2
Percorsi di Pasqua Percorsi di Pasqua MOMENTI pEr la SETTIMaNa SaNTa Giovedì 5 aprile Anche voi fAte lo stesso 15.00 isAiA Incontro con Il testo bIblIco I canti del “secondo Isaia” narrano di un uomo che dona la sua vita e facendo questo salva gli altri. Questi canti sono fra i testi più poetici e affascinanti della bibbia. 16.00 Dostoevskij e il GrAnDe inquisitore la PasQua deglI altrI nei “Fratelli Karamazov”dostoevskij racconta la leggenda del ritor- no di cristo nella spagna colpita dall’inquisizione. l’immagine di un redentore che ama e sogna libertà per l’uomo. 17.00 vivere il GioveDì sAnto con un film Molti sono i film che parlano di quel gesto folle che è dare la vita perché altri possano vivere. ne scegliamo uno per immergerci nelle sensazioni forti di questa giornata. 19.00 cenA ApertA 20.30 messA “in coenA Domini” in duomo o nella propria parrocchia 22.00 Gesù nellA storiA MedItazIone FotograFIca davantI all’eucarestIa Il tentativo di unire il gesto antico dell’adorazione eucaristica con la forza evocativa della grande fotografia d’autore. un esperimento. venerdì 6 aprile entrAto nellA lottA, preGAvA più intensAmente 15.00 celebrAzione DellA pAssione Del siGnore in duomo o nella propria parrocchia 16.30 efrem il siro e isAcco Di ninive la PasQua deglI altrI l’antica chiesa sira ci offre due grandi autori per approfondire il senso del digiuno: efrem (306-373), il poeta che insegnava con i canti, e Isacco (vII secolo), il maestro di vita spirituale. un’occasione per accostarsi ad una tradizione cristiana diversa. 17.00 Giobbe Incontro con Il testo bIblIco una strana sfida in cielo, in cui satana e dio scommettono sulla fedeltà di un uomo. e quest’uomo, giobbe, farà un lungo viaggio nell’assurdità della vita e della sofferenza, accompagnato da amici saccenti e bigotti. Ma il volto di dio farà capolino, prima della fine. 18.00 vivere il venerDì sAnto con un film Il venerdì santo parla della fatica e del dolore, dell’assurdo che tal- volta travolge la nostra vita. Molti grandi registi si sono confrontati con questa assurdità dando vita a veri capolavori che fanno ridere e piangere insieme. 20.00 cenA ApertA pane e acqua 20.30 viA crucis in santa Maria Maggiore o nella propria parrocchia sabato 7 aprile si fece buio su tuttA lA terrA 15.00 l’ApocAlisse Di GiovAnni Incontro con Il testo bIblIco Immagini forti, simboli complessi per annunciare in fondo qualcosa di molto semplice. la vittoria del crocefisso, la salvezza di chi ha dato la vita perché l’uomo potesse vivere con dio. un percorso fatto di lettura, silenzio, immagini. 16.30 vivere il sAbAto sAnto con un film Il colore del sabato è il nero. Il giorno in cui il cielo appare vuoto, muto. e la terra un deserto. Il grande cinema può aiutare a scen- dere negli abissi della storia con il coraggio di guardare in faccia un incubo. 19.00 De AnDrè: il Gesù DellA città vecchiA la PasQua deglI altrI Il gesù di de andrè non è dio ma non per questo non ha nulla da dire. È un uomo calato nella storia che vive e condivide la vita di tutti. In questa semplicità ritrovano spessore anche le figure di Maria e giuseppe. Voce e chitarra di Federico Dapor 20.00 cenA ApertA 21.30 solenne veGliA pAsquAle in duomo o nella propria parrocchia 23.00 un sAluto e un bicchiere PrIMa dI dorMIre Domenica 8 aprile AbbiAmo visto il siGnore! 18.00 lA pAsquA DeGli Altri sorpresa! 19.00 cenA ApertA 20.00 vivere lA DomenicA Di pAsquA con un film Il colore della domenica di Pasqua è il bianco, la luce pura. la vita può essere vissuta, si può ballare. tutta questa bellezza però non è ingenua, conosce i toni scuri del sabato. È piuttosto il canto dei libe- rati, che gustano le cose semplici perché hanno conosciuto la notte. 22.00 preGhierA conclusivA

p uoi p - la tua diocesi sul web · 16.00 Dostoevskij e il GrAnDe inquisitore la PasQua deglI altrI nei “Fratelli Karamazov”dostoevskij racconta la leggenda del ritor-no di cristo

Embed Size (px)

Citation preview

Percorsi di PasquaPercorsi di PasquaM

OM

EN

TI pE

r la

SE

TTIMa

Na

Sa

NTa

Giovedì 5 aprileAnche voi fAte lo stesso

15.00 isAiA Incontro con Il testo bIblIco

I canti del “secondo Isaia” narrano di un uomo che dona la sua vita e facendo questo salva gli altri. Questi canti sono fra i testi più poetici e affascinanti della bibbia.

16.00 Dostoevskij e il GrAnDe inquisitore la PasQua deglI altrI

nei “Fratelli Karamazov”dostoevskij racconta la leggenda del ritor-no di cristo nella spagna colpita dall’inquisizione. l’immagine di un redentore che ama e sogna libertà per l’uomo.

17.00 vivere il GioveDì sAnto con un filmMolti sono i film che parlano di quel gesto folle che è dare la vita perché altri possano vivere. ne scegliamo uno per immergerci nelle sensazioni forti di questa giornata.

19.00 cenA ApertA

20.30 messA “in coenA Domini” in duomo o nella propria parrocchia

22.00 Gesù nellA storiAMedItazIone FotograFIca davantI all’eucarestIa

Il tentativo di unire il gesto antico dell’adorazione eucaristica con la forza evocativa della grande fotografia d’autore. un esperimento.

venerdì 6 aprileentrAto nellA lottA, preGAvA più intensAmente

15.00 celebrAzione DellA pAssione Del siGnorein duomo o nella propria parrocchia

16.30 efrem il siro e isAcco Di ninive la PasQua deglI altrI

l’antica chiesa sira ci offre due grandi autori per approfondire il senso del digiuno: efrem (306-373), il poeta che insegnava con i canti, e Isacco (vII secolo), il maestro di vita spirituale. un’occasione per accostarsi ad una tradizione cristiana diversa.

17.00 Giobbe Incontro con Il testo bIblIco

una strana sfida in cielo, in cui satana e dio scommettono sulla fedeltà di un uomo. e quest’uomo, giobbe, farà un lungo viaggio nell’assurdità della vita e della sofferenza, accompagnato da amici saccenti e bigotti. Ma il volto di dio farà capolino, prima della fine.

18.00 vivere il venerDì sAnto con un filmIl venerdì santo parla della fatica e del dolore, dell’assurdo che tal-volta travolge la nostra vita. Molti grandi registi si sono confrontati con questa assurdità dando vita a veri capolavori che fanno ridere e piangere insieme.

20.00 cenA ApertA pane e acqua

20.30 viA crucis in santa Maria Maggiore o nella propria parrocchia

sabato 7 aprilesi fece buio su tuttA lA terrA

15.00 l’ApocAlisse Di GiovAnni Incontro con Il testo bIblIco

Immagini forti, simboli complessi per annunciare in fondo qualcosa di molto semplice. la vittoria del crocefisso, la salvezza di chi ha dato la vita perché l’uomo potesse vivere con dio. un percorso fatto di lettura, silenzio, immagini.

16.30 vivere il sAbAto sAnto con un filmIl colore del sabato è il nero. Il giorno in cui il cielo appare vuoto, muto. e la terra un deserto. Il grande cinema può aiutare a scen-dere negli abissi della storia con il coraggio di guardare in faccia un incubo.

19.00 De AnDrè: il Gesù DellA città vecchiA la PasQua deglI altrI

Il gesù di de andrè non è dio ma non per questo non ha nulla da dire. È un uomo calato nella storia che vive e condivide la vita di tutti. In questa semplicità ritrovano spessore anche le figure di Maria e giuseppe. Voce e chitarra di Federico Dapor

20.00 cenA ApertA

21.30 solenne veGliA pAsquAlein duomo o nella propria parrocchia

23.00 un sAluto e un bicchiere PrIMa dI dorMIre

Domenica 8 aprileAbbiAmo visto il siGnore!

18.00 lA pAsquA DeGli Altrisorpresa!

19.00 cenA ApertA

20.00 vivere lA DomenicA Di pAsquA con un film Il colore della domenica di Pasqua è il bianco, la luce pura. la vita può essere vissuta, si può ballare. tutta questa bellezza però non è ingenua, conosce i toni scuri del sabato. È piuttosto il canto dei libe-rati, che gustano le cose semplici perché hanno conosciuto la notte.

22.00 preGhierA conclusivA

pu

oi pA

rt

ec

ipAr

e A

tu

tt

o o

AD

un

A c

os

A s

oltA

nt

og

oderti i film

o conoscere meglio la b

ibbia, ascoltare il gesù di d

e andré o il

cristo d

i dostoevskij. P

artecipare ad una giornata intera. Magari venire solo per

cenare insieme prim

a di andare alle celebrazioni.In ogni caso troverai qui uno

spazio

di silenzio

, paro

le e imm

agini, per vivere

le celebrazioni in d

uomo (o nella tua parrocchia) con più intensità e bellezza.

SIa

pE

r c

hI v

uO

lE fa

rE

uN

pE

rc

Or

SO

ch

E p

Er

ch

I vu

OlE

gu

STa

rE

uN

MO

ME

NTO

tutte le attivitàsi svolgono pressolA cAppellAuniversitAriA via prepositura, Trentodavanti alla chiesadi S. Maria Maggiore

pArtecipAzione liberA

info:ufficio culturA e università0461-891328 / 338-6312757Don andrea Decarlileonardo paris

la paSqua rIprOpONE I paSSaggI SalIENTI DEglI ulTIMI gIOrNI DElla vITa DI crISTO

la sfida è quella di riuscire a vivere questi giorni come occasione di spiritualità per ripensare e rinnovare davvero il vivere nostro e della società. Questo nostro tempo esige certamente riforme economi-che e sociali, impegno politico e indignazione pubblica, ma tutto questo deve nascere da persone capaci di interiorità di pensiero, di preghiera silenziosa, di ricerca del senso. persone cApAci Di AppArtenere A Dio pur vivenDo nel monDo.

questA è l’offertA Di un percorso per lA settimA-nA sAntA, che AccompAGni le celebrAzioni e Avvicini l’esperienzA Del vivere quotiDiAno AllA pAssione Di cristo.È alla sua straordinaria esperienza, e al patrimonio di spiritualità e dei vari linguaggi artistici, che attingiamo per essere stimolati ad una vera Pasqua di resurrezione.

la paSqua DEglI Altri cristiani di varie provenienze e di varie epoche, altri pensieri, non credenti. Molte sono le voci che possono aiutare a comprendere più profondamente gli eventi della Pasqua. Dostoevskij, De Andrè, efrem il siro: la Pasqua degli altri propone incontri di preghiera culturalmente raffinati, per entrare in questo mistero attraverso le strade di altri. 30-40 minuti

INcONTrO cON Il testo biblicotre libri biblici. tre giganti della letteratura e della spiritualità di tutti i tempi. isaia, Giobbe, Apocalisse: per gustarli non basta leggerne qualche stralcio, ma bisogna immergersi nella lettura, lasciare che le parole del testo parlino. Percorsi attraverso i libri biblici, accom-pagnati dal silenzio e da brevi commenti. 60 minuti

vIvErE la paSqua cON uN filmIl cinema non serve solo al dibattito: crea emozioni, affronta que-stioni, parla di uomini e di storie. anche le celebrazioni pasquali raccontano delle storie, e ogni celebrazione ha il suo colore, la sua emozione. scegliere insieme un film che aiuti ad entrare nel-lo spirito della singola giornata del triduo vuol dire capire insieme quale può essere la tonalità che si vuole dare ai passi del cammino verso la Pasqua. 120 minuti

gESù NElla STOrIa.MEDITazIONE fOTOgrafIca DavaNTI all’eucAristiAadorare l’eucaristia non vuol dire adorare un pezzo di pane muto. È porsi di fronte, lasciarsi attraversare dalla presenza viva di cristo, un gesù che ancora cammina nella realtà, fatta di quotidianità, ec-cessi, dolore, allegria. aiutati dalla forza evocativa della fotogra-fia vogliamo riproporre un gesto antico, l’adorazione eucaristica, cercando di renderlo significativo per noi oggi. 60 minuti

la ProPostai Percorsi

chi vuol condividere la cenaprima di andare alle celebrazioni… è benvenuto!

la ceNa aPerta