Author
mona-baldini
View
216
Download
0
Embed Size (px)
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE
Settimo San Pietro – Cagliari
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN
EMERGENZA URGENZA SANITARIA
Presentazione in powerpoint P.C. LombardiaPresentazione in powerpoint P.C. Lombardia
Relatore Lgt. G.FARCI Relatore Lgt. G.FARCI
EMERGENZA: condizione patologica ad insorgenza improvvisa, ad evoluzione rapida, in cui il pericolo di perdita della vita o di un organo del paziente, senza adeguato intervento sanitario, è calcolato in minuti
URGENZA: condizione patologica ad insorgenza improvvisa, in cui il pericolo di perdita della vita o di un organo del paziente, senza adeguato intervento sanitario, è calcolato in ore o giorni
Obiettivi formativi generali dell’emergenza sanitaria
SAPERE: identificare le principali condizioni cliniche che necessitano dell’applicazione del supporto vitale di base ed avanzato
SAPER FARE: essere in grado di definire ed applicarel’esatto iter operativo necessario a mettere in atto le manovre di rianimazione
SAPER ESSERE: adattare il proprio comportamento a quello degli altri componenti dell’équipe di rianimazione al fine di perseguire la maggior efficacia possibile degli atti necessari allo svolgimento dell’intervento di emergenza
Principali cause di morte nei Paesi industrializzati
TraumiCancro
Malattie cardiovascolari
19%
8%
21%
52%
Prima dell'arrivo inospedale
Dopo 24 h
Dopo 48 h
Dopo 30 giorni
Decessi conseguenti ad infarto del miocardio
Obiettivi formativi dell’emergenza sanitaria
1) Valutazione del paziente
2) Controllo delle vie aeree e RCP
3) Uso dei defibrillatori automatici esterni
4) Predisposizione accesso venoso
5) Somministrazione di farmaci di emergenza
6) Diagnosi e trattamento dello shock
7) Gestione extraospedaliera del paziente critico
8) Provvedimenti terapeutici fondamentali in terapia intensiva
Sigle internazionali rappresentative dei principali programmi formativi
BLS: Basic Life Support
PBLS: Pediatric Basic Life Support
PHTLS: Prehospital Trauma Life Support
ATLS: Advanced Trauma Life Support
ACLS: Advanced Cardiac Life Support
FCCS: Foundamental Critical Care Support
Ipotesi di percorso formativo in emergenza/urgenza sanitaria
METODICHE DI BASE
BLSPBLS
ACLS ATLS
METODICHE AVANZATE
FCCSFoundamental Critical
Care Support
Catena della sopravvivenza
3) DEFIBRILLAZIONE PRECOCE
1) ALLARME PRECOCE
2) RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
4) ALS (ADVANCED LIFE SUPPORT)
Algoritmo BLS per l’adulto
Chiama il 118 e comunica che non
respira
Alterna 2 insufflazioni a 30 compressioni
sternali
VALUTAZIONE DELLO STATO DI COSCIENZANON E’ COSCIENTE ?
CHIEDI AIUTO
Apri la via aerea
Non Respira normalmente
Esegui 30 compressioni
ONON
Prosegui la RCP fino alla ripresa «dei
segni di circolo.Arrivo di un mezzo ALS
o un medicoSfinimento fisico
FASI DEL BASIC LIFE SUPPORTFASI DEL BASIC LIFE SUPPORT
ValutazioneValutazione AzioneAzione
A = Airway: A = Airway: Coscienza-Vie aeree Coscienza-Vie aeree 118-apertura vie 118-apertura vie
aereeaeree
C = Circulation:C = Circulation: Presenza polsoPresenza polso Massaggio cardiacoMassaggio cardiaco
B = Breathing: B = Breathing: Presenza respiroPresenza respiro InsufflazioniInsufflazioni
FASI DEL BASIC LIFE SUPPORTFASI DEL BASIC LIFE SUPPORT
Valutazione stato di coscienzaValutazione stato di coscienza
Chiedi aiuto - Allertamento sistema di Chiedi aiuto - Allertamento sistema di emergenzaemergenza
FASI DEL BASIC LIFE SUPPORTFASI DEL BASIC LIFE SUPPORT
Apertura vie aereeApertura vie aeree
FASI DEL BASIC LIFE SUPPORTFASI DEL BASIC LIFE SUPPORT
Valutazione della presenza di respiroValutazione della presenza di respiro
NON RESPIRA NORMALMENTE?NON RESPIRA NORMALMENTE?
Riferisci o fai riferire al 118 che non c’è Riferisci o fai riferire al 118 che non c’è respirorespiro
Esegui immediamtamente 30 Esegui immediamtamente 30 compressioni sternalicompressioni sternali
Inginocchiati accanto alla testa della vittima, con l’orecchio Inginocchiati accanto alla testa della vittima, con l’orecchio vicino alla sua bocca e con lo sguardo rivolto verso il toracevicino alla sua bocca e con lo sguardo rivolto verso il torace::
FASI DEL BASIC LIFE SUPPORTFASI DEL BASIC LIFE SUPPORTMassaggio Cardiaco EsternoMassaggio Cardiaco Esterno
Rapporto compressioni / ventilazioni = 30 : 2Rapporto compressioni / ventilazioni = 30 : 2
Frequenza delle compressioni: 100 / min.Frequenza delle compressioni: 100 / min.
FASI DEL BASIC LIFE SUPPORTFASI DEL BASIC LIFE SUPPORT
Massaggio Cardiaco EsternoMassaggio Cardiaco Esterno
Posizione del soccorritorePosizione del soccorritore
FASI DEL BASIC LIFE SUPPORTFASI DEL BASIC LIFE SUPPORT
Respirazione artificialeRespirazione artificiale
Bocca Bocca aa
boccabocca
Bocca Bocca
nasonaso
Maschera utilizzo cefalicoMaschera utilizzo cefalico
FASI DEL BASIC LIFE SUPPORTFASI DEL BASIC LIFE SUPPORT
Utilizzo sistema pallone ossigeno Utilizzo sistema pallone ossigeno
Percentuali di OPercentuali di O22
Pallone : 21%Pallone : 21%
Pallone+ OPallone+ O22 (10/12 l/min):50% (10/12 l/min):50%
Pallone+ OPallone+ O22 +Reservoir: 90% +Reservoir: 90%
Respirazione artificialeRespirazione artificiale
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEODA CORPO ESTRANEO
Flusso respiratorio Flusso respiratorio sufficientesufficiente: : * nessuna manovra* nessuna manovra
Flusso respiratorio Flusso respiratorio insufficiente o assenteinsufficiente o assente: : * manovra di Heimlich* manovra di Heimlich
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREEOSTRUZIONE DELLE VIE AEREE
MANOVRA DI HEIMLICHMANOVRA DI HEIMLICH
Pz. coscientePz. cosciente
Pz. incoscientePz. incosciente