1
Una ricostruzione critica del dialogo serrato fra medicina e filosofia che si svolge in tante pagine dei dialoghi di Pla- tone. Il filosofo interroga la medicina ippocratica del secolo v a.C., ne interpreta le potenzialità teoriche e morali, ne critica le insufficienze epistemologiche. Platone è così un testimone critico delle origini della scienza medica, eretta a modello di metodo filosofico e politico. L'incontro e lo scontro fra i grandi protagonisti della medicina e della filosofia nel loro momento inaugurale - Ippocrate e Pla- tone - avrebbero lasciato un segno profondo sui successivi sviluppi di entrambe. Mario Vegetti ricostruisce questo momento cruciale della storia intellettuale dell'Occidente con rigore filologico e con viva partecipazione intellettuale. Mario Vegetti (Milano 1937) insegna storia della filosofia antica presso l'Università di Pavia. Si è occupato dei maggiori problemi della storia del pensiero filosofico- scientifico greco, traducendo e commentando tra l'altro le opere biologiche di Ippocrate, Aristotele e Galeno. Tra le sue pubblicazioni principali II coltello e lo stilo, Milano 19862, Tra Edipo e Euclide, Milano 1983, L'etica degli antichi, Roma- Bari 1989. È attualmente impegnato nella traduzione e nel commento della Re- pubblica di Platone (I volume Pavia 1994, Il volume Pavia 1995). In copertina: da Carlo Maria Mariani, È vietato ridestare gli dei, 1984. ISBN flfl-aoza-ObE-s lire 28.000 9 788880 790624 Mario Vegetti La medicina in Platone Mario Vegetti La medicina in Platone

Páginas Dessadssssssssssssssssssdeepsdaasdasdasdasdasdicuro Medicina Platón La Medicina in Platone Vegetti Legible

Embed Size (px)

DESCRIPTION

asdasdasdasdasdasdasdasdasdasdasdasdasdasdasdasdasdasdasdasdasdasdasdasd dasasasasasasasasasasasasasasasasasasasasasasasasasaDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDD d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d SADADADADADADADADADADADADADADADADADADADADADADADAD

Citation preview

  • Una ricostruzione critica del dialogo serrato fra medicina e filosofia che si svolge in tante pagine dei dialoghi di Platone. Il filosofo interroga la medicina ippocratica del secolo v a.C., ne interpreta le potenzialit teoriche e morali, ne critica le insufficienze epistemologiche. Platone cos un testimone critico delle origini della scienza medica, eretta a modello di metodo filosofico e politico. L'incontro e lo scontro fra i grandi protagonisti della medicina e della filosofia nel loro momento inaugurale - Ippocrate e Platone - avrebbero lasciato un segno profondo sui successivi sviluppi di entrambe.Mario Vegetti ricostruisce questo momento cruciale della storia intellettuale dell'Occidente con rigore filologico e con viva partecipazione intellettuale.

    Mario Vegetti (Milano 1937) insegna storia della filosofia antica presso l'Universit di Pavia. Si occupato dei maggiori problemi della storia del pensiero filosofico- scientifico greco, traducendo e commentando tra l'altro le opere biologiche di Ippocrate, Aristotele e Galeno. Tra le sue pubblicazioni principali II coltello e lo stilo, Milano 19862, Tra Edipo e Euclide, Milano 1983, L'etica degli antichi, Roma- Bari 1989. attualmente impegnato nella traduzione e nel commento della Repubblica di Platone (I volume Pavia 1994, Il volume Pavia 1995).

    In copertina: da Carlo Maria Mariani, vietato ridestare gli dei, 1984.

    ISBN f l f l -aoza-ObE-s

    lire 28.000 9 788880 790624

    Mario Vegetti La m

    edicina in Platone

    Mario VegettiLa medicina in Platone