Papalepapale.com-Lultima Grande Cattolica Di Germania Teresa Neumann La Dolce Piaga Sulla Terra Bavarese

Embed Size (px)

DESCRIPTION

articolo su Teresa Neumann

Citation preview

  • papalepapale.comhttp://www.papalepapale.com/develop/lultima-grande-cattolica-di-germania-teresa-neumann-la-dolce-piaga-sulla-terra-bavarese/

    by claudiac Posted on23/04/2013

    Lultima grande cattolica di Germania: Teresa Neumann, ladolce piaga sulla terra bavarese

    Una contadina. Segno di contraddizione.Una donna investitadallirruzione del divino sulla terra.Una mistica che sfida la Grande

    Orgogliosa: la Chiesa tedesca.Una piaga viva e sanguinolenta nel cuoredella Bavaria.

    Lultima grande cattolica di Germania

    di Ester Maria LeddaSono convinta che una donna non possa che essere cristiana. In nessuna altrareligione le donne hanno avuto un ruolo fondamentale e di primo piano come inquella della Croce. Sono altres convinta che una donna non possa che esserecattolica. Nelle altre confessioni cristiane, infatti, le donne hanno dei contentini neiruoli di potere in senso stretto, mondano, anche se in compiti pastorali, nelCattolicesimo le donne portano sulle proprie spalle il mondo e la Chiesa.

    Papale Papale si occupa spesso di figure femminili. Infatti questo articolo dedicato a Maria Teresa Neumann, conosciuta dal mondo come la stigmatizzata bavarese.

    SERIA EDUCAZIONE CATTOLICA E LAVORO DURO

    Teresa nacque a Konnersreuth, un cittadina bavarese, ovviamente, l8 aprile, venerd santo, del 1898. Pass inquella piccola citt tedesca tutta la sua esistenza. Infatti vi mor, in fama di santit, il 18 settembre del 1962.Ricevette il sacramento del Battesimo il giorno di Pasqua, il 10 aprile. Un segno del Cielo? Vedremo pi avantiche tutta la vita di Teresa fu ricca di segni e favori celesti.

    Teresa era la pi grande di undici figli. I suoi genitori, Ferdinand Neumann e Anna Grillmeier, onorarono ilsacramento del matrimonio: trasmisero a tutti i figli la Fede cattolica, insegnando loro a mettere al centro delleloro vite la Santissima Eucaristia, la recita quotidiana del Santo Rosario, il rispetto per i sacerdoti e i consacrati,lobbedienza alla Chiesa. La stessa Teresa racconter che restava ammirata nel vedere con quanta devozione isuoi genitori assistevano alla Santa Messa. Lo tengano bene in mente tutti gli sposi cristiani: genitori santi fannofigli santi. Nonostante la povert e le privazioni materiali, il padre era sarto e la madre contadina, Teresa e i suoifratelli essendo la pi grande molto spesso erano affidati alle sue cure crebbero nella serenit e in buonasalute.

    Nel 1908 ricevette il sacramento della Confermazione ; lanno seguente, vestita da sposa, ricevette la PrimaComunione. Nel 1912, dopo aver frequentato con profitto la scuola primaria, inizi a lavorare come domestica

  • Una contadina travolta dallirruzione deldivino: Teresa Neumann di Bavaria

    Laltra Teresa, la santacarmelitana di cui la Neumannera devota.

    Estasi della Neumann. La Croce diventata strumento diGrazia per lei. E per noi?

    per aiutare la numerosa famiglia. Continu comunque la scuola domenicale di catechismo. Era una giovanedonna energica e indipendente. Il lavoro duro non la spaventava.Come le sue sorelle aveva dei pretendenti, ma lei non era interessata.Manifest, infatti, ai genitori il desiderio di diventare suora missionaria.Ma non pot entrare in convento a causa dello scoppio della primaguerra mondiale. Suora, per vari motivi, non lo diventer mai: ilSignore e la Madonna avevano altri progetti per lei. Non si spos mai:si sent sempre vergine Sposa del Signore.

    ARRIVA LA PROVA, MA IL SIGNORE LA PREPARAPER UNA GRANDE MISSIONE

    Il suo grande modello fu Santa Teresa di Ges Bambino. Quandoaveva sedici anni il padre le regal una foto dellumile suoracarmelitana che allepoca non era neppure beata. Fu cos che Teresadi Konnersreuth cos conosciuta in Baviera divenne unagrandissima devota di Teresa di Lisieux, la quale ricambi laffettoottenendo da Dio importanti grazie per la giovane bavarese. Questodimostra come sbagliano quei teologici moderni che negano laComunione dei Santi.

    Il 10 marzo del 1918 nello stesso anno, laltro grande stigmatizzatodel XX secolo, Padre Pio da Pietrelcina, ricevette, in settembre, la stigmatevisibili scoppi un incendio nella fattoria vicina a quella in cui Teresalavora. Lei fu la prima ad arrivare per dare una mano a spegnere lincendio.A causa dello sforzo fatto nel trasportare, pi volte, avanti e indietro, duegrossi secchi dacqua alla volta, Teresa riport il danneggiamento dellaseconda e terza vertebra lombare con compressione del midollo.Inizialmente ebbe disturbi alle gambe: non riusciva pi a camminare. I doloridivennero sempre pi forti e si sparsero in tutto il corpo. Nel giro di un annodivenne paralizzata dal collo in gi. I suoi genitori si prendevano cura di lei.

    Durante tale periodo, inoltre, perse la vista. Una mattina fu adagiata inuna sedia mentre le stavano rifacendo il letto: dopo pochi minuti cadde perterra sbattendo violentemente la testa. Rimase per molti giorni in uno statocomatoso e i familiari credettero che la sua morte fossevicina. Invece Teresa si risvegli, ma completamentecieca. I medici diagnosticarono unincurabile lesione delnervo ottico.

    Nonostante tutte queste sofferenze, i familiari, gliamici e il parroco non sentirono mai Teresa lamentarsi:offriva tutto per le anime sante del Purgatorio e per laconversione dei peccatori. Allepoca nessuno cap cheDio la stava preparando a conformarsi completamente alCristo Crocifisso.

    L AMICA TERESA SI RICORDA DILEI

  • La Neumann: una semplicecontadina strumento privilegiatonelle mani di Dio

    La straziante Passione di Teresa durante un Venerd Santo

    La mattina del 29 aprile del 1923, Teresa sent una mano invisibile che sfiorava il cuscino. Si svegli disoprassalto e si accorse che aveva riacquistato la vista. In quello stessogiorno, la Chiesa proclam beata suor Teresina di Lisieux.

    Circa due anni dopo, il 17 marzo del 1925, i genitori sorpreseroTeresa con gli occhi fissi sul soffitto, mentre parlava con qualcuno. Nonci fecero caso, pensarono che la figlia delirasse a causa dei fortissimidolori. Il 7 maggio dello stesso anno, Teresa, dopo aver recitato il rosario,si alz dal letto con le sue gambe, non avendo pi alcuno dolore: eramisteriosamente guarita. In quello stesso giorno, papa Pio XI inser nelcanone dei santi il nome della beata suor Teresina di Lisieux.

    In seguito, Teresa di Konnersreuth spieg che il 17 marzo ricevetteuna visita di Teresa di Lisieux. La piccola grande santa carmelitanaconferm a Teresa che la mano invisibile che le sfior il cuscino, due anniprima, era proprio la sua. Le annunci, inoltre, la completa guarigione peril giorno della propria canonizzazione. La Santa si conged dicendole chepresto, per volont del Signore, avrebbe ricevuto qualcosa che nessunmedico avrebbe potuto curare. Teresa si affid completamente allavolont di Nostro Signore, sicura che gli aiuti della Madonna e di SantaTeresina non le sarebbero mai mancati.

    CON UNA SPADA NEL CUORE

    Lanno seguente, il 1926, nella notte tra gioved 4marzo e venerd 5 marzo, Teresa ebbe la visione diCristo nellorto degli Ulivi. Il Signore, angosciato, pregavail Padre in ginocchio oggi invece ci sono sacerdoti chenon si inginocchiano davanti al Tabernacolo mentre gliapostoli dormivano. Teresa sent il desiderio di volerLoconsolare. In quel momento, Ges alz il capo e diresselo sguardo verso di lei. Proprio in quel mentre, Teresapercep come se una spada affilata le trapassasse ilcuore. Si ritrov nella sua stanza, a letto, con unaprofonda ferita nel petto che grondava sangue.

    il dono mistico della transverberazione, la spadache trapassa lanima profetizzata dal vecchio Simeone alla Madonna durante la Presentazione al Tempio. Talefenomeno, solitamente, precede limpressione delle stigmate della Crocifissione. San Pio da Pietrelcina, peresempio, ricevette il dono della transverberazione il 6 agosto 1918, festa della Trasfigurazione del Signore; il 20settembre dello stesso anno, come gi accennato, le piaghe della Crocifissione.

    La ferita che Teresa aveva ricevuto sanguinava copiosamente da venerd sino a domenica mattina. I dolori alcostato erano cos forti che la mistica doveva restare ferma a letto. Il 26 marzo del 1926, venerd santo, Teresacadde nuovamente in estasi, sotto gli occhi dei familiari e di padre Franz Naber, curato del paese e suoconfessore. Durante lestasi vide tutta la dolorosa Passione del Signore, dal Getsemani al Golgota. Al suorisveglio, sotto gli occhi di tutti, comparvero anche le cinque piaghe della Crocifissione, che grondarono sanguesino alla domenica di Pasqua.

    Da allora, sino alla sua morte, ogni venerd, Teresa riviveva la Passione , la Morte e la Resurrezione diCristo, in particolare durante la Settimana Santa. Inoltre, dalle ore 15 del pomeriggio, sempre di venerd, orariodella morte di Ges, il cuore di Teresa smetteva di battere, per poi riprendere allalba della domenica successiva.Quando riviveva la Passione di Ges, il corpo non perdeva sangue solamente dalle ferite, ma anche da altre

  • Nessun medico riuscito a spiegare ifenomeni di cui era protagonista laNeumann.

    Passione

    La sua gioia, il suo unico pasto per oltre 35 anni: lacomunione quotidiana. Non tocc altro cibo. Un rompicapoinsoluto per gli scienziati: come riuscita a sopravvivere?

    parti, occhi compresi.

    LE STIGMATE NON SONO MIRACOLI

    Permettetemi di soffermarmi un attimo sulle questione dellestigmate in generale, per smentire un grande equivoco. Ogni voltache un membro della Chiesa riceve tale dono mistico,immediatamente si grida al miracolo. Niente di pi sbagliato. Larisposta della Chiesa sulla stigmatizzazione inequivocabile: lestigmate non sono miracoli. Per capire bene questa affermazione, necessario riferirsi alla spiegazione di miracolo data dal pi grandeteologo di tutti i tempi, San Tommaso dAquino, ripresa eapprofondita dal Concilio Ecumenico Vaticano I.

    Aliquid dicitur esse miraculum, quod sit praefer ordinem totiusnaturae creatae, scrive lAquinate nella Summa Theologiae (cfr.I. P.). Hoc autem non potest facere nisi Deus, quia quidquid facitAngelus, vel quaecumque alia creatura propria virtute, hoc fitsecundum ordinem naturae creatae, et sic non est miracolum.Ovvero, il miracolo un prodigio che soltanto edesclusivamente Dio pu fare, un fatto compiuto al di ldelle leggi naturali, a dimostrazione dellOnnipotenzadivina su tutto il creato. La dottrina cattolica non ammetteuna concezione pi ampia del concetto di miracolo.Qualche esempio pratico. Sono miracoli: il ritorno allavita di un morto, la moltiplicazione istantanea diqualunque cosa, il cambiamento di sostanza(transustanziazione) di qualcosa, un concepimentoverginale (senza sperma), etc

    Perch le stigmate, se pur quando sono autentiche di origine soprannaturale, non sono miracoli? Perchanche un angelo pu ferire in quel modo un corpoumano. Infatti, sino al XX secolo, la stigmatizzazione eraconosciuta come assolto del serafino. Infatti fu unserafino a imprimere le stigmate nel corpo di SanFrancesco dAssisi colui che, a detta di molti storici, ilprimo stigmatizzato nella storia della Chiesa mentre sitrovava sul monte della Verna, il 14 settembre 1224 (cfr.F.F.).

    La Chiesa ha elevato agli onori degli altari alcunistigmatizzati: San Francesco dAssisi, Santa Caterinada Siena, Santa Caterina de Ricci, Santa Teresa dAvila,San Carlo da Sezze, Santa Margherita Maria Alacoque,Santa Veronica Giuliani, San Paolo della Croce, SantaMaria Francesca delle Cinque Piaghe, Santa FaustinaKowalska, Santa Gemma Galgani, Santa MariaMaddalena de Pazzi, San Pio da Pietrelcina e le beate Anna Katharina Emmerick e Anna Rosa Gattorno.Ebbene, solamente nei casi del poverello di Assisi e della grande santa senese, la Chiesa ha espresso parerefavorevole sulla stigmatizzazione, cio sono state volute da Dio. Questo non significa che, negli altri casi, si siatrattato di stigmate sataniche, ma semplicemente che la Chiesa affronta questi fatti con moltissima prudenza e

  • Passione ed estasi in Teresa

    Teresa. Notate il segno della stimmata suldorso della mano

    I piedi stigmatizzati di Teresa

    molte ricerche. Bisogna tener presente, infatti, che la Chiesa non ha onorato questi suoi figli in quantostigmatizzati, ma perch hanno vissuto in pienezza ilVangelo. Tutti gli indizi, in questi casi, ovviamente, fannosuppore che le stigmate fossero di volere divino.

    A KONNERSREUT ILSOPRANNATURALE DIVIENENATURALE

    Cos come nel caso della Neumann, la quale fusottoposta, anche per volere del vescovo, a molte visitemediche. Nessun medico riuscito a spiegare lorigine diquelle ferite.

    Teresa, inoltre, ebbe molti altri carismi mistici. Dal1926, per esempio, smise di nutrirsi. Fino alla sua morte, nonmangi n bevve pi nulla. Lunica cosa che il suo corpo ingerivaquotidianamente era la Particola Consacrata. I medici che lavisitarono regolarmente constatavano che il suo organismo, purnon nutrendosi, era in buona saluta e in forma. In certi periodidellanno, addirittura, ingrassava. Si racconta che una volta,durante una visita medica, le fu imposto di mangiare unaparticola non consacrata. Teresa, a fatica, la mastic e lainghiott. Neppure un secondo dopo, la vomit intatta. Il Corpo diCristo le dava il nutrimento necessario non solo per lanima, maanche per il corpo.

    Teresa ebbe anche il dono delle lingue. Era in grado cio, dicapire e di parlare lingue a lei sconosciute. Non solo quellecontemporanee, ma anche quelle non pi in uso dasecoli. Per esempio, quando era in estasi con qualchesanto, parlava la lingua dellepoca, e tutti i presentisentivano. Quando, per esempio, riceveva le visite diSantAntonio da Padova, usava il portoghese dellepocadel Santo. Con Santa Bernadette Soubirous, parlava ildialetto provenzale di Lourdes, usato anche dallaMadonna durante le apparizioni. Durante le estasi conGes e la Madonna, parlava laramaico. Questo fatto, pidegli altri, affascin il prof. Wutz, lo stenografo delle sueestesi, studioso della lingua aramaica. Per assicurarsi,nel caso ce ne fosse bisogno, che Teresa non simulasse,le rileggeva le frasi stenografate riportando errate formegrammaticali e pronunciando male alcune parole.Puntualmente Teresa lo correggeva.

    Ricevette anche il dono delle profezie. Ne fece alcune che si avverano puntualmente. Si narra che, dopo averricevuto una visita del nunzio apostolico in Germania Eugenio Pacelli, confid al suo confessore che il nunziosarebbe diventato papa. Far solo due concistori, soggiunse la stigmatizzata, e prima del terzo morir.Durante i 19 anni di pontificato (1939-1958), infatti, Pio XII fece solamente due concistori, nel 1946 e nel 1953. Ilterzo sarebbe dovuto avvenire proprio nel 1958, ma fu fatto dal suo successore.

  • Tra profezie e visioni

    Profetizz contemporaneamente lelezione al trono diPietro del successore di Pacelli e la sua propria morte.Qualche giorno prima dellinizio conclave, dopo aver pregato,disse: Sul trono di Pietro sieder langelo proveniente dalmare. Porter il nome di un papa che non fu papa e regneroltre il mio tempo. Tutte profezie realizzate. Fu eletto AngeloGiuseppe Roncalli, patriarca di Venezia (la citt sul mare),che prese il nome di Giovanni XXIII, lo stesso nome usatodallantipapa cardinal Cossa nel 1410. Teresa morir nelsettembre 1962, papa Roncalli nel giugno dellannosuccessivo.

    Nel 1959, durante una conversazione, disse che fradieci anni, o poco pi, luomo guarder la Terra dallaLuna. Nel 1969, lastronauta americano Neil Armstrong mise i piedi sulla Luna.

    Qualche anno prima di morire, dopo una lunga estasi, disse con angoscia, ma fiduciosa nella Provvidenza:Ho visto il Santo Padre con le vesti macchiate di sangue. Lho visto su una piazza gremita di gente Ho sentitogridare e ho sentito il rumore di unautovettura che si stava allontanando. Lattentato a Giovanni Paolo II del 13maggio 1981, quando il turco Ali Agca spar tre colpi di pistola in Piazza San Pietro e il papa fu portato inospedale con la papamobile.

    E TERESA VEDE

    Teresa ebbe visioni sulla vita terrena del Signore e della Madonna.Purtroppo non abbiamo qui lo spazio per riportare tutto, invito perci ilettori a fare qualche ricerca personale, perch le vostre anime nericeveranno un grandissimo beneficio.

    Vorrei soffermarmi, brevemente, sulle visioni che Teresa ebbesullaldil. Sullinferno, in realt, vide solamente la caduta degli angeliribelli, ma ovviamente sapeva bene che non era privo di anime dannate.Per esse non c pi nulla da fare, quindi non necessario occuparsenepi di tanto.

    Ogni anno, il 1 novembre, solennit di Tutti i Santi, Teresa avevavisioni mistiche del Paradiso. Il suo confessore, padre Naber, annotavatutto nel suo diario. Gi dalle 6 del mattino Teresa in grado di vedere ilParadiso, scrisse il 1 novembre del 1928. Nel primo quadro vede ilSalvatore circondato da Maria, Giuseppe, gli Apostoli, i 24 Anziani dellApocalisse, i 7 Arcangeli e la loro grandeschiera. Nel secondo quadro vede il Salvatore tra le anime vergini (i sacerdoti, i consacrati e le vergini, N.d.A.),mentre nel terzo tra gli altri Santi. Alcune di queste anime le sono note poich le ha viste nelle visioni oconosciute in terra. Tutte si presentano come figure pure e luminose; oltre al Salvatore vede i corpi trasfigurati diMaria ed Elia. Lestasi che la visione produce in lei tale da farla anelare alla morte.

    Teresa aveva visioni mistiche del Purgatorio ogni anno il 2 novembre , giorno che la Chiesa dedica allaCommemorazione di tutti i fedeli defunti. Riporta sempre padre Naber nel suo diario il giorno 2 novembre 1928:Oggi Teresa rimasta per tutto il giorno distesa in un dolore pacato, in uno stato di totale abbandono, come unapovera anima. Ha visitato il Purgatorio per due volte, al mattino e alla sera. Con indescrivibile tristezza haosservato le anime che le si presentavano come figure luminose non ancora perfettamente purificate. Anche quivede diversi volti noti, alcuni dei quali si rivolgono a lei in cerca di aiuto.

    Le anime purganti avevano un posto speciale nel cuore di Teresa. Sosteneva che sono loro i nostri fratelli

  • Teresa, probabilmente col medico che la tenne sottocontrollo

    Non aveva paura dinessuno. O quasi: temevamolto la Neumann da quelgrande superstizioso cheera

    che hanno maggiormente bisogno del nostro aiuto. Non dimenticare i defunti. Prega ogni giorno per loro, manon limitarti a questo, sacrifica tutte le difficolt che ti sipresentano per i defunti, scrisse al fratello Ferdinand jr. nelsuo testamento spirituale. Fintanto che sono in vita cipreoccupiamo per loro e cerchiamo di aiutarli. Proprio orache necessitano del nostro aiuto, spesso li trascuriamo. Idefunti per hanno bisogno del nostro aiuto e lo attendonoperch da soli non possono salvarsi. per questo chedallAldil ci sono pi vicini di quanto potessero fare in vita.[] Ti ho detto questo affinch tu non lo tenga per te ma lodica a tua volta a tutti quelli che incontrerai!. Unaraccomandazione che Teresa fa anche a noi.

    LUMILE CONTADINA CHE FACEVATREMARE ANCHE HITLER

    La fama di santit di Teresa si diffuso rapidamente gi dopo limpressionedelle stigmate. Questo per le cost molte inimicizie, poich le comunitecclesiali luterane non furono felici del fatto che una donna cattolica godesse ditanta stima e venerazione in tutta la Germania. Persino i nazisti laavversavano.

    Teresa, infatti, non nascondeva affatto di rifiutare lindirizzo politico-ideologico del partito nazional-socialista, neppure nascondere lopinionenegativa che aveva della persona di Hitler. Opinioni che la stigmatizzatabavarese non ritratt, anzi conferm, durante gli anni pi bui della dittaturanazista. Raccomandava a tutti i suoi interlocutori di ascoltare e diffondere leprediche del beato Clemens August von Galen, il vescovo di Mnster, lunicouomo, in tutta la Germania, che ebbe il coraggio di opporsi apertamente aHitler. Alcuni importanti membri del Terzo Reich chiesero la testa di Teresa, maHitler non ne volle sapere: Non sia toccata!. Il Fhrer era molto superstiziosoe temeva il potere magico di persone toccate dal soprannaturale. Eraterrorizzato dal fatto che Teresa potesse profetizzarne lingloriosa fine politica.Cos nella Germania pagana del nazismo, cera unumile donna che viveva delsuo lavoro di contadina non accettava mai offerte n aiuto da coloro che sirecavano a farle visita e si nutriva solamente del Corpo e del Sangue di Cristo, che faceva tremare Hitler e isuoi sottoposti.

    Teresa Neumann lasci questo mondo il 18 settembre del 1962 . Aveva 64 anni. Uomini e donne da tutta laGermania e da tutta lEuropa si recarono a rendere omaggio alla salma. Anche in quelloccasione si comp unprodigio: i medici constatarono che durante i quattro giorni in cui il corpo di Teresa fu esposto ai fedeli i funeralifurono celebrati il 22 settembre non si erano verificati i tipici segni di rigidit cadaverica e decomposizione.

    Gi poco dopo la sua morte arrivano richieste da migliaia di persone alla diocesi di Ratisbona affinchcominciasse il prima possibile il processo di beatificazione di Teresa di Konnersreuth. Non si contano pi legrazie a lei attribuite dopo la sua morte. Soprattutto si tratta di conversioni. Il 13 febbraio 2005 lallora vescovo diRatisbona, G. Mller, attuale prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, ha comunicato laperturadel processo di beatificazione di Teresa Neumann.

    LAPOSTASIA DELLA CHIESA TEDESCA

  • Il rahnerismo abbracciato da moltivescovi tedeschi ha dato luogo aduno scisma silenzioso.

    Teresa Neumann sul letto di morte. E resurrezione

    A conclusione di questo articolo la domanda sorge spontaneamente : cosa sta a significare quella presenzaarcana, fiore in un letamaio, di Teresa Neumann di Konnersreuth,eminentemente cattolica, nella terra dei superbi intellettuali post-conciliari, nella terra dove persino il cattolicesimo s fattoprotestantesimo antipapista?

    Purtroppo, infatti, la Chiesa cattolica tedesca di fatto scismatica. Ilprocesso parte da lontano, dalle teorie dello gnosticismo rahnerianoentrato ormai a far parte a pieno titolo nel DNA del clero tedesco.Lattuale presidente della conferenza episcopale tedesca, RobertZollitsch rahneriano come il suo predecessore, Karl Lehmann pocodopo la sua nomina, avvenuta nel 2008, in unintervista, afferm che laCroce non redenzione ma solidariet.

    I pi scontenti di tutti, nel 2005, dellelezione al trono di Pietro delcardinale tedesco Joseph Ratzinger furono proprio i membri dellaconferenza episcopale tedesca. Gi da prefetto della Congregazionedella Fede, il cardinal Ratzinger si scontr pi con i suoi connazionali suaborto, celibato sacerdotale, ammissione alla Comunione per divorziati-risposati, etc. Durante il pontificato i rapporti non sono affatto migliorati,anzi.

    Durante il viaggio apostolico di Benedetto XVI in Germania(22-25 settembre 2011), si poteva toccare con mano lafreddezza con cui fu accolto dai vescovi. Il Papa ribadiva labellezza della vita sacerdotale conformata a Cristo? Lor signoripretendevano labolizione del celibato sacerdotale. Il Paparammentava la santit del matrimonio? Lor signori chiedevanolammissione ai sacramenti dei divorziati-risposati. Il Papaaffermava solennemente la sacralit della vita? Lor signoriesigevano la revisione dellenciclica Humanae Vitae. Il Paparicordava che al centro della vita del cattolico c lEucarestia?Lor signori si dedicano allattivismo solidarista piccoloborghese. E via dicendo.

    Lultimo smacco avvenuto il 22 febbraio di questanno,quando la conferenza episcopale tedesca annunci che negli ospedali cattolici, alle vittime di stupri, sarebbestata somministrata la pillola del giorno dopo, nota come pillola abortiva. Tale decisione fu giustificata comecontraccezione di emergenza. La Chiesa, infatti, in alcuni casi, per esempio in alcuni stati in cui si stupra unadonna come se si andasse a prendere un caff, permette luso della pillola anticoncezionale. Ma laborto non mai moralmente lecito, neppure in caso di stupro. Da notare che non aspettarono neppure che la rinuncia alpontificato di Ratzinger diventasse effettiva, cio il 28 febbraio.

    LA CROCE LA NOSTRA SALVEZZA.MA PU DIVENTARE LA NOSTRACONDANNA

    La figura di Teresa Neumann per tornare alla domanda di prima una grazia, certamente, ma anche unpugno nello stomaco per la Chiesa tedesca. Un potente richiamo alla conversione, al ritorno alla sana dottrinacattolica. La vita della stigmatizzata bavarese, tutta dedita alla preghiera, alla penitenza e alla sofferenza, finoad arrivare alla conformazione al Cristo crocifisso, rammenta alla Chiesa tedesca ma anche a tutti noi che laMisericordia non ci dovuta ma ci donata, che la Grazia non a buon mercato i sacramenti non sono unoptional ma indispensabili , che prima ancora che a migliore la qualit della nostre vite dobbiamo pensare allasalvezza niente affatto scontata delle nostre anime.

  • Il funerale di Teresa Neumann, nel 1962, in un paesebavarese non lontano da quello che vive nascere JosephRatzinger, il futuro vicario di Cristo, tuttora felicementevivente.

    ***

    Tutto ci che riportato in questo articolo su TeresaNeumann ricavato da questa lista di libri in tedesco,dalle versioni inglesi e italiane, rintracciabili anche,parzialmente, in internet.

    Lultima grande cattolica di Germania: Teresa Neumann, la dolce piaga sulla terra bavareseUna contadina.Segno dicontraddizione.Una donna investita dallirruzione del divino sulla terra.Una mistica che sfida la Grande Orgogliosa:la Chiesatedesca.Una piaga viva esanguinolenta nel cuore della Bavaria.Lultima grande cattolica di Germaniadi Ester Maria Ledda

    SERIA EDUCAZIONE CATTOLICA E LAVORO DUROARRIVA LA PROVA, MA IL SIGNORE LA PREPARA PER UNA GRANDE MISSIONE

    L AMICA TERESA SI RICORDA DI LEICON UNA SPADA NEL CUORELE STIGMATE NON SONO MIRACOLIA KONNERSREUT IL SOPRANNATURALE DIVIENE NATURALEE TERESA VEDELUMILE CONTADINA CHE FACEVA TREMARE ANCHE HITLERLAPOSTASIA DELLA CHIESA TEDESCALA CROCE LA NOSTRA SALVEZZA.MA PU DIVENTARE LA NOSTRA CONDANNA