28
PEDAGOGIA SPERIMENTALE Docente Dott.ssa Antonia Stefanelli a.a.2011-2012 Università degli Studi Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Fisioterapia

P EDAGOGIA SPERIMENTALE Docente Dott.ssa Antonia Stefanelli a.a.2011-2012 Università degli Studi Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: P EDAGOGIA SPERIMENTALE Docente Dott.ssa Antonia Stefanelli a.a.2011-2012 Università degli Studi Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

PEDAGOGIA SPERIMENTALE

Docente Dott.ssa Antonia Stefanelli

a.a.2011-2012

Università degli Studi Firenze

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Corso di Laurea in Fisioterapia

Page 2: P EDAGOGIA SPERIMENTALE Docente Dott.ssa Antonia Stefanelli a.a.2011-2012 Università degli Studi Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

IL GRUPPO DI LAVORO

Page 3: P EDAGOGIA SPERIMENTALE Docente Dott.ssa Antonia Stefanelli a.a.2011-2012 Università degli Studi Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

“SE GLI UOMINI DEVONO INTERESSARSI AD UNA COSA, E’ NECESSARIO CHE POSSANO PARTECIPARVI ATTIVAMENTE” HEGEL

Page 4: P EDAGOGIA SPERIMENTALE Docente Dott.ssa Antonia Stefanelli a.a.2011-2012 Università degli Studi Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

“ Il gruppo è qualcosa di più o, per meglio dire, qualcosa di diverso della somma dei suoi membri: ha una struttura propria, fini peculiari e relazioni particolari con altri gruppi” 8Lewin K. Teoria del campo delle scienze sociali. Selected Theorical Papers. (Hardcover - 1951)

IL GRUPPO ( Kurt Lewin 1951)

Page 5: P EDAGOGIA SPERIMENTALE Docente Dott.ssa Antonia Stefanelli a.a.2011-2012 Università degli Studi Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Quel che ne costituisce l’essenza non è la somiglianza o la dissomiglianza rintracciabile tra i suoi membri, bensì la loro interdipendenza..

“ Un gruppo è definito al meglio come una totalità dinamica basato sull’interdipendenza invece che sulla somiglianza” (Lewin 1948)

Le prime ricerche sui gruppi furono opera di KurtLewin (1890-1947), a cui dobbiamo la Teoria delCampo

Page 6: P EDAGOGIA SPERIMENTALE Docente Dott.ssa Antonia Stefanelli a.a.2011-2012 Università degli Studi Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Un gruppo possiede una propria dinamica: tende a modificare il sistema degli eventi psicologici (forze) che esso determina. Gli squilibri delle forze esistenti fanno del gruppo un sistema che evolve (dinamico) e attraverso fasi di sviluppo punta ad un adattamento che trasforma le relazioni interpersonali in relazioni sociali (massima maturità interna).

Page 7: P EDAGOGIA SPERIMENTALE Docente Dott.ssa Antonia Stefanelli a.a.2011-2012 Università degli Studi Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

ALCUNE TIPOLOGIE DI DI GRUPPO

I GRUPPI DI DISCUSSIONEI GRUPPI DI ATTIVITÀI GRUPPI DI LAVOROI GRUPPI DI STUDIO E/O DI APPRENDIMENTOI GRUPPI DI ORIENTAMENTOI GRUPPI DI COUNSELINGI GRUPPI TERAPEUTICI

Page 8: P EDAGOGIA SPERIMENTALE Docente Dott.ssa Antonia Stefanelli a.a.2011-2012 Università degli Studi Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

IL GRUPPO•Interindipendenza : un evento che influenza un membro del gruppo li influenza tutti•Relazioni interpersonali : gli appartenenti ad un gruppo interagiscono tra di loro, ossia entrano in relazione:• Senso di appartenenza: pur non interagendo,i membri devono avere una percezione collettiva della loro unità

• Scopi comuni: i gruppi esistono per una ragione• Motivazione: nei gruppi i singoli individui cercano di perseguire una propria soddisfazione mediante questa associazione•Influenza reciproca: i membri si influenzano•Relazione strutturale: vengono dati da ruoli e norme

Page 9: P EDAGOGIA SPERIMENTALE Docente Dott.ssa Antonia Stefanelli a.a.2011-2012 Università degli Studi Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

GRUPPI FORMALI e INFORMALI

GRUPPO FORMALE Costituito all’interno di una cornice istituzionale Obiettivi definiti dall’istitu- zione di appartenenza

GRUPPO INFORMALE Aggregazione spontanea Scopo principale coltivare relazioni tra membri

Page 10: P EDAGOGIA SPERIMENTALE Docente Dott.ssa Antonia Stefanelli a.a.2011-2012 Università degli Studi Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

I FATTORI COSTITUTIVI DEL GRUPPO DI I FATTORI COSTITUTIVI DEL GRUPPO DI LAVOROLAVORO

OBIETTIVIOBIETTIVI

METODIMETODI

RUOLIRUOLI

LEADERSHIPLEADERSHIP

COMUNICAZIONECOMUNICAZIONE

CLIMACLIMA

SVILUPPO INDIVIDUALE E DEL TEAMSVILUPPO INDIVIDUALE E DEL TEAM

Page 11: P EDAGOGIA SPERIMENTALE Docente Dott.ssa Antonia Stefanelli a.a.2011-2012 Università degli Studi Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

ALCUNI CONCETTI

• il principio della interdipendenza come supremazia del tutto sulle parti:• il concetto di dinamicità inteso come conseguenza delle caratteristiche diverse da quelle risultanti dalla somma delle componenti:• il concetto di tutto non come somma delle singole parti:• il concetto di equilibrio, inteso come “ quasi stazionario” in fatti i nuovi eventi interni o esterni ne vanno a modificare la struttura. Vi è un contrasto tra forme di coesione e di destrutturazione.• il gruppo inteso come sistema dinamico per i cambiamenti , trasformazioni , evoluzioni all’interno di un campo di forze

Page 12: P EDAGOGIA SPERIMENTALE Docente Dott.ssa Antonia Stefanelli a.a.2011-2012 Università degli Studi Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

PERCHE’ UN GRUPPO POSSA EVOLVERSI

Page 13: P EDAGOGIA SPERIMENTALE Docente Dott.ssa Antonia Stefanelli a.a.2011-2012 Università degli Studi Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

NEL LAVORO DI GRUPPO EMERGONO :

• negoziazioni di : obiettivi, metodi, ruoli, idee, decisioni• confronto fra : persone, capacità, culture, stili di comunicazione

IL LAVORO DI GRUPPO DEVE SVILUPPARE

• integrazione di : obiettivi individuali del gruppo e dell’organizzazione, metodologie, ruoli, competenze, qualità personali• gestione delle differenze : competenze, percezioni, idee, soluzioni, aspettative, motivazioni

E.Spaltro, P.De Vito Piscitelli   Psicologia per le organizzazioni  La Nuova Italia Scientifica  Roma  1990 

Page 14: P EDAGOGIA SPERIMENTALE Docente Dott.ssa Antonia Stefanelli a.a.2011-2012 Università degli Studi Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

IL GRUPPO DI LAVORO

E’ un insieme limitato di persone con la consapevolezza della loro unità•Interdipendenti•Interagenti in un certo periodo e in un certo spazio•Legate da un senso di appartenenza•Con valori, norme,ruoli dichiarati, accettati e condivisi•Impegnate a raggiungere un certo obiettivo•Impegnate nello svolgimento di un compito•Motivate da interessi professionali, sportivi, aziendali, ecc.

Page 15: P EDAGOGIA SPERIMENTALE Docente Dott.ssa Antonia Stefanelli a.a.2011-2012 Università degli Studi Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Lo psicologo sociale Bruce Tuckman propose nel 1965 un modello di evoluzione della vita di gruppo che consiste in cinque fasi sequenziali:

Page 16: P EDAGOGIA SPERIMENTALE Docente Dott.ssa Antonia Stefanelli a.a.2011-2012 Università degli Studi Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

FORMING STORMING NORMING PERFORMING

ADJOURNING

Non sono chiari gli obiettivi, i ruoli

I componenti dipendono dal leader

Conflitto e ribellione verso il leaderOstilità reciproca tra i membri

Confronto ,clima positivamente orientato verso il gruppoElaborazione di norma

Risoluzione problemi di relazione

Fase finale del gruppo Disimpegno emozionale

I componenti tastano il terreno relazionaleI componenti utilizzano le esperienze precedenti come riferimento

ResistenzeRispetto al formarsi del gruppoRifiuto del compito

Libera circolazione delle informazioni

Focus sul compito e la prestazione

Completamento dei compiti

Fine dei ruoli

LE 5 FASI DI FORMAZIONE E SVILUPPO DI UN GRUPPOLE 5 FASI DI FORMAZIONE E SVILUPPO DI UN GRUPPO

Page 17: P EDAGOGIA SPERIMENTALE Docente Dott.ssa Antonia Stefanelli a.a.2011-2012 Università degli Studi Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Difese Sintomi di difficoltà e di tendenza a rimanere nella cultura di coppia

Episodi Sintomi di staticità e di persistenza sul confine tra cultura di coppia e cultura di gruppo

Fenomeni Sintomi di passaggio alla cultura di gruppo

Appaiamento Fuga nel passato Fuga all’esternoFuga in avantiProvocazione protettivaSpostamento del conflitto

SilenziCondensazioniDipendenzaRisonanzaRegressioneTransfertLeadership

Socializzazione del linguaggioRispecchiamento Catene di associazioniInterdipendenzaFeed-backEquilibriCapri espiatori

Confusione di ruolo Lamento per evitare l’aiutoAssistenza al conduttoreAttacco e fuga

Circolazione della leadershipAccettazione delle differenze

LE DINAMICHE DI GRUPPO ( E. Spaltro

Page 18: P EDAGOGIA SPERIMENTALE Docente Dott.ssa Antonia Stefanelli a.a.2011-2012 Università degli Studi Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

SVILUPPO DEL GRUPPO DI LAVORO

IL PROCESSO CHE PERMETTE AD UN GRUPPO DI OPERARE EFFICACEMENTE PREVEDE:

• COSTITUZIONE

• VERIFICA

• MIGLIORAMENTO

Page 19: P EDAGOGIA SPERIMENTALE Docente Dott.ssa Antonia Stefanelli a.a.2011-2012 Università degli Studi Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

COSTITUZIONE

OBIETTIVI comunicativo,chiarito e condiviso , adeguato alle responsabilità del gruppo. verificabileCostruito su fatti e dati osservabili

Page 20: P EDAGOGIA SPERIMENTALE Docente Dott.ssa Antonia Stefanelli a.a.2011-2012 Università degli Studi Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

METODICriteri generali che regolano l’attività del gruppoStrategia con cui si affronta un progetto, si prende una decisione, si risolve un problema

Page 21: P EDAGOGIA SPERIMENTALE Docente Dott.ssa Antonia Stefanelli a.a.2011-2012 Università degli Studi Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

RUOLI : il gruppo efficace sa utilizzare al meglio le differenze competenti dei suoi membri,coerenti con le caratteristiche personali,attribuiti in relazione delle caratteristiche del compito,in relazione agli obiettivi

Page 22: P EDAGOGIA SPERIMENTALE Docente Dott.ssa Antonia Stefanelli a.a.2011-2012 Università degli Studi Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

MODALITA’ DI COMUNICAZIONE: è il processo chiave per il funzionamento del gruppo. Le principali componenti:ESPOSIZIONEFEEDBACKASCOLTOCONFRONTO e SCAMBIO

Page 23: P EDAGOGIA SPERIMENTALE Docente Dott.ssa Antonia Stefanelli a.a.2011-2012 Università degli Studi Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

CLIMA: è il vissuto emotivo del gruppo . E’ osservabile attraverso i suoi principali indicatori:SOSTEGNOCALORESODDISFAZIONERICONOSCIMENTO STIMAAPERTURA e FEEDBACK

Page 24: P EDAGOGIA SPERIMENTALE Docente Dott.ssa Antonia Stefanelli a.a.2011-2012 Università degli Studi Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

VERIFICAE’ necessario che i processi siano sottoposti a verificaA coloro che sono impegnati nelle attività sanitarie oggi,è richiesto:•Capacità di adattarsi al cambiamento•Flessibilità•Capacità di confrontarsi, comunicare in attività integrate•Apporti di idee innovative nelle progettualità•Monitoraggio e diagnosi rispetto a risultati/obiettivi•Criticità•Punti forti

l.

Page 25: P EDAGOGIA SPERIMENTALE Docente Dott.ssa Antonia Stefanelli a.a.2011-2012 Università degli Studi Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

MIGLIORAMENTO

• Identifica la costruzione del sistema dicompetenze del gruppo di lavoro e laparallela crescita del sistema dicompetenze individuali• Esprime l’evoluzione del campo, la crescita, l’efficacia del gruppo di lavoro sulla base della verifica effettuata• È la testimonianza della formazione etrasformazione in qualcosa di diverso dalla somma degli individui che ne fanno parte

Page 26: P EDAGOGIA SPERIMENTALE Docente Dott.ssa Antonia Stefanelli a.a.2011-2012 Università degli Studi Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

IL GRUPPO DI LAVORO DEVE EVOLVERE COME TEAM

•Obiettivi comuni•Consapevolezza della missione del gruppo•Relazioni di integrazione e adattamento•Condivisione di impegni e responsabilità•Benefici condivisi•Impegno e partecipazione attiva•Sviluppo di una comunicazione aperta

Page 27: P EDAGOGIA SPERIMENTALE Docente Dott.ssa Antonia Stefanelli a.a.2011-2012 Università degli Studi Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

GRUPPO E CAMBIAMENTO

Lavoro in gruppo Lavoro di gruppo

… La qualità delle relazioni qualifica la tipologia di gruppoTratto da “Pluralità” di E. Spaltro 1985

Page 28: P EDAGOGIA SPERIMENTALE Docente Dott.ssa Antonia Stefanelli a.a.2011-2012 Università degli Studi Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea