183
2012 Federazione dei Corpi Vigili del Fuoco Volontari della Provincia di Trento CFAVF Centro Formativo Addestrativo Vigili del Fuoco Volontari 38121 Trento Via Secondo da Trento, 7 Tel. 0461/492490 - Fax 0461/492495 Email - [email protected] Sito internet www.fedvvfvol.it C.F. 96020750228 Commissione per la formazione Centro Formativo Addestrativo Vigili del Fuoco Volontari Corso di base per vigili del fuoco volontari Introduzione e quadro istituzionale parte 1 sezione 1 argomento 1 - DISPENSA

parte 1 sezione 1 argomento 1 - DISPENSA 2012 p1... · - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 3 LEGGE PROVINCIALE SULLA PROTEZIONE CIVILE Legge provinciale

Embed Size (px)

Citation preview

2012

Federazione dei Corpi Vigili del Fuoco

Volontari della Provincia di Trento

CFAVF

Centro Formativo Addestrativo Vigili del Fuoco Volontari

38121 Trento – Via Secondo da Trento, 7 Tel. 0461/492490 - Fax 0461/492495

Email - [email protected] Sito internet www.fedvvfvol.it

C.F. 96020750228

Commissione per la formazione Centro Formativo Addestrativo Vigili del Fuoco Volontari

CCoorrssoo ddii bbaassee ppeerr vviiggiillii ddeell ffuuooccoo vvoolloonnttaarrii IInnttrroodduuzziioonnee ee qquuaaddrroo iissttiittuuzziioonnaallee

parte 1 – sezione 1 – argomento 1 - DISPENSA

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 2

Sommario

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA (estratto) ______________________________ 5

PRINCIPI FONDAMENTALI ___________________________________________________________ 5

PARTE I - DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI ______________________________________________ 5 TITOLO I - RAPPORTI CIVILI _________________________________________________________ 5 TITOLO III - RAPPORTI ETICO-SOCIALI _________________________________________________ 6 TITOLO III - RAPPORTI ECONOMICI ___________________________________________________ 6

PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA __________________________________________ 6 TITOLO IV - LA MAGISTRATURA _____________________________________________________ 6 TITOLO V - LE REGIONI, LE PROVINCE, I COMUNI________________________________________ 7

Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige ________________________________________ 9

TITOLO I _________________________________________________________________________ 9 Capo I - Disposizioni generali _______________________________________________________ 9

Capo II - Funzioni della Regione ______________________________________________________ 9 Capo III - Funzioni delle Province ___________________________________________________ 10 Capo IV - Disposizioni comuni alla Regione ed alle Province ______________________________ 13

TITOLO II - Organi della Regione e delle Province _______________________________________ 16 Capo I - Organi della Regione ______________________________________________________ 16 Capo II - Organi della Provincia _____________________________________________________ 20

TITOLO III - Approvazione, promulgazione e pubblicazione _______________________________ 21

TITOLO IV - Enti locali _____________________________________________________________ 23

TITOLO V - Demanio e patrimonio della Regione e delle Province __________________________ 23

TITOLO VI - Finanza della Regione e delle Province ______________________________________ 24

TITOLO VII - Rapporti fra Stato, Regione e Provincia _____________________________________ 27

TITOLO VIII - Ruoli del personale di uffici statali in provincia di Bolzano _____________________ 28

TITOLO IX - Organi giurisdizionali ____________________________________________________ 28

TITOLO X - Controllo della Corte costituzionale _________________________________________ 29

TITOLO XI - Uso della lingua tedesca e del ladino _______________________________________ 30

TITOLO XII - Disposizioni finali e transitorie ____________________________________________ 31

LEGGE REGIONALE 20 agosto 1954, n. 24 ________________________________________ 34

Servizio antincendi ( 1) ____________________________________________________________ 34

LEGGE REGIONALE 2 settembre 1978, n. 17 _______________________________________ 45

Ordinamento del servizio antincendi e delega delle funzioni alle province autonome di Trento e di Bolzano ____________________________________________________________________________ 45

LEGGE PROVINCIALE 15 febbraio 1980, n. 3 _______________________________________ 49

LEGGE PROVINCIALE 3 settembre 1984, n. 6 ______________________________________ 51

LEGGE PROVINCIALE 22 agosto 1988, n. 26 _______________________________________ 52

Norme in materia di servizi antincendi (b.u. 30 agosto 1988, n. 39) _________________________ 52

LEGGE REGIONALE 22 febbraio 1998, n. 4 ________________________________________ 66

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 3

LEGGE PROVINCIALE SULLA PROTEZIONE CIVILE Legge provinciale 10 gennaio 1992, n. 2 ( 1) 69

Organizzazione degli interventi della Provincia in materia di protezione civile ________________ 69

LEGGE PROVINCIALE 1 luglio 2011, n. 9 __________________________________________ 76

Titolo I Disposizioni generali ________________________________________________________ 76

Titolo II Organizzazione della protezione civile _________________________________________ 77

Titolo III - Attività di previsione ______________________________________________________ 83

Titolo IV Attività di prevenzione delle calamità _________________________________________ 85 Capo I Opere di prevenzione ______________________________________________________ 85 Capo II Delocalizzazione degli insediamenti ubicati in aree a rischio ________________________ 87 Capo III Prevenzione di specifiche tipologie di pericoli e di rischi __________________________ 89

Titolo V Attività di protezione _______________________________________________________ 92 Capo I Strumenti di pianificazione della protezione civile provinciale _______________________ 92 Capo II Strumenti per l'allertamento, per il presidio immediato e per la logistica della protezione

civile_____________________________________________________________________________ 95 Capo III Formazione, addestramento e informazione in materia di protezione civile ___________ 98

Titolo VI Attività di gestione dell'emergenza __________________________________________ 102 Capo I Provvedimenti e strumenti organizzativi per la gestione dell'emergenza _____________ 102 Capo II Organizzazione delle attività e degli interventi di gestione delle emergenze di protezione

civile____________________________________________________________________________ 104 Capo III Disposizioni generali per la gestione dell'emergenza ____________________________ 105 Capo IV Gestione dei rischi connessi a particolari eventi naturali e antropici ________________ 108 Capo V Coordinamento con lo Stato, con le regioni e con altri soggetti ____________________ 111 Capo VI Concorso della protezione civile provinciale alla gestione delle emergenze fuori dal

territorio provinciale _______________________________________________________________ 112

Titolo VII Concorso del volontariato alle attività della protezione civile ____________________ 113 Capo I Forme di partecipazione del volontariato ______________________________________ 113 Capo II Misure di incentivazione e di protezione del volontariato di protezione civile _________ 116

Titolo VIII Concorso dei servizi antincendi alla gestione delle emergenze di protezione civile ___ 118

Titolo IX Soccorso e gestione dell'emergenza a mezzo di elicottero e disposizioni in materia di elisuperfici ________________________________________________________________________ 123

Capo I Organizzazione del servizio _________________________________________________ 123 Capo II Rete strategica provinciale di elisoccorso e altre disposizioni relative alla realizzazione di

elisuperfici _______________________________________________________________________ 125

Titolo X Interventi di ripristino definitivo e di ricostruzione ______________________________ 126 Capo I Organizzazione delle attività di ripristino definitivo e di ricostruzione ________________ 126 Capo II Interventi di ripristino definitivo dei servizi pubblici e di ricostruzione dei beni pubblici e dei

beni di uso civico __________________________________________________________________ 128 Capo III Interventi di ripristino e di ricostruzione a favore di soggetti privati ________________ 129

Titolo XI Disposizioni finali ________________________________________________________ 133 Capo I Modificazioni di leggi provinciali _____________________________________________ 134 Capo II Disposizioni transitorie, di prima applicazione e finanziarie, abrogazione di disposizioni

provinciali e disapplicazione di norme regionali __________________________________________ 134

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 15 marzo ___________________ 141

Regolamento di esecuzione della L.P. 15 febbraio 1980, n. 3 riguardante l'impiego degli elicotteri di proprietà della Provincia autonoma di Trento e l'organizzazione del nucleo elicotteri ____________ 141

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 4

Regolamento per l'impiego degli elicotteri di proprietà della provincia autonoma di Trento e per l'organizzazione del nucleo elicotteri __________________________________________________ 141

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 7 febbraio 1992, n. 1-54/Leg. ___ 145

Legge provinciale 22 agosto 1988, n. 26 - Regolamento per l'esecuzione della legge regionale 20 agosto 1954, n. 24 in materia di servizi antincendi - norme amministrative (b.u. 14 aprile 1992, n. 16, suppl. ord. n. 1) ____________________________________________________________________ 145

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 21 giugno1994, n. 6-4/Leg. ____ 157

Regolamento di attuazione all'art. 138 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, concernente "Nuovo codice della strada", come modificato dall'art. 69 del decreto legislativo 10 settembre 1993, n. 360 ( 1) ___________________________________________________________________________ 157

DELIBERAZIONE N.12982 del 20-11-1998 ________________________________________ 158

proposta da VECLI Parziale modifica della DELIBERAZIONE N. 9190 di data 21 agosto 1998 con la quale è stato approvato il Regolamento "tipo" dei Corpi VV.F. volontari del Trentino.____________ 158

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE DI TRENTO 30 marzo 1990, n. 3399 ______ 159

Legge provinciale 22 agosto 1988, n. 26 – Approvazione dello Statuto “tipo” delle Unioni distrettuali dei Corpi dei Vigili del fuoco volontari del Trentino. ______________________________ 159

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO FEDERAZIONE DEI CORPI DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI STATUTO __________________________________________________________ 163

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 24 maggio 1956, n. 32 __________ 173

Approvazione del regolamento di esecuzione della legge regionale 20 agosto 1954, n. 24, per la parte concernente l'indennità da corrispondersi ai vigili dei fuoco, nel caso di infortuni avvenuti in servizio o per causa di servizio, o di malattie contratte nell’adempimento del servizio (b.u. 20 giugno 1956, n. 12) ________________________________________________________________________ 173

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 5

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA (estratto)

PRINCIPI FONDAMENTALI

Art.2

1. La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

Art.3

(…)

2. E' compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana (…).

Art.4

1. La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.

2. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.

Art.5

1. La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.

Art.9

1. La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.

2. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

Art.10

1. L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute.

(…)

Art.11

1. L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.

PARTE I - DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

TITOLO I - RAPPORTI CIVILI

Art.24

1. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.

(…)

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 6

TITOLO III - RAPPORTI ETICO-SOCIALI

Art.32

1. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività (…)

TITOLO III - RAPPORTI ECONOMICI

Art.35

1. La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni.

(…)

Art.41

1. L'iniziativa economica privata è libera.

2. Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.

3. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali.

Art.42

1. La proprietà è pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati.

2. La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti.

3. La proprietà privata può essere, nei casi preveduti dalla legge, e salvo indennizzo, espropriata per motivi d'interesse generale.

(…)

Art.43

1. A fini di utilità generale la legge può riservare originariamente o trasferire, mediante espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato, ad enti pubblici o a comunità di lavoratori o di utenti determinate imprese o categorie di imprese, che si riferiscano a servizi pubblici essenziali o a fonti di energia o a situazioni di monopolio ed abbiano carattere di preminente interesse generale.

Art.44

1. Al fine di conseguire il razionale sfruttamento del suolo e di stabilire equi rapporti sociali, la legge impone obblighi e vincoli alla proprietà terriera privata, fissa limiti alla sua estensione secondo le regioni e le zone agrarie, promuove ed impone la bonifica delle terre, la trasformazione del latifondo e la ricostituzione delle unità produttive; aiuta la piccola e la media proprietà.

2. La legge dispone provvedimenti a favore delle zone montane.

PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

TITOLO IV - LA MAGISTRATURA

SEZIONE II – NORME SULLA GIURISDIZIONE

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 7

Art.113

1. Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa.

(…)

TITOLO V - LE REGIONI, LE PROVINCE, I COMUNI

Art.116

1. Il Friuli Venezia Giulia, la Sardegna, la Sicilia, il Trentino-Alto Adige/Südtirol e la Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste dispongono di forme e condizioni particolari di autonomia, secondo i rispettivi statuti speciali adottati con legge costituzionale.

2. La Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol è costituita dalle Province autonome di Trento e di Bolzano.

3. Ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, concernenti le materie di cui al terzo comma dell’articolo 117 e le materie indicate dal secondo comma del medesimo articolo alle lettere l), limitatamente all’organizzazione della giustizia di pace, n) e s), possono essere attribuite ad altre Regioni, con legge dello Stato, su iniziativa della Regione interessata, sentiti gli enti locali, nel rispetto dei principi di cui all’articolo 119. La legge è approvata dalle Camere a maggioranza assoluta dei componenti, sulla base di intesa fra lo Stato e la Regione interessata.

Art.117

1. La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali.

2. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie:

(…)

e) moneta, tutela del risparmio e mercati finanziari; tutela della concorrenza; sistema valutario; sistema tributario e contabile dello Stato; perequazione delle risorse finanziarie;

(…)

s) tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali.

3. Sono materie di legislazione concorrente quelle relative a: (…); tutela della salute; alimentazione; (…); protezione civile; governo del territorio; porti e aeroporti civili; grandi reti di trasporto e di navigazione; (…); produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia; previdenza complementare e integrativa; (…); valorizzazione dei beni culturali e ambientali e promozione e organizzazione di attività culturali; (…). Nelle materie di legislazione concorrente spetta alle Regioni la potestà legislativa, salvo che per la determinazione dei principi fondamentali, riservata alla legislazione dello Stato.

4. Spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato.

5. Le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, nelle materie di loro competenza, partecipano alle decisioni dirette alla formazione degli atti normativi comunitari e provvedono all’attuazione e all’esecuzione degli accordi internazionali e degli atti dell’Unione europea, nel rispetto delle norme di procedura stabilite da legge dello Stato, che disciplina le modalità di esercizio del potere sostitutivo in caso di inadempienza.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 8

6. La potestà regolamentare spetta allo Stato nelle materie di legislazione esclusiva, salva delega alle Regioni. La potestà regolamentare spetta alle Regioni in ogni altra materia. I Comuni, le Province e le Città metropolitane hanno potestà regolamentare in ordine alla disciplina dell’organizzazione e dello svolgimento delle funzioni loro attribuite.

(…)

Art.118

1. Le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne l’esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza.

2. I Comuni, le Province e le Città metropolitane sono titolari di funzioni amministrative proprie e di quelle conferite con legge statale o regionale, secondo le rispettive competenze.

(…)

4. Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 9

Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige

TITOLO I

Capo I - Disposizioni generali

Art. 1

Il Trentino - Alto Adige, comprendente il territorio delle province di Trento e di Bolzano, è costituito in regione autonoma, fornita di personalità giuridica, entro l'unità politica della Repubblica italiana, una e indivisibile, sulla base dei principi della Costituzione e secondo il presente statuto.

La Regione Trentino - Alto Adige ha per capoluogo la città di Trento.

Art. 2

Nella regione è riconosciuta parità di diritti ai cittadini, qualunque sia il gruppo linguistico al quale appartengono, e sono salvaguardate le rispettive caratteristiche etniche e culturali.

Art. 3

La Regione comprende le Province di Trento e di Bolzano.

I comuni di Proves, Senale, Termeno, Ora, Bronzolo, Valdagno , Lauregno, San Felice, Cortaccia, Egna, Montagna, Trodena, Magré, Salorno, Anterivo e la frazione di Sinablana del comune di Rumo della provincia di Trento sono aggregati alla provincia di Bolzano.

Alle Province di Trento e di Bolzano sono attribuite forme e condizioni particolari di autonomia, secondo il presente statuto.

Ferme restando le disposizioni sull'uso della bandiera nazionale, la Regione, la Provincia di Trento e quella di Bolzano hanno un proprio gonfalone ed uno stemma, approvati con decreto del Presidente della Repubblica.

Capo II - Funzioni della Regione

Art. 4

In armonia con la Costituzione e i principi dell'ordinamento giuridico dello Stato e con il rispetto degli obblighi internazionali e degli interessi nazionali - tra i quali è compreso quello della tutela delle minoranze linguistiche locali – nonché delle norme fondamentali delle riforme economico-sociali della Repubblica, la Regione ha la potestà di emanare norme legislative nelle seguenti materie:

1) ordinamento degli uffici regionali e del personale ad essi addetto;

2) ordinamento degli enti para-regionali;

3) ordinamento degli enti locali e delle relative circoscrizioni;

4) espropriazione per pubblica utilità non riguardante opere a carico prevalente e diretto dello Stato e le materie di competenza provinciale;

5) impianto e tenuta dei libri fondiari;

6) servizi antincendi;

7) ordinamento degli enti sanitari ed ospedalieri;

8) ordinamento delle camere di commercio;

9) sviluppo della cooperazione e vigilanza sulle cooperative;

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 10

10) contributi di miglioria in relazione ad opere pubbliche eseguite dagli altri enti pubblici compresi nell'ambito del territorio regionale.

Art. 5

La Regione, nei limiti del precedente articolo e dei principi stabiliti dalle leggi dello Stato, emana norme legislative nelle seguenti materie:

1) omissis ;

2) ordinamento delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza;

3) ordinamento degli enti di credito fondiario e di credito agrario, delle casse di risparmio e delle casse rurali nonché delle aziende di credito a carattere regionale.

Art. 6

Nelle materie concernenti la previdenza e le assicurazioni sociali la Regione ha facoltà di emanare norme legislative allo scopo di integrare le disposizioni delle leggi dello Stato, ed ha facoltà di costituire appositi istituti autonomi o agevolarne la istituzione.

Le casse mutue malattia esistenti nella regione, che siano state fuse nell'Istituto per l'assistenza di malattia ai lavoratori, possono essere ricostituite dal Consiglio regionale, salvo il regolamento dei rapporti patrimoniali.

Le prestazioni di dette casse mutue a favore degli interessati non possono essere inferiori a quelle dell'istituto predetto.

Art. 7

Con leggi della Regione, sentite le popolazioni interessate, possono essere istituiti nuovi comuni e modificate le loro circoscrizioni e denominazioni.

Tali modificazioni, qualora influiscano sulla circoscrizione territoriale di uffici statali, non hanno effetto se non due mesi dopo la pubblicazione del provvedimento nel "Bollettino Ufficiale" della Regione.

Capo III - Funzioni delle Province

Art. 8

Le Province hanno la potestà di emanare norme legislative, entro i limiti indicati dall'art. 4, nelle seguenti materie:

1) ordinamento degli uffici provinciali e del personale ad essi addetto;

2) toponomastica, fermo restando l'obbligo della bilinguità nel territorio della provincia di Bolzano;

3) tutela e conservazione del patrimonio storico, artistico e popolare;

4) usi e costumi locali ed istituzioni culturali (biblioteche, accademie, istituti, musei) aventi carattere provinciale; manifestazioni ed attività artistiche, culturali ed educative locali, e, per la provincia di Bolzano, anche con i mezzi radiotelevisivi, esclusa la facoltà di impiantare stazioni radiotelevisive;

5) urbanistica e piani regolatori;

6) tutela del paesaggio;

7) usi civici;

8) ordinamento delle minime proprietà colturali, anche agli effetti dell'art. 847 del codice civile; ordinamento dei "masi chiusi" e delle comunità familiari rette da antichi statuti o

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 11

consuetudini;

9) artigianato;

10) edilizia comunque sovvenzionata, totalmente o parzialmente, da finanziamenti a carattere pubblico, comprese le agevolazioni per la costruzione di case popolari in località colpite da calamità e le attività che enti a carattere extra provinciale esercitano nelle province con finanziamenti pubblici;

11) porti lacuali;

12) fiere e mercati;

13) opere di prevenzione e di pronto soccorso per calamità pubbliche;

14) miniere, comprese le acque minerali e termali, cave e torbiere;

15) caccia e pesca;

16) alpicoltura e parchi per la protezione della flora e della fauna;

17) viabilità, acquedotti e lavori pubblici di interesse provinciale;

18) comunicazioni e trasporti di interesse provinciale, compresi la regolamentazione tecnica e l'esercizio degli impianti di funivia;

19) assunzione diretta di servizi pubblici e loro gestione a mezzo di aziende speciali;

20) turismo e industria alberghiera, compresi le guide, i portatori alpini, i maestri e le scuole di sci;

21) agricoltura, foreste e Corpo forestale, patrimonio zootecnico ed ittico, istituti fitopatologici, consorzi agrari e stazioni agrarie sperimentali, servizi antigrandine, bonifica;

22) espropriazione per pubblica utilità per tutte le materie di competenza provinciale;

23) costituzione e funzionamento di commissioni comunali e provinciali per l'assistenza e l'orientamento dei lavoratori nel collocamento;

24) opere idrauliche della terza, quarta e quinta categoria;

25) assistenza e beneficenza pubblica;

26) scuola materna;

27) assistenza scolastica per i settori di istruzione in cui le Province hanno competenza legislativa;

28) edilizia scolastica;

29) addestramento e formazione professionale.

Art. 9

Le Province emanano norme legislative nelle seguenti materie nei limiti indicati dall'art. 5:

1) polizia locale urbana e rurale;

2) istruzione elementare e secondaria (media, classica, scientifica, magistrale, tecnica, professionale e artistica);

3) commercio;

4) apprendistato; libretti di lavoro; categorie e qualifiche dei lavoratori;

5) costituzione e funzionamento di commissioni comunali e provinciali di controllo sul

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 12

collocamento;

6) spettacoli pubblici per quanto attiene alla pubblica sicurezza;

7) esercizi pubblici, fermi restando i requisiti soggettivi richiesti dalle leggi dello Stato per ottenere le licenze, i poteri di vigilanza della Stato, ai fini della pubblica sicurezza, la facoltà del Ministero dell'interno di annullare d'ufficio, ai sensi della legislazione statale, i provvedimenti adottati nella materia, anche se definitivi. La disciplina dei ricorsi ordinari avverso i provvedimenti stessi è attuata nell'ambito dell'autonomia provinciale;

8) incremento della produzione industriale;

9) utilizzazione delle acque pubbliche, escluse le grandi derivazioni a scopo idroelettrico;

10) igiene e sanità, ivi compresa l'assistenza sanitaria e ospedaliera;

11) attività sportive e ricreative con i relativi impianti ed attrezzature.

Art. 10

Allo scopo di integrare le disposizioni delle leggi dello Stato, le Province hanno la potestà di emanare norme legislative nella materia del collocamento e avviamento al lavoro, con facoltà di avvalersi - fino alla costituzione dei propri uffici - degli uffici periferici del Ministero del lavoro per l'esercizio dei poteri amministrativi connessi con le potestà legislative spettanti alle Province stesse in materia di lavoro.

I collocatori comunali saranno scelti e nominati dagli organi statali, sentiti il Presidente della Giunta provinciale e i sindaci interessati. I cittadini residenti nella provincia di Bolzano hanno diritto alla precedenza nel collocamento al lavoro nel territorio della provincia stessa, esclusa ogni distinzione basata sulla appartenenza ad un gruppo linguistico o sull'anzianità di residenza.

Art. 11

La Provincia può autorizzare l'apertura e il trasferimento di sportelli bancari di aziende di credito a carattere locale, provinciale e regionale, sentito il parere del Ministero del tesoro.

L'autorizzazione all'apertura e al trasferimento nella provincia di sportelli bancari delle altre aziende di credito è data dal Ministero del tesoro sentito il parere della Provincia interessata.

La Provincia nomina il presidente e il vice presidente della cassa di risparmio, sentito il parere del Ministero del tesoro.

Art. 12

Per le concessioni di grandi derivazioni a scopo idroelettrico e le relative proroghe di termine, le Province territorialmente competenti hanno facoltà di presentare le proprie osservazioni ed opposizioni in qualsiasi momento fino all'emanazione del parere definitivo del Consiglio superiore dei lavori pubblici.

Le Province hanno altresì facoltà di proporre ricorso al Tribunale superiore delle acque pubbliche avverso il decreto di concessione e di proroga.

I Presidenti delle Giunte provinciali territorialmente competenti o loro delegati sono invitati a partecipare con voto consultivo alle riunioni del Consiglio superiore dei lavori pubblici, nelle quali sono esaminati i provvedimenti indicati nel primo comma.

Il Ministero competente adotta i provvedimenti concernenti l'attività dell'Ente nazionale per l'energia elettrica (ENEL) nella regione, sentito il parere della Provincia interessata.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 13

Art. 13

Nelle concessioni di grande derivazione a scopo idroelettrico, i concessionari hanno l'obbligo di fornire annualmente e gratuitamente alle Province di Bolzano e di Trento - per servizi pubblici e categorie di utenti da determinare con legge provinciale - 220 kWh per ogni kW di potenza nominale media di concessione, da consegnare all'officina di produzione, o sulla linea di trasporto e distribuzione ad alta tensione collegata con l'officina stessa, nel punto più conveniente alla Provincia.

Le Province stabiliscono altresì con legge i criteri per la determinazione del prezzo dell'energia di cui sopra ceduta alle imprese distributrici, nonché i criteri per le tariffe di utenza, le quali non possono comunque superare quelle deliberate dal CIP.

I concessionari di grandi derivazioni a scopo idroelettrico dovranno corrispondere semestralmente alle Province lire 6,20 per ogni kWh di energia da esse non ritirata. Il compenso unitario prima indicato varierà proporzionalmente alle variazioni, non inferiori al 5 per cento del prezzo medio di vendita della energia elettrica dell'ENEL, ricavato dal bilancio consuntivo dell'ente stesso.

Sulle domande di concessione per grandi derivazioni idroelettriche presentate, nelle province di Trento e di Bolzano, in concorrenza dall'ENEL e dagli enti locali, determinati in base a successiva legge dello Stato, provvede il Ministro per i lavori pubblici di concerto col Ministro per l'industria, il commercio e l'artigianato e d'intesa con la Provincia territorialmente interessata.

Art. 14

È obbligatorio il parere della Provincia per le concessioni in materia di comunicazioni e trasporti riguardanti linee che attraversano il territorio provinciale.

È altresì obbligatorio il parere della Provincia per le opere idrauliche della prima e seconda categoria. Lo Stato e la Provincia predispongono d'intesa un piano annuale di coordinamento delle opere idrauliche di rispettiva competenza.

L'utilizzazione delle acque pubbliche da parte dello Stato e della Provincia, nell'ambito della rispettiva competenza, ha luogo in base a un piano generale stabilito d'intesa tra i rappresentanti dello Stato e della Provincia in seno a un apposito comitato.

Art. 15

Salvo che le norme generali sulla programmazione economica dispongano un diverso sistema di finanziamento, il Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato assegna alle Province di Trento e di Bolzano quote degli stanziamenti annuali iscritti nel bilancio dello Stato per la attuazione di leggi statali che prevedono interventi finanziari per l'incremento delle attività industriali. Le quote sono determinate sentito il parere della Provincia e tenuto conto delle somme stanziate nel bilancio statale e del bisogno della popolazione della provincia stessa. Le somme assegnate sono utilizzate d'intesa tra lo Stato e la Provincia. Qualora lo Stato intervenga con propri fondi nelle province di Trento e di Bolzano, in esecuzione dei piani nazionali straordinari di edilizia scolastica, l'impiego dei fondi stessi è effettuato d'intesa con la Provincia.

La Provincia di Bolzano utilizza i propri stanziamenti destinati a scopi assistenziali, sociali e culturali in proporzione diretta alla consistenza di ciascun gruppo linguistico e in riferimento alla entità del bisogno del gruppo medesimo, salvo casi straordinari che richiedano interventi immediati per esigenze particolare.

Capo IV - Disposizioni comuni alla Regione ed alle Province

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 14

Art. 16

Nelle materie e nei limiti entro cui la Regione o la Provincia può emanare norme legislative, le relative potestà amministrative, che in base all'ordinamento preesistente erano attribuite allo Stato, sono esercitate rispettivamente dalla Regione e dalla Provincia.

Restano ferme le attribuzioni delle Province ai sensi delle leggi in vigore, in quanto compatibili con il presente statuto.

Lo Stato può inoltre delegare, con legge, alla Regione, alla Provincia e ad altri enti pubblici locali funzioni proprie della sua amministrazione. In tal caso l'onere delle spese per l'esercizio delle funzioni stesse resta a carico dello Stato.

La delega di funzioni amministrative dello Stato, anche se conferita con la presente legge, potrà essere modificata o revocata con legge ordinaria della Repubblica.

Art. 17

Con legge dello Stato può essere attribuita alla Regione e alle Province la potestà di emanare norme legislative per servizi relativi a materie estranee alle rispettive competenze previste dal presente statuto.

Art. 18

La regione esercita normalmente le funzioni amministrative delegandole alle Province, ai Comuni e ad altri enti locali o valendosi dei loro uffici. La delega alle Province è obbligatoria nella materia dei servizi antincendi.

Le Province possono delegare alcune loro funzioni amministrative ai Comuni o ad altri enti locali o avvalersi dei loro uffici.

Art. 19

Nella provincia di Bolzano l'insegnamento nelle scuole materne, elementari e secondarie è impartito nella lingua materna italiana o tedesca degli alunni da docenti per i quali tale lingua sia ugualmente quella materna. Nelle scuole elementari, con inizio dalla seconda o dalla terza classe, secondo quanto sarà stabilito con legge provinciale su proposta vincolante del gruppo linguistico interessato, e in quelle secondarie è obbligatorio l'insegnamento della seconda lingua che è impartito da docenti per i quali tale lingua è quella materna.

La lingua ladina è usata nelle scuole materne ed è insegnata nelle scuole elementari delle località ladine. Tale lingua è altresì usata quale strumento di insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado delle località stesse. In tali scuole l'insegnamento è impartito, su base paritetica di ore e di esito finale, in italiano e tedesco.

L'iscrizione dell'alunno alle scuole della provincia di Bolzano avviene su semplice istanza del padre o di chi ne fa le veci. Contro il diniego di iscrizione è ammesso ricorso da parte del padre o di chi ne fa le veci alla autonoma sezione di Bolzano del Tribunale regionale di giustizia amministrativa.

Per l'amministrazione della scuola in lingua italiana e per la vigilanza sulla scuola in lingua tedesca e su quella delle località ladine di cui al secondo comma, il Ministero della pubblica istruzione, sentito il parere della Giunta provinciale di Bolzano, nomina un sovrintendente scolastico.

Per l'amministrazione delle scuole materne, elementari e secondarie in lingua tedesca, la Giunta provinciale di Bolzano, sentito il parere del Ministero della pubblica istruzione, nomina un intendente scolastico, su una terna formata dai rappresentanti del gruppo linguistico tedesco nel consiglio scolastico provinciale.

Per l'amministrazione della scuola di cui al secondo comma del presente articolo, il

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 15

Ministero della pubblica istruzione nomina un intendente scolastico, su una terna formata dai rappresentanti del gruppo linguistico ladino nel consiglio scolastico provinciale.

Il Ministero della pubblica istruzione nomina, d'intesa con la Provincia di Bolzano, i presidenti e i membri delle commissioni per gli esami di Stato nelle scuole in lingua tedesca.

Al fine della equipollenza dei diplomi finali deve essere sentito il parere del Consiglio superiore della pubblica istruzione sui programmi di insegnamento e di esame per le scuole della provincia di Bolzano.

Il personale amministrativo del provveditorato agli studi, quello amministrativo delle scuole secondarie, nonché il personale amministrativo degli ispettorati scolastici e delle direzioni didattiche passa alle dipendenze della Provincia di Bolzano, restando addetto ai servizi della scuola corrispondente alla propria lingua materna.

Ferma restando la dipendenza dallo Stato del personale insegnante, sono devoluti all'intendente per la scuola in lingua tedesca e a quello per la scuola di cui al secondo comma, i provvedimenti in materia di trasferimento, congedo, aspettativa, sanzioni disciplinari fino alla sospensione per un mese dalla qualifica con privazione dello stipendio, relativi al personale insegnante delle scuole di rispettiva competenza.

Contro i provvedimenti adottati dagli intendenti scolastici ai sensi del comma precedente è ammesso ricorso al Ministro per la pubblica istruzione che decide in via definitiva sentito il parere del sovrintendente scolastico.

I gruppi linguistici italiano, tedesco e ladino sono rappresentati nei consigli provinciali scolastico e di disciplina per i maestri.

I rappresentanti degli insegnanti nel consiglio scolastico provinciale sono designati, mediante elezione, dal personale insegnante e in proporzione al numero degli insegnanti dei rispettivi gruppi linguistici. Il numero dei rappresentanti del gruppo ladino deve essere, comunque, non inferiore a tre.

Il consiglio scolastico, oltre a svolgere i compiti previsti dalle leggi vigenti, esprime parere obbligatorio sull'istituzione e soppressione di scuole; sui programmi ed orari; sulle materie di insegnamento e loro raggruppamento.

Per l'eventuale istituzione di università nel Trentino - Alto Adige, lo Stato deve sentire preventivamente il parere della Regione e della Provincia interessata.

Art. 20

I Presidenti delle Giunte provinciali esercitano le attribuzioni spettanti all'autorità di pubblica sicurezza, previste dalle leggi vigenti, in materia di industrie pericolose, di mestieri rumorosi ed incomodi, esercizi pubblici, agenzie, tipografie, mestieri girovaghi, operai e domestici, di malati di mente, intossicati e mendicanti, di minori di anni diciotto.

Ai fini dell'esercizio delle predette attribuzioni i Presidenti delle Giunte provinciali si avvalgono anche degli organi di polizia statale, ovvero della polizia locale, urbana e rurale.

Le altre attribuzioni che le leggi di pubblica sicurezza vigenti devolvono al prefetto sono affidate ai questori.

Restano ferme le attribuzioni devolute ai sindaci, quali ufficiali di pubblica sicurezza o ai funzionari di pubblica sicurezza distaccati.

Art. 21

I provvedimenti dell'autorità statale adottati per motivi di ordine pubblico, che incidono, sospendono o comunque limitano l'efficacia di autorizzazioni dei Presidenti delle Giunte

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 16

provinciali in materia di polizia o di altri provvedimenti di competenza della Provincia, sono emanati sentito il Presidente della Giunta provinciale competente, il quale deve esprimere il parere nel termine indicato nella richiesta.

Art. 22

Per l'osservanza delle leggi e dei regolamenti regionali e provinciali il Presidente della Giunta regionale e i Presidenti delle Giunte provinciali possono richiedere l'intervento e l'assistenza della polizia dello Stato, ovvero della polizia locale urbana e rurale.

Art. 23

La Regione e le Province utilizzano - a presidio delle norme contenute nelle rispettive leggi - le sanzioni penali che le leggi dello Stato stabiliscono per le stesse fattispecie.

TITOLO II - Organi della Regione e delle Province

Capo I - Organi della Regione

Art. 24

Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta regionale e il suo Presidente.

Art. 25

Il Consiglio regionale è eletto con sistema proporzionale ed a suffragio universale diretto e segreto, secondo le norme stabilite con legge regionale.

Il numero dei consiglieri regionali è di 70. La ripartizione dei seggi tra i collegi si effettua dividendo il numero degli abitanti della regione, quale risulta dall'ultimo censimento generale della popolazione, per 70 e distribuendo i seggi in proporzione alla popolazione di ogni collegio, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti.

Il territorio della regione è ripartito nei collegi provinciali di Trento e di Bolzano.

Per l'esercizio del diritto elettorale attivo è richiesto il requisito della residenza nel territorio regionale per un periodo ininterrotto di quattro anni. L'elettore che abbia maturato il periodo di residenza ininterrotta quadriennale nel territorio della regione è iscritto, ai fini delle elezioni regionali, nelle liste elettorali del comune della provincia ove ha maturato il maggior periodo di residenza nel quadriennio, oppure, nel caso di periodi di pari durata, nel comune di sua ultima residenza. Per l'elezione dei Consigli regionale e provinciali e per quella dei Consigli comunali prevista dall'art. 63 durante il quadriennio l'elettore esercita il diritto di voto nel comune di precedente residenza.

Art. 26

Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative attribuite alla Regione e le altre funzioni conferitegli dalla Costituzione, dal presente statuto e dalle altre leggi dello Stato.

Art. 27

Il Consiglio regionale è eletto per cinque anni. Il quinquennio decorre dalla data delle elezioni.

La sua attività si svolge in due sessioni di eguale durata tenute ciascuna ed alternativamente nelle città di Trento e di Bolzano.

Le elezioni del nuovo Consiglio sono indette dal Presidente della Giunta regionale e potranno aver luogo a decorrere dalla quarta domenica precedente e non oltre la seconda domenica successiva al compimento del periodo di cui al primo comma.

Il decreto di indizione delle elezioni deve essere pubblicato non oltre il

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 17

quarantacinquesimo giorno antecedente la data stabilita per la votazione.

Il nuovo Consiglio si riunisce entro i venti giorni dalla proclamazione degli eletti su convocazione del Presidente della Giunta regionale in carica.

Art. 28

I membri del Consiglio regionale rappresentano l'intera Regione.

Non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni e dei voti espressi nell'esercizio delle loro funzioni.

Art. 29

I consiglieri regionali, prima di essere ammessi all'esercizio delle loro funzioni, prestano giuramento di essere fedeli alla Repubblica e di esercitare il loro ufficio al solo scopo del bene inseparabile dello Stato e della Regione.

Art. 30

Il Consiglio regionale elegge nel suo seno il Presidente, il vice Presidente ed i segretari.

Il Presidente ed il vice Presidente durano in carica due anni e mezzo.

Nei primi trenta mesi del funzionamento del Consiglio regionale il Presidente è eletto tra i consiglieri appartenenti al gruppo di lingua italiana ed il vice Presidente tra i consiglieri appartenenti al gruppo di lingua tedesca; per il successivo periodo il Presidente è eletto tra i consiglieri appartenenti a quest'ultimo gruppo ed il vice Presidente tra quelli appartenenti al primo gruppo.

In caso di dimissioni o di morte del Presidente del Consiglio regionale o di sua cessazione dalla carica per altra causa, il Consiglio provvede alla elezione del nuovo Presidente, da scegliere nel gruppo linguistico al quale apparteneva il Presidente uscente. La nomina deve avvenire nella prima successiva seduta ed è valida fino alla scadenza dei due anni e mezzo in corso.

Il vice Presidente coadiuva il Presidente e lo sostituisce in caso di assenza o di impedimento.

Art. 31

Le norme che disciplinano l'attività del Consiglio regionale sono stabilite da un regolamento interno approvato a maggioranza assoluta dei consiglieri.

Il regolamento interno stabilisce anche le norme per determinare l'appartenenza dei consiglieri ai gruppi linguistici.

Art. 32

Il Presidente ed il vice Presidente del Consiglio regionale che non adempiano agli obblighi del loro ufficio sono revocati dal Consiglio stesso a maggioranza dei suoi componenti.

A tale scopo il Consiglio regionale può essere convocato d'urgenza su richiesta di almeno un terzo dei consiglieri.

Ove il Presidente od il Vice Presidente del Consiglio regionale non provvedano alla convocazione entro quindici giorni dalla richiesta, il Consiglio regionale è convocato dal Presidente della Giunta regionale.

Se il Presidente della Giunta regionale non convoca il Consiglio regionale entro quindici giorni dalla scadenza del termine prescritto nel comma precedente, la convocazione ha luogo a cura del Commissario del Governo.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 18

Qualora il Consiglio regionale non si pronunci, si provvede ai sensi dell'articolo seguente.

Art. 33

Il Consiglio regionale può essere sciolto quando compia atti contrari alla Costituzione o gravi violazioni di legge o non sostituisca la Giunta o il suo Presidente che abbiano, compiuto analoghi atti o violazioni.

Il Consiglio può altresì essere sciolto per ragioni di sicurezza nazionale o quando, per dimissioni o impossibilità di formazione di una maggioranza, non sia in grado di funzionare.

Lo scioglimento è disposto con decreto motivato dal Presidente della Repubblica previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, sentita, salvo i casi d'urgenza, la Commissione parlamentare per le questioni regionali.

Con lo stesso decreto di scioglimento è nominata una commissione di tre membri, dei quali uno di lingua tedesca, scelti tra i cittadini eleggibili al Consiglio regionale. La commissione elegge nel suo seno il presidente, il quale esercita le attribuzioni del Presidente della Giunta regionale. La commissione indice le elezioni del Consiglio regionale entro tre mesi ed adotta i provvedimenti di competenza della Giunta regionale e quelli di carattere improrogabile.

Questi ultimi perdono la loro efficacia ove non siano ratificati dal Consiglio regionale entro un mese dalla sua convocazione.

Il nuovo Consiglio è convocato dalla commissione entro venti giorni dalle elezioni.

Lo scioglimento del Consiglio regionale non comporta lo scioglimento dei Consigli provinciali. I componenti del Consiglio disciolto continuano ad esercitare le funzioni di consigliere provinciale fino alla elezione del nuovo Consiglio regionale.

In caso di scioglimento di un Consiglio provinciale si procede ad elezione suppletiva dei consiglieri regionali della circoscrizione provinciale interessata.

I componenti del Consiglio provinciale disciolto continuano ad esercitare le funzioni di consiglieri regionali fino alla elezione preveduta nel comma precedente.

Art. 34

Il Consiglio regionale è convocato dal suo Presidente in sessione ordinaria nella prima settimana di ogni semestre e, in sessione straordinaria, a richiesta della Giunta regionale o del Presidente di questa, oppure a richiesta di almeno un quinto dei consiglieri in carica, nonché nei casi previsti dal presente statuto.

Art. 35

Nelle materie non appartenenti alla competenza della Regione, ma che presentano per essa particolare interesse, il Consiglio regionale può emettere voti e formulare progetti. Gli uni e gli altri sono inviati dal Presidente della Giunta regionale al Governo per la presentazione alle Camere e sono trasmessi in copia al Commissario del Governo.

Art. 36

La Giunta regionale è composta del Presidente, di due vice Presidenti e di assessori effettivi e supplenti.

Il Presidente, i vice Presidenti e gli assessori sono eletti dal Consiglio regionale nel suo seno a scrutinio segreto ed a maggioranza assoluta.

La composizione della Giunta regionale deve adeguarsi alla consistenza dei gruppi linguistici quali sono rappresentati nel Consiglio della Regione. I Vice Presidenti appartengono uno al gruppo linguistico italiano e l'altro al gruppo linguistico tedesco.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 19

Il Presidente sceglie il vice Presidente chiamato a sostituirlo in caso di assenza o impedimento.

Gli assessori supplenti sono chiamati a sostituire gli effettivi nelle rispettive attribuzioni, tenendo conto del gruppo linguistico al quale appartengono i sostituiti.

Art. 37

Il Presidente e i membri della Giunta regionale restano in carica finché dura il Consiglio regionale e dopo la scadenza di questo provvedono solo agli affari di ordinaria amministrazione fino alla nomina del Presidente e dei componenti la Giunta da parte del nuovo Consiglio.

Art. 38

Il Presidente della Giunta regionale o gli assessori che non adempiano agli obblighi stabiliti dalla legge sono revocati dal Consiglio regionale.

Se il Consiglio regionale non provvede, si fa luogo allo scioglimento del Consiglio stesso ai sensi dell'art. 33.

Art. 39

Qualora per morte, dimissioni o revoca del Presidente della Giunta regionale o degli assessori occorra procedere alle loro sostituzioni, il Presidente del Consiglio regionale convoca il Consiglio entro quindici giorni.

Art. 40

Il Presidente della Giunta regionale rappresenta la Regione.

Egli interviene alle sedute del Consiglio dei Ministri, quando si trattano questioni che riguardano la Regione.

Art. 41

Il Presidente della Giunta regionale dirige le funzioni amministrative delegate dallo Stato alla Regione, conformandosi alle istruzioni del Governo.

Art. 42

Il Presidente della Giunta regionale determina la ripartizione degli affari tra i singoli assessori effettivi con proprio decreto da pubblicarsi nel Bollettino della Regione.

Art. 43

Il Presidente della Giunta regionale emana, con suo decreto, i regolamenti deliberati dalla Giunta.

Art. 44

La Giunta regionale è l'organo esecutivo della Regione. Ad essa spettano:

1) la deliberazione dei regolamenti per la esecuzione delle leggi approvate dal Consiglio regionale;

2) l'attività amministrativa per gli affari di interesse regionale;

3) l'amministrazione del patrimonio della Regione nonché il controllo sulla gestione, a mezzo di aziende speciali, dei servizi pubblici regionali di natura industriale o commerciale;

4) le altre attribuzioni ad essa demandate dalla presente legge o da altre disposizioni;

5) l'adozione in caso di urgenza di provvedimenti di competenza del Consiglio, da

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 20

sottoporsi per la ratifica al Consiglio stesso nella sua prima seduta successiva.

Art. 45

La Giunta regionale deve essere consultata ai fini della istituzione e regolamentazione dei servizi nazionali di comunicazione e dei trasporti, che interessino in modo particolare la regione.

Art. 46

Il Consiglio regionale può delegare alla Giunta regionale la trattazione degli affari di propria competenza ad eccezione dell'emanazione di provvedimenti legislativi.

Capo II - Organi della Provincia

Art. 47

Sono organi della Provincia: il Consiglio provinciale, la Giunta provinciale e il suo Presidente.

Art. 48

Ciascun Consiglio provinciale è composto dei membri del Consiglio regionale eletti nella rispettiva provincia; dura in carica cinque anni ed elegge nel suo seno il Presidente, il vice Presidente ed i segretari.

In caso di dimissioni o di morte del Presidente, il Consiglio provinciale provvede alla elezione del nuovo Presidente nella prima successiva seduta.

Il vice Presidente coadiuva il Presidente e lo sostituisce in caso di assenza o di impedimento.

Art. 49

Ai Consigli provinciali si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni degli art. 27, 28, 29, 31, 32, 33 e 34.

Nei primi trenta mesi di attività del Consiglio provinciale di Bolzano il Presidente è eletto tra i consiglieri appartenenti al gruppo di lingua tedesca ed il vice Presidente tra quelli appartenenti al gruppo di lingua italiana; per il successivo periodo il Presidente è eletto tra i consiglieri appartenenti al gruppo di lingua italiana ed il vice Presidente tra quelli appartenenti al gruppo di lingua tedesca.

Per la provincia di Bolzano la composizione della commissione preveduta nell'art. 33 deve adeguarsi alla consistenza dei gruppi linguistici che costituiscono la popolazione della provincia stessa.

Art. 50

La Giunta provinciale di Trento è composta del Presidente che la presiede, di assessori effettivi e supplenti eletti in seno al Consiglio provinciale, nella prima seduta ed a scrutinio segreto.

Il Consiglio provinciale stabilisce quale degli assessori deve sostituire il Presidente in caso di sua assenza od impedimento.

Nella provincia di Bolzano la Giunta provinciale è composta del Presidente, di due vice Presidenti e di assessori effettivi e supplenti eletti dal Consiglio provinciale nel suo seno, a scrutinio segreto e a maggioranza assoluta.

La composizione della Giunta provinciale di Bolzano deve adeguarsi alla consistenza dei gruppi linguistici quali sono rappresentati nel Consiglio della Provincia. I vice Presidenti

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 21

appartengono uno al gruppo linguistico tedesco e l'altro al gruppo linguistico italiano. Il Presidente sceglie il vice Presidente chiamato a sostituirlo in caso di assenza o impedimento.

Gli assessori supplenti della Giunta provinciale di Bolzano sostituiscono gli effettivi nelle rispettive attribuzioni tenendo conto del gruppo linguistico al quale appartengono i sostituiti.

Art. 51

Si applicano al Presidente e agli assessori provinciali le disposizioni degli art. 37, 38 e 39.

Art. 52

Il Presidente della Giunta provinciale ha la rappresentanza della Provincia.

Adotta i provvedimenti contingibili ed urgenti in materia di sicurezza e di igiene pubblica nell'interesse delle popolazioni di due o più comuni.

Il Presidente della Giunta provinciale determina la ripartizione degli affari fra i singoli assessori effettivi con proprio decreto da pubblicarsi nel "Bollettino Ufficiale" della Regione.

Egli interviene alle sedute del Consiglio dei Ministri, quando si trattano questioni che riguardano la Provincia.

Art. 53

Il Presidente della Giunta provinciale emana, con suo decreto, i regolamenti deliberati dalla Giunta.

Art. 54

Alla Giunta provinciale spetta:

1) la deliberazione dei regolamenti per la esecuzione delle leggi approvate dal Consiglio provinciale;

2) la deliberazione dei regolamenti sulle materie che, secondo l'ordinamento vigente, sono devolute alla potestà regolamentare delle Province;

3) l'attività amministrativa riguardante gli affari di interesse provinciale;

4) l'amministrazione del patrimonio della Provincia, nonché il controllo sulla gestione di aziende speciali provinciali per servizi pubblici;

5) la vigilanza e la tutela sulle amministrazioni comunali, sulle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, sui consorzi e sugli altri enti o istituti locali, compresa la facoltà di sospensione e scioglimento dei loro organi in base alla legge. Nei suddetti casi e quando le amministrazioni non siano in grado per qualsiasi motivo di funzionare spetta anche alla Giunta provinciale la nomina di commissari, con l'obbligo di sceglierli, nella provincia di Bolzano, nel gruppo linguistico che ha la maggioranza degli amministratori in seno all'organo più rappresentativo dell'ente. Restano riservati allo Stato i provvedimenti straordinari di cui sopra allorché siano dovuti a motivi di ordine pubblico e quando si riferiscano a comuni con popolazione superiore ai 20.000 abitanti;

6) le altre attribuzioni demandate alla Provincia dal presente statuto o da altre leggi della Repubblica o della Regione;

7) l'adozione, in caso di urgenza, di provvedimenti di competenza del Consiglio da sottoporsi per la ratifica al Consiglio stesso nella sua prima seduta successiva.

TITOLO III - Approvazione, promulgazione e pubblicazione

delle leggi e dei regolamenti regionali e provinciali

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 22

Art. 55

I disegni di legge approvati dal Consiglio regionale o da quello provinciale sono comunicati al Commissario del Governo in Trento, se trattasi della Regione o della Provincia di Trento, e al Commissario del Governo in Bolzano, se trattasi della Provincia di Bolzano. I disegni di legge sono promulgati trenta giorni dopo la comunicazione, salvo che il Governo non li rinvii rispettivamente al Consiglio regionale od a quello provinciale col rilievo che eccedono le rispettive competenze o contrastano con gli interessi nazionali o con quelli di una delle due Province nella regione.

Ove il Consiglio regionale o quello provinciale li approvi nuovamente a maggioranza assoluta dei suoi componenti sono promulgati, se, entro quindici giorni dalla comunicazione, il Governo non promuove la questione di legittimità davanti alla Corte costituzionale, o quella di merito, per contrasto di interessi, davanti alle Camere. In caso di dubbio la Corte decide di chi sia la competenza.

Se una legge è dichiarata urgente dal Consiglio regionale o da quello provinciale a maggioranza assoluta dei componenti rispettivi, la promulgazione e l'entrata in vigore, se il Governo consente, non sono subordinate ai termini indicati.

Le leggi regionali e quelle provinciali sono promulgate rispettivamente dal Presidente della Giunta regionale o dal Presidente della Giunta provinciale e sono vistate dal Commissario del Governo competente.

Art. 56

Qualora una proposta di legge sia ritenuta lesiva della parità dei diritti fra i cittadini dei diversi gruppi linguistici o delle caratteristiche etniche e culturali dei gruppi stessi, la maggioranza dei consiglieri di un gruppo linguistico nel Consiglio regionale o in quello provinciale di Bolzano può chiedere che si voti per gruppi linguistici.

Nel caso che la richiesta di votazione separata non sia accolta, ovvero qualora la proposta di legge sia approvata nonostante il voto contrario dei due terzi dei componenti il gruppo linguistico che ha formulato la richiesta, la maggioranza del gruppo stesso può impugnare la legge dinanzi alla Corte costituzionale entro trenta giorni dalla sua pubblicazione, per i motivi di cui al precedente comma.

Il ricorso non ha effetto sospensivo.

Art. 57

Le leggi regionali e provinciali ed i regolamenti regionali e provinciali sono pubblicati nel "Bollettino Ufficiale" della Regione, nei testi italiano e tedesco, ed entrano, in vigore il quindicesimo giorno successivo a quello della loro pubblicazione, salvo diversa disposizione della legge.

In caso di dubbi l'interpretazione della norma ha luogo sulla base del testo italiano.

Copia del "Bollettino Ufficiale" è inviata al Commissario del Governo.

Art. 58

Nel "Bollettino Ufficiale" delIa Regione sono altresì pubblicati in lingua tedesca le leggi ed i decreti della Repubblica che interessano la Regione, ferma la loro entrata in vigore.

Art. 59

Le leggi approvate dai Consigli regionali e provinciali ed i regolamenti emanati dalla Giunta regionale e da quelle provinciali debbono essere pubblicati, per notizia, in una sezione apposita della Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 23

Art. 60

La legge regionale regola l'esercizio dell'iniziativa popolare e il referendum per le leggi regionali e provinciali.

TITOLO IV - Enti locali

Art. 61

Nell'ordinamento degli enti pubblici locali sono stabilite le norme atte ad assicurare la rappresentanza proporzionale dei gruppi linguistici nei riguardi della costituzione degli organi degli enti stessi.

Nei comuni della provincia di Bolzano ciascun gruppo linguistico ha diritto di essere rappresentato nella Giunta municipale, se nel Consiglio comunale vi siano almeno due consiglieri appartenenti al gruppo stesso.

Art. 62

Le leggi sulle elezioni del Consiglio regionale e di quello provinciale di Bolzano nonché le norme sulla composizione degli organi collegiali degli enti pubblici locali in provincia di Bolzano garantiscono la rappresentanza del gruppo linguistico ladino.

Art. 63

Per l'esercizio del diritto elettorale attivo nelle elezioni dei Consigli comunali della provincia di Bolzano si applicano le disposizioni di cui all'ultimo comma dell'art. 25.

Art. 64

Spetta allo Stato la disciplina dell'organizzazione e del funzionamento degli enti pubblici che svolgono la loro attività anche al di fuori del territorio della Regione.

Art. 65

L'ordinamento del personale dei comuni è regolato dai comuni stessi, salva l'osservanza dei principi generali che potranno essere stabiliti da una legge regionale.

TITOLO V - Demanio e patrimonio della Regione e delle Province

Art. 66

Le strade, le autostrade, le strade ferrate e gli acquedotti che abbiano interesse esclusivamente regionale e che saranno determinati nelle norme di attuazione del presente statuto costituiscono il demanio regionale.

Art. 67

Le foreste di proprietà dello Stato nella regione, le miniere, le cave e torbiere, quando la disponibilità ne è sottratta al proprietario del fondo, gli edifici destinati a sedi di uffici pubblici regionali con i loro arredi, e gli altri beni destinati a un pubblico servizio regionale costituiscono il patrimonio indisponibile della Regione.

I beni immobili patrimoniali dello Stato situati nella regione sono trasferiti al patrimonio della Regione.

Nelle norme di attuazione della presente legge saranno determinate le modalità per la consegna da parte dello Stato dei beni suindicati.

I beni immobili situati nella regione che non sono proprietà di alcuno spettano al patrimonio della Regione.

Art. 68

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 24

Le Province, in corrispondenza delle nuove materie attribuite alla loro competenza, succedono, nell'ambito del proprio territorio, nei beni e nei diritti demaniali e patrimoniali di natura immobiliare dello Stato e nei beni e diritti demaniali e patrimoniali della Regione, esclusi in ogni caso quelli relativi al demanio militare, a servizi di carattere nazionale e a materie di competenza regionale.

TITOLO VI - Finanza della Regione e delle Province

Art. 69

Sono devoluti alla Regione i proventi delle imposte ipotecarie percette nel suo territorio, relative ai beni situati nello stesso.

Sono altresì devolute alla Regione le seguenti quote del gettito delle sottoindicate entrate tributarie dello Stato, percette nel territorio regionale:

a) i nove decimi delle imposte sulle successioni e donazioni e sul valore netto globale delle successioni;

b) i due decimi dell'imposta sul valore aggiunto, esclusa quella relativa all'importazione, al netto dei rimborsi effettuati ai sensi dell'art. 38-bis del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e successive modificazioni;

c) i nove decimi del provento del lotto, al netto delle vincite;

d) gli 0,5 decimi dell'imposta sul valore aggiunto relativa all'importazione riscossa nel territorio regionale.

Art. 70

È devoluto alle Province il provento dell'imposta erariale, riscossa nei rispettivi territori, sull'energia elettrica ivi consumata.

Art. 71

Per le concessioni di grande derivazione di acque pubbliche esistenti nella provincia, accordate o da accordarsi per qualunque scopo, lo Stato cede a favore della Provincia i nove decimi dell'importo del canone annuo stabilito a norma di legge.

Art. 72

Le Province possono stabilire imposte e tasse sul turismo.

Art. 73

La Regione e le Province hanno facoltà di istituire con leggi tributi propri in armonia con i principi del sistema tributario dello Stato, nelle materie di rispettiva competenza.

Art. 74

La Regione e le Province hanno facoltà di emettere prestiti interni da esse esclusivamente garantiti per provvedere ad investimenti in opere di carattere permanente per una cifra non superiore alle entrate ordinarie.

Art. 75

Sono attribuite alle Province le seguenti quote del gettito delle sotto indicate entrate tributarie dello Stato, percette nei rispettivi territori provinciali:

a) i nove decimi delle imposte di registro e di bollo, nonché delle tasse di concessione governativa;

b) i nove decimi delle tasse di circolazione relative ai veicoli immatricolati nei

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 25

rispettivi territori;

c) i nove decimi dell'imposta sul consumo dei tabacchi per le vendite afferenti ai territori delle due province;

d) i sette decimi dell'imposta sul valore aggiunto, esclusa quella relativa all'importazione, al netto dei rimborsi effettuati ai sensi dell'art. 38-bis del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e successive modificazioni;

e) i quattro decimi dell'imposta sul valore aggiunto relativa all'importazione riscossa nel territorio regionale, da ripartire nella proporzione del 53 per cento alla Provincia di Bolzano e del 47 per cento alla Provincia di Trento;

f) i nove decimi del gettito dell'imposta di fabbricazione sulla benzina, sugli oli da gas per autotrazione e sui gas petroliferi liquefatti per autotrazione erogati dagli impianti di distribuzione situati nei territori delle due province;

g) i nove decimi di tutte le altre entrate tributarie erariali, dirette o indirette, comunque denominate, inclusa l'imposta locale sui redditi, ad eccezione di quelle di spettanza regionale o di altri enti pubblici.

Nell'ammontare delle predette quote sono comprese anche le entrate afferenti all'ambito provinciale ed affluite, in attuazione di disposizioni legislative od amministrative, ad uffici situati fuori dal territorio delle rispettive province.

Art. 76

omissis

Art. 77

omissis

Art. 78

Allo scopo di adeguare le finanze delle Province autonome al raggiungimento delle finalità e all'esercizio delle funzioni stabilite dalla legge, è devoluta alle stesse una quota non superiore a quattro decimi del gettito dell'imposta sul valore aggiunto relativa all'importazione riscossa nel territorio regionale, da ripartire nella proporzione del 47 per cento alla Provincia di Trento e del 53 per cento alla Provincia di Bolzano. La devoluzione avviene senza vincolo di destinazione a scopi determinati, fermo restando il disposto dell'art. 15 dello statuto e relativa norma di attuazione.

Nella determinazione di detta quota sarà tenuto conto, in base ai parametri della popolazione e del territorio, anche delle spese per gli interventi generali dello Stato disposti nella restante parte del territorio nazionale negli stessi settori di competenza delle Province. La quota sarà stabilita annualmente d'accordo fra il Governo e il Presidente della Giunta provinciale.

Art. 79

L'art. 119, terzo comma, della Costituzione si applica anche alle Province autonome di Trento e di Bolzano.

Art. 80

Le Province hanno competenza legislativa, nei limiti stabiliti dall'art. 5, in materia di finanza locale.

Art. 81

Per far fronte alle esigenze del bilinguismo la Provincia di Bolzano può assegnare ai comuni

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 26

una quota di integrazione.

Allo scopo di adeguare le finanze dei comuni al raggiungimento delle finalità e all'esercizio delle funzioni stabilite dalle leggi, le province di Trento e di Bolzano corrispondono ai comuni stessi idonei mezzi finanziari, da concordare fra il Presidente della relativa Giunta provinciale ed una rappresentanza unitaria dei rispettivi comuni.

Art. 82

La Regione e le Province collaborano all'accertamento delle imposte erariali sui redditi dei soggetti con domicilio fiscale nei rispettivi territori.

A tal fine la Giunta regionale e le Giunte provinciali hanno facoltà di segnalare, entro il 31 dicembre dell'anno precedente a quello in cui scade il termine per l'accertamento, agli uffici finanziari dello Stato nella regione e nelle province, dati, fatti ed elementi rilevanti per la determinazione di un maggiore imponibile, fornendo ogni idonea documentazione atta a comprovarla.

Gli uffici finanziari dello Stato nella regione e nelle province sono tenuti a riferire alle rispettive giunte i provvedimenti adottati in base alle indicazioni dalle stesse ricevute.

Art. 83

La Regione, le Province ed i Comuni hanno un proprio bilancio per l'esercizio finanziario che coincide con l'anno solare.

Art. 84

I bilanci predisposti dalla Giunta regionale o da quella provinciale e i rendiconti finanziari accompagnati dalla relazione della Giunta stessa sono approvati rispettivamente con legge regionale o provinciale.

La votazione dei singoli capitoli del bilancio della Regione e della Provincia di Bolzano ha luogo, su richiesta della maggioranza di un gruppo linguistico, per gruppi linguistici.

I capitoli di bilancio che non hanno ottenuto la maggioranza dei voti di ciascun gruppo linguistico sono sottoposti nel termine di tre giorni ad una commissione di quattro consiglieri regionali o provinciali, eletta dal Consiglio all'inizio della legislatura e per tutta la durata di questa, con composizione paritetica fra i due maggiori gruppi linguistici e in conformità alla designazione di ciascun gruppo.

La commissione di cui al comma precedente, entro quindici giorni, deve stabilire, con decisione vincolante per il Consiglio, la denominazione definitiva dei capitoli e l'ammontare dei relativi stanziamenti.

La decisione è adottata a maggioranza semplice, senza che alcun consigliere abbia voto prevalente.

Se nella commissione non si raggiunge la maggioranza su una proposta conclusiva, il Presidente del Consiglio regionale o di quello provinciale trasmette, entro sette giorni, il progetto del bilancio e tutti gli atti e verbali relativi alla discussione svoltasi in Consiglio e in commissione all'autonoma sezione di Bolzano del Tribunale regionale di giustizia amministrativa che, entro trenta giorni, deve decidere con lodo arbitrale la denominazione dei capitoli non approvati e l'ammontare dei relativi stanziamenti.

Il procedimento di cui sopra non si applica ai capitoli di entrata, ai capitoli di spesa che riportano stanziamenti da iscrivere in base a specifiche disposizioni di legge per un importo predeterminato per l'anno finanziario e ai capitoli relativi a normali spese di funzionamento per gli organi ed uffici dell'ente.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 27

Le decisioni di cui al quarto e quinto comma del presente articolo non sono soggette ad alcuna impugnativa né a ricorso davanti la Corte costituzionale.

Limitatamente ai capitoli definiti con la procedura di cui ai commi precedenti, la legge di approvazione del bilancio può essere rinviata o impugnata dal Governo solo per motivi di illegittimità concernenti violazioni della Costituzione o del presente statuto.

Per l'approvazione dei bilanci e dei rendiconti finanziari della Regione è necessario il voto favorevole della maggioranza dei consiglieri della Provincia di Trento e di quelli della Provincia di Bolzano. Se tale maggioranza non si forma, l'approvazione stessa è data da un organo a livello regionale. Detto organo non può modificare le decisioni in ordine ai capitoli di bilancio eventualmente contestati in base a quanto previsto ai commi terzo, quarto e quinto del presente articolo e definiti con la procedura ivi contemplata.

Art. 85

Fino a quando gli scambi di prodotti con l'estero sono soggetti a limitazioni e ad autorizzazioni dello Stato, è facoltà della Regione di autorizzare operazioni del genere nei limiti che saranno stabiliti d'accordo fra il Governo e la Regione.

In caso di scambi con l'estero sulla base di contingenti che interessano l'economia della Regione, verrà assegnata a questa una quota parte del contingente di importazione ed esportazione, da stabilirsi d'accordo tra il Governo e la Regione.

Art. 86

Le disposizioni generali sul controllo valutario emanate dallo Stato hanno vigore anche nella regione.

Lo Stato, tuttavia, destina, per le necessità d'importazione della Regione, una quota parte della differenza attiva fra le valute provenienti dalle esportazioni tridentine e quelle impiegate per le importazioni.

TITOLO VII - Rapporti fra Stato, Regione e Provincia

Art. 87

Nel territorio regionale sono istituiti un Commissario del Governo per la provincia di Trento e un Commissario del Governo per la provincia di Bolzano.

Spetta ad essi:

1) coordinare, in conformità alle direttive del Governo, lo svolgimento delle attribuzioni dello Stato nella provincia e vigilare sull'andamento dei rispettivi uffici, salvo quelli riflettenti l'amministrazione della giustizia, la difesa e le ferrovie;

2) vigilare sull'esercizio da parte delle Province e degli altri enti pubblici locali delle funzioni ad essi delegate dallo Stato e comunicare eventuali rilievi al Presidente della Giunta provinciale;

3) compiere gli atti già demandati al prefetto, in quanto non siano affidati dal presente statuto o da altre leggi ad organi della Regione e delle Province o ad altri organi dello Stato.

Il Commissario del Governo in Trento esercita le attribuzioni di cui al n. 2) del precedente comma nei riguardi della Regione e delle altre amministrazioni pubbliche aventi competenza sull'intero territorio regionale.

Art. 88

Il Commissario del Governo provvede al mantenimento dell'ordine pubblico, del quale

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 28

risponde verso il Ministro per l'interno.

A tal fine egli può avvalersi degli organi e delle forze di polizia dello Stato, richiedere l'impiego delle altre forze armate ai termini delle vigenti leggi e adottare i provvedimenti previsti nell'art. 2 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

Restano ferme le attribuzioni devolute dalle leggi vigenti al Ministero dell'interno.

TITOLO VIII - Ruoli del personale di uffici statali in provincia di Bolzano

Art. 89

Per la provincia di Bolzano sono istituiti ruoli del personale civile, distinti per carriere, relativi alle amministrazioni statali aventi uffici nella provincia. Tali ruoli sono determinati sulla base degli organici degli uffici stessi, quali stabiliti, ove occorra, con apposite norme.

Il comma precedente non si applica per le carriere direttive dell'Amministrazione civile dell'interno, per il personale della pubblica sicurezza e per quello amministrativo del Ministero della difesa.

I posti dei ruoli di cui al primo comma, considerati per amministrazione e per carriera, sono riservati a cittadini appartenenti a ciascuno dei tre gruppi linguistici, in rapporto alla consistenza dei gruppi stessi, quale risulta dalle dichiarazioni di appartenenza rese nel censimento ufficiale della popolazione.

L'attribuzione dei posti riservati a cittadini di lingua tedesca e ladina sarà effettuata gradualmente, sino al raggiungimento delle quote di cui al comma precedente, mediante le nuove assunzioni in relazione alle vacanze che per qualsiasi motivo si determinano nei singoli ruoli.

Al personale dei ruoli di cui al primo comma è garantita la stabilità di sede nella provincia, con esclusione degli appartenenti ad amministrazioni o carriere per le quali si rendano necessari trasferimenti per esigenze di servizio e per addestramento del personale.

I trasferimenti del personale di lingua tedesca saranno, comunque, contenuti nella percentuale del dieci per cento dei posti da esso complessivamente occupati.

Le disposizioni sulla riserva e ripartizione proporzionale tra i gruppi linguistici italiano e tedesco dei posti esistenti nella provincia di Bolzano sono estese al personale della magistratura giudicante e requirente. È garantita la stabilità di sede nella provincia stessa ai magistrati appartenenti al gruppo linguistico tedesco, ferme le norme dell'ordinamento giudiziario sulle incompatibilità. Si applicano anche al personale della magistratura in provincia di Bolzano i criteri per la attribuzione dei posti riservati ai cittadini di lingua tedesca, fissati nel quarto comma del presente articolo.

TITOLO IX - Organi giurisdizionali

Art. 90

Nel Trentino - Alto Adige è istituito un tribunale regionale di giustizia amministrativa con una autonoma sezione per la provincia di Bolzano, secondo l'ordinamento che verrà stabilito al riguardo.

Art. 91

I componenti della sezione per la provincia di Bolzano di cui all'art. 90 del presente statuto devono appartenere in egual numero ai due maggiori gruppi linguistici.

La metà dei componenti la sezione è nominata dal Consiglio provinciale di Bolzano.

Si succedono quali Presidenti della sezione per uguale periodo di tempo un giudice di

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 29

lingua italiana ed un giudice di lingua tedesca assegnati al collegio. Il Presidente è nominato tra i magistrati di carriera che compongono il collegio, con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri.

Al Presidente della sezione è dato voto determinante in caso di parità di voti, tranne che per i ricorsi avverso provvedimenti amministrativi lesivi del principio di parità tra i gruppi linguistici e la procedura di approvazione dei bilanci regionali e provinciali.

Art. 92

Gli atti amministrativi degli enti ed organi della pubblica amministrazione aventi sede nella regione, ritenuti lesivi del principio di parità dei cittadini in quanto appartenenti ad un gruppo linguistico, possono essere impugnati dinanzi alla autonoma sezione di Bolzano del Tribunale regionale di giustizia amministrativa, da parte dei consiglieri regionali o provinciali e, in caso di provvedimenti dei Comuni nella provincia di Bolzano, anche da parte dei consiglieri dei Comuni di tale provincia, qualora la lesione sia stata riconosciuta dalla maggioranza del gruppo linguistico consiliare che si ritiene leso.

Art. 93

Delle sezioni del Consiglio di Stato investite dei giudizi d'appello sulle decisioni dell'autonoma sezione di Bolzano del tribunale regionale di giustizia amministrativa di cui all'art. 90 del presente statuto fa parte un consigliere appartenente al gruppo di lingua tedesca della provincia di Bolzano.

Art. 94

Alla nomina, alla decadenza, alla revoca, alla dispensa dall'ufficio dei giudici conciliatori e viceconciliatori, provvede il Presidente della Giunta regionale in virtù di delegazione del Presidente della Repubblica, osservate le altre norme in materia stabilite dall'ordinamento giudiziario.

L'autorizzazione all'esercizio delle funzioni di cancelliere e di usciere presso gli uffici di conciliazione è data alle persone, che hanno i requisiti prescritti dall'ordinamento giudiziario, dal Presidente della Giunta regionale.

Alla revoca ed alla sospensione temporanea dell'autorizzazione, nei casi previsti dall'ordinamento giudiziario, provvede lo stesso Presidente.

Nei comuni del territorio della provincia di Bolzano, per la nomina a conciliatori, viceconciliatori, cancellieri ed uscieri degli uffici di conciliazione, è richiesta la piena conoscenza delle lingue italiana e tedesca.

Art. 95

La vigilanza sugli uffici di conciliazione è esercitata dalle Giunte provinciali.

Art. 96

Nei comuni divisi in borgate o frazioni possono essere istituiti, con legge provinciale, uffici distinti di giudice conciliatore.

TITOLO X - Controllo della Corte costituzionale

Art. 97

Ferme le disposizioni contenute negli art. 56 e 84, commi sesto e settimo, del presente statuto la legge regionale o provinciale può essere impugnata davanti la Corte costituzionale per violazione della Costituzione o del presente statuto o del principio di parità tra i gruppi linguistici.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 30

L'impugnazione può essere esercitata dal Governo.

La legge regionale può, altresì, essere impugnata da uno dei Consigli provinciali della Regione, la legge provinciale dal Consiglio regionale o dall'altro Consiglio provinciale della Regione.

Art. 98

Le leggi e gli atti aventi valore di legge della Repubblica possono essere impugnati dal Presidente della Giunta regionale o da quello della Giunta provinciale, previa deliberazione del rispettivo Consiglio, per violazione del presente statuto o del principio di tutela delle minoranze linguistiche tedesca e ladina.

Se lo Stato invade con un suo atto la sfera di competenza assegnata dal presente statuto alla Regione o alle Province, la Regione o la Provincia rispettivamente interessata possono proporre ricorso alla Corte costituzionale per regolamento di competenza.

Il ricorso è proposto dal Presidente della Giunta regionale o da quello della Giunta provinciale, previa deliberazione della rispettiva Giunta.

Copia dell'atto di impugnazione e del ricorso per conflitto di attribuzione deve essere inviata al Commissario del Governo in Trento, se trattasi della Regione o della Provincia di Trento, e al Commissario del Governo in Bolzano, se trattasi della Provincia di Bolzano.

TITOLO XI - Uso della lingua tedesca e del ladino

Art. 99

Nella regione la lingua tedesca è parificata a quella italiana che è la lingua ufficiale dello Stato. La lingua italiana fa testo negli atti aventi carattere legislativo e nei casi nei quali dal presente statuto è prevista la redazione bilingue.

Art. 100

I cittadini di lingua tedesca della provincia di Bolzano hanno facoltà di usare la loro lingua nei rapporti con gli uffici giudiziari e con gli organi e uffici della pubblica amministrazione situati nella provincia o aventi competenza regionale, nonché con i concessionari di servizi di pubblico interesse svolti nella provincia stessa.

Nelle adunanze degli organi collegiali della Regione, della Provincia di Bolzano e degli enti locali in tale provincia può essere usata la lingua italiana o la lingua tedesca.

Gli uffici, gli organi e i concessionari di cui al primo comma usano nella corrispondenza e nei rapporti orali la lingua del richiedente e rispondono nella lingua in cui gli atti sono stati avviati da altro organo o ufficio; ove sia avviata d'ufficio, la corrispondenza si svolge nella lingua presunta del cittadino cui è destinata.

Salvo i casi previsti espressamente - e la regolazione con norme di attuazione dei casi di uso congiunto delle due lingue negli atti destinati alla generalità dei cittadini, negli atti individuali destinati ad uso pubblico e negli atti destinati a pluralità di uffici - è riconosciuto negli altri casi l'uso disgiunto dell'una o dell'altra delle due lingue. Rimane salvo l'uso della sola lingua italiana all'interno degli ordinamenti di tipo militare.

Art. 101

Nella provincia di Bolzano le amministrazioni pubbliche devono usare, nei riguardi dei cittadini di lingua tedesca, anche la toponomastica tedesca, se la legge provinciale ne abbia accertata l'esistenza ed approvata la dizione.

Art. 102

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 31

Le popolazioni ladine hanno diritto alla valorizzazione delle proprie iniziative ed attività culturali, di stampa e ricreative, nonché al rispetto della toponomastica e delle tradizioni delle popolazioni stesse.

Nelle scuole dei Comuni della provincia di Trento ove è parlato il ladino è garantito l'insegnamento della lingua e della cultura ladina.

TITOLO XII - Disposizioni finali e transitorie

Art. 103

Per le modificazioni della presente legge si applica il procedimento stabilito dalla Costituzione per le leggi costituzionali.

L'iniziativa per la revisione appartiene anche al Consiglio regionale.

Art. 104

Ferma la disposizione contenuta nell'articolo precedente, le norme del titolo VI e quelle dell'art. 13 possono essere modificate con legge ordinaria dello Stato su concorde richiesta del Governo e, per quanto di rispettiva competenza, della Regione o delle due Province.

Le disposizioni di cui agli art. 30 e 49, relative al cambiamento del Presidente del Consiglio regionale e di quello del Consiglio provinciale di Bolzano, possono essere modificate con legge ordinaria dello Stato su concorde richiesta del Governo e, rispettivamente, della Regione o della Provincia di Bolzano.

Art. 105

Nelle materie attribuite alla competenza della Regione o della Provincia, fino a quando non sia diversamente disposto con leggi regionali o provinciali, si applicano le leggi dello Stato.

Art. 106

Nelle materie trasferite dalla competenza della Regione a quella delle Province, le leggi regionali vigenti alla data di entrata in vigore della legge costituzionale 10 novembre 1971, n. 1, continuano ad applicarsi fino a quando non sia diversamente disposto con legge provinciale.

Art. 107

Con decreti legislativi saranno emanate le norme di attuazione del presente statuto, sentita una commissione paritetica composta di dodici membri di cui sei in rappresentanza dello Stato, due del Consiglio regionale, due del Consiglio provinciale di Trento e due di quello di Bolzano. Tre componenti devono appartenere al gruppo linguistico tedesco.

In seno alla commissione di cui al precedente comma è istituita una speciale commissione per le norme di attuazione relative alle materie attribuite alla competenza della Provincia di Bolzano, composta di sei membri, di cui tre in rappresentanza dello Stato e tre della Provincia. Uno dei membri in rappresentanza dello Stato deve appartenere al gruppo linguistico tedesco; uno di quelli in rappresentanza della Provincia deve appartenere al gruppo linguistico italiano.

Art. 108

Salvi i casi espressamente previsti, i decreti legislativi contenenti le norme di attuazione dello statuto saranno emanati entro due anni dalla data di entrata in vigore della legge costituzionale 10 novembre 1971, n. 1.

Se nei primi diciotto mesi le commissioni di cui all'articolo precedente non hanno emesso in tutto o in parte i propri definitivi pareri sugli schemi delle norme di attuazione, il Governo

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 32

provvede nei successivi sei mesi alla emanazione dei relativi decreti, prescindendo dal parere delle commissioni stesse.

Con norme di attuazione da emanare entro un anno dalla data di entrata in vigore della legge costituzionale 10 novembre 1971, n. 1 sono determinati i beni di cui all'art. 68 del presente statuto che passano alle Province, nonché le modalità per la consegna dei beni stessi.

Art. 109

Con norme di attuazione, da emanare entro un anno dalla data di entrata in vigore della legge costituzionale 10 novembre 1971 n. 1, sono indicati i beni del patrimonio storico ed artistico di interesse nazionale, esclusi dalla competenza provinciale di cui all'art. 8, n. 3 del presente statuto.

Entro lo stesso termine sono emanate le norme di attuazione dell'art. 19 del presente statuto.

Qualora le norme di cui ai commi precedenti non siano emanate nel termine stabilito, le Province possono assumere, con legge, le relative funzioni amministrative.

Art. 110

La data di inizio e le modalità tecniche per la applicazione delle norme in materia finanziaria contenute nella legge costituzionale 10 novembre 1971, n. 1, che integrano e modificano le disposizioni contenute nella legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5, sono stabilite con norme di attuazione da emanare tempestivamente in relazione al passaggio delle funzioni alle Province e comunque non oltre il termine di cui al primo comma dell'art. 108 del presente statuto.

Art. 111

In relazione al trasferimento di competenze dalla Regione alle Province, disposto dalla legge costituzionale 10 novembre 1971, n. 1, si provvede al passaggio di uffici e personale dalla Regione alle Province, con decreto del Presidente della Giunta regionale, sentita la Giunta provinciale interessata, facendo salvi la posizione di stato e il trattamento economico del personale trasferito, e tenendo conto delle esigenze familiari, della residenza e del gruppo linguistico dei dipendenti.

Art. 112

Con convenzioni stipulate tra la Regione e la Provincia interessata si provvede alla sistemazione degli oneri finanziari relativi ai mutui passivi pluriennali stipulati per competenze devolute dalla legge costituzionale 10 novembre 1971, n. 1 dalla Regione alle Province, nonché alla regolamentazione di altri rapporti patrimoniali e finanziari.

Art. 113

Restano ferme le disposizioni contenute nella legge della Provincia di Bolzano 5 gennaio 1958, n. 1, concernenti l'assistenza a studenti universitari, salva la potestà della Provincia stessa di aggiornare i limiti di valore e di modificare il numero delle borse di studio.

Art. 114

La traduzione in lingua tedesca del presente testo unico concernente lo statuto speciale della Regione Trentino - Alto Adige (Trentino-Südtirol) sarà pubblicata nel "Bollettino Ufficiale" della Regione.

Art. 115

Le disposizioni di cui all'art. 25, secondo e quarto comma, del presente statuto si applicano dalla prima scadenza del Consiglio regionale in carica alla data di entrata in vigore della legge

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 33

costituzionale l0 novembre 1971, n. 1.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 34

LEGGE REGIONALE 20 agosto 1954, n. 24

Servizio antincendi ( 1)

(b.u. 30 agosto 1954, n. 23)

Art. 1

Il servizio antincendi ha lo scopo di tutelare l'incolumità delle persone e la salvezza delle cose mediante la prevenzione e l'estinzione degli incendi e l'apporto di soccorsi tecnici in genere per pubbliche calamità.

Il servizio antincendi, nella regione Trentino - Alto Adige, è posto alla dipendenza e rispettivamente sotto il controllo della Giunta regionale, tramite l'assessorato competente.

Al servizio regionale antincendi sovraintendono: l'ispettore regionale con sede in Trento presso la Giunta regionale e gli ispettori provinciali con sede presso le giunte provinciali di Trento e Bolzano.

Ad esso provvedono:

1) corpi dei vigili del fuoco permanenti (corpi permanenti) nelle città capoluogo di provincia Trento e Bolzano;

2) i corpi dei vigili del fuoco volontari (corpi volontari) dei comuni della regione;

3) le squadre antincendi aziendali (2).

Art. 2

omissis (3)

Art. 3

Gli ispettori provinciali con sede presso le giunte provinciali di Trento e Bolzano, oltre a coadiuvare l'ispettore regionale, hanno il comando dei corpi permanenti; essi, entro la circoscrizione della rispettiva provincia:

a) organizzano e dirigono tecnicamente ed amministrativamente i servizi dei corpi permanenti della rispettiva provincia in base alle direttive dell'ispettore regionale;

b) provvedono al controllo dei locali da adibire a depositi ed industrie pericolose della rispettiva provincia prima della concessione della licenza d'esercizio da parte dell'autorità competente;

c) provvedono al controllo dei locali da adibire a pubblico spettacolo;

d) provvedono al controllo periodico sullo stato di manutenzione delle bocche di incendio e degli impianti aventi comunque attinenza con la prevenzione incendi;

e) controllano l'osservanza delle disposizioni in materia di prevenzione incendi;

f) fanno parte qual membri di diritto della commissione edilizia del comune capoluogo di provincia;

g) eseguono le prescrizioni che venissero date da competenti organi statali in materie che non siano di competenza regionale connesse con il servizio antincendi ed intervengono in quei casi in cui la legge demanda al vigili del fuoco il controllo e la sorveglianza;

h) omissis (4)

i) esaminano prima dell'esecuzione i progetti per la costruzione di acquedotti.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 35

Per l'esercizio delle funzioni di cui alle lettere b), c), d), e), g) ed h) gli ispettori provinciali possono avvalersi dell'opera dei dirigenti dei vigili del fuoco volontari.

Art. 4

omissis (5)

Art. 5

Le officine saranno attrezzate in modo che nelle medesime possano essere eseguite, occorrendo, le riparazioni e le manutenzioni di macchine, attrezzi e materiali vari, in dotazione dei corpi volontari delle province, dietro rimborso delle spese vive di materiale e dei pezzi di ricambio (6).

Art. 6

L'intervento dei corpi permanenti in occasione di incendi od altre calamità è gratuito nell'ambito dei comuni di Trento e Bolzano.

Qualora la gravità del caso lo richieda, i comandanti dei corpi volontari, come pure i sindaci, possono richiedere l'intervento del corpo permanente del capoluogo della propria provincia; in tal caso la prestazione è pure gratuita.

Art. 7

Il ruolo tecnico ufficiali ed i ruoli sottufficiali e vigili distinti per i due corpi permanenti sono stabiliti nella annessa tabella A.

L'ispettore provinciale e il vice comandante del corpo permanente di Bolzano devono dimostrare di avere la conoscenza orale e scritta della lingua tedesca. I sottufficiali e i vigili devono avere la conoscenza della lingua tedesca adeguata alle esigenze di servizio.

Nelle assunzioni del personale del ruolo tecnico ufficiali di cui alla allegata tabella si segue il criterio di adeguare la composizione numerica del personale medesimo alla consistenza dei gruppi linguistici quali sono rappresentati in seno al Consiglio regionale.

Nelle assunzioni di personale al corpo permanente di Bolzano si seguirà il criterio di adeguare la composizione del corpo stesso alla consistenza dei gruppi linguistici nella provincia di Bolzano.

A tale fine i concorsi per il grado iniziale saranno banditi riservando a ciascuno dei gruppi etnici della provincia un proporzionato numero di posti che consenta di raggiungere gradualmente nella composizione del corpo il rapporto di cui al comma precedente. I posti riservati ad un gruppo che restassero vacanti, potranno essere coperti da concorrenti dell'altro gruppo in possesso dei requisiti richiesti ( 7).

Art. 8

La nomina alla qualifica iniziale del ruolo tecnico ufficiali di cui alle tabelle allegate alla presente legge, avviene mediante pubblico concorso per titoli ed esami.

Gli aspiranti, oltre possedere i requisiti generali di cui all'art. 2 del decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3, devono dimostrare il possesso dei seguenti requisiti:

1) diploma di laurea in ingegneria;

2) età che, alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione, non deve essere superiore agli anni trenta, salvo le elevazioni previste dalle vigenti disposizioni; tale limite non potrà comunque eccedere agli anni trentacinque;

3) statura non inferiore a metri 1,70;

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 36

4) piena ed incondizionata idoneità fisica, all'accertamento della quale procede, prima degli esami scritti, una commissione medica composta dai medici di fiducia della Cassa regionale antincendi e da un medico designato dal consiglio di amministrazione della Cassa regionale antincendi, quale presidente. La commissione è nominata con decreto del Presidente della Giunta regionale, previa deliberazione della giunta. Il giudizio della commissione medica è definitivo.

I vincitori dei concorsi sono nominati, con decreto del Presidente della Giunta regionale, previa deliberazione della giunta, alla qualifica di ispettore in prova. Previ accordi con il Ministero dell'interno essi potranno essere inviati a frequentare presso la scuola centrale antincendi corsi a carattere tecnico-pratico.

Dopo l'espletamento di due pubblici concorsi, da bandirsi in periodi di tempo di almeno un anno, a sensi del primo comma, alla copertura dei posti vacanti nel ruolo tecnico ufficiali si può provvedere - sentito il consiglio di amministrazione del personale regionale e salvo il disposto del terzo comma dell'art. 7 - anche mediante comandi di personale appartenente alla carriera direttiva del ruolo tecnico del corpo nazionale dei vigili del fuoco.

Il personale comandato a termini del comma precedente può essere inquadrato – a domanda e previo assenso dell'amministrazione di provenienza - nel ruolo regionale nella medesima carriera e qualifica, conservando l'anzianità maturata nel ruolo di provenienza.

La domanda relativa deve essere presentata entro il termine di un anno dalla data del comando (8).

Art. 9

La nomina alla qualifica iniziale del ruolo tecnico dei vigili permanenti avviene mediante pubblico concorso per titoli ed esami riservato ai cittadini italiani che oltre a possedere i requisiti generali di cui all'art. 2 del decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 abbiano:

a) licenza della scuola d'obbligo;

b) età non inferiore agli anni ventuno e non superiore ai ventisette;

c) statura non inferiore ai metri 1,65 e non superiore ai metri 1,80;

d) prestato servizio presso un corpo dei vigili del fuoco volontari o presso un gruppo aziendale per almeno un anno e utilmente frequentato un corso di istruzione e di addestramento per vigili del fuoco volontari, oppure prestino o abbiano prestato servizio militare di leva presso un corpo permanente;

e) conoscenza di uno dei mestieri indicati nel bando di concorso da comprovarsi con appositi certificati;

f) l'idoneità psico-fisica da accertarsi prima della prova scritta da un collegio di tre medici, di cui uno appartenente al gruppo linguistico tedesco, nominato con deliberazione della Giunta regionale. Il giudizio del collegio medico è definitivo.

Il concorso è bandito con deliberazione della Giunta regionale; nella stessa deliberazione il numero dei posti messi a concorso è ripartito fra i due corpi di Trento e di Bolzano e sono elencate le specialità di mestiere di cui devono essere in possesso i concorrenti.

Per i vigili appartenenti al gruppo linguistico tedesco l'insegnamento viene impartito in lingua tedesca. Le materie d'insegnamento, la sede, ed ogni altra norma concernente i corsi, saranno stabilite con regolamento di esecuzione della presente legge.

Gli appartenenti al gruppo linguistico tedesco hanno diritto di sostenere tutte le prove di esame nella propria madrelingua (9).

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 37

Art. 10

La commissione di disciplina prevista dall'art. 2 della legge regione 23 gennaio 1964, n. 3 esercita le sue funzioni anche nei confronti del personale permanente del servizio antincendi (10).

Art. 11

Il personale permanente del servizio regionale antincendi cessa dal servizio con gli stessi limiti di età in vigore per gli appartenenti al corpo nazionale dei vigili del fuoco.

La regione e i comuni di Trento e Bolzano possono assumere, senza concorso, in altri posti di ruolo e fino al raggiungimento del 65° anno di età, il personale che all'atto della cessazione dal servizio attivo ne faccia domanda.

In tal caso esso conserva il trattamento economico goduto al momento del raggiungimento dei limiti di età, eccezion fatta per gli assegni concessi in relazione alla particolare rischiosità del servizio antincendi.

Art. 12

Il personale permanente del servizio regionale antincendi gode del trattamento economico spettante al pari grado e con eguale anzianità nel corpo nazionale dei vigili del fuoco.

Ai fini del trattamento di quiescenza esso gode degli stessi benefici concessi agli appartamenti al corpo nazionale dei vigili del fuoco, restando a carico della regione l'eventuale eccedenza del trattamento di riposo spettante rispetto a quello conferito dagli istituti di previdenza.

Art. 13

Salvo quanto disposto per le due città capoluogo di provincia, il servizio di prevenzione ed estinzione incendi e dei soccorsi tecnici viene esercitato dai comuni della regione in conformità alle direttive ed istruzioni emanate dal competente ispettore provinciale.

Il consiglio comunale può emanare regolamenti per prevenire il pericolo di incendi e formare una apposita commissione per la prevenzione di incendi. Il sindaco del comune, ove ne ravvisi la necessità e l'urgenza nel pubblico interesse, deve adottare i provvedimenti per la difesa del pericolo di incendi o di calamità pubbliche.

Art. 14

Agli effetti della regolare manutenzione delle camere da fumo e conseguente prevenzione degli incendi, è costituito in ciascun comune il servizio obbligatorio di spazzatura dei camini.

Nessuno può esercitare il mestiere di spazzacamino senza il permesso speciale del sindaco che sente la giunta comunale o la commissione antincendi, ove esiste. Per la esecuzione dei lavori di spazzacamino il territorio comunale può essere suddiviso in zone, come pure i territori di più comuni possono essere riuniti in unica zona. A ciascuna zona deve essere assegnato uno spazzacamino regolarmente autorizzato, sentita l'associazione provinciale dell'artigianato.

Le norme e le tariffe per la spazzatura dei camini sono stabilite, sentita l'associazione provinciale dell'artigianato, con apposito regolamento comunale ove non sia provveduto con regolamento provinciale.

Art. 15

In ogni comune viene costituito almeno un corpo volontario, dipendente dal sindaco e dall'assessorato delegato al servizio antincendi ( 11). Con apposito provvedimento il consiglio comunale deve stabilire se nel comune sono da istituirsi uno o più corpi, nonché la forza

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 38

numerica e la composizione dei medesimi, sentito il comandante dei vigili del fuoco locale e l'ispettore provinciale.

Art. 16

Il comandante ed il vice comandante dei corpi volontari sono nominati da sindaco su designazione del corpo; la designazione avviene mediante elezione da parte dei membri del corpo. La nomina deve essere approvata dall'ispettore provinciale. In caso di grave violazione dei doveri d'ufficio il consiglio comunale può revocare con deliberazione motivata il comandante o vice comandante del corpo.

Il comandante del corpo volontario fa parte di diritto della commissione edilizia e, ove esiste, della commissione antincendi del rispettivo comune ( 12).

Art. 17

Per l'organizzazione e l'attività dei corpi volontari i consigli comunali emaneranno regolamenti attenendosi al regolamento tipo approvato dalla Giunta regionale ( 13).

Ferma restando la competenza della Giunta provinciale, le deliberazioni dei consigli comunali in materia antincendi devono venir comunque comunicate all'ispettore provinciale.

Qualora dovessero verificarsi gravi irregolarità nel funzionamento tecnico, la Giunta regionale può, sentito il sindaco, disporre lo scioglimento del corpo volontario.

Art. 18

L'iscrizione al corpo volontario si effettua su invito pubblico del sindaco. Qualora, per mancanza di iscrizioni, non possa venir costituito in un comune il corpo volontario, o il numero dei componenti fosse inferiore a quello fissato dal consiglio comunale, il sindaco rivolge pubblico appello agli abitanti ad iscriversi per il servizio volontario nel corpo comunale.

Quando l'appello del sindaco non raggiunga l'effetto voluto e non si arrivi alla costituzione volontaria di un consorzio con un comune vicino per il disimpegno del servizio antincendi, la Giunta provinciale può disporre che il comune venga unito in consorzio ad uno o più comuni, regolando anche il riparto delle spese tra i comuni consorziati.

La Giunta provinciale provvederà su proposta del comune interessato o dell'ispettore provinciale, il quale deve essere in ogni caso sentito. Si osservano al riguardo, per quanto applicabili, le disposizioni in vigore relative ai consorzi tra comuni.

Art. 19

I corpi volontari possono sempre, di propria iniziativa, intervenire in caso di incendi, o calamità nei comuni limitrofi. Essi devono intervenire, su richiesta, la quale può essere fatta dal comandante del corpo volontario o dal sindaco del comune colpito. L'intervento può essere disposto anche dall'ispettore provinciale.

In caso di perdita derivante dall'impiego, la retribuzione giornaliera deve essere rimborsata al vigile, dietro sua richiesta, dal proprio comune.

Nel raggio di km. 10 dalla sede del corpo l'intervento è gratuito; per interventi richiesti oltre tale distanza le spese derivanti al corpo dall'intervento sono da rimborsarsi dal comune nel quale l'intervento ha avuto luogo. Alla spesa per lo spegnimento di incendi di boschi devono concorrere, oltre al proprietario del fondo colpito, anche i proprietari dei fondi limitrofi che dall'isolamento e spegnimento hanno avuto salva la loro proprietà.

Art. 20

I comuni devono provvedere a fornire ai corpi volontari i locali adatti per il servizio

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 39

antincendi e per la custodia e manutenzione di tutti gli attrezzi e materiali in dotazione al corpo, all'installazione e alla manutenzione degli idranti stradali a seconda della possibilità del rispettivo acquedotto, al rifornimento idrico più appropriato alle possibilità locali, nonché alla installazione di eventuali apparecchi di allarme in conformità alle direttive emanate dal rispettivo ispettore provinciale.

Nelle concessioni, riconoscimenti e rinnovazioni di diritti di utenza di acque pubbliche dovrà essere assicurato per i comuni il quantitativo d'acqua necessario agli scopi antincendi.

Art. 21

I comandanti dei corpi volontari compilano entro il mese di settembre di ogni anno il bilancio preventivo per l'anno seguente imputandovi anche i proventi diritti. Nel bilancio, oltre alle spese per i consumi dei corpi, deve essere previsto il fabbisogno per la manutenzione, per l'acquisto e per la rinnovazione ordinaria delle pompe, macchine, attrezzi e uniformi necessarie per l'equipaggiamento del corpo.

Il consiglio comunale, previo parere tecnico dell'ispettore provinciale, approva il bilancio ed il finanziamento della spesa relativa. Entro il mese di gennaio di ogni anno i comandanti devono presentare il rendiconto della gestione dell'anno precedente.

Tutte le contestazioni che sorgono circa l'onere delle spese poste dalla presente legge a carico dei comuni o di privati in caso di incendi di boschi sono decise in via amministrativa dalle rispettive giunte provinciali.

Art. 22

Allo scopo di promuovere e curare lo spirito di solidarietà e di emulazione fra i corpi volontari comunali, di incrementare l'interesse generale del servizio, di agevolare l'attività assistenziale in favore dei vigili e delle loro famiglie, i corpi volontari comunali possono costituirsi in unioni di zona, distrettuali, provinciali e regionali.

Gli statuti delle unioni sono approvati dalla Giunta regionale, sentito l'ispettore regionale (14).

L'ispettore regionale e rispettivamente gli ispettori provinciali, secondo direttive dell'ispettore regionale, possono valersi dell'opera delle unioni per l'organizzazione, l'istruzione e il coordinamento delle attività dei corpi volontari.

Art. 23

La Giunta regionale, su proposta dell'ispettore regionale, stabilisce quali stabilimenti, industrie, depositi e simili debbano, a proprio carico, avere servizio proprio di prevenzione e di estinzione incendi, la misura minima (personale e materiale) di detto servizio, nonché le caratteristiche degli impianti e dei materiali ed il numero dei vigili la cui presenza nell'azienda deve essere costante.

Le squadre sono formate da dipendenti dell'azienda idonei al servizio antincendi e non facenti parte dei corpi volontari comunali.

Esse dipendono dalla direzione dell'azienda, responsabile verso l'ispettore provinciale, cui spetta il controllo e l'istruzione tecnica.

Nel caso di incendi di particolare gravità nel comune ove si trova l'azienda, l'ispettore provinciale o il comandante del corpo volontario o il sindaco possono chiedere l'intervento, a carico del comune, delle squadre aziendali.

Art. 24

omissis (15)

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 40

Art. 25

Quando in caso di incendio o di calamità pubbliche, per evitare pericoli o danni maggiori, il comandante competente, a suo giudizio insindacabile, lo ritenga necessario, egli può ordinare la demolizione di costruzioni o di parti di esse.

Art. 26

Nel caso di incendio o di calamità pubblica tutti gli abitanti del comune e anche coloro che vi si trovano di passaggio, in quanto siano atti al lavoro e non esistano pericoli per i propri beni, sono obbligati, a richiesta del sindaco o del comandante competente, a prestare gratuitamente la propria opera, a mettere a disposizione attrezzi atti a spegnere oa facilitare lo spegnimento degli incendi e alla salvezza dei beni, con diritto al risarcimento di eventuali danni.

Art. 27

Il servizio dei soccorsi tecnici implica essenzialmente:

a) l'opera tecnica di soccorso in caso di pubbliche calamità quali improvvise o minacciano rovine di edifici, frane, piene, alluvioni, scoppi di depositi di materiale esplosivo e simili;

b) l'intervento in tutti i casi in cui l'opera dei vigili del fuoco può tornare utile alla salvezza delle persone e delle cose;

c) l'intervento in tutti gli altri casi previsti dalle leggi e dai regolamenti vigenti.

Il servizio di soccorsi tecnici si limita ai compiti di carattere strettamente urgente e cessa col subentrare degli organi tecnici competenti.

Art. 28

I servizi di estinzione incendi e l'apporto dei soccorsi tecnici urgenti sono gratuiti per gli assistiti, salvo quando previsto dall'art. 19.

Sono invece a pagamento:

a) i soccorsi tecnici prestati su richiesta di enti o di privati dopo cessata l'urgenza;

b) le visite, i controlli e gli interventi per speciali servizi di vigilanza obbligatori o richiesti ai fini della prevenzione incendi.

I proventi per i servizi resi dai corpi volontari a norma del precedente articolo sono attribuiti ai rispettivi bilanci ( 16).

Art. 29

Gli appartenenti ai corpi dei vigili del fuoco, sia permanenti che volontari, godono degli stessi benefici concessi agli agenti della forza pubblica nell'uso per servizio dei trasporti di competenza comunale e regionale.

I vigili del fuoco volontari sono tenuti di norma a portare in servizio l'uniforme coi distintivi della loro qualifica di vigili del fuoco e del grado dagli stessi rivestito. I criteri per la foggia delle uniformi ed i distintivi da portarsi sono stabiliti dalla Giunta regionale su proposta del consiglio di amministrazione di cui all'art. 31, sentita la competente autorità militare, rispettando le tradizioni locali ( 17).

Gli automezzi comunque in dotazione al servizio regionale antincendi, previa intesa fra il Presidente della Giunta regionale e il Ministero dell'interno, sono immatricolati nel registro automobilistico del corpo nazionale dei vigili del fuoco, salva restando la proprietà degli stessi alla regione od ai comuni della regione.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 41

Art. 30 - Art. 31

omissis (18)

Art. 32

Le società di assicurazione contro i rischi di incendio, operanti nella regione, sono tenute e versare alla Cassa regionale antincendi, limitatamente ai contratti in essere su beni siti nella regione, un contributo non ripetibile dagli assicurati, pari alla misura stabilita dalle leggi dello Stato sui premi annualmente introitati dalle società medesime, qualunque sia l'esercizio a cui essi si riferiscono.

L'ammontare di tale contributo è fissato al principio di ogni anno, sulla base dell'importo dei premi riscossi durante l'anno precedente, da denunziarsi dalle società entro il 31 gennaio di ogni anno, con decreto del Presidente delle Giunta regionale su proposta dell'assessore competente; con lo stesso decreto sono fissate le modalità ed i termini del versamento del contributo stesso.

Art. 33

Con le entrate della Cassa regionale antincendi si provvede:

a) ad integrare la gestione finanziaria dei corpi permanenti delle città capoluogo di provincia;

b) a corrispondere le indennità temporanee e permanenti al personale permanente e volontario infortunato in servizio e per cause di servizio, ivi comprese le persone chiamate a prestare la propria opera a norma dell'art. 26 della presente legge, ed a corrispondere a terzi i risarcimenti dovuti per danni arrecati a persone o cose dei mezzi meccanici in servizio di istituto. Il regolamento determinerà le misure delle indennità per invalidità temporanea e permanente da corrispondere al personale delle varie categorie e gradi e alle persone obbligate a prestare la propria opera ai sensi del precedente art. 26, nonché le modalità di documentazione degli infortuni e della liquidazione delle indennità stesse. In ogni caso il trattamento non sarà inferiore a quello attualmente goduto, né a quello applicato dall'INAIL. Nel caso di malattia contratta nell'adempimento del loro servizio dai vigili volontari non assicurati contro le malattie, il regolamento determinerà le misure perché venga loro assicurata la relativa assistenza medica e sanitaria in misura non inferiore a quella prevista dalle casse di malattia di Trento e Bolzano. Il consiglio di amministrazione accerta le somme da riscuotere dai terzi per danni arrecati ai mezzi meccanici di istituto ( 19);

c) omissis (20)

d) a concedere sussidi alle unioni di zone, distrettuali, provinciali e regionali per il raggiungimento delle finalità previste dalle leggi e dai rispettivi statuti e per le prestazioni loro richieste dagli organi istituzionali del servizio antincendi ( 21).

Art. 34

Contro le disposizioni degli ispettori provinciali è ammesso ricorso alle giunte regionali, da presentarsi entro quindici giorni dalla data della intimazione o comunicazione delle disposizioni.

Contro i provvedimenti dell'ispettore regionale, da comunicarsi per conoscenza alla Provincia, è ammesso ricorso da parte della Giunta provinciale entro il termine di cui sopra, alla Giunta regionale per illegittimità, incompetenza o eccesso di potere.

Art. 35

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 42

I contravventori ai provvedimenti di cui all'art. 13 ed agli ordini di cui all'art. 26 della presente legge sono passibili delle sanzioni previste rispettivamente dagli articoli 650 e 652 del codice penale.

Disposizioni transitorie

Art. 36

Alla prima attuazione dei ruoli del personale permanente si provvede:

a) mediante trasferimento su domanda, con la conservazione del grado e dell'anzianità, del personale permanente dei corpi di Trento e Bolzano;

b) mediante inquadramento, su domanda, del personale volontario che risulti continuativo presso i corpi di Trento e Bolzano.

Il personale di cui alle lettere a) e b) attualmente in servizio presso i corpi dei vigili del fuoco di Trento e Bolzano che non potesse venire sistemato nei nuovi ruoli, potrà chiedere il trasferimento presso altro corpo dei vigili del fuoco o l'inquadramento tra il personale di ruolo dei comuni che abbiano corpi volontari dotati di automezzi per il servizio antincendi.

A tal fine, i comuni provvisti di corpi volontari dotati di automezzi potranno istituire nei propri organici posti di ruolo per il personale necessario alla custodia e alla manutenzione degli automezzi.

Il personale ufficiale sarà comandato presso la regione mediante scelta tra gli ufficiali appartenenti ai ruoli tecnici del servizio antincendi o fra gli ufficiali volontari.

La Giunta regionale può incaricare, provvisoriamente e fino alla copertura del posto, uno dei due ispettori provinciali delle funzioni di ispettore regionale.

D'intesa con il Ministero dell'interno, per gli ufficiali volontari si potrà prescindere dal requisito di cui al n. 2 dell'art. 105 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 699.

Art. 37

I beni immobili dei corpi dei vigili del fuoco di Trento e Bolzano sono trasferiti alla regione; egualmente i beni mobili già di proprietà comunale.

La Giunta regionale è autorizzata a regolare con la cassa sovvenzioni antincendi i rapporti patrimoniali riguardo alla colonia estiva di Cei. Lo stesso vale per gli automezzi di proprietà della cassa e per gli altri beni mobili in dotazione ai corpi che saranno trasferiti in dotazione al servizio regionale antincendi.

Art. 38

Con l'entrata in vigore della presente legge cessa l'obbligo del versamento di contributi alla cassa sovvenzioni antincendi da parte dei comuni della regione e da parte delle società di assicurazione limitatamente a quanto disposto all'art. 32.

Art. 39

Il Presidente della Giunta regionale chiederà al Governo l'estensione al personale del servizio regionale antincendi delle qualifiche contemplate all'art. 8, primo e secondo comma, della legge 27 dicembre 1941, n. 1570.

Allegati

omissis (22)

NOTE

(1) Per la vigenza di questa legge vedi l'art. 6, terzo comma della l.r. 2 settembre 1978, n.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 43

17.

(2) Vedi ora l'art. 1 della l.r. 2 settembre 1978, n. 17. Per il personale del corpo permanente dei vigili del fuoco vedi ora, in particolare, gli articoli 83 - 94 e 96 della l.p. 24 gennaio 1992, n. 5.

(3) Articolo abrogato dall'art. 3 della l.r. 2 settembre 1978, n. 17.

(4) Lettera abrogata dall'art. 84 della l.p. 1 luglio 2011, n. 9.

(5) Articolo abrogato dall'art. 84 della l.p. 1 luglio 2011, n. 9.

(6) Articolo così modificato dall'art. 27 della l.p. 22 agosto 1988, n. 26.

(7) Articolo così modificato dagli articoli 2 e 3 della l.r. 2 settembre 1965, n. 8 (b.u. 7 settembre 1965, n. 37).

(8) Articolo così sostituito dall'art. 4 della l.r. 2 settembre 1965, n. 8.

(9) Articolo così sostituito dall'art. 5 della l.r. 2 settembre 1965, n. 8, modificato dall'art. 1 della l.r. 11 giugno 1971, n. 9 (b.u. 22 giugno 1971, n. 25) e dall'art. 2 della l.r. 10 dicembre 1973, n. 23 (b.u. 18 dicembre 1973, n. 54).

(10) Articolo così sostituito dall'art. 6 della l.r. 2 settembre 1965, n. 8. Per la l.r. 23 gennaio 1964, n. 3 vedi b.u. 28 gennaio 1964, n. 4.

(11) Comma così modificato dall'art. 84 della l.p. 1 luglio 2011, n. 9.

(12) Comma così modificato dall'art. 84 della l.p. 1 luglio 2011, n. 9.

(13) Il regolamento tipo, ai sensi dell'art. 19 della l.p. 22 agosto 1988, n. 26, è stato approvato, da ultimo, con deliberazione della Giunta provinciale 21 agosto 1998, n. 9190 (b.u. 20 ottobre 1998, n. 44, suppl. n. 1.

Errata corrige in b.u. 3 novembre 1998, n. 46), modificata dalle deliberazioni 20 novembre 1998, n. 12982 (b.u. 15 dicembre 1998, n. 52) e 27 luglio 2007, n. 1616 (b.u. 28 agosto 2007, n. 35). Il regolamento tipo dei gruppi allievi vigili del fuoco volontari è stato approvato con deliberazione della Giunta provinciale 29 novembre 2002, n. 3001 (b.u. 11 febbraio 2003, n. 6). Vedi inoltre il d.p.g.p. 7 febbraio 1992, n. 1-94/Leg., emanato ai sensi del medesimo art. 19, e il d.p.g.p. 31 agosto 1993, n. 119 (b.u. 14 settembre 1993, n. 43).

(14) Ai sensi dell'art. 19 della l.p. 22 agosto 1988, n. 26 lo statuto tipo delle unioni distrettuali è stato approvato con deliberazione della Giunta provinciale 30 marzo 1990, n. 3399 (b.u. 29 maggio 1990, n. 26, suppl. ord.), lo statuto della federazione provinciale dei corpi dei vigili del fuoco volontari del Trentino, da ultimo, con deliberazione della Giunta provinciale 6 ottobre 2000, n. 2464 (b.u. 12 dicembre 2000, n. 51, suppl. n. 1).

(15) Articolo abrogato dall'art. 84 della l.p. 1 luglio 2011, n. 9.

(16) Le tariffe per i servizi previsti da quest'articolo sono state stabilite, da ultimo, con deliberazione della Giunta provinciale 16 giugno 2006, n. 1217 (b.u. 18 luglio 2006, n. 29).

(17) Per i criteri sulla foggia e l'uso delle uniformi vedi, da ultimo, la deliberazione della Giunta provinciale 27 febbraio 2004, n. 448 (b.u. 30 marzo 2004, n. 13, suppl. n. 1), modificata dalla deliberazione 27 febbraio 2009, n. 342 (b.u. 24 marzo 2009, n. 13).

(18) Articoli abrogati dall'art. 27 della l.p. 22 agosto 1988, n. 26.

(19) Lettera così modificata dall'art. 3 della l.r. 22 febbraio 1998, n. 4 (b.u. 3 marzo 1998, n. 10) e dall'art. 21 della l.r. 23 ottobre 1998, n. 10 (b.u. 27 ottobre 1998, n. 45). Per una sua interpretazione autentica vedi gli articoli 1 e 2 della medesima legge, come modificati dall'art. 21 della l.r. n. 10 del 1998. Il regolamento sulle indennità è stato emanato con d.p.g.r. 24

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 44

maggio 1956, n. 32.

(20) Lettera abrogata dall'art. 5 della l.r. 21 gennaio 1963, n. 2 (b.u. 29 gennaio 1963, n. 5).

(21) Lettera aggiunta dall'art. 1 della l.r. 12 luglio 1961, n. 2 (b.u. 25 luglio 1961, n. 31).

(22) Le tabelle allegate a questa legge, sostituite da quelle allegate alla l.r. 2 settembre 1965, n. 8 e poi modificate da quelle allegate alla l.r. 13 luglio 1970, n. 12 (b.u. 21 luglio 1970, n. 30), riguardano l'organico del personale del servizio antincendi, e sono superate dalla normativa provinciale successiva.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 45

LEGGE REGIONALE 2 settembre 1978, n. 17

Ordinamento del servizio antincendi e delega delle funzioni alle province autonome di Trento e di Bolzano

(b.u. 26 settembre 1978, n. 47)

Art. 1 Compiti ed articolazioni del servizio antincendi

Il servizio antincendi cura la prevenzione e la estinzione degli incendi, presta i soccorsi tecnici urgenti e, secondariamente, anche quelli non urgenti, purché compatibili con i compiti d'istituto e sempreché i mezzi disponibili da parte del servizio siano gli unici idonei allo scopo. I soccorsi tecnici non urgenti e le visite ed i servizi di vigilanza ai fini della prevenzione antincendi sono svolti a pagamento.

Il servizio antincendi provvede altresì, nell'ambito della normativa disposta dalle province autonome di Trento e di Bolzano nelle materie di propria competenza, alla protezione, al soccorso, all'assistenza in favore delle popolazioni ed alla preservazione dei beni in caso di calamità di ogni genere, nonché al ripristino dei servizi essenziali alla vita delle popolazioni medesime.

Resta fermo quanto disposto dagli articoli 33, 34, 35 e 36 del D.P.R. 22 marzo 1974, n. 381, in ordine all'applicazione nei territori delle province di Trento e di Bolzano delle norme di cui alla legge 8 dicembre 1970, n. 996, concernente la protezione civile.

Il servizio antincendi è ordinato sulla base dell'articolo 63 della IV Convenzione di Ginevra del 12 agosto 1949 per la protezione delle persone civili in tempo di guerra, ratificata con legge dello Stato 27 ottobre 1951, n. 1739, e deve rispondere alle disposizioni contenute in tale articolo.

Il servizio antincendi comprende:

1) i corpi permanenti dei vigili del fuoco, nell'ambito di ciascuno dei quali possono essere organizzati un servizio elicotteristi, un servizio sommozzatori, nonché un servizio di prevenzione incendi;

2) i corpi volontari dei vigili del fuoco, nell'ambito dei quali può pure essere organizzato un servizio sommozzatori, qualora si manifesti la necessità che, nel territorio di sua competenza, il corpo provveda anche all'espletamento di tale servizio;

3) le unioni provinciali, distrettuali e comprensoriali dei corpi volontari dei vigili del fuoco;

4) le scuole provinciali antincendi;

5) le squadre aziendali antincendi.

Art. 2 Delega di funzioni amministrative

Con decorrenza dalla data di entrata in vigore della presente legge, le funzioni amministrative inerenti la materia dei servizi antincendi sono esercitate - per delega della regione - dalle province autonome di Trento e di Bolzano.

Le province autonome di Trento e di Bolzano disciplinano con propria normativa le modalità di organizzazione, di funzionamento e, nell'ambito degli stanziamenti di cui all'articolo 5, eventualmente maggiorati da parte della rispettiva provincia autonoma, di finanziamento del servizio antincendio, nonché le modalità istitutive dei corpi volontari dei vigili del fuoco (1).

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 46

La Giunta regionale si sostituisce alle giunte provinciali nell'esercizio delle funzioni delegate in caso di persistente inattività o di violazione della presente legge.

Gli atti emanati nell'esercizio di funzioni amministrative delegate con la presente legge sono definitivi.

Art. 3

Trasferimento di uffici, di personale e di beni Per rendere possibile alla Provincia autonoma di Trento e di Bolzano l'esercizio organico delle funzioni alle stesse delegate ed il coordinamento con quelle loro proprie, gli uffici degli ispettori provinciali del servizio antincendi di Trento e di Bolzano e tutto il personale di ruolo e non di ruolo addetto agli uffici medesimi, nonché quello appartenente ai corpi permanenti dei vigili del fuoco di Trento e di Bolzano, sono trasferiti alle province autonome di Trento, rispettivamente di Bolzano.

Il trasferimento degli uffici è disposto mediante decreto del Presidente della Giunta regionale, sentita la Giunta provinciale interessata, da emanarsi entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge.

Il trasferimento del personale di cui al primo comma è disposto con decreto del Presidente della Giunta regionale, sentita la Giunta provinciale interessata, da emanarsi entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge provinciale che istituisce i ruoli provinciali antincendi e detta le norme necessarie per l'amministrazione del personale. Al personale trasferito sono garantiti la posizione di stato giuridico acquisita nei ruoli regionali ed il trattamento economico in godimento.

L'amministrazione regionale rimborsa alle province autonome di Trento e di Bolzano, su presentazione di documentata richiesta, l'integrazione dell'indennità di buonuscita spettante, all'atto del collocamento a riposo, al personale regionale che transiterà nei ruoli provinciali, in applicazione della presente legge, per il servizio prestato in regione e per i periodi riconosciuti utili a tale fine ai sensi dell'articolo 5 della legge regionale 21 giugno 1967, n. 67, sostituito dall'articolo 24 della legge regionale 26 aprile 1972, n. 10. Non si procede al rimborso dell'integrazione dovuta per il servizio prestato dal personale regionale nella posizione prevista dal primo comma dell'articolo 6 della presente legge ( 2).

Con decreto del Presidente della Giunta regionale, da emanarsi entro il termine di cui al secondo comma, sono altresì trasferiti al patrimonio delle province autonome di Trento, rispettivamente di Bolzano, i beni immobili di proprietà della regione destinati ai corpi permanenti dei vigili del fuoco di Trento, rispettivamente di Bolzano, nonché i beni mobili, compresi quelli iscritti nei pubblici registri, in dotazione ai corpi stessi.

Il decreto di cui al precedente comma costituisce titolo per la intavolazione e la voltura catastale della proprietà dei beni immobili, nonché per la trascrizione dei beni mobili iscritti in pubblici registri, nello stesso indicati, a nome delle province. La intavolazione e la voltura, nonché la trascrizione, sono effettuate a cura dei Presidenti delle giunte provinciali.

Il trasferimento dei beni con tutte le pertinenze, accessioni, oneri e pesi inerenti ha luogo nello stato di fatto e di diritto in cui essi si trovano alla data del menzionato decreto di trasferimento, rimanendo a carico della regione la definizione di eventuali controversie pendenti in ordine ai beni trasferiti.

omissis (3)

Art. 4

omissis (4)

Art. 5

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 47

1. Per l'attuazione della presente legge la regione iscrive annualmente nel proprio bilancio un fondo fisso il cui ammontare non sarà inferiore al cinquanta per cento di quello stanziato nell'esercizio finanziario 1990. L'ammontare del fondo, per la parte ulteriore alla quota fissa, sarà stabilito annualmente dalla Giunta regionale su proposta delle giunte provinciali di Trento e di Bolzano. Per quanto riguarda l'ammontare del fondo per la parte ulteriore alla quota fissa, le rispettive giunte provinciali delle due province di Trento e di Bolzano devono, alla fine di ogni anno, documentare alla Giunta regionale che i relativi contributi siano stati utilizzati per investimenti nel settore antincendio.

2. Il fondo sarà ripartito in parti uguali tra le due province autonome ( 5).

Art. 6 Norma transitoria

Fino a quando non si sarà provveduto al trasferimento nei ruoli provinciali, ai sensi del terzo comma del precedente articolo 3, del personale nello stesso comma indicato, il personale suddetto è messo a disposizione delle province medesime mediante decreto del Presidente della Giunta regionale, sentita la Giunta provinciale interessata, da emanarsi entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge. Le province assumono a carico dei loro bilanci, a partire dal primo gennaio 1979, l'onere per il rimborso alla regione delle spese per gli stipendi e le altre competenze fisse ed accessorie dovute al personale antincendi di ruolo e non di ruolo, messo a disposizione delle province medesime.

La durata del consiglio di amministrazione della Cassa regionale antincendi, in carica alla data di entrata in vigore della presente legge, è prorogata, per l'esercizio dei compiti previsti all'ultimo comma dell'articolo 4, fino alla data di entrata in vigore della legge regionale di cui allo stesso comma; per l'esercizio dei compiti previsti al primo comma dell'articolo 4, fino alla data di entrata in vigore delle rispettive leggi provinciali di cui al comma medesimo.

Fino a quanto non sarà diversamente disposto con leggi regionali e provinciali, rimangono in vigore, in quanto applicabili, la legge regionale 20 agosto 1954, n. 24 e successive modificazioni ed integrazioni ed i regolamenti di esecuzione della stessa, intendendosi sostituite le province autonome alla regione in relazione alle funzioni delegate.

Nei procedimenti di concorso pubblico per la nomina alla qualifica iniziale nella carriera direttiva del ruolo tecnico ufficiali del servizio antincendi in atto alla data di entrata in vigore della presente legge, si prescinde dal requisito del limite massimo di età nei confronti dei dipendenti di ruolo della regione e dello Stato, compresi gli appartenenti alle Forze armate, in applicazione dell'articolo 200 del D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3 e dell'articolo unico della legge 26 marzo 1965, n. 229.

Art. 7 Copertura finanziaria

All'onere derivante dall'applicazione della presente legge si provvede con le disponibilità conseguenti all'acquisizione delle entrate, alla soppressione dei capitoli di spesa e alle maggiori entrate derivanti dall'incremento del gettito dei tributi statali devoluti alla regione, così come indicato nel precedente articolo 5.

NOTE

(1) Comma così sostituito dall'art. 4 della l.r. 22 febbraio 1998, n. 4 (b.u. 3 marzo 1998, n. 10).

(2) Per la l.r. 21 giugno 1967, n. 6 vedi b.u. 27 giugno 1967, n. 28; per la l.r. 26 aprile 1972, n. 10 b.u. 28 aprile 1972, n. 20, straord.

(3) Comma abrogativo dell'art. 2 della l.r. 20 agosto 1954, n. 24.

(4) Articolo abrogato dall'art. 27 della l.p. 22 agosto 1988, n. 26.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 48

(5) Articolo così sostituito dall'art. 1 della l.r. 16 maggio 1991, n. 11 (b.u. 21 maggio 1991, n. 22).

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 49

LEGGE PROVINCIALE 15 febbraio 1980, n. 3 Norme concernenti il trasferimento alla Provincia autonoma di Trento del personale della

regione Trentino - Alto Adige addetto agli uffici dell'ispettorato provinciale del servizio antincendi e di quello appartenente al corpo permanente dei vigili del fuoco di Trento e altre disposizioni riguardanti il personale provinciale (b.u. 19 febbraio 1980, n. 9)

Art. 1

omissis (1)

Art. 2 - Art. 3

omissis (2)

Art. 4

omissis (3)

Art. 5 - Art. 8

omissis (4)

Art. 9 - Art. 16

omissis (5)

Art. 17

Per operatori subacquei si intendono i dipendenti che, avendo frequentato corsi subacquei presso le apposite scuole e conseguito i relativi brevetti, siano stati autorizzati dalla Giunta provinciale all'impiego di apparecchiature di immersione ( 6).

Art. 18

Nell'ambito del corpo permanente dei vigili del fuoco è costituito un nucleo elicotteri al quale potrà essere assegnato anche altro personale provinciale nonché personale assunto con contratto ai sensi dell'articolo 73 ter della legge provinciale 23 agosto 1963, n. 8, istituito con l'articolo 24 della legge provinciale 5 novembre 1977, n. 31, e successive modificazioni.

L'elicottero sarà impiegato per l'espletamento dei servizi di emergenza, di soccorso e di istituto della Provincia e per ogni altro impiego di natura pubblica o privata cui lo stesso sia abilitato ad intervenire in sostituzione di altri mezzi ordinari non adeguati a fronteggiare le esigenze del caso specifico. Nei servizi di natura privata l'elicottero può essere impiegato a pagamento.

Con apposite norme regolamentari saranno disciplinate l'organizzazione del nucleo e le modalità di impiego dell'elicottero ( 7).

Art. 19 - Art. 20

omissis (8)

Art. 21

I dipendenti appartenenti alle carriere direttiva e di concetto ed i vigili del fuoco del ruolo tecnico del servizio antincendi cessano dal servizio con gli stessi limiti di età in vigore per il corrispondente personale del corpo nazionale dei vigili del fuoco.

Il personale di cui al comma precedente potrà essere riammesso in servizio in altri posti di ruolo fino al compimento dei 40 anni di servizio utile a pensione e comunque non oltre il raggiungimento del 65° anno di età, purché all'atto della cessazione dal servizio ne faccia domanda.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 50

Il dipendente riammesso è collocato in una qualifica nelle cui mansioni sia utilizzabile, conservando il trattamento economico goduto al momento del raggiungimento dei limiti di età, ad esclusione degli assegni o indennità concessi in relazione alla particolare rischiosità del servizio antincendi.

Art. 22

Salvo quanto disciplinato dalla presente legge e fino a quando non sarà diversamente disposto con leggi provinciali, si applicano le disposizioni di cui alla legge regionale 2 settembre 1978, n. 17, e nei termini previsti dalla medesima legge, le disposizioni di cui alla legge regionale 20 agosto 1954, n. 24 e successive modificazioni.

Art. 23

omissis (9)

Art. 24

omissis (10)

Art. 25 - Art. 27

omissis (11)

Allegato A - Allegato B

omissis (12)

NOTE

(1) Articolo abrogato dall'art. 78 e allegato C, n. 37 della l.p. 29 dicembre 2006, n. 11.

(2) Articoli abrogati dall'art. 2 e allegato A, n. 41 della l.p. 13 novembre 1998, n. 15.

(3) Articolo abrogato dall'art. 78 e allegato C, n. 37 della l.p. 29 dicembre 2006, n. 11.

(4) Articoli abrogati dall'art. 2 e allegato A, n. 41 della l.p. 13 novembre 1998, n. 15.

(5) Articoli abrogati dall'art. 78 e allegato C, n. 37 della l.p. 29 dicembre 2006, n. 11.

(6) Articolo così modificato dall'art. 84 e allegato A, n. 16 della l.p. 27 dicembre 2010, n. 27.

(7) Per le norme regolamentari vedi il d.p.g.p. 15 marzo 1982, n. 7-69/Legisl. Vedi anche gli articoli 62 e 63 della l.p. 1 luglio 2011, n. 9.

(8) Articoli abrogati dall'art. 78 e allegato C, n. 37 della l.p. 29 dicembre 2006, n. 11.

(9) Articolo abrogato dall'art. 78 e allegato C, n. 37 della l.p. 29 dicembre 2006, n. 11.

(10) Articolo abrogato dall'art. 84 e allegato A, n. 16 della l.p. 27 dicembre 2010, n. 27.

(11) Articoli abrogati dall'art. 78 e allegato C, n. 37 della l.p. 29 dicembre 2006, n. 11.

(12) Allegati abrogati dall'art. 78 e allegato C, n. 37 della l.p. 29 dicembre 2006, n. 11.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 51

LEGGE PROVINCIALE 3 settembre 1984, n. 6 Interventi urgenti per i mezzi aerei del servizio antincendi ( 1)

(b.u. 11 settembre 1984, n. 44)

NOTE

(1) Legge a termine.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 52

LEGGE PROVINCIALE 22 agosto 1988, n. 26

Norme in materia di servizi antincendi (b.u. 30 agosto 1988, n. 39)

Art. 1 Cassa provinciale antincendi

1. La sezione provinciale di Trento della Cassa regionale antincendi, di cui al primo comma dell'articolo 4 della legge regionale 2 settembre 1978, n. 17, assume la denominazione di "Cassa provinciale antincendi". Essa è indicata nei successi articoli semplicemente come "cassa".

2. La cassa è dotata di autonomia amministrativa, finanziaria e contabile, secondo le disposizioni della presente legge, ed opera nell'ambito del servizio antincendi mediante il personale ad esso assegnato.

Art. 2 Funzioni della Cassa provinciale antincendi

1. La cassa esercita le funzioni amministrative previste dall'articolo 33 della legge regionale 20 agosto 1954, n. 24. Essa inoltre provvede:

a) alla gestione economico-finanziaria della scuola provinciale antincendi e della centrale unica di emergenza;

b) alla promozione e realizzazione, anche in collaborazione con altri enti e istituzioni, di convegni, studi e indagini in materia di servizi antincendi e di protezione civile;

c) alla realizzazione, all'acquisto e alla diffusione di pubblicazioni, documentazioni fotografiche e materiale informativo riguardante il servizio antincendi e la protezione civile, anche a scopo didattico o divulgativo;

d) alle spese per il funzionamento e per l'attività della scuola antincendi dei vigili del fuoco volontari;

e) alla copertura o al rimborso delle spese sostenute per la frequenza ai corsi della scuola provinciale antincendi dai vigili del fuoco volontari e dagli altri soggetti individuati con deliberazione della Giunta provinciale, nei limiti da essa stabiliti;

e bis) al trasferimento alla federazione provinciale dei corpi dei vigili del fuoco volontari ei fondi necessari al proprio funzionamento, per il raggiungimento delle finalità previste dalle norme vigenti e dallo statuto della federazione, tenuto conto delle previsioni finanziarie contenute nel bilancio di previsione adottato dalla federazione medesima ed inoltrato per la conseguente approvazione, da parte della cassa, entro il 30 novembre di ogni anno;

e ter) a garantire un'adeguata copertura assicurativa ai corpi comunali dei vigili del fuoco volontari, alle unioni distrettuali e alla federazione per lo svolgimento delle rispettive attività istituzionali, compresa l'utilizzazione delle attrezzature di servizio, mediante la stipulazione diretta di polizze di assicurazione o l'assunzione dei relativi costi;

e quater) alle spese riguardanti i registri speciali dei veicoli, delle imbarcazioni e dei natanti di cui al regolamento emanato con decreto del Presidente della Provincia 9 ottobre 2001 n. 32-83/Leg (Immatricolazione e guida dei veicoli e delle imbarcazioni a disposizione del servizio antincendi, del corpo forestale e della protezione civile della Provincia autonoma di Trento), compresi gli oneri per l'attività di addestramento dei conducenti dei mezzi iscritti nei predetti registri e per il rilascio e la gestione delle patenti di

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 53

servizio;

e quinquies) alla copertura assicurativa per i danni subiti dai mezzi di cui alla lettera e quater) e per gli infortuni ai conducenti e ai trasportati che non siano coperti da polizze generali della Provincia, secondo i criteri e le modalità stabiliti dalla Giunta provinciale;

e sexies) alla copertura assicurativa per i danni subiti da quanti partecipano alle operazioni antincendio e di protezione civile, o ne sono interessati, secondo i criteri e le modalità stabiliti dalla Giunta provinciale;

e septies) alla copertura assicurativa per i decessi in servizio o per causa di servizio dei vigili permanenti o volontari e di quanti partecipano alle operazioni antincendio e di protezione civile, secondo i criteri e le modalità stabiliti dalla Giunta provinciale;

e octies) alle spese di competenza della Provincia riguardanti la segnalazione dei cavi sospesi prevista dall'articolo 39 ter della legge provinciale 10 gennaio 1992, n. 2 (Organizzazione degli interventi della Provincia in materia di protezione civile), compresi gli oneri connessi alla gestione della mappa provinciale dei cavi;

e novies) alle altre spese e agli altri compiti che sono affidati alla cassa provinciale antincendi dalle norme vigenti.

2. Gli interventi per i risarcimenti dei danni di cui all'articolo 33, lettera b) della legge regionale 20 agosto 1954, n. 24, ivi compresi quelli provocati dal personale in servizio d'istituto, possono essere effettuati anche mediante la stipulazione di polizze assicurative.

3. Le spese per il personale provinciale assegnato alla cassa sono assunte dalla Giunta provinciale a carico del bilancio della Provincia. La Giunta provinciale può autorizzare l'assunzione a carico dei competenti stanziamenti del bilancio della Provincia delle spese per la sede, per i mobili e per le attrezzature, nonché quelle per la fornitura dei beni e servizi che vengono assicurati alle strutture provinciali con carattere di generalità.

Tutte le altre spese per il funzionamento e l'attività della cassa sono poste a carico del bilancio della cassa medesima

3 bis. La Giunta provinciale può concedere in uso gratuito alla federazione provinciale dei corpi dei vigili del fuoco volontari locali ed arredi necessari all'espletamento dei compiti attribuiti alla federazione medesima dalla normativa vigente e dallo statuto ( 1).

Art. 3 Organi della cassa

1. Sono organi della cassa:

- il consiglio di amministrazione;

- il presidente del consiglio di amministrazione;

- il collegio dei revisori dei conti.

Art. 4 Consiglio d'amministrazione

1. Il consiglio d'amministrazione della cassa è composto da:

a) l'assessore provinciale cui è affidata la materia antincendi, con funzioni di presidente;

b) il dirigente generale del dipartimento competente in materia di protezione civile con funzioni di vicepresidente;

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 54

c) il dirigente del servizio antincendi;

d) il direttore della scuola provinciale antincendi;

e) il presidente dell'unione provinciale dei corpi dei vigili del fuoco volontari ( 2);

f) due ispettori distrettuali designati dal consiglio direttivo dell'unione provinciale;

g) tre sindaci, di cui uno in rappresentanza dei comuni aventi popolazione superiore ai 10.000 abitanti, designati dalle associazioni dei comuni: ANCI ed UNCEM;

h) un rappresentante designato dal personale del corpo permanente dei vigili del fuoco di cui all'allegata tabella A).

2. Funge da segretario un funzionario del servizio antincendi.

3. I componenti ed il segretario sono nominati e sostituiti con deliberazione della Giunta provinciale all'inizio di ogni legislatura.

4. omissis

5. Per la validità delle sedute del consiglio è necessaria la presenza della maggioranza dei componenti. Il consiglio delibera a maggioranza dei presenti; in caso di parità, prevale il voto del presidente.

6. Il consiglio può invitare a partecipare alle proprie sedute esperti dotati di specifica competenza sugli argomenti posti all'ordine del giorno. In ogni caso le deliberazioni sono assunte con l'intervento soltanto dei componenti il consiglio.

7. Ai componenti del consiglio ed agli esperti di cui al comma 6, sono corrisposti i compensi stabiliti dalla legge provinciale 20 gennaio 1958, n. 4 e successive modificazioni ed integrazioni, tenuto conto delle disposizioni di cui alla legge provinciale 1 settembre 1986, n. 27 (3).

Art. 5 Compiti del consiglio d'amministrazione

1. Il consiglio d'amministrazione della cassa:

a) adotta il bilancio pluriennale e annuale, con la relazione programmatica, le loro variazioni, nonché il conto consuntivo da sottoporre all'approvazione della Giunta provinciale;

b) adotta, in armonia con le previsioni del programma di sviluppo provinciale e con le linee di indirizzo previste nella relazione programmatica, i programmi e i progetti di attività della cassa, del corpo permanente e della scuola provinciale antincendi;

c) approva il piano pluriennale delle dotazioni di attrezzature, automezzi, macchinari ed equipaggiamenti necessari per il funzionamento del corpo permanente;

d) delibera l'affidamento del servizio di tesoreria;

e) delibera i regolamenti interni;

f) delibera le convenzioni ed i contratti che non costituiscono svolgimento di attività di gestione;

f bis) delibera i trasferimenti all'Opera nazionale di assistenza per il personale del corpo nazionale dei vigili del fuoco, istituita con decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1959, n. 630, in relazione alle tariffe per l'attività di prevenzione incendi, sulla base dei criteri fissati dalla Giunta provinciale;

g) delibera i criteri per le spese previste nel piano pluriennale di cui alla lettera c) ed approva i programmi periodici per le spese di funzionamento del corpo permanente

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 55

e della scuola provinciale antincendi comprendenti in particolare le caratteristiche delle iniziative da realizzare, i costi relativi, i criteri ed i tempi per l'effettuazione delle stesse;

h) delibera le altre spese previste dal bilancio della cassa, ivi incluse quelle di rappresentanza;

h bis) disciplina l'attività e il finanziamento del gruppo sportivo del corpo permanente dei vigili del fuoco;

i) esprime i pareri ed emana gli atti previsti dalla presente legge;

i) dispone quant'altro occorra per il buon funzionamento della cassa;

m) formula proposte in materia alla Giunta provinciale;

m bis) approva il bilancio di previsione della federazione provinciale dei corpi dei vigili del fuoco volontari, disponendo i relativi trasferimenti finanziari.

1 bis. Con regolamento interno il consiglio di amministrazione può attribuire al dirigente del servizio antincendi la competenza ad adottare i provvedimenti di spesa indicati dal comma 1 assimilabili allo svolgimento di attività di gestione ( 4).

Art. 6 Presidente del consiglio d'amministrazione

1. Il presidente del consiglio di amministrazione ha la legale rappresentanza della cassa.

2. Il presidente:

a) convoca e presiede il consiglio di amministrazione;

b) dispone il prelievo dai fondi di riserva;

c) stipula, previa autorizzazione del consiglio di amministrazione, le convenzioni, le intese e gli accordi che non costituiscono svolgimento di attività di gestione;

d) autorizza aperture di credito a favore di funzionari delegati;

e) omissis

f) omissis

g) omissis (5)

3. Il presidente adotta, nei casi di urgenza e di necessità, i provvedimenti di competenza del consiglio di amministrazione, di cui alle lettere h) e i) dell'articolo 5, da sottoporre alla ratifica del consiglio stesso nella seduta immediatamente successiva.

Art. 7 Collegio dei revisori dei conti

1. La gestione finanziaria della cassa è soggetta al riscontro di un collegio dei revisori composto da un magistrato della Corte dei conti, con funzioni di presidente, da un funzionario della Provincia e da un revisore contabile iscritto nel relativo registro, designato dalle minoranze del Consiglio provinciale (6).

2. Il collegio dei revisori dei conti è nominato dalla Giunta provinciale e resta in carica per la durata della legislatura provinciale.

3. I revisori dei conti hanno diritto a partecipare, senza diritto di voto, alle sedute del consiglio di amministrazione.

4. Il collegio compie tutte le verifiche ritenute opportune in ordine all'andamento della gestione ed ha, in particolare l'obbligo di esaminare il rendiconto con apposita relazione al consiglio di amministrazione. La relazione è allegata al rendiconto.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 56

5. Ai membri del collegio che per l'espletamento delle loro funzioni debbano compiere viaggi, compete il rimborso delle spese di viaggio e di pernottamento nella misura effettivamente sostenuta, nonché l'indennità chilometrica ed il rimborso delle spese sostenute per pedaggi autostradali nella misura e con le modalità di cui all'articolo 7 della legge provinciale 2 maggio 1962, n. 7, e successive modificazioni ( 7).

6. Ai membri del collegio spetta un'indennità di carica nella misura stabilita dalla Giunta provinciale, nei limiti di cui al secondo comma dell'articolo 2 della legge provinciale 20 gennaio 1958, n. 4, come sostituito, da ultimo, con l'articolo 2 della legge provinciale 1 settembre 1986, n. 27.

Art. 8 Scuola provinciale antincendi

1. Ai sensi dell'articolo 1 della legge regionale 2 settembre 1978, n. 17, è istituita la scuola provinciale antincendi, quale struttura organizzativa di terzo livello della Provincia.

2. La scuola provinciale antincendi provvede ai seguenti compiti:

a) formazione, qualificazione, aggiornamento ed addestramento del personale provinciale impiegato in attività di protezione civile e nei servizi antincendi, nonché dei volontari appartenenti alle organizzazioni convenzionate con la protezione civile provinciale;

b) formazione, aggiornamento ed addestramento del personale appartenente ad altre organizzazioni aventi per scopo il soccorso e la protezione civile;

c) predisposizione di programmi didattici e informativi rivolti alla comunità provinciale ed in particolare alle scuole di ogni ordine e grado;

c bis) la verifica e l'attestazione del conseguimento dei livelli di formazione specifici richiesti agli operatori della protezione civile per lo svolgimento di attività tecniche specialistiche e di compiti di coordinamento nella gestione delle emergenze;

c ter) la pianificazione coordinata e integrata a livello provinciale delle attività formative e informative in materia di protezione civile svolte dai vari enti e organizzazioni, nonché lo svolgimento di altri compiti della Provincia inerenti la formazione, l'addestramento e l'informazione nella stessa materia.

2 bis. La scuola, sulla base di specifiche convenzioni volte a regolare i rapporti giuridici e finanziari, può altresì svolgere le attività formative e addestrative di cui al comma 2 in favore di altre amministrazioni nonché di organizzazioni operanti al di fuori della provincia aventi per scopo il soccorso e la protezione civile.

3. La scuola inoltre cura gli studi e le ricerche di aggiornamento nei campi di applicazione delle tecniche di intervento e delle norme di prevenzione in collegamento con il Centro studi ed esperienze di Roma, con il Comitato tecnico internazionale per la prevenzione ed estinzione degli incendi (CTlF), con centri studi, laboratori specializzati ed istituti di ricerca.

4. La scuola può organizzare e finanziare l'allenamento delle squadre provinciali composte da soggetti che operano nel settore antincendi e della protezione civile, nonché la loro partecipazione a competizioni nazionali e internazionali, fermo restando quanto previsto dall'articolo 18 bis, comma 2 bis.

5. Per lo svolgimento delle attività formative e addestrative dei soggetti di cui ai commi 2 e 2 bis nonché dei formatori dei medesimi, la scuola si avvale di docenti e di istruttori, anche esterni alla Provincia sulla base di contratti di collaborazione o convenzioni, in possesso di idonea professionalità ed esperienza come specificate con deliberazione della Giunta provinciale, anche in deroga al divieto previsto dall'articolo 53 bis della legge provinciale 3 aprile 1997, n. 7 (Revisione dell'ordinamento del personale della Provincia autonoma di Trento).

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 57

6. La scuola può altresì utilizzare personale assegnato alle strutture provinciali previo assenso del dirigente del servizio competente.

6 bis. omissis (8)

Art. 9 Gestione della scuola provinciale antincendi

1. La scuola provinciale antincendi inizia la propria attività il 1° gennaio dell'anno successivo a quello di entrata in vigore della presente legge.

2. Alla scuola provinciale antincendi è preposto un responsabile ai sensi del capo IV della legge sul personale della Provincia, dotato di adeguata esperienza oppure un esperto esterno assunto con contratto di diritto privato a tempo determinato, previo parere del consiglio di amministrazione della cassa.

3. I programmi d'istruzione e di addestramento sono predisposti dal direttore, sentiti i servizi provinciali competenti nelle materie oggetto dei corsi d'istruzione.

4. All'attribuzione degli incarichi d'insegnamento provvede il direttore, previo parere del consiglio di amministrazione della cassa. Il direttore, previo parere del consiglio di amministrazione, affida a personale estraneo all'amministrazione consulenze, studi e ricerche finalizzate al funzionamento della scuola ( 9).

Art. 10 Bilanci e gestione finanziaria

1. La cassa adotta ogni anno, insieme al bilancio annuale, un bilancio pluriennale le cui previsioni assumono come termini di riferimento quelli del bilancio pluriennale della Provincia. Il bilancio pluriennale è adottato con provvedimento di approvazione del bilancio annuale e viene aggiornato ogni anno ricostituendo l'iniziale estensione.

2. Il bilancio è accompagnato da una relazione programmatica ove sono specificati distintamente per gli interventi della cassa, del corpo permanente e della scuola provinciale antincendi, gli obiettivi e le azioni da intraprendere, gli interventi da attuare, i costi relativi, i tempi di realizzazione e gli effetti attesi.

3. Le previsioni del bilancio pluriennale sono formulate in termini di competenza secondo una classificazione delle entrate e delle spese atte a rappresentare le articolazioni finanziarie dei programmi di attività del corpo permanente e della scuola provinciale antincendi.

4. Le previsioni del bilancio annuale sono formulate in termini di competenze ed in termini di cassa.

5. In apposite sezioni del bilancio della cassa sono distintamente indicate le entrate e le spese per la gestione del corpo permanente e della scuola provinciale antincendi.

6. Il bilancio annuale di previsione è inviato alla Giunta provinciale per l'approvazione, entro il 30 novembre dell'anno precedente a quello cui esso si riferisce.

7. L'esercizio finanziario coincide con l'anno solare.

8. Il conto consuntivo, accompagnato da una relazione ove sono riportati i dati più significativi dell'attività svolta, è presentato dalla Giunta provinciale, per l'approvazione, entro il 30 aprile dell'anno successivo ed è unito al rendiconto generale della Provincia.

9. La cassa ha un proprio servizio di tesoreria affidato all'istituto di credito titolare del servizio di tesoreria della Provincia alle medesime condizioni.

10. Per quanto non previsto dalla presente legge, si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni in materia di contabilità di cui alla legge provinciale 14 settembre 1979, n. 7 e successive modificazioni (10).

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 58

Art. 11 Entrate della cassa

1. La cassa utilizza:

a) le assegnazioni provinciali;

b) i proventi derivanti dai servizi a pagamento resi dal corpo permanente; la Giunta provinciale, in ogni caso, può stabilire l'applicazione di tariffe ridotte o la gratuità dell'intervento nel caso di manifestazioni o servizi di particolare interesse ( 11);

c) ogni altra eventuale entrata riguardante la gestione e le finalità della cassa.

2. All'assegnazione delle somme di cui alla lettera a) del comma 1 provvede la Giunta provinciale.

3. L'erogazione alla cassa delle somme assegnate è disposta mediante versamento delle stesse alla tesoreria della cassa, in via anticipata ed in relazione a fabbisogni di cassa per periodi determinati dalla Giunta provinciale. A tal fine, la cassa presenterà al servizio antincendi i dati relativi ai fabbisogni di cassa, distinti per capitoli di spesa e di entrata.

Art. 12 Spese della cassa

1. Il dirigente del servizio antincendi e il direttore della scuola provinciale antincendi provvedono all'effettuazione delle spese rispettivamente del corpo permanente e della scuola provinciale antincendi sulla base dei programmi periodici di spesa di cui alla lettera g) dell'articolo 5 (12).

2. Per l'effettuazione delle spese di cui al comma 1 possono essere autorizzate aperture di credito a termini dell'articolo 62 della legge provinciale 14 settembre 1979, n. 7, e successive modificazioni, a favore di funzionari delegati individuati dal presidente del consiglio di amministrazione tra il personale messo a disposizione della cassa, da utilizzare sulla base delle indicazioni, dei criteri e delle autorizzazioni stabiliti dal consiglio di amministrazione.

3. I rendiconti amministrativi dei funzionari delegati sono sottoposti all'esame ed al riscontro del consiglio di amministrazione.

4. Per quanto non previsto dal presente articolo si applicano le disposizioni recate dagli articoli 62, 63 e 64 della legge provinciale 14 settembre 1979, n. 7, e le norme ivi richiamate, intendendosi sostituito il presidente del consiglio di amministrazione al Presidente della Giunta provinciale ed il consiglio di amministrazione alla Giunta provinciale.

Art. 12 bis

omissis (13)

Art. 13 Direzione della cassa

1. Il dirigente del servizio antincendi:

1) provvede alla stesura della proposta dei bilanci di previsione e delle loro variazioni e redige il conto consuntivo;

2) provvede all'esecuzione delle deliberazioni e delle direttive del consiglio di amministrazione della cassa;

2 bis) stipula i contratti e le convenzioni che costituiscono svolgimento di attività di gestione;

3) liquida le spese e firma i mandati di pagamento, gli ordini di accreditamento e le reversali di incasso;

4) esercita ogni altra attribuzione prevista dalle leggi vigenti o allo stesso demandata dal presidente.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 59

1 bis. omissis(14)

Art. 14 Corpo permanente dei vigili del fuoco

1. Il personale del servizio antincendi di cui ai profili professionali ed alle qualifiche previste nella tabella costituente l'allegato A della presente legge, costituisce il corpo permanente dei vigili del fuoco e svolge le funzioni in materia di servizi antincendi delegate dalla regione Trentino - Alto Adige alla Provincia autonoma di Trento con la legge regionale 2 settembre 1978, n. 17, nonché le altre funzioni previste da leggi provinciali.

1 bis. omissis

2. omissis (15)

Art. 15 Norme per il personale

1. Al personale con qualifica di dirigente, già appartenente dal corpo permanente dei vigili del fuoco, viene attribuita l'indennità mensile pensionabile prevista dall'articolo 13 del D.L. 4 agosto 1987, n. 325, convertito con modificazioni con la L. 3 ottobre 1987, n. 402.

2. Al personale appartenente al corpo permanente dei vigili del fuoco, alla data di entrata in vigore della presente legge, l'eventuale servizio di ruolo prestato nel corpo nazionale dei vigili del fuoco è considerato utile ai soli fini dell'anzianità richiesta per l'avanzamento alle qualifiche superiori.

3. La Giunta provinciale è autorizzata a stipulare polizze di assicurazione per garantire al personale di cui all'articolo 14 e al dirigente del servizio antincendi le speciali elargizioni previste per le vittime del dovere di cui all'articolo 3 della legge 27 ottobre 1973, n. 629, come integrato con l'articolo 1 della legge 13 agosto 1980, n. 466.

3 bis. Il personale in servizio presso i comuni individuati dalla Giunta provinciale, d'intesa con il Consiglio delle autonomie locali, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, che alla data del 30 marzo 2009 svolge mansioni di vigile del fuoco nell'ambito dei servizi continuativi di vigilanza o di pronto intervento ai sensi dell'articolo 18 della legge provinciale n. 26 del 1988, è inquadrato, su sua domanda, nel ruolo unico dei dipendenti provinciali, nel profilo professionale di vigile del fuoco. L'inquadramento è disposto previa verifica dell'idoneità fisica, secondo le modalità previste per le progressioni verticali del personale dei vigili del fuoco. Nel rispetto del trattamento economico in godimento alla data di inquadramento alle dipendenze della Provincia autonoma di Trento, la definizione del nuovo trattamento economico e delle altre disposizioni necessarie è disposta sulla base di apposito accordo decentrato a livello di dipartimento competente in materia di personale della Provincia con le organizzazioni sindacali rappresentative del comparto autonomie locali. In via transitoria, fino alla completa autosufficienza organizzativa e funzionale dei servizi antincendi volontari, la Provincia assicura il concorso del personale del corpo permanente per i servizi antincendi locali, su richiesta dei comuni interessati e sulla base di apposite convenzioni.

3 ter. La Provincia, in concomitanza con gli inquadramenti previsti nel comma 3 bis, può costituire rapporti di lavoro a termine di durata fino a tre anni nei confronti di personale già dipendente con rapporto di lavoro a tempo determinato dei comuni individuati ai sensi del comma 3 bis e addetto alle mansioni previste dal medesimo comma ( 16).

Art. 16 Dotazioni di servizio dei corpi dei vigili del fuoco volontari

1. La Giunta provinciale approva i criteri e le modalità per la predisposizione e l'attuazione del piano pluriennale per la concessione di contributi ai corpi dei vigili del fuoco volontari, alla federazione provinciale e alle unioni distrettuali dei corpi per l'acquisto di attrezzature, di automezzi, di macchinari e di equipaggiamenti, quali dotazioni per il servizio antincendi, sentito il parere del consiglio di cui all'articolo 4 e del consiglio direttivo della federazione

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 60

provinciale dei corpi dei vigili del fuoco volontari.

2. I criteri per la predisposizione e l'attuazione del piano pluriennale determinano:

a) la tipologia e le caratteristiche tecnico-funzionali delle dotazioni ammissibili ad agevolazione;

b) le dotazioni necessarie per ciascun corpo dei vigili del fuoco volontari, per ciascuna unione distrettuale e per la federazione provinciale;

c) le priorità di intervento;

d) l'entità dei contributi della Provincia, nonché i casi in cui possono essere ammesse ad agevolazione, a valere sul fondo di cui al comma 5, le spese per interventi di manutenzione di carattere straordinario delle dotazioni e la relativa spesa minima ammissibile;

e) la tipologia delle agevolazioni e le loro modalità di erogazione;

f) i termini e le modalità per la presentazione delle domande di contributo, nonché la documentazione da allegare alle domande.

3. La cassa provinciale antincendi adotta il piano pluriennale per la concessione dei contributi sulla base dei criteri e delle modalità stabiliti dalla Giunta provinciale ai sensi del comma 1.

4. Il piano pluriennale determina:

1) l'elenco degli interventi da effettuare in ciascuno degli esercizi nell'ambito del periodo di competenza del piano e il relativo beneficiario;

2) la spesa ammissibile a contributo per ciascun intervento;

3) le scadenze per la presentazione della documentazione necessaria all'erogazione dei contributi concessi.

5. Il piano può riservare una quota non superiore al 10 per cento dello stanziamento annualmente previsto a bilancio per far fronte alle spese relative ad acquisti imprevisti o urgenti nonché alle manutenzioni e riparazioni di carattere straordinario.

6. Su richiesta dei corpi dei vigili del fuoco volontari, delle unioni distrettuali e della federazione dei corpi dei vigili del fuoco volontari beneficiari dei contributi previsti dall'articolo 17, la Provincia può concludere convenzioni ai sensi dell'articolo 39 bis, comma 1, lettera b), della legge provinciale 19 luglio 1990, n. 23 (Disciplina dell'attività contrattuale e dell'amministrazione dei beni della Provincia autonoma di Trento), per l'acquisto di dotazioni antincendi da parte dei predetti organismi mediante ordinativi scritti di fornitura e pagamento del corrispettivo all'impresa scelta dalla Provincia. La mancata effettuazione dell'ordinativo comporta il diniego o la revoca del contributo. In un'apposita sezione del piano previsto dal comma 3, inoltre, possono essere disposti, previa delega dei singoli corpi, unioni e federazione destinatari delle dotazioni e previo accordo con gli enti locali territorialmente competenti per i servizi antincendi, accantonamenti in misura corrispondente al contributo che spetterebbe ai sensi dell'articolo 17, per l'acquisto centralizzato da parte della Provincia di dotazioni antincendi, con il concorso finanziario degli enti locali per la quota eccedente. In presenza dei predetti accantonamenti la Provincia non concede alcun contributo o agevolazione sulle dotazioni oggetto di acquisto centralizzato.

6 bis. Il servizio competente in materia antincendi provvede alla manutenzione ordinaria delle apparecchiature radio dei vigili del fuoco volontari. La relativa spesa è sostenuta dalla cassa provinciale antincendi (17).

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 61

Art. 17 Concessione ed erogazione dei contributi

1. Per l'acquisizione delle dotazioni e per gli interventi di manutenzione di cui all'articolo 16 la cassa provinciale antincendi può concedere le seguenti agevolazioni:

a) ai corpi comunali dei vigili del fuoco volontari, contributi in conto capitale fino al 70 per cento della spesa ammissibile;

b) alla federazione provinciale dei corpi dei vigili del fuoco volontari e alle unioni distrettuali dei corpi, contributi in conto capitale fino al 100 per cento della spesa ammissibile;

c) ai corpi comunali dei vigili del fuoco volontari, per l'esecuzione di particolari interventi di manutenzione straordinaria rivolti al miglioramento o all'adeguamento funzionale di categorie di mezzi o di attrezzature antincendio, contributi in conto capitale fino al 100 per cento della spesa ammissibile;

c bis) ai corpi dei vigili del fuoco volontari, alla federazione provinciale e alle unioni dei corpi dei vigili del fuoco volontari, contributi in conto capitale fino al 100 per cento della spesa ammissibile per l'acquisto e per l'adeguamento dei mezzi, delle attrezzature e dei dispositivi di protezione individuale in conformità alle norme di sicurezza e di tutela della salute fisica degli operatori volontari.

2. Per gli interventi da realizzare in territori classificati come zona svantaggiata ai sensi della legge provinciale 27 giugno 1983, n. 22, il limite di contribuzione di cui al comma 1, lettera a), può essere aumentato fino all'80 per cento della spesa riconosciuta ammissibile.

3. omissis

4. Le domande presentate ai sensi del presente articolo devono indicare le modalità di finanziamento della parte di spesa non coperta da contributo provinciale. Le domande presentate dai corpi dei vigili del fuoco volontari devono essere controfirmate dal sindaco territorialmente competente.

5. Si prescinde dal termine stabilito nel provvedimento di cui al comma 3 relativamente agli acquisti, alle manutenzioni e alle riparazioni impreviste ed urgenti.

6. L'erogazione dei contributi in conto capitale può essere disposta in via anticipata fino alla misura massima del 70 per cento del contributo medesimo; il saldo è erogato su presentazione di idonea documentazione comprovante l'acquisto.

7. In caso di accertata difformità dell'acquisto rispetto a quanto ammesso a contributo ovvero di sostenimento di una spesa minore rispetto a quella ammessa, la cassa provinciale antincendi provvede alla revoca del contributo concesso o alla proporzionale riduzione del medesimo. Al recupero parziale o totale delle somme eventualmente erogate si provvede ai sensi dell'articolo 51 della legge provinciale 14 settembre 1979, n. 7.

8. Gli automezzi e i macchinari acquistati con il concorso finanziario della Provincia non possono essere alienati senza l'autorizzazione della cassa provinciale antincendi per un periodo di dieci anni dalla data dell'acquisto.

9. Nel caso in cui gli organismi o gli enti di cui al comma 1 provvedano ad effettuare acquisti di attrezzature, automezzi, macchinari ed equipaggiamenti non finanziati dalla Provincia, gli stessi hanno comunque l'obbligo di comunicarne l'avvenuta acquisizione al servizio antincendi entro trenta giorni dalla data dell'acquisto.

9 bis. Per la concessione da parte della cassa provinciale antincendi dei contributi e delle agevolazioni di cui ai commi 1 e 2, la Giunta provinciale assegna i relativi fondi alla cassa medesima (18).

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 62

Art. 18

omissis (19)

Art. 18 bis

1. La Provincia riconosce le attività dei corpi dei vigili del fuoco volontari svolte a favore delle comunità locali al fine di promuoverne la civile convivenza, la crescita morale, sociale e culturale e la conservazione delle tradizioni.

2. Per i fini di cui al comma 1 i corpi possono partecipare a manifestazioni ufficiali o altre iniziative ed attività organizzate dai comuni, su richiesta del sindaco, ovvero prestare servizio di collaborazione all'autorità di polizia locale, su richiesta della stessa, compatibilmente con l'esigenza prioritaria del regolare assolvimento dei compiti d'istituto.

2 bis. La federazione provinciale dei corpi dei vigili del fuoco volontari può svolgere le attività previste dall'articolo 8, comma 4, anche nell'ambito delle iniziative del "Comité technique international de prévention et d'extinction du feu" (CTIF), con riferimento ai vigili del fuoco volontari.

2 ter. La Provincia promuove la valorizzazione, da parte della federazione provinciale dei corpi dei vigili del fuoco volontari e dei singoli corpi, dei vigili del fuoco volontari che cessino dal servizio attivo. L'individuazione dei compiti da assegnare a tale personale nonché le modalità organizzative e i criteri inerenti il loro utilizzo sono individuati dalla federazione nell'ambito del proprio statuto. La Provincia sostiene la valorizzazione e il reimpiego del predetto personale con gli strumenti e nell'ambito dei finanziamenti previsti dall'articolo 2.

3. Ai vigili del fuoco volontari che incorrano in infortuni o malattie in occasione della partecipazione alle attività di cui al presente articolo, sono corrisposte dalla Cassa provinciale antincendi le indennità previste dall'articolo 33, lettera b) della legge regionale 20 agosto 1954, n. 24 concernente "Servizio antincendi".

4. Con i regolamenti e gli statuti di cui all'articolo 19 la Giunta provinciale può dettare particolari disposizioni per una coordinata applicazione del presente articolo ( 20).

Art. 18 bis 1

omissis (21)

Art. 18 ter

omissis (22)

Art. 18 quater

Disposizioni in materia di elisuperfici per il soccorso pubblico e sanitario

1. omissis

2. omissis

3. omissis

4. La cassa provinciale antincendi è autorizzata a disporre a favore dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari assegnazioni straordinarie di fondi destinati alla realizzazione e all'adeguamento, entro l'esercizio finanziario 2010, delle elisuperfici a servizio dei presidi sanitari per l'espletamento dell'elisoccorso, sulla base di programmi d'intervento approvati dalla Giunta provinciale. Questi programmi, inoltre, disciplinano le modalità di erogazione, anche in via anticipata, e di rendicontazione ( 23).

Art. 19 Regolamenti di esecuzione

1. Entro sei mesi dall'entrata in vigore della presente legge, la Giunta provinciale provvede

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 63

a verificare i regolamenti e gli statuti previsti dalla legge regionale 20 agosto 1954, n. 24, al fine di introdurre le modifiche necessarie per coordinare l'attuazione della presente legge, sentito il parere del consiglio di cui all'articolo 4.

Art. 20 Liquidazione della gestione finanziaria del corpo permanente dei vigili del fuoco

1. La cassa provvede alla liquidazione della gestione finanziaria del corpo permanente dei vigili del fuoco, all'approntamento e approvazione del conto consuntivo dell'esercizio finanziario 1988, alla riscossione delle entrate accertate e al pagamento delle spese impegnate fino al 31 dicembre 1988, nonché ad ogni altro adempimento connesso con la gestione del corpo stesso. L'eventuale giacenza di cassa residua del corpo è versata alla tesoreria della cassa ed introitata nel bilancio della stessa. Le risultanze della gestione di liquidazione sono approvate dalla Giunta provinciale.

2. In appositi capitoli delle entrate e delle spese del bilancio della cassa, sono iscritte rispettivamente le attività e le passività finanziarie conseguenti alla liquidazione della gestione finanziaria del corpo.

3. Con effetto dall'esercizio finanziario 1989 cessa di operare il collegio dei revisori dei conti nominato ai sensi dell'articolo 2 della legge regionale 13 luglio 1970, n. 12, che è comunque tenuto al riscontro del rendiconto dell'esercizio finanziario 1988.

Art. 21 Disposizioni transitorie per il bilancio della cassa

1. In fase di prima applicazione della presente legge, per il bilancio della cassa si prescinde dall'osservanza del termine previsto dall'articolo 10, comma 6.

1 bis. Per l'anno 2010 la Giunta provinciale può prevedere con propria deliberazione che l'ammissione a contributo per gli investimenti relativi alle caserme dei vigili del fuoco dei comuni o delle comunità sia effettuata direttamente dalla cassa, secondo criteri e modalità previsti dalla deliberazione medesima ( 24).

Art. 22 Efficacia delle disposizioni

1. Le disposizioni di cui agli articoli da 1 a 13 e all'articolo 18 si applicano con effetto dall'esercizio finanziario 1989.

Art. 23

omissis (25)

Art. 24 Autorizzazioni di spesa

1. Per la concessione ai corpi dei vigili del fuoco volontari dei contributi in conto capitale di cui all'articolo 17, comma 1, è autorizzato, per l'esercizio finanziario 1988, l'utilizzo dell'integrazione di lire 750.000.000, autorizzata dal secondo trattino dell'articolo 13 della legge provinciale 19 gennaio 1988, n. 4. Per i medesimi fini è autorizzata la spesa complessiva di lire 1.500.000.000, da iscrivere negli stati di previsione della spesa della Provincia mediante appositi stanziamenti, da determinarsi annualmente con legge di bilancio, per ciascuno degli esercizi finanziari 1989 e 1990 (cap. 55930).

2. Per la concessione dei contributi annui costanti di cui all'articolo 17, comma 2, si provvederà con successive leggi provinciali.

3. Per l'assegnazione di somme alla cassa, per far fronte alle spese correnti, prevista dall'articolo 11, a decorrere dall'esercizio finanziario 1989, sarà disposto annualmente apposito stanziamento con legge di bilancio in misura comunque non superiore alle previsioni recate dal bilancio pluriennale.

4. Per l'assegnazione di somme alla cassa, per far fronte alle spese in conto capitale,

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 64

prevista dall'articolo 11, è autorizzata la spesa complessiva di lire 1.500.000.000, da iscrivere negli stati di previsione della spesa della Provincia, mediante appositi stanziamenti, da determinarsi annualmente con legge di bilancio, per ciascuno degli anni 1989 e 1990.

Art. 25 - Art. 26

omissis (26)

Art. 27 Cessazione di norme

1. Cessano di applicarsi le seguenti disposizioni:

a) legge regionale 20 agosto 1954, n. 24: articoli 4 secondo, terzo, quarto, quinto comma, 5 primo, terzo comma, 30, 31;

b) la legge regionale 2 settembre 1978, n. 17: articolo 4;

c) legge regionale 21 gennaio 1963, n. 2;

d) legge regionale 13 luglio 1970, n. 12.

2. Restano comunque in vigore le disposizioni della legge provinciale 13 dicembre 1982, n. 27.

Allegato A

omissis (27)

NOTE

(1) Articolo così modificato dall'art. 12 della l.p. 3 febbraio 1995, n. 1, dall'art. 15 della l.p. 20 marzo 2000, n. 3, dall'art. 69 della l.p. 19 febbraio 2002, n. 1, dall'art. 14 della l.p. 25 luglio 2002, n. 9 e dall'art. 76 della l.p. 1 luglio 2011, n. 9. Vedi anche l'art. 41 della l.p. 10 gennaio 1992, n. 2 e l'art. 1 della l.p. 8 settembre 1997, n. 13.

(2) All'Unione provinciale dei corpi dei vigili del fuoco volontari si è sostituita ora, ai sensi dell'art. 42, comma 5 della l.p. 10 gennaio 1992, n. 2, la Federazione dei corpi vigili del fuoco volontari della provincia di Trento.

(3) Articolo così modificato dall'art. 7 della l.p. 12 febbraio 1996, n. 3 e dall'art. 22 della l.p. 15 dicembre 2004, n. 10.

(4) Articolo così modificato dall'art. 15 della l.p. 20 marzo 2000, n. 3, dall'art. 12 della l.p. 22 marzo 2001, n. 4 e dall'art. 22 della l.p. 15 dicembre 2004, n. 10.

(5) Comma così modificato dall'art. 22 della l.p. 15 dicembre 2004, n. 10.

(6) Comma così modificato dall'art. 76 della l.p. 1 luglio 2011, n. 9.

(7) Vedi anche l'art. 18 della l.p. 20 gennaio 1987, n. 3.

(8) Articolo così modificato dall'art. 12 della l.p. 22 marzo 2001, n. 4, dall'art. 22 della l.p. 15 dicembre 2004, n. 10, dall'art. 52 della l.p. 21 dicembre 2007, n. 23, dall'art. 48 della l.p. 28 marzo 2009, n. 2 (che, in maniera impropria, ha legificato le caratteristiche organizzative della struttura prevista dal comma 1) e dall'art. 76 della l.p. 1 luglio 2011, n. 9. Vedi anche la deliberazione della Giunta provinciale 5 dicembre 1997, n. 14182 (b.u. 23 dicembre 1997, n. 59).

(9) Articolo così modificato dall'art. 22 della l.p. 15 dicembre 2004, n. 10 e dall'art. 48 della l.p. 28 marzo 2009, n. 2. Nel comma 2, anziché "ai sensi del capo IV" si legga, più correttamente, "ai sensi del titolo III, capo IV".

(10) Articolo così modificato dall'art. 12 della l.p. 3 febbraio 1995, n. 1.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 65

(11) Lettera così modificata dall'art. 48, comma 3 della l.p. 28 marzo 2009, n. 2; per una disposizione transitoria connessa alla modificazione vedi lo stesso art. 48, comma 7.

(12) Comma così modificato dall'art. 22 della l.p. 15 dicembre 2004, n. 10.

(13) Articolo aggiunto dall'art. 12 della l.p. 3 febbraio 1995, n. 1 e abrogato dall'art. 84 della l.p. 1 luglio 2011, n. 9.

(14) Articolo così modificato dall'art. 22 della l.p. 15 dicembre 2004, n. 10 e dall'art. 76 della l.p. 1 luglio 2011, n. 9.

(15) Articolo così modificato dall'art. 21 della l.p. 27 agosto 1999, n. 3, dall'art. 22 della l.p. 15 dicembre 2004, n. 10 e dall'art. 76 della l.p. 1 luglio 2011, n. 9.

(16) Articolo così modificato dall'art. 48 della l.p. 28 marzo 2009, n. 2, dall'art. 13 della l.p. 28 dicembre 2009, n. 19 e dall'art. 34 della l.p. 29 ottobre 2010, n. 22 (con effetto retroattivo, decorrente dall'entrata in vigore della l.p. n. 19 del 2009). Nel primo periodo del comma 3 bis, anziché "legge provinciale n. 26 del 1988" si legga, più correttamente, "questa legge".

(17) Articolo così sostituito dall'art. 15 della l.p. 20 marzo 2000, n. 3, modificato dall'art. 69 della l.p. 19 febbraio 2002, n. 1, dall'art. 30 della l.p. 30 dicembre 2002, n. 15, dall'art. 22 della l.p. 15 dicembre 2004, n. 10 e dall'art. 52 della l.p. 21 dicembre 2007, n. 23.

(18) Articolo già modificato dall'art. 42 della l.p. 10 gennaio 1992, n. 2, così sostituito dall'art. 67 della l.p. 2 febbraio 1996, n. 1, modificato dall'art. 15 della l.p. 20 marzo 2000, n. 3 e dall'art. 76 della l.p. 1 luglio 2011, n. 9. Vedi anche l'art. 43 della l.p. 12 settembre 1994, n. 4.

(19) Articolo abrogato dall'art. 48 della l.p. 28 marzo 2009, n. 2, fatta eccezione per il comma 5: quest'ultimo, abrogato a decorrere dalla condizione indicata dallo stesso art. 48, comma 9 (che non risulta si sia verificata), è stato abrogato, successivamente, dall'art. 84 della l.p. 1 luglio 2011, n. 9.

(20) Articolo aggiunto dall'art. 27 della l.p. 3 settembre 1993, n. 23, e così modificato dall'art. 22 della l.p. 15 dicembre 2004, n. 10.

(21) Articolo aggiunto dall'art. 48 della l.p. 28 marzo 2009, n. 2 (che ha trascurato d'intestare come articolo la nuova partizione; in questa sede s'è corretto l'errore) e abrogato dall'art. 84 della l.p. 1 luglio 2011, n. 9.

(22) Articolo aggiunto dall'art. 76 della l.p. 9 settembre 1996, n. 8, modificato dall'art. 46 della l.p. 8 settembre 1997, n. 13, sostituito dall'art. 47 della l.p. 11 settembre 1998, n. 10, modificato dall'art. 52 della l.p. 21 dicembre 2007, n. 23 e abrogato dall'art. 84 della l.p. 1 luglio 2011, n. 9.

(23) Articolo aggiunto dall'art. 52 della l.p. 21 dicembre 2007, n. 23, così modificato dall'art. 48 della l.p. 28 marzo 2009, n. 2 e dall'art. 84 della l.p. 1 luglio 2011, n. 9.

(24) Comma aggiunto dall'art. 13 della l.p. 28 dicembre 2009, n. 19.

(25) Articolo aggiuntivo degli articoli 8 bis e 8 ter e modificativo dell'art. 87 del d.p.g.p. 26 gennaio 1987, n. 1-41/Legisl.

(26) Disposizioni finanziarie.

(27) Tabella abrogata dall'art. 78 e allegato C, n. 53 della l.p. 29 dicembre 2006, n. 11.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 66

LEGGE REGIONALE 22 febbraio 1998, n. 4 Interpretazione autentica del termine «servizio», del termine i «indennità» e regolamento

per determinare le indennità ai Vigili del fuoco (ex articolo 33, comma" 1, lettera b) della Legge regionale 20 agosto 1954, n. 24, nonché modifiche alla Legge regionale 2 settembre 1978, n. 17)

"IL CONSIGllO REGIONALE

ha approvato

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Promulga la seguente legge:

Art. 1

1. Il termine "servizio" del comma l, lettera b) dell'articolo 33 della legge regionale 20 agosto 1954, n. 24, per causa del quale il personale dei corpi dei vigili del fuoco subisce infortuni, comprende tutte le attività, anche di propria iniziativa, svolte dai corpi dei vigili del fuoco volontari in quanto tali.

Art. 2

" 1. Le "indennità", sia temporanee che permanenti, erogate ai vigili del fuoco permanenti, ai vigili del fuoco volontari ed alle persone chiamate a prestare la propria opera a norma dell'articolo 26 della legge regionale 20 agosto 1954, n. 24, ai sensi del comma l, lettera b) dell'articolo 33 della legge regionale hanno carattere puramente risarcitorio del danno fisico e psichico contratto nello svolgimento di un servizio.

Art. 3

" L Al comma 1, lettera b) dell'articolo 33 della legge regionale 20 agosto 1954, n. 24, é aggiunto, in fine, ìl seguente periodo:

"Il regolamento prevederà altresì una maggiorazione della misura dell'indennità da corrispondere ai vigili del fuoco volontarHnfortunati in servizio e a causa del servizio, in modo da assicurare parità di trattamento, tenuto conto della quota restituita all'INPS, con i vigili del fuoco permanenti.".

Art. 4

1. Il comma 2 dell'articolo 2 della legge regionale 2 settembre 1978, n. 17 é sostituito dal seguente:

"2. Le Province autonome di Trento e di Bolzano disciplinano con propria normativa le modalità di organizzazione, di funzionamento e, nell'ambito degli stanziamenti di cui all'articolo 5, eventualmente maggioratida parte' della rispettiva Provincia autonoma, di finanziamento del servizio antincendio, nonché le modalità istitutive dei corpi volontari dei vigili del fuoco.".

La presente legge sarà pubblicata nel Bollettino ufficiale della Regione. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione.

Trento, li 22 febbraio 1998

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE T.GRANDI

VISTO: IL COIMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA PROVINOA DI TRENTO

C. RIca

CI.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 67

NOTE

Avvrtenza :

Il testo delle note qui pubblicato è stato redatto ai sensi dell'art. lO, co. 2 e 3 del testo unico delle disposizioni sulla promulgazione delle leggi approvato con D.P.R. 28.12.1985, n. 1092, al solo fine di facilitare la lettura delle disposizioni di legge modificate o alle quali è operato rinvio.

Nota all'art. 1

Si riporta il testo dell'articolo 33 della L.R. 20.8.1954, n. 24 "SerVizio Antincendi":

Art. 33

1) Con le entrate della Cassa regionale antincendi si provvede:

a) ad integrare la gestione finanziaria dei corpi permanenti delle città capoluogo di provincia;

b) a corrispondere le indennità temporanee e permanenti al personà.le permanente e volontario infortunato in servizio e per causa di servizio, ivi comprese le persone' chiamate a prestare la propria opera a norma dell'art. 26 della presente legge, ed a corrispondere a terzi i risarcimenti dovuti per danni arrecati a persone o cose dai mezzi meccanici in servizio di istituto. Il regolamento determinerà le misure delle indennità per invalidità temporanea e permanente da corrispondere al personale delle varie categorie e gradi e alle persone obbligate a prestare la propria opera ai sensi del precedente art. 26, nonché le modalità di documentazione degli infortuni e della liquidazione delle indennità stesse. In ogni caso il trattamento non sarà inferiore a quello attualmente goduto, nè a quello applicato dall'INAlL. Nel caso di malattia contratta nell'adempimento del loro servizio dai vigili volontari non assicurati contro le malattie, il regolamento determinerà le misure perché venga loro assicurata la relativa assistenza medica e sanitaria in misura non inferiore a quella prevista dalle casse di malattia di Trento e Bolzano. Il consiglio di amministrazione accerta le somme da riscuotere dai terzi per danni arrecati ai mezzi meccaniò di istituto;

c) omissis

d) a concedere sussidi alle unioni di zona, distrettuali, provinòali e regionali per il raggiungimento delle finalità previste dalla legge e dai rispettivi statuti e per le prestazioni loro richieste dagli organi istituzionali del servizio antincendi.

Nota all'art. 2

Si riporta il testo dell'art. 26 della L.R. 24/1954:

Art 26

1) Nel caso di incendio o di calamità pubblica tutti gli abitanti del comune e anche coloro che vi si trovano di passaggio, in quanto siano atti al lavoro e non esistano pericoli per i propri beni, sono obbligati, a richiesta del sindaco o del comandante competente a prestare gratuitamente la propria opera, a mettere a disposizione attrezzi atti a spegnere o a facilitare lo spegnimento degli incendi e alla salvezza dei beni, con diritto al risarcimento di eventuali danni."

Nota all'art. 4

La legge regionale 2.9.1978, n. 17 reca "Ordinamento del servizio antincendi e delega delle funzioni alle Province autonome di Trento e di Bolzano".

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 68

PROVINCIA AUTONOMA AUTONOME PROVINZ DI BOLZANO· ALTO ADIGE BOZEN·SUDTIROL

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINOALE 2 febbraio 1998; n. 16/1.1

«Associazione turistica Lagundo», con sede in Lagundo, Via 'rhalguter n. 33b •

approvazione ex art. 16, comma 3 del Codice Civile

-omissis

IL PRESIDENTE D.G.P.

-decreta di approvare le modifiche dello statuto dell'''Associazione turistica Lagundo", con sede a Lagundo.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 69

LEGGE PROVINCIALE SULLA PROTEZIONE CIVILE Legge provinciale 10 gennaio 1992, n. 2 ( 1)

Organizzazione degli interventi della Provincia in materia di protezione civile

(b.u. 21 gennaio 1992, n. 3. Errata corrige in b.u. 18 febbraio 1992, n. 8)

omissis (2)

Art. 7 bis Prevenzione degli incidenti connessi con sostanze pericolose

1. La Provincia esercita le funzioni regolate dal decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334 (Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose), secondo quanto previsto dal medesimo decreto, fatto salvo quanto diversamente disposto da quest'articolo e dal regolamento da esso previsto.

2. Fatte salve le attribuzioni espressamente riservate alla Giunta provinciale, al comitato tecnico-amministrativo dei lavori pubblici e per la protezione civile e al dirigente generale del dipartimento competente in materia di protezione civile, le funzioni spettanti alla Provincia ai sensi di quest'articolo sono esercitate dal servizio competente in materia di attività antincendi.

3. Con apposito regolamento sono disciplinati:

a) le modalità di coordinamento organizzativo fra l'esercizio delle funzioni e delle attività riguardanti la tutela dell'ambiente, la pianificazione territoriale, l'igiene e sanità e la sicurezza negli ambienti di lavoro e l'esercizio delle funzioni e delle attività concernenti la prevenzione dei rischi di incidenti rilevanti connessi alle sostanze pericolose;

b) la disciplina connessa agli adempimenti previsti dal decreto legislativo n. 334 del 1999, comprese la redazione e la notifica della relazione, delle informazioni, dei documenti sulla gestione della sicurezza e del rapporto di sicurezza previsti dagli articoli 5, 6, 7 e 8 del decreto, nonché il raccordo con il procedimento di valutazione dell'impatto ambientale, assicurando obiettivi di semplificazione e rapidità nello svolgimento dei procedimenti, nel rispetto dei principi fondamentali stabiliti dal decreto legislativo n. 334 del 1999;

c) la procedura da seguire al verificarsi di un incidente rilevante;

d) gli aspetti tecnici contemplati dagli articoli 7, comma 3, 14 e 15, commi 1 e 2, del decreto legislativo n. 334 del 1999, anche in deroga alla disciplina provinciale in materia di urbanistica, purché siano garantiti il raggiungimento di risultati equivalenti a quelli prescritti dalla normativa statale e il rispetto delle norme comunitarie.

4. Il comitato tecnico-amministrativo dei lavori pubblici e per la protezione civile esercita le funzioni del comitato previsto dall'articolo 19 del decreto legislativo n. 334 del 1999. A tal fine il comitato è integrato dai dirigenti delle strutture interessate per materia ai sensi del comma 3, lettera a), e da un rappresentante del comune competente per territorio. Il comitato si avvale, per la fase istruttoria, del servizio competente in materia di attività antincendi e può demandare, in tutto o in parte, l'esercizio delle funzioni attribuitegli da quest'articolo a un sottocomitato costituito al proprio interno. Spetta inoltre al comitato:

a) l'individuazione degli stabilimenti di cui all'articolo 12, comma 1, lettera a), del decreto legislativo n. 334 del 1999;

b) la formulazione dei pareri e delle proposte prescritti dal comma 5.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 70

5. Sono riservate alla competenza della Giunta provinciale le seguenti funzioni:

a) l'individuazione, sentito il comitato, delle aree ad elevata concentrazione di stabilimenti di cui all'articolo 13, comma 1, lettera a), del decreto legislativo n. 334 del 1999;

b) l'approvazione, su proposta del comitato, del piano d'intervento previsto dall'articolo 13, comma 1, lettera c), del decreto legislativo n. 334 del 1999;

c) l'approvazione, su proposta del comitato, dei piani di emergenza previsti dall'articolo 20 del decreto legislativo n. 334 del 1999;

d) l'approvazione, sentito il comitato, delle disposizioni regolamentari previste da quest'articolo.

6. I piani di emergenza di cui al comma 5, lettera c), sono predisposti d'intesa con il commissario del Governo per la parte in cui sia previsto l'utilizzo dei mezzi di intervento dello Stato, ai sensi dell'articolo 36 del decreto del Presidente della Repubblica 22 marzo 1974, n. 381 (Norme di attuazione dello statuto speciale per la regione Trentino – Alto Adige in materia di urbanistica ed opere pubbliche).

7. All'emanazione dei provvedimenti conseguenti a controllo e all'irrogazione delle sanzioni amministrative di cui all'articolo 27, commi 4 e 7, del decreto legislativo n. 334 del 1999 provvede il servizio competente in materia di attività antincendi; tali sanzioni s'intendono riferite alle fattispecie corrispondenti disciplinate dal presente articolo e dal regolamento di cui al comma 3. Per l'applicazione delle sanzioni amministrative si osservano le disposizioni della legge 24 novembre 1981, n. 689 (Modifiche al sistema penale). L'emissione dell'ordinanza-ingiunzione o dell'ordinanza di archiviazione di cui all'articolo 18 della legge n. 689 del 1981 spetta al dirigente del servizio competente in materia di attività antincendi.

8. Il regolamento di cui al comma 3 prevede le forme e le modalità di consultazione della popolazione da attuare prima dell'adozione di provvedimenti aventi carattere generale. Il dirigente generale del dipartimento competente in materia di protezione civile trasmette alle autorità statali i dati necessari per le comunicazioni tra gli Stati e agli organi dell'Unione europea, previste dal decreto legislativo n. 334 del 1999 ( 3).

omissis (4)

Art. 20 bis Danni derivanti dall'esecuzione di lavori pubblici comunali

1. Qualora nel corso o al termine dell'esecuzione di lavori pubblici nei quali i comuni abbiano il ruolo di stazioni appaltanti si accertino situazioni di pericolo per la sicurezza degli immobili e l'incolumità delle persone che li occupano o vi lavorano, la Provincia, nel caso in cui l'origine di tali pericoli si possa ricondurre in tutto o in parte a difetti della progettazione o della realizzazione dell'opera, può concedere ai comuni, nei limiti e secondo le modalità stabilite dalla Giunta provinciale, i finanziamenti necessari a ristorare i soggetti coinvolti dei danni subiti e delle spese sostenute per ripristinare la situazione antecedente. Quanto corrisposto ai danneggiati costituisce anticipazione sul risarcimento dei danni spettanti in seguito all'accertamento di eventuali responsabilità.

2. I finanziamenti provinciali di cui al comma 1 possono inoltre essere utilizzati dai comuni per l'acquisto degli immobili danneggiati o esposti a pericolo, qualora ciò sia necessario per effettuare interventi di messa in sicurezza della zona interessata dai lavori.

3. I danneggiati possono beneficiare degli interventi previsti nel presente articolo dopo aver ceduto ai comuni, nei limiti di quanto ricevuto e dei relativi interessi, il diritto al risarcimento nei confronti dei responsabili dei danni.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 71

4. Oltre agli interventi previsti dai commi 1 e 2 la Provincia può concedere finanziamenti ai comuni per realizzare in luogo dei proprietari i lavori di ricostruzione, ripristino, riparazione e messa in sicurezza degli immobili danneggiati o esposti a pericolo.

4 bis. Sulla base di appositi accordi i comuni possono affidare alla Provincia l'esecuzione, in tutto o in parte, degli interventi previsti da quest'articolo. Gli accordi disciplinano anche la rivalsa nei confronti dei terzi responsabili. Per beneficiare degli interventi previsti da questo comma gli interessati cedono il diritto al risarcimento del danno alla Provincia. Nell'esecuzione degli interventi previsti dagli accordi con i comuni la Provincia può avvalersi dei propri enti funzionali.

4 ter. Nel caso in cui non sia riconosciuto il diritto al risarcimento del danno, o sia riconosciuto un risarcimento inferiore al costo dei finanziamenti o degli interventi attivati dalla Provincia ai sensi di quest'articolo, gli importi non recuperati rimangono a carico del bilancio provinciale (5).

omissis (6)

Art. 32 bis Interventi a favore dei proprietari delle abitazioni danneggiate dall'incendio di Spinazzeda di Cles

1. I proprietari delle abitazioni distrutte dall'incendio del 31 gennaio 1989 nell'abitato di Spinazzeda di Cles, in assenza o in alternativa alla domanda presentata ai sensi del capo VI della legge provinciale 29 agosto 1977, n. 19 e successive modificazioni ed integrazioni, possono presentare nuova domanda per la concessione dei contributi previsti dalla sezione III del capo IV della legge provinciale 10 gennaio 1992, n. 2 e successive modificazioni ed integrazioni.

2. Nel caso in cui il proprietario sia deceduto successivamente all'evento calamitoso, le domande di cui al presente articolo potranno essere presentate dagli eredi che facevano parte dello stesso nucleo familiare alla data dell'evento calamitoso.

3. La Giunta provinciale stabilirà, con proprio provvedimento, i termini per la presentazione delle domande previste dal presente articolo ( 7).

omissis (8)

Art. 38 Intervento di bonifica sull'area già appartenente all'impresa Collotta & Cis

1. Per gli interventi eseguiti dalla Provincia preordinati all'eliminazione della situazione di rischio nel compendio immobiliare costituito dagli opifici, dagli uffici e dalle pertinenze già appartenenti all'impresa denominata Collotta & Cis operante nel territorio del comune di Molina di Ledro si applica quanto disposto all'articolo 7.

omissis (9)

Art. 39 bis Disposizioni particolari per la ricostruzione di muri di sostegno e contenimento

1. Le autorizzazioni edilizie di cui all'articolo 83, comma 1, lettera g), della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 (Ordinamento urbanistico e tutela del territorio), come sostituito dall'articolo 65 della legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, per la ricostruzione totale o parziale di muri di sostegno e contenimento di terrazzamenti coltivati, danneggiati o distrutti a seguito di calamità, per i fini di tutela del paesaggio sono rilasciate dai comuni in deroga ai limiti di cui all'articolo 99, comma 1, lettera d), della medesima legge provinciale n. 2 del 1991, come sostituito dall'articolo 65 della legge provinciale n. 10 del 1998.

2. I comuni, previa delimitazione di zone omogenee interessate da calamità, possono acquisire direttamente la perizia geologica riferita all'intera zona delimitata, in sostituzione delle perizie geologiche richieste ai sensi dei vigenti strumenti di pianificazione urbanistica

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 72

per il rilascio delle autorizzazioni di cui al comma 1 ( 10).

omissis (11)

Art. 41 Disposizioni in materia di interventi finanziari per il servizio antincendi espletato dai corpi dei vigili del fuoco volontari del Trentino

1. La cassa provinciale antincendi di cui alla legge provinciale 22 agosto 1988, n. 26 (Norme in materia di servizi antincendi) è autorizzata a concorrere alle spese sostenute dai comuni per la gestione ordinaria dei corpi dei vigili del fuoco volontari, istituiti nel territorio della provincia di Trento ai sensi della legge regionale 20 agosto 1954, n. 24 (Servizio antincendi) nelle forme e secondo le modalità indicate dal presente articolo.

2. I corpi dei vigili del fuoco volontari sono classificati, con riferimento al territorio comunale ad essi assegnato con la deliberazione comunale di costituzione del corpo, ai sensi della legge regionale 20 agosto 1954, n. 24, nelle diverse classi di ampiezza demografica determinate dalla Giunta provinciale con la deliberazione prevista dal comma 3.

3. Ad ogni corpo è assegnato un concorso finanziario costituito da una quota fissa, correlata alle classi di ampiezza demografica, e da una quota variabile da determinare in relazione ai seguenti parametri, applicati in base ai criteri stabiliti con propria deliberazione dalla Giunta provinciale:

a) numero dei vigili del fuoco in servizio attivo;

b) numero dei vigili allievi;

c) numero degli occupati nel settore dell'industria e dell'artigianato;

d) numero delle presenze turistiche giornaliere;

e) numero ed entità degli interventi effettuati dal corpo;

f) estensione della superficie boscata del territorio di competenza;

g) numero di edifici scolastici;

h) stabilimenti ospedalieri;

i) grandi vie di comunicazione.

4. Fermo restando quanto stabilito dal comma 3, ai corpi dei comuni sede di distretto e comunque ai corpi dei comuni con popolazione superiore ai 20 mila abitanti è assegnato un ulteriore concorso finanziario da stabilire con la deliberazione della Giunta provinciale prevista dal comma 3. Con la medesima deliberazione la Giunta provinciale determina i criteri per l'assegnazione dei concorsi finanziari alle unioni dei corpi dei vigili del fuoco volontari, a sostegno delle spese di funzionamento e di ordinaria manutenzione dell'attrezzatura e dei mezzi di dotazione.

5. Nel bilancio della cassa provinciale antincendi è istituito un fondo da ripartire ed utilizzare per i fini e secondo le disposizioni del presente articolo.

6. La cassa provinciale antincendi provvede, con propria deliberazione da adottare entro il 31 marzo di ogni anno, al riparto del fondo istituito ai sensi del comma 5, nel rispetto delle disposizioni del presente articolo e dei criteri e modalità stabiliti dalla Giunta provinciale con la deliberazione di cui al comma 3. Con la stessa deliberazione la cassa provinciale antincendi determina la quota spettante ai corpi istituiti nel comune di Trento, ripartita secondo le modalità determinate dal comune medesimo ( 12).

Art. 42 Modifica dell'articolo 17 della legge provinciale 22 agosto 1988, n. 26, concernente "Norme in materia di servizi antincendi"

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 73

1. omissis (13)

2. omissis (14)

3. Le disposizioni di cui al presente articolo, commi 1 e 2 si applicano ai provvedimenti di concessione dei contributi assunti successivamente all'entrata in vigore del presente articolo.

4. L'"Unione provinciale dei corpi vigili del fuoco volontari del Trentino" viene denominata "Federazione dei corpi vigili del fuoco volontari della provincia di Trento".

5. Tutti i riferimenti alla "Unione provinciale dei corpi vigili del fuoco volontari del Trentino", contenuti nelle leggi provinciali in vigore, devono ritenersi sostituiti con il riferimento alla "Federazione dei corpi vigili del fuoco volontari della provincia di Trento".

omissis (15)

Art. 45 Norme transitorie

1. Le domande di intervento presentate, ai sensi dell'articolo 26 della legge provinciale 28 agosto 1977, n. 19, precedentemente all'entrata in vigore della presente legge, possono essere ammesse a beneficiare delle provvidenze recate dalla medesima per le corrispondenti iniziative, nell'osservanza degli obblighi, delle condizioni e dei limiti nella stessa previsti.

1 bis. Alle domande di intervento presentate precedentemente all'entrata in vigore della presente legge ai sensi dell'articolo 35 della legge provinciale 29 agosto 1977, n. 19, come da ultimo modificato dall'articolo 12 della legge provinciale 18 settembre 1989, n. 7, continuano ad applicarsi le disposizioni previste dalla medesima legge.

2. Gli articoli 43, secondo comma, 44, secondo comma, 45, secondo comma e 46, secondo comma, della legge provinciale 29 agosto 1977, n. 19, restano in vigore fino al termine dell'esercizio finanziario 1993.

3. Rimane ferma l'autorizzazione all'iscrizione in bilancio dell'annualità di cui agli articoli 48 e 49 della legge provinciale 29 agosto 1977, n. 19.

4. Gli atti conseguenti agli impegni di spesa assunti prima dell'entrata in vigore della presente legge sono definiti secondo le procedure previste dalle leggi provinciali richiamate all'articolo 44.

5. Le disposizioni previste dall'articolo 31, commi 2, 3 e 4, si applicano anche agli assegnatari di alloggi oggetto di contributi concessi a cooperative ai sensi dell'articolo 35, comma 5, della legge provinciale 29 agosto 1977, n. 19, aggiunto con l'articolo 12 della legge provinciale 18 settembre 1989, n. 7.

6. Le disposizioni previste dall'articolo 33, commi 4 e 5, si applicano anche ai beneficiari dei contributi già concessi ai sensi del capo VI della legge provinciale 29 agosto 1977, n. 19.

7. Le disposizioni previste dall'articolo 35, si applicano anche ai programmi straordinari in corso di realizzazione adottati ai sensi della legge provinciale 29 agosto 1977, n. 19.

8. Le disposizioni previste dagli articoli 41 e 42 si applicano a decorrere dall'esercizio finanziario successivo all'entrata in vigore della presente legge.

8 bis. In via straordinaria, la Provincia è autorizzata ad effettuare, con avvio entro l'esercizio finanziario 2009, gli interventi di manutenzione delle opere di prevenzione compresi nel piano generale di previsione e prevenzione di cui all'articolo 6 di competenza comunale, anche al di fuori delle ipotesi previste dall'articolo 7, comma 1, in base ad un programma straordinario adottato dalla Giunta provinciale d'intesa con il Consiglio delle autonomie locali, che stabilisce le priorità di intervento in relazione alla localizzazione e allo stato delle opere (16)

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 74

omissis (17)

Art. 47 Riferimento delle spese

1. Per i fini di cui agli articoli 8, 10 comma 2, 11, 13, 14 commi 2 e 5, 16, 20 e 23 si utilizzano gli stanziamenti autorizzati per i fini di cui agli articoli 7, 10, 11, 12, 13, 14, 16, 19 e 21 della legge provinciale 29 agosto 1977, n. 19 e successive modificazioni (capitolo 55951).

2. Per i fini di cui all'articolo 7, comma 4, si utilizzano gli stanziamenti autorizzati per i fini di cui agli articoli 2, primo comma e 3, primo comma della legge provinciale 29 agosto 1977, n. 19, e successive modificazioni (capitolo 55955).

2 bis. Alla copertura degli oneri derivanti dal comma 2 bis dell'articolo 4 bis, compresi quelli per il funzionamento delle reti, provvede la cassa provinciale antincendi nei casi e nei limiti stabiliti dalla Giunta provinciale.

2 ter. I comuni devono essere a conoscenza di tutti gli interventi derivanti dal comma 2 bis dell'articolo 4 bis in previsione sul territorio comunale.

3. Per i fini di cui agli articoli 5, comma 2, lettera c), 7, commi 1, 6, 8 e 9, e 38 si utilizzano gli stanziamenti autorizzati per i fini di cui agli articoli 2, 3, secondo comma, 6 e 8, secondo comma della legge provinciale 29 agosto 1977, n. 19 e successive modificazioni (capitolo 55960).

4. Per i fini di cui all'articolo 25 si utilizzano gli stanziamenti autorizzati per i fini di cui all'articolo 25 della legge provinciale 29 agosto 1977, n. 19 e successive modificazioni (capitolo 55975).

5. Per i fini di cui agli articoli 30 e 31 si utilizzano gli stanziamenti ed i limiti d'impegno autorizzati per i fini di cui all'articolo 33 della legge provinciale 29 agosto 1977, n. 19, modificata con legge provinciale 27 agosto 1982, n. 21, nei casi di riparazione di edifici (capitoli 51650 e 51651), nonché per i fini di cui all'articolo 34 della medesima legge provinciale, nei casi di ricostruzione di edifici (capitoli 51495 e 51496).

6. Per i fini di cui all'articolo 35, comma 5, si utilizza una quota degli stanziamenti autorizzati per i fini di cui agli articoli 27, comma 4, lettera A) e lettera B) - punto a), 28, 29, 31 e 79 della legge provinciale 6 giugno 1983, n. 16 e successive modificazioni (capitolo 51350).

7. Per i fini di cui all'articolo 36, comma 3, si utilizza una quota degli stanziamenti autorizzati per i fini di cui all'articolo 81 della legge provinciale 6 giugno 1983, n. 16 (capitolo 51372).

8. Per i fini di cui all'articolo 41 si utilizza una quota degli stanziamenti autorizzati, per i fini di cui all'articolo 11 della legge provinciale 22 agosto 1988, n. 26, con l'articolo 24, comma 3, della medesima legge (capitolo 55931).

9. Per i fini di cui all'articolo 42 si utilizzano gli stanziamenti ed i limiti d'impegno autorizzati per i fini di cui all'articolo 17 della legge provinciale 22 agosto 1988, n. 26 (capitoli 55930 e 55935) (18).

Art. 48 - Art. 49

omissis (19)

NOTE

(1) In base all'art. 9 della l.p. 12 settembre 2008, n. 16 questa legge può essere citata usando solo il titolo breve "legge provinciale sulla protezione civile", individuato dall'allegato A della l.p. n. 16 del 2008.

(2) L'art. 84 della l.p. 1 luglio 2011, n. 9 ha abrogato questa legge eccettuando

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 75

dall'abrogazione, però, gli articoli 7 bis, 20 bis, 32 bis, 38, 39 bis, 41, 42, 45, 47, 48 e 49. Per alcune disposizioni transitorie connesse all'abrogazione vedi l'art. 82 della l.p. n. 9 del 2011.

(3) Articolo aggiunto dall'art. 68 della l.p. 19 febbraio 2002, n. 1.

(4) L'art. 84 della l.p. 1 luglio 2011, n. 9 ha abrogato questa legge eccettuando dall'abrogazione, però, gli articoli 7 bis, 20 bis, 32 bis, 38, 39 bis, 41, 42, 45, 47, 48 e 49. Per alcune disposizioni transitorie connesse all'abrogazione vedi l'art. 82 della l.p. n. 9 del 2011.

(5) Articolo aggiunto dall'art. 68 della l.p. 19 febbraio 2002, n. 1 e così modificato dall'art. 19 della l.p. 1 agosto 2003, n. 5.

(6) L'art. 84 della l.p. 1 luglio 2011, n. 9 ha abrogato questa legge eccettuando dall'abrogazione, però, gli articoli 7 bis, 20 bis, 32 bis, 38, 39 bis, 41, 42, 45, 47, 48 e 49. Per alcune disposizioni transitorie connesse all'abrogazione vedi l'art. 82 della l.p. n. 9 del 2011.

(7) Articolo aggiunto dall'art. 21 della l.p. 7 marzo 1997, n. 5. Al comma 1, anziché "legge provinciale 10 gennaio 1992, n. 2 e successive modificazioni e integrazioni" leggi, più correttamente, "presente legge".

(8) L'art. 84 della l.p. 1 luglio 2011, n. 9 ha abrogato questa legge eccettuando dall'abrogazione, però, gli articoli 7 bis, 20 bis, 32 bis, 38, 39 bis, 41, 42, 45, 47, 48 e 49. Per alcune disposizioni transitorie connesse all'abrogazione vedi l'art. 82 della l.p. n. 9 del 2011.

(9) L'art. 84 della l.p. 1 luglio 2011, n. 9 ha abrogato questa legge eccettuando dall'abrogazione, però, gli articoli 7 bis, 20 bis, 32 bis, 38, 39 bis, 41, 42, 45, 47, 48 e 49. Per alcune disposizioni transitorie connesse all'abrogazione vedi l'art. 82 della l.p. n. 9 del 2011.

(10) Articolo aggiunto dall'art. 11 della l.p. 22 marzo 2001, n. 4.

(11) L'art. 84 della l.p. 1 luglio 2011, n. 9 ha abrogato questa legge eccettuando dall'abrogazione, però, gli articoli 7 bis, 20 bis, 32 bis, 38, 39 bis, 41, 42, 45, 47, 48 e 49. Per alcune disposizioni transitorie connesse all'abrogazione vedi l'art. 82 della l.p. n. 9 del 2011.

(12) Articolo così sostituito dall'art. 16 della l.p. 20 marzo 2000, n. 3.

(13) Comma modificativo dell'art. 17 della l.p. 22 agosto 1988, n. 26.

(14) Comma modificativo dell'art. 17 della l.p. 22 agosto 1988, n. 26.

(15) L'art. 84 della l.p. 1 luglio 2011, n. 9 ha abrogato questa legge eccettuando dall'abrogazione, però, gli articoli 7 bis, 20 bis, 32 bis, 38, 39 bis, 41, 42, 45, 47, 48 e 49. Per alcune disposizioni transitorie connesse all'abrogazione vedi l'art. 82 della l.p. n. 9 del 2011.

(16) Articolo così modificato dall'art. 11 della l.p. 16 ottobre 1992, n. 19 e dall'art. 47, comma 4 della l.p. 28 marzo 2009, n. 2 (per una disposizione transitoria connessa a quest'ultima modificazione vedi lo stesso art. 47, comma 5).

(17) L'art. 84 della l.p. 1 luglio 2011, n. 9 ha abrogato questa legge eccettuando dall'abrogazione, però, gli articoli 7 bis, 20 bis, 32 bis, 38, 39 bis, 41, 42, 45, 47, 48 e 49. Per alcune disposizioni transitorie connesse all'abrogazione vedi l'art. 82 della l.p. n. 9 del 2011.

(18) Articolo così modificato dall'art. 36 della l.p. 27 dicembre 2010, n. 27.

(19) Disposizioni finanziarie.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 76

LEGGE PROVINCIALE 1 luglio 2011, n. 9 Disciplina delle attività di protezione civile in provincia di Trento

(b.u. 5 luglio 2011, n. 27, suppl. n. 1)

Titolo I Disposizioni generali

Art. 1 Oggetto

1. Nell'ambito delle competenze spettanti alla Provincia autonoma di Trento ai sensi dello Statuto speciale di autonomia e delle relative norme di attuazione, questa legge disciplina la protezione civile provinciale, individuandone i soggetti, le competenze e i relativi rapporti istituzionali, nonché gli strumenti con cui sono realizzate le finalità della legge. In particolare i titoli VIII e IX disciplinano il concorso dei servizi antincendi ai servizi della protezione civile.

2. Ai fini di questa legge s'intendono:

a) per "protezione civile": l'insieme integrato delle funzioni, dei compiti, delle attività e degli interventi riconducibili alle materie di competenza della Provincia autonoma di Trento preordinati a garantire l'incolumità delle persone e l'integrità dei beni e dell'ambiente rispetto al verificarsi delle calamità e degli eventi eccezionali definiti dall'articolo 2; costituiscono la funzione di protezione civile la previsione, la prevenzione, la protezione e la gestione dell'emergenza;

b) per "servizi antincendi": l'insieme delle funzioni, dei compiti, delle attività e degli interventi che, nell'ambito della protezione civile e della gestione dell'emergenza, sono preordinati alla prevenzione degli incendi e al soccorso pubblico, compresa l'estinzione degli incendi.

3. Questa legge disciplina anche le attività dirette al ripristino definitivo dei servizi pubblici e alla ricostruzione dei beni pubblici e di pubblica utilità e istituisce strumenti di sostegno per la ripresa delle attività economiche e per il ritorno alle normali condizioni di vita a seguito del verificarsi di calamità.

4. I servizi antincendi e della protezione civile sono ordinati sulla base dell'articolo 63 della Convenzione relativa alla protezione delle persone civili in tempo di guerra, firmata a Ginevra l'8 dicembre 1949, ratificata ai sensi della legge 27 ottobre 1951, n. 1739, e rispondono a tali disposizioni.

Art. 2 Definizioni

1. Ai fini di questa legge s'intendono:

a) per "pericolosità": la probabilità che fattori ambientali, naturali o antropici, singolarmente considerati o per interazione con altri fattori, generino una calamità con un determinato tempo di ritorno in una determinata area;

b) per "rischio": la conseguenza potenziale di un pericolo individuato sul territorio, in relazione al livello di antropizzazione e alle modalità d'uso del territorio medesimo;

c) per "calamità": l'evento connesso a fenomeni naturali o all'attività dell'uomo, che comporta grave danno o pericolo di grave danno all'incolumità delle persone, all'integrità dei beni e dell'ambiente e che richiede, per essere fronteggiato, l'intervento straordinario dell'amministrazione pubblica;

d) per "evento eccezionale": l'evento che comporta, anche solo temporaneamente, una situazione di grave disagio per la collettività, che non è fronteggiabile attraverso l'ordinaria attività dell'amministrazione pubblica, in ragione dell'estensione territoriale dell'evento stesso, dell'impatto che produce sulle normali condizioni di

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 77

vita o della necessaria mobilitazione di masse di persone e di beni; ai fini dell'applicazione di questa legge l'evento eccezionale è equiparato alla calamità;

e) per "previsione": le attività di studio e di monitoraggio del territorio e degli eventi naturali e antropici dirette all'identificazione, alla classificazione e alla perimetrazione dei pericoli e dei rischi sul territorio, nonché alla determinazione delle cause e degli effetti delle calamità;

f) per "prevenzione": le attività dirette all'eliminazione o alla riduzione dei rischi, sia mediante misure di carattere prescrittivo e vincolistico per un corretto uso del territorio, sia mediante interventi strutturali;

g) per "protezione": le attività, prevalentemente di carattere pianificatorio, organizzativo, culturale e formativo, e gli interventi gestionali diretti a mitigare gli effetti dannosi derivanti dai rischi non eliminabili tramite l'attività di prevenzione;

h) per "sistema di allerta provinciale di protezione civile": l'insieme dei processi organizzativi, procedurali e comunicativi volti alla valutazione dell'evoluzione e dei possibili effetti delle calamità imminenti o in atto, per la determinazione dei necessari interventi di contrasto e per il conseguente coinvolgimento dei soggetti e delle strutture operative della protezione civile;

i) per "emergenza": la situazione di danno, di pericolo di grave danno o di grave disagio collettivo che minaccia l'incolumità delle persone, l'integrità dei beni e dell'ambiente, verificatasi a seguito o nell'imminenza di una calamità o di un evento eccezionale; questa situazione non è fronteggiabile con le conoscenze, con le risorse e con l'organizzazione dei soggetti privati o di singoli soggetti pubblici, e perciò richiede l'intervento coordinato di più strutture operative della protezione civile;

j) per "gestione dell'emergenza": l'insieme coordinato delle attività che, al verificarsi di un'emergenza, sono dirette all'adozione delle misure provvedimentali, organizzative e gestionali necessarie per fronteggiare la situazione e per garantire il soccorso pubblico e la prima assistenza alla popolazione, la realizzazione dei lavori di somma urgenza, degli interventi tecnici urgenti, anche per la messa in sicurezza delle strutture e del territorio, nonché il ripristino, anche provvisorio, della funzionalità dei beni e dei servizi pubblici essenziali; tra gli interventi tecnici urgenti rientrano anche quelli volti ad evitare o limitare l'aggravamento del rischio o l'insorgenza di ulteriori rischi connessi;

k) per "gestione dell'evento eccezionale": l'insieme coordinato delle attività organizzative e degli interventi tecnici preparatori e gestionali che, in occasione di un evento eccezionale, garantiscono lo svolgimento in condizioni di sicurezza dell'evento stesso, l'incolumità delle persone, l'integrità dei beni, delle strutture e del territorio, l'assistenza alle persone nonché gli interventi, anche successivi, di ripristino delle normali condizioni di vita.

Titolo II Organizzazione della protezione civile

Art. 3 Protezione civile provinciale

1. L'organizzazione della protezione civile provinciale, di seguito denominata "protezione civile", è l'insieme dei soggetti pubblici e privati e delle loro strutture operative che hanno, tra le loro finalità, la promozione, l'organizzazione, lo svolgimento, il coordinamento e il controllo della funzione di protezione civile e dei servizi antincendi.

2. La protezione civile esercita le funzioni e svolge i compiti previsti da questa legge nell'ambito del territorio provinciale. E' autorizzata a intervenire anche fuori dal territorio

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 78

provinciale, nei casi e con le modalità previste dal titolo VI, capo VI.

3. I comuni, le comunità e la Provincia costituiscono i soggetti della protezione civile.

4. I soggetti della protezione civile operano in via ordinaria attraverso le strutture operative indicate nell'articolo 4, coordinando gli interventi di rispettiva competenza, in attuazione dei principi di adeguatezza, di sussidiarietà e di mutua collaborazione, secondo quanto previsto da questa legge e dai suoi atti attuativi, anche di natura pianificatoria e convenzionale.

Art. 4 Strutture operative della protezione civile

1. Costituiscono strutture operative della protezione civile:

a) il dipartimento competente in materia di protezione civile e le sue strutture organizzative che operano nello stesso ambito;

b) il corpo permanente dei vigili del fuoco della Provincia autonoma di Trento, di seguito denominato "corpo permanente provinciale";

c) i corpi dei vigili del fuoco volontari, di seguito denominati "corpi volontari";

d) le unioni distrettuali e la federazione provinciale dei corpi dei vigili del fuoco volontari, di seguito denominati rispettivamente "unioni" e "federazione dei corpi volontari";

e) il corpo forestale della Provincia autonoma di Trento che, per i fini di questa legge, opera anche attraverso le strutture il cui personale appartiene in tutto o in parte al corpo medesimo e in coordinamento con il servizio di custodia forestale, ai sensi dell'articolo 106, comma 6, lettera c), della legge provinciale 23 maggio 2007, n. 11 (legge provinciale sulle foreste e sulla protezione della natura);

f) le strutture dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari competenti per gli aspetti attinenti l'igiene, la sanità pubblica e il soccorso sanitario;

g) il servizio provinciale del corpo nazionale soccorso alpino e speleologico;

h) le strutture operative della Croce rossa italiana operanti in ambito provinciale;

i) le organizzazioni di volontariato convenzionate con la Provincia;

j) le strutture organizzative locali di protezione civile, la polizia locale di cui alla legge provinciale 27 giugno 2005, n. 8 (legge provinciale sulla polizia locale) e le commissioni locali valanghe.

2. La Provincia promuove la diffusione dei principi di trasparenza, di imparzialità e di parità di trattamento nell'ambito degli ordinamenti delle strutture operative della protezione civile previste dalle lettere c), d), g), h) e i), favorendo in particolare misure per evitare che si verifichino situazioni di conflitto di interessi.

Art. 5 Attività e interventi di protezione civile

1. Le attività e gli interventi di protezione civile disciplinati da questa legge si distinguono in:

a) "attività e interventi d'interesse locale": quelli riferiti a eventi di estensione limitata al territorio di uno o più comuni all'interno della comunità di riferimento, che possono essere fronteggiati mediante le competenze, l'organizzazione e le risorse dei comuni, singoli o associati mediante la comunità, anche con il supporto tecnico di una o più strutture operative di altri soggetti della protezione civile;

b) "attività e interventi d'interesse provinciale": quelli che richiedono l'apporto della Provincia per la realizzazione o anche per il solo coordinamento, in quanto

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 79

riferiti a eventi non riconducibili alla categoria indicata nella lettera a) o perché rispondono a finalità generali della protezione civile, oppure perché esplicano i loro effetti in maniera diffusa sul territorio provinciale.

2. Con riferimento alle situazioni previste dall'articolo 33 del decreto del Presidente della Repubblica 22 marzo 1974, n. 381 (Norme di attuazione dello statuto speciale per la regione Trentino - Alto Adige in materia di urbanistica ed opere pubbliche), fronteggiate con l'intervento coordinato dello Stato, della Provincia e degli enti locali, il titolo VI, capo V, di questa legge disciplina le modalità con cui la protezione civile si coordina con i competenti organi e autorità statali.

Art. 6 Funzioni della Provincia

1. La Provincia svolge le funzioni e i compiti di protezione civile e dei servizi antincendi con riferimento alle opere, alle attività e agli interventi d'interesse provinciale relativi alla prevenzione dei rischi, alla protezione, alla gestione dell'emergenza, al ripristino definitivo dei servizi pubblici e alla ricostruzione dei beni pubblici e di pubblica utilità. La Provincia, nei casi previsti da questa legge, sostiene finanziariamente le attività e gli interventi svolti dai soggetti diversi dalla Provincia nell'ambito della protezione civile, dei servizi antincendi e della ricostruzione e riparazione dei beni, per la ripresa delle attività economiche e per il ritorno alle normali condizioni di vita a seguito del verificarsi di calamità.

2. Sono riservate alla Provincia le funzioni, i compiti e le attività di regolazione, di programmazione, di organizzazione, d'indirizzo e di coordinamento della protezione civile e dei servizi antincendi e, in particolare:

a) i rapporti con lo Stato e con gli altri soggetti pubblici e privati, comprese le organizzazioni di volontariato, che operano nelle attività di protezione civile nonché, in accordo e in coordinamento con lo Stato, i rapporti con gli organismi internazionali e comunitari, per la realizzazione delle iniziative nazionali finalizzate all'attuazione delle linee strategiche internazionali e dell'Unione europea in materia di sicurezza, di tutela del suolo e di protezione civile e alla solidarietà internazionale nelle emergenze di protezione civile;

b) la partecipazione alle attività d'interesse sovraprovinciale per la pianificazione di protezione civile, per la programmazione delle azioni per la tutela del territorio, per la difesa del suolo e dei corpi idrici;

c) la promozione e il coordinamento delle azioni della protezione civile e dei servizi antincendi sull'intero territorio provinciale, anche attraverso la diffusione della cultura della sicurezza e della prevenzione;

d) il coordinamento e l'integrazione sull'intero territorio provinciale dei servizi antincendi resi dal corpo permanente provinciale, dai corpi volontari, dalle relative unioni e dalla federazione dei corpi volontari;

e) la determinazione dei livelli minimi delle prestazioni dei servizi antincendi e di protezione civile, nonché la definizione degli standard funzionali e quantitativi dei mezzi e delle attrezzature antincendio e di quelli in uso agli operatori della protezione civile;

f) la realizzazione, l'organizzazione e il coordinamento dei sistemi e delle reti di comunicazione e di documentazione provinciali a supporto dell'attività di protezione civile e dei servizi antincendi.

3. Sono inoltre riservati alla Provincia i compiti di previsione dei pericoli e dei rischi, di programmazione sul territorio provinciale delle opere di prevenzione delle calamità pubbliche, nonché le funzioni della prevenzione degli incendi, nei casi e secondo quanto

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 80

previsto dall'articolo 17.

4. La Provincia, contattati i comuni con modalità d'urgenza, interviene direttamente per lo svolgimento delle attività e per la realizzazione degli interventi di gestione delle emergenze d'interesse locale, in caso d'inerzia dei comuni stessi.

5. Nell'ambito delle attività di ripristino definitivo dei danni e di ricostruzione sono riservati alla Provincia l'accertamento dello stato di calamità, la ripartizione delle risorse finanziarie del fondo per il sostegno della ripresa delle attività economiche tra i vari settori d'intervento e la concessione dei contributi per la ripresa delle attività produttive.

6. La Provincia svolge le competenze in materia di protezione civile e di servizi antincendi garantendo l'unitarietà e l'organicità dell'organizzazione, l'integrazione, la complementarietà e il coordinamento delle azioni e delle iniziative nonché promuovendo la collaborazione tra le strutture operative professionali e volontarie di protezione. La Provincia definisce l'organizzazione e l'operatività dei servizi resi dai vigili del fuoco volontari in collaborazione con la federazione dei corpi volontari.

7. Il coordinamento della protezione civile e dei servizi antincendi spetta al dirigente generale del dipartimento della Provincia competente per materia, di seguito denominato "dirigente generale della protezione civile".

8. La Provincia cura la pubblicazione sul sito istituzionale delle informazioni riguardanti le attività della protezione civile provinciale, al fine di assicurarne la più ampia conoscibilità e diffusione.

Art. 7 Funzioni del Presidente della Provincia

1. Il Presidente della Provincia promuove e coordina l'attuazione sull'intero territorio provinciale delle politiche della protezione civile e la conformazione alle linee strategiche determinate dalla Giunta provinciale, anche mediante iniziative intersettoriali o interistituzionali. Il Presidente della Provincia, con il supporto tecnico del commissario per l'emergenza, determina gli indirizzi organizzativi per la gestione dell'emergenza.

2. Il Presidente della Provincia adotta i decreti di dichiarazione e di revoca dello stato di emergenza e dello stato di eccezionale pericolo di incendi boschivi, le ordinanze previste dall'articolo 37, comma 5, ivi comprese quelle dirette a tutelare l'incolumità e l'integrità dei beni e dell'ambiente, nonché a garantire il soccorso alle persone e a soddisfare i bisogni della popolazione, anche mediante la realizzazione di opere e di lavori urgenti. Il Presidente della Provincia adotta i provvedimenti contingibili e urgenti previsti dall'articolo 10, comma 8, per la perimetrazione e per la classificazione provvisoria delle aree sottoposte a rischio nonché per l'imposizione in via temporanea e urgente di prescrizioni e vincoli per l'uso delle aree stesse.

3. Per la predisposizione e per l'attuazione dei provvedimenti previsti da quest'articolo, il Presidente della Provincia si avvale in via ordinaria del dipartimento della Provincia competente in materia di protezione civile e delle sue strutture organizzative, nonché di tutte le strutture operative della protezione civile, ed è autorizzato a coinvolgere le altre strutture provinciali. Il Presidente della Provincia promuove il coinvolgimento del volontariato e di altri soggetti pubblici e privati idonei a collaborare per la realizzazione delle iniziative e degli interventi previsti da questa legge e in particolare per la gestione dell'emergenza e per l'apprestamento di strutture volte ad affrontare le conseguenze dell'emergenza.

Art. 8 Funzioni dei comuni e delle comunità

1. I comuni e le comunità previste dalla legge provinciale 16 giugno 2006, n. 3 (Norme in materia di governo dell'autonomia del Trentino), svolgono le attività e gli interventi

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 81

d'interesse locale relativi alla realizzazione delle opere di prevenzione delle calamità secondo quanto previsto dall'articolo 13, nonché alla ricostruzione e alla riparazione dei beni pubblici, ai sensi degli articoli 67, 68 e 69.

2. I comuni provvedono, singolarmente o in forma associata mediante le comunità, alle attività di protezione disciplinate dal titolo V di interesse comunale o rispettivamente sovracomunale, e provvedono alla costituzione e alla gestione delle commissioni locali valanghe ai sensi dell'articolo 42, nonché allo svolgimento degli altri servizi di protezione civile, secondo quanto previsto dai piani di protezione civile comunale e sovracomunale.

3. I comuni e le comunità adottano le misure organizzative necessarie a garantire l'immediato ripristino dei servizi pubblici di propria competenza e la riparazione delle strutture ad essi funzionali, a seguito delle calamità, anche con le modalità previste dall'articolo 67.

4. I comuni, singoli o associati mediante le comunità, forniscono, in accordo con la federazione dei corpi volontari, supporto ai corpi volontari e alle unioni, per lo svolgimento delle attività amministrative, contabili e contrattuali, per gli adempimenti fiscali, e in particolare svolgono, su richiesta degli stessi corpi o unioni, le procedure ad evidenza pubblica e quelle concorrenziali per la scelta del contraente nei contratti pubblici di lavori e di fornitura di beni e di servizi. I comuni e le comunità assicurano inoltre la disponibilità degli edifici, delle strutture, delle attrezzature e dei mezzi idonei all'espletamento dei servizi antincendi da parte dei corpi volontari e delle unioni, utilizzando anche i finanziamenti della Provincia.

5. I comuni collaborano alla predisposizione dei piani di protezione civile locali previsti dal comma 8. A tal fine, e per l'organizzazione degli interventi tecnici urgenti, il comandante del corpo volontario competente per territorio supporta il sindaco, anche al di fuori della fase di gestione dell'emergenza prevista dall'articolo 35, per le valutazioni tecniche relative all'impatto degli eventi calamitosi e degli eventi eccezionali sul contesto locale, all'entità dei pericoli e dei rischi e alle necessità dei presidi territoriali, nonché per l'organizzazione dei servizi di soccorso pubblico, compreso lo spegnimento degli incendi.

6. I comuni realizzano i lavori di somma urgenza e gli interventi tecnici urgenti locali di soccorso pubblico e di assistenza tecnica e logistica alle popolazioni per la gestione delle emergenze, anche quando questi riguardano il territorio di più comuni o sono d'interesse provinciale. Nel caso di emergenze sovracomunali o provinciali questi compiti sono svolti in coordinamento con la Provincia, con le modalità previste dall'articolo 36, comma 7.

7. I comuni adottano i provvedimenti relativi alla costituzione e al funzionamento dei corpi volontari istituiti sul loro territorio.

8. Le comunità, con la collaborazione dei comuni che vi fanno parte, provvedono alla predisposizione e all'approvazione dei piani di protezione civile sovracomunali e, nell'ambito degli stessi, organizzano le attività di presidio territoriale e logistico locale, nonché gli altri servizi locali di protezione civile.

9. Nell'ambito delle attività dirette al ripristino definitivo dei danni e alla ricostruzione, le comunità provvedono agli interventi necessari per fronteggiare il fabbisogno urgente di strutture abitative.

10. I comuni e le comunità, con le modalità previste da questa legge, collaborano allo svolgimento delle funzioni, dei compiti e delle attività di competenza della Provincia.

11. Nella gestione delle emergenze d'interesse locale, anche a carattere sovracomunale, nulla è innovato in ordine all'esercizio dei poteri contingibili e urgenti da parte del sindaco e del Presidente della Provincia.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 82

Art. 9 Attività consultiva

1. Il comitato tecnico amministrativo previsto dall'articolo 55 della legge provinciale 10 settembre 1993, n. 26 (legge provinciale sui lavori pubblici), integrato, per lo svolgimento delle funzioni previste da quest'articolo, dal dirigente generale della protezione civile, dal capo del corpo forestale provinciale e dai dirigenti delle strutture organizzative della Provincia competenti per le attività e per gli interventi della protezione civile, individuate dalla Giunta provinciale, con riferimento alle tipologie di argomenti di volta in volta trattati, esprime parere in ordine:

a) ai criteri e alla modalità per la predisposizione del piano generale delle opere di prevenzione, nonché alla proposta del piano medesimo;

b) alle proposte dei piani di delocalizzazione;

c) alle proposte dei piani di ricostruzione dei beni pubblici e di ripristino definitivo dei servizi pubblici;

d) alla sussistenza dei presupposti dell'intervento sostitutivo della Provincia per la realizzazione delle opere di prevenzione delle calamità;

e) alla presenza delle situazioni di danno, di pericolo di danno o di particolare disagio collettivo e agli interventi da realizzare conseguentemente, individuati dal Presidente della Provincia, ai sensi dell'articolo 37, commi 5 e 6;

f) alla sussistenza dei presupposti per il recupero totale o parziale da parte della Provincia della spesa sostenuta per interventi di protezione civile, nei confronti dei responsabili dei danni, se l'importo dell'intera spesa sostenuta è superiore a 200.000 euro.

2. Per l'espressione del parere previsto dal comma 1, lettera f), il comitato è integrato da un esperto in materia giuridico-legale. Quando l'importo dell'intera spesa sostenuta dalla Provincia, da recuperare interamente o parzialmente, è uguale o inferiore a 200.000 euro, il parere previsto dal comma 1, lettera g), è espresso dall'avvocatura della Provincia.

2 bis. A decorrere dal 1° giugno 2012, è istituito il comitato provinciale di prevenzione degli incendi. Il comitato formula le proposte, i pareri e le valutazioni nelle materie della prevenzione degli incendi e del controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi a determinate sostanze pericolose, richiesti dalla Giunta provinciale o dal Presidente della Provincia; inoltre esprime un parere sulle istanze di deroga all'osservanza della normativa sulla prevenzione degli incendi e svolge gli altri compiti attribuiti al comitato tecnico regionale per la prevenzione incendi previsto dall'articolo 22, comma 1, del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 (Riassetto delle disposizioni relative alle funzioni ed ai compiti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, a norma dell'articolo 11 della legge 29 luglio 2003, n. 229). Le modalità di funzionamento del comitato e le tipologie degli atti relativamente ai quali è necessario assumere il parere del comitato prima della loro adozione sono determinati con deliberazione della Giunta provinciale.

2 ter. La Giunta provinciale, su proposta del comitato previsto dal comma 2 bis e sentita la competente commissione permanente del Consiglio provinciale, determina la tipologia degli interventi di particolare rilevanza di prevenzione incendi per i quali continua ad essere richiesto il parere di cui all'articolo 22, comma 1, lettera b), del decreto legislativo n. 139 del 2006 da parte del comitato tecnico regionale per la prevenzione incendi. Fino all'approvazione della deliberazione della Giunta provinciale i pareri sulle istanze di deroga all'osservanza della normativa sulla prevenzione degli incendi continuano a essere rilasciati dal predetto comitato tecnico regionale per la prevenzione incendi.

2 quater. Con il regolamento che dà attuazione alle direttive europee in materia di controllo

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 83

dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose sono specificati i compiti del comitato di prevenzione degli incendi e gli ulteriori componenti che lo integrano quando esso svolge funzioni relative alla stessa materia.

2 quinquies. Il comitato provinciale di prevenzione degli incendi è nominato dalla Giunta provinciale ed è composto da:

a) il comandante del corpo permanente, con funzioni di presidente;

b) il capo del corpo forestale provinciale;

c) il presidente della federazione dei corpi volontari;

d) l'ispettore dell'unione competente sul territorio interessato dalle opere e dalle attività di volta in volta trattate, o un suo delegato;

e) due esperti in materia di prevenzione degli incendi e un esperto in materia di controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi a determinate sostanze pericolose, preferibilmente scelti tra gli appartenenti al corpo nazionale dei vigili del fuoco;

f) un esperto nelle materie individuate dalla lettera e) scelto nell'ambito di una terna designata dagli ordini professionali degli ingegneri e architetti.

2 sexies. Il comitato provinciale di prevenzione degli incendi può acquisire valutazioni riguardo a specifiche tematiche e problematiche da parte di altre strutture organizzative della Provincia, di altri enti, organismi pubblici e privati; inoltre può acquisire consulenze da parte di professionisti esterni.

2 septies. Il presidente del comitato di prevenzione degli incendi può invitare a partecipare alle sedute, con finalità di consulenza e di supporto conoscitivo e senza diritto di voto, esperti in relazione alle materie o agli argomenti di volta in volta trattati. Un esperto in materia giuridico-legale della protezione civile provinciale assicura le funzioni di segreteria del comitato.

2 octies. Alle spese inerenti il funzionamento del comitato di prevenzione degli incendi provvede la cassa provinciale antincendi prevista dalla legge provinciale 22 agosto 1988, n. 26 (Norme in materia di servizi antincendi) ( 1).

Titolo III - Attività di previsione

Art. 10 Carte della pericolosità e carta generale dei rischi

1. La Provincia redige e aggiorna:

a) le carte della pericolosità, che riguardano i pericoli connessi a fenomeni idrogeologici, valanghivi, alluvionali, sismici, a incendi boschivi, a determinate sostanze pericolose, a cavi sospesi o ad altri ostacoli alla navigazione aerea e ad ordigni bellici inesplosi;

b) la carta generale dei rischi.

2. Le carte della pericolosità sono strumento di rilevazione dei pericoli localizzati sul territorio. Le carte contengono la perimetrazione e la classificazione delle aree soggette a pericolo e costituiscono riferimento per la carta di sintesi della pericolosità prevista dall'articolo 14 della legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 (legge urbanistica provinciale), che determina prescrizioni e vincoli relativi all'uso del territorio.

3. La carta generale dei rischi, sulla base dei contenuti delle carte della pericolosità e dei fattori relativi all'uso pianificato ed effettivo del territorio, stabilisce la perimetrazione e la classificazione delle aree soggette ai rischi, in funzione delle attività di prevenzione e di protezione e in particolare per la redazione del piano generale delle opere di prevenzione,

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 84

nonché per la pianificazione di protezione civile.

4. Per la protezione di particolari aree o beni, compresi quelli culturali, rispetto ai possibili danni prodotti dalle calamità, la Provincia può elaborare anche stralci dettagliati e particolareggiati della carta generale dei rischi, prendendo in considerazione i fattori di pericolosità, di vulnerabilità e di entità del danno.

5. La Giunta provinciale determina i criteri e la metodologia per la redazione e per l'aggiornamento delle carte della pericolosità e della carta generale dei rischi, nonché le strutture provinciali competenti, che operano con il coordinamento del dipartimento competente in materia di protezione civile.

6. I comuni collaborano con la Provincia per la redazione delle carte fornendo i dati tecnici e conoscitivi di carattere locale, e possono proporre l'aggiornamento delle carte stesse, sulla base di studi svolti nel rispetto dei criteri e della metodologia previsti dal comma 5.

7. Le carte della pericolosità e la carta generale dei rischi sono approvate dalla Giunta provinciale anche per stralci, sentiti i comuni territorialmente competenti rispetto alle aree individuate, e sono rese disponibili per chiunque intenda consultarle, mediante la pubblicazione sul sito internet istituzionale della Provincia.

8. Il Presidente della Provincia, in situazioni di emergenza, può provvedere con propri provvedimenti contingibili e urgenti alla perimetrazione e alla classificazione urgente e provvisoria delle aree sottoposte a rischio, in attesa dell'approvazione o della modifica delle carte della pericolosità e della carta generale dei rischi, nonché imporre in via temporanea prescrizioni e vincoli riguardanti l'uso del territorio e ordinare la realizzazione

delle opere di prevenzione previste dall'articolo 13 e di altri interventi per la difesa delle persone, degli insediamenti e dei beni, anche in assenza della loro previsione negli strumenti di programmazione, oppure in deroga alle priorità ivi stabilite.

Art. 11 Attività di controllo e di monitoraggio a supporto della protezione civile

1. Per i fini di protezione civile, e in particolare per la redazione delle carte della pericolosità e per l'operatività del sistema di allerta di protezione civile, la Provincia svolge le seguenti attività, anche mediante la realizzazione e la gestione di reti di monitoraggio e di divulgazione dei dati territoriali e ambientali:

a) previsioni meteorologiche, compresi i settori della nivologia, glaciologia e climatologia, anche nell'ambito del programma per il potenziamento delle reti di monitoraggio meteoidropluviometrico mirato alla realizzazione di una copertura omogenea del territorio nazionale prevista nel decreto-legge 11 giugno 1998, n. 180 (Misure urgenti per la prevenzione del rischio idrogeologico ed a favore delle zone colpite da disastri franosi nella regione Campania), convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 1998, n. 267;

b) controllo dei fenomeni inerenti il comportamento dei corpi idrici e delle relative opere arginali, e in particolare monitoraggio delle altezze idrometriche dei corsi d'acqua e dei laghi, nonché delle portate dei corsi d'acqua, anche in funzione della gestione del servizio di piena e delle emergenze idriche;

c) attività nel settore della geologia e della sismica e rappresentazione cartografica dei dati di monitoraggio territoriale, per valutare la stabilità dei suoli e per pianificare correttamente l'ubicazione degli insediamenti e delle risorse;

d) monitoraggio dei corpi idrici sotterranei, anche per la gestione delle emergenze idropotabili;

e) costituzione, secondo le modalità organizzative stabilite dalla Giunta provinciale, di un

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 85

archivio unico informatico delle costruzioni pubbliche e private contenente i dati identificativi previsti dalla normativa vigente delle caratteristiche tecniche delle medesime costruzioni, gli esiti delle verifiche svolte per le finalità antisismiche ai sensi dell'ordinanza del Presidente del Consiglio ministri 20 marzo 2003, n. 3274 (Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica) nonché le denunce dei lavori di realizzazione e, a struttura ultimata, la relazione relativa alle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso e a struttura metallica di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia);

f) predisposizione e aggiornamento della carta tecnica generale del territorio provinciale prevista dalla legge provinciale 4 marzo 1980, n. 5 (Formazione della carta tecnica generale del territorio provinciale).

2. Le attività indicate nel comma 1 e quelle di studio e di sperimentazione connesse possono essere svolte anche a supporto di altri specifici settori di attività di competenza provinciale e, per problematiche particolarmente complesse, anche a supporto dei comuni e delle comunità.

Titolo IV Attività di prevenzione delle calamità

Capo I Opere di prevenzione

Art. 12 Piano generale delle opere di prevenzione

1. La Provincia approva, anche per stralci riferiti ad aree territoriali o a tipologie di rischi da fronteggiare, il piano generale delle opere di prevenzione delle calamità, riferito all'intero territorio provinciale. Il piano è redatto dalla Provincia sulla base delle evidenze della carta generale dei rischi. Il piano ha valore a tempo indeterminato ed è aggiornato almeno ogni tre anni. Per l'approvazione e l'aggiornamento del piano sono sentiti preventivamente i comuni e le comunità competenti per territorio, rispetto all'ubicazione delle opere di prevenzione ivi previste. Il piano:

a) riporta lo stato di fatto delle opere di prevenzione;

b) individua il fabbisogno delle opere di prevenzione;

c) determina le priorità d'intervento;

d) individua le opere d'interesse provinciale e quelle d'interesse locale, a carattere comunale o sovracomunale, nonché quelle che devono essere realizzate da soggetti diversi dai comuni, dalle comunità e dalla Provincia;

e) determina i criteri per la manutenzione e per la gestione delle opere di prevenzione.

2. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 10, comma 4, della legge provinciale sulle foreste e sulla protezione della natura, sono opere d'interesse provinciale quelle poste a difesa di strutture e infrastrutture della Provincia, nonché di beni immobili funzionali all'esercizio di servizi pubblici provinciali. Sono opere d'interesse locale, a carattere comunale o sovracomunale, quelle poste a difesa di beni, di strutture e infrastrutture dei comuni o rispettivamente delle comunità, nonché quelle poste a difesa di beni funzionali all'esercizio di servizi pubblici locali di titolarità dei comuni o delle comunità.

3. La Giunta provinciale approva i criteri e le modalità per la redazione del piano generale delle opere di prevenzione, che è predisposto dalla Provincia con la collaborazione dei comuni e delle comunità territorialmente interessati.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 86

4. Il piano è pubblicato, anche per estratto, nel Bollettino ufficiale della Regione Trentino - Alto Adige ed è reso disponibile per chiunque intenda consultarlo, mediante la pubblicazione sul sito internet istituzionale della Provincia.

5. Il piano generale delle opere di prevenzione trova attuazione nella pianificazione locale degli interventi e, relativamente alle opere d'interesse provinciale, mediante gli strumenti della programmazione provinciale settoriale degli investimenti.

Art. 13 Soggetti competenti per la realizzazione delle opere di prevenzione

1. Le opere incluse nel piano generale delle opere di prevenzione preordinate alla difesa di beni pubblici e privati sono realizzate, in base alle leggi vigenti e secondo quanto previsto dal piano medesimo, dal proprietario, dal possessore o dal detentore del bene che ha dato origine al pericolo, fatto salvo quanto diversamente previsto da quest'articolo.

2. La Provincia e i comuni, singolarmente o associati mediante le comunità, possono realizzare, con onere a loro carico, le opere classificate dal piano generale delle opere di prevenzione come opere d'interesse provinciale e rispettivamente come opere d'interesse locale a carattere comunale o sovracomunale nonché provvedere alla loro manutenzione, previo accordo con i proprietari dei beni che hanno dato origine al pericolo. In mancanza dell'accordo la Provincia, i comuni o le comunità possono provvedere alla realizzazione delle opere, previa diffida ai suddetti soggetti.

3. La Provincia, d'intesa con lo Stato, può realizzare le opere di prevenzione relative ai beni di proprietà statale la cui gestione o manutenzione è ad essa delegata, o ai beni funzionali a servizi e attività delegate dallo Stato alla Provincia.

4. Quando, a seguito di circostanze sopravvenute e impreviste, si rende necessaria la realizzazione di opere di prevenzione urgente per fronteggiare situazioni di rischio molto elevato e la loro realizzazione è incompatibile con i tempi d'inserimento nel piano delle opere di prevenzione e negli strumenti di programmazione previsti dalle leggi vigenti, oppure con le priorità d'intervento da essi stabilite, queste opere sono realizzate anche in assenza della loro previsione nei predetti strumenti o in deroga alle suddette priorità.

5. Quando le opere di prevenzione urgente sono conseguenti e consecutive a un evento calamitoso già verificatosi e si rendono necessarie per contenere il protrarsi o l'aggravamento del rischio oppure il verificarsi di nuovi rischi, per la loro realizzazione e per il loro finanziamento si applicano le disposizioni previste per i lavori di somma urgenza e per gli interventi di gestione delle emergenze nonché l'articolo 45, comma 1, della legge provinciale sui lavori pubblici.

6. La Provincia interviene in via sostitutiva, previa diffida, per la realizzazione delle opere di prevenzione di competenza dei comuni o delle comunità, secondo quanto previsto dai commi 1 e 2, se essi non vi provvedono, con obbligo della manutenzione a carico dei medesimi; la Provincia recupera le spese sostenute per la realizzazione delle opere dai comuni o dalle comunità competenti nell'ambito delle assegnazioni delle risorse finanziarie disposte ai sensi dell'articolo 24 della legge provinciale n. 3 del 2006.

7. L'intervento sostitutivo della Provincia è attuato anche in caso d'inerzia nella realizzazione dell'opera da parte dei soggetti diversi dai comuni e dalle comunità. In tal caso l'intervento è preceduto da una diffida rivolta al soggetto tenuto a provvedere e l'onere finanziario e di manutenzione è a carico dello stesso.

8. Quando i soggetti tenuti a realizzare le opere di prevenzione previste da questo articolo o a garantire la loro manutenzione non sono in grado di provvedervi, in ragione dell'estensione, della complessità tecnica o organizzativa oppure dell'onerosità dell'intervento, vi provvede, su richiesta, la Provincia, con onere finanziario a carico del

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 87

bilancio provinciale. In questo caso la Provincia assume le determinazioni in ordine alla spettanza dell'obbligo di manutenzione delle opere, in relazione alla complessità della anutenzione stessa.

9. La Giunta provinciale, d'intesa con il Consiglio delle autonomie locali, determina i criteri e le modalità per l'assegnazione ai comuni e alle comunità, a valere sui fondi previsti dall'articolo 24 della legge provinciale n. 3 del 2006, delle risorse per il finanziamento delle opere d'interesse locale e della loro manutenzione straordinaria inserite nel piano generaledelle opere di prevenzione.

10. La Provincia può rivalersi totalmente o parzialmente della spesa sostenuta per la realizzazione delle opere di prevenzione nei confronti dei soggetti che hanno causato o aggravato il rischio. A tal fine la Provincia acquisisce preliminarmente il parere del comitato tecnico amministrativo dei lavori pubblici e della protezione civile, che valuta la sussistenza dei presupposti tecnici e di responsabilità, e può provvedere al recupero delle spese mediante ricorso alla procedura di riscossione coattiva.

Art. 14 Progetti delle opere di prevenzione

1. I soggetti tenuti alla realizzazione delle opere di prevenzione di cui all'articolo 13 presentano alla Provincia i relativi progetti, corredati da un piano di manutenzione, per l'ottenimento dei pareri e degli atti autorizzativi comunque denominati. A tal fine la Provincia indice la conferenza di servizi; si applica in questo caso quanto previsto dagli articoli 4, 5, 6, 7 e 9 della legge provinciale 8 settembre 1997, n. 13, relativi al piano straordinario delle opere pubbliche, dagli articoli da 16 a 16 quinquies della legge provinciale 30 novembre 1992, n. 23 (legge provinciale sull'attività amministrativa). Al coordinamento dei lavori della conferenza di servizi nonché all'indizione della medesima provvede il dipartimento provinciale competente in materia di infrastrutture su richiesta della struttura o dell'amministrazione aggiudicatrice interessata. Le prescrizioni adottate dalla conferenza di servizi sono vincolanti.

2. Quando il progetto presentato ai sensi del comma 1 prevede la realizzazione dell'opera anche su beni diversi da quello che ha dato origine al pericolo, rispettivamente la Provincia, il comune o la comunità, in base alla classificazione delle opere prevista dall'articolo 13, comma 2, promuovono forme di coordinamento tra i privati interessati, anche procedendo, se necessario, all'esproprio delle aree necessarie alla realizzazione della parte dell'opera che ricade su beni diversi da quello che ha dato origine al pericolo.

3. L'ultimazione delle opere di prevenzione e la loro esecuzione in conformità al progetto secondo quanto espresso dalla conferenza di servizi prevista dal comma 1 sono accertate attraverso il certificato di collaudo o di regolare esecuzione dei lavori, secondo quanto previsto dalla legge provinciale sui lavori pubblici. L'accertamento è comunicato alla Provincia, anche per il conseguente adeguamento del piano generale delle opere di prevenzione e, se occorre, della carta dei rischi.

Capo II Delocalizzazione degli insediamenti ubicati in aree a rischio

Art. 15 Redazione e approvazione del piano di delocalizzazione

1. La Provincia e i comuni, singoli o associati mediante le comunità, il cui territorio è interessato da situazioni di rischio molto elevato possono stipulare accordi per la redazione di piani di delocalizzazione delle strutture abitative e delle infrastrutture pubbliche e private insistenti su porzioni del territorio provinciale perimetrate e caratterizzate dal predetto rischio, per le quali la rimozione o la riduzione del rischio mediante la realizzazione di opere o interventi di prevenzione risulta impossibile o finanziariamente, tecnicamente oppure organizzativamente più onerosa rispetto alla delocalizzazione.

2. I piani di delocalizzazione sono redatti sulla base delle evidenze delle carte della

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 88

pericolosità e della carta generale dei rischi nonché di studi, analisi e valutazioni approfondite, e sono approvati d'intesa tra la Giunta provinciale e gli altri enti che hanno stipulato l'accordo previsto nel comma 1. I piani individuano le opere da de localizzare nonché la specifica localizzazione e consistenza dei siti interessati dalla nuova localizzazione, e definiscono le opere a livello di progettazione preliminare.

3. Per l'approvazione dei piani di delocalizzazione è indetta la conferenza di servizi prevista dalla legge provinciale n. 13 del 1997 e dalla legge provinciale n. 23 del 1992, come disciplinata dall'articolo 14, comma 1, di questa legge, anche ai fini del conseguimento dell'effetto di variante degli strumenti urbanistici subordinati al piano urbanistico provinciale. A tal fine la Giunta provinciale determina i contenuti minimi del piano e la documentazione necessaria per l'esame da parte della conferenza di servizi. Alla conferenza di servizi partecipano gli enti territoriali interessati sia alla delocalizzazione che alla rilocalizzazione dei beni. L'approvazione da parte della Provincia dei piani di delocalizzazione comporta la dichiarazione di pubblica utilità, urgenza e indifferibilità delle opere ivi previste.

4. La Provincia acquisisce, anche mediante espropriazione per pubblica utilità, la proprietà dei siti occorrenti per la nuova localizzazione dei beni da delocalizzare e successivamente li assegna ai soggetti pubblici e privati interessati dalla delocalizzazione, quali siti di nuova localizzazione, con procedure idonee a garantire la scelta imparziale degli assegnatari. I comuni garantiscono la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria dei siti e delle altre opere di propria competenza.

Art. 16 Realizzazione degli interventi di delocalizzazione

1. I piani di delocalizzazione possono essere attuati sulla base di convenzioni stipulate tra la Provincia e i comuni, singoli o associati mediante le comunità, il cui territorio è interessato dalle situazioni di rischio, nonché i proprietari dei beni da de localizzare inclusi nei piani. Le convenzioni disciplinano i rapporti giuridici e finanziari tra questi soggetti e, in particolare, assicurano ai proprietari dei beni immobili inclusi nei piani di delocalizzazione la proprietà dei siti necessari per la ricostruzione, nonché la concessione dei diritti edificatori, e definiscono i relativi oneri, i tempi e le modalità per la realizzazione degli interventi e per la concessione dei contributi della Provincia previsti dal titolo X per la ricostruzione delle strutture e delle infrastrutture in altro sito. Al fine della concessione dei contributi previsti dal titolo X i beni da delocalizzare sono equiparati a quelli distrutti.

2. Quando i beni da delocalizzare ricadenti nel piano sono di proprietà di soggetti non aderenti alla convenzione ed essi non dichiarano al comune nel cui territorio si trovano questi beni e alla Provincia di provvedere in proprio al reperimento di idonei immobili sostitutivi o di rinunciare all'utilizzo dei beni da delocalizzare individuati nel piano e alla loro ricostruzione nei siti di delocalizzazione previsti dal piano stesso, il comune, previa diffida del sindaco ai proprietari affinché aderiscano alla convenzione, può provvedere d'ufficio alla delocalizzazione. In questo caso il comune si rivale delle spese sostenute nei confronti del proprietario inadempiente, per l'importo eccedente quello che spetterebbe a titolo di contributo previsto da questa legge per la ricostruzione a seguito di calamità.

3. La Provincia acquisisce dai proprietari, anche mediante espropriazione per pubblica utilità secondo quanto previsto dalla legge provinciale 19 febbraio 1993, n. 6 (legge provinciale sugli espropri), i beni immobili da delocalizzare inclusi nei piani di delocalizzazione nonché le relative aree di sedime e di pertinenza. L'acquisizione è a titolo gratuito nei casi in cui il proprietario ha accesso ai contributi previsti dal titolo X. Compatibilmente con le situazioni di rischio che interessano il relativo territorio, questi beni, quando non sono utilizzabili dalla Provincia per i propri fini istituzionali, possono essere ceduti ai comuni anche in deroga all'articolo 38 della legge provinciale 19 luglio 1990, n. 23 (legge sui contratti e sui beni provinciali).

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 89

4. La Giunta provinciale, d'intesa con il Consiglio delle autonomie locali, determina i criteri e le modalità per l'assegnazione delle risorse per il finanziamento delle opere d'interesse locale inserite nei piani di delocalizzazione, a valere sui fondi previsti dall'articolo 24 della legge provinciale n. 3 del 2006.

5. Con regolamento sono stabilite le disposizioni per l'attuazione di quest'articolo e dell'articolo 15.

Capo III Prevenzione di specifiche tipologie di pericoli e di rischi

Art. 17 Prevenzione degli incendi

1. L'esercizio delle funzioni di prevenzione degli incendi spetta alla Provincia, fatta eccezione per le attività di formazione, di addestramento, d'informazione alla popolazione, di studio e di ricerca in materia di servizi antincendi, alle quali provvedono la Provincia nonché gli altri enti e i soggetti individuati dal titolo V, capo III. Ai fini di questa legge la prevenzione degli incendi comprende:

a) il rilascio del certificato di prevenzione incendi, dei provvedimenti autorizzativi, di benestare tecnico, di collaudo e di certificazione, comunque denominati, attestanti la conformità alla normativa sulla prevenzione degli incendi di attività e di costruzioni civili, industriali, artigianali e commerciali, di impianti, prodotti e attrezzature;

b) lo svolgimento dei servizi di vigilanza antincendi nei locali di pubblico spettacolo e intrattenimento e nelle strutture caratterizzate da notevole presenza di pubblico;

c) la vigilanza sull'applicazione delle disposizioni sulla prevenzione degli incendi;

d) l'attività di consulenza e di assistenza in materia di prevenzione e di controllo degli incendi in favore di soggetti pubblici e privati;

e) la sperimentazione e le prove su materiali, strutture, impianti, apparecchiature e processi, finalizzati a garantire la sicurezza in caso d'incendi;

f) l'attività di formazione, di addestramento, di informazione alla popolazione, di studio e di ricerca in materia di servizi antincendi.

2. La Provincia esercita la funzione di prevenzione degli incendi, avvalendosi del comitato provinciale di prevenzione degli incendi e del corpo permanente provinciale, per svolgere le attività previste dal comma 1, lettere a), b), c), d) ed e) in collaborazione, limitatamente alle attività previste dalla lettera b), con i corpi volontari e con le relative unioni.

3. Per l'adozione del certificato di prevenzione incendi, dei provvedimenti autorizzativi, di benestare tecnico, di verifica, di collaudo e di certificazione, comunque denominati, attestanti la conformità alla normativa sulla prevenzione degli incendi, il corpo permanente provinciale, oltre ad eseguire direttamente le valutazioni e gli accertamenti necessari, acquisisce dai responsabili delle attività soggette all'applicazione della normativa sulla prevenzione degli incendi le certificazioni e le dichiarazioni attestanti la conformità delle attività alla normativa stessa rilasciate da enti, da laboratori o da professionisti abilitati e autorizzati secondo le disposizioni statali.

4. I certificati di prevenzione incendi, i provvedimenti autorizzativi, di benestare tecnico, di verifica, di collaudo e di certificazione riguardanti la prevenzione degli incendi, gli esiti dei sopralluoghi di verifica e di vigilanza in ordine al rispetto della normativa sulla prevenzione degli incendi sono trasmessi agli interessati e al sindaco del comune territorialmente competente.

5. Al personale incaricato delle attività di prevenzione degli incendi è concesso l'accesso alle proprietà pubbliche e private per lo svolgimento dei compiti d'istituto, analogamente a

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 90

quanto disposto per le corrispondenti figure previste dalla normativa statale.

6. Se i titolari delle attività soggette alla normativa sulla prevenzione degli incendi omettono di richiedere il rilascio o il rinnovo degli atti previsti dalla normativa stessa o lo svolgimento dei servizi di vigilanza nei locali di pubblico spettacolo e intrattenimento e nei luoghi dove i servizi medesimi sono obbligatori, o se è accertata l'inosservanza della normativa e delle prescrizioni in materia di prevenzione degli incendi, il corpo permanente provinciale ne dà comunicazione al comandante del corpo volontario competente per territorio e al sindaco, il quale può disporre la sospensione delle attività per il tempo necessario alla loro regolarizzazione.

7. Se nell'esercizio delle attività di prevenzione degli incendi sono rilevate condizioni di rischio il comandante del corpo permanente provinciale prescrive tutte le misure necessarie e urgenti per la messa in sicurezza delle persone, delle opere e del territorio. Il corpo permanente provinciale attua le misure urgenti e indifferibili di propria competenza e dà immediata comunicazione della situazione di rischio, delle misure già adottate e di quelle da adottare al sindaco e alle autorità competenti per l'adozione delle determinazioni e degli atti di loro competenza, nonché al titolare delle attività interessate dal rischio e al comandante del corpo volontario competente per territorio.

8. Per prevenire gli incendi i comuni provvedono all'installazione e alla manutenzione dei dispositivi antincendi nei luoghi pubblici e al rifornimento idrico più appropriato alle possibilità locali.

9. Il comandante del corpo permanente provinciale e i comandanti dei corpi volontari territorialmente competenti fanno parte di diritto rispettivamente della commissione edilizia del Comune di Trento e delle commissioni edilizie costituite presso gli altri comuni della provincia di Trento, secondo quanto previsto dagli articoli 3 e 16 della legge regionale 20 agosto 1954, n. 24 (Servizio antincendi). Quando presso il medesimo comune sono costituiti più corpi volontari il sindaco individua il comandante di uno dei corpi per la partecipazione, quale componente di diritto, alla commissione edilizia comunale.

10. Con regolamento possono essere adottate disposizioni per la semplificazione e per il coordinamento dei procedimenti amministrativi di prevenzione degli incendi con i procedimenti di competenza della commissione di vigilanza, istituita ai sensi dell'articolo 141 del regio decreto 6 maggio 1940, n. 635 (Approvazione del regolamento per l'esecuzione del testo unico 18 giugno 1931, n. 773 delle leggi di pubblica sicurezza). Il regolamento prevede la partecipazione di diritto del comandante del corpo permanente provinciale alla commissione di vigilanza e può disciplinare il rilascio all'interessato da parte della Provincia di autorizzazioni cumulative, anche con prescrizioni tecniche e organizzative, per lo svolgimento di una pluralità di spettacoli, di manifestazioni e di eventi appartenenti a una medesima tipologia di attività di pubblico spettacolo e d'intrattenimento soggetta al controllo della commissione di vigilanza o dei vigili del fuoco, che si svolgono, con carattere di ripetitività o di periodicità, nelle stesse strutture o negli stessi siti e in presenza di situazioni ambientali, strutturali e di sicurezza prevedibilmente invariate.

Art. 18 Servizi di vigilanza antincendio

1. Ai servizi di vigilanza antincendio provvede il personale del corpo permanente provinciale e quello dei corpi volontari. Allo svolgimento di questi servizi provvedono anche gli ispettori e i vice-ispettori delle unioni che, appositamente formati secondo quanto previsto dall'articolo 26, comma 3, esercitano le funzioni dell'ufficiale di polizia giudiziaria in conformità a quanto previsto dalla normativa statale per il personale di corrispondente grado o qualifica appartenente al corpo nazionale dei vigili del fuoco.

2. I soggetti responsabili dei locali di pubblico spettacolo e intrattenimento e delle strutture

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 91

caratterizzate da notevole presenza di pubblico devono richiedere i servizi obbligatori di vigilanza a pagamento, secondo quanto previsto dalla normativa statale vigente.

3. I servizi di vigilanza antincendio sono resi in esecuzione delle prescrizioni contenute nel certificato di prevenzione incendi, nei provvedimenti prescrittivi, autorizzativi, di benestare tecnico, di collaudo, comunque denominati, attestanti la conformità alla normativa sulla prevenzione degli incendi e nelle deliberazioni della commissione di vigilanza nei luoghi di pubblico spettacolo e intrattenimento. Questi provvedimenti sono trasmessi in copia, non appena sono stati adottati e comunque prima dello svolgimento del servizio di vigilanza, al corpo volontario territorialmente competente e, quando non sono stati adottati dal corpo permanente provinciale, anche a quest'ultimo.

4. Su richiesta dei soggetti responsabili, possono essere effettuati servizi di vigilanza antincendio a pagamento nei locali, presso gli impianti, gli stabilimenti, i laboratori, i depositi, i magazzini e presso simili strutture diverse da quelle in cui tali servizi sono obbligatori. Questi servizi sono resi compatibilmente con la disponibilità di personale del corpo permanente e dei corpi volontari.

5. Rimangono fermi gli obblighi in materia di prevenzione e di sicurezza antincendio stabiliti dalla normativa vigente a carico dei datori di lavoro e dei gestori dei locali e delle strutture caratterizzate da notevole presenza di pubblico.

Art. 19 Disposizioni per la prevenzione degli incidenti connessi a determinate sostanze pericolose, ai voli a bassa quota e alla sospensione di alcuni servizi pubblici

1. La Provincia adotta appositi regolamenti contenenti le disposizioni volte a definire le misure per la prevenzione e per la gestione dei seguenti pericoli e rischi:

a) pericoli di incidenti disciplinati dalla direttiva 96/82/CE del Consiglio, del 9 dicembre 1996, e dalla direttiva 2003/105/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2003, relative al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose;

b) pericoli di incidenti nei voli aerei a bassa quota connessi con la presenza di cavi sospesi e di altri ostacoli al volo.

2. I regolamenti previsti nel comma 1 possono imporre l'obbligo di adottare particolari misure gestionali e strutturali di difesa dai pericoli e dai rischi agli enti competenti e ai soggetti pubblici e privati proprietari, possessori o utilizzatori dei beni da cui hanno origine le situazioni di pericolo, oppure ai gestori delle attività che causano le situazioni di rischio oggetto della predetta disciplina regolamentare. I regolamenti:

a) garantiscono il rispetto degli obblighi stabiliti dal diritto comunitario e delle disposizioni statali;

b) definiscono gli adempimenti e le misure per prevenire, controllare e contrastare i rischi; in particolare per i cavi e gli ostacoli alla navigazione aerea prevedono la disposizione di idonei dispositivi di segnalazione secondo prescrizioni tecniche conformi alla disciplina vigente in materia;

c) individuano i soggetti tenuti a rispettare gli obblighi previsti dai regolamenti stessi;

d) nel rispetto delle competenze spettanti agli enti locali, definiscono le strutture provinciali, i soggetti e le autorità competenti per le funzioni e i compiti previsti dai regolamenti stessi, secondo i principi di decentramento, sussidiarietà e adeguatezza;

e) definiscono i compiti spettanti alle strutture operative della protezione civile, compatibilmente con le disposizioni organizzative di questa legge;

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 92

f) perseguono, se possibile, il coordinamento e il raccordo tra i procedimenti in materia di protezione civile e quelli in materia di tutela dell'ambiente, di prevenzione degli incendi, di urbanistica e di pianificazione territoriale, di igiene, di sicurezza pubblica e negli ambienti di lavoro;

g) individuano procedure semplificate per gli adempimenti previsti nei regolamenti, anche in deroga alla normativa provinciale vigente in materia di servizi antincendi, di protezione civile, di lavori pubblici d'interesse provinciale e di urbanistica, quando ciò è indispensabile per garantire l'immediata ed efficiente tutela dell'incolumità delle persone, della sicurezza dell'ambiente e dell'integrità dei beni;

h) disciplinano le modalità di collaborazione istituzionale per la redazione degli atti e dei documenti previsti dai regolamenti stessi;

i) definiscono le modalità per la pubblicità preventiva e successiva degli atti d'interesse della popolazione e per la consultazione degli enti istituzionali e degli interessati ai procedimenti per l'adozione degli atti a natura pianificatoria;

j) garantiscono la massima trasparenza, conoscibilità e diffusione dei dati riguardanti la definizione e la delimitazione dei pericoli e dei rischi, nonché le misure di protezione individuale e collettiva;

k) prevedono, se possibile, i casi e le modalità dell'intervento sostitutivo della Provincia in caso d'inadempimento da parte dei soggetti tenuti alla realizzazione degli adempimenti previsti da ciascun regolamento;

l) definiscono le procedure di allertamento e di gestione dell'emergenza da adottare al verificarsi di un incidente;

m) definiscono le sanzioni amministrative e il regime di vigilanza.

3. Ai gestori di servizi d'interesse pubblico nei settori dell'energia elettrica, della telefonia, dell'acqua e del gas possono essere concessi finanziamenti a parziale copertura delle spese necessarie per lo spostamento in luogo sicuro degli impianti necessari all'erogazione del servizio situati in zone soggette a rischio idrogeologico e nivologico ed esposti a tale rischio. La Giunta provinciale individua le zone a rischio, i tipi di impianto, la spesa ammissibile e i parametri di calcolo del contributo, che non può superare il 30 per cento della spesa ammissibile, nei limiti delle disponibilità finanziarie. Il finanziamento può essere concesso a condizione che il gestore sottoscriva l'impegno a concludere l'intervento con le modalità e con le scadenze indicate dalla Provincia.

Titolo V Attività di protezione

Capo I Strumenti di pianificazione della protezione civile provinciale

Art. 20 Piani di protezione civile

1. Gli strumenti della pianificazione di protezione civile sono:

a) il piano di protezione civile provinciale riferito al territorio provinciale;

b) i piani di protezione civile locali, che si distinguono in comunali e in sovra comunali riferiti rispettivamente al territorio di ciascun comune e a quello di ciascuna comunità.

2. I piani di protezione civile definiscono l'organizzazione dell'apparato di protezione civile e dei servizi antincendi, stabiliscono le linee di comando e di coordinamento nonché, con diverso grado di analiticità e di dettaglio in relazione all'interesse provinciale o locale delle calamità, degli scenari di rischio, delle attività e degli interventi considerati, organizzano le attività di protezione previste in questo titolo e in particolare i servizi di presidio territoriale,

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 93

logistico nonché di pronto intervento, pianificano le attività di gestione dell'emergenza e individuano le modalità per il reperimento delle risorse organizzative, umane e strumentali. I piani, inoltre, disciplinano il coordinamento con le autorità e i soggetti esterni alla protezione civile provinciale. I piani di protezione civile definiscono le modalità di approvazione delle modifiche e degli aggiornamenti dei medesimi piani.

3. Il piano di protezione civile provinciale definisce in particolare:

a) i criteri per l'allertamento da parte della centrale unica di emergenza delle strutture operative della protezione civile nonché, secondo i principi di efficienza, di immediatezza dell'intervento, di adeguatezza e di sussidiarietà, il suo coordinamento con il servizio di reperibilità provinciale e con i servizi che assicurano a livello locale l'immediata risposta alle chiamate di emergenza;

b) l'organizzazione del sistema di allerta provinciale ai fini di protezione civile e le modalità uniformi sull'intero territorio provinciale per l'avviso alla popolazione per le emergenze imminenti o in atto;

c) la connotazione e l'architettura generale d'implementazione e di gestione del sistema di radiocomunicazione e del sistema informativo provinciale della protezione civile;

d) l'intervento coordinato delle strutture competenti per il soccorso sanitario e di quelle competenti per la protezione civile, definito d'intesa tra l'Azienda provinciale per i servizi sanitari e la Provincia;

e) l'apporto dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari e dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente in caso di emergenze rilevanti sotto il profilo ambientale e sanitario, per i controlli dei fattori fisici, chimici e biotossicologici, definito d'intesa tra il dipartimento della Provincia competente in materia di protezione civile e di servizi antincendi e i suddetti organismi;

f) gli indirizzi per l'individuazione e per l'allestimento di aree attrezzate funzionali alle attività di soccorso pubblico e di gestione dell'emergenza;

g) l'individuazione di strutture di accoglienza provvisoria della popolazione sfollata in caso di emergenze;

h) gli indirizzi per la formazione degli operatori di protezione civile e per le attività d'informazione e sensibilizzazione della popolazione, compreso l'addestramento.

4. I piani di protezione civile locali definiscono in particolare le tipologie delle emergenze e delle attività di protezione civile, con riferimento a quelle di interesse comunale e sovracomunale e, in relazione ad esse, individuano le risorse e i servizi messi a disposizione dai comuni e dalla comunità. I piani di protezione civile sovracomunali, redatti sulla base dei piani di protezione civile comunali, disciplinano nelle attività e negli interventi di protezione civile il coordinamento dei corpi dei vigili del fuoco volontari, delle unioni e delle altre strutture operative di protezione civile dei comuni facenti parte della comunità e, in particolare, le misure organizzative idonee a garantire un servizio continuato di ricevimento delle chiamate di allertamento della centrale unica di emergenza provinciale e di qualsiasi altro allarme.

Art. 21 Redazione e approvazione dei piani di protezione civile

1. La Giunta provinciale approva, anche per stralci, il piano di protezione civile provinciale, sentiti i comuni e le comunità territorialmente interessati riguardo agli aspetti relativi a specifici scenari di carattere locale. Alla redazione della proposta del piano di protezione civile provinciale provvede la Provincia; vi concorrono anche il presidente della federazione dei corpi volontari e, su sua indicazione, gli ispettori delle unioni competenti per specifici aspetti

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 94

o aree territoriali. La proposta del piano di protezione civile provinciale è trasmessa al commissario del Governo per la provincia di Trento, per il coordinamento con le amministrazioni e con le autorità dello Stato.

2. Alla redazione dei piani di protezione civile comunali concorrono i comandanti dei corpi volontari e il volontariato locale e per quelli sovracomunali anche gli ispettori delle unioni distrettuali.

3. Le comunità trasmettono alla Provincia le proposte dei piani di protezione civile sovracomunali. Ai fini dell'approvazione dei piani da parte delle comunità la Provincia accerta e comunica la compatibilità e il coordinamento delle proposte dei piani di protezione civile sovracomunali con il piano di protezione civile provinciale nonché con gli atti e con i documenti di carattere generale, programmatorio e d'indirizzo della Provincia. La Provincia può impartire prescrizioni alle comunità per garantire la compatibilità e il coordinamento con il piano di protezione civile provinciale e la conformità alla normativa vigente.

4. I piani di protezione civile sovracomunali sono approvati dalla comunità con l'assenso dei comuni facenti parte della comunità per quanto attiene alle competenze proprie di ciascun comune e all'impiego delle risorse strumentali e organizzative a sua disposizione. Il comune dissenziente rispetto alla proposta di piano di protezione civile sovracomunale rimane escluso dalla pianificazione della comunità, pur conservando i doveri, i compiti e le responsabilità connessi allo svolgimento delle attività di protezione civile nel suo territorio, compreso l'obbligo di dotarsi di un proprio piano di protezione civile comunale. Se i comuni dissenzienti costituiscono più di un terzo della totalità dei comuni facenti parte della comunità, la Giunta provinciale, previa diffida ad approvare il piano con il consenso di almeno due terzi dei comuni entro un termine non inferiore a centottanta giorni dal ricevimento della diffida, approva in via sostitutiva il piano di protezione civile sovracomunale con le eventuali modifiche per assicurare l'efficacia e il coordinamento dei servizi antincendi e della protezione civile nell'ambito dell'intero territorio della comunità. Il piano approvato dalla Giunta provinciale ha effetto vincolante per la comunità e per tutti i comuni che vi fanno parte, fino all'approvazione di un nuovo piano da parte della comunità.

5. Per la predisposizione, la gestione e l'attuazione dei piani di protezione civile la Provincia, le comunità e i comuni sono autorizzati al trattamento dei dati personali relativi agli operatori e alla popolazione, inclusi i dati sensibili relativi allo stato di salute della popolazione assistita.

6. La Giunta provinciale definisce le modalità e gli adempimenti di competenza della Provincia previsti dai commi 3 e 4 in relazione all'approvazione dei piani di protezione civile sovracomunali.

Art. 22 Piani di emergenza

1. Quando è già individuato sul territorio un rischio specifico o una tipologia di rischio particolarmente significativa per la sua estensione, complessità o gravità oppure per l'elevata probabilità di accadimento di un evento calamitoso o per l'entità dei danni che l'evento potrebbe produrre, l'ente competente secondo quanto previsto da quest'articolo redige il piano di emergenza avente ad oggetto l'organizzazione delle procedure d'intervento in emergenza, dell'attività di monitoraggio del territorio e dell'assistenza alla popolazione riferite a quello stesso rischio.

2. La Provincia approva i piani di emergenza con riferimento a particolari tematismi e scenari di rischio, a tipologie di rischio ad estensione territorialmente diffusa o a rischi fronteggiabili con le attività e con gli interventi d'interesse provinciale, assicurandone la compatibilità con il piano di protezione civile provinciale.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 95

3. Le comunità approvano i piani di emergenza che definiscono le procedure relative alla gestione di singole situazioni di rischio ad estensione territorialmente circoscritta e fronteggiabili con le attività e gli interventi d'interesse locale, garantendone la compatibilità con i piani di protezione civile locali e tenendo conto della presenza sul territorio delle strutture ricettive turistiche ricadenti in un'area perimetrata caratterizzata da un livello elevato di rischio idrogeologico o valanghivo.

4. Per la redazione delle proposte dei piani di emergenza e per la loro approvazione si applica l'articolo 21 e, in quanto compatibile, la deliberazione della Giunta provinciale prevista dal comma 6 dello stesso articolo. La Giunta provinciale può approvare il piano di emergenza locale in via sostitutiva, in luogo della comunità competente, previa diffida alla comunità stessa nei casi previsti dall'articolo 21, comma 4, terzo periodo.

Capo II Strumenti per l'allertamento, per il presidio immediato e per la logistica della protezione civile

Art. 23 Centrale unica di emergenza

1. La Giunta provinciale stabilisce un numero unico di emergenza per la ricezione delle richieste di soccorso urgente e degli allarmi riguardanti le emergenze in atto e le situazioni di pericolo imminente rientranti nelle materie di competenza della Provincia.

2. E' istituita l'agenzia denominata "centrale unica di emergenza", per l'espletamento del servizio continuato di ricezione degli allarmi e delle richieste di soccorso tecnico e sanitario urgenti al numero unico di emergenza, nonché per l'allertamento delle strutture operative della protezione civile competenti in relazione alla tipologia, alla localizzazione, all'estensione, all'intensità e alla complessità dell'evento. L'agenzia è incardinata nel dipartimento competente in materia di protezione civile e di servizi antincendi ed è disciplinata con apposito atto organizzativo della Giunta provinciale, ai sensi dell'articolo 32 della legge provinciale n. 3 del 2006, che determina anche la data di operatività della centrale unica di emergenza.

3. La Giunta provinciale, nell'ambito del piano di protezione civile provinciale, stabilisce i criteri per l'allertamento da parte della centrale unica di emergenza delle strutture operative della protezione civile, secondo i principi di efficienza, di immediatezza dell'intervento, di adeguatezza e di sussidiarietà. Il dirigente generale della protezione civile, su proposta del responsabile della centrale unica di emergenza, adotta uno o più protocolli riguardanti le procedure di allertamento, predisposti in collaborazione tra la centrale unica, il corpo permanente provinciale e la federazione dei corpi volontari. Il dirigente generale della protezione civile trasmette alle strutture operative della protezione civile, anche a partecipazione volontaria, le proposte dei protocolli e fissa un termine non inferiore a quindici giorni, entro il quale le predette strutture possono formulare osservazioni, per gli aspetti di propria competenza. Decorso il termine fissato per le osservazioni il dirigente generale della protezione civile adotta i protocolli di allertamento.

4. L'atto organizzativo che disciplina l'agenzia prevede l'istituzione di un consiglio di amministrazione e ne determina la composizione, garantendo la rappresentatività delle strutture operative della protezione civile individuate dall'articolo 4 e degli organismi pubblici e privati che operano nelle attività di soccorso per le varie tipologie di emergenze e che aderiscono alla centrale unica.

5. L'atto organizzativo che disciplina l'agenzia regola le modalità di messa a disposizione dei beni, dei sistemi, delle reti e delle attrezzature della Provincia necessari per il funzionamento dell'agenzia.

6. Mediante accordo tra la Provincia e l'Azienda provinciale per i servizi sanitari, sentite le

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 96

organizzazioni sindacali, sono determinate le modalità per la messa a disposizione della Provincia di personale, inquadrato in profili professionali relativi alle attività di soccorso in emergenza, in servizio presso l'azienda stessa, per l'impiego nell'ambito dell'agenzia; al personale messo a disposizione è assicurato il mantenimento del trattamento economico in godimento presso l'azienda, secondo quanto previsto dal contratto collettivo provinciale di lavoro del comparto sanità ( 2).

7. L'Azienda provinciale per i servizi sanitari è autorizzata a trasferire o a mettere a disposizione della Provincia, per il funzionamento dell'agenzia, beni, attrezzature, reti, sistemi di comunicazione, di gestione e di condivisione dei dati, nonché a trasferire contratti in corso di stipulazione o di esecuzione, iniziative e investimenti in corso di realizzazione, rapporti giuridici e finanziari e quant'altro occorre per il funzionamento dell'agenzia sulla base di apposite convenzioni, che determinano anche i rapporti finanziari tra l'azienda e la Provincia.

8. Alle spese per il funzionamento dell'agenzia e per i suoi investimenti provvede la cassa provinciale antincendi. L'agenzia non adotta i documenti contabili previsti dall'articolo 32, comma 4, lettera d), della legge provinciale n. 3 del 2006; non è costituito l'organo di revisione dei conti.

9. Per favorire l'unificazione di tutte le centrali di emergenza sotto un numero unico di emergenza europeo, in attuazione della decisione 91/396/CEE del Consiglio, del 29 luglio 1991, sull'introduzione di un numero unico europeo per chiamate di emergenza, nonché della direttiva 2002/21/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 marzo 2002, che istituisce un quadro normativo comune per le reti ed i servizi di comunicazione elettronica, della direttiva 2002/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 marzo 2002, relativa al servizio universale e ai diritti degli utenti in materia di reti e di servizi di comunicazione elettronica, e della direttiva 2002/77/CE della Commissione, del 16 settembre 2002, relativa alla concorrenza nei mercati delle reti e dei servizi di comunicazione elettronica, la Provincia è autorizzata a promuovere ogni altra iniziativa volta a garantire il coordinamento tra le attività della centrale unica di emergenza e delle altre centrali operative istituite nell'ambito dei servizi di competenza statale, locale e dei soggetti erogatori di servizi pubblici, o a parteciparvi.

Art. 24 Servizio di reperibilità provinciale

1. A supporto dell'attività della centrale unica di emergenza, nella prima fase di valutazione degli eventi per le decisioni da assumere con immediatezza e per l'attivazione degli interventi indifferibili, la Provincia organizza e gestisce un servizio di reperibilità, svolto dai suoi dipendenti al di fuori del normale orario di lavoro, in modo da assicurare lo svolgimento dei suddetti compiti in via continuativa, ventiquattro ore su ventiquattro.

2. Con deliberazione della Giunta provinciale sono definite l'organizzazione e le modalità di espletamento del servizio di reperibilità.

Art. 25 Strumenti, segni distintivi della protezione civile e riconoscimenti al merito

1. Per l'identificazione delle strutture operative, del personale e dei mezzi d'opera della protezione civile è adottato un apposito emblema, approvato dalla Giunta provinciale.

È fatto salvo l'utilizzo dell'emblema dei servizi antincendi della provincia di Trento.

2. Il personale delle strutture operative della protezione civile è dotato di un'apposita tessera di riconoscimento. L'esibizione della tessera consente l'accesso, anche con mezzi, alle proprietà pubbliche e private, per lo svolgimento delle attività di protezione civile e dei servizi antincendi previste da questa legge, analogamente a quanto disposto per le corrispondenti figure previste dalla normativa statale, fermo restando il diritto ai risarcimenti e agli indennizzi dovuti ai sensi della normativa vigente. La Giunta provinciale definisce le

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 97

caratteristiche e i modi per l'utilizzo dell'emblema e della tessera di riconoscimento.

3. Per svolgere le attività disciplinate da questa legge la Provincia organizza e implementa un sistema di raccolta, aggiornamento, gestione e comunicazione dei dati rilevanti per le attività della protezione civile. A tal fine è autorizzato il trattamento, fatta eccezione per la diffusione, previsto dall'articolo 4, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), dei dati personali previsti dalle lettere b), c) e d) dello stesso articolo 4 riguardanti gli operatori di protezione civile professionali e volontari e la popolazione assistita, per garantire il soccorso alle popolazioni e l'incolumità di ogni cittadino, nonché per rendere snelle e tempestive le attività della protezione civile.

4. La Provincia implementa e organizza la rete radiomobile provinciale della protezione civile, che consente il collegamento tra le strutture operative della protezione civile individuate dalla Giunta provinciale. La Giunta provinciale può autorizzare l'utilizzo delle infrastrutture di rete, nel rispetto delle disposizioni statali in materia di telecomunicazioni, per altri servizi pubblici provinciali o locali e può assumere a proprio carico gli oneri relativi agli investimenti per i collegamenti e per gli apparati locali.

Relativamente all'utilizzo delle infrastrutture di rete e dei collegamenti e apparati per i servizi pubblici locali l'autorizzazione è subordinata all'intesa con il Consiglio delle autonomie locali.

5. Il commissario per l'emergenza può autorizzare, con oneri a carico della Provincia, l'utilizzo temporaneo delle strutture e degli apparati della rete radiomobile provinciale da parte di strutture organizzative della Provincia e di soggetti pubblici o privati addetti alla gestione di servizi pubblici, anche economici, diversi da quelli costituenti strutture operative della protezione civile, esclusivamente nell'ambito della gestione delle emergenze o nell'imminenza di eventi calamitosi e per la relativa attività di formazione, disponendo le necessarie misure organizzative.

6. Alla copertura degli oneri derivanti dai commi 4 e 5, compresi quelli per il funzionamento delle reti, provvede la cassa provinciale antincendi, nei casi e nei limiti stabiliti dalla Giunta provinciale.

7. Le strutture operative della protezione civile individuate con apposito regolamento della Provincia sono dotate di mezzi immatricolati come mezzi in dotazione alla protezione civile della Provincia autonoma di Trento, ai sensi dell'articolo 138 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada). Il regolamento che individua i mezzi in dotazione alla protezione civile disciplina anche la loro immatricolazione e la loro guida, in esecuzione dell'articolo 138 del decreto legislativo n. 285 del 1992, nonché l'uso dei dispositivi di segnalazione acustica e luminosa in emergenza, secondo quanto previsto dall'articolo 177 del decreto legislativo n. 285 del 1992 e dal decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 5 ottobre 2009 (Disposizioni in materia di uso dei dispositivi lampeggianti luminosi su veicoli di servizio adibiti a servizio di protezione civile).

8. Fermo restando quanto previsto dalla legge sui contratti e sui beni provinciali, nonché dalla legge provinciale n. 26 del 1988, in ordine alla cessione gratuita in proprietà o in godimento di beni della Provincia, i beni immobili della Provincia e i loro arredi possono essere ceduti in uso a titolo gratuito alle strutture operative della protezione civile e a soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro, per lo svolgimento di attività di protezione civile o di attività connesse o strumentali ad essa, sulla base di apposite convenzioni, prescindendo dal vincolo temporale quinquennale di permanenza nel patrimonio della Provincia previsto dall'articolo 38, comma 1, della legge sui contratti e sui beni provinciali.

9. I beni mobili della Provincia dichiarati dal dirigente della struttura che li ha in gestione ai

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 98

sensi dell'articolo 41, comma 3, della legge sui contratti e sui beni provinciali non più indispensabili per lo svolgimento dei compiti della struttura stessa o da sostituire possono essere ceduti a titolo gratuito per le attività e gli interventi di protezione civile, nonché per far fronte a eccezionali situazioni di bisogno della popolazione, anche fuori dal territorio provinciale, alle strutture operative della protezione civile e a soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro, prescindendo dalla dichiarazione prevista dall'articolo 42, comma 3, della legge sui contratti e sui beni provinciali. I consegnatari dei beni previsti dall'articolo 48 della legge sui contratti e sui beni provinciali comunicano l'avvenuta cessione alla struttura competente per la tenuta e l'aggiornamento degli inventari dei beni della Provincia, che provvede all'eliminazione dei beni ceduti dal patrimonio provinciale. La Giunta provinciale trasmette alla competente commissione permanente del Consiglio provinciale copia dei provvedimenti relativi ai beni mobili ceduti secondo quanto previsto da questo comma.

10. Agli operatori professionali e volontari della protezione civile e dei servizi antincendi, oltre alle benemerenze e ai riconoscimenti al merito e al valore previsti dalle norme statali possono essere conferiti dal Presidente della Provincia riconoscimenti, anche di natura economica, per meriti conseguiti e per alti atti di coraggio effettuati nell'ambito della protezione civile provinciale e del servizio antincendi, secondo i criteri e le modalità stabiliti dalla Giunta provinciale.

Capo III Formazione, addestramento e informazione in materia di protezione civile

Art. 26 Formazione e addestramento degli operatori di protezione civile

1. Per i vigili del fuoco e per gli operatori volontari della protezione civile e dei servizi antincendi è richiesta un'adeguata formazione teorico-pratica. La formazione si articola in un livello di base e in livelli specifici, necessari per lo svolgimento delle attività tecniche di carattere specialistico, dei compiti di coordinamento di più interventi nell'ambito della gestione dell'emergenza e di direzione dei soccorsi, nonché per l'esercizio delle funzioni di polizia giudiziaria e amministrativa.

2. Fermo restando quanto previsto dalle norme statali vigenti riguardo ai livelli e agli standard di formazione e di addestramento richiesti agli operatori addetti ai compiti della sicurezza individuale e collettiva in particolari ambienti, compresi i luoghi di lavoro, nonché riguardo ai requisiti richiesti ai soggetti che curano la formazione di questi operatori, i livelli di formazione sono acquisiti tramite la frequenza di percorsi di formazione e di addestramento o tramite il riconoscimento di crediti formativi in base a:

a) esperienze di operatività acquisite;

b) competenze professionali;

c) particolari esperienze maturate o svolgimento di compiti in settori specialistici o di coordinamento.

3. I percorsi di formazione sono diversificati, di norma, in base al settore di operatività delle strutture pubbliche e delle organizzazioni di volontariato, ai compiti che l'operatore svolge o si prepara a svolgere nell'ambito del settore stesso, al livello di esperienza e di specializzazione già acquisiti. Per favorire la partecipazione degli operatori volontari alle iniziative di formazione, compreso l'addestramento, sono concesse le agevolazioni previste dall'articolo 55, comma 1. Ai corsi e alle iniziative di formazione specialistica per l'esercizio delle funzioni di polizia giudiziaria diretti ai vigili del fuoco volontari è ammesso a partecipare il personale volontario avente grado e mansioni di ispettore o di vice-ispettore dell'unione.

4. Un ambito specifico di formazione è rivolto agli interventi di emergenza in campo internazionale, dove vengono richiesti requisiti di conoscenza dei contesti e delle tradizioni culturali dei luoghi. A questo scopo, e con cadenza annuale, è attivato un corso mirato,

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 99

funzionale all'acquisizione da parte degli operatori di protezione civile degli elementi di base e specialistici per gli interventi che riguardano situazioni di conflitto acuto e di guerra, realtà segnate da emergenze ambientali e catastrofi naturali, situazioni di impoverimento estremo causate da guerre, cambiamenti climatici, eventi naturali. Per quest'attività formativa è stipulata un'apposita convenzione con il Centro di formazione alla solidarietà internazionale di Trento.

5. Con deliberazione della Giunta provinciale sono definite le modalità di attuazione di quest'articolo e, in particolare, sono stabiliti i livelli specifici di formazione e le relative modalità di acquisizione, nonché le iniziative di formazione teorico-pratica, che si devono concludere con la verifica delle abilità acquisite. La deliberazione può prevedere che le prestazioni formative possono essere fornite dall'ente o dal soggetto formatore, con rimborso delle spese sostenute per l'erogazione del servizio a carico degli enti e delle organizzazioni beneficiarie della formazione.

Art. 27 Formazione del corpo permanente provinciale

1. La formazione del personale appartenente al corpo permanente provinciale è organizzata in armonia con quella prevista per il corpo nazionale dei vigili del fuoco, secondo le modalità e i criteri previsti dalla Giunta provinciale, anche attraverso la frequenza di corsi promossi dal corpo nazionale dei vigili del fuoco.

Art. 28 Enti e soggetti competenti per la formazione e per l'informazione

1. La Provincia provvede alla formazione e all'addestramento in materia di protezione civile:

a) del personale dipendente dall'amministrazione provinciale impiegato in attività di protezione civile;

b) del personale che svolge funzioni di prevenzione degli incendi e degli addetti alla sicurezza antincendi e al soccorso tecnico urgente negli ambienti di lavoro, nei luoghi di pubblico spettacolo e intrattenimento, nei luoghi a elevata frequenza di pubblico e presso le aviosuperfici;

c) degli aspiranti al conseguimento dei livelli specifici di formazione, previsti dall'articolo 26, necessari per lo svolgimento delle attività tecniche di carattere specialistico e dei compiti di coordinamento di più interventi nell'ambito della gestione dell'emergenza;

d) del personale che svolge le funzioni di polizia giudiziaria e amministrativa nell'ambito dei servizi antincendi;

e) degli appartenenti alle commissioni locali valanghe, degli addetti alle misure gestionali di sicurezza e di protezione delle piste, dei tracciati escursionistici e degli impianti da sci dal pericolo di valanghe, nonché degli addetti al trasporto degli infortunati sulla neve;

f) degli addetti alla formazione di protezione civile dipendenti dalla Provincia.

2. La Provincia può:

a) curare la formazione di altri soggetti che concorrono alle attività di protezione civile;

b) effettuare le proprie prestazioni in favore di soggetti pubblici, comprese le amministrazioni locali, di organizzazioni esterne alla Provincia oppure realizzare le proprie iniziative formative in collaborazione con gli stessi;

c) curare la formazione per l'applicazione ai volontari delle disposizioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro;

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 100

d) organizzare iniziative di addestramento d'interesse provinciale e, su richiesta della federazione dei corpi volontari o degli enti locali, anche d'interesse locale, nei casi in cui prevalgono ragioni di omogeneità, di coordinamento o altre particolari ragioni organizzative, anche in collegamento con centri studi, laboratori specializzati e istituti di ricerca;

e) attuare iniziative di studio, di ricerca e di sperimentazione.

3. Al fine di perseguire un approccio unitario, integrato e completo alla formazione degli operatori di protezione civile e dei servizi antincendi e il razionale utilizzo delle risorse organizzative disponibili sul territorio provinciale la Provincia:

a) verifica e attesta il conseguimento dei livelli specifici di formazione necessari per lo svolgimento delle attività tecniche di carattere specialistico e dei compiti di coordinamento di più interventi nell'ambito della gestione dell'emergenza previsti nell'articolo 26 e, quando tali compiti e funzioni non sono affidati dalle disposizioni vigenti ad altri soggetti, verifica e attesta l'idoneità degli addetti alla sicurezza antincendi e al soccorso tecnico urgente nei luoghi di lavoro;

b) promuove la pianificazione e la realizzazione coordinata e integrata a livello provinciale delle attività formative e informative realizzate dai soggetti e dalle strutture operative della protezione civile;

c) realizza le strutture fisse e mobili della Provincia da utilizzare per le attività di formazione e di addestramento, e ne cura la manutenzione.

4. Per le attività previste da quest'articolo la Provincia può utilizzare personale assegnato alle strutture provinciali competenti o stipulare convenzioni con organismi pubblici e privati, anche di volontariato, abilitati allo svolgimento di attività formative e addestrative nei settori della protezione civile, della sicurezza, dell'ordine pubblico, della polizia giudiziaria e amministrativa, oppure stipulare contratti di collaborazione con soggetti esperti nelle medesime materie, anche in deroga al divieto previsto dall'articolo 53 bis della legge provinciale 3 aprile 1997, n. 7 (legge sul personale della Provincia).

5. La Provincia può concedere contributi, anche in aggiunta a quelli concessi dallo Stato, dall'Unione europea e da altri soggetti pubblici, per la realizzazione delle iniziative di formazione da parte delle organizzazioni di volontariato che operano nella protezione civile provinciale, fino alla concorrenza della spesa ammessa, secondo i criteri e le modalità determinati dalla Giunta provinciale.

6. Rimane fermo quanto previsto dagli articoli 8 e 9 della legge provinciale n. 26 del 1988. Per l'acquisizione di particolari qualificazioni o abilità il personale del corpo permanente provinciale, autorizzato dal comandante, può partecipare a percorsi formativi presso altre organizzazioni o enti.

7. La Provincia, i comuni o le comunità possono attuare campagne d'informazione e di sensibilizzazione in materia di protezione civile, nonché iniziative di educazione all'autoprotezione individuale e collettiva rivolte alla popolazione, con particolare riferimento a quella scolastica.

Art. 29 Scuola antincendi dei vigili del fuoco volontari

1. La Giunta provinciale è autorizzata a incaricare della formazione e dell'addestramento in materia di servizi antincendi dei vigili del fuoco volontari, compresi gli allievi dei gruppi giovanili, la federazione dei corpi volontari che, a tale scopo e per lo svolgimento degli altri compiti previsti da quest'articolo, può costituire la scuola antincendi dei vigili del fuoco volontari. La federazione può svolgere la propria attività mediante società cooperative tra tutte o parte delle unioni, che agiscono con il coordinamento della federazione stessa.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 101

2. La federazione dei corpi volontari può anche attuare iniziative di studio e di ricerca nonché, su incarico della Provincia o dei comuni, campagne d'informazione e di sensibilizzazione della popolazione, in particolare per l'orientamento dei giovani alle attività del volontariato nei servizi antincendi.

3. La federazione dei corpi volontari può effettuare le proprie prestazioni anche in favore di soggetti pubblici o privati diversi dalle strutture operative dei vigili del fuoco volontari, oppure realizzare le proprie iniziative in collaborazione con gli stessi soggetti.

4. La federazione dei corpi volontari o le cooperative costituite ai sensi del comma 1, per svolgere i compiti previsti da quest'articolo, possono affidare incarichi professionali o di docenza a soggetti esterni e stipulare contratti per l'acquisizione di prestazioni, di servizi e di forniture da terzi.

5. La Giunta provinciale definisce i livelli delle prestazioni previste da quest'articolo richieste alla federazione dei corpi volontari. La Giunta provinciale può autorizzare la federazione dei corpi volontari a svolgere iniziative a pagamento; in questo caso la Giunta provinciale ne definisce le tariffe, secondo il criterio della copertura delle spese di realizzazione.

6. La cassa provinciale antincendi concede alla federazione dei corpi volontari le risorse finanziarie occorrenti per la realizzazione delle attività di formazione e di addestramento, sulla base di programmi didattici annuali, approvati dalla cassa stessa, nonché per le attività di studio, di ricerca, d'informazione e di sensibilizzazione della popolazione, sulla base di progetti concordati con il dipartimento della Provincia competente in materia di protezione civile e di servizi antincendi.

7. La cassa provinciale antincendi concede alla federazione dei corpi volontari le risorse finanziarie occorrenti per il funzionamento della scuola antincendi dei vigili del fuoco volontari, sulla base del preventivo approvato dalla cassa stessa ed eventualmente integrato in caso di spese impreviste, autorizzate dalla cassa. La cassa provinciale antincendi può erogare tali risorse finanziarie anche a titolo di anticipazione, salvo conguaglio finale.

8. La Provincia, tramite un'apposita convenzione, può mettere temporaneamente e gratuitamente a disposizione della federazione dei corpi volontari, per il funzionamento della scuola, proprio personale, beni mobili e immobili, servizi. Per la messa a disposizione temporanea di personale dipendente dalla Provincia alla federazione si applica l'articolo 53, comma 1 bis, della legge sul personale della Provincia.

Art. 30 Formazione degli amministratori e dei dirigenti degli enti locali

1. La Provincia, anche avvalendosi della scuola antincendi dei vigili del fuoco volontari, organizza iniziative di formazione in materia di protezione civile per gli amministratori e per i dirigenti degli enti locali, nonché per i dipendenti delle amministrazioni pubbliche che svolgono compiti specialistici o intersettoriali e funzioni decisionali nell'ambito della protezione civile e della sicurezza dell'ambiente e del territorio.

2. Le iniziative di formazione dirette agli enti locali e alle pubbliche amministrazioni sono volte in particolare a favorire la conoscenza delle funzioni di protezione civile attribuite ai vari livelli istituzionali, dei compiti svolti dalle strutture operative, delle forme di collaborazione, di coordinamento e d'integrazione interistituzionale.

Art. 31 Iniziative di addestramento

1. La Provincia, i comuni o le comunità, in relazione a quanto previsto dai piani di protezione civile provinciale e locali, organizzano esercitazioni temporanee e periodiche degli operatori di protezione civile, in cui può essere coinvolta anche la popolazione. Le procedure

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 102

previste nei piani di emergenza sono oggetto di apposite esercitazioni che coinvolgono anche le popolazioni interessate, per testare la validità e l'efficacia delle procedure di gestione dell'emergenza in essi previste.

2. L'organizzazione delle esercitazioni e degli addestramenti di protezione civile e dei servizi antincendi, nonché l'allestimento temporaneo delle aree di proprietà pubblica o privata necessarie sono comunicati almeno trenta giorni prima del loro svolgimento alla Provincia, anche al fine di promuovere un coordinamento, e al comune territorialmente competente. Resta fermo l'obbligo di acquisire il previo assenso dei proprietari degli immobili oggetto dell'esercitazione e degli addestramenti nonché l'obbligo del loro ripristino.

3. Per l'allestimento temporaneo delle aree e per la realizzazione delle iniziative previste nel comma 2 non è richiesto il parere dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari. La manipolazione e il confezionamento degli alimenti effettuati nel corso delle esercitazioni e degli addestramenti sono assimilati all'autoconsumo familiare.

4. Per la realizzazione delle opere precarie, facilmente rimovibili e temporanee, necessarie per allestire le aree temporaneamente destinate alle esercitazioni e agli addestramenti di protezione civile e dei servizi antincendi si applica l'articolo 97, comma 2, della legge urbanistica provinciale. L'utilizzo delle aree indicate nei commi 2 e 3 e la realizzazione delle opere precarie previste da questo comma sono ammissibili senza necessità di specifiche previsioni o adeguamenti degli strumenti urbanistici.

5. Per la realizzazione delle esercitazioni e degli addestramenti sono consentiti:

a) il prelievo, la movimentazione e il trasporto, l'utilizzo e il deposito non definitivo di rifiuti, anche in deroga alla parte III del decreto del Presidente della Giunta provinciale 26 gennaio 1987, n. 1-41/Legisl. (testo unico provinciale sulla tutela dell'ambiente dagli inquinamenti), e alle altre disposizioni da esso richiamate, ferma restando la destinazione finale allo smaltimento, al reimpiego, al riciclaggio o al recupero dei rifiuti; l'effettuazione di tali operazioni non è soggetta all'acquisizione di provvedimenti permissivi o ad altri obblighi previsti dal medesimo decreto e dalle norme da esso richiamate, e conseguentemente non dà luogo a violazione dei predetti obblighi. Queste disposizioni si applicano anche con riferimento al prelievo, al trasporto e all'utilizzo, compresi lo smontaggio e il danneggiamento, e al deposito non definitivo dei veicoli fuori uso già cancellati dal pubblico registro automobilistico, purché sia assicurata la destinazione finale alla demolizione, in osservanza delle norme vigenti;

b) l'accensione, anche mediante l'utilizzo di idrocarburi, di fuochi di dimensioni contenute, limitati nelle possibilità di diffusione e al di fuori dei boschi e degli insediamenti abitativi o produttivi, con l'obbligo di seguirne l'andamento fino al completo spegnimento e cessazione del rischio, anche in deroga ai divieti previsti dall'articolo 11, comma 1, della legge provinciale sulle foreste e sulla protezione della natura e, quando si tratta di bruciatura di stoppie e di residui vegetali, anche in deroga alle limitazioni imposte dall'articolo 13, commi 2 e 2 bis, della legge provinciale 14 aprile 1998, n. 5 (Disciplina della raccolta differenziata dei rifiuti).

Titolo VI Attività di gestione dell'emergenza

Capo I Provvedimenti e strumenti organizzativi per la gestione dell'emergenza

Art. 32 Commissario per l'emergenza e commissari incaricati

1. Quando si verifica o si è nell'imminenza di un'emergenza d'interesse provinciale il coordinamento degli interventi e delle attività occorrenti a farvi fronte spetta al commissario

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 103

per l'emergenza.

2. Le funzioni di commissario per l'emergenza sono svolte dal dirigente generale della protezione civile. Per la sua sostituzione nelle funzioni di commissario per l'emergenza in caso di sua assenza o impedimento temporaneo, il dirigente generale della protezione civile nomina non meno di due sostituti, dotati di qualifica non inferiore a quella di dirigente.

3. Per particolari motivi o in speciali circostanze riguardanti singole e specifiche emergenze il Presidente della Provincia, su proposta del dirigente generale della protezione civile, può incaricare a svolgere tutte o parte delle funzioni di commissario per l'emergenza un altro dirigente che ne ha la competenza.

Art. 33 Sala operativa provinciale e centri operativi comunali e sovracomunali

1. Al verificarsi o nell'imminenza di un'emergenza di interesse provinciale o sovracomunale, il commissario per l'emergenza o il commissario incaricato previsto dall'articolo 32, comma 3, può convocare una sala operativa provinciale e rispettivamente, informati la comunità e i comuni interessati nonché gli ispettori distrettuali territorialmente competenti, un centro operativo sovracomunale, con il compito di fornire al medesimo commissario supporto nell'assunzione delle decisioni relative alla gestione dell'emergenza e nel coordinamento degli interventi. L'organizzazione e la direzione della sala operativa provinciale o del centro operativo sovracomunale spettano al commissario per l'emergenza o al commissario incaricato.

2. Quando l'emergenza è di interesse comunale, per il supporto ai soggetti di cui ai commi 5 e 6 dell'articolo 35 nelle decisioni in emergenza e nel coordinamento degli interventi spettanti al comune, il sindaco può convocare un centro operativo comunale.

3. Nei casi previsti dai piani di protezione civile provinciale e locali l'attivazione, rispettivamente, della sala operativa provinciale e dei centri operativi comunali e sovracomunali è obbligatoria. Tali piani stabiliscono anche le modalità di raccordo e di collaborazione tra la sala operativa provinciale e i centri operativi comunali e sovracomunali.

4. Per garantire il coordinamento tra lo Stato e la Provincia, alla sala operativa provinciale è invitato a partecipare il commissario del Governo per la provincia di Trento o un suo rappresentante e, se necessario, i rappresentanti delle amministrazioni statali competenti da lui designati. Per le medesime finalità, al centro operativo sovracomunale o comunale sono invitati a partecipare i rappresentanti delle forze di polizia statali che operano a livello locale. Alla sala operativa provinciale e ai centri operativi sovra comunali è invitato a partecipare anche il capo del corpo forestale provinciale o un suo delegato.

Art. 34 Dichiarazione dello stato di emergenza e dello stato di eccezionale pericolo di incendi boschivi

1. Quando l'emergenza di interesse provinciale appare particolarmente grave per estensione o per intensità il Presidente della Provincia, su proposta del commissario per l'emergenza, adotta il decreto di dichiarazione dello stato di emergenza, delimitando la zona del territorio provinciale interessata. Con il provvedimento di dichiarazione dello stato di emergenza il Presidente può nominare uno o più commissari incaricati, definendone l'ambito di operatività, e impartire le disposizioni organizzative per gli interventi indifferibili.

2. Il decreto è comunicato immediatamente al commissario del Governo per la provincia di Trento, alle comunità e ai comuni territorialmente interessati dall'emergenza, agli eventuali soggetti cui sono dirette le disposizioni organizzative per gli interventi indifferibili ed è diffuso a cura della Provincia, mediante l'utilizzo dei mezzi d'informazione ritenuti idonei per l'emergenza. Le comunità e i comuni interessati rendono noto con tempestività lo stato di emergenza alle popolazioni locali, mediante avvisi esposti ai relativi albi e con altri mezzi adeguati all'urgenza.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 104

3. In situazioni di eccezionale pericolo di incendi boschivi il Presidente della Provincia, su proposta del commissario per l'emergenza, sentito il capo del corpo forestale provinciale, adotta il decreto di dichiarazione dello stato di eccezionale pericolo di incendi boschivi, delimitando la zona del territorio provinciale interessata. Il decreto è comunicato e diffuso ai soggetti e con le modalità previste nel comma 2.

4. La modifica e la cessazione dello stato di emergenza e dello stato di eccezionale pericolo di incendi boschivi sono dichiarate e rese note con le modalità previste dai commi 1, 2 e 3.

Capo II Organizzazione delle attività e degli interventi di gestione delle emergenze di protezione civile

Art. 35 Soggetti competenti per la gestione delle emergenze d'interesse comunale

1. Il sindaco è l'autorità di protezione civile comunale.

2. Al verificarsi o nell'imminenza di un'emergenza d'interesse comunale, il comune competente per territorio dà immediata comunicazione della situazione alla centrale unica di emergenza e la mantiene informata circa l'evoluzione dell'evento e dei soccorsi, fino alla conclusione dell'emergenza. Il comune interviene per la gestione dell'emergenza secondo quanto previsto dal piano di protezione civile comunale, avvalendosi dei corpi volontari nonché delle altre risorse organizzative, umane e strumentali di cui dispone, e adotta le misure e i provvedimenti di sua competenza. Il comune realizza gli interventi tecnici urgenti e i lavori di somma urgenza. Per il rifornimento di acqua necessario per lo spegnimento degli incendi si applica l'articolo 16 bis della legge provinciale 8 luglio 1976, n. 18 (legge provinciale sulle acque pubbliche).

3. Il comune cura i contatti con la comunità di riferimento, con la Provincia, con le articolazioni delle amministrazioni statali territorialmente competenti e con ogni altra autorità pubblica, anche per promuovere l'adozione dei provvedimenti e delle misure di loro competenza. La polizia locale collabora alla gestione dell'emergenza, per quanto di sua competenza.

4. Se necessario, una o più delle strutture operative della protezione civile o altre strutture organizzative della Provincia supportano il comune per la gestione dell'emergenza, sulla base dell'allertamento disposto dalla centrale unica di emergenza.

5. Il comandante del corpo volontario competente per territorio supporta il sindaco per le valutazioni tecniche dell'evento, delle criticità, dei danni attuali e potenziali, per la definizione, la programmazione e il coordinamento delle attività e degli interventi necessari per fronteggiare l'emergenza, compresi il presidio territoriale e il controllo dell'evoluzione della situazione. Se nel medesimo comune sono istituiti più corpi volontari con diversa competenza territoriale il sindaco può affidare i compiti di supporto a un solo comandante, con riferimento all'intero territorio comunale.

6. Per particolari motivi di opportunità o in speciali circostanze il sindaco può affidare a un altro soggetto dotato delle necessarie competenze tecniche e organizzative, anche esterno all'amministrazione comunale, i compiti di supporto previsti nel comma 5.

7. Quando il comune, per la gestione dell'emergenza, si avvale delle organizzazioni di volontariato convenzionate con la Provincia, secondo quanto previsto dalle convenzioni disciplinate dall'articolo 50, i responsabili delle loro articolazioni locali presenti sul territorio supportano il sindaco nell'individuazione, programmazione e organizzazione degli specifici interventi specialistici a esse affidati.

8. Per gli interventi di soccorso pubblico urgente dei vigili del fuoco, rimangono ferme le funzioni di direzione delle operazioni di soccorso disciplinate dai commi 3, 4, 5 e 6

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 105

dell'articolo 59 e quelle di comando operativo dei corpi disciplinate dal comma 7 dello stesso articolo.

Art. 36 Soggetti competenti per la gestione delle emergenze d'interesse provinciale, delle

emergenze di estensione sovracomunale e ulteriori competenze della Provincia 1. Al verificarsi o nell'imminenza di un'emergenza d'interesse provinciale, o quando l'emergenza ha un'estensione sovracomunale, la Provincia interviene per la gestione dell'emergenza stessa, secondo quanto previsto dal piano di protezione civile provinciale.

2. Il commissario per l'emergenza o il commissario incaricato, disciplinati dall'articolo 32, garantiscono il supporto al Presidente della Provincia per le valutazioni tecniche dell'evento, dei danni e degli interventi necessari, e adottano i provvedimenti di loro competenza, in particolare per organizzare gli interventi e per coordinare le attività svolte dai soggetti e dalle strutture operative della protezione civile.

3. Nelle attività e negli interventi di gestione delle emergenze il corpo provinciale e i corpi volontari, nonché tutte le altre organizzazioni e istituzioni che concorrono alla gestione dell'emergenza, attuano le direttive di gestione dell'emergenza impartite dal Presidente della Provincia e rispettano le disposizioni del commissario per l'emergenza o del commissario incaricato, ai quali spettano funzioni e poteri di coordinamento, di armonizzazione e d'integrazione degli interventi.

4. L'intervento dei corpi dei vigili del fuoco volontari e delle loro unioni nella gestione delle emergenze d'interesse provinciale è concordato tra il commissario per l'emergenza o il commissario incaricato e il presidente della federazione dei corpi volontari. In caso di emergenze di estensione sovracomunale che interessano più comuni rientranti nel territorio di un'unica unione l'intervento è concordato tra il commissario per l'emergenza o il commissario incaricato e l'ispettore territorialmente competente.

5. Nelle emergenze disciplinate da quest'articolo il presidente della federazione dei corpi volontari, gli ispettori e i vice-ispettori sono diretti referenti tecnici della Provincia e partecipano alle riunioni della sala operativa provinciale e dei centri operativi locali.

6. Il concorso del volontariato della protezione civile disciplinato dal titolo VII nella gestione delle emergenze di estensione sovracomunale o d'interesse provinciale è concordato tra il commissario per l'emergenza e i responsabili provinciali delle organizzazioni chiamate a intervenire.

7. I comuni territorialmente interessati dalle emergenze d'interesse provinciale e dalle emergenze di estensione sovracomunale concorrono alla loro gestione, per la realizzazione delle attività, degli interventi di soccorso pubblico e dei lavori di somma urgenza da eseguire in ambito locale, concordandone preventivamente le finalità e le caratteristiche con la Provincia.

Capo III Disposizioni generali per la gestione dell'emergenza

Art. 37 Disposizioni comuni per la gestione dell'emergenza

1. La Provincia concede ai comuni, anche a titolo di rimborso, contributi per le spese relative alla realizzazione dei lavori di somma urgenza previsti dall'articolo 53 della legge provinciale sui lavori pubblici per la gestione delle emergenze. La Giunta provinciale determina le tipologie dei lavori oggetto dei contributi, stabilisce, anche in misura differenziata in relazione alla capacità finanziaria dei comuni interessati, la spesa minima ammissibile e le misure dei contributi, anche fino al 100 per cento della spesa ammissibile; inoltre definisce i criteri e le modalità per la concessione dei contributi e per la loro erogazione, anche a titolo di anticipazione sui lavori da eseguire, fino al 90 per cento della

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 106

spesa ammessa.

2. La Provincia è autorizzata a ricevere risorse derivanti da donazioni e atti di liberalità, da destinare alle spese preordinate a fronteggiare situazioni per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza o lo stato di eccezionale pericolo di incendi boschivi da parte del Presidente della Provincia e a fronteggiare emergenze verificatesi fuori dal territorio provinciale, nonché a impiegare le stesse risorse secondo procedure di somma urgenza, per assicurare ogni tipo di soccorso e di assistenza alle popolazioni, anche mediante la fornitura di beni e servizi, e per realizzare interventi di ricostruzione e di riparazione dei beni danneggiati.

3. Le risorse affluite al bilancio della Provincia per le finalità previste dal comma 2 sono vincolate all'effettuazione di spese relative alla gestione delle emergenze causate da singoli eventi di volta in volta individuati dalla Giunta provinciale. A tal fine la Giunta provinciale è autorizzata ad apportare variazioni al proprio bilancio, ai sensi dell'articolo 27, primo comma, della legge provinciale 14 settembre 1979, n. 7 (legge provinciale di contabilità).

4. Con deliberazione della Giunta provinciale sono disciplinate le modalità di applicazione dei commi 2 e 3, secondo criteri di efficienza, trasparenza e correttezza amministrativa.

5. Nel bilancio della Provincia è istituito un fondo destinato al finanziamento degli interventi immediati che si rendono necessari a seguito della dichiarazione dello stato di emergenza o dello stato di eccezionale pericolo di incendi boschivi, oppure in presenza di eventi eccezionali che causano situazioni di danno, di pericolo di danno o di particolare disagio collettivo individuati, sentito il comitato tecnico-amministrativo dei lavori pubblici e della protezione civile, con ordinanze del Presidente della Provincia. Gli interventi possono essere diretti a fronteggiare le calamità pubbliche in atto, a evitare pericoli, maggiori danni o ulteriori disagi per la popolazione oppure a favorire il mantenimento o il ripristino della normalità nelle condizioni di vita delle persone interessate nel contesto sociale, economico e produttivo oppure nell'accesso ai servizi pubblici. Gli interventi possono essere realizzati direttamente dalla Provincia o, con il finanziamento totale o parziale della Provincia stessa, nei casi previsti dall'ordinanza del Presidente della Provincia, da altri enti pubblici o dai soggetti privati danneggiati, con i criteri e le modalità stabiliti dalla Giunta provinciale. La Giunta provinciale, ai sensi dell'articolo 27 della legge provinciale di contabilità, è autorizzata a disporre storni di fondi relativamente agli stanziamenti di competenza del bilancio e del relativo documento tecnico, nonché agli stanziamenti previsti per gli anni successivi di validità del bilancio pluriennale, limitatamente ai capitoli di spesa riferiti all'attuazione di interventi di emergenza e ripristino e di interventi di prevenzione e ripristino. Gli elenchi dei capitoli tra i quali possono essere operate le variazioni compensative previste da questo comma sono riportati in un apposito allegato del documento tecnico di accompagnamento del bilancio della Provincia.

6. Gli interventi previsti dal comma 5 sono stabiliti dal Presidente della Provincia attraverso ordinanze, anche con effetti derogatori delle disposizioni rientranti nella competenza normativa provinciale. Il Presidente della Provincia può individuare i soggetti attuatori degli interventi individuati nelle ordinanze.

7. In aggiunta o in alternativa agli stanziamenti del fondo previsto dal comma 5 il Presidente della Provincia, con ordinanza, può autorizzare l'impiego di risorse finanziarie gestite dalle strutture provinciali competenti in via ordinaria nei settori interessati dagli interventi d'urgenza. I soggetti attuatori degli interventi individuati nelle ordinanze, quando sono dipendenti dalla Provincia, possono essere nominati funzionari delegati agli effetti contabili; nei loro confronti possono essere autorizzate aperture di credito presso la tesoreria della Provincia, per il pagamento delle spese relative agli interventi individuati nel comma 5.

8. I commi 6 e 7 si applicano anche agli interventi che hanno carattere d'urgenza finanziati

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 107

con fondi diversi da quello previsto da quest'articolo. Delle somme utilizzate secondo quanto previsto da questo comma è data specifica evidenza nel documento tecnico di accompagnamento del bilancio della Provincia.

Art. 38 Disposizioni per l'esecuzione dei lavori e delle relative forniture occorrenti per la gestione dell'emergenza

1. Quando è dichiarato lo stato di emergenza o lo stato di eccezionale pericolo di incendi boschivi da parte del Presidente della Provincia, al fine di consentire l'immediata erogazione delle somme necessarie per far fronte alle spese relative agli interventi di competenza della Provincia, possono essere autorizzate sul bilancio provinciale aperture di credito presso la tesoreria a favore di funzionari delegati, individuati ai sensi dell'articolo 62 della legge provinciale di contabilità.

2. Quando è dichiarato lo stato di emergenza o lo stato di eccezionale pericolo di incendi boschivi l'esecuzione dei lavori e delle relative forniture secondo le procedure di somma urgenza previste dall'articolo 53 della legge provinciale sui lavori pubblici è consentita anche oltre il limite previsto dal comma 2 dello stesso articolo, nella misura strettamente necessaria a fronteggiare la situazione di rischio o di danno e fermo restando l'importo massimo fissato dallo stesso comma 2 per ciascun ordinativo scritto. L'affidamento dei lavori di somma urgenza, quando le circostanze non consentono alcun indugio, può essere disposto anche individuando direttamente una o più imprese, senza selezione tra più soggetti economici.

3. I beni mobili, le strutture prefabbricate, i supporti logistici e le attrezzature, esclusi i mezzi d'opera che rimangono in dotazione alla protezione civile provinciale, acquistati dalla Provincia mediante contratti di fornitura e posa in opera o di sola fornitura, aventi esclusiva destinazione all'installazione, all'impianto o all'impiego nell'ambito della gestione di specifiche emergenze, anche fuori dal territorio provinciale, di volta in volta individuate dalla Giunta provinciale, sono esenti dall'obbligo d'inventariazione e di discarico e dalla dichiarazione di fuori uso previsti dall'articolo 47 e dall'articolo 42, comma 3, della legge sui contratti e sui beni provinciali. Consegnatario di tali beni, fino alla cessione ai destinatari dell'intervento della Provincia, è il dirigente che ha disposto l'acquisto. Il consegnatario identifica i beni in un apposito verbale, che fa riferimento ai provvedimenti che ne autorizzano l'acquisto e ai contratti di fornitura e posa in opera o di sola fornitura a tal fine stipulati, all'importo d'acquisto, alla data e alle quantità di consegna della fornitura alla Provincia da parte del fornitore, agli enti e agli organismi pubblici o privati destinatari dell'intervento della Provincia e agli interventi da realizzare con i beni acquistati. Il verbale viene successivamente integrato dal consegnatario dei beni con l'attestazione dell'avvenuta consegna dei beni ai destinatari degli interventi della Provincia, e dell'avvenuta installazione o delle altre modalità di utilizzo dei beni da parte della Provincia per fronteggiare le emergenze individuate dalla Giunta provinciale. La Giunta provinciale informa la competente commissione permanente del Consiglio provinciale delle iniziative svolte secondo quanto previsto da questo comma.

Art. 39 Disposizioni per l'acquisizione immediata della disponibilità di beni

1. In applicazione dell'articolo 7 della legge 20 marzo 1865, n. 2248, allegato E (Legge sul contenzioso amministrativo), quando è dichiarato lo stato di emergenza o lo stato di eccezionale pericolo di incendi boschivi e non è possibile reperire con la necessaria tempestività la disponibilità delle scorte, delle attrezzature e dei beni necessari per gli interventi tecnici e per il soccorso alle popolazioni, il Presidente della Provincia, con riferimento agli interventi e alle attività d'interesse provinciale o di livello sovracomunale, e il sindaco, con riferimento agli interventi e alle attività d'interesse di un solo comune, possono disporre che si provveda alle requisizioni in uso e, limitatamente ai beni mobili, alle scorte e alle attrezzature, anche in proprietà, indicando il segretario comunale o un dirigente

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 108

incaricato di assumere i provvedimenti di requisizione e di determinare la liquidazione degli indennizzi e degli eventuali risarcimenti spettanti ai proprietari dei beni requisiti.

2. In caso di espropriazione di beni immobili occorrenti per l'esecuzione dei lavori e degli interventi di gestione dell'emergenza e di ricostruzione, anche con nuova destinazione d'uso per finalità pubbliche, di beni immobili danneggiati dalle calamità, l'indennità di espropriazione prevista dal titolo I, capo III, della legge provinciale sugli espropri è determinata con riferimento allo stato di fatto e di diritto degli immobili immediatamente precedente il momento del verificarsi della calamità. La Giunta provinciale determina le modalità di verifica dello stato di diritto e di fatto dei beni immobili precedente la calamità e può autorizzare l'affidamento di studi, ricerche e valutazioni necessari per determinare questo stato a professionisti esterni all'amministrazione, assumendo a proprio carico le relative spese.

Art. 40 Gestione dello stoccaggio dei materiali derivanti da crolli e da altri eventi

1. La Giunta provinciale, su proposta del dirigente generale della protezione civile, acquisito il parere dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente e dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, nonché del servizio provinciale competente in materia di urbanistica e di tutela del paesaggio, approva un programma per la gestione dello stoccaggio dei materiali derivanti da crolli e da ulteriori eventi calamitosi, da demolizioni e da altre operazioni svolte dai vigili del fuoco per lo spegnimento degli incendi, per i soccorsi tecnici urgenti e per le relative esercitazioni. Il programma prevede in particolare le direttive per l'individuazione e per l'attrezzamento di apposite aree finalizzate allo stoccaggio di questi materiali, anche avvalendosi di eventuali siti esistenti destinati a centri di raccolta dei rifiuti, nel rispetto della normativa vigente in materia di ambiente.

2. Lo stoccaggio dei materiali indicati nel comma 1 nelle aree o nei siti previsti nel medesimo comma è ammesso per il tempo indispensabile per una prima selezione e caratterizzazione nonché, se necessario, per l'attribuzione dei codici del catalogo europeo dei rifiuti (CER), al fine dell'avvio delle successive fasi di gestione.

3. Le direttive previste dal comma 1 determinano i criteri, le misure e le cautele necessarie a garantire adeguate condizioni di sicurezza igienico-sanitaria e ambientale nello svolgimento delle operazioni di raccolta, di conferimento e di deposito del materiale nelle aree o nei siti previsti ai sensi dello stesso comma.

4. L'allestimento e l'attrezzamento delle aree, anche avvalendosi di siti esistenti, secondo le indicazioni delle direttive previste nel comma 1 non comportano la necessità di specifiche previsioni o di adeguamento degli strumenti urbanistici, in quanto si configurano come opere d'infrastrutturazione ai sensi delle norme urbanistiche provinciali vigenti.

5. omissis

6. La cassa provinciale antincendi è autorizzata a stipulare, in favore del corpo permanente provinciale, dei corpi volontari e delle relative unioni, con onere a carico del bilancio della cassa stessa, convenzioni per lo svolgimento dei servizi di raccolta, di caratterizzazione, di trasporto e di conferimento per lo smaltimento o per il recupero del materiale individuato dal comma 1, stoccato nelle aree o nei siti previsti da quest'articolo (3).

Capo IV Gestione dei rischi connessi a particolari eventi naturali e antropici

Art. 41 Disposizioni per l'attuazione nel territorio provinciale della direttiva 2007/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2007, relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni, e altre misure per la gestione degli eventi alluvionali

1. Per dare attuazione nel territorio provinciale alla direttiva 2007/60/CE del Parlamento

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 109

europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2007, relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni, la Giunta provinciale definisce l'organizzazione di un sistema integrato di misure per la valutazione, il controllo e il contenimento dei rischi di alluvioni e di procedure operative per fronteggiare le emergenze alluvionali. Il sistema integrato tiene conto degli apporti conoscitivi derivanti dalla pianificazione territoriale e urbanistica, dal piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche (PGUAP) previsto dall'articolo 14 dello Statuto speciale, dalla pianificazione di protezione civile, dalle carte della pericolosità e dei rischi previste dall'articolo 10 di questa legge, dalla pianificazione forestale e montana, dalle attività di monitoraggio a supporto della protezione civile e dallo stato di attuazione degli interventi previsti nel piano generale delle opere di prevenzione.

2. Il sistema integrato previsto dal comma 1 è oggetto di revisione e, se necessario, di adeguamento quando si verificano eventi, circostanze e fenomeni incidenti in modo significativo sull'assetto territoriale, ambientale e climatologico locale, modificando il livello di rischio di alluvioni, e comunque ogni nove anni.

3. La Provincia organizza e gestisce il servizio di piena secondo le modalità stabilite dalla Giunta provinciale e lo attiva nell'imminenza di eventi alluvionali, per il presidio, il controllo e il monitoraggio dei corsi d'acqua, dei laghi e delle relative opere arginali, per la valutazione dell'evoluzione degli eventi e per l'esecuzione degli interventi tecnici e delle opere urgenti finalizzati a evitare la tracimazione e la rotta degli argini. Alla gestione del servizio di piena concorrono anche i comuni, avvalendosi in via principale dei corpi dei vigili del fuoco volontari.

4. Indipendentemente dalla dichiarazione dello stato di emergenza il dirigente generale della protezione civile, in previsione o in presenza di eventi di piena, sentito il dirigente generale del dipartimento competente in materia di opere idrauliche, può temporaneamente disporre l'invaso o lo svaso anche totale dei serbatoi di accumulo idrico, ordinare l'apertura dei canali scolmatori, compresa la galleria Adige - Garda, e adottare ogni altra misura per regolare i livelli d'invaso dei serbatoi dei corpi idrici e la portata dei corsi d'acqua, al fine di prevenire esondazioni o altri pericoli per l'incolumità pubblica.

5. Le misure di regolazione dell'invaso dei serbatoi di accumulo idrico danno luogo alla corresponsione di indennizzi in favore dei concessionari o di terzi soltanto quando comportano vincoli di durata complessivamente superiore a venti giorni nel corso dell'anno solare; in tal caso la Provincia corrisponde ai concessionari, su loro richiesta, un indennizzo corrispondente, per ciascun giorno successivo al ventesimo, al doppio della misura giornaliera del canone annuo di concessione.

6. I provvedimenti che stabiliscono le misure di regolazione dei corsi d'acqua, dei corpi idrici e dei serbatoi di accumulo idrico sono comunicati dalla Provincia ai concessionari tenuti a darne esecuzione, alle regioni e alle autorità statali competenti per il coordinamento e per la gestione degli interventi che si rendono necessari a seguito delle operazioni volte ad attuare le misure di regolazione, o che comunque sono interessate dai loro effetti.

Art. 42 Misure per la gestione del rischio di valanghe

1. Per prevenire gli incidenti da valanga e tutelare la salute e la sicurezza in montagna su terreni innevati, anche in relazione a quanto disposto dall'articolo 7 della legge provinciale 21 aprile 1987, n. 7 (legge provinciale sugli impianti a fune), la Provincia attua iniziative nel campo dell'informazione, dell'educazione e della formazione, rivolte alla conoscenza delle condizioni meteorologiche e nivologiche, dei fenomeni valanghivi, delle norme di sicurezza, di pronto intervento, soccorso e recupero nonché dei relativi comportamenti responsabili, compresa la dotazione da parte degli sciatori e delle persone che frequentano terreni innevati di idonei strumenti, anche elettronici, per agevolare gli interventi di soccorso. La Provincia

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 110

promuove e sostiene la formazione e l'aggiornamento del personale tecnico e dei volontari della protezione civile, la sperimentazione e l'introduzione di tecniche e strumenti per la ricerca e il recupero di persone sepolte da valanghe, in collaborazione con istituti di ricerca, università e organismi nazionali e internazionali della protezione civile e del soccorso in montagna.

2. Nelle aree caratterizzate dalla presenza del rischio di valanghe che interessi i centri abitati, le opere pubbliche, le opere, gli impianti o le infrastrutture d'interesse pubblico, comprese quelle per gli sport invernali, i comuni, singoli o associati mediante le comunità, il cui territorio è interessato dal rischio costituiscono e gestiscono le commissioni locali valanghe, composte da soggetti dotati dei requisiti di conoscenza del territorio locale e di esperti in materia di nivologia e di fenomeni valanghivi. La nomina dei componenti delle commissioni locali valanghe e la loro variazione sono comunicate alla Provincia.

3. La Provincia è autorizzata a concedere ai comuni, singoli o associati mediante le comunità di riferimento delle commissioni locali valanghe, contributi fino al 90 per cento della spesa ammissibile, secondo i criteri stabiliti dalla Giunta provinciale, per la fornitura delle attrezzature, delle dotazioni e dei dispositivi di protezione individuale, nonché per la stipulazione di polizze assicurative, con garanzie non inferiori a quelle stabilite a favore dei vigili del fuoco volontari.

4. Le commissioni locali valanghe, in caso di pericolo di valanghe:

a) garantiscono il presidio territoriale nei luoghi e riguardo alle strutture e infrastrutture indicate nel comma 2;

b) forniscono agli enti territoriali il supporto tecnico e conoscitivo nell'adozione delle misure e dei provvedimenti urgenti a tutela dell'incolumità delle persone e dell'integrità dell'ambiente, dei beni e dei servizi pubblici e di pubblica utilità a fronte del rischio di valanghe;

c) svolgono i compiti loro demandati dalle norme provinciali in materia di difesa dal pericolo di valanghe delle piste da sci, dei percorsi escursionistici e degli impianti di risalita invernali.

5. Fatto salvo quanto diversamente previsto con appositi accordi di programma volti a realizzare in forma integrata la gestione del rischio valanghivo, anche attraverso l'istituzione di commissioni unificate, il piano di protezione civile sovracomunale, in relazione alla localizzazione, all'estensione e alla concentrazione delle aree soggette al rischio di valanghe, definisce il numero e l'ambito di operatività delle commissioni locali valanghe e determina i criteri per la loro composizione.

6. La Provincia realizza gli interventi di distacco artificiale delle valanghe e di bonifica delle aree interessate da fenomeni valanghivi, con la collaborazione delle commissioni locali valanghe e degli enti locali interessati.

7. Per la realizzazione di iniziative di formazione degli operatori nel campo del presidio territoriale e delle strutture e infrastrutture in caso di pericolo di valanghe, della ricerca e del soccorso dei dispersi e degli infortunati in caso di valanghe, per la realizzazione di campagne d'informazione e di sensibilizzazione delle popolazioni circa il rischio valanghivo presente sul territorio e i comportamenti da tenere per evitare incidenti, con particolare riferimento all'utilizzo e all'esercizio responsabile degli impianti sportivi soggetti a rischio, la Provincia può avvalersi del proprio personale dipendente, e, sulla base di apposite convenzioni, del corpo nazionale di soccorso alpino e speleologico, dei collegi delle guide alpine e dei maestri di sci, dell'Associazione interregionale neve e valanghe (AINEVA) e di altri organismi pubblici e privati che operano nell'ambito della frequentazione della neve e dei ghiacci.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 111

Art. 43 Misure per la gestione del rischio di incendi boschivi e di esplosioni

1. I corpi volontari e il corpo forestale provinciale provvedono in forma coordinata agli interventi di lotta attiva contro gli incendi boschivi, consistenti nelle attività di ricognizione, di sorveglianza, di avvistamento, di presidio, di allarme e di spegnimento degli incendi boschivi, nonché negli altri interventi tecnici connessi. Spettano in particolare ai corpi volontari le decisioni per lo spegnimento degli incendi e la loro attuazione.

2. Le procedure di allarme e d'intervento per gli incendi boschivi sono disciplinate nell'ambito del sistema di allerta provinciale ai fini di protezione civile. All'insorgere di un eccezionale pericolo di incendi boschivi il servizio di lotta attiva è intensificato, attivando sul territorio interessato un presidio straordinario di ricognizione, di sorveglianza e di avvistamento degli incendi.

3. La cassa provinciale antincendi corrisponde ai corpi volontari e alle loro unioni un contributo fino al 100 per cento delle spese da loro sostenute per gli interventi di spegnimento degli incendi boschivi, determinato, anche in via forfettaria, secondo i criteri e le modalità stabiliti dalla Giunta provinciale. Agli oneri derivanti dall'applicazione di questo comma si fa fronte con i fondi trasferiti dalla Provincia ai sensi dell'articolo 11 della legge provinciale n. 26 del 1988.

4. La Provincia provvede alle attività di carattere tecnico e logistico, nonché alla realizzazione dei lavori provvisori a supporto delle operazioni di rimozione e di disinnesco degli ordigni bellici inesplosi realizzate dalle strutture competenti dell'amministrazione statale.

Art. 44 Misure per la gestione del rischio in montagna, nelle zone impervie e ipogee

1. In relazione alle caratteristiche del proprio territorio la Provincia assicura l'incolumità e la sicurezza delle persone in ambiente montano, nelle zone impervie e ipogee, individuate dalla Giunta provinciale nell'ambito del piano provinciale di protezione civile. La Provincia promuove iniziative di prevenzione e di soccorso di carattere specialistico dirette in particolare:

a) alla sensibilizzazione e all'educazione, in particolare dei giovani, sulla sicurezza in montagna e in grotta;

b) alla prevenzione degli infortuni nella frequentazione di questi ambienti;

c) alla formazione, all'addestramento e al perfezionamento degli addetti alla gestione del rischio di valanghe e degli addetti al servizio di trasporto degli infortunati sulle piste da sci e al loro avviamento ad un centro medico ai sensi dell'articolo 50 della legge provinciale sugli impianti a fune, nonché alle operazioni di pronto intervento e di evacuazione in linea degli impianti di risalita;

d) al soccorso degli infortunati, dei pericolanti e al recupero dei caduti.

2. La Provincia attua quanto previsto dal comma 1 attraverso il servizio provinciale del corpo nazionale soccorso alpino e speleologico, in base alla convenzione prevista dall'articolo 50, che ne regola anche il concorso nelle attività di emergenza e di primo soccorso nelle operazioni di protezione civile, e attraverso le altre strutture operative della protezione civile.

Capo V Coordinamento con lo Stato, con le regioni e con altri soggetti

Art. 45 Intervento dello Stato per la gestione dell'emergenza

1. Il Presidente della Provincia, al verificarsi delle situazioni di danno o di pericolo previste dall'articolo 33 del decreto del Presidente della Repubblica n. 381 del 1974, assume le iniziative necessarie per promuovere la dichiarazione dello stato di emergenza riferita al

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 112

territorio provinciale da parte del competente organo statale e per la definizione delle intese disciplinate dall'articolo 34 del medesimo decreto.

2. omissis (4)

3. La protezione civile provinciale, coordinata e organizzata secondo quanto previsto da questa legge, collabora con i competenti organi e autorità statali per la gestione delle emergenze che richiedono l'intervento dello Stato ai sensi dell'articolo 33 del decreto del Presidente della Repubblica n. 381 del 1974, di quelle rientranti nelle materie di competenza statale nonché per gli interventi di difesa civile nell'ambito di emergenze originate da eventi bellici o terroristici.

Capo VI Concorso della protezione civile provinciale alla gestione delle emergenze fuori dal territorio provinciale

Art. 46 Iniziative e interventi di protezione civile fuori dal territorio provinciale

1. La Provincia può effettuare interventi e svolgere attività di protezione civile fuori dal territorio provinciale quando in ambito extraprovinciale si verificano rischi o emergenze che producono o potrebbero produrre, anche indirettamente, effetti dannosi sul territorio provinciale; gli interventi e le attività sono svolti sulla base di accordi con gli enti o con le amministrazioni pubbliche direttamente interessati.

2. La Provincia, a fini di collaborazione, può sostenere spese o effettuare interventi per fronteggiare emergenze determinate da calamità e da eccezionali situazioni di bisogno che si verificano in ambito extraprovinciale, su richiesta dello Stato, delle regioni o degli enti locali, anche nella fase relativa alla realizzazione delle opere urgenti di ricostruzione e di ripristino dei servizi.

3. La Provincia, inoltre, può svolgere attività di protezione civile fuori dal territorio provinciale per realizzare iniziative concordate con altri enti, amministrazioni e organismi competenti.

4. Le iniziative e gli interventi previsti dai commi 1, 2 e 3 sono autorizzati dalla Giunta provinciale, che può stabilire i criteri per l'organizzazione e per la realizzazione delle iniziative e degli interventi.

5. All'organizzazione e al coordinamento delle iniziative e degli interventi previsti dal comma 3 provvedono il dirigente generale della protezione civile o gli altri dirigenti incaricati ai sensi dell'articolo 32.

6. L'articolo 36, comma 3, si applica anche quando la protezione civile provinciale concorre alla gestione delle emergenze fuori dal territorio provinciale; in questo caso il dirigente generale della protezione civile o altro dirigente incaricato ai sensi dell'articolo 32 è l'unico e diretto referente tecnico-organizzativo per le attività e gli interventi della Provincia nei confronti del dipartimento nazionale della protezione civile, delle articolazioni dell'amministrazione statale competenti in materia di servizi antincendi e di soccorso pubblico nonché dei responsabili delle altre componenti e delle strutture operative del sistema nazionale di protezione civile.

7. Il presidente della federazione dei corpi volontari e gli ispettori delle unioni individuati dallo stesso presidente, nonché i responsabili delle istituzioni e delle organizzazioni a partecipazione volontaria convenzionate con la Provincia per le attività di protezione civile, concorrono con il commissario per l'emergenza o con il commissario incaricato previsti dall'articolo 32 per organizzare e coordinare la partecipazione dei vigili del fuoco volontari e delle rispettive istituzioni e organizzazioni agli interventi di protezione civile fuori dalla provincia di Trento, e partecipano alle riunioni della sala operativa provinciale.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 113

8. Per l'esecuzione dei lavori e per le acquisizioni di beni e servizi, compresi i noli, relativi alle iniziative e agli interventi previsti nei commi 1, 2 e 3 si applicano le disposizioni previste per la realizzazione di analoghe tipologie d'intervento nel territorio provinciale.

9. Indipendentemente dal verificarsi dei presupposti previsti dai commi da 1 a 5, il corpo permanente provinciale e i corpi volontari possono prestare i soccorsi tecnici urgenti, per ragioni di celerità dell'intervento, nelle province confinanti col territorio provinciale, dandone avviso alla centrale unica di emergenza provinciale. La Provincia può stipulare accordi con il corpo nazionale dei vigili del fuoco per disciplinare l'intervento del corpo permanente provinciale in operazioni di soccorso tecnico urgente, quando il suo intervento è richiesto dalla direzione interregionale Veneto e Trentino - Alto Adige o dai comandi provinciali dei vigili del fuoco del corpo nazionale con competenza nei territori limitrofi alla provincia di Trento.

10. Per il finanziamento degli interventi previsti da quest'articolo si fa riferimento agli stanziamenti del bilancio della Provincia e, per le spese del corpo permanente provinciale, della cassa provinciale antincendi destinati alla realizzazione delle medesime finalità nel territorio provinciale.

Art. 47 Colonne mobili provinciali

1. Per l'effettuazione degli interventi della Provincia fuori dal territorio provinciale nella fase di prima emergenza, anche in attesa dell'autorizzazione della Giunta provinciale, l'amministrazione provinciale organizza strutture d'intervento rapido, denominate colonne mobili provinciali, differenziate per entità e tipologia di evento e d'intervento.

2. Partecipano alle colonne mobili provinciali le strutture operative della protezione civile; vi possono essere aggregati, in via eccezionale, altri soggetti in grado di fornire supporto, in relazione alla tipologia dei singoli interventi.

3. La composizione e l'attivazione delle colonne mobili è disposta dal commissario per l'emergenza, che ne informa il Presidente della Provincia.

4. I criteri per l'organizzazione, la composizione e il funzionamento delle colonne mobili provinciali, con riguardo in particolare al coordinamento, ai modi e ai tempi di allertamento e d'intervento, sono determinati dalla Giunta provinciale.

Titolo VII Concorso del volontariato alle attività della protezione civile

Capo I Forme di partecipazione del volontariato

Art. 48 Organizzazione del volontariato

1. La Provincia promuove e valorizza, con apposite iniziative, la partecipazione delle istituzioni, degli organismi e delle organizzazioni a partecipazione volontaria, di seguito denominati "organizzazioni di volontariato", alle attività della protezione civile, ne cura l'organizzazione a livello provinciale e il coordinamento per lo svolgimento dei compiti e degli interventi d'interesse provinciale.

2. La Provincia svolge i compiti di carattere organizzativo, giuridico e amministrativo relativi alle funzioni previste in questo titolo secondo criteri di efficienza, di sussidiarietà, di armonizzazione, di integrazione, di complementarietà e di coordinamento tra le attività svolte su base volontaria e quelle svolte dalle componenti professionali della protezione civile, evitando in particolare la sovrapposizione degli interventi.

3. Le comunità definiscono nei piani di protezione civile sovracomunali, nel rispetto delle direttive di coordinamento e di organizzazione dettate dalla Provincia, l'operatività dei corpi volontari, delle relative unioni e delle organizzazioni di volontariato convenzionate con la

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 114

Provincia ai sensi dell'articolo 50, nell'ambito delle attività di protezione civile d'interesse locale, in accordo con gli organismi e con i soggetti che li rappresentano.

4. I comuni o le comunità impiegano il volontariato per la gestione delle emergenze d'interesse locale, garantendo il rispetto delle disposizioni relative all'utilizzo delle organizzazioni di volontariato contenute nei piani di protezione civile locali e nelle direttive adottate dalla Provincia in questo settore.

5. Ai fini di questo titolo s'intendono comprese tra le organizzazioni di volontariato anche le articolazioni provinciali delle organizzazioni e delle istituzioni a partecipazione volontaria nazionali.

Art. 49 Elenco provinciale del volontariato di protezione civile

1. La Provincia forma un elenco delle organizzazioni di volontariato che possono collaborare con la Provincia per lo svolgimento di compiti di protezione civile e di attività connesse e tiene periodicamente aggiornati i dati relativi alle organizzazioni iscritte nell'elenco, al numero dei volontari disponibili, ai settori d'impiego, ai loro livelli di formazione specifica, alle esperienze particolarmente significative maturate nella protezione civile, ai fini di un loro impiego adeguato, secondo i criteri e le modalità stabiliti dalla Giunta provinciale.

2. Sono iscritti nell'elenco provinciale del volontariato di protezione civile i corpi dei vigili del fuoco volontari, le loro unioni e la federazione dei corpi volontari, le istituzioni e le organizzazioni di volontariato con le quali sono in corso di esecuzione, alla data di entrata in vigore di questa legge, le convenzioni stipulate dalla Provincia per le attività di protezione civile ai sensi dell'articolo 10 della legge provinciale 10 gennaio 1992, n. 2 (legge provinciale sulla protezione civile); l'iscrizione è effettuata su richiesta degli interessati, senza che siano necessari ulteriori adempimenti e verifiche.

3. Sono iscritte nell'elenco provinciale del volontariato di protezione civile anche le organizzazioni di volontariato che lo richiedano e che abbiano tra i propri fini istituzionali attività di protezione civile, secondo i criteri e le modalità stabiliti dalla Giunta provinciale.

Art. 50 Convenzioni tra la Provincia e il volontariato di protezione civile

1. Per assicurare con carattere di continuità lo svolgimento di compiti di protezione civile e di attività connesse la Provincia può stipulare convenzioni con le organizzazioni di volontariato iscritte nell'elenco provinciale del volontariato di protezione civile, che disciplinano i rapporti funzionali, organizzativi e finanziari. Le convenzioni prevedono che le organizzazioni di volontariato convenzionate con la Provincia intervengono anche per la gestione delle emergenze d'interesse locale e stabiliscono, per questi casi, le modalità di comunicazione e di coordinamento tra le organizzazioni stesse, i comuni interessati dall'emergenza e la Provincia.

2. Nell'ambito delle convenzioni previste dal comma 1, la Provincia affida al servizio provinciale del corpo nazionale soccorso alpino e speleologico lo svolgimento delle attività relative alla prevenzione e al soccorso di carattere specialistico previste dall'articolo 44. Secondo quanto previsto dalle disposizioni tecniche vigenti in materia emanate dall'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC), un tecnico del corpo nazionale soccorso alpino e speleologico previsto dall'articolo 6 della legge 21 marzo 2001, n. 74 (Disposizioni per favorire l'attività svolta dal corpo nazionale soccorso alpino e speleologico) integra l'equipaggio di missione dell'elisoccorso.

3. Sulla base di un'apposita convenzione il comitato provinciale della Croce rossa italiana può svolgere per la Provincia, oltre alle attività di carattere sanitario relative al trasporto degli infermi e all'emergenza sanitaria rese per conto dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari,

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 115

anche altre attività nell'ambito della protezione civile provinciale.

4. Il dirigente generale della protezione civile approva, anche in via d'urgenza, apposite direttive per definire gli ambiti di operatività e i compiti delle organizzazioni di volontariato iscritte nell'elenco provinciale del volontariato di protezione civile, nonché i rapporti funzionali intercorrenti tra esse e la Provincia, quando in un'emergenza concorrono più strutture operative della protezione civile, evitando la sovrapposizione delle attività o la mancanza di coordinamento.

Art. 51 Altri soggetti ammessi a partecipare volontariamente alla gestione delle emergenze

1. La Provincia può stipulare convenzioni con gli organismi rappresentativi dei prestatori d'opera intellettuale di cui all'articolo 2229 del codice civile per garantire la pronta disponibilità di professionisti iscritti nei relativi albi ed elenchi, da utilizzare su base volontaria e gratuita per lo svolgimento delle attività di gestione delle emergenze. Le convenzioni disciplinano i rapporti funzionali, organizzativi e finanziari tra la Provincia e i predetti organismi, prevedendo in particolare il rimborso da parte della Provincia degli oneri finanziari per l'impiego di questi professionisti.

2. Fuori dall'ambito di operatività delle convenzioni previste dall'articolo 50 e dal comma 1 di quest'articolo la Provincia può impiegare occasionalmente per lo svolgimento delle attività di gestione delle emergenze, su base volontaria e gratuita, altre organizzazioni di volontariato e, per acquisire prestazioni specialistiche o professionali, soggetti singoli non appartenenti agli enti, agli organismi e alle organizzazioni di volontariato. La Provincia rimborsa ai soggetti impiegati in attività di gestione delle emergenze secondo quanto previsto da questo comma le spese sostenute per le prestazioni volontarie rese e preventivamente autorizzate dal commissario per l'emergenza.

3. La Giunta provinciale definisce i criteri per la determinazione degli oneri finanziari e dei rimborsi secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

Art. 52 Consulta provinciale del volontariato di protezione civile

1. Le organizzazioni di volontariato e gli organismi dei servizi antincendi volontari concorrono alla formazione e all'attuazione delle politiche provinciali di promozione e di sviluppo del volontariato di protezione civile nell'ambito della consulta provinciale del volontariato di protezione civile.

2. La consulta è sede di confronto tra la componente professionale e quella volontaria della protezione civile in ordine alle problematiche relative al volontariato. In particolare sono ad essa sottoposte, per un esame degli aspetti di suo interesse, le proposte dei provvedimenti da adottare da parte della Provincia che riguardano le attività di protezione civile svolte su base volontaria.

3. La consulta può essere convocata, anche su richiesta delle organizzazioni di volontariato, per la formulazione e l'esame di proposte relative all'organizzazione e all'impiego del volontariato, nonché all'attuazione delle misure d'incentivazione e di promozione del volontariato della protezione civile.

4. Alla consulta partecipano i seguenti soggetti o i loro delegati:

a) il Presidente della Provincia, che svolge funzioni di presidente della consulta;

b) il presidente della federazione dei corpi volontari;

c) i responsabili provinciali delle organizzazioni di volontariato convenzionate con la Provincia per le attività di protezione civile e per i compiti connessi;

d) il dirigente generale della protezione civile;

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 116

e) il dirigente del servizio competente in materia di volontariato di protezione civile o altro responsabile dei compiti di carattere organizzativo, giuridico e amministrativo a supporto del coordinamento del volontariato di protezione civile, che assicura il supporto per il funzionamento della consulta;

f) il comandante del corpo permanente provinciale e gli altri dirigenti delle strutture organizzative della Provincia competenti in materia di protezione civile;

g) il responsabile della struttura organizzativa dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari competente in materia di trasporto e di soccorso sanitario;

h) il responsabile della centrale unica di emergenza;

i) un componente designato dal Consiglio delle autonomie locali, per la durata di cinque anni, in rappresentanza degli enti locali per le attività di volontariato della protezione civile.

5. La consulta disciplina il proprio funzionamento e l'organizzazione dei lavori. Il funzionamento della consulta non comporta spese a carico del bilancio provinciale.

Capo II Misure di incentivazione e di protezione del volontariato di protezione civile

Art. 53 Misure di tutela della sicurezza fisica dei volontari

1. Per garantire ai volontari di protezione civile appartenenti alle organizzazioni di volontariato, agli organismi rappresentativi dei prestatori d'opera intellettuale convenzionati con la Provincia e ai volontari indicati nell'articolo 51, comma 2, condizioni di sicurezza fisica nelle attività e negli interventi da realizzare e di prevenzione degli incidenti non inferiori a quelle stabilite per i volontari in attuazione della normativa comunitaria, la Provincia è autorizzata a concedere a questi soggetti contributi fino a totale copertura della spesa ammessa, nella misura e secondo i criteri e le modalità stabiliti dalla Giunta provinciale, per l'acquisto o per l'adeguamento tecnico alle disposizioni di sicurezza e di tutela della salute fisica di attrezzature e di dispositivi di protezione individuale destinati agli operatori stessi, e di attrezzature e mezzi utilizzati nello svolgimento della loro attività. A tal fine la Provincia approva programmi di finanziamento che stabiliscono le priorità degli interventi in relazione alle risorse disponibili.

2. Per le finalità del comma 1 la Provincia è autorizzata ad attuare iniziative di formazione e di addestramento dirette agli operatori di protezione civile appartenenti alle organizzazioni di volontariato e agli organismi rappresentativi dei prestatori d'opera intellettuale convenzionati con la Provincia, per sviluppare le conoscenze in materia di procedure per la sicurezza fisica personale, di utilizzo in sicurezza dei mezzi e delle attrezzature, di impiego dei dispositivi di protezione individuale. Inoltre la Provincia, sulla base di apposite convenzioni, può affidare la realizzazione di queste iniziative alle organizzazioni di volontariato iscritte nell'elenco provinciale del volontariato di protezione civile e agli organismi rappresentativi dei prestatori d'opera intellettuale convenzionati, con integrale rimborso delle spese sostenute e documentate, che possono essere erogate anche in via anticipata fino al 70 per cento dell'intera spesa prevista.

3. I responsabili delle organizzazioni di volontariato che concorrono alle attività della protezione civile verificano l'efficienza, lo stato di conservazione e la rispondenza alle normative tecniche e alle disposizioni che tutelano la sicurezza fisica degli operatori volontari dei mezzi, delle attrezzature e dei dispositivi di protezione individuale utilizzati, segnalando alla Provincia eventuali necessità, per i fini del comma 1.

4. La Provincia è autorizzata a promuovere e organizzare, sostenendone le spese, la verifica periodica dell'idoneità fisica dei volontari di protezione civile appartenenti alle organizzazioni

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 117

di volontariato che operano sulla base di convenzioni nella protezione civile provinciale, con la frequenza stabilita dalla Giunta provinciale, anche in maniera differenziata in relazione ai compiti e alle attività affidati agli operatori stessi. La Provincia trasmette gli esiti degli accertamenti ai responsabili dei predetti organismi, per gli adempimenti di loro competenza. Rimangono ferme le responsabilità delle organizzazioni di appartenenza dei volontari, secondo le disposizioni vigenti.

5. La Giunta provinciale stabilisce i criteri e le modalità per le verifiche di idoneità fisica previste dal comma 4.

Art. 54 Coperture assicurative dei volontari

1. Fermo restando quanto previsto dalle disposizioni in ordine all'obbligo delle organizzazioni di volontariato di stipulare polizze di assicurazione in favore dei propri iscritti, la Provincia può concedere alle organizzazioni di volontariato contributi fino al 100 per cento della spesa ammessa, per la stipulazione di polizze di assicurazione in favore dei propri operatori volontari di protezione civile a copertura dei seguenti rischi occorsi in occasione delle attività da loro svolte, per l'esercizio dei compiti loro spettanti nell'ambito delle attività della protezione civile provinciale:

a) decesso o invalidità permanente causati da infortuni;

b) responsabilità civile per danni causati a terzi, comprese le organizzazioni di appartenenza.

2. La Giunta provinciale definisce le condizioni e i contenuti minimi delle polizze assicurative stipulate con il contributo previsto dal comma 1, prevedendo in particolare che il massimale, ad integrazione di eventuali assicurazioni obbligatorie, non può essere inferiore al trattamento applicato dall'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL).

3. Per gli indennizzi in caso di morte e di invalidità contratte nello svolgimento dei compiti dei vigili del fuoco volontari si applicano le specifiche disposizioni normative regionali e provinciali.

4. La Provincia può concedere contributi fino al 100 per cento della spesa ammessa alle organizzazioni di volontariato e agli organismi rappresentativi dei prestatori d'opera intellettuale convenzionati con la Provincia per prestazioni volontarie di protezione civile, e alla federazione dei corpi volontari per la stipulazione di polizze assicurative di tutela legale e giudiziaria in favore dei propri operatori volontari di protezione civile che devono sostenere spese legali, arbitrali e peritali nell'ambito di contenziosi in cui sono coinvolti in occasione delle attività da loro svolte, anche di propria iniziativa, per l'esercizio dei compiti di protezione civile.

5. La Provincia può stipulare, anche occasionalmente, specifiche polizze di assicurazione per invalidità e morte a causa di infortuni occorsi ai volontari della protezione civile che svolgono particolari attività, anche sportive, o interventi a rischio elevato oppure in occasione di speciali interventi o missioni fuori dal territorio provinciale. Nei medesimi casi la Provincia può stipulare contratti di assicurazione per la responsabilità civile, a copertura di eventuali danni a cose, all'ambiente e a terzi.

6. I soggetti organizzatori delle esercitazioni e degli addestramenti di protezione civile e dei servizi antincendi accertano l'esistenza di una copertura assicurativa per il decesso e per l'invalidità permanente causata da infortuni occorsi agli organizzatori e ai partecipanti alle predette iniziative e per la responsabilità civile in caso di danni causati dagli stessi soggetti all'ambiente, a terzi, nonché agli enti e alle organizzazioni di volontariato, in occasione delle esercitazioni e degli addestramenti previsti da questa legge, compresa la polizza di tutela

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 118

legale e giudiziaria. Quando non ci sono queste coperture assicurative o quelle esistenti sono insufficienti in relazione alla gravità dei rischi presenti, i soggetti organizzatori devono integrarle per la durata delle iniziative organizzate.

7. La Giunta provinciale determina i criteri e le modalità per la concessione dei contributi previsti da quest'articolo.

Art. 55 Misure volte ad agevolare la partecipazione dei volontari alle attività e agli interventi di protezione civile

1. Con riferimento alla partecipazione dei volontari di protezione civile e dei servizi antincendi alle attività di gestione delle emergenze per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza, nonché alle iniziative di formazione e di addestramento autorizzate dal dirigente generale della protezione civile, la Provincia, secondo i criteri e le modalità stabiliti con deliberazione della Giunta provinciale e comunque nei limiti delle disponibilità del bilancio:

a) rimborsa al datore di lavoro, su richiesta, l'equivalente degli emolumenti versati per ciascun lavoratore impegnato come volontario in attività di protezione civile che comportano un'assenza dal lavoro non inferiore al limite di giornate lavorative stabilito dal regolamento, in misura comunque non inferiore alle due giornate lavorative continuative; il rimborso è dovuto per il periodo eccedente la prima giornata di assenza dal lavoro;

b) corrisponde al lavoratore autonomo impegnato come volontario in attività di protezione civile, alle condizioni previste dalla lettera a), il rimborso per il mancato guadagno giornaliero, determinato in via forfettaria.

2. La Provincia, con riferimento ai volontari della protezione civile provinciale che concorrono alle attività e agli interventi di protezione civile di competenza statale, provvede agli adempimenti demandati alle regioni e alle province per l'applicazione della normativa statale in materia di sostegno del volontariato di protezione civile. Sulla base di quanto previsto dalle leggi o dalle ordinanze di protezione civile adottate dallo Stato oppure di accordi con le competenti amministrazioni o autorità statali, la Provincia può anticipare ai volontari della protezione civile provinciale che concorrono alle attività e agli interventi di protezione civile di competenza statale i rimborsi dovuti dallo Stato, secondo i criteri stabiliti dalla Giunta provinciale; in tal caso la Provincia subentra ai volontari beneficiari nella percezione dei rimborsi dovuti dallo Stato, e gli eventuali oneri sostenuti dalla Provincia in eccesso rispetto a quelli rimborsabili in base alle disposizioni statali rimangono a carico della Provincia stessa.

3. Per favorire la partecipazione dei volontari alle attività di protezione civile e dei servizi antincendi la Provincia, le comunità e i comuni promuovono la concertazione tra i datori di lavoro e i lavoratori, diretta a garantire l'utilizzo dei lavoratori impiegati come volontari nei servizi antincendi e di protezione civile secondo modalità che assicurino la compatibilità tra le necessità aziendali e le esigenze di funzionalità dei servizi medesimi.

Titolo VIII Concorso dei servizi antincendi alla gestione delle emergenze di protezione civile

Art. 56 Organizzazione dei servizi di soccorso pubblico urgente dei vigili del fuoco

1. I servizi di soccorso pubblico dei vigili del fuoco sono resi sull'intero territorio provinciale con carattere di ordinarietà. Per il soccorso pubblico dei vigili del fuoco si applicano le disposizioni vigenti sull'ordinamento dei servizi antincendi della Regione Trentino - Alto Adige e quelle provinciali, comprese quelle contenute nel regolamento che disciplina le funzioni, la composizione e le modalità di accesso al corpo permanente dei vigili del fuoco della Provincia autonoma di Trento, previsto dall'articolo 67 bis della legge sul personale della Provincia. Per i soccorsi tecnici urgenti si applica anche questo titolo.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 119

2. Nell'ambito delle attività di gestione delle emergenze di protezione civile, i servizi antincendi garantiscono il soccorso pubblico urgente, che comprende i soccorsi e gli interventi tecnici urgenti volti a contrastare i rischi e a contenere i danni prodotti dagli eventi calamitosi e l'attività di primo soccorso tecnico alle popolazioni colpite. Cessata la fase di soccorso pubblico urgente possono continuare ad essere svolti altri interventi tecnici attraverso i corpi dei vigili del fuoco nell'ambito del sistema organizzativo di protezione civile.

3. Il corpo permanente provinciale e, tramite la federazione dei corpi volontari, gli stessi corpi volontari e le loro unioni concorrono all'organizzazione delle attività di soccorso pubblico urgente nell'ambito della pianificazione di protezione civile.

4. Il soccorso pubblico urgente nell'ambito della protezione civile e della gestione dell'emergenza è reso a titolo gratuito, ad eccezione degli interventi effettuati a mezzo di elicottero, per i quali la Giunta provinciale può stabilire quote di compartecipazione dell'utente alle spese sostenute dall'amministrazione. L'effettuazione degli interventi di soccorso pubblico urgente ha la priorità assoluta rispetto all'effettuazione degli interventi e soccorsi tecnici non urgenti e alla prestazione dei servizi di prevenzione degli incendi resi al di fuori delle emergenze o dopo che è cessata l'urgenza.

Art. 57 Autorità competenti per i servizi di soccorso pubblico urgente

1. La Giunta provinciale adotta i provvedimenti di carattere generale per l'organizzazione dei servizi di soccorso pubblico urgente sull'intero territorio provinciale, su proposta del dirigente generale della protezione civile.

2. Il dirigente generale della protezione civile, supportato dal comandante del corpo permanente provinciale e dal presidente della federazione dei corpi volontari, svolge i seguenti compiti inerenti le attività di soccorso pubblico:

a) promuove e verifica l'organizzazione, il buon andamento, l'efficienza e il coordinamento dei servizi di soccorso pubblico resi dal corpo permanente provinciale e dai corpi volontari;

b) promuove l'attuazione e il rispetto, da parte del corpo permanente provinciale, dei corpi volontari e delle unioni, dei provvedimenti adottati dalla Giunta provinciale;

c) emana direttive e istruzioni tecniche, operative e procedurali, comprese quelle contenute nei protocolli di allertamento della centrale unica di emergenza, ai sensi dell'articolo 23, comma 3.

3. La Giunta provinciale stabilisce le figure e i gradi dei corpi volontari, delle relative unioni e della federazione dei corpi volontari ai quali sono attribuiti compiti di direzione dei soccorsi tecnici urgenti, secondo criteri di comparabilità e di omogeneità con i ruoli e le qualifiche dei vigili del fuoco permanenti.

4. I ruoli e le qualifiche dei vigili del fuoco permanenti cui spettano i compiti di direzione dei soccorsi tecnici urgenti sono previsti dall'ordinamento del corpo disciplinato secondo quanto previsto dall'articolo 67 bis della legge sul personale della Provincia.

Art. 58 Strutture operative competenti per i servizi di soccorso pubblico urgente

1. Allo svolgimento dei servizi di soccorso pubblico urgente, compreso lo spegnimento degli incendi, provvedono, nell'ambito delle rispettive attribuzioni e secondo il principio di reciproco aiuto e collaborazione, il corpo permanente provinciale, i corpi volontari dei comuni, le unioni e la federazione dei corpi volontari, secondo quanto previsto da questa legge e dai piani di protezione civile.

2. I soggetti individuati nel comma 1 concorrono anche alla realizzazione degli interventi di difesa civile realizzati dalla Provincia a titolo di collaborazione con lo Stato. Le modalità di

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 120

concorso dei corpi dei vigili del fuoco alle attività di difesa civile sono concordati dal dirigente generale della protezione civile con le competenti istituzioni e autorità statali.

3. Il corpo permanente provinciale svolge i compiti di soccorso pubblico urgente sui territori della città di Trento individuati nel piano di protezione civile provinciale. Il corpo permanente provinciale cura inoltre, con riferimento alle attività di soccorso pubblico sull'intero territorio provinciale, i seguenti interventi e attività:

a) la ricezione degli allarmi e l'allertamento delle strutture operative della protezione civile, nell'ambito della centrale unica di emergenza, in collaborazione con le strutture competenti della Provincia e degli enti che aderiscono alla centrale;

b) il soccorso pubblico, compreso lo spegnimento degli incendi, per interventi classificati dalla centrale di emergenza, sulla base dei protocolli di allertamento previsti dall'articolo 23, comma 3, come interventi tecnicamente o organizzativamente complessi, estesi o gravi, fino al permanere dei suddetti presupposti di complessità, di estensione e di gravità;

c) gli interventi di supporto specialistico al soccorso pubblico urgente, effettuati dai nuclei o dai settori operativi speciali del corpo permanente provinciale, previo allertamento della centrale unica di emergenza.

4. Con i protocolli di allertamento previsti dall'articolo 23, comma 3, sono definite le modalità e le procedure per l'allertamento nei casi previsti dal comma 3 di quest'articolo.

5. I corpi volontari, le loro unioni e la federazione dei corpi volontari svolgono i seguenti interventi e attività per il soccorso pubblico urgente nel territorio di propria competenza, avendo riguardo a quanto stabilito nei piani di protezione civile locali e provinciale:

a) gli interventi tecnici urgenti d'interesse locale, compreso lo spegnimento degli incendi, e l'attività di primo soccorso tecnico alle popolazioni colpite dalle calamità;

b) la pronta disponibilità a intervenire sul luogo dell'evento, a seguito dell'allertamento della centrale unica di emergenza;

c) il concorso alla gestione delle emergenze di protezione civile d'interesse locale e provinciale, nonché agli interventi della protezione civile trentina fuori dal territorio provinciale, realizzando le tipologie d'interventi previsti dalle lettere a) e b).

Art. 59 Disposizioni particolari per gli interventi di soccorso pubblico urgente e per la loro direzione

1. In caso di assoluta necessità e urgenza, che rende impossibile l'adozione con la necessaria immediatezza di qualsiasi provvedimento, e quando ogni indugio potrebbe arrecare pericolo per la salvezza delle persone o aggravarlo, i soggetti ai quali sono attribuiti, ai sensi dell'articolo 57, comma 3, i compiti di direzione dei soccorsi pubblici urgenti possono disporre immediatamente, con i poteri del pubblico ufficiale:

a) ogni misura urgente e indifferibile, anche di carattere definitivo, atta a fronteggiare la situazione di pericolo o di emergenza, comprese le demolizioni di beni immobili e l'evacuazione delle persone in pericolo;

b) le misure temporanee e urgenti di regolazione del transito e del traffico in emergenza e di accesso alle proprietà pubbliche e private; allo svolgimento delle operazioni volte ad attuare queste misure urgenti o a quelle intraprese dalle autorità competenti in materia di regolazione del transito e del traffico e di accesso alle proprietà possono provvedere anche i vigili del fuoco.

2. I vigili del fuoco provvedono a recuperare il denaro, i valori e i beni mobili rinvenuti durante la gestione delle emergenze, ad annotarli in appositi elenchi identificativi e a

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 121

consegnarli all'amministrazione del comune nel cui territorio sono stati rinvenuti. Il comune provvede alla loro custodia e alla loro riconsegna agli aventi diritto, secondo le disposizioni vigenti, anche in materia di recupero e di custodia dei beni culturali.

3. Il comandante o un altro soggetto appartenente al corpo volontario territorialmente competente, al quale sono attribuiti, ai sensi dell'articolo 57, comma 3, i compiti di direzione dei soccorsi tecnici urgenti, dirige le operazioni di soccorso pubblico urgente. In assenza dell'intervento del corpo territorialmente competente la direzione delle operazioni di soccorso pubblico urgente è assunta dal comandante o dal soggetto avente le funzioni di direzione degli interventi tecnici urgenti appartenente al corpo volontario giunto per primo sul luogo, fino a quando non interviene il corpo territorialmente competente.

4. Quando il corpo permanente provinciale interviene sul territorio della città di Trento individuato nel piano di protezione civile provinciale, la direzione delle operazioni di soccorso pubblico urgente spetta al suo comandante o ad un altro soggetto appartenente al corpo stesso, al quale sono attribuiti, ai sensi dell'articolo 57, comma 3, i compiti di direzione dei soccorsi tecnici urgenti.

5. Quando il corpo permanente provinciale interviene per i soccorsi tecnici urgenti tecnicamente o organizzativamente complessi, estesi o gravi previsti dall'articolo 58, comma 3, lettera b), la direzione delle operazioni di soccorso pubblico urgente spetta al comandante del corpo permanente provinciale, al comandante del corpo volontario territorialmente competente o ad un altro soggetto appartenente allo stesso corpo permanente provinciale presente sul luogo dell'intervento, avente qualifica non inferiore a quella richiesta, secondo l'ordinamento professionale del personale del corpo permanente dei vigili del fuoco, per lo svolgimento di compiti di coordinamento di più unità operative dei vigili del fuoco nelle attività di soccorso, con l'assunzione delle relative responsabilità. In caso di assenza sul luogo dell'intervento del comandante del corpo permanente provinciale o del personale avente la qualifica indicata nel primo periodo di questo comma dirige le operazioni di soccorso pubblico il comandante del corpo dei vigili del fuoco volontari territorialmente competente o un altro soggetto appartenente al corpo stesso, al quale sono attribuiti i compiti di direzione ai sensi dell'articolo 57, comma 3, oppure, se è richiesto l'intervento dell'ispettore distrettuale, si applica il comma 6 del presente articolo.

6. L'ispettore distrettuale o il vice-ispettore dirige le operazioni di soccorso pubblico urgente, quando è chiamato a intervenire dalla centrale unica di emergenza per la direzione del soccorso, sulla base dei protocolli di allertamento previsti dall'articolo 23, comma 3, oppure quando è richiesto il suo intervento da parte dei corpi volontari, e comunque previo avviso alla centrale unica; in tali casi, in applicazione della normativa statale relativa alle funzioni di polizia giudiziaria, l'ispettore distrettuale o il vice-ispettore esercita le funzioni di ufficiale di polizia giudiziaria spettanti al personale del corpo nazionale dei vigili del fuoco di corrispondente grado o qualifica.

7. In ogni caso il corpo dei vigili del fuoco territorialmente competente concorre all'attuazione delle misure prescritte dal soggetto che ha la direzione delle operazioni di soccorso pubblico urgente. A tal fine rimangono ferme le funzioni e le responsabilità attribuite al comandante del corpo territorialmente competente riguardo al comando operativo del personale appartenente al corpo cui egli è preposto e alla verifica del suo operato, anche durante lo svolgimento degli interventi, con l'obbligo di impartire al personale tutte le informazioni, le indicazioni, le prescrizioni e gli ordini necessari a dare la migliore attuazione alle misure prescritte dall'incaricato della direzione delle operazioni di soccorso pubblico urgente.

Art. 60 Concorso della federazione dei corpi volontari per il soccorso pubblico urgente

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 122

1. La federazione dei corpi volontari è il diretto referente della Provincia per le attività connesse con il soccorso pubblico rese dai vigili del fuoco volontari, e svolge in particolare i seguenti compiti:

a) l'organizzazione dei servizi svolti dai vigili del fuoco volontari secondo modalità idonee a garantire in ogni parte del territorio provinciale l'efficienza e la tempestività dell'intervento, nonché il coordinamento con le altre strutture operative della protezione civile, anche mediante processi di omogeneizzazione e integrazione delle procedure operative tra tutte le unioni o tra tutti i corpi volontari;

b) l'adozione delle misure idonee ad assicurare il rispetto degli indirizzi e delle direttive stabilite dalla Provincia da parte dei corpi volontari e delle unioni;

c) la collaborazione con la Provincia per la verifica dell'organizzazione e del buon andamento dei corpi volontari e delle unioni, nonché la segnalazione di eventuali criticità alla Provincia;

d) la verifica dell'efficienza e dello stato di conservazione dei mezzi, delle attrezzature e dei dispositivi di protezione individuale utilizzati dai corpi volontari e dalle unioni, e della loro rispondenza alle normative tecniche e alle disposizioni di tutela della sicurezza fisica degli operatori, nonché la segnalazione ai comuni o alle comunità di riferimento e alla cassa provinciale antincendi dell'eventuale necessità di sostenere spese per nuovi acquisti dei predetti beni o per l'adeguamento funzionale di quelli in dotazione;

e) la collaborazione con il commissario per l'emergenza per pianificare e organizzare la partecipazione dei vigili del fuoco volontari alle attività e agli interventi di protezione civile d'interesse provinciale e fuori dal territorio della provincia di Trento.

Art. 61 Disposizioni concernenti i corpi dei vigili del fuoco volontari, le relative unioni e il loro concorso per il soccorso pubblico urgente

1. I corpi volontari svolgono i servizi antincendi con carattere di ordinarietà nel territorio comunale e possono intervenire anche fuori dal territorio di competenza, a supporto di altri corpi dei vigili del fuoco volontari o per la collaborazione con altre strutture operative della protezione civile. In occasione di emergenze di protezione civile i corpi dei vigili del fuoco volontari prestano i servizi di soccorso pubblico urgente.

2. Per la costituzione, l'organizzazione e lo scioglimento dei corpi volontari si applicano le vigenti disposizioni della legge regionale n. 24 del 1954, fatto salvo quanto diversamente disposto da quest'articolo.

3. Lo scioglimento del corpo volontario in caso di gravi irregolarità nel funzionamento tecnico del corpo stesso, previsto dall'articolo 17, terzo comma, della legge regionale n. 24 del 1954, è disposto dalla Giunta provinciale, su proposta del sindaco e sentiti l'ispettore distrettuale avente competenza nel distretto in cui si trova il comune interessato, il presidente della federazione dei corpi volontari e il dirigente generale della protezione civile.

4. L'attività di soccorso pubblico può essere svolta da vigili del fuoco volontari di età compresa tra i diciotto e i sessanta anni, in possesso dei requisiti d'idoneità psico-fisica richiesti per lo svolgimento dei compiti interventistici in emergenza. Il vigile del fuoco volontario non più in possesso di questi requisiti e il vigile del fuoco volontario che ha superato il sessantesimo anno di età possono essere impiegati per altri compiti connessi con lo svolgimento dei servizi antincendi non di emergenza, con le modalità stabilite dalla federazione dei corpi volontari.

5. Il comandante del corpo volontario è referente del sindaco per le attività di protezione civile e fornisce supporto tecnico alle sue decisioni, anche fuori dall'attività di gestione delle emergenze. Se nel medesimo comune sono istituiti più corpi volontari con diversa

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 123

competenza territoriale il sindaco può individuare come referente tecnico un solo comandante. Ferme restando le funzioni spettanti al comandante, il sindaco, anche in ragione della complessità organizzativa, può individuare nell'ambito della struttura comunale un responsabile tecnico per la protezione civile, in possesso di adeguate competenze tecniche.

6. Con riferimento all'ambito territoriale di propria competenza, l'ispettore dell'unione distrettuale prevista dalla legge regionale 2 settembre 1978, n. 17 (Ordinamento del servizio antincendi e delega delle funzioni alle province autonome di Trento e di Bolzano), attua le misure tecnico-organizzative per assicurare un servizio di soccorso pubblico efficiente e il coordinamento tra i corpi dei vigili del fuoco volontari appartenenti all'unione.

7. L'ispettore distrettuale, nel rispetto delle direttive della federazione dei corpi volontari, cura la direzione tecnica e organizzativa nonché la gestione amministrativa dell'unione distrettuale; inoltre provvede, anche nell'ambito del piano di protezione civile sovracomunale, all'organizzazione efficiente e razionale del soccorso pubblico urgente sul territorio di competenza dell'unione distrettuale.

8. L'ispettore distrettuale collabora con la federazione dei corpi volontari per la verifica dell'idoneità tecnica, della funzionalità, dell'efficienza, dello stato di conservazione e della rispondenza alle normative tecniche e alle disposizioni a tutela della sicurezza fisica degli operatori delle attrezzature, dei mezzi e dei dispositivi di protezione individuale dei vigili del fuoco volontari.

9. Presso ciascuna unione può essere nominato un vice-ispettore distrettuale, che esercita i compiti affidati all'ispettore in caso di sua assenza o impedimento temporanei. In relazione alla particolare complessità organizzativa e territoriale dell'unione, qualora lo statuto dell'unione distrettuale lo preveda, possono essere nominati ispettori di zona che forniscono il supporto richiesto dall'ispettore distrettuale; qualora siano nominati, tra gli ispettori di zona è scelto il vice-ispettore.

10. Il comandante del corpo volontario e l'ispettore distrettuale, in qualità di rappresentanti legali del corpo volontario e dell'unione distrettuale, stipulano i contratti aventi ad oggetto i lavori e le forniture di beni e di servizi funzionali rispettivamente alle attività del corpo volontario e dell'unione, dopo aver dichiarato l'aggiudicazione, secondo le disposizioni in materia di contratti pubblici. Questi soggetti possono chiedere il supporto ai comuni o alla comunità di riferimento ai sensi dell'articolo 8, comma 4.

Titolo IX Soccorso e gestione dell'emergenza a mezzo di elicottero e disposizioni in materia di elisuperfici

Capo I Organizzazione del servizio

Art. 62 Soccorso pubblico e sanitario e gestione dell'emergenza a mezzo di elicottero

1. La Provincia, di norma, si avvale del nucleo elicotteri previsto dall'articolo 18 della legge provinciale 15 febbraio 1980, n. 3 (Norme concernenti il trasferimento alla Provincia autonoma di Trento del personale della regione Trentino - Alto Adige addetto agli uffici dell'ispettorato provinciale del servizio antincendi e di quello appartenente al corpo permanente dei vigili del fuoco di Trento e altre disposizioni riguardanti il personale provinciale), per le attività di soccorso pubblico e per la gestione dell'emergenza a mezzo di elicottero.

2. L'impiego degli elicotteri in dotazione al nucleo elicotteri per il soccorso pubblico e sanitario, per la gestione dell'emergenza, per il trasporto sanitario d'urgenza e per il lavoro aereo in occasione di calamità o di eventi eccezionali è sempre prioritario rispetto a ogni altra finalità di utilizzo.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 124

3. Per lo svolgimento delle attività di soccorso e di trasporto sanitario a mezzo di elicottero l'Azienda provinciale per i servizi sanitari si avvale in via prioritaria del nucleo elicotteri che opera nel corpo permanente provinciale, sulla base di una convenzione tra la Provincia e l'azienda, nel rispetto delle direttive emanate dalla Giunta provinciale secondo la vigente normativa statale e in armonia con gli obiettivi e le finalità stabiliti dagli atti d'indirizzo e coordinamento relativi ai livelli di assistenza sanitaria di emergenza. Con queste direttive, inoltre, la Giunta provinciale stabilisce le modalità di organizzazione e di funzionamento del servizio, i criteri di determinazione dei corrispettivi a carico dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari e delle misure della compartecipazione degli utenti alla spesa.

Art. 63 Nucleo elicotteri del corpo permanente dei vigili del fuoco

1. Il nucleo elicotteri previsto dall'articolo 18 della legge provinciale n. 3 del 1980 opera nel corpo permanente provinciale e provvede ai compiti di carattere tecnico, operativo e amministrativo riguardanti i servizi resi dal nucleo stesso ai sensi dell'articolo 62, compreso l'addestramento degli operatori, e agli altri compiti a esso attribuiti dalle norme provinciali che disciplinano l'utilizzo degli elicotteri della Provincia e delle altre attrezzature e risorse organizzative a disposizione del nucleo.

2. I compiti e l'organizzazione del nucleo elicotteri sono determinati con apposito atto organizzativo adottato con deliberazione della Giunta provinciale.

3. La Giunta provinciale determina, con deliberazione, le modalità di funzionamento del nucleo elicotteri, nel rispetto delle norme statali e comunitarie che disciplinano le attività di volo e le imprese aeronaviganti.

4. Nell'ambito del nucleo elicotteri sono affidati a un responsabile tecnico del nucleo la programmazione operativa, l'organizzazione, la gestione, la direzione e la supervisione delle operazioni di volo, il coordinamento delle attività di carattere tecnico-operativo funzionali e strumentali al volo stesso, con il fine specifico di garantire la regolarità delle attività di volo e dei servizi resi dal nucleo, secondo quanto previsto dal regolamento riguardante il certificato di operatore aereo e dalle norme operative per il servizio medico di emergenza con elicotteri, adottati dall'ENAC.

5. Nell'ambito del nucleo elicotteri, i compiti ascrivibili alla figura del responsabile d'impresa previsto dalla normativa comunitaria che disciplina le imprese esercenti le attività di lavoro aereo, di trasporto pubblico di passeggeri e di elisoccorso, e in particolare le funzioni che esulano dalle problematiche tecniche e sono volte a garantire l'operatività del nucleo elicotteri in conformità alle norme vigenti e il mantenimento delle certificazioni di operatore aereo rilasciate dall'ENAC, sono svolte, per quanto riguarda il nucleo, dal servizio competente in materia di servizi antincendi e di soccorsi tecnici urgenti.

6. L'incaricato dei compiti ascrivibili alla figura del responsabile d'impresa del nucleo elicotteri può essere individuato quale funzionario delegato ai sensi delle disposizioni provinciali vigenti, per l'effettuazione delle spese in economia riguardanti i servizi resi dal nucleo, delle spese per il funzionamento dei mezzi e per le manutenzioni ordinarie delle strutture e dei mezzi a disposizione del nucleo, sulla base di programmi di spesa approvati dalla cassa provinciale antincendi. A suo favore possono essere autorizzate sul bilancio della cassa provinciale antincendi aperture di credito presso la tesoreria competente.

7. L'incarico di responsabile d'impresa del nucleo elicotteri e quello di responsabile tecnico del nucleo possono essere affidati a personale esterno alla Provincia, dotato dei requisiti previsti dalle norme vigenti.

8. Nell'ambito della contrattazione collettiva provinciale sono specificati, nel rispetto delle norme vigenti, il trattamento economico spettante al responsabile d'impresa del nucleo

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 125

elicotteri e quello spettante al responsabile tecnico del nucleo, individuati tra il personale provinciale. In caso di incarico per lo svolgimento dei compiti di responsabile d'impresa del nucleo elicotteri e di responsabile tecnico del nucleo conferito a personale non dipendente dalla Provincia, il loro trattamento economico è determinato nel contratto di incarico ed è correlato all'esperienza e alla professionalità richieste, nonché ai compiti affidati e alle relative responsabilità.

Capo II Rete strategica provinciale di elisoccorso e altre disposizioni relative alla realizzazione di elisuperfici

Art. 64 Realizzazione e gestione di elisuperfici

1. Al fine dello svolgimento a mezzo di elicottero dell'attività di soccorso pubblico e di trasporto sanitario di emergenza la Giunta provinciale, d'intesa con l'Azienda provinciale per i servizi sanitari, approva programmi per l'implementazione di una rete strategica provinciale di elisoccorso. Al fine di conseguire l'effetto di variante al piano regolatore generale, se necessario, per l'approvazione definitiva dei programmi da parte della Giunta provinciale sono richiesti i pareri del comune territorialmente competente e del servizio provinciale competente in materia di urbanistica e tutela del paesaggio, nonché una preventiva procedura di pubblicità della proposta, con le modalità stabilite dalla Giunta provinciale. Resta fermo quanto previsto dalla normativa vigente in materia di inquinamento acustico.

2. La Provincia e, per le elisuperfici a servizio di presidi sanitari, l'Azienda provinciale per i servizi sanitari provvedono alla realizzazione e all'adeguamento tecnico-funzionale, anche per consentire il volo notturno, delle elisuperfici il cui uso è subordinato all'autorizzazione dell'ENAC, ai sensi del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 1 febbraio 2006 (Norme di attuazione della legge 2 aprile 1968, n. 518, concernente la liberalizzazione dell'uso delle aree di atterraggio). Nel caso di elisuperfici occasionali previste dal decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 1 febbraio 2006, a questi interventi provvedono i comuni territorialmente competenti. La Provincia può realizzare con oneri a proprio carico, previo accordo con i comuni territorialmente competenti, le elisuperfici occasionali che fanno parte della rete strategica provinciale. La proprietà delle elisuperfici realizzate dalla Provincia è attribuita a titolo gratuito ai comuni territorialmente competenti, con l'obbligo di provvedere agli adempimenti previsti dal comma 3, salva diversa disposizione della Giunta provinciale per esigenze organizzative e funzionali del servizio.

3. Alla manutenzione, al mantenimento dell'efficienza e dell'agibilità in condizioni di sicurezza e, se occorre, alla gestione delle superfici per l'elisoccorso, ai sensi dell'articolo 3 del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 1 febbraio 2006, provvedono i comuni territorialmente competenti; nel caso di superfici a servizio di presidi sanitari provvede l'Azienda provinciale per i servizi sanitari. La Provincia, previo accordo con i comuni territorialmente competenti, può assumere a proprio carico tutti o parte degli adempimenti previsti da questo comma relativamente alle elisuperfici individuate con deliberazione della Giunta provinciale, per esigenze organizzative e funzionali oppure per motivi di economicità del servizio.

4. Per la realizzazione, l'adeguamento tecnico-funzionale e la gestione delle superfici adibite al servizio di elisoccorso di proprietà degli enti locali e dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari che lo richiedono la Provincia può assicurare il supporto tecnico e amministrativo, nonché un servizio di assistenza tecnica e di supporto logistico per la manutenzione. La Provincia può affidare a soggetti esterni all'amministrazione, con spese a proprio carico, i compiti previsti da questo comma e quelli indicati dal secondo periodo del comma 3, compresi i compiti di addetto unico alla gestione delle elisuperfici ai sensi dell'articolo 3 del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 1 febbraio 2006.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 126

5. La Giunta provinciale, d'intesa con il Consiglio delle autonomie locali, determina i criteri e le modalità per l'assegnazione, a valere sui fondi previsti dall'articolo 24 della legge provinciale n. 3 del 2006, delle risorse per il finanziamento delle elisuperfici realizzate dai comuni.

Art. 65 Istituzione del servizio di soccorso pubblico e di contrasto agli incendi presso le aviosuperfici

1. Il Presidente della Provincia istituisce con decreto il servizio di soccorso pubblico e di contrasto agli incendi previsto dall'articolo 26 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 (Riassetto delle disposizioni relative alle funzioni e ai compiti del corpo nazionale dei vigili del fuoco, a norma dell'articolo 11 della legge 29 luglio 2003, n. 229), presso l'aeroporto Gianni Caproni di Mattarello e presso le elisuperfici, su istanza dei soggetti che li hanno in gestione.

2. Il Presidente della Provincia istituisce il servizio di soccorso pubblico e di contrasto agli incendi sulla base di un'istruttoria effettuata dalla struttura provinciale competente in materia di servizi antincendi, che accerta la conformità della stazione antincendi alle norme tecniche e verifica il possesso da parte degli addetti al servizio dei requisiti d'idoneità fisica e di capacità tecnica. I requisiti d'idoneità fisica e di capacità tecnica sono accertati rispettivamente dall'Azienda provinciale per i servizi sanitari e dalla Provincia. La Giunta provinciale stabilisce i criteri, le modalità e le procedure per l'accertamento dei requisiti e per l'istituzione del servizio.

3. Al di fuori dei casi indicati nel comma 4, i gestori delle elisuperfici per le quali è prescritto il servizio di soccorso pubblico e di contrasto agli incendi previsto dall'articolo 26 del decreto legislativo n. 139 del 2006 assicurano il servizio con oneri a proprio carico, anche avvalendosi di personale non dipendente.

4. La Provincia svolge il servizio antincendi presso l'aeroporto Gianni Caproni di Mattarello avvalendosi, di norma, dei vigili del fuoco appartenenti al corpo permanente provinciale. I soccorsi tecnici urgenti presso l'aeroporto Gianni Caproni di Mattarello sono svolti dal corpo permanente provinciale e dai corpi volontari, secondo quanto previsto dal relativo piano di emergenza aeroportuale.

5. Alle spese relative al servizio antincendi svolto dal corpo permanente provinciale presso l'aeroporto Gianni Caproni di Mattarello provvede la cassa provinciale antincendi.

Titolo X Interventi di ripristino definitivo e di ricostruzione

Capo I Organizzazione delle attività di ripristino definitivo e di ricostruzione

Art. 66 Dichiarazione di sussistenza della calamità

1. Ai fini della realizzazione degli interventi di ripristino definitivo e di ricostruzione previsti in questo titolo è necessario l'accertamento in ordine alla sussistenza delle condizioni della calamità. La Giunta provinciale dichiara la sussistenza della calamità, su proposta del dirigente generale della protezione civile, e ne delimita l'area territoriale interessata.

2. Si prescinde dall'accertamento e dalla dichiarazione di sussistenza della calamità quando il Presidente della Provincia ha già dichiarato lo stato di emergenza o lo stato di eccezionale pericolo di incendi boschivi con riferimento al medesimo territorio.

Art. 67 Soggetti competenti per la ricostruzione dei beni pubblici e per il ripristino dei servizi pubblici

1. La ricostruzione e la riparazione dei beni pubblici è effettuata dalla Provincia, dai comuni e dalle comunità in base alla proprietà del bene da ricostruire. Inoltre i medesimi soggetti, in base alla titolarità del servizio pubblico, adottano le misure necessarie per garantire il ripristino definitivo dei servizi pubblici danneggiati a seguito di calamità. La Provincia, d'intesa con lo Stato, può provvedere alla ricostruzione e alla riparazione dei beni di proprietà

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 127

statale, la cui gestione o manutenzione è delegata alla Provincia.

2. Le amministrazioni aggiudicatrici indicate nell'articolo 2 della legge provinciale sui lavori pubblici, nell'ambito degli atti che disciplinano l'affidamento a terzi della gestione dei servizi pubblici oppure della gestione delle infrastrutture, delle opere e degli impianti funzionali ai servizi stessi, anche disgiuntamente dall'erogazione dei servizi pubblici, stabiliscono le misure che devono essere adottate per il ripristino immediato della funzionalità dei servizi pubblici in caso di emergenza e determinano gli oneri, anche finanziari, a tal fine reciprocamente assunti dal gestore o dall'amministrazione che affida la gestione. Nei casi previsti da questo comma, tra le assegnazioni delle risorse per la ricostruzione dei beni appartenenti al demanio e al patrimonio dei comuni e delle comunità, a valere sui fondi previsti dall'articolo 24 della legge provinciale n. 3 del 2006, sono compresi i finanziamenti delle spese per la ricostruzione e per la riparazione delle infrastrutture e dei beni funzionali all'erogazione dei servizi pubblici, quando le amministrazioni titolari dei servizi stessi hanno la proprietà delle infrastrutture e dei beni danneggiati.

3. La Provincia assicura il coordinamento per la redazione dei piani o dei programmi riguardanti la ricostruzione dei beni pubblici e privati, il ripristino dei servizi pubblici, delle normali condizioni di vita e delle attività economiche finanziati, anche parzialmente, con risorse dello Stato o di altri soggetti pubblici.

4. In caso di espropriazione di immobili occorrenti per l'esecuzione degli interventi di ricostruzione e di ripristino definitivo l'indennità di espropriazione prevista dal titolo I, capo III, della legge provinciale sugli espropri è determinata con riferimento allo stato di fatto e di diritto degli immobili immediatamente antecedente al momento del verificarsi della calamità.

5. La Giunta provinciale, d'intesa con il Consiglio delle autonomie locali, stabilisce i criteri e le modalità per l'assegnazione, a valere sui fondi previsti dall'articolo 24 della legge provinciale n. 3 del 2006, delle risorse per il finanziamento degli interventi di ricostruzione dei beni appartenenti al demanio e al patrimonio dei comuni e delle comunità nonché di ripristino definitivo dei servizi pubblici d'interesse locale, tenendo conto delle risorse disponibili e della capacità finanziaria dei singoli enti locali, e stabilendo le priorità anche in base alla diffusione e alla gravità del disagio collettivo causato dai danni.

Art. 68 Regia unitaria degli interventi di ripristino definitivo e di ricostruzione

1. Quando, per la realizzazione degli interventi di ricostruzione e di riparazione dei beni pubblici, di pubblica utilità e privati, nonché per il ripristino definitivo dei servizi pubblici a seguito di una calamità, è indispensabile una regia unitaria degli interventi, il comune o la comunità competente per territorio in relazione all'estensione dell'area interessata dai danni possono promuovere la stipulazione di convenzioni tra i soggetti pubblici e privati coinvolti nell'effettuazione degli interventi stessi.

2. Le convenzioni stabiliscono gli interventi da realizzare, determinano i criteri e le modalità per la loro progettazione e realizzazione in forma coordinata, disciplinano i rapporti organizzativi, funzionali e finanziari tra i soggetti aderenti alla medesima convenzione, individuano un incaricato della regia unitaria degli interventi e definiscono i poteri che gli spettano. La convenzione può definire le modifiche necessarie all'assetto delle proprietà se non può essere mantenuta inalterata la conformazione originaria degli edifici. Quando le convenzioni devono essere stipulate in forma pubblica, i comuni o le comunità che ne hanno promosso la stipulazione provvedono allo svolgimento delle funzioni di ufficiale rogante.

3. Gli interventi di ricostruzione e di riparazione oggetto della convenzione possono comprendere, anche in deroga alle previsioni dei regolamenti edilizi e alle previsioni contenute nelle norme di attuazione degli strumenti urbanistici subordinati al piano urbanistico provinciale, lavori diretti al consolidamento statico, alla sicurezza,

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 128

all'adeguamento alle norme tecniche e sanitarie e al miglioramento funzionale dell'intero edificio danneggiato.

4. Quando si rendono indispensabili interventi unitari su edifici privati o su edifici di proprietà mista, pubblica e privata, le convenzioni disciplinano il conferimento della rappresentanza unitaria dei proprietari in tutte le fasi del ripristino e della ricostruzione previste nelle convenzioni stesse, compreso il riparto delle spese in relazione ai lavori eseguiti sulle diverse proprietà, da sostenere da parte del proprietario dell'immobile ricostruito o riparato.

5. Per la realizzazione degli interventi relativi ai beni privati oggetto delle convenzioni, le agevolazioni previste dalle disposizioni provinciali in materia di ricostruzione e di riparazione dei beni danneggiati dalle calamità pubbliche sono concesse ai beneficiari nella misura massima stabilita dalle disposizioni stesse, con le modalità stabilite dal regolamento previsto dal comma 6.

6. Con regolamento sono adottate le disposizioni attuative di quest'articolo e sono definiti, in particolare, i contenuti minimi delle convenzioni.

Capo II Interventi di ripristino definitivo dei servizi pubblici e di ricostruzione dei beni pubblici e dei beni di uso civico

Art. 69 Programmazione e attuazione degli interventi

1. Ai fini di questo capo s'intende:

a) per "ricostruzione dei beni": la realizzazione degli interventi volti al rifacimento, alla riparazione e alla ristrutturazione dei beni appartenenti al demanio e al patrimonio della Provincia, dei comuni e delle comunità, nonché dei beni di uso civico e delle proprietà collettive distrutti, danneggiati o resi inservibili a seguito di una calamità;

b) per "ripristino definitivo dei servizi pubblici": la realizzazione degli interventi volti a garantire la ripresa definitiva dell'erogazione dei servizi pubblici d'interesse provinciale e locale, a seguito di una calamità.

2. La Provincia, quando deve provvedere alla ricostruzione di una pluralità di beni appartenenti al demanio e al patrimonio provinciale, nonché al ripristino definitivo dei servizi pubblici d'interesse provinciale, adotta un piano di ricostruzione dei beni pubblici e di ripristino definitivo dei servizi pubblici, anche per determinare le priorità d'intervento, in relazione alla rilevanza pubblica degli interventi, alla necessità e all'urgenza del ripristino dei vari servizi pubblici, alla fattibilità degli investimenti in tempi brevi e alle risorse finanziarie disponibili.

3. Il piano di ricostruzione dei beni pubblici e di ripristino definitivo dei servizi pubblici d'interesse provinciale stabilisce:

a) gli interventi di ricostruzione e di ripristino definitivo da realizzare e le relative priorità, avendo riguardo al più rapido ripristino dei servizi pubblici essenziali;

b) i criteri per la realizzazione e per il finanziamento degli interventi di ricostruzione e di ripristino definitivo inclusi nel piano;

c) la delimitazione delle aree in cui si effettuano gli interventi, con la previsione planivolumetrica degli immobili interessati;

d) la destinazione d'uso degli immobili;

e) l'individuazione delle infrastrutture generali e delle opere di urbanizzazione da realizzare;

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 129

f) una sommaria stima della spesa occorrente per l'esecuzione degli interventi.

4. Il piano di ricostruzione dei beni pubblici e di ripristino definitivo dei servizi pubblici d'interesse provinciale è approvato dalla Giunta provinciale, su proposta del dipartimento competente in materia di protezione civile, sentiti i comuni territorialmente interessati, ed è attuato mediante gli strumenti della programmazione provinciale settoriale degli investimenti.

Art. 70 Contributi per la ricostruzione dei beni di uso pubblico

1. La Provincia può concedere contributi fino al 100 per cento della spesa ammissibile per interventi di ricostruzione o di riparazione delle opere danneggiate o distrutte a seguito di calamità a favore delle amministrazioni separate dei beni frazionali di uso civico, delle Regole di Spinale e Manez, della Magnifica Comunità di Fiemme e delle aziende pubbliche di servizi alla persona, società cooperative ed altri enti, associazioni e comitati aventi finalità di pubblica utilità che posseggono il requisito della personalità giuridica, con i criteri e le modalità stabiliti dalla Giunta provinciale.

Capo III Interventi di ripristino e di ricostruzione a favore di soggetti privati

Sezione I Interventi per la ripresa delle attività economiche

Art. 71 Fondo per il sostegno della ripresa delle attività economiche

1. La Provincia costituisce un fondo per il sostegno della ripresa delle attività economiche a seguito di calamità diretto a finanziare:

a) i contributi e gli indennizzi previsti dall'articolo 72;

b) le iniziative e gli interventi realizzati dalla Provincia.

2. La Giunta provinciale stabilisce i criteri e le modalità per il riparto delle quote del fondo da riservare a ciascun settore produttivo e per l'utilizzo del fondo prevedendo in particolare le modalità per l'integrazione del fondo secondo quanto previsto dalla legge provinciale di contabilità e dall'articolo 7 (Autorizzazioni di spesa per gli interventi di ripristino a seguito di calamità pubbliche) della legge provinciale 5 febbraio 2001, n. 1. Il predetto riparto è effettuato tenendo conto dell'importo complessivo stimato delle iniziative e degli interventi realizzati in forma diretta dalla Provincia, nonché dei contributi e degli indennizzi da concedere.

Art. 72 Contributi e indennizzi per danni causati dalle calamità alle attività produttive e al lavoro autonomo

1. La Provincia può concedere, nel rispetto della disciplina dell'Unione europea in materia di aiuti di Stato, contributi e indennizzi alle imprese e ai soggetti indicati nel comma 4, lettera a), per i danni provocati dalle calamità nei settori agricolo - con o senza attività di conservazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti - industriale, commerciale, artigianale, alberghiero, turistico e ai lavoratori autonomi previsti dall'articolo 2222 del codice civile, operanti stabilmente in provincia di Trento. I beneficiari dei contributi e degli indennizzi devono impegnarsi a continuare l'esercizio dell'attività produttiva, anche diversa da quella preesistente, almeno per il periodo non inferiore a tre anni stabilito dalla Giunta provinciale, fatti salvi i casi di forza maggiore.

2. La Provincia può concedere:

a) contributi in conto capitale o in conto interessi per la ricostruzione, la sostituzione o la riparazione dei beni danneggiati, distrutti, resi inagibili o inutilizzabili, nonché delle loro adiacenze e dei percorsi di accesso principale;

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 130

b) indennizzi per significative sospensioni dell'attività o per la riduzione dei ricavi delle vendite o delle prestazioni a seguito di calamità, per significative perdite di scorte oppure, in ambito agricolo, per la perdita totale o parziale o per il significativo danneggiamento dei frutti pendenti, delle produzioni stivate, delle scorte vive, e per il mancato raccolto nella fase vegetativa delle colture legnose o delle colture di frutti a ciclo pluriennale;

c) indennizzi fino al 95 per cento del valore che i beni avevano prima dell'evento per i beni immobili, gli impianti e le attrezzature fisse distrutti o danneggiati dalla calamità e non ripristinabili o non più utilizzabili anche a causa dell'interruzione delle vie di accesso;

d) contributi, anche in assenza di danni materiali, per l'espianto, il trasporto, la custodia e la reinstallazione di beni, impianti, macchinari e attrezzature da trasferire in seguito a provvedimenti adottati dalle autorità competenti.

3. La Giunta provinciale stabilisce le spese ammissibili, le misure, i criteri, le modalità per la concessione dei contributi e degli indennizzi previsti da quest'articolo. I contributi e gli indennizzi sono concessi ai soggetti che esercitano attività d'impresa o di lavoro autonomo, prescindendo dalla proprietà dei beni. I contributi e gli indennizzi non sono cumulabili con altre agevolazioni concesse da amministrazioni o da enti pubblici per i medesimi beni e per le medesime finalità. Quando i beni o le attività danneggiati sono assicurati la spesa ritenuta ammissibile è ridotta in misura proporzionale al risarcimento ottenuto o che sarà disposto dalla società assicuratrice.

4. La Giunta provinciale stabilisce, in particolare:

a) i soggetti giuridici beneficiari dei contributi e degli indennizzi, anche se costituiti - limitatamente al settore agricolo - in associazioni agrarie, in consortele e in simili forme, anche diverse dall'impresa, riconosciute dall'ordinamento giuridico, che esercitano direttamente o indirettamente le attività agricole ed economiche con carattere di continuità; possono beneficiare dei contributi anche i consorzi irrigui, di bonifica e di miglioramento fondiario, per la realizzazione di interventi connessi alle attività agricole;

b) la misura del contributo, che può arrivare fino al 100 per cento della spesa ammissibile nei casi previsti dal comma 2, lettera a), e fino al 95 per cento della spesa ammissibile relativamente alle altre tipologie di intervento, ed è determinata anche in relazione all'entità e alle tipologie dei danni causati dalla calamità, al contesto economico e sociale e alle risorse finanziarie disponibili sul fondo di solidarietà per il sostegno della ripresa delle attività economiche;

c) i criteri e le modalità per l'accertamento dei danni e per la quantificazione della spesa ammissibile, specificando i casi in cui è possibile concedere il contributo anche sulla base di stime forfettarie dei danni e della spesa ammissibile effettuate dall'amministrazione, o di perizie giurate redatte da professionisti esterni all'amministrazione;

d) i criteri e le modalità per la concessione e l'erogazione dei contributi, anche con riferimento ai lavori effettuati direttamente dai beneficiari dei contributi in economia, senza il ricorso a prestazioni esterne, nonché per la loro erogazione anche a titolo di anticipazione, fino al 90 per cento del contributo concesso.

5. Per l'adozione dei provvedimenti della Provincia che dispongono la concessione dei contributi per la ricostruzione totale o parziale dei beni immobili destinati alle attività agricole e produttive, quando le questioni tecniche ed amministrative sono complesse,

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 131

quando per la ricostruzione delle opere è necessario determinare, con un progetto almeno definitivo, l'effetto di variante degli strumenti urbanistici subordinati al piano urbanistico provinciale o procedere all'acquisizione della proprietà o di altri diritti reali su beni di terzi, si applica la disciplina relativa alla conferenza di servizi prevista dalla legislazione provinciale per l'approvazione di lavori pubblici.

6. L'approvazione dei provvedimenti indicati nel comma 5 comporta la dichiarazione di pubblica utilità, urgenza e indifferibilità delle opere da realizzare, previo esperimento delle procedure previste dall'articolo 18 della legge provinciale sui lavori pubblici. I soggetti che realizzano gli interventi previsti da quest'articolo possono avvalersi della procedura espropriativa, in applicazione della legge provinciale sugli espropri.

7. La Giunta provinciale, d'intesa con il Consiglio delle autonomie locali, può determinare le modalità di concorso delle comunità per lo svolgimento di determinati compiti relativi alla raccolta e all'istruttoria delle domande di agevolazione.

Sezione II Interventi per la ripresa delle normali condizioni di vita

Art. 73 Reperimento urgente di alloggi per le persone in caso di calamità

1. In caso di calamità le comunità o, nei casi di rispettiva competenza, i comuni di Trento e di Rovereto, denominati in questa sezione "enti locali competenti", possono autorizzare l'Istituto trentino per l'edilizia abitativa (ITEA spa) a stipulare, con i soggetti rimasti privi dell'unica abitazione idonea ai sensi delle disposizioni provinciali in materia di edilizia abitativa nel comune di residenza, contratti di locazione temporanea ai sensi dell'articolo 5, comma 4, della legge provinciale 7 novembre 2005, n. 15, concernente "Disposizioni in materia di politica provinciale della casa e modificazioni della legge provinciale 13 novembre 1992, n. 21 (Disciplina degli interventi provinciali in materia di edilizia abitativa)". A tal fine gli enti locali competenti possono sospendere l'assegnazione degli alloggi in esecuzione delle graduatorie approvate ai sensi della legge provinciale n. 15 del 2005. Per l'accesso agli interventi straordinari previsti da quest'articolo si prescinde dal possesso dei requisiti reddituali e patrimoniali previsti dalla normativa provinciale vigente in materia di edilizia abitativa pubblica e agevolata.

2. In caso di emergenze d'interesse provinciale la Provincia determina con propri atti d'indirizzo e coordinamento i criteri e le modalità per l'attuazione degli interventi previsti da quest'articolo, ai sensi dell'articolo 9, comma 2, della legge provinciale n. 3 del 2006.

3. Restano fermi i poteri del sindaco o del Presidente della Provincia per l'adozione dei provvedimenti contingibili e urgenti aventi ad oggetto l'acquisizione immediata della disponibilità di alloggi.

Art. 74 Altre agevolazioni per la ripresa delle normali condizioni di vita

1. Gli enti locali competenti possono realizzare in forma diretta, previo accordo con i soggetti interessati, oppure mediante la concessione dei contributi e degli indennizzi previsti da quest'articolo iniziative, individuate dalla Giunta provinciale, per il ripristino degli edifici destinati ad abitazione che sono stati danneggiati da eventi calamitosi.

2. Gli enti locali competenti possono concedere ai proprietari degli immobili adibiti ad abitazione danneggiati, distrutti o dichiarati inagibili con provvedimento dell'autorità pubblica a seguito delle calamità contributi in conto capitale, per la riparazione e per la ricostruzione delle abitazioni, compreso l'acquisto, la costruzione o il risanamento di un'abitazione sostitutiva. Possono essere ammesse a contributo anche le spese relative alle pertinenze, agli arredi e alle attrezzature principali delle abitazioni, anche sulla base di una stima forfettaria dei danni e delle spese occorrenti per il loro ripristino, redatta dall'ente

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 132

locale competente tenendo conto dello stato di consistenza dei suddetti beni. I contributi possono essere concessi, anziché ai proprietari delle abitazioni, ai soggetti che, al momento della calamità, occupano a titolo di abitazione principale le unità immobiliari danneggiate, distrutte o divenute inagibili, a condizione che ne abbiano acquisito la proprietà o l'usufrutto al momento della concessione dei contributi.

3. Gli enti locali competenti possono concedere contributi in conto capitale fino al 100 per cento della spesa ammissibile quando gli interventi previsti da quest'articolo si riferiscono ad immobili adibiti ad abitazione principale ai sensi dell'articolo 8, comma 2, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504 (Riordino della finanza degli enti territoriali, a norma dell'articolo 4 della legge 23 ottobre 1992, n. 421), per il nucleo familiare del proprietario o per i nuclei familiari formati da parenti fino al secondo grado, coniugi e affini di primo grado del proprietario. Negli altri casi i contributi possono essere concessi in conto capitale fino al 70 per cento della spesa ammissibile, secondo la graduazione stabilita dalla Giunta provinciale, tenendo conto dell'eventuale proprietà di un'altra abitazione in provincia di Trento ritenuta idonea ai sensi delle disposizioni provinciali in materia di edilizia abitativa agevolata e della sua distanza dal luogo di residenza del beneficiario al momento del verificarsi della calamità, nonché in base alla situazione economica del beneficiario.

4. In alternativa al contributo in conto capitale fino al 70 per cento della spesa ammissibile gli enti locali competenti possono concedere contributi in conto interessi sui mutui che gli interessati intendono contrarre con istituti di credito, per un importo fino al 90 per cento della spesa ammissibile, secondo i criteri e le modalità stabiliti dalla Giunta provinciale.

5. Gli interventi previsti nei commi 1, 2, 3 e 4 possono comprendere, tra le spese ammissibili, anche quelle per l'adeguamento alle norme tecniche vigenti e per l'incremento della sicurezza dei beni danneggiati, quelle per il miglioramento statico degli edifici e delle strutture e per la realizzazione delle opere necessarie a prevenire nuove situazioni di rischio o di danno, nonché quelle relative alle operazioni di trasferimento e di custodia di arredi e attrezzature, alle attività di sgombero dei materiali e ad altre operazioni funzionali alla riparazione e alla ricostruzione, definite dalla Giunta provinciale.

6. Se l'edificio dichiarato inagibile dall'autorità pubblica è ceduto all'ente locale competente o se, in caso di demolizione, è ceduta al medesimo ente la sua area di sedime, lo stesso ente concede al proprietario cedente un indennizzo pari al 60 per cento del valore dell'immobile prima del verificarsi della calamità, senza obbligo per il cedente di ricostruire l'edificio.

7. La Giunta provinciale, d'intesa con il Consiglio delle autonomie locali, determina i criteri e le modalità per l'assegnazione alle comunità delle risorse straordinarie per il finanziamento degli interventi disciplinati da quest'articolo, a valere sui fondi previsti dall'articolo 24 della legge provinciale n. 3 del 2006, e fissa, in relazione all'entità delle risorse disponibili, la misura minima del contributo spettante ai beneficiari. La Giunta provinciale determina inoltre:

a) le voci di spesa ammissibili a contributo, le misure e le soglie minime e massime dei contributi, determinate anche in maniera differenziata in relazione alla situazione economica dei beneficiari e tenendo conto dell'entità e delle tipologie dei danni causati dalla calamità, del contesto economico e sociale e dell'ammontare delle risorse finanziarie disponibili;

b) i criteri e le modalità per l'accertamento dei danni e per la quantificazione della spesa ammissibile, specificando i casi in cui è possibile concedere il contributo anche sulla base di stime forfettarie dei danni e della spesa per la riparazione, effettuate dall'amministrazione, o di perizie redatte da professionisti esterni all'amministrazione;

c) i criteri e le modalità per la concessione dei contributi e per la loro erogazione, anche a titolo di anticipazione nella misura fino al 95 per cento del contributo concesso;

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 133

d) i casi e le condizioni in cui i contributi possono essere concessi alternativamente ai proprietari dei beni danneggiati o ai soggetti che, al momento del verificarsi della calamità, godono di diritti reali o personali sui beni stessi, oppure ai soggetti che li possiedono legittimamente;

e) il termine massimo entro cui devono essere ultimati gli interventi agevolati, a pena di decadenza dal contributo;

f) ogni altro elemento necessario per l'attuazione di quest'articolo.

8. I contributi relativi alle abitazioni principali possono essere concessi ed erogati anche a titolo di anticipazione, fino al 95 per cento del contributo concesso, pure a cooperative edilizie proprietarie di edifici occupati dai soci assegnatari, nella misura e secondo i criteri e le modalità stabiliti dalla Giunta provinciale. Gli istituti mutuanti, previo nulla osta della competente struttura provinciale, possono procedere alla suddivisione tra gli assegnatari dei mutui concessi alle cooperative edilizie beneficiarie dei contributi, secondo le quote indicate nel nulla osta e attribuibili a ciascuna porzione in base alla sua consistenza, mediante contratto di suddivisione del mutuo, da stipulare nella forma dell'atto pubblico. In conseguenza dell'avvenuta suddivisione e dell'accollo delle singole quote di mutuo il socio assegnatario subentra, nei confronti dell'istituto mutuante, in tutti gli obblighi dipendenti dall'operazione di mutuo.

9. Gli enti locali competenti possono concedere ai proprietari dei veicoli a uso privato previsti dagli articoli 52 e 53 del decreto legislativo n. 285 del 1992 distrutti o resi inservibili a causa di una calamità contributi fino al 100 per cento per l'acquisto di un nuovo mezzo sostitutivo di quello distrutto o reso inservibile oppure, se il proprietario del veicolo distrutto o reso inservibile non procede all'acquisto di un mezzo sostitutivo, indennizzi fino al 100 per cento del valore di mercato attribuibile al mezzo al momento della calamità. Ai proprietari dei veicoli danneggiati a causa di una calamità gli enti locali competenti possono concedere contributi per la loro riparazione, fino al 95 per cento della spesa effettivamente sostenuta e in ogni caso non superiore al valore di mercato attribuibile ai veicoli al momento della calamità. La Giunta provinciale stabilisce i criteri e le modalità per la concessione dei contributi e degli indennizzi previsti da questo comma, la loro misura, le caratteristiche e il valore dei mezzi sostitutivi ammissibili al contributo e la spesa minima e massima ammissibile, anche in maniera differenziata in relazione alla tipologia del veicolo.

10. Il comma 9 si applica anche ai veicoli in custodia presso immobili in disponibilità di imprese che svolgono attività imprenditoriali di rimessaggio, trasporto, manutenzione, assistenza, riparazione, modifica e sistemazione dei mezzi, purché l'immobile sia destinato all'esercizio di queste attività.

11. Agli interventi previsti da quest'articolo si applica l'articolo 72, commi 3 e 5.

Art. 75 Gruppo sportivo della protezione civile

1. La Provincia, nell'ambito delle strutture della protezione civile di cui all'articolo 4, può promuovere la costituzione e l'organizzazione di un gruppo sportivo per favorire la preparazione atletica e la partecipazione a competizioni e manifestazioni sportive e in particolare nelle discipline sportive alpine. La Giunta provinciale stabilisce i criteri di accesso e le modalità di organizzazione e di funzionamento del gruppo sportivo e può stipulare convenzioni con il Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) e con altri organismi pubblici e privati per l'esercizio dell'attività agonistica e per la partecipazione a competizioni e manifestazioni anche internazionali.

Titolo XI Disposizioni finali

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 134

Capo I Modificazioni di leggi provinciali

Art. 76

omissis (5)

Art. 77

omissis (6)

Art. 78

omissis (7)

Art. 79

omissis (8)

Art. 80

omissis (9)

Art. 81

omissis (10)

Capo II Disposizioni transitorie, di prima applicazione e finanziarie, abrogazione di disposizioni provinciali e disapplicazione di norme regionali

Art. 82 Efficacia della legge, disposizioni di prima applicazione, transitorie e finali

1. Fino alla data dell'effettivo trasferimento delle funzioni in materia di protezione civile, disposto ai sensi dell'articolo 8, comma 13, della legge provinciale n. 3 del 2006, all'esercizio delle funzioni, dei compiti e delle attività attribuiti da questa legge alle comunità provvede la Provincia.

2. Fermo restando quanto previsto da quest'articolo, le funzioni demandate da questa legge ai comuni senza l'obbligo di esercizio in forma associata sono svolte da essi, prescindendo dal trasferimento di funzioni ai sensi dell'articolo 8, comma 13, della legge provinciale n. 3 del 2006.

3. Ad eccezione dei casi disciplinati dal comma 4, per le opere e i lavori pubblici previsti dalla legge provinciale n. 2 del 1992 o realizzati nell'ambito degli interventi autorizzati dalla Giunta provinciale ai sensi dall'articolo 8 della legge provinciale 29 aprile 1993, n. 14, continuano ad applicarsi le disposizioni delle predette leggi, se i relativi progetti almeno definitivi o le relative perizie di cui agli articoli 52, comma 4, 53, comma 3, e 58.19 della legge provinciale sui lavori pubblici sono stati approvati dalle amministrazioni aggiudicatrici di cui all'articolo 2 della legge provinciale sui lavori pubblici, competenti per la loro realizzazione prima dell'entrata in vigore della presente legge. Per i lavori di somma urgenza delegati dalla Provincia ai comuni continua ad applicarsi l'articolo 13 della legge provinciale n. 2 del 1992 se, per i medesimi lavori, è stato adottato il decreto del Presidente della Provincia previsto dal predetto articolo 13, comma 2, prima dell'entrata in vigore della presente legge.

4. Per le opere e i lavori previsti dalla legge provinciale n. 2 del 1992, realizzati da soggetti diversi dalla Provincia con il contributo provinciale, continuano ad applicarsi le disposizioni della predetta legge provinciale, se il termine di presentazione delle domande di contributo è scaduto prima dell'entrata in vigore della presente legge.

5. Per le opere e i lavori previsti dalla sezione III del capo IV della legge provinciale n. 2 del 1992 realizzati da soggetti diversi dalla Provincia con il contributo provinciale, continuano in ogni caso ad applicarsi le relative disposizioni, se la data dell'evento è anteriore all'entrata in

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 135

vigore della presente legge.

6. Fino all'approvazione del piano generale delle opere di prevenzione previsto dall'articolo 12 o di ciascuno dei suoi stralci, per la realizzazione delle opere e dei lavori di prevenzione delle calamità si continua a fare riferimento alle previsioni e alle priorità stabilite nel piano redatto ai sensi dell'articolo 6 della legge provinciale n. 2 del 1992. Fino all'approvazione del piano generale delle opere di prevenzione previsto dall'articolo 12 della presente legge o di ciascuno dei suoi stralci, la Provincia è comunque tenuta ad aggiornare il piano generale di previsione e di prevenzione redatto ai sensi dell'articolo 6 della legge provinciale n. 2 del 1992, per le tipologie di interventi e per le aree territoriali non ancora considerate negli stralci approvati.

7. I piani di protezione civile sovracomunali sono adottati a seguito del trasferimento alle comunità delle funzioni in materia di protezione civile previste nel titolo V, capo I, della presente legge e fino alla data della loro approvazione continua ad applicarsi l'articolo 9 della legge provinciale n. 2 del 1992 per la pianificazione delle attività di gestione dell'emergenza; per particolari situazioni di rischio, i comuni possono approvare piani di emergenza aventi i contenuti previsti dall'articolo 22 della presente legge, redatti con la collaborazione dei corpi dei vigili del fuoco volontari e della Provincia.

8. Fino alla data del trasferimento alle comunità delle funzioni in materia di protezione civile previste dal titolo V, capo I, della presente legge e comunque fino all'approvazione dei piani di protezione civile sovracomunali, all'organizzazione e alla gestione dei servizi di pronto intervento e di presidio territoriale locale provvedono i comuni, singoli o associati.

9. Fino alla data del trasferimento delle funzioni in materia di protezione civile alle comunità, e comunque fino all'approvazione dei piani di protezione civile sovracomunali, continuano a operare le commissioni locali valanghe istituite dalla legge provinciale 27 agosto 1982, n. 21 (Piani di ricostruzione e modifiche della legge provinciale 29 agosto 1977, n. 19), secondo quanto previsto dall'articolo 5 della medesima legge.

10. A seguito del trasferimento delle funzioni in materia di protezione civile alle comunità la Giunta provinciale, per far fronte a necessità di ordine organizzativo e d'intesa con la federazione dei corpi volontari e con il Consiglio delle autonomie locali, è autorizzata a disporre la rideterminazione dei territori di competenza delle unioni previste dall'articolo 22 della legge regionale n. 24 del 1954, anche modificando la situazione esistente, con conseguente modifica, accorpamento o suddivisione delle unioni; inoltre è autorizzata ad adottare ogni altra misura organizzativa necessaria.

11. L'articolo 67, comma 2, si applica agli affidamenti dei servizi pubblici oppure della gestione delle infrastrutture, delle opere e degli impianti funzionali ai servizi stessi, anche disgiuntamente dall'erogazione dei servizi pubblici, quando, alla data di entrata in vigore di questa legge, i bandi o gli avvisi con cui si indice una gara non sono stati pubblicati, oppure, in caso di procedure senza pubblicazione di bandi o avvisi, non sono ancora stati inviati gli inviti a presentare le offerte.

12. Fino alla data di operatività della centrale unica di emergenza istituita dall'articolo 23, stabilita dalla deliberazione della Giunta provinciale prevista dall'articolo 32, comma 2, della legge provinciale n. 3 del 2006, alla ricezione degli allarmi e all'allertamento delle strutture operative della protezione civile si continua a provvedere mediante le centrali operative esistenti alla data di entrata in vigore di questa legge nei singoli settori di competenza della Provincia, sulla base di protocolli che definiscono le procedure di allertamento.

13. Al fine di realizzare le migliori condizioni per l'accorpamento delle centrali operative nella centrale unica di emergenza la Provincia, la cassa provinciale antincendi e l'Azienda provinciale per i servizi sanitari sono autorizzate a effettuare investimenti per la

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 136

sperimentazione di procedure e per la realizzazione di sistemi comuni o tra loro compatibili di comunicazione in tempo reale e di gestione dei dati e delle informazioni relative all'insorgere di eventi dannosi o calamitosi e alla gestione delle relative emergenze. Fino alla data di operatività della centrale unica di emergenza la Provincia, inoltre, è autorizzata a trasferire risorse finanziarie all'Azienda provinciale per i servizi sanitari per le medesime finalità, sulla base di apposite convenzioni tra la Provincia e l'azienda stessa. Le convenzioni definiscono, in particolare, le iniziative e gli interventi da realizzare, i tempi e le modalità di realizzazione, i rapporti funzionali e finanziari e le modalità di acquisizione successiva da parte della centrale unica di emergenza degli esiti di queste iniziative, degli investimenti, dei beni materiali e immateriali, dei sistemi, delle reti e delle attrezzature finanziati. L'Azienda provinciale per i servizi sanitari e la Provincia possono concordare la messa a disposizione reciproca di proprio personale, per facilitare l'avvio della centrale unica di emergenza.

14. Nella fase di avvio dell'esercizio dei compiti di formazione, di addestramento e d'informazione previsti dall'articolo 29 da parte della federazione dei corpi volontari, la Provincia e la federazione stessa possono stipulare tra loro accordi di collaborazione. In ogni caso, fino al raggiungimento dell'autonomia operativa della federazione dei corpi volontari nello svolgimento dei predetti compiti ad essa affidati, la Provincia continua a provvedere alle attività e ai compiti di formazione, di addestramento e d'informazione previsti dall'articolo 29 che non sono ancora svolti dalla federazione. A tal fine la federazione comunica alla Provincia la propria autonomia operativa anche per settori o materie omogenee.

15. Restano fermi gli atti amministrativi - compresi i regolamenti, i piani e i programmi - nonché gli altri atti, anche di natura convenzionale e negoziale, adottati o stipulati in applicazione delle disposizioni vigenti prima della data di entrata in vigore di questa legge, fino a quando sia diversamente disposto dagli organi competenti in ordine al contenuto dei medesimi atti.

16. Fermo restando quanto diversamente previsto da questa legge, gli atti conseguenti agli impegni di spesa assunti prima della data di entrata in vigore di questa legge sono definiti secondo le procedure previste dalle leggi provinciali vigenti prima della medesima data.

Art. 83 Disposizioni transitorie e particolari per i servizi antincendi a Rovereto

1. Fino a quando il corpo dei volontari di Rovereto ha raggiunto la consistenza di non meno di centoquaranta effettivi, i servizi antincendi e il soccorso pubblico urgente nel comune di Rovereto sono svolti dal presidio di Rovereto del corpo permanente provinciale e dal corpo dei vigili del fuoco volontari di Rovereto; il soccorso è assicurato secondo modalità definite d'intesa tra il predetto comune e la Provincia.

2. Durante il periodo del concorso previsto dal comma 1, con cadenza semestrale la Provincia e il Comune di Rovereto riferiscono sul grado di autosufficienza organizzativa e funzionale dei servizi antincendi a Rovereto alla competente commissione permanente del Consiglio provinciale, che si esprime in merito. Tenendo conto del parere della competente commissione permanente del Consiglio provinciale, la Provincia e il Comune di Rovereto stabiliscono d'intesa la consistenza del corpo permanente e le modalità del suo concorso.

3. Con specifica intesa tra la Provincia e il Comune di Rovereto, previo parere della competente commissione permanente del Consiglio provinciale, è accertata l'autosufficienza organizzativa e funzionale dei servizi antincendi a Rovereto, determinata dalla consistenza di non meno di centoquaranta unità del corpo volontari, residenti o domiciliati nel comune di Rovereto secondo quanto previsto dal relativo ordinamento del corpo; nell'ambito della predetta intesa sono stabilite le modalità della cessazione del presidio di Rovereto del corpo permanente provinciale.

Art. 84 Abrogazione di disposizioni provinciali e disapplicazione di norme regionali

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 137

1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 82 sono abrogate le seguenti disposizioni provinciali;

a) legge provinciale 31 ottobre 1977, n. 30 (Norme per la difesa dei boschi dagli incendi);

b) quarto comma dell'articolo 3 della legge provinciale 4 marzo 1980, n. 5 (Formazione della carta tecnica generale del territorio provinciale);

c) legge provinciale 27 agosto 1982, n. 21 (Piani di ricostruzione e modifiche della legge provinciale 29 agosto 1977, n. 19);

d) articolo 12 bis, comma 5, dell'articolo 18, articoli 18 bis 1, 18 ter e articolo 18 quater, tranne il comma 4, della legge provinciale 22 agosto 1988, n. 26 (Norme in materia di servizi antincendi) (11);

e) legge provinciale 10 gennaio 1992, n. 2 (legge provinciale sulla protezione civile), tranne gli articoli 7 bis, 20 bis, 32 bis, 38, 39 bis, 41, 42, 45, 47, 48 e 49;

f) articolo 8 della legge provinciale 29 aprile 1993, n. 14 (Modificazioni alle leggi provinciali 17 marzo 1988, n. 10 sulla cooperazione allo sviluppo, 28 aprile 1986, n. 13 sull'emigrazione, e 13 febbraio 1992, n. 8 sul volontariato, nonché disposizioni sugli interventi per l'emergenza).

2. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 82 sono abrogate le seguenti disposizioni modificative delle disposizioni indicate nel comma 1:

a) articolo 13 della legge provinciale 16 dicembre 1986, n. 33;

b) articolo 11 della legge provinciale 3 settembre 1987, n. 23;

c) articolo 155 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22;

d) articoli 36 e 37 della legge provinciale 1 febbraio 1993, n. 3;

e) articolo 25 della legge provinciale 3 febbraio 1995, n. 1;

f) articolo 34 della legge provinciale 7 agosto 1995, n. 8;

g) articolo 68 della legge provinciale 2 febbraio 1996, n. 1;

h) comma 1 dell'articolo 76 della legge provinciale 9 settembre 1996, n. 8;

i) articoli 20, 22 e 23 della legge provinciale 7 marzo 1997, n. 5;

j) articolo 46 della legge provinciale 8 settembre 1997, n. 13;

k) articoli 37, 46 e 47 della legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10;

l) legge provinciale 22 marzo 2001, n. 4, tranne gli articoli 11, 12 e 14;

m) articolo 15 della legge provinciale 25 luglio 2002, n. 9;

n) articoli 27 e 29 della legge provinciale 30 dicembre 2002, n. 15;

o) articolo 23 della legge provinciale 1 agosto 2003, n. 5;

p) articolo 40 della legge provinciale 12 settembre 2008, n. 16;

q) articolo 55 della legge provinciale 28 marzo 2009, n. 2.

3. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 82, nell'ordinamento provinciale cessano di applicarsi le seguenti disposizioni regionali:

a) lettera h) del primo comma dell'articolo 3, articolo 4, secondo periodo del primo comma dell'articolo 15, secondo periodo del secondo comma dell'articolo 16 e articolo 24 della legge regionale 20 agosto 1954, n. 24 (Servizi antincendi);

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 138

b) legge regionale 22 gennaio 1962, n. 7 (Modifica dell'articolo 4 della legge regionale 20 agosto 1954, n. 24 sul servizio antincendi).

4. I regolamenti previsti da questa legge determinano, anche in modo differenziato, le date in cui iniziano ad applicarsi le singole disposizioni di questa legge che richiedono un'attuazione regolamentare e dettano, se occorre, la disciplina di prima applicazione. I regolamenti indicano anche le disposizioni legislative provinciali e regionali incompatibili con questa legge e con i regolamenti medesimi che sono abrogate o, rispettivamente, cessano di applicarsi nella provincia di Trento a decorrere dalla data indicata dai regolamenti stessi.

5. Con regolamento sono individuate le ulteriori disposizioni legislative provinciali e regionali che sono abrogate o, rispettivamente, che cessano di applicarsi nella provincia di Trento, in quanto incompatibili con questa legge.

6. Le deliberazioni previste da questa legge determinano, anche in modo differenziato, le date di applicazione delle singole disposizioni di questa legge che richiedono un'attuazione amministrativa. Fino a tali date continuano ad applicarsi le disposizioni legislative previgenti anche se abrogate da questa legge.

Art. 85 Disposizioni finanziarie

1. Per i fini degli articoli indicati nella tabella A le relative spese sono poste a carico degli stanziamenti e delle autorizzazioni di spesa disposte per i fini delle disposizioni abrogate da questa legge e previste nei capitoli del documento tecnico di accompagnamento e di specificazione del bilancio 2011-2013, indicati nella tabella A in corrispondenza delle unità previsionali di base di riferimento.

2. Alla copertura delle spese derivanti da questa legge a carico dei comuni, singolarmente o in forma associata, provvedono i medesimi enti con le assegnazioni provinciali a favore della finanza locale, quando non sono previste da questa legge altre modalità di concorso alle spese dei predetti enti locali.

3. Alla copertura delle spese derivanti da questa legge a carico della cassa provinciale antincendi provvede la cassa con il proprio bilancio.

4. Alla copertura delle spese derivanti da questa legge a carico dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari provvede l'azienda con il proprio bilancio.

5. La Giunta provinciale è autorizzata ad apportare al bilancio le variazioni conseguenti a questa legge, ai sensi dell'articolo 27, terzo comma, della legge provinciale di contabilità.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 139

Tabella A Riferimento delle spese (articolo 85)

NOTE

(1) Articolo così modificato dall'art. 54 della l.p. 27 dicembre 2011, n. 18.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 140

(2) Comma così sostituito dall'art. 54 della l.p. 27 dicembre 2011, n. 18.

(3) Articolo così modificato dall'art. 54 della l.p. 27 dicembre 2011, n. 18.

(4) Comma abrogato dall'art. 54 della l.p. 27 dicembre 2011, n. 18.

(5) Articolo modificativo degli articoli 2, 7, 8, 13, 14 e 17 della l.p. 22 agosto 1988, n. 26; il testo delle modifiche, quindi, è riportato in quest'ultima legge.

(6) Articolo modificativo dell'art. 83 della l.p. 29 aprile 1983, n. 12, modificativo dell'art. 54 e sostitutivo dell'art. 67 bis della l.p. 3 aprile 1997, n. 7; il testo delle modificazioni in parola, quindi, è riportato in queste due leggi.

(7) Articolo modificativo dell'art. 62 della l.p. 19 febbraio 2002, n. 1; il testo delle modifiche, quindi, è riportato in quest'ultimo articolo.

(8) Articolo modificativo dell'art. 8 della l.p. 16 giugno 2006, n. 3; il testo delle modifiche, quindi, è riportato in quest'ultimo articolo.

(9) Articolo modificativo dell'art. 36 della l.p. 4 aprile 2008, n. 1; il testo delle modifiche, quindi, è riportato in quest'ultimo articolo.

(10) Articolo modificativo degli articoli 1, 3 e aggiuntivo dell'art. 1.1 della l.p. 12 agosto 1996, n. 5; il testo delle modificazioni in parola, quindi, è riportato in quest'ultima legge.

(11) Anziché "articolo 12 bis, comma 5, dell'articolo 18" si ritiene sia corretto leggere, in base al tenore delle disposizioni in parola, "articolo 12 bis, comma 5 dell'articolo 18".

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 141

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 15 marzo 1982, n. 7-69/Legisl.

Regolamento di esecuzione della L.P. 15 febbraio 1980, n. 3 riguardante l'impiego degli elicotteri di proprietà della Provincia autonoma di Trento e l'organizzazione del nucleo elicotteri

(b.u. 31 agosto 1982, n. 40)

Regolamento per l'impiego degli elicotteri di proprietà della provincia autonoma di Trento e per l'organizzazione del nucleo elicotteri

Art. 1

L'impiego degli elicotteri provinciali è regolato dalle disposizioni del presente regolamento.

Art. 2

L'esercizio e la manutenzione degli elicotteri provinciali sono affidati al corpo permanente dei vigili del fuoco di Trento, all'interno del quale è costituito un apposito nucleo elicotteri, a norma dell'art. 18 della legge provinciale 15 febbraio 1980, n. 3.

Art. 3

L'impiego degli elicotteri è autorizzato dal Presidente della Giunta provinciale, su proposta del comandante del corpo permanente dei vigili del fuoco di Trento, o dal comandante del corpo medesimo.

L'autorizzazione del Presidente della Giunta provinciale è richiesta per i casi di cui alle lettere r), s) e t) del successivo art. 7, mentre l'autorizzazione del comandante del corpo permanente dei vigili del fuoco di Trento è richiesta per i casi di cui alle lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), n), o), p) e q) dell'articolo medesimo.

Le funzioni del comandante del corpo permanente dei vigili del fuoco di Trento, di cui al presente articolo, sono esercitate, in caso di sua assenza o impedimento e qualora vi sia assoluta necessità, da altro dipendente che lo sostituisca a norma dell'art. 124, II comma, della legge provinciale 23 agosto 1963, n. 8.

Le domande di impiego dell'elicottero devono essere inoltrate dai privati e dagli enti interessati per iscritto ai comandante del corpo permanente dei vigili del fuoco, con indicazione degli scopi e dei motivi della richiesta.

Le disposizioni previste al comma precedente non si applicano nei casi di impiego per servizi di soccorso secondo quanto indicato nei successivi articoli.

Art. 4

Al nucleo elicotteri possono essere assegnati sia vigili del fuoco, sia altro personale di ruolo o contrattuale in servizio presso la Provincia.

L'organico del nucleo non può superare le dieci unità.

Nella dotazione di personale deve essere previsto un direttore operativo, un pilota con funzioni di capo pilota, un operatore controllore con funzioni di capo controllo e un addetto ai servizi di segreteria.

I piloti e i meccanici devono possedere le abilitazioni previste, rispettivamente, per la guida e per la manutenzione degli elicotteri in dotazione al nucleo.

Le funzioni di direttore operativo sono incompatibili con quelle di capo pilota.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 142

Art. 5

Il comandante del corpo permanente dei vigili del fuoco, in relazione alle esigenze di servizio, stabilisce la composizione del nucleo e assegna agli addetti i vari compiti, sulla base delle abilitazioni tecniche possedute.

Il direttore operativo e il capo controllo indicano al comandante le esigenze del nucleo in termini di materiali, mezzi e personale, riferiscono periodicamente sull'attività del nucleo e possono richiedere l'autorizzazione al comandante di avvalersi dell'opera di consulenti esterni, professionalmente competenti, ogni qualvolta le esigenze di servizio lo richiedano.

Al sottoelencato personale sono in particolare affidate le seguenti funzioni da svolgere alle dirette dipendenze del comandante del corpo permanente dei vigili del fuoco:

1) direttore operativo: contatti, relazioni e valutazioni per qualsiasi richiesta di intervento del nucleo; responsabile del rilascio e del rinnovo di disciplinari, licenze, permessi ed autorizzazioni per il perfetto svolgimento dell'attività operativa del nucleo; responsabilità dell'attività di segreteria e attività di consulenza nei compiti amministrativi; pubbliche relazioni;

2) capo pilota: istruzione, aggiornamento tecnico e tecnico-pratico di tutto il personale di volo; valutazione della eseguibilità dei servizi richiesti; dichiarazione di idoneità al volo degli elicotteri, dopo le revisioni e i controlli;

3) capo controllo: responsabile dei rapporti tra ufficio tecnico e personale addetto alla manutenzione; responsabilità della perfetta agibilità dei mezzi e delle attrezzature in dotazione al nucleo; responsabile dei rinnovi e del rilascio dei certificati di idoneità tecnica dell'impresa e del personale; svolgimento delle pratiche richieste dal registro aeronautico italiano.

Art. 6

I piloti dovranno essere normalmente impiegati in un'attività di volo minima mensile di almeno cinque ore.

Ciascun pilota deve effettuare almeno due ore di volo dell'attività minima mensile a scopo addestrativo, durante le quali devono essere svolte attività di esercitazione nelle segnalazioni terra-aria, nell'uso della radio ricetrasmittente in dotazione, nella ricerca e segnalazione di idonei punti di atterraggio, oltre alle attività esercitative rese necessarie dalla natura dei servizi in cui siano impiegati gli elicotteri.

È compito del capo piloti programmare l'impiego addestrativo dei piloti e di ciascun elicottero, in relazione ai tipi di impiego e alle disposizioni in materia di aviazione civile.

Il direttore operativo può proporre al comandante del corpo la frequenza di corsi di addestramento sia per gli addetti al nucleo, che per quegli operatori esterni al nucleo che possono essere impiegati in interventi in cui sia necessario operare in stretta collaborazione con gli elicotteri.

Dei corsi di addestramento devono essere compilati appositi rapporti informativi sull'attività svolta e sul profitto degli allievi.

Per ciascun pilota deve essere compilato dal capo piloti, entro il decimo giorno successivo al mese di riferimento, un dettagliato rapporto sulle missioni di volo effettuate.

Il comandante del corpo stabilisce i turni di servizio del personale, su proposta del direttore operativo e di concerto con il capo controllo in modo da assicurare la continuità del servizio anche nei giorni festivi.

Art. 7

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 143

Gli elicotteri, quando vengono impiegati nell'ambito degli interventi in caso di pubblica calamità, dovranno essere adibiti per:

a) ricognizione immediata della zona interessata:

b) intervento d'urgenza nelle zone meno accessibili;

c) coordinamento delle operazioni di soccorso;

d) trasporto di personale specializzato;

e) trasporto di materiale di soccorso o di prima necessità;

f) rilievi aerofotocinematografici per conto della Provincia autonoma di Trento;

g) controllo impianti e strutture di pubblica utilità nelle zone colpite dalle calamità.

Nel caso di impiego nell'espletamento dei normali servizi di soccorso, gli elicotteri dovranno essere adibiti per:

h) salvataggio di persone in particolari condizioni di pericolo;

i) trasporto urgente ai luoghi di cura di feriti o ammalati gravi con particolare riferimento ai traumatizzati per infortuni stradali o incidenti sul lavoro;

l) ricerca di persone disperse;

m) soccorso e assistenza a nuclei abitati isolati da fenomeni a carattere locale;

n) ricognizione, trasporto di personale, trasporto attrezzatura leggera e servizio logistico in caso di incendi boschivi interessanti nuclei abitati;

o) installazione di particolari infrastrutture inerenti la protezione civile ed il soccorso;

p) trasporto di radiometristi per misure estese e veloci della radioattività.

Gli elicotteri possono inoltre essere impiegati:

q) per voli di istruzione e allenamento in accordo con il soccorso alpino, i vigili del fuoco, il personale medico impiegato nei servizi di soccorso e altro personale addetto ai servizi di pronto intervento;

r) per gli altri servizi d'istituto della Provincia;

s) per la partecipazione a manifestazioni sportive, per pronto intervento in caso di incidenti;

t) trasporto per conto terzi con precedenza ai voli per i comuni, il CAI-SAT e per altri enti pubblici per servizi inerenti attività di istituto: i servizi di carattere privato, diversi da quelli effettuati in favore del CAI-SAT, potranno essere effettuati solo in caso di comprovata necessità e impossibilità ad utilizzare analoghi servizi di carattere privato operanti nell'ambito locale.

In ogni caso gli elicotteri devono essere utilizzati esclusivamente per gli usi consentiti dal relativo certificato di navigabilità.

Art. 8

Gli interventi di cui ai punti a), b), c), d), e), f), g), l), m), n), o), p), q), r) ed s) dell'articolo 7, sono da considerarsi gratuiti.

Gli interventi di cui ai punti h) ed i) dell'articolo 7 saranno posti a carico del fondo sanitario provinciale di cui alla L.P. 16 gennaio 1982, n. 2 quale spesa conseguente all'applicazione dell'articolo 20, punto 5) della L.P. 6 dicembre 1980, n. 33. La competente USL provvederà poi ad effettuare l'esercizio dell'azione di rivalsa nei confronti del civilmente responsabile.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 144

I servizi indicati nello stesso articolo al punto t), vanno suddivisi in due categorie:

– servizi a tariffa ridotta per conto di comuni, CAI-ISAT ed altri enti pubblici per servizi inerenti attività di istituto; per i servizi per conto del CAI-SAT, il trasporto di materiale necessario alla costruzione e manutenzione dei rifugi, nonché il trasporto di legna da ardere, qualora risulti necessario, è da considerarsi gratuito nel limite massimo di due ore annue, per rifugio, oltre a quanto previsto dall'art. 18, ultimo comma, della legge provinciale 22 dicembre 1980, n. 41;

– a tariffa intera tutti i servizi a carattere privato.

La Giunta provinciale determina le tariffe da addebitare per i servizi a pagamento svolti dagli elicotteri in dotazione al corpo permanente dei VV.FF. di Trento su proposta del comandante e riferita ai costi di gestione, esercizio, manutenzione, ammortamento capitali. La determinazione avverrà periodicamente in relazione alla variazione dei costi nella misura di almeno il 5%. In particolare ai servizi di cui al I alinea dell'art. 8 (tariffa ridotta) si applicano le tariffe calcolate sulla base dei soli costi di manutenzione ed esercizio. Ai servizi di cui al II alinea (tariffa intera) sono applicate le tariffe calcolate sulla base dei costi di manutenzione, esercizio, ammortamento capitali, spese per il personale e di una quota remunerativa (1).

I relativi proventi vengono imputati all'apposito capitolo nella categoria delle poste correttive delle entrate del bilancio preventivo del corpo permanente dei vigili del fuoco. Le richieste di interventi di cui ai punti h), i), l) del precedente articolo 7, possono essere indirizzate telefonicamente al nucleo elicotteri e sarà il pilota di servizio a programmare l'intervento in base alle istruzioni impartite preventivamente dal capo piloti. In tal caso il pilota di servizio deve tempestivamente avvisare il comandante del corpo o chi lo sostituisce in caso di assenza o impedimento.

I servizi di intervento gratuito di cui ai punti a), b), c), d), e), f), g), m), n), o), p) e q) vanno autorizzati preventivamente dal comandante del corpo permanente dei vigili del fuoco.

La documentazione di spesa dei servizi a pagamento verrà prodotta dal corpo permanente dei vigili del fuoco ed il relativo versamento dovrà essere effettuato presso il tesoriere dello stesso comando (2).

Art. 9

Le spese di esercizio e di manutenzione degli elicotteri gravano sul bilancio preventivo del corpo permanente dei vigili del fuoco di Trento. Rientrano in tali spese la manutenzione ordinaria e straordinaria, la custodia ed il posteggio, la fornitura di carburanti e del lubrificante necessari per il funzionamento e quanto altro possa occorrere per assicurare un'adeguata assistenza tecnica, nonché le spese inerenti gli oneri di assicurazione.

Art. 10

Per quanto non previsto dalle norme contenute nel presente regolamento si applicano le disposizioni che disciplinano l'uso degli elicotteri da parte del corpo nazionale dei vigili del fuoco, quelle contenute nel regolamento tecnico del registro aeronautico italiano (RAI) e altre disposizioni riguardanti l'aviazione civile italiana.

NOTE

(1) Per le tariffe vedi, da ultimo, il d.p.g.p. 28 ottobre 1992, n. 136 (b.u. 10 novembre 1992, n. 46). Vedi anche il d.p.g.p. 20 gennaio 1994, n. 8 (b.u. 1 febbraio 1994, n. 5), modificato dal d.p.g.p. 4 ottobre 1995, n. 81 (b.u. 17 ottobre 1995, n. 47).

(2) Articolo così modificato dal d.p.g.p. 8 luglio 1982, n. 10-72/Legisl.e dal d.p.g.p. 24 luglio 1985, n. 6 - 19/Legisl.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 145

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 7 febbraio 1992, n. 1-54/Leg.

Legge provinciale 22 agosto 1988, n. 26 - Regolamento per l'esecuzione della legge regionale 20 agosto 1954, n. 24 in materia di servizi antincendi - norme amministrative (b.u. 14 aprile 1992, n. 16, suppl. ord. n. 1)

Art. 1 Esercizio finanziario

1. L'esercizio finanziario comincia il 1° gennaio e termina con il 31 dicembre dello stesso anno.

2. L'esercizio comprende tutte le operazioni che si verificano nel corso dell'anno solare. La contabilità è distinta fra le operazioni che riguardano la gestione dell'esercizio di riferimento (gestione di competenza) e le operazioni che si riferiscono ad impegni o accertamenti degli esercizi precedenti (operazioni in conto residui).

Art. 2 Autonomia della gestione

1. Il servizio antincendi è espletato direttamente dal corpo o dai corpi dei vigili del fuoco volontari e funziona amministrativamente e finanziariamente in forma autonoma rispetto agli altri servizi comunali.

2. Ogni corpo dei vigili del fuoco volontari ha un proprio bilancio di previsione ed un suo rendiconto.

Art. 3 Presentazione del bilancio di previsione

1. Il bilancio di previsione, predisposto dal comandante del corpo d'intesa con il direttivo, è approvato dall'assemblea generale del corpo entro il 31 ottobre dell'anno precedente a quello cui esso si riferisce.

2. Il bilancio, ottenuta l'approvazione dell'assemblea generale, è sottoposto ad approvazione del consiglio comunale, previo parere del dirigente del servizio antincendi della Provincia autonoma di Trento.

3. Al bilancio devono essere allegati i seguenti documenti:

a) composizione del corpo: elenco del personale in servizio alla data di approvazione del bilancio, con indicazione del cognome e del nome dei vigili, del grado o qualifica rivestita e della data di nascita;

b) dotazioni del corpo: elencazione degli automezzi, attrezzature, arredamenti e materiali in dotazione alla data di approvazione del bilancio. Dovrà essere indicata, per ogni voce, la quantità disponibile, la funzionalità o stato d'uso e la data di acquisto o immatricolazione.

Art. 4 Bilancio di previsione

1. Le previsioni del bilancio, elaborato in conformità all'allegato A, sono formulate in termini di competenza.

2. Per ciascun capitolo di entrata o di spesa il bilancio indica:

a) l'ammontare delle previsioni relative all'esercizio in corso;

b) l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nel corso dell'esercizio cui il bilancio si riferisce;

c) l'ammontare presunto dei residui attivi e passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio si riferisce.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 146

3. I residui attivi e passivi di cui al precedente punto 2 relativi a medesimi capitoli di più esercizi possono essere indicati cumulativamente. In tal caso deve essere allegata al bilancio apposita distinta riportante la descrizione analitica dei diversi residui imputati a ciascun capitolo di entrata o di spesa.

4. Tra le entrate di cui al precedente punto 1 è iscritto l'avanzo di amministrazione presunto al termine dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio si riferisce, che non può, in alcun modo, essere accantonato per fronteggiare spese future non previste in bilancio.

5. Il bilancio di previsione è composto dallo stato di previsione dell'entrata, dallo stato di previsione della spesa, dal quadro generale riassuntivo e dagli allegati relativi.

Art. 5 Stanziamenti di bilancio

1. Gli stanziamenti di competenza sono iscritti nel bilancio nella misura necessaria per l'esercizio del servizio antincendi, secondo la classificazione stabilita ai successivi artt. 7 e 8.

Art. 6 Università ed integrità del bilancio

1. Tutte le entrate sono iscritte nel bilancio al lordo delle spese di riscossione e delle eventuali altre spese ad esse connesse.

2. Tutte le spese sono iscritte nel bilancio integralmente, senza essere ridotte dalle entrate eventualmente ad esse correlate.

3. Sono vietate, sotto qualsiasi forma, le gestioni di fondi al di fuori del bilancio di previsione.

Art. 7 Classificazione delle entrate

1. Nel bilancio di previsione del corpo vigili del fuoco volontari le entrate sono classificate secondo i seguenti titoli:

- TITOLO I: entrate per servizi retribuiti;

- TITOLO II: entrate derivanti da contributi di parte corrente ed assegnazioni di enti vari;

- TITOLO III: entrate derivanti da alienazioni, contributi in conto capitale ed assegnazioni di enti o privati;

- TITOLO IV: entrate per partite di giro.

2. Nell'ambito di ciascun titolo le entrate sono ripartite in capitoli secondo il loro oggetto.

Art. 8 Classificazione delle spese

1. Nel bilancio di previsione del corpo vigili del fuoco volontari le spese sono classificate secondo i seguenti titoli:

- TITOLO I: spese correnti;

- TITOLO II: spese in conto capitale;

- TITOLO III: spese per partite di giro.

2. Le spese sono altresì ripartite in sezioni secondo la loro area di destinazione ed in capitoli secondo l'oggetto.

Art. 9 Fondo di riserva per spese impreviste

1. Nel bilancio di previsione è iscritto un fondo di riserva per spese impreviste, di importo non superiore al 10 per cento del totale dei primi due titoli delle entrate.

2. Il prelevamento di somme dal fondo di cui al precedente punto 1 e conseguente aumento degli stanziamenti previsti ai vari capitoli di spesa è disposto su proposta del comandante del

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 147

corpo, convalidata dal direttivo.

Art. 10 Storni di fondi e variazioni di bilancio

1. All'interno di ciascun titolo di spesa è ammesso, oltre a quanto previsto al precedente art. 9, con assenso del direttivo del corpo, il trasporto di somme da un capitolo all'altro ove il capitolo dal quale viene effettuato lo storno presenti sufficiente disponibilità in riferimento al fabbisogno relativo all'esercizio.

2. Eventuali nuove e maggiori spese che si dovessero prevedere nel corso dell'esercizio non finanziabili con il fondo di riserva di cui all'art. 9 e/o con storni di cui al precedente comma, possono essere fronteggiate mediante l'accertamento di nuove o maggiori entrate, previa variazione di bilancio deliberata dal consiglio comunale.

3. Per ogni modifica agli stanziamenti previsti deve essere osservato l'equilibrio di bilancio.

Art. 11 Gestione del servizio antincendi

1. Il comandante del corpo vigili del fuoco volontari provvede, sulla base delle indicazioni del direttivo, all'amministrazione dei beni al medesimo assegnati.

2. Il comandante rilascia, unitamente al cassiere, quietanza di tutte le entrate del corpo ed autorizza, anche mediante dichiarazione apposta sulle note o fatture, i pagamenti delle spese deliberate dal direttivo. Il comandante risponde in proprio di tutta la gestione del corpo verso il consiglio comunale.

3. Il comandante è consegnatario responsabile dei locali e di tutti i beni mobili ed immobili assegnati al corpo vigili del fuoco volontari. Dei medesimi deve essere redatto un esatto inventario, da aggiornare annualmente in sede di predisposizione del conto consuntivo al quale è allegato. L'inventario è sottoscritto dal comandante del corpo e dal magazziniere responsabile. Copia dell'inventario è depositata presso la segreteria del comune.

Art. 12 Servizio di cassa

1. Il cassiere, nominato in base al regolamento del corpo, effettua il pagamento delle spese e l'incasso dei proventi. E' responsabile, altresì, della regolare e corretta tenuta della contabilità del corpo, in osservanza della vigente normativa e secondo le disposizioni del presente regolamento.

2. Tutte le operazioni inerenti la gestione finanziaria del corpo devono essere effettuate tramite un istituto di credito locale; le relative scritture contabili sono tenute distintamente per ogni capitolo di entrata e di spesa.

3. È consentita l'anticipazione di fondi al cassiere, per il servizio di economato, fino all'importo massimo di lire 200.000 (duecentomila), da utilizzare per spese minute d'ufficio, di acquisto di materiali, per erogazione per servizi inerenti il funzionamento del corpo ecc., che presentino il carattere di urgente pagamento. Il fondo di cassa anzi citato può essere reintegrato nel corso dell'esercizio con autorizzazione del direttivo.

Art. 13 Contributi del comune

1. Il consiglio comunale può determinare, in sede di approvazione del bilancio del comune, l'entità del contributo ordinario, posto a carico del bilancio medesimo, da erogare al corpo vigili del fuoco volontari a pareggio del bilancio.

2. Eventuali contributi straordinari per il finanziamento di attrezzature, arredamenti, equipaggiamenti ecc., sono determinati, dal comune, in relazione anche alle dotazioni standard previste e finanziate dai piani provinciali di settore.

Art. 14 Contributo ordinario della Cassa provinciale antincendi

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 148

1. La Cassa provinciale antincendi provvede, entro il mese di aprile di ogni anno, alla determinazione dei contributi ordinari quale concorso alle spese ordinarie di gestione dei corpi vigili del fuoco volontari del Trentino, secondo parametri e criteri stabiliti con deliberazione della Giunta provinciale.

2. I contributi erogati ai corpi vigili del fuoco volontari dei comuni sede di distretto, in quanto tali, sono obbligatoriamente utilizzati per la manutenzione di automezzi ed attrezzature particolari destinate all'utilizzo da parte di tutti i corpi volontari facenti capo al distretto. Tali somme possono essere utilizzate per attività finalizzate all'istruzione o aggiornamento dei vigili del fuoco volontari, purché svolte a livello distrettuale e con il coordinamento della scuola provinciale antincendi.

Art. 15 Rendiconto della gestione

1. Il rendiconto della gestione è reso dal comandate del corpo entro il mese di gennaio di ogni anno. Lo stesso, redatto su modello conforme all'allegato B, è corredato dell pezze giustificative delle spese relative alla gestione medesima.

2. Il rendiconto del corpo vigili del fuoco volontari è composto:

- dal conto finanziario relativo alla gestione del bilancio;

- dall'inventario aggiornato alla data di chiusura dell'esercizio cui il conto si riferisce, degli automezzi, attrezzatura, arredamenti e materiali in dotazione al corpo.

3. In relazione alla classificazione del bilancio preventivo, nel rendiconto sono indicati, per ciascun capitolo di entrata o di spesa:

- l'ammontare delle previsioni definitive di competenza;

- l'ammontare delle entrate riscosse e delle spese pagate in conto competenza;

- l'ammontare delle entrate rimaste da riscuotere e delle spese rimaste da pagare in conto competenza (residui attivi e passivi);

- l'ammontare complessivo delle entrate accertate e delle spese impegnate nel corso dell'esercizio.

Distintamente per ogni residuo attivo o passivo degli esercizi precedenti sono indicati i seguenti dati:

- l'anno di riferimento della somma riportata a residui;

- l'importo;

- gli importi riscossi o pagati in corso d'esercizio;

- gli importi da riportare a residui.

4. Il rendiconto è sottoscritto dal comandante del corpo, nonché, per la parte di rispettiva competenza, dal cassiere, dal segretario e dal magazziniere. Lo stesso, ottenuta l'approvazione dell'assemblea generale del corpo, è sottoposto ad approvazione del consiglio comunale.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 149

Allegato A

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 150

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 151

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 152

Allegato B

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 153

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 154

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 155

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 156

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 157

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 21 giugno1994, n. 6-4/Leg.

Regolamento di attuazione all'art. 138 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, concernente "Nuovo codice della strada", come modificato dall'art. 69 del decreto legislativo 10 settembre 1993, n. 360 ( 1)

(b.u. 16 agosto 1994, n. 37, suppl. ord. n. 1)

NOTE

(1) Regolamento abrogato dall'art. 20 del d.p.p. 9 ottobre 2001, n. 32-83/Leg.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 158

DELIBERAZIONE N.12982 del 20-11-1998

proposta da VECLI Parziale modifica della DELIBERAZIONE N. 9190 di data 21 agosto 1998 con la quale è stato approvato il Regolamento "tipo" dei Corpi VV.F. volontari del Trentino.

Visto l'art. 2 della legge regionale 2 settembre 1978, n. 17, in base al quale le funzioni amministrative inerenti la materia dei servizi antincendi sono esercitate, per delega della Regione Trentino Alto Adige, dalle provincie autonome di Trento e di Bolzano. Visto l'art. 17, comma 1, della legge regionale 20 agosto 1954, n. 24 e successive modificazioni, il quale prevede, ai fini dell'organizzazione dell'attività dei Corpi VV.F. Volontari, l'emanazione da parte dei rispettivi Comuni di specifico regolamento, elaborato sulla base del regolamento "tipo" approvato dalla Giunta Regionale, ora Giunta Provinciale in forza della delega di cui sopra.

Visto l'art. 19 della legge provinciale 22 agosto 1988, n. 26 e successive modificazioni, il quale prevede che la Giunta Provinciale verifichi i Regolamenti vigenti, al fine di introdurre le modifiche necessarie per coordinare l'attuazione della medesima L.P. 26/88. Vista la deliberazione n. 9190 di data 21 agosto 1998 con la quale è stato approvato il Regolamento "tipo" dei Corpi dei VV.F. Volontari del Trentino;

Vista la nota n. 7547/1-B di data 23 ottobre 1998 con la quale il Servizio Enti Locali segnala l'illegittimità delle disposizioni di cui al comma 2 dell'art. 25 del citato Regolamento relativamente alla designazione del Consiglio comunale quale organo competente alla deliberazione delle tariffe per i servizi a pagamento resi dal Corpo dei VV.F. volontari;

Ritenuto pertanto di modificare parzialmente il comma 2 dell' art. 25 del Regolamento citato.

LA GIUNTA PROVINCIALE

– udita la relazione;

– vista la legge regionale 20 agosto 1954, n. 24 e s.m.;

– vista la legge regionale 2 settembre 1978, n. 17 e s.m.;

– vista la L.P. 22 agosto 1988, n. 26 e s.m.;

– visti gli atti in premessa citati;

o ad unanimità dei voti espressi nelle forme di legge;

d e l i b e r a

1. di modificare parzialmente la deliberazione n. 9190 di data 21 agosto 1998 con la quale è stato approvato il Regolamento "tipo" dei Corpi dei VV.F. Volontari sostituendo il comma dell'art. 25 del Regolamento stesso con il seguente:

-"Quando non siano previsti da norma di legge o da deliberazione della Giunta provinciale, i servizi a pagamento sono svolti a giudizio insindacabile del Comandante. Le tariffe sono deliberate dall'Amministrazione comunale sulla base del tariffario di riferimento provinciale, proposto dalla Federazione dei Corpi VV.F. volontari, approvato dalla Giunta Provinciale.";

2. 2. di provvedere alla pubblicazione della presente deliberazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige;

3. 3. di trasmettere copia della modifica di cui al presente provvedimento, a tutti i Comuni, per i provvedimenti di competenza.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 159

Pubblicata su Supplemento ordinario al Bollettino Ufficiale 29 maggio 1990 – n. 26

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE DI TRENTO 30 marzo 1990, n. 3399

Legge provinciale 22 agosto 1988, n. 26 – Approvazione dello Statuto “tipo” delle Unioni distrettuali dei Corpi dei Vigili del fuoco volontari del Trentino.

omissis

LA GIUNTA PROVINCIALE

omissis

d e l i b e r a

1) di approvare nel testo allegato lo Statuto “tipo” delle Unioni distrettuali dei Corpi dei Vigili del fuoco volontari del Trentino;

2) il testo allegato forma parte integrante e sostanziale della presente deliberazione.

Il Presidente della Giunta provinciale

MALOSSINI

Il Dirigente: Leonardi

STATUTO TIPO delle Unioni distrettuali

dei Corpi dei Vigili del fuoco volontari del Trentino

Art. 1 Nome e sede

(1) I Corpi dei vigili del fuoco volontari dei seguenti Comuni ……………………………………………………………………………………….……………………………………… ……………………………………………………………….……………………………………………………………… …………………………………………………………… costituiscono l’Unione distrettuale ……………………………………………………………. che ha la propria sede in ………………………………………………………………………………………………………………………..…….. .

Art. 2 Scopo

(1) L’Unione ha lo scopo di rappresentare e tutelare gli interessi di tutti i Corpi associati appartenenti al medesimo distretto.

(2) L’Unione in particolare provvede a:

a) incrementare con esercitazioni collettive l’efficienza e la capacità d’intervento dei propri Corpi; a tale fine può essere promossa anche l’attività sportiva;

b) fornire ai Corpi tutta l’assistenza tecnica, amministrativa e organizzativa per il miglior adempimento degli obblighi di legge e per l’espletamento dell’attività sociale;

c) consolidare la solidarietà tra i vigili del fuoco mantenendo lo spirito di corpo e la cura dei valori della tradizione.

(3) L’Unione collabora con il Dirigente provinciale del Servizio antincendi e con la Federazione provinciale dei Corpi volontari nella seguente sfera di competenza:

a) organizzazione, funzionamento della prevenzione incendi e delle azioni ed opere d’intervento;

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 160

b) classificazione dei corpi e determinazione delle zone d’intervento;

c) proposte per la concessione di contributi ai Corpi per acquisto e manutenzione di macchinari, attrezzature, equipaggiamenti ed impianti di servizio;

d) predisposizione di piani a livello distrettuale di allarme, di vigilanza e pronto intervento e relativa gestione.

(4) Collabora con il Direttore della Scuola provinciale antincendi nell’organizzazione di corsi o seminari d’istruzione a carattere distrettuale o zonale. Può inoltre presentare alla Scuola antincendi, tramite la Federazione proposte in ordine ai corsi d’istruzione presso la scuola stessa.

(5) L’Unione può operare in tutti gli altri settori in quanto non di competenza di altri organi e autorità.

Art. 3 Obblighi e diritti

(1) I Corpi aderenti hanno l’obbligo:

a) di tenere al corrente l’Unione su tutte le questioni del servizio antincendi che rivestono una certa importanza;

b) di adempiere alle direttive della Federazione che essa emana in ottemperanza dei propri compiti;

c) di versare puntualmente la quota sociale.

(2) I Corpi hanno il diritto di servirsi di tutte le istituzioni e servizi che l’Unione mantiene al fine della realizzazione degli obiettivi prefissi.

Art. 4 Organi dell’Unione

(1) Gli organi dell’Unione sono:

a) l’Assemblea;

b) il Direttivo;

c) l’Ispettore distrettuale.

Art. 5 L’Assemblea

(1) L’assemblea distrettuale si compone dei Comandanti dei Corpi e, per i Corpi con più di 20 VV.F. in servizio attivo, di un delegato per ogni 15 vigili o frazione non inferiore a 8. Essa deve essere convocata almeno una volta all’anno prima dell’assemblea della Federazione con la quale viene approvato il bilancio di previsione.

(2) Deve inoltre essere convocata entro quattro settimane se almeno un terzo dei Comandanti lo richiede indicando il relativo ordine del giorno.

(3) Gli inviti alle riunioni dell’assemblea sono da farsi per iscritto, con l’indicazione dell’ordine del giorno, almeno una settimana prima del giorno di riunione.

(4) I componenti l’assemblea esercitano la loro attività gratuitamente. Hanno diritto al solo rimborso delle spese di viaggio, se ed in quanto sostenute, a carico del bilancio del rispettivo Corpo.

(5) L’assemblea delibera su tutte le materie la cui decisione non sia demandata ad altri organi.

(6) l’assemblea riceve in particolare la relazione dell’Ispettore sull’attività svolta dall’Unione durante l’esercizio finanziario decorso; delibera sul preventivo e sul consuntivo presentati dal Direttivo.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 161

(7) L’assemblea può eleggere un Segretario ed un Cassiere per il periodo in cui rimane in carica l’Ispettore distrettuale. Rimozioni e nuove nomine che si rendessero necessarie possono essere effettuate, fino alla successiva assemblea, dal Direttivo.

(8) L’assemblea è in numero legale, in prima convocazione, se tutti i membri sono stati regolarmente invitati e se sono presenti almeno la metà più uno degli stessi. In seconda convocazione, da tenersi almeno due ore dopo la prima, è legalmente costituita con qualsiasi numero di aventi diritto al voto.

(9) Qualora un membro delegato fosse impedito a partecipare all’assemblea egli può delegare il Comandante o altro membro del proprio Corpo; in questo caso deve essere consegnata delega scritta all’Ispettore prima dell’assemblea.

Art. 6 Il Direttivo

(1) il Direttivo è composto da:

a) l’Ispettore distrettuale;

b) il Vice Ispettore (se è espressamente previsto nello Statuto adottato);

c) gli Ispettori di zona (se previsti dallo Statuto);

d) dal Segretario e dal Cassiere.

Art. 7 L’Ispettore distrettuale

(1) A capo di ogni Unione è preposto un Ispettore nominato dal Presidente della Giunta provinciale su designazione, a maggioranza assoluta, dell’assemblea distrettuale sentito il parere del Dirigente provinciale del servizio.

(2) La designazione avviene tra coloro che abbiano i seguenti requisiti:

a) appartengano ad uno dei Corpi del Distretto in qualità di vigile del fuoco in servizio attivo od ausiliario da almeno 5 anni;

b) abbiano frequentato l’apposito corso per Ispettori presso la Scuola provinciale antincendi con esito finale positivo, oppure che, avendo titoli di studio di secondo grado superiore, abbiano superato l’esame presso la Scuola.

(3) L’ispettore rimane in carica per la durata di 5 anni e può essere riconfermato.

(4) L’Ispettore esercita, secondo le direttive del Dirigente provinciale del Servizio antincendi e del Presidente della Federazione, la vigilanza sull’organizzazione tecnica dei Corpi volontari del proprio Distretto.

In particolare:

a) controlla periodicamente la regolare manutenzione delle macchine , mezzi, attrezzature, materiali in dotazione ad ogni Corpo;

b) coordina le esercitazioni, i raduni e le manifestazioni che coinvolgono più corpi;

c) collabora alle esercitazioni disposte dai singoli Corpi nell’ambito dei programmi annuali da essi disposti;

d) autorizza le esercitazioni estemporanee non previste nel calendario annuale dei Corpi;

e) assiste i Corpi nell’espletamento di tutte le pratiche riferentesi a esigenze tecniche e organizzative;

f) coordina in caso di grande incendio o calamità l’organizzazione dei soccorsi tra i vari Corpi e squadre e ne assume il comando su delega del Dirigente del Servizio

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 162

provinciale;

g) coordina e organizza il servizio di vigilanza a livello distrettuale, istituito ai sensi e per gli effetti della legge provinciale 22 agosto 1988, n. 26;

h) collabora con il Direttore della Scuola antincendi per l’organizzazione di eventuali corsi d’istruzione nel distretto o per l’invio dei vigili del fuoco ai corsi svolti presso la Scuola stessa.

(5) L’ispettore per la durata del suo mandato rimane iscritto quale VV.F. nel proprio Corpo in soprannumero rispetto all’organico.

(6) Nella prima applicazione del presente Statuto sono considerati Ispettori quelli in carica fino alla scadenza, secondo il precedente regolamento, e fino a quando la Scuola non avrà attivato l’apposito corso.

(7) La carica di Ispettore è incompatibile con quella di Comandante del Corpo.

(8) All’Ispettore distrettuale spetta il rimborso delle spese vive sostenute nell’esercizio dei suoi compiti. L’onere grava sul bilancio della Federazione.

Art. 8 Norme complementari

(1) Per quanto non previsto nel presente Statuto si applicano le norme contenute nello Statuto della Federazione provinciale dei Corpi dei vigili del fuoco volontari.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 163

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO FEDERAZIONE DEI CORPI DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI

STATUTO

ART. 1 DENOMINAZIONE, SEDE E STEMMA

1. La Federazione provinciale dei Corpi dei vigili del fuoco volontari della Provincia di Trento (denominata nel presente statuto brevemente: «Federazione provinciale»), che subentra, ai sensi dell'articolo 19 della legge provinciale 22 agosto 1988, n. 26, alla Unione provinciale di cui alla legge regionale 20 agosto 1954, n. 24, ha la propria sede a Trento.

2. Lo stemma della Federazione provinciale è raffigurato dall’aquila della Provincia Autonoma di Trento completato ai lati con due asce incrociate.

ART. 2 SCOPI E FUNZIONI

1. La Federazione provinciale rappresenta tutti i Corpi dei Vigili del Fuoco Volontari e le Unioni Distrettuali del Trentino verso gli enti ed istituzioni a carattere provinciale, regionale, nazionale ed internazionale.

2. La Federazione provinciale provvede ad organizzare ed a coordinare i Corpi Volontari e le Unioni Distrettuali secondo lo spirito e le norme delle leggi in vigore.

3. In particolare la Federazione ha i seguenti compiti:

a) promuove i provvedimenti atti a consolidare la solidarietà ed a mantenere lo spirito di Corpo fra i Vigili del Fuoco Volontari e Permanenti, curandone le tradizioni;

b) presenta proposte circa la distribuzione dei mezzi destinati al servizio;

c) provvede al riconoscimento di meriti particolari conseguiti da persone ed enti per il Servizio Antincendi Volontario;

d) provvede al sostegno ed alla promozione delle attività sportive in funzione del perfezionamento delle tecniche d'intervento;

e) adotta i provvedimenti per l'addestramento e l'attività dei gruppi giovanili;

f) svolge attività informativa per i Corpi Volontari tramite proprie pubblicazioni;

g) cura ed organizza la partecipazione propria e degli associati a manifestazioni di carattere provinciale, regionale, nazionale ed internazionale ad esclusione di quanto previsto dal comma 5, lettera c);

h) propone alla Giunta provinciale le modifiche agli statuti ed ai regolamenti di attuazione della Federazione provinciale, delle Unioni e dei Corpi Volontari;

i) propone alla Giunta provinciale le modifiche alla ripartizione ed estensione delle Unioni Distrettuali e di altre entità organizzative territoriali inerenti il servizio;

l) assiste i Corpi Volontari e le Unioni Distrettuali con direttive e istruzioni in ordine allo svolgimento di pratiche tecnico, amministrative, contabili, legali e fiscali;

m) provvede all’effettuazione delle prove attitudinali curandone anche tutta la parte amministrativa, in conformità a quanto previsto, dall’articolo 4 dello Statuto dei Corpi dei Vigili del Fuoco Volontari del Trentino;

n) provvede tramite le Unioni Distrettuali alla rilevazione e alla gestione dei dati del personale, delle attrezzature e dotazioni di servizio appartenenti ai Corpi dei Vigili del Fuoco Volontari, nonché di altri dati e informazioni sull’attività dei Corpi;

o) coordinare, per quanto di competenza, le operazioni di solidarietà nazionali e

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 164

internazionali nel rispetto degli indirizzi emanati dalle autorità competenti.

4. Con il coordinamento del Dirigente provinciale del Servizio Antincendi la Federazione collabora nei seguenti compiti:

a) effettua studi, rilevazioni statistiche e proposte di provvedimenti necessari in ordine a questioni tecniche ed organizzative di carattere generale inerente i servizi antincendi;

b) esercita il controllo tramite gli Ispettori Distrettuali degli attrezzi, macchinari, automezzi ed equipaggiamenti e delle sedi logistiche dei Corpi Volontari;

c) emana le direttive agli Ispettori ed ai Comandanti in ordine alle questioni tecniche ed organizzative inerenti i servizi di prevenzione ed estinzione incendi e di pronto intervento in caso di pubblica calamità;

d) emana direttive ed istruzioni per le caratteristiche tecniche dei macchinari, materiali, attrezzature ed equipaggiamenti;

e) promuove ed organizza le manifestazioni dimostrative, sportive e sperimentali a carattere provinciale inerenti il servizio;

f) coordina e controlla il corretto impiego degli apparati di radiotelecomunicazione in dotazione ai Corpi Volontari.

5. In coordinamento con il Direttore della Scuola provinciale antincendi la Federazione provinciale collabora ad:

a) elaborare gli obiettivi ed i programmi dei corsi d'istruzione di addestramento della scuola antincendi per i vigili volontari;

b) organizzare i relativi corsi presso la scuola o presso le sedi periferiche;

c) curare la partecipazione delle squadre provinciali a competizioni nazionali ed internazionali.

ART. 3 COMPONENTI

1. La Federazione provinciale é composta da:

a) le Unioni dei Distretti di: Cavalese, Pozza di Fassa, Primiero, Borgo Valsugana, Pergine, Trento, Mezzolombardo, Cles, Fondo, Malé, Tione, Riva del Garda, Rovereto;

b) i membri onorari provinciali;

c) i membri sostenitori provinciali.

ART. 4 LE UNIONI DISTRETTUALI

1. Le Unioni Distrettuali sono costituite dai Corpi Vigili del Fuoco Volontari regolarmente istituiti, ai sensi della legge regionale 20 agosto 1954, n. 24 e ss.mm. e integrazioni.

2. Le funzioni e l'organizzazione delle Unioni Distrettuali sono disciplinate dalle norme di attuazione di cui all'articolo 19 della legge provinciale 22 agosto 1988, n. 26.

ART. 5 MEMBRI ONORARI

1. Alle persone che si siano rese meritevoli in modo particolare per il Servizio antincendi, il Direttivo provinciale può conferire a maggioranza di due terzi degli aventi diritto al voto, la qualifica di membri onorari.

2. La qualifica di membro onorario può essere tolta solo per comportamento lesivo degli interessi della Federazione con delibera del Direttivo adottata a maggioranza dei due terzi degli aventi diritto al voto.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 165

ART. 6 MEMBRI SOSTENITORI

1. Alle persone ed agli enti che contribuiscano con prestazioni d’opera o di servizi continuativi e non occasionali a titolo gratuito per la Federazione provinciale, il Direttivo provinciale può conferire a maggioranza assoluta di voti il titolo di membro sostenitore. Essi possono partecipare alle assemblee della Federazione provinciale senza diritto di voto.

ART. 7 OBBLIGHI E DIRITTI DEI MEMBRI

1. I membri della Federazione provinciale hanno l'obbligo di:

a) prestare la propria opera o il servizio in modo continuativo;

b) di tenere al corrente la Federazione su tutte le questioni importanti concernenti il Servizio antincendi;

c) di adempiere alle istruzioni che la Federazione emana in esecuzione dei propri compiti.

2. I membri della Federazione provinciale possono servirsi su autorizzazione del Presidente della Federazione provinciale delle strutture e dei servizi che la Federazione provinciale mantiene al fine di realizzare gli obiettivi prefissati.

ART. 8 ORGANI DELLA FEDERAZIONE

1. Sono organi della Federazione:

a) l’Assemblea provinciale;

b) il Direttivo provinciale;

c) la Giunta Esecutiva;

d) il Presidente;

e) il Collegio dei Revisori dei Conti;

f) il Collegio dei Probiviri.

ART. 9 L'ASSEMBLEA PROVINCIALE

1. L'Assemblea provinciale organo sovrano é composta da:

a) i membri del Direttivo provinciale;

b) i Comandanti dei Corpi Vigili del Fuoco Volontari

c) i membri sostenitori;

d) i membri onorari.

All’Assemblea provinciale possono partecipare l’Assessore provinciale competente in materia antincendi e il Dirigente del Servizio antincendi.

2. L’Assemblea provinciale è convocata in seduta ordinaria entro il mese di giugno per l’approvazione del conto consuntivo dell’anno precedente e per l’approvazione di una dettagliata relazione programmatica concernente gli obiettivi e le linee direttive dell’attività per l’anno successivo.

3. L'assemblea straordinaria può essere convocata quando almeno un quarto delle Unioni distrettuali o dei Corpi volontari ne fa richiesta.

4. L'assemblea é convocata dal Presidente su conforme deliberazione del Direttivo almeno 10 giorni prima mediante avviso scritto con l'indicazione del luogo e ora di riunione, nonché l'ordine del giorno degli argomenti da trattare.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 166

5. All’assemblea ordinaria spetta inoltre:

a) nominare il Collegio dei Revisori dei Conti;

b) nominare il Collegio dei Probiviri;

c) deliberare l'organico del personale e l'organizzazione degli uffici provinciale e periferici;

d) approvare le modifiche agli Statuti della Federazione e delle Unioni distrettuali.

6. L'assemblea è validamente costituita con la presenza della maggioranza assoluta degli aventi diritto al voto in prima convocazione. In seconda convocazione, da tenere non prima che siano trascorse due ore, con la presenza di almeno un terzo. Non verificandosi alcune delle due ipotesi il Presidente della Cassa provinciale antincendi nomina un Commissario ad acta per l'espletamento delle delibere poste all'ordine del giorno.

7. Le delibere dell'assemblea sono valide con l'approvazione della maggioranza assoluta dei presenti. Copia delle delibere sono inviate alla Cassa provinciale antincendi la quale può fare osservazioni e rilievi entro 60 giorni che devono essere riesaminati nella successiva assemblea.

8. I partecipanti, aventi diritto, all'assemblea possono richiedere il rimborso delle sole spese vive al rispettivo Corpo di appartenenza.

9. Il Comandante in caso di impedimento può delegare il Vicecomandante del Corpo medesimo a partecipare all’assemblea provinciale, purché munito di delega scritta. La stessa dovrà essere consegnata al momento della firma sul registro presenza dei partecipanti ai lavori assembleari.

ART. 10 IL CONSIGLIO DIRETTIVO

1. Il Consiglio Direttivo è composto da:

a) il Presidente della Federazione provinciale;

b) il Vice Presidente della Federazione;

c) gli Ispettori Distrettuali.

2. Alle riunioni del Direttivo provinciale possono partecipare, senza diritto di voto, il Dirigente provinciale del Servizio antincendi e il Direttore della Scuola provinciale antincendi ai quali è fatto obbligo inviare copia delle convocazioni.

3. Il Direttivo è validamente costituito con la presenza della maggioranza assoluta dei membri fra cui almeno il Presidente o il Vicepresidente. Le delibere vanno assunte con il voto della maggioranza assoluta dei presenti. In caso di parità prevale il voto del Presidente.

4. La convocazione del Direttivo é disposta normalmente dal Presidente, su conforme parere della Giunta Esecutiva, con avviso scritto da recapitare almeno 5 giorni prima. La convocazione deve inoltre avvenire qualora almeno un terzo dei membri ne faccia richiesta scritta.

5. Il Direttivo può essere convocato ogni volta che l'Assessore provinciale competente in materia antincendi o il Dirigente del Servizio ne fanno richiesta.

6. Il Direttivo provinciale ha in particolare i seguenti compiti:

a. deliberare la convocazione dell’Assemblea provinciale;

b. deliberare le convocazioni delle assemblee ordinarie distrettuali per la nomina degli Ispettori;

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 167

c. approvare la proposta del bilancio consuntivo e della relazione programmatica da sottoporre all’assemblea provinciale;

d. approvare i bilanci preventivi e consuntivi delle Unioni Distrettuali;

e. ripartire i fondi ordinari e straordinari assegnati dalla Cassa antincendi alle Unioni Distrettuali;

f. proporre e deliberare le onorificenze di membri onorari e sostenitori;

g. conferire i riconoscimenti di anzianità e di fine servizio attivo ai vigili del fuoco volontari;

h. nominare la Giunta esecutiva;

i. nominare i rappresentanti nel Consiglio d'amministrazione della Cassa antincendi;

j. assumere il personale degli uffici provinciale e distrettuali;

k. deliberare in ordine agli acquisti di beni mobili, di macchine e attrezzature degli uffici;

l. deliberare circa l'affitto di beni mobili ed immobili;

m. nominare le Commissioni di settore e relativi Presidenti;

n. deliberare in ordine ai contratti e a tutte le spese previste dal bilancio;

o. predisporre gli atti dei casi da sottoporre al Collegio dei Probiviri;

p. predisporre le circolari e le direttive tecniche ed organizzative per le Unioni e per i Corpi;

q. deliberare l'organizzazione dei convegni e manifestazioni a carattere provinciale ed extra-provinciale;

r. deliberare polizze assicurative per i vari rischi;

s. deliberare l'adesione della Federazione provinciale ad organismi provinciali, regionali, nazionali ed internazionali;

t. approvare i regolamenti di esecuzione inerenti gli organi e le attività della Federazione, ad esclusione dello Statuto;

u. adottare il bilancio preventivo in coerenza con la relazione programmatica;

v. nominare dei responsabili in relazione a progetti di particolare rilevanza nelle materie di competenza della Federazione . Il Consiglio determina modalità e durata dell’incarico.

7. Il Direttivo provinciale si riunisce almeno ogni trimestre, comunque almeno 10 giorni prima dell’Assemblea Ordinaria Provinciale.

8. Ai componenti del Direttivo provinciale spetta il rimborso delle spese vive ed il gettone di presenza da parte della Federazione provinciale.

9. Il Consiglio Direttivo può delegare la gestione ordinaria nonché altre funzioni, ad esclusione di quelle previste dalle lettere a), c), d), e), h), i), j), k), q), s), t), u) del comma 6 alla Giunta esecutiva fissando limiti e criteri.

10. Il Consiglio approva un regolamento amministrativo contabile che fissa la disciplina per la gestione economico finanziaria delle Unioni Distrettuali e della Federazione provinciale. Il regolamento in particolare stabilisce la disciplina del bilancio preventivo e del rendiconto, le modalità e procedure per la gestione economico finanziaria e per la tenuta della contabilità.

ART. 11 LA GIUNTA ESECUTIVA

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 168

1. La Giunta Esecutiva, nominata dal Direttivo, é composta da:

a) il Presidente;

b) il Vicepresidente;

c) 3 componenti del Direttivo;

2. La Giunta Esecutiva ha i seguenti compiti:

a) attuare le direttive e delibere adottate dal Direttivo e dall'Assemblea;

b) studiare e proporre iniziative inerenti l'attività al Direttivo;

c) predisporre gli atti preliminari delle delibere del Direttivo;

d) elaborare e coordinare il calendario delle varie manifestazioni;

e) svolgere contatti periodici con le Unioni Distrettuali;

f) assumere pareri e consulenze necessari all'attività;

g) approvare le iniziative pubblicistiche editoriali;

h) esercitare le funzioni delegate dal Direttivo provinciale;

i) in relazione al bilancio preventivo approvare il programma di gestione annuale.

3. La Giunta esecutiva è convocata dal Presidente ogni qual volta lo ritenga utile. Può essere convocata su richiesta del Vicepresidente oppure di due componenti.

4. L'avviso di convocazione può essere scritto od orale almeno 3 giorni prima della riunione, salvo casi di urgenza o forza maggiore.

5. La Giunta esecutiva adotta i provvedimenti di propria competenza con voto a maggioranza qualificata.

ART. 12 IL PRESIDENTE

1. Il Presidente è nominato dal Direttivo provinciale nel proprio ambito oppure fuori fra gli appartenenti ai Corpi volontari.

2. Per la durata del suo incarico è incompatibile con l'incarico di Ispettore e di Comandante.

3. Il Presidente è il legale rappresentante della Federazione provinciale ed ha le seguenti funzioni:

a) presiede la Giunta esecutiva, il Direttivo e l'Assemblea provinciale;

b) rappresenta la Federazione presso gli organismi ed enti provinciali, regionali, nazionali ed internazionali;

c) dispone la convocazione degli organi che presiede;

d) dispone le spese di rappresentanza a nome della Federazione sull'apposito fondo di bilancio;

e) consegna le onorificenze ed i riconoscimenti avvalendosi nel caso del vicepresidente;

f) firma le delibere, le convenzioni, i contratti e tutti gli atti amministrativi di esecuzione delle delibere;

g) attuare il programma di gestione annuale approvato dalla Giunta esecutiva.

4. Al Presidente viene attribuita con delibera della Cassa antincendi una indennità di carica mensile oltre al rimborso delle spese vive a carico del bilancio della Federazione. Il Presidente può delegare proprie attribuzioni relative alla gestione amministrativa-contabile al Dirigente

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 169

ART. 13 IL VICEPRESIDENTE

1. La Federazione ha un Vice-Presidente nominato dal Direttivo nel proprio ambito che ha le seguenti funzioni:

a) Vicepresidente che sostituisce in caso di assenza, impedimento il Presidente e che collabora in via ordinaria con lo stesso nella conduzione amministrativa- organizzativa primaria nell'ambito provinciale e regionale. Al Vicepresidente possono essere attribuite dal Presidente su delega proprie funzioni.

2. Al Vicepresidente spetta il rimborso delle spese vive. L’onere grava sul bilancio della Federazione.

3.Per la durata dell’incarico può rimanere Ispettore.

ART. 14 COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

1. La gestione finanziaria della Federazione provinciale è soggetta al riscontro di un Collegio dei revisori dei conti composto da un funzionario della Provincia Autonoma di Trento, designato dalla Cassa antincendi, con funzioni di Presidente del Collegio e da due appartenenti ai Corpi dei Vigili del Fuoco Volontari associati particolarmente esperti in materia contabile ed amministrativa.

2. Il Collegio è nominato dall'assemblea nella seduta in cui approva il bilancio consuntivo annuale e dura in carica 2 anni.

3. I Revisori dei conti hanno diritto a partecipare, senza diritto di voto, alle sedute del Direttivo provinciale.

4. Il Collegio compie tutte le verifiche ritenute opportune in ordine all’andamento della gestione ed in particolare ha l’obbligo di esaminare il rendiconto fornendo apposita relazione al Direttivo provinciale.

5. Ai membri del Collegio che per l'espletamento delle loro funzioni debbano compiere viaggi, compete il rimborso delle spese effettivamente sostenute, nonché una indennità di carica nella misura stabilita dal Direttivo nei limiti di cui al II^ comma dell'articolo 2 della legge provinciale 20 gennaio 1958, n. 4, come sostituito da ultimo con l'art. 2 della legge provinciale 1° settembre 1986, n. 27.

6. La gestione finanziaria delle Unioni Distrettuali è soggetta al riscontro di un Collegio composto da due componenti nominati fra i membri dell’Assemblea Distrettuale o fra i Corpi appartenenti, in possesso di competenze in materia economico-finanziaria. Il Collegio nominato rimane in carica fino alla scadenza del mandato dell’Ispettore Distrettuale.

ART. 15 COLLEGIO DEI PROBIVIRI

1. Tutte le controversie di ordine morale, amministrativo e disciplinare che dovessero sorgere fra gli appartenenti ai Corpi dei Vigili del Fuoco Volontari e gli organismi dirigenziali dei Corpi e delle Unioni distrettuali sono oggetto di esame e di giudizio, qualora segnalato mediante ricorso scritto, da parte del Collegio dei probiviri.

2. Il Collegio dei probiviri, nominato dall'assemblea provinciale, é composto da:

a) un magistrato o un avvocato con funzioni di Presidente;

b) due appartenenti ai soci onorari, di cui uno con funzioni di Vicepresidente;

c) due membri appartenenti ai Corpi Vigili del Fuoco Volontari nominati ciascuno dalle due parti in causa di volta in volta.

3. Il Collegio è validamente costituito e deliberante con la partecipazione di almeno 3 membri, compreso il Presidente, o in caso di grave e prolungato impedimento, il

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 170

vicepresidente.

4. Le decisioni del Collegio sono inappellabili.

5. Ai membri del Collegio spettano i compensi deliberati dal Direttivo nei limiti di cui al 5^ comma del precedente articolo 14.

ART. 16 COORDINATORI PROVINCIALI DI SETTORE

1. Per settori di attività che richiedano una particolare attenzione il Direttivo può nominare dei Coordinatori di settore.

2. I Coordinatori di settore hanno il compito di coordinare la materia loro affidata ad ogni livello e riferiscono al Direttivo circa le decisioni e le iniziative da adottare.

3. Essi vengono convocati per la trattazione della materia a loro affidata alle riunioni del Direttivo provinciale. Spetta ad essi lo stesso trattamento economico degli Ispettori Distrettuali.

4. Il Consiglio direttivo su proposta del Presidente della Federazione, provvede alla nomina dei Coordinatori.

5. I Coordinatori rimangono in carica per il periodo stabilito dal Consiglio direttivo e comunque decadono con il termine del mandato del Presidente della Federazione.

ART. 17 PERSONALE

1. Il fabbisogno di personale della Federazione provinciale e delle Unioni distrettuali è determinato annualmente dal Consiglio direttivo in occasione dell’approvazione del bilancio preventivo.

2. Il personale può essere assunto anche con contratto a tempo determinato e con orario di lavoro a tempo parziale.

3. Può inoltre essere assunto mediante comando da altri enti pubblici.

4. Al personale viene corrisposto il trattamento giuridico economico previsto nel corrispondente livello per il personale amministrativo del Servizio antincendi della Provincia Autonoma di Trento.

5. Fino all’approvazione del bilancio preventivo per l’anno 2009 è confermata la dotazione organica del personale attualmente vigente.

ART. 18 STRUTTURA ORGANIZZATIVA

1. La struttura organizzativa della Federazione è costituita da :

a. la Direzione;

b. la Segreteria amministrativa

2. Spettano alla Direzione le funzioni delegate dal Presidente e dalla Giunta esecutiva con proprio atto organizzativo e la gestione del personale della Federazione.

3. Spettano alla Segreteria amministrativa, che dipende dalla Direzione, le funzioni di supporto alla Direzione stessa per quanto riguarda agli aspetti giuridico-amministrativi e contabili.

ART. 18 BIS DIRIGENTE

1 Alla Direzione è preposto un dirigente assunto con contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato per una durata non superiore a quella dell’incarico del Presidente. L’assunzione con contratto a tempo indeterminato è effettuata mediante una selezione caratterizzata da pubblicità e trasparenza.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 171

2 Il Presidente e/o la Giunta esecutiva dispongono nei confronti del dirigente la delega di firma e/o la delega di funzioni e atti.

3 Al Dirigente spetta un trattamento giuridico- economico fondamentale determinato nel contratto individuale di lavoro nei limiti di quanto previsto dalla Provincia autonoma di Trento per il personale con qualifica corrispondente a tempo indeterminato e determinato

4 In relazione al raggiungimento sia degli obiettivi fissati nel programma annuale di attività, ove rientrino nelle funzioni delegate dal Presidente e/o dalla Giunta esecutiva, che degli obiettivi di processo fissati dal Presidente, la Giunta esecutiva può attribuire al Dirigente una retribuzione di risultato non superiore alla quota media determinata per il personale con qualifica di dirigente presso la Provincia autonoma di Trento.

ART. 18 TER DIRETTORE DELLA SEGRETERIA AMMINISTRATIVA

1. Alla Segreteria Amministrativa è preposto un Direttore, assunto con contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato. L’assunzione con contratto a tempo indeterminato è effettuata mediante una selezione caratterizzata da pubblicità e trasparenza.

2. Al Direttore spetta un trattamento giuridico – economico fondamentale determinato nel contratto individuale di lavoro nei limiti di quanto previsto dalla Provincia autonoma di Trento per il personale con qualifica corrispondente a tempo indeterminato e determinato

3. In prima applicazione alla Segreteria amministrativa è preposto il Segretario/Direttore di cui all’articolo 18 dello Statuto approvato con deliberazione della Giunta provinciale 6 ottobre 2000, n°2464 in servizio alla data di entrata in vigore delle presenti modifiche statutarie che vede confermato il trattamento giuridico- economico in godimento.

ART. 19 DURATA DEGLI INCARICHI

1. Tutti gli organi della Federazione provinciale durano in carica 5 anni tranne il Collegio dei revisori dei conti. I componenti del Direttivo provinciale raggiunti i 60 anni di età cessano il loro servizio.

ART. 20 BILANCIO E GESTIONE FINANZIARIA

1. La Federazione provinciale adotta ogni anno un bilancio annuale in coerenza con la relazione programmatica approvata dall’assemblea provinciale.

2. Il bilancio annuale è accompagnato da una dettagliata relazione programmatica ove sono specificati gli obiettivi e le azioni da intraprendere, gli interventi da attuare, i costi relativi, i tempi di realizzazione e gli effetti attesi.

3. Le previsioni del bilancio annuale sono formulate in termini di competenza.

4. Il bilancio annuale di previsione deve essere inviato alla Cassa provinciale antincendi per l’approvazione entro il 30 novembre dell'anno precedente a quello a cui si riferisce.

5. L'esercizio finanziario coincide con l'anno solare.

6. Il conto consuntivo, accompagnato da una relazione riportante i dati più significativi dell'attività svolta e dalla relazione del Collegio dei Revisori dei Conti, è presentato alla Cassa antincendi entro il 25 aprile dell'anno successivo a quello di riferimento.

7. Il conto consuntivo è sottoposto all’approvazione dell’assemblea provinciale entro il 30 giugno dell’anno seguente, mentre il bilancio preventivo è adottato dal Direttivo provinciale entro il 25 novembre dell’anno precedente a cui si riferisce il bilancio.

8. La Federazione ha un proprio servizio di cassa affidato ad uno sportello di credito avente sede in Trento.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 172

ART. 21 ENTRATE DELLA FEDERAZIONE

1. Per lo svolgimento della propria attività la Federazione utilizza:

a) le assegnazioni della Cassa provinciale antincendi e della Provincia Autonoma di Trento;

b) i contributi versati dai Corpi;

c) i proventi derivanti da iniziative promozionali, pubblicitarie, editoriali e da manifestazioni provinciali;

d) donazioni e contributi di enti pubblici e privati e di persone.

2. I contributi dovuti dai Corpi, ai sensi della lettera b), sono determinati dall’assemblea provinciale.

ART. 22 REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO CONTABILE

1. Il Dirigente provvede alla effettuazione delle operazioni contabili secondo il regolamento amministrativo adottato dalla Federazione.

2. Per l'effettuazione delle spese di cui al comma 1 possono essere autorizzate dal Direttivo aperture di credito a favore del Dirigente da utilizzare sulla base delle indicazioni e dei criteri stabiliti dal medesimo Direttivo.

3. Tutti i mandati di pagamento e le reversali d'incasso sono firmati dal Presidente.

ART. 23 DISPOSIZIONI REGOLAMENTARI

1. L'assemblea e il direttivo sono in numero legale secondo le disposizioni di cui al presente statuto.

2. Le mozioni che non sono inserite all'ordine del giorno possono essere poste in votazione all'assemblea o al direttivo solo se inoltrate per iscritto almeno 5 giorni prima della seduta al Presidente; se la presentazione non è avvenuta in tempo utile la mozione può essere trattata solo quando la maggioranza assoluta dei presenti è favorevole.

3. Alle elezioni si procede normalmente mediante votazione segreta. Le altre deliberazioni vengono normalmente approvate per alzata di mano. Su richiesta di un terzo dei presenti la votazione deve essere fatta a scrutinio segreto. Di ogni seduta deve essere redatto un verbale firmato dal Presidente, dal verbalizzante e da un componente di volta in volta designato.

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 173

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 24 maggio 1956, n. 32

Approvazione del regolamento di esecuzione della legge regionale 20 agosto 1954, n. 24, per la parte concernente l'indennità da corrispondersi ai vigili dei fuoco, nel caso di infortuni avvenuti in servizio o per causa di servizio, o di malattie contratte nell’adempimento del servizio (b.u. 20 giugno 1956, n. 12)

Art. 1

I vigili del fuoco volontari del servizio antincendi regionale, in quanto regolarmente appartenenti ad un corpo volontario godono, in caso di infortunio avvenuto in servizio o per causa di servizio, o di malattia contratta nell'adempimento del servizio, delle provvidenze di cui all'articolo 33, lett. b) della legge regionale sul servizio antincendi, nelle misure stabilite dal presente regolamento.

Per servizio di istituto ai fini del presente regolamento intendesi qualsiasi intervento o prestazione del personale del servizio antincendi, sia come singoli, sia come reparto, a scopo di prevenzione ed estinzione degli incendi e per soccorsi tecnici in genere od in caso di pubbliche calamità, nonché ogni attività ispettiva, di controllo, di sorveglianza, di istruzione, di esercitazione, di manutenzione e di impiego dei beni del corpo, e la partecipazione a convocazioni e raduni comunque preordinati, compreso il tempo occorrente al personale per recarsi al luogo stabilito e per il rientro in sede ( 1).

Art. 2

Ai fini assistenziali e previdenziali l’appartenenza al corpo volontario decorre dal momento in cui il direttivo del corpo ha decisa la assunzione del vigile e cessa all’atto dell’esonero dal servizio a seguito del raggiungimento del limite massimo di età, stabilito dal regolamento comunale, per accettazione delle dimissioni o per licenziamento.

Il comandante del corpo comunica all'ispettorato provinciale antincendi competente per territorio nome, cognome, data e luogo di nascita di tutti i componenti il corpo, entro dieci giorni dalla loro assunzione, rispettivamente dalla loro cessazione dal servizio.

La mancata, ritardata od inesatta comunicazione di cui al comma precedente comportano le responsabilità previste per gli amministratori comunali ( 2).

Art. 3

Le persone che prestano la loro opera nel caso di cui all'articolo 26 della legge regionale 20.8.1954, n. 24, hanno diritto alla corresponsione delle medesime indennità previste per i vigili volontari quando il loro intervento sia avvenuto in seguito a richiesta del sindaco o del comandante. Tale circostanza deve essere comprovata da dichiarazione scritta dal sindaco o dal comandante che ha fatto la richiesta dell’intervento ( 3).

Art. 4

Le provvidenze in favore dei vigili del fuoco volontari in casi di infortunio o di malattia sono a completo carico della cassa regionale antincendi e sono le seguenti:

1) l’indennità giornaliera di inabilità temporanea;

2) il rimborso di medicinali e di spese per cure mediche ambulatoriali o a domicilio;

3) il pagamento di spese spedaliere comprese le prestazioni medico-chirurgiche, medicinali e spese di trasporto all’ospedale;

4) la fornitura gratuita di apparecchi di protesi;

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 174

5) la rendita annua di inabilità permanente;

6) la rendita annua ai superstiti aventi diritto, nonché l’assegno una volta tanto in favore dei medesimi qualora l’infortunio porti quale conseguenza la morte del vigile ( 4).

Art. 5

L'indennità giornaliera è corrisposta a decorrere dal giorno della avvenuta inabilità e fino a quando la medesima impedisca all'interessato di riprendere il proprio lavoro. La durata dell’inabilità è comprovata dagli atti e dai certificati di cui all'articolo 10. Per l'inabilità temporanea l’indennità è fissata in lire 98.500 giornaliere.

In caso di ricovero in ospedale od in istituti di cura, all’infermo che non abbia persona a carico è liquidata metà dell’indennità giornaliera ( 5).

Art. 6

Ai vigili del fuoco volontari in caso di inabilità permanente derivata da infortunio e che riduca l'attitudine al lavoro abituale in misura superiore al dieci per cento, sarà corrisposta, con effetto dal giorno successivo a quello della cessazione dell'indennità per inabilità temporanea, una rendita annua nelle misure stabilite nel successivo articolo. Agli effetti del presente regolamento la perdita completa e per tutta la vita dell’attitudine al lavoro chiamasi inabilità permanente assoluta. Si ha l'inabilità permanente parziale quando l'attitudine al lavoro è diminuita in parte ma essenzialmente e per tutta la vita ( 6).

Il grado di riduzione permanente della attitudine al lavoro, quando la medesima risulta menomata per un fatto precedente od estraneo al servizio antincendi, deve essere rapportato non alla attitudine al lavoro normale, ma a quella ridotta per effetto delle preesistenti inabilità.

Art. 7

La rendita annua per inabilità permanente assoluta o parziale è liquidata in base alle tabelle 1, 2 e 3 allegate al presente regolamento, assumendo come base di calcolo la retribuzione annua di lire 36.031.000.

Nei casi di inabilità permanente assoluta conseguente a menomazioni elencate nell'allegata tabella n. 2, nei quali sia indispensabile una assistenza personale continuativa, la rendita può essere integrata da un assegno mensile dì lire 639.000 per tutta la durata di detta assistenza. Non si fa luogo ad integrazione ogni qual volta l'assistenza personale sia diversamente liquidata a carico della cassa regionale antincendi o sia esercitata direttamente o garantita da un altro istituto assicurativo.

La rendita è inoltre integrata con quote in ragione di un ventesimo per la moglie e per ciascun figlio aventi i requisiti di cui ai numeri 1 e 2 dell’articolo 9.

Le quote integrative della rendita seguono le variazioni della rendita e cessano in ogni caso con questa, qualora non siano cessate prima per il decesso della persona per la quale furono costituite o per il raggiungimento del 18° anno per i figli, salvo il caso di figli inabili al lavoro per difetto di mente o di corpo nonché per tutta la durata normale del corso scolastico, ma non oltre il ventiseiesimo anno di età, se studenti universitari ( 7).

Art. 8

La misura della rendita di inabilità può essere riveduta su richiesta del titolare della rendita o di iniziativa della Cassa regionale antincendi in caso di diminuzione o di aumento dell’attitudine al lavoro od in genere in seguito a modificazione nelle condizioni fisiche del titolare della rendita, purché, quando si tratti di peggioramento questo sia derivato dall'infortunio che ha dato luogo alla liquidazione della rendita. La rendita può essere

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 175

soppressa in caso di recupero dell'attitudine al lavoro in modo da escludere l'indennizzabilità ai termini dell'articolo 6.

La prima revisione della rendita può aver luogo solo dopo trascorso un anno dalla data dell'infortunio o almeno sei mesi dalla costituzione della rendita; ciascuna delle successive revisioni nei primi quattro anni dalla data di costituzione della rendita non può aver luogo a distanza inferiore di un anno dalla precedente.

Trascorso il quarto anno dalla data di costituzione della rendita la revisione può aver luogo solo due volte, una alla fine del primo triennio e la seconda alla fine del successivo triennio.

Art. 9

Se l'infortunio ha per conseguenza la morte, spetta a favore dei superstiti sotto indicati una rendita annua corrispondente alle percentuali sottoindicate della retribuzione di cui al primo comma dell’art. 7

1) il 50 % alla vedova sino alla morte o a nuovo matrimonio; in questo secondo caso è corrisposta una somma pari a tre mensilità di rendita. Nessun diritto spetta al coniuge se sussista sentenza di separazione personale passata in giudicato e pronunciata per colpa dei coniuge sopravvivente o di entrambi i coniugi.

2) il 20% a ciascun figlio legittimo, a carico dei beneficiari, naturale riconosciuto o riconoscibile e adottivo, fino al raggiungimento del 18° anno di età e per tutta la durata normale del corso scolastico, ma non oltre il 26° anno di età se studenti universitari, e il 40 % se si tratti di orfani di entrambi i genitori, e, nel caso di figli adottivi, siano deceduti anche entrambi gli adottanti. Se siano superstiti i figli inabili al lavoro la rendita è corrisposta al figlio inabile finché dura l’inabilità;

3) in mancanza di superstiti di cui ai numeri 1 e 2, il 20 % a ciascuno degli ascendenti e dei genitori adottanti se viventi a carico del defunto e fino alla loro morte;

4) in mancanza di superstiti di cui ai numeri 1 e 2, il 20% a ciascuno dei fratelli e sorelle se conviventi con l'infortunato e a suo carico nei limiti e condizioni stabilite per i figli.

La somma delle rendite annuali spettanti a ciascuno dei superstiti nelle misure sopra indicate non può superare l’ammontare della retribuzione di cui all’art. 7; nel caso che la predetta somma superi tale importo le singole rendite sono proporzionalmente ridotte entro tale limite. Qualora una o più rendite abbiano in seguito a cessare, le rimanenti sono proporzionalmente reintegrate sino alla concorrenza di detto limite. Nella reintegrazione delle singole rendite non può peraltro superarsi la quota spettante a ciascuno degli aventi diritto ai sensi del comma precedente.

Oltre alle rendite di cui sopra è corrisposto una volta tanto un assegno di lire 2.560.000 alla vedova ancorché abile al lavoro, fermo restando il disposto del secondo alinea, del precedente numero uno, o, in mancanza, ai figli; o, in mancanza anche di questi, agli ascendenti. Qualora non sussistano i superstiti predetti, l’assegno potrà essere corrisposto ad altre persone della famiglia del defunto che dimostrino di avere sostenuto spese particolari in occasione della morte del vigile.

Agli effetti del presente articolo sono equiparati ai figli gli altri discendenti viventi a carico del defunto che siano orfani di entrambi i genitori o figli di genitori inabili al lavoro, gli affiliati e gli esposti regolarmente affidati. e sono equiparati agli ascendenti, gli affilianti e le persone a cui gli esposti sono regolarmente affidati ( 8).

Art. 10

Le provvidenze di cui ai numeri 2) e 3) dell'art. 4 del presente regolamento sono concesse per tutta la durata dell'inabilità temporanea. La persona colpita da infortunio deve recarsi

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 176

subito all'infermeria dell'ospedale o dal medico condotto più vicino per le cure del caso. Entro tre giorni dal verificarsi dell'infortunio o dall'accertamento della malattia, il comandante dovrà trasmettere all'Ispettorato provinciale antincendi competente per territorio apposita denuncia corredata dal certificato del medico curante (certificato d'inizio malattia); analoga comunicazione dovrà farsi entro tre giorni dalla cessazione della malattia o comunque dal verificarsi delle condizioni fisiche che rendono possibile la ripresa del lavoro. Tali circostanze sono dichiarate dal medico curante (certificato di fine malattia).

Qualora l'infortunio o la malattia richiedono l’immediato o successivo ricovero in ospedale, il comandante, nei termini di cui sopra, dovrà trasmettere all'ispettorato provinciale antincendi competente per territorio i certificati di ricovero o di dimissione rilasciati dal direttore sanitario dell’ospedale medesimo. Il ricovero in istituti specializzati o di cura dovrà essere autorizzato preventivamente dal presidente del consiglio di amministrazione della cassa regionale antincendi, salvo i casi di comprovata urgenza nei quali, a cura del comandante, dovrà essere richiesta l'autorizzazione entro tre giorni dal ricovero.

Quando l’infortunio o la malattia riguardano il comandante, gli adempimenti prescritti per questo sono eseguiti dal sindaco.

La mancata o ritardata esecuzione degli adempimenti e la infedele compilazione degli atti e certificati di cui al presente articolo comportano per il sindaco, comandante e sanitari le responsabilità previste per gli amministratori e gli impiegati comunali, salvo restando le eventuali responsabilità penali (9).

Art. 11

Il consiglio di amministrazione della cassa regionale antincendi, ove lo ritenga opportuno, stipula apposite convenzioni con ospedali pubblici ed istituti specializzati o di cura per l’accoglimento dei vigili aventi necessità e diritto di ricovero. Analoghe convenzioni possono essere stipulate con i medici condotti o liberi professionisti per le loro prestazioni. Il consiglio può inoltre nominare uno o più medici di fiducia, scelti al di fuori dei medici condotti e dei liberi professionisti convenzionati, stipulando con i medesimi apposite convenzioni rivolte a fissare il trattamento economico e le norme di servizio tra cui l’obbligo delle visite di controllo nei casi ordinati dal presidente del consiglio e dell’esame tecnico di tutte le pratiche sanitarie concernenti le malattie e gli infortuni dei vigili ai fini della loro liquidazione. Le visite di controllo nonché le cure ordinate dal medico di fiducia sono obbligatorie per l’infermo; in caso di rifiuto, senza giustificato motivo, l’interessato perde il diritto alle provvidenze previste dalla legge e dal presente regolamento ( 10).

Art. 12

La prima fornitura delle protesi da lavoro è gratuita e la loro rinnovazione avviene pure gratuitamente su proposta del medico di fiducia purché l ’interessato abbia posta la migliore cura nella buona manutenzione degli apparecchi ( 11).

Art. 13

Alle autorizzazioni di ricovero in istituti specializzati o di cura, alle liquidazioni dell’indennità giornaliera di inabilità temporanea, delle spese per medicinali, cure mediche e spedaliere e di trasporto all’ambulatorio o all’ospedale può provvedere, fino a lire 100.000 per singola autorizzazione o rendiconto il presidente del consiglio, salvo ratifica nella successiva seduta del consiglio di amministrazione della cassa regionale antincendi (12).

Art. 14

L'ispettorato provinciale antincendi competente per territorio provvede all'istruzione delle singole pratiche di infortunio e le invierà poi al consiglio di amministrazione della cassa

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 177

regionale antincendi per le decisioni di competenza. Il pagamento delle rendite annuali e relative integrazioni, degli assegni una volta tanto, dei rendiconti spedalieri dei compensi ai medici convenzionati, delle indennità o risarcimento danni a terzi; nonché il pagamento delle indennità temporanee, delle spese o rimborso di spese per onorario a medici non convenzionati, medicinali, cure ambulatoriali e di domicilio e per trasporto infermi, è fatto dal tesoriere della cassa direttamente agli aventi diritto ( 13).

Art. 15

Le indennità previste dall’art. 33 lett. b) della legge per le persone previste dall’art. 26 sono dovute agli interessati nelle stese condizioni, misure e durata previste per gli appartenenti al corpo; non verificandosi né infortunio né malattia nell’impiego o per causa dell’impiego la prestazione d’opera e di mezzi è gratuita. Salvo che non vi provvedano istituti assicurativi obbligati a norma delle condizioni di polizza, l’intervento finanziario della Cassa regionale antincendi previsto dall’articolo 33, lett. b) della legge, provvede al risarcimento dei danni prodotti a persone o cose dai mezzi a chiunque appartenenti, impiegati in servizio di istituto (14).

Art. 16

I vigili del fuoco e le persone di cui all’art. 26 della legge, che abbiano simulato un infortunio o una malattia o ne abbiano aggravato le conseguenze o simulato una maggiore gravità, perdono il diritto ad ogni prestazione, ferme restando le pene stabilite dagli artt. 640 e 642 del codice penale (15).

Art. 17

Nel caso in cui gli appartenenti ai corpo permanenti di Trento e di Bolzano vengano a fruire secondo l’ordinamento che li riguarda di un trattamento economico sanitario inferiore a quello spettante in base alle norme del presente Regolamento, al personale dei corpi volontari, la eventuale differenza, determinata di caso in caso, è corrisposta a carico della cassa regionale antincendi. Da tale beneficio restano esclusi gli interessati che si vengano a trovare nei casi contemplati dagli articoli 11 e 16 del presente regolamento ( 16).

Art. 18

Nel caso in cui i vigili del fuoco dei corpi permanenti di Trento e Bolzano, in base alle disposizioni che per essi regolano la materia di cui al presente regolamento, abbiano diritto ad un trattamento economico-sanitario inferiore a quello spettante ai vigili volontari in casi analoghi, la differenza di spesa sarà corrisposta dalla Cassa regionale antincendi, salvo inosservanza da parte del vigile delle prescrizioni di cui agli articoli precedenti ( 17).

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 178

Tabella n. 1

Aliquote percentuali base di distribuzione per il calcolo delle rendite e rendite base annue per ogni mille lire di retribuzione

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 179

Tabella n. 2

Tabella delle menomazioni che possono dar luogo all'assegno per l'assistenza personale continuata

1. Riduzione dell'acutezza visiva, tale da permettere soltanto il conteggio delle dita alla distanza della visione ordinaria da vicino (30 cm.) o più grave;

2. perdita di nove dita delle mani, compresi i due pollici;

3. lesioni del sistema nervoso centrale che abbiano prodotto paralisi flaccida dei due arti inferiori;

4. amputazione bilaterale degli arti inferiori:

a) di cui uno sopra il terzo inferiore della coscia e l'altro alla altezza del collo del piede o al di sopra;

b) all'altezza del collo del piede o al di sopra, quando sia impossibile l’applicazione di protesi;

5. perdita di una mano e di ambedue i piedi, anche se sia possibile l'applicazione di protesi;

6. perdita di un arto superiore e di un arto inferiore:

a) sopra il terzo inferiore, rispettivamente del braccio e della gamba;

b) sopra il terzo inferiore, rispettivamente dell'avambraccio e della coscia;

7. alterazione delle facoltà mentali che apportino gravi e profondi perturbamenti alla vita organica e sociale;

8. malattia e infermità che rendono necessaria la continua o quasi continua degenza a letto.

Tabella n. 3

Tabella delle valutazioni del grado percentuale di inabilità permanente

Sordità completa di un orecchio 11% Sordità completa bilaterale 50% Perdita totale della facoltà visiva di un occhio 35% Perdita di molti denti in modo che risulti gravemente compromessa la funzione masticatoria:

a) con possibilità di applicazione di protesi efficace 11% b) senza possibilità di applicazione di protesi efficace 30%

Per la perdita di un testicolo non si corrisponde indennità Perdita di un rene con integrità del rene superstite 25% Esiti della frattura della clavicola bene consolidati, senza limitazioni dei movimenti del braccio

destro 5% sinistro 5%

Anchilosi completa dell’articolazione scapolo omerale con arto in posizione favorevole quando coesiste immobilità della scapola

destra 50% sinistra 40%

Anchilosi completa dell’articolazione scapolo-omerale con arto in posizione favorevole quando coesiste immobilità della scapola

destra 40% sinistra 30%

Perdita del braccio:

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 180

a) per disarticolazione scapolo-omerale destro 85% sinistro 75%

b) per amputazione al terzo super. destro 80% sinistro 70%

Perdita del braccio al terzo medio o totale dell’avambraccio destro 75% sinistro 65%

Perdita dell’avambraccio al terzo medio o perdita della mano destra 70% sinistra 60%

Perdita di tutte le dita della mano destra 65% sinistra 55%

Perdita del pollice e del primo metacarpo destro 35% sinistro 30%

Perdita totale del pollice destro 28% sinistro 23%

Perdita della falange ungueale del pollice destro 15% sinistro 12%

Perdita totale dell’indice destro 15% sinistro 13%

Perdita totale del medio destro 12% sinistro 12%

Perdita totale dell’anulare destro 8% sinistro 8%

Perdita totale del mignolo destro 12% sinistro 12%

Perdita totale della falange ungueale dell’indice destro 7% sinistro 6%

Perdita della falange ungueale del medio destro 5% sinistro 5%

Perdita della falange ungueale dell’anulare destro 3% sinistro 3%

Perdita della falange ungueale del mignolo destro 5% sinistro 5%

Perdita delle due ultime falangi dell’indice destro 11%

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 181

sinistro 9% Perdita delle due ultime falangi del medio

destro 8% sinistro 8%

Perdita delle due ultime falangi dell’anulare destro 6% sinistro 6%

Perdita delle due ultime falangi del mignolo destro 8% sinistro 8%

Anchilosi totale dell'articolazione del gomito: con angolazione tra 110° - 75° a) in semipronazione

destra 30% sinistra 25%

b) in pronazione destra 35% sinistra 30%

c) in supinazione destra 45% sinistra 40%

d) quando l'anchilosi sia tale da permettere i movimenti di pronosupinazione destra 25% sinistra 20%

Anchilosi totale dell’articolazione del gomito in flessione massima o quasi destra 55% sinistra 50%

Anchilosi totale dell'articolazione del gomito in estensione completa o quasi a) in semipronazione

destra 40% sinistra 35%

b) in pronazione destra 45% sinistra 40%

c) in supinazione destra 55% sinistra 50%

d) quando l'anchilosi sia tale da permettere i movimenti di pronosupinazione destra 35% sinistra 30%

Anchilosi completa dell'articolazione radio-carpica in estensione rettilinea destra 15% sinistra 12%

Se vi è contemporaneamente abolizione dei movimenti di pronosupinazione a) in semipronazione

destra 20% sinistra 15%

b) in pronazione destra 25% sinistra 20%

c) in supinazione

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 182

destra 35% sinistra 30%

Anchilosi completa coxo-femorale con arto in estensione e in posizione favorevole 40% Perdita totale di una coscia per disarticolazione coxo-femorale e amputazione alta, che non renda possibile la applicazione di un apparecchio di protesi

75%

Perdita di una coscia in qualsiasi altro punto 70% Perdita totale di una gamba o amputazione di essa al terzo superiore, quando non sia possibile l’applicazione di un apparecchio articolato

60%

Perdita di una gamba per amputazione al terzo superiore, quando sia possibile l’applicazione di un apparecchio articolato

55%

Perdita di una gamba al terzo inferiore o di un piede 50% Perdita dell’avampiede alla linea tarso-metatarsea 25% Perdita dell’alluce e corrispondente metatarso 16% Perdita totale del solo alluce 7% Per la perdita di ogni dito di un piede non si fa luogo ad alcuna indennità, ma ove concorra perdita di più dita ogni dito perduto è valutato il

3%

Anchilosi completa rettilinea del ginocchio 35% 35% Anchilosi completa tibiotarsica ad angolo retto 15% 15% Semplice accorciamento di un arto inferiore che superi i tre centimetri e non oltrepassi i cinque centimetri

11%

In caso di accertato mancinismo le percentuali di riduzione dell’attitudine al lavoro stabilite per l’arto superiore destro si all’arto sinistro, e quelle del sinistro al destrointendono applicate

NOTE

(1) Articolo così modificato dall'art. 1 del d.p.g.r. 6 dicembre 1958, n. 134 (b.u. 23 febbraio 1960, n. 8).

(2) Articolo così sostituito dall'art. 2 del d.p.g.r. 6 dicembre 1958, n. 134 (b.u. 23 febbraio 1960, n. 8), e modificato dall'art. 1 del d.p.g.r. 5 luglio 1962, n. 84 (b.u. 21 agosto 1962, n. 34).

(3) Articolo così modificato dall'art. 3 del d.p.g.r. 6 dicembre 1958, n. 134 (b.u. 23 febbraio 1960, n. 8).

(4) Articolo così sostituito dall'art. 4 del d.p.g.r. 6 dicembre 1958, n. 134 (b.u. 23 febbraio 1960, n. 8).

(5) Articolo così sostituito dall'art. 5 del d.p.g.r. 6 dicembre 1958, n. 134 (b.u. 23 febbraio 1960, n. 8), modificato dall'art. 2 del d.p.g.r. 5 luglio 1962, n. 84 (b.u. 21 agosto 1962, n. 34), dal d.p.g.r. 27 maggio 1970, n. 4 (b.u. 11 agosto 1970, n. 33), dall'articolo unico del d.p.g.p. 20 luglio 1981, n. 15-55/Leg., dall'articolo unico del d.p.g.p. 2 gennaio 1984, n. 1-97/Legisl., dall'articolo unico del d.p.g.p. 7 gennaio 1986, n. 1-25/Leg., dall'articolo unico del d.p.g.p. 19 marzo 1990, n. 9-22/Leg., dall'articolo unico del d.p.g.p. 16 marzo 1992, n. 2-55/Leg. e dalla deliberazione della Giunta provinciale 24 luglio 1998, n. 8475 (non pubblicata; l'efficacia delle sue modificazioni decorre dal 1° luglio 1998).

(6) Comma così modificato dall'art. 6 del d.p.g.r. 6 dicembre 1958, n. 134 (b.u. 23 febbraio 1960, n. 8).

(7) Articolo così modificato dall'art. 7 del d.p.g.r. 6 dicembre 1958, n. 134 (b.u. 23 febbraio 1960, n. 8), dall'articolo unico del d.p.g.p. 20 luglio 1981, n. 15-55/Leg., dall'articolo unico del d.p.g.p. 2 gennaio 1984, n. 1-97/Legisl., dall'articolo unico del d.p.g.p. 7 gennaio 1986, n. 1-25/Leg., dall'art. 1 del d.p.g.p. 21 marzo 1988, n. 4-59/Leg., dall'articolo unico

Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino

CFAVF - BSE p1-s1-a1 Introduzione e quadro istituzionale - dispensa.docx 183

del d.p.g.p. 19 marzo 1990, n. 9-22/Leg., dall'articolo unico del d.p.g.p. 16 marzo 1992, n. 2-55/Leg. e dalla deliberazione della Giunta provinciale 24 luglio 1998, n. 8475 (non pubblicata; l'efficacia delle sue modificazioni decorre dal 1° luglio 1998).

(8) Articolo così modificato dall'art. 8 del d.p.g.r. 6 dicembre 1958, n. 134 (b.u. 23 febbraio 1960, n. 8), dall'articolo unico del d.p.g.p. 2 gennaio 1984, n. 1-97/Legisl., dall'articolo unico del d.p.g.p. 7 gennaio 1986, n. 1-25/Leg., dall'art. 2 del d.p.g.p. 21 marzo 1988, n. 4-59/Leg., dall'articolo unico del d.p.g.p. 19 marzo 1990, n. 9-22/Leg., dall'articolo unico del d.p.g.p. 16 marzo 1992, n. 2-55/Leg. e dalla deliberazione della Giunta provinciale 24 luglio 1998, n. 8475 (non pubblicata; l'efficacia delle sue modificazioni decorre dal 1° luglio 1998).

(9) Articolo così sostituito dall'art. 9 del d.p.g.r. 6 dicembre 1958, n. 134 (b.u. 23 febbraio 1960, n. 8), e modificato dall'art. 3 del d.p.g.r. 5 luglio 1962, n. 84 (b.u. 21 agosto 1962, n. 34). Ai sensi dell'articolo unico del d.p.g.p. 16 marzo 1992, n. 2-55/Leg. le comunicazioni previste all'articolo qui annotato vanno fatte alla cassa provinciale antincendi.

(10) Articolo aggiunto dall'art. 10 del d.p.g.r. 6 dicembre 1958, n. 134 (b.u. 23 febbraio 1960, n. 8).

(11) Articolo così modificato dall'art. 11 del d.p.g.r. 6 dicembre 1958, n. 134 (b.u. 23 febbraio 1960, n. 8).

(12) Articolo aggiunto dall'art. 12 del d.p.g.r. 6 dicembre 1958, n. 134 (b.u. 23 febbraio 1960, n. 8).

(13) Articolo aggiunto dall'art. 13 del d.p.g.r. 6 dicembre 1958, n. 134 (b.u. 23 febbraio 1960, n. 8), e così sostituito dall'art. 4 del d.p.g.r. 5 luglio 1962, n. 84 (b.u. 21 agosto 1962, n. 34). Ai sensi dell'articolo unico del d.p.g.p. 16 marzo 1992, n. 2-55/Leg. l'istruzione delle pratiche previste all'articolo qui annotato è delegata alla cassa provinciale antincendi.

(14) Articolo aggiunto dall'art. 14 del d.p.g.r. 6 dicembre 1958, n. 134 (b.u. 23 febbraio 1960, n. 8).

(15) Articolo così modificato dall'art. 15 del d.p.g.r. 6 dicembre 1958, n. 134 (b.u. 23 febbraio 1960, n. 8). Quest'ultimo articolo, inoltre, ha abrogato gli originali articoli 13 e 14 del regolamento, che nella numerazione originale seguivano l'articolo qui annotato.

(16) Articolo aggiunto dall'art. 16 del d.p.g.r. 6 dicembre 1958, n. 134 (b.u. 23 febbraio 1960, n. 8).

(17) In seguito alla rinumerazione degli articoli precedenti anche quest'articolo doveva essere rinumerato. Poiché i decreti regionali hanno trascurato di farlo lo si è fatto in questa sede, per rendere comprensibile la successione degli articoli.