128

P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

  • Upload
    leanh

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente
Page 2: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 1 di 127 tot.

 

P A R T E I – CONSISTENZA DELLE OPERE E DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI .................. 7 

Premessa ....................................................................................................................................................... 7 

Oggetto dell’intervento previsto dal progetto esecutivo.............................................................................. 7 

Ammontare dell’appalto ............................................................................................................................... 7 

Aliquote percentuali delle categorie di lavorazioni delle opere a corpo ...................................................... 8 

Descrizione sommaria delle opere ................................................................................................................ 9 

P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALI .............................................................. 13 

Art. 1 ‐ Prescrizioni tecniche........................................................................................................................ 13 

QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALI.................................................................................................. 13 

Art. 2 ‐ Condizioni generali di accettazione dei materiali............................................................................ 13 

Art. 3 ‐ Prove di controllo e laboratori ufficiali o approvati dal Committente ............................................ 13 

Art. 4 ‐ Materiali per malte e conglomerati cementizi ................................................................................ 14 

Art. 5 ‐ Sabbia, ghiaia, pietre naturali, marmi ............................................................................................. 15 

Art. 6 ‐ Laterizi ............................................................................................................................................. 17 

Art. 7 ‐ Materiali metallici............................................................................................................................ 18 

Art. 8 ‐ Legnami ........................................................................................................................................... 19 

Art. 9 ‐ Materiali per impermeabilizzazioni ................................................................................................. 19 

Art. 10 ‐ Materiali per isolamento termico ed acustico .............................................................................. 21 

Art. 11 ‐ Materiali per pavimentazioni e rivestimenti ................................................................................. 22 

Art. 12 ‐ Pietre naturali ed artificiali ............................................................................................................ 24 

Art. 13 ‐ Materiali per lavori da pittore ....................................................................................................... 25 

Art. 14 ‐ Materiali per lavori da vetraio....................................................................................................... 27 

Art. 15 ‐ Materiali per tubazioni .................................................................................................................. 28 

Art. 16 ‐ Materiali per rilevati e rinterri....................................................................................................... 30 

Art. 17 ‐ Materiali per conglomerati bituminosi ......................................................................................... 30 

Page 3: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 2 di 127 tot.

 

P A R T E III – MODO DI ESECUZIONE DI OGNI CATEGORIA DI LAVORO.......................................................... 32 

OPERE STRUTTURALI ................................................................................................................................... 32 

Premessa ................................................................................................................................................. 32 

Art. 18 ‐ Scavi............................................................................................................................................... 32 

Art. 19 – Micropali ....................................................................................................................................... 34 

Art. 20 ‐ Conglomerati cementizi semplici e armati .................................................................................... 35 

Art. 21 ‐ Casseforme, armature di sostegno, centinature e attrezzature di costruzione............................ 51 

Art. 22 ‐ Acciaio per c.a................................................................................................................................ 52 

Generalità .................................................................................................................................................... 52 

Art. 23 ‐ Acciaio per carpenteria.................................................................................................................. 53 

OPERE EDILI ..................................................................................................................................................... 64 

Art. 24 ‐ Demolizioni e rimozioni ................................................................................................................. 64 

Art. 25 ‐ Demolizione delle opere del sovrasuolo e del sottosuolo ............................................................ 64 

Art. 26 ‐ Demolizione di murature, calcestruzzi, ecc................................................................................... 66 

Art. 27 ‐ Materiali recuperati....................................................................................................................... 66 

Art. 28 ‐ Murature in genere e tramezzature.............................................................................................. 66 

Art. 29 ‐ Solai ............................................................................................................................................... 70 

Art. 30 ‐ Coperture, manti impermeabili e isolamenti termo‐acustici ........................................................ 71 

Art. 31 ‐ Intonaci.......................................................................................................................................... 75 

Art. 32 ‐ Sottofondi e vespai........................................................................................................................ 76 

Art. 33 ‐ Pavimenti....................................................................................................................................... 78 

Art. 34 ‐ Rivestimenti................................................................................................................................... 79 

Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ......................................................................................... 80 

Art. 36 ‐ Serramenti ..................................................................................................................................... 82 

Art. 37‐ Opere da vetraio............................................................................................................................. 89 

Page 4: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 3 di 127 tot.

 

Art. 38 ‐ Protezione antincendio ................................................................................................................. 89 

Art. 39 ‐ Controsoffittature ......................................................................................................................... 90 

Art. 40 ‐ Opere in ferro – Manufatti ............................................................................................................ 91 

Art. 41 ‐ Opere da lattoniere ‐ stagnaio e tubazioni.................................................................................... 92 

Art. 42 ‐ Opere da decoratore  e da pittore ................................................................................................ 94 

Art. 43 ‐ Opere stradali ................................................................................................................................ 96 

Art. 44 ‐ Bitumature..................................................................................................................................... 97 

Art. 45 ‐ Opere da pozzatiere, fognatura .................................................................................................... 99 

Art. 46 – Sistemazioni esterne................................................................................................................... 100 

Art. 47 – Impianti elevatori........................................................................................................................ 101 

CAPITOLO V - NORME PER LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI LAVORI......................... 103 

Art.48 ‐ NORME GENERALI ........................................................................................................................ 103 

OBBLIGHI ED ONERI COMPRESI E COMPENSATI CON I PREZZI DI APPALTO .................. 103 

VALUTAZIONE E MISURAZIONE DEI LAVORI ............................................................................... 103 

Art. 49 ‐ VALUTAZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA................................................................................... 104 

MANO D'OPERA - MERCEDI .............................................................................................................. 104 

NOLI.......................................................................................................................................................... 104 

MATERIALI A PIE' D'OPERA ............................................................................................................... 104 

Art.50 ‐ VALUTAZIONE DEI LAVORI A MISURA .......................................................................................... 104 

1.1  DEMOLIZIONE E RIMOZIONI.......................................................................................................... 105 

1.2  SCAVI IN GENERE ........................................................................................................................... 105 

1.2.1  Oneri generali ........................................................................................................................ 105 

1.2.2  Scavi di sbancamento ............................................................................................................ 106 

1.2.3  Scavi di fondazione ................................................................................................................ 106 

1.2.4  Scavi subacquei...................................................................................................................... 107 

Page 5: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 4 di 127 tot.

 

1.2.5  Scavi di cunicoli e pozzi.......................................................................................................... 107 

1.2.6  Terebrazioni geognostiche .................................................................................................... 108 

1.3  RILEVATI E RINTERRI ...................................................................................................................... 108 

1.4  PALI DI FONDAZIONE..................................................................................................................... 108 

1.4.1  Pali in legno ........................................................................................................................... 109 

1.4.2  Pali in cemento armato costituiti fuori opera ....................................................................... 109 

1.4.3  Pali battuti o trivellati formati in opera................................................................................. 109 

1.5  MURATURE .................................................................................................................................... 110 

1.5.1  Norme generali ...................................................................................................................... 110 

1.5.2  Muratura a secco ‐riempimenti di pietrame ‐vespai............................................................. 110 

1.5.3  Muratura mista di pietrame e mattoni ................................................................................. 110 

1.5.4  Muratura in pietra da taglio .................................................................................................. 111 

1.5.5  Murature di mattoni ad una testa od in foglio...................................................................... 111 

1.5.6  Pareti di tompagnamento a cassetta .................................................................................... 111 

1.5.7  Volte ‐ archi ‐ piattabande..................................................................................................... 111 

1.5.8  Ossature di cornici, cornicioni, lesene, pilastri, ecc............................................................... 111 

1.5.9  Paramenti delle murature ..................................................................................................... 112 

1.6  CALCESTRUZZI E CONGLOMERATI CEMENTIZI .............................................................................. 112 

1.6.1  Casseformi ‐armature ‐centinature....................................................................................... 113 

1.6.2  Casseforme ed armature secondarie .................................................................................... 113 

1.6.3  Armature principali................................................................................................................ 113 

1.6.4  Centine per archi e volte ....................................................................................................... 113 

1.7  ACCIAIO PER STRUTTURE IN C.A.E. C.A.P. ..................................................................................... 114 

1.7.1  Acciaio per strutture in cemento armato ordinario .............................................................. 114 

1.7.2  Acciaio per strutture in cemento armato precompresso...................................................... 114 

Page 6: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 5 di 127 tot.

 

1.8  SOLAI.............................................................................................................................................. 114 

1.8.1  Norme generali ...................................................................................................................... 114 

1.8.2  Solai in cemento armato misto a laterizi ............................................................................... 115 

1.8.3  Solai e solette con lastre prefabbricate portanti ed autoportanti ........................................ 115 

1.8.4  Solai collaboranti ................................................................................................................... 116 

1.9  CONTROSOFFITTI ........................................................................................................................... 116 

1.10  COPERTURE A TETTO ..................................................................................................................... 116 

1.11  IMPERMEABILIZZAZIONI................................................................................................................ 116 

1.12  ISOLAMENTI TERMICI ED ACUSTICI ............................................................................................... 117 

1.13  PAVIMENTI..................................................................................................................................... 117 

1.13.1  Norme generali ...................................................................................................................... 117 

1.13.2  Pavimenti di marmette e marmettoni ‐ pavimenti in lastre ................................................. 117 

1.13.3  Pavimenti in linoleum............................................................................................................ 118 

1.13.4  Pavimentazioni esterne ......................................................................................................... 118 

1.14  INTONACI....................................................................................................................................... 119 

1.14.1  Intonaci interni ...................................................................................................................... 119 

1.14.2  Intonaci esterni...................................................................................................................... 119 

1.15  DECORAZIONI ................................................................................................................................ 120 

1.16  RIVESTIMENTI ................................................................................................................................ 120 

1.17  INFISSI ............................................................................................................................................ 120 

1.17.1  Infissi in legno ........................................................................................................................ 120 

1.17.2  Infissi metallici ....................................................................................................................... 121 

1.17.3  Serramenti speciali ................................................................................................................ 121 

1.17.4  Serramenti in cloruro di polivinile ......................................................................................... 122 

1.18  LAVORI DA PITTORE....................................................................................................................... 122 

Page 7: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 6 di 127 tot.

 

1.18.1  Tinteggiature e pitturazioni di pareti..................................................................................... 122 

1.18.2  Verniciatura di infissi in legno ............................................................................................... 122 

1.18.3  Verniciatura di infissi ed opere metalliche ............................................................................ 123 

1.19  OPERE IN MARMO, PIETRE NATURALI OD ARTIFICIALI ................................................................. 123 

1.19.1  Muratura mista di pietrame e mattoni ................................................................................. 123 

1.20  OPERE DA CARPENTIERE................................................................................................................ 124 

1.21  OPERE E MANUFATTI IN METALLO................................................................................................ 124 

1.22  OPERE IN VETRO E CRISTALLO....................................................................................................... 124 

1.23  OPERE DA LATTONIERE.................................................................................................................. 124 

1.24  TUBAZIONI ..................................................................................................................................... 125 

1.24.1  Tubazioni metalliche.............................................................................................................. 125 

1.24.2  Tubazioni in gres od in cemento............................................................................................ 126 

1.24.3  Tubazioni in materie plastiche............................................................................................... 126 

1.24.4  SIGILLATURE .......................................................................................................................... 127 

1.25  IMPIANTI........................................................................................................................................ 127 

Page 8: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 7 di 127 tot.

 

P A R T E I – CONSISTENZA DELLE OPERE E DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI

Premessa  

L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente descritto e quanto riportato negli elaborati grafici e descrittivi costituenti il Progetto Esecutivo i quali hanno valore esplicativo e non limitativo, pertanto deve intendersi compreso nell’intervento proposto, anche se non espressamente citato tutto quanto è necessario per realizzare a regola d’arte e a norma di legge quanto è oggetto di esso completo finito e funzionale in ogni sua parte e collaudabile allo scopo a cui è destinato. Le seguenti prescrizioni tecniche per le opere edili e strutturali si integrano e si completano con le indicazioni dei disciplinari tecnici relativi agli impianti meccanici ed elettrici (RL-M-0002 e RL-E-0002)

Oggetto dell’intervento previsto dal progetto esecutivo  

L’intervento in oggetto riguarda la costruzione di un fabbricato polivalente per l’Università degli Studi della Basilicata, destinato ad accogliere una biblioteca, delle aule, degli uffici, una mensa e una scuola materna; esso sorgerà su un’area attualmente occupata da serre, di cui è prevista la demolizione totale.

Il nuovo fabbricato viene a collocarsi in un’area a margine del Campus Universitario di Macchia Romana, nel quadrante nord-est della città di Potenza. In totale la superficie dell’intervento ammonta a mq 10.000 compresa l’area a parcheggi e le sistemazioni esterne.

Ammontare dell’appalto  

L’importo dei lavori posti a base dell’affidamento è definito come segue:

A) Lavori Importo opere soggetto a ribasso

Euro 5.948.663,31

B) Oneri per la sicurezza

Euro 104.168,32

A) + B) Importo totale dell’appalto Euro 6.052.831,63

 

  

Page 9: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 8 di 127 tot.

 

 

Aliquote percentuali delle categorie di lavorazioni delle opere a corpo  

1 Scavi, Rinterri, Trasporti alle discariche 96.695,01 1,60%2 Demolizioni, Rimozioni 52.294,67 0,86%3 Palificazioni, Trivellazioni 222.946,23 3,68%4 Opere Murarie 274.908,00 4,54%5 Calcestruzzo, Ferro per C.A., Casseri, Additivi, Manufatti di cemento in opera 256.048,62 4,23%6 Drenaggi, Vespai, Sottofondi, Massetti 81.699,10 1,35%7 Solai 3.276,21 0,05%8 Controsoffitti 36.221,98 0,60%9 Orditure, Coperture e Torrini 696.967,63 11,52%

10 Impermeabilizzazioni 15.373,27 0,25%11 Isolamenti e Coibentazioni 218.926,41 3,62%12 Complessi isolanti, impermeabilizzanti 12.860,89 0,21%13 Centine, Puntellature-Nolo Ponteggi 65.532,45 1,08%14 Intonaci interni ed esterni 38.144,32 0,63%15 Pavimenti e Rivestimenti 125.650,21 2,08%16 Pietre da taglio e Marmi 37.867,33 0,63%17 Opere da fabbro 882.803,70 14,59%18 Materiali metallici 4.916,88 0,08%19 Manufatti finiti metallici 4.519,74 0,08%20 Montaggio in opera di manufatti diversi metallici 5.046,48 0,08%21 Infissi in ferro 2.742,50 0,05%22 Infissi alluminio, Tende e Serrande 235.718,48 3,89%23 Infissi in legno 18.919,07 0,31%24 Manufatti metallici di rivestimento e Facciate continue 261.788,10 4,33%25 Opere da Vetraio 99.590,37 1,65%26 Opere di pitturazione e decorazione 37.486,17 0,62%27 Protezione antincendio 261.878,33 4,33%28 Componenti di Edilizia industrializzata 12.550,00 0,21%29 Riparazione e rinforzo di travi e Pilastri 11.945,64 0,20%30 Schermatura dei singoli apparecchi igienico-sanitari 7.861,85 0,13%31 Apparecchi igienico-sanitari 20.682,32 0,34%32 Impianto di sollevamento acqua potabile 89.160,00 1,47%33 Serbatoi e Boiler 11.065,79 0,18%34 Contatori, Rubinetti, Sifoni 687,84 0,01%35 Tubazioni 143.473,91 2,37%36 Apparecchi igienico-sanitari per disabili 26.761,60 0,44%37 Centrali di produzione acqua calda e refrigerata 83.583,10 1,38%38 Componeneti di impianto 252.038,50 4,16%39 Elementi di distribuzione 17.645,90 0,29%40 Elementi terminali 331.680,25 5,48%41 Elementi di regolazione e supervisione 51.449,20 0,85%42 Cabine elettriche 21.619,44 0,36%43 Stazioni di energia 21.712,41 0,36%44 Terra e scariche atmosferiche 44.073,80 0,73%45 Quadri elettrici 118.690,90 1,96%  

  

 

Page 10: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 9 di 127 tot.

 

46 Cavi e Conduttori 118.318,49 1,96%47 Tubazioni, Cassette, Passerelle 96.625,37 1,60%48 Punti luce e di comando 20.296,00 0,34%49 Punti presa e di servizio 17.546,61 0,29%50 Illuminazione per esterni 26.422,92 0,44%51 Illuminazione per interni 94.106,70 1,56%52 Rilevazione fumi 45.610,54 0,75%53 Antintrusione 11.687,39 0,19%54 Cablaggio strutturato 34.321,02 0,57%55 Scomposizioni 11.343,86 0,19%56 Movimento di materie e Demolizioni 704,00 0,01%57 Opere d'arte 681,00 0,01%58 Opere in verde 73.419,45 1,21%59 Opere murarie 26.000,00 0,43%60 Varie e Recinzioni 1.108,50 0,02%61 Tubazioni, Pezzi speciali ed Apparecchiature 97.785,07 1,62%62 Baraccamenti servizi igienico-assistenziali 17.723,44 0,29%63 Segregazione delle aree di lavoro 7.019,08 0,12%64 Segnaletica di sicurezza aziendale 665,28 0,01%65 Segnalazioni di cantieri stradali 531,80 0,01%66 Sistemi e attrezzature per la realizzazione di lavori in quota 4.466,72 0,07%67 Antincendio 25.059,15 0,41%68 Presidi sanitari 3.884,64 0,06%

TOTALE 6.052.831,63 100%  

 

Descrizione sommaria delle opere  

L’intervento riguarda la progettazione e la realizzazione di un complesso polifunzionale costituito da diversi corpi di fabbrica impostati sui terrazzamenti esistenti , alle quattro quote principali di 730.30, 726.11, 721.00 e 716.00, e di un fabbricato isolato adibito a centrali tecnologiche. La struttura portante è costituita da pilastri in acciaio che sorreggono una copertura costituita da un ordito di travi in legno lamellare, i solai intermedi sono in travi di acciaio con lamiera grecata e getto di c.a., la copertura è costituita da un pacchetto ventilato con un rivestimento in lamiera metallica di alluminio. Il piano q.ta 730,30 ospita la biblioteca, il deposito libri e i servizi (atrio e distribuzione). Il piano alla q.ta 726,11 ospita gli uffici della biblioteca e un primo gruppo di n.3 aule. Il piano alla q.ta 721,00 è dedicato ad accogliere un secondo gruppo di n.3 aule e una parte della sala ristorazione della mensa. Al piano 719.83 è situata la cucina della mensa e la sala ristorazione. Il piano a q.ta 716.00, ospita un terzo gruppo di aule su un’ala, e una scuola materna, sull’altra .I collegamenti verticali e di sicurezza sono affidati a 3 scale ed n.3 ascensori (abilitati per l’uso da parte dei diversamente disabili), che uniscono i vari livelli dalla quota superiore 730.30 a quella inferiore di 716.00.

Descrizione sintetica delle opere previste:

Opere edili

• Demolizioni di fabbricati esistenti (n.14 serre) • demolizioni, rimozioni scale, parapetti • rimozione di detriti; • demolizione e rimozione di opere in cemento armato;

Page 11: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 10 di 127 tot.

 

• conferimento a discarica autorizzata. • scavi di sbancamento e rinterri • scavi a sezione ristretta (obbligata) per la realizzazione di strutture di fondazione; • rinterri di scavi precedentemente eseguiti;

Strutture

• Opere di fondazione con micropali (pali trivellati con diametro inferiore a 250 – 300 mm). • Strutture in cls semplice e armato per travi di fondazione , muri controterra, getti di solette

piene, vani ascensori; • strutture in acciaio; • impermeabilizzazioni, drenaggi, vespai aerati, massetti e sottofondi • impermeabilizzazione per murature controterra e fondazioni; • massetti delle pendenze e sottofondi; • vespai con scheggioni di cava. • chiusure esterne orizzontali e verticali • tamponature esterne in muratura a cappotto; • manti di copertura in lamiera di alluminio; • manti di copertura con finitura in doppia membrana impermeabilizzante in bitume polimero

con finitura ardesiata; • sistema di chiusura con facciata ventilata in pannelli prefabbricati di fibre di legno e resine

Chiusure interne

• Tramezzature in pareti di cartongesso di grande luce in altezza; • contropareti in cartongesso REI • pareti intonacate • rivestimenti in ceramica • rivestimento di pareti interne con tinteggiatura a tempera; • rivestimento di pareti interne con idropittura; • rivestimento con zoccolino battiscopa in gres fine porcellanato; • rivestimento con zoccolino battiscopa in materia plastica; • rivestimento con zoccolino battiscopa in pietra naturale;

Controsoffitti

• controsoffitti in cartongesso; • controsoffitti in fibre minerali; • controsoffitti in doghe metalliche preverniciate passo 10cm; • controsoffitti in lamierino forato; .

Pavimenti

• pavimento in linoleum • pavimento in gres fine porcellanato 30x30 cm; • pavimento industriale a spolvero con miscela di quarzo sp. 30 cm. • pavimento industriale con trattamento in resina;

Page 12: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 11 di 127 tot.

 

• pavimento in ceramica smaltata;

Opere in ferro

• Porte tagliafuoco in acciaio REI 90-120; • porte in acciaio zincato e verniciato; • cancellate • ringhiere, inferriate metalliche per scale e pianerottoli; • carpenteria zincata varia per piccoli lavori; • grigliati elettroforgiati in acciaio zincato; • scossaline in acciaio zincato preverniciato • pluviali.

Infissi esterni ed interni

• infissi a taglio termico in alluminio con specchiature fisse o apribili • vetrate di copertura in alluminio a taglio termico • porte in laminato plastico a uno o più battenti; • Pareti e porte in HPL

Accessori

• Apparecchi sanitari • Piani per lavabi

Ascensori

• N.3 ascensori senza locale macchina

Opere provvisionali

• ponteggi tubolari • trabattelli per esecuzione opere interne • puntelli

Impianti elettrici

• Sistemici fornitura energia elettrica; • Linee di alimentazione • Quadri elettrici derivati • Linee di distribuzione secondaria • Impianto luce • Apparecchi illuminanti • Impianto luce di sicurezza • Apparecchio F.M. e prese • Impianti elettrici per il tecnologico

Page 13: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 12 di 127 tot.

 

• Impianto di terra • Impianto integrato fonia dati • Impianto di rivelazione ed allarme incendio • Impianto di diffusione sonora • Impianto antenna TV

Impianti fluidodinamici

• Centrale termofrigorifera • Impianto di climatizzazione • Impianto di riscaldamento • Centrale idrica e antincendio • Impianto antincendio e idranti • Impianto idrico sanitario. • Rete alimentazione e distribuzione acqua fredda e calda; • impianto idrico-sanitario;

Il suddetto elenco non è da ritenersi esaustivo di tutte le opere da realizzare che sono meglio precisate negli elaborati grafici e nei documenti descrittivi costituenti parte integrante e sostanziale della documentazione di Appalto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 14: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 13 di 127 tot.

 

P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALI

 

Art. 1 ­ Prescrizioni tecniche   

Caratteristiche delle prescrizioni tecniche

I lavori, gli oneri e le prestazioni di cui al presente documento sono quelli occorrenti per dare le opere completamente finite e in grado di assolvere ad una normale utilizzazione in conformità. Negli articoli seguenti sono specificate le modalità tecniche secondo le quali l'Assuntore è impegnato ad eseguire le opere ed a condurre i lavori, in quanto esse non siano sufficientemente chiarite con disegni di progetto.

QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALI  

Art. 2 ­ Condizioni generali di accettazione dei materiali   

I materiali che l'Assuntore impiegherà per i lavori di cui all'appalto dovranno corrispondere,come caratteristiche, a quanto stabilito nelle leggi e regolamenti ufficiali vigenti in materia, anche ove non specificamente precisati, per ogni categoria di lavoro, nei successivi articoli. In mancanza di particolari prescrizioni i materiali dovranno essere della migliore qualità esistente in commercio. In ogni caso i materiali, prima della posa in opera, dovranno essere riconosciuti idonei ed accettati dal Committente. I materiali proverranno da località o fabbriche che l'Assuntore riterrà di sua convenienza, purché corrispondano ai requisiti di cui sopra. Malgrado l'accettazione dei materiali da parte del Committente, l'Assuntore resterà totalmente responsabile della riuscita delle opere per quanto può dipendere dai materiali stessi.

Art. 3 ­ Prove di controllo e laboratori ufficiali o approvati dal Committente   

L'Assuntore sarà obbligato a prestarsi in ogni tempo alle prove sui materiali impiegati o da impiegare, sottostando a tutte le spese per il prelievo, la preparazione e l'invio di campioni a Laboratori Ufficiali, autorizzati o comunque approvati dal Committente, nonché per le corrispondenti prove ed analisi.

I campioni verranno prelevati in contraddittorio. Dei campioni dovrà essere ordinata la conservazione negli Uffici del Committente, munendoli di sigilli e firme del Committente stesso e dell'Assuntore nei modi più adatti a garantirne l'autenticità e la conservazione. I risultati ottenuti in detti laboratori saranno i soli riconosciuti validi dalle due parti, e ad essi si farà riferimento a tutti gli effetti del presente appalto.

Page 15: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 14 di 127 tot.

 

Art. 4 ­ Materiali per malte e conglomerati cementizi  

Acqua

L'acqua dovrà essere dolce, limpida, scevra da materie terrose, priva di sali (particolarmente solfati e cloruri) in percentuali dannose e non essere aggressiva.

Calce

Le calci aeree e idrauliche dovranno rispondere ai requisiti di accettazione di cui al R.D. 16 Novembre 1939, n. 2231. La calce grassa in zolle dovrà provenire da calcari puri, essere di recente perfetta e migliore cottura, non bruciata né vitrea, né pigra ad idratarsi ed infine in quantità tale che, mescolata con la solo quantità di acqua necessaria alla estinzione, si trasformi completamente in una pasta soda a grassello tenerissimo, senza lasciare residui maggiori del 5% dovuti a parti non ben carburate, silicose o altrimenti inerti. La calce viva in zolle al momento dell'estinzione dovrà essere perfettamente anidra, sarà rifiutata quella ridotta in polvere o sfiorita e perciò si dovrà provvedere la calce viva a misura del bisogno e conservarla in luoghi asciutti e ben riparati dall'umidità. Dopo l'estinzione la calce dovrà conservarsi in apposite vasche impermeabili rivestite di tavole o di muratura, mantenendola coperta con una strato di rena. La calce grassa destinata agli intonaci dovrà essere spenta almeno sei mesi prima dell'impiego, quella destinata alle murature da almeno15 giorni.

Leganti idraulici - Calci aeree - Pozzolane:

Dovranno corrispondere alle prescrizioni:

- della legge 26/05/1965 n.595;

- delle "Norme sui requisiti d’accettazione e modalità di prova dei leganti idraulici" D.M. 141-1966 modificato con D.M. 3/06/68, D.M. 31/08/1972, D.M. 13/09/93;

- delle "Norme per l'accettazione delle calci aeree" R.D. 16-11-1939 n. 2231;

- delle "Norme per l'accettazione delle pozzolane e dei materiali a comportamento pozzolanico", R.D. 16-11-1939 n. 2230;

- per i cementi ad uso strutturale, per quanto non in contrasto con le precisazioni di cui alla legge 26/05/1965 n. 595, della norma armonizzata della serie UNI EN 197 ed a quant’altro previsto al punto 11.2.9.1 del D.M. 14.01.2008;

- d’altre eventuali successive Norme che dovessero essere emanate dai competenti Organi. I materiali dovranno trovarsi, al momento dell'uso in perfetto stato di conservazione. Il loro impiego nella preparazione di malte e conglomerati cementizi dovrà avvenire con l'osservanza delle migliori regole d'arte. Durante il corso della fornitura dei leganti, la Direzione Lavori farà eseguire periodicamente, da laboratori ufficiali o da altri laboratori di sua fiducia, prove su campioni di

Page 16: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 15 di 127 tot.

 

leganti prelevati in contraddittorio con l'Impresa stessa. Le spese per il prelievo, la formazione, l'invio dei campioni, le prove, gli esami e le relative certificazioni, sono a cura e spese dell'Impresa.

Ghiaie - Ghiaietti - Pietrischi - Pietrischetti - Sabbie per opere murarie (da impiegarsi nella formazione dei conglomerati cementizi, escluse le pavimentazioni):

Dovranno corrispondere ai requisiti stabiliti dalle Norme Tecniche emanate in applicazione dell'art. 21 della Legge n. 1086 del 5-11-1971, ora art. 60 del D.P.R. 380/01, in particolare dal punto 11 “Materiali e prodotti per uso strutturale” del D.M. 14.01.2008.

Le dimensioni massime degli aggregati costituenti la miscela dovranno essere compatibili con quanto prescritto nel D.M. 14.01.2008 e in ogni caso le maggiori fra quelle previste come compatibili per la struttura cui il conglomerato cementizio è destinato.

Materiali ferrosi:

Saranno esenti da scorie, soffiature, saldature e da qualsiasi altro difetto. Gli acciai per c.a. e per carpenteria metallica dovranno soddisfare i requisiti stabiliti dalle Norme Tecniche emanate in applicazione dell'art. 21 della Legge 5-11-1971 n. 1086, ora art. 60 del D.P.R. n. 380/01, in particolare quelli di cui al punto 11.3 del D.M. 14.01.2008. I bulloni da carpenteria metallica saranno conformi per le caratteristiche dimensionali alle norme UNI EN ISO 4016:2002 e UNI 5592:1968 e dovranno appartenere alle classi della norma UNI EN ISO 898-1:2001. I tubi d’acciaio senza saldatura per carpenteria metallica dovranno soddisfare la norma UNI EN 10210-1 ed appartenere al tipo S355H.

Gesso

Il gesso dovrà essere di recente cottura, perfettamente asciutto, di fine macinazione in modo da non lasciare residui sullo staccio di 56 maglie a centimetro quadrato, scevro da materie eterogenee e senza parti alterate per estinzione spontanea. Il gesso dovrà essere conservato in locali coperti e ben riparato dall'umidità.

Intonaco premiscelato

L'intonaco premiscelato deve essere adatto agli ambienti interni, ricavato dalla cottura di rocce naturali gessose ad alto contenuto di solfato di calcio con aggiunta di calce, perlite ed additivi in minime percentuali; dovrà essere esente da biidrato e prodotto in conformità alle norme UNI 5371 riguardanti i leganti ed i gessi per edilizia ed inoltre alle norme DIN 1168 e DIN 18550, gruppo IVa e IVb sulle malte per intonaci.

Art. 5 ­ Sabbia, ghiaia, pietre naturali, marmi   

Le ghiaie, i pietrischi e la sabbia da impiegarsi nella formazione dei calcestruzzi dovranno avere le qualità stabilite dalle "Norme Tecniche per l'esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche"; dal D.M. 27.7.1987 e dalla Circolare del Ministero LL.PP. del 31.10.1985, ad integrazione della precedente.

Sabbia

Page 17: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 16 di 127 tot.

 

La sabbia dovrà provenire esclusivamente da fiumi o da cave, dovrà essere costituita da elementi prevalentemente silicei, di forma angolosa, di grossezze assortite; dovrà essere aspra al tatto, non dovrà lasciare tracce di sporco, dovrà essere esente da cloruri e scevra di materie terrose, argillose, limacciose e polverulenti; non dovrà contenere fibre organiche, sostanze friabili o comunque eterogenee. La sabbia dovrà essere costituita da grani di dimensioni tali da passare attraverso uno staccio con maglie circolari del diametro di 2 mm per murature in genere e del diametro di 1 mm per gli intonaci e murature di paramento od in pietra da taglio.

L'accettabilità della sabbia dal punto di vista del contenuto in materie organiche verrà definita con i criteri indicati nell'allegato 1 del già citato D.M. 3 Giugno 1968 sui requisiti di accettazione dei cementi. Nella sabbia saranno tollerate materie finissime o argillose fino al 2% del peso dell'aggregato.

Ghiaia e pietrisco

La ghiaia ed il pietrisco dovranno provenire dalla spezzettatura di rocce silicee- basaltiche,porfidiche o calcaree e essere formati da elementi resistenti, inalterabili all'aria, all'acqua, al gelo: gli elementi dovranno essere puliti, esenti da cloruri e da materie polverulenti terrose, organiche o comunque eterogenee. La ghiaia ed il pietrisco da impiegare per le opere in conglomerato cementizio semplice o armato dovranno rispondere in particolare, ai requisiti ai requisiti di cui al punto 11.2.9.2 del D.M. 14.01.2008 ed alle Norme UNI in esso richiamate. Per quanto riguarda le dimensioni delle ghiaie e dei pietrischi in genere, gli elementi degli stessi dovranno essere tali da passare attraverso un vaglio a fori circolari di diametro adeguato alle opere in cui verranno impiegati, secondo le indicazioni della Direzione Lavori e della EN 12260.

Pietre naturali

Le pietre naturali da impiegarsi nella muratura e per qualsiasi altro lavoro, dovranno essere a grana compatta e monde da cappellaccio, esenti da piani di sfaldamento, da screpolature, peli, venature, interclusioni di sostanze eterogenee; dovranno avere dimensioni adatte al particolare loro impiego, offrire una resistenza proporzionata all'entità della sollecitazione cui devono essere soggette, ed avere un'efficace adesività alla malta. Saranno assolutamente escluse le pietre marnose e quelle alterabili all'azione degli agenti atmosferici e dell'acqua corrente. Le pietre da taglio, oltre a possedere i requisiti ed i caratteri generali sopra indicati, dovranno avere struttura uniforme, scevra da fenditure, cavità e litoclasi, sonora alla percussione e di perfetta lavorabilità. I marmi dovranno essere della migliore qualità, perfettamente sani, senza scaglie, brecce, vene, spaccature, nodi, peli od altri difetti che ne infirmino l'omogeneità e la solidità. Non saranno tollerate stuccature, tasselli, rotture, scheggiature.    

 

 

 

Page 18: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 17 di 127 tot.

 

Art. 6 ­ Laterizi   I laterizi da impiegare per lavori di qualsiasi genere dovranno corrispondere alle norme per l'accettazione di cui alle UNI vigenti in materia. Le dimensioni dei laterizi da impiegare, qualora non sufficientemente disposto, saranno precisate dal Committente tra quelle previste dalla corrispondente norma di unificazione.

Mattoni pieni

I mattoni pieni da impiegare nelle murature, se non altrimenti disposto, dovranno essere mattoni pieni massicci comuni di categoria non inferiore alla II prevista dalla norma UNI 5632-65 (carico unitario di rottura a compressione su laterizio asciutto 50 kg/cmq). Le prove di resistenza a compressione, di resistenza al gelo, del potere di imbibizione e della efflorescenza cui i mattoni dovranno corrispondere saranno quelle indicate nella citata norma UNI 5632-65.

Mattoni forati

I mattoni forati da impiegare nelle murature saranno a due, tre, quattro, sei fori secondo come richiesto. Le prove di resistenza alla compressione, di resistenza al gelo, del potere di imbibizione e della efflorescenza cui i mattoni forati dovranno corrispondere saranno quelle indicate nella norma UNI 5632-65.

Blocchi forati per solai

I blocchi forati per solai dovranno corrispondere alle prescrizioni delle norme di unificazione: -UNI 5631-65 - Laterizi: blocchi forati per solai - Tipi e dimensioni;

-UNI 5633-65 - Laterizi: blocchi forati per solai - Requisiti e prove. Le prove di resistenza a compressione, di durezza, di resistenza alla flessione, di resistenza al gelo, del potere di imbibizione e la prova dell'efflorescenza cui i blocchi dovranno corrispondere sono quelle indicate nella norma UNI 5633-65.

Blocchi in calcestruzzo e argilla espansa

I blocchi dovranno essere confezionati con conglomerati cementizi di argilla espansa e inerte naturale, con dosaggio degli elementi costituenti adeguato, in maniera da ottenere la massima resistenza meccanica in ogni classe di densità. Le densità dei blocchi saranno comprese tra 650 kg/mc e 1500 kg/mc. Ove previsto, gli impasti verranno eseguiti a struttura chiusa in maniera da far risaltare le superfici laterali dei blocchi del tipo “faccia a vista”, in ogni caso senza aggiunta di pigmenti coloranti. Le dimensioni dei blocchi saranno quelle definite in progetto, fermo restando che la Direzione Lavori avrà la facoltà di poterne adottare di differenti. Le dimensioni, l’isolamento termo-acustico, la classe di resistenza al fuoco verranno più dettagliatamente descritte nei “modi di esecuzione delle opere”.

Page 19: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 18 di 127 tot.

 

Art. 7 ­ Materiali metallici   

I materiali metallici da impiegare nei lavori dovranno corrispondere alle qualità, prescrizioni e prove appreso elencate. I materiali dovranno essere esenti da scorie, soffiature, brecciature, paglie o qualsiasi altro difetto apparente o latente di fusione, laminazione, trafilatura, fucinature e simili. Sottoposti ad analisi chimica dovranno risultare esenti da impurità e da sostanze anormali. La loro struttura micrografica dovrà essere tale da dimostrare l'ottima riuscita del processo metallurgico di fabbricazione e da escludere qualsiasi alterazione derivante dalla successiva lavorazione a macchina od a mano che possa menomare la sicurezza d'impiego.

Essi dovranno rispondere a tutte le condizioni previste dal citato D.M. 14 gennaio 2008, punto 11.3 ed alle norme UNI vigenti e presentare inoltre, a seconda della loro qualità, i seguenti requisiti.

Ferro

Il ferro comune dovrà essere di prima qualità, eminentemente duttile e tenace e di marcatissima struttura fibrosa. Esso dovrà essere malleabile, liscio alla superficie esterna, privo di screpolature, senza saldature aperte e senza altre soluzioni di continuità.

Acciaio dolce laminato

L'acciaio extra dolce laminato (comunemente chiamato ferro omogeneo) dovrà essere eminentemente dolce e malleabile, perfettamente lavorabile a freddo ed a caldo, senza presentare screpolature od alterazioni; dovrà essere saldabile e non suscettibile di prendere la tempra. Alla rottura dovrà presentare struttura finemente granulare ed aspetto sericeo.

Acciai per armature di precompressione

Gli acciai per le armature di precompressione dovranno corrispondere alle norme della circolare n. 1398 del 23 Gennaio 1965 del Ministero dei LL.PP., Consiglio Superiore, Servizio Tecnico Centrale "Norme tecniche per l'impiego delle strutture in cemento armato precompresso".

Profilati di acciaio per serramenti

I profilati di acciaio per serramenti dovranno essere fabbricati di acciaio, aventi qualità non inferiore al tipo Fe37A previsto nella citata norma UNI 5334-64, secondo i profili, le dimensioni e le tolleranze riportate nella norma di unificazione:

- UNI 3897 - Profilati di acciaio laminati a caldo - Profilati per serramenti. I profilati potranno essere richiesti con ali e a facce parallele o rastremate con inclinazione del 5%.

Acciaio fuso in getti

L'acciaio in getti per cuscinetti, cerniere, rulli e per qualsiasi altro lavoro, dovrà essere di prima qualità, esente da soffiature e da qualsiasi altro difetto.

Ghisa

La ghisa dovrà essere di prima qualità e di seconda fusione, dolce, tenace, leggermente malleabile, facilmente lavorabile con lima e con lo scalpello, di frattura grigia, finemente granosa e

Page 20: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 19 di 127 tot.

 

perfettamente omogenea, esente da screpolature, vene, bolle, sbavature, asperità ed altri difetti capaci di menomarne la resistenza, dovrà essere inoltre perfettamente modellata. E' assolutamente escluso l'impiego di ghise fosforose.

Alluminio Per applicazioni che richiedono l'impiego di laminati, di trafilati o di sagomati non estrusi di alluminio dovrà essere impiegato primario P - ALP 99,5 UNI 4507 di cui alla norma di unificazione: - UNI 4507 - alluminio primario ALP 99,5 da lavorazione plastica. Piombo Il piombo dovrà corrispondere per qualità e prescrizioni alla norma UNI 3165. Zinco Lo zinco dovrà corrispondere per qualità e prescrizioni alle norme UNI 2013 e UNI 2014. Rame Le lamiere di rame dovranno essere di prima qualità e facilmente lavorabili, esenti da difetti capaci di ridurre la resistenza.

Art. 8 ­ Legnami  

I legnami da impiegare in opere provvisorie, di qualunque essenza essi siano, dovranno rispondere a tutte le prescrizioni di cui al Decreto Ministeriale 30 Ottobre 1912, saranno provveduti fra le più scelte qualità della categoria prescritta e non presenteranno difetti incompatibili con l'uso a cui sono destinati. I legnami dovranno essere perfettamente stagionati in relazione all'essenza; dovranno essere privi di alburno, nodi, spaccature, cipollature, buchi e fradiciume; dovranno infine essere esenti da qualunque difetto nocivo alla esecuzione, resistenza e durata delle opere.

Il tavolame dovrà essere ricavato dai tronchi più dritti, affinchè le fibre non siano tagliate dalla sega e non si ritirino nelle connessure.

I legnami rotondi dovranno provenire dal vero tronco dell'albero e non dai rami; dovranno essere sufficientemente dritti, in modo che la congiungente i centri delle due basi sia sempre interna al palo.

Nei legnami grossolanamente squadrati od a spigolo smussato tutte le facce dovranno essere spianate e senza scarniture, tollerandosene l'alburno o lo smusso in misura non maggiore di un sesto del lato della sezione trasversale.

I legnami a spigolo vivo dovranno essere lavorati e squadrati alla sega con le diverse facce esattamente spianate e senza rientranze o risalti e con gli spigoli tirati a filo vivo, senza alburno, nè smussi di sorta.

Art. 9 ­ Materiali per impermeabilizzazioni   

I materiali ed i manufatti da impiegare per le impermeabilizzazioni dovranno essere chimicamente inerti, imputrescibili, non corrosivi, inattaccabili dagli agenti atmosferici, inattaccabili da insetti, da roditori e da microrganismi, resistenti alle temperature d'impiego ed alle sollecitazioni e vibrazioni

Page 21: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 20 di 127 tot.

 

previste, non dovranno trattenere alcun odore e dovranno essere innocui durante la manipolazione. Dovranno inoltre essere elastici, dovranno cioè seguire gli eventuali movimenti del supporto senza screpolarsi; pertanto i materiali ed i manufatti dovranno rimanere elastici sotto carichi variabili da 300 a 600 kg/mq secondo le particolari condizioni di impiego.

Sul peso potrà essere ammessa la tolleranza del 15%. Dei materiali e manufatti per la impermeabilizzazione dovranno essere documentati, mediante certificato di prova, i valori del peso specifico.

Cartonfeltro

Le cartonfeltro dovranno corrispondere, secondo i tipi contrattualmente richiesti, alle prescrizioni della norma di unificazione:

- UNI 3682 Impermeabilizzazione delle coperture - Cartonfeltro.

Cartonfeltri bitumati e cilindrati e cartonfeltri bitumati ricoperti

I cartonfeltri bitumati cilindrati ed i cartonfeltri bitumati ricoperti, secondo i tipi contrattualmente richiesti, dovranno corrispondere per terminologia, designazione, tipi, caratteristiche, requisiti, prove e campionatura alle prescrizioni della norma di unificazione:

- UNI 3838 - Impermeabilizzazione delle coperture -Cartonfeltri bitumati cilindrati e cartonfeltri bitumati ricoperti. Per i cartonfeltri bitumati cilindrati si impiegherà "Bitume da spalmatura 15 UNI 4157" mentre per i cartonfeltri bitumati ricoperti si impiegherà "Bitume da spalmare 25 UNI 4157". Il contenuto di paraffina dei bitumi non dovrà superare il 2,50%. I cartonfeltri bitumati dovranno risultare uniformemente impregnati: sfaldandoli non dovranno presentare in alcun punto difetti d'impregnazione.

Guaine gommo bituminose

Le guaine gommo bituminose dovranno essere costituite da una miscela di bitume ed elastomeri; dovranno avere caratteristiche di elasticità e stabilità sia alle alte che alle basse temperature, resistenti alla diffusione del vapore acqueo ed all'invecchiamento. Il supporto potrà essere costituito da un feltro di vetro che dovrà avere le seguenti caratteristiche:

- la fibra di vetro costituente il supporto dovrà essere sottile, di diametro non superiore a 11 micron ed uniforme per resistenza, qualità, spessore e peso;

- le fibre di vetro dovranno essere legate con resine sintetiche, insolubili nell'acqua, non igroscopiche e resistenti fino alla temperatura di 220°C;

-il peso del feltro di vetro dovrà essere compreso tra 50 e 70 g/mq. Potranno usarsi inoltre guaine, il cui supporto sia costituito da "non tessuto" in poliestere a filo continuo che dovrà avere le seguenti caratteristiche:

-essere costituito da un filo continuo di poliestere puro e non da un fiocco;

-essere uniforme per resistenza, qualità, spessore e peso;

-avere caratteristiche di imputrescibilità;

Page 22: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 21 di 127 tot.

 

-il peso del non tessuto dovrà essere compreso tra 200 e 300 g/mq;

-il peso della guaina non dovrà essere inferiore a 900 g/mq per mm di spessore.

Membrane elastomeriche con armatura in poliestere

Le membrane elastomeriche impermeabili prefabbricate dovranno avere elevate prestazioni; dovranno essere costituite da un compound a base di bitume distillato, da resina elastomerica (termoplastica) ad elevatissima elasticità (SBS) e da una armatura di tessuto non tessuto di poliestere da filo continuo. Dette membrane dovranno corrispondere alla normativa UNI 8202. Art. 10 ­ Materiali per isolamento termico ed acustico   I materiali ed i manufatti da impiegare per l'isolamento termico ed acustico dovranno essere chimicamente inerti, imputrescibili, incombustibili, inodori, non corrosivi, anigrascopici, inattaccabili da insetti, da roditori e da microrganismi, resistenti alle temperature d'impiego ed alle sollecitazioni e vibrazioni previste, non dovranno trattenere alcun odore e dovranno essere innocui durante la manipolazione. Dovranno inoltre essere elastici, dovranno cioè seguire gli eventuali movimenti del supporto senza screpolarsi; pertanto i materiali ed i manufatti dovranno rimanere elastici sotto carichi variabili da 300 a 600 kg/mq secondo le particolari condizioni di impiego. Salvo diversa precisazione, i valori indicati per il peso specifico ed il coefficiente di conduttività termica dovranno intendersi misurati a 20+2°C in aria con umidità relativa del 75+5%. Sul peso potrà essere ammessa la tolleranza del 15%, sul coefficiente di conduttività termica potrà essere ammessa una tolleranza del 10%. Dei materiali e manufatti per l'isolamento termico ed acustico dovrà essere documentata, mediante certificato di prova, la corrispondenza alle caratteristiche sopra richieste. Fibra di vetro

Le fibre di vetro destinate alla preparazione di manufatti da impiegare per l'isolamento termico ed acustico dovranno essere costituite da fibre del diametro medio di 8-10 micron, ottenute da materie prime selezionate. I manufatti da impiegare per l'isolamento acustico dei pavimenti, dovranno essere costituiti da fibre del diametro medio di 16 micron e avranno un peso di circa 800 gr/mq.

Lana di roccia

Le fibre di lana di roccia destinate alla preparazione dei manufatti da impiegare per l'isolamento termico ed acustico dovranno essere del diametro medio di 2-6 micron, ottenute da rocce selezionate.

Pannelli rigidi

I pannelli da impiegare nell’isolamento dovranno avere idonea densità, resistenza alla compressione e conducibilità termica a seconda del loro utilizzo.

Tramezzatura con doppia lastra di cartongesso

Pareti divisorie interne prefabbricate, realizzate con pannelli in gesso cartonato dello spessore di circa mm 12,5 (due pannelli per ogni lato della struttura), compreso isolante interno realizzato con

Page 23: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 22 di 127 tot.

 

pannelli in lana minerale spessore di cm 4-6.

Art. 11 ­ Materiali per pavimentazioni e rivestimenti   

I materiali per pavimentazione e rivestimenti, pianelle di argille, mattonelle di marmette di cemento, mattonelle di asfalto, ecc. dovranno corrispondere alle norme di accettazione di cui al R.D. 16 Novembre 1939, n. 2234 ed alle norme UNI vigenti.

Piastrelle in ceramica, monocottura, klinker, gres porcellanato

Le piastrelle dovranno essere di ottima fabbricazione, stagionate, ben calibrate, a bordi sani,piane, di colore uniforme; non dovranno presentare nè carie, nè peli e dovranno avere uno spessore minimo di mm 10.

Pavimenti autobloccanti

I pavimenti autobloccanti saranno costituiti da moduli massello o grigliati in calcestruzzo vibrocompresso colorati, dovranno avere buona resistenza alla compressione e flessione,agli agenti atmosferici e chimici, all'usura. Lo spessore potrà variare da 6 cm a 12 cm.

Pavimenti industriali, a getto e rampe antiscivolo

I pavimenti industriali saranno costituiti da un massetto in conglomerato cementizio,spolverato in superficie con una miscela di aggregati ad elevato grado di durezza (corindone, quarzo sferoidale, graniglie metalliche di studiata granulometria) e coloranti. Dovranno presentare una elevatissima resistenza agli oli e grassi.

Pavimenti e rivestimenti in gomma

Detti pavimenti e rivestimenti saranno in teli o a piastrelle e saranno costituiti da una mescolanza omogenea di gomma naturale e sintetica, vulcanizzati e calandrati, cariche e pigmenti. La superficie dovrà essere liscia, rigata o a bolli, esente da impronte o protuberanze. Il peso dovrà non essere inferiore a kg. 1,5 per metro quadro per cm. di spessore. I prodotti di gomma per pavimentazioni sotto forma di piastrelle e rotoli devono rispondere alle prescrizioni date dal progetto ed in mancanza e/o a completamento devono rispondere alle prescrizioni seguenti:

a) essere esenti da difetti visibili (bolle, graffi, macchie, aloni, ecc.) sulle superfici destinate a restare in vista;

b) avere costanza di colore tra i prodotti della stessa fornitura, in caso di contestazione deve risultare entro il contrasto dell’elemento n. 4 della scala dei grigi di cui alla norma UNI 5137. Per piastrelle di forniture diverse ed in caso di contestazione vale il contrasto dell’elenco n. 3 della scala dei grigi;

c) sulle dimensioni nominali ed ortogonalità dei bordi sono ammesse le tolleranze seguenti:

-piastrelle: lunghezza e larghezza +0,3%, spessore +0,2 mm: -rotoli: lunghezza + 1%, larghezza +0,3, spessore + 0,2 mm; -piastrelle: scostamento dal lato teorico (in millimetri) non maggiore del prodotto tra dimensione del lato (in millimetri) e 0,0012;

Page 24: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 23 di 127 tot.

 

-rotoli: scostamento del lato teorico non maggiore di 1,5 mm;

d) la durezza deve essere tra 75 e 85 punti di durezza Shore A;

e) la resistenza all’abrasione deve essere non maggiore di 300 mmc;

f) la stabilità dimensionale a caldo deve essere non maggiore dello 0,3% per le piastrelle e

dello 0,4% per i rotoli;

g) la classe di reazione al fuoco deve essere la prima secondo il decreto ministeriale 26-51984 allegato A3.1);

h) la resistenza alla bruciatura da sigaretta, inteso come alterazioni di colore prodotte dalla combustione, non deve originare contrasto di colore uguale o minore al n. 2 della scala dei grigi di cui alla norma ENI 513. Non sono inoltre ammessi affioramenti o rigonfiamenti;

i) il potere macchiante, inteso come cessione di sostanze che sporcano gli oggetti che vengono a contatto con il rivestimento, per i prodotti colorati non deve dare origine ad un contrasto di colore maggiore di quello dell’elemento N3 della scala dei grigi di cui alla UNI 5137. Per i prodotti neri il contrasto di colore non deve essere maggiore dell’elemento N2. Per le caratteristiche ed i limiti di accettazione vedere norma UNI 8273 e suo FA 174.

l) il controllo delle caratteristiche di cui ai commi da a) ad i) si intende effettuato utilizzando la norma UNI 8272;

m) i prodotti devono essere contenuti in appositi imballi che li proteggano da azioni meccaniche ed agenti atmosferici nelle fasi di trasporto, deposito e manipolazione prima della posa. Il foglio di accompagnamento indicherà oltre il nome del fornitore almeno le indicazioni di cui ai commi da a) ad i).

Pavimenti e rivestimenti vinilici in piastrelle o in teli

I pavimenti o rivestimenti vinilici in piastrelle o in teli dovranno avere gli spessori nominali previsti alle relative voci di elenco prezzi. Le piastrelle tolte dall'imballo dovranno essere conservate in ambiente chiuso, per almeno 48ore prima del loro collocamento in opera, ad una temperatura di 24 + 1°C. Anche il mastice impiegato per l'incollaggio dovrà essere sottoposto allo stesso trattamento. Il condizionamento delle piastrelle potrà essere evitato procedendo al loro riscaldamento con una rapida passata nella fiamma di una lampada da saldatura e quindi riaccatastandole affinché il calore si distribuisca uniformemente. Le piastrelle dovranno essere collocate in opera in modo da formare un campo regolare; eventuali irregolarità dovranno essere compensate profilando opportunamente le fasce di perimetro, ma operando così che la larghezza della fascia non risulti mai inferiore a mezza piastrella. L'adesivo dovrà essere steso uniformemente e nella qualità strettamente necessaria,impiegando all'uopo le apposite spatole dentellate. Il collocamento in opera delle piastrelle potrà avere inizio solo quando l'adesivo è asciutto,cioè quando si ritira pulito un dito premuto sull'adesivo. Nell'applicazione delle piastrelle dovrà essere posta attenzione affinché l'adesivo non fuoriesca attraverso i giunti. Le piastrelle dovranno essere poste in opera con la marmorizzazione in senso alternato; in corrispondenza di sporgenze o rientranze, o di forme comunque irregolari, dovranno essere perfettamente adattate alle forme stesse mediante appositi ed idonei tagli. Nell'effettuare i tagli dovrà essere evitato di incidere il sottofondo. Le piastrelle dovranno risultare completamente aderenti e bene incollate al sottofondo. Pertanto, osservate

Page 25: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 24 di 127 tot.

 

controluce, non dovranno essere riscontranti bordi sollevati;camminando sopra le piastrelle con le nocche delle dita non si devono rilevare suoni diversi. In tali casi, se possibile, l'Assuntore dovrà eseguire le relative riparazioni; altrimenti dovrà procedere alla rimozione del pavimento applicato ed al suo completo rifacimento. Trascorso almeno 24 ore dall'applicazione si dovrà procedere alla pulizia del pavimento con un panno asciutto. Trascorsi almeno 15 giorni dall'applicazione dovrà essere proseguita da pulitura mediante panni appena umidi, per completare poi la pulitura stessa con acqua tiepida e sapone neutro. Infine dovrà essere applicato sulla superficie un velo protettivo di tipo adeguato. E' vietato l'impiego di materiali solventi o di cere che contengano soda, acidi, o materiali abrasivi. I pavimenti ed i rivestimenti vinilici in teli dovranno presentare le caratteristiche indicate alle relative voci dell'Elenco Prezzi. Per l'applicazione dei pavimenti vinilici in teli dovranno essere osservate in genere le prescrizioni riguardanti il collocamento in opera dei pavimenti vinilici in piastrelle. L'adesivo dovrà essere steso con l'apposita spatola con dentellatura e l'applicazione di teli dovrà avere inizio solo quando l'adesivo risulti asciutto. Al termine dell'applicazione del pavimento, lungo le giunzioni dei teli, dovrà essere fatto passare un rullo, così da assicurare la completa adesione dei bordi dei teli stessi. I prodotti di vinile, omogenei e non ed i tipi eventualmente caricati devono rispondere alle prescrizioni di cui alle seguenti norme: -UNI 5573 per le piastrelle di vinile; -UNI 7071 per le piastrelle di vinile omogeneo; -UNI 7027 per le piastrelle di vinile non omogeneo. I prodotti devono essere contenuti in appositi imballi che li proteggano da azioni meccaniche ed agenti atmosferici nelle fasi di trasporto, deposito e manipolazione prima della posa. Il foglio di accompagnamento indicherà le caratteristiche di cui alle norme precitate. Art. 12 ­ Pietre naturali ed artificiali   Le opere in pietra naturale ed artificiale dovranno corrispondere alle dimensioni e forme richieste ed essere lavorate in conformità delle prescrizioni del presente Capitolato e di quelle che impartirà il Committente al momento dell'esecuzione. Prima di dare inizio ai lavori l'Assuntore dovrà predisporre a proprie spese i campioni ed i modelli. Oltre quanto appresso specificato non saranno ammesse pietre naturali ed artificiali che presentassero difetti dipendenti da deficiente lavorazione e da negligenza nel trasporto e nella custodia dei pezzi in cantiere. Pietre da taglio La pietra da taglio in blocco, conci o lastre, da impiegare nelle costruzioni, dovrà presentare la forma e le dimensioni richieste ed essere lavorata a grana grossa, a grana mezza o fina in relazione all'opera cui la pietra è destinata. La faccia vista della pietra da taglio in lastre per pavimenti per soglie, rivestimenti, mostre, cornici, stipiti, ecc., dovrà essere lavorata a pelle piana perfettamente levigata o martellinata secondo quanto disposto dal Committente. In tutte le lavorazioni, escluse quelle a grana grossa, le facce esterne di ogni concio o lastra dovranno avere spigoli vivi, ben profilati e squadrati in modo che le connessure fra i conci e fra lastra e lastra non eccedano la larghezza di 3 mm. Per le lastre potrà essere richiesta la lavorazione degli spigoli con smussatura a 45°.

Marmi e pietre per pavimentazioni

Le lastre di marmo o di altre pietre da impiegare per pavimentazioni dovranno corrispondere alle

Page 26: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 25 di 127 tot.

 

norme d'accettazione di cui al R.D. 16 Novembre 1939, n. 2234.

Pietra artificiale

La pietra artificiale ad imitazione della pietra naturale dovrà avere peso specifico non inferiore a 2250 kg/cm

3 . Il nucleo dovrà essere dosato con non meno di 350 kg di cemento 325, 0,80 mc di

ghiaino scelto, sottile e lavato e 0,40 mc di sabbia silicea, con non meno di 400 kg di cemento quando si tratti di elementi sottili. Il conglomerato dovrà essere opportunamente costipato e vibrato meccanicamente. Le superfici in vista, per lo spessore di opera finita con minore di 2 cm, saranno formate contemporaneamente al nucleo interno, ma costituite da malte formate con non meno di 400 kg di cemento bianco o colorato, tipo 900, per metro cubo di graniglia e polvere della stessa pietra naturale che si dovrà imitare. Le predette superfici, dopo che sia avvenuta la perfetta presa, dovranno essere lavorate all'utensile affinchè presentino strutture apparenti per grana, tinta e grado di finitura, identiche alle pietre naturali da imitare. La parte superficiale dovrà essere gettata con dimensioni esuberanti rispetto a quelle definitive, così da ottenere queste ultime asportando materia a mezzo di utensili meccanici essendo vietate, in modo assoluto, le stuccature, le tassellature ed in generale le aggiunte di materiale cementizio. La stagionatura degli elementi di pietra artificiale dovrà essere prolungata fino a che, al momento dell'impiego, il conglomerato soddisfi alle seguenti condizioni: -inalterabilità agli agenti atmosferici, al sole ed al gelo; -resistenza alla rottura per schiacciamento superiore a 350 kg/cmq dopo 28 giorni. La pietra artificiale da gettare in opera dovrà soddisfare a tutti i requisiti sopra indicati per gli elementi gettati fuori opera.

Art. 13 ­ Materiali per lavori da pittore   

Nei lavori da pittore dovranno essere rispettate le norme delle Leggi 19 Luglio 1961 n. 706 e5 Marzo 1963 n. 245. Tutti i materiali dovranno pervenire in cantiere in recipienti originali chiusi, muniti di marchi e sigilli recanti chiaramente leggibile il nome della ditta produttrice, la marca e la qualità. I materiali dovranno essere immagazzinati in ambienti idonei.

Olio di lino cotto

L'olio di lino cotto dovrà essere preparato esclusivamente con olio di lino crudo genuino, dovrà essere ben depurato, di colore giallo-bruno e perfettamente limpido, di odore forte,scevro di adulterazioni con olio minerale e olio di pesce; dovrà inoltre essere stagionato,privo di sostanze in sospensione o in deposito e non essere rancido. Disteso in strato sottile, sopra una lastra di vetro o di metallo, dovrà essere secco al tatto entro 16-30 ore, alla temperatura di circa 15°C in ambiente coperto, fuori dalle correnti d'aria e dall'azione diretta dei raggi solari, formando pellicole lisce, lucide ed elastiche. L'olio di lino cotto dovrà inoltre presentare le seguenti caratteristiche:

- acqua e sostanze volatili a 150°C assenti - densità a 15°C da 0,925 a 0,935 kg/dmc - indice di acidità inferiore a 6

Acquaragia vegetale (essenza di trementina)

Dovrà essere esclusivamente costituita dal prodotto genuino della distillazione delle essudazioni resinose semiliquide del pino. Non dovrà contenere sostanze estranee o surrogati di qualsiasi

Page 27: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 26 di 127 tot.

 

specie. Dovrà essere limpida, incolore, dall'odore aromatico non sgradevole nè irritante, senza materie in sospensione o in deposito. Dovrà inoltre presentare peso specifico a 15°C compreso tra 0,860 e 0,880 kg/dmc.

Acquaragia minerale

L'acquaragia minerale dovrà essere impiegata, oltre che nei casi previsti dal presente Capitolato, per sciogliere, quando prescritto, prodotti vernicianti a base di resine naturali o semi-sintetiche ed i prodotti vernicianti a base di resine alchidiche. L'acquaragia minerale dovrà avere un peso specifico a 15°C compreso tra 0,770 e 0,790 kg/dmc.

Biacca

A norma dell'art. 1 della Legge 19 Luglio 1961 n. 706 è vietato l'impiego del carbonato di piombo (biacca), del solfato di piombo e degli altri pigmenti contenenti dette sostanze. E' consentito l'uso dei pigmenti bianchi contenenti al massimo il 2% di piombo.

Ossido di zinco (bianco di zinco)

Il bianco di zinco costituito da ossido di zinco, dovrà presentarsi come polvere impalpabile,bianca e fresca al tatto.Il titolo dello zinco ossido dovrà essere al minimo del 98%. Il bianco di zinco non dovrà contenere più dell'1% di umidità. Saranno inoltre complessivamente tollerate impurità in misura non superiore al 2% rispetto al pigmento secco, comprendendosi in esse tutti composti dello zinco che non siano ossidi di zinco.

Minio di piombo

Il minio di piombo dovrà provenire dall'ossidazione del Pb0 e dovrà presentarsi come polvere finissima impalpabile, pesante, insolubile in acqua ed in acido cloridrico diluito; dovrà avere colore rosso brillante o rosso arancione ed essere esente da qualsiasi colorazione artificiale.

Latte di calce

Il latte di calce dovrà essere preparato con grassello di calce grassa mediante la diluizione in acqua limpida sotto continuo rimescolamento. Non è consentito l'uso della calce idrata. La colorazione del latte di calce dovrà essere ottenuta mediante coloranti di natura minerale dispersi in acqua.

Coloranti - Colori minerali

I coloranti dovranno essere esclusivamente di natura minerale, cioè formati da ossidi o da sali minerali, sia naturali che artificiali, opportunamente lavorati così da ottenere la massima omogeneità e finezza del progetto.

Pitture per zincatura a freddo

Lo zinco per la preparazione delle pitture da impiegare per la zincatura a freddo dovrà essere puro al 99%. La composizione in peso delle pitture dovrà risultare come appresso:

Page 28: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 27 di 127 tot.

 

-zinco minimo 92%

-veicolo massimo 8% Spessore della pellicola secca per ogni mano: minimo 50 micron.

Smalti sintetici brillanti

La composizione in peso degli smalti sintetici per bianchi o colori derivati dal bianco (tinte pastello), dovrà essere la seguente:

-pigmento minimo 30%

-legante minimo 35%

-solvente massimo 35% Spessore della pellicola secca per ogni mano: mino 25 micron. Con una sola mano la superficie dovrà risultare perfettamente coperta e dall'aspetto dellaporcellana.

Art. 14 ­ Materiali per lavori da vetraio   

I vetri semplici, semidoppi, doppi, rigati, martellati, retinati, stampati, colorati, smerigliati, i mezzi cristalli ed i cristalli dovranno essere della qualità e delle dimensioni richieste, di un sol pezzo, di spessore uniforme, privi di scorie, bolle, soffiature, ondulazioni, nodi, macchie e di ogni altro difetto.

Vetri - Mezzi cristalli

I vetri ed i mezzi cristalli dovranno perfettamente incolori, trasparenti e privi di opacità lettiginose.I vari tipi di vetro si distinguono con i seguenti spessori: - vetro semplice da 1,6 a 1,9 mm - vetro semidoppio da 2,7 a 3,2 mm - vetro doppio da 3,6 a 3,9 mm - mezzo cristallo tipo lustro normale da 5 a 6 mm Il mezzo cristallo osservato alla luce radente dovrà presentare la superficie di uniforme lucentezza; le facce dovranno essere rigorosamente parallele e piane.

Vetri rigati

Il vetro rigato dovrà essere incolore, colato e laminato in fogli di spessore adeguato all'impiego cui è destinato; una faccia presenterà le striature impressevi dalla superficie rigata di uno dei rulli stampatori; dovrà risultare di struttura omogenea con le righe in rilievo perfettamente integre, diritte, parallele, equidistanti, senza difetti ed assolutamente non diafano.

Vetri martellinati

Il vetro martellinato dovrà essere incolore, colato e laminato in fogli di spessore adeguato all'impiego cui è destinato; una faccia presenterà conformazione a lieve ed irregolare risalto,simile a quella del rame martellato.

Page 29: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 28 di 127 tot.

 

Vetri retinati

Il vetro retinato dovrà essere colato e laminato in fogli di robusto spessore che incorporino durante la fabbricazione una trama metallica a maglia esagonale, quadrata o romboidale. La trama metallica dovrà risultare regolarmente disposta secondo un medesimo piano. Lo spessore dei vetri retinati dovrà essere compreso fra 5 e 7 mm.

Vetri colorati

I vetri colorati, oltre alle caratteristiche proprie del tipo richiesto, dovranno presentare colori uniformi ed essere esenti da macchie ed altri difetti.

Vetri smerigliati - Vetri satinati

I vetri smerigliati ed i vetri satinati dovranno corrispondere alle caratteristiche proprie del tipo richiesto, la smerigliatura dovrà essere ottenuta mordendo la superficie delle lastre con un getto di sabbia e dovrà presentarsi uniforme e priva di difetti; la satinatura dovrà essere ottenuta da un successivo attacco del vetro smerigliato con acido fluoridrico e dovrà presentarsi assolutamente uniforme su tutta la superficie e priva di difetti.

Vetri di sicurezza

Le lastre di vetro di sicurezza dovranno corrispondere alle prove di urto e di flessione di cui all'art. 14 del D.P.R. 29 Maggio 1963 n. 1497. Le lastre di vetro di sicurezza dovranno essere segnate con un marchio indelebile della ditta produttrice.

Vetri isolanti

I vetri isolanti saranno costituiti da due o più lastre con caratteristiche proprie del vetro richiesto accoppiate a mezzo del giunto metallico, con racchiusa nell'intercapedine area disidratata ermeticamente isolata. Potranno essere realizzati con lastre trasparenti o grezze.

Art. 15 ­ Materiali per tubazioni  

Tubi di cemento

I tubi di cemento dovranno essere formati con un impasto di conglomerato cementizio vibrato e centrifugato a pressione costante dosato a 350 kg di cemento tipo 325 per metro cubo di idoneo miscuglio secco di materia inerte. I tubi dovranno essere bene stagionati, rettilinei, a sezione interna perfettamente circolare, di spessore uniforme e senza screpolature. Le superfici interne ed esterne dovranno essere perfettamente lisce. Tutta la superficie di innesto dei tubi, sia nella parte a maschio che in quella a femmina, dovrà risultare perfettamente integra; la lunghezza dell'innesto dei tubi dovrà essere almeno uguale allo spessore dei tubi stessi. La frattura dei tubi di cemento dovrà presentarsi compatta e senza soluzione di continuità.

Page 30: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 29 di 127 tot.

 

Lo spessore dei tubi dovrà al minimo risultare come appresso:

diametro cm 10 15 20 30 40 50 60

spessore mm 20 25 28 38 45 50 60

Tubazioni di cloruro di polivinile

I tubi dovranno essere fabbricati con cloruro di polivinile esente da plastificanti e da carichi inerti e con le sole quantità indispensabili di stabilizzanti e lubrificanti necessari per la lavorazione. I tubi dovranno essere fabbricati per estrusione; dovranno avere costituzione omogenea e compatta; dovranno mantenere sezione circolare costante per tutta la loro lunghezza e, se in barre, dovranno presentarsi dritti a vista. Il taglio delle estremità dei tubi dovrà risultare perpendicolare all'asse e rifinito in modo da consentire il montaggio ed assicurare la tenuta del giunto previsto. Le superficie dovranno essere perfettamente lisce, esenti da ondulazioni, da striature cromatiche notevoli, da porosità e bolle, da fessurazioni e simili difetti. Gli spessori ed i diametri dei tubi, misurati in qualsiasi punto dei tubi stessi, dovranno risultare uniformi, salvo le tolleranze ammesse. Dovranno corrispondere alle seguenti norme UNI:

- UNI 7443/75, scarichi per acque fredde ed avere spessori del tipo 301; - UNI 7443/75, scarichi per acque calde ed avere spessori del tipo 302; - UNI 7447/75, condotte interrate. - UNI 7441/75, adduzione e distribuzione di acqua in pressione (pezzi speciali UNI 74542/75).

Tubi di ghisa

I tubi di ghisa saranno perfetti in ogni loro parte, esenti da ogni difetto di fusione, di spessore uniforme e senza soluzione di continuità. Prima della loro messa in opera, a richiesta della D.L., saranno incatramati a caldo.

Tubi di acciaio

I tubi di acciaio dovranno essere trafilati e perfettamente calibrati. Quando i tubi di acciaio saranno zincati dovranno presentare una superficie ben pulita e scevra da grumi, lo strato di zinco sarà di spessore uniforme e ben aderente al pezzo, di cui dovrà ricoprire ogni parte. I tubi per tubazione acquedotto saranno tubi guaina acciaio del diametro come da corrispondente voce dell'Elenco Prezzi e come da disegni di progetto. I tubi di acciaio dovranno corrispondere alle prescrizioni di qualità, fabbricazione e prova della Circolare n. 2136 del 5/5/1966 del ministero dei LL.PP. ed essere dimensionati secondo le direttive della medesima, salvo particolari prescrizioni che potrà dare il Committente. I tubi dovranno essere protetti esternamente mediante rivestimento protettivo. Gli strati protettivi dovranno risultare continui, uniformi e ben aderenti. Di norma il rivestimento esterno sarà costituito da un doppio strato di miscela bituminosa dello spessore da 2,5 a 3,5 mm applicato a caldo, rinforzato con doppia fasciatura elicoidale di tessuto di vetrotessile, rifinito con latte di calce: spessore totale da 6 a 8 mm. I materiali costituenti i rivestimenti dovranno avere le seguenti caratteristiche: - il bitume dovrà essere del tipo asfaltico ossidato; - il tessuto di vetrotessile dovrà avere tessitura reticolare, peso adeguato all'uso, resistenza a

Page 31: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 30 di 127 tot.

 

trazione nel senso longitudinale 40 kg su una striscia larga 50 mm, trattamento bituminoso con bitumi ossidati e mezzo di solventi (sono tassativamente escluse le emulsioni bituminose ad acqua).

Qualora le esigenze del terreno lo impongano potranno essere richiesti dal Committente rivestimenti di tipo speciale, da studiare e stabilire di volta in volta in relazione alle effettive esigenze d'impiego. Per esigenze particolari di isolamento termico potrà essere adottato, in aggiunta al rivestimento anticorrosivo sopra indicato, un ulteriore rivestimento isolante eseguito con feltro di vetro o con resina poliuretanica espansa. Il Committente ha facoltà di far sostituire i tubi il cui rivestimento presentasse abrasioni, fessurazioni, lacerazioni, ecc.

Art. 16 ­ Materiali per rilevati e rinterri   

Per la formazione di rilevati, come per qualunque opera di rinterro, ovvero per riempire i vuoti tra le pareti di scavo e le murature, o da addossare alle murature e fino alle quote prescritte dal committente si impiegheranno in generale e, salvo quanto segue, fino al loro totale esaurimento, tutti i materiali provenienti dagli scavi, in quanto disponibili ed adatti, a giudizio del Committente, per la formazione dei rilevati. Qualora vengano a mancare in tutto od in parte i materiali di cui sopra, si provvederanno i materiali occorrenti prelevandoli ovunque l'Assuntore crederà di sua convenienza, purché siano riconosciuti idonei dal Committente. Per rilevarsi a rinterri da addossarsi alle murature, si dovranno impiegare materiali sciolti (sabbiosi e/o ghiaiosi), restando vietato in modo assoluto l'impiego di materiali argillosi.

I rilevati ed i rinterri in genere saranno costruiti con materiali appartenenti ai gruppi A1 e A - 2 - 4 delle norme CNR-UNI 10006. L'Assuntore provvederà al reperimento dei materiali prelevandoli da cave di prestito a sua esclusiva cura e spese.

Art. 17 ­ Materiali per conglomerati bituminosi   

I materiali da impiegare nelle pavimentazioni bituminose dovranno corrispondere ai requisiti di seguito fissati. La scelta di un tipo di materiale nei confronti di un altro, o tra diversi tipi dello stesso materiale, sarà fatta in base al giudizio del Committente il quale, per i materiali da acquistare, si assicurerà che provengano da produttori di provata capacità e serietà.

Provenienza e caratteristiche degli inerti

a) Le rocce dalla cui frantumazione devono provenire tali aggregati devono essere compatte, uniformi di struttura e di composizione, prive di elementi decomposti od alterati da azione atmosferica, particolarmente dure, con assoluta preferenza per le rocce di origine ignea, con eccezione per lo strato di base, per il quale possono essere accettati i calcari solo se compatti ed il cui coefficiente di frantumazione sia inferiore a 160. I singoli elementi dovranno essere il più possibile poliedrici, con spigoli vivi, taglienti, non allungati, piatti o lamellari. Le graniglie saranno ottenute con appositi granulatori e opportunamente vagliate, in modo d'essere prive dei materiali polverulenti provenienti dalle frantumazioni.

b) Gli aggregati fini per i conglomerati bituminosi dovranno essere costituiti da sabbie naturali o di frantumazione a spigoli vivi, di forma prevalentemente sferica o cubica, privi di elementi lamellari, di materiali organici e argillosi e di altre materie estranee. Le sabbie non dovranno contenere un tenore di passante al setaccio UNI 0,075 maggiore del 5%, come prescritto dalla

Page 32: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 31 di 127 tot.

 

norma CNR Fasc. 4 - 1953.

c) In particolare tutti gli inerti dovranno essere puliti e privi di polvere, fango o materiali argillosi che impediscano l'adesione del bitume. In caso contrario dovranno essere preventivamente lavati. Dovranno inoltre non essere idrofili, con limitazione ai valori massimi specificati per ogni tipo di conglomerato bituminoso.

d) Pietrischi - Pietrischetti - Graniglie - Sabbie - Additivi minerali (filler): dovranno soddisfare i requisiti stabiliti nelle corrispondenti "Norme per l'accettazione dei pietrischi, dei pietrischetti, delle graniglie, delle sabbie e degli additivi per costruzioni stradali" - CNR Fasc. 4 1953 ed essere rispondenti alle prescrizioni riportate nelle rispettive norme di esecuzione dei lavori.

e) In particolare l'additivo minerale (filler) da usarsi per la confezione dei conglomerati bituminosi dovrà essere costituito da cemento Portland normale 325 in proporzioni che saranno stabilite dal Committente in sede di studio Marshall e rispondente alle prescrizioni granulometriche indicate nelle suddette Norme CNR e/o da polvere calcarea di frantoio a struttura amorfa e dovrà essere perfettamente asciutto e privo di agglomerazioni. Agli stessi effetti il cosiddetto "filler di recupero" (costituito dalla frazione passante al setaccio UNI 0,075 ed eventualmente presente negli aggregati e proveniente dal materiale aspirato e raccolto dai cicloni dell'impianto di mescolamento durante il passaggio degli inerti nel cilindro essiccatore) potrà essere incluso nell'impasto salvo l'approvazione del Committente. Il cemento Portland normale dovrà soddisfare i relativi requisiti stabiliti nelle Norme del CNR n. 11 - ultima edizione.

Bitumi

a) Il bitume dovrà avere i requisiti previsti dalle "Norme per l'accettazione dei bitumi per usi stradali" - CNR Fasc. 2, ultima edizione. Sarà del tipo 80/100 e verrà mescolato negli impasti in quantitativi espressi come misura percentuale del peso degli inerti. La percentuale di bitume ottima per ogni genere di conglomerato bituminoso sarà determinata con la prova Marshall in funzione della stabilità, dello scorrimento e della percentuale di vuoti residui.

b) I bitumi dovranno sottostare alle "Norme per l'accettazione dei bitumi liquidi per usi stradali" - CNR Fasc. 7, ultima edizione.

c) Le emulsioni bituminose dovranno sottostare alle "Norme per l'accettazione delle emulsioni bituminose per usi stradali" - CNR Fasc. 3, ultima edizione.

Page 33: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 32 di 127 tot.

 

P A R T E III – MODO DI ESECUZIONE DI OGNI CATEGORIA DI LAVORO  

OPERE STRUTTURALI  

Premessa   

L'Impresa dovrà eseguire le opere in ottemperanza alle Leggi, ai Regolamenti vigenti ed alle prescrizioni degli Enti competenti in materia di Lavori Pubblici, con particolare riferimento alle Norme Tecniche sotto elencate:

1) L. 1086 05.11.1971 – Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio armato normale e precompresso ed a struttura metallica.

2) L. 64 02.02.1974 – Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche.

3) Circ. LL.PP. 14.02.1974 n° 11951 – Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale e precompresso ed a struttura metallica – Istruzioni per l’applicazione

4) D.P.R. 06 giugno 2001, n. 380 – Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia.

5) D.Min. Infrastrutture 14 gennaio 2008 – Nuove norme tecniche per le costruzioni 6) Circ. Min. Infrastrutture e Trasporti 02 febbraio 2009, n. 617 – Istruzioni per l’applicazione delle

“Nuove norme tecniche per le costruzioni” ed inoltre alle: 7) UNI EN 1992-1-1 (Eurocodice 2) – Progettazione delle strutture di calcestruzzo, Parte 1-1:

Regole generali e regole per gli edifici. 8) UNI ENV 1993-1-1 aggiornamento 1994/A1 (Eurocodice 3) – Progettazione delle strutture di

acciaio, Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici. 9) UNI EN 206-1 – Calcestruzzo Parte 1: Specificazione, prestazione, produzione e conformità 10) CNR-DT 206/2007 – Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo delle

Strutture di legno. nonché agli ordini che la Direzione Lavori impartirà sulla base delle direttive che i competenti Uffici dell’Amministrazione Appaltante, in accordo con i progettisti, riterranno di emettere. Pertanto, ferma restando ogni altra responsabilità dell'Impresa a termini di legge, essa rimane unica e completa responsabile dell’esecuzione delle opere. Le regole dettate dal presente Capitolato determinano in modo prioritario le modalità esecutive, i materiali, le lavorazioni; in altre parole, nel caso di discrepanze e difformità tra le regole suddette e la descrizione delle lavorazioni contenuta nell'Elenco Prezzi, dovrà essere seguito, obbligatoriamente, quanto previsto dal presente Capitolato.

Art. 18 ­ Scavi  

Norme generali

Qualora, per la qualità del terreno o per qualsiasi altro motivo, fosse necessario puntellare, sbatacchiare ed armare le pareti degli scavi, l'Impresa dovrà provvedervi a sue spese, adottando tutte le precauzioni necessarie per impedire smottamenti e franamenti; in ogni caso resta a carico dell'Impresa il risarcimento per i danni dovuti a tali motivi, subiti da persone, cose o dall'opera

Page 34: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 33 di 127 tot.

 

medesima. Nel caso di franamento degli scavi è a carico dell'Impresa procedere alla rimozione dei materiali ed al ripristino del profilo di scavo; nulla è dovuto all'Impresa per il mancato recupero, parziale o totale, del materiale impiegato per le armature e sbadacchiature. Nel caso che, a giudizio della Direzione Lavori, le condizioni nelle quali i lavori si svolgono, lo richiedano, l'Impresa sarà tenuta a coordinare opportunamente per campioni la successione e l’esecuzione delle opere di scavo e murarie. Qualora negli scavi in genere si fossero superati i limiti assegnati, l'Impresa dovrà rimettere in sito le materie scavate in più, utilizzando materiali idonei. Dovrà inoltre procedere, quando necessario: - al taglio delle piante, all'estirpazione delle ceppaie, radici, arbusti, ecc. e l'eventuale loro

trasporto in aree apposite; - all’eventuale demolizione di massicciate stradali esistenti. L'Impresa dovrà assicurare in ogni caso il regolare smaltimento e deflusso delle acque nonché gli esaurimenti, compresi gli oneri per il loro trattamento secondo le vigenti norme di legge. I materiali provenienti dagli scavi, esuberanti il fabbisogno del lotto o non idonei per essere riutilizzati, dovranno essere portati a rifiuto nelle aree di deposito (discariche) indicate in progetto o individuate in corso d'opera, qualunque sia la distanza, dietro formale autorizzazione della Direzione Lavori, fatte salve le vigenti norme di Legge. La collocazione dei materiali a rifiuto in tali siti andrà effettuata con le modalità e le prescrizioni previste negli elaborati relativi alle aree di deposito (discariche), facenti parte integrante del progetto dell'opera; nell'eventualità invece che l'Impresa debba provvedere direttamente al reperimento dell'area di deposito (discarica) dovrà, a sua cura e spese, ottenere la disponibilità delle aree e dei loro accessi, comprese le relative indennità, nonché provvedere alla sistemazione e alla regolarizzazione superficiale dei materiali, secondo quanto proposto dall'Impresa ed approvato dalla Direzione Lavori. Nel caso in cui a seguito di prove eseguite dall'Impresa, a sua cura e spese, sotto il controllo della Direzione lavori, i materiali fossero ritenuti idonei, dovranno essere trasportati in aree di accumulo e custoditi opportunamente. Le quantità di materiali riutilizzabili dovranno eventualmente essere trattati per ridurli alle dimensioni prescritte, secondo necessità delle presenti Norme, ripresi anche più volte e trasportati nelle zone di utilizzo, a cura e spese dell'Impresa. In particolare, qualora l'Impresa dovesse eseguire scavi in terreni lapidei, quando fossero giudicati idonei dalla Direzione Lavori, potranno essere riutilizzati per murature; la parte residua potrà essere reimpiegata nell'ambito del lotto per la formazione di rilevati o di riempimenti avendola ridotta a pezzatura di dimensioni non superiori a 30 cm, secondo il disposto delle presenti Norme. Per l'impiego di mine nell’esecuzione degli scavi l'Impresa dovrà ottenere, a sua cura e spese, le autorizzazioni da parte delle autorità competenti ed osservare tutte le prescrizioni imposte dalle Leggi e dai regolamenti in vigore. Lo sparo di mine effettuato in vicinanza di strade, di ferrovie, di luoghi abitati, di linee aeree di ogni genere, dovrà essere attuato con opportune cautele in modo da evitare, sia la proiezione a distanza del materiale ed il danneggiamento delle proprietà limitrofe, sia effetti vibrazionali nocivi che dovranno essere tenuti sotto controllo mediante monitoraggio. Nel caso che per la vicinanza di agglomerati civili o industriali o per i risultati del monitoraggio, le cautele sopra citate non fossero ritenute sufficienti ad evitare danneggiamenti alle proprietà limitrofe, l'Impresa dovrà eseguire gli scavi con opportuni mezzi meccanici.

Scavi di sbancamento

Sono così denominati gli scavi occorrenti per: la formazione del sedime d'imposta dei fabbricati, l'apertura della sede stradale, dei piazzali e delle opere accessorie, portati a finitura secondo i tipi di progetto; gli scavi per le gradonature di ancoraggio dei rilevati, previste per terreni con pendenza superiore al 20%; la bonifica del piano di posa; lo spianamento del terreno, l'impianto di opere d'arte, il taglio delle scarpate delle trincee o di rilevati; la formazione o approfondimento di cunette, di fossi e di canali.

Page 35: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 34 di 127 tot.

 

Scavi di fondazione

Per scavi di fondazione s’intendono quelli chiusi da pareti, di norma verticali, riproducenti il perimetro dell'opera, effettuati al di sotto del piano orizzontale passante per il punto più depresso del terreno lungo il perimetro medesimo. Questo piano sarà determinato, a giudizio della Direzione Lavori, o per l'intera area di fondazione o per più parti in cui questa può essere suddivisa, a seconda sia dell’accidentalità del terreno, sia delle quote dei piani finiti di fondazione. Qualora si rendesse necessario dopo l'esecuzione dello scavo, il ripristino delle quote per l'impronta della fondazione dell'opera, i materiali da utilizzare saranno i seguenti: 1- per uno spessore di 30÷50 cm, sabbia fine lavata; 2- per il rimanente spessore, materiali appartenenti al gruppo A1, anche provenienti da scavi. Al termine del ripristino dei piani d'imposta, salvo diverse e più restrittive prescrizioni motivate dalla necessità di garantire maggiore stabilità alla fondazione, il modulo di deformazione Md al primo ciclo di carico su piastra (diametro 30 cm), dovrà risultare non inferiore a 40 MPa nell'intervallo tra 1,5÷2,5 da N/cm2. I piani di fondazione saranno perfettamente orizzontali, o disposti a gradoni, con leggera pendenza verso monte per quelle opere che ricadessero sopra falde inclinate; le pareti saranno verticali od a scarpa. Gli scavi di fondazione potranno essere eseguiti, ove ragioni speciali non lo vietino, anche con pareti a scarpa aventi la pendenza minore di quella prevista, ma in tal caso, nulla è dovuto per il maggiore scavo di fondazione e di sbancamento eseguito di conseguenza. È vietato all'Impresa, sotto pena di demolire il già fatto, di porre mano alle murature o ai getti prima che la Direzione Lavori abbia verificato ed accettato i piani delle fondazioni. L'Impresa dovrà provvedere a sua cura e spese al riempimento, con materiali idonei, dei vuoti residui degli scavi di fondazione intorno alle murature ed al loro costipamento fino alla quota prevista. Per gli scavi a sezione obbligata, necessari per la collocazione di tubazioni,l'Impresa dovrà provvedere al rinterro, con materiali idonei, sopra le condotte e le fognature. Per gli scavi di fondazione si applicheranno le norme previste dal D.M. 11/3/1988 (Suppl.ord. alla G.U. 1/6/1988 n. 127) e successivi aggiornamenti.

Art. 19 – Micropali 

I micropali di fondazione saranno realizzati con diametro esterno mm 200, fino alla profondità di m 11,50 e con inclinazione massima del 20%, mediante la perforazione in terreni di qualsiasi natura e consistenza, la fornitura ed il getto di malta cementizia dosata a 6 q.li di cemento e la posa in opera dell'armatura (quest'ultima da pagarsi a parte), compreso ogni onere e magistero. La lunghezza dei micropali verrà misurata dal fondo del foro al piano di intradosso della struttura di fondazione. La perforazione, con asportazione del terreno, ed il successivo getto verranno eseguiti con il sistema più adatto alle condizioni che si incontrano, previa autorizzazione della Direzione dei Lavori. Lo scostamento planimetrico rispetto alla posizione prevista in progetto non dovrà superare i 5 cm e l’inclinazione sull’asse non dovrà discostarsene più del 3%. Per valori superiori la Direzione dei Lavori deciderà se accettare i micropali o se invece essi dovranno essere abbandonati e sostituiti. Ai sensi del punto 6.4.3.6 del D.M. 14.01.2008 dovrà effettuarsi il controllo d’integrità dei micropali attraverso prove dirette o indirette di comprovata validità, interessandone almeno il 5% dei micropali medesimi. Dovranno poi essere eseguite, con le modalità indicate al punto 6.4.3.7.1 della Norma, almeno n. 2 prove di progetto su pali pilota appositamente realizzati, identici, per geometria e tecnologia esecutiva, a quelli da realizzare e ad essi sufficientemente vicini. Sui micropali di fondazione dovranno inoltre essere effettuate, secondo le indicazioni del successivo punto 6.4.3.7.2 della Norma, prove di carico statiche per controllarne essenzialmente la corretta esecuzione ed il comportamento sotto i carichi di progetto (prove di collaudo). Tali prove, in numero non inferiore a 5 (ovvero al numero intero più prossimo a 5+n/500 se per eventuali

Page 36: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 35 di 127 tot.

 

varianti introdotte in corso d’opera il numero n di micropali risultasse superiore a 500), dovranno essere spinte fino ad un valore del carico assiale pari ad 1,5 volte il carico di progetto utilizzato per le verifiche allo stato limite di esercizio. Sia nelle prove di progetto che in quelle di collaudo la misura degli spostamenti della testa del micropalo dovrà essere riferita a punti fissi non influenzati dalle operazioni di prova. Gli strumenti di prova dovranno essere regolarmente tarati e certificati.  Art. 20 ­ Conglomerati cementizi semplici e armati   

Materiali

Tutti i materiali da impiegare nell’esecuzione dei calcestruzzi semplici ed armati portanti dovranno comunque essere conformi a quanto stabilito al punto 11 “Materiali e prodotti per uso strutturale” del D.M. 14/01/2008 “Norme Tecniche per le costruzioni”.

Cemento

I cementi potranno essere normali, ad alta resistenza, ad alta resistenza e rapido indurimento. Nella confezione dei conglomerati sono ammessi: - cemento tipo III; - cemento tipo IV; - sono ammessi inoltre i cementi di tipo I, II e V con tenore di alluminato tricalcico (C3Al) < 5% che

la cementeria, dovrà garantire specificando il metodo di misura, a condizione che il rapporto acqua cemento sia inferiore dello 0,05 rispetto a quello prescritto per i cementi di tipo III e IV e che la resistenza effettiva del conglomerato risulti superiore di almeno 5 MPa rispetto a quella richiesta per conglomerati confezionati con cementi di tipo III e IV. I maggiori oneri per la sostituzione del cemento sono a carico dell'Impresa. L'utilizzo dei cementi di tipo I, II e V non è, in qualsiasi caso, consentito per la realizzazione di conglomerati cementizi di tipo I e di tutti i manufatti prefabbricati.

L'Impresa dovrà approvvigionare il cemento presso cementerie che diano garanzie di bontà, costanza del tipo, continuità di fornitura. La qualità del cemento dovrà essere garantita e controllata dall'istituto ICITE CNR e dal relativo marchio. A cura ed a spese dell'Impresa, sotto il controllo della Direzione Lavori, dovranno essere verificate presso un Laboratorio Ufficiale le resistenze meccaniche ed i requisiti chimici e fisici del cemento secondo le Norme di cui alla Legge 26/5/1965 n. 595 D.M. 3/6/1968 e D.M. 13/9/1993 (per cementi sfusi prelievo di un campione ogni 300 t o frazione). Ad ogni carico di cemento giunto in cantiere, l'Impresa dovrà consegnare alla Direzione Lavori, copia fotostatica del Documento di Trasporto ed il certificato d'origine prodotto dalla cementeria, attestante la conformità alle vigenti norme sulle caratteristiche del legante. Copia di tutti i certificati di prova sarà custodita dalla Direzione Lavori e dall'Impresa. È facoltà della Direzione Lavori richiedere la ripetizione delle prove su una stessa partita qualora sorgesse il dubbio di un degradamento delle caratteristiche del cemento, dovuto ad una causa qualsiasi. È vietato l'uso di cementi diversi per l'esecuzione di ogni singola opera o elemento costruttivo; ciascun silo del cantiere o della centrale di betonaggio sarà destinato a contenere cemento di un unico tipo, unica classe ed unica provenienza, ed a tale scopo chiaramente identificato.È ammesso l'impiego di cementi speciali rispondenti ai requisiti suddetti ed alle prescrizionidelle presenti Norme, atti al confezionamento di conglomerati cementizi fluidi e superfluidi abasso rapporto a/c senza additivazione in fase di betonaggio.

Page 37: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 36 di 127 tot.

 

Aggregati

Per tutti i tipi di conglomerato cementizio dovranno essere impiegati esclusivamente gli aggregati della categoria A di cui alla Norma UNI 8520 parte 2

a aventi caratteristiche nei limiti di accettazione

della Norma medesima, salvo particolari deroghe di carattere eccezionale che la Direzione Lavori, previa attenta valutazione delle locali condizioni di reperibilità degli aggregati, potrà concedere esclusivamente riguardo ai valori di perdita in massa per abrasione; in caso di deroga, la classe di resistenza progettualmente prevista,esclusivamente per i conglomerati cementizi di tipo I e II, dovrà essere aumentata di 5 MPa,all'Impresa nulla sarà dovuto per questo aumento di classe. Dovranno essere costituiti da elementi non gelivi privi di parti friabili e polverulente o scistose, argilla e sostanze organiche; non dovranno contenere i minerali pericolosi: pirite,marcasite, pirrotina, quarzo ad estensione ondulata, gesso e solfati solubili (per questi ultimi si veda la tabella 6 A). Sarà accertata, mediante esame mineralogico (UNI 8520 parte 4) presso un Laboratorio Ufficiale, l'assenza dei minerali indesiderati suddetti e di forme di silice reattiva verso gli alcali del cemento (opale, calcedonio, tridimite, cristobalite, quarzo cristallino in stato di alterazione o tensione, selce, vetri vulcanici, ossidiane), per ciascuna delle cave di provenienza dei materiali. Copia della relativa documentazione dovrà essere custodita dalla Direzione Lavori edall'Impresa.Tale esame verrà ripetuto con la frequenza indicata nella tabella 6 A e comunque almenouna volta all'anno. Ove fosse presente silice reattiva si procederà all'esecuzione delle prove della Norma UNI 8520 parte 22, punto 3, con la successione e l'interpretazione ivi descritte.

TABELLA 6 A - Caratteristiche degli Aggregati

CARATTERISTICHE PROVE NORME TOLLERANZA DI ACCETTABILITÀ

Gelività degli aggregati Gelività CNR 80 e UNI 8520 PARTE 20

perdita di massa <4% dopo 20 cicli

Resistenza alla abrasione Los Angeles CNR 34 e UNI 8520 parte 19

perdita di massa L.A. 30%

Compattezza degli aggregati Degradabilità alle soluzioni solfatiche

UNI 8520 parte 10

perdita di massa dopo 5 cicli <10%

Presenza di gesso e solfati solubili

Analisi chimica degli inerti

UNI 8520 parte 11

SO3 < 0,05%

Presenza di argille Equivalente in sabbia UNI 8520 parte 15

ES > 80 VB < 0,6 cm3/g di fini

Presenza di pirite, marcasite, pirrotina e quarzo ad estinzione ondulata

Analisi petrografica UNI 8520 parte 4 assenti

Presenza di sostanze organiche

Determinazione colorimetrica

UNI 8520 parte 14

Per aggregato fine: colore della soluzione più chiaro dello standard di riferimento

Page 38: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 37 di 127 tot.

 

Presenza di forme di silice reattiva

Potenziale reattività dell'aggregato - metodo chimico; Potenziale attività delle miscele cemento aggregati - metodo del prisma di malta

UNI 8520 parte 22

UNI 8520 parte 22 Punto 4 UNI 8520 parte 22 Punto 5

Presenza di cloruri solubili Analisi chimica UNI 8520 parte 12

Cl < 0,05%

Coefficiente di forma e di appiattimento

Determinazione dei coefficienti di forma e di appiattimento

UNI 8520 parte 18

Cf>0,15 (Dmax=32 mm) Cf>0,12 (Dmax=64 mm)

Frequenza delle prove La frequenza sarà definita dal progettista e/o prescritta dalla Direzione Lavori. Comunque dovranno essere eseguite prove: prima dell'autorizzazione all'impiego; per ogni cambiamento di cava o materiali nel corpo di cava; ogni 8.000 m3 di aggregati impiegati.

Nella tabella 6 A sono riepilogate alcune delle principali prove cui devono essere sottoposti gli aggregati, con l'indicazione delle norme di riferimento, delle tolleranze di accettabilità e della frequenza. Saranno rifiutati pietrischetti, pietrischi e graniglie aventi un coefficiente di forma, determinato secondo UNI 8520 parte 18, minore di 0,15 (per un D max fino a 32 mm) e minore di 0,12 (per un D max fino a 64 mm). Controlli in tal senso sono richiesti con frequenza di una prova ogni 8000 mc impiegati. La curva granulometrica delle miscele di aggregato per conglomerato cementizio dovrà essere tale da ottenere il massimo peso specifico del conglomerato cementizio a parità di dosaggio di cemento e di lavorabilità dell'impasto e dovrà permettere di ottenere i requisiti voluti sia nell'impasto fresco (consistenza, omogeneità, lavorabilità, aria inglobata, ecc.) che nell'impasto indurito (resistenza, permeabilità, modulo elastico, ritiro, viscosità, durabilità, ecc.). La curva granulometrica dovrà risultare costantemente compresa nel fuso granulometrico approvato dalla Direzione dei Lavori e dovrà essere verificata ogni 1000 mc di aggregati impiegati. Particolare attenzione dovrà essere rivolta alla granulometria della sabbia al fine di ridurre al minimo il fenomeno dell'essudazione (bleeding) nel conglomerato cementizio. All'impianto di betonaggio gli aggregati dovranno essere suddivisi in almeno 3 pezzature; lapiù fine non dovrà contenere più del 15% di materiale trattenuto al vaglio a maglia quadratada 5 mm di lato. Le singole pezzature non dovranno contenere sottoclassi in misura superiore al 15% esovraclassi in misura superiore al 10% della pezzatura stessa. La dimensione massima (Dmax) dell'aggregato deve essere tale da permettere che il conglomerato possa riempire ogni parte del manufatto; dovrà pertanto risultare:

-minore di 0,25 volte la dimensione minima delle strutture; -minore della spaziatura minima tra le barre di armatura, diminuita di 5 mm; -minore di 1,3 volte lo spessore del copriferro tranne che per interni di edifici (norma UNI

8981/5). Per realizzare conglomerati cementizi per strati coibenti, colmature di solai di copertura, ecc., si dovrà utilizzare come aggregato, un metro cubo di argilla espansa per ogni 200 kg di cemento.

Acqua di impasto

Page 39: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 38 di 127 tot.

 

Proverrà da fonti ben definite che diano acqua rispondente alle caratteristiche specificate all'art. 2. Sono ammesse come acqua di impasto per i conglomerati cementizi l'acqua potabile e le acque naturali rispondenti ai requisiti di seguito riportati. Sono escluse le acque provenienti da scarichi (industriali ecc.). L'acqua di impasto dovrà avere un contenuto in sali disciolti inferiore a 1 g per litro. In merito al contenuto di ione cloruro nell'acqua per i manufatti in cemento armato normale o precompresso, si dovrà tener conto dei limiti previsti dalla Norma UNI 8981 parte 5 per il contenuto totale di tale ione. La quantità di materiale inorganico in sospensione dovrà essere inferiore a 2 g/l; la quantità di sostanze organiche (COD) inferiore a 0,1 g/l. L'acqua dovrà essere aggiunta nella quantità prescritta in relazione al tipo di conglomerato cementizio, tenendo conto dell'acqua contenuta negli aggregati, (si faccia riferimento alla condizione "satura a superficie asciutta" della Norma UNI 8520 parte 5).

Additivi

L'Impresa dovrà impiegare additivi garantiti dai produttori per qualità e costanza di effetto e di concentrazione; le loro caratteristiche dovranno essere verificate preliminarmente in sede diqualifica di conglomerati cementizi. Gli additivi dovranno rispondere alle Norme UNI 7101, 7102, 7103, 7104, 7105, 7106, 7107,7108, 7109, 7120 e 8145. Nel caso di uso contemporaneo di più additivi l'Impresa dovrà fornire alla Direzione Lavori la prova della loro compatibilità. Ad ogni carico di additivo giunto in cantiere, l'Impresa dovrà consegnare alla Direzione lavori,copia fotostatica del documento di trasporto ed il certificato d'origine fornito dal produttore, che attesti la Conformità, a quanto preliminarmente approvato, circa le caratteristiche dell'additivo. La quantità di additivo liquido che superi 3 l/m

3 di calcestruzzo deve essere presa in conto nel calcolo del rapporto a/c. Gli

additivi dovranno essere aggiunti al conglomerato cementizio nel premiscelatore in soluzione con l'acqua d'impasto con un sistema meccanico che consenta di aggiungerel'additivo con una tolleranza sulla quantità prescritta non superiore al 5% ed inoltre che assicuri la sua uniforme distribuzione nella massa del conglomerato cementizio durante il periodo di miscelazione.

Additivi fluidificanti, superfluidificanti e iperfluidificanti

Allo scopo di realizzare conglomerati cementizi impermeabili e durevoli a basso rapporto a/c ed elevata lavorabilità si farà costantemente uso di additivi fluidificanti e superfluidificanti del tipo approvato dalla Direzione Lavori. A seconda delle condizioni ambientali e dei tempi di trasporto e lavorazione, potranno essere impiegati anche additivi del tipo ad azione mista fluidificante-aerante, fluidificante-ritardante e fluidificante-accelerante.Non dovranno essere impiegati additivi a base di cloruri o contenenti cloruri di calcio. Il loro dosaggio dovrà essere definito in fase di qualifica dei conglomerati cementizi sullabase delle indicazioni del fornitore. Per conglomerati cementizi che debbono avere particolari requisiti di resistenza e durabilità, se previsti in progetto, dovranno essere impiegati additivi iperfluidificanti a base acrilica(caratterizzati da una riduzione d'acqua di almeno il 30%).

Additivi aeranti

Per conglomerati cementizi soggetti durante l'esercizio a cicli di gelo-disgelo, si farà costantemente uso di additivi aeranti. La percentuale di aria inglobata varierà secondo quanto riportato nella tabella 6 B in rapporto alla dimensione massima degli aggregati (Dmax) e sarà misurata sul conglomerato cementizio fresco prelevato all'atto della posa in opera secondo la relativa Norma UNI 6395. L'Impresa dovrà adottare le opportune cautele affinché, per effetto dei procedimenti di posa in opera e compattazione attuati, non si abbia una riduzione del tenore d'aria effettivamenteinglobata al di sotto dei limiti della tabella. Gli aeranti dovranno essere conformi a

Page 40: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 39 di 127 tot.

 

quanto indicato nella norma ASTM C 260.

TABELLA 6 B - Dosaggio richiesto di aria inglobata

Dmax % aria

Aggregati (mm) occlusa *

10,0 7,0

12,5 6,5

20,0 6,0

25,0 5,0

40,0 4,5

50,0 4,0

75,0 3,5

(*) Tolleranza ±1%

Il contenuto d'aria inglobata nel conglomerato cementizio indurito potrà essere verificato con il procedimento descritto nello Standard ASTM C 457 o con procedimento similare. In alternativa all'uso di additivi aeranti è consentito l'impiego di microsfere di plastica di diametro compreso tra 0,010 e 0,050 mm. L'Impresa dovrà preventivamente fornire in proposito un'adeguata documentazione, basata sull'esecuzione di cicli gelo-disgelo secondo la Normativa UNI.

Additivi ritardanti e acceleranti Gli additivi ritardanti riducono la velocità iniziale delle reazioni tra il legante e l'acqua aumentando il tempo necessario ai conglomerati cementizi per passare dallo stato plastico a quello rigido, senza influenzare lo sviluppo successivo delle resistenze meccaniche, dopo la maturazione a 28 d. Gli additivi acceleranti aumentano la velocità delle reazioni tra il legante e l'acqua e conseguentemente lo sviluppo delle resistenze dei conglomerati cementizi senza pregiudicare la resistenza finale degli impasti. I tipi ed i dosaggi impiegati dovranno essere preventivamente approvati dalla Direzione Lavori.

Additivi antigelo Gli additivi antigelo, che dovranno essere esenti da cloruri, abbassano il punto di congelamento dell'acqua d'impasto ed accelerano alle basse temperature i processi di presa e indurimento dei conglomerati cementizi. Dovranno essere impiegati soltanto su disposizione della Direzione Lavori, che dovrà approvarne preventivamente tipo e dosaggio.

Silice ad alta superficie specifica (Silicafume) Potranno essere impiegati aggiunte minerali in polvere costituiti da silice amorfa ad elevatissima superficie specifica (silicafume), o da superfluidificanti posti su un supporto costituito dalla silice amorfa di cui sopra. Ciò per ottenere

Page 41: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 40 di 127 tot.

 

conglomerati cementizi ad elevata lavorabilità, resistenza e durabilità, in particolare in presenza di gelo, disgelo e di sali disgelanti. La quantità di silicafume aggiunta all'impasto, limitata all'intervallo 5-10% sul peso del cemento più aggiunte, dovrà essere definita in sede di qualifica preliminare d'intesa con il Progettista in relazione alle caratteristiche del calcestruzzo richieste in fase progettuale. In via preliminare dovrà essere eseguita una verifica del campione mediante immersione di provini in soluzione al 30% di CaCl2 a 278 K per venti giorni senza che sui provini stessi si manifesti formazione di fessure o scaglie. Le caratteristiche tecniche previste secondo la Norma NFP 18-502 dovranno essere le seguenti:

Parametro

>85%

<1,2%

<2,5%

<4,0%

<0,2%

20-35 m²/g

SiO2 CaO SO3 Na2O + K2O Cl Area specifica B.E.T. Massa volumica assoluta

2,1-2,3 kg/l

Al fine di ottenere una corretta progettazione del mix design del conglomerato cementizio, ove è previsto l'impiego della silicafume, il rapporto tra la stessa ed il cemento sarà di 1/1, per la distribuzione delle parti fini e la definizione del rapporto a/c (per l'ottenimento delle resistenze inferiori a 7 d l'apporto della silice non dovrà essere presa in considerazione).

Tipi e classi dei conglomerati cementizi

Ai fini delle presenti Norme Tecniche di Appalto, vengono presi in considerazione tipi e classi di conglomerato cementizio: - i "tipi" sono definiti nella tabella 6 C, nella quale sono indicate alcune caratteristiche dei

conglomerati cementizi e sono esemplificati i relativi campi di impiego; - le "classi" indicano la resistenza caratteristica cubica del conglomerato cementizio a ventotto

giorni di maturazione, espressa in MPa.

Qualifica preliminare dei conglomerati cementizi

L'Impresa è tenuta all'osservanza della Legge 5/11/1971 n. 1086 "Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica" nonché delle Norme Tecniche emanate in applicazione dell'art. 21 della predetta legge (D.M. in

Page 42: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 41 di 127 tot.

 

vigore). L'Impresa, sulla scorta delle prescrizioni contenute nei progetti esecutivi delle opere in conglomerato cementizio semplice e armato (normale e precompresso), relativamente a caratteristiche e prestazioni dei conglomerati cementizi stessi, avuto particolare riferimento a:

- classe di esposizione in funzione delle condizioni ambientali (UNI ENV 206); - resistenza caratteristica a compressione fch o Rck; - durabilità delle opere (UNI 8981); - lavorabilità (abbassamento al cono di ABRAMS UNI 9418/89); - diametro massimo dell'aggregato (UNI 8520); - tipi di cemento e dosaggi minimi ammessi; - eventuali tipi di additivi e di aggiunte minerali e relativi dosaggi ottimali da utilizzarsi; - resistenza a trazione per flessione secondo UNI 6133/83; - resistenza a compressione sui monconi dei provini rotti per flessione (UNI 6134); - resistenza a trazione indiretta (UNI 6135); -modulo elastico secante a compressione (UNI 6556); -contenuto d'aria del conglomerato cementizio fresco (UNI 6395); -ritiro idraulico (UNI 6555); -resistenza ai cicli di gelo-disgelo (UNI 7087); - impermeabilità (ISO DIS 7032) (DIN 1048) (UNI EN 12390/8_2002); - accorgimenti da adottare in caso di lavorazioni da eseguirsi in presenza di temperature rigide

(al di sotto di 278 K); - in caso di maturazione accelerata a vapore: descrizione del ciclo termico e descrizione

dell'impianto che l'Impresa intenderà utilizzare.

Page 43: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 42 di 127 tot.

 

-TABELLA 6 C - Tipi di impiego e classi dei conglomerati cementizi

(Norme UNI 9858 e ENV 206)

TIPO DI CONGLOMERATO CEMENTIZIO

IMPIEGO DEI CONGLOMERATI CEMENTIZI

CEMENTI AMMESSI a) *

MASSIMO RAPPORTO A/C AMMESSO

CONSISTENZA UNI 9418 abbassamento al cono

ACQUA ESSUDATA UNI 7122

CLASSI fckRck**** Classi di resist. minime *****

I

- Impalcati in c.a. e c.a.p., pile e spalle di ponti, viadotti, cavalcavia, sottovia, ponticelli di luce superiore a 8,00 m, new jersey; - Barriere e parapetti in cemento armato

CEM III CEM IV

0,45 S4 16÷20 cm ***

< 0,1% > 32/40 MPa

II

- Muri di sottoscarpa e controripa in c.a., ponticelli di luce fino a 8,00 m - Tombini scatolari; - Fondazioni armate (plinti, pali, diaframmi, ecc.); - Conglomerati cementizi per cunette, cordoli, pavimentazioni; - Rivestimenti ed archi rovesci di gallerie

CEM III CEM IV CEM I II e V **

0,50 S4 16÷20 cm ***

< 0,1% > 25/30 MPa

III

- Muri si sottoscarpa e controripa in conglomerato cementizio anche se debolmente armato (fino ad un max di 30 kg di acciaio per metro cubo); - Fondazioni non armate (pozzi, sottoplinti, ecc.); - Rivestimenti di tubazione (tombini tubolari, ecc.) e riempimenti; - Prismi per difese spondali

CEM III CEM IV I II e CEM V ** 0,55

S4 16÷20 cm ***

< 0,2% > 20/25 MPa

a) - Per le barriere in conglomerato cementizio tipo New Jersey, si farà esclusivamente uso di cemento tipo III 42,5 o 42,5R * in presenza di concentrazioni di solfati e CO2 aggressiva, valgono le prescrizioni del successivo punto ** Ammesso alle condizioni di cui al precedente punto 6.1.1 *** Tranne che per particolari manufatti quali pareti sottili a vibrazione programmata, barriere New Jersey o simili che richiedano abbassamenti al cono minori; e/o diverse prescrizioni progettuali. **** Il simbolo fck si riferisce a provini cilindrici mentre il simbolo Rck si riferisce a quelli cubici ***** Salvo diverse esigenze e/o prescrizioni progettuali.

Page 44: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 43 di 127 tot.

 

L'Impresa dovrà qualificare i materiali e gli impasti in tempo utile prima dell'inizio dei lavori, sottoponendo all'esame della Direzione Lavori:

a) i campioni dei materiali che intende impiegare, indicando provenienza, tipo e qualità dei medesimi;

b) la caratterizzazione granulometrica degli aggregati; c) il tipo e il dosaggio del cemento, il rapporto acqua/cemento, lo studio della composizione

granulometrica degli aggregati, il tipo e il dosaggio degli additivi che intende usare, il contenuto di aria inglobata, il valore previsto della consistenza misurata con il cono di Abrams, per ogni tipo e classe di conglomerato cementizio;

d) la caratteristica dell'impianto di confezionamento ed i sistemi di trasporto, di getto e di maturazione;

e) i risultati delle prove preliminari di resistenza meccanica sui cubetti di conglomerato cementizio da eseguire con le modalità più avanti descritte;

f) lo studio dei conglomerati cementizi ai fini della durabilità, eseguito secondo quanto precisato successivamente; g) i progetti delle opere provvisorie e provvisionali (centine, armature di sostegno e attrezzature di costruzione). La Direzione Lavori autorizzerà l'inizio dei getti di conglomerato cementizio solo dopo aver esaminato ed approvato la documentazione per la qualifica dei materiali e degli impasti di conglomerato. Caratteristiche dei materiali e composizione degli impasti, definite in sede di qualifica, non possono essere modificati in corso d'opera salvo autorizzazione scritta della Direzione Lavori. Qualora si prevedesse una variazione dei materiali, la procedura di qualifica dovrà essere ripetuta. Qualora l'Impresa impieghi conglomerato cementizio preconfezionato pronto all'uso, per il quale si richiama la Norma ENV 206-1/2006, le prescrizioni sulla qualificazione dei materiali, la composizione degli impasti e le modalità di prova, dovranno essere comunque rispettate. Si puntualizza che per la realizzazione delle opere in conglomerato cementizio dovrà essere impiegato esclusivamente "conglomerato cementizio a prestazione garantita" secondo la Norma ENV 206-1/2006. In nessun caso verrà ammesso l'impiego di "conglomerato cementizio a composizione richiesta" secondo la stessa Norma; tutto ciò dicasi anche per il calcestruzzo non strutturale utilizzato per spianamenti, sottofondazioni, riempimenti, ecc., che dovrà essere confezionato con materiali idonei ed avere classe di resistenza > di 12/15 MPa.

Controlli in corso d'opera

La Direzione Lavori eseguirà controlli periodici in corso d'opera per verificare la corrispondenza tra le caratteristiche dei materiali e degli impasti impiegati e quelle definite in sede di qualifica.

Resistenza dei conglomerati cementizi

Per ciascuna determinazione in corso d'opera delle resistenze caratteristiche a compressione dei conglomerati cementizi, dovranno essere eseguite due serie di prelievi da effettuarsi in conformità alle Norme Tecniche emanate in applicazione dell'art. 21 della Legge 1086 del 5/11/1971 (D.M. del in vigore). I prelievi, eseguiti in contraddittorio con l'Impresa, verranno effettuati separatamente per ogni opera, per ogni singola parte di essa e per ogni tipo e classe di conglomerato cementizio previsti negli elaborati progettuali. Per ogni prelievo eseguito dovranno essere confezionati minimo 4 provini per le strutture in c.a. e minimo 6 provini per le strutture in c.a.p.. Una coppia di provini confezionati per prelievo saranno sottoposti a prova presso un Laboratorio Ufficiale mentre i rimanenti saranno di riserva e/o riscontro. Di tali operazioni, eseguite a cura e spese dell'Impresa e sotto il controllo della Direzione Lavori, secondo le Norme UNI vigenti, verranno redatti appositi

Page 45: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 44 di 127 tot.

 

verbali numerati progressivamente e controfirmati dalle parti. I provini, contraddistinti col numero progressivo del relativo verbale di prelievo, verranno custoditi a cura e spese dell'Impresa in locali ritenuti idonei dalla Direzione Lavori, previa apposizione di sigilli e firma del Direttore dei Lavori, o del Responsabile Controllo Qualità Materiali da lui incaricato e dell'Impresa, nei modi più adatti a garantire la autenticità e la corretta stagionatura (UNI 6127). Con una coppia di provini verranno effettuate presso un Laboratorio Ufficiale le prove atte a determinare le resistenze caratteristiche a 28 giorni secondo quanto disposto dalla Legge 1086 del 5/11/1971 (D.M. del in vigore). Potranno inoltre essere confezionati e sottoposte a prova ulteriori quantità di provini secondo le disposizioni che al riguardo saranno impartite dalla Direzione Lavori. Se dalle prove eseguite presso Laboratori Ufficiali risultasse un valore (fck o Rck) inferiore di non più del 10% rispetto a quello della classe indicata negli elaborati progettuali, la Direzione Lavori, d'intesa con il Progettista, effettuerà una determinazione sperimentale della resistenza meccanica del conglomerato cementizio in opera e successivamente una verifica della sicurezza. Nel caso che tale verifica dia esito positivo, il conglomerato cementizio verrà accettato, ma verrà applicata una penale. Qualora, poi, la resistenza caratteristica risultasse minore di quella richiesta di più del 10%, l'Impresa sarà tenuta, a sua totale cura e spese, alla demolizione e rifacimento dell'opera oppure all'adozione di quei provvedimenti che, proposti dalla stessa, per diventare operativi dovranno essere formalmente approvati dal Progettista. Nulla sarà dovuto all'Impresa se la resistenza (fck o Rck) risulterà maggiore a quella indicata negli elaborati progettuali. Saranno a carico dell'Impresa tutti gli oneri relativi alle prove di Laboratorio, sia effettuate presso i laboratori della Direzione Lavori, sia presso i Laboratori Ufficiali, comprese le spese per il rilascio dei certificati.

Durabilità dei conglomerati cementizi

La durabilità delle opere in conglomerato cementizio è definita dalla capacità di mantenere nel tempo, entro limiti accettabili per le esigenze di esercizio, i valori delle caratteristiche funzionali in presenza di cause di degradazione. Le cause di degradazione più frequenti sono i fenomeni di corrosione delle armature, i cicli di gelo-disgelo, l'attacco di acque aggressive di varia natura e la presenza di solfati, di cloruri, anidride carbonica aggressiva ecc.. La degradazione va prevenuta applicando nelle fasi di progettazione e di esecuzione le Norme UNI 8981/87 e UNI ENV 206. La Direzione Lavori, d'intesa con il Progettista (che dovrà documentare nel progetto delle opere l'adozione delle istruzioni di cui alla Norma UNI 8981/87) e con l'Impresa, verificherà in fase di qualifica dei materiali e degli impasti l'efficacia dei provvedimenti da adottare in base alle suddette Norme UNI. Devesi tenere conto infatti che la durabilità si ottiene mediante l'impiego di conglomerato cementizio poco permeabile, eventualmente aerato, a basso rapporto a/c, di elevata lavorabilità, con adeguato dosaggio di cemento del tipo idoneo, mediante compattazione adeguata, rispettando i limiti del tenore di ione cloruro totale nel conglomerato cementizio e curando scrupolosamente la stagionatura. Oltre all'impiego di tale conglomerato cementizio riveste fondamentale importanza anche lo spessore del copriferro e la eventuale presenza di fessurazioni dei manufatti. In presenza di concentrazioni sensibili di solfati e di anidride carbonica aggressiva nelle acque e nei terreni a contatto dei manufatti, dovranno essere osservate le istruzioni di cui alle Norme UNI 8981/87 parte 2a e parte 3a, impiegando i tipi di cemento corrispondenti alle classi di resistenza chimica moderata, alta ed altissima, secondo le prescrizioni delle Norme UNI 9156/87 e 9606/90; inoltre, per i conglomerati dei tipi II e III, il rapporto acqua cemento dovrà essere inferiore di 0,05 rispetto a quelli della Tabella 6 C. In alternativa ad una prova globale di durabilità, la Direzione Lavori, d'intesa con il Progettista, farà eseguire, sempre in fase di qualifica, prove di resistenza ai cicli di gelo disgelo, di permeabilità, d’assorbimento d'acqua, di scagliamento in presenza di cloruro, di resistenza all'azione di soluzioni aggressive. La prova di resistenza al gelo sarà svolta sottoponendo i campioni a 300 cicli di gelo e disgelo, secondo UNI 7087; la conseguente variazione delle proprietà caratteristiche dovrà essere contenuta entro i limiti sotto

Page 46: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 45 di 127 tot.

 

riportati:

riduzione del modulo d’elasticità: 20%

perdita di massa: 2%

espansione lineare: 0.2%

coefficiente di permeabilità: . prima dei cicli . dopo i cicli

10-9 cm/sec 10-8 cm/sec

La prova di permeabilità sarà eseguita misurando il percolamento d'acqua attraverso provini sottoposti a pressione d'acqua su una faccia o, se disponibile, secondo il metodo di Figg (specifica riportata al successivo punto). La prova d’assorbimento d'acqua alla pressione atmosferica sarà eseguita secondo il procedimento UNI 7699. La prova di scagliatura sarà eseguita secondo la relativa Norma UNI in preparazione. La prova di penetrabilità dello ione cloruro o solfato sarà eseguita secondo la UNI 7928 o rispettivamente 8019.

Tecnologia esecutiva delle opere

Si ribadisce che l'Impresa è tenuta all'osservanza delle Norme Tecniche emanate in applicazione del D.M. 14/01/2008 “Norme Tecniche per le costruzioni” e le Norme UNI vigenti, in quanto applicabili. Tutti i materiali da impiegare nell’esecuzione delle strutture portanti dovranno comunque essere conformi a quanto stabilito al punto 11 “Materiali e prodotti per uso strutturale” del D.M. 14/01/2008 “Norme Tecniche per le costruzioni”.

Confezione dei conglomerati cementizi

La confezione dei conglomerati cementizi dovrà essere eseguita con gli impianti preventivamente sottoposti all'esame della Direzione Lavori. Il calcestruzzo dovrà essere confezionato secondo le prescrizioni riportate al punto 11.2.8 del suddetto D.M. 14/01/2008 “Norme Tecniche per le costruzioni”. Gli impianti di betonaggio saranno del tipo automatico o semiautomatico, con dosatura a peso degli aggregati, dell'acqua, degli additivi, delle aggiunte minerali e del cemento; la precisione delle apparecchiature per il dosaggio e i valori minimi saranno quelli stabiliti nella norma UNI EN ISO 9001_2000 ovvero al punto 9.1.2.2 del prospetto della Norma UNI EN 206-1/2006; dovrà essere controllato il contenuto d’umidità degli aggregati. Il sistema di controllo dell’impianto di betonaggio dovrà essere certificato da organismi terzi indipendenti che operano in coerenza con la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021:2006, autorizzati dal Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei LL.PP. sulla base dei criteri di cui al DM 9/5/2003 n. 156. Alla fine d’ogni turno di lavoro l'Impresa dovrà trasmettere al Responsabile del Controllo Qualità dei Materiali, incaricato dal Direttore dei Lavori, copia dei tabulati riportanti i dati di carico d’ogni impasto eseguito durante il turno stesso. La mancata consegna dei tabulati comporterà la non accettazione del conglomerato cementizio prodotto durante l'intera giornata lavorativa. La dosatura effettiva degli aggregati e del cemento dovrà essere realizzata con precisione del 3%. Le bilance dovranno essere revisionate almeno una volta ogni due mesi e tarate all'inizio del lavoro e successivamente almeno una volta l’anno e comunque quando richiesto dalla Direzione Lavori. Per l'acqua è ammessa anche la dosatura a volume. La dosatura effettiva dell'acqua dovrà essere realizzata con precisione del 3% ed i relativi dispositivi dovranno essere tarati almeno una volta ogni due mesi o

Page 47: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 46 di 127 tot.

 

comunque quando richiesto dalla Direzione Lavori. I dispositivi di misura del cemento, dell'acqua degli additivi e delle aggiunte dovranno essere del tipo individuale. Le bilance per la pesatura degli aggregati possono essere di tipo cumulativo (peso delle varie pezzature con successione addizionale). I silos del cemento degli additivi e delle aggiunte minerali debbono garantire la perfetta tenuta nei riguardi dell'umidità atmosferica. Gli impasti dovranno essere confezionati in betoniere aventi capacità tale da contenere tutti gli ingredienti della pesata senza debordare. Il tempo e la velocità di mescolamento dovranno essere tali da produrre un conglomerato rispondente ai requisiti d’omogeneità di cui ai successivi paragrafi. L'impasto dovrà risultare di consistenza uniforme ed omogeneo, uniformemente coesivo (tale cioè da essere trasportato e manipolato senza che si verifichi la separazione dei singoli elementi); lavorabile (in maniera che non rimangano vuoti nella massa o sulla superficie dei manufatti dopo eseguita la vibrazione in opera). Se al momento della posa in opera la consistenza del conglomerato cementizio non è quella prescritta, lo stesso non dovrà essere impiegato per l'opera ma scaricato in luogo appositamente destinato dall'Impresa e reso noto alla Direzione Lavori in sede di prequalifica dei conglomerati cementizi. Tuttavia se la consistenza è minore di quella prescritta (minore slump) e il conglomerato cementizio è ancora nell'autobetoniera, la consistenza può essere portata fino al valore prescritto mediante aggiunta d’additivi fluidificanti, e l'aggiunta sarà registrata sulla bolla di consegna. Si pone assoluto divieto all'aggiunta d’acqua durante le operazioni di getto. La produzione ed il getto del conglomerato cementizio dovranno essere sospesi nel caso che prevedibilmente la temperatura possa scendere al di sotto di 273 K, salvo diverse disposizioni che la Direzione Lavori potrà dare volta per volta, prescrivendo in tal caso le norme e gli accorgimenti cautelativi da adottare, tenuto conto di quanto esposto nel paragrafo che segue.

Disposizioni alle quali attenersi per la realizzazione (confezione, getto, stagionatura e disarmo) del conglomerato cementizio, in presenza di temperature inferiori ai 278 K (soglia minima al di sotto della quale sono messi in crisi i normali tempi di maturazione) nonché in presenza di temperature al di sotto di 273 K

Affinché il materiale sottoposto alle temperature esterne sopraccitate non subisca danni irreparabili dovuti ad aumento di volume, (formazione del ghiaccio) e quindi al generarsi di tensioni interne, si rende necessaria l'adozione (in ordine cronologico) dei seguenti accorgimenti:

1-Rimuovere dall'interno dei casseri e della superficie dei ferri d'armatura eventuali residui di ghiaccio o di brina eventualmente venutasi a formare durante le ore in cui la temperatura subisce i cali maggiori (es. ore notturne). 2-Riscaldare il conglomerato cementizio durante la miscelazione attraverso il riscaldamento dei suoi ingredienti (prioritariamente l'acqua). 3- Calcolare il raffreddamento del calcestruzzo durante il trasporto. 4- Tenere conto dell'inevitabile raffreddamento del conglomerato cementizio durante il getto dalla betoniera nel cassero. 5- Isolare termicamente il getto per mantenere la temperatura a minimo 283 K riducendo la dissipazione del calore d’idratazione sviluppata. Come si evince dalla lettura dei punti 2 e 3, l'Impresa, oltre a dover rispettare i parametri dichiarati in sede di studio progettuale, dovrà garantire una temperatura del conglomerato cementizio, tale da permettere l'ottenimento, durante la fase di maturazione, di minimo 283 K.

Al fine di conferire al getto un adeguato isolamento termico, atto a mantenere una temperatura costante di 283 K all'interno dei casseri, risulta necessario coibentare i casseri stessi, nonché proteggere le superfici esposte (solette) con idonee coperture. Tutto ciò premesso, nella scelta degli accorgimenti occorrerà tenere conto dei seguenti parametri: - spessore minimo della struttura; - temperatura dell'ambiente;

Page 48: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 47 di 127 tot.

 

- dosaggio di cemento; - resistenza termica del cassero e dell’eventuale protezione aggiuntiva, affinché sia garantita la

temperatura di cui sopra per un periodo minimo di permanenza nei casseri del conglomerato di 7 (sette) giorni.

Le disposizioni di cui sopra non sostituiscono, ma integrano, quelle che devono essere le caratteristiche peculiari di un conglomerato cementizio qualitativamente elevato, ossia il mantenimento del rapporto acqua/cemento entro il limite richiesto, un'adeguata lavorabilità tale da consentire un regolare deflusso ed assestamento del conglomerato entro i casseri e tra i ferri d'armatura, la quantità d’aria microcclusa in funzione del diametro massimo (D max) dell'aggregato ed infine, una corretta maturazione affinché si prevenga la formazione di fessure da "ritiro plastico". I dettagli operativi, atti a garantire le prestazioni richieste, saranno inseriti dall'Impresa nello studio progettuale, secondo quanto previsto nelle presenti Norme Tecniche.

Trasporto

Il trasporto dei conglomerati cementizi dall'impianto di betonaggio al luogo d’impiego dovrà essere effettuato con mezzi idonei al fine di evitare la possibilità di segregazione dei singoli componenti e comunque tali da evitare ogni possibilità di deterioramento del conglomerato cementizio medesimo. Saranno accettate in funzione della durata e della distanza di trasporto, le autobetoniere e le benne a scarico di fondo ed, eccezionalmente, i nastri trasportatori. L'uso delle pompe sarà consentito a condizione che l'Impresa adotti, a sua cura e spese, provvedimenti idonei a mantenere il valore prestabilito del rapporto acqua/cemento del conglomerato cementizio alla bocca d’uscita della pompa. Non saranno ammessi gli autocarri a cassone o gli scivoli.

La durata massima consentita del trasporto dipenderà essenzialmente dalla composizione del calcestruzzo e dalle condizioni atmosferiche; all'atto dello scarico dovrà essere controllata l'omogeneità dell'impasto con la prova indicata nei seguenti paragrafi. È facoltà della Direzione Lavori di rifiutare carichi di conglomerato cementizio non rispondenti ai requisiti prescritti. Questi ultimi, una volta rifiutati, non potranno essere oggetto d’eventuali "correzioni" ma dovranno essere definitivamente ed insindacabilmente riposti nell'apposito sito predisposto dall'Impresa.

Posa in opera

I getti dovranno essere iniziati solo dopo la verifica degli scavi, delle casseforme e delle armature metalliche da parte della Direzione Lavori. La posa in opera sarà eseguita con ogni cura ed a regola d'arte, dopo aver preparato accuratamente e rettificati i piani di posa, le casseforme, i cavi da riempire e dopo aver posto le armature metalliche. Nel caso di getti contro terra, roccia, ecc., si deve controllare che la pulizia del sottofondo, il posizionamento d’eventuali drenaggi, la stesura di materiale isolante o di collegamento, siano eseguiti in conformità alle disposizioni di progetto e delle presenti Norme. I getti dovranno risultare perfettamente conformi ai particolari costruttivi di progetto ed alle prescrizioni della Direzione Lavori. Si avrà cura che in nessun caso si verifichino cedimenti dei piani d’appoggio e delle pareti di contenimento. Le casseforme dovranno essere atte a garantire superfici di getto regolari ed a perfetta regola d'arte; in tal senso l'Impresa provvederà, a sua cura e spese, alla posa d’opportuni ponteggi ed impalcature, previa presentazione ed approvazione da parte della Direzione Lavori dei relativi progetti. Dovranno essere impiegati prodotti disarmanti aventi i requisiti di cui alle specifiche della Norma UNI 8866; le modalità d’applicazione dovranno essere quelle indicate dal produttore evitando accuratamente aggiunte eccessive e ristagni di prodotto sul fondo delle casseforme. La Direzione Lavori eseguirà un controllo della quantità di disarmante impiegato in relazione allo sviluppo della superficie di

Page 49: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 48 di 127 tot.

 

casseforme trattate. Dovrà essere controllato inoltre che il disarmante impiegato non macchi o danneggi la superficie del conglomerato. A tale scopo saranno usati prodotti efficaci per la loro azione specifica escludendo i lubrificanti di varia natura. Dal giornale lavori del cantiere dovrà risultare la data d’inizio e di fine dei getti e del disarmo. Se il getto dovesse essere effettuato durante la stagione invernale, l'Impresa dovrà tenere registrati giornalmente i minimi di temperatura desunti da un apposito termometro esposto nello stesso cantiere di lavoro. Il conglomerato cementizio sarà posto in opera e assestato con ogni cura in modo che le superfici esterne si presentino lisce e compatte, omogenee e perfettamente regolari ed esenti anche da macchie o chiazze. Per la finitura superficiale delle solette è prescritto l'uso di staggie vibranti o attrezzature equivalenti; la regolarità dei getti dovrà essere verificata con un'asta rettilinea della lunghezza di 2,00 m, che in ogni punto dovrà aderirvi uniformemente nelle due direzioni longitudinale e trasversale; saranno tollerati soltanto scostamenti inferiori a 10 mm. Eventuali irregolarità o sbavature dovranno essere asportate mediante bocciardatura e i punti incidentalmente difettosi dovranno essere ripresi accuratamente con malta cementizia a ritiro compensato immediatamente dopo il disarmo; ciò qualora tali difetti o irregolarità siano contenuti nei limiti che la Direzione Lavori, a suo insindacabile giudizio, riterrà tollerabili fermo restando in ogni caso che le suddette operazioni ricadranno esclusivamente e totalmente a carico dell'Impresa. Quando le irregolarità siano mediamente superiori a 10 mm, la Direzione Lavori ne imporrà la regolarizzazione a totale cura e spese dell'Impresa mediante uno strato di materiali idonei che, secondo i casi e ad insindacabile giudizio della Direzione Lavori potrà essere costituito da: -malte o betoncini reoplastici a base cementizia a ritiro compensato; -conglomerato bituminoso del tipo usura fine, per spessori non inferiori a 15 mm. Eventuali ferri (filo, chiodi, reggette) che con funzione di legatura di collegamento casseri od altro, dovessero sporgere da getti finiti, dovranno essere tagliati almeno 0,5 cm sotto la superficie finita e gli incavi risultanti saranno accuratamente sigillati con malta fine di cemento espansivo.È poi prescritto che, dovunque sia possibile, gli elementi dei casseri siano fissati nell’esatta posizione prevista utilizzando fili metallici liberi di scorrere entro tubetti di materiale PVC o simile, di colore grigio, destinati a rimanere incorporati nel getto di conglomerato cementizio, armato o non armato. Lo scarico del conglomerato dal mezzo di trasporto dovrà avvenire con tutti gli accorgimenti atti ad evitare la segregazione. A questo scopo il conglomerato dovrà cadere verticalmente al centro della cassaforma e sarà steso in strati orizzontali di spessore limitato e comunque non superiore a 50 cm misurati dopo la vibrazione. È vietato scaricare il conglomerato in un unico cumulo e distenderlo con l'impiego del vibratore; è altresì vietato lasciar cadere dall'alto il conglomerato cementizio per un'altezza superiore ad un metro; se necessario si farà uso di tubi getto o si getterà mediante pompaggio. Gli apparecchi, i tempi e le modalità per la vibrazione saranno quelli preventivamente approvati dalla Direzione Lavori. L'Impresa dovrà porre particolare cura nella realizzazione dei giunti di dilatazione o contrazione di tipo impermeabile (waterstop), o giunti speciali aperti, a cunei, secondo le indicazioni di progetto. Tra le successive riprese di getto non dovranno aversi distacchi o discontinuità o differenze d'aspetto e la ripresa potrà effettuarsi solo dopo che la superficie del getto precedente sia stata accuratamente pulita, lavata e spazzolata; gli eventuali giunti di costruzione saranno sigillati, così come previsto nelle presenti Norme Tecniche. La Direzione Lavori avrà la facoltà di prescrivere, ove e quando lo ritenga necessario, che i getti siano eseguiti senza soluzione di continuità così da evitare ogni ripresa, anche se ciò comporta che il lavoro debba essere condotto a turni, durante le ore notturne ed anche in giornate festive, senza che all'Impresa non spetti nulla di più di quanto previsto contrattualmente. In alternativa la Direzione Lavori potrà prescrivere l'adozione di riprese di getto di tipo monolitico. Queste saranno realizzate mediante spruzzatura d’additivo ritardante sulla superficie del conglomerato cementizio fresco; dopo che la massa del conglomerato sarà indurita si provvederà all'eliminazione della malta superficiale non ancora rappresa, mediante getto d'acqua, ottenendo una superficie di ripresa scabra, sulla quale si potrà disporre all'atto della ripresa di getto una malta priva di ritiro

Page 50: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 49 di 127 tot.

 

immediatamente prima del nuovo getto di conglomerato cementizio. Quando il conglomerato cementizio deve essere gettato in presenza d'acqua, si dovrannoadottare gli accorgimenti approvati dalla Direzione Lavori, necessari per impedire che l'acqua lo dilavi e ne pregiudichi la normale maturazione. La temperatura del conglomerato cementizio all'atto del getto dovrà essere compresa tra 278e 303 K.

Conglomerati cementizi impermeabili

Nella realizzazione di conglomerati cementizi impermeabili per strutture di fondazione, controterra, ovvero per la realizzazione di vasche idriche (vasche di accumulo acqua per uso antincendio, ecc.) dovranno assolutamente evitarsi fenomeni di fessurazione da ritiro. Per evitare i suddetti fenomeni potranno adottarsi sia sistemi di esecuzione per fasi successive dei getti di conglomerato di tali parti d'opera, sia procedendo al confezionamento del calcestruzzo con idonei additivi antiritiro ed impermeabilizzanti. Per garantire la continuità delle strutture in corrispondenza delle zone di ripresa di getto queste potranno inoltre essere trattate con applicazione di specifici prodotti, quali primer epossidici per riprese di getto, atti a permettere la perfetta aderenza tra i conglomerati.

Stagionatura e disarmo

Prevenzione delle fessure da ritiro plastico

A getto ultimato, dovrà essere curata la stagionatura dei conglomerati cementizi in modo da evitare un rapido prosciugamento delle superfici esposte all'aria dei medesimi e la conseguente formazione di fessure da ritiro plastico, usando tutte le cautele ed impiegando i mezzi più idonei allo scopo, fermo restando che il sistema proposto dall'Impresa dovrà essere approvato dalla Direzione Lavori. A questo fine le superfici del conglomerato cementizio non protette dalle casseforme dovranno essere mantenute umide il più a lungo possibile e comunque per almeno 7 d, sia per mezzo di prodotti antievaporanti (curing), da applicare a spruzzo subito dopo il getto, sia mediante continua bagnatura, sia con altri sistemi idonei. I prodotti antievaporanti (curing) ed il loro dosaggio dovranno essere approvati dalla Direzione Lavori. Le loro caratteristiche dovranno essere conformi a quanto indicato nella Norma UNI 8656 : tipi 1 e 2. La costanza della composizione dei prodotti antievaporanti dovrà essere verificata, a cura della Direzione Lavori ed a spese dell'Impresa, al momento del loro approvvigionamento. In particolare per le solette, che sono soggette all'essiccamento prematuro ed alla fessurazione da ritiro plastico che ne deriva, è fatto obbligo di applicare sistematicamente i prodotti antievaporanti di cui sopra.

Maturazione accelerata a vapore

La maturazione accelerata a vapore deve essere eseguita osservando le prescrizioni che seguono secondo il disposto del punto 10.7 della Norma UNI 9858/91 e della Norma UNI EN 206-1/2006:

- la temperatura del conglomerato cementizio, durante le prime 3 h dall'impasto non deve superare 303 K, dopo le prime 4 h dall'impasto non deve superare 313 K;

- il gradiente di temperatura non deve superare 20 K/h; - la temperatura massima del calcestruzzo non deve in media superare 333 K (i valori

singoli devono essere minori di 338 K); - il calcestruzzo deve essere lasciato raffreddare con un gradiente di temperatura non maggiore

di 10 K/h; - durante il raffreddamento e la stagionatura occorre ridurre al minimo la perdita d’umidità per

evaporazione.

Page 51: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 50 di 127 tot.

 

Disarmo e scasseratura

Durante il periodo della stagionatura, i getti dovranno essere riparati da possibilità d’urti,vibrazioni e sollecitazioni d’ogni genere. La rimozione delle armature di sostegno dei getti dovrà essere effettuata quando siano state sicuramente raggiunte le prescritte resistenze e comunque mai prima di 48 (quarantotto) ore. In assenza di specifici accertamenti, l'Impresa dovrà attenersi a quanto stabilito nelle Norme Tecniche emanate in applicazione dell'art. 21 della Legge 5/11/1971 n. 1086 (D.M. in vigore).

Protezione dopo la scasseratura

Si richiama integralmente il punto 10.6 della Norma UNI 9858/91 e della Norma UNI EN 206-1/2006; al fine di evitare un prematuro essiccamento dei manufatti dopo la rimozione delle casseforme, a seguito del quale l'indurimento è ridotto e il materiale risulta più poroso e permeabile, si dovrà procedere ad una stagionatura da eseguire con i metodi sopra indicati. La durata della stagionatura, intesa come giorni complessivi di permanenza nei casseri e di protezione dopo la rimozione degli stessi, va determinata in base alle indicazioni del punto 10.6.3, prospetti XII e XIII, della Norma UNI 9858 aggiornata con la UNI EN 206-1/2006.

Predisposizione di fori, tracce, cavità, ammorsature, oneri vari L'Impresa avrà a suo carico il preciso obbligo di predisporre in corso d’esecuzione quanto è previsto nei disegni costruttivi o sarà successivamente prescritto di volta in volta in tempo utile dalla Direzione Lavori, circa fori, tracce, cavità, incassature ecc. nelle solette, nervature, pilastri, murature, ecc., per la posa in opera d’apparecchi accessori quali giunti, appoggi, smorzatori sismici, pluviali, passi d'uomo, passerelle d’ispezione, sedi di tubi e di cavi, opere d’interdizione, sicurvia, parapetti, mensole, segnalazioni, parti d’impianti. Quando previsto in progetto, le murature in conglomerato cementizio saranno rivestite sulla superficie esterna con paramenti speciali in pietra, laterizi od altri materiali da costruzione; in tal caso i getti dovranno procedere contemporaneamente al rivestimento ed essere eseguiti in modo da consentire l'adattamento e l'ammorsamento. Qualora l’Ente dovesse affidare i lavori di protezione superficiale dei conglomerati cementizi a ditte specializzate, nulla è dovuto all'Impresa per gli eventuali oneri che dovessero derivarle dalla necessità di coordinare le rispettive attività.

Prova sui materiali e sul conglomerato cementizio fresco Fermo restando quanto stabilito al precedente punto riguardante la resistenza dei conglomerati cementizi, la Direzione Lavori si riserva la facoltà di prelevare, in ogni momento e quando lo ritenga opportuno, ulteriori campioni di materiali o di conglomerato cementizio da sottoporre ad esami o prove di laboratorio. In particolare in corso di lavorazione sarà controllata la consistenza, l'omogeneità, il contenuto d'aria, il rapporto acqua/cemento e l'acqua essudata (bleeding). La prova di consistenza si eseguirà misurando l'abbassamento al cono d’ABRAMS (slump), come disposto dalla Norma UNI 9418/89. Detta prova sarà effettuata ad ogni autobetoniera, nei pressi del getto, dal personale del laboratorio dell'Impresa o dal personale dei laboratori di fiducia della Direzione Lavori. Quando la consistenza prevista progettualmente è definita come S1, S2, S3, S4 e S5, l'effettivo abbassamento in centimetri cui fare riferimento per la valutazione della prova sarà quello riportato nello studio progettuale. Ad ogni controllo sarà redatto un apposito rapporto di prova strutturato secondo le indicazioni della Direzioni Lavori. Qualora l'abbassamento, con tolleranza di ± 1 cm, non fosse quello progettualmente previsto l'autobetoniera sarà allontanata dal cantiere; sarà premura della Direzione Lavori accertare che il conglomerato in essa contenuto non sia oggetto di eventuali manipolazioni, ma sia definitivamente scartato in quanto non idoneo. Tale prova sarà considerata significativa per abbassamenti compresi 2 e 23 cm. Per abbassamenti inferiori a 2 cm si dovrà eseguire la prova con la tavola a scosse secondo la Norma UNI 8020/89 o con l'apparecchio

Page 52: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 51 di 127 tot.

 

VEBE secondo la Norma UNI 9419/89. La percentuale in peso di materiale grosso nei due campioni non dovrà differire più del 10%. Inoltre lo slump dei due campioni prima della vagliatura non dovrà differire più di 3 cm. La prova del contenuto d'aria è richiesta ogni qualvolta s’impieghi un additivo aerante e dovrà essere effettuata sul contenuto d’ogni betoniera, dal personale del laboratorio dell'Impresa e dal personale del laboratorio della Direzione Lavori; quando il contenuto percentuale d’aria microcclusa non sarà quello preliminarmente stabilito, l'autobetoniera sarà allontanata dal cantiere. Sarà premura della Direzione Lavori accertare che il conglomerato in essa contenuto non sia oggetto di eventuali manipolazioni, ma sia definitivamente scartato in quanto non idoneo. Essa sarà eseguita secondo la Norma UNI 6395/72. In fase d’indurimento potrà essere prescritto il controllo della resistenza a diverse epoche di maturazione, su campioni appositamente confezionati. Sul conglomerato cementizio indurito, la Direzione Lavori potrà disporre l’effettuazione di prove e controlli mediante prelievo di carote e/o altri sistemi anche non distruttivi quali ultrasuoni e misure di resistività.

Armature per c.a.

Nella posa in opera delle armature metalliche entro i casseri è prescritto tassativamente l'impiego di opportuni distanziatori prefabbricati in conglomerato cementizio o in materiale plastico; lungo le pareti verticali si dovrà ottenere il necessario distanziamento esclusivamente mediante l'impiego di distanziatori ad anello; sul fondo dei casseri dovranno essere impiegati distanziatori del tipo approvato dalla Direzione Lavori. L'uso dei distanziatori dovrà essere esteso anche alle strutture di fondazione armate. Copriferro ed interferro dovranno essere dimensionati nel rispetto del disposto di cui alle Norme d’esecuzione per c.a. e c.a.p., contenute nelle "Norme Tecniche per l'esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche "(D.M. in vigore) emanate in applicazione dell'art. 21 della Legge 5.11.1971 n. 1086. Lo spessore del copriferro, in particolare, dovrà essere correlato allo stato limite di fessurazione del conglomerato, in funzione delle condizioni ambientali in cui verrà a trovarsi la struttura e comunque non dovrà essere inferiore a 3 cm. Per strutture ubicate in prossimità di litorali marini o in presenza d’acque con componenti di natura aggressiva (acque selenitose, solforose, carboniche, ecc.), la distanza minima delle superfici metalliche delle armature dalle facce esterne del conglomerato dovrà essere di 4cm. Le gabbie d’armatura dovranno essere, per quanto possibile, composte fuori opera; in ogni caso in corrispondenza di tutti i nodi dovranno essere eseguite legature doppie incrociate in filo di ferro ricotto di diametro non inferiore a 0,6 mm, in modo da garantire l’invariabilità della geometria della gabbia durante il getto. In presenza di ferri d'armatura zincati od in acciaio inox, il filo utilizzato per le legature dovrà avere le stesse caratteristiche dell'acciaio da sottoporre a legatura. L'Impresa dovrà adottare inoltre tutti gli accorgimenti necessari affinché le gabbie mantengano la posizione di progetto all'interno delle casseforme durante le operazioni di getto. È a carico dell'Impresa l'onere della posa in opera delle armature metalliche, anche in presenza d’acqua o fanghi bentonitici, nonché i collegamenti equipotenziali.

Art.  21  ­  Casseforme,  armature  di  sostegno,  centinature  e  attrezzature  di costruzione  Per tali opere provvisorie l'Impresa porterà alla preventiva conoscenza della Direzione Lavori il sistema e le modalità esecutive che intende adottare, ferma restando l’esclusiva responsabilità dell'Impresa stessa per quanto riguarda la progettazione e l'esecuzione di tali opere e la loro rispondenza a tutte le norme di legge ed ai criteri di sicurezza che comunque possono riguardarle. Il sistema prescelto dovrà comunque essere adatto a consentire la realizzazione della struttura in conformità alle disposizioni contenute nel progetto esecutivo. Nella progettazione e nella esecuzione delle armature di sostegno, delle centinature e delle attrezzature di costruzione, l'Impresa è tenuta a rispettare le norme, le prescrizioni ed i vincoli che eventualmente fossero

Page 53: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 52 di 127 tot.

 

imposti da Enti, Uffici e persone responsabili riguardo alla zona interessata ed in particolare: - per l'ingombro degli alvei dei corsi d'acqua; - per le sagome da lasciare libere nei sovrappassi o sottopassi di strade, strade ed autostrade, ferrovie, tranvie, ecc.; - per le interferenze con servizi di soprassuolo o di sottosuolo. Tutte le attrezzature dovranno essere dotate degli opportuni accorgimenti affinché in ogni punto della struttura la rimozione dei sostegni sia regolare ed uniforme. Per quanto riguarda le casseforme è prescritto l'uso di casseforme metalliche o di materiali fibrocompressi o compensati; in ogni caso esse dovranno avere dimensioni e spessori sufficienti ed essere opportunamente irrigidite o controventate per assicurare l'ottima riuscita delle superfici dei getti e delle strutture e la loro perfetta rispondenza ai disegni di progetto. Per i getti di superficie in vista dovranno essere impiegate casseforme speciali atte a garantire rifiniture perfettamente piane, lisce e prive di qualsiasi irregolarità. La Direzione Lavori si riserva, a suo insindacabile giudizio, di autorizzare l'uso di casseforme in legno; esse dovranno però essere eseguite con tavole a bordi paralleli e ben accostate in modo che non abbiano a presentarsi, dopo il disarmo, sbavature o disuguaglianze sulle facce in vista del getto. In ogni caso l'Impresa avrà cura di trattare le casseforme, prima del getto, con idonei prodotti disarmanti.

Art. 22 ­ Acciaio per c.a.    Generalità  Gli acciai per armature di c.a. debbono corrispondere ai tipi ed alle caratteristiche stabilite dalle Norme Tecniche emanate in applicazione dell'art. 21 della legge 5/11/1971 n. 1086 - ora art. 60 del D.P.R. n. 380/01 - di cui al D.M. 14.01.08 in vigore. Le modalità di prelievo dei campioni da sottoporre a prova sono quelle previste dal citato D.M. in vigore. L'unità di collaudo per acciai in barre ad aderenza migliorata è costituita dalla partita del peso max di 25 t; ogni partita minore di 25 t deve essere considerata unità di collaudo indipendente. Ogni carico di acciaio giunto in cantiere dovrà essere corredato del certificato di origine fornito dalla ferriera, riportante gli estremi del documento di trasporto. Qualora così non fosse, tutto il carico sarà rifiutato ed immediatamente allontanato, a cura e spese dell'Impresa, dal cantiere stesso. Nel caso di acciai provenienti dall’estero l’accettazione è subordinata al rispetto, da parte dei produttori, delle medesime procedure previste per i controlli in stabilimento dei prodotti nazionali. Per i prodotti provenienti da paesi della Comunità Economica Europea, nei quali sia in vigore una certificazione di idoneità tecnica riconosciuta dalle rispettive Autorità competenti, l'accettazione è subordinata, in alternativa, al riconoscimento dell'equivalenza della procedura adottata nel paese di origine da parte del Ministero dei Lavori Pubblici italiano. Acciaio in barre ad aderenza migliorata B450C controllato in stabilimento

Ogni partita di acciaio in barre ad aderenza migliorata, controllata in stabilimento, sarà sottoposta a controllo in cantiere prelevando almeno 3 spezzoni con la frequenza stabilita dal Direttore dei Lavori, in conformità delle indicazioni di cui al punto 11.3.2.10.4 del D.M. 14.01.08. I campioni saranno prelevati in contraddittorio ed inviati, a cura e spese dell'Impresa e sotto il controllo della Direzione Lavori, ad un Laboratorio Ufficiale. Di tale operazione dovrà essere redatto apposito verbale controfirmato dalle parti. La Direzione Lavori darà benestare per la posa in opera delle partite sottoposte all'ulteriore controllo in cantiere soltanto dopo che avrà ricevuto il relativo certificato di prova e ne avrà constatato l'esito positivo. Nel caso di esito negativo si procederà

Page 54: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 53 di 127 tot.

 

come indicato nel richiamato D.M. Se anche dalla ripetizione delle prove risulteranno non rispettati i limiti richiesti, la Direzione Lavori dichiarerà la partita non idonea e l'Impresa dovrà provvedere a sua cura e spese ad allontanarla dal cantiere. Reti in barre di acciaio elettrosaldate

Le reti saranno in barre del tipo B450C saldabile, controllate in stabilimento, di diametro compreso tra Ø 6 e Ø 16 mm, con distanza assiale non superiore a 33 cm. Dovrà essere verificata la resistenza al distacco offerta dalla saldatura del nodo, di cui al punto 11.3.2.5 del DM 14.01.08. Per gli altri controlli di accettazione in cantiere si procederà secondo quanto indicato al punto 11.3.2.11.3 del medesimo D.M. Norme di esecuzione

Per le norme di esecuzione, quali sovrapposizioni, piegature, ancoraggi, copriferri, interferri, etc., si rimanda al D.M. 14.01.2008 punti 4.1.6 e 4.1.7, alla UNI EN 206-1 : 2006 e all’Eurocodice 2.

Art. 23 ­ Acciaio per carpenteria 

Generalità L'Impresa sarà tenuta all'osservanza delle Norme Tecniche emanate ai sensi dell’art. 21 della legge 05/11/1971 n. 1086 «Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio armato, normale e precompresso, e per le strutture metalliche», ora art. 60 del D.P.R. n. 380/01; dell’art. 3 della legge 02/02/1974 n. 64 «Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche», ora art. 83 del D.P.R. n. 380/01; e di tutte le leggi e Decreti Ministeriali inerenti alle Norme di costruzione di manufatti in zona sismica, in particolare del D.M. 14.01.08. Inoltre, per quanto applicabile e non in contrasto con le suddette Norme, si richiama qui espressamente la UNI 10011/88 relativa alle costruzioni in acciaio, recante istruzioni per il calcolo, l'esecuzione e la manutenzione. I materiali impiegati nella costruzione di strutture in acciaio dovranno essere «qualificati»; la marcatura dovrà risultare leggibile ed il produttore dovrà accompagnare la fornitura con l'attestato di controllo e la dichiarazione che il prodotto è qualificato. Prima dell'approvvigionamento dei materiali da impiegare l'Impresa dovrà presentare alla Direzione Lavori, in copia riproducibile, i disegni costruttivi di officina delle strutture, nei quali, in conformità a quanto riportato negli elaborati forniti dal Progettista, dovranno essere completamente definiti tutti i dettagli di lavorazione, ed in particolare: - i diametri e la disposizione dei chiodi e dei bulloni, nonché dei fori relativi; - le coppie di serraggio dei bulloni ad alta resistenza; - le classi di qualità delle saldature; - il dimensionamento e le tecnologie di esecuzione delle saldature; - gli schemi di montaggio e controfrecce di officina; - una relazione illustrativa delle fasi di costruzione, in cui devono essere indicate le modalità di

montaggio dell'opera e specificato il funzionamento statico della struttura nelle diverse fasi. Sui disegni costruttivi di officina dovranno essere inoltre riportate le distinte dei materiali, nelle quali saranno specificati numero, qualità, tipo di lavorazione, grado di finitura, dimensioni e peso teorico

Page 55: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 54 di 127 tot.

 

di ciascun elemento costituente la struttura. L'Impresa dovrà inoltre far conoscere, prima dell'approvvigionamento dei materiali da impiegare, la loro provenienza con riferimento alle distinte di cui sopra. È facoltà della Direzione Lavori di sottoporre il progetto delle saldature e le loro tecnologie di esecuzione alla consulenza dell'Istituto Italiano della Saldatura o di altro Ente di sua fiducia. La Direzione Lavori stabilirà il tipo e l'estensione dei controlli da eseguire sulle saldature, sia in corso d'opera che ad opera finita, in conformità a quanto stabilito dal punto 11.3.4.5 del D.M. 14.01.08 e tenendo anche conto delle eventuali raccomandazioni dell'Ente di consulenza. Consulenza e controlli saranno eseguiti dagli Istituti indicati dalla Direzione Lavori ed i relativi oneri saranno a carico dell'Impresa. Collaudo tecnologico dei materiali

Tutti i materiali destinati alla costruzione di strutture in acciaio dovranno essere collaudati, a cura e spese dell'Impresa e sotto il controllo della Direzione Lavori, prima dell'inizio delle lavorazioni. A tale scopo è fatto obbligo all'Impresa di concordare in tempo utile con la Direzione Lavori la data di esecuzione di ciascuna operazione di collaudo. Le prove sui materiali si svolgeranno presso i Laboratori Ufficiali indicati dalla Direzione Lavori. La Direzione Lavori potrà, a suo insindacabile giudizio, autorizzare l'effettuazione delle prove presso i laboratori degli stabilimenti di produzione, purché questi siano forniti dei mezzi e delle attrezzature necessarie, tarate e controllate da un Laboratorio Ufficiale, ai sensi dell'art. 20 della legge 05/11/1971 n. 1086, ora art. 59 del D.P.R. n. 380/01. L'entità dei lotti da sottoporre a collaudo nonchè il numero e le modalità di prelievo dei campioni saranno di regola conformi alle indicazioni fornite dal punto 11.3.4.11 del D.M. 14.01.08 e dalle norme UNI in esso richiamate. La Direzione Lavori ha comunque facoltà di prelevare in qualunque momento della lavorazione campioni di materiali da sottoporre a prova presso laboratori di sua scelta per verificarne la rispondenza alle Norme di accettazione ed ai requisiti di progetto. Tutti gli oneri relativi sono a carico dell'Impresa. Per ogni operazione di collaudo sarà redatto, a cura e spese dell'Impresa, apposito verbale, che sarà firmato dalla Direzione Lavori e dall'Impresa medesima. Di questo verbale sarà consegnato l'originale alla Direzione Lavori, mentre un'altra copia sarà conservata dall'Impresa che avrà l'obbligo di esibirla a richiesta della Direzione Lavori, come specificato al punto successivo. Controlli in corso di lavorazione

L'Impresa dovrà essere in grado di individuare e documentare in ogni momento la provenienza dei materiali impiegati nelle lavorazioni e di risalire ai corrispondenti verbali di collaudo tecnologico, dei quali dovrà esibire la copia a richiesta della Direzione Lavori. In particolare, per ciascun manufatto composto con laminati, l'Impresa dovrà redigere una distinta contenente i seguenti dati: - posizioni e marche di officina costituenti il manufatto (con riferimento ai disegni costruttivi di cui

al precedente titolo "Generalità"); - numeri di placca e di colata dei laminati costituenti ciascuna posizione e marca di officina; - estremi di identificazione dei relativi documenti di collaudo. Per ciascuna opera singola o per il prototipo di ciascuna serie di opere è prescritto il premontaggio in officina. Alla Direzione Lavori è riservata comunque la facoltà di eseguire in ogni momento della lavorazione tutti i controlli che riterrà opportuni per accertare che i materiali impiegati siano quelli collaudati, che le strutture siano conformi ai disegni di progetto e che le stesse siano eseguite a perfetta regola d'arte. In particolare l'Impresa dovrà attenersi alle seguenti disposizioni: - i pezzi destinati ad essere chiodati o bullonati in opera devono essere montati in modo da poter

riprodurre nel montaggio definitivo le posizioni stesse che avevano in officina all'atto

Page 56: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 55 di 127 tot.

 

dell'esecuzione dei fori; - non sono ammesse al montaggio in opera eccentricità, relative a fori corrispondenti, maggiori

del gioco foro-chiodo (o bullone) previsto dalle Norme. Montaggio

L'Impresa sottoporrà al preventivo benestare della Direzione Lavori il sistema e le modalità esecutive che intende adottare, ferma restando la piena responsabilità dell'Impresa stessa per quanto riguarda l'esecuzione delle operazioni di montaggio, la loro rispondenza a tutte le norme di legge ed ai criteri di sicurezza che comunque possono riguardarle. Il sistema prescelto dovrà essere in ogni caso atto a consentire la realizzazione della struttura in conformità alle disposizioni contenute nel progetto esecutivo. Nell'impiego delle attrezzature di montaggio l'Impresa è tenuta a rispettare le norme, le prescrizioni ed i vincoli che eventualmente fossero imposti da Enti, Uffici e persone responsabili riguardo alla zona interessata, in particolare per quel che concerne le interferenze con servizi di soprassuolo e di sottosuolo. Durante il carico, il trasporto, lo scarico, il deposito e il montaggio delle strutture si dovrà porre la massima cura onde evitare che esse siano deformate o soprasollecitate. Le parti a contatto con funi, catene ed altri organi di sollevamento dovranno essere opportunamente protette, tenuto conto che tutte le strutture, prima di essere trasferite a pie’ d’opera, saranno zincate ed eventualmente trattate con rivestimento protettivo intumescente. Il montaggio sarà eseguito in modo che la struttura raggiunga la configurazione geometrica di progetto. In particolare, per quanto riguarda le strutture a travata, si dovrà controllare che la contro-freccia ed il posizionamento sugli apparecchi di appoggio siano conformi alle indicazioni di progetto, rispettando le tolleranze previste. La stabilità delle strutture dovrà essere assicurata durante tutte le fasi costruttive e la rimozione dei collegamenti provvisori e di altri dispositivi ausiliari dovrà essere fatta solo quando essi risulteranno staticamente superflui. Nei collegamenti con bulloni si dovrà procedere alla alesatura di quei fori che non risultino centrati e nei quali i bulloni previsti in progetto non entrino liberamente. Se il diametro del foro alesato risulta superiore al diametro nominale del bullone oltre la tolleranza prevista dal D.M. 14.01.08, si dovrà procedere alla sostituzione del bullone con uno di diametro maggiore. Le superfici di contatto al montaggio, nei collegamenti ad attrito con bulloni ad alta resistenza devono presentarsi pulite, prive di olio, vernice, scaglie di laminazione, macchie di grasso e sabbiate a metallo bianco non più di due ore prima dell'unione. È ammesso il serraggio dei bulloni con chiave idraulica, purché esso sia controllato con chiave dinamometrica la cui taratura dovrà risultare da certificato rilasciato da Laboratorio Ufficiale in data non anteriore a tre mesi. Per ogni unione con bulloni l'Impresa effettuerà, alla presenza della Direzione Lavori, un controllo di serraggio sul numero di bulloni indicato dalla Direzione Lavori medesima, in misura non inferiore al 10% del totale e in ogni caso su non meno di quattro bulloni; se anche uno solo di essi non rispondesse alle prescrizioni di serraggio, il controllo dovrà essere esteso a tutti quanti i bulloni. Dopo il completamento della struttura e prima dell’esecuzione delle prove di carico prescritte dal Collaudatore, l'Impresa dovrà effettuare la ripresa della coppia di serraggio di tutti i bulloni costituenti le unioni, dandone preventiva comunicazione alla Direzione Lavori. Quest’ultima, a sua volta, eseguirà un’accurata visita preliminare di tutte le membrature per constatare che le strutture siano state eseguite in conformità ai relativi disegni di progetto, alle buone regole dell’arte ed a tutte le prescrizioni di contratto: solo dopo il relativo nulla osta si potrà procedere alle suddette prove di carico. Zincatura La protezione contro la corrosione sarà ottenuta mediante zincatura a caldo, una volta ultimata la lavorazione dei singoli componenti, in vasche di idonee dimensioni, previi sgrassaggio, decapaggio

Page 57: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 56 di 127 tot.

 

per rimuovere la ruggine ed altri ossidi, e lavaggio in acqua. Lo strato protettivo dovrà avere spessore medio di almeno 85 micron e minimo spessore locale di 70 micron. Dovrà essere certificata la conformità della zincatura alle specifiche Norme UNI, in particolare alla UNI EN ISO 1461. Verniciature

Generalità

Tutte le superfici delle strutture in acciaio dovranno essere protette contro la corrosione mediante uno dei due cicli di verniciatura definiti nel presente articolo a seconda che trattasi di superfici in vista o di superfici interne. Entrambi i cicli saranno preceduti da un’accurata preparazione mediante sabbiatura. Particolare cura dovrà essere posta nel trattamento delle superfici in corrispondenza delle giunzioni ad attrito per impedire qualsiasi infiltrazione all'interno dei giunti. Non saranno accettati prodotti vernicianti che non siano rispondenti alle caratteristiche ed ai requisiti prescritti, restando a totale ed esclusivo carico dell'Impresa l'asportazione e la sostituzione di verniciature che non risultassero idonee. Le verniciature dovranno essere eseguite in condizioni d'ambiente idonee alle caratteristiche dei prodotti impiegati. Non si dovrà procedere ai trattamenti quando temperatura ed umidità dell'aria superano le soglie minime e massime proprie di ciascun prodotto. Non si dovrà procedere all'applicazione di uno strato fino a che quello precedente non sia perfettamente essiccato. Tutti gli strati dovranno essere protetti da pioggia o bagnatura in genere per un periodo minimo di 18 h dall'applicazione. Gli strati dovranno avere tonalità di colore diverse per consentire il controllo della loro applicazione. Per entrambi i cicli: quello per le superfici in vista e quello per le superfici interne,l'applicazione dovrà essere effettuata secondo lo schema che segue, salvo diverse disposizioni formalmente impartite dalla Direzione Lavori:

a - in officina, a lavorazione ultimata: . sabbiatura di tutte le superfici; . applicazione dello strato di primer;

b - in opera, ad avvenuto completamento del montaggio: . spazzolatura dei punti da ritoccare; . ritocchi sullo strato di primer; . applicazione dello strato intermedio; . applicazione dello strato di finitura.

Accettazione dei prodotti vernicianti - Garanzie

Ad avvenuta consegna dei lavori e prima di dare corso ai cicli di verniciatura previsti, l'Impresa dovrà consegnare alla Direzione Lavori campioni di tutti i prodotti vernicianti componenti i due cicli, con i relativi diluenti, in contenitori sigillati del peso di 0,500 Kg cadauno, nel numero di tre per ogni prodotto. Ciascun campione dovrà essere accompagnato da schede tecniche riportanti le caratteristiche di composizione ed applicazione del prodotto. L'Impresa, a sua cura e spese e sotto il controllo della Direzione Lavori, provvederà a sottoporre i campioni a prova presso Laboratori di fiducia e verificarne la rispondenza ai requisiti richiesti. Solo dopo che i laboratori avranno accertato tale rispondenza, la Direzione Lavori formalizzerà l'autorizzazione all'Impresa alla applicazione dei cicli, riservandosi di verificare in qualsiasi momento durante il corso dei lavori, sempre a spese dell'Impresa, la conformità dei prodotti impiegati, presenti a piè d'opera, ai campioni sottoposti a prova. L'Impresa è tenuta a garantire la buona esecuzione dei lavori e la conservazione del ciclo applicato per un periodo di sette anni. La decorrenza della suddetta

Page 58: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 57 di 127 tot.

 

garanzia inizierà alla data del certificato di ultimazione lavori con l'obbligo di gratuita manutenzione per tutto il periodo di garanzia. Nel detto periodo l'Impresa resta obbligata ad eseguire, a propria cura e spese, i ritocchi e quanto altro si rendesse necessario al fine di mantenere la verniciatura in condizioni di totale efficienza. Se i lavori di ritocco eseguito nel periodo di garanzia supereranno il 20% della superficie totale, l'Impresa sarà tenuta ad eseguire, a sua cura e spese, una totale successiva mano di verniciatura a conguaglio al fine di ripristinare il buon aspetto estetico dell'opera. L'Impresa è tenuta inoltre a garantire la buona conservazione dello strato di primer zincante inorganico eseguito in officina per tutto il periodo intercorrente fino all'esecuzione dello strato intermedio e comunque per almeno un anno.

Preparazione delle superfici

Sabbiature

Si procederà preliminarmente alla molatura di tutti gli spigoli per eliminare eventuali sbavature che potrebbero compromettere la continuità dello strato protettivo. Successivamente saranno eliminate eventuali tracce di grasso da tutte le superfici. Si effettuerà quindi la sabbiatura a metallo quasi bianco di grado A Sa 2½ degli standard fotografici delle Svensk Standard SIS, secondo la specifica SP 10 delle Norme SSPC (Steel Structures Painting Council); dovranno essere impiegati abrasivi fini per ottenere un profilo di incisione compreso tra 0,025 e 0,050 mm. A sabbiatura ultimata, prima di iniziare la verniciatura, si dovrà procedere alla completa asportazione di residui di ossidi, abrasivi e polvere. Le superfici sabbiate tassativamente non dovranno essere inumidite prima dell'applicazione dello strato di primer che dovrà essere effettuata entro il termine di 8 h dalla sabbiatura,prima che venga a formarsi un qualsiasi principio di ruggine. Qualora si verificassero formazioni di ruggine, la sabbiatura dovrà essere ripetuta a cura e spese dell'Impresa.

Spazzolatura

Ad ultimazione del montaggio in opera delle strutture in acciaio, si dovrà procedere alla sabbiatura delle saldature eventualmente eseguite in opera per renderle atte a ricevere il trattamento protettivo. Si eseguirà quindi la spazzolatura delle superfici interessate da abrasioni, danneggiamenti, ecc., in preparazione dei ritocchi che dovranno essere fatti per ricostituire la continuità dello strato di primer. La spazzolatura, da effettuarsi con attrezzi meccanici, dovrà essere di grado C St 3 degli standard fotografici delle Svensk Standard SIS, secondo la specifica SP 3 delle Norme SSPC (Steel Structures Painting Council). Prima di procedere alla verniciatura si dovrà procedere alla completa asportazione di ossidi e polveri. Il trattamento di verniciatura mediante applicazione dello strato di primer dovrà essere effettuato entro il termine di 8 h dalla spazzolatura.

Cicli di verniciatura

I cicli, tanto per superfici in vista che per quelle interne sono composti da tre strati, rispettivamente di primer, intermedio e di finitura, oltre ai ritocchi in opera sul primer ad avvenuto completamento del montaggio delle strutture.

Ciclo per superfici in vista - Tabella A -

Esecuzione in officina a lavorazione ultimata: a - Sabbiatura di grado A Sa 2½; b - Applicazione mediante airless dello strato di primer zincante inorganico bicomponente, per uno spessore del film secco di 0,080 mm, avente le seguenti caratteristiche:

Page 59: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 58 di 127 tot.

 

-contenuto solido > 76%; -zinco metallico nel film secco > 86%; -legante silicato di etile; -peso specifico della miscela > 2500 g/l; -temperatura minima di applicazione 260 K; -Sovraverniciatura (con umidità relativa > 50%):

temperatura tempi minimi di

sovraverniciatura

260 K 7 d

277 K 48 h

289 K 24 h

Esecuzione in opera ad avvenuto completamento del montaggio: c - spazzolatura delle superfici da ritoccare di grado C St 3 previa sabbiatura delle saldature

eventualmente eseguite in opera; d - applicazione a pennello sulle superfici da ritoccare, dello strato di primer zincante organico

bicomponente, per uno spessore del film secco di 0,060 mm avente le seguenti caratteristiche: -contenuto solido > 80%; -zinco metallico nel film secco > 80%; -legante epossipoliammidico; -peso specifico della miscela > 2500 g/l; -temperatura minima di applicazione 283 K; -sovraverniciatura (con umidità relativa 0 - 85%)

temperatura tempi minimi di

sovraverniciatura

283 K 8 h

289 K 6 h

e applicazione mediante airless dello strato intermedio su tutte le superfici, a base epossipoliamminica modificata vinilica bicomponente, per uno spessore del film secco di 0,080 mm, avente le seguenti caratteristiche: -contenuto solido > 59% -legante epossipoliamminico modificato; -peso specifico della miscela > 1250 g/l; -temperatura minima di applicazione 283 K;

Page 60: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 59 di 127 tot.

 

-sovraverniciatura (con umidità relativa 30÷70%)

temperatura tempi minimi di

sovraverniciatura

283 K 24 h

289 K 12 h

f - applicazione mediante airless dello strato di finitura su tutte le superfici, a base poliuretanica isocianico alifatica bicomponente, per uno spessore del film secco di 0,050 mm, avente le seguenti caratteristiche: -contenuto solido > 57% -legante poliuretano isocianico alifatico; -aspetto lucido; -peso specifico della miscela > 1200 g/l; -temperatura minima di applicazione 277 K

Ciclo per superfici interne - Tabella B – Esecuzione in officina a lavorazione ultimata: a-b - si richiamano integralmente le norme precedenti. Esecuzione in opera ad avvenuto completamento del montaggio: c-d-si richiamano integralmente le norme precedenti. e - applicazione mediante airless dello strato intermedio su tutte le superfici; a base epossipoliammidica bicomponente, per uno spessore del film secco di 0,075 mm, avente le seguenti caratteristiche: -contenuto solido: > 50% -legante epossipoliammidico; -peso specifico della miscela: > 1.350 g/l; -temperatura minima di applicazione: 283 K; -sovraverniciatura (con umidità relativa: 0÷90%) f - applicazione mediante airless dello strato di finitura su tutte le superfici, a base epossicatramosa bicomponente, per uno spessore del film secco di 0,150 mm, avente le seguenti caratteristiche: -contenuto solido: > 75% -legante epossidico; -aspetto lucido; -peso specifico della miscela: > g/l 1500; -temperatura minima di applicazione: 283 K

Page 61: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 60 di 127 tot.

 

TABELLA A - Ciclo di verniciatura per superfici in vista

Esecuzione in officina in opera

Caratteristiche Primer zincante inorganico

Ritocchi con primer zincante organico

Strato intermedio

Strato di finitura

applicazione airless pennello airless airless

spessore film secco mm

0,08 0,060 0,080 0,050

componenti n. 2,00 2,00 2,00 2,00

peso specifico g/l >2500 >2500 >1250 >1200

contenuto solido >76% >80% >59% >57%

zinco metallico nel film secco

>86% >80%

legante silicato di etile

epossipoliam midico

epossipolia mminico vinilico

poliuretano isocianico alifatico

temperatura minima di applicazione

260 K 283 K 283 K 277 K

sovraverniciature alle diverse temperature Sabbiatura A

SA 2½

a 260K: 7d a 277K: 48h a 289K: 24h

Spazzolatura C St 3

a 283K: 8h a 289K: 6h

a 283K: 24h a 289K: 12h

Page 62: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 61 di 127 tot.

 

TABELLA B - Ciclo di verniciatura per superfici interne

Esecuzione in officina in opera

Caratteristiche Primer zincante inorganico

Ritocchi con primer zincante organico

Strato intermedio

Strato di finitura

applicazione airless pennello airless airless

spessore film secco mm

0,08 0,060 0,075 0,150

componenti n. 2,00 2,00 2,00 2,00

peso specifico g/l >2500 >2500 >1350 >1500

contenuto solido >76% >80% >50% >75%

zinco metallico nel film secco

>86% >80%

legante silicato di etile

epossipoliam midico

epossipolia mmidico

epossidico

temperatura minima di applicazione

260 K 283 K 283 K 283 K

sovraverniciature alle diverse temperature

Sabbiatura A SA 2½

a 260K: 7d a 277K: 48h a 289K: 24h

Spazzolatura C St 3

a 283K: 8h a 289K: 6h

a 283K: 24h a 289K: 12h

Trattamento con vernice ignifuga intumescente A zincatura effettuata, le superfici delle strutture in acciaio interessate dalla vernice ignifuga intumescente saranno trattate mediante i cicli di verniciatura appresso descritti: - preparazione del supporto, consistente in un lavaggio preventivo con proiezione di acqua a

pressione di 120 ÷ 150 bar finalizzato all’asportazione dei sali di zinco non aderiti e di ogni traccia di sporco depositatasi sugli elementi metallici durante le lavorazioni

- irruvidimento manuale o meccanico della superficie dell’elemento metallico a mezzo di carta vetro e successiva depolverazione

- applicazione a pennello, rullo o spruzzo airless, di uno strato di primer costituito da un particolare formulato bicomponente a base di resine epossipoliammidiche, con un consumo indicativo teorico di 85 ml/m2 per ottenere lo spessore secco di 50 �m

- trascorse almeno 24 ore a + 20°C, ma comunque non oltre 6 mesi dalla fase precedente, applicazione a pennello, rullo o spruzzo di un formulato monocomponente in grado di conferire una protezione intumescente alle strutture metalliche, steso nello spessore secco indicato per

Page 63: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 62 di 127 tot.

 

ciascuna tipologia di profilato dalla relativa voce di elenco prezzi - trascorse almeno 24 ore a + 20°C dalla fase precedente, applicazione a pennello, rullo o

spruzzo airless di uno strato di finitura costituito da un formulato monocomponente termoplastico a base di resine acriliche modificate, con un consumo indicativo teorico di 155 ml/m2 per ottenere lo spessore secco di 40 �m.

Le fasi di preparazione del supporto ed applicazione del primer andranno tassativamente eseguite in officina; quelle di applicazione del rivestimento intumescente e dello strato di finitura, qualora eseguite in opera, dovranno essere precedute da adeguate operazioni di pulizia delle zone eventualmente deterioratesi durante il trasporto; nonché, ove necessario, da ritocchi con primer epossipoliammidico dato a pennello. Il prodotto costituente il rivestimento intumescente dovrà essere certificato in base alla curva temperatura/tempo ISO 834, secondo BS 476-21. Non saranno accettati prodotti che non siano rispondenti alle caratteristiche ed ai requisiti richiesti, restando a totale ed esclusivo carico dell’Impresa l’asportazione e la sostituzione di materiali non idonei. Le operazioni descritte dovranno essere eseguite in condizioni di ambiente idonee alle caratteristiche dei prodotti impiegati: in particolare, non si dovrà procedere ai trattamenti quando la temperatura e l’umidità dell’aria varcano le soglie minime e massime proprie di ciascun prodotto. Non si dovrà procedere all’applicazione di uno strato fino a quando quello precedente non sia perfettamente essiccato. Inoltre, tutti gli strati dovranno essere protetti da pioggia o bagnatura in genere per un periodo minimo di 18 ore dall’applicazione. Prima di dare corso ai cicli di verniciatura previsti l’Impresa dovrà consegnare alla Direzione Lavori campioni di tutti i prodotti vernicianti in contenitori sigillati del peso di 0,500 kg/cad., nel numero di tre per ogni prodotto. Ciascun campione dovrà essere accompagnato da scheda tecnica riportante le caratteristiche di composizione e di applicazione del prodotto. L'Impresa, a sua cura e spese e sotto il controllo della Direzione Lavori, provvederà a sottoporre i campioni a prove presso laboratori di fiducia della D.L. onde verificarne la rispondenza ai requisiti richiesti. Solo dopo che i laboratori avranno accertato la suddetta rispondenza, la Direzione Lavori formalizzerà all'Impresa l'autorizzazione per eseguire i cicli di trattamento, riservandosi in ogni caso di verificare in qualsiasi momento, durante il corso dei lavori e sempre a spese dell'Impresa, la conformità dei prodotti da impiegare, presenti a piè d'opera, a quelli sottoposti a prove. L'Impresa è tenuta a garantire la buona esecuzione dei lavori e la conservazione del prodotto finito per un periodo di sette anni. La decorrenza della suddetta garanzia inizierà alla data del certificato di ultimazione lavori, con l'obbligo di gratuita manutenzione per tutto il periodo di garanzia. In tale periodo l'Impresa resta obbligata ad eseguire, a propria cura e spese, i ritocchi e quant’altro si rendesse necessario al fine di mantenere la verniciatura ignifuga intumescente in condizioni di totale efficienza. Se i lavori di ritocco eseguiti nel periodo di garanzia interesseranno più del 20% della superficie totale trattata, l'Impresa sarà tenuta ad eseguire, a conguaglio ed a sua cura e spese, una successiva mano di verniciatura totale, al fine di ripristinare il buon aspetto estetico dell'opera. L'Impresa è tenuta inoltre a garantire la buona conservazione dello strato di primer eseguito in officina fino al momento dell'esecuzione dello strato intermedio e comunque per almeno un anno.

Manufatti in acciaio profilato

L'Impresa dovrà porre in opera a qualsiasi altezza, anche mediante saldature da effettuarsi in opera, comprese le assistenze murarie, ringhiere, parapetti, scale, pensiline, cancelli ecc.,come da disegni di progetto, complete di accessori, minuterie e ferramenta mediante grigliati,lamiere e profilati in acciaio per strutture saldate, di qualsiasi sezione e profilo. L'acciaio dovrà essere minimo del tipo Fe 430 di grado B certificato all'origine, avente le stesse caratteristiche chimiche degli acciai da sottoporre a trattamento di zincatura. I materiali da zincare a caldo dovranno avere

Page 64: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 63 di 127 tot.

 

lo spessore previsto in progetto e comunque non inferiore a Z 350, come da prospetto II Norma UNI 10147. Saranno finiti mediante: - sabbiatura di grado Sa 2 1/2 delle SVENSK STANDARD SIS e con verniciatura a tre mani con

ciclo "B"; - zincatura a caldo a lavorazione ultimata, sgrassatura e verniciatura ad una mano con ciclo "C"; - zincatura a caldo a lavorazione ultimata, sgrassatura e verniciatura a tre mani con ciclo "D". La tipologia, le dimensioni e la finitura sono in funzione delle scelte progettuali. Botole, chiusini, ecc.

Le botole, i chiusini, ecc., realizzati in lamiera di ferro striata, di qualsiasi dimensione e spessore, compresa eventuale intelaiatura con profilati di ferro e le opere murarie, saranno finite mediante: - zincatura a caldo a lavorazione ultimata; -spazzolatura meccanica e verniciatura a tre mani con ciclo "D". Saranno nei colori, tipologie e dimensioni come indicate in progetto e dovranno essere conformi a quanto previsto nelle presenti Norme Tecniche. Griglie pedonabili e/o carrabili Saranno in pannelli costituiti da longherine portanti e distanziali in acciaio zincato a caldo, aventi sezione come indicato nei disegni di progetto e dovranno essere conformi a quanto previsto nelle presenti Norme Tecniche.

     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  

Page 65: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 64 di 127 tot.

 

 OPERE EDILI 

Art. 24 ­ Demolizioni e rimozioni   

Norme generali

Le demolizioni e rimozioni dovranno avvenire salvaguardando le proprietà dei terzi; a giudizio insindacabile della Direzioni Lavori i materiali provenienti dalle demolizioni dovranno essere consegnati al Committente nella sede che si riterrà opportuno; i rimanenti rimarranno di proprietà dell'Impresa. Per le demolizioni è fatto divieto dell'uso di esplosivo. Le demolizioni dovranno avvenire evitando tassativamente le ore notturne, onde evitare disturbi alla quiete pubblica. L'Assuntore dovrà prestare la massima attenzione nell'evitare danni a persone o cose durante la demolizione delle stesse. In linea generale dovranno essere demolite tutte le opere del sovrasuolo e del sottosuolo interferenti con le opere di progetto, come indicato sugli elaborati progettuali, essendo a carico dell'Assuntore la richiesta dei relativi permessi. Qualora le demolizioni di strutture in genere e dei sottoservizi in particolare avvengano ad opera di personale dei proprietari delle opere di demolizione, l'Assuntore ha l'onere di prestare tutta l'assistenza con il proprio personale e mezzi.

Art. 25 ­ Demolizione delle opere del sovrasuolo e del sottosuolo   Le opere di demolizione, disfacimento e di rimozione sono tutte quelle necessarie a rendere libera l'area di intervento in armonia con gli insediamenti dei quali è prevista la realizzazione ed in conformità alle prescrizioni del Direttore dei Lavori.

In particolare è onere dell’Assuntore provvedere alla demolizione completa eseguita con qualsiasi mezzo a partire dal piano di posa fondazioni delle n.14 serre insistenti sul sedime oggetto dell’intervento, così composte

• Serre n.1-12-13 di dim.28,00m x 11,50m, con struttura metallica a capanna e infissi in alluminio e vetro;

• Serre n.2-3-4-5-6-7-8-9-10-11 di dim.27,5m x 8,75m,con struttura in tubolari metallici, rivestita in plexiglass;

• Serra n.14, di dim.18,7m x 8,75m, con struttura in tubolari metallici, rivestita in plexiglass.

La demolizione comprende le pavimentazioni, le stesse fondazioni e gli impianti ove presenti, come indicato nella descrizione sommaria delle opere ed illustrato sugli elaborati grafici; alla rimozione di detriti, cumuli, materiali vari che insistono sull’area; al trasporto alle pubbliche discariche, compreso il carico e scarico sugli occorrenti automezzi, nonché il compenso alla P.D. per conferimento di materiale, di tutti i materiali di risulta.

Inoltre, dovranno essere demolite tutte le opere del sovrasuolo quali pali di illuminazione, cartelli segnaletici, lastricati, scalinate esterne, alberature varie, cordoli di marciapiedi, curando il recupero dei materiali riutilizzabili. L'Assuntore dovrà porre la massima cura nella demolizione sopra indicata. Qualora, a causa di errata condotta delle operazioni di demolizione, venissero lesionati materiali di cui era stato ordinato il recupero, l'Assuntore dovrà sostituirli a sue spese. Le opere del

Page 66: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 65 di 127 tot.

 

sottosuolo da demolire consistono in basamenti di pali, pozzetti, caditoie, vani per sottoservizi, tubazioni, cavidotti e quant'altro interferisca fino al piano di posa delle fondazioni. Nell'esecuzione delle demolizioni in genere ed in particolare in quelle dei sottoservizi, dovranno essere salvaguardate le reti di eventuali sottoservizi in esercizio, prendendo tutte le precauzioni atte ad evitare interruzioni o incidenti. Tecnica operativa - Responsabilità Prima di iniziare i lavori in argomento l'Assuntore dovrà accertare con ogni cura la natura, lo stato ed il sistema costruttivo delle opere da demolire, disfare o rimuovere, al fine di affrontare con tempestività ed adeguatezza di mezzi ogni evenienza che possa comunque presentarsi. Salvo diversa prescrizione, l'Assuntore disporrà con la tecnica più idonea, le opere provvisionali, i mezzi d'opera, i macchinari e l'impiego del personale. Di conseguenza il Committente ed il personale tutto di direzione e sorveglianza sono esclusi da ogni responsabilità connessa alla esecuzione dei lavori di che trattasi.

Accorgimenti e protezioni

Prima di dare inizio alle demolizioni dovranno essere interrotte tutte le eventuali erogazioni, nonché gli attacchi e gli sbocchi di qualunque genere; dovranno essere altresì vuotati tubi e serbatoi. La zona dei lavori sarà opportunamente delimitata, i passaggi saranno ben individuati ed idoneamente protetti; analoghe protezioni saranno adottate per tutte le zone (interne ed esterne al cantiere) che possano, comunque, essere interessate da caduta di materiali. Le strutture eventualmente pericolanti dovranno essere puntellate; tutti i vani di balconi, finestre, scale, ballatoio, ascensori ecc., dopo la demolizione di infissi e parapetti, dovranno essere sbarrati. Le demolizioni avanzeranno tutte alla stessa quota, procedendo dall'alto verso il basso; particolare attenzione, inoltre dovrà porsi ad evitare che si creino zone di instabilità strutturale, anche se localizzate. In questo caso, e specie nelle sospensioni di lavoro, si provvederà ad opportuno sbarramento. Nella demolizione di murature è tassativamente vietato il lavoro degli operai sulle strutture da demolire; questi dovranno servirsi di appositi ponteggi, indipendenti da dette strutture. Salvo esplicita autorizzazione della Direzione (ferma restando nel caso la responsabilità dell'Assuntore) sarà vietato altresì l'uso di esplosivi nonché ogni intervento basato su azioni di scalzamento al piede, ribaltamento per spinta o per trazione. Per l'attacco con taglio ossidrico od elettrico di parti rivestite con pitture al piombo, saranno adottate opportune cautele contro i pericoli di avvelenamento da vapori di piombo a norma dell'art. 8 della legge 10 luglio 1961 n. 706.

Allontanamento dei materiali In fase di demolizione dovrà assolutamente evitarsi l'accumulo del materiale di risulta, sulle strutture da demolire o sulle opere provvisionali, in misura tale che si verifichino sovraccarichi o spinte pericolose. I materiali di demolizione dovranno perciò essere immediatamente allontanati, guidati mediante canali o trasportati in basso con idonee apparecchiature e bagnati onde evitare il sollevamento di polvere. Risulterà in ogni caso assolutamente vietato il getto dall'alto dei materiali. A carico dell'Assuntore sono anche tutte le pratiche e le attività inerenti la rimozione e l'allontanamento di materiali classificati come tossici o nocivi.

Limiti di demolizione

Le demolizioni, i disfacimenti, le rimozioni dovranno essere limitati alle parti e dimensioni prescritte. Ove per errore o per mancanza di cautele, puntellamenti ecc., tali interventi venissero estesi a parti non dovute, l'Assuntore sarà tenuto a proprie spese al ripristino delle stesse, ferma restando ogni responsabilità per eventuali danni.

Diritti del Committente

Page 67: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 66 di 127 tot.

 

Tutti i materiali provenienti dalle demolizioni, ove non diversamente specificato, resteranno di proprietà dell'Assuntore. Il Committente ha però la facoltà di riservarsi la proprietà di alcuni materiali che saranno specificati all'Assuntore prima dell'inizio delle demolizioni. Nessun compenso spetterà all'Assuntore per questa facoltà dell'Amministrazione mentre allo stesso spetterà l'onere della demolizione con particolare cura degli elementi interessati, della selezione, trasporto ed immagazzinamento nei depositi che saranno indicati dalla Direzione Lavori.

Comunque l'Assuntore è l'unico responsabile di eventuali danni che venissero arrecati a enti pubblici o privati.

Art. 26 ­ Demolizione di murature, calcestruzzi, ecc.   

Le demolizioni di murature, calcestruzzi, ecc. dovranno essere eseguite con ordine e con le necessarie precauzioni, in modo da non danneggiare le residue murature, da prevenire qualsiasi infortunio agli addetti al lavoro e da evitare incomodi o disturbo. Rimane pertanto vietato di gettare dall'alto i materiali in genere, che invece devono essere trasportati o guidati in basso e di sollevare polvere, per il che tanto le murature quanto i materiali di risulta dovranno essere opportunamente bagnati. Nella demolizione delle murature è vietato far lavorare persone sui muri; la demolizione dovrà essere eseguita servendosi di ponti sui muri: la demolizione dovrà essere eseguita servendosi di ponti di servizio indipendenti dall'opera da demolire.

Art. 27 ­ Materiali recuperati   

Tutti i materiali riutilizzabili, a giudizio insindacabile della D.L., dovranno essere opportunamente puliti, custoditi, trasportati ed ordinati nei luoghi di deposito che verranno indicati dalla D.L., usando cautele per non danneggiarli sia nel trasporto, sia nel loro assestamento e per evitarne la dispersione. Detti materiali restano di proprietà del Committente, il quale potrà ordinare all'Assuntore di impiegarli in tutto o in parte nei lavori appaltati. I materiali di scarto provenienti dalle demolizioni e rimozioni devono essere trasportati dall'Assuntore fuori del cantiere, nei punti indicati od ai luoghi di discarica.

Art. 28 ­ Murature in genere e tramezzature   

Nelle costruzioni delle murature in genere verrà curata la perfetta esecuzione degli spigoli e verranno lasciati tutti i necessari incavi e fori per tubazioni, scarichi, impianti, ecc. La costruzione delle murature deve iniziarsi e proseguire uniformemente, assicurando il perfetto collegamento sia con le murature esistenti, sia fra le varie parti di esse, evitando nel corso dei lavori la formazione di strutture eccessivamente emergenti dal resto della costruzione. La muratura procederà a filari rettilinei coi piani di posa normali alle superfici viste o come altrimenti venisse prescritto.

La Direzione stessa potrà ordinare che sulle aperture di vani di porte e finestre siano collocati degli architravi in cemento armato delle dimensioni che saranno fissate in relazione alla luce dei vani, allo spessore del muro ed al sovraccarico.

Page 68: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 67 di 127 tot.

 

Murature di mattoni

I mattoni, prima del loro impiego, dovranno essere bagnati fino a saturazione per immersione prolungata, mai per aspersione.

Essi dovranno mettersi in opera con le connessure alternate in corsi ben regolari e normali alla superficie esterna; saranno posati sopra un abbondante strato di malta e premuti sopra di esso in modo che la malta refluisca all'ingiro e riempia le connessure. I giunti non verranno rabboccati durante la costruzione, per dare maggiore presa all'intonaco od alla stuccatura col ferro. Le murature di rivestimento saranno fatte a corsi bene allineati e dovranno essere opportunamente ammorsate con la parte interna. Se la muratura dovesse eseguirsi a paramento visto (cortina), si dovrà avere cura di scegliere per le facce esterne i mattoni di migliore cottura, meglio formati e di colore più uniforme, disponendoli con perfetta regolarità e ricorrenza nelle connessure orizzontali, alternando con precisione i giunti verticali.

Muratura in laterizio alveolare

Il tamponamento esterno dei fabbricati principali è costituito da una muratura in laterizi alveolari, termocoibente, realizzata con malta cementizia a q.li 3 di cemento, e con i laterizi posti in opera con i fori rivolti verso l'alto, di spessore cm.30

Rivestimento a cappotto

Sulle murature di tamponamento esterno a quota 730.30, 726.11,721.00 e 716.00, sulla facciata esterna a Ovest (lato monte) e sui cortili interni rivolti a Ovest sarà realizzato un rivestimento protettivo isolante dall’esterno, eseguito con il “sistema a cappotto” mediante il seguente ciclo: - preparazione delle superfici mediante pulizia a mano di fissativo a base di resine acriliche in dispersione acquosa, applicata a rullo a pennello per migliorare l’adesione del pacchetto isolante; - fornitura e posa di pannelli isolanti in polistirene espanso estruso, monostrato classe 1 di Reazione al fuoco, bordi diritti densità 28-30 kg/mc dimensione m 0,60 x 1,20 - conduttività termica alla temperatura media di 10°C λ 0,033 W/m.K Spessore cm 6, da applicare con collante in pasta a base di resine, miscelato in cantiere con cemento tipo 325 in percentuale del 100% - la quantità di collante da utilizzare non deve essere inferiore a 4kg/mq circa, distribuito lungo il bordo esterno del pannello oltre a 2 o 3 strisce nel centro o uniformemente su tutta la superficie con spatola dentata, a seconda della complanarità del sottofondo; - si prevede inoltre il fissaggio meccanico dei pannelli con pastelli a fungo, in polipropilene in ragione di circa n. 4/5 al mq; - intonaco sottile impermeabile realizzato sui pannelli con una mano di rasatura utilizzando la stessa malta impiegata per l’incollaggio, con interposta una rete di fibre di vetro apprettate con resine non saponificabili; - la rete di armatura annegata nello spessore dell’intonaco, deve essere posata nel senso verticale e sovrapposta di circa cm 10 – 15; - finitura della superficie con rivestimento plastico continuo, granulometria massima mm 1,5 in colore a scelta, costituito da graniglie di marmo calibrate e selezionate legate con polimeri sintetici in emulsione acquosa, applicato a spatola con un consumo medio di circa 2,5 kg/mq previa mano di fissativo di sottofondo.

Page 69: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 68 di 127 tot.

 

Rivestimento di facciata

Sulle murature di tamponamento esterno a quota 730.30, 726.11,721.00 e 716.00, sulle facciate esterne a Nord,Sud e Est, e nei cortili interni sulle facciate rivolte a Est (lato valle), sarà realizzata una facciata ventilata in pannelli prefabbricati previa posa di : - sottostruttura in profili di alluminio, fissati a parete mediante sistemi meccanici - pannelli isolanti in polistirene espanso estruso, monostrato classe 1 di Reazione al fuoco, bordi

diritti densità 28-30 kg/mc dimensione m 0,60 x 1,20 - conduttività termica alla temperatura media di 10°C λ 0,033 W/m.K di spessore cm 6;

- pannelli autoportanti, prodotti conformemente alle norme EN 438-6, con marcatura CE, resistenti alle intemperie, ai graffi, alla luce ed ai raggi UV e garantiti 10 anni con classificazione 4-5 sulla “scala internazionale dei grigi”, costituiti da resine termoindurenti (minimo 30%) rinforzate in modo omogeneo con fibre di legno (minimo 70%) pressate in condizioni di elevata pressione (90 bar) ed elevata temperatura (170°C) con superficie a struttura compatta e decorativa ottenuta con l'impiego di resine pigmentate a base di poliuretani, trattate mediante un Fascio Elettronico (Electron Beam Curing), cioè polimerizzate dei radicali, in cui viene usata un'intensa radiazione elettronica per portare i gruppi reattivi della composizione polimerica all'indurimento e alla formazione di reticoli. Con questo trattamento la superficie è resistente all’aggressione dei prodotti chimici (antigraffiti), agli impatti con un energia cinetica di 0,9 KNm e resiste agli agenti chimici, atmosferici ed ha una stabilità di colore con classificazione 4-5 della scala dei grigi nella prova delle 3000 ore alla radiazione di Xenon, in conformità ISO 105 A02-93. (scala dei grigi 5=nessuna differenza tra originale e pannello esposto) Il fornitore deve garantire per un periodo di dieci anni le seguenti proprietà:

Stabilità del colore: della classe 4-5 misurata con la scala dei grigi NEN-ISO 105 A02-93, misurate secondo EN 438-6. Pulibilità: si deve garantire che sulla base della superficie chiusa del pannello sporcizia e impurità si possono rimuovere facilmente in conformità alle indicazioni del produttore in vigore alla data dell’acquisto.

Proprietà fisiche: Peso specifico 1400 kg/m³ , Stabilità dimensionale ≤ 2,5 mm/m, assorbimento idrico ≤ 1,0 % peso Proprietà meccaniche: Modulo di elasticità ≥ 8000 N/mm², Carico di rottura alla trazione ≥ 90 N/mm², Resistenza alla flessione ≥ 110 N/mm², Resistenza della superficie ≥ 40 N, Durezza sclerometrica ≥ 3,5 N Proprietà termiche: Conduttività termica ca. 0,3 W/mK Proprietà chimiche: Resistenza SO2 4-5 (50 cicli, 0,0067% ca.) Gamma dei Grigi DIN 50018 Colore con finitura su un lato a scelta del Committente e/o della D.L. e nello spessore di 10mm per evitare qualsiasi successivo cedimento strutturale, imbarcamento e/o deformazione.

Tramezzature con lastre prefabbricate in cartongesso

Le pareti divisorie interne di grandi luci in altezza, sono composte da una struttura portante dello spessore variabile da mm. 75-150, ed altezze variabili da metri 3.00 a 7.00, con montanti di

Page 70: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 69 di 127 tot.

 

acciaio zincato spessore 6/10mm e guide ad "U" fissate a pavimento e soffitto con appositi tasselli. I montanti vengono lasciati ad interesse cm. 60. Sono previste con con doppia struttura portante dello spessore di 100 mm , in acciaio zincato da 6/10 mm, con tamponamento eseguito con 4 lastre dello spessore di 15,0 mm, due per lato a giunti sfalsati, compreso l'area per la realizzazione di calastrelli in gesso rivestito da mm 15,0 delle dimensioni 50 cm per la larghezza dell’intercapedine interna della parete ad interasse di cm.100 in altezza, eseguito per l’irrigidimento della doppia struttura portante. All’interno è previsto un isolamento realizzato con pannelli in lana minerale spessore di cm 4-6. La tramezzatura deve assicurare, previa certificazione, un potere fonoisolante pari a R'w 50 dB (A), come prescritto dalle normative sull’acustica per le attività scolastiche a tutti i livelli. Deve essere realizzata la sigillatura dei giunti con banda di armatura e la successiva lisciatura finale della superficie. Contropareti in cartongesso Saranno realizzate delle contropareti costituita da una lastra di cartongesso spessore mm 13 accoppiata ad uno strato isolante di lana di roccia di densità 80 kg/mc circa di dimensioni cm 1,20 x 3.00 - conducibilità termica alla temperatura media di 10° C dell’isolante λ 0,038 W/mK - conducibilità termica alla temperatura media di 10° C della lastra λ 0,035 W/mK - Reazione al fuoco della lana di roccia: Classe 0 Spessore del pannello isolante cm 3+3 Pareti REI 180 Le pareti divisorie del deposito libri a q.ta 730.30, sono costruite con l'impiego di lastre di gesso rinforzato, composte di gesso rivestito additivato con fibra di vetro e vermiculite, o altro idoneo materiale similare su opportuna struttura metallica, composta da guide e montanti. Le lastre vengono avvitate con viti autoperforanti, e i giunti vengono armati e stuccati con rete di fibra di vetro: il tramezzo si compone di tre lastre per ogni lato della struttura, dimensioni cm.1,3x120 x altezza di piano, con certificazione REI 180 Pareti REI 120 Le pareti divisorie dei filtri antincendio e della cucina a q.ta 730.30 e a q.ta 719.83, sono costruite con l'impiego di lastre di gesso rinforzato, composte di gesso rivestito additivato con fibra di vetro e vermiculite, o altro idoneo materiale similare su opportuna struttura metallica, composta da guide e montanti. Le lastre vengono avvitate con viti autoperforanti, e i giunti vengono armati e stuccati con rete di fibra di vetro: il tramezzo si compone di due lastre per ogni lato della struttura, dimensioni cm.1,3x120 x altezza di piano, con certificazione REI 120 Pareti in HPL Le pareti dei w.c. della biblioteca a q.ta 730.30 e dei w.c. della mensa a q.ta 721.00, saranno realizzate con moduli prefabbricati in laminato plastico stratificato (HPL), composte da divisori, frontalini, finitura cera anti-graffio, bordi smussati ed angoli arrotondati, comprendente: - porte del medesimo materiale con profili di battuta ammortizzanti in coestruso di PVC rigido (lato battuta) e morbido antinfortunio (lato cerniere) che consentono l'assoluta planarità frontale della struttura - cerniere autochiudenti e auto lubrificanti in acciaio zincato ricoperto in nylon (n.3 per porta) - sistema di apertura con serratura in nylon stampato con blocco di segnalatore libero/occupato, munito di blocca porta di sicurezza ed apertura di emergenza dall'esterno - fissaggio della parete divisoria alla parete frontale e a muro con profilo a T in alluminio anodizzato

Page 71: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 70 di 127 tot.

 

- fissaggio a pavimento tramite piedini di sollevamento regolabili, di altezza 150mm - collegamento superiore mediante tubolare in alluminio anodizzato laminato di reazione al fuoco Classe 2 La tipologia dei box sarà a 2 moduli e a 3 moduli

Art. 29 ­ Solai   I calpestii degli impalcati intermedi del fabbricato principale e la copertura del fabbricato Centrali tecnologiche saranno realizzati con solai di uno dei tipi appresso descritti. Il Committente ha facoltà di prescrivere in corso d’opera sistemi e tipi di solaio diversi, con i relativi sovraccarichi, e l'Assuntore dovrà senza eccezioni eseguire le prescrizioni del Committente. A getti completati, il disarmo dovrà avvenire per gradi ed in modo da evitare azioni dinamiche. Inoltre, esso non dovrà avvenire prima che la resistenza del conglomerato abbia raggiunto il valore necessario in relazione all’impiego della struttura all’atto del disarmo, tenendo anche conto delle altre esigenze progettuali e costruttive: la decisione sarà lasciata al giudizio del Direttore dei Lavori. Su detti solai verranno eseguite a carico dell’Impresa, nel numero e nelle zone indicati dal Collaudatore, prove di carico atte a verificare la corrispondenza del comportamento sperimentale a quello teorico (punto 9.2. del D.M. 14.01.2008).

Solai in cemento armato Per tali solai si richiamano tutte le norme e prescrizioni per l'esecuzione delle opere in cemento armato. Solai di tipo misto a travetti in c.a. normale o precompresso ed elementi in laterizio forato Saranno a nervature parallele, costituite da travetti gettati in opera o prefabbricati, con pignatte in laterizio di alleggerimento, soletta superiore in calcestruzzo armata con rete di ripartizione, travetti rompitratta e barre di armatura in acciaio ad aderenza migliorata o trefoli in acciaio ad alta resistenza nel caso di travetti prefabbricati precompressi. Saranno posti in opera fino ad un’altezza utile d’interpiano massima di m 3,50, con adeguate armature provvisorie di sostegno. I laterizi dovranno rispondere alle prescrizioni di cui al punto C.4.1.9.1. della Circolare Min. Infrastrutture e Trasporti 02.02.2009 n. 617; in particolare, quando abbiano funzione statica, alle seguenti: - essere conformati in modo che le loro parti resistenti a compressione vengano, nella posa in

opera, a collegarsi tra di loro, così da assicurare una uniforme trasmissione degli sforzi di compressione dall'uno all'altro elemento;

- la resistenza caratteristica a compressione semplice, riferita alla sezione netta delle pareti e delle costolature, non dovrà risultare inferiore a 300 kg/cmq, e quella a trazione, dedotta con prove di flessione, non minore di 100 kg/cmq;

- la soletta di calcestruzzo staticamente integrativa di quella in laterizio dovrà avere forma e finitura tali da assicurare la perfetta aderenza tra i due materiali, ai fini della trasmissione degli sforzi di scorrimento;

- qualsiasi superficie metallica dovrà risultare circondata da una massa di cemento che abbia, in ogni direzione, spessore non minore di 1 cm.

Page 72: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 71 di 127 tot.

 

Solai in lamiera d'acciaio zincata

Dovranno essere impiegate lamiere di ferro zincate ondulate,nervate o grecate in fogli, dello spessore minimo di 7/10 mm, fissate alle strutture metalliche portanti a mezzo di chiodi, uno per ogni greca. I fogli di lamiera contigui andranno giuntati mediante rivetti in alluminio Ø 4 mm,uno ogni 50 cm.Le lamiere dovranno essere ricavate da coils di acciaio zincato Sendzmir secondo norme UNI 5753/75.

Le lamiere saranno poste in opera, di regola, continue su tre luci; in caso contrario occorrerà prevedere idonea puntellatura all’atto del getto della soletta di completamento in calcestruzzo.

Detta soletta in calcestruzzo sarà di classe Rck 30, di spessore adatto a sopportare i carichi di progetto e comunque non inferiore a complessivi cm 10,di cui 4,5 al di sopra della lamiera.

Art. 30 ­ Coperture, manti impermeabili e isolamenti termo­acustici  Struttura di copertura Le strutture portanti, principale e secondaria, della copertura saranno realizzate in legno lamellare incollato, con tavole di abete rosso di spessore massimo 34 mm e classe di resistenza GL 28 e con adesivi di tipo omologato: il tutto secondo le norme UNI EN 14080 e DIN 1052, come dovrà risultare da apposita certificazione che dovrà essere fornita alla D.L.. Gli elementi lignei dovranno essere prodotti da stabilimento in possesso di certificazione di conformità CE ai sensi della suddetta norma UNI EN 14080, di Attestato “A” di idoneità all’incollaggio di elementi strutturali portanti di grandi luci secondo la richiamata DIN 1052, e di certificazione ISO 9001; e, più in generale, dei requisiti richiesti al punto 11. del D.M. 14.01.2008. Gli elementi strutturali, a sezione rettangolare,saranno dimensionati per la classe di resistenza al fuoco R60. L’Impresa dovrà presentare alla Direzione Lavori, in copia riproducibile, i disegni costruttivi di officina relativi alle strutture, nei quali, in conformità a quanto riportato negli elaborati del progetto esecutivo, dovranno essere completamente definiti tutti i dettagli di lavorazione, ed in particolare: - gli elementi di collegamento con i diametri e la disposizione di viti, bulloni e chiodi ed i fori

relativi; - una relazione nella quale, ove mai non venisse confermato, per esigenze costruttive, lo schema

statico adottato nel progetto esecutivo, sarà riportato il calcolo relativo alla diversa schematizzazione assunta, che dovrà essere condotto secondo la Normativa di cui al D.M. 14.01.08 e con gli stessi valori dei carichi permanenti e accidentali assunti in progetto;

- gli schemi di montaggio e contro frecce di officina; - una relazione illustrativa delle fasi di costruzione, in cui devono essere indicate le modalità di

montaggio dell’opera e specificato il funzionamento statico della struttura nelle fasi medesime. Nei disegni costruttivi di officina dovranno essere inoltre riportate le distinte dei materiali, nelle quali saranno specificati numero, qualità, tipo di lavorazione, grado di finitura, dimensioni e peso teorico di ciascun elemento costituente la struttura; e l’Impresa dovrà far conoscere, prima dell’approvvigionamento dei materiali da impiegare, la loro provenienza con riferimento alle distinte di cui sopra.

La fornitura comprenderà tutte le parti metalliche necessarie per i collegamenti degli elementi in legno (viti, bulloni,chiodi, scarpe, zanche, angolari, etc.) in acciaio S235 o superiore, comprese eventuali controventature ed apparecchi di appoggio; la carpenteria metallica dovrà essere

Page 73: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 72 di 127 tot.

 

adeguatamente protetta contro la corrosione. E’ compreso altresì il trattamento protettivo del legno con impregnante tipo Amonn Color a base acqua, nel colore a scelta della D.L.

Nella fornitura sono pure compresi gli oneri relativi al trasporto, nonché quelli relativi alle attrezzature ed alla mano d’opera necessari allo scarico, al sollevamento ed alla posa in opera.

Durante l’immagazzinamento, il trasporto, l’assemblaggio e la posa in opera si dovranno evitare stati di sovrasollecitazione nei singoli elementi. Se la struttura verrà caricata o sostenuta in modo diverso da come sarà nell’opera finita , si dovrà dimostrare che ciò è accettabile, anche considerando che tali carichi possono avere effetti dinamici.

Il controllo sulla produzione e sull’esecuzione sarà effettuato ai sensi dei punti 11.7 del D.M. 14.01.2008 e dei punti 14. e 15. delle Istruzioni di cui alla CNR-DT-206/2007.

Ultimata la struttura di copertura, sulla stessa potranno effettuarsi, a giudizio del Collaudatore ed a carico dell’Impresa, prove di carico atte a verificare la corrispondenza del comportamento sperimentale a quello teorico (punti 9.2 e 4.4.16 del D.M. 14.01.2008).

Coperture metalliche

I fabbricati principali sono dotati di un sistema di copertura metallica a giunti drenanti avente caratteristiche di: - tenuta idrica del manto in qualsiasi condizione atmosferica, ivi comprese le condizioni di completo allagamento del manto stesso, e ciò senza l'utilizzo di guarnizioni; - abbattimento acustico del rumore causato da agenti atmosferici - insonorizzazione mediante applicazione all’intradosso della porzione piana della lastra metallica di membrana bituminosa; rivestimento interno in tessuto non tessuto in poliestere ad alta grammatura, isotropa, imputrescibile. Il fissaggio delle lastre di copertura sarà eseguito mediante gruppi composti da staffe in poliammide rinforzato vetro e viti in acciaio zincato, che consentiranno l'ancoraggio del manto agli arcarecci sottostanti senza alcuna perforazione delle lastre di copertura e permetteranno altresì il libero movimento per effetto delle dilatazioni e contrazioni termiche. Caratteristiche delle lastre: - altezza nervatura 46 mm - larghezza lastra 550 mm - materiale alluminio lega 5754 stato fisico H 18/28 - caratteristiche meccaniche: - carico snervamento = 200 N/mm² - carico rottura = 230 N/mm² - spessore 0.7 mm - finitura superficie all. preverniciato sul lato esterno colori a scelta della D.L. - pedonabilità eccellente con interasse appoggi 1.20 m. Le lastre in alluminio verranno profilate direttamente a piè d’opera, in pezzo unico della lunghezza massima di 38 m ~ Il sistema comprende: - Tavolato in abete verniciato sp.20mm, sez.100x60mm - Freno vapore in polietilene spess. 0.3 mm in fogli sormontati sui lembi e risvoltati sui muretti laterali. Le giunzioni e le sigillature saranno eseguite mediante appositi mastici bituminosi.

Page 74: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 73 di 127 tot.

 

- Arcarecci in legno di abete sez. 100x60 mm posati con interasse 1,20 m ca. e fissati alla struttura sottostante mediante appositi fissaggi. Gli arcarecci saranno trattati con sali di rame e cromo applicati in autoclave per garantire la protezione permanente contro qualsiasi attacco da parte di funghi, insetti, muffe e - in generale - di tutti i nemici biologici del legno; - Primo strato di isolamento termico costituito da pannelli semi-rigidi in lana di roccia, trattati con una speciale resina termoindurente, posati in luce tra gli arcarecci con caratteristiche: spessore 50 mm, densità 70 kg/m³, conduttività termica (temperatura media di 10°c) l = w/m*k 0,0318; - Secondo strato di isolamento termico costituito da feltro in lana di vetro, senza rivestimento - spessore nominale 60 mm - densità 8 kg/m³ - lambda 0,045 W/mK - conduttività termica alla temperatura media di 10°C = 0,050 W/mK; - Arcarecci in legno di abete sez.100x60 posati a interasse 1.20m ca. per camera di ventilazione - Tavolato in compensato canadese sp.12,5mm - Telo traspirante e impermeabile all'acqua - Lattonerie standard in alluminio preverniciato (colore a scelta D.L.) sp. 1.0 mm per la formazione di scossaline, cappellotti, gocciolatoi, compresi accessori di fissaggio (escluse eventuali staffe di supporto). I pezzi saranno uniti mediante rivettatura e sigillatura. - Canali di gronda in alluminio preverniciato colori basic (a scelta della D.L. tra Bianco-grigio - Testa di Moro - Verde Pallido) spess. 1.0 mm - sv. Massimo 1000 mm - completi di imbocchi, testate, giunti di dilatazione. I pezzi saranno uniti mediante rivettatura e sigillatura; - Staffe sagomate in piattina di acciaio inox 25x4 mm per supporto canali esterni, complete di tiranti ed accessori di fissaggio; - Giunti in EPDM e alluminio da applicare sulle gronde, mediante rivettatura e doppia siliconatura, per consentire i movimenti dei pezzi per dilatazione termica e mantenere la continuità degli elementi per tutta la lunghezza dell'edificio; - Semicolmo in alluminio preverniciato (colore a scelta D.L.) sp. 1.0 mm - fissato su staffe opportunamente predisposte per consentire i movimenti per dilatazione termica, completo di scossalina dentellata in alluminio preverniciato colore a scelta D.L. sp. 1.00 mm. E' inoltre compreso il tiro in alto e in basso dei materiali, il trasporto, la pulitura del piano di posa della copertura e compensati tutti gli oneri per dare l'opera finita a perfetta regola d'arte.

Impermeabilizzazioni

Le impermeabilizzazioni di qualsiasi genere dovranno essere eseguite con la maggiore accuratezza possibile, specialmente in vicinanza di fori, passaggi, cappe, ecc., così da evitare comunque ogni filtrazione d'acqua. I materiali impiegati nelle opere di impermeabilizzazione dovranno presentare i requisiti indicati nel presente Capitolato e con le caratteristiche individuate nell’elenco prezzi. All'atto del collaudo il manto impermeabile dovrà risultare integro, senza aver dato luogo a colature, fessurazioni, formazione di borse, infiltrazioni di umidità od a qualsiasi altro difetto, escluso quanto eventualmente causato da manomissioni, cedimenti della struttura portante od altra causa di forza maggiore. Le eventuali infiltrazioni od altri guasti che si manifestassero in qualunque momento, fino all'approvazione del collaudo da pare del Committente, dovranno essere riparati a cura e spese dell'Assuntore, il quale resta obbligato alla esecuzione di ogni opera di ripristino ed al risarcimento degli eventuali danni. I cartonfeltri bitumati cilindrati potranno essere impiegati soltanto per l'impermeabilizzazione del piano di posa dello spiccato delle murature. In questo caso l'impermeabilizzazione dovrà essere costituita da tre cartonfeltri bitumati cilindrati UNI 3838. Le guaine gommo-bituminose saranno posate a secco sulle coperture da impermeabilizzare con sormonte di cm 10 circa, saldate a fiamma e saranno risvoltate e incollate a fiamma sui rilievi e sulle pareti perimetrali, per un'altezza di almeno 20 cm. Particolare attenzione l'Assuntore dovrà porre nell'impermeabilizzazione delle coperture in corrispondenza dei bocchettoni di scarico,

Page 75: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 74 di 127 tot.

 

dovendo eseguire i raccordi di questi alle coperture in modo perfetto. Sarà cura dell'Assuntore eliminare dal supporto cementizio elementi estranei e non aderenti.

Nello specifico sono previste le seguenti tipologie di impermeabilizzazioni:

- Manto impermeabile composto di un doppio strato di membrana prefabbricata bituminosa, ad elevata resistenza meccanica, armata con non-tessuto poliestere, da applicare a fiamma, in totale aderenza con sormonti di circa cm 8-10, compreso sfridi ed ogni onere occorrente per dare il lavoro eseguito a perfetta regola d’arte.

flessibilità a freddo delle due membrane: -10° C (elastoplastomerica) resistenza a trazione: L >800 N/5 cm T > 600 N/5 cm spessore delle due membrane: ciascuna mm. 4

Il manto va applicato previa accurata pulizia e asportazione di corpi estranei applicate in indipendenza o in semi-aderenza o in aderenza totale, e preparazione del piano di posa con una mano di primer bituminoso a solvente in quantità non inferiore a 300g/m2, a seconda della pendenza della copertura.

- Manto impermeabile per coperture piane, formato da spalmatura di adesivo bituminoso di fondo

a base solvente, disteso a freddo in ragione di circa Kg./mq. 0,400, una guaina bituminosa prefabbricata ardesiata, armata con fibre di vetro, saldata a fiamma, con sormonto dei teli non inferiore a cm. 7 compresa la verniciatura di protezione ed ogni onere e magistero necessario a dare il lavoro compiuto in opera a perfetta regola d'arte. Piano copertura fabbricato centrali tecnologiche

Sui solai controterra è prevista una barriera a vapore costituita da una membrana elastoplastomerica dello spessore di 2 mm armata con lamina di alluminio dello spessore di 6/10 mm, dalla permeabilità al vapore acqueo assoluta, posata previa mano di primer bituminoso , con giunti sovrapposti.

Isolamenti termici

Ove richiesto, i fabbricati dovranno avere caratteristiche di isolamento termico non inferiori a quanto prescritto dalla Lg. 10 / 91 e D.Lgs 192/05 e successivo D.L. 311/06; se tali caratteristiche non vengono raggiunte con strutture normali, esse dovranno essere integrate da appositi materiali per isolamento termico. L'Assuntore dovrà presentare all'approvazione del Committente i campioni dei materiali da impiegare, precisandone le caratteristiche e le modalità per la posa in opera indicate e prescritte dalle ditte produttrici. I materiali per l'isolamento termico dovranno essere posti in opera con le norme e gli accorgimenti particolari suggeriti dalle ditte produttrici, così da non ridurre le loro qualità protettive. Salvo le speciali prescrizioni contenute nel presente Capitolato, nel collocamento in opera dovranno essere vietati degradamenti dovuti a filtrazioni e colature di malte, di mastici adesivi e simili, ad ossidazione degli elementi metallici di fissaggio, ad ogni altro deterioramento, così che i materiali ed i manufatti non presentino alterazioni di sorta sia nella integrità della superficie, sia nella compattezza, sia negli spessori. I materiali per l'isolamento termico saranno posti in opera a secco, inferiormente o superiormente alle impermeabilizzazioni oppure opportunamente fissati alle murature esterne nelle intercapedini, come sarà richiesto dal Committente, con accorgimenti particolari alla formazione di giunti per sovrapposizione tra i pannelli. Sui solai contro terra è prevista la fornitura e posa in opera di pannelli isolanti in polistirene espanso, delle seguenti caratteristiche:

Page 76: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 75 di 127 tot.

 

- Classe 1 di Reazione al fuoco, - bordi diritti - densità nominale 20 Kg/mc - dimensioni: m 0,50 x 1,00 - conduttività termica alla temperatura massima di 10°C ? 0,036 W/m.K, - Spessore cm 6 Sulle pareti verticali già preparate è previsto un isolamento termico eseguito con lastre in polistirene espanso estruso con trattamento antifiamma, a superfici ruvide (senza pelle di estrusione) a spigoli vivi, - densità min. di 33 kg./mc., - coefficiente di conducibilità termica = 0,0215 kal/mh°c, - resistenza alla compressione 3.06 kg./cmq., - Classe di resistenza al fuoco 1 - Spessore cm 6

Isolamenti acustici

A quota 719.83 nei solai intermedi di separazione mensa – aule – scuola materna è prevista la fornitura e posa in opera di manufatto elastico, costituito da un velo di vetro del peso di 230 gr/mq con una faccia impregnata a saturazione parziale da una miscela bituminosa del peso di 700 gr/mq e cosparsa con un velo di materiale minerale finemente granulato. - dimensioni: rotoli da m 1,03x20,00; - spessore nominale: mm 2,8 circa; - livello di rumore di calpestio sotto soletta L’nW > 63 dB Solaio base cm 18 + 4 = 61 dB Solaio base cm 20 + 4 = 60 dB - potere fonoisolante apparente della soletta R’W > 500 dB Solaio base cm 18 + 4 = 52 dB Solaio base cm 20 + 4 = 53 dB

Art. 31 ­ Intonaci  

Gli intonaci in genere dovranno essere eseguiti in stagione opportuna, dopo aver rimossa dai giunti delle murature la malta poco aderente, ripulita e abbondantemente bagnata la superficie della parte stessa. Gli intonaci, di qualunque specie e materiale siano (lisci, a superfici rustiche, a bugne, per cornici e quanto altro), non dovranno mai presentare peli, crepature, irregolarità negli allineamenti e negli spigoli, od altri difetti. Quelli comunque difettosi o che non presentassero la necessaria aderenza alle murature, dovranno essere demoliti e rifatti dall'Assuntore a sue spese. Ad opera finita l'intonaco dovrà avere uno spessore non inferiore ai mm 15. Gli spigoli sporgenti o rientranti verranno eseguiti ad angolo vivo oppure con opportuno arrotondamento a seconda degli ordini che in proposito darà la Direzione Lavori. Particolarmente per ciascun tipo d'intonaco si prescrive quanto appresso.

Intonaco grezzo o arricciatura

Page 77: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 76 di 127 tot.

 

Predisposte le fasce verticali, sotto regolo di guida, in numero sufficiente, verrà applicato alle murature un primo strato di malta comune detta rinzaffo, gettato con forza in modo che possa penetrare nei giunti e riempirli. Dopo che questo strato sarà alquanto asciutto, si applicherà su di esso un secondo strato della medesima malta che si stenderà con la cazzuola o col frattazzo, stuccando ogni fessura, togliendo ogni asprezza, sicchè le pareti riescano, per quanto possibile, regolari.

Intonaco comune o civile

Appena l'intonaco grezzo avrà preso consistenza, si distenderà su di esso un terzo strato di malta fina che si conguaglierà con le fasce di guida, per modo che l'intera superficie risulti piana ed uniforme, senza ondeggiamenti e disposta a perfetto piano verticale o secondo le superfici degli intradossi.

Intonaco pronto premiscelato

Si applica direttamente su murature e soffitti in laterizio, in calcestruzzo normale ed alleggerito, in latero-cemento; il tutto previa preparazione del supporto all'applicazione asportando polvere, efflorescenze, macchie d'olio, resti di disarmo, grosse imperfezioni. L'intonaco deve essere spruzzato a macchina, raddrizzato e lisciato, e deve avere uno spessore di mm 10; in presenza di rivestimenti ceramici la superficie dell'intonaco deve essere lasciata al grezzo e successivamente utilizzati collanti a base di resine sintetiche.

Art. 32 ­ Sottofondi e vespai   

Vespai areati.

Tutti gli ambienti sono realizzati su un solaio areato ottenuto con le seguenti lavorazioni:

Fornitura e posa in opera di casseri modulari in polipropilene rigenerato mutuamente collegati a base quadrata 50x50cm di altezza 27cm, con forma a cupola, o serie di cupole ribassate, dotati di almeno 4 piani di riferimento per il getto e il corretto posizionamento della rete elettrosaldata onde evitare eventuali avvallamenti in prossimità dei piedi di appoggio del cassero. I moduli, mutuamente collegati, saranno atti a ricevere il getto in calcestruzzo con classe di resistenza caratteristica minima R'ck 300 e formeranno dei pilastrini con interasse a matrice quadrata nei due sensi. Il vuoto sanitario risultante sarà adibito al passaggio di impianti in genere e/o alla ventilazione della fondazione. Le chiusure laterali saranno realizzate con elementi estensibili atti a compensare tutte le misure di progetto per la realizzazione in un unico getto di travi e soletta di fondazione. Sono compresi: • la formazione di fori e/o tracce per il passaggio di canalizzazioni e tubazioni degli impianti idro-termo sanitari, elettriche, telefoniche e quant’altro. secondo le indicazioni della D.L., prima della posa del sistema di casseri. • La ventilazione della pavimentazione tramite la formazione di fori del diametro di mm 80/120, sulle murature perimetrali in ragione di circa uno ogni 3.50/4.00 m, completi dell’eventuale tubazione di collegamento in PVC e delle griglie esterne in acciaio inox dotate di rete anti insetti in materiale plastico. I fori di aerazione, per una buona ventilazione, dovranno essere posti preferibilmente ad una quota più alta a sud del fabbricato (lato più caldo) rispetto al nord (lato più

Page 78: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 77 di 127 tot.

 

freddo). Nel caso vi siano porzioni di vespaio all’interno di travi di fondazione questo dovrà essere collegato con le porzioni esterne o perimetrali. • Stesa di rete elettrosaldata del diam.mm.6, maglia 20x20, compreso sfrido distanziatori sovrapposizioni ; • Getto di calcestruzzo R'ck=300 per la formazione dei pilastrini e la realizzazione della soletta superiore dello spessore di cm 5,finitura a staggia della superficie; • Ogni altro onere e magistero per dare l'opera finita a regola d'arte Vespai in tavelloni

Nelle zone di atrio devono essere eseguito un vespaio in tavellonato per il passaggio di impianti, che comprende le seguenti lavorazioni:

• Realizzazione di muretti di mattoni a una testa dell'altezza massima di cm. 50 posti ad interesse di cm. 90, impermeabilizzati in sommità con bitume a completa copertura dei muretti stessi, compresa la eventuale realizzazione di bocchette di aerazione,

• la rete in acciaio elettrosaldata a maglia quadra di qualsiasi dimensione per armature di conglomerato cementizio lavorata e tagliata a misura, posta in opera a regola d'arte, compreso ogni sfrido, legature, ecc., diametro tondino da 6 mm

• il getto di conglomerato cementizio preconfezionato a resistenza caratteristica e classe di esposizione 1 (ambiente secco con umidità relativa inferiore al 70%), dimensione massima degli inerti pari a 30mm, classi di lavorabilità (slump) S4 (semifluida), rapporto A/C< 0,65, eseguito, per operazioni di media-grande entità, secondo le prescrizioni tecniche previste, compresa la fornitura del materiale in cantiere, il suo spargimento, la vibrazione e quant'altro necessario per dare un'opera realizzata a perfetta regola d'arte. Rck 30N/mmq

Vespai e intercapedini

Nei locali della centrale tecnologica, in genere i cui pavimenti verrebbero a trovarsi in contatto con il terreno naturale dovranno essere eseguiti vespai in pietrame. In ogni caso il terreno di sostegno di tali opere dovrà essere debitamente spianato, bagnato e ben costipato. Per i vespai in pietrame si dovrà formare una rete di cunicoli di ventilazione, regolarmente comunicanti fra loro e che dovranno avere un sufficiente sbocco all'aperto, in modo da assicurare il ricambio dell'aria. Ricoperti tali canali con adatto pietrame di forma pianeggiante, si completerà il sottofondo riempendo le zone rimaste fra cunicolo e cunicolo con pietrame in grossi scheggioni disposti con l'asse maggiore verticale ed in contrasto fra loro, intasando i grossi vuoti con scaglie di pietra e spargendo infine uno strato di stabilizzato di conveniente grossezza sino al piano prescritto.

Sottofondi

Il piano destinato alla posa dei pavimenti, di qualsiasi tipo essi siano, dovrà essere opportunamente spianato mediante un sottofondo, in guisa che la superficie di posa risulti regolare e parallela a quella del pavimento da eseguire ed alla profondità necessaria. Il sottofondo potrà essere costituito, secondo gli ordini della D.L. da un massetto di calcestruzzo cementizio o da uno strato di sabbia fina dello spessore non inferiore a cm 4. Nel caso che si richiedesse un massetto di notevole leggerezza, la D.L. potrà prescrivere che sia eseguito in calcestruzzo di vermiculite, argilla espansa e similari. Prima della posa del pavimento le lesioni eventualmente manifestatesi nel sottofondo saranno riempite e stuccate con un beverone di cemento. Quando i pavimenti

Page 79: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 78 di 127 tot.

 

dovessero poggiare sopra materie comunque compressibili, il massetto dovrà essere costituito da uno strato di conglomerato di congruo spessore, da gettare sopra il piano ben costipato e fortemente battuto, in maniera da evitare qualsiasi successivo cedimento.

Art. 33 ­ Pavimenti   

La posa in opera dei pavimenti di qualsiasi tipo o genere dovrà venire eseguita in modo che la superficie risulti perfettamente piana ed osservando scrupolosamente le disposizioni che, di volta in volta, saranno impartite dalla Direzione dei Lavori. I singoli elementi dovranno combaciare esattamente tra di loro, dovranno risultare perfettamente fissati al sottostrato e non dovrà verificarsi nelle connessure dei diversi elementi a contatto la benchè minima ineguaglianza. I pavimenti si addentreranno 15 mm entro l'intonaco delle pareti, che sarà tirato verticalmente sino al pavimento, oppure sarà con raccordo a guscio. Nel caso in cui venga prescritto il raccordo, debbono sovrapporsi al pavimento non solo il raccordo stesso, ma anche l'intonaco per almeno 15 mm. I pavimenti dovranno essere consegnati diligentemente finiti, lavorati e senza macchie di sorta. Resta comunque contrattualmente stabilito che per un periodo di almeno dieci giorni dopo l'ultimazione di ciascun pavimento, l'Impresa avrà l'obbligo di impedire l'accesso di qualunque persona ai locali e ciò anche per pavimenti costruiti da altre Ditte. Ad ogni modo, ove i pavimenti risultassero in tutto o in parte danneggiati per il passaggio abusivo di persone e per altre cause, l'Impresa dovrà a sua cura e spese ricostruire le parti danneggiate. L'Impresa ha l'obbligo di presentare alla Direzione dei Lavori i campioni dei pavimenti che saranno prescritti. Tuttavia la Direzione dei Lavori ha piena facoltà di provvedere il materiale di pavimentazione. L'Impresa, se richiesta, ha l'obbligo di provvedere alla posa in opera al prezzo indicato nell'elenco ed eseguire il sottofondo giusto le disposizioni che saranno impartite dalla Direzione stessa.

Nel fabbricato centrali è prevista la posa di un pavimento industriale con manti speciali ad alta resistenza alla compressione, all'urto, e all'usura, idoneo al transito dei veicoli a semoventi cingolati di ogni tipo, impermeabili ed inattaccabili agli oli minerali, industriali, benzina ecc. impermeabile all'acqua ad alta pressione, agli aggressivi chimici di normale uso industriale, a superficie ruvida, piana bugnata, rigata, idonei anche per rampe e di tipo speciale per mattatoi (animali vivi). - in duromit e similari con resistenza alla compressione di kg/cmq. 1200, impermeabile all'acqua alla pressione di 15 atm. monolitico dello spessore di cm. 4 di cui cm. 1 di manto di usura e cm. 3 di cuscinetto di appoggio composto da kg 300 di cemento tipo 325 per mc. di inerte e pietrischetto di selce da 5 a 1 0 mm. e da 7 a 12 mm. gettato in opera con giunti di dilatazione completo di coprigiunti in plastica o in anticorodal e con materie bituminose come sarà richiesto, nei colori grigio, rosso, nero e giallo. A quota 719.83 (cucina della mensa), è prevista la posa di pavimentazione industriale (adatta locali di lavorazione, locali a forte traffico e per esterni) , realizzata con pavimento di formato 30x30, di spessore cm. 3, con finitura liscia, levigata, antipolvere o semiliscia antisdrucciolevole di elevata resistenza all'usura, realizzati con cemento ad alta resistenza e granulati di diverse tipologie, previbrati e pressati, compreso la predisposizione dell'idoneo massetto di sottofondo, stuccatura, tagli: con granulati di granito, granulati duri silicei o coloranti, per qualsiasi colore per spessore di cm. 3. Nei Locali igienici a quota 730.30 – 726.11-721.00 – 716.00 è previsto un pavimento in piastrelle monocottura e ceramica di prima scelta, di qualsiasi forma e dimensione, fornito e comunque posto in opera su sottofondo di sabbia lavata e cemento, compresa la sigillatura e la boiaccatura dei giunti ed ogni altro onere e magistero. - Per dimensioni 10x20,15x30, 20x20;

Page 80: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 79 di 127 tot.

 

In tutti gli ambienti di lavoro (aule e uffici, deposito libri, sala lettura) è previsto il pavimento in linoleum e sottopavimento, fornito in rotoli da mt. 2 di altezza. La composizione dovrà risultare da una mescolanza omogenea di olio di lino ossidato, resine naturali; farina di legno e/o sughero e pigmenti colorati; il tutto calandrato su juta naturale. Monostrato con marmorizzazione passante attraverso tutto lo spessore. Il rivestimento dovrà essere stato approvato secondo le norme DIN 1871 con trattamento "finish" di protezione. Posto in opera su sottofondi in calcestruzzo idoneo o su pavimentazioni preesistenti, solide, perfettamente ancorate al sottofondo, pulite ed asciutte (umidità residua max 3 - 5%). Compreso collante a base di resine, rasatura del sottofondo con idonee malte autolivellanti, taglio a misura, sfridi, eventuale sguscio di raccordo con le pareti, pulizia di fondo del pavimento posato ed ogni altro onere per dare il pavimento finito. La pavimentazione dovrà essere certificata ed omologata in classe 1 di reazione al fuoco secondo DIN 4102/B 1 spessore totale mm. 2-2,5 colorati Negli atri e ambienti di passaggio è previsto il pavimento di lastre normali rettangolari per interno ed esterno in pietra naturale spess. cm. 1,5 - 2,0 con superficie grezza di sega da lucidare in opera, coste fresate a giunto date in opera con malta cementizia compresa la suggellatura di giunti con boiacca di cemento, tagli, sfridi esclusa la levigatura. in pietra di Trani o di Apricena extra serpeggiante Art. 34 ­ Rivestimenti   I rivestimenti in materie di qualsiasi genere dovranno essere eseguiti a perfetta regola d'arte,con il materiale prescelto dalla Direzione dei Lavori e conformemente ai campioni che verranno di volta in volta forniti dall'Assuntore su richiesta della Direzione dei Lavori. Particolare cura dovrà porsi nella posizione in sito degli elementi in modo che questi, alavoro ultimato, risultino perfettamente aderenti alla retrostante struttura e combacino perfettamente fra loro, le linee dei giunti dovranno risultare, a lavoro ultimato, perfettamente allineate. I rivestimenti dovranno essere completati con tutti gli eventuali gusci di raccordo,con eventuali listelli, cornici, ecc. ai pavimenti ed ai soffitti. A lavoro ultimato i rivestimenti dovranno essere convenientemente lavati e puliti. Rivestimenti in piastrelle Le piastrelle bianche o colorate delle misure di 20x20, 15x15 cm oppure 15x7,5 cm, del tipo smussato o liscio, saranno poste in opera con i relativi pezzi speciali per spigoli, raccordi, gusci, bordi, ecc. sul prescritto sottofondo. La posa in opera dei vari pezzi, previa immersione in acqua fino a saturazione, verrà effettuata allettando gli elementi in malta cementizia fina e stuccando i giunti con cemento bianco o misto a colori. Rivestimenti con pannelli I pannelli dovranno presentarsi perfettamente piani e lisci, privi di cavità, bolle o altri difetti,saranno del colore richiesto dal Committente e, se non altrimenti disposto, dovranno essere fornite lastre di ogni lunghezza. I pannelli saranno fissati alle strutture portanti già esistenti a mezzo di opportuni angolari e bulloni, protetti con zincatura, unitamente a stop chimici. La finitura dei giunti fra i pannelli avverrà a mezzo di coprigiunti in neoprene o coninterposizione di opportuni sigillanti elastomerici o siliconici.

Rivestimenti in teli di P.V.C. e gomma liscia

Page 81: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 80 di 127 tot.

 

I rivestimenti in teli di P.V.C. dovranno essere posti in opera con le stesse prescrizioni e precauzioni di cui alla precedente voce dei pavimenti in gomma saranno forniti in rotoli di tipo omogeneo e rispondenti alle norme UNI 707272. I rivestimenti in gomma dovranno essere esenti da alogeni, cadmio, formaldeide ed amianto, costituita da gomma sintetica al 100% e non rigenerata, composta da una mescola di base omogenea e monocromatica, calandrata, vulcanizzata, stabilizzata, ottenuta con l'aggiunta di cariche minerali e stabilizzanti, nella quale sono inseriti a tutto spessore e nella base granuli neri conduttivi per formare un manto omogeneo dello spessore di mm. 2,0 (2,9 Kg/mq) con speciale trattamento superficiale all'origine tale da risultare opaco, antiriflesso e con speciale finitura "goffrata", in piastre da cm 61x61 o teli di altezza cm 183, incollato al sottofondo che sarà predisposto con gabbia Faraday per mezzo di appositi adesivi conduttivi nel caso delle sale operatorie; compresa tracciatura del reticolo elettrico mediante l'incollaggio di bandella di rame spessore 1/10 di mm per collegare le piastrelle su tutti i lati. Le giunzioni potranno essere saldate termicamente con cordolo specifico di stesso colore del fondo o in contrasto. Colore a scelta della D.L. Il materiale dovrà essere prodotto in accordo con i requisiti previsti dalla norma UNI EN ISO 9001 per la progettazione, la produzione e la rintracciabilità. Inoltre dovrà essere conforme in ogni parte alle normative EN 1817 e rispondere alle seguenti caratteristiche tecniche: durezza: 85 Shore A; resistenza all'abrasione: <160 mmc; reazione al fuoco: classe 1; resistenza elettrica di dispersione: <10 E6. Compresa la preparazione del piano di posa con rasatura in più passate per ottenere un livellamento atto alla corretta applicazione e posa in opera del pavimento mediante apposito collante, il tutto su idoneo massetto di sottofondo. Compresi i tagli, sfridi, collanti ed ogni altro onere necessario per dare il lavoro ultimato a regola d'arte. Zoccolini Zoccolino battiscopa in pietra naturale o marmo con superficie a vista lucidata e coste rifilate, o semplicemente smussate, in opera con malta cementizia, compreso l'onere del risarcimento e rifinitura dell’intonaco su bordo superiore, taglio, sfrido, pulizia ed ogni altro- onere relativo:- Spessore cm. 1-1,2 altezza cm. 6-8 in marmo Carrara o simili Zoccolino in materia plastica flessibile, con collante speciale altezza di: 7 cm.

Fornitura e posa in opera di battiscopa, di piastrelle di gres o ceramica poste in opera con malta di cemento o collante, compresa la sigillatura dei giunti, la pulizia ed ogni altro onere.

Art. 35 ­ Lavorazioni di pietre e marmi in opera   Le opere in marmo, pietre naturali od artificiali dovranno in genere corrispondere esattamente alle forme e dimensioni risultanti dai disegni di progetto ed essere lavorate a seconda delle prescrizioni generali del presente Capitolato o di quelle particolari impartite dalla Direzione dei Lavori all'atto dell'esecuzione.

Marmi

Le opere in marmo dovranno avere quella perfetta lavorazione che è richiesta dall'opera stessa, con giunzioni senza risalti e piani perfetti. Salvo contraria disposizione, i marmi dovranno essere di norma lavorati in tutte le facce viste a pelle liscia, arrotate e pomiciate.

Page 82: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 81 di 127 tot.

 

I marmi colorati dovranno presentare in tutti i prezzi le precise tinte e venature caratteristiche della specie prescelta. Gli elementi della pavimentazione dovranno essere collocati in opera su un letto di malta cementizia.

Pietra da taglio

La pietra da taglio da impiegare nelle costruzioni dovrà presentare la forma e le dimensioni di progetto ed essere lavorata, secondo le prescrizioni che verranno impartite dal Committente all'atto della esecuzione, nei seguenti modi: 1) a grana grossa 2) a grana ordinaria 3) a grana mezza fina 4) a grana fina Per pietra da taglio a grana grossa, si intenderà quella lavorata semplicemente con la grossa, si intenderà quella lavorata semplicemente con la grossa punta senza fare uso della martellina per lavorare le facce viste, nè dello scalpello per ricavarne gli spigoli netti. Verrà considerata come pietra da taglio a grana ordinaria quella le cui facce viste saranno lavorate con la martellina a denti stretti. La pietra da taglio s'intenderà lavorata a grana mezza fina e a grana fina, se le facce predette saranno lavorate con la martellina a denti mezzani e, rispettivamente, a denti finissimi. In tutte le lavorazioni, esclusa quella a grana grossa, le facce esterne di ciascun concio della pietra da taglio dovranno avere gli spigoli vivi e ben cesellati per modo che le connessure fra concio e concio non eccedano la larghezza di mm 5 per la pietra a grana ordinaria e di mm 3per le altre. Qualunque sia il genere di lavorazione delle facce viste, i letti di posa e le facce di combaciamento dovranno essere ridotti a perfetto piano e lavorate a grana fina. Non saranno tollerate nè smussature agli spigoli, né cavità nelle facce, né stuccature in mastice o rattoppi. La pietra da taglio che presentasse tali difetti verrà rifiutata e l'Assuntore sarà obbligato di sostituirla immediatamente, anche se le scheggiature od ammacchi si verificassero dopo il momento della posa e ciò fino al collaudo.

Pietra artificiale

La pietra artificiale, ad imitazione della naturale, sarà costituita da conglomerato cementizio formato con cementi adatti, sabbia silicea, ghiaino scelto sottile lavato e graniglia e polvere della stessa pietra naturale che s'intende imitare.

Collocamento di manufatti in marmo e pietre

Tanto nel caso in cui la fornitura dei manufatti gli sia affidata direttamente, quanto nel caso in cui venga incaricato della sola posa in opera, l'Assuntore dovrà avere la massima cura per evitare, durante le varie operazioni di scarico, trasporto e collocamento in sito e sino a collaudo, rotture, scheggiature, graffi, danni alla lucidatura, ecc. Egli pertanto dovrà provvedere a sue spese alle opportune protezioni, restando obbligato a riparare a sue spese ogni danno riscontrato, come a risarcirne il valore quando, a giudizio insindacabile della D.L., la riparazione non fosse possibile. Tutti i manufatti, di qualsiasi genere, dovranno risultare collocati in sito nell'esatta posizione prestabilita dai disegni o dalla D.L., le connessure ed i collegamenti eseguiti a perfetto combaciamento secondo le migliori regole d'arte dovranno essere stuccati con cemento bianco o colorato, a seconda dei casi, in modo da risultare il meno appariscenti che sia possibile e si dovrà curare di togliere ogni zeppa o cuneo di legno al termine della posa in opera.    

 

Page 83: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 82 di 127 tot.

 

Art. 36 ­ Serramenti  

Infissi esterni

Caratteristiche dei materiali e delle finiture superficiali Profili: estrusi in lega primaria alluminio-magnesio-silicio EN AW-6060 Il tipo di finitura prescelta e' indicato alla voce specifica di ciascun serramento; dovranno essere rispettate anche le prescrizioni seguenti: Trattamento superficiale Ossidazione -i profili dovranno essere ossidati mediante processo elettrolitico in conformità alle norme UNI 10681 utilizzando il ciclo all'acido solforico con fissaggio a caldo in acqua deionizzata. L'eventuale colorazione sarà ottenuta con un processo di elettrocolorazione. L'ossidazione anodica dovrà avere le seguenti caratteristiche: - finitura superficiale:ARS - architettonico spazzolato. - spessore dello strato di ossido:.15 microns La colorazione sarà scelta dal committente su campionatura fornita dal fornitore dei manufatti Verniciatura -i profili dovranno essere verniciati con polveri termoindurenti a base di resine poliesteri TGIC su impianto avente: -tunnel di pretrattamento a 11 stadi; -linea di pretrattamento con il controllo chimico continuo dei bagni in modo da mantenere le concentrazioni entro i valori stabiliti; -sistema di regolazione e monitoraggio tale da mantenere costante la temperatura nelle varie zone dei forni, temperatura che deve essere rilevata, fino a 6 punti diversi, su tutta la lunghezza del profilo. Lo spessore del rivestimento dovrà essere minimo 60 microns salvo le parti che, per motivi funzionali, impongono un limite massimo inferiore. La verniciatura dovrà essere eseguita applicando integralmente i seguenti documenti: - Capitolato di Qualità QUALITAL "Direttive del marchio di qualità QUALICOAT dell'alluminio verniciato (con prodotti liquidi o in polvere) impiegato in architettura"; - Normativa UNI 9983 "Rivestimenti dell'alluminio e sue leghe In caso di contrasto tra i due documenti sopraccitati prevarrà quello più favorevole al committente. La colorazione sarà scelta dal committente su campionatura fornita dal fornitore dei manufatti. Il trattamento superficiale dovrà essere eseguito da impianti che hanno ricevuto la certificazione dei marchi di qualità EURAS-EWAA per l'ossidazione anodica e QUALICOAT per la verniciatura. Accessori: secondo UNI 3952; non saranno ammessi, per le parti a contatto con l'alluminio, materiali in carbonio anche se trattati mediante zincatura o altri trattamenti superficiali. Gli accessori in vista avranno finitura superficiale: -ossidati C ( a scelta D.L. ) secondo codifica europea EURAS -verniciati colore RAL.( a scelta D.L ) . Attacchi alla struttura: -profilati estrusi in lega primaria alluminio-magnesio-silicio EAW 6060 -profilati o lamiere pressopiegate in acciaio al carbonio UNI 7070, secondo DM 14/02/92, zincate a caldo secondo UNI 5744 cat. A.

Page 84: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 83 di 127 tot.

 

Dati per il calcolo statico

I carichi ed i sovraccarichi saranno conformi a quanto previsto dalle leggi vigenti, , considerando che la localizzazione dell'edificio e': Potenza

Criteri di calcolo statico

I calcoli dovranno essere eseguiti applicando i pesi degli elementi di tamponamento indicati dai fabbricanti, i carichi e i sovraccarichi in conformità alla normativa tecnica italiana a, alle norme UNI e in particolare: - UNI 8634 : "Strutture di leghe d di alluminio -Istruzioni per il calcolo e l'esecuzione ". - DM. del 14/01/2008 : "Norme tecniche per le costruzioni ".

I montanti dovranno essere dimensionati in modo da non subire deformazioni in campo elastico superiori a 1/200 della distanza f fra gli appoggi con un massimo di 15 mm, mentre i traversi dovranno essere dimensionati in modo da a non subire deformazioni in campo elastico superiori a 1/300 della distanza fra gli appoggi con un massimo di 3 mm. In tutti i casi dove saranno previsti vetrocamera la freccia massima non dovrà superare il limite massimo di 1/300 della dimensione della lastra e dovrà essere comunque inferiore a 8 mm. Le lastre di vetro dovranno essere dimensionate secondo UNI 7143.

Trasmittanza termica e condeensazione del vapore acqueo ( Lg. 10 / 91 e D.Lgs 192/05 e successivo D.L. 311/06)

La trasmittanza termica dei serramenti dovrà essere almeno :Üw= 2,4 W/mq°K (valore medio tra struttura in alluminio ed i tamponamenti vetrati) con valore massimo del vetro Ug = 1,9 W/m mqK (Potenza zona climatica E, 2472 gradi giorno). Dovrà essere analizzata la possibilità di formazione di condensa nei vari punti d del manufatto in base alla trasmittanza termica dei singoli componenti, alle temperature ed umidità' relativa di progetto specificate di seguito. In nessun punto della superficie della facciata, rivolta verso l’interno dell’edificio, la temperatura dovrà quindi risultare inferiore a 10°C

Dovranno, comunque, essere pr resi tutti gli accorgimenti necessari per evitare che eventuali acque di condensa possano entrare in contatto con materiali igroscopici.

Dati di progetto: - Temperatura esterna invernale. -3°C - Temperatura interna invernale 20 °C - Umidità' relativa di progetto…… 50 % -La trasmittanza termica dei componenti e' indicata alle singole voci dei materiali in oggetto.

Nella posa dei serramenti sara' compito del fornitore porre in essere tutti gli accorgimenti necessari ad evitare che i controtelai, oppure e le lastre di marmo o , comunque, i compone enti adiacenti formino ponte termico tra le parti isolate a annullando così l'efficacia della barriera termica.

Isolamento acustico ( Lg. 447/ 95 )

Il serramento in alluminio, provato in laboratorio, dovrà avere un potere fonoisolante non inferiore a 42dB rilevato alla frequenza di 500 Hz.Tali dati di riferimento di potere fonoisolante del serramento ( valori medi tra tamponamenti e profilati ) dovrà essere dedotto dalla differenza tra il livello di

Page 85: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 84 di 127 tot.

 

rumore esterno, scelto in base al sito dell'edificio ed ai rilievi fonometrici, e il livello o sonoro di normale tollerabilità degli ambienti interni in rapporto alle attività relative in armonia con i parametri dettati dalla Legge 447 / 95 e successivo D.P.C.M. del 5/12/1997.

Attacchi alla struttura

Per facciate e coperture: Dovranno essere regolabili nelle e tre direzioni, per permettere un facile e corretto o posizionamento dei profili, ed in grado di resistere a a tutte le sollecitazioni trasmesse dalla facciata a e/o copertura (peso proprio, pressione e depressione e del vento, carichi accidentali). Dopo la registrazione dovrà essere previsto un sistema di bloccaggio dell'attacco o per non far lavorare ad attrito il collegamento. Tra le parti in movimento ( a causa di dilatazioni per effetto termico) dovrà essere interposto uno strato di materiale antifrizione (teflon, nylon, ecc.) per evitare l'insorgere di fastidiosi rumori e scricchiolii.

Per porte e finestre: I controtelai saranno realizzati c con profilati tubolari di acciaio zincato finiti con una mano di vernice protettiva. I controtelai saranno fissati alla muratura con zanche e/o tasselli ad espansione in numero e forma tale da garantire il trasferimento alla struttura edile delle sollecitazioni deriva anti dall'infisso (peso proprio, utenza e pressione del vento). I controtelai dovranno essere tra asportati e posati provvisti di controventi per mantenere l'ortogonalità' degli angoli.

Messa a terra

Nota:La messa a terra delle strutture in alluminio e' richiesta dalle norme CEI solo nel caso che in esse siano inseriti impianti elettrici e/o per il pericolo di scariche atmosferiche, ove l'edificio non sia dotato di parafulmine. E' quindi necessario che il Committente richieda espressamente la realizzazione e della messa a terra dei serramenti. Ci dovrà essere, comunque, un opportuno coordinamento tra il fornitore dei manufatti (al quale normalmente si richiede la continuità elettrica della struttura metallica e la predisposizione degli attacchi alla rete di terra) e l'installatore dell’impianto elettrico.

Struttura

I profili metallici saranno estrusi in lega primaria di alluminio EN AW-6060. Il trattamento superficiale sarà realizzato presso impianti omologati secondo le direttive tecniche del marchio di qualità Qualicoat per la verniciatura e Qualanod per l'ossidazione anodica. Inoltre la verniciatura deve possedere le p proprietà previste dalla norma UNI 9983, mentre l'ossidazione anodica quelle previste dalla UNI 10681. La struttura portante sarà realizzata a montanti e traversi, della serie. La profondità dei profilati, disponibili in diverse dimensioni, dovrà essere scelta in conformità al calcolo statico, la larghezza sarà di 60 mm, lo spessore delle pareti dei montanti sarà di 3 mm.

Isolamento termico

L'interruzione del ponte termico fra la parte strutturale interna e le copertine di chiusura esterne sarà realizzata mediante l'interposizione di un listello estruso di materiale sintetico termicamente isolante, di dimensione adeguata allo spessore delle lastre di tamponamento o dei telai delle parti apribili. Il valore del coefficiente di trasmittanza U della struttura in alluminio sarà compreso 1,4 < Uw < 2,3 W/mq°K calcolato secondo la norma UNI EN ISO 10077-2 o verificato in laboratorio secondo la norma UNI EN ISO 12412-2

Drenaggio

Page 86: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 85 di 127 tot.

 

I profili strutturali saranno dotati di canaline ad altezze differenziate alla base delle sedi di alloggiamento dei vetri. L'eventuale acqua di infiltrazione o condensa verrà così ì drenata dal piano di raccolta del traverso su quello o più basso del montante e da qui guidata fino alla base della costruzione. Per poter realizzare soluzioni architettoniche complesse, dovranno essere disponibili profili che abbiano un piano di raccolta intermedio (2°livello). Il drenaggio e l'aerazione della sede del vetro avverranno dai quattro angoli di ogni singola specchiatura attraverso il profilo di montante. In corrispondenza delle giunzioni traverso montante sarà previsto l'inserimento o di un particolare di tenuta in EPDM che oltre a realizzare una barriera all'acqua eviterà anche il sorgere di fastidiosi scricchiolii dovuti alle variazioni d dimensionali (dilatazioni). La tenuta sarà quindi garantita dal tipo di giunzione brevettata in tutta Europa e dai particolari in EPDM evitando l'impiego di sigillante. Il sistema permetterà inoltre di raccogliere e di drenare l'eventuale acqua di condensa che si formi sulle superfici inferiori dei vetri tramite canaline ricavate con speciali guarnizioni sui traversi. All'estremità di queste dei tappi speciali consentiranno il deflusso senza causare perdite di pressione.

Accessori

Il collegamento dei traversi ai montanti sarà realizzato mediante viti e cavallotti e dovrà essere scelto in funzione del peso dei tamponamenti, delle necessità statiche e del tipo di montaggio in conformità a quanto previsto dal fornitore del sistema. Le dilatazioni termiche orizzontali verranno assorbite dal giunto montante-traverso, pertanto all'estremità dei traversi saranno previste mascherine in materiale sintetico la cui funzione sarà di assorbire le variazioni dimensionali e contemporaneamente di garantire un collegamento piacevole dal punto di vista estetico.

I cavallotti saranno realizzati in alluminio e dovranno permettere il montaggio dei traversi anche a montanti già posati; le viti e i bulloni di fissaggio saranno in acciaio inossidabile. Gli accessori del sistema dovranno essere realizzati, in funzione delle necessità, con materiali perfettamente compatibili con le e leghe di alluminio utilizzate per l'estrusione dei profili quali: acciaio inossidabile, alluminio (pressofuso o estruso), materiali sintetici, zama (particolari pressofusi).

Guarnizioni e sigillanti

Le guarnizioni cingivetro interne in EPDM, dovranno avere altezze diverse per compensare il diverso posizionamento delle sedi dato dalla sovrapposizione del traverso sul montante. Il sistema dovrà prevedere anche la variante con guarnizioni cingivetro interne che siano otticamente uguali. Le giunzioni delle guarnizioni cingivetro interne dovranno essere sigillate con l'apposito sigillante collante.

Le guarnizioni cingivetro esterne saranno inserite direttamente nelle copertine da avvitare;

A garanzia dell'originalità tutte le guarnizioni dovranno essere marchiate in modo o continuo riportando l'indicazione del numero dall'articolo ed il marchio del produttore. La tenuta esterna sarà realizzata a impiegando un nastro butilico alluminato applicato sui tamponamenti in modo continuo. Il nastro dovrà essere composto da tre strati ed esattamente da un foglio in materiale sintetico trasparente, da una pellicola in alluminio e da uno strato di sigillante butilico. Per facilitare il deflusso dell'acqua, sulla superficie esterna della copertura, dalle specchiature superiori a quelle inferiori, sarà lasciata una fuga di 7 mm alle estremità della copertina del traverso. Tali estremità saranno sigillate da appositi tappi terminali.

Page 87: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 86 di 127 tot.

 

Vetraggio Le lastre di vetro saranno posate su supporti in materiale plastico di 10 cm di lunghezza. Il peso delle lastre di tamponamento sarà supportato da appositi punti di forza metallici (accessori del sistema) che lo trasmetteranno a alla struttura. Finitura La finitura dei profili e' richiesta c come segue: -parte esterna: -ossidata C (a scelta della D.L.) secondo codifica e europea EURAS -verniciata colore RAL.(a scelta della D.L.) -parte interna: -ossidata C (a scelta della D.L.) secondo codifica e europea EURAS -verniciata colore RAL.(a scelta della D.L.) Tamponamenti Tamponamenti vetrati trasparenti per le vetrate atri e copertura: Vetrata termoisolante composta da: - lastra esterna temperata di spessore 10 mm di float extraclear con deposito magnetronico

antisolare bassoemissivo posto verso l`intercapedine. Il 50% delle lastre di cui sopra porteranno sul lato coating un deposito serigrafico deposto a caldo con colore e copertura a scelta DL. - intercapedine di spessore 16 mm. con distanziatore metallico e doppia sigillatura. - Lastra interna stratificata antinfortunio di spessore 55.2 molata sul perimetro composta da float

chiari e plastico pvb interposto di spessore 0,76 Spessore totale circa: 37 mm. Caratteristiche energetico luminose calcolate in accordo a EN 673 e EN 410: Trasmissione luminosa TL 38% Fattore solare FS 29% Riflessione luminosa RL 21% Trasmittanza termica U 1.3 Wmq°K Compreso il maggior onere per il rinforzo delle cerniere e dei fermavetri in conseguenza del maggior spessore e del maggior peso del vetrocamera; compresi tutti gli accessori necessari ed ogni onere e magistero per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte.

Tamponamenti vetrati trasparenti per gli infissi: Vetrata termoisolante composta da: - Lastra esterna stratificata composta da una lastra esterna stratificata di spessore 66.2 (tipo

Guardian ClimaGuard) molata sul perimetro e composta da float chiaro e trattamento bassoemissivo posto verso l`intercapedine.

- Intercapedine di spessore 16 mm con distanziatore metallico e doppia sigillatura . - Lastra interna stratificata antinfortunio di spessore 66.2 molata sul perimetro composta da float

chiari e plastico interposto di spessore 0,76. Spessore totale circa: 31 mm. Caratteristiche energetico luminose calcolate in accordo a EN 673 e EN 410: Trasmissione luminosa TL 77%

Page 88: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 87 di 127 tot.

 

Fattore solare FS 55% Riflessione luminosa RL 12% Trasmittanza termica U 1.4 Wmq°k Compreso il maggior onere per il rinforzo delle cerniere e dei fermavetri in conseguenza del maggior spessore e del maggior peso del vetrocamera; compresi tutti gli accessori necessari ed ogni onere e magistero per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte. Prestazioni - Permeabilità' all'aria per le partii fisse: Classe AE secondo norma EN 12152 -Tenuta all’acqua: classe RE (10 000 Pa) secondo la norma EN 12154.

ISPEZIONI CONTROLLI COLLAUDI

Tutte le facciate continue posate in cantiere dovranno possedere marcatura CE o obbligatoria, come previsto dalle leggi vigenti in accordo alla UNI EN 13830 – Facciate continue, Norma di prodotto

Durante il corso dei lavori il committente si riserverà di accertare, tramite ispezioni, che la fornitura dei materiali costituenti i manufatti corrisponda alle prescrizioni e che la posa avvenga secondo le migliori regole dell'arte in modo da poter intervenire tempestivamente qualora non fossero rispettate le condizioni imposte. In fase di progetto esecutivo l'Assuntore dovrà fornire i certificati di prova dei manufatti rilasciati da laboratori, ufficialmente riconosciuti, a livello europeo, riguardanti: -prova di permeabilità all'aria; -prova di tenuta all'acqua; -prova di resistenza al vento. Le prove dovranno essere state eseguite secondo normativa UNI EN 12152, UNI EN 12154, UNI EN 13116, prEN 14019, o successive modifiche applicabili al momento della fornitura.

Tutti i serramenti a taglio termico dovranno essere muniti di dichiarazione di conformità sulle caratteristiche energetiche, come e previsto dalle normative vigenti

A richiesta della Committente il Fornitore dovrà essere presentata polizza assicurativa decennale sulla verniciatura dei profilati, stipulata con primaria Compagnia, per la copertura a di eventuali difetti di produzione del trattamento per il tempo suddetto.

Il fornitore dovrà consegnare contestualmente alla fornitura nr 03 manuali di uso o e manutenzione dei serramenti dove vengano specificate:

-Avvertenze per la sicurezza -Corretto utilizzo dei serramenti -Utilizzo non corretto -Pulizia -Manutenzione E quanto altro possa servire a preservare l’incolumità degli utilizzatori e migliora are la funzionalità dei serramenti. Nel corso e/o al termine della fornitura il committente si riserverà di sottoporre alcune tipologie, alle prove sopra citate, da eseguirsi in cantiere o in un laboratorio scelto di comune accordo tra le parti. Qualora, con la metodologia di c cui sopra, una prova non fosse soddisfatta, si procederà ad un

Page 89: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 88 di 127 tot.

 

nuovo campionamento e nel caso si riscontrasse nuovamente una prova non soddisfatta, il committente potrà dichiarare la non idoneità dell'intera fornitura fino alle precedenti prove di laboratorio superate con esito positivo. Per quanto riguarda le finiture superficiali, potranno essere eseguiti dei controlli in conformità alle normative UNI 4522 e UNI 9983. .

L'onere delle prove sarà a carico o della parte soccombente. Il collaudo finale sarà eseguito, al termine della fornitura, dal committente, dal fornitore dei manufatti con l'assistenza del servizio tecnico del produttore del sistema impiegato. I serramenti saranno sottoposti a ad esame visivo per valutarne l'integrità', la pulizia a e la corrispondenza con i disegni di progetto. Dovrà inoltre essere controllata: la posa in opera, la continuità dei giunti, il funzionamento delle ante mobili e degli accessori, il rispetto delle specifiche di lavorazione indicate dal produttore del sistema impiegato o nonché l'appartenenza dei materiali usati allo stesso.

Tende alla veneziana

Tenda veneziana avvolgibile per estemo, in lamelle di lega leggera speciale ed orientabili, a tenda abbassata, in modo da graduare la luce. Si compongono di:

• tenda a lamelle con i due bordi longitudinali sagomati a riccio per rinforzo e smaltate a fuoco nei colori correnti;

• spiaggiale (tavoletta finale) in alluminio estruso od acciaio zincato, smaltato come sopra; • guide laterali di scorrimento in lega leggera; rullo di acciaio con relativi supporti; • nastri di sollevamento e di orientamento in acciaio inossidabile, • squadrette di arresto con paracolpi • arganello autofrenante con manovra ad asta volante in alluminio anodizzato naturale • comando elettrico tramite motoriduttore a sincrono monofase 230 V – 50 Hz - IP44, per

movimentazione lamelle delle tende veneziane esterne, inserito all’interno del cassonetto di manovra.

Infissi interni

Porte in laminato plastico

Porta interna ad uno o a più battenti costituiti da: controtelaio a murare completo di zanche per fissaggio a muro realizzato in lamiera d'acciaio; telaio fisso in profili aperti in alluminio preverniciato dello spessore minimo di 12/10 mm comprensivo di montanti e traverso superiore con ricavata la battuta dell'anta; telai mobili in profili chiusi in alluminio prevernirniciato dello spessore minimo di 12/10 mm compreso: guarnizione di tenuta in neoprene sul telaio, cerniere di alluminio, serratura tipo Yale, con minimo 2 chiavi Compreso i seguenti trattamenti per i materiali metallici; per la lamiera in acciaio: zincatura a caldo; profilati e le lamiere di alluminio: fosfatazione a caldo, prima mano di verniciatura ad immersione, polimerizzazione a forno 180°, verniciatura finale con smalto semi-lucido dato elettrostaticamente a forno a 150°; ogni onere compreso per dare l'opera compiuta a regola d'arte 60.

Porte REI

Porte interne antincendio ad uno o due battenti, costruite su misura ed omologate secondo la

Page 90: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 89 di 127 tot.

 

norma UNI 9723. Sono comprensive di il telaio di acciaio munito di zanche per fissaggio a muro; battente con doppia maniglia; serratura con chiave patent; guarnizione termoespandente; cerniere con molla di richiamo; targhetta identificativa; verniciatura standard con mano di vernice epossidica; opere murarie di fissaggio. Le porte REI dovranno essere fornite con tutte le certificazioni richieste dalla vigente normativa sia per quanto riguarda la loro provenienza e fornitura, che per quanto riguarda la loro installazione. Tutta la documentazione dovrà essere consegnata e raccolta al fine di poter procedere a fine lavori alla richiesta di sopralluogo da parte del competente Comando dei Vigili del Fuoco. Porte in vetro e vetrate Intelaiatura in profilato di alluminio e specchiature in cristallo di sicurezza costituiti da due o più lastre con intercalati fogli di polivinibutirrale. Cristallo di sicurezza stratificato e/o accoppiato, in misure fisse rispondenti alle Norme UNI 7172, 9186, 9187: cristallo stratificato tipo Visarm 33 composto da due lastre di cristallo ciascuna di mm. 3 di spessore e da un foglio di polivinilbutirrale di spessore di mm.0,38 per uno spessore totale di mm. 6/7 Porte in ferro per esterni (per terrazzi, lavatoi, cabine idriche, centrali termiche), senza o con sopraluce, fisso od apribile a scatto o a vasistas, complete di telaio, ontrotelaio, mostre e contromostre, se necessarie, maniglie, paletti, cerniere, compassi, apparecchi a leva con maniglia in ottone o metallo bianco, per apertura del vasistas, fermavetri a scatto o fissati con viti - costruite con profilati normali (quadri, tondi, piatti, angolari, ecc.):porte totalmente rivestite in lamiera in una o su entrambe le facce costruite con profilati scatolari o tubolari

Art. 37­ Opere da vetraio   

Le lastre di vetro saranno di norma chiare, del tipo indicato nell'Elenco Prezzi. Per quanto riguarda la posa in opera di incavi dei vari infissi con adatte guarnizioni in neoprene o simili ed eventuale stuccatura aggiuntiva con mastici siliconici. Ovvero si fisseranno mediante regoletti e viti.

Potrà inoltre essere richiesta la posa delle lastre entro intelaiature ad incastro, nel qual casole lastre, che verranno infilate dall'apposita fessura praticata nella traversa superiore dell'infisso, dovranno essere accuratamente fissate con spessori invisibili, in modo che non vibrino. Potrà essere richiesta infine la fornitura di vetro isolante e diffusore formato da due lastre di vetro chiaro con intercapedine.

Il collocamento in opera delle lastre di vetro, cristallo, ecc. potrà essere richiesto a qualunque altezza ed in qualsiasi posizione e dovrà essere completato da una perfetta pulitura delle due facce delle lastre stesse, che dovranno risultare perfettamente lucide e trasparenti.

L'Assuntore ha anche l'obbligo della posa in opera di ogni specie di vetri o cristalli, anche seforniti da altre Ditte, ai prezzi di tariffa.

Ogni rottura di vetri e cristalli, avvenuta prima della presa in consegna da parte del Committente, sarà a carico dell'Assuntore.

Art. 38 ­ Protezione antincendio   

Evacuatori di fumo tipo Fumilux 2000 apertura 120 gradi o 165 gradi misure nominali da cm 100x100 a cm 180x250 unità composte da basamento h 30cm e cupola a parete doppia

Page 91: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 90 di 127 tot.

 

opalescenza fissate sul telaio di apertura isolato in superficie aerodinamica di calcolo,traversa metallica con scatto automatico a +72 +90 gradi centigradi con scolo negli angoli, cilindro pneumatico per l'apertura all'angolo 120 grado o 165 gradi e collegamento esterno per la manutenzione con misure nominali ExF 120x120 Nei filtri deposito libri e sala lettura-atrio Protezione al fuoco di solai e strutture orizzontali in LEGNO con controsoffitti di lastre di gesso rinforzato, avvitate su struttura portante, costituita da profili di acciaio ad interesse massimo cm. 50, appesa con appositi agganci alla struttura portante, e stuccatura dei giunti e della testa delle viti in modo da ottenere strutture di varie classi di resistenza: Lastre di classe REI 120 A quota 719.83 , sul solaio di copertura nella cucina. Protezione antincendio di solai e strutture orizzontali METALLICHE con controsoffitti di lastre di gesso rinforzato, avvitate su struttura portante in acciaio (interesse massimo cm. 50) appesa con appositi agganci alla struttura portante, e stuccatura dei giunti edella testa delle viti in modo da ottenere strutture di varie classi di resistenza: REI 180 con due lastre di spessore mm. 13 ognuna Deposito libri a q.ta 730.30  Art. 39 ­ Controsoffittature   Il progetto prevede varie tipologie di controsoffittature per le diverse destinazioni dei locali. Per tutte le superfici destinate ad attività didattica o di supporto, è prevista una soffittatura in pannelli di fibre minerali e parti di velette in cartongesso. I pannelli in fibre minerali agglomerate con leganti speciali, avranno la superficie a vista trattata con pittura di colore bianco opaco, decoro fessurato o liscio dello spessore di mm15, con bordo diritto, posati su struttura metallica modulare in acciaio zincato, a “T” con profili a vista base 24 di colore bianco, e saranno pendinati a soffitto con sospensioni regolabili e tondino in acciaio zincato o filo doppio zincato intrecciato. Resistenza al fuoco REI 120. Modulo cm 60x60 spessore: mm15 Controsoffitto piano in lastre di cartongesso, avviate con viti fosfate autoperforanti di idonee dimensioni su predisposta struttura secondaria costituita da un'orditura di profili di acciaio zincato a sezione “omega” posti ad interasse di mm.400-600 in relazione allo spessore della lastra utilizzata, agganciati a scatto su traversini di orditura primaria posti ad interasse massimo di mm.1000, sostenuta a soffitto con barrette di acciaio zincato del diametro minimo di mm.4, interassate di mm.1000, e molle di regolazione. Compreso la stuccatura della testa delle viti e dei giunti tra le lastre con specifici mastici coprifughe previo interposizione, sui giunti medesimi, di rete di armatura autoadesiva in fibra di vetro: Lastre spessore mm. 13 (interesse cm. 60) Controsoffitto metallico per interni, da realizzare con doghe chiuse a bordi arrotondati, con aletta laterale, ottenute per profilatura di nastro in alluminio spessore mm 0.50=, preverniciato di colore bianco, montate a scatto su traversine portanti in acciaio zincato spessore 6/10, pendinate a soffitto con doppio tondino in acciaio zincato e molla di regolazione. Classe 0 di Reazione al Fuoco. Passo 100 Nei Bagni e antibagni a quota 730.30 – 726.11-721.00 – 716.00 Controsoffittatura orizzontale metallica eseguita in lamierino liscio o forato, smontabile, completa di struttura portante in profili o tubi di acciaio, e clips di fissaggio. del tipo con struttura portante in profili e tubi di acciaio e clips di fissaggio- forati con materassino 

Page 92: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 91 di 127 tot.

 

Art. 40 ­ Opere in ferro – Manufatti 

  Nei lavori in ferro, questo deve essere lavorato diligentemente con maestria, regolarità di forme e precisione di dimensioni, secondo i disegni che fornirà al D.L., con particolare attenzione nelle saldature e bullonature. I fori saranno tutti eseguiti con trapano; le chiodature, ribaditure, ecc. dovranno essere perfette, senza sbavature; i tagli essere rifiniti a lima. Saranno rigorosamente rifiutati tutti quei prezzi che presentino imperfezione od inizio d'imperfezione. Ogni pezzo od opera completata in ferro dovrà essere fornita a piè d'opera colorita a minio o zincata. Per ogni opera in ferro, a richiesta del Committente, l'Assuntore dovrà presentare il relativo modello per la preventiva approvazione. L'Assuntore sarà in ogni caso obbligato a controllare gli ordinativi ed a rilevare sul posto le misure esatte delle diverse opere in ferro, essendo egli responsabile degli inconvenienti che potessero verificarsi per l'omissione di tale controllo.

In particolare si prescrive:

Inferriate, griglie, corrimano ecc.

Saranno costruiti a perfetta regola d'arte, secondo i tipi che verranno indicati all'atto esecutivo. Essi dovranno presentare tutti i regoli ben dritti, spianati ed in perfetta composizione. I corrimano saranno in tubolari di acciaio verniciato perfettamente lisci e dritti, dotati di grappe per l'ancoraggio alle murature.

Infissi in ferro

Gli infissi per finestre, vetrate ed altro, potranno essere richiesti con prifilati ferro-finestre e con ferri comuni profilati. Gli infissi potranno avere parte fissa od apribile, anche a vasistas, come sarà richiesto. Il sistema di chiusura potrà essere a leva od a manopola, a seconda di come sarà richiesto. Le cerniere dovranno essere a quattro maschiettature in numero di due o tre per ciascuna partita. Gli apparecchi di chiusura e di manovra in genere dovranno risultare bene equilibrati e non richiedere eccessivi sforzi per la chiusura. Le ante apribili dovranno essere munite di gocciolatoio. Le ferramenta di ritegno dovrà essere proporzionate alla robustezza dell'infisso stesso.

Infissi in profilati

Gli infissi, quando specificatamente prescritto, potranno essere realizzati con profilati comuni di acciaio e con eventuali pannelli in lamiera. Per serramenti di finestre, porte-finestre e vetrate in profilati comuni il peso, compreso il telaio fisso ma escluso il vetro, se non altrimenti disposto, non dovrà essere inferiore a:

Per le porte totalmente in acciaio, se non altrimenti disposto, il peso, compreso il telaio fisso, non

Superfici fino a m

2

1 2 3 4 5 9 10

peso Kg/m

2

18 14,5 13 12 11,5 11 10,5

Page 93: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 92 di 127 tot.

 

dovrà essere inferiore a:

Superficie m2

fino a 2 fino a 3 oltre 3 peso-Kg/m

2 25 35 45

Le superfici considerate sono quelle comprese nel perimetro esterno dei telai fissi. La protezione e la verniciatura dovranno eseguirsi secondo quanto disposto dalla D.L.

Collocamento di manufatti in ferro

I manufatti in ferro quali infissi di porte, finestre, vetrate ecc. saranno collocati in opera con gli stessi accorgimenti e cure, per quanto applicabili, prescritti all'articolo precedente per le opere in legno. Il montaggio dovrà essere fatto con la massima esattezza, ritoccando opportunamente quegli elementi che non fossero a perfetto contatto reciproco e tenendo opportuno conto degli effetti delle variazioni termiche.

Parapetti scale e balaustre

I parapetti delle scale interne saranno costituiti da: montanti in piatti di acciaio inox AISI 304 corrimano in acciaio inox AISI 304 ed altri elementi in tubolari in acciaio inox AISI 304, completi di fissaggio terminali, tenditori ed elementi intermedi. Il corrimano sarà costituito da un tubolare in acciaio inox spazzolato diametro mm 60 fissato all’apposita guida in sommità ai montanti.

La finitura superficiale deve essere eseguita mediante sgrossatura e molatura delle saldature, delle bave, etc, successiva abrasivatura e successiva spazzolatura al fine di presentare superficie omogenea con aspetto satinato, delle lavorazioni di elementi anche articolati e di forma non lineare, dell'onere per le calandrature secondo archi circolari;

Sono comprensi inoltre di tutti gli oneri per la fornitura dell'acciaio, per tutte le lavorazioni quali tagli, forature, saldature, piegature, calandrature, accoppiamenti, comprensivo del trasporto dei pezzi finiti in cantiere, comprensivo degli oneri di installazione, dell'assistenza muraria, e di quant'altro necessario per dare il lavoro compiuto a regola d'arte.

Art. 41 ­ Opere da lattoniere ­ stagnaio e tubazioni 

  Lamiere zincate

Per tutti i manufatti in lamiera zincata quali coperture, condotti, canali di gronda, converse, scossaline, compulvi, infissi, serrande, pannelli divisori e simili, se non altrimenti disposto dovranno essere impiegate lamiere secondo il procedimento Sendzimir e dei tipi commerciale o per profilatura, a seconda delle lavorazioni meccaniche cui il materiale dovrà essere sottoposto. Il rivestimento delle lamiere dovrà essere del tipo da 381 g/m

2, inteso come consumo di zinco per

unità di superficie. La finitura delle lamiere sarà normale stellata e la protezione superficiale delle lamiere stesse sarà eseguita con acido cromico. Gli spessori richiesti dovranno intendersi al netto della verniciatura. Le lamiere dovranno essere lisce e flessibili. La zincatura a caldo delle lamiere sottili di acciaio dovrà essere effettuata secondo le prescrizioni della norma di unificazione. UNI

Page 94: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 93 di 127 tot.

 

5753-66 Lamiere sottili di acciaio non legato, zincate per immersione a caldo. Qualità e tolleranze. Le lamiere zincate con bagno a caldo potranno essere impiegate solo quando specificatamente richiesto. La lavorazione per la curvatura delle lamiere dovrà essere eseguita nel senso della laminazione.

Lamiere di rame

Le lamiere di rame dovranno essere di materiale di prima qualità, esenti da difetti. I manufatti in lamiera di ferro nera, in ghisa, in zinco, in rame, in piombo, in ottone, in alluminio o in altri metalli dovranno essere delle dimensioni e forme richieste, nonchè lavorati a regola d'arte con la maggiore precisione. Detti lavori saranno dati in opera, salvo contraria precisazione contenuta nella tariffa dei prezzi, completi di ogni accessorio necessario al loro perfetto funzionamento, come raccordi di attacco, coperchi, viti di spurgo in ottone o bronzo, pezzi speciali e sostegni in ogni genere (braccetti, grappe, ecc.).

Le giunzioni dei pezzi saranno fatte mediante chiodature, ribattiture, o saldature, secondo quanto prescritto dalla Direzione Lavori ed in conformità ai campioni che dovranno essere presentati per l'approvazione.

Le tubazioni in genere, del tipo e dimensioni prescritte, dovranno avere le caratteristiche di cui al presente Capitolato e seguire il minimo percorso compatibile col buon funzionamento di esse e con le necessità dell'estetica; dovranno evitare, per quanto possibile, gomiti, bruschi risvolti e cambiamenti di sezioni ed essere collocate in modo da non ingombrare e da essere facilmente ispezionabili, specie in corrispondenza di giunti, sifoni, ecc. Inoltre quelle di scarico dovranno permettere il rapido e completo smaltimento delle materie, senza dar luogo ad ostruzioni, formazioni di depositi ed altri inconvenienti. Quando le tubazioni siano soggette a pressione, anche per breve tempo, dovranno essere sottoposte a pressione, anche uguale da 1,5 a 2 volte la pressione di esercizio, a seconda delle disposizioni della Direzione Lavori.

Circa la tenuta, tanto le tubazioni a pressione che quelle a pelo libero dovranno essere provate prima della loro messa in funzione, a cura e spese dell'Assuntore e, nel caso che si manifestassero delle perdite, anche di lieve entità, dovranno essere riparate e rese stagne a tutte spese di quest'ultimo. Così pure sarà a carico dell'Assuntore la riparazione di qualsiasi perdita od altro difetto che si manifestasse nelle varie tubazioni, pluviali, ecc. anche dopo la loro entrata in esercizio e sino al momento del collaudo, compresa ogni opera di ripristino.

Tutte le conduttore non interrate dovranno essere fissate e sostenute con convenienti staffe, cravatte, mensole, grappe o simili, in numero tale da garantire il loro perfetto ancoraggio alle strutture di sostegno. Tali sostegni, eseguiti di norma in ferro, dovranno essere in due pezzi, snodati a cerniera o con fissaggio a vite, in modo da permettere la rapida rimozione del tubo ed essere posti a distanze non superiori a m 1.

Le tubazioni in lamiera di ferro zincato saranno eseguite con lamiera di ferro zincato di peso non inferiore a Kg 4,5 al mq, con la unione "ad aggraffatura" lungo la generatrice e giunzioni a libera dilatazione (sovrapposizione di cm 5).

Le tubazioni in ferro saranno del tipo "saldato" o "trafilato" (Mannesmann) a seconda del tipo e importanza della conduttura, con giunti a vite e manicotto, rese stagne con guarnizioni di canapa e mastice di manganese. I pezzi speciali dovranno in ghisa malleabile di ottima fabbricazione. A richiesta del Committente le tubazioni in ferro (elementi ordinari e pezzi speciali dovranno essere in ghisa malleabile di ottima fabbricazione. A richiesta del Committente le tubazioni in ferro

Page 95: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 94 di 127 tot.

 

(elementi ordinari e pezzi speciali) dovranno essere provviste di zincatura; i tubi di ferro zincato non dovranno essere lavorati a caldo per evitare la volatilizzazione dello zinco; in ogni caso la protezione dovrà essere ripristinata, sia pure con sagomatura, là dove essa sia venuta a meno. I canali di gronda saranno in lamiera di ferro zincato o di rame e dovranno essere posti in opera con le esatte pendenze che verranno prescritte dalla Direzione Lavori. Potranno pure essere in P.V.C. a sezione quadrata a doppia parete. Verranno sagomati in tondo od a gola con riccio esterno, ovvero a sezione quadra o rettangolare, secondo le prescrizioni della Direzione Lavori e forniti in opera con le occorrenti unioni o risvolti per seguire la linea di gronda, i pezzi speciali di imboccatura, ecc. Le giunzioni dovranno essere chiodate con ribattini di rame e saldate con saldatura a ottone a perfetta tenuta; tutte le parti metalliche dovranno essere verniciate secondo quanto disposto dalla Direzione Lavori.

Tubazioni in cemento. Le giunzioni saranno eseguite distendendo sull'orlo del tubo in opera della parte di cemento puro, innestando quindi il tubo successivo e sigillando poi tutto all'ingiro, con malta di cemento, in modo da formare un anello di guarnizione.

Tubazioni in P.V.C. per linee verticali. Le giunzioni possono essere a bicchiere con anello di gomma o ad incollaggio. Saranno staffate ad opportune distanze con cravatte che consentano il supporto e nello stesso tempo lo scorrimento delle condotte;

a) giunzione con anello di gomma; la guarnizione deve essere di materiale elastomerico e posta in una apposita sede ricavata nel bicchiere stesso. Tale giunzione dovrà assicurare la perfetta tenuta idraulica come prescritto nelle norme UNI 7448/75;

b) guarnizione ad incollaggio: per tale operazione bisognerà provvedere ad una accurata pulizia delle parti da congiungere assicurandosi che esse siano integre e quindi spalmare sia interno del bicchiere che l'esterno del cordolo con apposito collante.

Siccome la giunzione ad incollaggio crea un sistema rigido bisognerà provvedere all'inserimento di un giunto di dilatazione ad opportune distanze; in particolare nei fabbricati civili e per scarichi caldi o promiscui, uno ogni tre metri.

Tubazioni in P.V.C. per le linee. Nei casi in cui il terreno originario sia di natura aspra o ciottolosa si dovrà provvedere a disporre un piano di posa sabbioso ed inoltre ricoprire la tubazione con lo stesso materiale sino ad una altezza di 15 cm al di sopra della generatrice superiore del tubo. Al fine di assicurare nel modo migliore un sistema di tipo flessibile, le tubazioni dovranno essere dotate di giunto con anello di gomma inserito nel bicchiere, facente parte integrante del tubo stesso.

Art. 42 ­ Opere da decoratore  e da pittore  

Tinteggiature e verniciature

Qualunque tinteggiatura, coloritura o verniciatura dovrà essere preceduta da una conveniente ed accuratissima preparazione delle superfici e precisamente da raschiature, scrostature, stuccature, eventuali riprese di spigoli e tutto quanto occorre per uguagliare le superfici medesime. Successivamente le dette superfici dovranno essere perfettamente levigate con carta vetrate e, quanto trattasi di coloriture o verniciature, nuovamente stuccate, indi pomiciate e lisciate, previa imprimitura, con modalità e sistemi atti ad assicurare la perfetta riuscita del lavoro. Speciale

Page 96: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 95 di 127 tot.

 

riguardo dovrà aversi per la superfici da rivestire con vernici. Per le opere metalliche la preparazione delle superfici dovrà essere preceduta dalla raschiatura delle parti ossidate. Le tinteggiature, coloriture e verniciature dovranno, se richiesto, essere anche eseguite con colori diversi su una stessa parete, complete di filettature, zoccoli e quant'altro occorre per l'esecuzione dei lavori a regola d'arte. la scelta dei colori è dovuta al criterio insindacabile della Direzione Lavori, non è ammessa alcune distinzione tra colori ordinari e colori fini, dovendosi in ogni caso fornire i materiali più fini e delle migliori qualità. Le successive passate di coloriture ad olio e verniciature dovranno essere di tonalità diverse in modo che sia possibile, in qualunque momento, controllare il numero delle passate che sono state applicate.

Prima di iniziare le opere da pittore, l'Assuntore ha inoltre l'obbligo di eseguire, nei luoghi ec on le modalità che gli saranno prescritti, i campioni dei vari lavori di rifinitura, sia per la scelta delle tinte che per il genere di esecuzione e di ripeterli eventualmente con le varianti richieste, sino ad ottenere l'approvazione della Direzione Lavori. Esso dovrà infine adottare ogni precauzione e mezzo atto ad evitare spruzzi o macchie di tinte o vernici sulle opere finite (pavimenti, rivestimenti, infissi, ecc.), restando a suo carico ogni lavoro necessario a riparare i danni eventualmente arrecati. Le opere dovranno eseguirsi di norma combinando opportunamente le operazioni elementari e le particolari indicazioni che seguono. La Direzione Lavori avrà la facoltà di variare, a suo insindacabile giudizio, le opere elementari elencati in appresso, sopprimendone alcune od aggiungendo altre che ritenesse particolarmente adatte nel campo specifico e l'Assuntore dovrà informarsi a tali prescrizioni,senza potere perciò sollevare eccezioni di sorta. Il prezzo dell'opera stessa subirà in conseguenza semplici variazioni in meno od in più, in relazione alle varianti introdotte ed alle indicazioni della tariffa dei prezzi, senza che l'Assuntore possa accampare perciò diritto a compensi speciali di sorta.

Tinteggiatura a tempera. Le tinteggiature a tempera su intonaci o pareti in cls. o in gesso saranno eseguite come appresso:

1 Spolveratura e ripulitura delle superfici 2 Levigamento con carta vetrata 3 Applicazione di due mani di tinta a tempera. Tale tinteggiatura potrà essere eseguita a mezze tinte oppure a tinte forti o con colori fini. Tra l'applicazione di una mano di tinteggiatura e l'altra dovrà essere proceduto dalla accurata spolveratura di quello sottostante.

Verniciatura a smalto comune. Saranno eseguite con appropriate preparazioni, a seconda del grado di rifinitura che la Direzione Lavori vorrà conseguire, a seconda del materiale da ricoprire (intonaci, opere in legno, ferro, ecc.). A superficie debitamente preparata si eseguiranno le seguenti operazioni:

1 Applicazione di una mano di vernice a smalto con lieve aggiunta di acquaragia; 2 leggera pomiciatura a panno; 3 applicazione di una seconda mano di vernice a smalto con esclusione di diluente.

Zincatura

Per la zincatura di profilati di acciaio per costruzione, oggetti fabbricati con lamiere non zincate di qualsiasi spessore, oggetti fabbricati con tubolari, recipienti fabbricati con lamiere non zincate di

Page 97: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 96 di 127 tot.

 

acciaio, minuteria od oggetti da centrifughe; oggetti fabbricati in ghisa malleabile ed in acciaio fuso, dovranno essere rispettate le prescrizioni della norma deumidificazione:

UNI 5744-66 Rivestimenti metallici protettivi applicati a caldo - Rivestiti di zinco ottenuti per immersione su oggetti diversi fabbricati in materiale ferroso. Lo zinco per la preparazione delle pitture da impiegare per la zincatura a freddo dovrà essere puro al 99%. La composizione in peso delle pitture dovrà risultare come appresso: zinco: minimo 92% veicolo: massimo 8% Spessore della pellicola secca per ogni mano minimo 50 microns.

Le pitture per la zincatura a freddo dovranno corrispondere alle caratteristiche di cui appresso desunte con i metodi di prova di cui alla norma UNI 4715.

Art. 43 ­ Opere stradali   

Sottofondi e massicciate.

I sottofondi da eseguire nei tratti comunque ricadenti su terreni di non sufficiente consistenza, potranno essere costruiti con pietrame in scaglie di appropriate dimensioni.

Prima dello spargimento del materiale della soprastruttura, tali sottofondi saranno rullati e sagomati a perfetta regola d'arte. Le massicciate vere e proprie saranno invece costituite da elementi di dimensioni non inferiori a cm 10 ben scagliati, con le facce più larghe verso il basso, bene accostati fra loro econ gli interstizi serrati a forza mediante scaglie. Il pietrisco di pezzatura da 5 a 7 cm dovrà essere riconosciuto idoneo dalla Direzione dei Lavori.

La Direzione dei Lavori si riserva la facoltà di fare allontanare, a tutte spese e rischio dell'Impresa, dalla sede stradale il materiale di qualità scadente: altrettanto dicasi nel caso che il detto materiale di qualità scadente: altrettanto dicasi nel caso che il detto materiale non fosse messo in opera con le cautele e le modalità che saranno prescritte dalla D.L., come pure per tutti gli altri materiali e prodotti occorrenti per la formazione delle massicciate e pavimentazioni in genere. Quando si tratti di cilindrare a fondo le massicciate da conservare o di eseguire spianamenti e regolarizzazioni per piani di posa di pavimentazioni, oppure di eseguire cilindrature per preparare le massicciate e le inghiaiature a ricevere trattamenti superficiali, rivestimenti, penetrazioni e relativo supporto, si procederà mediante l'uso di un rullo compressore a motore del peso non minore di 14 tonnellate o di rullo vibrante equivalente. Il lavoro di compressione e cilindratura dovrà essere iniziato dai margini della strada e gradatamente proseguito verso la zona centrale. Il rullo dovrà essere condotto in modo che nel cilindrare una nuova zona passi sopra una striscia di almeno cm 30 della zona precedentemente cilindrata e che nel cilindrare la prima zona marginale venga a comprimere anche una zona di banchina di almeno cm 20 di larghezza. Non si dovranno cilindrare contemporaneamente strati di pietrisco e ghiaia superiori a cm 12di altezza, misurati su pietrisco soffice sparso e quindi prima della cilindratura. Pertanto, ogni qualvolta la massicciata debba essere formata con uno strato di pietrisco di altezza superiore a cm 12 misurata come sopra, la cilindratura dovrà essere separatamente e successivamente su ciascun strado di cm 12 o frazione a partire da quello inferiore.

Quanto alle modalità d'esecuzione delle cilindrature, queste vengono distinte in tre categorie:

Page 98: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 97 di 127 tot.

 

1 - di tipo chiuso, 2 - di tipo parzialmente aperto, 3- di tipo completamente aperto. a seconda dell'uso cui deve servire la massicciata a lavoro di cilindratura ultimato orivestimenti con i quali è previsto che debba essere protetta.

Trattamenti bituminosi.

I trattamenti bituminosi superficiali di primo impianto (o prima mano) in semipenetrazione saranno eseguiti con impiego di bitume a caldo o a freddo (emulsioni bituminose). Dovranno essere applicati sopra massicciate di pietrisco o ghiaia dello spessore indicato dalla D.L. ed eseguite conformemente alle prescrizioni contenute nel presente Capitolato.

Il trattamento dovrà applicarsi subito dopo completata la cilindratura e, comunque, nella minore distanza di tempo possibile.

Prima dell'applicazione sarà provveduto, dovunque sia ritenuto necessario dalla D.L., ad una pulitura superficiale della massicciata cilindrata, per eliminare la polvere ed i detriti eventualmente rimasti sulla massicciata durante la cilindratura. Il trattamento bituminoso in semipenetrazione sarà eseguito normalmente in due tempi: - trattamento con bitume puro a caldo o di emulsione bituminosa al 55% , saturazione con pietrischetto di cm 1,5 e rullo da 10-12 tonnellate, - trattamento con emulsione bituminosa al 55% con pietrischetto da 0,8 a 1 cm e rullo da 68 tonnellate, - trattamento con emulsione bituminosa al 55% con pietrischetto da 0,8 a 1 cm e rullo da 68 tonnellate. L'applicazione dovrà farsi comunque su massicciata superficialmente asciutta ed in tempo asciutto e sereno in stagione calda.

Art. 44 ­ Bitumature  

Misto granulare. Lo strato di base è costituito da una miscela di pietrisco, sabbia e additivo (filler), impastato con bitume a caldo, previo riscaldamento di essiccazione degli aggregati , steso in opera con macchina vibrofinitrice e rullo sino ad ottenere la densità richiesta in progetto. Tutto l'aggregato grosso dovrà essere costituito da materiale ottenuto mediante frantumazione.

Calcestruzzo bituminoso per strato di livellamento (binder). Lo strato di livellamento (binder) è costituito da un conglomerato bituminoso, cioè da una miscela a granulometria continua di pietrischetti, graniglie, sabbia ed additivo minerale (filler) impastata con bitume a caldo, previo riscaldamento ed essiccazione degli aggregati, stesa in opera con macchina vibro finitrice e rullata a fondo. Tutto l'aggregato grosso (frazione trattenuta al setaccio UNI da 2 mm) dovrà essere costituito da materiale ottenuto mediante frantumazione.

Conglomerato bituminoso per strato di usura. Lo strato di usura è costituito da una miscela a granulometria continua di pietrischetti,graniglie, sabbie e additivo minerale (filler) impastata con bitume a caldo previo

riscaldamento ed essiccazione degli aggregati, stesa in opera con macchina vibrofinitrice e

Page 99: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 98 di 127 tot.

 

compattata sino al raggiungimento della densità richiesta in progetto. Tutto l'aggregato grosso (frazione trattenuta al setaccio UNI da 2 mm) dovrà essere costituito di materiale ottenuto mediante frantumazione.

Produzione dei conglomerati bituminoso e messa in opera.

Preparazione delle miscele

Le miscele dovranno essere preparate in un idoneo impianto di mescolamento a caldo – di potenzialità proporzionata all'entità complessiva del lavoro ed ai previsti tempi di esecuzione. L'impianto di mescolamento dovrà essere munito di tramogge predosatrici a freddo atte ad alimentare il cilindro essiccatore in modo continuo ed uniforme secondo le proporzioni definite dalla composizione approvata. Nel riempire le tramogge a freddo l'assuntore dovràusare opportuni accorgimenti in modo da evitare, nel modo più assoluto, il mescolamento di elementi di differente pezzatura. La miscelatura dovrà essere continuata finchè tutti elementi litici non siano rivestiti uniformemente; il tempo necessario per il mescolamento dipende dalla velocità di rotazione,nonchè dalla forma e dimensione delle palette di miscelazione. Comunque il tempo di miscelazione non dovrà essere inferiore a 35 secondi. La miscela dovrà quindi essere scaricata in tramogge di immagazzinamento, pronta per il trasporto sul luogo di stesa. Ad evitare qualunque forma di segregazione nella miscela, l'alimentazione degli autocarri deve comunque avvenire per caduta diretta, senza l'ausilio di scivoli o piani inclinati. La cisterna del bitume dovrà essere munita di un sistema di riscaldamento di tipo adatto ad evitare surriscaldamenti locali. Le temperature di impasto, salvo diversa indicazione della Direzione Lavori, dovranno essere normalmente le seguenti: - temperatura del legante bituminoso, °C 150-160 - temperatura dell'aggregato grosso e fino, °C 160-180 - temperatura dell'additivo minerale (filler) ambiente Trasporto

Le miscele debbono raggiungere il luogo di stesa praticamente nelle stesse condizioni in cui si trovano al momento della partenza dell'impianto di mescolamento. Il trasporto degli impasti dovrà essere effettuato con autocarri a cassone metallico a perfetta tenuta, pulito e, nella stagione fredda, coperto con idonei sistemi per ridurre al massimo il raffreddamento dell'impasto.

Stesa

Prima di procedere alla stesa delle miscele sul piano superficiale della fondazione o, in mancanza di questa, del sottofondo, dovrà essere accertato che il piano di posa risponda ai requisiti di quota, sagoma e densità già precisati. La stesa della miscela, che dovrà essere iniziata soltanto quando l'emulsione bituminosa si sarà rotta, dovrà essere eseguita con macchina vibrofinitrice di tipo approvato dal Committente, in perfette condizioni d'uso. La finitrice deve essere fatta procedere a velocità costante, dipendente dal tipo di miscela che deve essere stesa ed in rapporto alla possibilità di rifornimento. Se questa è limitata, è opportuno far si che la finitrice proceda continuamente, ad una velocità bassa, in modo da mantenere l'operazione di stesa continua, dato che un rilevante numero di fermate può essere causa di irregolarità superficiali. Il carico di miscela dovrà essere sempre pronto per essere scaricato nella tramoggia della finitrice la quale, al fine di impedire la formazione di segregazione nella pavimentazione, non dovrà mai essere svuotata completamente. La stesa della miscela non dovrà essere eseguita quando le

Page 100: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 99 di 127 tot.

 

condizioni meteorologiche (a giudizio della Direzione di Lavori) siano tali da non garantire la perfetta riuscita del lavoro, quando il piano di posa si presenti comunque sporco e/o bagnato e quando la temperatura ambiente sia inferiore a 5°C. La temperatura della miscela bituminosa, al momento della stesa, non dovrà essere inferiore a 130°C.

Compattazione

La compattazione delle miscele in opera dovrà essere eseguita in due tempi. Dapprima essa sarà iniziata sulla miscela ancora calda (a temperatura non inferiore a 120°C) con rulli tandem leggeri da 6-8 t a rapida inversione di marcia. Successivamente la compattazione dovrà essere effettuata con l'impiego di rulli compressori pesanti da 12-15 t, con rulli gommati del peso di 10-12 t e/o con rulli vibranti. Le ruote del rullo devono essere pulite e lisce, devono essere inoltre mantenute lievemente bagnate con acqua per impedire l'adesione della miscela ad esse. Si deve tuttavia evitare un uso eccessivo di acqua che causerebbe un raffreddamento troppo rapido della parte superficiale della miscela e la formazione di sottili fessurazioni durante il passaggio del rullo. I rulli dovranno procedere con la ruota motrice in avanti e alla velocità di 3,5 Km/h. La stesa delle miscele, in ogni caso, dovrà essere sospesa allorquando le condizioni meteorologiche siano tali da non garantire la perfetta riuscita del lavoro. L'Assuntore dovrà provvedere a rimuovere, a cura e spese, gli strati di conglomerato compromessi dalle condizioni meteorologiche avverse e da qualsiasi altra causa sfavorevole intervenuta. La cilindratura dovrà essere iniziata dai bordi della strada e si procederà a spruzzare queste ultime con acqua. La cilindratura dovrà essere iniziata dai bordi della strada e si procederà poi di mano in mano verso la mezzeria. I primi passaggi saranno particolarmente cauti per evitare il pericolo di ondulazioni o fessurazione del manto. La cilindratura dopo il primo consolidamento del manto, dovrà essere condotta anche in senso obliquo all'asse della strada e, se possibile, anche in senso trasversale. La cilindratura dovrà essere continuata sino ad ottenere un sicuro costipamento. Tutti gli orli e i margini comunque limitanti la pavimentazione ed i suoi singoli tratti (come i giunti in corrispondenza alle riprese di lavori, ai cordoni laterali, alle bocchette dei servizi sotterranei, ecc.) dovranno essere spalmati con uno strato di bitume prima di addossarvi il manto, allo scopo di assicurare la perfetta impermeabilità ed adesione delle parti. Inoltre tutte le giunzioni ed i margini dovranno essere battuti e finiti a mano con gli appositi pestelli da giunta, a base rettangolare opportunamente scaldati o freddi nel caso di conglomerati preparati con bitumi liquidi. A lavoro finito i manti dovranno presentare superfici in ogni punto regolarissima, e perfettamente corrispondente alle sagome ed alle livellette di progetto o prescritte dalla Direzione dei Lavori. A lavoro finito non vi dovranno essere in alcun punto irregolarità superiori ai 5 millimetri misurati utilizzando un'asta rettilinea della lunghezza di tre metri appoggiata longitudinalmente sulla pavimentazione.

Art. 45 ­ Opere da pozzatiere, fognatura   Scavi per fognature. Gli scavi comprendono tutte le prestazioni e predisposizioni necessarie quali: - puntellature ed armature normali e particolari - eventuali aggottamenti d'acqua - protezioni antinfortunistiche e quanto altro necessario per l'esecuzione delle opere. Il materiale di risulta dovrà: - essere accatastato in adiacenza alle trincee, ove possibile, se ammesso dal Committente; - essere accatastato in aree all'interno del cantiere in attesa del suo reimpiego per il rinterro dei cavi. Il materiale in eccedenza dovrà essere rimosso e portato a discarica a cura e spese

Page 101: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 100 di 127 tot.

 

dell'Assuntore. Sono a carico dell'Assuntore tutti gli oneri conseguenti a eventuali franamenti e smottamenti o altri danni provocati dagli scavi, con l'obbligo di provvedere ai necessari ripristini ed all'eventuale rifusione di danni sia al Committente che a terzi. L'Assuntore dovrà provvedere, ad opere ultimate, al sollecito ed accurato rinterro, con la messa in atto di tutte le predisposizioni, il normale esercizio delle suddette opere interessate. L'onere della ricerca della zona scarico dei materiali di rifiuto è a carico del Committente. Posa in opera di trincea delle tubazioni. Gli elementi tubolari saranno posati su letto continuo in calcestruzzo, dosato almeno a Kg 200 di cemento tipo 325, o su letto di sabbia fine, secondo quanto previsto nelle relative voci di Elenco Prezzi e, comunque, secondo le disposizioni impartite dalla D.L e tubazioni saranno posizionate alle profondità indicate sui disegni di progetto e tali da consentire una sovrapposizione di almeno cm 50 dall'estradosso del tubo, al piano di superficie finito. Nei tratti nei quali la profondità dell'estradosso delle tubazioni fosse inferiore a cm 50 dalpiano finito di superficie, la tubazione dovrà essere protetta con struttura in c.a., da sottoporre preventivamente all'approvazione della Direzione Lavori. Le tubazioni in cemento dovranno avere i giunti ad incastro, sigillati con malta di cemento a lenta presa; al momento delle sigillature, i tubi dovranno essere convenientemente bagnati per consentire una regolare presa del cemento. Rinterri per fognature Dopo la posa delle reti di fognatura l'Assuntore dovrà procedere all'esecuzione dei rinterri sino alle quote di progetto. Dovranno essere utilizzati materiali idonei convenientemente compattati, fino ad ottenere almeno le stesse caratteristiche meccaniche dei materiali in sito. Il rinterro dovrà essere eseguito unitamente ad opportuno costipamento. Allacciamento dei collettori In linea generale gli allacciamenti sono da eseguirsi nei punti indicati dai disegni di progetto. Eventuali maggiori delucidazioni potranno essere date in corso d'opera dalla Direzione Lavori.

Nel caso di allacciamento a collettori già esistenti, si avrà cura di praticare il foro nelle formae dimensione più regolare e minima possibile, provvedendo poi ad una sigillatura a regolad'arte e minima possibile, provvedendo poi ad una sigillatura a regola d'arte e rimuovendo idetriti di demolizione.

Pozzetti di ispezione e caditoie Per la rete di fognatura i pozzi di ispezione saranno costruiti in calcestruzzo dosato 250 - 300Kg di cemento per mc di impasto, in mattoni spessore due teste con parti intonacate con malta cementizia, o con elementi prefabbricati in cls. Inizieranno dalle quote dei fondi scorrevoli, sino alle quote finite dalla strada. L'estradosso delle solette di copertura dei pozzi dovrà consentire la realizzazione delle pavimentazioni. Le solette di copertura dovranno essere atte sottoporre i sovraccarichi stradali di 1 categoria. Le superfici interne dei pozzi saranno lasciate con i getti in vista.

Art. 46 – Sistemazioni esterne   

Pavimentazioni pedonali

Pavimentazione portante continua tipo betonella composta di massello di calcestruzzo anche integralmente colorato dello spessore di cm. 6, posto in opera per semplice accostamento , antigelivi, di peso non inferiore a 145 kg/mq, compreso il sottofondo di sabbia lavata non inferiore a cm 5

Cordolo per marciapiede con sezione trapezoidale da 10x12x25 cm., in conglomerato cementizio vibrato rastremato o finito a mezzo tondo, lunghezza 1 mt. dato in opera compresa la fondazione di

Page 102: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 101 di 127 tot.

 

appoggio in calcestruzzo di sezione 20x30 cm. od equivalente, relativo scavo, rinterro,sistemazione del terreno a posa ultimata e sgombro della terra esuberante.

Aree verdi a giardino Le aree verdi saranno sistemate mediante formazione di tappeto erboso comprensiva di fornitura di seme o stoloni in quantità idonea a seconda della specie utilizzata; preparazione meccanica del terreno (pulizia, spietramento, fresatura e rastrellatura); concimazione di fondo, con 100 g/mq di concime composto ternario, ammendante organico e rullatura; sarà compreso il primo taglio. Aree di parcheggio

Realizzazione di pavimentazioni erbose carrabili con l'impiego di grigliato in calcestruzzo vibrocompresso delle dimensioni cm50x50x11 da porsi in opera su adeguato sottofondo previa stesura di letto di sabbia livellata. La geometria del grigliato dovrà essere tale da garantire una percentuale di foratura del 60% tramite alveoli passanti da riempire con terriccio vegetale seminabile. I manufatti dovranno essere prodotti e controllati, nelle varie fasi della produzione, da aziende in possesso di certificazione di Sistema Qualità Aziendale UNI EN ISO 9001: 2000.

Messa a dimora di piante

Messa a dimora di piante comprensivo di fornitura della stessa, scavo, piantagione, rinterro, formazione di conca e fornitura e collegamento di palo tutore di castagno impregnato con sali di rame 1) cupressus sempervirens pyramidalis 2) platanus orientalis 3)robinia pseudoacacia Messa a dimora di specie erbacee in vaso da 9x9 o simili densità 15-25 piante a mq a) 15 mq Art. 47 – Impianti elevatori  Impianto ascensore del tipo a frequenza variabile V3F. Motore sincrono assiale a magneti permanenti. Volano incorporato sulla puleggia di trazione. Motore senza riduzione (gearless). Macchinario posto all’interno del vano di corsa ancorato alle guide di scorrimento della cabina. CABINA Cabina a due ingressi, composta da: pareti in Acciaio Satinato, pareti frontali con finitura in Acciaio Satinato , illuminazione del tipo Astra Dulciana Acciaio Inossidabile Satinato, corrimano in Acciaio Inox Satinato, pavimento ricoperto in gomma Grigio Chicago. Zoccolo battiscopa in Acciaio Satinato Asturia. Dimensioni di cabina mm 1100 di larghezza per mm 1400 di profondità ed altezza mm 2100. Esternamente i pannelli sono rivestiti con un materiale fonoisolante.

Page 103: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 102 di 127 tot.

 

PORTA DI CABINA A due ingressi con porta automatica azionata da un operatore in corrente continua a controllo elettronico a due ante ad apertura telescopica laterale di luce netta mm 900 per mm 2000 di altezza. Pannelli in Acciaio Satinato . Dispositivo di interdizione a fascio di raggi infrarossi in grado di rilevare la presenza di ostacoli su tutta l'altezza della porta. Blocco meccanico sulla porta di cabina. PORTE DI PIANO Automatiche ad apertura telescopica laterale di luce netta mm 900 per mm 2000 di altezza, abbinate alla corrispondente porta di cabina. Pannelli delle porte di piano e portali costruiti in lamiera di Acciaio Satinato. MANOVRA Impianto singolo. Manovra con esecuzione di singolo comando di chiamata solo con cabina al piano e con segnalazione di occupato. Quadro di manovra Door MAP integrato in un piccolo pannello montato direttamente sulla porta con finitura in Acciaio Satinato. BOTTONIERA E SEGNALAZIONI DI CABINA Pannello operativo di cabina che include: pulsanti di chiamata in acciaio inossidabile con indicazioni in rilievo per i non vedenti, indicatore della posizione di piano, luci di emergenza, sistema di comunicazione a due vie per il collegamento con il centro servizi. Pulsante Chiusura Porte. Display 7 segmenti. Etichetta Braille sulla bottoniera di cabina. BOTTONIERE E SEGNALAZIONI AI PIANI Pulsantiera di piano, pulsanti con collare luminoso di colore ambra, finitura in Acciaio Satinato. Indicatore luminoso ai piani di ascensore occupato. Indicatore luminoso ai piani di ascensore Fuori Servizio. DISPOSITIVI IMPIANTO Scaletta in fondo fossa Dispositivo di allarme al piano principale Dispositivo di collegamento interfono tra quadro e cabina. Apertura anticipata in sicurezza delle porte per un migliore smaltimento del traffico. Operatività luce in cabina(spegnimento temporizzato con accensione in caso di chiamata) Portata e capienza : 630 kg/ 8 persone Velocità: 1,00 m/s Fermate: 2 Servizi: 2 Corsa: 5.110 m Dimensioni Vano (l / p)*i1.650 mm / 2.010 mm Misura fossa:1.200 mm Testata)** : 3.600 mm Avviamenti Ora/ R.I.i180 - 40% Potenza motore: 3,7 KW Corrente avviamento: 14,4 A Forza motrice: 380 VAC - 50 Hz

Page 104: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 103 di 127 tot.

 

CAPITOLO V - NORME PER LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI LAVORI Art.48 ­ NORME GENERALI 

OBBLIGHI ED ONERI COMPRESI E COMPENSATI CON I PREZZI DI APPALTO  I lavori saranno valutati esclusivamente con i prezzi in contratto al netto del ribasso od aumento contrattuale; tali prezzi devono ritenersi accettati dall'Assuntore in base a calcoli di sua convenienza ed a tutto suo rischio. Nei prezzi netti contrattuali sono compresi e compensati sia tutti gli obblighi ed oneri generali e speciali richiamati e specificati nel presente capitolato e negli altri atti contrattuali, sia gli obblighi ed oneri, che se pur non esplicitamente richiamati, devono intendersi come insiti e conseguenziali nella esecuzione delle singole categorie di lavoro e del complesso delle opere, e comunque di ordine generale e necessari a dare i lavori completi in ogni loro parte e nei termini assegnati. Pertanto l'Assuntore, nel formulare la propria offerta, ha tenuto conto oltre che di tutti gli oneri menzionati, anche di tutte le particolari lavorazioni, forniture e rifiniture eventuali che fossero state omesse negli atti e nei documenti del presente appalto, ma pur necessarie per rendere funzionali le opere e gli edifici in ogni loro particolare e nel loro complesso, onde dare le opere appaltate rispondenti sotto ogni riguardo allo scopo cui sono destinate. Nei prezzi contrattuali si intende quindi sempre compresa e compensata ogni spesa principale ed accessoria; ogni fornitura, ogni consumo, l'intera mano d'opera specializzata, qualificata e comune, ogni carico, trasporto e scarico in ascesa e discesa; ogni lavorazione e magistero per dare i lavori completamente ultimati nel modo prescritto e ciò anche quando non fosse stata fatta esplicita dichiarazione nelle norme di accettazione e di esecuzione sia nel presente capitolato che negli altri atti dell'appalto, compreso l'elenco prezzi; tutti gli oneri ed obblighi derivanti; ogni spesa generale nonchè l'utile dell'Assuntore.

VALUTAZIONE E MISURAZIONE DEI LAVORI  

Le norme di valutazione e misurazione che seguono si applicheranno per la contabilizzazione di tutte le quantità di lavoro da compensarsi a misura e che risulteranno eseguite. Per gli appalti effettuati a forfait le stesse norme si applicheranno per la valutazione delle eventuali quantità di lavoro risultanti in aumento od in detrazione rispetto a quelle compensate con il prezzo forfettario, a seguito di variazioni delle opere appaltate che si rendessero necessarie in corso d'opera. Salvo le particolari disposizioni delle singole voci di elenco, i prezzi dell'elenco stesso facente parte del contratto si intendono applicabili ad opere eseguite secondo quanto prescritto e precisato negli atti dell'appalto, siano esse di limitata entità od eseguite a piccoli tratti, a qualsiasi altezza o profondità, oppure in luoghi comunque disagiati, in luoghi richiedenti l'uso di illuminazione artificiale od in presenza d'acqua (con l'onere dell'esaurimento). L'Assuntore sarà tenuto a presentarsi a richiesta della direzione lavori, alle misurazioni e constatazioni che questa ritenesse opportune; peraltro sarà obbligato ad assumere esso stesso

Page 105: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 104 di 127 tot.

 

l'iniziativa per le necessarie verifiche, e ciò specialmente per quelle opere e somministrazioni che nel progredire del lavoro non potessero più essere accertate.

Art. 49 ­ VALUTAZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA   Le prestazioni in economia diretta ed i noleggi, ove non espressamente previsti in progetto, saranno del tutto eccezionali e potranno verificarsi solo per lavori secondari. Tali prestazioni non verranno comunque riconosciute se non corrisponderanno ad un preciso ordine di servizio od autorizzazione preventiva da parte della direzione lavori.

MANO D'OPERA - MERCEDI  Per le prestazioni di mano d'opera saranno osservate le disposizioni e convenzioni stabilite dalle leggi e dai contratti collettivi di lavoro, stipulati e convalidati a norma delle leggi sulla disciplina giuridica dei rapporti collettivi. Nel prezzo della mano d'opera dovrà intendersi compresa ogni spesa per fornire gli operai degli attrezzi ed utensili del mestiere e per la loro manutenzione, la spesa per l'illuminazione dei cantieri in eventuali lavori notturni, nonché la quota per assicurazioni sociali, per gli infortuni ed accessori di ogni specie, le spese generali e l'utile dell'Assuntore.

NOLI  Nel prezzo dei noli dovrà intendersi compresa e compensata ogni spesa per dare le macchine perfettamente funzionanti in cantiere, con le caratteristiche richieste, complete di conducenti, operai specializzati e relativa manovalanza; la spesa per il combustibile e/o il carburante, l'energia elettrica, il lubrificante e tutto quanto necessario per l'eventuale montaggio e smontaggio, per l'esercizio e per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle macchine; l'allontanamento delle stesse a fine lavori. Dovranno ancora intendersi comprese le quote di ammortamento, manutenzione ed in operosità, le spese generali e l'utile dell'Assuntore.

MATERIALI A PIE' D'OPERA  Nel prezzo dei materiali approvvigionati a piè d'opera dovranno intendersi compresi e compensati tutti gli oneri e le spese necessarie per dare i materiali in cantiere pronti all'impiego, in cumuli, strati, fusti, imballaggi, ecc., facili a misurare, nel luogo stabilito della direzione lavori. Nel prezzo dovrà altresì intendersi compreso l'approntamento di ogni strumento od apparecchio di misura occorrente, l'impiego ed il consumo dei mezzi d'opera, la mano d'opera necessaria per le misurazioni, le spese generali, l'utile dell'Assuntore ed ogni spesa ed incidenza per forniture, trasporti, cali, perdite, sfridi, ecc. Tutte le provviste dei materiali dovranno essere misurate con metodi geometrici, a peso od a numero, come disposto dal presente capitolato.

Art.50 ­ VALUTAZIONE DEI LAVORI A MISURA  

Page 106: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 105 di 127 tot.

 

Nel prezzo dei lavori valutati a misura dovranno intendersi comprese tutte le spese per la fornitura, carico, trasporto, scarico, lavorazione e posa in opera dei vari materiali, tutti i mezzi e la mano d'opera necessari, le imposte di ogni genere, le indennità di cava, i passaggi provvisori, le occupazioni per l'impianto dei cantieri, le opere provvisionali di ogni genere ed entità, le spese generali, l'utile dell'Assuntore e quant'altro possa occorrere per dare le opere compiute a regola d'arte.

1.1 DEMOLIZIONE E RIMOZIONI   I prezzi fissati in elenco per le demolizioni e rimozioni si applicheranno al volume od alla superficie effettiva (secondo il tipo di misurazione prevista) delle murature e strutture da demolire o rimuovere. Tali prezzi comprendono i compensi per gli oneri ed obblighi specificati nell'Art. 25 (Demolizioni e rimozioni) ed in particolari i ponti di servizio, le impalcature, le armature e sbadacchiature, nonché il deposito od il trasporto a rifiuto dei materiali. La demolizione dei fabbricati, di ogni tipo e struttura, se non diversamente disposto verrà compensata a metro cubo vuoto per pieno, limitando la misura in altezza dal piano di campagna alla linea di gronda del tetto. Rimarrà comunque a carico dell'Assuntore l'onere della demolizione delle pavimentazioni del piano terreno e delle fondazioni di qualsiasi genere. I materiali utilizzabili che dovessero venire reimpiegati dall'Assuntore, su richiesta od autorizzazione della direzione lavori, verranno addebitati allo stesso al prezzo fissato per i corrispondenti materiali nuovi diminuito del 20% ovvero, in mancanza, istituendo apposito nuovo prezzo. L'importo complessivo dei materiali così valutati verrà detratto dall'importo dei lavori.

1.2 SCAVI IN GENERE  

1.2.1 Oneri generali   Oltre agli obblighi particolari emergenti dal presente articolo, con i prezzi di elenco per gli scavi in genere l'Assuntore dovrà ritenersi compensato per tutti gli oneri e le spese che esso dovrà incontrare per: - L'esecuzione degli scavi con qualsiasi mezzo, i paleggi, l'innalzamento, il carico, il trasporto e

lo scarico in rilevato e/o a rinterro e/o a rifiuto a qualsiasi distanza, la sistemazione delle materie di rifiuto e le eventuali indennità di deposito;

- La regolarizzazione delle scarpate o pareti, anche in roccia, lo spianamento del fondo, la

formazione di gradoni, il successivo rinterro attorno e sopra le condotte di qualsiasi genere, secondo le sagome definitive di progetto;

- Le puntellature, sbadacchiature ed armature di qualsiasi importanza e genere, secondo tutte le

prescrizioni del presente capitolato, comprese le composizioni, scomposizioni, estrazioni ed allontanamento, nonchè sfridi, deterioramenti e perdite parziali o totali del legname o dei ferri;

- Le impalcature, i ponti e le costruzioni provvisorie occorrenti sia per l'esecuzione dei trasporti

delle materie di scavo e sia per consentire gli accessi ai posti di scavo e sia infine per garantire la continuità di passaggi, attraversamenti, ecc.

Page 107: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 106 di 127 tot.

 

Nel caso di scavi in materie di qualsiasi natura e consistenza (con esclusione della sola roccia da mina) si intenderanno compensati nel relativo prezzo, se non diversamente disposto, i trovanti rocciosi ed i relitti di murature di volume non superiore ad 1,00 m³; quelli invece di cubatura superiore verranno compensati con i relativi prezzi di elenco ed il loro volume verrà detratto da quello degli scavi di materie. Per gli scavi eseguiti oltre i limiti assegnati, non solo non si terrà conto del maggiore lavoro effettuato, ma l'Assuntore dovrà a sue spese rimettere in sito le materie scavate in eccesso o comunque provvedere a quanto necessario per garantire la regolare esecuzione delle opere. Tutti i materiali provenienti dagli scavi dovranno considerarsi di proprietà dell'amministrazione appaltante, che ne disporrà come riterrà più opportuno. L'Assuntore potrà usufruire dei materiali stessi, se riconosciuti idonei dalla direzione lavori, ma limitatamente ai quantitativi necessari all'esecuzione delle opere appaltate e per quelle categorie di lavoro per le quali è stabilito il prezzo di elenco per l'impiego dei materiali provenienti dagli scavi. Per il resto competerà all'Assuntore l'onere del caricamento, trasporto e sistemazione dei materiali nei luoghi stabiliti dalla direzione ovvero, quando di tali materiali non ne risultasse alcun fabbisogno, a rifiuto (1) . (1) Qualora nei lavori di movimenti di terra o di materiale in genere il trasporto fosse valutato a parte, il volume delle materie esuberanti trasportato agli scarichi sarà desunto dalla differenza fra il volume di tutti gli scavi e quello di tutti i riporti e riempimenti, qualunque fosse stato l'ordine ed il tempo nei quali furono eseguiti i diversi movimenti di materie, senza tener conto dell'aumento delle materie scavate, nè dell'incompleto assestamento delle materie riportate.

1.2.2 Scavi di sbancamento   Il volume degli scavi di sbancamento verrà determinato col metodo delle sezioni ragguagliate, che verranno rilevate in contraddittorio dall'Assuntore all'atto della consegna e, ove necessario per l'esatta definizione delle quote e delle sagome di scavo, anche ad operazioni ultimate (2) Nelle sistemazioni stradali ed esterne in genere, lo scavo del cassonetto (nei tratti in trincea), delle cunette, dei fossi di guardia e dei canali sarà pagato col prezzo degli scavi di sbancamento. Altresì saranno contabilizzati come scavi di sbancamento gli scavi e tagli da praticare nei rilevati già eseguiti, per la costruzione di opere murarie di attraversamento o consolidamento, per tutta la parte sovrastante il terreno preesistente alla formazione dei rilevati stessi. (2) Per volumi di scavo di limitata estensione e/o di sagoma particolare, la misurazione potrà venire effettuata anche con metodi geometrici di maggiore approssimazione.

1.2.3 Scavi di fondazione   Il volume degli scavi di fondazione sarà computato come prodotto della superficie della fondazione per la sua profondità sotto il piano di sbancamento o del terreno naturale; tale volume sarà eventualmente frazionato, in rapporto alle diverse zone di profondità previste dai prezzi di elenco. Per gli scavi con cigli a quota diversa, nei quali non possono accedere, attraverso la formazione di apposita rampa, i mezzi meccanici di scavo e di trasporto del materiale scavato, il volume verrà calcolato col metodo delle sezioni successive, valutando però in ogni sezione come volume di

Page 108: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 107 di 127 tot.

 

fondazione la parte sottostante al piano orizzontale passante per il ciglio più depresso; la parte sovrastante sarà considerata volume di sbancamento e come tale sarà riportata dei relativi computi. Al contrario saranno comunque considerati scavi di sbancamento tutti gli scavi a larga sezione che consentano l’accesso ai mezzi meccanici. Qualora il fondo dei cavi venisse ordinato con pareti scampanate, la base di fondazione di cui in precedenza si intenderà limitata alla proiezione delle sovrastanti pareti verticali e lo scavo di scampanatura, per il suo effettivo volume, andrà in aggiunta a quello precedentemente computato. Negli scavi occorrenti per la costruzione delle opere di sottosuolo, quali fognature, acquedotti, ecc., la larghezza massima dei cavi sarà commisurata, salvo diversa disposizione, al diametro esterno dei tubi aumentato di 40+d/5 cm., con un minimo contabile di 60 cm. Di larghezza per profondità di scavo fino ad 1,50 m., di 80 cm. Per profondità da 1,51 a 3,00 m. E di 100 cm. Per maggiori profondità. Per gli scavi di fondazione da eseguire con l'impiego di casseri, paratie e simili strutture, sarà incluso nello scavo di fondazione anche il volume occupato dalle strutture stesse.

1.2.4 Scavi subacquei   

I sovrapprezzi per scavi subacquei, in aggiunta al prezzo fissato per gli scavi di fondazione, saranno valutati per il loro volume, con le norme e le modalità prescritte nel precedente punto 2.2.3 (Scavi di fondazione), e per zone successive, a partire dal piano orizzontale a quota di 0,20 m. Sotto il livello normale delle acque stabilitosi senza mungimento nei cavi, procedendo verso il basso. I prezzi di elenco saranno applicabili, anche per questi scavi, unicamente e rispettivamente ai volumi realizzati in zone comprese fra coppie di piani di delimitazione, posti a quote diverse ed appositamente e specificate dagli stessi prezzi. Nel caso che l'amministrazione si avvalesse della facoltà di eseguire in economia gli esaurimenti d'acqua ed i prosciugamenti dei cavi, con valutazione separata di tale lavoro, lo scavo entro i cavi così prosciugati verrà valutato così come prescritto al precedente punto 1.2.3 (Scavi di fondazione).

1.2.5 Scavi di cunicoli e pozzi   Il volume degli scavi per cunicoli e pozzi dovrà essere valutato geometricamente, in base alle sezioni prescritte per ciascun tratto. Ogni maggiore scavo non verrà contabilizzato ed anzi l'Assuntore sarà obbligato ad eseguire a tutte sue spese il riempimento dei vani, tra rivestimento e terreno, con muratura in malta o calcestruzzo. Lo scavo in pozzo a cielo aperto verrà contabilizzato con gli appositi prezzi di elenco. Tali prezzi verranno però applicati quando i pozzi dovessero superare la profondità di 5,00 m. Dal piano di campagna o di sbancamento; per profondità fino a 5,00 m. Lo scavo verrà contabilizzato e pagato come scavo di fondazione.

Page 109: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 108 di 127 tot.

 

1.2.6 Terebrazioni geognostiche   

La misurazione delle terebrazioni geognostiche sarà eseguita per la lunghezza effettiva della zona attraversata, in base alla quota raggiunta a partire da quella del terreno circostante o dal fondo dei pozzi e degli scavi di fondazione.

1.3 RILEVATI E RINTERRI   Il volume dei rilevati e dei rinterri sarà misurato col metodo delle sezioni ragguagliate, ovvero per volumi di limitata entità e/o di sagoma particolare, con metodi geometrici di maggiore approssimazione. Il volume dei rilevati e dei rinterri eseguiti con materiali provenienti da cave di prestito, verrà ricavato come differenza tra il volume totale del rilevato o rinterro eseguito secondo le sagome ordinate ed il volume degli scavi contabilizzati e ritenuti idonei per l'impiego in rilevato. Nel computo non dovrà tenersi conto del maggior volume dei materiali che l'Assuntore dovesse impiegare per garantire i naturali assestamenti dei rilevati o rinterri e far sì che gli stessi assumano la sagoma prescritta al cessare degli assestamenti. Nel prezzo dei rilevati con materiali provenienti da cave di prestito si intendono compresi gli oneri relativi all'acquisto dei materiali idonei in cave di prestito private, alla sistemazione delle cave a lavoro ultimato, le spese per permessi, oneri e diritti per estrazione dai fiumi e simili e da aree demaniali e, per quanto applicabili, gli oneri tutti citati per gli scavi di sbancamento. Il prezzo relativo alla sistemazione dei rilevati comprende anche gli oneri della preparazione del piano di posa degli stessi, quali l'eliminazione di piante, erbe e radici, nonchè di materie contenenti sostanze organiche. Tutti gli scavi per la formazione del piano di posa (scorticamento, bonifica, gradonatura) saranno valutati a misura con i prezzi unitari di elenco relativi agli scavi di sbancamento. Per i rilevati costipati meccanicamente gli scavi per la preparazione dei piani di posa verranno valutati solo se spinti, su richiesta della direzione, a profondità superiore a 20 cm. Dal piano di campagna ed unicamente per i volumi eccedenti tale profondità. Nella formazione dei rilevati è compreso l'onere della stesa a strati delle materie negli spessori prescritti, la formazione delle banchine e dei cigli, se previsti, e la profilatura delle scarpate. Nei rilevati inoltre non si darà luogo a contabilizzazioni di scavo di cassonetto ed il volume dei rilevati sarà considerato per quello reale, dedotto, per la parte delle carreggiate, quello relativo al cassonetto. Dal computo del volume dei rilevati non dovranno detrarsi i volumi occupati da eventuali manufatti di attraversamento, qualora la superficie complessiva della sezione retta degli stessi dovesse risultare non superiore a 0,50 m² (1) .

(1) La superficie norma non dovrà ritenersi estensibile anche ai rinterri.

1.4 PALI DI FONDAZIONE  Il prezzo dei pali, oltre a quanto particolarmente previsto per ciascun tipo, comprende le eventuali perforazioni a vuoto (limitatamente al 10% della lunghezza di ciascun palo), le prove di carico

Page 110: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 109 di 127 tot.

 

sperimentali e quelle di collaudo. Nessuna maggiorazione di prezzo competerà peraltro per l'esecuzione di pali comunque inclinati e di qualunque tipo.

1.4.1 Pali in legno   Per i pali in legno la lunghezza comprenderà anche la parte appuntita e per diametro si assumerà quello a metà lunghezza del palo. Qualora stabilita la lunghezza da adottare, il palo avesse raggiunto la capacità portante prima che la testa fosse affondata alla quota prevista, il palo verrà reciso, a cura e spese dell'Assuntore, ma verrà valutato per la lunghezza originale. Il prezzo a metro lineare comprende, oltre alla fornitura del palo dell'essenza richiesta, la lavorazione della punta, l'eventuale applicazione delle puntazze in acciaio (escluse il prezzo a metro lineare comprende, oltre alla fornitura del palo dell'essenza richiesta dalla fornitura), la fornitura e l'applicazione delle ghiere di testata e la posa in opera a mezzo di idonei battipali.

1.4.2 Pali in cemento armato costituiti fuori opera   Per i pali di cui al presente titolo, ferme restando le suddette norme per la loro valutazione e messa in opera, si precisa che il prezzo comprende la fornitura del palo completo di armatura metallica, di puntazze di acciaio robustamente ancorate al calcestruzzo, delle cerchiature di ferro nonchè dei prismi di legno a difesa della testata.

1.4.3 Pali battuti o trivellati formati in opera   Per tale tipo di pali, il prezzo a metro lineare comprende pure l'onere dell'infissione del tubo forma, la fornitura, il getto ed il costipamento del calcestruzzo, il ritiro graduale del tubo forma, l'eventuale posa di una controcamicia di lamierino per il contenimento del getto nella parte in acqua (se non diversamente specificato) e l'onere dell'eventuale foratura a vuoto (con il limite di cui alle generalità). Resterà invece esclusa l'eventuale fornitura e posa in opera dell'armatura metallica che verrà compensata con il relativo prezzo di elenco. Per i pali eseguiti con l'impiego di fanghi bentonitici, i cui oneri tutti sono compresi nel prezzo a metro lineare del palo, fermi restando tutti gli oneri in precedenza indicati, in quanto applicabili, resta stabilito che la loro lunghezza sarà determinata dalla quota di posa del plinto, sino alla massima profondità accertata al termine della fase di perforazione. Nei prezzi di tutti i pali trivellati eseguiti in opera, di qualunque diametro, dovrà sempre intendersi compreso l'onere dell'estrazione e trasporto a rifiuto delle materie provenienti dalla perforazione.

Page 111: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 110 di 127 tot.

 

1.5 MURATURE   

1.5.1 Norme generali   Le murature in genere, salvo le eccezioni specificate di seguito, dovranno essere misurate geometricamente, in base al loro volume ed alla loro superficie, secondo la categoria, in base a misure prese sul vivo dei muri, esclusi cioè gli intonaci. Sarà fatta detrazione delle aperture di luce superiore a 0,50 m² e dei vuoti di canne fumarie, gole per tubazioni e simili che abbiano sezione superiore a 0,25 m², rimanendo per questi ultimi, all'Assuntore, l'onere per la successiva eventuale loro chiusura con materiale di cotto o di tipo diverso, secondo prescrizione. Allo stesso modo sarà sempre fatta detrazione per il volume corrispondente alla parte incastrata dei pilastri, piattabande, ecc. Di strutture diverse, nonchè di pietre naturali od artificiali da valutarsi con altri prezzi di elenco. Nei prezzi delle murature di qualsiasi specie, qualora non dovessero essere eseguite con paramento a faccia vista, si intende compreso il rinzaffo delle facce viste dei muri, anche se a queste dovranno successivamente addossarsi materie per la formazione di rinterri; è altresì compreso ogni onere per la formazione di spalle, sguinci, spigoli, strombature, incassature per imposte di archi, volte e piattabande, nonchè per la formazione degli incastri per il collocamento in opera di pietre da taglio od artificiali. Qualunque fosse la curvatura data alla pianta ed alle sezioni trasversali dei muri, anche se si dovessero costruire sotto raggio, le relative murature non potranno essere comprese nella categoria delle volte e saranno valutate con i prezzi delle murature rette e senza alcun compenso. Nei prezzi delle murature da eseguire con materiali di proprietà dell'amministrazione è compreso ogni trasporto, ripulitura ed adattamento dei materiali per renderli idonei all'impiego, nonché il loro collocamento in opera. Le murature eseguite con materiali ceduti all'Assuntore saranno valutate con i prezzi delle murature eseguite con materiale fornito dall'Assuntore, diminuiti del 20% (salvo diversa disposizione), intendendosi con la differenza compreso e compensato ogni trasporto ed ogni onere di lavorazione, collocamento in opera ecc.

1.5.2 Muratura a secco ­riempimenti di pietrame ­vespai   La muratura di pietrame a secco sarà valutata per il suo effettivo volume; il prezzo comprende l'onere della formazione del cordolo in conglomerato cementizio. Il riempimento di pietrame a ridosso delle murature, o comunque effettuato, sarà valutato a metro cubo, per il suo volume effettivo misurato in opera. I vespai saranno di norma valutati a metro cubo in opera se realizzati in pietrame, a metro quadrato di superficie se realizzati in laterizio. In ogni caso la valutazione deve ritenersi comprensiva di tutti gli oneri particolarmente riportati all’Art. 32 (Sottofondi e Vespai).

1.5.3 Muratura mista di pietrame e mattoni   La muratura mista di pietrame e mattoni sarà misurata come le murature in genere; con i relativi prezzi di elenco si intendono compensati tutti gli oneri per l'esecuzione in mattoni di spigoli, angoli, spallette, squarci, parapetti, ecc.

Page 112: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 111 di 127 tot.

 

1.5.4 Muratura in pietra da taglio   La muratura in pietra da taglio da valutarsi a volume verrà sempre misurata in base al minimo parallelepipedo retto circoscrivibile a ciascun pezzo; quella da valutarsi a superficie (lastre di rivestimento a spessore, lastroni, ecc.) Sarà misurata in base al minimo rettangolo circoscrivibile. I pezzi da valutare a lunghezza saranno misurati secondo il lato di maggiore sviluppo. Nei prezzi di elenco sono compresi e compensati tutti gli oneri di cui all’Art.28 par.(Muratura in blocchetti cementizi vibro-compressi) del presente capitolato.

1.5.5 Murature di mattoni ad una testa od in foglio   Le murature di mattoni ad una testa od in foglio si misureranno a vuoto per pieno, al rustico, deducendo soltanto le aperture di superficie superiore ad 1,00 m² . In ogni caso nel prezzo si intende compresa e compensata la formazione di sordini, spalle, piattabande nonchè, se non diversamente disposto, la fornitura e collocazione dei controtelai in legno per il fissaggio dei serramenti e delle eventuali riquadrature.

1.5.6 Pareti di tompagnamento a cassetta   La valutazione delle pareti di tompagnamento a doppia struttura (a cassetta) sarà effettuata in base alla loro superficie netta, con detrazione di tutti i vani di superficie superiore a 2,00 m². Nel prezzo si intendono compensati tutti gli oneri previsti all’art.28. Sarà peraltro computata come muratura a cassetta anche la fodera singola che andasse a ridosso dei pilastri e delle travi, a mascheramento di tali strutture.

1.5.7 Volte ­ archi ­ piattabande   Le volte, gli archi e le piattabande, in conci di pietrame o mattoni di spessore superiore ad una testa, saranno valutati a volume ed a seconda del tipo, struttura e provenienza dei materiali impiegati. Nei prezzi di elenco si intendono comprese tutte le forniture, lavorazioni e magisteri per dare le strutture di che trattasi complete in opera, con tutti i giunti delle facce viste frontali e d'intradosso profilati e stuccati. Le volte, gli archi e le piattabande di mattoni, in foglio od in testa, saranno valutati in base alla loro superficie, con i prezzi delle relative murature.

1.5.8 Ossature di cornici, cornicioni, lesene, pilastri, ecc.   Le ossature di cornici, cornicioni, lesene, pilastri, ecc. Di aggetto superiore a 5 cm. Sul filo esterno del muro saranno valutate per il loro volume effettivo in aggetto, con l'applicazione dei prezzi di elenco per le relative murature, maggiorate del sovrapprezzo previsto nell'elenco stesso.

Page 113: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 112 di 127 tot.

 

Qualora la muratura in aggetto fosse di tipo diverso rispetto alla struttura sulla quale insiste, la parte incastrata sarà considerata della stessa specie della medesima struttura.

1.5.9 Paramenti delle murature   I prezzi stabiliti in elenco per la lavorazione delle facce viste, con valutazione separata dalla muratura, comprendono non solo il compenso per la lavorazione delle facce viste, dei piani di posa e di combaciamento, ma anche quello per l'eventuale maggiore costo del materiale di rivestimento, qualora questo fosse previsto di qualità e provenienza diversa da quello del materiale impiegato per la costruzione della muratura interna. La misurazione dei paramenti in pietrame e delle cortine di mattoni verrà effettuata per la loro superficie effettiva, dedotti i vuoti e le parti occupate da pietra da taglio od artificiale (1) .

(1) Se non diversamente disposto, ed eccettuati i casi di paramenti in pietrame da applicare alle facce viste di strutture murarie non eseguite in pietrame (calcestruzzi, conglomerati, ecc., nei quali si applicheranno prezzi separati per il nucleo e per il paramento), tutte le murature, tanto interne che di rivestimento, saranno valutate applicando al loro volume complessivo il prezzo che compete alla muratura greggia ed alle superfici delle facce viste lavorate i sovrapprezzi stabiliti secondo la specie di paramento prescritto ed eseguito.

1.6 CALCESTRUZZI E CONGLOMERATI CEMENTIZI   I calcestruzzi per fondazioni, murature, volte, ecc., gli smalti ed i conglomerati cementizi in genere, costruiti di getto in opera, saranno di norma valutati in base al loro volume, escludendosi dagli oneri la fornitura e posa in opera degli acciai per i cementi armati, che verranno considerati a parte. I calcestruzzi ed i conglomerati saranno misurati in opera in base alle dimensioni prescritte, esclusa quindi ogni eccedenza, ancorché inevitabile, e dipendente dalla forma degli scavi aperti e dal modo di esecuzione dei lavori, trascurando soltanto la deduzione delle eventuali smussature previste in progetto agli spigoli (di larghezza non superiore a 10 cm.) E la deduzione del volume occupato dai ferri. Nei prezzi di elenco dei calcestruzzi, smalti e conglomerati cementizi, armati o meno, sono anche compresi e compensati la fornitura e la posa in opera di tutti i materiali necessari, la mano d'opera, i ponteggi, le attrezzature ed i macchinari per la confezione ed in genere tutti gli obblighi ed oneri esecutivi particolarmente riportati nell’Art.20 (Conglomerati cementizi semplici e armati), del presente capitolato; sono altresì compresi, se non diversamente disposto, gli stampi di ogni forma, i casseri, le casseforme di contenimento, le armature e centinature di ogni forma e dimensione, il relativo disarmo, nonchè l'eventuale rifinitura dei getti. L'impiego di eventuali aeranti, plastificanti, impermeabilizzanti, acceleranti di presa ed additivi in genere nei calcestruzzi e nei conglomerati darà diritto unicamente al compenso del costo di detti materiali. Il conglomerato cementizio per volte, ponticelli, tubolari rettangolari od ovoidali, da eseguire in opera, ove non diversamente specificato, sarà contabilizzato come conglomerato ordinario,secondo la dosatura od altro tipo di classifica, qualunque fossero le difficoltà o le modalità del getto.

Page 114: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 113 di 127 tot.

 

I lastroni di copertura in cemento armato saranno valutati, se previsti in elenco, a superficie, comprendendo per essi nel relativo prezzo anche i ferri di armatura e la malta per la messa in opera. In caso diverso rientreranno nella categoria del cemento armato. Per gli elementi a carattere ornamentale gettati fuori opera (pietre artificiali), la misurazione verrà effettuata considerando il minimo parallelepipedo retto di base rettangolare circoscrivibile a ciascun pezzo ed il prezzo dovrà ritenersi comprensivo, oltre che dell'armatura metallica, anche di ogni onere di collocazione.

1.6.1 Casseformi ­armature ­centinature   Le strutture di cui al presente titolo, se non diversamente specificato, dovranno sempre intendersi comprese e compensate con i prezzi di elenco relative alle categorie per le quali le strutture stesse sono necessarie, murature o conglomerati che siano.

1.6.2 Casseforme ed armature secondarie   Le casseforme ed armature secondarie(2), ove il relativo onere non fosse compenetrato nel prezzo dei calcestruzzi e/o dei conglomerati, saranno computate in base allo sviluppo delle facce a contatto del calcestruzzo e/o conglomerato, escludendo di norma le superfici superiori dei getti con inclinazione sull'orizzontale inferiore al 50%. Per le solette e gli sbalzi gettati su nervature prefabbricate, per il caso di cui sopra, verrà sempre applicato l'apposito prezzo di elenco, ancor quando la soletta venisse gettata fuori opera e collegata alle nervature con getti di sigillo. (2) Per armatura secondaria dovrà intendersi quella ad immediato contatto delle casseforme e necessaria ad assicurarne la stabilità di configurazione.

1.6.3 Armature principali   L'onere delle armature principali di sostegno delle casseforme per i getti di conglomerato cementizio, semplice od armato, a qualunque altezza, è compreso in genere nei prezzi di elenco relativi a detti getti e, nel caso di valutazione scorporata delle casseforme, nel prezzo relativo a queste ultime. Lo stesso vale per le armature di sostegno delle casseforme per piattabande, travate e sbalzi, o di sostegno della centinatura per volte, per opere fino a 10,00 m. Di luce netta o di aggetto. Per luci maggiori le armature principali di sostegno saranno compensate a parte e saranno valutate con i criteri che, nel caso, verranno appositamente stabiliti.

1.6.4 Centine per archi e volte   Per luci maggiori di 10,00 m., oltre al pagamento del compenso per armature principali di sostegno, sono compensate a parte le centinature, con il sovrapprezzo di elenco computato a metro quadrato di proiezione orizzontale dell'intradosso dell'arco o della volta, purché il rapporto freccia/corda sia maggiore del 10%.

Page 115: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 114 di 127 tot.

 

Per valori inferiori di detto rapporto non verrà riconosciuto alcun compenso di centinature, intendendosi l'onere relativo compreso tra quelli inerenti alle armature principali di sostegno di cui al precedente punto 2.6.3.

1.7 ACCIAIO PER STRUTTURE IN C.A.E. C.A.P.   

1.7.1 Acciaio per strutture in cemento armato ordinario   La massa delle barre di acciaio normale per l'armatura delle strutture in conglomerato cementizio verrà determinata mediante la massa teorica corrispondente alle varie sezioni resistenti e lunghezze risultanti dai calcoli e dagli esecutivi approvati, trascurando le quantità superiori, le legature e le sovrapposizioni per le giunte non previste nè necessarie. La massa dell'acciaio verrà in ogni caso determinata moltiplicando lo sviluppo lineare effettivo di ogni barra (seguendo sagomature ed uncinature) per la massa unitaria di 7,85 kg/dm³. Resta inteso che l'acciaio per cemento armato ordinario sarà dato in opera nelle casseforme, con tutte le piegature, le sagomature, le giunzioni, le sovrapposizioni e le legature prescritte ed in genere con tutti gli oneri previsti all'Art. 22 (Acciai per c.a.) del presente capitolato.

1.7.2 Acciaio per strutture in cemento armato precompresso   La massa dell'acciaio armonico per l'armatura delle strutture in conglomerato cementizio precompresso verrà determinata in base alla sezione utile dei fili per lo sviluppo teorico dei cavi tra le facce esterne degli apparecchi di bloccaggio per i cavi scorrevoli e tra le testate delle strutture per i fili aderenti. Il prezzo dell'acciaio per le strutture in cemento armato precompresso compensa: - Per il sistema a cavi scorrevoli: la fornitura e posa in opera delle guaine, dei fili di legature delle

stesse e dei ferri distanziatori dei cavi, le iniezioni con malta di cemento nei vani dei cavi stessi, le piastre di ancoraggio, la mano d'opera, i mezzi ed i materiali per la messa in tensione dei cavi nonchè per il bloccaggio dei dispositivi;

- Per il sistema a fili aderenti: la fornitura e posa in opera dei dispositivi di posizionamento dei fili all'interno della struttura, degli annessi metallici ed accessori di ogni tipo, la mano d'opera, i mezzi ed i materiali per la messa in tensione dei fili e per il bloccaggio e taglio delle estremità emergenti.

Per gli acciai tipo"Dywidag" e simili, la massa sarà determinata moltiplicando lo sviluppo teorico delle barre per la massa dell'unità di misura. Nel prezzo si intendono compensati anche eventuali diritti doganali e di brevetto.

1.8 SOLAI  

1.8.1 Norme generali   

I solai in cemento armato saranno valutati, salvo diversa disposizione, a metro cubo, come ogni altra opera in cemento armato. Ogni altro tipo di solaio sarà invece valutato a metro quadrato, in

Page 116: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 115 di 127 tot.

 

base alla superficie netta dei vani sottostanti (qualunque fosse la forma di questi, misurata al grezzo delle murature principali di perimetro) od in base alla superficie determinata dal filo interno delle travi di delimitazione, esclusi nel primo caso la presa e l'appoggio sulle murature stesse e, nel secondo, la larghezza delle travi portanti o di perimetro. Nei prezzi dei solai in genere è compreso l'onere per lo spianamento superiore con malta sino al piano di posa del massetto di sottofondo per i pavimenti; sono altresì comprese le casseforme e le impalcature di sostegno di qualsiasi entità, ogni opera e materiale occorrente per dare i solai completamente finiti e pronti per la pavimentazione e per l'intonaco, nonché gli oneri generali e particolari di cui all'Art. 29 (Solai) del presente capitolato. I solai a sbalzo saranno considerati, ai fini solo della classifica, di luce netta pari a 2,5 volte la luce dello sbalzo (1) . Quelli a struttura mista e nervature incrociate saranno considerati, per gli stessi fini, di luce pari alla media delle due luci nette (1). I solai per falde inclinate saranno misurati sulla luce effettiva tra gli appoggi. (1) Agli effetti contabili, naturalmente, la misurazione di detti solai (a sbalzo ed a nervature incrociate) sarà effettuata per la luce effettiva del solaio.

1.8.2 Solai in cemento armato misto a laterizi   

Nel prezzo dei solai in cemento armato misto a laterizi dovrà intendersi compresa e compensata la fornitura, lavorazione e posa in opera delle armature metalliche, resistenti e di ripartizione. Il prezzo a metro quadrato si applicherà anche, senza alcuna maggiorazione e se non diversamente disposto, a quelle parti di solaio in cui per resistere ai momenti negativi (zone di incastro) o per costituire fasce di maggior resistenza (travetti annegati) (2) , il laterizio fosse sostituito da calcestruzzo. (2) I travetti annegati saranno considerati come facenti parte della superficie del solaio qualora di larghezza non superiore alla larghezza della fila di laterizi che sostituiscono. In ogni caso verrà però contabilizzata l'eccedenza di armatura rispetto all'ordinaria armatura del solaio.

1.8.3 Solai e solette con lastre prefabbricate portanti ed autoportanti   Il prezzo relativo ai solai e solette di cui al presente titolo comprende ogni onere e fornitura per dare la struttura completa e finita in ogni sua parte, ed in particolare: - La fornitura e posa in opera delle lastre prefabbricate, irrigidite dai pannelli di rete

elettrosaldata e dai tralicci metallici portanti; - La fornitura e posa in opera delle armature aggiuntive, nella misura necessaria, ed i getti di

conglomerato (1) . Nel prezzo relativo alla formazione di detti solai dovrà ritenersi compresa anche la sigillatura con stucchi speciali dei giunti di intradosso delle lastre, in modo che il solaio possa essere sottoposto a pitturazione, senza alcuna necessità di intonaco. (1) Nel caso di getti pieni (solette), l'Elenco Prezzi potrà anche prescrivere una valutazione separata delle lastre (portanti od autoportanti), dell'armatura supplementare e del conglomerato cementizio.

Page 117: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 116 di 127 tot.

 

1.8.4 Solai collaboranti   Il prezzo relativo alla formazione dei solai comprende ogni onere, fornitura e lavorazione di cui all’Art.29 (Solai) del presente capitolato. La misurazione sarà effettuata su luce netta e, per solai poggianti su ali di profilati in acciaio, sul filo dell'ala di appoggio.

1.9 CONTROSOFFITTI   I controsoffitti piani, di qualsiasi tipo, saranno valutati in base alla loro superficie effettiva, al rustico delle pareti perimetrali, senza tener conto degli eventuali raccordi con dette pareti e senza deduzione delle superfici dei fori, incassi, ecc. Operati per il montaggio di plafoniere, bocche di ventilazione e simili, per i quali tagli, peraltro, l'onere dovrà ritenersi compreso nel prezzo. I controsoffitti a finta volta, di qualsiasi forma e monta, saranno valutati in base alla superficie della loro proiezione orizzontale, aumentata del 50%. I controsoffitti di sagoma particolare, a sviluppo misto, (orizzontale, verticale, retto o curvo), potranno essere valutati per la loro superficie effettiva od in proiezione, secondo quanto specificato in elenco. In ogni caso nel prezzo dei controsoffitti dovranno intendersi compresi e compensati tutti gli oneri di cui all'art.86 del presente capitolato ed in particolare, oltre quanto specificato nel primo capoverso, tutte le armature ed ogni fornitura, magistero e mezzo per dare i controsoffitti perfettamente compiuti in opera.

1.10 COPERTURE A TETTO   Le coperture a tetto saranno di norma valutate a metro quadrato, misurando geometricamente la superficie delle falde senza alcuna deduzione dei vani per camini, canne, lucernari ed altre parti emergenti dalla copertura, purché non eccedenti per ognuna la superficie di 1,00 m² (nel qual caso si dovranno dedurre per intero). In compenso non si terrà conto degli oneri derivanti dalla presenza di tali strutture. Nel prezzo delle coperture a tetto sono compresi e compensati tutti gli oneri previsti all'Art. 30 (Coperture, manti impermeabili e isolamenti termo-acustici) del presente capitolato, ad eccezione della grossa armatura (capriate, puntoni, arcarecci, colmi e costoloni) che verrà valutata a parte, secondo il tipo di materiale e le specifiche norme di misurazione. Le lastre di piombo, rame, acciaio, ecc. interposte nella copertura per i compluvi od all'estremità delle falde, intorno ai lucernari, camini ed altre parti emergenti, qualora espressamente previsto, saranno valutate a parte, con i prezzi fissati in elenco per la posa dei detti materiali.

1.11 IMPERMEABILIZZAZIONI   Le impermeabilizzazioni su pareti verticali, su piani orizzontali od inclinati saranno valutate in base alla loro superficie effettiva, senza deduzione dei vani per camini canne, lucernari ed altre parti emergenti, purchè non eccedenti ciascuna la superficie di 1,00 m²; per le parti di superficie maggiore di 1,00 m², verrà detratta l'eccedenza. In compenso non si terrà conto delle sovrapposizioni, dei risvolti e degli oneri comportati dalla presenza dei manufatti emergenti.

Page 118: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 117 di 127 tot.

 

Nei prezzi di elenco dovranno intendersi compresi e compensati gli oneri di cui all'Art.30 (Coperture - manti impermeabili – isolamenti termo-acustici) del presente capitolato, in particolare la preparazione dei supporti, sia orizzontali che verticali, la formazione dei giunti e la realizzazione dei solini di raccordo.

1.12 ISOLAMENTI TERMICI ED ACUSTICI   La valutazione degli isolamenti termo-acustici sarà effettuata in base alla superficie di pavimento o di parete effettivamente isolata, con detrazione dei vuoti di superficie maggiore di 0,25 m². La valutazione degli isolamenti di pavimenti sarà effettuata in base alla superficie del pavimento fra il rustico delle pareti, restando compresi nel prezzo i prescritti risvolti, le sovrapposizioni, ecc. Dal prezzo degli isolamenti, se eseguiti con fibre di vetro o con fibre minerali, deve intendersi escluso il massetto di conglomerato cementizio, qualora s'identifichi con quello della sovrastante pavimentazione. Per la valutazione degli isolamenti termici dovrà farsi comunque riferimento generale alla norma UNI 6665-70 (superfici coibentate -metodi di misurazione) e, per la coibentazione di tubazioni e pezzi speciali, alle norme UNI da 7213-73 a 7217-73. I prezzi di elenco relativi agli isolamenti termo-acustici compensano tutti gli oneri previsti nell'Art. 30 (Coperture - manti impermeabili – isolamenti termo-acustici) del presente capitolato, nonchè tutti gli accorgimenti (sigillature, stuccature, nastrature, ecc.) atti ad eliminare vie d'aria e ponti termici od acustici.

1.13 PAVIMENTI  

1.13.1 Norme generali   

I pavimenti, di qualunque genere, saranno valutati per la loro superficie in vista tra le pareti o elementi di delimitazione perimetrale, con esclusione delle parti ammorsate sotto intonaco o comunque incassate, fatti salvi i casi di pavimenti continui “passanti” sotto le tramezzature eseguiti su richiesta della Direzione dei lavori che andranno misurati per il loro sviluppo effettivo. Nella misurazione verranno detratte le zone non pavimentate purché di superficie, ciascuna, superiore a 0,25 m². Si intendono compresi nel prezzo i tagli, gli sfridi, pezzi speciali risagomature di forme varie e quant’altro di seguito specificato. I prezzi di elenco per ciascun genere di pavimento compensano tutti gli oneri da lavorazione e posa in opera intesi a dare i pavimenti stessi completi e rifiniti come prescritto all'art.33 del presente capitolato, con esclusione, se non diversamente disposto, dei massetti di sottofondo, che verranno valutati separatamente, a volume od a superficie secondo i relativi prezzi. Il prezzo dei pavimenti, anche nel caso di solo collegamento in opera, compensa inoltre gli oneri ed i lavori necessari di ripristino e di raccordo con gli intonaci, qualunque possa essere l'entità delle opere stesse.

1.13.2 Pavimenti di marmette e marmettoni ­ pavimenti in lastre   Il prezzo di elenco compensa, per tali categorie di lavoro, l'arrotatura e la levigatura di cui all’ Art.35 del presente capitolato. L'eventuale lucidatura (a piombo o con mole ed additivi speciali), se ordinata a se non diversamente prescritto, sarà valutata separatamente.

Page 119: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 118 di 127 tot.

 

1.13.3 Pavimenti in linoleum  I prezzi di elenco comprendono e compensano tutti gli oneri specificatamente previsti al punto Art.35 (Pavimenti resilienti) del presente capitolato ed in particolare la lisciatura del sottofondo.

1.13.4 Pavimentazioni esterne   I prezzi di elenco relativi a tali categorie di lavoro (pavimentazioni in mattonelle d'asfalto, cubetti di pietra, acciottolati, selciati, ecc.). Comprendono e compensano tutti gli oneri specificatamente previsti all’ Art.33 (Pavimentazioni varie ed esterne) del presente capitolato ed in particolare la formazione dei letti di sabbia o di malta e la sigillatura dei giunti. I prezzi in elenco saranno applicati invariabilmente qualunque fosse, piana o curva, la superficie vista o qualunque fosse il fondo su cui le pavimentazioni sono poste in opera; dai prezzi dovrà ritenersi escluso il compenso per la formazione dei massetti di sottofondo, che verranno valutati a parte con i prezzi relativi ai tipi prescritti. L'ossatura di pietrame per fondazione di massicciate verrà valutata a metro cubo. Con il prezzo di elenco l'Assuntore si intenderà compensato anche per la fornitura a spandimento dell'eventuale materiale di aggregamento o saturazione che si rendesse necessario per ridurre il volume dei vuoti e per la cilindratura a fondo di assestamento. La fondazione, in misto granulare, tout-venant o terra stabilizzata sarà egualmente misurata a metro cubo, per materiale reso e compattato. Il pietrisco per massicciata verrà valutato a volume e misurato in cumuli uguali di perfetta figura geometrica, secondo quanto ordinato dalla direzione lavori (1) . La cilindratura del pietrisco sarà rapportata al volume di materiale misurato prima della rollatura. Nei prezzi della cilindratura, di qualunque tipo, è compresa la sistemazione del piano di posa, lo spargimento del pietrisco, la regolarizzazione, la fornitura dell'acqua ed il relativo impiego, la fornitura e lo spargimento del materiale di aggregazione , la fornitura e l'impiego del compressore per il numero dei passaggi prescritti e quant'altro necessario per dare il lavoro eseguito a regola d'arte. Gli strati di base in misto cementato, misto bituminato e conglomerato cementizio saranno valutati in base al loro volume in opera; i relativi prezzi comprendono le forniture di tutti i materiali occorrenti, gli oneri derivanti dalle prove per lo studio delle miscele, le lavorazioni e la posa in opera dei materiali e quant'altro necessario per la perfetta finitura degli strati e per il raggiungimento dei risultati prescritti. I manti in conglomerato bituminoso verranno di norma valutati in base alla superficie, intendendosi tassativi gli spessori prescritti. Il prezzo dei conglomerati comprende ogni onere per provviste, trasporti, lavorazioni e rullatura, nonchè la preparazione della superficie da pavimentare e lo spandimento dello strato di ancoraggio di emulsione bituminosa al 55%, o di bitume liquido, nella misura prescritta.

Page 120: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 119 di 127 tot.

 

(1) Per la misurazione i cumuli verranno divisi in tante serie formate da un minimo di 10 ad un massimo di 50 cumuli e per ogni serie si sceglierà un cumulo campione il cui volume sarà applicato ai cumuli di tutta la serie.

1.14 INTONACI   Le rabboccature, le sbruffature, le arricciature e gli intonaci di qualsiasi tipo, applicati anche in superfici limitate (spalle, sguinci, mazzette di vani di porte e finestre, ecc.), o comunque centinate ed a qualsiasi altezza, saranno valutati in base alla loro superficie con i prezzi di elenco, che compensano, oltre tutti gli oneri previsti nell'Art. 31 (Intonaci) del presente capitolato, anche quelli che seguono: - L'esecuzione di angoli e spigoli a ciglio vivo od arrotondamento con raggio non superiore a 5

cm, con l'avvertenza che in questo caso gli intonaci verranno misurati come se esistessero gli spigoli vivi;

- La ripresa, dopo la chiusura, di tracce di qualunque genere, la muratura di eventuali ganci a soffitto e le riprese contro pavimenti, rivestimenti, zoccolature, serramenti, da eseguirsi anche in tempi successivi;

- L'intasamento dei fori del laterizio nelle murature di mattoni forati; - L'esecuzione di un primo leggero rinzaffo formato con malta fluida di cemento su tutte le

superfici di intradosso dei solai e delle volte e su tutte le strutture di conglomerato cementizio. La valutazione sarà eseguita in base alle superfici in vista effettive, salvo quanto specificato di seguito.

1.14.1 Intonaci interni   

Gli intonaci sui muri interni ad una testa od in foglio dovranno essere misurati per la loro superficie effettiva, con detrazione pertanto di tutti i vuoti, al vivo delle murature, di qualunque dimensione essi siano. In nessun caso saranno misurate le superfici degli sguinci, degli intradossi, delle piattabande o degli archi dei vani passanti o ciechi. Gli intonaci sui muri di spessore maggiore ad una testa saranno misurati vuoto per pieno, senza detrazione di zone mancanti di intonaco, fino alla superficie di 4,00 m², a compenso delle superfici degli sguinci, spalle, intradossi dei vani compresi nelle suddette zone, dei parapetti o simili eventualmente esistenti nei vani stessi (1) . Sui muri di spessore maggiore ad una testa intonacati dalle due parti, in corrispondenza dei vani a tutto spessore dovrà effettuarsi la detrazione dei vuoti dalla parte in cui il vuoto presenta la superficie minore; l'altra parte ricadrà nel caso precedente. (1) I vani di superficie superiore a 4,00 m² dovranno essere pertanto detratti, ma in questo caso saranno valutate le superfici degli sguinci, spalle, intradossi, parapetti, ecc.

1.14.2 Intonaci esterni   

Page 121: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 120 di 127 tot.

 

Gli intonaci di qualsiasi tipo saranno valutati vuoto per pieno nella relativa proiezione sul piano verticale, intendendosi in tal modo valutare le sporgenze e le rientranze fino a 25 cm dal piano delle murature esterne. Nel prezzo sono compresi gli oneri per l'esecuzione dei fondi, cornici, cornicioni, fasce, stipiti, mostre, mensole, bugnati, ecc. Nonchè gli intradossi dei balconi, anche incassati, delle verande, logge, pensiline e cornicioni di aggetto fino ad 1,20 m. L'intonaco dei pozzetti di fogna sarà valutato per la superficie delle pareti, senza detrarre la superficie di sbocco dei condotti (a compenso delle profilature e dell'intonaco sugli spessori).

1.15 DECORAZIONI   Le decorazioni, in rapporto ai tipi, verranno valutate con misure di lunghezza o di superficie. I prezzi delle cornici, delle fasce e delle mostre si applicheranno alla superficie ottenuta moltiplicando lo sviluppo lineare del loro profilo retto (esclusi i pioventi ed i fregi) per la lunghezza della loro membratura più sporgente. Nel prezzo stesso è compreso il compenso per la lavorazione degli spigoli, mentre per la maggiore fattura dei risalti, la misura di lunghezza verrà aumentata di 0,40 m per ogni risalto (2) . I fregi ed i pioventi delle cornici, con o senza abbozzatura, ed anche se sagomati e profilati, verranno pagati a parte con i corrispondenti prezzi di elenco. I bugnati, comunque gettati, ed i cassettonati di qualunque profondità, verranno misurati secondo la loro proiezione su di un piano parallelo al parametro del fondo, senza tener conto dell'aumento di superficie prodotto dall'aggetto delle bugne o dalla profondità dei cassettonati. I prezzi dei bugnati restano invariabili qualunque fosse la grandezza, la configurazione delle bozze e la loro disposizione in serie (continua o discontinua). (2) Sono considerati risalti solo quelli determinati da lesene, pilastri e linee di distacco architettonico che esigono una doppia profilatura, saliente o rientrante. Nel prezzo di tutte le decorazioni è compresa l'ossatura, sino a che le cornici, le fasce e le mostre non superino l'aggetto di 0,05 m; l'abbozzatura dei bugnati, il ritocco ed il perfezionamento delle ossature, l'arricciatura di malta, l'intonaco di stucco esattamente profilato e levigato, i modini, calchi, modelli, forme, stampe morte, l'esecuzione dei campioni e quant'altro occorrente, a norma dell'Art. 42 (Opere da decoratore) del presente capitolato, al completamento delle opere.

1.16 RIVESTIMENTI   I rivestimenti di qualunque genere verranno valutati in base alla loro superficie effettiva, qualunque fosse la sagoma e la posizione delle pareti o strutture da rivestire, detratte le zone non rivestite di superficie superiore a 0,25 m². I prezzi di elenco comprendono e compensano tutti gli oneri di cui all'art.34 del presente capitolato. Per i rivestimenti resino-plastici valgono le norme di cui al precedente punto 1.14 (Intonaci).

1.17 INFISSI   

1.17.1 Infissi in legno   Gli infissi come porte, vetrate, coprirulli e simili verranno valutati in base alla loro superficie e saranno misurati su una sola faccia del perimetro esterno dei telai, siano essi semplici od a

Page 122: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 121 di 127 tot.

 

cassettone, fatta esclusione degli zampini da incassare nei pavimenti o nelle soglie. Le parti centinate verranno valutate secondo la superficie del minimo rettangolo circoscrivibile, ad infisso chiuso, compreso il telaio se esistente. Gli infissi di superficie inferiore a 1,20 m² verranno ammessi in contabilità con valutazione non inferiore a tale valore minimo di superficie, salvo quanto diversamente specificato nelle voci dell’elenco prezzi unitari. Le persiane avvolgibili verranno valutate aumentando la luce netta dell'apertura di 5 cm in larghezza e di 20 cm in altezza. Le mostre, le contromostre ed i coprifili dovranno, se non diversamente disposto, ritenersi sempre compresi nell'onere relativo alla fornitura e posa in opera degli infissi; viceversa, saranno misurati linearmente lungo la linea di massimo sviluppo. I controsportelli e rivestimenti, ove non diversamente previsto, saranno anch'essi misurati su una sola faccia, nell'intera superficie vista. I prezzi di elenco comprendono e compensano tutti gli oneri di cui all'Art. 36 (Serramenti) del presente capitolato; compensano anche l'onere dell'eventuale collocamento in opera in diversi periodi di tempo (quando il collocamento non fosse da valutare a parte), qualunque risultasse l'ordine di arrivo in cantiere dei materiali forniti dalle ditte costruttrici o dall'amministrazione. Il collocamento in opera, ove fosse da considerare in linea separata dalla fornitura, sarà valutato in base alla superficie od a numero, secondo quanto stabilito in elenco.

1.17.2 Infissi metallici   I prezzi di elenco comprendono e compensano tutti gli oneri di cui all'Art. 36 (Serramenti) del presente capitolato. La misurazione avverrà sul filo esterno dei telai, come per gli infissi di cui al precedente punto 2.17.1 (Infissi in legno) del quale si intendono qui ripetute le altre notazioni, in quanto applicabili. Negli infissi a blocco, se non diversamente disposto, la misurazione in altezza verrà estesa fino al filo esterno del cassonetto. Gli infissi in lamiera d'acciaio zincata dovranno essere dati in opera completi di verniciatura di finitura, del tipo prescritto (1) . Nel prezzo degli infissi in acciaio inossidabile ed in alluminio (anodizzato o laccato) dovranno sempre intendersi compresi e compensati i provvedimenti di protezione per il trasporto, l'immagazzinamento ed il montaggio, la fornitura e posa in opera dei falsotelai in lamiera zincata od in legno, secondo prescrizione, ed in genere gli oneri tutti di cui all’art.36 (1) Se non diversamente specificato, l'onere della verniciatura dovrà ritenersi compreso nel prezzo degli infissi. E' il caso di annotare che qualora non fosse richiesta la verniciatura in stabilimento, questa sarà data in due tempi, di cui nel primo, in pre-fornitura, si avrà un trattamento con strato antiruggine e nel secondo, in opera, un successivo trattamento con strato di ripresa antiruggine e con gli stati di finitura. Si richiamano comunque, sull'argomento, le norme e gli oneri di cui ai punti 96.1.5. e 98.4. del presente Capitolato.

1.17.3 Serramenti speciali   Le serrande di sicurezza verranno valutate con le stesse norme riportate per le avvolgibili al precedente punto 1.17.1 (Infissi in legno).

Page 123: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 122 di 127 tot.

 

Le serrande di sicurezza ad elementi verticali saranno valutate in base alla superficie del diaframma, calcolata tenendo conto delle misure effettive degli elementi sia in verticale, che nello sviluppo orizzontale. Il prezzo compensa la fornitura delle guide, e dei carrelli di scorrimento. Le serrande di sicurezza a cancelletti riducibili verranno valutate con i criteri di cui sopra, considerando come sviluppo orizzontale la luce netta del vano. Le serrande basculanti saranno valutate a superficie, con misure riferite al filo esterno del telaio fisso.

1.17.4 Serramenti in cloruro di polivinile   I serramenti in cloruro di polivinile rigido (pvc) saranno valutati con gli stessi criteri di cui al precedente punto 1.17.1 (Infissi in legno), in quanto applicabili.

1.18 LAVORI DA PITTORE   I prezzi di elenco relativi ai lavori da pittore compensano tutti gli oneri di cui all'Art. 42 (Opere da decoratore e pittore) del presente capitolato. La valutazione delle opere verrà effettuata come di seguito.

1.18.1 Tinteggiature e pitturazioni di pareti   Negli ambienti interni la valutazione delle tinteggiature e pitturazioni, sia di pareti che di soffitti, verrà effettuata secondo le norme degli intonaci interni riportate al precedente punto 1.14.1 (Intonaci interni). Negli esterni, per la valutazione delle pareti tinteggiate o pitturate non si terrà conto dei risalti, delle grossezze di ogni specie, delle decorazioni dei vani, delle sporgenze delle cornici, ecc.; in compenso, non verranno detratti i vani di porte, finestre, e simili, di qualunque superficie. Le fiancate, quinte, velette, soffitti di balconi e di corpi aggettanti o delle parti incassate, ecc. Verranno valutati secondo le norme degli intonaci esterni di cui al precedente punto 1.14.2 (Intonaci esterni).

1.18.2 Verniciatura di infissi in legno   Per le porte, portoni e simili, verniciati nelle due parti, la valutazione verrà effettuata computando due volte la superficie apparente in proiezione verticale e comprendente le mostre, i coprifili, ecc, misurata dalla parte della maggiore superficie. La valutazione non terrà conto degli spessori verniciati dei telai fissi o mobili (e relative mostre e coprifili) fino ad una larghezza in proiezione di 15 cm; per larghezze superiori verrà tenuto conto della superficie eccedente. Per lo stesso tipo di infissi, qualora la verniciatura fosse eseguita da una sola parte, la valutazione verrà effettuata computando una sola volta la superficie apparente. Per le porte a vetri, le vetrate e le porte-finestre, verniciate da entrambe le facce, la superficie apparente in proiezione verticale sarà computata una volta e mezzo. Gli spessori verranno valutati come per le porte piene. Per le finestre composte di soli battenti a vetri, verniciate dalle due parti, la valutazione verrà effettuata computando una sola volta la superficie apparente in proiezione verticale, precedentemente definita. Per gli spessori sarà adottato il criterio di cui sopra.

Page 124: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 123 di 127 tot.

 

I controsportelli, se verniciati da ambo le parti, saranno computati valutando per due volte la superficie della relativa proiezione verticale. Le persiane avvolgibili saranno valutate computando due volte e mezzo la superficie apparente del telo, senza tener conto di alcuno spessore; il prezzo deve anche ritenersi compensativo della verniciatura delle guide, degli eventuali apparecchi a sporgere e degli accessori tutti per i quali è prescritto il trattamento di verniciatura anticorrosiva. Con le valutazioni effettuate come sopra prescritto si intende compensata la verniciatura del cassettone o telaio, delle mostre, coprifili, battenti, soglie e di ogni altra parte od accessorio, nei limiti di spessore stabiliti e con eccezione nei riguardi del cassonetto coprirullo dell'avvolgibile, che sarà misurato a parte valutando le singole superfici apparenti verniciate.

1.18.3 Verniciatura di infissi ed opere metalliche   La verniciatura delle opere in ferro sarà compensata con riferimento al peso dei manufatti metallici oggetto dell’applicazione. Ove invece sia espressamente previsto dall’elenco dei prezzi il riferimento alla superficie delle opere si opererà come di seguito indicato. Per le opere metalliche semplici e senza ornati (quali porte e finestre grandi a vetrata, lucernari, serrande avvolgibili a maglia, e simili), effettuata nelle due parti, verrà valutata per tre quarti della superficie apparente del minimo rettangolo circoscritto e, per le eventuali parti piene, due volte la loro superficie, senza includere nella misura le parti sporgenti come staffe, sostegni, grappe, nottole, braccialetti e simili, la cui verniciatura si intende compensata con la valutazione di cui sopra. Per le opere metalliche semplici e senza ornati, quali inferriate, cancellate, ringhiere, cancelli anche riducibili, infissi, reti e simili, verniciate nelle due parti, verranno valutate le loro superfici effettive per una sola volta. Per quelle con ornamenti, nonchè per le lamiere stirate, le reti con maglia di lato medio non superiore a 5 cm, verniciate nelle due parti, si procederà alla loro valutazione computando una volta e mezzo la superficie misurata come sopra. Per le lamiere ondulate, le serrande ad elementi di lamiera e simili, verniciate nelle due parti, verrà valutata tre volte la loro superficie misurata come sopra, restando così compensato anche lo sviluppo, la parte non in vista e gli accessori. Per i corpi scaldanti le verniciature verranno valutate computando una volta e mezzo la superficie radiante nominale, intendendosi con questo compensato ogni altro onere.

1.19 OPERE IN MARMO, PIETRE NATURALI OD ARTIFICIALI   I prezzi di elenco comprendono e compensano tutti gli oneri e particolari previsti all'art.99 del presente capitolato. I prezzi compensano altresì, se non diversamente prescritto, la lavorazione delle facce viste, gli incassi, le stradellature, la lavorazione degli spigoli, i tagli in sagoma e quant'altro specificatamente previsto; compensano ancora gli ancoraggi meccanici, le imbottiture ed inoltre l'onere dell'eventuale posa in diversi periodi di tempo. La valutazione delle opere sarà effettuata in base al volume, alla superficie, od allo sviluppo lineare, secondo i casi e le previsioni di elenco.

1.19.1  Muratura mista di pietrame e mattoni  Le immorsature si valuteranno con lo stesso prezzo relativo ai marmi ed alle pietre. I cordoni per marciapiedi (orlature) verranno valutati a metro lineare e misurati sul bordo esterno; il calcestruzzo costituente la fondazione verrà di norma valutato a parte.

Page 125: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 124 di 127 tot.

 

1.20 OPERE DA CARPENTIERE   Nei prezzi di elenco riguardanti la lavorazione e posa in opera dei legnami è compreso ogni compenso per la provvista di tutta la chioderia, delle staffe, bulloni, chiavetti ecc. occorrenti; per gli sfridi, per l'esecuzione delle giunzioni e degli innesti di qualunque specie, per impalcature di servizio, catene, cordami, malte, meccanismi e simili, per qualunque mezzo provvisionale per l'innalzamento, trasporto e posa in opera. La valutazione dei manufatti in legno e delle opere da carpentiere in genere verrà effettuata in base al volume di legname effettivamente collocato in opera, senza tener conto dei maschi e dei nodi per le congiunzioni dei diversi pezzi e senza dedurre le relative mancanze od intagli.

1.21 OPERE E MANUFATTI IN METALLO   Tutti i lavori in metallo saranno in generale valutati in base alla massa dei manufatti, determinata a lavorazione completamente ultimata e misurata prima della loro posa in opera, con misurazione effettuata a cura e spese dell'Assuntore e verbalizzata in contraddittorio. Nei prezzi delle opere in metallo è compreso ogni onere particolarmente previsto all'Art. 40 (Opere in ferro - Manufatti) del presente capitolato ed inoltre ogni e qualunque compenso per forniture accessorie e per lavorazione, montaggio e collocamento in opera.

1.22 OPERE IN VETRO E CRISTALLO   Le lastre di vetro o di cristallo, qualora previste con valutazione separata, verranno computate in base alla loro superficie effettiva. Per i pannelli in vetrocamera con lastre di dimensioni differenti tra loro, viene considerata ai fini della misurazione del pannello, la lastra di dimensione maggiore, senza tener conto degli eventuali tagli occorsi nè delle parti coperte da incastri e simili o comunque ammorsate (1). In tutti i casi, salvo quanto diversamente indicato nelle voci di elenco prezzi unitari, per tali pannelli si considererà un minimo di fatturazione di m2 0,5. Per le dimensioni di lastre di vetro o di cristallo centinate, si assumerà il minimo rettangolo ad esse circoscritto. Le pareti e coperture con profilati strutturali ad "u" e le opere in vetrocemento verranno valutate in base alla superficie effettiva dei manufatti, misurata in opera. I prezzi di elenco compensano comunque tutti gli oneri di cui all'Art. 37 (Opere da vetraio) del presente capitolato.

1.23 OPERE DA LATTONIERE   I prezzi di elenco compensano tutti gli oneri, le prestazioni e le forniture di cui all'Art. 41 (Opere da lattoniere – stagnaio e tubazioni) del presente capitolato. La valutazione dei condotti, pluviali e canali di gronda sarà effettuata in base alla loro lunghezza effettiva, misurata sull'asse. La valutazione delle converse, dei compluvi e delle scossaline sarà invece effettuata in base alla loro superficie, senza tener conto delle giunzioni, sovrapposizioni, ecc.

Page 126: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 125 di 127 tot.

 

1.24 TUBAZIONI   Le tubazioni in genere saranno valutate in base alla loro massa od in base al loro sviluppo in lunghezza, secondo i tipi e le particolari indicazioni di elenco. I prezzi compensano comunque tutti gli oneri, le prestazioni e le forniture fatta eccezione (se non diversamente previsto) per i letti di sabbia, nelle tubazioni interrate, o per i massetti ed i rivestimenti in calcestruzzo, che verranno valutati separatamente.

1.24.1 Tubazioni metalliche   Le tubazioni metalliche saranno valutate in base alla loro massa, in rapporto al tipo approvato dalla direzioni lavori, od in base alla loro lunghezza, misurata sull'asse delle tubazioni stesse, quando ne siano indicate le caratteristiche.

I prezzi di elenco comprendono oltre alla fornitura dei materiali, compresi quelli di giunzione, e la relativa posa in opera, anche ogni accessorio quali staffe, collari, supporti, ecc., nonché l'esecuzione delle giunzioni, nei tipi prescritti, e le opere murarie. Nella valutazione delle masse si terrà conto unicamente di quelle relative ai tubi ed ai manufatti metallici di giunzione (flange, controflange, manicotti, ecc.) Con esclusione del piombo (nei giunti a piombo), delle guarnizioni (corda di canapa, anelli di gomma, ecc.) Nonché delle staffe, collari e materiali vari di fissaggio il cui onere, per quanto in precedenza esposto, deve ritenersi incluso nel prezzo. Nella valutazione delle lunghezze non dovrà tenersi conto delle sovrapposizioni. Per quanto riguarda i pezzi speciali, l'onere della relativa fornitura e posa in opera potrà essere compreso o meno nel prezzo delle tubazioni (2) . Per le tubazioni in acciaio, qualora tale onere risultasse incluso nel prezzo e la valutazione delle tubazioni fosse prevista in base allo sviluppo lineare, i pezzi speciali verranno valutati in lunghezza, sulla maggiore dimensione, applicando un coefficiente moltiplicatore pari a 2 per i pezzi speciali di tipo semplice (curve, riduzioni, raccordi, ecc.), pari a 2,25 per i pezzi speciali ad una diramazione e pari a 2,50 per quelli a due diramazioni. Per le stesse tubazioni, e per lo stesso caso di cui al precedente capoverso, qualora la valutazione delle tubazioni fosse prevista in base alla massa, i pezzi speciali verranno valutati per la loro massa, ottenuta applicando alla massa reale gli stessi coefficienti moltiplicatori. Per le tubazioni in ghisa, qualora l'onere della fornitura e posa in opera dei pezzi speciali risultasse incluso nel prezzo e la valutazione delle tubazioni fosse prevista in base allo sviluppo lineare, la valutazione dei pezzi speciali sarà effettuata ragguagliandoli all'elemento ordinario di tubazione di pari diametro, secondo le seguenti lunghezze: -Flange di riduzione-piatti di chiusura.......................................................................................1,50 m -Riduzione a due flange dn/dn=80/60-100/80-125-100-150-125 ............................................ 2,50 m -Giunzioni ad una flangia (imbocchi) ....................................................................................... 2,25 m -Giunzioni flangia-bicchiere (tazze) -manicotti a due bicchieri................................................. 3,00 m -Curve a due bicchieri 1/32.......................................................................................................3,50 m -Curve a due bicchieri 1/8.........................................................................................................4,00 m -Ti a due bicchieri con diramazione a flangia od a tre bicchieri .............................................. 5,00 m -Riduzioni a due bicchieri dn/dn = 100/80 o 100/60mm ......................................................... 3,25 m I prezzi di elenco per le tubazioni in acciaio od in ghisa valgono anche nel caso che i tubi dovessero venire inclusi nei getti delle strutture in calcestruzzo, con ogni onere relativo al loro provvisorio fissaggio nelle casseformi.

Page 127: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 126 di 127 tot.

 

(1) Le dimensioni saranno comunque considerate in valore multiplo di 5 cm, con arrotondamento alla misura immediatamente superiore. (2) Resta comunque stabilito in proposito che, ove non diversamente disposto, l'onere della fornitura e posa in opera dei pezzi speciali dovrà sempre ritenersi compreso e compensato con il prezzo relativo alle tubazioni.

1.24.2 Tubazioni in gres od in cemento  La valutazione delle tubazioni in gres, sia in opera che in semplice fornitura sarà fatta a metro lineare, misurando la lunghezza sull'asse delle tubazioni senza tener conto delle parti destinate a compenetrarsi. I pezzi speciali saranno valutati ragguagliandoli all'elemento ordinato di tubazione di pari diametro, nel modo di seguito indicato: -Curva a assogrès 01 (curve semplici a 45°) ø i £ 20 cm ..................................... 1,50 m -Curva a assogrès 01 (curve semplici a 45°) ø i > 20 cm ...................................................... 2,50 m -Curve b assogrès 01 (curve a squadro 90°) ø i ³ 20 cm ....................................................... 1,50 m -Curve b assogrès 01 (curve a squadro 90°) ø i > 20 cm ...................................................... 2,50 m -Pezzi conici (riduzioni)............................................................................................................1,00 m -Ispezioni con tappo, serratappo e guarnizione gomma......................................................... 2,00 m -Tappi piani ............................................................................................................................ 0,25 m -Giunti semplici assogrès 01 a braccio uguale o minore.........................................................2,50 m -Giunti a squadra assogrès 01 a braccio uguale o minore .................................................... 2,25 m -Sifone verticale assogrès 01, tipo a,b,c tipo torino................................................................ 5,00 m -Sifone orizzontale assogrès 01, tipo a,b,c tipo firenze............................................................8,00 m Per i tubi in cemento, cemento armato, vale quanto specificatamente riportato per la valutazione delle tubazioni in gres, salvo diverse disposizioni.

1.24.3 Tubazioni in materie plastiche   La valutazione delle tubazioni in materie plastiche (pvc, polietilene, ecc.) Dovrà essere effettuata, ragguagliando i pezzi speciali alle tubazioni del corrispondente diametro secondo le lunghezze di seguito riportate: oooooo) Tubi per condotte di fluidi in pressione (pvc UNI 7441-75) Pn = 4 ÷ 6 atmosfere -Curve a 90 øe = 16 + 40 mm ................................................................................................ 3,00 m -Curve a 90° øe = 50 + 90 mm ............................................................................................... 4,50 m -Curve a 90° øe = 110+160 mm ............................................................................................. 6,00 m -Gomiti a 45° o 90° il 50% dei valori sopra segnati -Tipi a 45° o 90 øe = 16 + 40 mm .......................................................................................... 3,75 m -Øe = 50 + 90 mm................................................................................................................... 5,50 m -Øe = 110+160 mm..................................................................................................................5,50 m -Croci øe = 16 + 63 mm ......................................................................................................... 6,00 m -Manicotti di passaggio øe = 16 + 40 mm .............................................................................. 1,50 m -Øe = 50 + 90 mm................................................................................................................... 2,00 m -Øe = 110+160 mm..................................................................................................................2,50 m -Riduzioni il 70% del valore dei manicotti -Prese a staffa øe = 32 + 40 mm ............................................................................................ 3,50 m -Øe = 50 + 90 mm.................................................................................................................... 2,00 m -Øe = 110+160 mm...................................................................................................................1,75 m - Tappi maschio valore come per i manicotti

Page 128: P A R T E II – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALIold · 2009-12-04 · Art. 35 ‐ Lavorazioni di pietre e marmi in opera ... L’intervento comprende quanto di seguito sommariamente

Rev. Data 00 LUG.09 01 OTT.09

A.T.I.

SVEI s.p.a. ADRIANI Associati Dott. DE CARLO

Arch. C.SANTARSIERO Arch. G.SANTARSIERO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BASILICATA BIBLIOTECA, AULE E SERVIZI

NEL CAMPUS DI MACCHIA ROMANA - POTENZA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OPERE EDILI E STRUTTURALI PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 127 di 127 tot.

 

pppppp) Tubazioni per condotte di scarico dei fluidi (tipo pvc UNI 7443-75) Pn = 10 ÷ 16 atmosfere I pezzi speciali montati su tale tipo di tubazioni saranno valutati al 50% dei corrispondenti valori di lunghezza virtuale riportati in precedenza. -Curve aperte a 45° e 67° o chiuse a 90° øe = 32 ÷ 90 mm ................................................... 0,75 m -øe = 100÷160 mm ................................................................................................................. 1,25 m -øe = 200 mm............................................................................................................................1,75 m -Curve con ispezione a tappo ................................................................................................. 3,00 m -Ispezione lineare .................................................................................................................... 1,75 m -Parallelo øe = 32 ÷ 90 mm ..................................................................................................... 1,25 m -øe =100÷160 mm ................................................................................................................... 1,75 m -øe = 200 mm............................................................................................................................2,50 m -Braga semplice a 45° o 67°, ti semplice -Con o senza riduzioni øe = 32 ÷ 90 mm ................................................................................ 1,50 m -øe =100÷160 mm ................................................................................................................... 1,75 m -øe = 200 mm............................................................................................................................2,00 m -Braga doppia a 45° o 67°, ti doppio øe = 32÷ 90 mm ............................................................ 2,00 m -øe =100÷160 mm ................................................................................................................... 2,25 m -øe = 200 mm............................................................................................................................2,50 m -Braga a y øe = 75÷160 mm ................................................................................................... 3,00 m -Braga a y con ispezione a tappo øe = 75÷160 mm ............................................................... 3,25 m -Braga a scagno ..................................................................................................................... 2,25 m -Sifoni di qualsiasi tipo con ispezione a tappo ........................................................................ 3,50 m -Tappi a vite ............................................................................................................................ 1,25 m qqqqqq)Tubi per condotte di scarico interrate (tipo pvc UNI 7447-75) -Curve aperte o chiuse øe = 110÷200 mm ............................................................................. 1,00 m -Øe -250÷630 mm................................................................................................................... 1,25 m -Braghe a 45° o 67°, ti semplici a 90° come per le curve -Braghe doppie, ti doppi a 90° øe =110÷200 mm .................................................................. 1,25 m -" øe =250÷630 mm ................................................................................................................ 1,75 m -Braghe a y, braghe a scagno øe =110÷200 mm ................................................................... 1,75 m -" øe =250÷630 mm ................................................................................................................ 2,25 m -Tappi ..................................................................................................................................... 1,25 m

1.24.4 SIGILLATURE   Le sigillature, qualora non specificatamente comprese tra gli oneri connessi alla esecuzione delle opere per le quali risultano necessarie, verranno valutate in base al loro sviluppo lineare.

1.25 IMPIANTI   Qualora la fornitura e posa in opera degli impianti non fosse prevista in forma forfettaria, la valutazione dei vari elementi degli stessi sarà effettuata con riferimento alle specifiche modalità di misura, in rapporto a quanto particolarmente stabilito nell'elenco dei prezzi e nell’apposita sezione del capitolato speciale. Ove invece il prezzo di ciascun impianto fosse stabilito forfettariamente, esso comprende e compensa, se non diversamente previsto, tutte le forniture, le lavorazioni, i montaggi, le prestazioni (principali ed accessorie) e gli oneri tutti stabiliti nei relativi articoli del presente capitolato. In quest'ultimo caso la contabilizzazione verrà effettuata sulla base delle percentuali riportate nella apposita tabella.