui M, Keating MJ, Wiestner A, Burger JA. Autoimmune cytopenias in patients with chronic

    lymphocytic leukemia treated with ibrutinib. Haematologica. 2016 Mar 24. [Epub ahead of print]

    - Vitale C, Burger JA. Chronic lymphocytic leukemia therapy: new targeted therapies on the way.

    Expert Opin Pharmacother. 2016 Mar 17. [Epub ahead of print]

    - Falchi L, Vitale C, Keating MJ, Lerner S, Wang X, Elhor Gbito KY, Strom S, Wierda WG, Ferrajoli A.

    Incidence and Prognost