6
Paladini Enrico Paladini Enrico 2Cs 2Cs Anno 2011/2012 Anno 2011/2012 Presentazione Scienze Presentazione Scienze Sull’Atmosfera Sull’Atmosfera 19/09/11 19/09/11

Paladini Enrico presentazione scienze(corretta)

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Paladini Enrico presentazione scienze(corretta)

Paladini EnricoPaladini Enrico

2Cs2Cs

Anno 2011/2012Anno 2011/2012

Presentazione ScienzePresentazione Scienze

Sull’AtmosferaSull’Atmosfera

19/09/1119/09/11

Page 2: Paladini Enrico presentazione scienze(corretta)

Cos’è l’ATMOSFERACos’è l’ATMOSFERA

L’atmosfera è un involucro aeriforme, trattenuto dalla forza di L’atmosfera è un involucro aeriforme, trattenuto dalla forza di gravità, che avvolge il nostro pianeta rendendo possibile la vita su gravità, che avvolge il nostro pianeta rendendo possibile la vita su di esso.di esso.

ComposizioneComposizione

Componenti principali:Componenti principali: Azoto (NAzoto (N22) nell’aria secca costituisce il 78%) nell’aria secca costituisce il 78% Ossigeno (OOssigeno (O22) 21%) 21% Argo (Ar) 0,934%Argo (Ar) 0,934% Diossido di Carbonio (CODiossido di Carbonio (CO22) 0,038%) 0,038% Altre piccolissime percentuali di gas come: Neon-Elio-Metano-Altre piccolissime percentuali di gas come: Neon-Elio-Metano-

Cripto-IdrogenoCripto-Idrogeno

Componenti presenti in quantità variabili:Componenti presenti in quantità variabili: Vapor d’acqua 4% che da origine alle precipitazioni e svolge un Vapor d’acqua 4% che da origine alle precipitazioni e svolge un

ruolo importante nel riscaldamento dell’atmosfera.ruolo importante nel riscaldamento dell’atmosfera. Pulviscolo atmosfericoPulviscolo atmosferico Ozono (OOzono (O33))

Page 3: Paladini Enrico presentazione scienze(corretta)

Struttura dell’ATMOSFERAStruttura dell’ATMOSFERA

La variazione della temperatura permette di suddividere l’atmosfera La variazione della temperatura permette di suddividere l’atmosfera in 4 strati o sfere:in 4 strati o sfere:

Troposfera (da 0 a 12 km) dove avvengono le precipitazioni. Strato Troposfera (da 0 a 12 km) dove avvengono le precipitazioni. Strato finale della Troposfera è detta Tropopausa.finale della Troposfera è detta Tropopausa.

Stratosfera (da 12 a quasi 50 km) grazie alle reazioni che Stratosfera (da 12 a quasi 50 km) grazie alle reazioni che coinvolgono l’ozono e assorbono radiazioni ultraviolette, la coinvolgono l’ozono e assorbono radiazioni ultraviolette, la temperatura sale da -60 a 0 gradi. Strato finale della Stratosfera è temperatura sale da -60 a 0 gradi. Strato finale della Stratosfera è detta Stratopausa.detta Stratopausa.

Mesosfera (da circa 50 a 80 km) aria estremamente rarefatta. La Mesosfera (da circa 50 a 80 km) aria estremamente rarefatta. La temperatura scende nuovamente man mano che la quota temperatura scende nuovamente man mano che la quota aumenta:in corrispondenza della Mesopausa (lo strato finale della aumenta:in corrispondenza della Mesopausa (lo strato finale della Mesosfera) la temperatura arriva fino a -90 gradi.Mesosfera) la temperatura arriva fino a -90 gradi.

Termosfera (da 80 a 500 km) riscaldata direttamente dalla Termosfera (da 80 a 500 km) riscaldata direttamente dalla radiazione solare quindi la temperatura incomincia a crescere di radiazione solare quindi la temperatura incomincia a crescere di nuovo.nuovo.

Oltre 500 km sopra la Termopausa, c’è l’Esosfera che sfuma nello Oltre 500 km sopra la Termopausa, c’è l’Esosfera che sfuma nello spazio cosmico. Qui i gas dell’atmosfera interagiscono col vento spazio cosmico. Qui i gas dell’atmosfera interagiscono col vento solare e la temperatura sfiori i 2000 gradi ma la densità dell’aria è solare e la temperatura sfiori i 2000 gradi ma la densità dell’aria è minima.minima.

Page 4: Paladini Enrico presentazione scienze(corretta)

Umidità Umidità

L'umidità atmosferica è determinata dalla quantità di vapore acqueo L'umidità atmosferica è determinata dalla quantità di vapore acqueo presente nell'aria.presente nell'aria.

Si dice Umidità Assoluta la quantità di vapor d’acqua presente in una Si dice Umidità Assoluta la quantità di vapor d’acqua presente in una data quantità di volume d’aria e viene espressa in g/m3.data quantità di volume d’aria e viene espressa in g/m3.

Si dice Umidità Relativa il rapporto tra l’umidità assoluta e il punto di Si dice Umidità Relativa il rapporto tra l’umidità assoluta e il punto di saturazione.(cioè la quantità massima di vapore contenuta in 1 m3 saturazione.(cioè la quantità massima di vapore contenuta in 1 m3 di aria a una data temperatura e pressione)di aria a una data temperatura e pressione)

L’umidità si misura attraverso gli igrometriL’umidità si misura attraverso gli igrometri ..

Page 5: Paladini Enrico presentazione scienze(corretta)

Pressione AtmosfericaPressione Atmosferica

La pressione atmosferica è la forza che le molecole dell’aria La pressione atmosferica è la forza che le molecole dell’aria esercitano sull’unità di superficie. Grazie alle differenze di esercitano sull’unità di superficie. Grazie alle differenze di pressione si formano venti i quali influiscono sulla temperatura e pressione si formano venti i quali influiscono sulla temperatura e sull umidità atmosferiche.sull umidità atmosferiche.

La pressione si misura in Millibar(mb) e lo strumento per misurare la La pressione si misura in Millibar(mb) e lo strumento per misurare la pressione è il barometro.pressione è il barometro.

L pressione può essere influenzata da 3 fattori:L pressione può essere influenzata da 3 fattori: AltitudineAltitudine TemperaturaTemperatura Umidità dell’ariaUmidità dell’aria

Page 6: Paladini Enrico presentazione scienze(corretta)

Venti Venti

I venti sono flussi di aria che si sposta da zone a pressione più alta verso zone I venti sono flussi di aria che si sposta da zone a pressione più alta verso zone a pressione più bassa.a pressione più bassa.

La velocità dei venti è direttamente proporzionale alla differenza di pressione.La velocità dei venti è direttamente proporzionale alla differenza di pressione.

Poiché la terra ruota e poiché i venti incontrano attrito col suolo, il loro Poiché la terra ruota e poiché i venti incontrano attrito col suolo, il loro andamento è il risultato di una combinazione di forze.andamento è il risultato di una combinazione di forze.

Il movimento dei venti nell’emisfero settentrionale segue la destra, mentre Il movimento dei venti nell’emisfero settentrionale segue la destra, mentre nell’emisfero meridionale segue la sinistra. Questo è frutto della forza di nell’emisfero meridionale segue la sinistra. Questo è frutto della forza di Coriolis.Coriolis.

Le radiazioni solari sono la principale fonte di alimentazione dei venti.Le radiazioni solari sono la principale fonte di alimentazione dei venti.

Ci sono moltissimi venti a seconda della provenienza. Nel Mediterraneo ad Ci sono moltissimi venti a seconda della provenienza. Nel Mediterraneo ad esempio ci sono per provenienza:esempio ci sono per provenienza:

LibeccioLibeccio FohnFohn SciroccoScirocco BoraBora GrecaleGrecale MaestraleMaestrale TramontanaTramontana LevanteLevante PonentePonente