9
ΤΑΙΖΕΝ ΧΗΑΡΑΧΤΕΡ ΣΤΟΡΨ ΒΟΟΚ ΣΙΛςΕΡ ΣΑΙΝΤ Opera a cura di Orion81 – www.cavalierizod.com/2 Pagina 136 ORFEO DELLA LYRA Altezza: 173 cm Peso: 60 Kg Data di nascita: 15 Novembre Gruppo Sanguigno: A Luogo di nascita: ??? Luogo di addestramento: ??? Maestro: ? Costellazione: Lira “ Quella che suona è la melodia di un amore triste “ Si dice che la sua abilità sorpassi quella di un Gold Saint, ma di questo Saint leggendario si erano perse le tracce. E' inoltre un suonatore di lira dall'abilità unica, si recò persino nell'Oltretomba per supplicare il ritorno in vita della sua defunta amata Euridice, tuttavia, per effetto del piano di Pandora, a cui era piaciuto molto il suono della sua lira, la sua amata venne trasformata in una roccia. Da quel momento rimase nel regno di Hades, ricevendo così l'appellativo di infamante di traditore, passando il suo tempo insieme all'anima di Euridice. Quando incontrerà Seiya, deciderà di combattere nuovamente come Saint in nome di Athena. TECNICHE: STRINGER NOCTURNE

Orfeo

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Orfeo, Silver Saint

Citation preview

ΤΑΙΖΕΝ ΧΗΑΡΑΧΤΕΡ ΣΤΟΡΨ ΒΟΟΚ − ΣΙΛςΕΡ ΣΑΙΝΤ

Opera  a  cura  di  Orion81  –  www.cavalierizod.com/2   Pagina  136  

ORFEO DELLA LYRA

Altezza: 173 cm Peso: 60 Kg Data di nascita: 15 Novembre Gruppo Sanguigno: A Luogo di nascita: ??? Luogo di addestramento: ??? Maestro: ? Costellazione: Lira

“ Quella che suona è la melodia di un amore triste “ Si dice che la sua abilità sorpassi quella di un Gold Saint, ma di questo Saint leggendario si erano perse le tracce. E' inoltre un suonatore di lira dall'abilità unica, si recò persino nell'Oltretomba per supplicare il ritorno in vita della sua defunta amata Euridice, tuttavia, per effetto del piano di Pandora, a cui era piaciuto molto il suono della sua lira, la sua amata venne trasformata in una roccia. Da quel momento rimase nel regno di Hades, ricevendo così l'appellativo di infamante di traditore, passando il suo tempo insieme all'anima di Euridice. Quando incontrerà Seiya, deciderà di combattere nuovamente come Saint in nome di Athena.

TECNICHE:

STRINGER NOCTURNE

ΤΑΙΖΕΝ ΧΗΑΡΑΧΤΕΡ ΣΤΟΡΨ ΒΟΟΚ − ΣΙΛςΕΡ ΣΑΙΝΤ

Opera  a  cura  di  Orion81  –  www.cavalierizod.com/2   Pagina  137  

La musica di Orfeo colpisce le terminazioni nervose, fino a paralizzare e uccidere.

DEATH TRIP SERENADE Orfeo fa addormentare con la sua musica.

STRINGER FINE Orfeo avvolge e stritola l'avversario con le corde dell'arpa.

CARATTERE:

Orfeo ha un carattere molto chiuso, serio e malinconico a causa del suo tragico passato, ma con la sua Amata Euridice si trasforma in un amante premuroso, solare e dolce. Infatti dedica la sua intera esistenza all’unica sua ragione di vita, la bella Euridice. Dopo aver incontrato Seiya e Shun all’Inferno, dimostra di avere un animo puro e gentile, nonostante la lunga permanenza negl’inferi. Non dimentica di essere cavaliere di Athena ed è disposto anche a sacrificare la propria vita pur di vedere trionfare la giustizia. Ha la dote innata di suonare la lira come nessun’altro uomo al mondo, tanto che la stessa Lady Pandora se ne rende conto e lo costringe con uno stratagemma a rimanere in Ade per allietare il suo signore Lord Hades. È dotato di tecniche uniche che lo mettono sullo stesso piano di un Gold Saint.

IL SUO POTERE E LA SUA STORIA:

Orfeo nell’Hades Chapter Inferno: Orfeo detto "menestrello" è il Cavaliere d'argento scomparso per seguire nel Mondo dei morti la sua amata Euridice. Rinuncia quindi al suo ruolo di Cavaliere e chiede al re dell'oltretomba Hades di poter avere indietro Euridice. Hades estasiato dal suono dell'arpa di Orfeo lo accontenta, a condizione di non voltarsi fino a quando non avesse intravisto la luce del Sole tornando nel mondo dei

ΤΑΙΖΕΝ ΧΗΑΡΑΧΤΕΡ ΣΤΟΡΨ ΒΟΟΚ − ΣΙΛςΕΡ ΣΑΙΝΤ

Opera  a  cura  di  Orion81  –  www.cavalierizod.com/2   Pagina  138  

vivi. Pandora (sorella di Hades) vuole però evitare il crearsi di un precedente di tale portata (far tornare indietro sulla Terra un morto) e quindi in collaborazione con Pharaon (Specter di Hades) utilizza il riflesso del suo specchio per creare una luce simile a quella del Sole: Orfeo, ingannato, si volta verso la sua amata, che viene pietrificata ed è condannata a restare nell'Ade. Orfeo decide quindi di restare nell'Ade con lei (nel 2° girone). Durante la saga di Hades Orfeo, resosi conto dell'inganno, si allea nuovamente con i Saint, sconfigge Pharaoh, ma viene poi ucciso da Rhadamanthys, mentre cercava di eliminare il dio degli Inferi e di aiutare Pegasus nella lotta contro il potente Specter.

Orfeo nel film La Dea della Discordia: Porta lo stesso nome un altro Cavaliere, al servizio di Eris, dea della discordia, nel primo film dei cavalieri, ma a parte la capacità di utilizzare la musica come arma, non ci sono altri legami col personaggio della serie di Hades. Indossa un'armatura molto simile ma di colore blu invece che d'argento. Si scontra contro Andromeda sconfiggendolo senza fatica, per poi trovarsi davanti Phoenix, giunto in soccorso del fratello, venendo sconfitto. Siccome è chiaro che molti cavalieri si reincarnino nelle varie epoche, non è da escludere che l'Orfeo del film sia un un antenato dell'Orfeo originale; tuttavia la verità sulla somiglianza tra i due personaggi ha una spiegazione molto più logica: l'intera saga di Asgard fu ideata dai produttori dell'anime affinché Kurumada avesse il tempo di scrivere la continuazione del manga, la cui stesura procedeva più lentamente. Fu in questa saga che apparve per la prima volta un personaggio che faceva uso in battaglia dell'arpa, ovvero Mime; l'idea è piaciuta tanto sia a Kurumada che ai produttori dell'anime, tanto che il primo lo ripropose nel manga durante la saga di Hades (l'Orfeo classico in armatura d'argento), ispirato dalla leggenda di Orfeo e Euridice, mentre i secondi nel secondo OAV (l'Orfeo in armatura blu, appunto)

DELUCIDAZIONI DA TAIZEN:

Come abilità combattiva non è inferiore neanche ai tre Giudici dell'Oltretomba. Per un breve attimo riesce a mettere in difficoltà persino Hades, ma...

ΤΑΙΖΕΝ ΧΗΑΡΑΧΤΕΡ ΣΤΟΡΨ ΒΟΟΚ − ΣΙΛςΕΡ ΣΑΙΝΤ

Opera  a  cura  di  Orion81  –  www.cavalierizod.com/2   Pagina  139  

Soggiorna negli Inferi per consolare la sua amata, trasformata in pietra dal busto in giù, e suona per lei la lira.

La lira della Cloth, oltre ad essere uno strumento musicale, è anche un'arma dagli svariati usi.

LA SILVER CLOTH DELLA LIRA:

ΤΑΙΖΕΝ ΧΗΑΡΑΧΤΕΡ ΣΤΟΡΨ ΒΟΟΚ − ΣΙΛςΕΡ ΣΑΙΝΤ

Opera  a  cura  di  Orion81  –  www.cavalierizod.com/2   Pagina  140  

PUGNO: 3 CALCIO: 2 ARMI SPECIALI: 5 SPIRITO: 4 GITTATA: 2 Attacca senza usare le arti marziali, ma con una lira. Pizzicando le corde della lira a suo piacimento blocca i movimenti dell'avversario, e lo danneggia con la melodia che ha scelto. La sua abilità nell'incantare l'avversario fino al sonno grazie alle sue melodie si dice faccia addormentare persino gli dei.

LA COSTELLAZIONE DELLA LIRA:

La Lira (in latino Lyra) è una costellazione dell'emisfero nord, una delle 88 costellazioni moderne, e faceva parte anche delle 48 elencate da Tolomeo. La Lira non è molto grande, ma può essere trovata facilmente grazie alla sua stella α, Vega, che è una delle stelle più luminose del cielo e fa parte del Triangolo Estivo. La Lira è ben osservabile dall'emisfero boreale e da gran parte di quello australe specialmente mei mesi compresi fra giugno e settembre; nell'emisfero nord invece è ben osservabile anche durante tutto l'autunno e parte della primavera. La sua stella principale, Vega, costituisce il vertice occidentale e più luminoso del noto asterismo del Triangolo Estivo. Ad est della costellazione corre la scia luminosa

ΤΑΙΖΕΝ ΧΗΑΡΑΧΤΕΡ ΣΤΟΡΨ ΒΟΟΚ − ΣΙΛςΕΡ ΣΑΙΝΤ

Opera  a  cura  di  Orion81  –  www.cavalierizod.com/2   Pagina  141  

della Via Lattea, molto ben evidente in questo tratto anche in una notte non completamente oscura.

• α Lyrae (Vega): con una magnitudine apparente di 0,03 è la seconda stella più luminosa dell'emisfero settentrionale (dopo Arturo, e la quinta di tutto il cielo; il suo tipo spettrale è A0 V, e si trova ad una distanza di appena 25,3 anni luce. Vega è in realtà una stella multipla, con 5 componenti. Fu la prima stella ad essere fotografata.

• γ Lyrae (Sulafat) è una stella multipla, la principale ha una magnitudine apparente di 3,24 e un azzurro.

• β Lyrae (Sheliak) è una stella azzurra variabile, più precisamente una variabile a eclisse; è prototipo di una particolare classe di binarie a eclisse note come variabili Beta Lyrae. Ha una magnitudine apparente di 3,45.

δ Lyrae è una stella doppia, consistente di una stella blu-bianca di sesta magnitudine e una gigante rossa semiregolare che varia tra le magnitudini 4 e 5. ε Lyrae è una coppia di stelle molto ben conosciuta; visibile ad occhio nudo come una stellina allungata, nel più piccolo dei binocoli già è risolta in due componenti pressocché uguali, entrambe azzurre. Con strumenti maggiori si può notare che entrambe le componenti sono a loro volta doppie, caratteristica che è valsa alla coppia il nome di "doppia doppia". RR Lyrae è una stella variabile pulsante di colore rosso vivo, che ha dato il suo nome ad un'intera classe di stelle, le Variabili RR Lyrae; al suo massimo è ben visibile anche ad occhio nudo. La vicinanza della Via Lattea, che corre nell'adiacente costellazione del Cigno, fa sì che alcuni oggetti galattici siano presenti entro i confini della Lira. Tra gli ammassi aperti l'unico di una certa entità è NGC 6791, debole e composto da poche stelle sparse. M56 è invece un ammasso globulare poco concentrato, menzionato dal Messier (che lo inserì nel suo catalogo); è posto ad una distanza di 32.900 anni luce ed un diametro di 85 anni luce. La sua magnitudine apparente è di 8,3. M57: conosciuta come la Nebulosa ad Anello, è una delle nebulose planetarie più conosciute, grazie alla sua forma molto regolare. Ha un'età stimata tra i 6.000 e gli 8.000 anni, e una magnitudine apparente di 8,8.

ΤΑΙΖΕΝ ΧΗΑΡΑΧΤΕΡ ΣΤΟΡΨ ΒΟΟΚ − ΣΙΛςΕΡ ΣΑΙΝΤ

Opera  a  cura  di  Orion81  –  www.cavalierizod.com/2   Pagina  142  

MITOLOGIA:

Una costellazione piccola ma appariscente, contenente la quinta stella del cielo in quanto a grandezza, Vega. In termini mitologici, Lira era la lira del grande musicista Orfeo, la cui impresa rischiosa nel mondo dell'oltretomba costituisce una delle storie greche più famose. Fu la prima lira a essere costruita, inventata da Ermete, il figlio di Zeus e di Maia (una delle Pleiadi). Ermete fece la lira dal guscio di una testuggine che aveva trovato a brucare fuori dalla sua grotta sul Monte Cillene in Arcadia. Ermete pulì il guscio, fece dei buchi lungo il bordo e vi legò diagonalmente sette corde fatte di budello di mucca, tante quanto il numero delle Pleiadi. Inventò anche il plettro con cui suonare lo strumento. La Lira è stata spesso rappresentata anche come un'aquila o un avvoltoio; in questa illustrazione presa da Uranographia di Johann Bode si vedono entrambe le rappresentazioni. Vicino alla punta del becco del rapace c'è la stella lucida Vega, qui scritta Wega (Bode la chiamò anche Testa - in latino: corazza di tartaruga) con riferimento al guscio di tartaruga che si suppone Ermete avesse usato per fare la lira.Grazie a quella lira Ermete si tirò fuori dai guai in cui s'era cacciato per un'impresa giovanile, che l'aveva portato a rubare del bestiame di proprietà di Apollo. Infuriato Apollo si presentò a reclamare la sua restituzione, ma quando sentì la bella musica che proveniva dalla lira lasciòà che Ermete si tenesse le bestie e in cambio si prese la lira. Eratostene riferisce che più tardi Apollo diede la lira a Orfeo per accompagnare con essa le sue canzoni. Orfeo fu il più grande musicista del suo tempo, in grado di incantare le pietre e i corsi d'acqua con la magia che emanava dai suoi canti. Si dice persino che con il suono armonioso della sua lira abbia attirato file di querce giù dai monti fino alle coste della Tracia. Orfeo si unì alla spedizione di Giasone e degli Argonauti alla ricerca del vello d'oro. Quando gli Argonauti udirono il canto tentatore delle sirene, ninfe marine che avevano adescato ed eliminato generazioni di marinai, Orfeo intonò un controcanto che coprì le loro voci. Più tardi Orfeo sposò la ninfa Euridice. Un giorno, Euridice fu vista da Aristeo, un figlio di Apollo, che, in preda a un raptus passionale, l'assalì. Mentre tentava di sfuggirgli, la donna inciampò in un serpente che la uccise con il suo morso velenoso. A Orfeo si spezzò il cuore; incapace di vivere senza la sua giovane sposa, discese nell'oltretomba a chiedere che gliela

ΤΑΙΖΕΝ ΧΗΑΡΑΧΤΕΡ ΣΤΟΡΨ ΒΟΟΚ − ΣΙΛςΕΡ ΣΑΙΝΤ

Opera  a  cura  di  Orion81  –  www.cavalierizod.com/2   Pagina  143  

restituissero. Questa era una richiesta senza precedenti. Ma il suono della sua musica affascinò persino Ade, il dio di quel mondo sotterraneo, che alla fine accondiscese a che Euridice ritornasse con Orfeo nel mondo dei vivi, ma a una condizione: Orfeo non doveva girarsi a guardare indietro fin quando i due non fossero di nuovo sani e salvi all'aperto. Orfeo accettò prontamente e fece strada a Euridice lungo l'oscuro passaggio che portava al mondo soprastante, strimpellando la lira per guidarla. Ma quella di essere seguito da un fantasma era per lui una sensazione snervante. Non poteva essere perfettamente sicuro che la sua amata fosse dietro a lui, ma non osava voltarsi per accertarsene. Alla fine, quando erano quasi in superficie, i suoi nervi cedettero. Si girò per assicurarsi che Euridice fosse lì e in quell'istante lei scivolò nelle profondità del Regno dell'Oltretomba, perduta per sempre. Orfeo fu inconsolabile. Vagò per la campagna suonando musiche malinconiche sulla sua lira. Molte donne si offrirono di sposarlo, ma il grande musicista preferì starsene in compagnia di giovanetti. Ci sono due racconti a proposito della morte di Orfeo. Una versione, quella di Ovidio nelle Metamorphoses, dice che le donne che gli si erano offerte, offese dal suo rifiuto, si coalizzarono contro di lui un giorno, mentre era seduto a cantare. Cominciarono a lanciargli contro sassi e lance. In un primo tempo la sua musica incantò quelle armi che caddero inoffensive ai suoi piedi, ma le donne fecero un tale strepito che alla fine riuscirono a coprire la musica magica e a fare arrivare a bersaglio i loro missili. Eratostene, invece, dice che Orfeo provocò le ire del dio Dioniso per non aver compiuto sacrifici in suo onore. Orfeo reputava Apollo, il dio del Sole, la divinità massima e se ne stava spesso seduto sulla sommità del Monte Pangeo in attesa dell'alba per essere il primo a salutare il Sole con le sue melodie. Per ripagarlo di quest'affronto, Dioniso mandò i maniaci suoi seguaci a farlo a pezzi. Comunque siano andate le cose, alla fine Orfeo raggiunse la sua adorata Euridice nel Mondo dell'Oltretomba e le Muse posero la lira fra le stelle con l'approvazione di Zeus, loro padre. Tolomeo conosceva la stella più brillante di questa costellazione con il semplice nome di Lira. Il nome che invece le viene dato oggi, Vega, viene dalle parole arabe al-nasr al-waki' che significano sia «l'aquila che attacca» sia «avvoltoio», poiché in questa posizione gli Arabi vedevano un'aquila o un avvoltoio. Negli atlanti celesti questa costellazione era spesso rappresentata da un uccello sistemato dietro a una lira. Sembra che gli Arabi abbiano visto Vega e le due stelle a lei vicine, Epsilon e Zeta della Lira, come un'aquila con le ali chiuse, che piomba sulla preda, laddove nella costellazione dell'Aquila la stella Altair e le due sue compagne davano l'impressione di un'aquila in volo con le ali spiegate. Beta della Lira si chiama Sheliak, un nome che in arabo significa «arpa» in riferimento alla costellazione nel suo insieme. Beta della Lira è una famosa stella variabile. Gamma della Lira è chiamata Sulafat, dall'arabo «testuggine», l'animale dal cui guscio Ermete fece la lira. Fra Beta e Gamma della Lira c'è la Nebulosa ad Anello che spesso compare nei libri di astronomia; si tratta di un involucro di gas espulso da una stella morente.

ΤΑΙΖΕΝ ΧΗΑΡΑΧΤΕΡ ΣΤΟΡΨ ΒΟΟΚ − ΣΙΛςΕΡ ΣΑΙΝΤ

Opera  a  cura  di  Orion81  –  www.cavalierizod.com/2   Pagina  144  

IMPRESSIONI PERSONALI:

Orfeo è uno dei personaggi che più ha lasciato il segno nel Chapter Inferno, uno delle poche eccezioni che lo ha reso più gradevole. Ha un fascino ed un carisma notevole, oltre che una forza impressionante. È uno di quei personaggi che è già entrato nei cuori dei Fans e che non ne uscirà mai più, perché fa parte della schiera di protagonisti storici di Saint Seiya.

Fonti Ufficiali e Autore: Taizen – Orion81 – Wikipedia