9
Photogallery La primavera è ormai arrivata ma solo qualche settimana fa Valsamoggia era sotto una coltre bianca. Gli scatti di alcuni panorami molto suggestivi dei quali, una volta passata l’emergenza, rimane la bellezza. Le attività della Fondazione Rocca dei Bentivoglio Tante le iniziative culturali: si va da una mostra sulla Prima Guerra Mondiale a 100 anni dalla sua conclusione alle molteplici proposte che si svolgono in Rocca o nelle biblioteche. Tempo di prevenzione Evitare la puntura del pappatacio è lo strumento di prevenzione più efficace. Diverse le azioni da intraprendere nella stagione più pericolosa: quella che va da maggio a ottobre. Maggiori info all’interno. www.comune.valsamoggia.bo.it GIORNALE COMUNALE - TESTATA REGISTRATA AL TRIBUNALE DI BOLOGNA - ANNO 1V - N. 2/2018 - MARZO - APRILE NEVE PAGINA 6 LEISHMANIOSI PAGINA 16 CULTURA PAGINA 7-10 PAGINA 2 PAGINA 11 SICUREZZA CITTÀ METROPOLITANA Nascono i Gruppi di Vicinato Nascono anche a Valsamoggia i Gruppi di Vicinato per il presidio del territo- rio a contrasto dei fenomeni di microcriminalità, truffe e furti nelle case. Già formati dalla Polizia Municipale i volontari che hanno dato la loro disponibilità a fare da punto di riferimento territoriale per le segna- lazioni. Una finestra su un territorio ampio È nata “Bologna metropolitana”: una nuova testata giornalistica per raccontare la città metropolitana al milione di abitanti che ogni gior- no la vivono, ci lavorano, ci studiano, si muovono e usufruiscono dei suoi servizi. Le notizie di questa testata saranno ospitate dai periodi- ci dei singoli Comuni quindi anche su “Valsamoggia” Danni invernali. Siamo al lavoro È stato un inverno impegnativo, con molte nevicate e anche di significativa intensità. I mezzi spalaneve e la salatura delle strade, coordinati usando anche i percorsi tracciati in tempo reale con le dotazio- ni tecnologiche presenti su ogni mezzo, sono stati efficaci per mantenere condizioni di buona viabilità. Purtroppo queste pratiche hanno letteralmente di- strutto il manto stradale, che ora deve essere ripri- stinato. Nell’immediato si stanno coprendo le buche con asfalto a freddo, quello che purtroppo si sbri- ciola in fretta e va spesso sistemato. Nella stagione più calda invece partiranno i lavori ripavimentazione con asfalto a caldo e consolidamento del fondo, che sono ovviamente le soluzioni più durature e prefe- rite, anche se le più costose. Noi abbiamo investito già alcuni milioni di euro in pavimentazioni in questi anni, raggiungendo anche strade che non venivano asfaltate da lustri, e faremo lo stesso anche quest’an- no grazie alla possibilità di stanziamenti straordinari del Comune di Valsamoggia. L’auspicio è che venga fatto lo stesso lavoro anche sulle strade provinciali e statali, che sono quelle che collegano i nostri centri urbani. Sono in corso anche i lavori di ripristino per i fenomeni di smottamento che si sono presenta- ti in alcune zone e a breve partiranno i lavori del gestore della rete elettrica per la sostituzione delle linee di distribuzione ammalorate, oggetto di diversi disservizi. Potete segnalarci attraverso i soliti canali situazioni da valutare di particolare criticità. Il Sindaco Daniele Ruscigno Web: www.danieleruscigno.it FB: www.facebook.it/danieleruscigno1 Tw: danieleruscigno Email: [email protected] SPECIALE MUNICIPI Lavori pubblici e servizi: una mappa divisa per municipio alla scoperta dei contenuti del documento unico di programmazione PAGINA 4-5

PAGINA 7-10 Lavori pubblici e servizi - Valsamoggia · tarie che costituiscono la storia clinica e di salute di una persona. Vi si accede tramite credenziali personali e accompagna

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Photogallery

La primavera è ormai arrivata ma solo qualche settimana fa Valsamoggia era sotto una coltre bianca. Gli scatti di alcuni panorami molto suggestivi dei quali, una volta passata l’emergenza, rimane la bellezza.

Le attività della Fondazione Rocca dei BentivoglioTante le iniziative culturali: si va da una mostra sulla Prima Guerra Mondiale a 100 anni dalla sua conclusione alle molteplici proposte che si svolgono in Rocca o nelle biblioteche.

Tempo di prevenzione

Evitare la puntura del pappatacio è lo strumento di prevenzione più efficace. Diverse le azioni da intraprendere nella stagione più pericolosa: quella che va da maggio a ottobre. Maggiori info all’interno.

www.comune.valsamoggia.bo.it GIORNALE COMUNALE - TESTATA REGISTRATA AL TRIBUNALE DI BOLOGNA - ANNO 1V - N. 2/2018 - MARZO - APRILE

NEVE

PAGINA 6

LEISHMANIOSI

PAGINA 16

CULTURA

PAGINA 7-10

PAGINA 2 PAGINA 11

SICUREZZA CITTÀ METROPOLITANA

Nascono i Gruppi di VicinatoNascono anche a Valsamoggia i Gruppi di Vicinato per il presidio del territo-rio a contrasto dei fenomeni di microcriminalità, truffe e furti nelle case. Già formati dalla Polizia Municipale i volontari che hanno dato la loro disponibilità a fare da punto di riferimento territoriale per le segna-lazioni.

Una finestra su un territorio ampioÈ nata “Bologna metropolitana”: una nuova testata giornalistica per raccontare la città metropolitana al milione di abitanti che ogni gior-no la vivono, ci lavorano, ci studiano, si muovono e usufruiscono dei suoi servizi. Le notizie di questa testata saranno ospitate dai periodi-ci dei singoli Comuni quindi anche su “Valsamoggia”

Danni invernali.Siamo al lavoroÈ stato un inverno impegnativo, con molte nevicate e anche di significativa intensità. I mezzi spalaneve e la salatura delle strade, coordinati usando anche i percorsi tracciati in tempo reale con le dotazio-ni tecnologiche presenti su ogni mezzo, sono stati efficaci per mantenere condizioni di buona viabilità. Purtroppo queste pratiche hanno letteralmente di-strutto il manto stradale, che ora deve essere ripri-stinato. Nell’immediato si stanno coprendo le buche con asfalto a freddo, quello che purtroppo si sbri-ciola in fretta e va spesso sistemato. Nella stagione più calda invece partiranno i lavori ripavimentazione con asfalto a caldo e consolidamento del fondo, che sono ovviamente le soluzioni più durature e prefe-rite, anche se le più costose. Noi abbiamo investito già alcuni milioni di euro in pavimentazioni in questi anni, raggiungendo anche strade che non venivano asfaltate da lustri, e faremo lo stesso anche quest’an-no grazie alla possibilità di stanziamenti straordinari del Comune di Valsamoggia. L’auspicio è che venga fatto lo stesso lavoro anche sulle strade provinciali e statali, che sono quelle che collegano i nostri centri urbani. Sono in corso anche i lavori di ripristino per i fenomeni di smottamento che si sono presenta-ti in alcune zone e a breve partiranno i lavori del gestore della rete elettrica per la sostituzione delle linee di distribuzione ammalorate, oggetto di diversi disservizi. Potete segnalarci attraverso i soliti canali situazioni da valutare di particolare criticità.

Il Sindaco Daniele Ruscigno

Web: www.danieleruscigno.itFB: www.facebook.it/danieleruscigno1Tw: danieleruscignoEmail: [email protected]

SPECIALE MUNICIPI

Lavori pubblici e servizi:una mappa divisa per municipio alla scoperta dei contenuti del documento unico di programmazione

PAGINA 4-5

2 3n. 2/2018 - Marzo - Aprilen. 2/2018 - Marzo - Aprile

I primi mesi della carta d’identià elettronica:

Bazzano426

Castello di serravalle270

Crespellano608

Monteveglio369

Savigno106

Da ottobre 2017 al 28 febbraio (a Savigno da novembre 2017) sono state emesse nei cinque Municipi un totale di quasi 1800 carte d’identità elettroniche. Ricordiamo che il nuovo documento viene emesso re-golarmente presso gli sportelli polifunzio-nali di tutti i Municipi

InComune

Tra le conseguenze positive c’è anche la riscoperta della coesione e della solidarietà tra i cittadini

Nascono anche a Valsamoggia i Gruppi di Vicinato per il presidio del territorio a contrasto dei fenome-ni di microcriminalità, truffe e furti nelle case. Pri-mo atto di questa modalità di monitoraggio civile che sempre di più si sta diffondendo nelle città, il corso di formazione che la Polizia Municipale ha recentemente fatto ai volontari (già almeno uno per ogni municipalità di Valsamoggia) che hanno dato la loro disponibilità a fare da punto di riferimento territoriale per le informazioni utili da fornire alle forze dell’ordine

La formazione dei referenti segue di poco i sei incontri che si sono svolti sul territorio nelle ul-time settimane del 2017 che avevano l’obiettivo di promuovere buone pratiche finalizzate ad aumen-tare le difese della comunità rispetto agli atti di reati predatori (i più tipici sono i furti in aziende e abitazioni) e le truffe. Nel corso degli incontri era stato spiegato cosa si può fare per dare un contri-buto attivo anche tramite la costituzione proprio dei Gruppi di Controllo di Vicinato che si stanno costituendo sul territorio.Realizzati conformemente alle direttive della Re-

gione Emilia Romagna, i Gruppi di Vicinato sono già presenti in altre località della regione e consi-stono nel costruire una rete di contatti qualificati che svolga sul territorio una funzione sociale di ascolto e monitoraggio e che sia, laddove necessa-rio, in contatto con le forze dell’ordine

Esperienze già attive da tempo dicono che in alcu-ne zone in cui è stato attivato il controllo di vici-nato, i reati sono fortemente diminuiti. La conse-guenza imprevista – ma positiva – è che da questa

collaborazione può nascere poi anche un senti-mento di appartenenza che fa riscoprire l’importanza di poter contare, in caso di bisogno, sul vicino di casa con il quale magari fino a qualche tempo prima non ci si scambiava nemmeno il “buongiorno” al mattino.

Possono fare parte di questi gruppi tutti i cittadi-ni. Chi è interessato può scrivere direttamente alla Polizia Municipale ([email protected]) o chiamare in Comando (800 261616 o 051 833537).

Il Consiglio Comunale di Valsamoggia ha ap-provato a maggioranza nelle scorse settimane l’ordine del giorno presentato dai gruppi con-siliari “Insieme per Daniele sindaco” e “Parti-to Democratico” avente ad oggetto “adesione all’appello Mai più fascismi” nel quale si legge tra l’altro che “I fascismi si sconfiggono solo con la conoscenza, con l’unità democratica e con la fermezza delle istituzioni”. L’ordine del giorno chiedeva a Sindaco e Giunta di ade-rire integralmente all’appello “condividendo innanzitutto le preoccupazioni in esso conte-nute, e di proseguire le azioni di promozio-ne intraprese, soprattutto a livello scolastico, utili a mantenere viva la memoria storica e a portare all’attenzione della popolazione il problema dei nuovi fascismi”.

“Il fascismo va arginato con la conoscenza dei fatti reali – è stato detto in Consiglio nel corso della discussione –. A Valsamoggia siamo for-tunati perché da noi le testimonianze di quegli anni non sono mai mancate. L’orrore di quegli anni va condannato in toto e serve l’impegno di tutti. Qui non si parla di politica, si parla di non dimenticare cosa è successo sul nostro territorio”.L’approvazione dell’ordine del giorno aggiun-ge un altro tassello all’impegno antifascista del Comune di Valsamoggia dopo l’approva-zione il 7 febbraio 2017 in Consiglio Comu-nale della mozione che vietava la vendita e la diffusione di gadget nazisti e fascisti sul ter-ritorio e l’approvazione a larga maggioranza

il 19 dicembre 2017 in Consiglio Comunale delle modifiche al regolamento sull’occupa-zione di suolo pubblico con l’inserimento dell’espresso divieto di concessione di tali spazi ad organizzazioni e soggetti di ispira-zione fascista e chiaramente antidemocratica.

InComune

Anche a Valsamoggia nascono i Gruppi di VicinatoL’obiettivo è aumentare l’efficacia delle azioni di presidio sul territorio e contrasto dei reati.

Formati dalla Polizia Municipale i primi referenti di ogni municipalità

L’Amministrazione di Valsamoggia ha aderito all’appello “Mai più fascismi”L’ordine del giorno approvato dal Consiglio Comunale

Al via i lavori per la nuova passerella

pedonaleRimarrà chiusa fino al 30 giugno, per la-vori di rifacimento completo, la passerella pedonale di Bazzano che collega il centro sportivo con la zona Sirena. Per tutta la durata dei lavori (costati complessivamen-te 140 mila euro) il passaggio sarà comple-tamente chiuso al pubblico.

BAZZANO

Dopo i nuovi blackout causati anche quest’anno dalle occasionali ma abbon-danti nevicate che ci sono state nella sta-gione fredda, il gestore si è impegnato a investire 15milioni di euro per sistemare le linee elettriche e prevenire nuovi dis-servizi anche grazie alla manutenzione del verde. La promessa è stata fatta nel corso di un tavolo convocato dalla Pre-fettura di Bologna al quale ha parteci-pato anche Valsamoggia insieme agli altri Comuni dell’Appennino colpiti da disservizi elettrici. L’investimento, che fa parte del “Piano Resilienza”, servirà per sostituire tutte le tratte interessate da rotture nelle ultime nevicate con nuovi cavi precordati, che dovrebbero garanti-re una maggiore affidabilità in condizio-ni di meteo avverso. Nel corso di questi interventi ci saranno distacchi program-mati di circa 45 minuti – l’accordo preve-de che verrà data comunicazione capilla-re anticipata alle utenze interessate zona per zona – per installare generatori che garantiranno l’alimentazione delle linee fino al completamento delle operazioni.

MALTEMPO & BLACKOUT

CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA

Il Fascicolo sanitario elettronico (FSE) è la raccolta online di dati e informazioni sani-tarie che costituiscono la storia clinica e di salute di una persona. Vi si accede tramite credenziali personali e accompagna la vita del paziente nel tempo: si alimenta, con-serva e organizza la raccolta completa della storia sanitaria, dai referti delle visite alle prescrizioni farmaceutiche. I documenti che lo popolano sono quelli prodotti dalle strutture pubblichedel Servizio Sanitario Regionale (SSR) e, progressivamente, dalle strutture private accreditate. Ciascuno può inoltre decidere

di inserire nel proprio Fascicolo anche al-tri documenti personali come ad esempio appunti sulle cure o sulle diete da seguire, documenti relativi a visite o esami fatti in strutture private o di altre Regioni. Dal FSE si possono anche effettuare prenota-zioni e pagamenti perché è integrato con il CUPWeb e il PagOnline.Il Fascicolo sanitario elettronico può anche essere attivato per un minore. In questo caso l’accesso è consentito al genitore o a chi ne esercita la potestà genitoriale e solo dopo aver già attivato il proprio Fascicolo sanitario.

Per attivarlo ci si può registrare online, an-dare a uno degli sportelli messi a disposi-zione dall’Azienda sanitaria per attivare le credenziali e, infine, accedere al proprio FSE. Le credenziali sono SPID o FedERa (che possono essere rilasciate anche dagli spor-telli polifunzionali del comune > Contat-ti).  Se si è già in possesso di credenziali FedERa con livello di affidabilità alto (rico-noscimento de visu da parte dell’operatore) il fascicolo può essere attivato direttamente online. Tutte le info su www.fascicolo-sanitario.it

SANITÀ

Fascicolo sanitario Comodo e semplice da attivare per avere direttamente online tutta la propriastoria clinica in forma protetta e riservata. Si può attivare anche per i bambini

Dal 16 al 27 aprile gli alunni di Castello di Serravalle potranno fare una passeggiata in gruppo fino a scuola. Ecco cos’è il Piedibus: una “carovana” formata da due adulti – un “autista” che apre la fila e un “controllore” che la chiude – e tanti bambini. Come un vero autobus di linea, il Piedibus parte da un capolinea ad orario prefissato e raggiunge la scuola. Durante la passeggiata i bambini chiac-chierano con i loro amici, imparano cose utili sulla sicurezza stradale e si guadagnano un po’ di in-dipendenza. Il Piedibus è aperto a tutti: anche ai bambini che abitano troppo lontano per raggiunge-re la scuola a piedi, possono farsi accompagnare a uno dei punti indicati e inserirsi nel serpentone.Per ulteriori info o per rendersi disponibili a fare da

accompagnatori è possibile contattare il gruppo di coordinamento tramite l’assessore all’Istruzione - [email protected] Quest’anno il Piedibus partecipa alla sfida tra scuole proposta dalla Città metropolitana con Bella Mossa, l’iniziativa per incentivare la mobilità sostenibile che consiste in spostamenti a piedi, in bici, con il trasporto pubblico (approfondimento a pag.11). I genitori che iscrivono i bambini al Piedibus pos-sono scaricare la app disponibile sul sito www.bellamossa.it e, una volta creato il proprio account, iscriversi alla “squadra” della propria scuola. Ogni volta che accompagneranno i figli al Piedibus po-tranno poi fotografare il QR Code fornito agli autisti

Piedibus dalla Città metropolitana: ogni foto al QR collegata all’account – quindi ogni mattina di Pie-dibus - è un punto per la scuola! Su www.bellamos-sa.it si potranno, naturalmente, tenere d’occhio le classifiche.

Castello di Serravalle: Piedibus dal 16 aprileSCUOLA

4 5n. 2/2018 - Marzo - Aprilen. 2/2018 - Marzo - AprileFondazione Fondazione

ARTE

In mostra le piccole storie della Grande Guerra a Valsamoggia

Una nuova stagioneper la cultura a Valsamoggia

A un secolo dalla conclusione della Prima Guer-ra Mondiale, Fondazione Rocca dei Bentivoglio e Teatro delle Temperie, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Val-samoggia, raccontano le storie private degli abi-tanti di Valsamoggia, a margine o sul fronte del-la Prima Guerra Mondiale.È un’operazione diffusa sul territorio che gravita attorno a un’attività espositiva svilup-pata su due sedi: la Rocca dei Bentivoglio e l’Ecomuseo del-la collina e del vino di Castello di Serravalle.La Rocca ospiterà (dal 14 apri-le), la Mostra “1914-18 Volti e parole. Piccole sto-rie della Grande Guerra a Valsamoggia”, curata da Daniel Degli Esposti, che ripercorre le tappe fondamentali del periodo della Grande Guerra. I materiali esposti sono in gran parte documenti e corrispondenze, appartenenti a privati cittadi-ni. Si tratta di cartoline, ritratti, lettere da e per il

fronte e fogli di congedo che mostrano il conflit-to nelle intime conversazioni quotidiane delle persone che hanno visto questo evento totaliz-zante invadere e condizionare le proprie vite per un lungo periodo di tempo. A fianco di questi, la storia pubblica, rappresentata dai documenti

provenienti dagli Ar-chivi storici comunali di Valsamoggia. L’Ecomuseo di Ca-stello di Serravalle esporrà (6 maggio-17 giugno) una sezione specifica dal titolo “Tirare la cinghia” sui

temi dell’alimentazione e dell’agricoltura in tem-po di guerra. Agli eventi espositivi ospitati nei Musei Civici, si affiancano una serie di interventi culturali mul-tidisciplinari tra i quali anche una cena a tema.Per conoscere aperture e scoprire il calendario di eventi: www.frb.valsamoggia.bo.it

Continua il successo dei cicli di Nati per Leggere e Nati per la Musica nelle

nostre Biblioteche.Le attività progettate dai bibliotecari insieme alla Scuola di Musica Fiorini (per Nati per la Musica) e Ambaradan Teatro (per Nati per leggere) riscuotono sempre più successo tra le famiglie di Valsamoggia che hanno letteral-mente riempito le liste di prenotazione de-gli appuntamenti per vivere insieme ai loro bambini il contatto e la sintonia che si genera dalla lettura di una storia o gli effetti benefici della musica.

Grazie al contributo di Distretti Culturali – Bologna Città Metropolitana.www.biblioteche.valsamoggia.bo.it

BIBLIOTECA MEDIOEVO SVELATO

Le brocche del Museo Civico “Arsenio Crespellani” di Valsamoggia - Bazzano, sono in mostra insieme a tanti altri reperti al Lapidario del Museo Civico Medievale di Bologna per l’esposizione Medioevo svelato. Storie dell’Emilia-Romagna attraverso l’archeologia, fino al 17 giugno.

Info: Museo Civico Medievaletel. 051 2193930 - 2193916 - email [email protected]

FOTONOTIZIA

JAPANIMATIONContinuano gli appuntamenti della rassegna di film d’animazione giapponesi, consigliati per ragazzi dagli 11 ai...101 anni!Ancora tre serate, ad ingresso gratuito

VENERDÌ 27 APRILE, ORE 20.30Palazzo Garagnani, CrespellanoIn questo angolo di mondo, di Sunao KatabuchiConsigliato dai 13 anni

VENERDÌ 11 MAGGIO, ORE 20.30Teatro Frabboni, SavignoLa forma della voce, di Naoko YamadaConsigliato dai 12 anni

contatti: Mediateca Comunale di Bazzano051 836430 [email protected]

DOMENICHEAL CASTELLOImparare Material..Mente!Tornano gli appuntamenti primaverili con i laboratori domenicali per bambini nei Musei di Valsamoggia.

DOMENICA 15 APRILE, ORE 16:00Rocca dei Bentivoglio, BazzanoPast activity!

DOMENICA 22 APRILE, ORE 16:00Rocca dei Bentivoglio, BazzanoAnte-fissa?

DOMENICA 29 APRILE, ORE 16:00Ecomuseo della Collina e del Vino, Castello di serravalleStoffe Da Tingere

DOMENICA 6 MAGGIO, ORE 16:00Rocca dei Bentivoglio, BazzanoRame, Stagno…bronzo!

info: eventi gratuitiprenotazione obbligatoria: tel. 051 836442 – 339 7612628 – [email protected]

SERIE IMPERIALEdi Flavio Favellifino al 3 giugno 2018Casa del popolo, ex-miniCoop via Cerè 12, Bazzanoorari di apertura:sabato e domenica dalle 9:30 alle 12:30ingresso gratuitoinfo: www.frb.valsamoggia.bo.it

CORTI, CHIESE E CORTILIMusica colta, sacra e popolareDal 27 maggioinfo e programma dal 3/05 su www.cortichiesecortili.it

Sporchiamoci le maniMostra artistica dei bambini della scuola primaria P. Zanetti di Bazzanodal 12 maggioRocca dei Bentivoglio, Bazzanoinfo: www.frb.valsamoggia.bo.it

DOCUMENTARI KM ZERO, seconda edizione!A cura di COB social innovation e Caucaso Factory.Quattro serate tutte a ingresso gratuito, con il patroci-nio del Comune di ValsamoggiaGuardare dei film realizzati in un territorio preciso, che possa essere un villaggio nelle Alpi o una stanza nel ventre di una città. Documentari Km 0 è una rassegna di cinema documentario non competitiva, che rilancia l’idea di approfondimento e scambio culturale parten-do dalla condivisione di un’esperienza fisica come una proiezione in una sala buia.

GIOVEDÌ 19 APRILE, ORE 20.00COB | OGGI LA CASA DELL’INNOVAZIONE, Piazza Libertà 2, MonteveglioArie nella Vallea cura di Paesaggi audiovisivi e altre contaminazioni*.Lontano da quidi Alessandro Stevanon, Italia 2011 - 10’Il tabù della Gentrificazionedi Pauline Beyens, Alice Citarella, Teodorico Carfagnini, Italia 2017 - 16’

VENERDÌ 20APRILE, ORE 20.00ROCCA DEI BENTIVOGLIO, Via Contessa Matilde 10, BazzanoRagnatele. Un viaggio a piedi tra i paesi abban-donati dell’Appenninodi BoschillaItalia 2017 - 6’Il monte delle formichedi Riccardo Palladino, Italia 2017 - 63’

info: www.ogginnovation.org

DENTRO LA MUSICAAscolti guidati da Teresio Testa per affacciarsi ai segreti della musica e promuovere i concerti della rassegna Invito Alla Musica, organizzata dalla Fondazione Musica Insieme di Bologna, con trasporti gratuiti da tutti i Comuni dell’Area Metropolitana, di cui la Fondazione Rocca dei Bentivoglio rende disponibili 7 abbonamenti.

SABATO 21/04/18 – ORE 17:30Sala polivalente, CASTELLETTODistanze abissaliMusiche di Widmann e MozartDavide Nanni – clarinetto SABATO 05/05/18 – ORE 17:30Biblioteca comunale, SAVIGNODiversamente famosiMusiche di Vivaldi e PiazzollaAntonio Rimedio – oboe, fisarmonica Daniela Preziuso – fisarmonica

info: www.scuoladimusica.valsamoggia.bo.it

FRB AGENDA

Nella seduta del Consiglio Comunale del 27 febbra-io è stata approvata la convenzione per la gestione di biblioteche, archivi, musei, scuola di musica ed at-tività culturali di Valsamoggia alla Fondazione Rocca dei Bentivoglio. Una novità è rappresentata dalla durata: 5 anni. Un orizzonte temporale che indica un investimento di prospettiva e continuità sulla Fondazione. Tanti infatti sono gli obiettivi, e di con-seguenza le aspettative, che i Consigli (di Indirizzo e di Amministrazione) della Fondazione stanno cer-cando di perseguire, sempre visibili sia nelle iniziati-ve che si promuovono che nella programmazione annuale. La scelta del Comune, di affidare alla Fon-dazione servizi culturali di primaria importanza sia per la cittadinanza che per i visitatori di Valsamoggia, avviata nel 2015, si è quindi arricchita di un nuovo passaggio, che rende anche testimonianza del lavoro svolto. Biblioteche ed archivi infatti, ma anche i mu-sei, avevano gestioni assai differenti nel 2015. Oggi ci troviamo in una situazione sicuramente modificata, con investimenti su personale, creazione di servizi omogenei, ampliamento dell’offerta: tutti elementi che hanno bisogno di consolidamento e di conti-

nuità. Oltre a questo la Fondazione ha lavorato sul reperimento di risorse da bandi e da privati, incre-mentando il proprio bilancio (e quindi anche le at-tività per Valsamoggia) da 680 a 880 mila euro tra il 2015 ed il 2017. Altre novità in convenzione sono rappresentate dall’affidamento del coordinamento delle Pro loco, con l’obiettivo di creare una visione unitaria anche nell’ambito della promozione terri-toriale, su cui, per altro, le Pro loco di Valsamoggia stanno già lavorando. E l’affidamento di un nuovo ambito, avviato già negli anni precedenti, ma ora riconosciuto anche da convenzione: quello della legalità e dell’inclusione, arricchendo in particolare l’offerta per le scuole su queste due tematiche. Gli interventi positivi dei Consiglieri comunali, articolati, hanno toccato i vari ambiti di lavoro su cui quotidia-namente la Fondazione è impegnata: un attestato di stima ed un riconoscimento che la Fondazione cercherà di interpretare al meglio anche per i pros-simi 5 anni.

Maria Grazia Palmieri ed Elio RigilloPresidente e Direttore

Fondazione Rocca dei Bentivoglio

6 n. 2/2018 - Marzo - AprileTerritorio

AGRICOLTURA

Solo cose buone: CiliegiaContinua il viaggio tra le produzioni di qualità di Valsamoggia

Bigarreau, Grace Star, Samba, Ferrovia e Lapins. Rosse, polpose e zuccherine, sono le varietà di ciliegia che – in ordine di tem-po a partire dal 10 maggio e per i 40 giorni successivi – maturano e si raccolgono a Val-samoggia, territorio che fa parte della zona della ciliegia IGP di Vignola. Da qui, ogni anno sono 80mila i quintali che vengono prodotti e venduti ai consumatori non solo in Italia ma anche in diversi paesi dell’Eu-ropa. Gran parte tramite i canali di vendita tradizionali ma, per chi è di queste zone, an-che tramite la vendita diretta, una modalità che consente di portare a tavola un frutto appena raccolto. Tra le cinque qualità indi-cate, la Bigarreau è quella che ha il frutto più

piccolo mentre le qualità più dolci sono la Ferrovia e la Lapins. “La Bigarreau – spiega Luigi Quartieri dell’omonima azienda agri-cola – è una vecchia qualità autoctona che è tipica di queste terre. Per difendere questo frutto e tutti gli altri dagli attacchi degli in-setti e dal maltempo noi abbiamo deciso di coprire gli alberi. Appena i frutti iniziano a maturare li copriamo con i teloni che ci con-sentono di salvaguardare il raccolto anche in condizioni di tempo avverse. L’esperimento di quest’anno è utilizzare un telone a maglie più strette che blocchi anche l’ingresso degli insetti, in particolare del nemico numero 1 della ciliegia: la Drosofila Suzuki, una varie-tà di moscerino che arriva dall’est”.

Telecamere di sorveglianza per il con-trollo degli accessi, telecamere occul-tabili antidegrado contro l’abbandono dei rifiuti, nuovi agenti di Polizia Muni-cipale per un più puntuale presidio del territorio e nuove dotazioni tecnologi-che per gli agenti (nuovi mezzi, teleca-mere personali, nuovi uffici). A tutela della popolazione anche frequenti in-contri con le forze dell’ordine contro le truffe in particolare agli anziani. Infine i nuovi Gruppi di Controllo di Vicinato, cittadini che in collaborazione con le forze dell’ordine, monitorano il terri-torio facendo segnalazioni qualificate.

SICUREZZA

Nuove scuole costruite con una par-ticolare attenzione all’ambiente e al risparmio energetico, manutenzione straordinaria su tanti plessi e ade-guamento dei sistemi di sicurezza e antincendio. Un investimento per il benessere dei ragazzi. Di quelli più piccoli e di quelli più grandi, che oggi hanno anche una scuola superiore sul territorio: l’alberghiero Scappi.

SCUOLE

L’attenzione al verde ha portato in-vestimenti sulla riqualificazione delle aree verdi del territorio. Manuten-zione e nuovi giochi per valorizzare i luoghi di incontro all’aperto per bam-bini e famiglie. All’interno la lista dei parchi interessati dai primi interventi.1. Parco Gordini - 2. Parco Bellreguard3. Parco Piazza D’Auria

PARCHI

NEVE A VALSAMOGGIA

Nella fotogallery alcuni scatti di Valsamoggia realizzati nei giorni successivi alle nevicate. Nell’effettuare i sopralluoghi per verificare la sicurezza delle strade, gli addetti si sono trovati davanti panorami molto sugge-stivi dei quali, una volta passata l’emergenza, rimane la bellezza.

FOTOGALLERY

VALSAMOGGIAPeriodico dell’Amministrazione comunale di Valsamoggia (Bo)Aut. Tribunale di Bologna n. 8386 del 09/07/2015Anno VI - n. 2 marzo-aprile 2018

Direttore responsabile: Rossella Pressi

Direzione e Redazione: Comune di Valsamoggia, Piazza Garibaldi, 1Loc. Bazzano - 40053 Valsamoggia (Bo)Tel. 051 836447 [email protected]: Archivio Comune di Valamoggia

Chiuso in redazione:10 aprile 2018Pubblicità: EVENTI - Bologna tel. 051 6540480 [email protected]: Maura Corvace

Stampa: Tipografia Amadei srlVia Grazia Deledda, 1/A - Loc Monteveglio 40053 Valsamoggia (Bo) tel 051 832369 www.tipamadei.com

SPECIALE MUNICIPILavori pubblici e servizi:

una mappa divisa per municipio alla scoperta dei contenutidel documento unico di programmazione.

7

98

Le opere pubbliche in Valsamoggia

2014- manutenzione Rio Ghiaia

2015- nuova scuola primaria- nuova scuola media- Casa dell’Innovazione e FabLab- lavori rotonda Rio Ramato e fognature piazza- nuovo campo di calcio sintetico a 7- manutenzione Casa della Salute- nuove rampe di accesso al Municipio

2016- realizzazione percorso pedonale Ziribega-Castello- sistemazione centro civico Montebudello- manutenzione Rio Marzatore e Ghiaia- sistemazione frane via Volta- sistemazione scuola materna- campo tennis in terra rossa sintetica- avvio lavori nuova sede comando Polizia Municipale

2017-servizi pubblici Borgo Abbazia- nuovi giochi Parco Arcobaleno- manutenzione strarodinaria nido- nuovo percorso didattico ambientale Ente Parco

2014- manutenzione Rio Ghiaia- riqualificazione Ponte Fondazza- nuova caldaia scuola primaria

2015- Intervento frana Maiola- centro civico Tiola- manutenzione rio Monteorsello- nuove porte scuola primaria e secondaria- aguamento sicurezza impianto sportivo

2016- nuovo spazio giovani- nuova area di sgambamento cani- riqualificazione fonte dell’Acqua salata- manutenzione fondo campo da calcio- realizzazione percorso pedonale Ziribega-Campazza

2017- nuovo impianto polivalente centro sportivo- avvio lavori nuova scuola materna

2014-lavori sistemazione cimitero Savigno e San Prospero

2015- riqualificazione pedonale Savigno via Rivabene- rifacimento coperti biblioteca e terrazzi teatro- sistemazione e apertura sentiero turistico Piccola Cassia- intervento sulla frana di Vignola dei Conti- lavori di sistemazione al campetto da basket- rifacimento calcio a 5

2016- realizzazione edificio polifunzionale Ca’ Bortolani- sistemazione frana Corano- riqualificazione bagni scuole

2017- ristrutturazione e ampliamento centro civico Savigno- intervento risagomatura Samoggia e Rio Roncadella- intervento fiume Savigno e rio Roncadella”

2014 - riqualificazione della Rocca dei Bentivoglio - lavori adeguamento e nuovi spazi palazzo municipale

2015- riqualificazione materna- nuovo impianto anticendio, connessione dati e allarme scuola media- riqualificazione Parco 1 Maggio- riqualificazione parco Bellreguard- riqualificazione e nuovi giochi parco di via della Resistenza- manutenzione straordinaria parco De Amicis- nuova pavimentazione palazzetto Peppino Impastato- rifacimento campo a 5 sintetico- sistemazione coperto tribuna- manutenzione straordinaria centro giovanile- nuova staccionata percorso pedonale strada provinciale

2016- pulizia torrente Samoggia- coperto palazzetto dello sport- nuova Oasi felina- nuova rampa di accesso scuola primaria

2017-insonorizzazione mensa scolastica- nuovi giochi al parco zona Sirena- nuova passerella pedonale zona Sirena- lavori fognatura via Caduti di Sabbiuno

BAZZANO

CASTELLO DI SERRAVALLE

SAVIGNO

MONTEVEGLIO

SPECIALE MUNICIPI

PROGETTI 2018IN CORSO DI ATTUAZIONE

- Progetto 5 Piazze per un Comune: riqualificazione e pavimentazione dei luoghi centrali di ogni municipio- Riqualificazione pubblica illuminazione con progetto di risparmio energetico- Percorso Ciclabile Bazzano-Monteveglio-Via Barlete- Viabilità tangenziale Ponte Samoggia (togli da altra parte)- nuova Viabilità di raccordo casello Via Emilia- Nuova palestra scuola primaria Monteveglio- Completamento e trasferimento nuova sede Polizia Municipale- Completamento viabilità di raccordo scuola primaria Crespellano - centro - Via Bargellina- Manutenzione palazzo municipale Savigno per sedi associazioni- percorso pedonale Via Ferrari e Via Verdi- manutenzione palestra medie Bazzano- area sgambamento cani Bazzano- percorso pedonale Fagnano- riqualificazione cimiteri frazionali

(su altri progetti in corso di definizione si rimanda a comunicazioni successive)

- manutenzione strade e segnaletica orizzontale e verticale- istituzione registro Unioni Civili- adeguamento antincendio edifici scolastici- nuove telecamere occultabili per la lotta al degrado- manutenzione alveo Samoggia e Ghiaia

- acquisto computer per le scuole- acquisto caschetti per la sicurezza stradale dei più giovani- manutenzione fossi e alberature- manutenzione alloggi popolari- nuove telecamere di controllo sicurezza varchi

PROGETTI CHE COINVOLGONO L’INTERO TERRITORIO

2014- nuova scuola primaria e nuova palestra Crespellano- integrazioni funzionali Nido Crespellano- ristrutturazione scuole medie Calcara

2015- ampliamento centro sportivo- nuova struttura Casa Volhand- nuova sede associazioni di volontariato- riqualificazione scuola materna Calcara- rifacimento passerella parco del Taglio a Calcara

2016- nuovo parco pubblico frazione Muffa- nuovo coperto palestra Pragatto- manutenzione scuole elementari Calcara- spostamento e nuove pensiline autobus Crespellano

2017 (in corso)- completamento pavimentazione centro storico- insonorizzazione mense primaria Calcara- nuovi giochi parco d’Auria Calcara- nuova struttura pista di pattinaggio- nuovo parcheggio scuola primaria Crespellano- nuova viabilità tangenziale Ponte Samoggia

CRESPELLANO

n. 2/2018 - Marzo - Aprile 11

10

Un territorio preappenninico che va dalla pianura alla montagna, da curare costantemente. È per questo che sono state messe in sicurezza frane, risagomati alcuni alvei dei fiu-mi, puliti fossi, ripavimentate strade. Con tanti interventi anche sulla ma-nutenzione delle alberature, spesso causa di problemi alla viabilità e alle infrastrutture, e al patrimonio stori-co architettonico locale.

MANUTENZIONE

Lo sport è la prima palestra di vita. Per questo sono stati valorizzati e ampliati gli impianti in tutte le municipalità, consenten-do maggiori disponibilità per le discipline presenti sul territorio. In corso investimenti per la sicurezza degli impianti. Le opere principali: rifacimento campo calcio a 5 e nuovo parquet del Palazzetto Impastato Bazzano; ampliamento centro sportivo di Crespellano e pista di pattinaggio, calcio a 5 a Savigno, nuovo impianto polivalente Castello di Serravalle e nuovo campo di cal-cio a 9 e di tennis a Monteveglio.1. Palazzetto Impastato Bazzano2. Pista di pattinaggio Crespellano3. Campetto Savigno4. Impianto polivalente Castello di Serravalle5. Campo Monteveglio

SPORT

CittàMetropolitana

Bella Mossa. Chi si muove bene si premia

Ciclabili e mobilità sostenibile conil Bando Periferie

TREKKING COL TRENO 201859 escursioni alla scoperta del territorio bolognese

Risuola le scarpe, inforca la bici, pren-di il bus, sali in treno, condividi l’auto… dal 1° aprile al 30 settembre torna Bel-la Mossa, l’iniziativa che premia i tuoi comportamenti virtuosi. Ogni volta che ti muo-vi nell’area metropoli-tana bolo-gnese con mezzi di traspor to sostenibili puoi gua-d a g n a r e PuntiMobi-lità e con-vertirli ne-gli sconti e nei buoni spesa messi a disposizione dai tanti esercizi commerciali aderenti all’iniziativa. La prima edizione di Bella Mossa si

è conclusa con 15.000 partecipanti e l’adesione di oltre 80 esercizi commer-ciali. L’edizione 2018 porterà grandi novità: accanto alla Sfida Aziendale – nella

quale potrai ga-reggiare con i tuoi colleghi e le altre aziende di Bologna metro-politana a colpi di sostenibilità – quest’anno anche le scuo-le primarie po-tranno compe-tere fra loro su chi ridurrà di più gli spostamenti

motorizzati nei percorsi casa-scuola: quando porti il tuo bimbo a scuola utilizza mezzi sostenibili, guadagnerai punti per te e li farai guadagnare alla

Anche quest’anno il Trekking col Tre-no non manca all’appuntamento con i tanti appassionati di escursionismo e propone per la sua edizione nume-ro 27 un calendario di trekking alla scoperta del territorio metropolitano, come sempre sotto il segno del turi-smo “slow” e della mobilità sostenibi-le.Organizzato dalla Città metropolita-na di Bologna in collaborazione con il Club Alpino Italiano (CAI), l’iniziativa propone fino all’8 dicembre un calen-dario di 59 escursioni aperte a tutti, distribuite nell’arco dell’anno e carat-terizzate dalla possibilità di raggiun-gere il punto di partenza con i mezzi pubblici, grazie anche al supporto di Trenitalia e Tper (Trasporto Passegge-

ri Emilia-Romagna). In questo 2018 Anno Europeo del Pa-trimonio Culturale Trekking col Treno ci conduce alla scoperta di quell’indis-solubile intreccio di paesaggio, cultura e memoria rappresentato dal territorio bolognese. Un patrimonio da esplora-re “con i piedi”, attraversandolo passo dopo passo, ascoltando i racconti de-gli accompagnatori CAI e dei testimo-ni che si incontrano lungo la strada.L’elenco delle escursioni e il regola-mento dell’iniziativa sono disponibili nel dettaglio sul sito, bilingue, www.trekkingcoltreno.it, realizzato con il supporto di Apt Servizi Emilia Roma-gna e ottimizzato anche per disposi-tivi mobili, e sulla pagina Facebook “Trekking Col Treno”.

A cura di Bologna Metropolitana(registrazione Tribunale di Bologna

n. 8471 del 18/12/2017)

Presentati nei giorni scorsi in Città me-tropolitana a Bologna gli interventi fi-nalizzati alla riqualificazione e valoriz-zazione delle stazioni ferroviarie e del trasporto pubblico che vedono coin-volti diversi comuni del territorio tra cui anche Valsamoggia. Le proposte hanno l’obiettivo di incentivare l’utiliz-zo del trasporto pubblico e migliorare i collegamenti tra il centro e la perife-ria della Città metropolitana. Gli inter-venti dureranno complessivamente 2 anni per un costo complessivo di oltre 19milioni euro di cui quasi 18,5milioni

di euro finanziati dal Bando Periferie.Alcuni interventi hanno l’obiettivo di facilitare l’accesso ciclopedonale alle stazioni. Tra questi anche quel-lo di Valsamoggia che consiste nel-la realizzazione della ciclopedonale Bazzano-Monteveglio via Barlete, un tragitto di oltre 5km, per garantire l’accesso ciclopedonale alla stazione di Bazzano per un importo di oltre 1 milione e mezzo di euro (completa-mente finanziati dal Bando Periferie). I lavori, che sono già affidati, termine-ranno entro il 2018.

tua scuola. Le scuole più sostenibili saranno premiate con premi e mate-riale didattico. Partecipare a Bella Mossa è gratuito, basta scaricare la app BetterPoints (per sistemi Android e iOS) e registra-re i propri spostamenti sostenibili per ottenere PuntiMobilità.Scopri come partecipare, come iscri-vere la tua azienda o come far vincere premi alla tua scuola su www.bella-mossa.it.

Muoviti bene, guadagna punti…e vinci!

Il casello autostradale inaugurato ol-tre un anno fa, il cantiere della Nuova Bazzanese, ormai in fase conclusiva, ma anche nuovi treni elettrici sulla linea Bo-logna-Vignola e il sostegno alla mobilità sostenibile con il Piano della Ciclabilità per rendere Valsamoggia un territorio appetibile per imprese, famiglie e turisti alla scoperta della natura e dell’enoga-stronomia.

Innovazione al di fuori delle città. Gra-zie al piano regionale, a fine 2018 sul territorio sarà completata la posa di oltre 71 km di fibra ottica. Ma servono soprattutto le idee. E per questo sono nati il FabLab Valsamoggia e lo spazio di coworking gestito da COB social in-novation. Ma anche il nuovo Polo Cul-turale e i laboratori ambientali e civici in collaborazione con l’Ente Parco e Transition Italia.

INFRASTRUTTURE

INNOVAZIONE

SPECIALE MUNICIPI

12 n. 2/2018 - Marzo - Aprile n. 2/2018 - Marzo - Aprile 13

CASTELLO DI SERRAVALLEBAZZANO CRESPELLANO MONTEVEGLIO SAVIGNO

a cura dei Presidenti del Consiglio di MunicipiodaiCONSIGLIdiMUNICIPIO

La Municipalità di Monteveglio, per questo numero del periodico, ha deciso di dedicare lo spazio del giornalino comunale alla Polisportiva.

Davide NanniPresidente Municipio Monteveglio

Svariate sono le attività che anche quest’anno la Polisportiva di Monteveglio offre ai propri associati, perché l’attività fisica e la socializzazione possano contribuire al benessere di piccoli, giovani e meno giovani. I corsi spaziano da Monteveglio a Bazzano a Crespellano e proponiamo GINNASTICA ARTISTICA, GINNASTICA RITMICA, DANZA CLASSICA, DANZA MODERNA, ATLETICA LEGGERA e KUNG FU, diverse attività di FITNESS per i più grandi, e per concludere, ma non perché sia il meno importante, il corso di GINNASTICA BENESSERE, con 44 iscritti tra signori e signore!

NEWS E CONFERME: nuovo CAMPO DA TENNIS. Si ringrazia l’Amministrazione per il nuovo campo in terra rossa inaugurato a maggio, che consente di giocare all’aperto da marzo a novembre. Nuovo polo di GINNASTICA ARTISTICA nella palestra di Crespellano, che conta circa 90 atlete, attività in forte crescita su cui stiamo investendo per l’acquisto della costosa attrezzatura. L’eredità della disciplina della ATLETICA LEGGERA dalla Associazione Atletica Vallesamoggia, che conta tra le sue fila una sessantina di ragazzi dai 6 ai 20 anni. Prosegue la collaborazione con il G.S.Riale per la GINNASTICA RITMICA, con circa sessanta atlete iscritte.

La Polisportiva inoltre è da sempre attenta all’aggregazione e nel 2017, ha riqualificato due spazi destinati al gioco libero dei ragazzi. Abbiamo investito 8.500 euro nel rifacimento del campo da basket esterno, rendendolo polivalente, adatto anche al volley, e 5.000 euro sono stati impiegati per la realizzazione di un campo da calcetto sintetico con manto di recupero. In qualunque stagione passiate dal Centro Sportivo, potete vederlo affollato da ragazzi che occupano in questo modo il loro tempo libero. Abbiamo inoltre acquistato i nuovi giochi per la zona parco riservata ai più piccoli che a breve saranno montati in sostituzione di quelli danneggiati.Appuntamento a maggio per la 27° Festa dello Sport! Si inizia con la Sfilata domenica 20 maggio, avremo i saggi dei nostri corsi, svariati Tornei, lo stand gastronomico, tanti spettacoli e per concludere un finale a sorpresa domenica 27 maggio! Un ringraziamento di cuore a tutti i volontari e ai collaboratori per il grande impegno e la preziosa disponibilità. Vi aspettiamo al Centro Sportivo per fare festa insieme all’insegna dello sport e del buonumore!

Il Presidente della PolisportivaGiacomo Casagrande

Il 4 marzo scorso abbiamo votato per le elezioni politi-che: in tutt’Italia, quindi anche in Valsamoggia, anche a Bazzano. Non è questa la sede per parlare degli esiti del voto. Desidero invece soffermarmi su quel grande rito ci-vile che, in una qualunque democrazia, è costituito dalle elezioni.Le elezioni hanno una loro materiale e perfino rudimen-tale concretezza. La si scopre nei particolari più sempli-ci e umili: le aule sistemate dagli operai del Comune in modo che possano ospitare i seggi, coi banchi e le se-die disposti a L e quelli superflui impilati con cura l’uno sull’altro; l’odore pungente delle schede elettorali stam-pate di fresco; i manifesti appiccicati alle pareti il sabato pomeriggio; la scuola che rimane con le luci accese per tutta la notte precedente il voto, presidiata dalle forze dell’ordine, le aule con le porte e le ampie finestre sigilla-te, ma le tende semiaperte per poter controllare agevol-mente da fuori.Gli addetti al seggio, con la loro gerarchia ufficiale – pre-sidente, segretario, scrutatori – e quella ufficiosa – i vete-rani, gli esperti, i novizi alle prime armi – si tramandano di elezione in elezione aneddoti, buone prassi e piccole ossessioni: le matite copiative da non smarrire, il conto delle schede che deve tornare in ogni momento, la giu-sta quantità dell’inchiostro del timbro perché il bollo sia ben visibile ma non macchi… La solidarietà che nasce nelle ore quasi ininterrotte di vicinanza, tra tempi morti in cui impera la noia e i momenti più intensi che non consentono un attimo di distrazione, abbraccia anche i rappresentanti di lista: pur essendo per definizione av-versari, com’è reso palese dal simbolo della forza politica che ciascuno porta addosso – per privilegio che la legge riserva a loro soli –, eccoli fraternizzare, scherzare, dare una mano, dissimulando la tensione che sale, lottando col sonno, al lento avvicinarsi dell’ora dello spoglio.Dal primo mattino, pian piano, fanno capolino gli eletto-ri e le elettrici. Un flusso che si ingrossa a metà mattina e nel primo pomeriggio, a volte creando file (il 4 marzo, come sappiamo, ce ne sono state parecchie, con qualche comprensibile malumore). Entrano, s’incrociano nei corridoi smistandosi tra una sezione e l’altra, incontrano conoscenti approfittando per aggiornarsi sull’andamento della famiglia; molte coppie vengono insieme portando i bambini, altre si alternano, c’è chi accompagna un anzia-no malfermo nel passo ma deciso ad affidare all’urna la propria volontà. Alcuni indossano il vestito buono, altri sono in tuta; chi arriva molto presto, oppure la sera tardi, mostra non di rado gli indizi di una giornata di vacanza o, al contrario, di lavoro. Alcuni – neodiciottenni o nuovi cittadini, o semplicemente persone scrupolose – chiedo-no informazioni su come votare; c’è chi si intrattiene in cabina pochi secondi, chi indugia qualche minuto.È impressionante come le scelte politiche così radical-mente diverse che vengono espresse nell’urna siano ri-vestite per tutti dalla stessa grande cortesia. Certo, gioca un ruolo la consapevolezza di essere in una sede ufficia-le, pubblica. Ma è bello pensare che si tratti anche della consapevolezza di esercitare un diritto e un dovere a cui affidiamo alcune tra le scelte più importanti del nostro vivere insieme. Un atto, certo, che non tutti compio-no, e che molti probabilmente fanno con stanchezza o scetticismo. Ma un gesto non scontato. Un gesto libero. Nella serenità, solenne o disinvolta, con cui tanti uomini e donne vanno a votare, a Bazzano come in moltissimi posti del mondo – ma non dappertutto! –, si rispecchia la forza e la fragilità della democrazia. Quel grande e piccolo miracolo, integralmente umano, per il quale non sembra inadatto utilizzare le parole che Walt Whitman impiegava per il creato: “il potente spettacolo continua, e tu puoi / contribuire con un verso”.

Luca GrasselliPresidente Municipio Bazzano

Qualche settimana di letargo, non di più! Savigno è in fermento costante, il nuovo Comitato Festività è già al lavoro da gennaio per promuovere, coordinare e qualificare le iniziative della nostra Municipalità che come sempre sono tantissime. Durante il Comitato ci si confronta, si presentano le proposte, si predispone il calendario delle manifestazioni, tenendolo aggiornato ogni mese con le conferme o le novità da inserire.E così siamo partiti con la ormai storica Mostra Mercato del Vecchio e dell’Antico, Riuso, Arte e Ingegno, Mercato Cose Buone, che si svolge da marzo a dicembre la seconda domenica del mese. Purtroppo il tempo non ci ha aiutato e la pioggia ha rovinato il debutto dei mercatino 2018, ma ci rifaremo subito ad aprile con importanti novità che stiamo organizzando in questi giorni.Prenderà il via anche “Voglia D’Estate” che come ogni anno da giugno a settembre vede animarsi Savigno con eventi di ogni tipo, serate per grandi e piccoli, rinnovando la ormai consolidata collaborazione fra Proloco, associazioni del territorio, ristoratori, commercianti e artigiani.Da sottolineare i nuovi eventi di quest’anno che contribuiranno a mantenere Savigno sempre al passo coi tempi e desideroso di far conoscere il proprio territorio sotto tutti i punti di vista, paesaggistico, storico, enogastronomico e perché no anche festaiolo, mettendo al servizio della comunità la professionalità degli organizzatori che non sono altro che i volontari delle nostre associazioni.Il 20 maggio si svolgerà la “Savigno Race” gara di mountain bike a livello nazionale, inserita nel circuito Mtb Emilia Romagna che ospiterà anche atleti professionisti pronti a percorrere il tracciato che li vedrà mettersi alla prova sui nostri molteplici e bellissimi sentieri. Il nostro paese è ben strutturato per ospitare eventi anche di questa portata e siamo pronti ad accogliere gli atleti e le loro famiglie nel migliore dei modi, come Savigno sa fare.Confermata anche la terza edizione della “Notte delle Streghe” organizzata dall’associazione “Terra Magica” che replicherà il successo meritatissimo dell’anno scorso. Confermata anche “mi bevo la salita”, “Camminata per un amico” e quest’anno riprenderemo anche la vecchia tradizione del “Carnevale notturno”.Continueremo anche la collaborazione con il “Teatro delle Temperie” che porta sempre a Savigno spettacoli innovativi per i nostri bambini, e che organizza durante tutto l’anno laboratori teatrali e saggi.Una nota di merito da segnalare assolutamente è la continuità del progetto “Ci vuole un Fiore…” che è iniziato l’anno scorso e che ha già portato a Savigno un salto di qualità con le fioriere in piazza “adottate” da cittadini e commercianti, l’abbellimento del primo ponte con fioriere colorate, la restaurazione di bellissimi tronchi posizionati in paese. Quest’anno sarà realizzata la seconda parte del progetto sempre in collaborazione con l’amministrazione comunale, che conferma quello già realizzato l’anno scorso e si concentrerà sulla valorizzazione dei punti storici di Savigno centro, tipo il Vicolo del Voltone e Piazzetta dell’Aia, fioriere anche sul ponte nuovo, intervento sull’area “Bonifica” con la sistemazione dei tavoli e panche sulla riva del fiume e restaurazione della meridiana. Di tutto ciò dobbiamo ringraziare la collaborazione stretta fra Auser e Municipalità che hanno avuto le idee, preparato i progetti, compilato le tabelle costi, i disegni e lavorato operativamente sul campo.Lo so che siamo ripetitivi, ma dobbiamo sempre ricordare che il successo e la riuscita degli eventi è sempre la collaborazione, perché il territorio in cui viviamo è ricco di tutto ed è nostro dovere valorizzarlo al meglio, condividendo il fine comune che ci permette di migliorare sempre, mettendosi in gioco e portando ogni anno innovazioni appetibili per tutte le persone che vengono a visitare il nostro territorio.

Daniela CannettiPresidente Municipio di Savigno

Elogio dell’elettor gentile Le attività della parrocchiasul territorio

Siamo fatti pienidi buona volontà

Polisportiva… benessere, sport, aggregazione e tanto altro!

SAVIGNO SI RISVEGLIA

A Crespellano esistono soprendenti realtà di volontariato che vengono date per scontate.

Faccio riferimento a chi lavora nella nostra Polisportiva che si è impegnata per oltre tre mesi nell’attività del “Crespo on ice”, evento invernale rivolto ai giovanissimi che raccoglie elogi anche da parte di cittadini di altri comuni e che si è rinnovato grazie all’importante investimento economico fatto dal Comune di Valsamoggia sulla struttura. Ma anche alla Pro Loco che calendarizza molteplici eventi (dalla nota Festa Fiera alle mostre culturali) e che contribuisce a valorizzare - anche economicamente- diverse Associazioni di Volontariato; nonchè a progettare eventi innovativi di promozione delle nostre ricchezze come ad esempio la mostra di pittura allestita presso Palazzo Garagnani in occasione dei festeggiamenti relativi alla giornata dell’8 marzo ove le artiste erano tutte donne del nostro territorio E con il contributo di volontari si è realizzata anche la mostra sul femminicidio “Centro scarpe rosse per dire basta” realizzata dal Municipio in Sala Consiliare con il sostegno della “Casa delle Donne per non subire violenza” del gruppo facebook “Maglia che ti passa”.

Ma esistono altre realtà di volontariato ancora più “invisibili”, benchè realizzate all’interno di edifici pubblici come, ad esempio, quelle svolte dal Centro Sociale Pedrini e dal Centro Sociale Rimondi che oltre ad essere piacevoli ed interessanti; fanno anche tanto bene a chi è solo e vive in contesti di marginalità poichè sono presidi territoriali e punti di ascolto dei problemi delle collettività. Presso di loro transita il malessere, la difficoltà ma anche il sostegno anche grazie allo stretto rapporto creato con i Servizi.

All’interno di questi Centri sono stati realizzati eventi di approfondimento storico, culturale, sociale, ludico (frequentatissime sono i tornei di burraco e le prioezioni di film, ma anche le esperienze di giovani che insegnavano agli anziano l’uso del pc sono state belle) grazie alla partnership con la sezione locale ANPI, con l’associazione Onconauti, con la sezione bolognese dell’Associaizone Italiana Giovani Avvocati, con diverse realtà museali: iniziative che hanno suscitato consenso ed interesse e che potrebbero tendere ad esaurimento.Infatti, la trasversale mancanza di volontari (dovuta anche all’innalzamento dell’età pensionabile), la complessità delle normative di settore e della gestione amministrativa, le difficoltà economiche e di coordinamento, la generale mancanza di quello spirito solidaristico che non fa politica di partito, ma solo bene alla propria comunità; sono tra le cause che tra qualche tempo ci faranno soprendere se troveremo la porta del Centro sociale chiusa; la pista di pattinaggio non allestita, la mostra non realizzata o la festa di autofinanziamneto della Scuola materna Garagnani o dell’ANT non fatta.

Quindi, prima di sorprenderci o arrabbiarci per la mancanza di queste splendide realtà di cui – sono certissima- accuseremo altri, proviamo a recuperare solidarietà e altruismo e senso del buono.

Perchè si può stare bene anche nel sapere che altri stanno bene.

Angela AlimontiPresidente Municipio Crespellano

[email protected]

Fra le tante associazioni che operano nel Municipio di Castello di Serravalle vi è il gruppo parrocchiale, presente già da parecchi anni e formato da persone giovani con molta voglia di fare. Molteplici sono le varie iniziative svolte a favore delle persone che frequentano la parrocchia e non solo.Le attività svolte sono tante, la prima è il gruppo del coro parrocchiale, il quale si ritrova periodicamente per le prove a preparare i canti per il servizio liturgico e per le grandi occasioni, la Festa della Madonna del Carmine, il Corpus Domini, Cresime, Comunioni e come da tradizione il coro si esibisce nel concerto di Natale nella splendida cornice della Chiesa di San Apollinare; quest’anno nella stessa serata si sono esibiti diversi cori e anche i ragazzi delle scuole.È stata anche ripresa l’attività dell’oratorio, che si tiene l’ultimo sabato pomeriggio del mese, gestito dai catechisti. La domenica mattina circa un’ottantina di bambini frequentano il catechismo che prevede poi il Sacramento della Prima Comunione in 3^ elementare e la Santa Cresima in 5^ elementare. A ruota è presente un gruppo di giovani che si ritrova settimanalmente nei locali della parrocchia seguiti da educatori, con lo scopo di svolgere esperienze di carattere formativo sempre nell’ ambito parrocchiale.Vi sono anche momenti conviviali in cui ci si ritrova come ad esempio il pranzo della famiglia che si svolge l’8 dicembre un occasione per festeggiare in allegria.Altra realtà all’interno della parrocchia è la Caritas, il cui Presidente è il parroco di Castelletto Don Gian Mario Fenu, la quale è inserita in un contesto di Caritas locali facenti parte del Comune di Valsamoggia, il coordinamento è svolto dalla Caritas di Bazzano.La Caritas di Castelletto è operativa dal 2013 si occupa di distribuire alle famiglie in difficoltà borse contenenti alimenti, abbigliamento, ma offre anche ascolto e supporto psicologico. I volontari sono una quindicina fissi e una decina occasionali. Fin dall’inizio c’è una bella collaborazione con Auser Bologna e un gruppo di acquisto ogni quindici giorni mette a disposizione degli alimenti di prima necessità che non arrivano dal Banco Alimentare. Inoltre provvede al pagamento, con un contributo, alle utenze, all’affitto, spese mediche o scolastiche di famiglie in difficoltà. L’entità del contributo è proporzionata all’Isee e ai componenti il nucleo famigliare.In questi anni sono state sostenute in tutto circa una quarantina di famiglie, attualmente sono venti le famiglie iscritte, molta attenzione viene riservata ai bambini sia per i prodotti alimentari che per eventuali contributi scolastici.La Caritas di Castelletto si autofinanzia con cene di beneficenza, serate di gioco del burraco e mercatini, è supportata anche dalla Diocesi di Bologna.È importante che nelle nostre comunità ci sia un incontro con le realtà parrocchiali. Incontrarsi significa amicizia e soprattutto conoscenza e quando si conosce si crea rete e solidarietà, valori universali che dobbiamo imparare a riconoscere per dialogare con tutti.

Ivonne MorandiniPresidente Municipio Castello di Serravalle

14 n. 2/2018 - Marzo - Aprile n. 2/2018 - Marzo - Aprile 15a cura dei Gruppi ConsiliaridaiGRUPPICONSILIARI

Fin dalla sua nascita l’unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia (Valsamoggia, Zola Predosa, Mon-te San Pietro, Casalecchio, Sasso Marconi) gestisce in forma associata il Servizio personale (UPA), il Servizio informatico (SIA), il Servizio Gare e contratti, i Servizi sociali e il Coordinamento Pedagogico e la Protezione Civile. Nei mesi scorsi tutti i consigli Comunali hanno deciso di rafforzare ulteriormente il ruolo dell’Unione approvando due nuove convenzioni per gestire in for-ma associata le attività dello Sportello Unico per le At-tività Produttive (SUAP) e delle polizie locali (PM). La gestione associata del SUAP ha lo scopo di promuovere lo sviluppo del territorio dei Comuni al fine di gestire con efficienza ed efficacia l’azione amministrativa. Nella prima fase d’attuazione non verrà modificata la presen-za territoriale degli sportelli di accesso al servizio ma si attiverà prevalentemente un’attività volta ad uniformare regolamenti e procedure. Fin da subito si conta di cre-are una forte sinergia tra i tecnici dei diversi Comuni, sia per rendere il servizio più celere in tutte le zone del territorio, sia per elevare la qualità del servizio favorendo appunto la sinergia di competenze. Per quanto riguarda la PM, i Comuni dell’Unione intendono gestire in forma associata alcune funzioni logistiche, di supporto, ammi-nistrative ed operative del servizio di Polizia Locale indi-viduando modalità di gestione più efficienti. Alla gestio-ne associata tra il Corpo Unico Reno Lavino, il Corpo di Valsamoggia ed il Servizio di Polizia locale di Sasso Marconi faranno invece capo tutte le attività dell’iter connesso alla gestione delle sanzioni amministrative che, se gestite con le medesime modalità operative, possono portare a economie ed efficienze. Si propongono inoltre nel progetto “esternalizzazioni e – ove possibile – il sup-porto di altri soggetti sia per le funzioni amministrative (sportelli polifunzionali, ecc.) che operative (volontaria-to, ausiliari della sosta, ecc.)”. Anche in questo ambito favorendo lo scambio di competenze ed esperienze tra i diversi comandi si conta di elevare la qualità del servizio. In entrambi i casi si è cercato di attivare convenzioni che non vanno a modificare la parte del Servizio che è a di-retto contatto con i Cittadini ma tutto ciò che sta dietro, il famoso back-office; sempre nell’ottica di individuare un ambito che da un lato è un potenziale generatore di risparmio di spesa pubblica e dall’altro un’opportunità di miglioramento dei livelli di efficienza e di efficacia dell’a-zione amministrativa, a tutto vantaggio del sistema delle imprese e dei cittadini. La ricerca di ambiti ottimali non finisce mai, è necessario procedere sulla via della sem-plificazione a tutto tondo delle attività e delle procedure attivate dalla Pubblica Amministrazione, non essendo più possibile permettere l’esistenza di lungaggini buro-cratiche, generatrici di enormi costi e incompatibili con una normale efficacia dell’azione amministrativa; la Fu-sione dei comuni di Valsamoggia ha già rappresentato l’individuazione di ambiti ottimali per molti servizi Co-munali ma non per tutti e soprattutto non per sempre! La Pubblica Amministrazione centrale e periferica, ma anche gli enti locali territoriali, sono chiamati a far fronte ai propri bisogni con risorse finanziarie sempre minori rispetto agli anni passati; situazione questa che impone, sia capacità di governo, sia forte senso di responsabilità da parte degli Amministratori che sovente non sono più in grado di fronteggiare neppure l’ordinaria amministra-zione. Da un lato ci sono Amministratori che spendono risorse ed energie per ostacolare in ogni modo Fusioni tra Comuni anche piccolissimi, dall’altro Amministrato-ri “coraggiosi” che lavorano per semplificare l’architettu-ra istituzionale del paese facendo Fusioni di Comuni e accorpando funzioni in ambiti sempre più vasti pensan-do ai Cittadini e tagliando poltrone ormai inutili.

Lorenzo Baldini Capogruppo PD

Il 24 gennaio scorso si è conclusa positivamente la rottura isti-tuzionale tra la maggioranza e le minoranze rappresentate nel Consiglio Comunale. Già dal maggio scorso i consiglieri delle opposizioni non partecipavano ai lavori del Consiglio in segno di protesta per la scarsa considerazione con cui erano considera-te dalla maggioranza. Le minoranze avevano posto alcune con-dizioni per il loro rientro e si è aperta, così, una lunga trattativa che ha portato a una situazione istituzionalmente accettabile.Qui di seguito quanto convenuto

GIORNALINO COMUNALEAvevamo chiesto che il giornale fosse gestito da una redazione indipendente e non di parte, per avere un giornale che sia lo specchio della vita articolata e complessa del Comune.Abbiamo convenuto di formare un comitato paritetico che si oc-cuperà di gestire la parte del giornale dedicata ai punti di vista diversi, che diventerà più ampia.La gestione consisterà nel proporre argomenti comuni o pro-grammare articoli o interviste su cui favorire un dibattito tra le varie posizioni.Ovviamente si manterrà lo spazio specifico per i singoli gruppi consiliari.

MUZZANOLa nostra richiesta era quella di stralciare dal Piano operativo comunale l’area di Muzzano (9 ettari di terreno verde con ca-pannoni in buono stato), per liberarla da vincoli predeterminati e per consentire ai cittadini di esprimere le loro indicazioni sul suo uso. Ciò era in linea con l’impegno che in campagna eletto-rale i candidati sindaci avevano preso per l’avvio di un percorso partecipato sulla gestione dell’area.Pur non avendo ottenuto lo stralcio dal Piano operativo comu-nale, abbiamo convenuto che sarà istituito un tavolo che studierà i problemi e le interpretazioni tecniche che riguardano il possibi-le uso dell’area e il suo futuro, come ad esempio: gli obblighi con il Demanio, la percentuale di area destinata a funzioni pubbliche e funzioni private, il progetto e le proposte già presentate da par-te dell’Amministrazione, ecc.Poi si aprirà un percorso partecipato, utilizzando il nuovo Rego-lamento sulla partecipazione in discussione, per vedere cosa fare dell’area secondo le esigenze dei cittadini.

TAVOLI TEMATICIIn linea con le nostre proposte di aprire un dialogo su alcune questioni fondamentali quali la partecipazione dei cittadini, la sanità e i servizi sociali, si è deciso di aprire tavoli di discussione e di indirizzo su argomenti quali i rifiuti, il regolamento dei Mu-nicipi, l’Ospedale, i servizi sanitari e sociali, e altro.Riguardo al regolamento sulla partecipazione e i beni comuni, per i quali era già iniziato l’esame della commissione consigliare, la maggioranza ha espressola la volontà di attendere il nostro ri-entro, già avvenuto, per continuare insieme la discussione.

COMMISSIONE GARANZIALa nostra richiesta fondamentale era quella di trovare uno stru-mento che garantisse il buon funzionamento della struttura co-munale e l’espressione delle funzioni di tutti gli organismi rap-presentativi all’interno del Comune.Per questo abbiamo convenuto di istituire una Commissione che potrà avere forma paritetica (50% di rappresentanti della mag-gioranza e 50% dell’opposizione) e si interesserà di argomenti che superino quelli previsti dagli attuali regolamenti, per occu-parsi di temi e strumenti che offrano maggiori garanzie di dialo-go costruttivo tra tutti gli istituti comunali.

Questi punti concordati concludono i colloqui iniziati alla fine di settembre dell’anno scorso. Durante questo periodo si è creato un clima di dialogo e di rispetto reciproco tra le forze di mag-gioranza e minoranza. Era stata proprio la mancanza di questo clima che ha causato la sospensione dei consiglieri di opposizio-ne, e lo scambio di idee paritario e sincero che si è affermato ha consentito il nostro rientro nel Consiglio Comunale.Questo per noi è un buon risultato, fatte salve, naturalmente, la distinzione dei ruoli e la libertà di giudizio e di decisione dei gruppi politici presenti in Consiglio.

Civicamente Samoggia

Lorenzo Baldini, Giuliana Alimonti,Patrizia Demaria, Silvia Giaiba, Marco Maccaferri,

Corrado Paroni, Juri Zagnoni, Angelo ZanettiE-MAIL: [email protected]

Juri Lolli, Simone Calligola

E-mail: [email protected]

Simone Rimondi, Fabio Negrini, Michele Stanzani

Web: www.civicamentesamoggia.itFB: www.facebook.com/Civicamentesamoggia/

TWITTER: @CivSamoggiaE-MAIL: [email protected]

Alessandro Santamaria Moschetta, Filippo Migliori

FB: www.facebook.com/Movimento5StelleValsamoggia

Web: valsamoggia5stelle.wordpress.comE-MAIL: [email protected]

FOR

ZA

ITA

LIA

Marcella Osti

e ha compiuto anche un gran balzo in avantiin ValsamoggiaA Savigno M5S si conferma prima forza politica e secon-da sul territorio di ValsamoggiaIl PD trova in Casini il suo nuovo riferimentoUn GRAZIE enormea chi ha creduto in questo movimento, a chi si è im-pegnato,a chi ci ha messo tempo, voglia, passione e tanto cuore.

Ha vinto la voglia di cambiare contro i giochi di potere, l’arroganza, la superbia, la derisione,il tradimento dei più deboli e dell’ambiente. Ora dobbiamo andare avanti con le nostre promesse e i nostri obiettivi. Non sarà facile, la strada del futuro è ancora lunga, ma da oggi nessuno potrà dimenticare che più del 30% degli italiani sperano e credono negli obiet-tivi e nelle proposte del M5S.Ci batteremo da subito affinché le nostre idee possano diventare concrete forme di governo senza tradirle e sen-za stravolgere Il PD Valsamoggia ha scelto la rappresentanza Casinia-na, dopo quella Renziana, Bersaniana, Civatiana. Parte della sinistra storica Valsamoggia ha ritenuto di so-stenere LEU, +Europa, Potere al Popolo.Lega in alleanza con Forza Italia e FDI si attesta come potente schieramento in Valsamoggia.Non intendiamo commentare, ma certo la sinistra bo-lognese, con queste scelte ha ipotecato la sua storia sul territorio. MoVimento 5 Stelle oggi è la risposta progressista, l’argine alle politiche regressive, alla rabbia violenta, alla disperazione, al fascismo.Noi ci siamo, chiamateci populisti, utopisti, incapaci, ma siamo la forza di un reale cambiamento. Secondo le vecchie categorie di pensiero il PD può sci-volare sempre più al centro o a destra, la destra radicarsi definitivamente, la sinistra cancellarsi, ma gli spazi la-sciati vuoti dalle forze di rinnovamento oggi sono nel M5S.La missione di Renzi di distruggerci è fallita, la legge elettorale antim5s è fallita. Ex progressisti di Valsamog-gia, possiamo guardare avanti, possiamo discutere di programmi e obiettivi e non solo di scelte ideologiche?Noi siamo in campo per le prossime Amministrativela nostra squadra si sta delineando, con tanti giovani, donne, esperienze diverse, innovative e vicine a chi vive i problemi, la stessa squadra che ci ha portato a questa grande crescita e che oggi ha ricevuto ulteriori richieste di adesione.Per oggi ancora Grazie a tutti,da domani in campo per una nuova Italia e una nuova Valsamoggia. Valsamoggini saremo la voce di tutti.

Movimento 5 Stelle Valsamoggia

Cari cittadini,sapevate che tra i mirabolanti premi e cotillons promessi dal PD alla comunità con la fusione dei comuni, l’ulti-mo in ordine di tempo vinto con onore ed orgoglio dai cittadini è stata la disposizione della chiusura dell’Uffi-cio Tecnico di Savigno? E sapevate che a Savigno i cit-tadini avranno difficoltà a chiedere il rilascio della carta d’identità elettronica? Come potete notare anche per le promesse più difficili da mantenere, la poderosa maggio-ranza dell’amministrazione “Democratica” di Valsamog-gia mai doma non si tira indietro e punta all’obiettivo sino alla vittoria finale, con grande soddisfazione di tutto il popolo! Loro sì che le promesse le mantengono mica come quelli inadeguati e rozzi (anzi, “unfit”, come amano dire nei loro talk show) del centro destra.E che importa se mettono sotto i piedi la Costituzione italiana, che sempre invocano perchè minacciata da non si sa bene chi, la quale, all’art. 5, promuove nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo.Le piccole e medie attività commerciali nel nostro ter-ritorio chiudono, basta una piccola nevicata autunnale per mandare in crisi il sistema di trasporto dell’energia elettrica e delle comunicazioni in porzioni importanti del territorio.Tutti sanno che non ci può essere tutela e valorizzazione del commercio e della piccola impresa, tutela della bio-diversità, pulizia accurata dei fossi e dei boschi, salvezza ecologica ed ambientale, se non si privilegiano i piccoli Comuni.E in seguito alla fusione incominciano a verificarsi di-sfunzioni di natura logistico-amministrativa, come la riduzione e/o lo spostamento di uffici e di sportelli co-munali con conseguenti disservizi e disagi per i cittadini.Infatti, la mancata erogazione di servizi da parte dello Sportello Polifunzionale per il Cittadino si traduce in enormi disagi soprattutto per i residenti anziani che si trovano a non poter usufruire con la dovuta comodità di servizi essenziali e sono costretti a frequenti e difficili spostamenti.Solo le realtà come i piccoli Comuni sono quelli più vici-ni ai bisogni della gente, non certo le fusioni volute dalle burocrazie di partito.P.S.: E quando finiranno di arrivare (10 anni) i contributi straordinari statali e regionali che vengono erogati dopo la fusione di comuni? E quando non sarà più garantita (dopo 10 anni dalla fusione) la priorità nei programmi e provvedimentiregionali di settore che prevedono contributi a favore degli enti locali? Ah già, dimenticavamo, non bisogna caricare di oneri e debiti le future generazioni...ce lo ri-cordano a ogni piè sospinto i maestrini della Sinistra, vero???!!!

Forza Italia [email protected]

Continua il rafforzamento dell’unione dei comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia

Neve e altre vicende (social) Il rientro delle minoranze in Consiglio Comunale

chiudono gli uffici...Evviva evviva!!!

L’inverno 2018 non è stato forse uno dei più freddi e ne-vosi degli ultimi anni, soprattutto se si pensa alla copiosa nevicata del 2012, con accumuli anche di 2 metri nelle zone collinari di quello che da lì a poco sarebbe diventato il Comune di Valsamoggia. Certamente però è stato un inverno lungo, cominciato con la nevicata del 13 novem-bre e proseguito fino a oltre la metà del mese di marzo con diversi episodi.In questo lungo inverno ha tenuto banco, soprattutto sui Social, vero e propria piazza virtuale odierna, la vicenda legata alla neve, al ghiaccio (episodio di gelicidio), alla spazzatura delle strade, allo spargimento del sale ecc... C’era chi chiedeva “sale preventivo”, chi durante una fitta nevicata si lamentasse delle strade bianche, chi scriveva direttamente al Sindaco per buche, mancanza di pulizia nel proprio condominio e altre richieste simili.Come sono cambiati i tempi, ora è tutto più smart. Tutti possono contattare tutti.Fino a 10 anni fa, sarebbe stato impossibile se non im-pensabile scrivere al sindaco per ogni minimo problema di natura personale e soprattutto momentaneo come, appunto, la neve. Sicuramente dopo gli indubbi proble-mi del 2015, legati soprattutto alla mancanza di energia elettrica, quest’anno le cose sono andate decisamente meglio, con interventi capillari degli spazzaneve. Per la buona riuscita della gestione neve e ghiaccio, in primis dobbiamo ringraziare gli operatori che hanno svolto al meglio il proprio lavoro per garantire l’incolumità della cittadinanza. Un plauso va fatto anche alla Giunta che con un piano neve strutturato e con la possibilità di ave-re monitorata la situazione dei mezzi in azione, ha fatto sì che le strade fossero sempre pulite, così da ricevere i complimenti da gran parte della cittadinanza. Poi, ov-viamente, qualcuno può essere rimasto deluso o poco soddisfatto, ma è la normalità in ogni ambito lavorativo, pubblico o privato che sia.La gestione dei servizi della Cosa Pubblica non sono in-fatti ciò che di più semplice che ci sia, principalmente per due motivi: il grande numero di utenti da soddisfare, ovvero la totalità dei cittadini, e la mancanza di fiducia nelle istituzioni, che, oggi più che mai, sono sempre ad-ditate di scarsa capacità, scarso interesse verso il cittadi-no, appunto, di pensare solo ai propri interessi. Come se gli assessori, o il Sindaco stesso, non abitassero nel terri-torio che amministrano.Finita la neve, è tempo di buche, come nella quasi totalità del territorio italiano. Queste sono state o verranno co-perte in pochi giorni con asfalto a freddo, soluzione tem-poranea, per evitare problemi di circolazione alle auto, ai ciclisti, ai pedoni, e poi nel periodo estivo, più consono per questo tipo di interventi, si effettuerà quello a caldo, per sistemare l’attuale situazione.

Simone CalligolaJuri Loll

MoVimento 5 Stelleè la prima forza politica in Italia

16 n. 2/2018 - Marzo - AprileRubriche

TEATRO

6 Aprile 2018, ore 21.00 Teatro CalcaraOFF THE CUFF. NESSUNA REGOLA, NESSUN COPIONEProduzione I bugiardiniSpettacolo di improvvisazione teatrale costruito sul palco grazie al coinvolgimento del pubblico.

7 Aprile 2018, ore 20.00 ex bocciodromo di CalcaraCENA DEL TEATRO: we want you…

dal 30 Marzo al 1 Luglio presso Teatro Calcara, Teatro SavignoFESTIVAL della formazione teatrale PER GIOCO E PER AMOREsaggi finali dei laboratori di teatro, musical, circo e acrobatica aerea

8 aprile - dalle ore 16,00 (ingresso libero)BUON COMPLEANNO TEATRO DELLE ARIETTE

- film “8 aprile” di Stefano Massari- presentazione progetto “Un’Odissea in Valsamoggia, esperimento di teatro per una comunità”

15 aprileINTERSCENARIO 6 le generazioni del nuovo (ingresso al singolo spettacolo 5 euro)ore 17,00 Valentina Dal Mas “Da dove guardi il mondo?” Premio Scenario Infanzia 2017ore 18,30 Shebbab Met Projet “I veryferici” Premio Scenario per Ustica 2017

25 aprile - dalle ore 12,00 (ingresso libero)LA LIBERAZIONE E KLAUS MANN- lettura scenica di “The chaplain” con gli studenti del liceo Leonardo da Vinci di Casalecchio di Reno, adattamento e regia Paola Berselli e Stefano Pasquini

- pranzo popolare autogestito- Klaus Mann - tavola rotonda con Fredric Kroll, Susanne Fritz, Pier Giorgio Ardeni, Lorenzo Bonosi, Alberto Gualandi- durante la giornata musica con la LeoBand

1 maggio FESTA DEI LAVORATORI(dello spettacolo)

ore 13,00 Pranzo popolare autogestitoore 15,30 “Non è ancora nato” di Caroline Baglioni e Michelangelo Bellani (10 euro-ridotti 7 euro)

05 maggio - ore 20,00 / 06 maggio - ore 13,0012 maggio - ore 20,00 / 13 maggio - ore 13,00“ATTORNO A UN TAVOLO - piccoli fallimenti senza importanza”Il nuovo spettacolodel TEATRO DELLE ARIETTEdi Paola Berselli e Stefano Pasquini(ingresso 20 euro)

ANIMALI

LEISHMANIOSI: TEMPO DI PREVENZIONE E CONTROLLI

Ogni anno, a primavera, si torna a parlare di leishmaniosi, grave malattia cronica del cane che richiede un’attenzione e una prevenzione costanti e che può portare alla morte l’animale. È causata da un microscopico parassita che viene trasmesso tramite la puntura di un piccolo insetto attivo tra maggio e ottobre nelle ore serali e notturne, particolarmente nelle aree collinari: il flebotomo o pappatacio, difficilmente visibile ad occhio nudo.La prevenzioneEvitare la puntura del pappatacio è lo strumento di prevenzione più efficace. Per questo è necessario applicare al proprio cane un apposito repellente durante tutta la stagione di attività del parassita (maggio-ottobre) ed è consigliabile ricoverarlo al chiuso nelle notti estive. In commercio esiste anche un vaccino che non offre protezione assoluta ma può ridurre lo sviluppo della malattia.Poiché la malattia può non manifestarsi per anni, è opportuno effettuare un test di controllo dal veterinario di fiducia, annualmente all’inizio della primavera. La diagnosi anche in assenza di sintomi è infatti possibile tramite un semplice esame del sangue: quanto più è precoce la diagnosi tanto più sarà efficace la terapia e si limiterà quindi la diffusione della malattia.La leishmaniosi per l’uomoAnche l’uomo può ammalarsi se punto da un pappatacio infetto (il contagio non passa dal cane all’uomo perciò è inutile, oltre che crudele nei confronti dell’animale, allontanare il proprio cane ammalato). Le forme di leishmaniosi nelle persone sono due: cutanea, da cui si guarisce nel 100% dei casi (anche in assenza di terapia) e viscerale che, se non curata, può portare alla morte. Per fortuna i casi di leishmaniosi umana in Italia sono limitati.

FESTA DEL CERO VOTIVO

Come tradizione si è tenuta anche quest’anno la festa del Cero Votivo, celebrazione che vuole ricordare quando, nella notte del 25 marzo del 1527, i lanzichenecchi pronti a prendere d’assalto il castello fortificato di Monteveglio, furono travolti dalle acque del torrente Ghiaia e abbandonarono l’impresa. La credenza è che la furia delle acque – conseguenza di una forte nevicata presto sciolta – fosse dovuta a una preghiera di salvezza che i montevegliesi, molto spaventati dai lanzichenecchi, fecero alla Madonna promettendo che “se fossero stati liberati dall’assedio, avrebbero ogni anno fatto in quello stesso giorno, giorno dell’Annuncia-zione del Signore, una solenne processione offrendo un cero alla sua chiesa”.Le celebrazioni hanno visto in prima linea l’Associazione Amici Abbazia di Monteveglio, la Pro Loco di Mon-teveglio e la Parrocchia.

Celebrazioni 25 aprile 2018:www.comune.valsamoggia.bo.it tutti gli eventi in programma sul territorio

TEATRO DELLE TEMPERIEwww.teatrodelletemperie.com

TEATRO DELLE ARIETTEwww.teatrodelleariette.it

FOTONOTIZIA