18
Ansa Cultura 20 novembre 2015 12:25 - NEWS Pablo Echaurren, l'arte 'contro' In 200 opere l'impegno sociale e politico, dal 20/11 alla Gnam - Nicoletta Castagni - ROMA Quadratini, fumetti, collage, grandi tele, murales, bozzetti e disegni mai visti, che riemergono per la prima volta e raccontano anni controversi, creativi, vitali, disperati: è la grande mostra dedicata all'opera di Pablo Echaurren allestita da domani al 3 aprile negli spazi della Galleria Nazionale d'Arte Moderna. Esposti circa 200 lavori, che consentono di ripercorrere l'intera produzione dell'artista, dagli esordi ispirati al Dadaismo alle serie pittoriche realizzate negli anni '90 e 2000, riletta alla luce del filo rosso dell'impegno sociale e politico che contraddistingue la cifra stilistica di Echaurren senza soluzione di continuità. Presentata dalla direttrice della Gnam Cristiana Collu, alla sua prima uscita dopo la recente nomina, e dalla curatrice Angelandreina Rorro, la rassegna rappresenta una novità anche per Echaurren, che approda nell'importante istituzione museale, di valenza nazionale, proprio con 'Contropittura', un percorso interamente puntato sugli aspetti di rottura, di contestazione e sulla ricerca di un linguaggio in grado di esprimere tutta l'arte che c'è nella vita. Dirompente, spiazzante, ironica, satirica, tormentata, mai piegata al mercato, l'opera dell'artista conferma ancora una volta quella coerenza poetica che non è mai venuta meno né con un successo davvero precoce né con i travagli generati dall'attività politica nei movimenti degli anni '70, né tantomeno con quella che il maestro chiama 'damnatio memoriae' che accompagna un passato ingombrante e che, dice, "è il carburante del mio lavoro". E d'altra parte questa bella mostra nasce appunto dalla riscoperta di bozzetti, disegni, taccuini in cui si raccoglieva l'attività svolta nel quotidiano 'Lotta continua' (ma non solo), rinvenuti da Echaurren pochi anni fa, nella casa al mare, e acquisiti dalla Beinecke Rare Book & Manuscript Library dell'Università di Yale con altre carte dell'artista. "Per capire cosa ci fosse scritto, il

Pablo Echaurren, l'Arte 'Contro

Embed Size (px)

DESCRIPTION

- Cultura & Spettacoli - ANSA

Citation preview

Page 1: Pablo Echaurren, l'Arte 'Contro

AnsaCultura

20 novembre 2015 12:25 - NEWS

Pablo Echaurren, l'arte 'contro'In 200 opere l'impegno sociale e politico, dal 20/11 alla Gnam

- Nicoletta Castagni - ROMA

Quadratini, fumetti, collage, grandi tele, murales, bozzetti e disegni mai visti, che riemergono perla prima volta e raccontano anni controversi, creativi, vitali, disperati: è la grande mostra dedicataall'opera di Pablo Echaurren allestita da domani al 3 aprile negli spazi della Galleria Nazionaled'Arte Moderna. Esposti circa 200 lavori, che consentono di ripercorrere l'intera produzionedell'artista, dagli esordi ispirati al Dadaismo alle serie pittoriche realizzate negli anni '90 e 2000,riletta alla luce del filo rosso dell'impegno sociale e politico che contraddistingue la cifra stilisticadi Echaurren senza soluzione di continuità.Presentata dalla direttrice della Gnam Cristiana Collu, alla sua prima uscita dopo la recentenomina, e dalla curatrice Angelandreina Rorro, la rassegna rappresenta una novità anche perEchaurren, che approda nell'importante istituzione museale, di valenza nazionale, proprio con'Contropittura', un percorso interamente puntato sugli aspetti di rottura, di contestazione e sullaricerca di un linguaggio in grado di esprimere tutta l'arte che c'è nella vita. Dirompente,spiazzante, ironica, satirica, tormentata, mai piegata al mercato, l'opera dell'artista confermaancora una volta quella coerenza poetica che non è mai venuta meno né con un successo davveroprecoce né con i travagli generati dall'attività politica nei movimenti degli anni '70, né tantomenocon quella che il maestro chiama 'damnatio memoriae' che accompagna un passato ingombrante eche, dice, "è il carburante del mio lavoro".E d'altra parte questa bella mostra nasce appunto dalla riscoperta di bozzetti, disegni, taccuini incui si raccoglieva l'attività svolta nel quotidiano 'Lotta continua' (ma non solo), rinvenuti daEchaurren pochi anni fa, nella casa al mare, e acquisiti dalla Beinecke Rare Book & ManuscriptLibrary dell'Università di Yale con altre carte dell'artista. "Per capire cosa ci fosse scritto, il

Page 2: Pablo Echaurren, l'Arte 'Contro

Termini e Condizioni per utenti 3 Italia

responsabile Kevin Repp ha voluto imparare l'italiano", racconta Echaurren sottolineandol'impegno dell'ateneo americano a reperire e acquisire archivi di artisti e letterati attivi neimovimenti europei della contestazione giovanile. Per il momento sembra non esserci interesse nelvecchio continente, ma, aggiunge Repp, "quando si tornerà a studiare quel periodo, dovrannochiedere a noi quelle carte". Opere nuove, sconosciute, che permettono di approfondire il lavorodi un artista omaggiato non ancora ventenne con un disegno, esposto per la prima volta alpubblico, di Cy Twombly, che si sentiva in sintonia con il giovane Pablo e i suoi primi piccolidipinti dal segno lieve e rarefatto.Una serie di disegni, anch'essi mai esposti, dove sono evidenti i rimandi al linguaggio dadaistausato al fine denunciare, nel '77, il mondo illusionistico dei media e la retorica politica, mettendocosì a nudo i meccanismi del consenso. Un figlio d'arte (il padre è il pittore cileno RobertoSebastian Matta Echaurren) che rinuncia alla pittura per l'impegno politico e che, dopol'assassinio Moro, si ritira e inizia una lunga riflessione accompagnata dalla passionecollezionistica per il movimento futurista. Ecco quindi i bellissimi collage ad esso ispirati equindi il ritorno alla pittura, in cui si palesa sotto altre forme quella tensione sociale e critica,sempre intellettualmente lucida, tipica della produzione di Echaurren.Di grande impatto le tele disseminate di grafismi, dedicate al Piazza Tienanmen o alla caduta delmuro di Berlino, affollate di richiami al mondo del fumetto, che in Pablo era stato dominantenegli anni '70, in una continua, caparbia contaminazione tra alto e basso, tra segno artigianale earte."Io ho sempre creduto - conclude Echaurren - in un'arte moltiplicata, per la quale ho abbandonatoil mondo asfittico della cultura". (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Page 3: Pablo Echaurren, l'Arte 'Contro
Page 4: Pablo Echaurren, l'Arte 'Contro
Page 5: Pablo Echaurren, l'Arte 'Contro
Page 6: Pablo Echaurren, l'Arte 'Contro
Page 7: Pablo Echaurren, l'Arte 'Contro
Page 8: Pablo Echaurren, l'Arte 'Contro
Page 9: Pablo Echaurren, l'Arte 'Contro
Page 10: Pablo Echaurren, l'Arte 'Contro
Page 11: Pablo Echaurren, l'Arte 'Contro
Page 12: Pablo Echaurren, l'Arte 'Contro
Page 13: Pablo Echaurren, l'Arte 'Contro
Page 14: Pablo Echaurren, l'Arte 'Contro
Page 15: Pablo Echaurren, l'Arte 'Contro
Page 16: Pablo Echaurren, l'Arte 'Contro
Page 17: Pablo Echaurren, l'Arte 'Contro
Page 18: Pablo Echaurren, l'Arte 'Contro