3

Click here to load reader

Osservazione di carattere generale al P.A.T

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Osservazione di carattere generale al piano di assetto del territorio comune di borso del grappa (TV)

Citation preview

Page 1: Osservazione di carattere generale al P.A.T

COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA (TV)PIANO di ASSETTO del TERRITORIO

(P.A.T. – L.R. 23 aprile 2004, n° 11)

Al Commissario StraordinarioComune di Borso del GrappaPiazza Guglielmo Marconi, 10

31030 Borso del Grappa TV)

- oggetto: Osservazione al Piano di Assetto del Territorio;

I SOTTOSCRITTI:

Flavio Dall’Agnol, nato a Codroipo (UD) il 08.09.1968, residente in via Don G. Guerra, 41 31030 Borso del Grappa (TV) Tel. 0423.910545 Fax 0423.914707 E-mail [email protected] Zordan, Sebastiano Favero, Nadine Tabacchi, Alessio Dal Moro, Fulvio Donanzan, Denis Gollin, Demis Fabbian, Fabio Fantin.

OSSERVANO QUANTO SEGUE

La previsione di aumento di nuovi residenti per i prossimi 10 anni (valenza del P:A:T) non è appunto giustificata e sostenuta né da analisi di “mercato” né dalla relativa domanda di alloggi.La previsione del documento preliminare datato 2006, oggi risulta non corretta.Il paese ed in particolare i centri storici hanno una notevolissima quantità di edifici chiusi e sfitti; realtà questa che dimostra ingiustificata la dilatazione del tessuto urbano con la relativa sottrazione di aree agricole del territorio, noto per la produzione agricola del “Biso di Borso” (prelibatezza locale ricercata ed apprezzata), inoltre, viene notevolmente ridotta l’area dedicata alla pratica della caccia e si pregiudica la vocazione turistica del territorio (volo libero).

Riteniamo che la sovrastima possa negativamente ed ambiguamente trarre in inganno, rischiando, se perseguita e gestita come reale, di snaturare l'identità del territorio trasformandolo da agricolo-rurale qual è naturalmente, a periferia residenziale di Bassano del Grappa.

Page 2: Osservazione di carattere generale al P.A.T

Il comma d) dell'art. 2 della L.R. 11/2004 recita : “utilizzo di nuove risorse territoriali solo quando non esistano alternative alla riorganizzazione e riqualificazione del tessuto insediativo esistente”. In base a ciò la necessità (di aumentare il consumo del territorio) diventa tale nel momento in cui non vi sia la possibilità di evasione della domanda (di occupazione della cubatura esistente). Diversamente, si rasenta la speculazione edilizia, la cementificazione selvaggia a scopo di lucro, finalità queste totalmente in disaccordo, nonché interdette anche dalla sola L.R. 11/2004.Concludiamo l'osservazione citando in breve le finalità della nuova legge regionale che regolamenta l'”uso dei suoli”: la legge infatti stabilisce criteri, indirizzi e metodi per la “promozione e realizzazione di uno sviluppo sostenibile e durevole, finalizzato a soddisfare le necessità di crescita e di benessere dei cittadini, senza pregiudizio per la qualità della vita delle generazioni future, nel rispetto delle risorse naturali”.Considerato: che le aree di espansione artigianale/produttiva indicate dal P.R.G. vigente, risultano essere di circa 90.000 mq., e probabilmente per difficoltà di mercato, le stesse non sono ancora utilizzate;Considerato: che a tutt’oggi risultano disponibile per edilizia privata insediativa una quantità (desumibile dai versamenti I.C.I. anno 2010) di circa 160.000mq. di aree edificabili;Chiediamo:La rivalutazione di tutte le azioni di espansione che al momento risultano potenzialmente attuabili sul territorio, privilegiando concretamente la ristrutturazione dell'esistente, come legge prevede.

Borso del Grappa, lì 15.12.2011

firme dei richiedenti

Flavio Dall’Agnol

Ivano Zordan

Sebastiano Favero

Nadine Tabacchi

Alessio Dal Moro

Fulvio Donanzan

Denis Gollin

Demis Fabbian

Page 3: Osservazione di carattere generale al P.A.T

Fabio Fantin