60
Indicazioni d'installazione e messa in servizio Per l'installatore Paradigma Regolazione acqua sanitaria SystaExpresso II dall'hardware V 0.20 dal software V 2.0 THIT2419 06/14 V 1.2

Paradigma Regolazione acqua sanitaria SystaExpresso II · Tutte le informazioni riportate nella presente documentazione tecnica nonché i disegni messi da noi a disposizione e le

  • Upload
    phamtu

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Indicazioni d'installazione e messa in servizio

Per l'installatore

ParadigmaRegolazione acqua sanitaria

SystaExpresso IIdall'hardware V 0.20dal software V 2.0

THIT2419 06/14 V 1.2

Diritti d'autore

Tutte le informazioni riportate nella presente documentazione tecnica nonché i disegni messi da noi a disposizione e le descri­zioni tecniche sono oggetto di diritto di autore e di proprietà di Ritter Energie- und Umwelttechnik GmbH & Co. KG. La riprodu­zione o la trasmissione a terzi non sono consentite senza la nostra autorizzazione scritta.

PARADIGMA è un marchio registrato di proprietà di Ritter Energie- und Umwelttechnik GmbH & Co. KG.

Con riserva di modifiche tecniche.

Indice

Scopo del presente documento1 7

Funzione di queste istruzioni1.1 7

Destinatari del presente documento1.2 7

Validità delle istruzioni1.3 7

Documenti correlati1.4 7

Conservazione della documentazione1.5 7

Simboli e regole per la rappresentazione2 8

Simboli utilizzati2.1 8

Convenzioni tipografiche2.2 8

Informazioni sulla sicurezza3 9

Pericoli e misure di sicurezza3.1 9

Avvertenze3.2 9

Disposizioni3.3 10

Conformità3.4 10

Doveri del tecnico specializzato3.5 10

Descrizione del prodotto4 11

Uso4.1 11

Utilizzo conforme4.1.1 11

Utilizzo non conforme4.1.2 11

Descrizione del funzionamento4.2 11

Montaggio e installazione impianto elettrico5 14

Montaggio5.1 14

Allacciamento elettrico5.2 14

Panoramica degli elementi di comando e visualizzazione6 15

Panoramica6.1 15

Visualizzazioni del display6.2 16

Uso e comando del regolatore6.3 17

Panoramica e significato dei tasti e dei simboli6.3.1 17

Navigare nel menù6.3.2 17

Struttura dei menù6.4 18

Messa in funzione7 19

Riempimento e sfiato completo del sistema7.1 19

Avvio della messa in funzione7.2 20

Consegna dell'apparecchio all'utente7.3 22

Funzionamento e impostazioni8 23

Richiesta informazioni8.1 23

Lettura dei valori rilevati8.1.1 23

Consulta valori di messa in funzione8.1.2 24

Consultazione quantità calore8.1.3 25

Richiesta stato del regolatore8.1.4 25

3THIT2419 06/14 V 1.2

Indice

4 THIT2419 06/14 V 1.2

Indice

Richiesta stato delle pompe8.1.5 26

Richiesta della versione8.1.6 26

Impostazione del modo operativo8.2 26

Riscaldamento acqua potabile8.3 28

Impostazione temperatura acqua calda8.3.1 28

Impostazione programma orario acqua calda8.3.2 29

Azzerare il programma orario acqua calda a imposta­zione di fabbrica

8.3.3 30

Esempio: Impostazione programma orario acqua calda8.3.4 30

Ricircolo8.4 31

Impostazione temperatura ricircolo8.4.1 31

Attivazione ricircolo8.4.2 31

Impostazione programma orario ricircolo8.4.3 33

Azzerare il programma orario ricircolo a impostazionedi fabbrica

8.4.4 33

Esempio: Impostazione programma orario ricircolo8.4.5 34

Impostazione dei dati impianto8.5 34

Altre impostazioni8.6 37

Impostazione di data e ora8.6.1 37

Impostazione lingua8.6.2 37

Assegnazione del tasto a scelta rapida8.6.3 37

Impostazione allarme acustico8.6.4 38

Funzionamento in caso di lunga assenza8.7 38

Cosa fare se...8.8 39

Manutenzione9 40

Riparazioni10 41

Sostituzione fusibili10.1 41

Registrazione dati e aggiornamenti11 42

Inserire ed estrarre la scheda di memoria SD11.1 42

Registrazione dei dati11.2 42

Esecuzione di un aggiornamento del software11.3 43

Anomalie e avvisi12 44

Visualizzazione ed eliminazione delle anomalie12.1 44

Visualizzazione ed eliminazione dell’annuncio12.2 46

Esempio: verifica della temperatura TSP12.2.1 48

Esempio: verifica della temperatura dell'acqua fredda12.2.2 48

Esempio: misurazione12.2.3 49

Esempio: verifica della portata del bollitore12.2.4 49

Messa fuori servizio13 51

Messa fuori servizio temporanea dell'apparecchio13.1 51

Messa fuori servizio definitiva dell'apparecchio13.2 51

Smaltimento14 52

Smaltimento dell'imballaggio14.1 52

Smaltimento dell'apparecchio14.2 52

5THIT2419 06/14 V 1.2

Indice

Struttura dei menù e valori standard15 53

Dati tecnici16 56

Dati tecnici16.1 56

Valori di resistenza delle sonde temperatura (NTC 5 K)16.2 56

6 THIT2419 06/14 V 1.2

1 Scopo del presente documento

1.1 Funzione di queste istruzioni

Le presenti istruzioni vi danno informazioni sul regolatore acqua sanitaria SystaEx­presso II.

Vengono fornite fra l'altro informazioni su:

• Sicurezza

• Funzionamento

• Installazione e messa in funzione

• Risoluzione dei anomalie

• Manutenzione

• Dati tecnici

1.2 Destinatari del presente documento

Le presenti istruzioni sono destinate ai tecnici specializzati.

1.3 Validità delle istruzioni

Le presenti istruzioni si applicano al regolatore acqua sanitaria SystaExpresso II dal­la versione V 2.0.

1.4 Documenti correlati

Per il gestore

• Istruzioni per l'uso del regolatore acqua sanitaria SystaExpresso II

• Informazioni sul bollitore acqua sanitaria Aqua EXPRESSO II ovvero informa­zioni sulla stazione per acqua sanitaria WFS-35 II

Per il tecnico specializzato

• Istruzioni di installazione e messa in funzione del regolatore acqua sanitariaSystaExpresso II

• Istruzioni di installazione e messa in funzione del bollitore acqua sanitariaAqua EXPRESSO II ovvero istruzioni di installazione e messa in funzione stazio­ne per acqua sanitaria WFS-35 II

1.5 Conservazione della documentazione

La conservazione della documentazione è responsabilità dell'utente dell'impianto,che deve renderla disponibile in caso di necessità.

7THIT2419 06/14 V 1.2

1 Scopo del presente documento

2 Simboli e regole per la rappresentazione

2.1 Simboli utilizzati

Nelle presenti istruzioni sono utilizzati i seguenti simboli:

PERICOLO

Pericolo di morte per scossa elettrica

PERICOLO

Il simbolo e l’avvertenza indicano la gravità del pericolo

2.2 Convenzioni tipografiche

Nelle presenti istruzioni vengono utilizzate le seguenti rappresentazioni.

Formato Descrizione

Nomi e denominazioni dei prodottiEsempio: SystaComfort

Testo

Rimandi ad altri documentiEsempio: Per le informazioni sulla manutenzione si rimanda alle istruzioni Manutenzione e risoluzionedei guasti.

Voci di menùEsempio: Consulta valori di lettura

Testo

Selezione e impostazioniEsempio: Selezionare la modalità di funzionamento Automatico.

Testo > Testo Percorsi del menù. La successione dei menù è indicata con il carattere ">".Esempio: Consulta valori di lettura > Temperatura bollitore

"Testo" Parole composte e linguaggio figurato.Esempio: Inserire il tappo nello "alloggiamento bruciatore a pellet".

[32] Rimando al numero di paginaEsempio: Per ulteriori informazioni, vedere il capitolo "Disposizioni" [12].

Impostazione utilizzata per le istruzioni in un solo passo o per le quali la sequenzatemporale dei singoli passi è irrilevante.

► Passo

Impostazione utilizzata per le istruzioni in più passi o per le quali la sequenza tem­porale dei singoli passi è importante.

1. Primo passo

Risultato intermedio

2. Secondo passo

→ Risultato finale

Istruzioni in un solo passo

Istruzioni in più passi

8 THIT2419 06/14 V 1.2

2 Simboli e regole per la rappresentazione

3 Informazioni sulla sicurezza

3.1 Pericoli e misure di sicurezza

L'installazione, la messa in funzione e gli interventi sull'apparecchio sono di esclu­siva competenza di un tecnico specializzato.

Negli allacciamenti elettrici è presente tensione di rete. Ciò può causare una scossaelettrica.

► Gli interventi sull'installazione elettrica sono di esclusiva competenza di untecnico specializzato.

► Assicurarsi che i componenti sotto tensione non si bagnino.

► Attenersi alle disposizioni vigenti in materia.

L’acqua nel punto di prelievo può essere molto calda e provocare ustioni.

► In corrispondenza del punto di prelievo dell’acqua procedere con molta caute­la, in quanto l’acqua è molto calda.

► Tutelare i bambini e le persone con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridot­te.

Le temperature troppo basse o troppo alte, così come un livello eccessivo di umidi­tà potrebbero danneggiare l’apparecchio.

► Installare l'apparecchio in ambienti con una temperatura ambiente da 5 °C a50 °C.

► Proteggere l'apparecchio da fluidi e da un'umidità costantemente elevata.

Scossa elettrica

Ustioni

Ambiente

3.2 Avvertenze

Nelle presenti istruzioni le avvertenze sono evidenziate con simboli e parole di se­gnalazione. Il simbolo e la parola di segnalazione forniscono un'indicazione dellagravità del pericolo.

Struttura delle avvertenze

Le avvertenze che precedono la descrizione di ogni operazione sono presentate nelmodo seguente:

PERICOLO

Tipo e causa del pericolo

Spiegazione del tipo e della causa del pericolo

► Misure di prevenzione del pericolo

Significato delle avvertenze

PERICOLO Pericolo di vita immediato o pericolo di gravi lesioni personalinel caso in cui il presente rischio non venga evitato.

AVVISO Possibile pericolo di gravi lesioni personali nel caso in cui ilpresente rischio non venga evitato.

ATTENZIONE Pericolo di lievi lesioni personali nel caso in cui il presente ri­schio non venga evitato.

NOTA Pericolo di danni materiali nel caso in cui il presente rischionon venga evitato.

9THIT2419 06/14 V 1.2

3 Informazioni sulla sicurezza

3.3 Disposizioni

Attenersi alle seguenti disposizioni e direttive:

• Disposizioni di legge in materia di prevenzione degli infortuni

• Regole delle associazioni di categoria

• Le specifiche norme tecniche UNI, EN

• Direttiva bassa tensione 2006/95/CE (73/23/CEE)

• Direttiva CEM 2004/108/CE (89/336/CEE) e relativi emendamenti fino alla Di­rettiva 93/66/CEE

Si declina ogni responsabilità per danni insorti a causa della mancata osservanza diqueste istruzioni.

• In materia di allacciamento elettrico

• Stabilite dall'azienda elettrica

Prescrizioni di legge

3.4 Conformità

Il produttore dichiara con questo documento che il presente prodotto è conformealle seguenti direttive UE:

• Direttiva bassa tensione 2006/95/CE

• 2004/108/CE Compatibilità elettromagnetica

3.5 Doveri del tecnico specializzato

Per garantire un corretto funzionamento dell'apparecchio, attenersi a quanto se­gue:

• Eseguire tutte le attività nel rispetto delle norme e delle disposizioni vigenti.

• Spiegare all'utente come funziona o si utilizza l’apparecchio.

• Spiegare all'utente come provvedere alla manutenzione dell'apparecchio.

• Segnalare all'utente possibili pericoli connessi all'utilizzo dell'apparecchio.

10 THIT2419 06/14 V 1.2

3 Informazioni sulla sicurezza

4 Descrizione del prodotto

4.1 Uso

4.1.1 Utilizzo conforme

L’apparecchio è stato costruito secondo le attuali conoscenze tecniche ed in con­formità alle norme di sicurezza tecnica generalmente riconosciute. Per evitare peri­coli per se stessi e terze persone, il danneggiamento dell’apparecchio o il verificarsidi danni materiali, utilizzare l’apparecchio solamente in conformità agli scopi previ­sti dal produttore.

Il regolatore acqua sanitaria SystaExpresso II può essere utilizzato esclusivamenteper la regolazione del riscaldamento di acqua potabile in una stazione per acquasanitaria. Il regolatore acqua sanitaria SystaExpresso II vale per le seguenti stazioniper acqua sanitaria:

• Stazione per acqua sanitaria del bollitore acqua sanitaria Aqua EXPRESSO II

• Stazione per acqua sanitaria a parete WFS-35 II

Questo dispositivo non è concepito per essere utilizzato dalle seguenti persone:

• persone con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte

• persone prive di esperienza o conoscenze

• bambini e ragazzi di età inferiore ai 16 anni

Queste persone devono essere sorvegliate da una persona responsabile della lorosicurezza, oppure devono essere precedentemente istruite in merito all’usodell’apparecchio.

I bambini devono essere sorvegliati al fine di garantire che non giochino conl’apparecchio.

Non è consentito un utilizzo diverso dall'utilizzo conforme previsto. Si declina qual­siasi responsabilità per i danni derivanti da utilizzo non conforme. Qualsiasi altroutilizzo del prodotto, anche in fase di montaggio e installazione, comporta l'annul­lamento di qualunque diritto a prestazioni in garanzia.

In tutti gli interventi effettuati sull’apparecchio devono essere rispettati i documen­ti a esso relativi. Il costruttore declina qualsiasi responsabilità in caso di danni pro­vocati da un utilizzo non conforme.

4.1.2 Utilizzo non conforme

Il costruttore o il fornitore declinano qualsiasi responsabilità in caso di danni pro­vocati da un utilizzo non conforme.

4.2 Descrizione del funzionamento

Il regolatore acqua sanitaria SystaExpresso II regola il riscaldamento dell'acqua po­tabile nella stazione per acqua sanitaria ed è parte integrante del bollitore AquaEXPRESSO II o della stazione per acqua sanitaria WFS-35 II.

11THIT2419 06/14 V 1.2

4 Descrizione del prodotto

SystaExpresso IISystaExpresso II

SP

P

S1

S2

TWW

PSP

PZ

(TKW, VKW)

(TSP, VSP)WW

KW

FS

Vista schematica dei componenti

FS Stazione per acqua sanitaria P Scambiatore di calore a piastre

PZ Pompa di ricircolo PSP Pompa di accumulo

TWW Temperatura acqua calda SP Lato bollitore

WW Punto di prelievo dell'acquacalda

KW Attacco acqua fredda

S1 Sensore - Valori di lettura:TSP: Temperatura bollitoreVSP: Portata del bollitore

S2 Sensore - Valori di lettura:TKW1)

VKW2)

1) Con la pompa di ricircolo in funzione, TKW misura la temperatura di ritorno ricir­colo. Se la pompa di ricircolo non è in funzione, TKW misura la temperaturadell'acqua fredda.

2) Con la pompa di ricircolo in funzione, VKW misura la portata di ricircolo. Se lapompa di ricircolo non è in funzione, VKW misura la portata di acqua fredda.

Per una corretta regolazione, il regolatore acqua sanitaria SystaExpresso II ha biso­gno dei seguenti parametri di misura:

• Temperatura acqua calda TWW

• Temperatura acqua fredda TKW

• Temperatura bollitore TSP

• Portata acqua sanitaria VKW

• Portata bollitore SP

Il regolatore acqua sanitaria SystaExpresso II assicura una temperatura stabiledell'acqua calda nel relativo punto di prelievo. Il regolatore calcola la temperaturanominale del bollitore azionando la pompa di accumulo.

In funzione dei seguenti valori, la regolazione aziona la pompa di accumulo:

• temperatura dell'acqua calda desiderata

• temperatura dell'acqua fredda

• portata di acqua fredda attuale

• temperatura dell'acqua calda misurata

• temperatura del bollitore

La temperatura nominale del bollitore è la temperatura minima che il bollitore de­ve avere per poter prelevare dal punto di prelievo dell'acqua calda acqua sanitariaalla temperatura desiderata.

Parametri di misura richiesti

Riscaldamento dell'acqua sanitaria

Gestione della pompa di accumulo

Temperatura nominale del bollitore

12 THIT2419 06/14 V 1.2

4 Descrizione del prodotto

Il regolatore acqua sanitaria calcola la temperatura nominale del bollitore in fun­zione dei seguenti valori:

• temperatura dell'acqua calda desiderata

• temperatura dell'acqua fredda

• portata max. dell'acqua fredda

• portata del bollitore

Inoltre l'apparecchio SystaExpresso II dispone di una pompa di ricircolo opzionalecollegata.

Il regolatore acqua sanitaria accende o spegne la pompa di ricircolo in funzionedella temperatura di ritorno della tubazione di ricircolo. Con il ricircolo l'acqua cal­da risulta immediatamente o quanto prima disponibile sul punto di prelievo.

La pompa di ricircolo può essere accesa anche tramite un tasto collegato alla rego­lazione per riscaldamento SystaComfort II. Se si apre un punto di prelievo per unbreve arco di tempo (inferiore ai 7 secondi), è possibile accendere anche la pompadi ricircolo (rubinetto comfort).

Con il bollitore freddo, il regolatore acqua sanitaria SystaExpresso II assicura che lapompa di ricircolo non funzioni in continuo. Se la temperatura del bollitore è infe­riore al valore nominale di ricircolo, il regolatore acqua sanitaria spegne la pompadi ricircolo. Il regolatore acqua sanitaria riattiva la pompa di ricircolo solo dopol'apertura di un punto di prelievo dell'acqua calda. La pompa di ricircolo rimanecomunque spenta almeno per il "tempo di intercettazione" impostato.

Con un programma tempo per il riscaldamento dell'acqua sanitaria è possibile sta­bilire quando disporre di acqua calda e a quale temperatura.

Con il programma tempo di ricircolo è invece possibile specificare l'intervallo difunzionamento della pompa di ricircolo.

Al regolatore acqua sanitaria SystaExpresso II è possibile collegare la regolazioneper riscaldamento SystaComfort II di Paradigma. Le impostazioni per il riscalda­mento dell'acqua sanitaria e il ricircolo vengono in questo caso eseguite sulla rego­lazione per riscaldamento.

Se la regolazione per riscaldamento è collegata al regolatore acqua sanitaria, i dueapparecchi si scambiano i seguenti valori:

• regolatore acqua sanitaria alla regolazione per riscaldamento

- temperatura nominale bollitore (valore nominale bollitore)

- anomalie di funzionamento

• regolazione per riscaldamento al regolatore acqua sanitaria

- temperatura dell'acqua calda desiderata

- ricircolo autorizzato o bloccato

Se non ci sono regolazioni per riscaldamento collegate, è necessario imposta­re manualmente la temperatura nominale del bollitore sulla caldaia.

La regolazione per riscaldamento aziona la caldaia, la quale post-riscalda il bollito­re.

Ricircolo

Ricircolo con bollitore freddo

Programmi tempo

Regolazione per riscaldamento

Post-riscaldamento del bollitore

13THIT2419 06/14 V 1.2

4 Descrizione del prodotto

5 Montaggio e installazione impianto elettrico

5.1 Montaggio

Il regolatore è montato da fabbrica.

5.2 Allacciamento elettrico

L'installazione elettrica va eseguita insieme al bollitore acqua sanitaria Aqua EX­PRESSO II ovvero con la stazione per acqua sanitaria WFS-35 II.

Le informazioni riguardo all'installazione elettrica sono riportate nelle corrispon­denti Istruzioni di installazione e messa in funzione.

Tramite un cavo BUS potete collegare il regolatore acqua sanitaria SystaExpresso IIcon il regolatore di riscaldamento SystaComfort II di Paradigma. Come collegareinsieme i due regolatori, questo lo trovate nelle Istruzioni di installazione e messain funzione del bollitore acqua sanitaria Aqua EXPRESSO II ovvero della stazioneper acqua sanitaria WFS-35 II.

In opzione è possibile collegare una pompa ricircolo. Come collegare la pompa ri­circolo, questo lo trovate nelle Istruzioni di installazione e messa in funzione delbollitore acqua sanitaria Aqua EXPRESSO II ovvero della stazione per acqua sanita­ria WFS-35 II.

Installazione elettrica

Allacciamento del regolatore diriscaldamento

Allacciamento della pompa ricircolo

14 THIT2419 06/14 V 1.2

5 Montaggio e installazione impianto elettrico

6 Panoramica degli elementi di comando evisualizzazione

6.1 Panoramica

SystaExpresso II

50 °C 77 °C

4

3

2

1

Panoramica del display sensibile al tocco (Touchscreen)

1 Barra di stato 3 Barra strumenti

2 Campo di visualizzazione/Menù 4 Copertura dei morsetti

Il display del regolatore acqua sanitaria è un display sensibile al tocco (touch­screen).

Il display è suddiviso in diversi settori:

• Barra di stato (1) - Nome regolatore, Tasto Home, Visualizzazione stato

• Campo di visualizzazione/Menù (2) - Panoramica, Menù e voci di menù

• Barra strumenti (3) - Tasti per la navigazione nei menù e tasti per la modificadi impostazioni e valori

15THIT2419 06/14 V 1.2

6 Panoramica degli elementi di comando e visualizzazione

6.2 Visualizzazioni del display

Visualizzazione standard "modalità normale"

La visualizzazione standard mostra quanto segue:

• Barra di stato

- Riscaldamento della regolazione

- - Tasto Home

- simbolo verde (stato di funzionamento) - la regolazione funziona senzaanomalie

• Campo di visualizzazione/menù

- - è inserita una scheda SD

- - la comunicazione con la regolazione per riscaldamento è attiva

- Valore nominale acqua calda (°C)

- Temperatura del bollitore (°C) - misurata sulla sonda TWO, la visualizza­zione compare solo se il regolatore acqua sanitaria è collegato alla rego­lazione per riscaldamento

- Stratificazione bollitore (a colori)

- (animazione) - la pompa bollitore funziona o è ferma

- (animazione) - è presente una pompa di ricircolo, la visualizzazionecompare solo se il regolatore acqua sanitaria ha riconosciuto automati­camente la pompa di ricircolo

- modalità attuale - Manuale, Test, Off, Normale continuo, Comfort conti­nuo, non Automatico

• Barra degli strumenti

- Tasto di scelta rapida

- - Tasto di messa in funzione

- - Tasto di menù

SystaExpresso II

50 °C 77 °C

Esempio

Visualizzazione in caso di guasto

In presenza di un'anomalia di funzionamento, vengono visualizzati un messaggio eun codice anomalia. Con il tasto di scelta rapida  è possibile accedere diretta­mente al menù Anomalie. Viene visualizzata la descrizione del codice anomalia.

Nella barra di stato, il simbolo dello stato di funzionamento passa dal colore verdeal colore rosso. Cliccando sul simbolo rosso, si accede direttamente al menù Ano­malie.

Errore

Errore 06

SystaExpresso II

Esempio

16 THIT2419 06/14 V 1.2

6 Panoramica degli elementi di comando e visualizzazione

Menù principale

Nel menù principale è possibile selezionare i seguenti sottomenù:

• Val. di lettura - mostra le temperature e le portate misurate

• Quantità - mostra le quantità delle ultime 2 settimane e le quantità totali

• Impostazioni - impostazione di valori specifici dell'utente

• Dati impianto - impostazione di valori specifici dell’impiantoQueste impostazioni sono di competenza del tecnico specializzato.

• Controlli - richiamo di anomalie e messaggi, visualizzazione dello stato di re­golazione, esecuzione della routine di messa in funzione

Menù

Val. di lettura

Quantità

Impostazioni

Dati impianto

Controlli

6.3 Uso e comando del regolatore

Il regolatore viene comandato, cliccando lo schermo con le dita (touchscreen).

6.3.1 Panoramica e significato dei tasti e dei simboli

Ritorno alla visualizzazionestandard

Tasto a scelta rapida:visualizzazione dei val. di lettu­ra

Selezione menù principale Tasto a scelta rapida:visualizzazione delle quantità

Cancella valore/immissione Tasto a scelta rapida:selezione della lingua

Richiamo diagramma Richiamare la visualizzazionedelle anomalie

Scheda SD inserita Avvio della routine di messa infunzione

Scheda SD non leggibile Stato operativo

Selezione sottomenù Comunicazione con il regolato­re di riscaldamento attiva

Dal sottomenù al menù prece­dente

Sfogliare verso l'alto in un livel­lo di menù

Modifica valore/selezione Sfogliare verso il basso in un li­vello di menù

Conferma valore modifica­to/impostazione modificata

Aumentare il valore

Interrompere la procedura Ridurre il valore

6.3.2 Navigare nel menù

Nella visualizzazione standard richiamare il menù principale con

Nel menù principale sfogliare con o

• In alternativa è possibile richiamare il menù principale desiderato cliccandocon le dita.

Selezionare il sottomenù con

• In alternativa è possibile richiamare il menù principale desiderato cliccandodue volte con le dita.

Sfogliare alle voci di menù con o

Attivare il valore o la selezione con

Visualizzazione standard

Menù principale

Sottomenù

17THIT2419 06/14 V 1.2

6 Panoramica degli elementi di comando e visualizzazione

• In alternativa è possibile cliccare il valore o la selezione con le dita.

Modificare i valori con o ovvero selezionare l'impostazione con o

• In alternativa è possibile cliccare l'impostazione con le dita. Un valore può es­sere modificato solo tramite o .

• Rimanendo con il dito sopra o , i valori vengono conteggiati in su oppuredeconteggiati in modo veloce.

Acquisire il valore o l'impostazione con

Non acquisire il valore o l'impostazione (interrompere la procedura) con

Ritornare al menù principale con

Ritornare alla visualizzazione standard con

I valori impostabili vengono rappresentati in rosso.

Voce di menù

Menù principale

Nota

6.4 Struttura dei menù

La struttura dei menù è riportata al capitolo „Struttura dei menù e valori stan­dard“.

18 THIT2419 06/14 V 1.2

6 Panoramica degli elementi di comando e visualizzazione

7 Messa in funzioneLa messa in funzione viene eseguita nei casi seguenti:

• dopo il montaggio dell'impianto (prima messa in funzione)

• dopo lavori eseguiti sull'impianto, p. es. lavori di manutenzione

• dopo una sostituzione eseguita sulla stazione per acqua sanitaria

• dopo l'aggiornamento di una nuova versione software

7.1 Riempimento e sfiato completo del sistema

Per eliminare l'aria residua dalle tubazioni e dal sistema, è necessario riempirecompletamente il sistema d'aria, scaricandolo successivamente.

Attenersi ai seguenti requisiti:

• il bollitore Aqua EXPRESSO II o la stazione per acqua sanitaria WFS-35 II devo­no essere riempiti d'acqua e successivamente spurgati (manualmente)Per maggiori informazioni, fare riferimento al relativo manuale per l'installa­zione e la messa in funzione.

• le tubazioni dell'acqua sanitaria vengono riempite d'acqua e spurgate (ma­nualmente)

• le tubazioni di ricircolo vengono riempite d'acqua e spurgate (manualmente)

• tutti i rubinetti di intercettazione sulla stazione dell'acqua sanitaria sono aperti

Per riempire completamente il sistema d'acqua e spurgarlo, attenersi alla seguenteprocedura:

Requisito

Riempire completamente e spurgare il lato bollitore

1. Impostare la modalità Test:Menù principale > Controlli > Stato regolazione

2. Raggiungere la voce di menù Pompa accumulo

3. Impostare Pompa accumulo su 100 %

La pompa viene avviata.Lasciare la pompa in funzione per circa un minuto. Riportare Pompa accu­mulo sul valore 0 %. La pompa si arresta.

4. Impostare la modalità Automatico:Menù principale > Controlli > Stato regolazioneSe è collegata una pompa di ricircolo, lasciare impostata la modalità Test eprocedere con lo spurgo della tubazione di ricircolo.

Riempire completamente e spurgare la tubazione di ricircolo

Se è collegata una pompa di ricircolo, è necessario che il passaggio interessi l'inte­ra tubazione di ricircolo. Assicurarsi che tutti i rubinetti di intercettazione o altri di­spositivi di intercettazione siano aperti.

1. Impostare la modalità Test:Menù principale > Controlli > Stato regolazione

2. Raggiungere la voce di menù Pompa ricircolo

3. Impostare Pompa ricircolo su on

La pompa viene avviata.Lasciare la pompa in funzione per circa un minuto.

4. Aprire un punto di prelievo dell'acqua caldaFar scorrere l'acqua fino a quando non si registra più alcuna fuoriuscita di aria.

5. Impostare Pompa ricircolo su off

6. Impostare la modalità Automatico:Menù principale > Controlli > Stato regolazione

19THIT2419 06/14 V 1.2

7 Messa in funzione

Riempire completamente e spurgare il lato acqua sanitaria

► Aprire un punto di prelievo dell'acqua caldaFar scorrere l'acqua fino a quando non si registra più alcuna fuoriuscita di aria.

→ Il sistema è completamente riempito e spurgato. È possibile avviare la messain funzione.

7.2 Avvio della messa in funzione

Se si seleziona il menù Messa in funzione, la regolazione avvia automaticamentela messa in funzione e controlla le diverse funzioni. Le prove di funzionamento de­vono essere confermate e devono essere immessi i valori per il ricircolo e la tempe­ratura max. del bollitore.

Devono essere soddisfatti i seguenti requisiti:

• il sistema e il bollitore sono completamente riempiti e spurgati

• la modalità è impostata su Automatico

• tutti i punti di prelievo sono chiusi

• tutti i rubinetti di intercettazione sulla stazione dell'acqua sanitaria sono aperti

• tutti i dispositivi di intercettazione (qualora presenti, anche nella tubazione diricircolo) sono aperti

Per mettere in funzione l'impianto, procedere nel modo seguente:

1. Selezionare il menù Messa in funzioneNella visualizzazione standard digitare il simbolo  oppure selezionare ilmenù Menù principale > Controlli > Messa in funzione.

2. Impostazione del codice di accesso 12

Vengono visualizzati i valori di lettura.Controllare i valori di lettura. Se vengono visualizzati valori non regolari, inter­rompere la messa in funzione. Controllare l'installazione idraulica, le sondecollegate e i collegamenti elettrici.

3. Proseguire con

4. Confermare la visualizzazione Avviare ora la messa in funzione? con oppure interromperla con La routine di messa in funzione viene eseguita automaticamente, vedere la ta­bella seguente.

Schermata dopo schermata vengono visualizzate le seguenti voci di menù:

Testtutti i punti diprel. acqua chiu­si?

Automatico

La regolazione verifica se tutti i punti di prelievo sono chiusi.

Se un punto di prelievo è aperto, viene visualizzato il mes­saggio Messa in funzione non possibile, chiudere tut­ti i rubinetti:

1. Chiudere tutti i rubinetti

2. Confermare il messaggio

3. Confermare nuovamente Avviare ora la messa infunzione?

Requisito

Routine di messa in funzione

20 THIT2419 06/14 V 1.2

7 Messa in funzione

Testmisurazioneportataacqua risc.

Automatico

La regolazione verifica la portata del bollitore. La pompa diaccumulo funziona.

Se la regolazione non riesce a misurare la portata, viene vi­sualizzata l'anomalia 06 e la routine di messa in funzioneviene interrotta, vedere il capitolo "Anomalie".

Se la portata è < 15 l/min., compare il messaggio Portataacqua calda troppo bassa. La regolazione interrompe laroutine di messa in funzione. Viene visualizzata l'anomalia 6.Eliminare l'anomalia 6. Controllare quanto segue:

• tutti i rubinetti di intercettazione sono aperti

• pompa di accumulo impostata sul livello 3

► Eseguire nuovamente la messa in funzione.

Test: ricircolodisponibile?

Automatico

La regolazione mostra la portata misurata e controlla la por­tata di ricircolo.

Ricircolo ricono­sciuto

Confermare

La regolazione non ha riconosciuto un ricircolo.

Nota: la regolazione riconosce il ricircolo solo se la portatanella tubazione di ricircolo è > 2 l/min.

Se la portata di acqua fredda oscilla di un valore superiorea ±1 l/min., viene visualizzato il messaggio Test: ricircolonon possibile, chiudere tutti i punti di prel. acqua,verificare circuito ricircolo.

1. Controllare quanto segue:- valvola di ritegno nella tubazione di ricircolo difettosa- aria presente nella tubazione di ricircolo- pompa di ricircolo difettosa- la portata di ricircolo deve essere >2 l/min.

2. Confermare il messaggio

La regolazione prosegue con la messa in funzione. Lacircolazione viene configurata come "non riconosciuta"(vedere la voce seguente).

Nessun ricircoloriconosciuto

Confermare

La regolazione non ha riconosciuto un ricircolo.

Non ci sono pompe di ricircolo collegate oppure la portatadi ricircolo è < 2 l/min.

Se non ci sono pompe di ricircolo collegate:

► Confermare il messaggio

Se c'è una pompa di ricircolo collegata:

1. Confermare il messaggio

2. Controllare i collegamenti idraulici ed elettrici dellapompa di ricircoloCompletare la routine di funzione ed eseguirla di nuo­vo.

3. Eventualmente impostare manualmente il ricircolo dopola routine di messa in funzioneConfigurare l'impostazione in Menù principale > Datiimpianto > Ricircolo presente su Sì.Nota: Se il valore viene impostato manualmente, laquantità calore per il ricircolo non viene rilevata.

21THIT2419 06/14 V 1.2

7 Messa in funzione

Isteresi ricirco­lo

Impostazione

Requisito: la regolazione ha rilevato automaticamente un ri­circolo oppure il ricircolo è stato impostato manualmente.

È possibile impostare l'accensione e lo spegnimento dellapompa di ricircolo.

Esempi: vedere la sezione "Esempi" nel capitolo "Imposta­zione dei dati dell'impianto".

Post-funz. ricir­colo

Impostazione

Requisito: la regolazione ha rilevato automaticamente un ri­circolo oppure il ricircolo è stato impostato manualmente.

È possibile impostare il tempo di funzionamento della pom­pa di ricircolo dopo l'accensione.

Nota: la funzione è attiva esclusivamente con "rubinettocomfort".

Blocco ricircolo Impostazione

Requisito: la regolazione ha rilevato automaticamente un ri­circolo oppure il ricircolo è stato impostato manualmente.

È possibile impostare l'intervallo durante il quale la pompa diricircolo non deve funzionare dopo l'accensione e l'uso.

Valore massimotemperatura ac­cumulo

Impostazione

Questa impostazione è utile solo se è collegata una regola­zione per riscaldamento.

Il Valore massimo temperatura accumulo limita il valo­re nominale del bollitore calcolato. Se il valore nominale delbollitore calcolato è superiore al valore nominale massimo,alla regolazione del riscaldamento verrà trasferito solo il va­lore nominale max.

Allarme acusticoSbloccare

Impostazione

Se sbloccato (Sì), la regolazione emette un segnale acusticoin caso di anomalia.

Messa in funzio­ne avvenuta consuccesso

La routine di messa in funzione è completata. Viene visualiz­zata la visualizzazione standard.

A questo punto il sistema è pronto all'uso.

7.3 Consegna dell'apparecchio all'utente

Alla consegna dell'apparecchio, attenersi alle seguenti indicazioni:

► Spiegare all'utente come funziona l’apparecchio.

► Consegnare all'utente tutta la documentazione affinché la conservi.

► Istruire l'utente con l'ausilio delle istruzioni per l'uso e rispondere alle sue do­mande.

► Avvertire l'utente dei possibili pericoli.

► Segnalare all'utente i necessari interventi di manutenzione.

22 THIT2419 06/14 V 1.2

7 Messa in funzione

8 Funzionamento e impostazioni

AVVISO

Pericolo di ustioni da acqua bollente

L’acqua nel punto di prelievo può essere molto calda.

► In corrispondenza del punto di prelievo dell’acqua procedere con molta cau­tela, in quanto l’acqua è molto calda

Dopo aver eseguito regolarmente la messa in funzione del regolatore acqua sani­taria, l'impianto lavora automaticamente.

Potete richiedere le informazioni seguenti:

• temperature e portate misurate

• quantità calore dell'acqua calda

• quantità calore del ricircolo

• quantità calore delle ultime 2 settimane (grafico)

• stato regolatore

• stato di versione del regolatore e del software

Per adattare l'impianto a requisiti individuali è possibile impostare quanto segue:

• Temperatura acqua calda

• Programma tempo acqua calda

• Temperatura di ricircolo

• Programma tempo ricircolo

• Modo operativo

Informazioni

Impostazioni

8.1 Richiesta informazioni

8.1.1 Lettura dei valori rilevati

È possibile richiamare i valori delle sonde collegate.

In presenza di una sonda guasta o non collegata, al posto del valore di misura vie­ne visualizzato il messaggio "---".

Menù principale > Val. di lettura

Vengono visualizzati i seguenti valori:

Temp. bollito­re

Temperatura di ingresso nella stazione per acqua sanitaria.

La temperatura visualizzata può essere inferiore alla tempera­tura effettiva presente all'interno del bollitore.

La Temp. bollitore viene misurata all'altezza del sensore S1.

Acqua calda Temperatura di uscita dalla stazione per acqua sanitaria.

Temperatura corrente dell'acqua calda. La temperatura vienemisurata all'altezza del sensore TWW.

Acqua fredda Temperatura corrente dell'acqua fredda e temperatura di ritor­no del ricircolo.

La temperatura viene misurata all'altezza del sensore S2.

Portata acquasan.

Portata corrente dell'acqua fredda e del ricircolo.

Questo valore viene misurato all'altezza del sensore S2.

Percorso di menù

Valori di lettura

23THIT2419 06/14 V 1.2

8 Funzionamento e impostazioni

Portata acquarisc.

Portata nella stazione per acqua sanitaria.

La pompa bollitore alimenta una determinata quantità d'acquain un determinato intervallo attraverso la stazione per acquasanitaria. Questo valore viene misurato all'altezza del senso­re S1.

Max. portataacqua san.

Portata massima di acqua fredda nell'arco di 24 ore.

La regolazione utilizza questo valore per calcolare il valore no­minale del bollitore. Questo valore viene misurato all'altezzadel sensore S2.

Nota: la regolazione mostra sempre un valore di almeno 10l/min. I valori più bassi non possono essere visualizzati. I valoripiù alti vengono invece visualizzati. Per il calcolo la regolazioneutilizza il valore visualizzato.

Val. nom.temp. bollito­re

Temperatura minima del bollitore necessaria per raggiungerela temperatura di prelievo dell'acqua calda impostata.

Il valore nominale richiesto viene calcolato automaticamentedal regolatore acqua sanitaria.

Nota: se è collegata una regolazione per riscaldamento, il re­golatore acqua sanitaria trasmette il valore alla regolazione perriscaldamento. Se non è collegata alcuna regolazione per ri­scaldamento, occorre impostare Val. nom. temp bollitoresulla regolazione della caldaia.

Il sensore S1 si trova nella tubazione tra il bollitore e la stazione per acqua sanitaria(mandata primaria). Il sensore S2 si trova nella tubazione tra il collegamentodell'acqua fredda e la stazione per acqua sanitaria. La sonda TWW si trova sul col­legamento dell'acqua calda della stazione per acqua sanitaria.

Per occupare il tasto di scelta rapida, richiamare il menù Val. di lettura. L'impo­stazione del tasto di scelta rapida è disponibile alla voce Menù principale > Im­postazioni > Funzione tasto scelta rapida.

Posizione di sonde e sensori

Occupazione del tasto di sceltarapida

8.1.2 Consulta valori di messa in funzione

È possibile consultare i valori che la regolazione ha misurato durante la messa infunzione.

Menù principale > Controlli > Messa in funzione gg.mm.aaaa

Vengono visualizzati i seguenti valori:

Messa in fun­zionegg.mm.aaaa

Data dell'ultima messa in funzione.

Portata acquarisc.

Portata nella stazione per acqua sanitaria durante la messa infunzione.

La pompa di accumulo alimenta una determinata quantitàd'acqua in un determinato intervallo attraverso la stazione peracqua sanitaria. Questo valore viene misurato all'altezza delsensore S1.

Portata ricir­colo

Portata del ricircolo durante la messa in funzione

Ricircolo rico­nosciuto

Indicazione di come il ricircolo è stato riconosciuto durante lamessa in funzione:

• No - Il ricircolo non è stato riconosciuto

• Manuale - Il ricircolo è stato impostato manualmente

• Automatico - Il ricircolo è stato riconosciuto automatica­mente

Percorso di menù

Valori di lettura

24 THIT2419 06/14 V 1.2

8 Funzionamento e impostazioni

8.1.3 Consultazione quantità calore

Potete richiedere il dispendio di energia che è stato necessario per il riscaldamentodell'acqua potabile e per il funzionamento del ricircolo.

Menù principale > Quantità

Vengono visualizzati i valori seguenti:

Quantità calo­re ACS

Mostra, quanta energia è stata impiegata per riscaldare l'ac­qua potabile.

Il dispendio di energia viene addizionato dal momento dellamessa in funzione ovvero dal momento da quando il valore èstato azzerato l'ultima volta. Base per il rilevamento dellaquantità calore è la temperatura dell'acqua fredda, la tempe­ratura dell'acqua calda e la portata dell'acqua fredda.

Quantità calo­re ricircolo

Presupposto per il rilevamento: il regolatore ha riconosciuto lapompa ricircolo automaticamente alla messa in funzione.

Mostra, quanta energia è stata impiegata per il funzionamen­to del ricircolo.

Il dispendio di energia viene addizionato dal momento dellamessa in funzione ovvero dal momento da quando il valore èstato azzerato l'ultima volta. Base per il rilevamento dellaquantità calore è la temperatura dell'acqua fredda, la tempe­ratura dell'acqua calda e la portata dell'acqua fredda.

Mette i valori per la Quantità calore ACS e per la Quantitàcalore ricircolo a zero.

Mostra le quantità come diagramma.

Vengono visualizzate le quantità che sono state misurate nelleultime 2 settimane.

giallo: Quantità calore acqua calda

rosso: Quantità calore ricircolo

Il tasto a scelta rapida può essere occupato con il menù Richiesta Val. di lettu­ra. L'impostazione per il tasto a scelta rapida la trovate alla voce Menù principa­le > Impostazioni > Funzione tasto scelta rapida.

Percorso menù

Quantità

Assegnazione del tasto a sceltarapida

8.1.4 Richiesta stato del regolatore

Potete farvi visualizzare, in quale stato il regolatore acqua sanitaria attualmente sitrova.

Menù principale > Controlli > Stato regolaz.

Vengono visualizzati i valori seguenti:

Attesa prelie­vo acqua

nessuna attività

La pompa accumulo e la pompa ricircolo nel momento non la­vorano. Non viene prelevato alcun'acqua calda.

Prelievo ac­qua

Un punto di prelievo acqua calda è aperto e viene prelevata ac­qua calda.

Ricircolo La pompa ricircolo è in funzione.

Post-funz. ri­circolo

La pompa ricircolo funziona per il „Tempo di post-funziona­mento“ impostato.

Blocco ricir­colo

La pompa ricircolo non può essere accesa, finché il „Tempo diblocco“ è scaduto.

Messa in fun­zione

La routine della messa in funzione è in corso.

Percorso menù

Stato regolatore

25THIT2419 06/14 V 1.2

8 Funzionamento e impostazioni

Manuale È impostato uno dei modi operativi seguenti:

• OFF

• Test

• Manuale

8.1.5 Richiesta stato delle pompe

Potete farvi visualizzare, in quale stato la pompa accumulo o la pompa ricircolo at­tualmente si trova.

Menù principale > Controlli > Pompa accumulo

Menù principale > Controlli > Pompa ricircolo

Vengono visualizzati i valori seguenti:

Pompa accu­mulo

Numero di giri della pompa accumulo in %

• 0% - la pompa accumulo è spenta

• 100% - la pompa accumulo funziona a pieno regime

Pompa ricir­colo

Presupposto: Il regolatore ha automaticamente riconosciuto unricircolo oppure avete impostato manualmente il ricircolo.

Stato della pompa ricircolo

• ON - la pompa ricircolo è accesa

• OFF - la pompa ricircolo è spenta

Nei modi operativi Manuale e Test è possibile impostare manualmente il numerodi giri della pompa accumulo e manualmente accendere o spegnere la pompa ricir­colo.

Percorsi menù

Stato della pompa

Nota

8.1.6 Richiesta della versione

Potete farvi visualizzare gli stati delle versioni. In caso di domande al Servizio di as­sistenza, indicare sempre i numeri di versione.

Menù principale > Controlli > Versione

Vengono visualizzati le voci seguenti:

• Software - numero di versione e data (MM/AA) del software

• Hardware - numero di versione dell’ hardware

• Sistema base - numero di versione del sistema base

• N. di serie - numero di serie del regolatore

Percorso menù

Versioni

8.2 Impostazione del modo operativo

Nel funzionamento giornaliero avete impostato il modo operativo Automatico.Per impostare un altro modo operativo procedere come segue:

Il menù Menù principale > Impostazioni > Stato acqua calda appare solo,quando il regolatore acqua sanitaria non è collegato con il regolatore di riscalda­mento.

Impostare il modo operativo sul regolatore di riscaldamento, quando il regolatoreacqua sanitaria è collegato con il regolatore di riscaldamento.

Menù principale > Impostazioni > Stato acqua calda

Presupposto

Percorso menù

26 THIT2419 06/14 V 1.2

8 Funzionamento e impostazioni

È possibile impostare quanto segue:

Automati­co

Il programma tempo acqua calda e il programma tempo di ricirco­lo sono attivi.

L'impianto funziona automaticamente in corrispondenza delle im­postazioni che sono state eseguite nel Programma tempo acquacalda, nel Dati impianto ed eventualmente nel Programma temporicircolo.

Utilizzo: Selezionare questo modo operativo per il funzionamentonormale quotidiano.

Nota: Se avete collegato un regolatore di riscaldamento, imposta­re il modo operativo sul regolatore di riscaldamento.

Normalecontinuo

Il programma tempo acqua calda non è attivo. È attivo il Program­ma tempo ricircolo.

Come valore nominale acqua calda il regolatore utilizza il valore,che è impostato alla voce di menù Acqua calda normale.

Nella visualizzazione standard in basso a sinistra viene visualizzatoil modo operativo Normale.

Percorso menù: Menù principale > Impostazioni > Acquacalda normale

Utilizzo: Selezionare questo modo operativo, quando volete rileva­re in qualsiasi momento la temperatura acqua calda impostata Ac­qua calda normale.

Comfortcontinuo

Il programma tempo acqua calda non è attivo. È attivo il Program­ma tempo ricircolo.

Come valore nominale acqua calda il regolatore utilizza il valore,che è impostato alla voce di menù Acqua calda comfort.

Nella visualizzazione standard in basso a sinistra viene visualizzatoil modo operativo Comfort.

Percorso menù: Menù principale > Impostazioni > Acquacalda comfort

Utilizzo: Selezionare questo modo operativo, quando volete rileva­re in qualsiasi momento la temperatura acqua calda impostata Ac­qua calda comfort.

OFF La pompa accumulo e la pompa ricircolo sono spente. Dal puntodi prelievo acqua calda non è possibile prelevare acqua calda. Il ri­circolo è disattivato.

Nella visualizzazione standard in basso a sinistra viene visualizzatoil modo operativo OFF.

Utilizzo: Selezionare questo modo operativo, quando siete a lungofuori casa, in caso di manutenzione oppure quando l'impianto vie­ne momentaneamente messo fuori servizio.

Potete impostare i modi operativi Test e Manuale nel menù Controlli. Il menùMenù principale > Controlli > Stato regolazione appare anche, quando il re­golatore acqua sanitaria è collegato con il regolatore di riscaldamento.

Menù principale > Controlli > Stato regolazione

È possibile impostare quanto segue:

Automati­co

Il regolatore utilizza il modo operativo impostato nel menù Impo­stazioni > Stato acqua calda.

Stato acqua calda

Percorso menù

Modo operativo regolaz

27THIT2419 06/14 V 1.2

8 Funzionamento e impostazioni

Test Il riscaldamento di acqua calda funziona in esercizio di Test.

Nella visualizzazione standard in basso a sinistra viene visualizzatoil modo operativo Test.

Nel modo operativo Test è possibile impostare quanto segue:

• Accensione e spegnimento manuale della pompa ricircolo

• Impostazione a scelta del numero di giri della pompa accumu­lo

Utilizzo: Questo modo operativo viene usato dal tecnico specializ­zato, per testare le funzioni della pompa accumulo e della pomparicircolo.

Nota: Se non cliccate sul display per 30 minuti, il regolatore acquasanitaria imposta indietro il modo operativo su Automatico.

Manuale Il riscaldamento di acqua calda funziona in esercizio forzato.

Nella visualizzazione standard in basso a sinistra viene visualizzatoil modo operativo Manuale.

Nel modo operativo Manuale è possibile impostare quanto segue:

• Accensione e spegnimento manuale della pompa ricircolo

• Impostazione a scelta del numero di giri della pompa accumu­lo

Utilizzo: Questo modo operativo viene utilizzato dal gestore, quan­do è presente un’anomalia:

1. Impostazione del modo operativo Manuale

2. Impostazione a scelta del numero di giri della pompa accumu­lo:Menù principale > Controlli > Pompa accumulo

3. Accendere o spegnere a necessità la pompa ricircolo:Menù principale > Controlli > Pompa ricircoloSe accendete la pompa ricircolo qui, la pompa gira finché vie­ne di nuovo spenta qui.

4. Informare il tecnico specializzato

Nota: In caso di anomalie, nel modo operativo Manuale è possibi­le ancora prelevare acqua calda.

Importante: Dovete rimettere manualmente indietro il modo ope­rativo. Il modo operativo Manuale non automaticamente cam­bia indietro nel modo operativo Automatico.

8.3 Riscaldamento acqua potabile

8.3.1 Impostazione temperatura acqua calda

AVVISO

Pericolo di ustioni da acqua bollente

L’acqua nel punto di prelievo può essere molto calda.

► In corrispondenza del punto di prelievo dell’acqua procedere con molta cau­tela, in quanto l’acqua è molto calda

Potete impostare la temperatura acqua calda che desiderate prelevare al punto diprelievo.

28 THIT2419 06/14 V 1.2

8 Funzionamento e impostazioni

Le voci di menù Acqua calda normale e Acqua calda comfort appaiono solo,quando il regolatore acqua sanitaria non è collegato con il regolatore di riscalda­mento.

Impostare i valori sul regolatore di riscaldamento, quando il regolatore acqua sani­taria è collegato con il regolatore di riscaldamento.

Menù principale > Impostazioni > Acqua calda normale

Menù principale > Impostazioni > Acqua calda comfort

È possibile impostare quanto segue:

Acqua caldanormale

Temperatura acqua calda al punto di prelievo.

Impostazione di fabbrica: 50 °CCampo valori: da 30 °C a 80 °C

La temperatura viene impiegata nel modo operativo:

• Normale continuo

• Automatico (quando nel programma tempo acqua calda èimpostato il livello „Normale“)

Acqua caldacomfort

Temperatura acqua calda al punto di prelievo.

Impostazione di fabbrica: 60 °CCampo valori: da 30 °C a 80 °C

Impostazione in caso di consumo acqua calda aumentato (p. es.in caso di visite, a fine settimana o simile) nel modo operativo:

• Comfort continuo

• Automatico (quando nel programma tempo acqua calda èimpostato il livello „Comfort“)

Se con consumo di acqua calda aumentato sul punto di prelievosi desidera avere la quantità d'acqua abituale, all'acqua calda inquesto caso viene miscelata dell'acqua fredda. Attraverso la tem­peratura più alta, nonostante la miscelazione potete prelevareuna temperatura acqua calda „normale“.

Presupposto

Percorsi menù

Temperatura acqua calda

8.3.2 Impostazione programma orario acqua calda

Con il programma tempo acqua calda, specificare un intervallo durante il qualeverranno eseguiti i diversi livelli di riscaldamento dell'acqua sanitaria.

Il menù Programma ACS compare solo se il regolatore acqua sanitaria non è col­legato alla regolazione per riscaldamento.

Se il regolatore acqua sanitaria è collegato alla regolazione per riscaldamento, im­postare il programma ACS sulla regolazione per riscaldamento.

Menù principale > Impostazioni > Programma ACS

È possibile impostare l'ora e il relativo livello (punti d'intervento). È possibile impo­stare al massimo 8 diversi punti d'intervento.

Dall'ora impostata (tempo d'intervento), la regolazione utilizzerà il livello imposta­to. Il livello cambia quando si raggiunge un nuovo tempo d'intervento. L'ora puòessere modificata con incrementi di 15 minuti.

Le ore non devono essere impostate in ordine crescente o decrescente. Sarà il re­golatore acqua sanitaria a ordinare i valori in modo automatico.

Requisito

Percorso di menù

Impostazioni

Descrizione "Ora"

29THIT2419 06/14 V 1.2

8 Funzionamento e impostazioni

Si possono impostare i seguenti livelli:

• Normale - per il livello "Normale", la regolazione utilizza la temperatura im­postata nel menù Menù principale > Impostazioni > Acqua calda nor­male

• Comfort - per il livello "Comfort", la regolazione utilizza la temperatura impo­stata nel menù Menù principale > Impostazioni > Acqua calda comfort

• Cancellare punto d'intervento?- il punto d'intervento selezionato vienecancellato

I giorni con lo stesso programma orario vengono riuniti automaticamente in bloc­chi. Per modificare il programma tempo per un determinato giorno di un bloccosettimanale, selezionare il giorno e modificarne il programma tempo. Il giorno vie­ne quindi rimosso dal blocco settimanale.

Descrizione "Livello"

Nota

8.3.3 Azzerare il programma orario acqua calda a impostazione di fabbrica

Nel menù Programma ACS è possibile azzerare le impostazioni ai valori di fabbri­ca.

Menù principale > Impostazioni > Impostare programma ACS su stan­dard

Programma orario Ora Livello

5:00 normaleLu Ma Me Gio Ve

22:00 spento

6:00 normaleSa Do

23:00 spento

Percorso menù

Impostazione da fabbrica

8.3.4 Esempio: Impostazione programma orario acqua calda

Desiderate prelevare acqua calda da lunedì a venerdì dalle ore 5:30 alle ore 9:00. Ilconsumo di acqua in questa fascia oraria è molto alto. Nella fascia dalle ore 17:00alle ore 22:15 avete bisogno anche di acqua calda, ma il consumo d'acqua è nor­male. Tra le ore 9:00 e le ore 17:00 normalmente non avete bisogno di acqua cal­da.

Per impostare il corrispondente programma orario acqua calda, procedere comesegue:

1. Selezionare il programma tempo acqua caldaMenù principale > Impostazioni > Programma ACS

2. Selezionare il blocco Lu Ma Me Gio Ve

3. Selezionare il primo punto d'interventoImpostare l'ora a ore 05:30 e confermareImpostare il livello su Comfort e confermare

4. Selezionare il secondo punto d'interventoImpostare l'ora a ore 09:00 e confermareImpostare il livello su spento e confermare

5. Selezionare il terzo punto d'interventoImpostare l'ora a ore 17:00 e confermareImpostare il livello su normale e confermare

6. Selezionare il quarto punto d'interventoImpostare l'ora a ore 22:15 e confermareImpostare il livello su spento e confermare

7. Ritornare al menù principale o alla visualizzazione standard

Non è necessario impostare le ore in modo ordinato crescente o decrescente. Il re­golatore acqua sanitaria ordina automaticamente i valori.

Nota

30 THIT2419 06/14 V 1.2

8 Funzionamento e impostazioni

8.4 Ricircolo

8.4.1 Impostazione temperatura ricircolo

Con il ricircolo l'acqua calda risulta immediatamente o quanto prima disponibilesul punto di prelievo.

La voce di menù Val. nom. temp. ricircolo appare solo se vengono soddisfatti iseguenti requisiti:

• pompa di ricircolo collegata;

• il regolatore acqua sanitaria ha riconosciuto automaticamente la pompa di ri­circolo durante la messa in funzione oppure il ricircolo è stato impostato ma­nualmente: Menù principale > Dati impianto > Ricircolo presente > Sì.

Menù principale > Impostazioni > Val. nom. temp. ricircolo

È possibile impostare il valore nominale della temperatura durante il ricircolo.

Impostazione di fabbrica: 45 °CIntervallo valori: da 30 °C a 70 °C

Per motivi igienici e come protezione contro la legionella, il valore Val. nom.temp. ricircolo non deve scostarsi di oltre 5 K (Kelvin) dal valore nominaledell'acqua calda.

Per ridurre al minimo il consumo di energia per il ricircolo, impostare un valorebasso per Val. nom temp. ricircolo. Per un maggiore comfort acqua calda, au­mentare la temperatura.

Potete aggiuntivamente modificare le impostazioni seguenti:

• Isteresi ricircolo

• Post-funz. ricircolo

• Blocco ricircolo

Queste impostazioni vengono eseguite alla messa in funzione. Successivamente èpossibile modificare le impostazioni nel Menù principale > Dati impianto. Infor­mazioni dettagliate sono riportate al capitolo „Impostazione dei dati dell'impian­to“.

Se ci vuole troppo tempo per la fuoriuscita dell'acqua calda dal punto di prelievo,è possibile aumentare il comfort acqua calda. Per fare questo, attenersi alla se­guente procedura:

• aumentare il Val. nom. temp. ricircolo

• ridurre Isteresi ricircolo (solo tecnici specializzati)

Si noti che il consumo di energia per il ricircolo aumenta.

Requisito

Percorso di menù

Ricircolo

Protezione antilegionella

Nota

Altre impostazioni

Incremento del comfort acqua calda

8.4.2 Attivazione ricircolo

Il ricircolo mette a disposizione l'acqua calda nel punto di prelievo con maggiorerapidità. In questo modo aumenta il comfort.

La pompa di ricircolo pompa l'acqua calda attraverso le tubature fino al punto diprelievo facendola poi rifluire nella stazione per acqua sanitaria. Quando si apre unpunto di prelievo, l'acqua calda arriva più velocemente. È bene ricordare che lapompa di ricircolo consuma energia.

La pompa di ricircolo può essere azionata in diversi modi:

• programma orario di ricircolo

• funzione pulsante

• punto di prelievo dell'acqua calda (rubinetto comfort)

31THIT2419 06/14 V 1.2

8 Funzionamento e impostazioni

Programma orario di ricircolo

Il ricircolo viene regolato automaticamente con l'ausilio del programma orario.Con il programma orario di ricircolo è possibile definire l'intervallo durante il qualeil regolatore acqua sanitaria può essere acceso e quando la pompa di ricircolo nondeve essere accesa.

Una volta abilitato il ricircolo con l'ausilio del programma orario, la regolazione ve­rifica se la tubazione di ricircolo è già calda. A tale scopo la pompa di ricircolo vie­ne accesa per circa 30 secondi. Se la tubazione di ricircolo è fredda, la pompa di ri­circolo rimane accesa fino a quando non viene raggiunta la temperatura desidera­ta oppure fino al soddisfacimento di un altro criterio di spegnimento. Se il ricircolonon viene riattivato entro 30 minuti, la regolazione verifica nuovamente la tempe­ratura all'interno della tubazione di ricircolo.

Il programma orario di ricircolo può essere impostato sul regolatore acqua sanita­ria o su una regolazione per riscaldamento collegata. Se è stata collegata una re­golazione per riscaldamento, il programma orario di ricircolo non compare sul di­splay del regolatore acqua sanitaria.

Occorre soddisfare i seguenti requisiti per regolare la pompa di ricircolo tramite ilprogramma orario di ricircolo:

• pompa di ricircolo collegata;

• il regolatore acqua sanitaria ha riconosciuto automaticamente la pompa di ri­circolo durante la messa in funzione oppure il ricircolo è stato impostato ma­nualmente: Menù principale > Dati impianto > Ricircolo presente > Sì;

• la modalità Off non è impostata: Menù principale > Impostazioni > Sta­to acqua calda;

• il "tempo di blocco" è scaduto. Il "tempo di intercettazione" viene impostatodurante la messa in funzione con: Menù principale > Dati impianto >Blocco ricircolo.

Per informazioni su come impostare il programma orario di ricircolo, fare riferi­mento al capitolo "Impostazione programma orario ricircolo [33]".

Requisito

Funzione pulsante

Un pulsante (escluso dalla fornitura) attiva la pompa di ricircolo. Azionando il pul­sante, la pompa di ricircolo funziona per il "tempo di post-funzionamento" impo­stato, dopo di che viene spenta. La pompa di ricircolo rimane comunque spenta al­meno per il "tempo di blocco" impostato. Il "tempo di post-funzionamento" e il"tempo di blocco" possono essere impostati sul regolatore acqua sanitaria. Il pul­sante viene collegato alla regolazione per riscaldamento SystaComfort II.

Occorre soddisfare i seguenti requisiti per accendere la pompa di ricircolo tramiteun pulsante:

• pompa di ricircolo collegata;

• il regolatore acqua sanitaria è collegato alla regolazione per riscaldamento Sy­staComfort II;

• il pulsante è collegato alla regolazione per riscaldamento SystaComfort II;

• il regolatore acqua sanitaria ha riconosciuto automaticamente la pompa di ri­circolo durante la messa in funzione oppure il ricircolo è stato impostato ma­nualmente: Menù principale > Dati impianto > Ricircolo presente > Sì;

• il "tempo di intercettazione" è scaduto. Il "tempo di intercettazione" può esse­re impostato in Menù principale > Dati impianto > Blocco ricircolo.

Requisito

Punto di prelievo dell'acqua calda (rubinetto comfort)

Aprendo brevemente un punto di prelievo dell'acqua calda (per meno di 7 secon­di, acqua calda), la pompa di ricircolo si attiva. La pompa di ricircolo funziona per il"tempo di post-funzionamento" impostato, dopo di che si spegne. La pompa di ri­circolo rimane spenta per il "tempo di blocco" impostato. Il "tempo di post-funzio­namento" e il "tempo di blocco" possono essere impostati sul regolatoreacqua sanitaria.

32 THIT2419 06/14 V 1.2

8 Funzionamento e impostazioni

Occorre soddisfare i seguenti requisiti per accendere la pompa di ricircolo aprendobrevemente il punto di prelievo dell'acqua calda:

• pompa di ricircolo collegata;

• la pompa di ricircolo è bloccata tramite il programma orario;

• il regolatore acqua sanitaria ha riconosciuto automaticamente la pompa di ri­circolo durante la messa in funzione oppure il ricircolo è stato impostato ma­nualmente: Menù principale > Dati impianto > Ricircolo presente > Sì;

• la modalità Off non è impostata: Menù principale > Impostazioni > Sta­to acqua calda;

• il "tempo di blocco" è scaduto. Il "tempo di blocco" viene impostato durantela messa in funzione con: Menù principale > Dati impianto > Blocco ri­circolo.

Requisito

8.4.3 Impostazione programma orario ricircolo

Con il programma tempo di ricircolo determinate, in quale fascia oraria il regolato­re acqua sanitaria può accendere la pompa ricircolo e quando la pompa ricircolonon deve essere accesa.

Il menù Progr. ricircolo appare solo, quando sono soddisfatti i presupposti se­guenti:

• È collegata una pompa ricircolo.

• Alla messa in funzione, il regolatore acqua sanitaria ha automaticamente rico­nosciuto la pompa ricircolo oppure il ricircolo è stato impostato manualmente:Menù principale > Dati impianto > Ricircolo presente > Sì.

• Il regolatore acqua sanitaria non è collegato con il regolatore di riscaldamen­to.Impostare il programma orario di ricircolo con il regolatore di riscaldamento,quando il regolatore acqua sanitaria è collegato con il regolatore di riscalda­mento.

Menù principale > Impostazioni > Progr. ricircolo

Potete impostare l'ora e il rispettivo livello (punti d'intervento). Potete impostare almassimo 8 diversi punti d'intervento.

Dall'ora (punto d'intervento) impostata in poi, il regolatore utilizza il rispettivo livel­lo impostato. Il livello viene cambiato, quando è stato raggiunto un nuovo puntod'intervento. Potete cambiare l'ora a passi di 15 minuti.

Non è necessario impostare le ore in modo ordinato crescente o decrescente. Il re­golatore acqua sanitaria ordina automaticamente i valori.

È possibile impostare i livelli seguenti:

• Libero - il ricircolo è abilitato. La pompa ricircolo si accende a necessità

• spento - il ricircolo è bloccato.

• Cancellare punto d'intervento- viene cancellato il tempo d'intervento sele­zionato

Giorni con lo stesso programma tempo vengono automaticamente raggruppati inblocchi. Se volete modificare il programma orario solo per un giorno da un bloccosettimanale, selezionare questo giorno e modificare il programma orario di questogiorno. Questo giorno viene poi rimosso dal blocco settimanale.

Presupposto

Percorso menù

Impostazioni

Descrizione „Ora“

Descrizione „Livello“

Nota

8.4.4 Azzerare il programma orario ricircolo a impostazione di fabbrica

Nel menù Progr. ricircolo è possibile azzerare le impostazioni ai valori di fabbri­ca.

Menù principale > Impostazioni > Impostare prog. ricircolo su standardPercorso menù

33THIT2419 06/14 V 1.2

8 Funzionamento e impostazioni

Programma orario Ora Livello

6:00 libero

8.00 spento

11.00 libero

13.00 spento

18.00 libero

Lu Ma Me Gio Ve

22:00 spento

7.00 libero

9.00 spento

11.00 libero

13.00 spento

18.00 libero

Sa, Do

23:00 spento

Impostazione da fabbrica

8.4.5 Esempio: Impostazione programma orario ricircolo

Volete abilitare il ricircolo dal lunedì al venerdì dalle ore 5:30 alle ore 9:00 e dalleore 17:00 alle ore 22:15. Il sabato e la domenica, il ricircolo deve essere abilitatodalle ore 9:00 alle ore 21:30. Tra gli orari il ricircolo deve rimanere bloccato.

Per impostare il corrispondente programma orario ricircolo, procedere come se­gue:

1. Selezionare il programma orario ricircoloMenù principale > Impostazioni > Progr. ricircolo

2. Selezionare il blocco Lu Ma Me Gio Ve

3. Selezionare il primo punto d'interventoImpostare l'ora a ore 05:30 e confermareImpostare il livello su libero e confermare

4. Selezionare il secondo punto d'interventoImpostare l'ora a ore 09:00 e confermareImpostare il livello su spento e confermare

5. Selezionare il terzo punto d'interventoImpostare l'ora a ore 17:00 e confermareImpostare il livello su libero e confermare

6. Selezionare il quarto punto d'interventoImpostare l'ora a ore 22:15 e confermareImpostare il livello su spento e confermare

7. Selezionare il blocco Sa Do

8. Selezionare il primo punto d'interventoImpostare l'ora a ore 09:00 e confermareImpostare il livello su libero e confermare

9. Selezionare il secondo punto d'interventoImpostare l'ora a ore 21:30 e confermareImpostare il livello su spento e confermare

10. Ritornare al menù principale o alla visualizzazione standard

Non è necessario impostare le ore in modo ordinato crescente o decrescente. Il re­golatore acqua sanitaria ordina automaticamente i valori.

Nota

8.5 Impostazione dei dati impianto

Nel menù Dati impianto è possibile impostare la pompa di ricircolo e la tempera­tura nominale massima del bollitore.

34 THIT2419 06/14 V 1.2

8 Funzionamento e impostazioni

Menù principale > Dati impianto

È possibile impostare quanto segue:

Codice accesso Il menù Dati impianto è protetto tramite un codice di ac­cesso.

► Impostare il codice di accesso 12.Il menù Dati impianto viene sbloccato.

Se è stato immesso un codice di accesso errato, compare ilmessaggio Codice accesso sbagliato:

► Immettere il codice di accesso corretto.

Ricircolopresente

La regolazione rileva automaticamente l'impostazione.

La regolazione mostra quanto segue:

• Sì - la regolazione ha riconosciuto un ricircolo. C'è unapompa di ricircolo collegata oppure la portata di ricirco­lo è > 2 l/min

• No - la regolazione non ha riconosciuto un ricircolo.Non ci sono pompe di ricircolo presenti oppure la porta­ta di ricircolo è < 2 l/min

Nota: se la regolazione mostra il messaggio No anche se èstata collegata una pompa di ricircolo, è possibile modificareil valore in Sì. Se il valore viene impostato manualmente, laquantità calore per il ricircolo non viene rilevata.

Attenzione: per modificare manualmente il valore su Sì, laportata di ricircolo deve essere inferiore a 2,5 l/min. Se laportata di ricircolo è superiore a 2,5 l/min, il ricircolo nonfunziona (il ricircolo viene riconosciuto come prelievo dell'ac­qua calda e interrotto).

Suggerimento: una volta apportate le modifiche all'impianto,effettuare sempre una messa in funzione.

Isteresi ricirco­lo

Requisito: la regolazione ha rilevato automaticamente un ri­circolo oppure il ricircolo è stato impostato manualmente.

È possibile impostare l'accensione e lo spegnimento dellapompa di ricircolo.

Impostazione di fabbrica: 5 K (Kelvin)Intervallo valori: da 2 K a 30 K

La pompa di ricircolo si spegne quando la temperatura sullasonda dell'acqua fredda TKW (temperatura di ritorno) superail valore di ricircolo del valore qui impostato.

La pompa si spegne:Temperatura di ritorno > Val. nom. temp. ricircolo - Isteresiricircolo

La pompa si riaccende:Requisito: Il blocco è scadutoTemperatura di ritorno < Val. nom. temp. ricircolo - IsteresiricircoloLa pompa si riaccende al più tardi dopo 30 minuti, indipen­dentemente dai valori.

Esempi vedere la sezione "Esempi"

Percorso di menù

Dati dell'impianto

35THIT2419 06/14 V 1.2

8 Funzionamento e impostazioni

Post-funz. ricir­colo

Requisito: la regolazione ha rilevato automaticamente un ri­circolo oppure il ricircolo è stato impostato manualmente.

È possibile impostare il tempo di funzionamento della pompadi ricircolo dopo l'accensione.

Impostazione di fabbrica: 3 minutiIntervallo valori: da 1 a 30 minuti

La pompa di ricircolo funziona per il "tempo di post-funzio­namento" solo se vengono soddisfatte le seguenti condizio­ni:

• Il ricircolo è stato riconosciuto o impostato

• Azionamento della pompa di ricircolo tramite breveapertura di un punto di prelievo dell'acqua calda (< 7 se­condi)

• Azionamento della pompa di ricircolo tramite un tasto(solo con un collegamento BUS con SystaComfort II)

Bloccoricircolo

Requisito: la regolazione ha rilevato automaticamente un ri­circolo oppure il ricircolo è stato impostato manualmente.

È possibile impostare l'intervallo durante il quale la pompa diricircolo non deve funzionare dopo l'accensione e l'uso.

Impostazione di fabbrica: 15 minutiIntervallo valori: da 1 a 15 minuti

Valore massimotemperaturaaccumulo

Questa impostazione è utile solo se è collegata una regola­zione per riscaldamento.

Impostazione di fabbrica: 65 °CIntervallo valori: da 40 °C a 85 °C

Il Valore massimo temperatura accumulo limita il valo­re nominale del bollitore calcolato. Se il valore nominale delbollitore calcolato è superiore al valore nominale massimo,alla regolazione del riscaldamento verrà trasferito solo il va­lore nominale max.

Esempi "Isteresi ricircolo"

La pompa di ricircolo si spegne:

Temperatura di ritorno > Val. nom. temp. ricircolo - Isteresi ricircolo

• Val. nom. temp. ricircolo: 40 °C

• Isteresi: 5 K

• Temperatura di ritorno: 35,4 °C

35,4 °C > 40 °C - 5 °C

La pompa di ricircolo si accende:

Temperatura di ritorno > Val. nom. temp. ricircolo - Isteresi ricircolo

• Val. nom. temp. ricircolo: 40 °C

• Isteresi: 5 K

• Temperatura di ritorno: 34 °C

34 °C < 40 °C - 5 °C

esempio 1

esempio 2

36 THIT2419 06/14 V 1.2

8 Funzionamento e impostazioni

Se ci vuole troppo tempo per la fuoriuscita dell'acqua calda dal punto di prelievo,è possibile aumentare il comfort acqua calda. Per fare questo, attenersi alla se­guente procedura:

• Aumentare il Val. nom. temp. ricircolo

• Ridurre Isteresi ricircolo (solo tecnici specializzati)

Si noti che per il consumo di energia per il ricircolo aumenta.

Incremento del comfort acqua calda

8.6 Altre impostazioni

8.6.1 Impostazione di data e ora

La data e l'ora sono impostati da fabbrica. Data e ora permangono anche in casodi mancanza di corrente. La commutazione all'orario estivo, il regolatore acqua sa­nitaria lo esegue automaticamente.

Data e ora vengono automaticamente sincronizzati, quando il regolatore è colle­gato con il regolatore di riscaldamento.

Menù principale > Impostazioni > Ora

Menù principale > Impostazioni > Data

È possibile impostare quanto segue:

• Ora nel formato hh:mm

• Data nel formato GG.MM.AAAA

Percorso menù

Ora e data

8.6.2 Impostazione lingua

La lingua da fabbrica è impostata su „Deutsch“.

Di standard il tasto a scelta rapida è assegnato con il menù Lingua. L'impostazio­ne per il tasto a scelta rapida la trovate alla voce Menù principale > Imposta­zioni > Funzione tasto scelta rapida.

Menù principale > Impostazioni > Lingua

Potete selezionare le lingue seguenti:

• Deutsch

• English

• Francais

• Italiano

• Español

• Nederlands

• Polski

Nota

Percorso menù

Lingue

8.6.3 Assegnazione del tasto a scelta rapida

Sulla visualizzazione standard a sinistra in basso si trova un tasto, al quale poteteassegnare una funzione (visualizzazione di un menù). Tramite il tasto a scelta rapi­da saltate direttamente nel menù impostato. Di standard il tasto a scelta rapida èassegnato con il menù Lingua.

Menù principale > Impostazioni > Funzione tasto scelta rapida

È possibile impostare quanto segue:

Val. di lettura Sulla visualizzazione standard viene visualizzato il simbolo .

Il tasto a scelta rapida è assegnato con il menù Val. dilettura. Cliccando il tasto a scelta rapida, viene visualizzato di­rettamente il menù Val. di lettura.

Percorso menù

Tasto a scelta rapida

37THIT2419 06/14 V 1.2

8 Funzionamento e impostazioni

Quantità Sulla visualizzazione standard viene visualizzato il simbolo .

Il tasto a scelta rapida è assegnato con il menù Quantità. Clic­cando il tasto a scelta rapida, viene visualizzato direttamente ilmenù Quantità.

Lingua Sulla visualizzazione standard viene visualizzato il simbolo .

Il tasto a scelta rapida è assegnato con il menù Lingua. Clic­cando il tasto a scelta rapida, viene visualizzato direttamente ilmenù Lingua.

8.6.4 Impostazione allarme acustico

Il segnale acustico (suono piep) viene emesso per 30 minuti in caso di anomalie. Ilsegnale acustico viene dapprima terminato, toccando brevemente il display. Poi ilsuono acustico viene emesso la mattina e la sera rispettivamente per 30 minuti,finché non avete eliminato l’anomalia.

Eliminare l’anomalia oppure annotarsi il codice prima dell’eliminazione.

Menù principale > Dati impianto > Allarme acustico Sbloccare?

È possibile impostare quanto segue:

Sì Segnale acustico è acceso

In caso di anomalie, il regolatore acqua sanitaria emette un segnaleacustico.

No Segnale acustico è spento

In caso di anomalie, il regolatore acqua sanitaria non emette un segnaleacustico.

Percorso menù

Impostazioni

8.7 Funzionamento in caso di lunga assenza

Se andate in vacanza oppure rimanete a lungo assenti, potete temporaneamentespegnere l'impianto.

Per fare funzionare l'impianto in caso di lunga assenza, procedere come segue:

1. Selezionare il Menù principale > Impostazioni > Stato acqua calda

2. Selezionare il modo operativo OFF

→ Il riscaldamento dell'acqua potabile e la pompa ricircolo sono permanente­mente disattivati.

Se avete collegato un regolatore di riscaldamento al regolatore acqua sanitaria,spegnere l'impianto dal regolatore di riscaldamento. Osservare le istruzioni perl'uso del rispettivo regolatore di riscaldamento.

Senza regolatore di riscaldamentocollegato

Con regolatore di riscaldamentocollegato

38 THIT2419 06/14 V 1.2

8 Funzionamento e impostazioni

8.8 Cosa fare se...

In questo capitolo viene fornita una risposta alle domande più comuni inerentil'uso di SystaExpresso II. Requisito fondamentale è che l'impianto sia collegatocorrettamente.

Per alcune misure o spiegazioni è necessario soddisfare requisiti che non sono de­scritti in questa sede. Per maggiori informazioni, si rimanda ai capitoli indicati (pa­gina).

Cosa fare se… Spiegazione/misura Pagi­na

... non riesco a trovare un'impo­stazione sul display di SystaEx­presso II?

Potrebbe essere collegata una regolazione per riscaldamentoAlcune impostazioni si trovano sul display della regolazione per riscaldamento col­legata. La regolazione per riscaldamento è collegata quando sul display del regola­tore acqua sanitaria viene visualizzato il simbolo  .

Aprire completamente il punto di prelievo dell'acqua calda, senza aggiungere ac­qua fredda.

Aumentare la temperatura dell'acqua calda sul regolatore acqua sanitaria:Menù principale > Impostazioni > Acqua calda normale oppureAcqua calda comfort

[28]

... l'acqua è troppo fredda?

Eseguire una nuova messa in funzione [20]

Aggiungere acqua fredda sul punto di prelievo

Ridurre la temperatura dell'acqua calda sul regolatore acqua sanitaria:Menù principale > Impostazioni > Acqua calda normale oppureAcqua calda comfort

[28]

... l'acqua è troppo calda?

Eseguire una nuova messa in funzione [20]

Il bollitore è freddo

Controllare se la modalità è impostata su Automatico, Normale continuo oComfort continuo:Menù principale > Impostazioni > Stato acqua calda

[26]

... non c'è acqua calda?

Controllare se il riscaldamento dell'acqua potabile è autorizzato dal programmaorario dell'acqua calda:Menù principale > Impostazioni > Programma ACS

[29]

Premere il pulsante [31]... ho urgente bisogno di acquacalda?

Aprire brevemente il punto di prelievo dell'acqua calda (< 7 secondi) [31]

Aumentare la temperatura di ricircolo:Menù principale > Impostazioni > Val. nom. temp. ricircolo

[31]

Ridurre il "tempo di blocco" (solo tecnici specializzati):Menù principale > Dati impianto > Blocco ricircolo

[34]

... l'acqua esce calda solo dopodel tempo?

Ridurre l'"isteresi" del ricircolo (solo tecnici specializzati):Menù principale > Dati impianto > Isteresi ricircolo

[34]

Ridurre la temperatura di ricircolo:Menù principale > Impostazioni > Val. nom. temp. ricircolo

[31]

Aumentare il "tempo di blocco" della pompa di ricircolo (solo tecnici specializzati):Menù principale > Dati impianto > Blocco ricircolo

[34]

Aumentare l'"isteresi" del ricircolo (solo tecnici specializzati):Menù principale > Dati impianto > Isteresi ricircolo

[34]

... la pompa di ricircolo si attivacon eccessiva frequenza?

Modificare il programma orarioMenù principale > Impostazioni > Progr. ricircolo

[33]

... non ha più luogo il ricircolo? Disattivare il ricircolo (solo tecnici specializzati):Menù principale > Dati impianto > Ricircolo presente > No

Nota: per riattivare il ricircolo, eseguire la messa in funzione (solo tecnici specializ­zati).

[34]

39THIT2419 06/14 V 1.2

8 Funzionamento e impostazioni

9 ManutenzioneIl regolatore non richiede manutenzione.

La superficie può essere pulita con un panno umido.

Per la pulizia utilizzare esclusivamente acqua. Non utilizzare nessun prodottoabrasivo.

40 THIT2419 06/14 V 1.2

9 Manutenzione

10 Riparazioni

10.1 Sostituzione fusibili

PERICOLO

Pericolo di morte per scossa elettrica

Negli allacciamenti elettrici dell'apparecchio è presente tensione di rete.

► L'installazione elettrica è di esclusiva competenza di un tecnico specializzato.

► Staccare la corrente.

► Accertarsi che l'alimentazione di corrente non possa essere ripristinata

Il fusibile del regolatore è un fusibile per correnti deboli da 3,15 AT. Essa è postasul retro della scheda del regolatore.

Per sostituire il fusibile, procedere come segue:

1. Staccare l'alimentazione elettrica del regolatore

2. Svitare la vite di fissaggio dal coperchio della scatola del regolatore

3. Rimuovere la copertura inferiore

I morsetti di collegamento e la vite di fissaggio della copertura superiore sonovisibili.

4. Allentare tutti gli scarichi trazione

5. Svitare la vite di fissaggio della scatola superiore

6. Ribaltare in su la scatola e rimuoverla dalla scatola posterioreLa scatola è agganciata con il bordo superiore.

7. Sostituire il fusibile per correnti deboli

8. Agganciare la scatola di nuovo al bordo superiore e metterla sopra la scatolaposteriore

9. Serrare la vite di fissaggio della scatola

10. Serrare di nuovo tutti gli scarichi trazione

11. Avvitare la copertura del regolatore acqua sanitaria

12. Reinserire l'alimentazione elettrica

41THIT2419 06/14 V 1.2

10 Riparazioni

11 Registrazione dati e aggiornamenti

11.1 Inserire ed estrarre la scheda di memoria SD

Sul lato sinistro del regolatore vi è un posto d'innesto per una scheda di memoriaSD. La scheda di memoria SD viene utilizzata per eseguire un aggiornamento delsoftware oppure per registrare i dati.

Posto d'innesto scheda di memoria SD

Inserimento della scheda di memoria SD

Inserire la scheda di memoria SD nell'apposito posto per registrare i dati oppureper trasferire un aggiornamento software sul regolatore:

► Inserire la scheda di memoria SD nel posto d'innesto del regolatoreI contatti della scheda di memoria SD sono rivolti in avanti (direzione display).Il regolatore riconosce automaticamente la scheda di memoria SD.

Estrazione della scheda di memoria SD

Estrarre la scheda di memoria SD dal posto d'innesto per trasferire sul vostro PC idati registrati oppure per trasferire un nuovo aggiornamento software sulla schedadi memoria SD:

1. Cliccare brevemente il displayToccare brevemente il display, prima di estrarre la scheda di memoria SD. Laregistrazione dati sulla scheda di memoria SD viene bloccata per circa 10 mi­nuti. Potete rimuovere la scheda di memoria SD, senza avere una perdita didati.

2. Estrazione della scheda di memoria SD

11.2 Registrazione dei dati

Potete farvi registrare i dati del regolatore su una scheda di memoria SD. A questoscopo sono idonee tutte le schede di memoria SD o schede di memoria SD-HD conuna capacità di memoria di almeno 2 GB.

Quando la scheda di memoria SD è inserita, su questa vengono memorizzati i datiseguenti:

• Val. di lettura

• Valori nominali

• Stato regolatore

• Annuncio di Anomalie

42 THIT2419 06/14 V 1.2

11 Registrazione dati e aggiornamenti

• Portata

• Stato significativo delle uscite

Per registrare i dati, procedere come segue:

► Inserire la scheda di memoria SD nel posto d'innesto del regolatoreI contatti della scheda di memoria SD sono rivolti in avanti (direzione display).

Il regolatore riconosce automaticamente la scheda di memoria SD.

11.3 Esecuzione di un aggiornamento del software

Il software viene continuamente sviluppato e migliorato, perciò di tanto in tantopotete eseguirne un aggiornamento. Paradigma vi informa sull'esistenza di nuoviaggiornamenti di software. L'aggiornamento del software lo potete scaricare dalcentro di download di Paradigma.

Prestare attenzione alla versione di aggiornamento del software. Il regolatore ese­gue sempre solo un aggiornamento, se la versione di aggiornamento è più altadella versione che si trova già sul regolatore. Prestare attenzione di utilizzare solol'aggiornamento destinato per quel regolatore.

L'aggiornamento del software viene trasmessa sul regolatore tramite una schedadi memoria SD. A questo scopo sono idonee tutte le schede di memoria SD oschede di memoria SD-HD con una capacità di memoria di almeno 2 GB.

Per eseguire l'aggiornamento avete bisogno dei mezzi ausiliari seguenti:

• PC o notebook

• Scheda di memoria SD

• Lettore per schede di memoria SD

I parametri impostati permangono anche all'aggiornamento del software.

Per eseguire un aggiornamento del software, procedere come segue:

1. Eventualmente estrarre la scheda di memoria SD

2. Collegare la scheda di memoria SD con il PC o il notebook

3. Creare sulla scheda di memoria SD la directory FirmwareNon è necessario creare una nuova directory, se sulla scheda di memoria SD ladirectory Firmware è già esistente.

4. Copiare il file con l'aggiornamento del software nella directory FirmwareIl file ha l'estensione .hex.

5. Inserire di nuovo la scheda di memoria SD nel posto d'innesto del regolatoreI contatti della scheda di memoria SD sono rivolti in avanti (direzione display).

Il regolatore riconosce automaticamente la scheda di memoria SD. Sul displayappare la richiesta, se volete eseguire l'aggiornamento.Se la richiesta non appare oppure non viene più visualizzata, allora estrarre lascheda di memoria SD e reinserirla di nuovo.

6. Cliccare Sì, per avviare l'aggiornamentoCon No la procedura viene interrotta.L'aggiornamento viene trasferito automaticamente sul regolatore (durata dicirca 20 secondi).

→ Appare la visualizzazione standard. L'aggiornamento del software è stato ese­guito.

Versione di aggiornamento

Scheda di memoria SD

Mezzi ausiliari

Nota

43THIT2419 06/14 V 1.2

11 Registrazione dati e aggiornamenti

12 Anomalie e avvisiIl regolatore acqua sanitaria sorveglia la funzione del riscaldamento acqua potabilee del ricircolo. A tale scopo il regolatore acqua sanitaria distingue tra anomalie eannuncio.

Un’anomalia viene visualizzata subito sul display. Un’anomalia è un errore di fun­zionamento, che richiede l'intervento di un tecnico specializzato.

Il regolatore acqua sanitaria visualizza un annuncio di anomalia nei casi seguenti:

• in caso di funzioni errate, che il regolatore acqua sanitaria non può autono­mamente correggere

• in caso di problemi durante la messa in funzione

Il regolatore acqua sanitaria visualizza l'ultimo codice di anomalia registrato. Tra­mite il tasto a scelta rapida saltate direttamente al menù Anomalie.

Se avete collegato un regolatore di riscaldamento, l’anomalia viene visualizzata suldisplay del regolatore di riscaldamento.

Nel menù Menù principale > Dati impianto > Allarme acustico Sbloccare?è possibile impostare, se in caso di anomalie deve essere emesso un segnale acu­stico.

Il segnale acustico (suono piep) viene emesso per 30 minuti direttamente in caso dianomalie. Il segnale acustico viene dapprima terminato, toccando brevemente ildisplay. Poi il suono acustico viene emesso la mattina e la sera rispettivamente per30 minuti, finché non avete eliminato l’anomalia.

Gli annunci vengono visualizzati esclusivamente nel menù Controlli. Un annun­cio non appare nella visualizzazione standard del display. Gli annunci vengono me­morizzati in una memoria propria (memoria annuncio). Al prossimo intervento, iltecnico specializzato ha la possibilità di richiedere l’annuncio.

Se avete collegato un regolatore di riscaldamento, gli annunci non vengono tra­smessi al regolatore di riscaldamento.

In caso di annuncio, non viene emesso nessun segnale acustico.

Di regola potete continuare a prelevare dell'acqua calda, anche quando il regola­tore acqua sanitaria visualizza un’anomalia o un annuncio. Il riscaldamento dell'ac­qua calda permane, finché la pompa accumulo funziona.

Anomalie

Segnale acustico (suono piep)

Annuncio

Il riscaldamento acqua potabilepermane

12.1 Visualizzazione ed eliminazione delle anomalie

Un’anomalia è un errore di funzionamento, che richiede l'intervento di un tecnicospecializzato.

Sul display viene visualizzata un’anomalia. Nella barra di stato, il simbolo ha cam­biato da verde a rosso per il modo operativo. Cliccando il simbolo rosso si salta di­rettamente al menù Anomalie.

Di regola potete continuare a prelevare dell'acqua calda, anche quando il regola­tore acqua sanitaria visualizza un’anomalia o un annuncio.

Se il regolatore acqua sanitaria visualizza un'anomalia, procedere come segue:

1. toccare brevemente il display per terminare il segnale acustico

2. selezionare il menù AnomalieNella visualizzazione standard digitare il simbolo  oppure selezionare ilmenù Menù principale > Controlli > Anomalie.

Verrà visualizzata l'ultima anomalia comparsa (codice dell'anomalia e brevedescrizione)

3. visualizzare i dettagli dell'anomalia o altre anomalie con 

4. immettere il codice di accesso 12L'ultima anomalia viene visualizzata in modo dettagliato (insieme a data, ora,stato della regolazione)

Display

Riscaldamento acqua potabile

Eliminazione delle anomalie

44 THIT2419 06/14 V 1.2

12 Anomalie e avvisi

5. visualizzare altre anomalie con La regolazione memorizza le ultime 5 anomalie.

6. per l'eliminazione dei guasti, vedere la tabellaPer eliminare l'anomalia, prestare attenzione alla sequenza delle operazioni.

Codi­ce

Anomalia Possibile causa Procedimento per l'eliminazione delle anomalie

Portata nella "modalitànormale" troppo bassa

1. Controllare la pompa di accumulo

2. Controllare il sensore S1

3. Tutti i rubinetti di intercettazione sul lato bollitore aperti

Portata troppo bassadurante la messa in fun­zione

1. Impostare la modalità Test:Menù principale > Controlli > Stato regolazione

2. Raggiungere la voce di menù Pompa accumulo

3. Impostare la pompa di accumulo su 100 %

4. Controllare il valore Portata acqua risc.:Menù principale > Val. di letturaDurante la messa in funzione, la portata dell'acqua di riscalda­mento deve essere pari a 15 l/min.

06 Nessuna portata ac­qua risc.

Per ulteriori cause possibili, fare riferimento al messaggio 106 Capitolo "Visualizzazione ed eli­minazione dell’annuncio [46]".

11 Guasto sensore temp.S2 (acqua fredda)

• Nessun contattodel sensore

• Cortocircuito

• Rottura cavi

► Collegare il sensore al morsetto corretto

Se l'anomalia si ripresenta:

1. sostituire il sensore S2

2. eseguire una nuova messa in funzione

12 Guasto sensore temp.S1 (acqua calda)

• Nessun contattodel sensore

• Cortocircuito

• Rottura cavi

• Errata misurazioneda parte della son­da temperatura

► Collegare il sensore al morsetto corretto

Se l'anomalia si ripresenta:

1. sostituire il sensore S1

2. eseguire una nuova messa in funzione

13 Guasto sensore temp.TWW (acqua calda)

• Nessun contattodel sensore

• Cortocircuito

• Rottura cavi

► Collegare il sensore al morsetto corretto

Se l'anomalia si ripresenta:

1. sostituire la sonda (TWW)

2. eseguire una nuova messa in funzione

20 Guasto sensore porta­ta acqua S2 (acquafredda)

• Nessun contattodel sensore

• Cortocircuito

• Rottura cavi

► Collegare il sensore al morsetto corretto

Se l'anomalia si ripresenta:

1. sostituire il sensore S2

2. eseguire una nuova messa in funzione

21 Guasto sensore porta­ta acqua. S1 (acqua ri­sc.)

• Nessun contattodel sensore

• Cortocircuito

• Rottura cavi

► Collegare il sensore al morsetto corretto

Se l'anomalia si ripresenta:

1. sostituire il sensore S1

2. eseguire una nuova messa in funzione

45THIT2419 06/14 V 1.2

12 Anomalie e avvisi

12.2 Visualizzazione ed eliminazione dell’annuncio

Un annuncio è un'indicazione sulla capacità indebolita di prestazione della stazio­ne per acqua sanitaria. Con la prossima manutenzione, il tecnico specializzato puòrimediare/eliminare l’annuncio. Il riscaldamento dell'acqua potabile non è pregiudi­cato.

Sul display viene visualizzata la visualizzazione standard. Nella barra di stato, il sim­bolo ha cambiato da verde a rosso per il modo operativo. Cliccando il simbolo gial­lo si salta direttamente al menù Annuncio.

Di regola potete continuare a prelevare dell'acqua calda, anche quando il regola­tore acqua sanitaria visualizza un’anomalia o un annuncio. Il riscaldamento acquapotabile permane

Per visualizzare i messaggi, procedere nel modo seguente:

1. selezionare il menù AnnuncioMenù principale > Controlli > Annuncio

verrà visualizzato l'ultimo messaggio comparso (codice del messaggio e brevedescrizione)

2. visualizzare i dettagli del messaggio o altri messaggi con 

3. impostare il codice di accesso 12L'ultimo messaggio comparso viene visualizzato in modo dettagliato (insiemea data, ora, stato della regolazione)

4. visualizzare altri messaggi con La regolazione memorizza gli ultimi 5 messaggi

5. per l'eliminazione del messaggio, vedere la tabellaPer eliminare il messaggio, prestare attenzione alla sequenza delle operazioni.

Codi­ce

Messaggio Possibile causa Procedimento per l'eliminazione dei messaggi

La temperatura effettivadel bollitore è inferiore aquella misurata

► Controllare la misurazione della temperatura del sensore S1sul lato bollitore, vedere il capitolo "Esempio: verifica dellatemperatura TSP [48]"

La temperatura effettivadell'acqua fredda è infe­riore a quella misurata

► Controllare la misurazione della temperatura del sensore S2sul lato acqua sanitaria, vedere il capitolo "Esempio: verificadella temperatura dell'acqua fredda [48]"

La portata effettiva di ac­qua fredda è superiore aquella misurata

► Controllare la misurazione della portata del sensore S2 sul la­to acqua sanitaria, vedere il capitolo "Esempio: misurazione[49]"

La portata effettiva delbollitore è inferiore aquella misurata

► Controllare la misurazione della portata del sensore S1 sul la­to bollitore, vedere il capitolo "Esempio: verifica della portatadel bollitore [49]"

La temperatura effettivadell'acqua calda è infe­riore a quella misurata

► Controllare la sonda temperatura TWW

102 Elevata necessità di cor­rezione

Valori di lettura regolari,ma il messaggio continuaa comparire

1. Pulizia dello scambiatore di calore a piastre

2. Eseguire una nuova messa in funzione

La temperatura effettivadel bollitore è superiore aquella misurata

► Controllare la misurazione della temperatura del sensore S1sul lato bollitore, vedere il capitolo "Esempio: verifica dellatemperatura TSP [48]"

103 Elevata necessità di cor­rezione

La temperatura effettivadell'acqua fredda è supe­riore a quella misurata

► Controllare la misurazione della temperatura del sensore S2sul lato acqua sanitaria, vedere il capitolo "Esempio: verificadella temperatura dell'acqua fredda [48]"

Display

Riscaldamento acqua potabile

Eliminazione del messaggio

46 THIT2419 06/14 V 1.2

12 Anomalie e avvisi

Codi­ce

Messaggio Possibile causa Procedimento per l'eliminazione dei messaggi

La portata effettiva di ac­qua fredda è inferiore aquella misurata

► Controllare la misurazione della portata del sensore S2 sul la­to acqua sanitaria, vedere il capitolo "Esempio: misurazione[49]"

La portata effettiva delbollitore è superiore aquella misurata

► Controllare la misurazione della portata del sensore S1 sul la­to bollitore, vedere il capitolo "Esempio: verifica della portatadel bollitore [49]"

La temperatura effettivadell'acqua calda è supe­riore a quella misurata

► Controllare la sonda temperatura TWW

103 Elevata necessità di cor­rezione

Valori di lettura regolari,ma il messaggio continuaa comparire

1. Pulizia dello scambiatore di calore a piastre

2. Eseguire una nuova messa in funzione

104 Portata ricircolo troppobassa

• Pompa di ricircologuasta

• Resistenza idraulicasupplementare nellatubazione di ricircolo

• Tubazione di ricirco­lo calcificata

• Modifica alla tuba­zione di ricircolo ef­fettuata, senza biso­gno di una nuovamessa in funzione

1. Impostare la modalità Test:Menù principale > Controlli > Stato regolazione

2. Raggiungere la voce di menù Pompa ricircolo

3. Impostare Pompa ricircolo su on

4. Controllare la portata Portata acqua san.:Menù principale > Val. di lettura- Se il valore di lettura è > 2 l/min, eseguire una nuova messain funzione.- Se il valore di lettura è "0" (zero) o non viene visualizzato,controllare i singoli componenti della tubazione di ricircolo.

Aria nel bollitore ► Sfiato del bollitore

Rubinetti di intercettazio­ne chiusi

► Aprire i rubinetti di intercettazione sul lato bollitore

Collegamento pompa diaccumulo errato sulla re­golazione

1. Collegare la pompa di accumulo sulla regolazione SystaEx­presso II al morsetto PSP

2. Impostare la pompa sul livello 3

Pompa di accumulo gua­sta

1. Impostare la modalità Test:Menù principale > Controlli > Stato regolazione

2. Raggiungere la voce di menù Pompa accumulo

3. Impostare Pompa accumulo su 100 %

Se la pompa di accumulo non funziona:

► sostituire la pompa di accumulo

Se la pompa di accumulo funziona significa che è regolare.

106 Portata acqua caldatroppo bassa

Sensore S1 guasto 1. Sostituire il sensore S1

2. Nuova esecuzione della messa in funzione

Rubinetti di intercettazio­ne parzialmente chiusi

► Aprire completamente i rubinetti di intercettazione sul latoprimario

La pompa di accumulofunziona sul livello sba­gliato

► Impostare la pompa di accumulo sul livello 3

107 Portata acqua risc. ri­dotta

Aria nel bollitore ► Sfiato del bollitore

47THIT2419 06/14 V 1.2

12 Anomalie e avvisi

Codi­ce

Messaggio Possibile causa Procedimento per l'eliminazione dei messaggi

107 Portata acqua risc. ri­dotta

La portata sul lato bolli­tore (lato primario) è di­minuita

1. Impostare la modalità Test:Menù principale > Controlli > Stato regolazione

2. Raggiungere la voce di menù Pompa accumulo

3. Impostare il valore Pompa accumulo su 100 %

4. Prendere nota del valore Portata acqua risc.:Menù principale > Val. di lettura

5. Confrontare il valore Portata acqua risc. con il valore mi­surato durante la prima messa in funzione:Menù principale > Controlli > Messa in funzionegg.mm.aaaa > Portata acqua risc.

6. Se i due valori si discostano di > 20 %, controllare il sensoreS1 ed eventualmente sostituirlo

7. Controllare nuovamente il valore Portata acqua risc.

8. Se i due valore si discostano di > 20 %, pulire lo scambiatoredi calore, la mandata primaria e il ritorno primario fino allastazione per acqua sanitaria.

9. Arrestare la pompa di accumuloMenù principale > Controlli > Pompa accumulo > 0%

10. Eseguire una nuova messa in funzione

12.2.1 Esempio: verifica della temperatura TSP

Per maggiori informazioni su come registrare i dati misurati, fare riferimento al ca­pitolo "Registrazione dei dati [42]".

L'attacco acqua fredda sullo scambiatore di calore a piastre è chiuso.

Per verificare la temperatura TSP, procedere nel modo seguente:

1. leggere e annotare il valore della sonda temperatura TWO correntemente vi­sualizzato sulla regolazione per riscaldamentoTWO = temperatura dell'acqua calda nel campo superiore del bollitore

2. riscaldare il bollitore

3. sul regolatore acqua sanitaria SystaExpresso II impostare la modalità TestMenù principale > Controlli > Stato regolazione > Test

4. avviare manualmente la pompa di accumuloMenù principale > Controlli > Pompa accumulo > 100%

5. dopo circa un minuto visualizzare nuovamente il valore della sonda tempera­tura TWO sulla regolazione per riscaldamento

6. sul regolatore acqua sanitaria SystaExpresso II consultare il valore della tem­peratura del bollitoreMenù principale > Val. di lettura > Temp. bollitore

7. se il valore della temperatura della regolazione per riscaldamento differisce dioltre 5 K rispetto al valore della temperatura del regolatore acqua sanitaria,sostituire il sensore S1

Suggerimento

Requisito

12.2.2 Esempio: verifica della temperatura dell'acqua fredda

Per maggiori informazioni su come registrare i dati misurati, fare riferimento al ca­pitolo "Registrazione dei dati [42]".

Suggerimento

48 THIT2419 06/14 V 1.2

12 Anomalie e avvisi

Per verificare la temperatura dell'acqua fredda, procedere nel modo seguente:

1. Impostare la modalità OffMenù principale > Impostazioni > Stato acqua calda > OffLa pompa di accumulo non deve funzionare;

2. aprire completamente il punto di prelievo dell'acqua calda più vicinoFar scorrere l'acqua per circa un minuto, in modo che l'acqua fredda fluiscaattraverso lo scambiatore di calore a piastre;

3. misurare la temperatura di uscitaMisurare la temperatura di uscita con un normale termometro;

4. confrontare il valore della temperatura di uscita con il valore di lettura del re­golatore acqua sanitariaMenù principale > Val. di lettura > Acqua fredda;

5. se il valore della temperatura di uscita differisce di oltre 5 K rispetto al valoredella temperatura del regolatore acqua sanitaria, sostituire il sensore S2

12.2.3 Esempio: misurazione

Serve un secchio da 10 litri.

Controllare la portata misurando la quantità emessa. Procedere nel modo seguen­te:

1. aprire completamente il punto di prelievo dell'acqua calda più vicino

2. riempire completamente il secchio e arrestare il tempoDurante il riempimento del secchio, controllare il valore di lettura sul regolato­re acqua sanitaria Portata acqua san..Menù principale > Val. di lettura > Portata acqua san.Prendere nota del valore letto.

3. calcolare il primo riempimentoFormula: V [l]/t [s] x 60Esempio: 10 litri in 50 secondi10 [l]/50 [s] x 60 = 12 l/min

4. eseguire la procedura e il calcolo per 3 volte

5. ricavare la mediaEsempio:- misurazione 1: 12 l/min- misurazione 2: 12,5 l/min- misurazione 3: 11,5 l/minsomma = 36 l/min: 3 = 12 l/min (media)

6. se il valore medio della misurazione differisce di oltre 3 l/min rispetto al valoredi lettura del regolatore acqua sanitaria, sostituire il sensore S2

Strumenti

12.2.4 Esempio: verifica della portata del bollitore

Occorre disporre di quanto segue:

• portata misurata durante la messa in funzioneMenù principale > Controlli > Messa in funzione gg.mm.aaaa

L'attacco acqua fredda sullo scambiatore di calore a piastre è chiuso.

Per controllare la portata del bollitore, procedere nel modo seguente:

1. aprire completamente tutti i rubinetti di intercettazione sul lato bollitore

2. impostare la pompa di accumulo sul livello 3

3. impostare la modalità TestMenù principale > Controlli > Stato regolazione > Test

4. avviare manualmente la pompa di accumuloMenù principale > Controlli > Pompa accumulo > 100%Lasciare in funzione la pompa di accumulo per circa 2 minuti.

5. prendere nota del valore Portata acqua risc.:Menù principale > Val. di lettura

Valori e strumenti necessari

Requisito

49THIT2419 06/14 V 1.2

12 Anomalie e avvisi

6. confrontare il valore Portata acqua risc. con il valore misurato durante laprima messa in funzione:Menù principale > Controlli > Messa in funzione gg.mm.aaaa > Por­tata acqua risc.

7. arrestare la pompa di accumuloMenù principale > Controlli > Pompa accumulo > 0%

8. se il valore rilevato si discosta di oltre il 20% rispetto alla portata misurata du­rante la messa in funzione, sostituire il sensore S1

50 THIT2419 06/14 V 1.2

12 Anomalie e avvisi

13 Messa fuori servizio

13.1 Messa fuori servizio temporanea dell'apparecchio

Se siete momentaneamente assenti (p. es. in vacanza), dovete mettere momenta­neamente fuori servizio l'apparecchio. Informazioni a tal proposito sono riportateal capitolo „Funzionamento in caso di lunga assenza [38]“.

Se avete collegato un regolatore di riscaldamento, osservare anche le istruzioni perl'uso del regolatore di riscaldamento.

13.2 Messa fuori servizio definitiva dell'apparecchio

Eseguire definitivamente la messa fuori servizio del regolatore acqua sanitaria in­sieme al bollitore acqua sanitaria Aqua EXPRESSO II ovvero alla stazione per acquasanitaria WFS-35 II.

51THIT2419 06/14 V 1.2

13 Messa fuori servizio

14 SmaltimentoL'apparecchio, gli accessori e gli imballaggi per il trasporto sono costituiti in massi­ma parte da materie prime riciclabili.

Apparecchio, accessori e imballaggio possono essere smaltiti attraverso i centri diraccolta.

► Attenersi alle disposizioni nazionali e locali vigenti in materia.

14.1 Smaltimento dell'imballaggio

Lo smaltimento dell'imballaggio può essere affidato al tecnico specializzato che hainstallato l'apparecchio.

14.2 Smaltimento dell'apparecchio

Apparecchio e accessori non devono essere smaltiti con i rifiuti domestici.

1. Accertarsi che l'apparecchio dismesso ed eventuali accessori vengano smaltitiin modo corretto.

2. Accertarsi che la batteria contenuta nell'apparecchio venga smaltita secondole norme vigenti.

3. Attenersi alle disposizioni nazionali e locali vigenti in materia.

52 THIT2419 06/14 V 1.2

14 Smaltimento

15 Struttura dei menù e valori standardMenù principa­le/Sottomenù

Valori Unità Valorestandard

Imposta­to

Modifica­to

Pagi­na

Vengono visualizzati i seguenti valori:

• Temperatura del bollitore

• Acqua calda

• Acqua fredda

°C Valori di lettura [23]

• Portata acqua san.

• Portata acqua risc.

• Max. portata acqua san.

l/min. Valori di lettura [23]

Valori di lettura

• Val. nom. temp. bollitore °C Valore di lettura [23]

Vengono visualizzati i seguenti valori:

• Quantità calore acqua calda sani­taria

• Quantità calore ricircolo

kWh Valori di lettura [25]

(Cancellare quantità calore) [25]

Quantità calore

(Le quantità calore vengono visualizzate sotto forma di diagramma) [25]

Impostazioni

Stato acqua calda 1) • Automatico

• Normale continuo

• Comfort continuo

• Off

Automatico [26]

Acqua calda normale 1) 30-80 °C 50 [28]

Acqua calda comfort 1) 30-80 °C 60 [28]

Programma ACS 1) • Giorno della settimana

• Ora

• Normale

• Comfort

• --- (nuovo)

• Cancellare punto d'intervento?

vedere capitolo [29]

Impostare programma ACS su standard 1) [30]

Progr. ricircolo 2) • Giorno della settimana

• Ora

• Libero

• Bloccato

• --- (nuovo)

• Cancellare punto d'intervento?

vedere capitolo [33]

Impostare progr. ricircolo su standard 2) [33]

Val. nom. temp. ricircolo 3) 30-70 °C 45 [31]

Ora hh:mm Ora attuale (fabbrica) [37]

Data gg.mm.aaaa Data attuale (fabbrica) [37]

53THIT2419 06/14 V 1.2

15 Struttura dei menù e valori standard

Menù principa­le/Sottomenù

Valori Unità Valorestandard

Imposta­to

Modifica­to

Pagi­na

Lingua • Tedesco

• English

• Francais

• Italiano

• Español

• Nederlands

• Polski

Tedesco [37]

Funzione tasto scelta rapida • Valori di lettura

• Quantità calore

• Lingua

Lingua [37]

Dati impianto (impostazioni per il tecnico specializzato)

Codice accesso 00 [34]

Ricircolo presente • Sì

• No

automatico [34]

Isteresi ricircolo 3) 2-30 K 5 [34]

Post-funz. ricircolo 3) 1-30 min 3 [34]

Blocco ricircolo 3) 1-15 min 15 [34]

Valore massimo temperatu­ra accumulo

40-85 °C 65 [34]

Allarme acusticoSbloccare?

• Sì

• No

Sì [38]

Controllo

Anomalie e guasti [44]

Messaggi [46]

Stato regolazione • Automatico

• Test

• Manuale

Automatico [26]

Stato regolaz. • Attesa prelievo acqua

• Prelievo acqua

• Ricircolo

• Post-funz. ricircolo

• Blocco ricircolo

• messa in funzione;

• Manuale

Visualizzazione [25]

Pompa di accumulo 0-100 % Visualizzazione

Selezione nella modalità "Manuale" onella modalità "Test"

[26]

Pompa di ricircolo • on

• Off

Visualizzazione

Selezione nella modalità "Manuale" onella modalità "Test"

[26]

54 THIT2419 06/14 V 1.2

15 Struttura dei menù e valori standard

Menù principa­le/Sottomenù

Valori Unità Valorestandard

Imposta­to

Modifica­to

Pagi­na

messa in funzione; Routine di messa in funzione (solo tecnico specializzato) [20]

Messa in funzionegg.mm.aaaa

Vengono visualizzati i seguenti valori:

• Portata acqua risc. [l/min]

• Portata ricircolo [l/min]

• Ricircolo riconosciuto [No/Manuale/Automatico]

[24]

Versione Vengono visualizzati i seguenti valori:

• Software

• Hardware

• Sistema di base

• N° di serie

[26]

1) Visualizzazione solo se non ci sono collegamenti con la regolazione per riscalda­mento.

2) Visualizzazione solo se è disponibile un ricircolo e non sussiste alcun collega­mento con la regolazione per riscaldamento.

3) Visualizzazione solo se è presente un ricircolo.

55THIT2419 06/14 V 1.2

15 Struttura dei menù e valori standard

16 Dati tecnici

16.1 Dati tecnici

SystaExpresso II Unità Valori

Tensione di alimentazione V/Hz 230/50

Potenza massima assorbita VA 700

Potenza massima assorbita del regolatore acqua sanitaria (proprio consumo) VA 2,5

Temperatura ambiente consentita °C 0...50

Tipo di protezione IP40 secondo EN 600529-1

Classe di protezione II secondo EN 600529-1

Potenza di interruzione relè elettronico della pompa ricircolo (PZI) con 230 V/50Hz

A 1

Potenza di interruzione relè elettronico della pompa accumulo (PSP) con 230V/50 Hz

A 1

Lunghezza massima del cavo BUS verso il regolatore di riscaldamento m 30

Sezione minima dei cavi della linea BUS verso il regolatore di riscaldamento mm² 2x0,75

Fusibile per regolatore e uscite 3,15 AT/250V

16.2 Valori di resistenza delle sondetemperatura (NTC 5 K)

Temperatura°C

ResistenzakΩ

Temperatura°C

ResistenzakΩ

Temperatura°C

ResistenzakΩ

-20 48,5 20 6,25 60 1,24

-15 36,5 25 5,00 65 1,04

-10 27,6 30 4,03 70 0,867

-58 21,2 35 3,27 75 0,739

0 16,3 40 2,66 80 0,627

5 12,7 45 2,19 85 0,535

10 10,0 50 1,80 90 0,458

15 7,85 55 1,49 95 0,393

56 THIT2419 06/14 V 1.2

16 Dati tecnici

Paradigma Italia srl

Via C. Maffei, 3

38089 Darzo (TN)

Tel. +39-0465-684701

Fax +39-0465-684066

[email protected]

www.paradigmaitalia.it