78

Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

  • Upload
    others

  • View
    40

  • Download
    2

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta
Page 2: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

Pag. 1 di 20

C O N S U L E N Z E

di Per.Ind. Giorgio MARCUZZI

Via Canonica n.26 – 33050 LAVARIANO (UD) - Tel. + Fax. 0432-767185

Regione: FRIULI-VENEZIA-GIULIA Provincia di: UDINE Comune di: MORTEGLIANO

RELAZIONE TECNICA PROGETTO

ISOLAMENTO ED IMPIANTO TERMICO rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento

consumo energetico con utilizzo di fonti rinnovabili

Committente “COMUNE DI MORTEGLIANO”

P.zza Verdi n. 32 – MORTEGLIANO (UD)

Riferimento fabbricato Centro Assistenza “Italia ROVERE BIANCHI” NUOVI LOCALI PERSONE DISABILI “NUCLEO AZZURRO – ARANCIO”

Via Gonars n.19 – MORTEGLIANO (UD)

Lavariano, 22-09-2015

IL TECNICO Per.Ind. Giorgio MARCUZZIPer.Ind. Giorgio MARCUZZIPer.Ind. Giorgio MARCUZZIPer.Ind. Giorgio MARCUZZI

La presente relazione ed i relativi allegati sono redatti secondo l'Allegato E del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 come modificato dal D.Lgs. 29 dicembre 2006 n. 311

SPAZIO RISERVATO ALL’Ufficio Tecnico Comunale

Per convalida di avvenuto deposito:

Protocollo N.………………….. del ……………………..

TIMBRO E FIRMA

Page 3: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

Pag. 2 di 20

C O N S U L E N Z E

di Per.Ind. Giorgio MARCUZZI

Via Canonica n.26 – 33050 LAVARIANO (UD) - Tel. + Fax. 0432-767185

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA ex Allegato E - D.Lgs.192/2005 e D.Lgs.311/2006. RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO

DEL CONSUMO ENERGETICO PER OPERE RELATIVE A EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE

(D.Lgs.192/2005 e D.Lgs.311/2006 - art.3 comma 1) Norme di riferimento D.P.R. 26-08-1993 n.412: regolamento recante norme per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la

manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell’Art.

4 comma 4 della Legge 09-01-1991 n.10.

D.Lg. 19-08-2005 n. 192: attuazione della Direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia. D.Lg. 29-12-2006 n.311: disposizioni correttive ed integrative al D.Lg. n.192/05. D.Lg 03-03-2011 n.28: attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti

rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE. (11G0067)

D.M. 26-06-2015: applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle

prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici.

1) INFORMAZIONI GENERALI - Comune di : MORTEGLIANO - Provincia di : UDINE - Progetto costruzione di : ampliamento fabbricato uso servizi igienici per disabili. - L'edificio sarà costituito in totale da n. 01 unità abitative. - L'edificio sarà composto da n. 01 zone classificate, in base alla categoria di cui all'art.3 del D.P.R.

412 del 26/08/93 e successive modifiche ed integrazioni, come segue: (a) classificazione : E.3 (b) utilizzo: edifici adibiti a ospedali, cliniche o case di cura e assimilabili ivi compresi quelli adibiti a

ricovero o cura di minori o anziani nonché le strutture protette per l'assistenza ed il recupero dei

tossico - dipendenti e di altri soggetti affidati a servizi sociali pubblici; L'edificio rientra tra quelli di proprietà pubblica o adibiti ad uso pubblico, ai fini dell'art.5, comma 15, del D.P.R. 412 del 26/08/93 e successive modifiche ed integrazioni (utilizzo delle fonti rinnovabili di energia) e dell'Allegato I, comma 14 del decreto legislativo.

--- %%---

2) DENUNCIA DEL COMMITTENTE Comune di Mortegliano, con sede in P.zza Verdi n.32, in qualità di committente detentore utilizzatore dei lavori inerenti all'isolamento ed impianto termico del fabbricato in MORTEGLIANO (UD), Via Gonars n.32. Prima dell'inizio lavori si pregia denunciare a Codesto Spettabile ufficio, ai sensi del DPR 412/93. - DPR 551/2000. - D.Lg. 192/05. – D.Lg. 311/06. - DM n.37 del 22/01/2008 - Legge Regionale n.19 del 11-11-2009. Le opere medesime e i nominativi delle persone incaricate e responsabili dei singoli settori. COMMITTENTE UTILIZZATORE: Comune di MORTEGLIANO Sita in P.zza Verdi n.32 – MORTEGLIANO (UD). P.IVA: 00677260309 PROGETTISTA STRUTTURE E DIRETTORE LAVORI: Ing. Giovanni NIGRIS ufficio in BASALDELLA di CAMPOFORMIDO (UD), Via Adriatica N.244 PROGETTISTA ISOLAMENTO ED IMPIANTO TERMICO: Per.Ind.mecc. GIORGIO MARCUZZI residente in LAVARIANO (UD), Via Canonica N.26. Cod.Fisc. MRC-GRG-58C08-L483K Albo n. 1379

Page 4: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

Pag. 3 di 20

3) DESCRIZIONE ESPLICATIVA Trattasi di un nuovo ampliamento del fabbricato esistente, adibito ad centro assistenza persone anziane in Mortegliano (UD), gradi giorno 2235; temperatura esterna di progetto - 5°C, interna di progetto +20°C. Fabbricato a pianta irregolare, con ampliamento in zona coorte lato Nord rispetto al fabbricato esistente, costituito da: Piano Terra; 1° Piano e 2° Piano. Il presente elaborato si riferisce ai soli locali inerenti al nuovo ampliamento quali ambienti riscaldati e comunicanti con i restanti locali esistenti anch’essi riscaldati dall’impianto termico centralizzato. Le strutture portanti sono di tipo tradizionali eseguiti in opera.

4) PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITÀ - I gradi giorno del Comune dell'intervento sono: 2235 determinati in base al D.P.R. 412 del 26/08/93 e successive modifiche ed integrazioni. - La Zona climatica in cui ricade l'opera in oggetto è (E) , pertanto il periodo di riscaldamento previsto per legge è di giorni 182 e precisamente dal 15-Ottobre al 15-Aprile, per una durata massima giornaliera di 14 ore/giorno. Locali in deroga per edifici classificati E.3 con accensione riscaldamento 24 ore su 24 ed estensione periodo su disposizioni locali da parte dell’amministrazione pubblica. - La temperatura minima di progetto dell'aria esterna secondo norma UNI 5364 e successivi aggiornamenti è di -5 °C. - La temperatura di progetto dell'aria interna degli ambienti riscaldati secondo il DPR 412/93 Art. 4 comma 1 è di +20 °C +2°C di tolleranza. - Le temperature medie mensili determinate in base alla norma UNI 10349. - Le irradiazioni medie mensili relative al periodo di riscaldamento determinate in base alla norma UNI 10349 e tabelle ENEA. - Le Umidità Relative medie mensili esterne determinate in base alla norma UNI 10349.

5) DATI TECNICO COSTRUTTIVI DELLE STRUTTURE TERMICAMENTE COIBENTATE CHE COMPONGONO L’EDIFICIO

Le caratteristiche costruttive dell’edificio oggetto dell’intervento sono riportate di seguito dettagliatamente, elencate nelle specifiche schede allegate, sia per le strutture opache e sia per le strutture trasparenti.

NOTE TECNICHE E COMMERCIALI PER LE NUOVE PORTE E FINESTRE ESTERNE. Tutti i serramenti commercializzati e venduti nel mercato unico dell'Unione Europea dovranno avere la marcatura CE obbligatoriamente dal 1° febbraio 2010. La Marcatura CE si applica a finestre e porte siano esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta deve riportare i dati del produttore e le caratteristiche prestazionali del prodotto, come da UNI EN 14351-1 e quindi attestare che il prodotto finito risponde a specifici requisiti e fornisce determinate prestazioni dichiarate, di cui il produttore (serramentista) si assume la responsabilità. Le etichette potranno essere applicate sul serramento oppure sull'imballo dello stesso, o ancora come foglio di accompagnamento dell'infisso. Su richiesta, oltre alla etichettatura, il produttore deve fornire anche la Dichiarazione di Conformità del serramento alle norme e direttive di riferimento. Per potere apporre redigere la dichiarazione di conformità il fabbricante deve disporre: a) dei risultati delle prove eseguite sui serramenti campione presso un Laboratorio Notificato che attestano le caratteristiche prestazionali del serramento (prove ITT). b) del Piano di Controllo della Produzione (FPC) per garantire la conformità di tutti i serramenti prodotti alle caratteristiche attestate tramite le prove e le verifiche a calcolo del Laboratorio Notificato.

Page 5: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

Pag. 4 di 20

Sono Requisiti obbligatori generali:

1) Permeabilità all'aria (UNI EN 1026-UNI EN 12207) 2) Tenuta all'acqua (UNI EN 1027-UNI EN 12208) 3) Resistenza al carico del vento (UNI EN 12211-UNI EN 12210) 4) Capacità portante dei dispositivi di sicurezza (UNI EN 14609) 5) Caratterizzazione della trasmittanza termica (UNI EN ISO 10077-1/2) 6) Caratterizzazione delle prestazioni acustiche (UNI EN 14351-1 app.B)

La responsabilità della corretta Marcatura CE, in conformità ai requisiti della Direttiva Prodotti da Costruzione e della norma EN 14351-1, compete in ogni caso esclusivamente al produttore del serramento. Rimane inalterata la responsabilità di ogni fornitore per quanto fornito al produttore, come da legislazione vigente sia nazionale che europea.

DISTINTA SUPERFICI NUOVO INVOLUCRO

RIFERIMENTO

EST

ER

NE

m

q

INT

ER

NE

m

q

TRASMITTANZA MINIMA RICHIESTA a partire dal 01-07-2015

zona climatica (E) U (W/mq°K)

TRASMITTANZA PREVISTA IN PROGETTO

zona climatica (E) U (W/mq°K)

MURI ESTERNI SMe 91,3 57,9 0,26 0,209 FINESTRE SFe 10,9 10,9 1,80 1,80 MURI INTERNI su ambienti non riscaldati

SMi --- --- 0,80 0,80

PAVIMENTO CONTROTERRA

Spa 19,4 12,9 0,26

0,171

FALDA DI COPERTURA

SFa 19,4 11,8 0,22 0,131

N.B.: la trasmittanza termica globale (UWg) dei nuovi serramenti esterni saranno certificati dal costruttore, come anche la certificazione delle vetrate utilizzate nei vari nuovi serramenti.

Page 6: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

Pag. 5 di 20

6) C A R A T T E R I S T I C H E G E N E R A L I COMMITTENTE DETENTORE UTILIZZATORE: COMUNE DI MORTEGLIANO costruzione in MORTEGLIANO (UD), - Via Gonars n.19 ********************************************************************************

I S O L A M E N T O T E R M I C O ******************************************************************************** 1 Destinazione edificio: centro assistenza persone anziane. 2 Località: MORTEGLIANO 3 Zona climatica E

3 Classe edificio E.3

4 Volume riscaldato lordo involucro edificio 206,0 V mc 5 Superficie riscaldata lorda involucro edificio 141,0 S mq 6 Fattore di forma 0,684 S/V mq/mc 7 Temperatura esterna di progetto -5 Te °C 8 Temperatura interna di progetto +20 Ti °C 9 Salto termico di progetto 25 ∆T °C 9 Umidità relativa ambiente INTERNO di progetto 55 UR.i % 9 Umidità relativa ambiente ESTERNO di progetto 75 UR.e % 10 Ricambi aria ambiente di progetto (UNI-10339) 1,0 volumi/ora

12 Potere calorifico inferiore gas metano 9860 PCI Watt/Nmc 13 Indice di prestazione energetica per la

climatizzazione invernale. (LIMITE) 15,8570 EPi.lim KWh/mc.anno

14 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale. (PROGETTO)

9,8194 EPi.prog KWh/mc.anno

15 Potenza termica utile generatore di calore a condensazione, bruciatore modulante in continuo

da 4,0 a 22,8

Q KWatt

16 Temperatura massima del fluido vettore riscaldante +60 TR °C 17 Utilizzo fonti rinnovabili riscaldamento ambienti 35 Conforme* % 18 Utilizzo fonti rinnovabili acqua calda sanitaria 50 Conforme** % (*) l’ampliamento prevede la derivazione dall’impianto termico esistente, corredato da impianto

fotovoltaico esistente.

(**) l’ampliamento prevede la derivazione acqua calda sanitaria dall’impianto termico esistente,

corredato da impianto fotovoltaico esistente.

INDICAZIONI PROGETTUALI - Unita` di misura adottata (WATT) - Metodo di calcolo dei ponti termici (LINEARI) - Valori ponti termici secondo tabelle (UNI-11300 - D.T.U. Regles Th K77) - Valori conduttanze secondo tabelle (CTI) LAVARIANO, li 15-10-2018

IL PROGETTISTA ISOLAMENTO TERMICO Per.Ind. Giorgio MARCUZZI

Page 7: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

Pag. 6 di 20

7) METODO PER LA DETERMINAZIONE COEFFICIENTE "Kg" DELLE STRUTTURE DISPERDENTI

L E G E N D A D E I S I M B O L I A = superficie netta disperdente misurata dal lato interno [mq] Kg = coefficiente trasmissione globale con ponti termici [W/mq°C] Kg = {[ä (K x A)] : A} + {[ä kl x L) : A} = [W/mq°C] K = trasmittanza delle strutture disperdenti [W/mq°C] Kl = coefficiente di trasmissione lineare ponti termici [W/ml°C] Dt = salto termico (ti - te). Dove "ti" è la temperatura interna dell'aria (+20°C). Mentre "te" è la

temperatura esterna minima di progetto. [°C] Esp. % = percentuale d'aumento per esposizione. [%] 1) MURI ESTERNI

KG=[(K x A) : A] + [(kl x L) : A]= 0,44 [W/mq°C] 2) PAVIMENTI CONTROTERRA

KG=[(K x A) : A] + [(kl x L) : A]= 0,42 [W/mq°C] 3) SOLAIO FALDA DI COPERTURA

KG=[(K x A) : A] + [(kl x L) : A]= 0,21 [W/mq°C]

ELEMENTO EDILE PONTE TERMICO

K W/mq°C

A Mq

Kl W/ml°C

Lung Mt

KxA W/°C

Kl x L W/°C

Struttura edile 0,21 57,9 ---------- ------- 12,16 -------- MURO/SOFFITTO ---------- ----- 0,15 27,4 ------- 4,11 MURO/PAVIMENTO ---------- ----- 0,16 27,4 ------- 4,38 MAZZETTE ---------- ----- 0,20 13,8 ------- 2,76 DAVANZALE ---------- ----- 0,24 9,45 ------- 2,27 MURO/TRAMEZZO ---------- ----- 0,06 -- ------- --

TOTALE 12,16 13,52

ELEMENTO EDILE PONTE TERMICO

K W/mq°C

A Mq

Kl W/ml°C

Lung Mt

KxA W/°C

Kl x L W/°C

Struttura edile 0,171 12,9 ---------- ------- 2,20 -------- PAVIMENTO/MURO ---------- ----- 0,22 8,0 ------- 1,76 TRAMEZZO/SOLAIO ---------- ----- 0,20 7,1 ------- 1,42

TOTALE 2,20 3,18

ELEMENTO EDILE PONTE TERMICO

K W/mq°C

A Mq

Kl W/ml°C

Lung Mt

KxA W/°C

Kl x L W/°C

Struttura edile 0,131 11,8 ---------- ------- 1,55 -------- MURO/SOFFITTO ---------- ----- 0,10 9,7 ------- 0,97 TRAMEZZO/SOLAIO ---------- ----- 0,06 -- ------- --

TOTALE 1,55 0,97

Page 8: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

Pag. 7 di 20

CALCOLO DISPERSIONI TERMICHE SINGOLO LOCALE

RIFERIMENTO LOCALE N.<<01>> P.TERRA

TIPO AREE

OR Dt °C

SUP. mq

KG W/mq°C

ESP %

Qd-parz. [Watt]

ME N 25 22,8 0,44 15 38 FE N 25 3,6 1,8 15 186 PaTer - 15 12,9 0,42 10 89 Qd totale (Watt) 313

Qv=Vi x 0,35 x Dt x N =Vi x 0,35 x 25 x 1,0 (Watt) 372

Qg TOTALE (Watt) 685

RIFERIMENTO LOCALE N.<<02>> P. PRIMO

TIPO AREE

OR Dt °C

SUP. mq

KG W/mq°C

ESP %

Qd-parz. [Watt]

ME N 25 3,9 0,44 15 49 FE N 25 1,2 1,8 15 62 Interpiano - 5 4,0x2 0,96 10 42 Qd totale (Watt) 153

Qv=Vi x 0,35 x Dt x N =Vi x 0,35 x 25 x 1,0 (Watt) 95

Qg TOTALE (Watt) 248

RIFERIMENTO LOCALE N.<<03>> P. PRIMO

TIPO AREE

OR Dt °C

SUP. mq

KG W/mq°C

ESP %

Qd-parz. [Watt]

ME N 25 3,9 0,44 15 49 FE N 25 1,2 1,8 15 62 Interpiano - 5 4,0x2 0,96 10 42 Qd totale (Watt) 153

Qv=Vi x 0,35 x Dt x N =Vi x 0,35 x 25 x 1,0 (Watt) 95

Qg TOTALE (Watt) 248

RIFERIMENTO LOCALE N.<<04>> P. PRIMO

TIPO AREE

OR Dt °C

SUP. mq

KG W/mq°C

ESP %

Qd-parz. [Watt]

ME N 25 9,6 0,44 15 121 FE N 25 1,2 1,8 15 62 Interpiano - 5 4,0x2 0,96 10 42 Qd totale (Watt) 225

Qv=Vi x 0,35 x Dt x N =Vi x 0,35 x 25 x 1,0 (Watt) 95

Qg TOTALE (Watt) 320

RIFERIMENTO LOCALE N.<<05>> P. SECONDO

TIPO AREE

OR Dt °C

SUP. mq

KG W/mq°C

ESP %

Qd-parz. [Watt]

ME N 25 4,1 0,44 15 52 FE N 25 1,2 1,8 15 62 FA -- 25 4,0 0,21 15 24 Qd totale (Watt) 138

Qv=Vi x 0,35 x Dt x N =Vi x 0,35 x 25 x 1,0 (Watt) 98

Qg TOTALE (Watt) 236

Commentato [G1]:

Page 9: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

Pag. 8 di 20

RIFERIMENTO LOCALE N.<<06>> P. SECONDO

TIPO AREE

OR Dt °C

SUP. mq

KG W/mq°C

ESP %

Qd-parz. [Watt]

ME N 25 4,1 0,44 15 52 FE N 25 1,2 1,8 15 62 FA -- 25 4,0 0,21 15 24 Qd totale (Watt) 138

Qv=Vi x 0,35 x Dt x N =Vi x 0,35 x 25 x 1,0 (Watt) 98

Qg TOTALE (Watt) 236

RIFERIMENTO LOCALE N.<<07>> P. SECONDO

TIPO AREE

OR Dt °C

SUP. mq

KG W/mq°C

ESP %

Qd-parz. [Watt]

ME N 25 10,0 0,44 15 127 FE N 25 1,2 1,8 15 62 FA -- 25 4,0 0,21 15 24 Qd totale (Watt) 213

Qv=Vi x 0,35 x Dt x N =Vi x 0,35 x 25 x 1,0 (Watt) 98

Qg TOTALE (Watt) 311

8) DATI RELATIVI AGLI IMPIANTI TERMICI

8.1) IMPIANTO TERMICO Trattasi di un nuovo ampliamento ad uso servizi igienici per persone diversamente abili, su di un fabbricato esistente utilizzato dalla stessa committenza, adibito a centro assistenza persone anziane in MORTEGLIANO (UD), gradi giorno 2235; temperatura esterna di progetto - 5°C, interna di progetto +20°C. Fabbricato a pianta irregolare, con ampliamento in coorte lato Nord, costituito da: Piano Terra; Primo Piano e Secondo Piano, di cui saranno riscaldati tutti i nuovi piani. Nell'edificio in oggetto sono presenti n. UN impianti termici (generatori) in seguito elencati con le relative caratteristiche. 8.2) DESCRIZIONE IMPIANTO TERMICO L'impianto termico per il nuovo ampliamento sarà essenzialmente costituito da una serie di nuovi corpi riscaldanti costituiti da ventilconvettori al Piano Terra con modifiche e sostituzione dei radiatori esistenti nell’adiacente corridoio interessato dall’ampliamento. Al Primo e Secondo Piano nuovi corpi riscaldanti costituiti da piastre radianti lisce corredate di propria valvola termostatica. Il ricambio aria ambienti si prevede la semplice apertura delle finestre esterne presenti nei vari e diversi nuovi locali. I generatori di calore esistenti sono installati in uno specifico locale centrale termica, in cui risultano N. 2 caldaie alimentate a gas metano aventi le seguenti potenzialità al focolare 390 KW e da 490 KW, entrambe utilizzate a servizio di tutti i locali del fabbricato. Il nuovo impianto idrotermico ed idrosanitario saranno derivati dalle colonne esistenti di presenti a vista al piano seminterrato. La distribuzione prevede una nuova colonna verticale che andrà ad alimentare dei sottocollettori di piano opportunamente intercettati con valvole a sfera, posti entro nicchia ispezionabile dal lato corridoio esistente, questo per poter garantire la massima selettività e manutenzione nel tempo. Tubazioni riscaldamento, colonna verticale in acciaio nero SS, dal collettore di piano ai singoli radiatori e/o nuovo ventilconvettore in rame ricotto preisolato. Spostamento linee ventilconvettori esistenti, con tubazioni in acciaio SS derivati dalle prese esistenti a pavimento e/o a parete. Tubazioni per la distribuzione acqua calda e fredda sanitaria dalla colonna esistente al piano interrato alle varie utenze sanitarie, di tipo multistrato metalplastico di primaria marca con raccordi in acciaio inox a pressare.

Page 10: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

Pag. 9 di 20

La regolazione automatica dell'impianto sarà gestita da un termostato presente in ogni ventilconvettore e da valvole termostatiche su ogni singolo nuovo radiatore. La tipologia dell’utenza prevede la continuità del riscaldamento 24 ore su 24.

8.3) ISOLAMENTO TERMICO TUBAZIONI Tubi riscaldamento ambienti dalla linea esistente ai singoli collettori modul di piano, isolamento termico con guaine in elastomero espanso da 19 mm di spessore. Tubi di distribuzione dai collettori modul ai singoli radiatori, isolamento termico con guaine in elastomero espanso da 9 mm di spessore. Tubazioni acqua calda e fredda sanitaria, isolamento termico con guaine in elastomero espanso da 9 mm di spessore. 8.4) DIMENSIONI CORPI RISCALDANTI R= radiatore a piastra liscia marca DE LONGHI serie LINEAR modello PHD.2.0 V= ventilconvettore a parete marca SABIANA modello CRC-MV.44 a parete.

RIF. LOC. N.

CORPO RISCALDANTE POTENZA TERMICA Watt

QUANTITA’

1 (V) 3760 N.1

2 (R) 375 N.1

3 (R) 375 N.1

4 (R) 375 N.1

5 (R) 375 N.1

6 (R) 375 N.1

7 (R) 375 N.1

8.5) VALUTAZIONI SPECIFICHE PER L'UTILIZZO DELLE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA CON IMPIANTO FOTOVOLTAICO Al fine del contenimento energetico ed in riferimento ai contenuti previsti nel D.Lg 03-03-2011 n.28, si considera come fonte rinnovabile, l’utilizzo dell’esistente impianto fotovoltaico per l’alimentazione delle pompe di ricircolo esistenti in centrale termica e l’alimentazione sia dei nuovi corpi illuminanti a led interni ai nuovi locali e l’alimentazione elettrica dei nuovi ventilconvettori. Per l’impianto fotovoltaico ci si riferisce allo specifico progetto redatto al tempo della sua realizzazione. Codesto impianto potrà produrre energia elettrica primaria, tale da poter garantire il 50% del fabbisogno termico per il riscaldamento nuovi ambienti. 8.6) ALTRI IMPIANTI Allo stato attuale non si prevede la predisposizione di tubazioni per un eventuale impianto solare termico ad uso produzione acqua calda sanitaria, in quanto sopperito dagli impianti già esistenti. 8.7) PRINCIPALI RISULTATI DEI CALCOLI I principali risultati dei calcoli dell’edificio oggetto dell’intervento sono riportate di seguito dettagliatamente, elencate previo suddivisione della costruzione stessa nei relativi sistemi. 8.8) SPECIFICI ELEMENTI CHE MOTIVANO EVENTUALI DEROGHE A NORME FISSATE DAL REGOLAMENTO Il presente fabbricato non presenta situazioni particolari oggetto di specifica deroga (terminale

camino generatore di calore direttamente su facciata – temperatura ambiente interno superiore al

limite consentito ecc.).

Page 11: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

Pag. 10 di 20

ALLEGATO E (D.Lg. 311/2006) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. DATI RELATIVI ALL'IMPIANTO TERMICO A) DESCRIZIONE IMPIANTO - Tipologia: autonomo. - Sistemi di generazione: generatore calda esistente, della potenza al focolare di 381 e 490 KW. - Sistemi di termoregolazione: modulazione di fiamma. - Sistemi di contabilizzazione dell'energia termica: contatore fornitura del combustibile gassoso. - Sistemi di distribuzione del vettore termico: acqua calda con temperatura fino a +75°C. - Sistemi di ventilazione forzata: non presente nei nuovi locali. - Sistemi di accumulo termico: assente. - Sistemi di produzione e di distribuzione dell'acqua calda sanitaria: derivazione da impianto esistente. - Durezza dell'acqua di alimentazione dei generatori di calore per potenza installata maggiore o uguale a 350 kW gradi francesi: non prevista. - Combustibile utilizzato: gas metano.

--- %%---

B) RENDIMENTO GLOBALE MEDIO STAGIONALE DELL’IMPIANTO TERMICO riferimento caldaia a condensazione. Formula di calcolo (D.Lg. 311/06 - Allegato C – Punto 5): ηu ≥ 93+2Log.Pn DOVE: - Log.Pn = è il logaritmo a base 10 della potenza utile nominale del generatore o dei generatori di calore al servizio del singolo impianto termico, espresso in KW. - SPer valori di Pn superiori a 1000 KW la formula precedente non si applica, e la soglia minima per il rendimento globale medio stagionale è pari a 84%.

CALCOLO RENDIMENTO GLOBALE MEDIO STAGIONALE: ηu = 96,5 % --- %%---

C) SPECIFICHE DEI GENERATORI DI ENERGIA Fluido termovettore: aria calda con temperatura in ricircolo inferiore a +60°C. Sicurezze impianto per temperatura del fluito vettore fino a +100°C.

Numero generatori di calore N 01

Valore nominale della potenza termica utile generatore N. 01 KW Pn =360

Rendimento termico utile al 100% Pn - Generatore N. 01 % 97

Valore di progetto (per zona climatica D,E,F) ηu ≥ 93+2Log.Pn % 98,1

Rendimento termico utile al 30% Pn - Generatore N. 01 % 104,6

Valore di progetto (per zona climatica D,E,F) ηu ≥ 93+2Log.Pn % 98,1

--- %%---

D) SPECIFICHE RELATIVE AI SISTEMI DI REGOLAZIONE DELL'IMPIANTO TERMICO - Tipo di conduzione prevista : (X) continua con attenuazione notturna ( - ) intermittente - Sistema di telegestione dell'impianto termico: non prevista. - Sistema di regolazione climatica in centrale termica (solo per impianti centralizzati): presente. - Descrizione sintetica delle funzioni: gestione fasce orarie riscaldamento; sistema gestionale in continuo, con riduzione notturna. - Numero dei livelli di programmazione della temperatura nelle 24 ore: due - Organi di attuazione: modulazione temperatura in mandata fluido termovettore in centrale termica.

Page 12: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

Pag. 11 di 20

- Descrizione sintetica delle funzioni: modulazione della fiamma bruciatore caldaia e valvola miscelatrice con centralina climatica. - Dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali o nelle singole zone, ciascuna avente caratteristiche di uso ed esposizioni uniformi: termostati ambiente su ogni ventilconvettore e valvola termostatica su ogni radiatore. - Numero di apparecchi: generatori di calore esistenti N. 2. - Descrizione sintetica delle funzioni: apertura e chiusura del flusso termovettore a seconda della curva di lavoro preimpostata. - Numero dei livelli di programmazione della temperatura nelle 24 ore: due

--- %%---

E) DISPOSITIVI PER LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NELLE SINGOLE UNITÀ IMMOBILIARI (SOLO PER IMPIANTI CENTRALIZZATI) - Numero di apparecchi: NESSUNO (impianto autonomo monoutenza) - Descrizione sintetica del dispositivo: impianto non previsto.

--- %%---

E) TERMINALI DI EROGAZIONE DELL'ENERGIA TERMICA: Nuovi ventilconvettori marcati EUROVENT. Nuovi radiatori in acciaio di tipo a piastra liscia con smussi arrotondati.

--- %%---

F) CONDOTTI DI EVACUAZIONE DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE: Centrale termica esistente con camini verticali in acciaio inox a doppia camera.

--- %%---

G) SISTEMI DI TRATTAMENTO DELL'ACQUA (TIPO DI TRATTAMENTO): Centrale termica esistente.

--- %%---

H) SCHEMI FUNZIONALI DELL'IMPIANTO TERMICO: Vedasi allegati elaborati grafici di distribuzione.

IL PROGETTISTA ISOLAMENTO ED IMPIANTO TERMICO Per.Ind. Giorgio MARCUZZIPer.Ind. Giorgio MARCUZZIPer.Ind. Giorgio MARCUZZIPer.Ind. Giorgio MARCUZZI _____________________________

(timbro e firma)

Page 13: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

Pag. 12 di 20

C O N S U L E N Z E

di Per.Ind. Giorgio MARCUZZI

Via Canonica n.26 – 33050 LAVARIANO (UD) - Tel. + Fax. 0432-767185

ALLO SPETTABILE COMUNE DI: ”MORTEGLIANO“

c.a. UFFICIO TECNICO

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA In riferimento all’ampliamento del fabbricato presso il committente COMUNE DI MORTEGLIANO, sito in Via Gonars N.19, località MORTEGLIANO (UD), il sottoscritto Per.Ind. Giorgio MARCUZZI, iscritto all’albo dei Periti Industriali di Udine al N. 1379, residente in Via Canonica n.26, località LAVARIANO (UD), in qualità di progettista degli isolamenti termici ed impianti termici, essendo a conoscenza delle sanzioni previste dall'articolo 15, commi 1 e 2, del Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n.192 come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006, n.311 (di recepimento della Direttiva 2002/91/CE),

DICHIARA Sotto la propria personale responsabilità che: a) il progetto relativo alle opere di cui sopra è rispondente alle prescrizioni

contenute del Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n.192 come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006, n.311 (di recepimento della Direttiva 2002/91/CE. E’ stata verificata l’osservanza dei requisiti minimi per utilizzo delle fonti d’energia rinnovabili (D.Lg. 28/11).

b) i dati e le informazioni contenuti nella relazione tecnica sono conformi a quanto

contenuto o desumibile dagli elaborati progettuali. DATA: 15-10-2018

IL PROGETTISTA ISOLAMENTO ED IMPIANTO TERMICO Per.Ind. Giorgio MARCUZZIPer.Ind. Giorgio MARCUZZIPer.Ind. Giorgio MARCUZZIPer.Ind. Giorgio MARCUZZI

______________________________ (timbro e firma)

Page 14: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

Pag. 13 di 20

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

Codice Struttura: MElaterizioDescrizione Struttura: Intonaco interno cementizio premiscelato. Muratura in mattoni laterizio forati. Isolamento esterno a

cappotto con rasatura su rete d'armatura.

N. DESCRIZIONE STRATO

(dall'interno all'esterno)

s

[mm]

lambda

[W/mK]

C

[W/m²K]

M.S.

[kg/m²]

P<50*10¹²

[kg/msPa]

C.S.

[J/kgK]

R

[m²K/W]

1 Adduttanza Interna 0 7.700 0 0.130

2 Intonaco interno. 15 0.700 46.667 21.00 18.000 1000 0.021

3 Mattoni: pieni/forati/leggeri/alta resistenza meccanica - umidità 0,5%- mv.1200.

250 0.432 1.728 300.00 28.290 840 0.579

4 Polistirene espanso in lastre ricavate da blocchi - mv 25 - Conforme a UNI 7891

160 0.040 0.248 4.00 3.750 1200 4.040

5 Malta di calce o di calce e cemento. 5 0.900 180.000 9.00 8.500 1000 0.006

6 Adduttanza Esterna 0 25.000 0 0.040

RESISTENZA = 4.816 m²K/W TRASMITTANZA = 0.208 W/m²K

SPESSORE = 430 mm CAPACITA' TERMICA AREICA (int) = 52.288 kJ/m²K MASSA SUPERFICIALE = 304 kg/m²

TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.03W/m²K

FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.12 SFASAMENTO = 11.58 h

s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'Allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i..

STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI

Ti [°C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] Te [°C] Pse [Pa] Pre [Pa] URe [%]

DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI 20.0 2 337 1 215 52.0 -5.0 401 231 57.5

Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna.

Copyright - TerMus by ACCA software S.p.A. - Tel.0827/69504 - www.acca.it

Page 15: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

Pag. 14 di 20

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

Codice Struttura: MEclsDescrizione Struttura: Muratura esterna isolamento a cappotto e pannello isolante fibra legno interno.

N. DESCRIZIONE STRATO

(dall'interno all'esterno)

s

[mm]

lambda

[W/mK]

C

[W/m²K]

M.S.

[kg/m²]

P<50*10¹²

[kg/msPa]

C.S.

[J/kgK]

R

[m²K/W]

1 Adduttanza Interna 0 7.700 0 0.130

2 Intonaco di calce e gesso. 15 0.700 46.667 21.00 18.000 1000 0.021

3 Pannelli di legno compensato: abete. 50 0.120 2.400 22.50 0.300 1600 0.417

4 CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - mv.2200.

200 1.484 7.418 440.00 1.950 1000 0.135

5 Polistirene espanso in lastre ricavate da blocchi - mv 25 - Conforme a UNI 7891

160 0.040 0.248 4.00 3.750 1200 4.040

6 Malta di calce o di calce e cemento. 5 0.900 180.000 9.00 8.500 1000 0.006

7 Adduttanza Esterna 0 25.000 0 0.040

RESISTENZA = 4.789 m²K/W TRASMITTANZA = 0.209 W/m²K

SPESSORE = 430 mm CAPACITA' TERMICA AREICA (int) = 34.841 kJ/m²K MASSA SUPERFICIALE = 467 kg/m²

TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.01W/m²K

FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.05 SFASAMENTO = 11.18 h

s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'Allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i..

STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI

Ti [°C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] Te [°C] Pse [Pa] Pre [Pa] URe [%]

DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI 20.0 2 337 1 215 52.0 -5.0 401 231 57.5

Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna.

Copyright - TerMus by ACCA software S.p.A. - Tel.0827/69504 - www.acca.it

Page 16: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

Pag. 15 di 20

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

Codice Struttura: PAV terraDescrizione Struttura: Solaio controterra su vuoto sanitario. Pavimento ceramico su massetto ripartitore. Pannello isolante.

Guaina acustica elastomerica da calpestio. Guaina cementizia a freddo spalmata a pennello antinfiltrazioni perdite d'acqua. Massetto isolante alleggerito. Solaio CLS monolitico. Pannello isolante. Massetto alleggerito. Ghiaria di riempimento vuoto sanitario.

N. DESCRIZIONE STRATO

(da superiore a inferiore)

s

[mm]

lambda

[W/mK]

C

[W/m²K]

M.S.

[kg/m²]

P<50*10¹²

[kg/msPa]

C.S.

[J/kgK]

R

[m²K/W]

1 Adduttanza Superiore 0 7.700 0 0.130

2 Piastrelle ceramiche 15 1.300 86.667 34.50 0.940 840 0.012

3 CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - mv.2200.

50 1.484 29.670 110.00 1.950 1000 0.034

4 Poliuretani in lastre ricavate da blocchi - mv.40 40 0.023 0.577 1.60 1.800 1600 1.732

5 Fogli di materiale sintetico. 8 0.230 28.750 8.80 0.010 900 0.035

6 Bitume 3 0.170 56.667 3.60 0.000 920 0.018

7 CLS cellulare da autoclave - a struttura aperta - umidità dal 4% al 5% - mv.400.

120 0.150 1.250 48.00 36.000 1000 0.800

8 CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - mv.2200.

250 1.484 5.934 550.00 1.950 1000 0.169

9 Polistirene espanso in lastre stampate - mv.30 100 0.039 0.385 3.00 3.150 1200 2.597

10 CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - mv.2200.

50 1.484 29.670 110.00 1.950 1000 0.034

11 Ghiaione-ciottoli di fiume 300 1.200 4.000 510.00 37.500 840 0.250

12 Adduttanza Inferiore 0 25.000 0 0.040

RESISTENZA = 5.849 m²K/W CAPACITA' TERMICA AREICA (sup) = 76.262 kJ/m²K TRASMITTANZA = 0.171 W/m²K

SPESSORE = 936 mm CAPACITA' TERMICA AREICA (inf) = 112.844 kJ/m²K MASSA SUPERFICIALE = 1 380 kg/m²

TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.00W/m²K

FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.00 SFASAMENTO = 5.25 h

s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'Allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i..

STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI

Ts [°C] Pss [Pa] Prs [Pa] URs [%] Ti [°C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%]

DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI 20.0 2 337 1 215 52.0 5.0 872 501 57.5

Ts = Temperatura superiore; Pss = Pressione di saturazione superiore; Prs = Pressione relativa superiore; URs = Umidità superiore; Ti = Temperatura inferiore; Psi = Pressione di saturazione inferiore; Pri = Pressione relativa inferiore; URi = Umidità inferiore.

Copyright - TerMus by ACCA software S.p.A. - Tel.0827/69504 - www.acca.it

Page 17: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

Pag. 16 di 20

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

Codice Struttura: INT.1Descrizione Struttura: Solaio interpiano. Pavimento ceramico su massetto ripartitore. Guaina acustica da calpestio. Guaina

cementizia a freddo spalmata a pennello antinfiltrazioni perdite d'acqua. Massetto isolante alleggerito

N. DESCRIZIONE STRATO

(da superiore a inferiore)

s

[mm]

lambda

[W/mK]

C

[W/m²K]

M.S.

[kg/m²]

P<50*10¹²

[kg/msPa]

C.S.

[J/kgK]

R

[m²K/W]

1 Adduttanza Superiore 0 7.700 0 0.130

2 Piastrelle ceramiche 15 1.300 86.667 34.50 0.940 840 0.012

3 CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - mv.2200.

50 1.484 29.670 110.00 1.950 1000 0.034

4 Fogli di materiale sintetico. 8 0.230 28.750 8.80 0.010 900 0.035

5 Bitume 3 0.170 56.667 3.60 0.000 920 0.018

6 CLS cellulare da autoclave - a struttura aperta - umidità dal 4% al 5% - mv.400.

100 0.150 1.500 40.00 36.000 1000 0.667

7 Blocco da solaio di laterizio (495*200*250) spessore 260

260 2.857 298.00 18.000 840 0.350

8 Intonaco interno. 15 0.700 46.667 21.00 18.000 1000 0.021

9 Adduttanza Inferiore 0 25.000 0 0.040

RESISTENZA = 1.306 m²K/W CAPACITA' TERMICA AREICA (sup) = 77.122 kJ/m²K TRASMITTANZA = 0.766 W/m²K

SPESSORE = 451 mm CAPACITA' TERMICA AREICA (inf) = 86.418 kJ/m²K MASSA SUPERFICIALE = 495 kg/m²

TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.12W/m²K

FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.16 SFASAMENTO = -10.73 h

s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'Allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i..

STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI

Ts [°C] Pss [Pa] Prs [Pa] URs [%] Ti [°C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%]

DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI 20.0 2 337 1 215 52.0 5.0 872 501 57.5

Ts = Temperatura superiore; Pss = Pressione di saturazione superiore; Prs = Pressione relativa superiore; URs = Umidità superiore; Ti = Temperatura inferiore; Psi = Pressione di saturazione inferiore; Pri = Pressione relativa inferiore; URi = Umidità inferiore.

Copyright - TerMus by ACCA software S.p.A. - Tel.0827/69504 - www.acca.it

Page 18: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

Pag. 17 di 20

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

Codice Struttura: FAcoperturaDescrizione Struttura: Tetto copertura a falda inclinata, solaio laterocemento isolamento estradosso tetto caldo.

Controsoffitto isolato.

N. DESCRIZIONE STRATO

(da superiore a inferiore)

s

[mm]

lambda

[W/mK]

C

[W/m²K]

M.S.

[kg/m²]

P<50*10¹²

[kg/msPa]

C.S.

[J/kgK]

R

[m²K/W]

1 Adduttanza Superiore 0 7.700 0 0.130

2 Bitume con sabbia. 4 0.260 65.000 5.20 0.000 1000 0.015

3 Poliisocianurati in lastre ricavate da blocchi - mv.40

140 0.032 0.230 5.60 1.800 1600 4.348

4 Blocco da solaio di laterizio (495*200*250) spessore 260

260 2.857 298.00 18.000 840 0.350

5 Intonaco interno. 15 0.700 46.667 21.00 18.000 1000 0.021

6 Strato d'aria orizzontale (flusso ASCENDENTE) da 25 cm

250 1.563 6.250 0.33 193.000 1008 0.160

7 Fibre di vetro - feltri resinati - appl. interne - mv.16.

100 0.046 0.462 1.60 150.000 1000 2.165

8 Da rocce feldspatiche -pannelli rigidi- appl. interne - mv.125.

15 0.037 2.493 1.88 150.000 1030 0.401

9 Adduttanza Inferiore 0 25.000 0 0.040

RESISTENZA = 7.630 m²K/W CAPACITA' TERMICA AREICA (sup) = 8.587 kJ/m²K TRASMITTANZA = 0.131 W/m²K

SPESSORE = 784 mm CAPACITA' TERMICA AREICA (inf) = 5.386 kJ/m²K MASSA SUPERFICIALE = 334 kg/m²

TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.00W/m²K

FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.02 SFASAMENTO = -11.37 h

s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'Allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i..

STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI

Ts [°C] Pss [Pa] Prs [Pa] URs [%] Ti [°C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%]

DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI -5.0 401 209 52.0 20.0 2 337 1 344 57.5

Ts = Temperatura superiore; Pss = Pressione di saturazione superiore; Prs = Pressione relativa superiore; URs = Umidità superiore; Ti = Temperatura inferiore; Psi = Pressione di saturazione inferiore; Pri = Pressione relativa inferiore; URi = Umidità inferiore.

Copyright - TerMus by ACCA software S.p.A. - Tel.0827/69504 - www.acca.it

Page 19: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

Pag. 18 di 20

Page 20: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

Pag. 19 di 20

Page 21: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

Pag. 20 di 20

C O N S U L E N Z E

di Per.Ind. Giorgio MARCUZZI

Via Canonica n.26 – 33050 LAVARIANO (UD) - Tel. + Fax. 0432-767185

NOTE TECNICHE GENERALI

1) Nel caso di installazione di nuovi impianti termici in edifici esistenti o ristrutturazioni di impianti termici, qualora in occasione dell'installazione dell'impianto termico siano stati effettuati interventi che abbiano determinato variazioni della classe di permeabilità dell'aria dei serramenti esterni, fare riferimento alla situazione dopo modifica.

2) Esempi di tipologie di impianti termici: impianto termico centralizzato per riscaldamento ambienti, oppure per riscaldamento ambienti e produzione di acqua calda sanitaria; impianto termico centralizzato per la climatizzazione estate-inverno con controllo termoigrometrico degli ambienti climatizzati; impianti termici per singole unità immobiliari destinati al riscaldamento ambienti ed alla produzione di acqua calda sanitaria;

3) Esempi di sistemi di generazione: generatore di calore ad acqua calda centralizzato alimentato a metano, complesso di cogenerazione di energia termica ed elettrica installato presso l'edificio, sistema cogenerativo urbano o di quartiere, pompe di calore elettriche aria-acqua per climatizzazione delle singole unità immobiliari;

4) Esempi di termoregolazione: gruppo di termoregolazione in centrale termica, pilotato dalla temperatura esterna ed operante sulla temperatura dell'acqua in uscita del generatore di calore, il gruppo è dotato di programmatore che consente la regolazione della temperatura ambiente su due livelli nell'arco delle 24 h; sistema di termoregolazione di una singola unità immobiliare, pilotato dalla temperatura media rilevata da 3 sonde di temperatura poste in 3 ambienti diversi, il sistema è dotato di programmatore che consente l'accensione e lo spegnimento automatico sino a 14 volte nell'arco di una settimana e la regolazione della temperatura media degli ambienti su due livelli nell'arco delle 24 h; valvole termostatiche da radiatore pilotate da sensore termico inserito nella testa dell'apparecchio;

5) Esempi di sistemi di distribuzione del vettore termico: distribuzione orizzontale monotubo con corpi scaldanti in serie; impianto dotato di collettori complanari con tubazioni di andata e ritorno per ogni singolo corpo scaldante; impianto a circolazione forzata con distribuzione a colonne montanti;

6) Si ricorda che l'adozione di dispositivi per la regolazione automatica della temperatura nei singoli locali o zone è raccomandata in ogni caso, mentre è prescritta nei casi in cui la somma dell'apporto termico solare mensile, calcolato nel mese a maggiore insolazione tra quelli interamente compresi nell'arco del periodo annuale di esercizio dell'impianto termico, e degli apporti gratuiti interni convenzionali sia superiore al 20% del fabbisogno energetico complessivo calcolato nello stesso mese (art.7 del regolamento). L'eventuale mancata adozione di detti dispositivi deve pertanto essere giustificata nella presente relazione tecnica.

7) Si ricorda che per impianti termici di nuova installazione con potenza complessiva maggiore o uguale a 350 kW è obbligatoria l'applicazione della norma tecnica UNI 8065 relativa al trattamento dell'acqua, nei limiti e con le specifiche indicate nella norma stessa.

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA

A) Pianta dell’edificio con orientamento e indicazione d'uso prevalente dei singoli locali. B) Sezione dell’edificio. C) Schemi funzionali degli impianti contenenti gli elementi di cui all'analoga voce del paragrafo

"Dati relativi agli impianti". D) Schede di calcolo con indicazione delle caratteristiche termiche, igrometriche e massa efficace

dei componenti opachi dell'involucro edilizio. E) Schede con indicazione delle caratteristiche termiche dei componenti finestrati dell'involucro

edilizio. F) Schede caratteristiche tecniche dei materiali previsti in progetto.

IL PROGETTISTA ISOLAMENTO ED IMPIANTO TERMICO Per.Ind. Giorgio MARCUZZIPer.Ind. Giorgio MARCUZZIPer.Ind. Giorgio MARCUZZIPer.Ind. Giorgio MARCUZZI

______________________________

(timbro e firma)

Page 22: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

Dati identificativi della struttura oggetto dell’interventoIndirizzo: Via Gonars n.19 - MORTEGLIANO (UD) CAP: 33050 Comune: MORTEGLIANO Provincia: UD Dati catastali: Foglio N.20, Mappale N.88

Determinazione dell'indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale dell'edificio

Elemento Descrizione DimensioniSl

lorda S netta U S*U

[m²] [m²] [W/(m²*K)] [W/K]

Vano VARI PIANI 85.76

Parete MURI ESTERNI 68.8*1 68.80 57.93 0.209 12.108

Infisso FINESTRA ESTERNA 1 2.15*1.15*3*1 7.42 7.42 1.400 10.384

Infisso FINESTRA ESTERNA 2 1.0*1.15*3*1 3.45 3.45 1.400 4.830

Solaio Inferiore SOLAIO CONTROTERRA 12.9*0.4 5.16 5.16 0.171 0.882

Solaio Superiore FALDA COPERTURA 11.8*1 11.80 11.80 0.131 1.546

Coefficiente globale di trasmissione termica dell'edificio: HT = S1 x U1 + S2 x U2 + ...... = 29.750 W/kGradi giorno della località: GG = 2235Fabbisogno di energia termica: QH = 0.024 x HT x GG = 1 595.7900 kWh

Rendimento di emissione (ηe) = 0.94 (Radiatori)

Rendimento di regolazione (ηrg) = 0.96 (Altre regolazioni)

Rendimento di distribuzione (ηd) = 0.94 (Impianti centralizzati a distribuzione orizzontale)Tipo di generatore utilizzato = Generatori di calore a camera stagna tipo C per impianti autonomi classificati ***

Rendimento di generazione (ηgn): ηgn = Valore di base - F1 - F2 - F3 - F4 - F5 - F6 = 0.93 - 0.00 - 0.00 - 0.00 - 0.00 - 0.00 - 0.00 = 0.93

Rendimento globale medio stagionale ηg: ηg= ηe X ηrg X ηd X ηgn = 0.7889

Superficie utile (pavimento) Apav = 13.00 m2

Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale: EPi= ((QH / Apav)/ ηg) * Apav / Volume Lordo Riscaldato = 9.8194 kWh/ m3

Legenda dei coefficienti riduttivi FF1 Riduzione che tiene conto del rapporto medio fra la potenza del

generatore installato e la potenza di progetto richiesta

F2 Riduzione per installazione all’esterno

F3 Riduzione per camino di altezza maggiore di 10 m

F4 Riduzione che tiene conto della temperatura media di caldaia.

F5 Riduzione in presenza di generatore monostadio

F6 Riduzione che tiene conto della temperatura di ritorno in caldaia.

DATA: 15-10-2018 IL TECNICO PROGETTISTA Per.Ind. Giorgio MARCUZZI

Page 23: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Dati generali

Ubicazione dell’edificio: Via Gonars n.19 - MORTEGLIANO (UD) MORTEGLIANO (UD)Dati Catastali: Foglio N.20, Mappale N.88

Anno di costruzione: 1980Proprietà dell’edificio: COMUNE MORTEGLIANO - CENTRO ASSISTENZA ANZIANI "ROVERE

BIANCHI" Via Gonars n.19 00677260309Destinazione d’uso: La destinazione d'uso delle diverse ZONE dell'edificio è la seguente:

E.3 - Edifici adibiti a ospedali, cliniche o case di cura e assimilabili ivicompresi quelli adibiti a ricovero o cura di minori o anziani, nonchè...

Tipologia edilizia: costruzione isolata

Involucro edilizioTipologia costruttiva: Telaio in c.a.Volume lordo riscaldato: V = 206.00 m3

Superficie disperdente: S = 141.00 m2

Rapporto S/V: S/V = 0.6845 m-1

Superficie utile SU = 13.00 m2

Eventuali interventi dimanutenzione straordinaria oristrutturazione:

nessuna allo stato attuale.

Anno d’installazione delgeneratore di calore:

2010

Impianto di riscaldamentoTipo di impianto: Impianto autonomoTipo di terminali di erogazionedel calore:

Radiatori e ventilconvettori.

Tipo di distribuzione: edifici a colonne montanti isolate secondo normativa e ubicateall'interno delle pareti

Tipo di regolazione: Regolazione climatica centralizzataTipo di generatore: Caldaia ad acqua calda standard Rend. term. Utile alla Pn[%]= 88.00Combustibile utilizzato: Gas metanoPotenza nominale al focolaredel generatore di calore:

una caldaia da 490 KW ed una caldia da 381 KW.

Eventuali interventi dimanutenzione straordinaria oristrutturazione:

nessuna allo stato attuale.

Dati climaticiZona climatica: EGradi giorno: 2235

Tecnologie di utilizzo delle fonti rinnovabili, ove presentiTipologia di sistemi perl’utilizzazione delle fontirinnovabili:

Fotovoltaico esistente.

Page 24: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

RISULTATI DELLA VALUTAZIONE ENERGETICA

Dati generaliRiferimento alle norme tecnicheutilizzate:

Calcolo eseguito secondo la procedura semplificata prevista all'AllegatoG del Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 7 aprile2008, attuativo della Legge Finanziaria 2008 ("Decreto Edifici"). DM 26-06-2015 requisiti minimi per le trasmittanze strutture disperdenti.

Metodo di valutazione dellaprestazione energeticautilizzato:

Calcolo eseguito secondo la procedura semplificata prevista all'AllegatoG del Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 7 aprile2008, attuativo della Legge Finanziaria 2008 ("Decreto Edifici").

Le caratteristiche delle pareti opache e degli infissi sono state desuntedalla Raccomandazione CTI-R 03/3 "Prestazioni energetiche degliedifici" Certificazione Energetica - Esecuzione della certificazioneenergetica - Dati relativi all'edificio - Appendice "A"

Le caratteristiche delle pareti opache e degli infissi sono state ottenutedalle informazioni fornite dai produttori / da apposito calcolo eseguitosecondo le norme UNI EN ISO 6946 e UNI EN ISO 10077-1.

Parametri climatici utilizzati: Gradi Giorno: 2235 - Temperatura Esterna di Progetto: -5.00 °C

Dati di ingressoDescrizione dell’edificio e dellasua localizzazione e delladestinazione d’uso:

L'edificio in oggetto è composto da: piano interrato; priano terra; primopiano; secondo piano. locali ad uso centro assitenza per anziani. Paretiesterne esitenti in muratura laterizio intonacato. Solai in laterocementointonacati. Serramenti esterni metallo con vetri isolanti.E.3 - Edifici adibiti a ospedali, cliniche o case di cura e assimilabili ivicompresi quelli adibiti a ricovero o cura di minori o anziani, nonchè...

RISULTATIFabbisogno di energia primaria per la climatizzazioneinvernale:

2 022.80 kWh/anno

Indice di prestazione energetica per la climatizzazioneinvernale proprio dell’edificio:

[EPi] = 9.8194 [kWh/m³·anno]classe energetica "B"

Pertinente valore limite dell’indice di prestazioneenergetica limite per la climatizzazione invernale:

[EPi limite] = 15.8570 [kWh/m³·anno]

Lista delle raccomandazioniIndicazione dei potenziali interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche con una loro valutazionesintetica in termini di costi benefici:NESSUNA

Dati relativi al compilatoreGIORGIO MARCUZZI VIA CANONICA N.26 - località LAVARIANO, 33050 MORTEGLIANO (UD) Ruolo:TECNICO VERIFICATORE Data di nascita: 08/03/1958 Iscrizione professionale: Periti Industriali al collegiodi : UDINE iscrizione N° 1379

LAVARIANO, 15/10/2018

Timbro e Firma del TecnicoPer.Ind. Giorgio MARCUZZI

____________________________________________

Page 25: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta
Page 26: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta
Page 27: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta
Page 28: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta
Page 29: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

5Sirap Group

U.M.

kPa

W/mK

%

kPa

Euroclasse

mm

%

%

20015010070

40-10030-7030-7030-70

CS (10) 200

≥ 200

CS (10) 150

≥ 150

CS (10) 100

≥ 100

CS (10) 70

≥ 70

0,0330,0340,0360,039

DS (70,-) 1

< 1

DS (70,-) 1

< 1

DS (70,-) 1

< 1

DS (70,-) 1

< 1

TR 400

400

TR 200

200

TR 150

150

TR 100

100

EEEE

T1

(±2)

T1

(±2)

T1

(±2)

T1

(±2)

L1

(±0,6)

L1

(±0,6)

L1

(±0,6)

L1

(±0,6)

W1

(±0,6)

W1

(±0,6)

W1

(±0,6)

W1

(±0,6)

1000 - 2000 - 4000

Dimensioni

lunghezza mm

500 - 1000 - 1200 larghezza mm

20 ÷ 300 spessori mm

Caratteristiche tecniche Norma

Resistenza alla diffusione µ del vapore acqueo

EN 12086

Stabilità dimensionale a 70° C per 48 ore

Resistenza alla compressione RC

10% deformazione maxEN 826

Conduttività termica dichiarata D a 10 °C EN 12667

EN 1604

Resistenza a trazione

perpendicolare alle facceEN 1607

Reazione al fuoco (solo per prodotto con striscia rossa) EN 13501-1

- Spessore EN 823

Tolleranza dim. max (±)

- Lunghezza EN 822

- Larghezza EN 822

Il regolamento dei prodotti a marchio IIP-UNI prevede il prelievo diretto di campioni presso i clienti.

STIROPIUMA

Lastre isolanti in polistirene espanso sinterizzato di co-lore bianco prodotte con materie prime esenti da rige-nerato, con marchio di conformità I.I.P.-UNI riportato su tutte le etichette, con marcatura CE, conformi alla Nor-ma UNI EN 13163.

Impieghi

“tetto caldo”

per il rivestimento a cappotto è consigliata la Classe 100 RFcon marchio ETICS

STIROPIUMA®

Page 30: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

4Sirap Group

mm. 20▲

0,036

mm. 30÷60 0,035

mm. 80-100 0,036

mm. 120-140 0,038

XC 3

CS(10) 250 *

CS(10) 300

CC (2/1,5/50)

106

WL (T) 0,7

XC 5

CS(10) 500

CC (2/1,5/50)

125

WL (T) 0,7

XC W TB

CS(10) 250 *

CS(10) 300 CS(10) 250

- -

liscia con pelle liscia con pelle ruvida waferatasenza pelle

con scanalature

WD (V) 5*

WD (V) 3**WD (V) 3

WL (T) 0,7 WL (T) 0,7

200 200 200 150

WD (V) 5*

WD (V) 3**WD (V) 5

FT 2 FT 2 FT 2 FT 2

E E E E

mm. 30÷60 0,035

mm. 80-100 0,036

mm. 120-140 0,038

0,035

mm. 60 0,035

mm. 80-100 0,036

mm. 120-140 0,038

GEMATHERM®

GEMATHERM XC

Lastre isolanti in polistirene espanso estruso a celle chiuse, PRODOTTE CON CO2, con reazione al fuoco in Euroclasse E, con marcatura CE conformi alla Norma UNI EN 13164.

Impieghi

rovesci e di sottopavimenti

architravi e pilastri

I vantaggi

Sagomatura bordi I - L - D

Dimensioni XC 3

Lunghezza mm 1250 (±5)

2500 (±10)

2900 (±10)

Larghezza mm 600 (±3)

Spessori mm20 ÷ 40 (±2)50 ÷ 140 (±3)

60 ÷ 140 (±3) 30 ÷ 140 (±3) 25 - 35 - 45 (±2)

L

XC 5

1250 (±5)

600 (±3)

I - L I

XC W TB

1250 (±5) 2900 (±5)

600 (±3) 600 (±3)

Caratteristiche tecniche

Resistenza alla compressione RC

10% deformazione max

Assorbimento d’acqua su lastra intera in immersione dopo 28 gg

Finitura superficie

Assorbimento d’acqua per diffusione

Resistenza alla diffusione µ del vapore acqueo

Resistenza al gelo-disgelo

W/mK

U.M.

kPa

kPa

Vol. %

-

Vol. %

-

Vol. %

Euroclasse

EN 12667

Norma

EN 826

EN 1606

EN 12087

-

EN 12088

EN 12086

EN 12091

EN 13501-1 Reazione al fuoco

Conduttività termica dichiarata D

a 10° C con invecchiamento a 25 anni

Carico di compressione per sollecita- zioni continue (Creep-test) 2% deformazione max a 50 anni

pannello senza pelle * per spessori mm 30 e 40 per spessori mm 20 e da 50 a 140 ** per spessori da mm 40 a 140

E S P A N S O

C O N C O 2

Page 31: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

Thermal Insulation & Chemicals Division

Edilteco S.p.A. Via dell’Industria, 710 . 41038 San Felice sul Panaro (MO) ItalyTel. +39 0535 82161 . Fax +39 0535 82970 . www.edilteco.it I [email protected]

© Copyright EDILTECO S.p.A. · È vietata la riproduzione non autorizzata.

SOTTOFONDO PREMISCELATO LEGGERO TERMOISOLANTE A PERLA FINE

ISOLCAPFEIN 300

ISOLCAP LIGHTPremixed superlight thermal insulating mortar

COMPOSIZIONE

Leganti idraulici selezionati predosati a 300 kg/m3, perle vergini di polistirene espanso perfettamente sferiche ad elevato potere termoisolante (Ø 2 mm), additivate con speciale prodotto E.I.A. che consente un perfetto impasto, un’ottimale pompabilità e la distribuzione omogenea delle perle nell’impasto, spe-ciali additivi.

CONFEZIONE E STOCCAGGIO

· Sacchi da 70 L resi. · Pallet da n° 40 sacchi.· Si consiglia l’uso entro 6 mesi dalla data di confezionamento. Il prodotto mantiene le proprietà tecniche

per oltre 12 mesi se conservato opportunamente (luogo fresco ed asciutto ed al riparo dal gelo, acqua ed irraggiamento solare diretto). Si raccomanda di utilizzare gli idonei dispositivi di protezione.

CAMPI DI APPLICAZIONE

· Massetti leggeri termoisolanti, anche monostrato, per pavimentazioni a finire posate a colla (vedi note in 2a pg.). Non idoneo a ricevere la posa diretta di pavimenti resilienti.

· Sottofondi leggeri e termoisolanti (con o senza formazione di pendenza).· Getti di alleggerimento e riempimento.· Isolamenti termici in copertura (a falde inclinate, piane con o senza formazione di pendenze). Idoneo a

ricevere la posa diretta di manti di impermeabilizzazione prefabbricati (bituminosi a caldo, bituminosi a freddo, sintetici a freddo) o guaine liquide esenti da solventi.

CONSUMO / RESA Con n° 13 - 14 sacchi (in funzione dell’attrezzatura utilizzata e dell’accuratezza di impasto) si ottiene 1 m3 di malta leggera termoisolante.

PREPARAZIONE DEL SUPPORTO

· Pulire accuratamente il piano di posa rimuovendo detriti ed aspirando le polveri.· Preparare i punti di livello.· Inumidire il piano di posa (se assorbente) avendo cura di non creare ristagni di acqua.· Superfici molto assorbenti (tipo pignatte, tavelloni, ecc...) Procedere alla perfetta pulizia e depolveriz-

zazione del piano di posa. Applicare una boiacca promotore di aggancio e riduttore di assorbimento composta da cemento / Edilstik / acqua pulita (rapporto Edilstik / acqua 1:1). Ad asciugatura avvenuta inumidire il piano di posa e procedere alla posa del sottofondo leggero. La bagnatura dovrà essere ese-guita man mano che si procede con la posa del sottofondo leggero.

LAVORAZIONE

Impastabile mediante:· Trapano con frusta.· Betoniera.· Impastatrice tipo “Turbomalt”.Impastabile e pompabile al piano mediante: · Politerm Machine (vedi attrezzature Edilteco).· Isolcap Machine (vedi attrezzature Edilteco).· Macchina intonacatrice (vedi note in 2a pg.).· Autobetoniera e pompa da cls.· Pompa tipo “Turbosol”.Idratare con acqua pulita in ragione di 10 - 11 L cad. sacco. Impastare per almeno 5 minuti e per non più di 10 minuti (escluso nell'utilizzo di macchina intonacatrice).

AVVERTENZE

· Non applicare a temperature inferiori a +5 °C o sotto l’azione diretta dei raggi solari o con temperature superiori a +35 °C. Se la posa viene effettuata sotto i raggi diretti del sole vanno prese le necessarie precauzioni (come rete copri impalcatura o altro).

· Si consiglia la posa di fasce perimetrali fonoassorbenti aventi altezza superiore a quella della pavimen-tazione a finire.

ISOLCAP FEIN 300Sottofondo premiscelato leggero termoisolante a perla fine

Page 32: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

Thermal Insulation & Chemicals Division

Edilteco S.p.A. Via dell’Industria, 710 . 41038 San Felice sul Panaro (MO) ItalyTel. +39 0535 82161 . Fax +39 0535 82970 . www.edilteco.it I [email protected]

© Copyright EDILTECO S.p.A. · È vietata la riproduzione non autorizzata.

ST ISOLCAP FEIN 300 . Rev 07/2017 . IT

AVVERTENZE · Per le modalità di utilizzo ed applicative di dettaglio consultare il "Manuale di Posa in Opera Isolcap".· Durante la fase di cambio di ogni bancale, eseguire la verifica sulla quantità di acqua di impasto.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Densità a secco: 300 kg/m3 -

Peso specifico (malta asciutta): 315 kg/m3 ca. -

Resistenza all'umidità: Imputrescibile -

Riduzione del livello di rumore da calpestio ΔLW

: 26 dB * UNI EN 12354-2

Resistenza alla compressione: 1,61 N/mm2 UNI EN 1015-11

Resistenza alla flessione: 0,95 N/mm2 UNI EN 1015-11

Coefficiente di permeabilità al vapore d'acqua m: 7,2 UNI EN ISO 12572

Conducibilità termica λD: 0,080 W/mK UNI EN 12667

Umidità residua dopo 28 gg: < 2% in volume (spess. 5 cm, superf. assorbente) -

Tempi di asciugatura per posa diretta delle pavimentazioni a finire (spessore massetto 5 cm, superficie assorbente e condizioni climatiche +20 °C ed U.R. 50%), comunque in funzione delle effettive condizioni del piano di posa, ambientali e meteorologiche:· Ceramica, gres, clinker: dopo 96 ore circa.· Parquet flottante: dopo 7 giorni circa.

LAVORAZIONI ED APPLICAZIONI SPECIALI

Impasto e pompaggio con macchina intonacatrice 220 V e 380 V:· Attrezzare l’intonacatrice con polmone, vite e miscelatore specifici per premiscelati a base di perle di

polistirene.· Tenere la tramoggia di carico sempre piena.· Si consiglia l'utilizzo del rialzo tramoggia.· Non utilizzare il compressore.· Smontare dal tubo portamateriale la lancia finale.· Regolare il flussimetro per ottenere una malta di consistenza cremosa e omogenea.

Massetti monostrato per posa diretta di pavimentazioni a finire (operazioni specifiche):

OPERAZIONE

POSA / PAVIMENTAZIONI A FINIRE:A colla: ceramica / gres / clinker / cotto

Flottante:parquet in legno

A colla:parquet in legno

Posa Guide Piano Zero: si si

Staggiatura con staggia a "lama": si si

Abrasione superficiale con spazzola elettrica do-tata di dischi in carta abrasiva: consigliata consigliata

Rasatura superficiale a basso spessore con im-pasto a base di cemento e collante cementizio:

consigliatain caso di pedonabilità intensa

prima della posa della pavi-mentazione a finire

no

Rasatura superficiale con Autoliv - spess. min. 5 mm e comunque in funzione dell’essenza e delle dimensioni dei listelli:

no obbligatoria

Spessore minimo del massetto in Isolcap Fein 300:a) Fondi assorbenti: 5,0 cm anche tra l'estradosso delle eventuali impiantistiche tecnologiche e l'in-

tradosso della pavimentazione a finire. In caso di sottospessori consultare il "Manuale di Posa in Opera Isolcap" o contattare l'Ufficio Tecnico Edilteco.

b) Fondi inassorbenti: consultare il "Manuale di Posa in Opera Isolcap" o contattare l'Ufficio Tecnico Edilteco.

· Rispettare sempre le modalità di utilizzo ed applicative di dettaglio riportate sul "Manuale di Posa in Opera Isolcap" (disponibile su richiesta) o contattare l'Ufficio Tecnico Edilteco.

Tutte le indicazioni riportate nella presente scheda tecnica si intendono puramente indicative e non vincolanti ai fini legali. Infatti i dati riportati sono desunti da prove di laborato-rio e ne consegue che nelle pratiche applicazioni in cantiere le caratteristiche finali dei prodotti possono subire sostanziali variazioni in funzione delle situazioni meteorologiche e di posa in opera. L’utilizzatore dovrà sempre verificare l’idoneità del prodotto ai fini del suo utilizzo specifico, assumendosi ogni responsabilità insita e derivante dall’uso del prodotto stesso; oltre ad attenersi a tutte le modalità di impiego ed alle norme di utilizzo riconducibili in generale alla “regola d’arte”. Edilteco S.p.A. si riserva il diritto di modificare a suo insindacabile giudizio e senza preavviso il contenuto della presente scheda tecnica. La diffusione, con qualunque mezzo, della presente scheda sostituisce ed annulla la validità di ogni altra scheda tecnica precedentemente pubblicata.

* Valore ottenuto in laboratorio con 7 cm di Isolcap Fein 300 e Fonotech 5.

Page 33: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

NEOISOLBETON™

DESCRIZIONE

Calce

struzzi Sp

ecial

iMalta speciale alleggerita con Neopor®, termoisolante e acustica-mente assorbente, confezionata con aggregati leggeri di polisti-rene espanso addittivato con grafite, per la realizzazione di riem-pimenti e sottofondi, prima della realizzazione di massetti per laposa di pavimenti in materiale ceramico, lapideo o in legno.

Negli edifici residenziali, negli uffici, nei locali aperti al pubblico, negliospedali etc. il miglioramento del comfort abitativo, oltre ad un note-vole risparmio sui costi di gestione degli immobili, può essere raggiuntoriducendo le dispersioni di calore attraverso i solai e mitigando l’impat-to dei rumori prodotti negli ambienti abitati. Neoisolbeton™ è unamalta speciale confezionata con Neopor®, aggregato leggero di polisti-rene espanso addittivato con grafite, che conferisce al conglomeratouna massa volumica da 4 a 8 volte minore rispetto a quella di una tra-dizionale malta per massetti cementizi. La particolare leggerezza deisottofondi di Neoisolbeton consente di aumentare la resistività termi-ca rispetto a quella di un riempimento di pari spessore ma confezionatocon Isolbeton e conseguentemente, permette di ridurre le dispersionidi calore attraverso il solaio. La minore dissipazione di calore è respon-sabile di una diminuzione dei costi per il riscaldamento degli ambienti,oltre che di un generale miglioramento del comfort in quantoNeoisolbeton riduce l’abbassamento di temperatura all’interno degliambienti a seguito dello spegnimento degli impianti di riscaldamento.Ne consegue che il tempo necessario per ripristinare la temperaturatarget (18°C) negli ambienti, a seguito della riaccensione degli impianti,risulta inferiore se i sottofondi vengono realizzati con Neoisolbetonanziché con una comune malta cementizia.Il valore di conducibilità di Neoisolbeton™, rispetto a quello diIsolbeton, è migliore almeno del 15%, quindi è ideale per le costruzioniad alta efficienza energetica.Neoisolbeton™, inoltre, è pompabile e si presenta di consistenza super-fluida. La sua messa in opera, pertanto, risulta facile ed agevole ridu-cendo drasticamente, con inevitabili vantaggi per l’impresa, i tempi perla posa in opera. L’estrema leggerezza delle malte di Neoisolbeton se,da una parte, consente di incrementare la resistenza termica, dall’altra,garantisce prestazioni meccaniche a compressione tipiche di un mate-riale da riempimento (circa 1 MPa a 28 giorni). Pertanto si consiglia,dopo aver aspettato qualche giorno dalla posa in opera diNeoisolbeton (a seconda della temperatura esistente sul cantiere), direalizzare un massetto di adeguato spessore e rigidezza (almeno 4.0 cmarmato con rete elettrosaldata) che possegga prestazioni meccanichesufficienti per resistere sia agli sforzi di compressione che a quelli tan-genziali indotti dai carichi agenti sul pavimento. Il massetto potràessere realizzato, migliorando ulteriormente la resistenza termica del-l’intero pacchetto-solaio, con Termobeton 1400 calcestruzzo alleggeritocon argilla espansa.

24

Page 34: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

PRESCRIZIONE (E ORDINE)

CARATTERISTICHE FISICO-MECCANICHE DINEOISOLBETON™ 600

Calce

struzzi Sp

ecial

iNEOISOLBETON™

- Massa volumica indicativa di : 600 Kg/m3

- Conducibilità termica : 0.101 W/(m°C)- Resistenza a compressione a 28 giorni : 1.2 MPa

CARATTERISTICHE FISICO-MECCANICHE DINEOISOLBETON™ 300

- Massa volumica indicativa di : 300 Kg/m3

- Conducibilità termica : 0.068 W/(m°C)- Resistenza a compressione a 28 giorni : 1 MPa

La malta leggera termoisolante Neoisolbeton™ va prescritta (e ordina-ta) come segue:

Neoisolbeton™ 300, massa volumica indicativa di 300 Kg/m3, con aggre-gati di polistirene estruso addittivati con grafite, iperfluida e pompabile.

Neoisolbeton™ 600, massa volumica indicativa di 600 Kg/m3, con aggre-gati di polistirene estruso addittivati con grafite, iperfluida e pompabile.

25

Page 35: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE

SCHEDA TECNICA

Linea Grei: G8

Descrizione di capitolatoIsolante acustico in rotolo realizzato nello spessore di 8 mm,composto da granuli di gomma EPDM (Ethylene Propylene DieneMonomer) ancorati a caldo con lattice carbossilato ad un supportoin tessuto non tessuto antistrappo da 100 g/m² di colore grigio;dimensioni del rotolo di 500 cm in lunghezza, 104 cm in larghezzacomprensivo di 4 cm di bordo laterale per la sovrapposizione deirotoli in fase di posa; densità al netto del supporto di 350 kg/m³ conuna massa superficiale complessiva di 2,90 kg/m²; rigidità dinamica(s') di 12 MN/m³.

Unità Valore Tolleranzammcmcm

kg/m³

Norma

Via Dell'Artigianato Z.I. - 36020 - Albettone(VI) - Italy

[email protected] - www.isolgomma.com

Isolante acustico per pavimenti galleggianti, basamenti di impianti tecnologici

500± 10%± 5%± 1%± 7%

8

104350100g/m²Grammatura supporto

Campo d'impiego

LunghezzaLarghezza (compresiva di 4 cm di bordo laterale di sovrapposizione) Densità (al netto del supporto)

Spessore nominale EN 12431

CARATTERISTICHE TECNICHE

PROPRIETA' FISICO-CHIMICHE

IMBALLO E STOCCAGGIO

MODALITA' D'USO

PRECAUZIONI E SICUREZZAIl prodotto e i granuli di gomma utilizzati non contengono sostanze pericolose e tossiche secondo quanto previsto dal“Recepimento della direttiva 2000/33/CE”. Non è soggetto agli obblighi fissati dalla direttiva 67/648/CEE.

I rotoli vanno posati a secco su tutta la superficie del solaio con i granuli di gomma rivolti verso il basso; vanno accostati esovrapposti mediante l'apposito bordo laterale seguendo le linee di posizionamento. Sigillare le sovrapposizione con il nastronastro "Stik". Per realizzare il sistema galleggiante incollare lungo il perimetro tra parete e solaio, la fascia Profyle.

kg/m² ± 7%

Attenuazione del livello di calpestio (∆Lw) - calcolatoCompressione al 10% di deformazione

1002.90

grigio

g/m²

ISO 140/8, 717/2

Deformazione a compressione (dF - 2000 Pa)Deformazione a compressione (dB - 50000 → 2000 Pa)

MN/m³dBdBkPammmmmm

2.550 ± 5%

12 ± 223

7.96

9.108.45

30

EN 12431EN 12431

EN 12667Coefficiente di conducibilità termica (λ)

EN 29052/1

Grammatura supportoMassa superficialeColorazione

Rigidità dinamica (s')

Deformazione a compressione (dL - 250 Pa)

W/m°K 0.067

E

Attenuazione del livello di calpestio (∆Lw) - certificatoEN 12354/2

EN 826EN 12431

m² 260

Fattore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo (µ) EN 12086 10

Dimensioni paletta in legno m x m 1,05 x 1,05

Reazione al fuoco 2000/147/CE

n° 52L’imballaggio delle palette è realizzato con l’avvolgimento di un film in polietilene. Si consiglia lo stoccaggio al coperto, protetto dalle precipitazioni.

Rotoli per paletta

Superficie per paletta

SCH 2

REV 6

ITA TB02G1

I suggerimenti e le informazioni tecniche fornite rappresentano le nostre migliori conoscenze riguardo le proprietà e le utilizzazioni del prodotto. I dati esposti sono valori medi relativi allaproduzione attuale e possono essere cambiati ed aggiornati da ISOLGOMMA in qualsiasi momento senza alcun preavviso e secondo la propria discrezionalità. Il documento è di proprietà diISOLGOMMA. I diritti sono riservati.

01/04/2010

Page 36: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

Determinazione del comportamento a compressione - EN 826

2

7 1.601

8 1.888

Via Dell'Artigianato Z.I. - 36020 - Albettone(VI) - Italy

[email protected] - www.isolgomma.com

11 2.925

12 3.349

9 2.201

10 2.550

15 4.849

16 5.449

3.804

14 4.305

Pre

ssio

ne (

kPa)

Deformazione Pressione

(%) (kPa)

1 0.349

13

5 1.106

6 1.343

0.518

3 0.698

4 0.887

SCHEDA TECNICA

Linea Grei: G8

1,00

2,00

3,00

4,00

5,00

6,00

7,00

8,00

9,00

19.97% 21.83%

19.14% 20.74%

19.30% 20.95%

18.94% 20.49%

17.67%

16.71% 17.80%

21.58%

72

Deformazione (%)

1250 Pa 2000 Pa

15.68% 16.66%

16.05% 17.07%

Determinazione dello scorrimento viscoso a compressione - EN 1606

Tempo

(h)

24

48

19 7.560

20 8.377

18 6.804

17 6.096

Deformazione (%)

Def

orm

azio

ne (

%)

96

16.29% 17.32%

16.46% 17.51%

120

144

16.59%

168

360

16.80% 17.91%

17.31% 18.50%

720

1080

17.82% 19.10%

18.13% 19.48%

1440

1800

18.36% 19.76%

18.54% 19.99%

4320

Tempo (h)

5760

7200

8760

19.57% 21.30%

19.78%

2880

3600

2160

2520

18.69% 20.18%

18.82% 20.35%

0,00

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

0 8760 17520 26280 35040 43800

Creep - 1250 Pa Creep - 2000 Pa

SCH 2

REV 62

I suggerimenti e le informazioni tecniche fornite rappresentano le nostre migliori conoscenze riguardo le proprietà e le utilizzazioni del prodotto. I dati esposti sono valori medi relativi allaproduzione attuale e possono essere cambiati ed aggiornati da ISOLGOMMA in qualsiasi momento senza alcun preavviso e secondo la propria discrezionalità. Il documento è di proprietà diISOLGOMMA. I diritti sono riservati.

01/04/2010

TB02GITA

Page 37: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

Compatto® TP03 i

Feltro imbustato in polietilene nero termosaldato sui quat-

tro lati.

Reazione al fuoco (Euroclasse secondo EN 13501-1): F

Compatto® TP03 K

Feltro resinato accoppiato a carta kraft monobitumata con

funzione di freno al vapore.

Reazione al fuoco (Euroclasse secondo EN 13501-1): F

Compatto® TP03

Compatto® TP03

Feltro resinato in lana di vetro biosolubile, trattato con particolari resine termoindurenti.

Manufatto idrorepellente, elastico, di agevole manipolazione, inodore, imputrescibile, chimicamente inerte, resi-

stente all’insaccamento, inattaccabile dalle muffe.

Nelle previste condizioni d’impiego il prodotto è stabile nel tempo.

Il feltro Compatto TP03 (con o senza supporto) è un prodotto isolante conforme alla direttiva 89/106/CE, recepita

dal DPR 246 del 21/04/1993, in base alle norme EN 13162 e EN 13172.

Feltro resinato non rivestito.

Reazione al fuoco (Euroclasse secondo EN 13501-1): A1

Altre tipologie disponibili

108

Page 38: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

Spessore (mm) Dimensioni (m) Rotolo (m2)N. rotoli

per palletPallet (m2)

5013 x 1,2 15,60 24 374,40

13 x 1 13,00 24 312,00

6012 x 1,2 14,40 24 345,60

12 x 1 12,00 24 288,00

809 x 1,2 10,80 30 324,00

9 x 1 9,00 30 270,00

1007 x 1,2 8,40 36 302,40

7 x 1 7,00 36 252,00

1207 x 1,2 8,40 24 201,60

7 x 1 7,00 24 168,00

1406 x 1,2 7,20 24 172,80

6 x 1 6,00 24 144,00

1605,5 x 1,2 6,60 24 156,40

5,5 x 1 5,50 24 132,00

1805 x 1,2 6,00 24 144,00

5 x 1 5,00 24 120,00

2004,5 x 1,2 5,40 24 129,60

4,5 x 1 4,50 24 108,00

Avvertenze: I dati indicati nella presente scheda tecnica, ad esclusione di quelli richiesti dalla marcatura CE non sono tassativi e Termolan Srl può, senza preavviso, modificarli.

Compatto® TP03 - Dati tecnici secondo UNI EN 13162

Caratteristiche Valore Unità di misura Norma

Densità nominale della sola fibra ± 10% 12 kg/m3 EN 1602

Conducibilità termica λD alla temperatura media di 10 °C 0,040 W/mKEN 12667 EN 12939

Reazione al fuoco (Euroclasse)

Compatto TP03 A1 - EN 13501-1

Compatto TP03 K F - EN 13501-1

Compatto TP03 i F - EN 13501-1

Calore specifico 1.030 J/kg K

Resistenza al passaggio del vapore acqueo

Compatto TP03 1 μ EN 12086

Compatto TP03 K 3.000 μ EN 12086

Tolleranze dimensionali

Lunghezza ± 2 % EN 822

Larghezza ± 1,5 % EN 822

Spessore T1 - 5 + ∞ mm EN 823

Stabilità dimensionale ≤ 1 % EN 1604

Resistenza alla trazione parallela alle facceconforme EN 13162

EN 1608

Resistenza termica RD alla temperatura media di 10 °C

Spessore (mm) 50 60 80 100 120 140 160 180 200

RD (m2K/W) 1,25 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50 5,00

11. Schede prodotti

109

Page 39: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

TERMOSYSTEM PUR 0023

ISOLANTI TERMICI

Isolanti termici impermeabilizzanti per copertureresidenziali ed industriali

VANTAGGI

Facile e duttile nella posaGrandi superfici in poco tempo, grande economicità

••

Rifiuto Non Pericoloso

Economico

Non contiene olii usatie/o rigenerati

Modulare

Riciclabile

ISOSYSTEM SRLVia dell’Artigianato, 25 - 31047 PONTE DI PIAVE (Treviso) ITALYT +39 0422 858070 r.a. F +39 0422 759654 E [email protected] W termoisolanti.com

CARATTERISTICHE TECNICHE

Sistema coibente impermeabile composto dall’accoppiamento tra poliuretano espanso con un lamda dichiarato di 0,023 W/mK a norma EN 13165 e una membrana bituminosa a norma EN 13707. I pannelli hanno due cimose di sormonto, una sul lato corto e una sul lato lungo.Spessori poliuretano: mm 20-30-40-50-60-80-100-120.

DIMENSIONI PANNELLI

1000x1200 mm

Rev.01-2018

Page 40: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

ISOLANTI TERMICI

ISOSYSTEM SRLVia dell’Artigianato, 25 - 31047 PONTE DI PIAVE (Treviso) ITALYT +39 0422 858070 r.a. F +39 0422 759654 E [email protected] W termoisolanti.com

CARATTERISTICHE TECNICHE SCHIUMA POLYISO ESPANSA

CARATTERISTICHE DESCRIZIONE SIMBOLO VALORE

Spessori mm 20 30 40 50 60 70 80 90 100 120

Conducibilità termicamedia iniziale(EN 12667)

valore determinato alla temperatura

media di 10°C

λ90/90(W/mK) 0,022

Conducibilità termicadichiarata(EN 13165)

valore determinato alla temperatura

media di 10°C

λD(W/mK) 0,023

Trasmittanza termicadichiarata UD=λD/d UD

(W/mK) 1,15 0,77 0,58 0,46 0,38 0,33 0,29 0,26 0,23 0,19

Resistenza termicadichiarata RD=d/λD

RD(m2K/W) 0,87 1,30 1,74 2,17 2,61 3,04 3,48 3,91 4,35 5,22

Classe di reazione al fuoco(EN 13501 -1)(EN 11925 -2)(13823 (SBI))

Euroclasse F

Classe di reazione al fuoco(EN 11925-2) schiuma Euroclasse E

Calore specifico Cp(J/kgK) 1453

Rev.01-2018

Page 41: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

ISOLANTI TERMICI

ISOSYSTEM SRLVia dell’Artigianato, 25 - 31047 PONTE DI PIAVE (Treviso) ITALYT +39 0422 858070 r.a. F +39 0422 759654 E [email protected] W termoisolanti.com

TRASMITTANZA TERMICA

DESCRIZIONE

Trasmittanza termica dichiarata calcolata dalla conduttività termica dichiarata(U=W/mqk)

UNITÀ VALORE

30 mm 0,76

40 mm 0,58

50 mm 0,46

60 mm 0,38

80 mm 0,29

100 mm 0,23

120 mm 0,19

Rev.01-2018

CARATTERISTICHE TECNICHE DEL COMPOUND DI BITUME ELASTOPLASTOMERICO

DESCRIZIONE UNITÀ VELO VETRO LISCIA

POLIESTERE LISCIA

POLIESTERE AUT.MIN NORMA

Stabilità di forma a caldo °C ≥110 110 120 EN 1110:1999

Flessibilità a freddo °C -5 -5 -5 UNI EN 1109:1999

Stabilità dimensionaleLongitudinaleTrasversale

% ±0,3±0,3

±0,3±0,3 EN 1107-1:1999

Impermeabilità all’acqua kPa ≥60 ≥100 ≥200 UNI EN 1928/B:2000

Resistenza a trazioneLongitudinale carico massimoTrasversale carico massimo

N50/mm 500350

530350

550400

UNI EN 12311-1:1999

Allungamento a rotturaLongitudinaleTrasversale

% 22

4040

4040

UNI EN 12311-1:1999

Resistenza a lacerazioneLongitudinale N NPD 100 100 UNI EN 12310-1:1999

Reazione al fuoco Classe F F F EN 13501-1 2005EN 11925-2

Page 42: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

34

TERMOSYSTEM® PUR 0,023

TERMOSYSTEM® PUR 0,023 è un sistema composto dall’accoppiamento di una membrana bituminosa e un pannello in schiuma polyiso rigida a norma UNI EN 13165. Tipologia prodotto standard.

Pannelli: spessori standard da 30 a 120 mm, larghezza 1 ml lunghezza minima 1,2/2,4 ml con due cimose di sormonto laterali di 10 cm.

Isolamento Termico

Euroclasse F

E

1453

20 30 40 50 60 70 80 90 100 120

0,022

0,023

1.15 0.77

0.87 1.30 1.74 2.17 2.61 3.04 3.48 3.91 4.35 5.22

0.58 0.46 0.38 0.33 0.29 0.26 0.23 0.19

Euroclasse

Cp(J/kg K)

schiuma

Caratteristica(Norma)

DescrizioneSimbolo(Unità dimisura)

ValorePer alcune caratteristiche varia in funzione dello spessore (mm)

90/90,l

(W/mK)

UD(W/m2K)

RD(m2K/W)

D(W/mK)

Valore determinato allatemperatura media di 10°C

Valore determinato allatemperatura media di 10°C

UD= D/d

RD= d / D

Conducibilità Termicamedia iniziale(EN 12667)

Conducibilità TermicaDichiarata

(UNI EN 13165Annessi A e C)

Trasmittanza TermicaDichiarata

Resistenza TermicaDichiarata

Euroclasse diReazione al fuoco(EN 13501-1)(EN 11925-2)(13823 (SBI))Euroclasse di

Reazione al fuoco(EN 11925-2)

Calore Specifico

CARATTERISTICHE TECNICHE POLISTIRENE ESPANSO PUR 0,023 PRIMA DELL’ACCOPPIAMENTO

Page 43: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

2018/9

FIN-90Classic-linePVC-PVCAnta dall’estetica tradizionale con bordi smussati.

Sempre perfette.I plus di questa finestra Finstral.

Nell’immagine: esecuzione a due ante, all’esterno e all’interno PVC castagno 13

Profili in PVC di elevata qualitàIl telaio è composto da un profilo in PVC saldato negli angoli e altamente performante: isola perfettamente, è di facile manutenzione e duraturo. Siccome non utilizziamo schiume espanse la finestra è sempre riciclabile al 100%.

Il miglior vetro isolanteIn Finstral produciamo direttamente i vetri isolanti, utilizzando il miglior vetro in commercio e distanziali ad elevato isolamento termico saldati negli angoli. Isolamento perfetto, massima trasmissione luminosa, estetica curata in ogni dettaglio: questo è lo standard Finstral.

Incollato anziché spessoratoIn Finstral incolliamo sempre il vetro al profilo dell’anta. La tecnica dell’incollaggio conferisce maggiore stabilità al serramento e ne migliora la funzionalità. L’utilizzo è più confortevole e la finestra richiede una manutenzione minima.

I profili più sottiliQueste finestre hanno i profili più sottili della loro categoria: per sfruttare al meglio la luce naturale negli ambienti interni e godere di una vista più ampia, senza rinunciare all’isolamento termico.

Elevati standard di sicurezza Protezione antieffrazione assicurata da quattro scontri di sicurezza con nottolini a fungo. Vetro e anta saldamente incollati tra di loro rendono ancora più difficoltosi i tentativi di scasso. Sono disponibili ulteriori dotazioni di sicurezza.

Sempre in buone maniDallo sviluppo prodotti alla realizzazione dei profili, la produzione del vetro isolante, l’assemblaggio della Sua finestra, fino alla consegna puntuale e alla posa eseguita dai nostri professionisti certificati: per fare in modo che ogni cosa sia perfetta ci occupiamo di tutto noi.

Raffinate superfici in PVCImpieghiamo sempre profili in PVC co-lorati in massa - duraturi e dall’aspetto autentico - rinunciando all’utilizzo di pellicole adesive. Finstral è l’unico produttore che imprime le rifiniture direttamente nel materiale. I decori ad effetto legno sono termosaldati, quindi fissati in modo durevole sul profilo.

Sempre con guarnizione medianaLa guarnizione mediana coestrusa al nasello in PVC protegge la ferramenta da umidità e polvere. Il nasello fornisce protezione antieffrazione aggiuntiva, rendendo più difficoltoso l’accesso alla ferramenta e il sollevamento dell’anta.

codice articolo 67-4001-20-02

Page 44: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

2/72018/9

FIN-90Classic-line

PVC-PVC

Il lato della facciata

Il nucleo della finestra

Materiale· PVC

Colore/superficie

Colori telaio· satinatura (impressa direttamente senza

impiego di pellicole adesive, profilo colorato in massa): bianco, grigio seta, grigio

· goffratura (impressa direttamente senza impiego di pellicole adesive, profilo colorato in massa): bianco, bianco antico, bianco perla

· struttura legno: (pellicola termosaldata al profilo, rifinitura, profilo colorato in massa in tonalità marrone simile): castagno, rovere, noce chiaro

Forma dei profili

Profondità telaio· 90 mm

Profondità telaio monoblocco· 124 mm

Anta vista esterna· Classic-line

· spessore profili anta: 31 mm

Con montante mobile· montante mobile classico in vista

Dettagli di stile

Listelli· listello incollato Classic (con distanziale

vetro) negli stessi colori dei profili

· listello incollato in stile (con distanziale vetro) negli stessi colori dei profili

· listello interno al vetro (9, 18 o 26 mm)

Pannelli (per campi fissi)· pannelli lisci, fresati e bugnati (negli

stessi colori dei profili)

· pannello in vetro smaltato (10 colori)

· pannello in resina sintetica (6 decori)

· pannello in ceramica (7 decori)

Elementi decorativi· profilo ed elemento decorativo in tinta

con il colore del serramento

Intrusioni

Protezione antieffrazione standard· 4 nottolini a fungo di ottima qualità

Sicurezza aggiuntiva· ferramenta di sicurezza lungo tutto il

perimetro, distanza massima di 85 cm tra i singoli punti di chiusura

· vetro di sicurezza Multiprotect fino a classe P5A

· maniglia con chiave o pulsante

· placca antiperforazione per quadro maniglia

· sensore di sorveglianza elettronica

Sole/calore

Vetri a controllo solare· Mediterran 2: Ug 1,1 W/m2K, g 0,48,

LT 0,74

· Mediterran 3: Ug 0,6 W/m2K, g 0,44, LT 0,67

· Sun-Block 2: Ug 1,1 W/m2K, g 0,28, LT 0,60

· Sun-Block 3: Ug 0,6 W/m2K, g 0,26, LT 0,54

Ulteriori soluzioni oscuranti· per la variante con anta accoppiata e

veneziana integrata scelga una tipologia di anta con dotazione aggiuntiva Twin

· avvolgibile

· frangisole

· persiana

· persiana scorrevole

· persiana scorrevole a libro

Sguardi indiscreti· vetri ornamentali (13 design)

Insetti· zanzariera fissa

· zanzariera con apertura ad anta

· zanzariera a scorrimento orizzontale o verticale

· zanzariera plissettata per porte-finestre

Caldo/freddo

Doppio vetro a bassa emissività Plus-Valor· il nostro standard Plus-Valor:

Ug 1,1 W/m2K, g 0,64, LT 0,81

· con gas argon

· bordi del vetro leggermente sfilettati

· controllo qualità di ogni lastra tramite scanner elettronico

· marchio di qualità RAL e CEKAL per doppi e tripli vetri isolanti

· distanziale vetro termoisolato e saldato negli angoli in colore nero, bianco grigiastro o marrone chiaro

Triplo vetro basso-emissivo Max Valor· innovativo vetro altamente performante

Max-Valor: Ug 0,6 W/m2K, g 0,60, LT 0,77

· miglior vetro per serramenti in Europa: massimo isolamento termico e guadagno energetico, massima trasparenza, tonalità neutra

· con gas argon

· bordi del vetro leggermente levigati

· la qualità delle lastre è controllata con uno scanner

· marchio di qualità RAL e CEKAL per doppi e tripli vetri isolanti

· distanziale vetro termoisolato e saldato negli angoli, in colore nero

· percentuale di riflesso del vetro molto bassa (meno del 15%), protezione anticollisione per volatili

Valori d’isolamento termicomisura finestra ad 1 anta secondo norma per calcolo Uw 1,23 x 1,48 m:

· valore Uw per doppio vetro: Uw 1,2 W/m2K

· valore massimo per triplo vetro: Uw 0,74 W/m2K

misura finestra a 2 ante con montante mobile secondo norma per calcolo Uw 1,23 x 1,48 m:

· valore Uw per doppio vetro: Uw 1,2 W/m2K

· valore massimo per triplo vetro: Uw 0,85 W/m2K

Rumore

Componenti fonoisolanti· profili perfettamente aderenti tra loro

· guarnizioni coestruse ai profili in PVC

· vetro e profili incollati anziché spessorati

· certificato ift disponibile su richiesta o da scaricare alla voce “Certificati di prova” nell’area tecnica del nostro sito

Isolamento acusticoValori Rw calcolati per finestre/porte ad un’anta, superficie elemento fino a 2,7 m2:

· Rw standard: 36 (-2;-5) dB

· Rw valore massimo: 45 (-1;-3) dB

Tenuta

Tenuta ermetica· angoli saldati

· guarnizioni robuste e ben aderenti

· il nasello in PVC protegge la ferramenta

Tenuta all’acqua· secondo UNI EN 12208: classe 9A per

finestre ad 1 anta

Permeabilità all’aria· secondo UNI EN 12207: classe 4 per

finestre ad 1 anta

Tipo di posa

Nuova costruzione/ristrutturazione· posa in due fasi: si intonaca il

controtelaio FIN-Fix nella muratura e solo verso la fine dei lavori in cantiere si inseriscono i serramenti veri e propri (consigliato da Finstral)

· posa in una fase: il serramento viene posato direttamente su muratura

Sostituzione serramenti· posa con rivestimento completo del

vecchio telaio: si adattano le misure del vecchio telaio e lo si riveste con il nuovo, durata: 2 ore per finestra (consigliato da Finstral)

· rimuovere completamente il vecchio telaio e intonacare direttamente il nuovo nella muratura

Qualità della sigillatura

Applicazioni affidabili· raccolta di oltre 700 disegni applicativi

per tutta Europa, più di 300 approvati dall’Istituto ift Rosenheim (nell’area tecnica del nostro sito alla voce “Applicazioni” da scaricare o da richiedere a Finstral)

Standard di posa attuali· nei corsi obbligatori per posatori di

prodotti Finstral spieghiamo come impiegare moderni materiali isolanti

· tutti i nostri partner sono formati da noi; i rivenditori Finstral con posa certificata dall’Istituto ift sono contraddistinti da questo simbolo:

Sempre un’estetica personalizzata.

Sempre un isolamento ottimale.

Sempreuna protezioneaffidabile.

Sempre un’applicazione adatta.

professionisti dellaposa certificata

Page 45: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

3/72018/9

FIN-90Classic-line

PVC-PVC

Il lato che si vive da dentro

I servizi che ruotanoattorno al serramento

Materiale· PVC

Colore/superficie

Colori telaio· satinatura (impressa direttamente senza

impiego di pellicole adesive, profilo colorato in massa): bianco, grigio seta, grigio

· goffratura (impressa direttamente senza impiego di pellicole adesive, profilo colorato in massa): bianco, bianco antico, bianco perla

· struttura legno: (pellicola termosaldata al profilo, rifinitura, profilo colorato in massa in tonalità marrone simile): castagno, rovere, noce chiaro

Forma dei profili

Vista dall’interno· anta e telaio semicomplanari

· anta con listelli Classic

· anta con listelli in stile

Maniglie/cerniere

Maniglie· maniglie in alluminio serie 1 e 2

· maniglie in acciaio inox serie 3

· maniglie in ottone cromato satinato serie 4

· maniglie con rosetta rotonda serie 11, 12 e 13

· compatibili con tutte le maniglie più comuni disponibili sul mercato con due viti filettate M5

· compatibili con tutte le maniglie estraibili del produttore FSB

Cerniere· cerniere in vista

· cerniere a scomparsa

Accessori

Bancale interno· bancale interno in MDF pellicolato nello

stesso colore del serramento, realizzato su misura, con angoli squadrati o arrotondati

Rivestimento del cassonetto avvolgibile· isolamento termico aggiuntivo

· colore abbinato

· installazione senza intervento sui muri: si preserva il cassonetto esistente

Tipi di apertura

Ferramenta anta-ribalta (standard)· ferramenta di qualità

· nottolini a fungo autoregolanti

· alza-anta

· dispositivo contro l’errata manovra

· posizione maniglia regolabile

Ulteriori opzioni di apertura · finestra a due ante con montante mobile

· porta-finestra

· sopraluce a ribalta

· porta-finestra scorrevole parallela

Maneggevolezza

Comfort di serie · il vetro incollato all’anta per tutto il

perimetro garantisce un utilizzo comodo e semplice, richiede poca manutenzione

Ulteriori comfort opzionali · dispositivo per facilitare la chiusura

dell’anta a ribalta

· apertura a ribalta motorizzata azionabile con pulsante o collegata a tecnologia Smart Home con comando elettrico in vista o a scomparsa

· porte-finestre con soglia ribassata

Sicurezza d’uso

Vetri di sicurezza· Bodysafe: vetro temprato semplice di

sicurezza

· Multiprotect: vetro stratificato di sicurezza

Blocco dell’apertura ad anta· apertura primaria a ribalta e secondaria

ad anta

· maniglia con chiave

· blocco anta con chiave

Aerazione

Aerazione manuale · apertura a ribalta estate-inverno

· aerazione limitata a ribalta, esecuzione di sicurezza

· fermo anta

· anta di aerazione Classic-line Vent

Aeratori passivi · PassiveVent Mini: 5 m3/h con 8 Pa

· PassiveVent Midi su anta: 30 m3/h con 8 Pa

· PassiveVent Midi su telaio/allargamento: 30 m3/h con 8 Pa

Aeratori attivi· ActiveVent: aeratore motorizzato, 4 livelli

con portata d’aria fino a 45 m3/h

Coordinamento

Progettazione· consulenza professionale e completa con

i nostri esperti

· se necessario, supporto individuale alla progettazione con esperti Finstral qualificati

Incentivi statali · supporto nella gestione delle pratiche per

la richiesta di incentivi statali

Offerta· preventivi trasparenti e dettagliati con un

termine di consegna indicativo

· Le presentiamo tutti i dettagli dell’offerta anche di persona

Realizzazione· Finstral si occupa direttamente dello

sviluppo e della produzione di profili e vetri isolanti e dell’assemblaggio del serramento

Consegna e montaggio· puntuali e complete, affidabilità nelle

consegne: 97%

· team di posa formati da Finstral

Posa

Esecuzione professionale · avviso di consegna vincolante

· spiegazione dello svolgimento della posa

· preparazione degli spazi di lavoro: rivestimento mobili e pavimenti ecc.

· svolgimento della posa secondo le direttive di Finstral e dell’Istituto ift Rosenheim

· a lavori conclusi spiegazione sul corretto utilizzo delle finestre

Ritiro delle vecchie finestre · su richiesta a lavori conclusi ritiriamo i

vecchi serramenti entro alcuni giorni e ci occupiamo del loro corretto smaltimento

Collaudo

Collaudo e spiegazione· a lavori conclusi effettuiamo insieme

a Lei il controllo di qualità finale e Le spieghiamo come utilizzare le nuove finestre

· servizio accomodante: affinché il cliente sia sempre soddisfatto

Fattura e dichiarazione di prestazione· fatture trasparenti, emesse entro breve

tempo insieme alla dichiarazione di prestazione

Garanzie

5 anni di garanzia del produttore

CertificazioniFinstral è l’azienda produttrice di serramenti più certificata d’Europa

Qualità del prodotto · certificazione RAL per sistemi di profili

per finestre in PVC

· marchio di qualità RAL e CEKAL per doppi e tripli vetri isolanti

· marchi di qualità RAL e ift per finestre e porte d’ingresso

Qualità della posa · centinaia di disegni applicativi approvati

dall’Istituto ift

Gestione della qualità · qualità UNI EN ISO 9001

· ambiente UNI EN ISO 14001

· sicurezza sul lavoro BS OHSAS 18001

· energia UNI EN 50001

Servizio

Studio e Studio Partner · gli Studio Finstral e gli Studio Partner

Finstral sono il luogo ideale per farsi ispirare e progettare la finestra perfetta. Trovi uno Studio nelle Sue vicinanze: www.finstral.com/studio

Servizio di assistenza tecnica· Finstral dispone di un servizio di

assistenza tecnica in tutte le zone di vendita

Servizio per progettisti· tutto per la progettazione: acceda alla

sezione “Servizi per il progettista” su www.finstral.com/progettisti oppure richieda al servizio Finstral per progettisti campioni di prodotto, disegni applicativi, certificati di prova, disegni CAD in formato DWG e voci di capitolato

Sempreun utilizzointuitivo.

Sempreuna gestione efficiente.

Sempre un servizioimpeccabile.

Sempre un’estetica personalizzata.

Le colorazioni visibili sul dépliant possono avere lievi differenze dal prodotto originale in quanto riportate con un procedimento di stampa. Con riserva di apportare modifiche costruttive a titolo di sviluppo tecnico. La raffigurazione e la descrizione dei prodotti nei dépliant hanno un valore indicativo. Un’eventuale discordanza del prodotto fornito rispetto alla rappresentazione non costituisce motivo di reclamo, essendo l’ordine effettuato l’unico parametro di riferimento.

Page 46: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

4/72018/9

Disegni tecnici scala 1:2

FIN-90Classic-line

PVC-PVC

© F

inst

ral -

Con

rise

rva

di a

ppor

tare

mod

ifich

e te

cnic

he s

enza

pre

avvi

so

1:1

01.07.1711.01.01

ITGruppo prodotti: Finestre e porte-finestreMateriale: PVCSistema: Guarnizione mediana Top 90Tipo di telaio: Telaio standardVariante di sistema: Anta Classic-line

Esecuzione sistema: Esecuzioni telaio ed anta

Telaio a L 920 con anta Classic-line

© F

inst

ral -

Con

rise

rva

di a

ppor

tare

mod

ifich

e te

cnic

he s

enza

pre

avvi

so

1:1

01.07.1711.01.20

ITGruppo prodotti: Finestre e porte-finestreMateriale: PVCSistema: Guarnizione mediana Top 90Tipo di telaio: Telaio monobloccoVariante di sistema: Anta Classic-line

Esecuzione sistema: Esecuzioni soglie

Telaio monoblocco a L 951con anta Classic-line

© F

inst

ral -

Con

rise

rva

di a

ppor

tare

mod

ifich

e te

cnic

he s

enza

pre

avvi

so

1:1

01.07.1711.01.10

ITGruppo prodotti: Finestre e porte-finestreMateriale: PVCSistema: Guarnizione mediana Top 90Tipo di telaio: Controtelaio isolatoVariante di sistema: Anta Classic-line

Esecuzione sistema: Esecuzioni telaio ed anta

Telaio a Z 921 con anta Classic-line

© F

inst

ral -

Con

rise

rva

di a

ppor

tare

mod

ifich

e te

cnic

he s

enza

pre

avvi

so

1:1

01.07.1711.01.13

ITGruppo prodotti: Finestre e porte-finestreMateriale: PVCSistema: Guarnizione mediana Top 90Tipo di telaio: Telaio da ristrutturazioneVariante di sistema: Anta Classic-line

Esecuzione sistema: Esecuzioni telaio ed anta

Telaio a Z 929 con anta Classic-line

Page 47: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

5/72018/9

FIN-90Classic-line

PVC-PVC

© Finstral - Con riserva di apportare modifiche tecniche senza preavviso

1:1

01.07.1711.03.01

ITG

ruppo prodotti: Finestre e porte-finestreM

ateriale: PVCSistem

a: Guarnizione m

ediana Top 90Variante di sistem

a: Anta Classic-line

Esecuzione sistema: M

ontante/traversa

Montante/traversa 922 con anta Classic-line

© F

inst

ral -

Con

rise

rva

di a

ppor

tare

mod

ifich

e te

cnic

he s

enza

pre

avvi

so

1:1

01.07.1711.01.17

ITGruppo prodotti: Finestre e porte-finestreMateriale: PVCSistema: Guarnizione mediana Top 90Variante di sistema: Anta Classic-lineEsecuzione sistema: Esecuzioni telaio ed anta,Esecuzioni soglie

Soglia ribassata con anta Classic-line

Disegni tecnici scala 1:2

Page 48: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

6/72018/9

FIN-90Classic-line

PVC-PVC

© Finstral - Con riserva di apportare modifiche tecniche senza preavviso

1:1

01.07.1711.03.15

ITG

ruppo prodotti: Finestre e porte-finestreM

ateriale: PVCSistem

a: Guarnizione m

ediana Top 90Variante di sistem

a: Anta Classic-line

Esecuzione sistema: Esecuzione con m

ontantem

obile

Nodo centrale classico (per finestre) con anta Classic-line

© Finstral - Con riserva di apportare modifiche tecniche senza preavviso

1:1

01.07.1711.03.07.01

ITG

ruppo prodotti: Finestre e porte-finestreM

ateriale: PVCSistem

a: Guarnizione m

ediana Top 90Variante di sistem

a: Anta Classic-line

Esecuzione sistema: M

ontante/traversa

Montante/traversa 952 per telaio monoblocco con anta Classic-line

Disegni tecnici scala 1:2

Page 49: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

7/72018/9

FIN-90Classic-line

PVC-PVC

Nodo centrale classico (per porte-finestre) con anta Classic-line

Disegni tecnici scala 1:2

Page 50: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta
Page 51: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta
Page 52: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta
Page 53: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta
Page 54: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta
Page 55: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta
Page 56: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

Perito Industriale Elettrotecnico STEFANO LEVAPONTI

Via Aquileia, 22 – 33050 Lavariano ( UD ) [email protected] cell. 349/2531054

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI MORTEGLIANO

Lavori di adattamento ed ampliamento bagni per disabili presso il centro assistenza I.R. Bianchi di

Mortegliano in Vicinale Gonars, 19.

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

DM 37/08 e L.R. 20/06/88 N.57

Committente: COMUNE DI MORTEGLIANO

Piazza Verdi, 32 33050 - Mortegliano ( UD ) Lavariano, 02 Ottobre 2018

Il Professionista

Page 57: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

P.I. Levaponti Stefano Comune di Mortegliano Ottobre 2018

Via Aquileia 22, Lavariano Piazza Verdi, 32 - Mortegliano ( UD )

2

SOMMARIO 1.0 GENERALITA’ 1.1 Premessa

2.0 DATI DI BASE DEL PROGETTO 3.O PRESCRIZIONI 3.1 Qualità dei materiali e luoghi d’ installazione 3.2 Quadro unità abitative 3.3 Impianti di distribuzione 3.4 Distribuzione interna unità abitative 3.5 Tubazioni 3.6 Posa cavi 3.7 Protezione contro i corto circuiti 3.8 Protezione contro i sovraccarichi 3.9 Apparecchi di illuminazione 3.10 Prese a spina 3.11 Apparecchi di comando 3.12 Apparecchi di protezione 3.13 Illuminazione di emergenza

4.0 BAGNI E DOCCE

4.1 Prescrizioni 4.2 Impianti di chiamata dal bagno e dall’ingresso 4.3 Bagni ciechi

5.0 IMPIANTO DI TERRA 5.1 Dispersore 5.2 Conduttore di terra 5.3 Collettore di terra 5.4 Collegamento equipotenziale principale 5.5 Conduttori di protezione

Page 58: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

P.I. Levaponti Stefano Comune di Mortegliano Ottobre 2018

Via Aquileia 22, Lavariano Piazza Verdi, 32 - Mortegliano ( UD )

3

1.0 GENERALITA’

1.1 PREMESSA La presente relazione ha per oggetto la realizzazione degli impianti elettrici ed elettronici in un fabbricato ad uso civile abitazione. Tutti gli impianti riportati in questo progetto dovranno essere realizzati a regola d’arte ( DPR 547 legge 186 del 1 Marzo 1968) e le loro caratteristiche, compresi i materiali, dovranno corrispondere alle norme di legge. Tutti gli impianti, inoltre, dovranno essere rispondenti alle norme CEI ( Comitato Elettrotecnico Italiano ) in vigore tutt’ oggi in particolare modo alle norme: C.E.I. 64-8 - Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in c.a. C.E.I. 64-50 - Guida per l’integrazione nell’edificio degli impianti elettrici utilizzatori. C.E.I. 64-2/A - Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione. C.E.I. 81-1 - Protezione di strutture contro i fulmini. C.E.I. 81-4 - Valutazione del rischio dovuto al fulmine. C.E.I. 12-15 - Impianti centralizzati di antenna. C.E.I. 23-3 - Piccoli interruttori automatici per usi domestici. C.E.I. 23-5 - Prese a spina per usi domestici e similari. C.E.I. 23-8 - Tubi protettivi rigidi in polivinilcloruro. C.E.I. 23-9 - Apparecchi di comando non automatici( interruttori) per uso domestico o similare. C.E.I. 23-12 - Prese a spina per usi industriali. C.E.I. 23-14 - Spine e prese per uso industriale. C.E.I. 23-18 - Interruttore differenziale per usi domestici e similari. C.E.I. 23-31 - Sistemi di canali metallici e loro accessori ad uso portacavi e portapparecchi.

Page 59: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

P.I. Levaponti Stefano Comune di Mortegliano Ottobre 2018

Via Aquileia 22, Lavariano Piazza Verdi, 32 - Mortegliano ( UD )

4

C.E.I. 23-32 - Sistemi di canali di materiale plastico isolante e loro accessori ad uso portacavi e portapparecchi per soffitto e parete.

Inoltre dovranno essere rispettate le seguenti disposizioni:

- prescrizioni ed indicazioni ENEL per quanto di competenza ai punti di consegna; - prescrizioni dei VV.FF. e delle altre autorità locali. Entro trenta giorni dall’ultimazione dei lavori, come prevede la L. R. n. 57 art. 7, il committente deve depositare presso l’ufficio Tecnico Comunale competente, il progetto e la dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico realizzato, compilata e firmata dall’installatore, controfirmata dal committente e recante in allegato i processi verbali delle verifiche elettriche e delle misurazioni effettuate durante l’esercizio degli impianti.

2.0 DATI DI BASE DEL PROGETTO

Sistema di alimentazione TT Potenza Impegnata kW Tensione di alimentazione 230 V Icc prevista all’alimentazione 6 kA Caduta di tensione massima 4%

Page 60: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

P.I. Levaponti Stefano Comune di Mortegliano Ottobre 2018

Via Aquileia 22, Lavariano Piazza Verdi, 32 - Mortegliano ( UD )

5

3.0 PRESCRIZIONI

3.1 QUALITA’ DEI MATERIALI E LUOGHI DI INSTALLAZIONE Tutti i materiali e gli apparecchi impiegati devono essere adatti all’ambiente in cui sono installati e devono avere caratteristiche tali da resistere alle azioni meccaniche, corrosive, termiche o dovute all’umidità alle quali possono risultare esposti durante l’esercizio. Dal 1° gennaio 1997, i componenti elettrici dell’impianto, considerati dalla direttiva Comunitaria di bassa tensione e immessi sul mercato successivamente a tale data, dovranno essere obbligatoriamente marcati CE; è inoltre opportuno che tutti i componenti siano muniti del marchio di conformità alla rispettiva norma ( Marchio IMQ o altro marchio di uno dei Paesi dell’ unione Europea ). In assenza di tale marchio, o alternativamente di una dichiarazione di conformità rilasciata dal costruttore ( solitamente riportata in catalogo ), l’installatore diventa responsabile della qualità del prodotto installato.

3.2 QUADRI DI PIANO Ad ogni piano viene installato un centralino da incasso,completo di portello ed atto a contenere il differenziale ( Id = 0,03A ) per la protezione contro i contatti indiretti e gli interruttori automatici magnetotermici per le sovraccorrenti dei circuiti interni all’abitazione. Il quadro, recante il marchio IMQ, avente grado di protezione non inferiore a IP20 ed isolamento doppio o rinforzato, dovrà essere installato in posizione visibile, ad un’altezza di circa 1500mm dal piano di calpestio e, in ogni caso,facilmente accessibile. L’ubicazione di tale quadro non è ammessa in ambienti a rischio di esplosione e/o incendio.

3.3 IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE La distribuzione sarà del tipo monofase a 220V. L’impianto di distribuzione comprenderà: - Circuito illuminazione e segnalazione in bassa tensione. - circuito Ventil - Circuito prese 10/16A.

Page 61: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

P.I. Levaponti Stefano Comune di Mortegliano Ottobre 2018

Via Aquileia 22, Lavariano Piazza Verdi, 32 - Mortegliano ( UD )

6

3.4 DISTRIBUZIONE INTERNA UNITA’ (CEI 64-50) All’interno dell’unità abitativa, dovranno essere previste cassette di derivazione in numero e posizione tale da permettere una distribuzione dell’impianto elettrico del tipo radiale, con tubazioni incassate nel pavimento e nelle pareti. Dovranno essere installate cassette di derivazione per ogni singolo impianto ( TV, Telecom, Luce ), oppure dovranno essere installate all’interno della cassetta di derivazione appositi separatori. ( Vedi figura ). Tutte le derivazioni dovranno essere eseguite con morsetti di dimensione adeguata aventi la testa isolata entro cassette o scatole di derivazione.

3.5 TUBAZIONI I tubi protettivi saranno scelti in modo da assicurare adeguata resistenza meccanica alle sollecitazioni che possono prodursi sia durante la posa sia durante l’esercizio. Le tubazioni verranno sistemate a regola d’arte ed in particolare ogni loro accessorio indispensabile per il corretto funzionamento dell’impianto ( cassette, morsetti di fissaggio, ecc.) sarà disposto secondo quanto stabilito dalle Norme C.E.I. 64-8. Nelle tubazioni di qualsiasi tipo non dovranno essere presenti giunzioni o derivazioni. Il diametro interno dei tubi dovrà essere almeno 1,3 volte il diametro circoscritto al fascio di cavi che essi sono destinati a contenere.

Page 62: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

P.I. Levaponti Stefano Comune di Mortegliano Ottobre 2018

Via Aquileia 22, Lavariano Piazza Verdi, 32 - Mortegliano ( UD )

7

3.6 POSA CAVI I cavi utilizzati nei sistemi di prima categoria dovranno essere adatti a tensione nominale verso terra e tensione nominale ( Uo/U ) non inferiore a 450/750V. La sezione dei conduttori neutri non dovrà essere inferiore a quella dei conduttori di fase corrispondenti.

I cavi non dovranno essere sottoposti a sforzi di trazione e si

dovranno rispettare i minimi prescritti per i raggi di curvatura. I conduttori dell’impianto di forza motrice e illuminazione dovranno essere disposti entro tubazioni distinte o canalette. I conduttori impiegati nell’esecuzione degli impianti dovranno essere contraddistinti dalle colorazioni previste dalle vigenti tabelle di unificazione CEI-UNEL 00722 e 00712. In particolare i conduttori di neutro dovranno essere di colore blu, i conduttori di protezione di colore giallo-verde mentre i conduttori di fase dovranno essere contraddistinti in modo univoco per tutto l’impianto dai colori nero, grigio e marrone.

3.7 PROTEZIONE CONTRO I CORTO CIRCUITI I dispositivi di protezione contro i corto circuiti :

• devono avere un potere di interruzione almeno uguale alla corrente di corto circuito presunta nel punto di installazione .

• Devono intervenire in un tempo massimo compatibile con la sovratemperatura sopportabile dai componenti da proteggere.

• Intervenire con le minime correnti di corto circuito.

• Non devono intervenire per sovraccarichi funzionali. Queste condizioni si verificano per le condutture con la formula:

( I² T ) <= K² S²

Dove:

( I² T )= integrale di joule per la durata del corto circuito

Page 63: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

P.I. Levaponti Stefano Comune di Mortegliano Ottobre 2018

Via Aquileia 22, Lavariano Piazza Verdi, 32 - Mortegliano ( UD )

8

S = sezione dei conduttori in mm²

K è uguale a: - 115 per i cavi in rame isolati in PVC; - 135 per i cavi in rame isolati con gomma naturale e gomma butilica; - 146 per i cavi in rame isolati con gomma etilenpropilenica e polietilene reticolato; - 74 per i cavi in alluminio isolati con PVC; - 87 per i cavi in alluminio isolati con gomma naturale e gomma butilica; - 94 per i cavi in alluminio isolati con gomma etilenpropilenica e polietilene reticolato.

3.8 PROTEZIONE CONTRO I SOVRACCARICHI Il dimensionamento di ogni linea verrà fatto in conformità alla normativa C.E.I. 64-8, pertanto ogni linea sarà protetta in maniera che vengano interrotte le correnti di sovraccarico prima che queste possano causare surriscaldamenti dannosi. Dovranno essere pertanto soddisfatte le seguenti condizioni:

Ib <= In <= Iz If<=( 1,45xIz )

Dove: Ib = corrente di impiego della conduttura In = corrente nominale della protezione Iz = portata limite del conduttore If = valore della corrente convenzionale di funzionamento del dispositivo di protezione

3.9 APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE Dovranno essere installati tenendo presenti le prescrizioni della Ditta costruttrice; tutti dovranno essere muniti di conduttore di protezione collegato all’apparecchio stesso, tranne nel caso in cui siano del tipo a doppio isolamento.

Page 64: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

P.I. Levaponti Stefano Comune di Mortegliano Ottobre 2018

Via Aquileia 22, Lavariano Piazza Verdi, 32 - Mortegliano ( UD )

9

3.10 PRESE A SPINA I criteri di realizzazione dell’impianto delle prese sono gli stessi previsti per quello di illuminazione. Le prese dovranno essere installate ad un altezza dal pavimento compresa tra i 17cm e 115 cm.( vedi allegati )

3.11 APPARECCHI DI COMANDO Gli apparecchi di comando devono rispettare le norme CEI 23-3. Devono essere installati ad una altezza di 0,75 - 1,20m dal pavimento in modo tale da rispettare le condizioni di impiego per il quale sono richiesti. Dovranno essere installati tenendo presenti le prescrizioni della Ditta Costruttrice. ( vedi allegati )

3.12 APPARECCHI DI PROTEZIONE Gli apparecchi di protezione devono rispettare le norme CEI. Dovranno essere installati tenendo presenti le prescrizioni della ditta costruttrice. I dispositivi di protezione andranno scelti in base alla loro ubicazione all’interno dell’impianto ed al tipo di apparecchiatura che dovranno proteggere. In commercio sono disponibili vari tipi di dispositivi di protezione, e in particolar modo:

> Interruttori Magnetotermici curva TIPO B: Usati per la protezione di generatori e di grandi lunghezze di cavi, con valori di intervento da 3In a 5In. Curva TIPO C: Usati per la protezione dei cavi ed impianti che alimentano apparecchi utilizzatori ordinari, con valori di intervento da 5In a 10In.

Curva TIPO D: Usati per la protezione di cavi che alimentano utilizzatori con elevate correnti di avviamento, con valori di intervento da 10In a 20In.

Page 65: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

P.I. Levaponti Stefano Comune di Mortegliano Ottobre 2018

Via Aquileia 22, Lavariano Piazza Verdi, 32 - Mortegliano ( UD )

10

> Interruttori Differenziali TIPO AC: Usati generalmente in ambienti domestici, funzionano solo per correnti alternate. TIPO A: Usati nel terziario, dove si possono generare delle componenti continue pericolose, funzionano sia in alternata che in presenza di componenti pulsanti unidirezionali.

TIPO S: usati principalmente per attuare una selettività differenziale, hanno una caratteristica di intervento ritardata rispetto ai differenziali di tipo normale.

3.12 ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA L’illuminazione di emergenza è destinata a funzionare quando l’illuminazione ordinaria viene a mancare. Tali lampade saranno poste in modo tale da diminuire i rischi di panico ed infortunio in caso di emergenza. Le lampade di emergenza dovranno avere una autonomia non inferiore a 60 minuti e una ricarica completa in 12 ore.

Page 66: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

P.I. Levaponti Stefano Comune di Mortegliano Ottobre 2018

Via Aquileia 22, Lavariano Piazza Verdi, 32 - Mortegliano ( UD )

11

4.0 LOCALE BAGNI E DOCCE

4.1 PRESCRIZIONI Le norme CEI 64-8, stabiliscono specifici provvedimenti protettivi supplementari da adottare nei bagni e nelle docce per evitare pericoli di folgoramento dovuti sia a contatti diretti che indiretti. Il locale viene diviso in più zone: ZONA 0: vietata l’installazione di qualsiasi componente elettrico; ZONA 1: ammesse installazioni scaldacqua ed altri utilizzatori, purchè a BTS <= 12 V, grado di protezione IP 24, condutture incassate; ZONA 2: come zona 1 più apparecchi illuminanti fissi di grado 1 e grado di protezione non inferiore a IP 24; ZONA 3: ammessi impianti ordinari con condutture incassate in tubi non metallici, isolamento equivalente classe II; componenti elettrici grado di protezione minimo IP 21,salvo prese a spina ed apparecchi a comando IP 20;

Page 67: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

P.I. Levaponti Stefano Comune di Mortegliano Ottobre 2018

Via Aquileia 22, Lavariano Piazza Verdi, 32 - Mortegliano ( UD )

12

Al fine di evitare tensioni pericolose provenienti dall’esterno del locale da

bagno sarà installato un conduttore equipotenziale che colleghi tra di loro: - I tubi dell’acqua calda e fredda con i rispettivi condotti metallici di scarico; - i tubi metallici rivestiti con materiale non conduttore; - i tubi dell’impianto di riscaldamento e del gas con i tubi dell’acqua calda e fredda; - le masse degli apparecchi elettrici.

4.2 IMPIANTI DI CHIAMATE DAL BAGNO E DALL’INGRESSO Devono essere realizzati con alimentazione a 12 V, l’impiego di segnalazioni acustiche a suono differenziato; detta diversificazione permetterà la distinzione tra le chiamate esterne ( ingresso ) e quelle interne ( bagni ). Il trasformatore di alimentazione sarà posizionato all’interno del quadro elettrico di piano, mentre i segnalatori acustici saranno all’esterno del bagno. Il comando per la chiamata interna sarà costituito da un pulsante a tirante posto ad una altezza di 225 cm.

4.3 BAGNI CIECHI Nei bagni ciechi sarà posizionata una ventola di aspirazione comandata da un temporizzatore che consentirà l’attivazione temporizzata dell’aspiratore dopo lo spegnimento della luce del locale.

Page 68: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

P.I. Levaponti Stefano Comune di Mortegliano Ottobre 2018

Via Aquileia 22, Lavariano Piazza Verdi, 32 - Mortegliano ( UD )

13

5.0 IMPIANTO DI TERRA

La costruzione di un impianto di terra per la protezione degli operatori dalle tensioni di contatto è resa obbligatoria dalle disposizioni legislative. L’impianto di terra di protezione delle masse deve essere unico per l’ntero edificio. La resistenza di terra dell’impianto deve soddisfare la relazione:

Ra Idn <= 50 Dove: Ra è la somma delle resistenze dei conduttori di protezione ( PE ) e del dispersore, in ohm; Idn è la più elevata tra le correnti differenziali nominali d’intervento degli interruttori differenziali installati, in ampere.

5.1 DISPERSORE E’ possibile utilizzare come dispersore i ferri delle fondazioni in cemento armato, collegandoli con una corda nuda di rame posta lungo il perimetro dell’edificio. Questo tipo di impianto di terra ( terra di fondazione ) è conveniente solo se eseguito durante la costruzione delle fondazioni, quando lo scavo è ancora aperto. Se invece si interviene quando lo scavo delle fondazioni è già chiuso ( nelcaso di un vecchio edificio ) si possono infiggere nel terreno picchetti in rame o acciaio da 1,5 mt collegati fra loro ed al collettore di terra. I dispersori dovranno essere collocati entro appositi pozzetti. Gli elementi del dispersore interrati orizzontalmente devono essere posti possibilmente ad una profondità non inferiore a 0,5 Mt. L’individuazione dei picchetti di terra sarà possibile attraverso i cartelli monitori normalizzati posizionati nelle vicinanze del pozzetto. Al fine di verificare l’effettiva funzionalità, rimane a carico della ditta esecutrice la verifica preliminare della resistenza di terra da effettuarsi prima dell’allacciamento. In ogni caso il percorso e il posizionamento dei dispersori è riportato successivamente nelle tabelle grafiche.

Page 69: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

P.I. Levaponti Stefano Comune di Mortegliano Ottobre 2018

Via Aquileia 22, Lavariano Piazza Verdi, 32 - Mortegliano ( UD )

14

5.2 CONDUTTORE DI TERRA Il conduttore di terra collega il dispersore al collettore o nodo di terra. La sezione del conduttore di terra deve essere almeno uguale a quella del conduttore

di fase di sezione più elevata, con un minimo di 16mm² se posato senza tubo

protettivo. Se costituito da corda nuda di rame interrata, deve avere una sezione di

almeno 35mm²; se è un conduttore interrato di acciaio zincato, deve avere una

sezione di almeno 50mm².

5.3 COLLETTORE DI TERRA Il collettore di terra è costituito da una barra, ad esempio di rame o di acciaio zincato, posta in genere in prossimità del quadro contatori. Al collettore devono essere collegati i conduttori di protezione, i conduttori equipotenziali principali ed il conduttore di terra.

Page 70: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

P.I. Levaponti Stefano Comune di Mortegliano Ottobre 2018

Via Aquileia 22, Lavariano Piazza Verdi, 32 - Mortegliano ( UD )

15

5.4 COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE PRINCIPALE Le tubazioni metalliche di acqua, gas, altre tubazioni entranti nel fabbricato ed altre eventuali masse estranee, devono essere collegate all’impianto di terra. Il collegamento deve essere effettuato al collettore di terra; i conduttori devono avere sezione non inferiore a metà del conduttore di protezione di sezione

più elevata dell’impianto, con un minimo di 6mm².

5.5 CONDUTTORI DI PROTEZIONE Il conduttore di protezione collega a terra le masse dell’impianto elettrico. Se fa parte della stessa conduttura di alimentazione, cioè se è posato dentro lo stesso tubo protettivo o fa parte dello stesso cavo multipolare, deve avere sezione

almeno uguale a quella dei conduttori di fase ( fino a 16,0mm² ).

Il conduttore di protezione comune a più circuiti deve essere dimensionato in base al conduttore di fase di sezione maggiore. Se il conduttore di protezione non fa parte della stessa conduttura di alimentazione la sua sezione deve essere, inoltre, almeno uguale a:

- 2,5mm² se è prevista una protezione meccanica ( es. tubo PVC )

- 4,0mm² se non è prevista alcuna protezione meccanica.

Page 71: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta

P.I. Levaponti Stefano Comune di Mortegliano Ottobre 2018

Via Aquileia 22, Lavariano Piazza Verdi, 32 - Mortegliano ( UD )

16

ALLEGATI

Page 72: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta
Page 73: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta
Page 74: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta
Page 75: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta
Page 76: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta
Page 77: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta
Page 78: Pag. 1 di 20...esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 "Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo". L'etichetta